Wikisource:Bar/Archivio/2017.04

Archivio delle discussioni del mese di aprile dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    aprile 2017 



Strategia: 10 obiettivi per il 2030

modifica

Salve a tutti, vorrei proseguire e ampliare la discussione sulla strategia. A questo scopo vi propongo 10 possibili obiettivi del movimento Wikimedia da qua al 2030:

  1. Diffondere la conoscenza nell'intero pianeta, specialmente in zone dove siamo meno conosciuti (es. Africa)
  2. Lavorare con più partner esterni
  3. Migliorare la qualità dei contenuti
  4. Aumentare il numero di pagine, specialmente negli argomenti in cui abbiamo lacune
  5. Fare innovazione (es. condividendo la conoscenza in nuovi modi)
  6. Sostenere i nostri ideali all'esterno
  7. Incoraggiare la gentilezza nella nostra comunità
  8. Sostenere la purezza della conoscenza e dei fatti
  9. Trovare nuovi modi di collaborare fra di noi per migliorare i contenuti
  10. Promuovere l'inclusione di più voci e di fonti di conoscenza

Li condividete? Tutti? O qualcuno vi lascia perplesso? Alcuni vi sembrano più importanti di altri? Ne manca qualcuno? --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 14:21, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Tutte belle cose, ovviamente messe così sono molto vaghe. Per it.ws, credo che i punti su cui c'è più necessità, e dove si può anche ottenere di più, siano il 2 (collaborare con biblioteche/istituzioni per ottenere testi), e ovviamente il 3 e il 4 (qualità e quantità). Aggiungerei poi:
11. Migliorare i software e la tecnologia per facilitare la vita agli utenti e ai lettori.
Su questo Wikisource ha sempre avuto difficoltà, avendo necessità molto particolari che altri progetti non hanno. Finora sono stati quasi esclusivamente gli utenti stessi a sviluppare strumenti e soluzioni spesso molto "artigianali". Se però vogliamo puntare ad obiettivi sempre più ambiziosi, un software adeguato è senz'altro un requisito fondamentale, senza il quale viaggeremo sempre al di sotto delle nostre potenzialità. Can da Lua (disc.) 16:03, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Io "voto" per il 6: sono affascinato dall'idea che lo spirito wikipedia si diffonda, anche fuori da wikipedia, e fuori dal web, nella vita pratica. Immaginate, ad esempio, cosa farebbe uno "spirito wikipediano" (gratuito, pubblico, cooperativo) nella cura dell'ambiente naturale... Un tempo avevo ideato una cosa che si poteva chiamare "wikiworks", ossia "lavori wiki", lavori concreti fatti con spirito wiki. Alex brollo (disc.) 17:07, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Io concordo con @Candalua e voto per 11. Migliorare i software e la tecnologia per facilitare la vita agli utenti e ai lettori. Penso che in questo modo si possano raggiungere anche altri obiettivi del decalogo come 4, 5, 6, 9 Pic57 (disc.) 07:52, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua, Pic57 Grazie! Devo dire che dalle varie discussioni emerge che l'esigenza di maggior attenzione da parte dello sviluppo software è particolarmente sentita da parte dei progetti fratelli di Wikipedia.
@Alex brollo Grazie! Una domanda per approfondire questo discorso: quali parti dello spirito e del metodo wiki pensi che possano essere trasposte nel mondo reale e quali no? Senza nulla togliere a tutti gli altri credo che questa sia la cosa più visionaria che ho visto proposta nella strategia! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 08:12, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@Niccolò Caranti (WMF) La realizzazione utopica è già nero su bianco.... è il lavoro volontario degli ecotopiani. Alex brollo (disc.) 08:30, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
  •   per offrire un software adatto alle esigenze di WS. Di conseguenza sia la produttività sia la serenita nel lavorare in WS ne beneficerebbero. Credo che un adeguamento tale porterebbe anche qualche volontario in più. Anzi ne sono certo. --Stefano mariucci (disc.) 08:17, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Non l'ho letto!
@Stefano mariucci Grazie! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 09:48, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Itwikisource Collection News :-)

modifica
 

Ho cominciato, come sapete, a lavorare sulla nostra collezione su IA.

Oltre a lavoretti sui metadati, ho iniziato a lavorare sui file, con l'obiettivo di eliminare dalla collezione tutti i caricamenti in cui il processo di derivazione non è andato a buon fine (come si vede dal fatto che nella pagina della collezione non c'è l'immagine di una pagina, generalmente il frontespizio, ma un'icona BN del logo di Internet Archive, analoga a quella che vedete sulla destra). Può dipendere da molti fattori (errore nel nome del file zip caricato; caricamento di un djvu invece che ci un pdf; caricamento, in un caso, di un html). Uno a uno, questi caricamenti si stanno "sistemando", la tecnica che uso è: scaricare il file originale, trasformarlo in un pdf, ricaricarlo, riavviare la derivazione. Ho verificato che il file originale, "anomalo", non viene modificato; sul file errato/anomalo originale IA semplicemente fa "un bel niente".

Alcuni dei caricamenti sistemati: Colonizzare la noosfera (IA), Vicramorvasi (IA). Sono in corso di derivazione altri. Spariranno tutti :-) --Alex brollo (disc.) 08:12, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Spariti tutti (doppioni eliminati dalla collezione, derivazioni fallate rilanciate e andate a buon fine) --Alex brollo (disc.) 16:08, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

issuu e Wikisource

modifica

Cari amici,

oggi ho scoperto che Giovanni Canestrini non è più del tutto irreperibile: Valore delle ipotesi in Biologia viene da Per l'evoluzione. Recensioni e nuovi studi, Torino, UTET, 1894... che ho trovato presso http://www.accademiadimedicina.unito.it/e-books/per_l-evoluzione_parte_2_[1894].htm o meglio presso la edicola issuu dell'accademia.

Mi domandavo se ci fosse modo di arrivare a scaricare il file attualmente in visione su issuu. Mi rendo conto che la prima risposta sarebbe no, ma è qui che chiamo in campo le menti più fini del nostro progetto. - εΔω 16:20, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister La mia mente grossolana (e insofferente di queste stupide limitazioni) risponde: ovviamente :D. Cercando "download from issuu" ci sono parecchi risultati, ne ho provati 2 a caso: il primo non funzionava, il secondo è il sito di questo tizio, suppongo brasiliano: [1]. Basta mettere l'url completo e cliccare download e ti arrivano giù le immagini (le stesse che puoi vedere tramite il sito), impacchettate in un comodo pdf. ;) Can da Lua (disc.) 16:40, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Oggi, uscendo dal lavoro....

modifica

.... cosa trovo nel banchetto dove, per iniziativa della Provincia, si lasciano e si prendono libri, in tutta libertà? Verso la cuna del mondo, di Gozzano, edizione Treves originale, 1918. Manca la copertina, pazienza... una grande emozione, dopo averlo visto tante volte virtuale, vedere il logo Treves e sfiorare il timbro a secco che dimostra l'autenticità della copia...

Non occorre dire che lo scansionerò e lo condividerò, qui e e in itwikisource, se non c'è già... vediamo.... no, c'è già. Edizione 1917, scansione perfetta, e pure la copertina.... Acchiappiamolo. --Alex brollo (disc.) 21:37, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Libro molto citato in storia della letteratura ma rarissimamente disponibile, nemmeno nel "Meridiano" Mondadori dedicato a Gozzano. Un colpo grosso! - εΔω 22:56, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Intanto ho "bluificato" il titolo del libro nel messaggio di apertura.... Penso che sarebbe un buon testo per una delle prossime "riletture del mese", di tipo "tranquillo". --Alex brollo (disc.) 14:00, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Statistiche per il libro intero

modifica

Guardate qui:

https://tools.wmflabs.org/massviews/?platform=all-access&agent=user&source=subpages&target=https%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2Fwiki%2FDivina_Commedia&range=latest-20&sort=views&direction=1&view=list x

Aubrey (disc.) 16:36, 1 apr 2017 (CEST) Update: guardate nella Cronologia di qualsiasi pagina o sottopagina in ns0. Aubrey (disc.) 16:56, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]

O_o Sorprendente! --Alex brollo (disc.) 17:08, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
!!!! :) Sbubi (disc.) 10:43, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, inoltre faccio notare quanto scritto due settimane fa. --Accurimbono (disc) 15:24, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Itwikisource: parole chiave

modifica

Come Silvio ha notato per primo, la collezione itwikisource va sistemata per quanto riguarda le parole chiave. Al momento sono un'orrendo coacervo, un po' in italiano, un po' in inglese.

Proporrei:

  1. niente italiano nelle parole chiave, da IA ci rivolgiamo al mondo;
  2. due o tre assi "fissi", molto ampi, il resto di dettaglio (senza esagerare ma senza limitazioni troppo strette).

Al momento l'unico subject costante è "itwikisource item", ma è pleonastico e anche errato; comincerei sostituendolo con un puntatore al vero progetto (es. "vecwikisource item" se punta sulla wikisource veneta).

E dopo, quali "assi" secondo voi devono essere sempre presenti, per una prima classificazione in grandi gruppi dei testi?

PS: i lavori su ia.py continuano, manca poco a un "editor massiccio di metadati", basterà editare con attenzione un unico file testo) --Alex brollo (disc.) 17:07, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Creare djvu

modifica

Ok, adesso che ho 186 immagini jpg di ogni pagina di un bel libro, come faccio a creare un file .djvu (senza impazzire)? --Pic57 (disc.) 22:17, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Se funzia ancora c'era questo...Aiuto:DjvuToy Ma ho provato a ri-scaricarlo e il mio antivirus mi ha riempito lo schermo di allarmi sulla "qualità" del sito. Il programma era buono, però, e qualche anno fa nel sito ci sono andato spesso senza problemi. Forse solo, l'antivirus allarmista?...Good luck --Silvio Gallio (disc.) 22:21, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
O usi FineReader 11 (programma eccellente, ma commerciale e abbastanza caro) o fai arrivare le immagini a qualcuno che abbia FineRedear 11 (io, Xavier121, altri?), oppure impari a caricare le immagini su Internet Archive. DjvuToy fa dei bei djvu, ma per l'OCR si appoggiava a Microsoft Office sotto Xp, ormai non sono molti che ce l'hanno sul proprio pc. Ti mando per email la mia email, se vuoi puoi spedirmi le jpg "zippate" con WeTransfer o analoghi free. --Alex brollo (disc.) 23:35, 2 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Allora pare sia fortunato: ho ripristinato il DjvuToy che funziona perfettamente nonostante windows10. Ha creato il file djvu ed ora lo sto leggendo con il DjVu Viewer. Sembrerebbe sano. Andrò a leggermi come fare a caricarlo, che non mi ricordo più niente. Vado lento come una lumaca. Grazie per la disponibilità.--Pic57 (disc.) 00:40, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Oh bella O_o.... il djvu ha anche lo strato testo? --Alex brollo (disc.) 07:15, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sarebbe troppo bello! Temo che l'amico Pic abbia visto solo il lato "immagine"; a meno che il babbo del Toy non abbia allargato le capacità... Che il Toy funzioni sotto win10 era sicuro, solo non sapevo se il sito era ancora affidabile per scaricarlo. Pic57, dicci se hai anche il layer di testo e, se si, come lo hai ottenuto. Danke! Silvio Gallio (disc.) 09:09, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio non voglio deludervi, ma questo è quanto ho: https://drive.google.com/open?id=0B1xGjfbOMhZjTk5QRGQzM0ppdUU è un Toy del gennaio 2015. Pic57 (disc.) 11:39, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Io consiglio sempre di passare per Internet Archive... Il caricamento non è difficile e poi rimane dentro la nostra nuovissima collezione "It Wikisource". Aubrey (disc.) 17:16, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
ok @Aubrey, allora l'ho fatto. Ho caricato il djvu: ma se avessi caricato le immagini? me lo avrebbe creato lui? Mah. https://archive.org/details/pierreloti-pescatoridislanda-1911 Mi ha infilato nella collezione opensource_media (e non posso modificarlo). Creando un nuovo campo Collection: itwikisource, mi risponde che non sono autorizzato... del resto il file djvu è quello che è: non ha nemmeno un'anteprima su IA :-( Pic57 (disc.) 11:39, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
IA non è facile. Caricare il djvu va bene, ma non lo "deriverà", non ne farà l'OCR nè estrarrà le immagini. Non essendo fra gli utenti IA abilitati a caticare su itwikisource, nessuno, tranne te, può intervenire quindi segui queste istruzioni:
  1. apri il tuo djvu in DjView (se ce l'hai).
  2. menu file, esporta (in pdf), opzioni pdf: jpg alta qualità (90-95%); otterrai un buon pdf;
  3. carica nello stesso item Internet Archive il pdf (edit, edit files, upload) il pdf. Si attiveranno l'OCR e la conversione in immagini per alimentare il visualizzatore. Il tuo djvu resterà intatto. Finito l'OCR è possibile usarlo in qualche modo. Alex brollo (disc.) 12:27, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Pic57 Fermo là! Ho visto il djvu, me ne occupo io: ha bisogno di una bella "ripassata" con ScanTailor. Riprodurre con la macchina fotografica senza uno stativo è difficilissimo, occorre una attenta "postelaborazione", oltre che mille cure tecniche. Penso - vista la scarsa uniformità del colore - che ripiegherò su una conversione BN (dopo cropping e deskewing) Alex brollo (disc.) 13:46, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non mi muovo. Grazie di tutto. Pic57 (disc.) 23:40, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Capito: mi devo procurare uno scanner stativo Pic57 (disc.) 20:11, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Pic57 Nel frattempo, ecco il frutto (passabile, solo qualche pagina proprio non va) di una dura battaglia: Indice:Loti - Pescatori d'Islanda.djvu. --Alex brollo (disc.) 07:52, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brolloChe dire? Grazieeee! Stiamo cercando di organizzarci. Abbiamo individuato lo scanner stativo da acquistare, il taglierino per le pagine (abbiamo libri interi intonsi con le pagine da tagliare), ecc... ecc... Ne riparliamo. Pic57 (disc.) 19:12, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Procediamo con la digitalizzazione di altri libri. Prima di lanciarci in nuovi acquisti abbiamo recuperato dalla polvere due scanner con cui lavorare. Ora ci servirebbe un parere su quale di queste modalità di acquisizione immagini sia preferibile per WS e/o per IA, anche per evitare dure battaglie al buon @Alex brollo

