Wikisource:Bar/Archivio/2017.10

Archivio delle discussioni del mese di ottobre dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    ottobre 2017 




Help x portale ferrovie modifica

Ciao, anni fa il portale è stato costruito in modo da aggiornarsi automaticamente. Però alcuni gruppi di decine d'anni erano "oscurati" in quanto nessun testo pubblicato in quella decina era ancora stato inserito qui. Oggi vedo il lavorone di Divudi sulla "Direttissima" che, pubblicato nel 1885, rende necessario l'attivazione della decina 1881-1890, ho tolto i simbolini < e > e il resto della paccottiglia ma mi pare che l'aggiornamento non si realizzi. Ma forse mi sbaglio. Mistero! :) Salutone Silvio Gallio (disc.) 09:48, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Si sta parlando di Portale:Ferrovie --Accurimbono (disc) 17:04, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
  Fatto. Il problema non riguarda il portale, ma il testo da te indicato: perché i testi vengano elencati (tramite DynamicPageList) devono essere inseriti nella Categoria:Ferrovie compilando il parametro "Argomento" nell'intestazione del testo. Meglio verificare che tutti i testi di argomento ferroviario inseriti negli utlimi anni abbiano tale specificazione, altrimenti non appariranno automaticamente nel portale. - εΔω 18:32, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Uhm! Allora il problema è mio perché nel decennio 1881-1890 del portale non mi è apparso Considerazioni sulla importanza militare e commerciale della ferrovia direttissima Bologna-Firenze che è del 1885 però lo leggo in Portale:Ferrovie/Sezioni. Inoltre (noto solo ora) non lo vedo alla lettera "C" di Portale:Ferrovie/Indice alfabetico. Temo che sia opportuna una revisione degli automatismi che purtroppo io non sono (più) in grado di fare :( D'altra parte non ho mai saputo come funzionassero le categorie che spesso erano (sono?) generate da misteriosi template. Ohimè! --Silvio Gallio (disc.) 18:48, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Di corsa (al solito) Nella mia ignoranza chiedo "Categoria" e "Category" danno risultati diversi? perché l'elenco alfabetico cerca "Category"...--Silvio Gallio (disc.) 19:05, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Silvio Gallio: 1) Barra in alto, "Altro" > "Purge". 2) No. Can da Lua (disc.) 20:41, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

10q Silvio Gallio (disc.) 20:47, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Proofread vs naked modifica

Oggi, le statistiche dicono che it.wikisource ha 35429 pagine ns0 "with scans", 34291 pagine ns0 "naked"; la percentuale delle pagine "with scans" risulta del 50.8% in lenta crescita.

Il "profilo" del nostro progetto non può in alcun modo trasformarsi rapidamente in qualcosa di simile a quello di fr.source e nemmeno a quello di pl.source (rispettivamente 95.2% e 97.2% di "with scans") per la notevolissima quantità di pagine "naked" che solo in parte potranno essere convertite in "with scans"; la nostra comunità inoltre non sembra orientata a scelte drastiche, come quella della eliminazione di opere "naked" disponibili anche in versione "with scans", o, peggio, della eliminazione di pagine "naked" in cui non c'è una versione "with scans". Quindi la percentuale with scans/totale non può crescere se non aumentando il numeratore con nuovi caricamenti "with scans", rallentando nell'inserimento di nuovi testi "naked" e accentuando, per quanto possibile, la trasformazione "with scans" dei testi "naked" dove la conservazione della diversa edizione non sia strettamente necessaria.

La situazione comunque non è critica, in quanto il nostro profilo equivale, all'incirca, a quello di en.source.

Il nostro progetto risulta stabilmente al 5° posto per numero di pagine proofread. Alex brollo (disc.) 09:42, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Due precisazioni:
  1. Su en.source azzerato il caricamento di opere non proofread, noi no. hanno Il tempo è dalla loro parte;
  2. Come scrissi a inizio anno: M&S, M&S. M&S!. Cerchiamo ciò che può essere accoppiato e non abbiamo paura di perderci del tempo... ad esempio io l'altroieri ho deciso di dichiararmi pazzo scatenato e iniziare a unire Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino con questo... ma si può essere molto meno autolesionistici (scegliendo da questa pagina ad esempio). - εΔω 16:42, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]
A tal proposito ricordo di guardare anche in Categoria:Fonte cartacea presente. Per il resto la mia posizione è nota: preferenza alle scansioni, ma in mancanza va bene naked. Ho altri 14 Salgari da caricare e nessuna intenzione di fermarmi :D Can da Lua (disc.) 20:39, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema è che la nostra comunità è divisa sull'opportunità di cancellare le edizioni naked che non sono sottoponibili a M&S per il semplice fatto che si tratta di edizioni diverse da quelle disponibili con le immagini, e troppo recenti per essere riprodotte in scansione. Due esempi su cui sto lavorando: Decameron e Le Novelle di Bandello. Probabilmente fr.source e en.source hanno seguito due politiche diverse; immagino andrebbe verificato) che i francesi si siano sbarazzati (mediante M&S "distruttivo" o per cancellazione) dei doppioni di diversa edizione; gli inglesi invece sono restrittivi nell'uso di M&S e raccomandano di NON utilizzarlo su edizioni differenti. Ma a ben vedere i grafici, le nostre opere naked crescono, ma molto poco; la tendenza generale è del tutto analoga a quella di en.source, pagine naked praticamente stabili e pagine with scans in regolare crescita. Direi di prenderne atto e continuare così senza problemi e senza rincorrere i progetti più "virtuosi". Alex brollo (disc.) 21:52, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Il tempo giocherà pure a favore di en.source, ma anche se non aggiungono altri "naked" , arriveranno al 95% di testi proofread quando inseriranno ancora circa 4 milioni di pagine ns0 "with scans" .... :-) Al ritmo attuale, il tempo sarà lunghetto. :-) Alex brollo (disc.) 12:17, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]

...che poi 4 milioni di pagine non è impresa impossibile neanche per noi: si può fare in 7 anni, mantenendo una media di 10.959 pagine a settimana, poco più di 1.500 pagine al giorno. Organizzandosi un pochino con il materiale buono già presente in rete sarebbe in definitiva la media di un libro al giorno per utente interessato a Wikisource! :) Xavier121 22:11, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

:-) Ocio Xavier: 4 milioni di pagine ns0, non 4 milioni di pagine nsPagina. Il nostro rapporto nsPagina/ns0 è di circa 10; quindi stiamo parlando di circa 40 milioni di pagine nsPagina, pari a 15000 al giorno; cominciamo a organizzarci.... :-) --Alex brollo (disc.) 15:23, 20 ott 2017 (CEST)[rispondi]

01:25, 3 ott 2017 (CEST)

itWikiCon 2017 modifica

Wikimedia Italia mette a disposizione 14 borse per la partecipazione a itWikiCon 2017 che si tiene a Trento dal 17 al 19 novembre per il rimborso delle spese viaggio e delle altre vive di partecipazione.Per partecipare compilare l'apposita domanda. domanda.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:40, 3 ott 2017 (CEST)

Proposta di finanziamento modifica

Ho ricevuto una interessante mail di Nemo con un preventivo per i costi di riproduzione digitale di alcuni volumi e sono impressionato dalle cifre (centinaia di euri per una decina di opere). Mi domando se un buon investimento alternativo per Wikimedia Italia sarebbe quello di finanziare l'acquisto di un FineReader 11 o 12 (ma il 12 non l'ho ancora usato) a favore di gruppi operosi e consolidati di utenti bibliotecari, come il gruppo BEIC o il gruppo della Biblioteca di Trento. Beninteso: non ho la minima idea nè se la cosa possa esser fatta, nè come.... prendetela come "idea in libertà". --Alex brollo (disc.) 08:29, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ottima idea. Credo che una proposta non escluda l'altra.
Conviene parlarne tutti insieme qui --Accurimbono (disc) 14:04, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ma solo IO trovo paradossale PAGARE una scansione per trascriverla GRATIS? :) --Xavier121 00:37, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]

