Wikisource:Bar/Archivio/2017.09

Archivio delle discussioni del mese di settembre dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    settembre 2017 



...e tanto per cambiare... ancora note

modifica

Forse sbaglio ed è tutto ok ma non sapevo che se due note hanno lo stesso testo, posizionandole con il gadget spostamento note della sidebar, accade qualcosa di strano ossia assegna il template <sup>nota</sup> alla seconda parola marcatrice, posiziona a fine testo uno dei due template <sup>nota</sup> usati senza abbinarlo a nessuna parola dando origine all'errore di incongruenza fra marcatori <br/> ed il numero delle note. Credo di aver incontrato in Galileo un caso identico poi risolto.... non mi ricordo come. Cerco di reperire il caso. Comunque credo che questo tipo di eccezione debba essere risolta.--Stefano mariucci (disc.) 06:18, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]

@Stefano mariucci Hai ragione! Speriamo che il debugging non sia troppo difficile.... --Alex brollo (disc.) 14:35, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Beccato; era un sottile errore logico. --Alex brollo (disc.) 22:06, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
Bene non avevo dubbi. Grazie. --Stefano mariucci (disc.) 21:09, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

breve presentazione

modifica

il 6 settembre a Pontedera parlo dei progetti Wikimedia ad un gruppo di insegnanti appassionati di cultura classica; Mi potete segnalare testi qui presenti di particolare valore per queste persone che possa usare come esempio? edizioni critiche di valore, testi rari ecc . Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 12:31, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

Nuovo bottone, nuovo template

modifica

@Sbubi, Candalua, Accurimbono A seguito di una discussione riguardo i collegamenti di parole a wikidata all'interno dei testi (per farne cosa, vedremo), ho rapidamente buttato giù un tool del tutto analogo a AutoreCitato come funzionamento e veste grafica,  ; si seleziona una o alcune parole, si clicca il tool e compare una lista di elementi wikidata con label e description (italiane); cliccando quella pertinente, ne viene caricato il QID; confermando con OK, la parola/le parole selezionate sono inserite in un template {{Wl}} che al momento non fa nulla, ma qualcosina potrà fare in futuro (vedremo, sarà solo da mettere le mani sul template). Provatelo, lo script per ora è estremamente "grezzo" e deve essere collaudato. --Alex brollo (disc.) 14:26, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Bellissimo ma a me non ha funzionato... forse c'è ancora qualche problemino. Sono andata su Cucina futurista di Marinetti p. 23 e ho selezionato Russolo e Balla Sbubi (disc.) 16:07, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Il problema di Russolo e Balla è che non si trovano su wikidata, nemmeno entrandoci; Russolo non restituisce alcun item, Balla parecchi ma nessuno mi sembra appropriato. Antonio Sant'Elia invece "aggancia" l'architetto italiano ma ecco il primo problemino: lo aggancia solo se l'apostrofo è "dattilografico". Provo a modificare il codice per "normalizzare" i caratteri; ma prima provo ad aggiungere su wikidata un alias con l'apostrofo "tipografico" (il tool rovista anche negli alias). --Alex brollo (disc.) 18:17, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, con un alias il problema si risolve; ma meglio normalizzare l'apostrofo, wikipedia penso che non preveda l'uso dell'apostrofo "tipografico". --Alex brollo (disc.) 18:21, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
ma scusa Russolo c'è: https://www.wikidata.org/wiki/Q434916 e anche Balla https://www.wikidata.org/wiki/Q368254 Sbubi (disc.) 18:24, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Giusto; ma vedo che anche su wikidata la ricerca "Russolo" non dà esito.... a meno che non si pigi il "contenente"; approfondisco un attimino l'apicultura.... Alex brollo (disc.) 18:38, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Niente da fare, non ne esco. --Alex brollo (disc.) 21:43, 31 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua il problema sta nell'algoritmo di wbsearchentities; cerca sì nelle etichette e negli alias, ma con la ricerca tipo "inizia con...", a quanto mi sembra, e non con la ricerca "contiene...". Nel caso dei nomi è tragico, perchè l'etichetta in genere ha la forma "Nome Cognome" e quindi la ricerca per cognome con wbsearchentities non trova l'entity; la trova se fra gli alias è registrato il solo cognome. Come se ne esce? Che interrogazione API restituisce quello che restituisce Speciale:Ricerca? Alex brollo (disc.) 10:23, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
alex non abbatterti! ho fatto altre prove non su nome cognome (es. Futurismo, Milano) e funziona bene! Secondo me è la direzione giusta! Sbubi (disc.) 14:38, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo per la ricerca hai provato a vedere mw:API:Search? Esempio. Can da Lua (disc.) 14:57, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── A naso, il fatto che wbsearchentities "peschi" le persone per cognome (facendo apparire le persone nell'elenco dinamico che appare man mano che si digita nel campo ricerca) è così importante che l'algoritmo dovrebbe essere modificato, oppure "aggirato", con il semplicissimo accorgimento di inserire sistematicamente come alias il solo cognome. L'ho fatto con Balla, D'Annunzio e Russolo, adesso compaiono subito. Se il mio bot corresse su wikidata, lo lancerei subito.... Qualcuno conosce un "big" di wikidata a cui proporre di valutare questa aggiunta? Alex brollo (disc.) 15:07, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

se mi dai il via chiedo sulla lista Wikimedia Italia, così si sparge subito la voce! Sbubi (disc.) 16:14, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
Penso che tu possa proporlo; tieni conto che se è una sciocchezza sarai strapazzata... Intanto ho trovato il modo di aggirare il problema, non elegante ma funzionale ai primi test; ho aggiunto un bottone "Cerca" da usare per lanciare una normale ricerca su wikidata. Dovrebbe essere usato quanto ciò che propone il tool non soddisfa; viene lanciato in ricerca quello che sta nella prima casella, niente impedisce di modificarla proma del lancio. La ricerca viene lanciata su una scheda "wikidata" ossia: ripetute ricerche aprono sempre la stessa scheda. Purtroppo, trovato il QID che soddisfa, occorre copiaincollarlo a mano nella scheda wikisource, dove il tool attende ordini, e cliccare OK. Però c'è il vantaggio di stare già su wikidata e quindi di poter dare un'occiata a fondo all'entity e magari di migliorarla un pochino.
Prometto che dopo un po' di rodaggio scriverò una semplice pagina di aiuto ;-) Alex brollo (disc.) 18:38, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua fra le varie cose avevo provato anche mw:API:Search.... restando però confuso dallo "snippet", e ho tirato avanti. Ok grazie! Alex brollo (disc.) 21:30, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao alex, aspetto un attimo a chiedere alla lista, forse è meglio chiedere in giro a qualcuno esperto di Wikidata, con calma provo un po' a sondare. Intanto, pensi di poter dare uno sguardo a questo mw:API:Search che ti ha indicato Candalua? Cmq ho visto il bottone cerca e mi sembra molto comodo (stavo per chiederti io una soluzione del genere). Sbubi (disc.) 10:16, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo per ottenere "contiene" anziché "inizia con" puoi usare https://www.wikidata.org/w/api.php?action=query&list=search&format=json&srsearch=Russolo. Ad esempio appare il Teatro Luigi Russolo che nell'altra query non c'è. Però come avrai sicuramente visto lo snippet è un po' bruttino. Ma secondo me se vai ad aggiungere un po' di parametri (vedi https://www.wikidata.org/w/api.php?action=help&modules=query%2Bsearch) diventa più bello e utile. In ogni caso wbsearchentites è forse l'API che restituisce i campi più adatti e bisogna solo mettere un po' di dati in più su Wikidata :-). Si può fare una cosa più sofisticata che parte dalla query che cerca nel contenuto e poi si espande con altre chiamate ma mi sembra troppo onerosa. --AlessioMela (disc.) 16:36, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Bibliotecari, aiutooooo!

modifica

Chi è, fra i nostri bibliotecari, che riesce a procurarmi l'immagine di due pagine di Filocolo, Laterza 1938, e precisamente delle pagine 442 e 443 del libro? Le scansioni mancano nel pdf BEIC, con un errore invisibile perchè compensato da due pagine, 444 e 445, scansionate due volte.... --Alex brollo (disc.) 00:18, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF0000322889#page/446/mode/2up --Accurimbono (disc) 18:41, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ho vinto quaccheccosa? (cit.) :) --Accurimbono (disc) 18:43, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]
Hai vinto solo un GRAZIIEEEEE! :-)
(PS: l'ultimo aggiornamento Windows 10 mi ha accoppato ABBYY FineReader11, li possino....) --Alex brollo (disc.) 13:46, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Molto strano, non mi risulta :) --Xavier121 14:08, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
Meglio per te.... io ho reinstallato. Alex brollo (disc.) 14:20, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

A Settembre parte il Progetto Antonio Gramsci

modifica

Cari amici,

parte oggi l'iniziativa culturale su Gramsci e i Quaderni del carcere, con la quale la nostra comunità intende celebrare, a ottant'anni dalla morte, di uno dei più grandi pensatori del XX secolo.

Il Progetto richiede la partecipazione degli appassionati di Wikisource, di Gramsci, e, in generale, di tutti quelli che hanno a cuore il pensiero libero e credono nella forza pervasiva dell'intelletto.

Il testo di riferimento è quello critico fissato da Gerratana per Einaudi, escluse da questa versione digitale, perché ancora sotto copyright, introduzione e note didascaliche del curatore. La qualità dell'OCR è eccellente; nella pagina discussione, insieme alla nota sullo schema da seguire per la pubblicazione in ns0, è stata salvata una regex che permette di ottenere, già al primo passaggio, un testo finito; sono da aggiungere solo i preziosi link autore, testo e argomenti significativi (personaggi, eventi, luoghi) per ottenere una inedita iperedizione.

La nostra versione proviene da qui, e si consiglia a chiunque intenda lavorare sui Quaderni ad un livello più profondo di scaricarsi il volume 4 con l'apparato critico per procedere con sicurezza nell'individuazione dei nomi e dei titoli spesso solo parzialmente accennati dall'autore. La guida ai rilettori contiene tutto il necessario per procedere in sicurezza e qui trovate una pagina completa di riferimento con i pochi template necessari alla corretta formattazione del testo.

Speriamo di finire il lavoro entro l'anno, ma come sempre non c'è fretta, e che il divertimento sia con voi! Xavier121 19:51, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

Mi pare una cosa bellissima e molto importante, ma mi chiedevo: non è che il buon @Alex brollo riesce a fare una delle sue magie e fare un OCR fatto bene e poi post-processato con già molti template giusti? O mi ricordo male ed era semplicemente un postOCR che in alcuni libri metteva automaticamente i template (es. versi nelle poesie o altro)? --Aubrey (disc.) 10:56, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho rinunciato a battere la strada della pre-processazione spinta, mi sono concentrato invece sulla processazione interattiva (memoRegex può fare cose pregevoli, ma non riesco mai a fermarmi e documentare).
Esempio: una singola lettera isolata può scatenare una regex che applica un template complesso a un'intera riga di testo; uso moltissimo il "trucco" per i titoli capitoli ecc. --Alex brollo (disc.) 13:21, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ho completato la rilettura. Prima di portare il SAL al 100%, un paio di questioni:

1) Questa pagina, che consiste solo in un'immagine, ha il SAL al 75%. La si può portare al 100% senz'altro o manca qualcosa che mi sfugge a livello di formattazione?