  1. creazione di un pdf a più pagine
  2. immagini singole jpg (2 Mb ciascuna)

Il pdf a più pagine sarebbe più comodo per noi, e forse anche per IA. Però... diteci voi. Questo è il link alla cartella in cui sono depositati il pdf e le prime 11 immagini del libro in lavorazione. https://drive.google.com/open?id=0B1xGjfbOMhZjOHd3VXhjdWpYREE

Grazie a tutti, Pic57 (disc.) 19:55, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Il pdf multipagina sarebbe perfetto, fermo restando il settaggio a buona risoluzione/bassa compressione delle immagini e una piccola difficoltà a "croppare" le immagini se serve: suggerisco di provare briss, free, che fa il croppaggio di un pdf multipagina presto me bene.
Le immagini singole jpg/tiff sono più facilmente sistemabili se serve, suggerisco di montarle comunque in un pdf multipagina prima di caricarle su Internet Archive. Un ottimo programma free che fa il lavoro è i2pdf. Attezione, anche qui, alle opzioni: poca compressione, alta qualità (90-95%). Ultimo suggerimento: non esagerare inutilmente nella dimensione delle immagini; per un testo in caratteri normali basta un dpi 300 (larghezza immagine sotto i 3000px). Il di più non aumenta la qualità dell'OCR e rende pesante e lenta l'elaborazione (per un'immagine 4 volte più grande ci vuole un tempo/immagine 16 volte superiore). --Alex brollo (disc.) 13:32, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]
PS: con briss si può fare anche il ritaglio delle doppie pagine che DEVE essere fatto prima di inviare a Internet Archive. La prima pagina DEVE essere una facciata "fronte". Alex brollo (disc.) 13:59, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]
(dvd prende forsennatamente appunti : ) --Divudi (disc.)

Indice Leo Ferrero - Il ritorno di Ulisse

modifica

Ciao, ho caricato il djvu su Commons e impostato l'indice di questo volume di Leo Ferrero. Ci sono degli errori. Ecco cosa non sapevo:

  • l'opera è formata da due opere aggregate, come indico il titolo? ho provato "Il ritorno di Ulisse. La favola dei sette colori", ma poi sono tornata indietro.
  • non ho mai fatto il sommario su due livelli e ho improvvisato (scusate non ho tempo per cercare esempi da cui ricavare la sintassi e la guida non approfondisce molto), cosa ho sbagliato? Non funzionano i link alle pagine iniziali delle due opere e il link al terzo atto della seconda. Qui compare il messaggio "Errore: previsto valore numerico", cosa significa? io vedo i numeri di pagina nel campo sommario...

Qualcuno può dare un'occhiata e, per favore, spiegarmi cosa ho sbagliato? Grazie! Sbubi (disc.) 10:39, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Molto molto brevemente:
Questo andrà riprodotto nel sommario della pagina indice. Se non riesci a farlo da sola di oggi o domani lo farò io. - εΔω 11:53, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
ah ok, tipo come qui? Prima non mi veniva l'esempio, ora che mi hai spiegato sì. Se riesco provo grazie Sbubi (disc.) 12:15, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
scusa @OrbiliusMagister stavo provando, forse ti ho fatto rifare delle cose, non volevo. Ragazzi mi spiace, io ci provo ma le istruzioni per creare Indici e sommari secondo me sono troppo stringate. Non riesco a capire l'ordine in cui fare le cose, né le relazioni tra le azioni. Appena c'e' qualcosa di strano (ogni volta) non riesco. :( Sbubi (disc.) 20:11, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non meravigliarti se trovi difficoltà Sbubi.... le trovi perchè sono difficoltà reali. Ho dato un'occhiata a quell'opera, è un caso particolarmente difficile: due opere indipendenti in uno stesso Indice. Già è difficile il caso "semplice" di un Indice che contiene una sola opera.... qui le difficoltà concettuali sono moltiplicate. In altri progetti di trascrizione sarebbe semplicemente impensabile che a un utente con un'esperienza limitata venisse affidato l'intero processo dalla scelta del testo alla produzione del "prodotto finale". Che qui in wikisource questa specie di follia funzioni (sia pure con momenti di scoraggiamento...) è una specie di miracolo.... Eppure, avviene :-) Alex brollo (disc.) 23:10, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia del movimento Wikimedia: riassunto delle prime due settimane di discussione globale

modifica

Salve a tutti, grazie al lavoro di decine di persone su Meta trovate il riassunto (anche in italiano) delle prime due settimane di discussione su tutti i progetti! Alcuni temi si ripetono, e sono emersi anche in questa discussione, altri no. Vi propongo di leggere la paginetta e di commentarla qua. Ad esempio, che ne dite della proposta della comunità bengali degli audiolibri di Wikisource? Questo primo ciclo della discussione prosegue fino al 15 aprile. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 11:05, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]

19:53, 3 apr 2017 (CEST)

Dialogo sopra i due massimi sistemi......

modifica

Ciao. Noto che un'opera di questa importanza è presente solo in versione no proofread (se non sbaglio). Ho trovato questa opera utile per fare un match & split. Cosa dite che sia meglio fare. Matcharlo e splittarlo o caricare di sana pianta l'opera e lavorarla in quanto differente opera? --Stefano mariucci (disc.) 14:42, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Per Galilei, dovremmo concentrarci sull'Opera Omnia proofread di Favaro , da cui è tratta Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro). I prece denti testi di Galileo, non proofread, sono stati temporaneamente abbandonati. Il problema dell'edizione Favaro è che il corpo di annotazioni è molto pedante e ha scoraggiato molti audaci....
Vedi Progetto:Testi scientifici/Galileo --Alex brollo (disc.) 00:17, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Alex. Nonostante io stia lavorando sul progetto Galileo (ti confermo la pedanteria di Favaro), mi è completamente sfuggita. Ritiro la domanda. --Stefano mariucci (disc.) 06:36, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ieri sera ho fatto qualche pagina. Mi sono basato sulle precedenti e non ho messo i titoletti laterali, e sono ancora confuso quando vedeo i due livelli di note. Non fosse per quello, è una passeggiata, perchè il testo matchato sotto è praticamente perfetto con solo qualche aggiustamento. Se decidiamo di farlo così, secondo me lo finiamo e anche molto in fretta. L'unica cosa che è da ricontrollare, perchè non si vede, è come viene in ns0, dato che è tutto un capitolo a volte si vede bene nell'Anteprima della singola pagina ma non nella resa finale in ns0... Aubrey (disc.) 12:00, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Abbiamo una discussione in corso sulle "doppie note". La mia idea, dopo contorsioni di formattazione/transclusione, è che potremmo semplicemente rinunciare alla loro translusione in ns0 e indicare invece ai numerosi filologi la possibilità di visionarle in nsPagina. Non ricordo bene se abbiamo tratto una conclusione o no. Forse lo stesso potrebbe valere per le annotazioni laterali. Alex brollo (disc.) 12:20, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Dall'ultima discussione si è presa la decisione di considerare NsPagina tal quale, inserendo nel template Vp le due tipologie di note. In questa maniera la pagina rispecchia esattamente se stessa ed in trasclusione Ns0 appaiono solamente le note vere e proprie. Or bene. Fin qui potrebbe essere una buona soluzione ma, qualche giorno fa mi è capitato di inserire l'annotazione di nota all'interno delle note inserite in Vp. Che cosa mai accadrà in trasclusione? La nota senz'altro verrà inserita in fondo a Ns0 ma il richiamo a se stessa dove sarà. Non ho fatto delle prove perchè ci ho fatto caso solo dopo. Per ora cerco di risalire al caso e mi farò risentire. --Stefano mariucci (disc.) 13:17, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho trovato un caso ossia in questa pagina. La nota 1 è all'interno della nota filologica nel template Vp. In ns0 assume il numero 56. In ns0 cliccando la nota 56 non succede nulla (come era prevedibile). Quindi a mio giudizio le note all'interno del Vpnon dovrebbero essere numerate considerando l'esito finale ma.... è possibile identificare le note all'interno del Vp con un nome differente che, in ns0 vengano inglobate ad esempio dopo l'elenco delle note vere? (forse ancore e backlink). @Alex brollo perchè stai sudando?.

Imo vale la stessa soluzione adottata per la Vita nuova :) --Xavier121 13:54, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Stefano mariucci, Xavier121 A costo di dare un dispiacere a Xavier121, continuo con gli esperimenti su questa pagina. Massima semplicità: ho incluso tutte le note da non transcludere, compresa la nota nella nota, in un tl|Pt. In ns0 è sparita ogni traccia della nota "abusiva". Alex brollo (disc.) 22:44, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Piccoli problemi

modifica

Ciao :) volevo chiedervi alcune informazioni riguardanti due testi

  • Il ritorno di Ulisse: potete darmi qualche direttiva (anche solo modificando una o due pagine da cui prendere spunto) su come rendere al meglio le indentature dei versi? Sono tutte diverse... C'è un modo "automatico" oppure le faccio a mano una alla volta come avevo iniziato?

Grazie in anticipo!! :) MartiS1694 (disc.) 17:51, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@MartiS1694 Benvenuta nel magico mondo dei testi teatrali in versi, uno dei "sesti gradi" della formattazione....
Ci sono diversi "stili" di formattazione, volendo essere paranoidi :-) il primo problema si risolve ritagliando la piccolissima immagine con Crop Tool e inserendola. Si sta un attimo, una volta capito il meccanismo.... anche il codice immagine è praticamente automatico, basta ritoccare la dimensione dell'immagine (che di default è 400px).
Il secondo problema è tosto, mi è capitato nella serie delle tragedie di Romagnoli (es: Indice:Tragedie di Sofocle (Romagnoli) I.djvu), l'ho applicato nella pagina Pagina:Ferrero - Il ritorno di Ulisse, 1941.djvu/29. Un unico poem, template {{vc}} (che significa "verso centrato") per i personaggi, e per le indentature dei versi spezzati puoi usare {{gap}} oppure {{spazi}}; purtroppo niente automatismi (ancora...). --Alex brollo (disc.) 00:06, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ho visto le tue modifiche e ho provato a fare una pagina... vado un po' a tentativi utilizzando l'anteprima per vedere la distanza... in generale mi semrbra che funzioni!! :)
@Xavier121 non capisco cosa mi stai dicendo in realtà, mi spieghi meglio? Potresti provare su una pagina se funziona?MartiS1694 (disc.) 12:41, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
...nel senso che approvo la soluzione: mi sembra più che valida!

Chiedo solo umilmente al mitico @Alex brollo se è possibile aggiungere al template bdx un parametro width per lo spostamento a dx, adesso sostanzialmente settato su un 50% della pagina ecc. --Xavier121 13:13, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Xavier121   Fatto; aggiunto un parametro opzionale l (default 50%, accetta qualsiasi misura) e visto che c'ero anche un parametro opzionale f (font-size, default 90%, accetta qualsiasi misura). Alex brollo (disc.) 22:47, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, Xavier121 Potremmo pensare ad una distanza standard (per esempio gap|10em) per quei versi indentati tutti diversamente oppure sarebbe una modifica troppo grossa rispetto al testo originale? MartiS1694 (disc.) 16:22, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Abbi pazienza un paio di giorni, vedrai che il problema sarà risolto con un nuovo gadget. Perchè non ci ho pensato prima? Mistero. Alex brollo (disc.) 19:38, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Il nuovo gadget è stato più facile da scrivere di quello che immaginavo. L'ho appiccicato a Indenta versi, che è il suo "papà" (il codice è molto simile), genera un nuovo pulsantino in toolbar a destra di indenta-dedenta. Chi usa già Indenta troverà l'uso estremamente intuitivo: basta selezionare dalla prima parte fino alla seconda parte del verso (con tutto ciò che ci sta in mezzo) e cliccare il pulsante; alla seconda parte del verso viene appiccicato un template Spazi calcolato sulla base della lunghezza della prima parte. Il calcolo è quasi giusto (perfettamente giusto è quasi impossibile con i caratteri proporzionali....), i perfezionisti possono ritoccarlo. Alex brollo (disc.) 01:03, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Please accept our apologies for cross-posting this message. This message is available for translation on Meta-Wiki.

 

On behalf of the Wikimedia Foundation Elections Committee, I am pleased to announce that self-nominations are being accepted for the 2017 Wikimedia Foundation Board of Trustees Elections.