No ;-)
Fra l'altro questo preventivo ci dà un'idea del valore commerciale del lavoro di Ruggeri in OPAL: l'ordine di grandezza è di qualcosa che va fra i 500.000 e 1.000.000 euretti. --Alex brollo (disc.) 07:01, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema, come spiegava Nemo, è sempre la forza-lavoro: se qualche volenteroso, fra voi, volesse un ABBYY Finereader per poterlo usare, credo che non ci sarebbe problema alcuno per WMI per comprarglielo: nel caso scrivetemi. Molto diverso invece pensare di prendere uno scanner da mettere in ufficio a WMI o simile: servirebbero persone per usarlo, e non ne abbiamo. Per questo Nemo pensa a servizi esterni... perchè non abbiamo alternativa. Da quello che so, le biblioteche che hai menzionato non hanno problemi di scanner nè di software: nel caso, possiamo sempre parlarne. Aubrey (disc.) 13:01, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Non penso proprio che Ruggeri faccia le sue scansioni fuori orario lavorativo: ergo, quelle immagini sono pagate dai contribuenti e sono un servizio che la biblioteca della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, attraverso il progetto di digitalizzazione noto come OPAL, mette a disposizione dei suoi LETTORI. Modello replicabile in altre realtà? Boh, non so rispondere... :( --Xavier121 13:25, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Nel caso della biblioteca comunale di Trento: abbiamo lo scanner e NON abbiamo ABBY Finereader, ma i testi su Wikisource li carichiamo lo stesso grazie alle magie di @Francesco Serra (BIBCOMTN) e anche all'aiuto di Alex Brollo e Xavier121 e altri nel corso degli anni. La persona che ci lavora è un volontario di servizio civile che cambia tutti gli anni, solo così riusciamo a portare avanti un buon numero di progetti. Problemi amministrativi legati alle forniture per gli enti pubblici ci stanno rendendo difficile l'acquisto di ABBY Finereader, ma per ora abbiamo aggirato il problema in qualche modo. Non potremmo accettare l'eventuale generosa offerta di WMI di un acquisto per la nostra biblioteca, perché non possiamo impegnarci per restituire a Wikisource con costanza i file trattati così: dipende molto, appunto, dalla presenza di qualcuno che ci lavori, e se per caso salta un bando di servizio civile o la persona se ne va (come è successo in passato) non possiamo garantire continuità. Possiamo invece scansionare testi della nostra biblioteca che dovessero servire a Wikisource, indipendentemente dai nostri progetti.
Nel nostro caso, i costi sono in soldi pubblici spesi qualche anno fa per l'acquisto dello scanner e quelli attuali per la persona che ci lavora; però siamo consapevoli che quando si parla di digitalizzazioni, l'utenza di una biblioteca non è più quella del territorio dove la biblioteca si trova, quindi quando digitalizziamo non lo facciamo per i "nostri" lettori; oppure, guardando la cosa da un altro punto di vista, chiunque usa i nostri testi digitalizzati è un "nostro" lettore.
Io pensavo al finanziamento di FineReader in licenza personale per lavoro volontario. Mi rendo conto che i rapporti fra lavoro e volontariato sono molto complessi, ma immagino che vi siano casi (preziosi!) in cui i due livelli si sfumano e si sovrappongono; a quelli pensavo, oltre ai casi di "volontariato puro ad alta affidabilità". L'inserimento di FineReader in ambiente lavorativo puro richiede altre licenze e probabilmente altro software (FineReader Engine), gestito da un vero servizio informativo e probabilmente "un pochino" più costoso :-( Alex brollo (disc.) 07:29, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Un aspetto curioso del pagamento delle scansioni è che il lavoro volontario per la trascrizione, se fosse monetizzato, risulterebbe più elevato di qualche ordine di grandezza rispetto a quello della scansione/pubblicazione delle scansioni, ed è disponibile liberamente e gratuitamente anche per la stessa organizzazione che ha pubblicato le scansioni. Dove sbaglio nell'illustrazione del paradosso? --Alex brollo (disc.) 16:38, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ritengo tu abbia colto perfettamente il senso del discorso: i tempi ormai sono maturi per dettare una strategia e formulare un progetto che, quando si parla di libri e biblioteche, abbia la stessa autorevolezza del WLM! Xavier121 10:38, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Credo che anche qui ci siano delle discussioni in tema come indicato da Accurimbono. Si dovrebbe forse fare il punto della situazione di quanto discusso finora. In merito all'acquisto/noleggio di materiale cartaceo, rispettando il paradosso che qualcuno, a ragione, sostiene, si debba però anche prendere in considerazione che casi come quello di Collodi, ossia 90 titoli ma solo pochi disponibili on line, ce ne possono essere molti. Vedendo alla lunga, credo che i grandi classici o le Magnum opus tenderanno a terminare e/o ad essere tutte rpesenti in WS mentre quelle che si renderanno disponibili ed attuali entrando in PD tenderanno ad aumentare esponenzialmente e, forse, difficilmente reperibili. Ecco perchè sono dell'opinione che, al di là del paradosso (forse paradigma?) credo che valutare nuovi strumenti/strategie per il procacciamento della materia prima non sia affatto da sottovalutare anzi, si dovrebbe/potrebbe, in merito, sviluppare addirittura un planing operativo di breve/medio termine che consideri l'ingresso in PD delle opere nelle varie annate/mesate future, la loro presenza o meno on line, la possibilità dell'approvvigionamento in altra maniera (ossia neleggio/acquisto), caricamento finale in Commons. --Stefano mariucci (disc.) 13:06, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ribadisco che IMHO un eventuale contratto di fornitura scansioni deve prevedere esplicitamente il permesso di fare delle scansioni quello che serve a noi (derivarle in altri formati e pubblicarle). Odio le questioni legali, ma a naso preverirei di gran lunga non avere sottoscritto (e quindi "quasi accettato") clausole vessatorie. Mi pare che le clausole che accampano diritti inesistenti non siano legali, ma vorrei tanto evitare contenziosi o situazioni che anche teoricamente possono portare a contenziosi. Così come sta scritto, il contratto di fornitura io lo rifiuterei. --Alex brollo (disc.) 15:36, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
interessante discussione, peccato non aver tempo di rileggerla con calma. Comunque avete il mio supporto morale per ogni cifra da spendere.--Alexmar983 (disc.) 17:34, 25 ott 2017 (CEST)[rispondi]

I prezzi di Gap/BNCF sono molto modici, tipicamente si considera 1 $/pagina per le digitalizzazioni e c'è chi spende molto di piú. Solo Internet Archive fa prezzi intorno ai 10 centesimi/pagina ma con un processo specifico. --Nemo 13:24, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]

foto di pagine e ristampa modifica

Ciao a tutti. Ho appena ottenuto il "permesso" di fare quello che voglio di una serie di una quarantina di foto (purtroppo non sono scansioni) di un testo importante (ovviamente! :D ) in campo ferroviario. Roba del luglio 1865. Le foto non sono dell'originale ma della ristampa di pochi anni fa dove però non è scritto che tale sia. Ad ogni modo mi pare che nelle biblioteche opac non siano poi tanti gli esemplari.