2) C'è un problema che per mia ignoranza non so spiegare generalmente e astrattamente, perciò faccio un esempio concreto. Qui, sulla sinistra, vengono linkate le pagine 237 e 238, ma se si clicca sui link, si viene rimandati rispettivamente alle pagine 235 e 236. Ecco, questo problema si verifica anche altrove, ma essendo il testo molto breve, fate prima a controllare da voi che non a leggere l'elenco che potrei stendervi. Ho provato a capire da me, ma se sono qui sapete già qual è stato l'esito...

Grazie in anticipo. Saluti. --Dalmoil (disc.) 18:01, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

1) sì, fatto; 2) evidentemente le pagine subito prima della Notizia, cioè la pagina col ritratto e la precedente, non sono state conteggiate dal tipografo; quindi vanno indicate senza numero, e la numerazione va fatta poi ripartire dal numero giusto, così. Can da Lua (disc.) 18:42, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]
Bene, molte grazie. Ho alzato il SAL. --Dalmoil (disc.) 18:46, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

Le imprescindibili (sondaggio)

modifica

Il progetto WikiDonne ha avviato un sondaggio su Facebook per trovare 25 imprescindibili, donne italiane che hanno fatto la storia. Biografie che essendo (presumibilmente) già presenti in Wikipedia, sarebbe bello raccogliere in un piccolo volume (sfruttando la funzione Crea un libro del sito), stampare e regalare a scuole e biblioteche. Progetto pensato insieme a Wikimujeres di cui si è parlato al WikiWomenCamp 2017 a Città del Messico a luglio. Vi invitiamo a esprimere le vostre preferenze. --Camelia (disc.) 18:10, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

100wikidays (sfida)

modifica

Abbiamo iniziato una sfida estrema (uno spin off è stato questo editathon), che forse pochi possono portare a termine: scrivere per 100 giorni di seguito un articolo in Wikipedia. Più a portata di mano sembrano invece #100commonsdays, #100wikidatadays e #100wikisourcedays. Si era parlato qui, ma la discussione è ferma su dove deve stare la pagina, perciò fino a quando la situazione non si sblocca, colgo l'occasione per invitarvi a partecipare, estendendo la sfida ad altri progetti: citazioni (#100wikiquote), notizie (#100wikinews), viaggi (#100wikivoyage), parole (#100wikiwords). WikiDonne offrirà i gadget ai temerari che porteranno alla fine l'impresa. Questo è quello che succede altrove. --Camelia (disc.) 18:10, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

Capperi, verrà un articolo bello corposo, con 100 giorni consecutivi di lavoro....
Scherzi a parte, senza rovistare troppo: cosa potreebbe essere l'attività su wikisource corrispondente a "scrivere un articolo"? Portare a SAL 75% una pagina? Portare una pagina a SAL 100%? Fare entrambe le cose per almeno una pagina al giorno? Per più pagine? --Alex brollo (disc.) 18:42, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]
UN obiettivo raggiungibile da molti anche fuori da Wikisource ma che richiede un minimo di abnegzione sarebbe almeno una pagina validata SAL 100% per 100 giorni di fila.
Pensateci un attimo:
  • rileggere una pagina già formattata è qualcosa che richiede solo un buon occhio ma non una conoscenza approfondita di template o codici esoterici. Questo rende la sfida allettante anche per gli utenti esterni al nostro progetto;
  • Per noi maniaci 100 giorni consecutivi di frequentazione e validazione possono sembrare una banalità, ma per chi viene da fuori non lo è per nulla, al contempo è un'occasione per spingere utenti saltuari a mettere almeno una zampetta nel nostro progetto per tre mesi e mezzo (durante i quali si svolgerà il concorso del quattordicesimo compleanno ;D)
  • Poniamo infine alcuni scenari estremi:
    1. Un utente ci prova validando una e una sola pagina la giorno, si stufa a metà e rinuncia: abbiamo una cinquantina di pagine validate, non è poco
    2. Un utente ci prova e magari imbroglia facendo finta di rileggere: ce ne accorgeremmo e al limite perderemmo un po' di tempo a rollbaccare i suoi interventi. Poco male
    3. Un utente ci prova, ci prende gusto e cerca di tener fede all'impegno: probabilmente validerà ben più di cento pagine e potrebbe perfino affezionarsi al progetto.
In tutti i casi i vantaggi della sfida superano gli svantaggi: proporre sfide più ardue da superare mi appare controproducente. - εΔω 23:09, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi pare molto sensato, Edo. Soprattutto se "prepareremo il terreno" suggerendo di lavorare in una "rosa" di testi, scelti per non mettere in difficoltà utenti inesperti. Fra l'altro, può essere una sfida anche per utenti come me, attivi nella rilettura/formattazione ma pochissimo impegnati nella validazione.... Alex brollo (disc.) 09:52, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
I canadesi in passato hanno fatto una cosa secondo me bellissima, ma per noi infattibile: 1 libro formattato (e riletto?) al giorno. La sfida è dunque comunitaria e non singola... Potremmo rendere la nostra sfida più fattibile decidendo di fare 100 pagine formattate (o rilette) al giorno. Di fatto in media 100 pagine le mandiamo al 75% cmq, mentre abbiamo rallentato molto quelle al 100%. Dato che le nostre collaborazioni del mese vanno pianissimo, questa potrebbe essere un'alternativa. --Aubrey (disc.) 11:49, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Bello, ma cerchiamo di porci obiettivi realisticamente alla portata, oppure domandiamoci che obiettivo vogliamo porci: si tratta di un concorso, si vince qualcosa, è uno sforzo singolo o una specie di maratona di durata trimestrale, vogliamo attrarre nuovi utneti o vogliamo aumentare la percentuale di pagine validate?
@Aubrey, poniamo per valida la tua proposta: significherebbe che gli utenti che normalmente formattano o creano pagine si dedichino prioritariamente alla validazione in modo da determinare per cento giorni almeno cento pagine validate al giorno... l'obiettivo è alla portata, per tre mesi squinterneremmo un po' gli equilibri del progetto ma senza creare particolari disastri. Il mio dubbio è che questa iniziativa rischi di rimanere autoreferenziale (ce la facciamo e ce la diciamo senza che attragga più di tanto nuove utenze). Siccome so di non aver del tutto ragione, direi di dettagliare meglio le rispettive proposte e metterle ai voti. - εΔω 18:46, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non sono sicuro che riusciremmo davvero ad attirare nuove utenze... La cosa che ritengo abbastanza importante, però, è lavorare su libri di impatto. Gramsci o il Decamerone, per dirne due, sono libri fondamentali e anche studiati, ricercati su Internet: formattare e rileggere questi libri è diverso, per esempio, dal lavorare su libri di storia della matematica (per dire una cosa che io ho fatto a lungo). Se per esempio ci impegnassimo con Gramsci a formattare 100 pagine al giorno, secondo me faremmo un bel progetto collettivo, in cui tutti ci si aiuta a vicenda e si fa una "gara" collaborativa, e ognuno sa di poter contribuire un pochino al progetto finale. Una roba del genere magari non attira nuovi utenti, ma entusiasma utenti vecchi e nuovi che tendenzialmente lavorano da soli, e li fa lavorare insieme verso un obiettivo comune. Dal mio punto di vista potrebbe essere già abbastanza. --Aubrey (disc.) 13:21, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
OCCHIO, @Aubrey, la gatta frettolosa ecc. ecc. Finché si tratta di rileggere è un conto, quando si tratta di formattare è un altro: mentre validare richiede "solo" buona vista e occhio pignolo, formattare richiede un know-how non da poco che rende il lavoro lento, complesso e non privo di scivoloni verso la faciloneria (lo scrivo io che sono un formattatore incallito). Io vedo la sfida di validazione comunitaria come una possibilità migliore di innalzare la percentuale di pagine validate e quindi la qualità media del progetto. Onestamente la media di cento pagine validate al giorno per 100 giorni è una meta molto molto ambiziosa, per la quale sarei disposto a spendermi: qualcuno si rende conto che anche solo ottemperando al minimo sindacale (100 pagine per 100 giorni) 10 000 pagine validate in tre mesi non sarebbero una bazzecola: quanti indici al 75% verrebbero riletti con un tale obiettivo?
Per farci un'idea cliccate su questo link che dà il numero di pagine formattate e rilette negli ultimi cento giorni: 9 855 pagine portate a SAL 75% e 2 965 pagine portate a SAL 100%. Decidere di mettersi a validare 10 000 pagine in cento giorni sarebbe una grande grande impresa.
P.S. non ho capito cosa siano riusciti a fare i Francesi: hanno pubblicato un libro al giorno per cento giorni e poi? Ho letto un paio di volte la paina ma non ho capito bene come si sia svolta la sfida. - εΔω 19:19, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Neanche io so bene come hanno fatto i francesi, ma bisogna chiedere ad Ernest, è lui che l'organizzava: avendo tanti contatti con l'archivio del Quebec (immagino tu ci sia stato) c'erano tante persone interessate e lanciare un libro al giorno (con una buona preparazione) per loro è riuscita. Fate poi conto che la campagna uno la fa come vuole: se i 100 giorni non sono consecutivi fa lo stesso, lo si fa per divertirsi e fare qualcosa assieme... è ovvio che la sfida fa parte del divertimento. Comunque il mio discorso riguardo il 75% è semplice: invece che ognuno fare il suo (come adesso) e raggiungere praticamente ogni giorno le 100 pagine formattate, ci impegnamo a raggiungerle su libri importanti, e scelti e pre-processati a priori: Gramsci potrebbe essere uno di quelli. Di fatto quindi non sarebbero 100 pagine in più rispetto a quelle che facciamo, solo uno sforzo più convergente e organizzato. Basterebbe che ognuno di noi facesse circa 10 pagine al giorno, e ce la potremmo fare senza grossi sforzi (poi uno se vuole torna a gestire i suoi libri). Non è che io abbia grosse preferenze, eh: semplicemente vedo questa cosa quasi più semplice di 100 pagine validate, dato che i nostri numeri quotidiani sono enormemente più bassi. Aubrey (disc.) 01:20, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

A me sembra una cosa molto bella. Non solo convoglia le attività singole in uno sforzo unico ma mi sembra anche un'iniziativa valida da comunicare in giro per raccogliere adesioni e da ripetere magari ciclicamente. Forse è un po' impegnativo farla durare 100 giorni, non potremmo mantenere le 100 pagine e farla durare meno, tipo 1 mese? Se infatti i giorni non sono consecutivi mi pare che la sfida perda un po' di impatto Sbubi (disc.) 09:56, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Sbubi, la sfida è proprio quella! Se il titolodella sfida è 100days allora quello è il criterio. Cosa fare per cento giorni di fila è nostra scelta, ma quel 100 giorni sono l'unica cosa che non si tocca. Tra l'altro quando su fr.source la sfida non è stata mantenuta hanno ricominciato daccapo! Stiamo discutendo proprio per trovare un impegno comunitario e sostenibile. Quale preferisci di quelle emerse finora? Hai una proposta differente? MEttiamoci in gioco! εΔω 08:51, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Nuova legge

modifica

Andando sul sito della BNCF mi sono imbattuto in questo. Mi sembra una buona notizia e potremmo anche includere qualche accenno anche nelle pagine di aiuto. --Luigi62 (disc.) 21:59, 2 set 2017 (CEST)[rispondi]