The Board of Trustees (Board) is the decision-making body that is ultimately responsible for the long-term sustainability of the Wikimedia Foundation, so we value wide input into its selection. More information about this role can be found on Meta-Wiki. Please read the letter from the Board of Trustees calling for candidates.

The candidacy submission phase will last from April 7 (00:00 UTC) to April 20 (23:59 UTC).

We will also be accepting questions to ask the candidates from April 7 to April 20. You can submit your questions on Meta-Wiki.

Once the questions submission period has ended on April 20, the Elections Committee will then collate the questions for the candidates to respond to beginning on April 21.

The goal of this process is to fill the three community-selected seats on the Wikimedia Foundation Board of Trustees. The election results will be used by the Board itself to select its new members.

The full schedule for the Board elections is as follows. All dates are inclusive, that is, from the beginning of the first day (UTC) to the end of the last.

  • April 7 (00:00 UTC) – April 20 (23:59 UTC) – Board nominations
  • April 7 – April 20 – Board candidates questions submission period
  • April 21 – April 30 – Board candidates answer questions
  • May 1 – May 14 – Board voting period
  • May 15–19 – Board vote checking
  • May 20 – Board result announcement goal

In addition to the Board elections, we will also soon be holding elections for the following roles:

  • Funds Dissemination Committee (FDC)
    • There are five positions being filled. More information about this election will be available on Meta-Wiki.
  • Funds Dissemination Committee Ombudsperson (Ombuds)
    • One position is being filled. More information about this election will be available on Meta-Wiki.

Please note that this year the Board of Trustees elections will be held before the FDC and Ombuds elections. Candidates who are not elected to the Board are explicitly permitted and encouraged to submit themselves as candidates to the FDC or Ombuds positions after the results of the Board elections are announced.

More information on this year's elections can be found on Meta-Wiki. Any questions related to the election can be posted on the election talk page on Meta-Wiki, or sent to the election committee's mailing list, board-elections wikimedia.org.

On behalf of the Election Committee,
Katie Chan, Chair, Wikimedia Foundation Elections Committee
Joe Sutherland, Community Advocate, Wikimedia Foundation

Posted by MediaWiki message delivery on behalf of the Wikimedia Foundation Elections Committee, 05:37, 7 apr 2017 (CEST) • Aiutaci a tradurre nella tua linguaGet help

Statistiche

modifica

Mi sono divertito a fare questo conteggio qui: prendendo l'elenco presente qui (che cambia ogni giorno, ahimè) ho provato a ordinare gli utenti per numero di modifiche, cercando di vedere se ci sono informazioni interessanti. Il risultato è la prima pagina che vi ho linkato, cioè vedere come i primi utenti di questo mese siano sostanzialmente pari al resto dei quasi cento utenti rimanenti. È ovvio che le statistiche di questi ultimi 30 giorni possano essere diverse da quelli di una settimana fa (o fra un mese), ma ritengo interessante vedere come fra i primi 10 ci siano utenti nuovi, arrivati qui grazie a progetti/collaborazioni con Wikimedia Italia: dal corso fatto a Pontedera alle tirocinanti dell'Università di Torino. La trovo una bella conferma che le partnership basate su Wikisource siano efficaci (almeno nel breve periodo). Aubrey (disc.) 17:47, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Impossibile che io abbia fatto tanto lavoro. 177 modifiche? Ma siamo matti? Al massimo saranno una ventina e anche di pessima qualità :( Qualcuno bara! --Silvio Gallio (disc.) 20:42, 7 apr 2017 (CEST) :P[rispondi]

Libro con due autori

modifica

Ciao ho caricato questo libro di F.T. Marinetti - Fedele Azari. Non sapevo come inserire il doppio autore e l'ho attribuito solo a Marinetti, ma è scritto anche da Fedele Azari. Come si aggiungono due autori? Anche su Commons andrà corretto. Grazie Sbubi (disc.) 01:29, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ha provveduto Aubrey: vanno inseriti i due nomi separati da uno /. Ho aggiunto questa indicazione a quella che compare passando sul punto interrogativo vicino a "Nome e cognome dell'autore". Can da Lua (disc.) 13:30, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso Galileo

modifica

La raccolta Favaro dei testi di Galileo, fra gli altri problemi scoraggianti, ha molte annotazioni su due colonne. Il problema: spesso l'OCR non separa le due colonne e fonte le righe adiacenti. Si può rimediare con uno spostamento manuale ma è un pardeballe. Soluzione: una funzione che lo fa quasi da sè, ma aimè non del tutto. La procedura (da fare immediatamente dopo acquisito l'OCR di una nuova pagina, non dopo aver separato i paragrafi e fuso le righe!) è questa:

  1. aggiungere in ogni riga un carattere | nel punto dove la riga deve essere divisa;
  2. selezionare tutto il blocco le righe da rielaborare;
  3. lanciare Ctrl+Alt+D.

Risultato: il testo si sistema; da un pardipalle diventa un mezzo pardipalle. Qualcosa si guadagna. :-( --Alex brollo (disc.) 23:00, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

mi era sfuggita questa discussione che per me ha un'importanza non del tutto irrilevante. Fi o ad ora facevi un doppio copia incolla da fine reader uno per colonna e poi lanciavo nuovamente il postOCR per le formattazioni ordinarie. Di nuovo grazie @Alex brollo. --Stefano mariucci (disc.) 09:38, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Resoconto della collaborazione Wiki-Maffei

modifica
 
Scipione ci guarda!

Cari amici,

per vostro interesse e per documentare meglio l'evento, vi ragguaglio qui brevemente quanto avvenuto nel corso della collaborazione tra Wikimedia Italia e la scuola in cui insegno.

In realtà la collaborazione è l'unione di quattro moduli di progetto svolti in parte sui progetti Wikimedia, in parte svolti sul wiki interno della scuola:

  1. Creazione di un versionario digitale sul wiki d'istituto;
  2. aggiunta e miglioramenti di voci relative a Verona su Wikipedia;
  3. creazione di schede critiche relative a film recenti sia su Wikipedia che sul wiki d'istituto;
  4. Trascrizione della Verona illustrata di Scipione Maffei.

Riferisco qui solo del quarto modulo che è quello che ci interessa e di cui sono il referente.

L'iniziativa è stata lanciata assieme a molte altre assai varie e ha raccolto un numero di adesioni ridotto ma è partita ugualmente. I quattro moduli si sono svolti in orari diversi per evitare l'affollamento o l'impossibilità di uso della medesima aula computer e per consentire a uno stesso studente di cumulare più ore di Alternanza Scuola-Lavoro (scusate il didattichese): questo ha però sortito l'effetto di sfilacciare la partecipazione a vantaggio di moduli più attinenti la quotidianità scolastica degli studenti.

  • Il progetto è stato presentato efficacemente da Federico Leva a inizio gennaio ed è partito immediatamente dopo: a fronte di una quindicina di iscritti gli studenti effettivamente attivi come utenti sono stati quelli elencati nella tabella.
  • La partecipazione degli utenti a sua volta è stata registrata come Alternanza Scuola-Lavoro, ho avuto buon gioco dunque a riportare le presenze degli studenti anche qui: agli utenti abituali questo è apparso come vampate settimanale di ultime modifiche sull'opera di Maffei il lunedì dopopranzo.

Veniamo all'opera di trascrizione:

  • Grazie alla sempre impagabile collaborazione di @Alex brollo le quattro parti dell'opera di Maffei sono stati caricate su Commons e gli indici sono stati elaborati in modo presentabile: gli studenti si sono concentrati sulla piama parte mentre per conto mio, ho studiati le questioni operative più importanti trascrivendo la terza parte.
  • In due incontri ho riassunto la storia di Wikisource e ho spiegato il metodo di lavoro, accompagnando gli studenti dal link rosso alla pagina formattata, dopodiché incontro dopo inconto abbiamo rilevato e risolto i classici problemi di formattazione e i casi di ambiguità o difficoltà: il learning by doing è in effetti più facile da insegnare quando si è in numero ridotto. Da questa esperienza è uscito un manualetto tarato sulla singola opera e pensato come aiuto operativo.
  • Dal terzo incontro in avanti ho cominciato ad assegnare ai presenti gruppi di pagine da trascrivere, rivedendo il lavoro durante il resto dell settimana: rivolgo pubblicament i miei complimenti agli utenti @Mr. Fahrenheit17, Bluaisu, Giorghor, Ipsert che hanno partecipato con grande interesse e in un paio di casi hanno editato anche da casa!
  • Il risultato è stato
    1. una quindicina di ore di trascrizione con sette studenti
    2. 180 pagine portate al 75%
    3. l'intenzione di replicare questa iniziativa anche l'anno prossimo.

Negli ultimi incontri ho usato del tempo anche per introdurre gli studenti alle nostre dinamiche comunitarie (come si usano le pagine di discussione utente, cos'è il Bar, come si annulla un vandalismo, come si legge una diff, la cronologia, le ultime modifiche), ricontatterò gli utenti più interessati per proporre loro una prosecuzione informale delle attività, ma non dispero che lo facciano autonomamente.

Concludo notando che la configurazione di questo progetto è la prima in Italia; il Dirigente Scolastico mi ha riferito che da varie parti dello stivale gli hanno chiesto delucidazioni per proporre a loro volta moduli Alternanza Scuola-Lavoro come questo: un altro sintomo di successo che potrebbe preludere a nuove iniziative. - εΔω 10:29, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Complimenti @OrbiliusMagister, credo sia la strada giusta. La sto percorrendo anch'io. Teniamoci d'occhio. Pic57 (disc.) 20:02, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Complimenti davvero, il tuo progetto mi sembra molto interessante e molto stimolante per i ragazzi! Anche in qualcuna delle nostre biblioteche si fa l'alternanza scuola-lavoro e una dei responsabili vorrebbe in futuro organizzare un progetto wiki. Nel caso si realizzasse, la metterò senz'altro in contatto con te, se sei d'accordo. Sbubi (disc.) 22:05, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Eh! La memoria...

modifica

Dopo 4 anni di quasi totale assenza la memoria falla. Ultimamente ho lavoricchiato un po' su un vecchio file che avevo dimenticato Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata. Ma assieme al file ho dimenticato un sacco di altre cose. Il risultato è, quindi, una porcheria. Rilette le prime pagine ho provato a formattare le successive. Problema a): L'indentazione della prima riga, quando proprio ci vuole. Vago ricordo di qualche discussione anni fa, mi pare si dovesse usare un template "nop". Beh pare di no(p) o almeno non funzia (provato con pagina 47). Ho cercato "indentazione" in giro negli aiuti; l'ho trovata in tutte le altre wiki sorelle ma qui ... ciccia. Colpa mia di sicuro. Però... Problemino "b". Il testo è pieno di errori di composizione. Ma pieno!. Roba tipo "nn" per "un" e un sacco di altre piacevolezze, una volta si lasciava l'errore (e così ho fatto) ma così salterebbero altre possibilità offerte dal testo (ricerche, scavi). E soprattutto mi prudono i polpastrelli. Problema c) ci sono pagine con tabelle, prometto che ci riprovo ma -è noto- i miei risultati sono sempre stati miserelli (andare alla lista in mia pagina utente e cliccare sui file non al 100%); Problema d) l'ultima pagina porta alcune immagini, anche qui prometto di riprendere ma non garantisco tempi e risultati. Per il resto, Buona Domenica Palmizia! --Silvio Gallio (disc.) 11:38, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]

  Fatto @Silvio Gallio ..... appassionarti della novellistica di fine ottocento, invece che di testi tecnici ferroviari con le più toste tabelle che trovo, no, eh? --Alex brollo (disc.) 20:53, 9 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Heheh! A parte il fatto che ho fatto anche altro, quel testo era rimasto lì un bel pezzo (e trovo strano che su Commons sia scrittoche lo ha caricato io. La mia specializzazione essendo le ferrate del Lombardo-Veneto e attorno). Comunque le tabelle più toste ancora le trovi sul restanti file in alto nella mia pagina utente. :P Ma grazie, eh! Mi sembra, però che la faccenda del "nop" sia ancora pendente (es. pag. 100). Mi confermi/ate che per avere l'indentazione in alto a sinistra serve quel template? Danke! --Silvio Gallio (disc.) 09:03, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ci vuole un nop seguito da una riga vuota. Se vuoi ti spiego perchè... Una delle cose più maligne del markup wiki è la "semplificazione" di far creare a tradimento (o non farli creare) i tag html p (paragrafo). Una semplificazione di quelle che rende le cose un tantino complicate.... ma così è fatto il markup. --Alex brollo (disc.) 09:39, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Bene, non mi resta che ringraziare. Ho "noppato" tutto quello che ho visto, spero basti. Per la pagina finale con le immagini penso non si debba fare altro. O sbaglio? Resta il problemino dei molti, ma molti, errori del tipografo... Bye --Silvio Gallio (disc.) 10:58, 10 apr 2017 (CEST)[rispondi]

20:34, 10 apr 2017 (CEST)

Lavori in corso su RigaIntestazione

modifica

Sto rivedendo il glorioso RigaIntestazione automatico, che presenta qualche anomalia e che ha un codice pasticciato. Tuttavia preferisco creare un nuovo gadget piuttosto che toccare il codice in uso; per qualche tempo, a postOCR sarà collegato comunque il vecchio codice, e il nuovo script potrà essere chiamato indipendentemente. Inoltre, il nuovo script sovrascriverà eventuali RigaIntestazione già presenti nella pagina e quindi potrà essere usato per correggere RigaIntestazione difettosi.