Domanda 1. A source vanno bene le foto come testo a fronte? Ovviamente sono jpg dato che ce le siamo scambiate via mail ma ogni file pesa 2.5 e oltre Mb quindi la lettura è non ottima ma buona.

Domanda 2. La ristampa non provoca mica problemi di copyright, vero? Dovrebbe essere come con Guggol. Dovrebbe. Ah!, Per gli amanti del genere c'è un discreto numero di tabelle e tabulati...

Un salutone. --Silvio Gallio (disc.) 22:33, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Devi trovare il modo di farle avere a qualcuno che abbia gli strumentini adatti; di solito del fotografie hanno piccoli (o grandi) difetti dz correggere, poi comunque sono "buttate dentro" un djvu. Se non ci sono altri volontari.... fammele avere a me in qualche modo. --Alex brollo (disc.) 23:16, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Alex ma prendi esso facile. Per ora non ho intenzione di gravarti (sarebbe facile - ho ancora una directory sul tuo D-Box e sarebbero una novantina di Mb). Da quelle pagine sto spremendo un articolo piuttosto succoso, poi devo riuscire a "venderlo" (virgolette, eh!). Ci vorrà un anno almeno. Volevo solo sapere se era "permesso" usare foto e non scansioni. Rilassati. :D Magari ne riparliamo più in là Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 19:02, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, prendo esso facile. Ci ho messo un po' per capire che intendevi "teichet isi" :-) --Alex brollo (disc.) 17:58, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

versione migliore modifica

Ho caricato questo libro, ma ho visto che ne esiste in IA un file dello stessa edizione con un testo più contrastato anche se le foto sono peggiori. Posso caricare la nuova versione e usare il precedente file solo per croppare le immagini? Grazie--Susanna (disc.) 16:09, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Problema molto interessante. Io penso che "cropperei" tutte le foto da questa edizione, e poi ricaricherei come nuova versione il djvu con testo più leggibile. Attenzione: occorre verificare che le pagine del nuovo djvu siano assolutamente allineate con quelle del djvu precedente. Magari metti gli ID IA delle tre riproduzioni: io suppongo siano queste tre: Getty (IA) Robarts (IA) American libraries (IA). --Alex brollo (disc.) 17:34, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie @Alex brollo, quale è il IS IA? trovo i dati relativi al libro ma non capisco quale sia l'IS IA. Ciao --Susanna (disc.) 18:23, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
La pagina "Cadore" esiste già come poesia di Carducci, in questi casi come si disambigua? --Divudi85 (disc.) 18:46, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Urge una "regola" anche per la denominazione delle pagine in ns0; i casi di omonimia si addensano... ne parlavamo anche con @OrbiliusMagister; in questi giorni mi tiro fuori, sto "annaspando nella minestra" (BeautifulSoup). Mi pare che in casi dimili disambiguiamo con il nome autore fra parentesi. --Alex brollo (disc.) 07:03, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per cominciare, ho fatto puntare la pagina Indice di Cadore su Cadore (Lorenzoni). --193.43.160.33 15:33, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Convenzione Unito-WMI modifica

Carissimi mi scuso per il cross-posting per qualcuno, ma tengo molto a comunicare anche qui che è stata siglata una convenzione annuale tra WMI e Unito (in particolare il Dip. di Lingue e la Sezione Servizi Bibliografici Digitali dove lavoro). E' stato piuttosto faticoso ottenerla, ma alla fine ce l'abbiamo fatta! La notizia è apparsa su alcuni quotidiani online e oggi sul blog di WMI. Troverete probabilmente il testo di queste comunicazioni un po' generico - qualche wikisourciano mi ha già chiesto spiegazioni ;) - ma tenete conto che si tratta di un testo che deve essere comprensibile a chiunque, e che cerca di andare al di là del riferimento vago a Wikipedia, per presentare le specificità del lavoro sui libri e su Wikisource (non so se ci siamo riusciti, ma con mia grande soddisfazione Wikisource è citata dai comunicati, che tendono spesso ad appiattire tutto su Wikipedia). Inoltre si tratta di un'attività condotta in gran parte da tirocinanti, di cui non è possibile prevedere a priori la preparazione, anche se come sapete le nostre studentesse fino ad oggi sono state bravissime. La convenzione infine formalizza l'attività già iniziata, quindi un po' di libri all'attivo li abbiamo già. Ringrazio tutti voi per la collaborazione attiva che ho sperimentato fino ad ora, e che ha reso possibile questa convenzione, e spero che si potrà lavorare ancora bene insieme. Graditi e richiesti come sempre i suggerimenti! :) Ciao Sbubi (disc.) 12:32, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Complimenti! --Accurimbono (disc) 14:11, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

16:21, 9 ott 2017 (CEST)

Esplorazione dei file xml di Internet Archive modifica

E' "roba tosta", comunque per chi fosse interessato segnalo che sto scrivendo qualcosa qui: Progetto:Trascrizioni/Internet_Archive#Rappresentazione_xml_dello_strato_testo, e capirete anche il motivo della mia personale scomparsa dall'editing :-( --Alex brollo (disc.) 06:55, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ho scritto a Sam, mi dice che non sa di nessun wikisourciano che abbia avuto un'idea così stravagante o_O --Alex brollo (disc.) 18:01, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
lol --Divudi85 (disc.) 22:35, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Divudi85 Proprio tu mi hai ficcato in questo marasma con il caso di Cenni.... ne ho già dato le coordinate a Sam perchè approfondisca.
Ma devo ammettere che è un marasma molto interessante e stimolante :-) --Alex brollo (disc.) 11:36, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]
è sempre un piacere darti noia :ghgh: --Divudi85 (disc.) 11:50, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ultima modifica di ultime modifiche modifica

Si può disattivare tornando al vecchio Ultime modifiche, con immediata selezione nel filtro per namespace? L'attuale interfaccia mi irrita molto. --Alex brollo (disc.) 15:32, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

intendi dire che invece si seguire il link che dice Access your preferences any time to disable the improved version of Recent Changes vuoi far tornare tutti al vecchio sistema? Per cambia nulla, mi va di provarlo ma qua o su un'altra wiki no problema.--Alexmar983 (disc.) 08:23, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
No no solo per me! Ma quel link, dove cavolo è? L'avessi visto l'avrei cliccato al volo.... spetta che rovisto meglio in Preferenze. --Alex brollo (disc.) 16:24, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Alexmar983 Trovato in Preferenze->Ultime modfifiche, fine problema, grazie!--Alex brollo (disc.) 16:26, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Prospettive future di wikisciencecompetition modifica

qui stiamo organizzando il concorso WSC per il prossimo novembre. Era europeo, ma dal 2017 è internazionale e sono referente accademico. Quasi tutti i giurati li ho pescati io. Son soddisfazioni. Più ho impostato con un post doc della SNS il concorso nazionale italiano, fra poco esce sul sito apposito.

Non è iniziato che già penso al "dopo".

Notare il nome anzitutto, non dice "photo science competition". La prossima edizione nel 2019 (magari prima, ma nel 2019 sicuramente) dovrebbe aprirsi alle altre piattaforme.

Già mesi fa ho chiesto a qualcuno qua se voleva il fare giurato, avrei potuto descriverlo come volontario wikisource trasferendo un po' di clic di curiosi da quelle su queste pagine. Non è successo, ma spero nel futuro. Giustamente "pago in visbilità" e non abboccano :D Poi avevamo già troppi italiani non aveva senso insistere.