Di là su 'Pedia ne parlano, ovviamente. E pare che la "fregatura" sia -sai che novità- la dicitura "senza fini di lucro". Come purtroppo ben sappiamo, quello che entra nel mondo wikimedia è totalmente libero (beh, quasi totalmente). A quanto ho capito (ma, per carità, sono tutt'altro che esperto) il vantaggio è che il materiale lo puoi riprodurre -e gratis con la tua dotazione elettronica personale con alcune limitazioni fisiche. Molti enti ti facevano pagare anche la fotografia fatta con lo smartphone o, peggio, non lo permettevano proprio.Ssto appunto cercando di capire i limiti del "fini di lucro" per bassa convenienza personale dato che nei miei articoli spesso uso materiale del genere. Chi ne sa di più ci dica, ci dica! Grazie! :) --Silvio Gallio (disc.) 07:27, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
"Senza alcun contatto fisico..." Ok per una statua o un dipinto, ma come faccio a riprodurre un libro senza alcun contatto fisico? Dovrò ben sfogliarlo, no? E... in più devo farlo al buio? --Alex brollo (disc.) 07:58, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
e pure bendato -Divudi85 (disc.) 10:57, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

La decima musa

modifica

Ce l'abbiamo qui fra i contributori, il suo nome è Razim :-) .... la sua audacia è veramente ispiratrice, per me! Ultima scoperta ispirata dalla decima musa: un pdf ben fatto, "nato digitale", si trasforma in un eccellente djvu con strato testo perfetto molto buono in una singola passata di pdf2djvu: Indice:Bibliografia ladina.djvu. --Alex brollo (disc.) 07:16, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

00:14, 5 set 2017 (CEST)

Quesito su iwpage

modifica

Sto utilizzando il template {{iwpage|la}} che prevede il dirottamento della pagina al sito source della lingua indicata dal parametro nello stesso template. Il template funziona, bluizzando il link a la.source se la pagina è stata precedentemente portata a SAL0%. In questo caso essendo il titolo in latino di un capitolo interamente in italiano credo sia logico lasciarlo in it.source e inserire comunque il template a la.source. Così facendo tutto funziona, la dicitura del dirottamento viene esposta, l'editazione della pagina è presente ma, se non pongo il SAL a 0% non si attiva il link a la.source. Credo che si debba prevedere un caso del genere ossia dove sia corretto la rpesenza della pagina in entrambe le source. Io procedo ponendo il SAL 75% come se fosse in italiano ed inserisco comunque il link a la.source. Quale sarebbe il comportamento corretto ma soprattutto razionale? --Stefano mariucci (disc.) 08:24, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Proposta radicale: smettiamo di spezzare su più progetti i testi multilingue. E' una procedura fonte di molti guai: ciò che avviene mediante javascript è "inesistente" dal punto di vista del server. In particolare per Galileo: ci sono opere in latino? Pazienza, l'edizione è italiana, riportiamo tutto su it.wikisource.. Non occorre cancellare l'Indice su la.source; basta semplicemente abbandonarlo al suo destino. --Alex brollo (disc.) 09:51, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Guarda, mi trovi d'accordo... Wikisource è impossibile da editare in maniera multilingua, per cui se c'è qualcuno che vuole leggere i brani in latino di Galileo è giusto che li legga qui. --Aubrey (disc.) 10:22, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
Nel caso si decida di portare a termine la completezza dell'opera su it.source contate su di me per la manovalanza. ;)--Stefano mariucci (disc.) 10:45, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Spetta, se siamo d'accordo lubrifico il bot e forse non servirà fatica umana. Purtroppo ci sarà da verificare qualche template. Sentiamo anche Edo e chiunque voglia partecipare a questa importante scelta "politica". --Alex brollo (disc.) 12:26, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Rispndo prima a Stefano: l'opera di Galileo è tutta in latino, quello che è in italiano è l'avverttimento di Favaro, non il testo di Galileo, dunque la suddivisione tra due source ha ancora senso. Semmai il problema emergerebbe quando un testo fosse in latino e le eventuali note o annotazioni fossero in italiano: abbiamo già incontrato il caso su la.source.

Per quanto riguarda Galileo sono d'accordo con voi ma ci sono alcune conseguenze da considerare qualora adottassimo questa risoluzione

  1. difficilmente avremo da introdurre qui traduzioni di opere latine di Galileo. Ma non è così strano il caso di un autore italiano famoso che scriva in latino e poi venga tradotto: significherebbe che testo e traduzione sarebbero sullo stesso progetto. Abbiamo perfino il caso di un autore che scriveva in latino e poi si autotraduceva... Lo vogliamo tutto sullo stesso progetto?
  2. quando un testo è scritto totalmente in una lingua diversa dall'italiano andrebbe cancellato: se introduciamo eccezioni questo va scritto a chiare lettere. Nel caso di Galileo chiederei un parere anche alla Taberna di la.source e lancerei un ping anche a @VIGNERON, sicuramente interessato al caso;
  3. Dobbiamo trovare il modo di rendere le pagine con testo latino visibili anche sul loro progetto: oggi con la transclusione interprogetto non è neanche più tanto impensabile.in qualche maniera (softredirect?) va segnalata su la.source la presenza di testi latini qui: abbandonare un indice al proprio destino laggiù significa che forse qualcuno richia di trascrivere o rileggere ciò che magari è già ampiamente trascritto e riletto qui: evitiamo questa fatica inutile.

Insomma, non lo vedo come un passo terribile, ma dobbiamo rassicurare anche gli utenti di la.source che loro non ci perdono. In pratica, va bene ma non siamo autoreferenziali. - εΔω 18:47, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

(Dispiace, mio italiano non è buono) Hi everyone,
I <ill obviously let the local community decided but as I got pinged here is my point of view.
  • clearly the current system for multilingual text is very bad, template like iwpage shouldn't exist and shouldn't rely on Javascript (especially as - apparently - some devs worked on proper interproject transclusion). We really should do something about that.
  • meanwhile, I'm concerned by storing non italian text on the italian (if I understood correctly what @Alex brollo and @Aubrey suggest). If we don't sort texts by languages, how should we select them? I'm afraid some books will be done twice (on itws and laws for example).
  • Should we reunite all the Wikisources together gain? The idea come and go every now and then but it's still just an idea (and kind of unrealistic), plus if separation cause some problem, it can be useful too (br.ws wouldn't be so active and dynamic if it as drowned into an international multilingual probably mostly-english-speaking project).
  • finally, I think that the most important is not to worry (not too much) and to make texts available, I don't really care the method and I'll be equally happy to see the text here or on la.ws. The only important thing is to document: clearly indicate what is done where and to ease the navigation.
Cdlt, VIGNERON (disc.) 19:27, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti, se stabiliamo di avere entrambi i testi caricati qui, perché non dovrebbero farlo anche su la.ws? Se alla base dell'operazione si premette che, per rispetto all'edizione scelta, l'opera omnia dell'autore x è presente in versione integrale sia su la.ws che su it.ws, la questione vera riguarderà le concrete possibilità che hanno le due comunità di terminare il lavoro di pubblicazione; e quindi plausibile anche avanzare una proposta di collaborazione che vedrebbe poi presentati insieme, e su entrambi i progetti, i rispettivi sforzi di trascrizione. Perché un testo bilingue deve stare su un solo progetto? Xavier121 20:10, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]
In questo contesto, l'idea ipt.js (che sarebbe ovviamente da integrare con un "vis interprogetto"...) può far vedere le cose da una prospettiva diversa: un libro (lo stesso libro!) può essere completamente visualizzato e categorizzato in una wikisource differente. Non serve (anzi: è da evitare!) una doppia trascrizione. "If you are repeating yourself, you are going wrong". Per @VIGNERON: we are talking about two draft projects developed here. One is "Inter Project Transclusion", ipt, you can see it running if you follow this link: Lawikisource:Index:Le_opere_di_Galileo_Galilei_I.djvu. The other one is a book viewer, vis, you can see it running following this link: https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Don_Chisciotte_(Gamba-Ambrosoli)_Vol.1.djvu?vis=true Alex brollo (disc.) 20:26, 5 set 2017 (CEST)[rispondi]

Imagine.... memoRegex + Wl

modifica

Immaginate, nella rilettura, di selezionare una parola semanticamente rilevante (persone, luoghi, concetti....) e di marchiarla con Wl con l'apposito tool. Immaginate anche di memorizzare la conversione parola->parola dentro template Wl in memoRegex e di continuare tranquillamente la rilettura. Il template Wl verrà applicato da postOCR ogni volta che la parola sarà incontrata nel testo. Come abbiamo detto, al momento succederà un bel niente. Però.... tutte le evenienze della parola saranno marcate. Un bot potrebbe costruire facilmente un indice analitico, analogo a quelli che si trovano, ad esempio, alla fine dei testi Laterza "Scrittori d'Italia".

Solo un'idea, eh... ma fattibile con strumenti che abbiamo già. --Alex brollo (disc.) 08:07, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

bello! è un'altra di quelle cose che apre a evoluzioni semantiche che mi piacciono un sacco. Sbubi (disc.) 09:58, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
Alex grazie. Sembra banalissimo ma non ci ero arrivato mai fino ad ora. Prevedo l'utilizzo di MemoRegex per Autore Citato... almeno per quelli che certamente incontrerò nell'opera. Anzi no. La Regex andrebbe ad inserirmi il template ogni qualvolta che incontra il codice scatenante. E se lo dovesse incontrare più volte nella stessa pagina, questo non sa da fare (per convenzione). Hai soluzioni in merito? Grazie in anticipo. --Stefano mariucci (disc.) 21:00, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
Neanch'io avevo mai pensato a memoRegex per AutoreCitato :-(
Non vedo soluzioni facili per evitare l'applicazione multipla nella stessa pagina.... tuttavia penso che il template multiplo sia una sbavatura, mentre l'assenza del template è una cosa più seria. Non me ne preoccuperei più di tanto. Teniamo conto che forse lo sviluppo di Wl potrebbe (nel tempo, dopo rodaggio e seria riflessione/discussione) evitare l'applicazione di AutoreCitato e la creazione di pagine Autore almeno nei casi di autori senza opere su wikisource; forse, in tutti i casi.
Ho cominciato a far fare qualcosa (di leggero e non fastidioso) a Wl; passando il mouse sulle parole marchiate, compare il tooltip che mostra per ora etichetta e descrizione dell'item wikidata. Esempi: Pieris oppure, per un autore, Sapegno Alex brollo (disc.) 15:04, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Riquadro

modifica

Ciao come si fa il riquadro qui che non ho più pazienza di stare su questa pagina? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Ferrero_-_La_palingenesi_di_Roma,_1924.djvu/7. Tra l'altro è la prima volta che uso il template ct, è un risultato accettabile? Grazie ciao Sbubi (disc.) 11:00, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ottimo uso di ct, puoi anche evitare le righe bianche si spaziatura usando il parametro t (top) che vunziona esattamente come il parametro v. --Alex brollo (disc.) 11:53, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
grazie alex! Volevo portare tutto a SAL 75. Questo blocco va bene? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Ferrero_-_La_palingenesi_di_Roma,_1924.djvu/178 Inoltre, per fare le pagine indice si usa il template Vi o altro? grazie Sbubi (disc.) 16:29, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
Bello! Ti ho aggiunto un template Vi parametrizzato, dovrebbe andare come modello, mutatis mutandis. --Alex brollo (disc.) 17:03, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
hem, grazie ma dove l'hai aggiunto? cmq devi convenire che sto diventando una vera tipografa, quindi tu puoi essere anche un bibliotecario ;) Sbubi (disc.) 17:10, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]
ah l'hai fatto tu, grazie alex! :))) Sbubi (disc.) 14:05, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
modifica

Mano mano che la qualità sale, la connettività si fa pignola. Non si scappa da questa legge empirica, anche se non è lineare. Già su itwiki una voce in vetrina non ci va se il link rossi sono più di uno o due, in alcuni settori.