Nota: PieDiPagina scomparirà, sarà sostituito da RigaIntestazione (Aubrey già usa intelligentemente RigaIntestazione anche in footer), che potrà essere messo sia in header che in footer con identico risultato e identici automatismi. --Alex brollo (disc.) 08:53, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, non si potrebbe rinominare RigaIntestazione? Perché io utente nuovo sprovveduto dovrei usarlo in footer se si chiama RigaIntestazione? ;) Sbubi (disc.) 10:25, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Domanda: Io uso "autoRi" gentilmente messo a disposizione, cambia qualcosa? e poi: Non è che convenga (sia possibile) fare un solo template che faccia entrambi i lavori in alto e in basso: Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 10:48, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Sbubi, Silvio Gallio Proprio perchè autoRi e postOCR fanno un lavoro decente, per ora non li toccherò. Giusta l'osservazione sul nome del template; tenete però conto che il 95% abbondante dei testi ha numero pagina - nome capitolo in alto, e una volta capito il meccanismo, non è difficile adattarsi all'idea ogni tanto la riga di intestazione sia in basso. Non sarebbe difficilissimo da spiegare, e a me semplificherebbe parecchio le cose.... --Alex brollo (disc.) 22:30, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per carità non toccare niente che non pensi giusto :)! Era solo una curiosità. AutoRi è comodissimo e, in genere in footer non ci si mette mano. In genere. Pensavo che un aggeggio che lavorasse in automatico in entrambi i campi, sistemando solo quello che viene usato, potesse essere cosa utile. Poi, certo, chiamala come vuoi, una rosa profuma sempre come una rosa (William) :D Silvio Gallio (disc.) 09:42, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Il prototipo è in test; spazza via RigaIntestazione e PieDiPagina se li trova, e li sostituisce con RigaIntestazione ricalcolati e sistemati nel punto giusto (header o raramente footer), sempre sul "modello" che trova nella precedente pagina corrispondente per fronte-retro. Alex brollo (disc.) 11:23, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Non va: vedo che PieDiPagina è usato, per la larga maggioranza dei casi, per scopi diversi dalla numerazione pagine. Devo rifletterci meglio. Alex brollo (disc.) 12:05, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Altro sito con digitalizzazioni da valutare

modifica

Ciao tra le digitalizzazioni del centro APICE ci sono cose molto importanti e rare, alcune delle quali di grande interesse per il nostro progetto: http://apicesv3.noto.unimi.it/site/reggi/homeFrame.htm. I file sono già disponibili in djvu e scaricabili, ma non vedo licenze associate, anche se in home vedo una dichiarazione che mi rincuora, nonostante non sia aggiornata: "Sono accessibili on line solo le riviste pubblicate prima del 1938, mentre le altre, soggette alla tutela dei diritti d'autore, sono accessibili intranet dalle postazioni della Biblioteca". Cosa dite, possiamo prendere qualcosa così o devo andare a pietire l'associazione di una licenza esplicita (l'ho fatto già una volta, appena possibile vi riferirò)? Qualcuno conosce già il centro o qualcuno che ci lavora? Grazie ciao Sbubi (disc.) 12:27, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ho esplorato il sito, il viewer di Chrome non funzia, ma il viewer di Firefox sì. Una opzione abbastanza nascosta permette di scaricare in un solo colpo il djvu monoblocco ("bundled"). Il file che ho scaricato è eccellente, sia per resa grafica che per contenuto OCR. Ma non serve nemmeno scaricarlo: c'è la possibilità di selezionare un rettangolo di testo e copiarlo come puro testo. Un caricamento di prova permetterebbe di verificare come il testo viene effettivamente caricato in nsPagina. Proverei volentieri, magari con un djvu caricato temporaneamente qui su wikisource invece che su Commons.
Si pone il solito problema dei testi "nati digitali": perchè importarlo qui? Per i seguenti motivi, ripassiamoli:
  1. l'OCR è buono ma, ovviamente, imperfetto; dopo proofread diventerebbe perfetto;
  2. in ns0 potremmo fare una "nuova edizione" dei contenuti, ovviamente con una grafica del tutto diversa;
  3. il testo diventerebbe un "pezzo di mondo wiki", con tutti i possibili link in entrata e in uscita; diventerebbe un vero ipertesto.
Sono motivi solidi. Il punto 2 è critico, occorre una buona progettazione e una disciplina ferrea per creare uno "stile wikisource" gradevole, semplice, omogeneo; cose in cui io sono parecchio limitato. Posso dare una mano su aspetti tecnici. --Alex brollo (disc.) 22:24, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sei riuscito a caricare uno dei djvu su Commons? Io non so perchè li scarico ma non riesco a vederli... Aubrey (disc.) 01:08, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho faticato! Bisogna far partire nel proprio browser un plugin che li apra online; poi, ben nascosta, c'è l'opzoione per scaricarlo "bene" (senza il plugin, si scarica solo la pagina "index.djvu" che non serve a nulla, sono djvu "indiretti" dove la pagina index è solo il catalogo delle pagione). Alex brollo (disc.) 07:31, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Carico per prova in locale un djvu, giusto per esplorare come lo gestisce il nostro software: File:Futurismo.djvu. Dopo le prove va cancellato, o spostato su Commons. Alex brollo (disc.) 07:39, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Aprite una pagina di Indice:Futurismo.djvu: l'OCR c'è ed è buono; ma se provate a zoomare l'immagine della pagina avrete una cocente delusione - non si legge! Vi rassicuro: c'è il modo di visualizzare un'immagine della pagina in tutta la bellezza del djvu ma ci vuole un ennesimo piccolo gadget. Più che fattibile. Alex brollo (disc.) 08:40, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Uhm! 1/2 OT - Io per "nati digitali" ho sempre inteso (forse sbagliando?) testi che non sono stati precedentemente pubblicati su carta. Altrove ho portato l'esempio di testi in .pdf e inseriti in siti web senza passare dalla tipografia. imho, quelli sono "nati digitali e, sempre imho, questa attitudine a non volerli utilizzare, non incoraggia l'ampliamento della conoscenza, anzi la relega in angoli specialistici. Per cui questi, di cui qui si parla, non li definirei "nati digitali". Giusto per dire, eh! :) Silvio Gallio (disc.) 09:53, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione; correggo: "libri digitalizzati con strato testo". Alex brollo (disc.) 11:44, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Eh sì, si vede solo se si ha il djvu viewer settato nel browser (a me funziona anche da Chrome comunque...). Per quanto riguarda i diritti invece, @EusebiaP mi dice che conosce la responsabile del progetto e proverà a contattarla. Forse potrebbe servire anche per questioni tecniche. Se volete divertirvi su una monografia per non complicare ulteriormente, a noi interessa in primo luogo questa opera, una rarissima raccolta di poesie che è attribuita a Fillia (forse anche ad altri autori ma non so se sia certa l'attribuzione). Uno dei pochi esempi del primo futurismo torinese, rosso e proletario. Sbubi (disc.) 11:03, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Sbubi Link generico, punta alla pagina indice... dacci il nome dell'opera o il link diretto. Naturalmente i problemi che citavo sono relativi alle "riviste" vere e proprie, con impaginatura tipo quotidiano. Sui libri dovremmo andare via lisci senza alcun problema. Alex brollo (disc.) 11:42, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
scusate non mi me ne sono accorta. Il titolo è Dinamite: http://apicesv3.noto.unimi.it/img/reggi/0001-0437/(1922)000/index.djvu Sbubi (disc.) 11:51, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
OK; in effetti anche il viewer sotto Chrome funzia, basta avere pazienza, e il pulsante di download scarica il djvu in formato "monoblocco" (bundled) senza nemmeno chiederlo. Il djvu è eccellente, l'OCR è eccellente, basta scaricarlo e ricaricarlo tale e quale su Commons. Il nome, visti i dubbi sull'autore, potrenne essere semplicemente File:Dinamite.djvu. Se entro stasera non sarà già stato caricato su Commons lo faccio io, la cosa mi interessa molto. Alex brollo (disc.) 14:50, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sono un po' confuso, perchè di fatto io questi libri riesco a "raggiungerli" (e probabilmente riuscirei a inserire tutti i metadati in openMLOL), ma con Firefox su Linux non riesco proprio ad aprirli. Cioè se li scarico e li apro con DjView mi dà errore, non mi fa vedere niente. Con Chrome alla fine apre un viewer, ci mette solo vari secondi per pagina. Sarebbe fantastico caricare tutti i djvu su Commons/Internet archive, lì dentro sono praticamente perduti. Aubrey (disc.) 15:06, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ti confonde probabilmente il diverso stile djvu di amshistorica. Là ogni pagina djvu è un file djvu completo e autonomo; unimi invece applica rigorosamente le cose come si dovrebbero fare per sfruttare un djvu al meglio, una pagina index e una serie di pagine collegate. Collegate sì, ma solo da un viewer capace di decodificare la pagina index. Cerca il viewer djvu adatto al tuo firefox e vedrai che le cose cambiano. Alex brollo (disc.) 15:18, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Read-only mode for 20 to 30 minutes on 19 April and 3 May

modifica

MediaWiki message delivery (disc.) 19:34, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Codici Unicod

modifica

Ciao, chi mi può indicare come inserire codice unicod nel testo? Credo di essere riuscito a farlo una volta ma comunque sia non saprei ora ripetermi (o forse ricordo male) --Stefano mariucci (disc.) 08:07, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

In genere basta banalmente copiaincollare il carattere da uno dei siti che presentano le tabelle unicode. ♱ questo l'ho copiaincollato da en.wikipedia. Oppure puoi giocare con i codici; oppure inserirli come "entità html" (sconsiglio caldamente); io suggerisco di usare il copiaincolla. Hai attivato il gadget diacritici? Per gli accenti più strani è magico: q̅ --Alex brollo (disc.) 09:14, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Conflittato da Alex :) - : Allelujah! Spero proprio che qualcuno bravo lo spieghi. (sono andato su 'Pedia c'è un paginone fatto apposta per quelli che già sanno come si fa, ti dicono cos'è (grazie) ma non come inserirli in fretta.) Io sono rimasto all'ACSII :( guarda guarda ... Per sbaglio, prima, ho digitato "Ctl+200" anziché "Alt+200" che dà la "È"; interessante quello che fa qui in Source :) Silvio Gallio (disc.) 09:36, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Le combinazioni di tasti sono magiche; il problema è che ricordarsene più di una ventina.... almeno alla mia età con i neuroni mezzi spappolati... --Alex brollo (disc.) 10:01, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Il colmo, ho provato come per gli ASCII ossia con alt+codice, ho provato come in ambiente Word ossia codice seguito da Alt+x, ho letto la voce su Pedia, ho fatto di tutto.... ma mi mancava la cosa più elementare (vuoi vedere che l'altra volta l'avevo inserito proprio così). Grazie a tutti comunque. --Stefano mariucci (disc.) 10:06, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Collaborazione it.source - ta.source

modifica

Già: arriviamo fino alla wikisource in tamil.... ta:பயனர் பேச்சு:Balajijagadesh --Alex brollo (disc.) 09:27, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Bravo, bravo. Io ho capito solo "modifica", per motivi che ritengo ovvi :-) --Silvio Gallio (disc.) 09:55, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Strano, io il tamil lo leggo e lo scrivo correntemente.... :-) Scherzi a parte. è sosrprendente come nel mondo wiki si possa contribuire a un progetto "fratello", in una lingua di cui non si capisce neppure un singolo carattere! Magie dell'ambiente wiki! --Alex brollo (disc.) 11:47, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Testi della collana Scrittori d'Italia Laterza