In particolar modo oltre commons vedo abbordabili wikisource e wikidata. Ho già trovato un giurato per l'Italia esperto in storia della scienza che ci fornisce qualche aggancio in quella direzione... mi dedicherò a fare un censimento dei volontari di formazione o interesse tecnico-scientifico, dei progetti a tema qua e là, a informare... già quest'anno ho spammato ovunque incluse wikiversità e wikidata. Al prossimo giro a occhio se integriamo una proposta "wikisource" sarò in prima fila a metterla su.

Per esempio un'idea possibile è sincronizzare le riletture del mese sul tema scientifico nel mese novembre. Ripeto: in futuro, non adesso. Il concorso non ha fondi WMI, ho solo chiesto se mi facevano coordinatore regionale università che almeno avevano visibilità ma nisba. Però WMI offre ogni tanto dei fondi a wikisource quindi se ce ne fossero, un'ipotesi possibile se non sono utilizzati potrebbe essere di usarli per premi di un concorso di rilettura a tema scientifico nel quadro del futuro concorso. User:Aubrey commentava in sede WMI che i fondi li buttavano un po' così per wikisource ma poi mancava tipo coordinamento e profondità. ora, considerando che al prossimo giro la base dei giurati c'è e non ci devo perdere due mesi a trovarli, se ci fosse qualcosa da utsare per i premi, sicuramente potrei provare a regalare il mio lavoro e la mia esperienza su quel fronte.

Insomma, idee di questo tipo.

Al momento vi chiederei sempre (se non è disturbo) in via preparatoria di poter girare la notizia del concorso nei vostri canali sociali e professionali, soprattutto se interagite di solito con persone che svolgono ricerca o didattica in area scientifica.

Più ha successo, più è probabile riproporlo e ampliarlo. Insomma credeteci "vi ripago in visibilità"...

Al prossimo giro comunque, ci risentiremo.--Alexmar983 (disc.) 08:44, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Dizionario militare francese italiano modifica

Ciao a tutti ! Sono un utente del Wiktionnaire (il wizionario in francese). Scrivo pagine sul italiano. Ho trovato il Dizionario militare francese italiano su internet archive ( link ) e mi sembra una buona idea di averlo qui. Ho solamente bisogno di qualcuno per aggiungere il djvu qui per cominciare la digitalizzazione. Dopo questo, creerò un tempale per indicare la fonte sul Wiktionnaire come lo ho già fatto per il Primo dizionario aereo italiano. Questo lavoro può anche essere utile per il wizionario. Grazie per leggermi ! Per favore, usa il ping per la riposta ! Otourly (disc.) 08:57, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Lascio un messaggio al progetto guerra di itwikipedia Otourly per informare altri volontari, ma non so come aiutarti sulla parti tecniche. Ci penserà Alex Brollo...--Alexmar983 (disc.) 09:18, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il ping non è arrivato ma poche cose del Bar mi sfuggono :-) --Alex brollo (disc.) 16:28, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Otourly Cominciato! Indice:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu. --Alex brollo (disc.) 23:19, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
(ps come facciamo il Sommario? Per sezioni e per iniziale? e poi provate ad aprire l'unica pagina di prova con il visualizzatore, che immensa goduria.... Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/118) --Alex brollo (disc.) 23:30, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Mi parrebbe bene di farlo per lettere iniziali! Grazie ! Otourly (disc.) 09:45, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
È OK per tutti se cambio A’ per À ? Otourly (disc.) 09:49, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo È meglio così Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/118 ? ^^ Otourly (disc.) 10:40, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Otourly Certo che è meglio À, anzi: è assolutamente necessario. Ottima formattazione! Tieni conto che nella prima versione della pagina non avevo editato a mano quasi niente... ho usato tool di formattazione automatica e soprattutto il memoRegex; visto il tuo editing in visualizzatore? Io lo trovo veramente bellissimo! :-) --Alex brollo (disc.) 12:29, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Cencio Camerario modifica

Salito al soglio col nome Papa Onorio III. Se esiste ancora il file Nickname -> NomeRealeAutore, SE, sarebbe opportuno aggiungerlo. Vedi anche Catalogo di Cencio Camerario. --Carlo M. (disc.) 18:39, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Prova il tool wikidata... Cencio Camerario --Alex brollo (disc.) 23:28, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]
OK. Peccato che (WDL) non sia anche tra i pulsantini in basso. Ma non si può avere tutto e sùbito. --Carlo M. (disc.) 14:25, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Interventi + tecnici modifica

Salve, in un accesso di botolaggine ho "noppato" tutte (credo) le pagine di Cortis fino alla 275 o giù di li. Ma alla pag. 192 "nop" rifiuta di portare a capo la prima riga. Notare che, per il resto, "nop" fa il suo lavoro anche senza lo spazio sotto! Ci vuole quello bravo. Già che sono in tema, in Pagina:Considerazioni sulla importanza militare e commerciale della ferrovia direttissima Bologna-Firenze.djvu/37, il paragrafo "Rampe e freni" rifiuta di andare a capo. Io un po' ci ho provato ma poi non vorrei intasare il server :). Silvio Gallio (disc.) 16:15, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]

  Fatto Rampe e freni --Stefano mariucci (disc.) 21:06, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per il primo quesito a me sembra ok così com'è. (ma forse mi sbaglio) --Stefano mariucci (disc.) 21:10, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ammiro la tua tenacia, ma mettere un "nop" sulla prima riga è del tutto inutile e in futuro potrebbe anche essere dannoso. Al momento è sufficiente una riga vuota (come prima riga) per non far rientrare il testo alla prima riga; ma attenzione solo se è presente "RigaIntestazione" altrimenti è il contrario. Da che frequento wikisource è già la terza volta che il comportamento si inverte dopo un aggiornamento del software perciò penso sia del tutto inutile aggiungere o togliere la prima riga vuota perché domani o fra un anno le cose potrebbero nuovamente invertirsi e saremmo di nuovo da capo. Il "nop" seguito da una riga vuota è invece necessario se la prima riga è un nuovo paragrafo. --Luigi62 (disc.) 21:57, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Macché tenacia. Solo pigrizia; non avevo voglia di pensare e sono partito di copiancolla. Anch'io ricordo che il nop ha un andamento ondivago il metodo della riga vuota un mese o due fa non bastava, Poi mi è stato detto di aggiungerne una vuota sotto il nop, Oggi non serviva nessuna riga e d'altra parte il Rigaintestazione è dappertutto mi pare. Boh! Non riesco mai a ricordare tutte le misteriosofiche di questo progetto. Vorrà dire che in ulteriore caso di pigrizia farò qualche altra operazione. Oppure nessuna. Ad ogni modo la pagina col nop malfunzionante (?) era -ovviamente- da me segnalata male. Si tratta di pagina 182 (che è 192.djvu.) Altro problemino sciocco dovuto alle stratificazioni di software e idee. Vabbé 'Notte Silvio Gallio (disc.) 22:08, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  Fatto C'era un </p> di troppo che deriva da un template mal formattato della pagina precedente. Come puoi vedere il "nop" non serve. --Luigi62 (disc.) 22:42, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema dell'indentatura errata della prima riga io in genere la risolvo .... ignorandola (mai aggiunto un nop nè una riga vuota se non il nop + riga vuota per iniziare un paragrafo). Mi sono sempre trovato bene.... Alex brollo (disc.) 23:22, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]
È esattamente quello che faccio io, però devo aggiungere che nel visualizzatore non sta molto bene. --Luigi62 (disc.) 00:07, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Buono a sapersi, io lo considero uno dei casi in cui si applica il magnifico proverbio "Talora il meglio è nemico del bene". Per il visualizzatore, in cui ho il controllo "spinto" dell'html, mi stiudierò qualche rimedio; ma senza affannarmi (mi piace già molto così com'è...) Alex brollo (disc.) 13:09, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Anch'io seguo la via del "non ti curar ma guarda e passa" immaginando che tra qualche update del software il problema sparirà, ma ammetto che nel frattempo sotto il menefreghismo un po' di irrrritazione mi prende comunque. - εΔω 19:47, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Sto carcando di capire se il problema sia solo nostro o anche dei cugini d'oltralpe o d'oltremanica.
I francesi generalmente ignorano le intestazioni di pagina e quindi per loro il problema non si pone.
Gli anglosassoni invece usano il Template:RunningHeader che non dà loro problemi di sorta. Ne deduco che il problema è nostro e che il codice dei template va confrontato...   In corso....
In pratica: con quattro parametri gli inglesi usano la tabella entre con tre usano i div flottanti. Noi invece usiamo solo la tabella. Può significare qualcosa? εΔω 20:17, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]
le cose "floating" sono odiose e bizzarre, infatti il template ha un avviso in rosso: PLEASE NOTE: This template does not currently display exact centering of the centered text, there will be some shifting left or right.. Mi pare che anticamente il codice di RigaIntestazione era stato convertito in tabella proprio per evitare questo problema. Si può tentare di convertirlo in "div con stile tabella", o altro di simile. Proverò. Alex brollo (disc.) 07:04, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Potrebbe essere una stupidaggine da ora tarda ma.... il fatto che en.source non mostra problemi ha qualche relazione con il fatto che là (beati loro!) non indentano la prima riga dei paragrafi...? Alex brollo (disc.) 00:15, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Antico sogno prende forma modifica