Ecco mi chiedevo come comportarsi in futuro per la rilettura delle pagine su questo aspetto.Mentre giravo a curiosare chi fa cosa, come faccio ogni tot mesi, ho validato Pagina:Boccaccio - Filocolo (Laterza, 1938).djvu/586. Ho letto, non ho trovato errori. Ma in quella pagina c'è un link rosso che crea una categoria inesistente "Pagine in cui è citato Natalino Sapegno". Forse in futuro dovrei essere più prudente in materia e lasciare la rilettura finale a un secondo utente che magari alla fine abbia maggiore esperienza o voglia di sistemare e fare quel tipo di categoria?--Alexmar983 (disc.) 07:25, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

È lo stesso problema che devo affrontare io (e, immagino, molti altri). Ovvero l'insicurezza sul comportamento in piccoli dettagli che magari sono non-problemi per chi è esperto e risolvibili in un click. D'accordo che c'è il campo oggetto, la pagina di discussione e, alla peggio, il bar. Epperò sono poco visibili o richiedono tempi lunghi in descrizioni. Il SAL al 50 non è chiaro, mi piacerebbe un SAL al 99% :) --Silvio Gallio (disc.) 07:47, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Tranquilli, il link rosso di una categoria ancora inesistente viene "bluizzato" al momento della creazione della categoria che è procedimento esterno al proofreading (è normale "manutenzione" a cui si dedicano alcuni utenti santi di cui io aimè non faccio parte....) ; secondo me non conta per il SAL 100%, anche se non è cattiva pratica creare la categoria immediatamente. --Alex brollo (disc.) 07:50, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ecco il proofreading 99% aiuterebbe anche me. Qualcosa che comunichi senza troppe descrizioni "il grosso è a posto ma c'è quel dettaglio che se passa uno bravo sono più sicuro" :D Che se uno è bravo lo trova pure se non glielo dico io il dettaglio da uniformare o sistemare fuori dal proofreading.--Alexmar983 (disc.) 07:52, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Adesso ho una visione (ma tiratemi pure la verdure marcia se vi sembra bislacca) che ci starebbe bene un gadget personalizzato che ti sdoppia il tasto 100% in due opzioni. Nella prima dici che sei sicuro che è ok, un 100% come adesso, nella seconda anche se ufficialmente sei certo che per un lettore va benissimo, la pagina è 100% (o i polacchi ci superano troppo) ma viene segnalata in un elenco di servizio per utenti molto esperti. Mi piacerebbe cioè trovare un modo standardizzato di dire "se proprio devi ricontrollare, fallo soprattutto qui". Al momento spesso non trovo altra soluzione che segnalare ex post o non validare ma preferirei un processo più standardizzato.
In alternativa "pagine 100% con link rosso" sarebbe già qualcosa di utile se fattibile, segnalerebbe quali link rossi sono "prioritari" per il lettore, per coloro che credono che il lettore viene prima del piacere di fare cosa ispira.--Alexmar983 (disc.) 07:59, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Oppure "pagine 100% validate da utenti non autoverificati o con meno di tot edit".--Alexmar983 (disc.) 08:03, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Tenete però conto della saggezza popolare che ha coniato il proverbio: "Il meglio è nemico del bene". :-) --alex sloggato 08:54, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Intanto non ho resistito e ho creato Autore:Natalino Sapegno, per le categorie passano i bot. Per il 100% non è un problema, nel caso degli autori citati è meglio un link rosso che non mettere il link. Sui testi citati ho le idee meno chiare, perché il titolo non è così ovvio; in ogni caso a livello di proofreading non mi farei problemi. Cruccone (disc.) 10:08, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Il problema dei djvu malfunzionanti prodotti da IA Uploader

modifica

@Marco Chemello (BEIC), Valeria De Francesca (BEIC) Se IA non ha il djvu, il file può essere creato da IA Uploader, ma aimè, talora lo strato testo contiene un serio errore. Avveniva per esempio in Indice:Gozzi - Memorie Inutili, vol 1, 1910 - BEIC 1837632.djvu.

come accorgersene?
semplice: appena creato l'Indice aprite una delle ultime pagine e guardate se il testo OCR visualizzato corrisponde all'immagine della pagina. Se non corrisponde, lo strato testo è corrotto.
come risolvere?
al momento segnalando il problema qui in bar pingandomi, ho uno script interattivo capace di individuare il problema e metterci una pezza. Poichè si tratta di un errrore casuale in singole pagine, la pezza consiste nell'eliminare completamente il testo della pagina fallata, quella singola pagina non avrà OCR, ma tutte le altre saranno allineate e utilizzabili. Ad esempio, in Gozzi vol. 1 il problema era unicamente all'interno della pagina 4.

So che c'è un bug aperto, appena possibile proporrò la "pezza" che dovrebbe poter essere integrata nello script IA Upload, ma intanto "fasin di besoi" (facciamo da soli per i non ladinofoni).--Alex brollo (disc.) 08:00, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo Ok. Ho fatto un controllo sulle - poche - pagine Indice che abbiamo creato e l'unica a dare problemi è Indice:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu--Valeria De Francesca (BEIC) (disc.) 14:26, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Beccata anch'io indipendentemente.... Creato un template {{Djvu corrotto}} che crea un messaggio e categorizza le pagine Indice problematiche. Alex brollo (disc.) 14:32, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Lo stato dell'arte per la riparazione dei djvu "fallati" costruiti da IA Uploader è il seguente:
lo script python aggiustatore è in grado di riparare da sè il djvu, producendo la lista delle pagine fallate e eliminandone lo strato testo bloccante; quindi il tutto si riduce a scaricare il djvu da Commons, sistemarlo e ricaricarlo (fatto su Indice:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu); in Maccheronee II ce n'erano una mezza dozzina concentrate nella parte finale del libro;
con la lista delle pagine fallate, in cui l'OCR NON verrà ricaricato, è possibile ottenere l'OCR in altri modi e precaricarlo in nsPagina, in modo che l'eventuale utente trascrittore non resti in imbarazzo (fatto anche questo su Maccheronee II).
ho iniziato la ricerca delle cause del bug ma non è facile; lo strato testo, dentro il file djvu.xml di Internet Archive che viene utilizzato da IA Uploader, c'è e non sono riuscito a trovare nulla di particolare.... è possibile migliorare lo script aggiustatore in modo che estragga il testo delle pagine fallate da djvu.xml e lo infili dentro il djvu prima di ricaricarlo, ma non è uno scherzo. Per ora avanti così: verifica dell'OCR, eventuale applicazione di tl|Djvu corrotto, e aggiustamento manuale. Alex brollo (disc.) 08:54, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, non ho chiara la casistica globale degli errori ma ho notato che mentre le scansioni che IA uploader succhia da Archive sono complete mentre su Archive i file derivati sono "ripuliti" di una/certe pagine. Es: In https://archive.org/details/cennistoricobibl00pass pdf, full text e altri file visualizzabili partono dall'effettivo frontespizio mentre su Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Cenni_storico-bibliografici_della_R._Biblioteca_nazionale_di_Firenze.djvu il file contiene anche la pagina con righelli e "calibratore". Se non ci fosse quella pagina su commons, per quelli che mi sono capitati, sarebbe stato tutto perfetto. In casi con meno pagine mi sono copincollato il testo pagina dopo pagina, alla lunga però mi cascano le balls. --Divudi85 (disc.) 10:39, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Provato a caricare direttamente un pdf derivato da archive https://commons.wikimedia.org/wiki/File:La_Donna_e_il_suo_nuovo_cammino.pdf su commons, l'ocr è corretto (ma il pdf non si vede LOOOL https://it.wikisource.org/wiki/Indice:La_Donna_e_il_suo_nuovo_cammino.pdf) --Divudi85 (disc.) 11:39, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Sto studiando il caso di Cenni..., è esattamente come dici tu: c'è un disallineamento fra le pagine nello zip delle immagini jpg e quelle utilizzate per costruire il pdf e i testi. Aimè: questo è un problema nuovo e diverso. Il "programma fissatore" non funziona. Confermo: caricare il pdf NON è una soluzione :-(
Sto procedendo con i mezzi pesanti (FineReader11) ma non è una soluzione. Sono molto avvilito... --Alex brollo (disc.) 23:43, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie mille per i cenni storico-blabla. Su "La Donna..." l'ocr fa cagare ma almeno è sulla pagina giusta, risolvo cliccando il tastino OCR (che però non funziona con eis). Il fatto che non sempre carichi le anteprime è determinato dalla pesantezza del file? --Divudi85 (disc.) 14:45, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Tattiche di caricamento di un'opera

modifica

Ci sono parecchie tattiche per passare da una pagina Indice "rossa" a una pagina Indice SAL 75%, due sono quelle fondamentali:

  1. eseguire, con vari sistemi, un "precaricamento massiccio" SAL 25% del puro strato OCR, più o meno ritoccato ma non riletto; rimandare sia la formattazione che la rilettura a una seconda "passata"; il vantaggio è più "statistico" che altro (il numero di pagine esistenti cresce di botto, ma....); moltissimo dipende da quel "più o meno ritoccato";
  2. creare le pagine senza precaricarle (eis può farlo in modo veloce) attivando, prima di salvare il testo, tutto quello che è possibile fare in automatico o con pochi click (preOCR, postOCR, sistemazione paragrafi, applicazione di poem, rigaIntestazione...), oppure procedere rileggendo e formattando immediatamente.

Suggerisco, prima di iniziare, di lanciare il visualizzatore sull'indice "rosso" e di sfogliarlo rapidamente: dà un'eccellente idea della qualità dell'OCR e utili suggerimenti per sistemare, almeno grossolanamente, il memoRegex.

Io, dopo aver battuto a fondo la prima tattica, adesso mi trovo meglio con la seconda, anzi: cerco di associare anche la rilettura in modo da creare dal nulla discrete pagine SAL 75%. Uno dei vantaggi è che al momento della creazione della pagina è possibile effettuare il "preOCR" senza problemi (rimozione di caratteri speciali bloccanti postOCR), mentre lanciare preOCR su una pagina già esistente può causare disastri (tutti i template e non solo sono "rullati"). Se si associa la immediata rilettura e formattazione, siu può alimentare, man mano, memoRegex anche con trucchi utilissimi per la stessa rilettura e per la formattazione.