modifica

Ciao a tutti, ci piacerebbe caricare nuovi file della collana Scrittori d'Italia Laterza (sono stati tutti digitalizzati e sono presenti nel Catalogo digitale di BEIC). Pochi volumi di questa collana sono già presenti su Wikisource (una decina). Quali altre opere vi piacerebbe aiutarci a trascrivere? L'elenco completo è questo. --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 18:01, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, che belli! Io mi prenoto per Baretti, Gozzi, Bettinelli. Sbubi (disc.) 08:46, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Fintanto che non sparisce il copyright: "The digital reproduction of this work is licensed under a Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivs 3.0 Unported License." io mi astengo con cura. Noderivs (se rispettato) significa proprio che la biblioteca non gradisce i lavori derivati: esattamente quello che facciamo noi. --Alex brollo (disc.) 22:32, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao Marco, questa è una notizia fantatica! Disperavo proprio l'altro giorno su questa cosa: in Biblioteca italiana puoi ancora navigare, ma non ci sono più le immagini! E ricordo che una volta c'era la possibilità di vedere ogni pagina in modalità "testuale", una per una. Voi avete anche il testo? Io penso che con poco codice sarebbe possibile inserire ogni pagina trascritta per ogni libro, e sarebbe bellissimo fare questo dentro il vostro progetto. Inoltre, come dice Alex, è il caso che quella licenza no ci sia più ;-) Aubrey (disc.) 22:50, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Poerio, Magalotti, Fazio degli Uberti... - εΔω 00:26, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Precedenza alle donne: Santa Caterina, Gaspara Stampa e Vittoria Colonna, (p.s. faccio notare che l'avventura proofread del nostro Decameron potrebbe cominciare proprio da qui ecc.) --Xavier121 08:21, 13 apr 2017 (CEST) :)[rispondi]
Ho creato la Categoria:Scrittori d'Italia Laterza, da utilizzare per raccogliere tutti gli Indici creati con libri appartenenti a questa collana. --Accurimbono (disc) 10:01, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sono l'unico a essere infastidito dal copyright? Alex brollo (disc.) 11:11, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
No, anche io. Ma dopo aver parlato con decine e decine di bibliotecari, in questi anni, e lavorandoci dentro, so che il 98% di queste diciture o non ha fondamento legale (cioè è tecnicamente un copyfraud, un affermare dei diritti quando non ci sono) oppure sono fatte in buona fede, senza rendersi conto che l'NC va contro progetti come il nostro. Inoltre questo progetto è molto vecchio... Tutta la questione del libero riuso è diventata rilevante più tardi. Io direi di stare tranquilli e tentare di ottenere una licenza migliore. Aubrey (disc.) 12:52, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ma BEIC aggiunge questa licenza ND (nei PDF c'e' anche il loro indirizzo per chiedere autorizzazione) riprendendola dal sito originale o no? Sembrerebbe di sì perché ho provato altri titoli di altra provenienza e c'erano licenze più aperte. Sbubi (disc.) 15:54, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe procedere in questo modo: create una lista unica di "desiderata" che potete discutere, eventualmente anche con le priorità. I problemi di copyright vanno considerati, in particolare sarebbe il caso di includere nella lista solo opere cadute nel pubblico dominio (autori morti da >70 anni); questo dovrebbe essere sufficiente, dato che una caratteristica della collana era proprio l'assenza di qualsiasi apparato critico (note o commenti). --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 18:05, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
A naso, tutti i testi rientrano nel pubblico dominio, altrimenti non avrebbero proprio digitalizzato questa collana. E in ogni caso siamo tranquilli anche per eventuali apparati critici, dato che lì il copyright è a 20 dalla pubblicazione. Aubrey (disc.) 18:39, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Lo scrivo così, per un promemoria. Senza troppo accorgercene in c:Category:Scrittori d'Italia (Laterza) si trovano questo e quest'altro volume nemmeno inseriti come indici, inoltre Indice:Le laude (Bari 1915).djvu non è nemmeno iniziato. Lo scrivo così, per un promemoria. - εΔω 19:18, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Indici creati per i due volumi indicati: Vol. I e Vol. II. Sono testi teatrali, talora in versi, se volete provo a esplorare un po' di formattazione (per i versi spezzati vi ricordo la recentissima "invenzione" del gadget per il calcolo automatico dell'indentatura del secondo verso). Alex brollo (disc.) 23:43, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Siamo d'accordo che prima di caricare uno dei pdf da questa fonte è bene cancellare la pagina "warning" in testa, proprio come è bene fare per i pdf Google? E' orrendo vedere su Commons il warning come frontespizio... per la "potatura pagine" di un pdf io in genere uso pdfsam, voi cosa usate? Alex brollo (disc.) 23:50, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Mi dicono che il frontespizio con l'attribuzione viene aggiunto in automatico dal server a tutti i pdf scaricati dal catalogo della BEIC. Eliminatelo pure (farò presente la questione delle licenze incoerenti). --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 12:03, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Caricare un djvu Unimi su Commons e su Internet Archive

modifica
  1. Trovare il plugin/estensione per file djvu remoti per il proprio browser
  2. aprire il file djvu nel browser e scaricarlo sul pc
  3. rinominarlo secondo le "regole wikisource" (se possibile cognome autore - titolo.djvu)
  4. caricarlo su Commons con il template Book ben compilato (esempio: File:Dinamite.djvu)
  5. a questo punto si può creare la pagina Indice (esempio: Indice:Dinamite.djvu)
  6. aprire con djView e esportarlo in pdf
  7. aprire Internet Archive, verificare se un buon nome item esiste già (esempio: dinamite-itws (IA) non esiste, e ci va bene; fatto).
  8. esportare anche il djvu nello stesso item IA (Internet Archive lo ignorerà, ma lo conserverà).

@Sbubi Non è obbligatorio ma.... suggerisco di procedere nell'ordine indicato ;-) --Alex brollo (disc.) 22:17, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Siete troppo rigidi! ;) Sbubi (disc.) 08:47, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho caricato anche il djvu originale nell'item IA dinamite-itws (IA). Se riuscite a installare il plugin/estensione per djvu sul vostro browser (confermo: quello di Chrome funziona), il risultato è eccellente: riuscite ad aprire direttamente il djvu nel browser (NON dalla pagina principale dell'item, ma da quella dell'elenco dei files, altrimenti la mia versione di Chrome brontola per questioni Java) e a guardarlo meglio che dal visualizzatore IA. Quindi: vi raccomando caldamente di installare il plugin sul vostro browser e di verificare che funzioni; è assolutamente necessario per i libri di unimi, è comodissimo in molte altre circostanze, quindi: fatelo. --Alex brollo (disc.) 11:02, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Come è venuto bene Dinamite :* @Alex brollo @Aubrey devo verificare meglio le fonti autorevoli, ma il titolo è attribuito a Fillia, cfr. qui. E in verità ad altri tre autori, che potrebbero anche non essere in pubblico dominio. Comunque, come possiamo segnalarlo, non c'è un modo per indicarlo? Immagino che sulla pagina di Fillia si possa fare, ma sui metadati del libro. Ditemi voi, ciao Sbubi (disc.) 17:54, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo me, l'edizione è di autore anonimo, per il semplice fatto che nella stampa non figura alcun autore. Ma ammetto che potrei essere semplicista. Alex brollo (disc.) 00:43, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

RigaIntestazione vs PieDiPagina

modifica

I due template RoigaIntestazione e PieDiPagina in questo momento hanno lo stesso identico codice - PieDiPagina è un mero redirect verso RigaIntestazione. Tuttavia, in pratica vengono usati per scopi in genere diversi. RigaIntestazione viene usato per le intestazioni pagina, con il numero progressivo della pagina e spesso con un richiamo al titolo del libro/del capitolo. PieDiPagina viene usato per testi particolari, che non devono esere transclusi e che devono stare in fondo alla pagina: l'antico anticipo della prossima parola del testo, o l'identificatore di foglio di stampa.

In vari casi, i due template sono presenti nella stessa pagina.

Il problema è che in qualche testo PieDiPagina svolge la stessa funzione di RigaIntestazione, perchè il numero di pagina è in basso, invece che in alto.

Soluzione possibile: usare i due template per i due scopi diversi, a prescindere dalla posizione; ossia usare RigaIntestazione come "NumeroPagina" dovunque sia, in testa o in coda; usare PieDiPagina solo per gli altri usi; gli "automatismi" scatteranno solo per RigaIntestazione, a cui sarebbe meglio trovare un altro nome (NumeroPagina?) --Alex brollo (disc.) 21:22, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia: riassunto della discussione globale dal 29 marzo al 7 aprile e aggiornamento

modifica

Salve a tutti! Nell'ambito del processo strategico del movimento Wikimedia, su Meta c'è il riassunto della discussione globale dal 29 marzo al 7 aprile!
Trovate inoltre un aggiornamento generale della direttrice esecutiva di Wikimedia Foundation. In sintesi: il primo ciclo della discussione finisce fra poco, ma la data finale è stata spostata dal 15 al 18 aprile, quindi c'è ancora qualche giorno di tempo per partecipare! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 08:14, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Caricamenti su IA: raccomandazione

modifica

Ho aggiunto alla pagina Progetto:Trascrizioni/Collezione itwikisource questo avviso:

Vi chiedo di prenderlo in considerazione; i motivi sono spiegati nella pagina Caricamenti richiesti. --Alex brollo (disc.) 12:45, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ok --Stefano mariucci (disc.) 13:10, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Stefano. Se siete d'accordo questo ambox andrebbe "disseminato" nelle varie pagine che un utente potrebbe consultare prima caricare testi su IA; help! --Alex brollo (disc.) 14:05, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Di queste cose sono una frana ma credo che un buon inizio sia inserire l'ambox in ognuna delle pagine discussione utente cosicchè tutti lo possano leggere senza passare appositamente al bar. Fra qualche giorno questo ambox sarà passato alla storia senza essere stato visto da tanti. --Stefano mariucci (disc.) 07:47, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Scrittori d'Italia - BEIC

modifica

Ho cominciato a "popolare" la pagina Progetto:Trascrizioni/Collezione itwikisource/Caricamenti richiesti con i testi di Baretti (primo autore richiesto nella discussione su BEIC), li ho scaricati e ripuliti della pagina warning.

Si tratta di pdf pesanti (spesso oltre 100 Mby), in toni di grigio (tranne le copertine), con ottimo strato OCR.

Adesso ho dei dubbi su come procedere:

  • caricarli subito o attendere, per diplomazia, un segno di interesse di BEIC; nel primo caso:
    • caricarli su Commons così come stanno e tanti saluti;
    • caricarli su Internet Archive per rendere visibili i testi e la collezione itwikisource, usando comunque per Commons il pdf originale;
    • caricarli su Internet Archive, lasciare che li derivi, e poi caricare il djvu ottenuto dai file IA con dentro un OCR diverso da quello BEIC (il che significherebbe usare le sole immagini BEIC rispettando la loro elaborazione).

Che fo? --Alex brollo (disc.) 00:32, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

PS: oggi nella collezione itwikisource ci sono 197 testi, dei quali 161 sono "itwikisource item" e 39 sono "vecwikisource item". Oddio, il totale non batte... ;-) --Alex brollo (disc.) 00:49, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: di Baretti su IA c'è già un sacco di roba: https://archive.org/search.php?query=creator:(Baretti) e tre items si vede che sono Laterza già con la query diretta: https://archive.org/search.php?query=creator:(Baretti)%20AND%20publisher:(laterza), ovviamente non c'è bisogno di ricaricarli di nuovo. Alex brollo (disc.) 08:24, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Io sono sistemato, grazie (non preoccuparti) :), --Xavier121 09:31, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, dato che abbiamo un contatto e un segno di interesse, proverei a portare pazienza e ad aspettare @Marcok che ci dica qualcosa. Penso valga la pena partire con il piede giusto Aubrey (disc.) 09:47, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey sono perfettamente d'accordo. Nel frattempo ho creato questo abbozzo di template, che (opportunamente sviluppato) sarà utile. Quali sono gli item di IA che contengono Baretti come autore e Laterza come editore? La sintassi della query è semplice (superata una prima piccola difficoltà iniziale): creator:(Baretti) AND publisher:(Laterza). E allora infiliamola tal quale nel nuovo template {{IA query}} ottenendo il seguente risultato: query su IA: creator:(Baretti) AND publisher:(Laterza). Seguite il link che il template ha creato.... Alex brollo (disc.) 10:10, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Se preferisci li puoi caricare subito: mercoledì sarò alla BEIC e ne parlo, comunque l'intenzione era quella di fornirvi tutto quello che può interessare a Wikisource. Fateci sapere se avete bisogno di qualcosa. --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 18:58, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Personalmente non ho fretta; se BEIC fosse d'accordo sul caricamento su IA, sarebbe bello concordare per bene dei metadati che diano a BEIC il merito doveroso e una ottima visibilità. Ovviamente avrebbero la precedenza i testi che su IA non ci sono, oppure che hanno delle immagini scadenti (come molte di quelle che provengono da Google). Alex brollo (disc.) 22:47, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo Ho appena parlato col team della Beic e per loro non ci sono problemi a passare i file attraverso Internet Archive. --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 12:23, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Marco Chemello (BEIC) Benissimo grazie! Intanto aggiungo un "Digitizing sponsor: BEIC" fra i metadati, poi con calma studieremo una frase (meglio se concordata con BEIC) che dia a BEIC il giusto riconoscimento e la giusta visibilità come fonte. Alex brollo (disc.) 13:15, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, Marco Chemello (BEIC) Ciao Alex, non vediamo i djvu in Internet Archive relativi al file dei Lirici Marinisti caricato a metà maggio, che tu sappia hanno cambiato qualcosa nelle procedure, sai come aggirare il problema? Grazie! Federica Viazzi (BEIC) (disc.) 11:38, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]