Guardate la pagina Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/39. NOterete che grassetti, corsivi e maiuscoletti sono strani: talora errati (ma spesso giusti). Ebbene, sono letti direttamente dal file _abbyy.gz di Internet Archive, e caricati da bot. Penso che sia il primo caso in cui da IA si riesce a caricare formattazione oltre che testo. I lavori vanno avanti.... --Alex brollo (disc.) 21:48, 15 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Il più è fatto; annunciato il "it can be done" in wikisource-l e pubblicato il codice che sto usando: Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot/abbyyXml.py. Quelli bravi sono avvisati.... se sono rose fioriranno. Intanto io continuo a giocare per mio personale divertimento lasciando ad altri lo sviluppo serio delle possibilità che si aprono. :-) --Alex brollo (disc.) 22:54, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Il Baretti rivista di Gobetti modifica

Ciao dopo una lunga contrattazione siamo riusciti a ottenere dal centro Gobetti di Torino l'applicazione di una licenza Creative Commons alla rivista Baretti di cui avevamo già discusso. Mi sono confrontata con alcuni colleghi e contributori esperti di licenze: in teoria i contenuti sarebbero in pubblico dominio e non occorrerebbe applicare alcuna licenza, ma prima di tutto dobbiamo tenere rapporti istituzionali con il centro che ha realizzato le digitalizzazioni. Secondo si tratta di una sorta di database, su cui possono permanere diritti anche se il contenuto è in PD, infine la licenza CC BY SA non limita il pubblico dominio e quindi non si sta facendo una violazione, ma al massimo un po' un escamotage per aprire un contenuto. Tutto questo perché se si parla di pubblico dominio puro alcuni soggetti scappano e non se ne fa nulla.

Licenza a parte, a breve avremo due tirocinanti pronte a partire e vorrei impostare loro il lavoro. Ho visto che la rivista ha 50 fascicoli distribuiti su 5 annate in modo vario, che è possibile scaricare uno a uno. Posso intanto scaricare e raccogliere tutti i file e fare i djvu. Poi cosa si può fare? Ho visto che per altre riviste c'è un raggruppamento per annata, che pero' non riesco a capire se sia già negli originali cartacei (magari erano già rilegati in volume) oppure sia creato solo a posteriori come raggruppamento dei file. Altro problema poi, per la trascrizione, la visualizzazione su 4 colonne per cui mi chiedo se abbiamo qualche esempio già fatto. Grazie per le indicazioni che vorrete darmi! Ciao Sbubi (disc.) 11:38, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Vedo gravi problemi tecnici - soprattutto in rilettura del nsPagina. La larghezza max delle immagini di una pagina è 1024 px, temo largamente insufficiente per leggere il testo in modo decente. en.source ha molte riviste, proverò a vedere se c'è qualche caso simile e se sì come l'hanno risolto. "Alla disperata" le immagini potrebbero essere "splittate" in due blocchi di due colonne, e rimontate una sotto l'altra, o addirittura in colonne singole. Comunque, un grosso problema e un grosso fastidio, il software proofread non è fatto per casi così particolari. Alex brollo (disc.) 22:56, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie @Alex brollo! Se riesci a trovare una soluzione comoda molto bene. Altrimenti possiamo provare con questo metodo di splittare le immagini che indichi. Non preoccuparti della scomodità, possiamo sostenerlo visto che abbiamo un supporto dedicato per qualche mese a partire da metà novembre. In realtà al momento ci interessano alcuni articoli scritti da Leo Ferrero e quindi potremmo provare a caricare qualche fascicolo e vedere come va. Se hai voglia di provare a splittare un fascicolo io poi ti copio. Certo dato che la rivista non è di così lunga durata, e data la sua portata culturale, sarebbe più bello avere tutti i fascicoli.
Comunque, ecco i fascicoli che interessano in primo luogo. In particolare il terzo fascicolo è molto importante. Si trovano articoli su grandi autori (Proust, Valéry, Gide) a firma di autori molto importanti, per es. Montale, Arrigo Cajumi, che non sono in pubblico dominio ma che possiamo inserire perché le riviste seguono un'altra disciplina giuridica rispetto alle monografie. Io non rinuncerei ad avere un testo di Montale!
* A. 2., n. 12 (1 agosto 1925) link
* A. 2., n. 2 (1 febbraio 1925) link
* A. 2., n. 6-7 (aprile 1925) link
* A. 4., n. 11-12 (novembre-dicembre 1927) link
Sbubi (disc.) 10:51, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]
La rivista interessa, la politica un po' meno :). I pdf sono liberamente scaricabili qui (è sufficiente modificare i numeri iniziali della sigla del file per caricare tutti i fascicoli senza uscire dalla pagina di visualizzazione, es. pdfB2.1. corrisponde al primo fascicolo del 1925 e così via); la risoluzione è un po' bassa ma con un po' di lavoro di rifinitura si dovrebbe aumentare il contrasto e la leggibilità. In nsPagina ho raccolto i 50 numeri in un unico djvu diviso per anni. Accantonerei l'idea di rispettare l'impaginazione a colonne di una rivista/giornale; ns0: Titolo fascicolo Il Baretti, Anno I, numero 1, 23 dicembre 1924; articoli come i capitoli di un libro: Illuminismo, Resoconto di una sconfitta, La scuola della "Voce", ecc. Sarebbe carino pubblicare i singoli fascicoli in ns0 a partire dal 23 dicembre 2017 e con cadenza quindicinale poi mensile come l'originale! (e aprire un progetto "IL BARETTI"). Ditemi come volete procedere. :) P.S. Il pdfB4.5-6 riporta solamente il fascicolo 6, manca il 5, si dovrebbe segnalare. Non ho riscontrato altre anomalie. --Xavier121 11:53, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]
grazie! lo sapevo Montale è magico! Come volete, se volete aprire un progetto benissimo, basta che per favore lo agganciamo da qui. Prometto in cambio manovalanza anche per Gramsci. Visto che abbiamo manovalanza, non metterei delle scadenze, anche se l'idea era carina. Per l'impaginazione fate come volete Sbubi (disc.) 12:07, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