Come operano gli amici polacchi che potrebbero essere il nostro riferimento? Inutile sperare di emulare i franco-canadesi.... sono irragiungibili. --Alex brollo (disc.) 09:18, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Criteri di denominazione

modifica

Cari amici,

a fatica sto studiando come gestire la presenza di edizioni multiple di testi tramite il nsOpera e Wikidata... e sono giunto alla conclusione che al momento l'anarchia che regna nella denominazione dei testi in ns0 è un problema che va affrontato compiutamente, non tanto per risolverlo — so già che è impossibile — ma quantomeno per limitare i danni che la situazione attuale sta creando. Desidero solo avvertire che sto raccogliendo i problemi da discutere. Se intanto qui sotto si linkano le discussioni o le pagine su questo tema presenti su Wikidata e su altre source cominciamo a farci tutti un'idea comune. - εΔω 08:59, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ho appena sfiorato il tema, mi sembra di aver visto che en.source e fr.source usano delle pagine di disambigua in ns0 come noi usiamo le pagine nsOpera, linkandole all'elemento wikidata opera. da noi, NON capisco la necessità di duplicare disambigua-nsOpera; non ho seguito bene la cosa, ma direi che basta scegliere uno o l'altro approccio, abbandonando completamente l'altro. --Alex brollo (disc.) 09:41, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]
Magari fosse così semplice: sto scrivendo al bar per attirare l'attenzione, ma occorre concentrare in un punto le discussioni emerse finora per capire bene come razionalizzare quelli che sono stati finora sprazzi di idee non coordinate. Siccome parte di quello che sto studiando non l'ho ancora pienamente capito chiedo appunto aiuto per arrivare a un coordinamento.
Le pagine di disambiguazione appunto disambiguano, e il caso tipico è quello di testi con lo stesso titolo ma riguardanti opere completamente diverse (ad esempio Elettra ma anche Canti o Pensieri). Su questo non ci piove.
Il altro caso classico è quello tra ns0 e nsAutore (caso tipico per i testi che hanno per titolo il nome di un autore, ad esempio Alessandro Manzoni).
L'avvento di Wikidata ha spostato le questioni altrove al contempo evidenziandole:
I casi cominciano a complicarsi quando si verificano queste evenienze non sporadiche:
  • Traduzioni diverse di uno stesso testo (ad esempio Iliade)
  • Edizioni diverse di uno stesso testo (ad esempio I promessi sposi)
In quest'ultimo caso entra in campo il nsOpera.
Per il momento lasciamo da parte il problema della necessità o dell'uso del nsOpera (mi interessa ma è un altro thread). Vorrei che ci concentrassimo su come disambiguare i titoli di opere dal medesimo titolo.
Raccogliamo i casi e confrontiamoli con le soluzioni dalle altre source.
A quel che vedo finora abbiamo:
  • Titoli anche lievemente diversi in più edizioni (ad esempio Batracomiomachia)
  • Titoli posti in sottopagine (ad esempio La solitudine) che non necessitano di distinzioni
  • Titoli con aggiunte tra parentesi tonde (ad esempio Iliade)
Intanto notavo che l'uso delle sottopagine è giustificato nei testi dove effettivamente capitoli o poesie sono parte dell'opera come voluto dall'autore (canzonieri, raccolte di novelle ecc.), mentre in antologie o raccolte volute da un curatore diverso dall'autore è opportuno dare dignità di singola opera alle singole poesie, novelle ecc. con rispettiva attenzione al titolo.
In secondo luogo cosa mettere tra parentesi tonde deve essere determinato dal tipo di disambiguazione che ci prefiggiamo. Sotto con le riflessioni. εΔω 11:48, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti avevo sottovalutato il problema. Come sapete io sono edizionecentrico, mentre Edo, vedo, è operacentrico; per me il cuore di wikisource è nsIndice, mentre per chi è operacentrico il cuore di wikisource batte in ns0. Inoltre io sono pediafobo, non riesco a immaginare la soluzione della contraddizione implicita in wikipedia: "nessun contributo originale" ma anche "solo contributi originali" o_O; e nel momento in cui da un nsIndice si estraggono e in pratica si rieditano i contenuti riorganizzandoli in ns0, l'odiata necessità di badare al NPOV riappare.
Comunque:
  1. secondo me non solo tutte le edizioni, ma anche tutte le traduzioni della stessa opera fanno parte della stessa entità "Opera";
  2. non vedo la necessità di variare criteri di denominazione (pagina/sottopagina) a seconda del tipo di collezione, per quanto vedo bene il problema irrisolto della "collezione di opere", serio in tutte le opere brevi in prosa ma soprattutto in poesia (un sonetto è un'opera?)
  3. cognome autore fra parentesi tonde, cognome traduttore fra parentesi tonde preceduto da "trad.", ed eventuale aggiunta di editore, virgola, anno (nei soli casi indispensabili) dovrebbero bastare. Alex brollo (disc.) 19:46, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]
Lungi da me la volontà di essere polemico: in questo momento mi preme che vengano linkate qui sotto le discussioni sul problema emerse finora e in corso su Wikidata. Raccogliamo lo stato dell'arte e vediamo di prendere delle decisioni. La presenza di Wikidata ci impedisce di essere del tutto autonomi. D'altro canto Wikidata sta prendendo è destinato a divenire il deposito dei metadati che ora sono sparsi disordinatamente qui. Prima mettiamo ordine ai metadati qui, meno cefalea ci assale al momento di trasferire di là i dati oggi presenti di qua.
Partiamo dunque da qualcosa di molto basilare: il titolo delle pagine dei testi. - εΔω 19:23, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
en:Wikisource_talk:Naming_conventions
fr:Aide:Conventions de nommages des œuvres
Ecco appunto, possiamo seguire inglesi e francesi? Cognome autore - Titolo, editore, anno, tomo.djvu (P.S. nei testi molto antichi, dove sono oscuri editori e curatori, si può -nessun obbligo- aggiungere anche la città). --Xavier121 01:24, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Xavier121, chiedo scusa se non sono stato sufficientemente esplicito. Dato che sto lavorando alle edizioni multiple di Galileo Galilei e alle questioni di disambiguazione le mie domande riguardano le pagine in ns0. Credevo che quanto da te scritto ora fosse già implementato per i file djvu. - εΔω 09:00, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, sfortunatamente, no! :( - Xavier121 09:50, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Proposta grant per DVD con tutti i progetti Wikimedia

modifica

Ciao a tutti, in questa pagina di Wikiversità si sta discutendo di richiedere un grant per la creazione di 500/1000 DVD da distribuire alle scuole con dentro tutti i progetti Wikimedia (questo compreso). Che ne pensate? Fatemi sapere in quella pagina. (qui invece la bozza di richiesta)--Ferdi2005 (disc.) 14:38, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ancora su tl|Wl

modifica

A seguito di piccole modifiche del codice Lua di Wl adesso al passaggio del mouse oltre all'etichetta e alla descrizione compare anche il QID. Ho anche aggiunto un attributo class="wl" in modo che gli elementi marcati siano riconoscibili da un eventuale codice javascript. --Alex brollo (disc.) 21:53, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

modifica

Salve!

Andate nell'indice delle Rime di Petrarca: guardate in fondo al sommario: alcuni link sono in rosso. Da quello che ho capito non esiste la pagina correlata, giusto? Ebbene, cosa significa che la pagina non esiste? E soprattutto, come faccio a crearla?

Grazie infinite a chi mi risponderà!

Giomass94 (disc.) 03:12, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

Immagino (correggi se sbaglio) che tu parli delle pagine nella seconda metà con i numeri colorati in rosso. Bene, creare la pagina è semplice: in genere basta cliccare sul numero stesso. Il problema viene dopo :) Auguri!--Silvio Gallio (disc.) 07:36, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
Esatto! Capiamoci sull'espressione "non esiste": un link rosso punta
  • a una pagina che non esiste perché punta a un titolo sbagliato: in questo caso si corregge il link.
  • a una pagina che è previsto che esista ma non è ancora stata scritta: in questo caso se si vuole la si scrive.
Come crearla è semplice: si clicca sul link rosso e si crea la pagina.
Nel caso delle rime di Petrarca in fondo al Sommario esse non sono state create perché le pagine del testo digitalizzato a cui corrispondono non sono ancora state trascritte. Se accetti un consiglio ti propongo di trascrivere tali pagine: prendi a modello le pagine immediatamente precedenti, tieni tale pagina aperta in modifica su una scheda, e poi clicca su questo link rosso: un abbozzo di trascrizione è già presente e occorrerà semplicemente uniformarlo alle convenzioni che vedi nella pagina precedente. Se poi questo fosse troppo difficile è sufficiente che tu corregga gli errori del testo e salvi la pagina: non preoccuparti di sbagliare o non finire, guardando le modifiche svolte da altri utenti imparerai rapidamente. - εΔω 10:20, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Giomass94 Hai scelto un'opera difficile, in cui l'OCR aiuta ben poco. Fai con calma! Alex brollo (disc.) 15:32, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso su RigaIntestazione automatica

modifica

Mi sono deciso a rivedere lo script che ricava RigaIntestazione da quello di due pagine precedenti. Dovrei aver eliminato il bug che produceva anomalie nel caso in cui un elemento di RigaIntestazione, diverso dal numero pagina, contiene una cifra (es. {{RigaIntestazione|Opere anno 1869||15}}, in cui lo script scioccamente incrementava 1869 invece di 15). Al momento l'eventuale RigaIntestazione già presente viene rullato; segnalatemi qualsiasi inconveniente (con un link alla pagina che dà errore). --Alex brollo (disc.) 15:22, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]

PostOCR non funziona più, la cosa è collegata? --Luigi62 (disc.) 21:19, 10 set 2017 (CEST)[rispondi]
Oddio... adesso funziona? --Alex brollo (disc.) 07:10, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
Trovato l'errore... un header.IndexOf invece che header.indexOf... scusatemi.

A me ha cancellato una riga intestazione esatta (inserita manualmente) e l'ha sostituita con quella di due pagina prima. In precedenza non si azzardava.... --Carlo M. (disc.) 09:28, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

E' una scelta.... il numero di casi in cui è bene che una RigaIntestazione sbagliata sia corretta nella mia esperienza è nettamente superiore; lo dicevo: "Al momento l'eventuale RigaIntestazione già presente viene rullato"; posso disabilitare il rullamento in caso di mugnugni diffusi della comunità. --Alex brollo (disc.) 09:37, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Carlomorino Ci ho ripensato: appena ho un attimo per riflettere con calma, disabilito il rullamento. Ditemi piuttosto se lo volete, ma è un po' pericoloso. --Alex brollo (disc.) 09:42, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo: per spinelli rullamento bono. per riviste rullamento non bono. I contenuti della intestazione cambiano abbastanza spessissimissimo. --Carlo M. (disc.) 14:06, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Carlomorino Hai ragione, è stata una scelta sbagliata e azzardata, dopo test insufficienti, mi scuso. Comunque il rullamento è già eliminato. Confermamelo (dopo abbondanti purge del sistema: i gadget sono ostinati nel riproporre vecchie versioni....) --Alex brollo (disc.) 15:26, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── insomma niente più rolli. :-( --Carlo M. (disc.) 15:28, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Piano strategico WMI

modifica

Per chi di voi è socio WMI, c'è una discussione qui: https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Pianificazione_2018/Retrospettiva#Guida_per_Wikisource --Aubrey (disc.) 11:01, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]

Disastro!

modifica

Il Bar si sta ingigantendo, mi pare ci sia un orrendo bug per cui blocchi di conversazioni sono ripetute più volte. Cosa sta succedendo? Come bloccare il terribile fenomeno e ripulire il bar? Succede anche altrove? --Alex brollo (disc.) 16:19, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]