@Federica Viazzi (BEIC) Il file djvu l'ho ottenuto direttamente con FineReader11 dal pdf... mi scuso della procedura "anormale", stasera carico il pdf su IA. Alex brollo (disc.) 16:27, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, Marco Chemello (BEIC)Grazie, secondo te conviene quindi continuare su questa strada e caricare su IA i pdf, poi da lì generarci i djvu oppure procedere caricando direttamente i pdf su Wikisource? Grazie!Federica Viazzi (BEIC) (disc.) 16:50, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, Marco Chemello (BEIC)Errata Corrige :) Più che su WikiSource, su WikiCommons (poi convertirli in djvu con FineReader11?) Grazie!Federica Viazzi (BEIC) (disc.) 16:52, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Federica Viazzi (BEIC), Marco Chemello (BEIC) Il caricamento diretto del pdf BEIC su Commons è stato un esperimento a esito negativo. Lo strato testo non era ottimale/non era estratto bene. Visto il cattivo esito ed essendo un pochino avvilito ho deciso di passarlo subito in FineReader invece di fare la cosa giusta (caricarlo su Internet Archive, come deve essere fatto comunque, a mio parere, e quindi lo farò). Passarlo in FineReader mi ha anche dato la possibilità di aumentare sostanzialmente il contrasto del testo (le immagini del pdf avevano i caratteri sbiaditi).
Quindi i passaggi che propongo sono: caricare su IA il pdf BEIC; vedere come viene il djvu creato da IA con IA Uploader; se il risultato non è pienamente soddisfacente, e se ne ha la possibilità, ripassare con FineReader per ottenede un djvu migliore. Alex brollo (disc.) 17:01, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Grazie. Il problema che abbiamo è banale: una volta caricato su IA il libro, non riusciamo a scaricare il djvu. In altre parole IA offre la possibilità di scaricare il file in vari formati, ma non in quello. [11] Il problema ha per caso a che vedere con questo post? --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 17:13, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
@Marco Chemello (BEIC) Esatto. Ma (con il contributo di it.source) il tool https://tools.wmflabs.org/ia-upload, che era quello "storico" per caricare facilmente i file djvu da Internet Archive a Commons, è stato rafforzato, e oggi è in grado di costruire il file djvu dai file di Internet Archive, e di caricarli su Commons belli e pronti :-) (pesanti ma di alta qualità).
Fra l'altro, con Lirici marinisti sono stato poco diligente; chissà perchè non mi sembrava che ci fosse, e invece su IA c'è eccome, in più di una versione: vedi risultato query. La prossima volta chercherò meglio :-( Alex brollo (disc.) 21:53, 7 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Ok grazie @Alex brollo, quello che mi mancava era proprio il tool ia-upload. Allora mi pare di capire che possiamo fare così:
  1. Noi carichiamo (un po' alla volta) tutti i pdf degli Scrittori d'Italia sia su Internet Archive sia su Wikimedia Commons.
  2. Poi trasformiamo il file in djvu e lo carichiamo su Wikimedia Commons usando https://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init (e tu ci assisti all'occorrenza).
  3. Poi ci occupiamo anche di fare gli indici su Wikisource (gli indici sono già stati fatti nel catalogo digitale della BEIC).
Un piccolo dubbio tecnico: il frontespizio della BEIC è meglio se lo togliamo subito (nel pdf) oppure dopo nel djvu? Grazie in anticipo. --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 09:53, 8 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Numerazione automatica delle note in Ns0

modifica

Difficile che scriva al bar per simili inezie scomodando chi si sta occupando di svariati progetti, ma vedo ora che il sistema mette a destra la nota 1. Per quel che mi riguarda può metterla dove gli pare, ma sono anche certa che l'occhio di uno sviluppatore potrà, se vorrà, trovare la soluzione. Astigmatique (disc.) 12:24, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Astigmatique Vedi se il problema è risolto. --Alex brollo (disc.) 15:11, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Egregiamente. Astigmatique (disc.) 22:10, 15 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Pagine Opera del CANONE in pagina autore

modifica

Va bene inserirle così (n.b. link anche sulla stella)?

  1. ...
  2. ...
  3. ...

ecc. --Xavier121 11:17, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Prova a vedere la mia modifica. La stella è sempre link al Canone, mi sembra un'ottima idea, ma il resto è un normale tl|Testo. Trovo un po' confondente mescolare, in quell'elenco, testi e opere; disgraziatamente il titolo è "Opere" il che aumenta la confusione. Dovremo rifletterci; la pagina Autore potrebbe essere quella in cui emerge, idiot proof, la intricata questione opere/edizioni; bisogna farsi venire una idea che la esprima con chiarezza assoluta. --Alex brollo (disc.) 22:34, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho modificato ancora, perchè secondo me deve essere più semplice e simile agli altri. Sono due problemi differenti: uno il Canone e uno l'Opera.
Il Canone mi pare più facile: si può mettere un'opzione nel template {{testo}} per visualizzare la stella, all'occorrenza.
Il codice potrebbe essere:
{{testo|titolo|canone=si}}
Ancora meglio se fosse fatto in Lua e sapesse automaticamente che è nel canone in base alla categoria... Ma non corriamo troppo.
Sull'Opera, invece, dite che si potrebbe tentare anche qui un modulo Lua, che quando prende come link un Opera: possa andarsi a prendere le edizioni che possediamo e visualizzarle come una sorta di DynamicPageList? Corro troppo? Aubrey (disc.) 22:52, 16 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Si ma una lista di 4-5 differenti edizioni della stessa opera/testo è per me confondente: perché non stabiliamo già ora che in pagina autore si debba riportare sempre un solo titolo? --Xavier121 00:13, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ipotesi bizzarra: nella pagina Autore, sotto il titolo Opere, elencare le opere ;-). Un template Lua o qualche asltro accrocchio potrebbe cercare, e se c'è, leggere la pagina Opera con tre possibili risultati:
  1. la pagina Opera non esiste; in questo caso verrebbe visualizzato il titolo e basta, "morto";
  2. la pagina Opera contioene una sola edizione dell'opera; in questo caso il titolo dovrebbe "prendere vita" e diventare un link attivo che pungta all'unica edizione;
  3. la pagina Opera contiene più di una edizione; un questo caso il titolo dovrebbe diventare un "cassetto" che cliccato si espanda in un elenco delle edizioni.
Il risultato sarebbe che ogni Autore sarebbe associato al suo elenco di opere, e colpo d'occhio si vedrebbe cosa c'è su wikisource e cosa non c'è, con possibilità di scegliere tra più edizioni dell'opera se sono disponibili. Alex brollo (disc.) 15:25, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]
A naso, Alex, la tua proposta mi piace molto. Capisco il dubbio di Xavier, ma secondo me se abbiamo 3 edizioni di un libro è importante mostrarle tutte. Certamente, abbiamo la possibilità di spiegare, nella pagina Opera, il perchè una versione è più "importante" di un'altra, o preferibile (magari è più moderna e leggibile, o magari è più autorevole, o magari è la prima ed originale). Aubrey (disc.) 15:40, 17 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Fra l'altro questa "ipotesi opero-centrica" permetterebbe (volendo) di elencare tutte le opere dell'autore (non insignificanti), e il fatto che il link sia attivo o meno sarebbe una chiara evidenza del fatto che l'opera ci sia, o non ci sia ancora, su wikisource. Premessa informativa essenziale: che ciascuna edizione presente su wikisource abbia la sua pagina Opera "genitrice", anche se dell'opera esiste un'unica edizione. Altrimenti le cose si complicano non poco :-(
Ci sono dei trabocchetti informativi (es: le edizioni-raccolta NON hanno un'opera genitrice; ce l'ha ciascuna opera dell'edizione), caso già presente in Autore:Carlo Michelstaedter: c'è un'edizione che raccoglie due opere distinte. 193.43.160.33 16:45, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Mmmm, allora già mi piace meno. Nel senso: persino i bibliotecari hanno rinunciato a definire l'"opera" di ciascun libro, e l'idea è che è un concetto utile quando uno ha almeno 2 edizioni. Altrimenti diventa un sacco di lavoro per pochissimo guadagno informativo. E' anche l'approccio che vorrei usare con Wikidata: da una parte è meno logico (alcuni edizioni avranno un'opera "madre", altre no), dall'altra vuol dire milioni di pagine di meno, con conseguente minore lavoro. Aubrey (disc.) 17:16, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Lo so, lo so.... allora sarà sudore informatico. Comunque: guarda la ulteriore modifica al povero autore. Ho incassettato la sola opera; si vede solo un link (alla pagina Opera); ma cliccando Espandi compaiono le due edizioni. Cliccando il link, si va nella pagina Opera dove c'è lo stesso elenco delle due edizioni. Questa soluzione permette di elencare le opere nella pagina Utore una volta sola. NON c'è ancora alcun automatismo; ma se creassimo una section nella pagina Opera, che acchiappi l'elenco delle edizioni, potremmo transcluderla nel cassetto ed evitare un faticoso allineamento manuale (prossimo test). Alex brollo (disc.) 17:35, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Aubrey, Xavier121 Sempre su Autore:Carlo Michelstaedter la versione templatizzata. Il codice è semplicissimo:
{{cassetto opera|La persuasione e la rettorica|Dall'800 al '900}}
Il primo parametro è il nome pagina Opera, il secondo opzionale crea la stelletta con il link al Canone. Richiede che la pagina Opera esista e che nella pagina OIpera ci sia una section edizioni che racchiuda l'elenco delle edizioni. Alex brollo (disc.) 18:36, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]

A me sinceramente non piace né la stelletta (che rappresenta un giudizio soggettivo sull'opera), né la cassettatura (che richiede di fare un click in più per raggiungere l'edizione, che è quello che interessa ai lettori). Can da Lua (disc.) 12:24, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Povera idea, stroncata sul nascere.... un vero infanticidio. Erode! :-) Alex brollo (disc.) 13:44, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Io non sono d'accordo, è un'ottima idea raggruppare per opere - anzi, complimenti, stai facendo una "FRBRizzazione", che in biblioteca è il modello verso cui si sta andando, vedi che sei bibliotecario inconsapevole ;) - una linguetta del genere viene usata in molti cataloghi di ultima generazione. Se ci sono molti titoli lo svantaggio dei clic in più viene controbilanciato di molto dalla riduzione del rumore. Puo' darsi che a questo livello di implementazione di WS sia ancora presto, ma a tendere secondo me sarà utile. Forse cambierei l'etichetta "espandi" in "vedi le edizioni" o qualcosa del genere. Concordo invece sulla stelletta: il canone in generale mi sembra un concetto poco wiki e molto distanziante per il lettore. Tra l'altro non ho capito, come lo ricavate? Inoltre accedendo da smartphone, come ho fatto ieri, la stella è gigantesca, mi è venuto un colpo! :D Sbubi (disc.) 14:41, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Quale sia la fonte del canone, trascritto qui: Wikisource:Canone delle opere della letteratura italiana, non lo so, probabilmente lo sanno i nostri letterati (io sono illetterato) ma ritengo che sia autorevole. In ogni caso, per come è costruito il template, basta eliminare il secondo parametro e la stelletta scompare. Modificando il template, si può scegliere un'altra icona o qualsiasi cosa. Ok per "Vedi edizioni" e "Nascondi edizioni". Alex brollo (disc.) 15:25, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La fonte è un po' nascosta, ma è indicata nella prima nota: Asor Rosa 1992. Per quel niente che ne so, sicuramente è un giudizio altamente autorevole, ma è comunque il giudizio di uno studioso, e non è detto che tutti gli altri siano per forza d'accordo con lui. Il canone (questo e eventualmente altri) può essere un'ottimo strumento per aiutarci a capire quali testi importanti ci mancano, ma non lo userei per assegnare stellette o altre onorificenze, quasi a dire "questo testo è più bello di quell'altro..." Can da Lua (disc.) 15:45, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, non avevo visto l'indicazione di Asor Rosa, che è molto autorevole, ma il testo è vecchio se del 1992 (anche se dalla nota sembra più una descrizione del concetto di canone più di un elenco) e ormai anche la teoria letteraria ha superato il concetto di "canone". Non so se sono da ritenersi letterata, ma anche io userei queste liste come strumento di lavoro ma non darei stellette ai testi: mi sembra il contrario di molte operazioni di recupero di testi che si fanno qui (scrittrici femminili, scrittori locali minori..). Sbubi (disc.) 15:58, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo, così abbiamo chiarito che occorre chiarire.... cos'è il Canone a cui si riferisce quella pagina (immaginavo qualcosa di molto più "ufficiale"); bisogna scriverlo bello chiaro in evidenza nella pagina, con tanto di citazione dello studioso che l'ha proposto. Concordo, la stelletta non è una buona icona, anche perchè è collegata a un concetto di "alta qualità" ambiguo (qualità del testo? qualità della nostra trascrizione?). Intanto la levo; poi ci penseremo. Alex brollo (disc.) 16:08, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Guardate adesso: stelletta sparita, il secondo parametro del template viene semplicemente inserito in una annotazione. Fine delle ambiguità IMHO. --Alex brollo (disc.) 16:37, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

21:31, 17 apr 2017 (CEST)

Stress test di tools vari

modifica

Vi sarete accorti da Ultime modifiche che sto facendo degli stress test dei tool, prima su Indice:Gozzi - La Marfisa bizzarra.djvu e adesso su Indice:AA.VV. - Commedie del Cinquecento, Vol. I, Laterza, 1912.djvu. I test sono focalizzati sul verificare fino a che punto si può andare con l'uso intensivo di memoRegex, sfruttando anche l'immediatezza di eis. Sono soddisfatto; vi avviso che il risultato è, come avviene in questi casi, una "formattazione senza rilettura", spero la rilettura non sia resa più faticosa. --Alex brollo (disc.) 09:25, 18 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Visione

modifica

E' un po' che ci penso, adesso vorrei condividere la "visione" con tutti voi.

Immagino uno schermo vuoto, nero o blu scuro, in cui compaiano solo le pagine retro-fronte di un libro; non le immagini, il testo di nsPagina; un po' come il visualizzatore di IA ma senza niente altro che le due pagine. Un click sulla retro a sinistra, si passa alle due pagine precedenti; un click sulla fronte a destra, si passa alle seguenti. Immediatamente. Doppio click su una pagina, si ritorna alla nostra solita interfaccia con possibilità di editing istantaneo (tool eiv, c'è già). Un click da qui su un'icona, si ritorna al visualizzatore.