no no no, è il momento per impostare correttamente il lavoro! :D Per definizione il ns progetto è il luogo dell'organizzazione, dove presentare il piano dell'opera e dove segnalare i contributori; si può aprire anche un bar tematico per dialogare più velocemente con i partecipanti. Ti consiglio di creare pagina e bar seguendo i progetti già presenti (esempio Zibaldone) e segnalare lì i tirocinanti (puoi successivamente collegarlo a tutto quello che vuoi, inclusa la pagina collaborazione di cui parlavi). E' tempo che anche i nuovi si dedichino al lavoro sporco! Xavier121 12:38, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

ok ma le tirocinanti non hanno neanche ancora fatto il primo colloquio poverine! :D vabbene agli ordini, ora farò la pagina ciao Sbubi (disc.) 14:06, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Confermo, un test ha messo in evidenza problemi tecnici notevoli. Passo la mano... Alex brollo (disc.) 12:00, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao io credo che vada bene procedere come suggerisce @Xavier121, lasciando perdere l'impaginazione a colonne e trattando ogni articolo come capitolo di libro. Possiamo caricare tutto e poi iniziamo a formattare secondo le esigenze. Ma a voi andrebbe bene? Si contravviene alla "concezione tipografica" di WS qui. Mi chiedo pero' se si riesca a leggere la scansione. Inoltre non ho capito Xavier dove hai messo il file djvu scusami. Sbubi (disc.) 12:48, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema tecnico è che qualsiasi sia la dimensione delle pagine nel file multipagina (djvu o pdf) caricato su Commons, il software mediawiki converte le immagini delle pagine in immagini jpg della larghezza max di 1024 pixel. L'immagine può essere ingrandita, ma ingrandendo oltre alle dimensioni originali di 1024 pixel non si guadagna in dettaglio. Dubito fortemente che le immagini a quattro colonne della rivista, ridotte a 1024 pixel di larghezza, abbiano una sufficiente risoluzione per una rilettura realmente condivisa. Niente impedisce di evitare la procedura proofread e di effettuare la rilettura esternamente, caricando il testo solo in ns0; ma è un'altra cosa. Esistono scappatoie ma non sono di facile attuazione. --Alex brollo (disc.) 15:36, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, Sbubi La prova finale è qui: in modifica, l'ingrandimento restituisce il file così come lo abbiamo ottenuto in pdf dal sito di provenienza (ho fatto dei confronti e non ci sono apprezzabili differenze). Sia chiaro, ho dovuto un po' lavorarlo perché senza le opportune variazioni di luminosità e contrasto più una serie di filtri riduzioni ISO, in ingrandimento avrebbe sgranato molto di più, confermando le riserve di Alex. Io penso che così vada bene e si presta ad una lettura tutto sommato fattibile. L'OCR è ottimo. Nulla vieta comunque, in caso di lezioni dubbie, di scaricare il file alla massima risoluzione da Commons, e verificare con altri software la qualità dell'immagine ecc. Xavier121 17:03, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Sorprendente. Vi metto due immagini, la prima ottenuta ingrandendo la normale immagine jpg da 1024 px, la seconda ingrandendo una immagine estratta a forza dallo stesso djvu a 2508px; sono, sorprendentemente, leggibili entrambe.

   

Bravo Xavier! --Alex brollo (disc.) 17:43, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Non ho resistito alla tentazione di trascrivere la pagina 1, questa è la mia proposta, mi sono preso alcune libertà nella pesante titolazione: Pagina:AA.VV. - Il Baretti, n.1, Torino, 1924.djvu/1. Tirocinantiiii vi aspettiamooooo! ;-) Alex brollo (disc.) 22:07, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie ragazzi! Quante soddisfazioni mi date :) Grande Xavier e grande Alex, le vostre proposte vanno benissimo. Incontro le tirocinanti il 9 e poi devo formarle. Un po' di pazienza! ;) Cerco di seguire il vostro esempio e vediamo se riesco ad essere autonoma intanto. Sbubi (disc.) 11:01, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@xavier121, Sbubi Tecnicamente, è possibile costruire un ennesimo, piccolo tool che sostituisca (con un click) l'immagine di default in edit, di larghezza max di 1024px, con una immagine alla massima larghezza possibile, ossia quella originale nel djvu (in quella pagina, 2508px), all'insaputa del sistema :-). Non solo: se è stato caricato anche il pdf originale, possibilmente con un nome identico al djvu a parte l'estensione pdf, è possibile ricavare l'immagine direttamente dal pdf evitando eventuali distorsioni/perdite di dettaglio avvenute nella conversione pdf->djvu via FineReader. Mi pare che nel caso Baretti non sia indispensabile; ma ditemi se, a vostro parere, pur non indispensabile potrebbe risultare utile. Se è utile lo facciamo :-) --Alex brollo (disc.) 17:51, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Novità su IA e copyright USA modifica

Segnalo che da qualche giorno, in base a una legge americana, su Internet Archive e altri siti ospitati da server USA è possibile caricare testi pubblicati fino al 1941 anche se hanno i diritti d'autore non ancora scaduti in base alle leggi sul copyright statunitense, basta che questi testi non siano più attualmente in ristampa, i particolari si possono leggere qui:

https://blog.archive.org/2017/10/10/books-from-1923-to-1941-now-liberated/

Ciao.

--Myron Aub (disc.) 17:10, 16 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Preciso di più la legge: è possibile su IA e i siti su server USA caricare testi i cui diritti d'autore scadranno fra al massimo 20 anni in base alle leggi sul copyright statunitense, basta che questi testi non siano più attualmente in ristampa (dunque per tutto il 2017 si possono caricare i testi oggi non ristampati e pubblicati tra il 1923 e il 1941, per tutto il 2018 questo permesso si estende anche al 1942 e così via).--Myron Aub (disc.) 10:34, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Myron Aub Musica, ragazzi, musica.... :) --Xavier121 16:42, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

17:31, 16 ott 2017 (CEST)

Link a punto del testo modifica

Carissimi, forse vi chiedo cosa già nota, ma non ho trovato nulla nelle pagine di aiuto. Nel caso di pagine di catalogo come questo estratto è possibile avere un link ad un punto preciso del testo, ad esempio tra l'immagine della moneta e la sua descrizione? Mi servirebbe poiché stavo valutando l'idea di usare cataloghi e libri caricati qui su Wikisource come fonte puntuale per affermazioni su Wikidata. Nel caso in oggetto quel libro è la fonte per la descrizione di cosa c'è nel fronte e nel rovescio della moneta. Posso mettere come fonte la pagina del libro, ma se potessimo portare con un colpo di clik al punto esatto sarebbe bellissimo. --AlessioMela (disc.) 14:44, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Può andare bene il Template:§? --Accurimbono (disc) 15:10, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono direi che è perfetto, grazie! Poi vi faccio sapere come è venuto su Wikidata. --AlessioMela (disc.) 15:54, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Aiutino! modifica

Vorrei raccogliere un po' di pagine che contengano una bella varietà di "modelli" di testo: prosa formattata, teatro, poesia, tabelle, testo con fuigureillustrazioni.... se possibile tutte con un testo "buono" che dia un decente ocr. Fatta la "antologia", lo caricherei su Internet Archive come "testo test" e mi salverei i file derivati (ovvio che mi interessa particolarmente il _abbyy.gz) per studiarmeli bene. Soli file djvu.