Vedo dalla cronologia della pagina che il problema nasce per una singola modifica alle ore 10.20 10 settembre, in cui sono stati aggiunti al bar oltre 500000 bytes. Non vedo altre modifiche abnormal. Perlomeno il fenomeno è stato occasionale. @Candalua è possibile che basti annullare quella modifica per rimettere le cose a posto? Non mi fido a pasticciare... --Alex brollo (disc.) 17:25, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho impiegato meno ad archiviare il bar e ricominciare daccapo. Quest'azione andrebbe fatta mensilmente. - εΔω 18:18, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
Io sono un discreto archiviatore di bar... ma prima avrei voluto capire bene. Hai percepito qualcosa di strano in quella modifica? Hai idea di cosa sia successo? --Alex brollo (disc.) 18:23, 11 set 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo, forse era meglio bonificare prima e archiviare poi. La pagina Wikisource:Bar/Archivio/2017.07 contiene tuttora molti messaggi ripetuti. Can da Lua (disc.) 10:30, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mia piccola esperienza: qualche giorno fa ho scritto una breve risposta a un quesito, dopo di me Edo ha allargato il discorso e alla fine si ripeteva tutto il bar. Sono entrato in Modifica e in calce c'era scritto bar fra doppie graffe. Cancellato quello si era sistemato. allora o Edo vandalizza :D oppure... altro. Ciao.--Silvio Gallio (disc.) 17:46, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
Eh sì, questa è la modifica incriminata, e questo (spero che gli arrivi il ping) ne è stato l'autore. Come poi ci sia riuscito, beh, questo vorrei chiederlo a lui... :D Can da Lua (disc.) 17:59, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────URCA! Sono proprio un vandalo. Spero che la presunzione di buona fede abbia ancora valore... dalla data intuisco che ero un pizzico di fretta e inavvertitamente ho combinato un pasticcio. Grazie a chi se ne è accorto! - εΔω 20:06, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ma come!.... io faccio tutto un giro di parole per nominare il peccato ma non il peccatore (... la modifica delle ore 10.20 del giorno... ecc.) ;-) e voi mi rovinate tutta questa delicata manovra? Per punizione voi farete la ripulitura dell'archivio ;-) @OrbiliusMagister Quando dici "Quest'azione andrebbe ripetuta mensilmente", non ti riferisci al tuo misterioso edit, vero? Alex brollo (disc.) 23:20, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
No, mi riferivo all'archiviazione: dato che quest'ultimo giro di archiviazione ha coinvolto due mesi mi sono trovato con due effetti negativi:
  1. Ho dovuto creare l'archivio del secondo mese tramite copia-incolla invece che tramite spostamento: così facendo ho spezzato l'attribuzione dei singoli post ai loro autori con infrazione della CC-BY-SA.
  2. Alcuni post ppresentano discussioni con interventi anche a distanza di più di un mese: ho dovuto decidere arbitrariamente a quale mese archiviarli. Vero è che se una discussione richiama utenti dopo due mesi questo merita una riflessione: dove proseguire tali discussioni? Nell'archivio? Va bene, ma come richiamarle nel bar corrente? Con un template? Transcludendole? - εΔω 07:37, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
Eh, è un bel problema.... l'ideale sarebbe la tecnica Pedia, "una pagina per ogni discussione", ma tecnicamente non è facilissimo capirla per un utente non smaliziato e richiede pagine di aiuto e manutenzione. Il Bar, come lo intendiamo noi, è libero e facile; renderlo difficile significa creare una barriera proprio per l'utente che è in difficoltà. Nota: la domanda che facevo riguardo al ripetere l'esperienza ogni mese, era uno scherzo, spero che si sia capito.... ;-) Alex brollo (disc.) 09:13, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]

21:15, 11 set 2017 (CEST)

Tre "omoglifi" utili

modifica

Nel riflettere su quella specie di zibaldone costituito da Indice:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu e successivi, è emersa l'utilità di utilizzare tre "omoglifi", e ho aggiornato conseguentemente la toolbar.

  • caratteri ⟨⟩ : il problema era che alcune varianti di "parentesi angolate" vengono sostituite automaticamente con altri omoglifi con resa grafica fastidiosa. Queste parentesi angolate "resistono", e quindi sono state inserite in toolbar al posto di quelle "fastidiose". Con le varianti "fastidiose" le ancore di Gramsci venivano rese così:
    • § 〈19〉. Notizie sui rapporti.... (vedete il fastidioso spazio prima del punto) mentre con i nuovi caratteri vengono rese così:
    • § ⟨19⟩. Notizie sui rapporti....
  • carattere ❘. Sembra, ma non è, la barra verticale che si ottiene dalla tastiera e che viene utilizzata come carattere speciale da mediawiki (separatore dentro template, codice tabelle), nelle regex e nei linguaggi di preogrammazione. Quindi quando serve un carattere "non speciale" è molto utile. Esempio: il codice {{Sc|bla | bla}} produce bla , ma il codice {{Sc|bla ❘ bla}} produce bla ❘ bla. --Alex brollo (disc.) 06:35, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
PS: il discorso sembra astruso ma è una cosa che i mediawikani "trattano"; pensate al codice "spazio non eliminabile", codice &nbsp;, oppure al "trattino che non divide", ‐, anche lui presente in toolbar. Alex brollo (disc.) 08:23, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Sto rileggendo qualche pagina dell'opera in oggetto, peraltro segnalata qui. Al posto dell'apostrofo tipografico spesso c'è il deprecato segno seguente: '. Correggere tutto manualmente, come ho fatto in un paio d'occasioni, è una sfacchinata. Mi ero imbattuto in un bot (non ne ricordo il nome) che svolge questa mansione: qualche esperto potrebbe utilizzarlo? Grazie. --Dalmoil (disc.) 22:03, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Premi Ctrl+7, si chiama postOCR e compie alcune azioni di correzione automatica come quella che chiedi (oltre alla regolarizzazione degli spazi con punteggiature e parentesi e qualche altra minuzia). - εΔω 22:30, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà è Alt+7 ma ho capito il concetto, grazie. :) --Dalmoil (disc.) 22:49, 12 set 2017 (CEST)[rispondi]

Visualizzatore

modifica

Buongiorno a tutti. Confermo l'utilità del Visualizzatore ma chiedo all'ideatore @Alex brollo se sia possibile far apparire a dx e a sx il numero dell'immagine .djvu al fine di avere un riferimento immediato per la creazione dei sommari e delle relative pagine transcluse ns0. Questo è uno strumento che si presta molto bene ad essere sfogliato velocemente e rendersi un'idea della struttura dell'opera sopratutto quando non si è in possesso del file djvu. Chiedo troppo. --Stefano mariucci (disc.) 07:09, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ok. Nel frattempo puoi usare il "cruscotto nascosto" che appare/scompare con Ctrl+Alt+m (non ne ho mai parlato perchè è uno strumentino creato e usato per il debugging). Il dato, quindi, esiste "in sottofondo" e non sarà difficile farlo apparire in chiaro. Secondo te basta visualizzare il puro numero pagina djvu? Serve anche il nome indice/nome pagina? --Alex brollo (disc.) 07:35, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci per comodità ho reso "trascinabile" il cruscotto nascosto, c'è anche il nome pagina, spero che per ora basti, andrà documentato (se aggiungi tu una noterella in Aiuto:Visualizzatore mi fai un piacere). --Alex brollo (disc.) 10:39, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie Alex e non mancherò per la nota d'aiuto.--Stefano mariucci (disc.) 11:50, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
Inserimento nota   Fatto

Tool per la creazione di un Sommario

modifica

Ciao a tutti. Oggi va così. Mi sento ispirato. Quando creo un Sommario utilizzo un semplice foglio Excel che mi crea le stringhe concatenando i vari campi compilati seguendo la struttura dell'opera. Mi domando se sia possibile creare un gadget, apribile (tramite tasto) dalla Pagina Indice dell'opera, con una serie di caselle Input per l'inserimento delle voci come rappresentato in figura. In base a quanto inserito, il programma procede con la relativa concatenazione e compilazione della Sezione Sommario. Eresia, fantascienza? Un grazie Anticipato a chi volesse rispondere. P.s.: In figura parte della Sezione Indice tratta da Galileo   --Stefano mariucci (disc.) 13:11, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]

@Stefano mariucci Idea eccellente e realizzabile (anche se con un po' di fatica). Aggiungerei che all'apertura del tool potrebbero venire precaricati i valori di un eventuale Sommario esistente, in modo da poterlo usare anche come correttore oltre che come creatore. --Alex brollo (disc.) 13:44, 13 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ottima e indispensabile integrazione.--Stefano mariucci (disc.) 07:09, 14 set 2017 (CEST)[rispondi]
Lavori in corso con l'assistenza di Stefano, primo obiettivo facilitare molto l'uso di Excel. --Alex brollo (disc.) 09:45, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi pare una grandissima idea, e aggiungo carne al fuoco: l'idea di Tpt è che l'indice/Sommario sia la cosa più importante di tutte, che va in pagina Indice e di fatto crea poi di conseguenza anche
  • l'indice presente magari a inizio/fine libro
  • tutta la struttura del ns0
L'idea di Tpt è proprio che tutto il ns0 venga derivato automaticamente da questo... Secondo me quello che dici tu è il primo passo: un modo facile, a colonne e righe, di creare un template complesso. Fra l'altro, utilizzabile anche per altri template complessi. Aubrey (disc.) 10:12, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Tpt e lavoro da qualche anno in questa direzione. Se Tpt conoscesse Modulo:Dati sono certo che gli piacerebbe assai :-) Alex brollo (disc.) 11:41, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Vi ricordo che l'estensione proofread "canonica" fa già molto in questa direzione, riguardo au automatismi per la creazione della struttura ns0; ma alcune delle nostre "anomalie storiche" in nsIndice e in ns0 (tl|Intestazione) ne rendono difficile l'applicazione. Un giorno, forse, riusciremo ad allinearci (e sarà durissima!) Alex brollo (disc.) 13:09, 15 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi rendo conto che sto scrivendo qualcosa di impopolare e in buona parte autolesionistico, ma se le anomalie del layout e dell'intestazione inns0 sono più di ostacolo che di aiuto e se l'allineamento con altre Wikisource (in particolare en. e fr.) ci è di aiuto nell'evoluzione della nostra interfaccia... mettere la polvere sotto il tappeto o la testa sotto la sabbia non ci è d'aiuto. Quando alex avrà tempo e voglia di imbracciare sega circolare e bot avrà il mio sostegno anche in termini di lavoro sporco. Auspico che non accada tra molto tempo. - εΔω 08:12, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi spiace: conosco il problema e conosco i miei limiti, il problema è troppo complesso. Alex brollo (disc.) 21:32, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Gramsci, un po' di pagine dopo