Forse ci vorrà anche uno zoom e un sistema intuitivo di trascinamento per le pagine che non compaiono intere. Altro non mi sembra che serva, per "sfogliare il libro".

Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 00:00, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Bene... il nome: vis, come View In Sequence. :-) --Alex brollo (disc.) 06:45, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Il mio simulatore mi ha lanciato un alert.... vediamo se supero una notevole difficoltà: bisogna modificare tutti i link in modo che NON avvenga mai un ricarico pagina "normale" seguendo link che portano ad altre pagine dello stesso libro. --Alex brollo (disc.) 13:24, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia: il primo ciclo della discussione è terminato

modifica
 
Mappa del processo strategico

Salve a tutti! Il primo ciclo della discussione sulla strategia del movimento Wikimedia è terminato. Presto sarà disponibile un riassunto di tutto quello che è stato detto globalmente in tutti i progetti, in tutte le lingue! Il secondo ciclo si occuperà di individuare e comprendere i temi principali emersi in questo primo ciclo. L'inizio è previsto per il 28 aprile. Maggiori informazioni sul processo strategico su Meta e nella mappa qua accanto, tradotta col prezioso aiuto di Mess! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 07:43, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Schede di autorità

modifica

A seguito di una richiesta di Aubrey, che mi chiedeva se si può spostare in basso il box "Schede di autorità" nelle pagine Autore (per rendere più "pulita" e leggibile la pagina), ho fatto qualche prova:

  1. metterlo in basso prima delle categorie non è possibile a meno di usare un cassetto (senza, l'altezza sarebbe variabile e renderebbe difficile "aggiustare" i margini per non coprire altri elementi)
  2. quindi adesso l'ho messo sulla destra, sotto l'immagine (esempio)
  3. se appare brutto l'effetto "scalino" tra immagine e box, si potrebbe tenerlo sempre sulla destra ma ingrandire l'immagine e dare la stessa larghezza a immagine e box
  4. oppure si potrebbe metterlo in basso e cassettato, in maniera simile al template dei papi che vedete ad esempio qui, anche se a me non piacciono molto gli incassettamenti (perché è sempre un "nascondere").

Avete altre idee? Can da Lua (disc.) 16:38, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Usa la pagina Autore:Carlo Michelstaedter per i test; a parte lo stravolgimento del cassetto-opera, c'è un secondo problema, la convivenza con un ritratto particolarmente "alto e stretto". Io incassetterei, o rimpicciolirei molto; ad occhio, la Scheda di autorità interessa a meno del 5% dei lettori. Alex brollo (disc.) 17:18, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
E fare una prova mettendo le informazioni in orizzontale sopra le Categorie? Emmepici (disc.) 18:26, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
io dico come Alfieri (pero' se non facciamo la "Vita" di Alfieri non so se posso ancora partecipare! la butto qui di promemoria) Sbubi (disc.) 19:25, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Alto e stretto o basso e largo è uguale, adesso tutte le immagini hanno larghezza 180px. Vi lancio un'ulteriore proposta: a destra come adesso, e incassettato! Così se ne sta proprio fuori dai pixel! Can da Lua (disc.) 20:15, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

  Fatto! Ora è incassettato a destra. Mi sbagliavo sulla larghezza: se l'immagine originale è più stretta, non viene ingrandita. Quindi quello smilzo di Michealstaefmfbgtdfdfnfrgtter rimane più stretto, ma non ci posso fare niente. (Voi però potete caricare immagini più larghe, se riuscite). Can da Lua (disc.) 20:23, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ma così non va bene, quando si apre la pagina autore il cassetto secondo me deve stare aperto... abbiamo tanto spazio bianco... non capisco perché nascondere informazioni. Oltretutto il triangolino per aprirlo è microscopico. Secondo me era meglio com'era prima.
Che interessi al 5% è una tua personalissima opinione. In ogni catalogo di biblioteca che si rispetti ci sono questi strumenti. E le pagine Autore sono le nostre schede di autorità. --Accurimbono (disc) 09:12, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo tutto. Lo spazio bianco non va bene, oltretutto porta in basso l'elenco delle opere che mi sembra la prima cosa da vedere. Non ho capito perché il box con le schede di autorità non può stare in basso, in orizzontale, sopra (o sotto) le categorie. Pepato (disc.) 15:08, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Anche l'inutile cassetto opera deve stare aperto... l'utente arriva su Wikisource per avere informazioni, non per fare la caccia al tesoro. Ci vuole un minimo di usabilità. --Accurimbono (disc) 09:15, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, allora a furor di popolo lo tiro fuori dal cassetto. Lo spazio bianco c'è solo su Michelstaedter perché ce l'ha messo Alex, ma lo toglierei. Per metterlo in basso non riesco solo via css, perché non gli posso dare una posizione assoluta senza conoscere prima l'altezza del box, e l'altezza dipende dal contenuto; dovrei spostare l'elemento con javascript per collocarlo dopo il testo, e sarebbe un ulteriore script che può non funzionare o dare problemi in futuro (e ne abbiamo già fin troppi). Can da Lua (disc.) 16:45, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Lo spazio bianco deriva da un br clear="all" necessario per evitare un "conflitto di float", un accavallamento anarchico di elementi a dx (ODIO float) fra cassetto e immagine+scheda di autorità. Tutto si risolverebbe se si riorganizzasse la pagina Autore come una semplice tabella: una cella in alto per l'intestazione, due celle in basso, una a sinistra per le opere e una a destra per l'immagine e per la scheda di autorità. Io lo farei subito, amo le tabelle quato odio i float, ma non è una soluzione adatta per pagine che non sono costruite in modo completamente assistito (come nsIndice).
Quanto a cosa mostrare sotto il titolo Opere.... sotto il titolo Opere ci vorrebbe l'elenco delle opere, no? Ma pprendo da Aubrey che il concetto "opera" è estremamente controverso, e ha pure ragione: in una raccolta di sonetti, cos'è l'opera? quindi non insisto. Bisognerebbe però cambiare il titolo dela sezione: quelle elencate, in genere, non sono opere, ma "libri" o "edizioni". Alex brollo (disc.) 08:41, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Opera anonima attribuita (Dinamite, Fillia)

modifica

Ciao ho fatto così per Dinamite attribuita a Fillia, indicandolo nella pagina autore. Questo lo accettate, spero. Ma torno a dire che vorrei metterlo anche nei metadati dell'opera, lo fa anche SBN. Non ci sono altri casi del genere? Grazie Sbubi (disc.) 23:22, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Non ricordo altri casi; la soluzione "lato autore" mi piace, ma vorrei che in Intestazione ci fosse qualcosa che permette di registrare e gestire il dato "attribuito a". Questo tipo di link dovrebbero sempre essere "ben incrociati": dall'autore all'opera si va bene, ma non si va bene dall'opera all'autore. --Alex brollo (disc.) 23:13, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Su Wikidata c'è una proprietà "attributed to", definito come "uncertain but likely creator of an artwork". Quindi intanto potremmo creare l'entità e inserirvi anche questo dato. Ovviamente non sarà visibile sulla pagina. Quindi in attesa che il Messia di Wikidata scenda tra noi e venga il suo Regno, cioè la piena comunione tra WD e WS, suggerisco di mettere una nota sulla pagina del testo. Can da Lua (disc.) 10:25, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ok grazie! Ma perché Wikidata deve essere sempre più avanti? Non so dove mettere la nota, potreste farlo voi? Sbubi (disc.) 11:04, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Sbubi, Alex brollo qui c'è un articolo che sembra piuttosto sicuro sull'identità degli autori. Dice infatti: Un passo avanti in questo avvicinamento fra futuristi e classe operaia fu la pubblicazione, nel giugno del 1922, di un opuscolo di versi liberi: 1+1+1=1, Dinamite. Poesie Proletarie, Rosso + Nero, Torino, Edizione dell’Istituto di Cultura Proletaria, 1922, cm 19 x 13,5, pp. 32. [...] Gli autori, gli “incendiari”, sono tre giovani esordienti: Jean Pasquali, Antonio Galeazzi e Luigi Colombo, come apprendiamo da una copia, conservata nell’archivio Fillia e annotata a matita dallo stesso, che si è salvata dalla distruzione. A questo punto direi di indicarli esplicitamente come autori, dato che non sembrano esserci più dubbi. Can da Lua (disc.) 10:14, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]
P.S. un caso simile lo avevamo incontrato con I Paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi, pubblicati anonimi. In quel caso avevamo indicato come autore il Capuana e in pagina di discussione abbiamo indicato la fonte di tale attribuzione. Can da Lua (disc.) 10:18, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Grazie @Candalua potrebbero anche non essere in PD gli altri due autori... giocavo sporco, facevo finta di niente per non scoprirlo. O se non c'e' l'attribuzione diretta nella pubblicazione siamo tranquilli? Sbubi (disc.) 11:12, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Sulle opere pubblicate anonime vale, se non erro, il limite dei 70 anni dalla pubblicazione, quindi io non mi preoccuperei. Can da Lua (disc.) 11:16, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]
non lo sapevo, bene allora possiamo attribuirla ai 3 torinesi! Sbubi (disc.) 12:42, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Scrittori d'Italia - BEIC: parte II

modifica

In una precedente discussione abbiamo appreso che BEIC è d'accordo sul caricamento su IA di testri della serie Scrittori d'Italia, edizioni Laterza, ormai in PD.

Mi piacerebbe fare qualche caricamento di prova, ovviamente dentro la nostra collezione itwikisource, ma ho bisogno di una mano per la selezione dei testi prioritari da caricare e propongo questi due criteri di scelta:

  1. che non ci siano già su IA nell'edizione Laterza;
  2. che siano del massimo interesse per noi.

Tenterò una prima selezione estraendo i testi Laterza da IA; -creator:(croce) AND publisher:(Laterza) fornisce 174 risultati probabilmente PD (Croce ancora non lo è per noi) e poi confrontando in qualche modo l'elenco con la sezione Scrittori d'Italia disponibili su Laterza; ma non mi fido dell'esattezza dei metadati su IA e quindi i testi mancanti vanno controllati con ulteriore ricerca su IA per titolo e/o per autore. Questo sarà laborioso. Chi mi dà una mano?

Ovviamente si potrebbe già incominciare subito, cercando su IA i testi BEIC uno a uno. --Alex brollo (disc.) 23:30, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]

PS: riguardo al dovuto riconoscimento della fonte BEIC, prenderei esempio da questo item IA: Della moneta (IA), in cui è stato assegnato un metadato "sponsor":"BEIC" che viene visualizzato come "Digitizing sponsor: BEIC". E' laconico, ma informativo. Individuo nelle opere di Baretti - Laterza, assenti su IA e prenotate da @Sbubi per prima, le "opere di prova". --Alex brollo (disc.) Sono due epistolari e due volumi di Frusta letteraria. 23:54, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
I due volumi de La frusta letteraria sono su IA:
La frusta letteraria, vol I (IA) e La frusta letteraria, vol II (IA)

Vi ricordo:

Alex brollo (disc.) 08:55, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Ricordo a tutti che questa è la negazione dell'essenza bold di qualsiasi progetto wiki... --Xavier121 11:02, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Me ne rendo conto. E' che infilare nella collezione itwikisource senza essere "archivist" è molto più complicato e lento: occorre scrivere una mail agli amministratori IA, oppure pubblicare un post di richiesta sul forum IA che è ben nascosto. Probabilmente il messaggio va rifinito per renderlo meno aggressivo; chi ha qualche idea in questo senso, basta che modifichi Template:IA warning. Tieni però conto, Xavier, che proprio attraverso questa piccola "prepotenza" si riesce a portare un po' di spirito wiki dentro IA ossia: possiamo, almeno in parte, lavorare a più mani sugli item; non è poco. Alex brollo (disc.) 12:19, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── a proposito dei due volumi di la Frusta Letteraria: non me n'ero accorto, entrambi i pdf hanno un errore di scansione per cui fronte e retro si invertono (per più o meno pagine); li sistemerò, basta inserire le pagine bianche che verosimilmente non sono state riprodotte. Alex brollo (disc.) 12:27, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Problema BEIC

modifica

Abbiamo un problema con le scansioni BEIC.

Se guardate le pagine dei caricamenti recenti BEIC su IA (es: La frusta letteraria I (IA) osservate dal visualizzatopre con fastidio che le prime pagine del testo in grigio, dal frontespizio alla fine dell'introduzione, sono invertite: fronte a sin, retro a dx. Errore comune su IA. La causa: mancano le scansioni di alcune pagine bianche. Se il numero delle pagine bianche eliminate è pari, salta la continuità nella numerazione pagine:; se aimè è dispari, salta anche il corretto posizionamento fronte-retro. Se scansionate voi, non fate mai questo errore: non scartate le pagine vuote.

Si potrebbe rimediare, e volevo farlo, usando una pagina bianca dello stesso libro per inserirla dove manca. Niente da fare: le scansioni BEIC che ho esaminato non hanno nessuna pagina bianca (a dimostrazione che sono state eliminate).

Due prove per chi è incredulo: la numerazione pagine "salta" la pagina 8 (numero pagina del libro); in trasparenza, sulla pagina quasi vuota 3 (numero immagine del pdf), in trasparenza si vede l'intestazione - quindi sul retro della 3 di copyright c'era una facciata bianca.