Se trovate il tempo, mettetemi pure qui sotto un elenco di link a pagine che giudicate interessanti. Intanto io comincio la raccolta sfogliando un po' di pagine a caso. --Alex brollo (disc.) 20:24, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Riga continua sotto intestazione modifica

Immagino che la domanda sia da prima elementare, ma per favore qualcuno può indicarmi come fare la riga sotto l'intestazione come in questa pagina? Grazie --EusebiaP (disc.) 21:32, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Vero è che spesso la comunità si esprime con codici surreali ma, nel caso specifico, la soluzione è più semplice di quanto si possa immaginare :) --Xavier121 21:52, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Allora la domanda era proprio da scuola materna! Grazie :)--EusebiaP (disc.) 22:01, 19 ott 2017 (CEST)[rispondi]
OffTopic: occhio perché con i numeri romani l'automatismo di intestazione resta sempre indietro di due pagine.
OffTopic2: ho letto tre volte la prima riga e ho ingrandito la pagina al massimo prima di convincermi che la parola egida è stata stampata proprio ëgida con l'umlaut-dieresi... c'era già all'epoca la passione per il metallo pesante? - εΔω 08:58, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
LOL --Xavier121 10:19, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Alternativa a template Capolettera modifica


 Vedete una cosa strana? Potete, volendo, utilizzare in alternativa al fastidioso {{Capolettera}} anche il solito {{FI}}, con il vantaggio che potete usare CropTool e il gadget per inserire l'immagine automaticamente. Io lo trovo più comodo: per Capolettera devo andarmi sempre a rivedere il codice... . Qui vi mostro, modificando il messaggio originale, e forzando un backgroud bianco, la possibilità di rendere fedelmente i "capolettera con svolazzo a destra", in cui lo svolazzo sta sopra al testo. L'effetto è ottenuto con il semplice tl|FI, giocando unicamente sui valori negativi dei margini (importante il margin-top che "alza" la lettera e il margin-right che sposta a sinistra il testo). Vi invito a entrare in modifica e a giocare un po' con i margin top, bottom e right per vedere l'effetto di riposizionamento. --Alex brollo (disc.) 23:15, 20 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Io invece uso normalmente {{Capolettera}} ma senza parametri aggiuntivi, infatti sia quelli che l’insolito {{FI}} mi impauriscono :D . Che valga la pena creare: Aiuto:Capolettera? - εΔω 08:38, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, il Capolettera liscio non dà problemi, ne dà quando si vuole visualizzare un'immagine e regolare per bene la posizione. Confermo: sarebbe bene che qualche volenteroso aprisse la pagina di aiuto; appena la vedo aggiungo qualche nota sull'uso di FI come alternativa. :-)
Al momento sto facendo lo sporco lavoro di eliminare quanti più {{ritaglio}} posso a partire da quelli nelle pagine SAL 100%, che mi disturbano particolarmente. --Alex brollo (disc.) 17:47, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

zootecnia modifica

segnalo i libri di zootecnia :ZOOTECNIA SPECIALE, del prof. TORTORELLI NICOLA, e ZOOTECNIA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO, OLTRE A NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DOMESTICI,del prof. ELVIO BORGIOLI,lunghissimo l'elenco dei testi monotematici, come quello di VITALI E GIULIANI, PROVE DI POTENZA E DI RESISTENZA, DI BOVINE DELLE RAZZE CHJIANINA E CALVANA, del prof. MONTEMURRO:PODOLICA ATTUALITA' E PROSPETTIVE, del CREMONINI,CHIANINA LA REGINA, e altre pubblicazioni, che citero', piu' in la'.ANTONIO STOLA, TEL. 3394554814.SITI EDITORIALI, BOOKSPRINT, YOUCANPRINT, ARTICOLI SU IL TACCUINO. (contributo di Utente:Antonio stola)

Grazie della segnalazione, ma l'inserimento delle opere in wikisource ha regole complesse; la prima regola è che opere siano libere da copyright (nelle opere a stampa, deve essere esplicitamente riportato che vengono rilasciate in licenza CC-BY-SA) e devono essere disponibili le scansioni delle pagine, possibilmente già pubblicate nel web. Le opere che segnali hanno queste due caratteristiche? Alex brollo (disc.) 17:41, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Problemi Galileo modifica

Segnalo che c'è qualche problema nella organizzazione in ns0 delle opere della raccolta Favaro, il problema nasce dal fatto che è una raccolta di raccolte di raccolte. Occorrerebbe mettere qualche regola chiara in Progetto:Testi_scientifici/Galileo. --Alex brollo (disc.) 10:44, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

"raccolta di raccolete di raccolte", spiego i tre livelli:
  • molti volumi
    • ciascuno raccolta di molte "opere"
      • Ciascuna "opera" è in realtà una piccola raccolta di varianti dell'opera o anche di opere collegate logicamente/cronologicamente, anche di altri autori
Un bel guazzabuglio.... --Alex brollo (disc.) 09:30, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Visto che le cose erano sono alquanto ingarbugliate (in merito alla struttura Capitoli, Sottocapitoli, Titoli delle ns0, ecc) ho ritenuto opportuno allineare in nsPrincipale i vari titoli dell'opera considerandoli "opere" all'interno del Volume. Questa è la struttura anche del Volume V ma non è la struttura del Volume I. Attendo info/decisioni in merito al fine di non continuare ad ingarbugliare le cose. --stefano mariucci (disc.) 15:00, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Per fortuna ns0 è mobile qual piuma al vento .... i pilastri sono nsIndice + nsPagina. Sistemeremo. --Alex brollo (disc.) 16:57, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Problema Eschilo modifica

Nell'eliminare Ritaglio, sono capitato su Indice:Tragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu accorgendomi con raccapriccio che moltissime pagine sono etichettate SAL 75% - SAL 100% e sono ben lontane dal meritarlo. Mi pento e mi dolgo di aver fatto un poderoso "precaricamento" via bot, che è risultato così bellino da indurre in grossolano errore una contributrice volenterosa. Pieno di senso di colpa cercherò di occuparmene, ma la contributrice ci ha dato sotto, sono centinaia di pagine da rivedere.... --Alex brollo (disc.) 10:49, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ehm, non è il caso di prendersela: si è trattato dell'attuazione iniziale di un progetto molto ambizioso e in parte sperimentale. Purtroppo i codici di Wikisource sono in evoluzione e quindi questo tipo di problemi... semplicemente capita. Vogliamo limitare i nostri progressi? Se la risposta è no accettiamo le rogne. Vogliamo semplificare il nostro Wikitesto come fanno su Progetto Gutenberg? Non saremmo Wikisource. Insomma, nessun senso di colpa: rimbocchiamoci le maniche. Alex, descrivici gli interventi necessari (anche solo con delle diff) e via. - εΔω 11:41, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Rivedo e raffino il memoRegex, faccio un po' di prove e poi riferisco in pagina Discussioni indice. In breve, la formattazione che propongo è quella comune a tutti gli altri volumi della stessa serie e anche quella di Le Supplici, la prima tragedia dell'Indice. --Alex brollo (disc.) 16:01, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Due nuovi template in arrivo (emulando fr.source) modifica

Si tratta di {{Lc}} e di {{Uc}}, semplicissimi, convertono il testo in tutte minuscole e tutte maiuscole e potrebbero essere molto utili per formattazioni semiautomatiche (evitando la necessità di conversioni maiuscole-minuscole a mano, l'OCR spessissimo sbaglia e restituisce il maiuscoletto come maiuscolo). Io copierei il codice da fr.source tal quale, modificando solo la doc. --Alex brollo (disc.) 17:26, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, l'idea nasce da un'osservazione di @Otourly, che opera da noi oltre che su fr.source e a cui ho chiesto "come si trova" su it.source. --Alex brollo (disc.) 17:30, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie :-) Otourly (disc.) 19:16, 23 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Aggiunti anche in toolbox, mi sembrava un po' vuoto ;-) --Alex brollo (disc.) 11:45, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