modifica

Difficile trascrizione, l'OCR non è sempre buono e la formattazione è veramente complessa. In più mi affligge la sensazione di rifare un lavoro già fatto: https://quadernidelcarcere.wordpress.com/. Penso che non andrò oltre il Quaderno 1. --Alex brollo (disc.) 07:29, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Mmm.. e se riuscissi a prendere la trascrizione del quel sito? Il testo è certamente in PD (trascrizione non porta copyright). Aubrey (disc.) 10:10, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Scusa Alex, ma noi la trascriviamo, dall'edizione definitiva del Gerratana, per farla diventare la versione in rete più affidabile, completa e ipertestuale, il punto di riferimento quando si cercano fonti dirette di Gramsci su internet :)! @Aubrey Il primo quaderno è un po' complesso perché ci sono molte parti in minuscolo, se leggete le note del curatore capirete il perché, e a causa delle abbondanti sottolineature del testo da parte di lettori affamati, l'ocr spesso ne risulta compromesso; le ancore poi non sono semplici da collocare in questi casi. Ci vuole un po' di pazienza ma sono sicuro che più avanti migliora. Procedere ad un massiccio M&S da trascrizioni già di buona qualità, come quella suggerita da Alex, non so se risolverà definitivamente il problema delle ancore; mentre sulla marea di testi e autori citati non cambierebbe nulla! --Xavier121 10:47, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
Certamente non risolverebbe tutti i problemi, ma un testo già formattato (corsivi e grassetti) e corretto nella trascrizione è un ottimo punto di partenza per una rilettura divertente, che è quella dove mettere testi e autori citati. Anzi: semplifichi molto la vita anche ad utenti neofiti che devono solo imparare a mettere quei template! Certo mancherebbe la formattazione particolare delle ancore. Aubrey (disc.) 11:06, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Alex brollo Ho preso un testo ben formattato di Gramsci, inserito le àncore, e preparate le pagine da splittare sul nostro OCR; astenersi fino a domani dalle riletture del Quaderno 1, grazie! :) --Xavier121 21:52, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Xavier121 Mi spiace: il ping non è arrivato.... ma ho editato poche pagine. Mi sono comunque accorto di una improvvisa differenza. Alle differenze rispetto all'immagine "tipo scanno OCR" si sono sostituite quelle "tipo diversa edizione" :-( Alex brollo (disc.) 04:44, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Alex brollo È l'edizione Gerratana, senza le sue annotazioni, ovviamente (mancano i cfr e le brevi note, ecc.); non ho notato altre variazioni grafiche. Se stasera state buoni con le correzioni, faccio un altro split test inserendo i preziosi codici di Alex (sp, rule, ecc.) PS ...state boni! :D PPS Mi ricordate il perché del codice Rule per spaziare i paragrafi? Xavier121 20:14, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Perchè permette di ottenete qualsiasi spaziatura verticale, evitando quella oscena necessità di ricordarsi "indenta, non indenta" che affligge chi tenta di ottenere spaziature verticali con righe vuote. A parte la riga vuota fra un paragrafo e l'altro, con Ct e con Rule cerco di evitare qualsiasi situazione in cui la spaziatura verticale si ottenga con righe vuote (o peggio con tag br); personalmente mi trovo benissimo. Poi, quello che conta è l'html che viene prodotto dopo parsing, sia ottenuto in un modo o nell'altro non è che importi gran che. Alex brollo (disc.) 06:15, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Alex brollo Non inseriamo lo smaller block per i paragrafi interi, non sono convinto della resa finale: in Ns0, nella parte in cui i caratteri rimpiccioliscono troppo, si perde molto tempo a cercare il punto in cui un blocco non è stato chiuso correttamente con una div; rimandiamo alla rifinitura finale questa convenzione del curatore ecc. ecc. --Xavier121 17:06, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Aubrey, Xavier121 Perchè i ping non arrivano, c....apperi? Ok per evitare lo smaller block, ma per favore evitiamo allora anche lo smaller, che riduce il carattere senza ridurre l'interlinea con un effetto horribile. Lo smaller block è l'unico modo di rendere i testi di questo tipo in maniera graficamente fedele (ammetto, leggermente paranoide); un po' di allenamento ai "blocchi spezzati" non farebbe male a nessuno; niente impedisce di evitare del tutto le variazioni di font all'interno del testo, sono disponibile a correggere tutto daccapo eliminando tutti gli smaller e tutti gli smaller block. Intanto procedo con Bandello, su Gramsci ho pasticciato già sufficientemente. Alex brollo (disc.) 17:19, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]
Per me possiamo eliminare tutto (smaller e smaller block) e scrivere un testo pulito. Xavier121 20:17, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]
Vado...? Notifiche delle decisioni in Discussioni indice di Gramsci, mi raccomando. Alex brollo (disc.) 20:29, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]

layout orizzontale

modifica

Da qualche giorno quando edito una pagina mi si presenta sempre il layout orizzontale e devo ogni volta cambiarlo con quello verticale. Ho fatto qualche pasticcio io nel settaggio delle preferenze o c'è stata qualche modifica sw? Grazie --Susanna (disc.) 20:42, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Per me la prima che hai detto.... --Alex brollo (disc.) 21:20, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

Template W contro template Wl: decidiamo

modifica

Nei Quaderni del carcere c'è l'opportunità/l'esigenza di aggiungere parecchi link a personaggi, luoghi, concetti; alcuni dei personaggi hanno scritto qualcosa o molto e quindi potremmo usare AutoreCitato, ma di altri bisogna scegliere fra W (link a wikipedia) o Wl (aggancio all'elemento wikidata). Personalmente userei Wl anche per gli AutoreCitato senza opere su wikisource o perlomeno senza pagina Autore già esistente.

Urge una direttiva condivisa quanto meno ambigua possibile per tenere le cose in ordine, a partire da quel testo per poi estenderla ad altri testi analoghi. --Alex brollo (disc.) 10:47, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

Uhm, non conoscevo l'esistenza di Wl, quello che mi sembra strano è che non linka a niente. --Cruccone (disc.) 23:04, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Difendo il Tl come suo "creatore", cosa che destesto fare. Ancora non linka esplicitamente a niente, ma in realtà con una piccola modifica del suo codice può restituire qualsiasi dato dell'entità wikidata linkata implicitamente. Permette di collegare subito i testi cone le entità wikidata appropriate, rimandando a un secondo tempo le decisioni della comunità su come sfruttare questo collegamento. Poichè non tutti sono d'accordo sulla presenza e sulla "invasività" dei link esterni nelle nostre pagine, al momento è stata scelta l'invasività minima: il dato c'è ma è invisibile. --Alex brollo (disc.) 05:45, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, Aubrey, Alex brollo Non si può adottare la scelta del link si secondo livello? Mi spiego: imo sarebbe da privilegiare sempre il Tl AutoreCitato, che rimanda ad una pagina dove potrebbe esserci tutto (testi, citazioni) o niente (semplici dati anagrafici), ma in tutti i casi nella pagina autore si troverà sempre il collegamento a Wikidata. È un passaggio in più, ma ormai questo tipo di pagine è ampiamente accettato nel progetto, o sbaglio? (@Accurimbono e @Candalua sono indefessi compilatori!). --Xavier121 09:20, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti, gran parte dei personaggi citati nei Quaderni (uomini politici, pensatori, giornalisti ecc) sono certamente autori di qualcosa di scritto e pubblicato; proponevo di riflettere sull'ipotesi di non appesantirci troppo di pagine Autore senza opere. L'idea di creare pagine Autore per tutti, abbiano o non abbiano opere su wikisource, è stata una scelta dibattuta e non priva di controversie; mi domando se non sia il caso di ripensarla. Alex brollo (disc.) 09:51, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Rimango dell'idea che le nostre pagine Autore abbiamo ragion d'essere indipendentemente dalla presenza delle opere/testi su Wikisource. Le pagine autore costituiscono il nostro catalogo e sono un punto di identificazione dell'autore (cosa non sempre scontata, anzi a volte proprio problematica) e di smistamento verso i progetti Wikimedia e verso i cataloghi online (SBN innanzitutto). Poi ovviamente sono anche il punto di raccolta delle opere interne o esterne a it.source, con le categorie e con la sezione Opere.
Riguardo l'idea del template Wl rispetto a W, secondo me, prima bisogna decidere cosa fa questo Wl e a cosa serve. Se non linka a nulla al momento io non lo userei. Il template deve essere utile, non un esperimento fine a se stesso. Quindi per me OK a Wl solo se lo si associa ad un link verso Wikipedia italiana (e in fallback alle altre wikipedie en, de, fr, etc...). Altra condizione fondamentale è che ci siano delle categoria di manutenzione del lavoro sporco (cioè: 1) nel caso che una pagina Autore collegata a quell'elemento sia presente, il template lo dovrebbe segnalare con apposita categoria di servizio, come fa già ora il tl W. 2) nel caso un elemento su Wikidata venga spostato, il template Wl, se fattibile, dovrebbe segnalarlo in qualche modo, altrimenti con il tempo ci lasceremo dietro tanti link interrotti -> la pagina Autore connessa a Wikidata ha la comodità di aggiornarsi automaticamente in caso di modifiche all'elemento Wikidata, tipo unioni). --Accurimbono (disc) 10:13, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
(Aggiungo da questo punto di vista che Gramsci ci aiuterà a portare una salutare boccata di Novecento nel nostro progetto che ora è troppo squilibrato sull'Ottocento. Quindi prevedo di creare molte pagine Autore degli autori citati da Gramsci. Alcuni che ho già creato sono in PD e addirittura hanno molte opere scansionate online, quindi potenzialmente trascrivibili. (vedi esempi vari) i.e. grazie ai Quaderni di Gramsci stiamo integrando delle grosse lacune nel nostro progetto. --Accurimbono (disc) 10:16, 19 set 2017 (CEST))[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ok, mollo la presa. Non amo difendere i miei scarafoni, preferisco vedere se sono in grado di sopravvivere da soli, altrimenti si estinguano pure. Alex brollo (disc.) 11:30, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ieri ho provato a usare Wl in un paio di pagine, in situazioni in cui avrei usato W, la cosa che mi ha stupito è il fatto che non ci sia un link. In generale, trovo molto utile l'idea di collegare qualunque persona citata a qualcosa, che permetta di identificarla. In questo senso, AutoreCitato è riduttivo, in molti casi diventa arbitrario stabilire se sia autore o no (per esempio un monarca potrebbe aver fatto un editto, conta come autore?); "citato" qui dentro lo consideriamo sinonimo di "menzionato" (ad esempio, se un testo parla di Giulio Cesare in quanto imperatore ma non riferendosi alle sue opere, è corretto linkarlo?). A me non dispiacerebbe un template unico in cui mettere come parametro il Qxxx e che poi restituisca alla bisogna il link più opportuno, gestisca le categorie (e magari faccia anche il caffè;) Cruccone (disc.) 13:43, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Alex, come fa la tua creatura a sopravvivere da sola, se quello che fa al momento è... niente? :D Wl ha la potenzialità di diventare un sostituto sia di Ac che di W, ma come hanno fatto notare anche gli altri, il comportamento deve diventare almeno lo stesso di Ac + W. In altre parole deve:

  1. caricare l'elemento Wikidata in base al parametro 1
  2. vedere da esso se esiste una pagina su Wikisource
  1. se sì, ritornare il link ad essa e la categoria "X in cui è citato Y" come fa oggi Ac
  2. se no, vedere se esiste un link ad una pagina su Wikipedia
  1. se sì, ritornare il link come fa oggi W

Poi si potrà pensare a cos'altro può fare (che so, aprire un box con tutti i link), ma il risultato minimo dovrebbe essere questo. Ti va di proseguire l'opera? Altrimenti posso provarci io, ma mi dispiacerebbe "scipparti" la tua creazione. Can da Lua (disc.) 14:11, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao, io approvo con entusiasmo lo sviluppo di Wl come proposto da Can da Lua! Vorrei pero' che diventasse il perno centrale attraverso cui creare i link. Cioè la logica non sarebbe: dato un autore, se c'è la pagina Autore su WS uso AutoreCitato, se c'è la pagina Wikipedia uso W, altrimenti uso Wl. Ma io uso sempre solo Wl e poi in base a cosa c'è di disponibile sui progetti aggancio link aggiuntivi (magari individuando quello più utile per il lettore). Cioè gli altri template verrebbero abbandonati. Volete fare questo? Se sì, evviva! Sbubi (disc.) 14:40, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
@Candalua Ma certo che puoi! E' fatto apposta per essere sviluppato da altri. Il mio obiettivo era facilitare la ricerca dell'elemento wikidata appropriato; cosa farne è un altro discorso.... che ti lascio volentierissimo. Quyello che fa il template è "un bel niente" :-) --Alex brollo (disc.) 19:18, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Preciso che il mio intervento voleva essere un invito/incoraggiamento (ad Alex, Candalua o altri di buona volontà) a sviluppare il template Wl, che va sicuramente nella giusta direzione di utilizzare WIkidata per gestire i link e in prospettiva si candida a sostituire AutoreCitato e W. Però prima di procedere alla sostituzione, bisogna che implementi le funzioni ora presenti in AutoreCitato e W. --Accurimbono (disc) 19:51, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto il link (a it.ws e in subordine a wikipedia anche nelle altre lingue, con lo stesso meccanismo di fallback che usiamo per gli autori) e le categorie per le citazioni. Can da Lua (disc.) 11:41, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, l'ho appena provato. E' fantastico! Visto che siete così bravi: sarebbe bello poter avere una visualizzazione o ancora meglio un export di tutti i link inseriti in una pagina/libro, comprensivi di ID Wikidata. Pensiamo di dare delle regole per l'uso, oppure lasciare che ognuno lo usi a modo suo? Sbubi (disc.) 10:02, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Freniamo l'entusiasmo: stiamo discutendo sull'opportunità di inventarci cose, aumentando, inceve che ridurre, le differenze fra it.source e le altre source maggiori.... --Alex brollo (disc.) 10:09, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sì pero' questa è una differenza che integra WS it con Wikidata, che è internazionale, quindi ci vedo meno "particolarismo" di altre cose che sono state fatte. Per il problema della ricerca solo per cognome, che mi pare permanga, chiediamo a utenti wikidata? Sbubi (disc.) 10:14, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