Come rimediare? --Alex brollo (disc.) 18:30, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Rimediato. IA sta derivando i pdf "restaurati" e ricaricati. --Alex brollo (disc.) 00:46, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie @Alex brollo e @Marco Chemello (BEIC) vedo adesso la segnalazione, ho fatto alcuni controlli a campione sulle copie Beic degli Scrittori d'Italia: ci sono degli errori dovuti a lacune d'immagini, per fortuna non in tutte le opere. Qualora servisse aiuto per rimediare, sono a disposizione. Ciao, grazie e buon lavoro! --Federica Viazzi (BEIC) (disc.) 12:44, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]

pulsanti che non funzionano

modifica

Cari Curatori, ho notato che stamattina, 23 aprile, non funzionano i pulsanti che fino a ieri consentivano di scaricare i testi nella loro interezza in vari formati (pdf, rtf, ecc.). E' successo qualcosa? Grazie di tutto il Vostro lavoro. Un vivo saluto

Furio Pesci

Fatto una prova adesso, tutto funziona bene; non saprei, riprova! :) --Xavier121 18:18, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
ho provato con Capitan Tempesta di cui avevo scaricato con successo il mobi appena due giorni fa, ed ora l'epub funziona, ma mobi pdf e gli altri no, mi dice "conversion to mobi failed". Xavier tu che prova hai fatto? Intanto scrivo a Tpt... Can da Lua (disc.) 18:37, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ah non succede solo a me. Qualche giorno fa ho scaricato un Salgari (il bramino dell'Assam) in pdf e epub (perché il kindle mi fa pasticci) e il tablet non li leggeva. Però altri funzionavano. Mah! Un'altra volta lo dico subito così giocate "più meglio" :) ciao Silvio Gallio (disc.) 18:58, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Io scarico quasi sempre in epub3. Confermo errore sugli altri formati. --Xavier121 20:05, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato la cosa a Tpt, e un altro utente ha aperto anche un bug su GitHub. Purtroppo Tpt sembra essere assente, la sua ultima modifica è di due settimane fa. Temo che l'unica cosa da fare sia aspettare.
Qualche dettaglio tecnico, per chi ci capisce: ho dato una sbirciata al codice del tool WSExport: per qualunque formato, prima viene generato l'epub, poi viene convertito nel formato desiderato mediante ebook-convert, che è un comando di Calibre. Quest'ultima parte sembra fallire quando eseguita da WSExport; ho provato però a scaricare un epub e eseguire ebook-convert manualmente su Tool Labs, e mi ha prodotto un mobi perfetto. WSExport genera anche dei log accessibili via ssh, ma non appare nessun errore.
@Niccolò Caranti (WMF) parlando della strategia avevo sollevato il problema del software inadeguato: questo caso è un buon esempio. Riassumendo per i non addetti ai lavori: Wikisource ha la necessità di esporre i propri contenuti al pubblico, in una serie di formati che siano leggibili anche dai vari lettori di ebook. Questa funzionalità non c'è in MediaWiki; quindi un utente francese sviluppa un proprio strumento e lo mette disinteressatamente a disposizione installandolo su Wikimedia Tool Labs, rilasciando anche il codice sorgente con licenza GPL. Lo strumento è fatto bene, viene apprezzato da tutti, e rapidamente diventa usatissimo; ma come per tutti i software, capita che si rompa. Quando si rompe e l'autore in quel momento non ha la possibilità di intervenire, rimane rotto, chissà per quanto. Se la WMF fosse disposta a prendersi in carico la manutenzione e i futuri sviluppi di questo ed altri tool di importanza strategica, questa situazione potrebbe cambiare radicalmente. Can da Lua (disc.) 12:40, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento. Non ho ben capito quale fosse il problema, comunque Tpt dice che ora dovrebbe essere tornato a posto. Can da Lua (disc.) 18:58, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Candalua L'esigenza di più lavoro sul software è stata sottolineata da molti durante il primo ciclo della discussione. Ti raccomando di ribadirla nei prossimi cicli perché non si "perda" (maggiori informazioni sul processo)! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 12:15, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]
modifica

Sono uno zuccone, abbiate pazienza.

Nella serie "Scrittori d'Italia" Laterza, BEIC pubblica sul sito le immagini molte opere di stampa relativamente recente (fino agli anni '70), di autori certamente PD. Posso caricarli su IA con licenza PD? E soprattutto, posso caricarli su Commons col solo PD-old-70, invece del solito PD-old-70-1923 che uso con tranquillità? Aubrey mi ha rassicurato già una volta, ma....

Procedo, lentamente, con i caricamenti da BEIC seguendo "l'ordine di apparizione" delle richieste di Sbubi, Edo e Xavier; ma mi sono incastrato su questa questione delle stampe recenti. --Alex brollo (disc.) 16:41, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

C'è da dire che la collana "Scrittori Laterza" non è stata digitalizzata da BEIC, ma prima da Biblioteca Italiana. Dato che quest'ultimo sito è morto, credo che semplicimente abbiano chiesto a BEIC di prendere le scansioni. Biblioteca Italiana non veniva aggiornato da anni, ma aveva dei buoni metadati (riproduceva pedissequamente l'indice dei libri) e aveva già trascritto! La cosa migliore in assoluto sarebbe non solo prendere queste scansioni e metterle su IA, ma anche prendere tutti le trascrizioni e i metadati. Io fossi in te Alex aspetterei un attimo, perchè magari con Marcok riusciamo a mettere in piedi una vera e propria collaborazione fatta bene (quindi magari caricano loro direttamente). Aubrey (disc.) 16:20, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, Aubrey Noi ovviamente siamo disponibili a caricare i file su Wikimedia Commons, l'unico problema è che al momento stiamo lavorando a ranghi ridotti, quindi non mi dispiacerebbe se ci aiutaste nella preparazione dei file djvu (che poi posso caricare io come wikimediano in residenza). Inoltre ci piacerebbe poi contribuire a fare gli indici su Wikisource. --Marco Chemello (BEIC) (disc.) 16:25, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo me la cosa migliore è caricare tutto su IA, e poi su Commons. Su IA si può fare molto meglio, anche tecnicamente (ci sono buone API per il caricamento massivo). Nemo sapeva fare tutto, magari ha lasciato della documentazione in BEIC? Aubrey (disc.) 16:57, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]

18:40, 24 apr 2017 (CEST)

Richiesta di autorizzazione

modifica

Mi rivolgo a questo portale, in quanto non so a chi rivolgermi altrimenti. Vorrei assicurato assicurato che non sarei un trasgressore delle regole avendo io intenzione di fare appatir in Wikibook la tesi di laura di mio nipote. E' interessante e peculiare nell'argomento. La tesi verte su: Metodologia per la progettazione di imbarcazioni a vela, con l'equilibrio del sistema barca e l'aeroelasticità delle vele. Se mi si potesse dare la concessione ne sarei grato. Rimsngo in attesa--Sommacal alfonso (disc.) 20:19, 24 apr 2017 (CEST) grazie[rispondi]

Credo che sia necessaria l'autorizzazione scritta sia del laureando che dell'università. --Accurimbono (disc) 13:31, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]

non mi funziona il collegamento al capitolo successivo

modifica

https://it.wikisource.org/wiki/Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio._Tomo_II/Capitolo_nono In questa pagina non mi funziona il collegamento al capitolo successivo (si tenga presente che nella pagina del testo originale il titolo è errato, ottavo invece di nono). Potete verificare, per favore? Saluti e grazie --Utoutouto (disc.) 22:42, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

No Problem, stamattina, a mente fresca, ho rivisto e risolto. Saluti --Utoutouto (disc.) 09:25, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Partiti i lavori per verificare la fattibilità di Vis (View in sequence); per un po' sarò latitante sui normali lavori, in caso di necessità sollecitatemi/pingatemi. --Alex brollo (disc.) 09:42, 26 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Primi mattoni per verificare l'idea sistemati. L'attuale aspetto (che è esattamente quello che avevo in mente) è questo: File:Screenshot vis 1.png.
C'è ancora una marea di lavoro da fare, ovviamente! Ipotizzo parecchie serate solo per avere una prima versione funzionante. --Alex brollo (disc.) 22:52, 27 apr 2017 (CEST)[rispondi]
I mattoncini si comonciano a collegare l'uno all'altro, non resisto a mostrarvi una pagina (la incassetto per non occupare troppo spazio):

Screenshot da Don Chisciotte

 

--Alex brollo (disc.) 09:09, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie Xavier. Voi sapete che una mia "fissa" è l'idea che il namespace principale di wikisource è nsPagina e che il rispetto della paginazione originale è il vero risultato della digitalizzazione di un libro nato cartaceo; finalmente posso "visualizzare e condividere il mio sogno". --Alex brollo (disc.) 10:16, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Mi pare un'ottima idea, che scalata e organizzata bene potrebbe essere usata da tutte le Wikisource. Pensa che bello se ognuno, a modo suo, potesse decidere la serie di pulsanti sotto... Fra l'altro, il sogno di Tpt è quello di un ns0 completamente automatico, che secondo me è un'idea fantastica. Si lavora solo in nsPagina; il resto viene da sè. Aubrey (disc.) 11:06, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]
A dire il vero i "pulsanti sotto" sono un'imperfezione già corretta: spariscono. I pulsanti saranno pochissimi: due per variare il font-size, due per avanti/indietro (ma forse basterà un click sulla pagina se non interferirà con i link), uno per chiudere vis e tornare nell'ambiente usuale. I link "interni" ad altre pagine dello stestto libro saranno modificati in modo che vengano seguiti restando in vis; i link esterni saranno modificati in modo che NON si esca da vis. Ovviamente manca un piccolo logo di wikisource, in alto a sinistra. Alex brollo (disc.) 11:18, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Update dopo ripulitura e aggiunta di due dei quattro pulsanti previsti (ovvia la funzione avanti-indietro):

Screenshot da Don Chisciotte

 

Alex brollo (disc.) 17:13, 28 apr 2017 (CEST)[rispondi]

OCR automatico e, testo in due volumi

modifica

Come si imposta un testo in modo che alla creazione di una nuova pagina venga eseguito automaticamente il passaggio OCR ?

Inoltre, qualcuno può dare un'occhiata e sistemare il testo Il Cristianesimo felice nelle missioni de’ padri della Compagnia di Gesù nel Paraguai che ho caricato come due .djvu separati, dato che si tratta di due volumi pubblicati separatamente? è possibile fare in modo che vengano aggaciati i due Indici allo stesso testo ?

StefanoC (disc.) 10:13, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

La seconda: sì, si può fare, vedi Verona illustrata. Non è facile ma si può fare.
La prima: come hai ricavato il djvu dal pdf Google? Biosogna provarci con pdf2djvu che "salva" l'OCR. Il pdf Google contiene un discreto OCR che è andato perduto nella tua conversione. In oogni caso, le immagini sono "qualità Google books", l'italiano è antico, grandi risultati non si possono sperare; ma l'OCR altern ativo, prodotto dal pulsante OCR, è talmente brutto che non vale la pena di faticarci. Correggere quelle pagine è lavoro di una decina/ventina di minuti: il tempo di un click è irrilevante. --Alex brollo (disc.) 17:19, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Esiste Il cristianesimo felice... (IA) con OCR, mi pare che sia lo stesso Google caricato e ripassato su IA, fa schifo anche lui ma meno ;-) --Alex brollo (disc.) 17:37, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Infatti è quello che ho usato, l'ho solo diviso nei due volumi perché mi pareva più corretto. E ho tolto le immagini iniziali della copertina e quella della mappa che era venuta male. Provo a rifare la conversione, forse ho sbagliato qualcosa ? StefanoC (disc.)
(venti minuti dopo) A me il pdf su IA pare senza testo OCR incluso. C'è un file .txt a parte, e anche un .xml, ma non so come si può fare ad includerlo nel djvu. Non si può scaricare in .djvu da IA ? StefanoC (disc.)
Sì, si può fare con IA-upload: il tool, se non trova il djvu, lo crea e poi ci "monta" dentro il testo prendendolo dal file _djvu.xml. Lo carica su Commons così com'è, quindi monoblocco, ma poi puoi sempre scaricarlo e spezzarlo. Temo che verrà un file "grandino". Se qualcosa si intoppa: FineReader11; ma non siamo in molti a possederlo. Scarico e provo sul volume I. Alex brollo (disc.) 20:30, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
@StefanoC per esercizio ti ho sistemato le cose a mio modo. Spero che ti vada bene. L'OCR adesso c'è. Alex brollo (disc.) 15:32, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie. StefanoC (disc.) 21:44, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Strategia: riassunto complessivo della discussione globale

modifica

Ciao a tutti! Dopo ore e ore e di lavoro ho finito di tradurre in italiano il riassunto della di tutte le discussioni del primo ciclo della strategia, lo trovate su Meta. Ci sono sia le discussioni fatte nell'ambito progetti che quelle fatte nell'ambito degli affiliati (capitoli come Wikimedia Italia, user group, ecc.). Segnalo anche che l'inizio del ciclo 2 è stato posticipato al 5 maggio, per avere più tempo di prepararlo. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 10:34, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie del tuo lavoro.... Le giornate dovrebbero avere il triplo delle ore che hanno, per seguire tutte le cose interessanti del mondo wiki. Spero di trovare il tempo almeno per dare un'occhiata.... --Alex brollo (disc.) 17:22, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]