20:18, 23 ott 2017 (CEST)

Idea probabilmente balzana modifica

Immaginiamo un gadget che, selezionato in edit un codice template, con un click apra un popup con la doc del template. Ne vale la pena IYHO? --Alex brollo (disc.) 15:23, 26 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Se questo fosse un pretesto per spingere a documentare chiaramente i template... sì! Altrimenti direi che ci sono questioni più pressanti: ho appena scoperto che se preparo il Match&Split da ns0 alle pagine di un file pdf.... Phe-Bot si aspetta di trovare un file djvu e al momento del Match mi scrive che non riconosce il file! Fortunatamente lo split funziona, ma il match NO; poco male se si vogliono matchare poche pagine, ma se si tratta di una cinquantina di pagine il match manuale diventa alquanto laborioso. - εΔω 18:36, 26 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Hai caricato tu il pdf...? Se sì: ben ti sta. ;-) --Alex brollo (disc.) 22:29, 26 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Il pdf è stato caricato da Federica Viazzi (BEIC), la mia colpa è solo averci costruito la pagina indice. In ogni caso ben mi sta. Ho capito l'antifona. È meglio che interrompa tutto e converta il pdf in djvu con Any2Djvu, o continuo con il pdf? - εΔω 12:43, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Immagino che se il tool fosse veramente semplice e immediato avrebbe due utilizzi: per l'utente meno esperto, quello di capire che cavolo fa e come funziona un template misterioso; per l'utente esperto e responsabile di verificare la doc, l'opportunità di rivedere rapidamente la doc del template e di sistemarla se poco chiara/poco aggiornata. Per quanto riguarda il M&S: mi ero accorto del problema pdf, è uno dei (vari) motivi per cui lo evito come file immagine. --Alex brollo (disc.) 08:16, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Any2djvu...? Ho paura che non salvi il testo.... io innanzitutto procederei in maniera "canonica" caricando su Internet Archive e tentando IA Upload; in caso di insuccesso proverei con pdf2djvu e se fallisce anche quello, allora una fischiatina a me o a Xavier... un colpetto di FineReader e fine. Ho guardato IA Upload, in "coda" ci sono vari caricamenti falliti, ma si tratta di casi un cui il djvu è stato costruito ma supera i famosi 100 Mby e l'uploader non sa ancora caricarlo su Commons; c'è però un link per scaricare il djvu "grosso" e a mano adesso il limite per i caricamenti su Commons è di ben 2 Gby. Alex brollo (disc.) 17:09, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Revisione SAL modifica

Abbiamo più volte detto che sarebbe bene allineare i nostri dati con quelli delle altre source, soprattutto delle maggiori; propongo di fare un passo abbastanza semplice, ossia di assegnare al nostro SAL 50% il significato "canonico" del level 2, ossia: pagina problematica, con problemi specifici da segnalare esplicitamente in Discussioni pagina.

Non vedo altro modo per evitare che gli utenti usino il SAL 50% come marcatore di pagine tipo "mi pare bene, ma preferisco che qualcuno più esperto dia un'altra occhiata prima di passare a SAL 75%". Un gesto di apprezzabile prudenza e modestia, ma che crea problemi perchè manca l'identificazione delle pagine realmente e seriamente problematiche, dove c'è bisogno dell'intervento di utenti di lungo corso (meglio se "specializzati", penso ai testi in greco polifonico o a tabelle particolarmente ostiche).

E' un grosso lavoro, bisognerà dare la caccia a molte pagine di aiuto e di documentazione, ma alla fine risutleremo allineati con fr.source, en.source ed altre source "maggiori". --Alex brollo (disc.) 08:11, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Tento un approccio con gli amici polacchi... modifica

Vedi pl:Wikiźródła:Skryptorium/Pulpit_ogólny#Your_workflow --Alex brollo (disc.) 08:40, 27 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Gli amici polacchi hanno risposto, da lunedì comincia lo scambio di esperienze :-) --Alex brollo (disc.) 15:05, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, OrbiliusMagister, Divudi85 La discussione è cominciata e già ci sono molti elementi interessanti :-) --Alex brollo (disc.) 16:02, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]
interesting --Divudi85 (disc.) 18:48, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]
Ankry mi ha risposto con molti dettagli. Non c'è segreto: solo passione, duro lavoro concentrato sul proofreading, grande libertà di caricamento di testi, senza troppe preoccupazioni di terminarli. La "politica" generale è molto simile alla nostra; la principale differenza è un certo "conservatorismo" mentre qui da noi (aimè, ne sento un po' la responsabilità...) c'è fin troppo "sforzo di innovazione e di sperimentazione di novità". Probabilmente il conservatorismo è la chiave della regolarità delle curve di proofreading; le nostre sono simili ma un pochino più "dentellate".
Non è tutto; leggete anche voi e se ci sono elementi che mi sono sfuggiti oppure ho sottovalutato, riferiteli! --Alex brollo (disc.) 17:30, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ma quanti ritagli ci sono? modifica

Faticosamente sto eliminando i template|Ritaglio. Sono tanti... sto lavorando sulle centinaia di pagina SAL 100%, ma vi esorto: non passate a SAL 100% pagine che contengano Ritaglio.... sostituiteli al volo con un vero ritaglio fatto con CropTool. Quasi quasi, potremmo "bloccare" il SAL 100% nelle pagine con Ritaglio.... --Alex brollo (disc.) 15:04, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]

01:20, 31 ott 2017 (CET)

Ancora su IA Uploader modifica

Riferisco in Discussioni Wikisource:Scrittori d'Italia di una recente "avventura" di trasformazione pdf->djvu (su un pdf BEIC), che ritengo istruttiva: la morale, in breve, è: caricare innanzitutto su IA e tentare IA Uploader.

Qui voglio però segnalare a chi ha tentato IA Uploader e non ha ottenuto il risultato di tornare sulla pagina https://tools.wmflabs.org/ia-upload e di vedere se il suo testo è in coda con lo stato "Probably failed". SE c'è, di notare se nell'ultima colonna della tabella c'è il link "Download djvu": se c'è, scaricate il djvu; è possibile che la derivazione sia riuscita ma il djvu risultante sia troppo grosso per essere caricato da IA Uploader su Commons. Però si puà farlo a mano, se si può usare il tool per il "chunked upload".

Qui alcuni testi italiani che trovo il lista, ma non so chi abbia tentato il caricamento:

  • Annali_della_Scuola_Normale_Superiore_vol._VI_1889.djvu;
  • Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie, commedie, drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri, cosi italiani, come stranieri; corredata di notizie storico critiche e del Giornale dei teat.djvu;
  • Bullettino_della_Società_Dantesca_Italiana_vol._XIII_1906.djvu;
  • la_tragedia-unknown,1907.djvu

Non so chi abbia tentato il caricamento di questi testi.... se riconoscete il vostro, parliamone :-) --Alex brollo (disc.) 06:37, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]

Grazie Alex. Immagino potrebbe essere una buona idea aggiornare la pagina Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Costruire il file djvu. --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 09:10, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]
Sicuro! Ma sono sempre a corto di tempo: se qualcuno riesce a farlo al posto mio.... --Alex brollo (disc.) 13:16, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]