17:31, 18 set 2017 (CEST)

Sob! Oggi apro una pagina del nsPagina in modifica e non compare l'immagine a destra rendendo la pagina di modifica uguale a quella di questo bar... è un'ingiustizia! εΔω 07:18, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ci sono imnpazzito ieri sera. Più che un'ingiustizia la chiamerei una enorme rottura di balle. Ero esasperato, e non ho individuato il problema. Alex brollo (disc.) 09:16, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, scrivete subito in mailing list di Wikisource internazionale: Sam Wilson lavora alla WMF, come sapete, e ci mette meno lui a mandare una mail al developer che ha fatto il danno che noi a capire cosa è successo. Non stiamo ad impazzire per cose che facciamo fatica a capire. Ogni giusto reclamo va fatto nelle sedi appropriate, qui ci parliamo fra di noi. Aubrey (disc.) 10:17, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Io ho provato solo ora e non ho nessun problema. A voi ora funziona? Can da Lua (disc.) 10:35, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Con il profilo Utente:Alex brollo era tutto bloccato; con il profilo Utente:Alex brollo bis le cose funzionavano. Sto cercando di capire qual'è la differenza critica fra i due profili ma non ci sono riuscito. Adesso - dopo azzeramento di common.js e di tutti i gadget di Utente:Alex brollo e parziale riattivazione - funziona anche il profilo Alex_brollo, ma non sono ancora riuscito a isolare il gadget responsabile (è un gadget, o un gruppetto di gadget, perchè l'azzeramento di common.js non è stato efficace). --Alex brollo (disc.) 10:43, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Lo ripeto a malincuore e con difficoltà: Questi eventi (oltre alla possibilità a noi attualmente negata di usare più layout) richiedono che a livello di interfaccia ci riallineiamo alle Wikisource francese e inglese, dovesse costarci una ristrutturazione radicale. Se non cominciamo con una timeline ragionata di interventi non cominceremo mai. Per quanto è in mio potere sono disposto a moolti sacrifici anche di aspetti a cui so di tenere ma è ormai evidente che gli interventi all'interfaccia e i gadget vanno pensati in ottica interprogetto. - εΔω 13:01, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

Sarà una lunga marcia nel deserto.... ma prima di tutto occorre verificare (con qualche "intervista" a qualcuno che lo sa) se veramente fr.source e en.source sono pienamente compatibili fra di loro, e in caso contrario scegliere l'una o l'altra. Tenendo conto della "concentrazione di cervelli" di fr.source e delle loro strabilianti performance, la mia proposta, in caso di necessità di una scelta, è di scegliere fr.source. Non basta: anche nel momento che, con uno sforzo sovrumano, ci saremo perfettamente allineati per ogni aspetto dell'interfaccia con fr.source, dal giorno dopo nascerà la necessità di restare allineati. Bisogna identificare un "referente" nel progetto di riferimento, che ci dia una mano comunicandoci ogni modifica. Per i template, che non possono essere importati dinamicamente, sarà durissima. Per ogni innovazione "nostrana" degli script, dovrà essere concordata preventivamente e adottata contemporaneamente.
Penso che il punto di partenza potrebbe essere l'adeguamento del nsIndice, subito dopo seguito dall'allineamento di Intestazione. Alex brollo (disc.) 15:58, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Si tratta di un lavoro lungo e delicato, con conseguenze di lungo corso, appunto. Troviamo un luogo che non venga archiviato mensilmente come questo Bar nel quale tener traccia dei progressi e preparare ogni mossa con le dovute cautele. - FurbiliusMinister (disc.) 16:08, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
A me sembra che ci siano un po' di equivoci. Intanto, il malfunzionamento non era dovuto a nessuno dei gadget o degli script attivi di default. Alex scoprirà cos'era in particolare, ma già dalla sua spiegazione mi pare chiaro che si è trattato di qualche script o gadget sperimentale (che per definizione può rompersi). In questo caso invocare la mailing list è proprio inutile, se il problema è solo nostro e neanche di tutti ma solo di alcuni. Poi da un lato è vero che chi scrive gadget deve stare ben attento a quello che fa; ma dall'altro anche chi, da solo o su suggerimento altrui, si aggiunge roba nel proprio common.js, oppure si attiva dei gadget ancora imperfetti, deve capire che quella roba può rompersi. Posso comprendere la volontà di "semplificare", magari rinunciando a qualche funzione complessa, se si ritiene che la difficoltà di mantenerla sia maggiore dei benefici che porta. Fatico invece a capire la volontà di "riallineamento" con en e fr. Intanto non credo che en e fr siano "allineati" neanche tra di loro: per i layout multipli usano due script diversi, per dire. Che poi, se vi interessano li possiamo adottare anche noi: ma sono sempre l'ennesimo script, che può rompersi come tutti gli altri; non è che non si rompe perché "è francese". Certo, magari se si rompe, ce lo aggiustano loro stessi. Ma non è detto che per ogni cosa che si rompe siano disposti ad intervenire. Quello che state vagheggiando è di instaurare una dipendenza totale da una comunità di utenti che può avere idee diverse dalle nostre e prendere delle scelte da noi non condivise. La trovo una mossa estremamente pericolosa, oltre che irrealizzabile. Can da Lua (disc.) 16:49, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non è detto che sarebbe dipendenza al 100%; di certo sarebbe una "minore indipendenza". Aspettiamo che si decida un posto dove discuterne. Il mio personale punto di vista è noto: io avrei votato contro la suddivisione di wikisource in progetti suddivisi per lingua; avrei tenuto insieme almeno le lingue "tecnicamente compatibili", meglio ancora tutte.
E' evidente che la conservazione dell'unità dell'interfaccia avrebbe risolto alla radice ogni necessità di faticoso allineamento di script e di template e avrebbe evitato la "deriva" di evoluzioni separate anche della filosofia generale dei progetti, oltre a risolvere i fastidiosi problemi connessi alla gestione dei testi multilingue. --Alex brollo (disc.) 17:18, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con quello che scrive Candalua; la mia affermazione deriva dall'esperienza che ho provato a Montreal quando, dopo aver mostrato a Tpt le meraviglie del visualizzatore e di eis sono stato considerato grossomodo come "quello della comunità che gioca a proprio rischio con l'interfaccia". Tutto qui. - εΔω 09:28, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sollecito l'apertura di una pagina stabile dove discutere la possibile riorganizzazione. Occorre innanzitutto scegliere. Segnalo il caso di de.source, il più illustre precedente di "percorrenza di una via autonoma e indipendente", le statistiche mostrano chiaramente che fr.source è in fase di crescita, de.source no. Restrerebbe da esplorare la "via polacca" ma la lingua è un ostacolo terribile. A meno che non si scovi un referente polacco volenteroso che sia disponibile a darci informazioni e suggerimenti in una lingua intellegibile. C'erano polacchi a Montreal? Quanto all'accoglienza tiepidissima dei nostri "giochi" avevo già vari indizi e il tuo silenzio dopo Montreal mi avevano data l'implicita conferma.
Io sono affranto per le mie specifiche responsabilità nel guazzabuglio attuale javascript; non appena si sarà fatta chiarezza sulla direzione della riorganizzazione, mi impegno a rivedere le cose in maniera sistematica, chiedendo aiuto a chi ne sa di più per adottare fin dall'inizio una metodologia decente. Alex brollo (disc.) 09:59, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho risolto il problema salomonicamente: ho ripristinato le preferenze di default in tutte le schede e ora posso tornare a editare in nsPagina. Un po' alla volta tornerò a personalizzarmi le preferenze e vediamo se salterà fuori il gadget incriminato. - OrbiliusMagister (disc.) 10:58, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Eis e MemoRegex non c'entrano. Direi che è un buon inizio! - εΔω 07:13, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── A me sembra che sia il "Conflitto di modifiche su due colonne" che crei casini. --Ruthven (msg) 14:25, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Wikidata e pagine Indice

modifica

Vedo che ad alcune pagine indice è associato un item wikidata, esempio:Indice:Il Principe.djvu, Q16745542; ora, io vedo con estrema perplessità l'idea di considerare pagine wiki una "entità", le pagine web sono cose quanto mai fluttuanti e incostanti, al massimo possono essere collegate a un'entità ma non essere loro stesse un'entità. Problema: questa "entità" è definita come istanza di "edizione" e non di "pagina web", come dovrebbe essere; immagino che l'edizione sia quella rappresentata nell'Indice ossia Il Principe, Italia, 1814; ma questa ha un proprio item wikidata, il Q18647256; quindi abbiamo due codici wikidata diversi per la stessa entità-edizione. La strana entità Q16745542 ha un'ulteriore orrenda caratteristica: come è logico, punta ricorsivamente a se stessa con il link! Il mio spirito databasista sta gemendo pietosamente. Se i patrollers di wikidata non hanno gli strumenti per accorgersi di simili bizzarrie, wikidata ha poche speranze. --Alex brollo (disc.) 18:46, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

È ovviamente un errore, quell'item non deve avere la proprietà "edizione". L'unico motivo per cui esiste sono gli interwiki (a quanto sembra qualcuno ha avuto l'idea di tradurre il Principe in ebraico!). Wikidata purtroppo manca di vincoli stretti sui dati che uno può inserire: ci sono sì delle "constraint", ma si limitano a registrare la violazione compilando degli immensi elenchi che poi qualcuno deve fixare a mano o con un bot. E comunque non so se è tecnicamente possibile definire una constraint del tipo "property instanceof con valore=edition ma link a wikisource nel namespace Index"... Evidentemente l'aspettativa alla base di queste scelte è che dal caos primigenio lentamente emergerà la materia organica. Can da Lua (disc.) 19:26, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe stato difficile immaginare una direttiva generale: "VIETATO CREARE ENTITIES COSTITUITE DA PAGINE WIKI". Le cose sono andate assai diversamente: pazienza. Quantomeno, potremmo adottare una direttiva interna: "Ignorare sistematicamente le entities wikidata costituite da pagine wiki, e non utilizzarle nè linkarle mai". Alex brollo (disc.) 10:03, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, il problema è che hanno voluto mescolare gli interwikilinks con i dati semantici, quando forse era preferibile sviluppare due soluzioni rigidamente separate. Can da Lua (disc.) 13:12, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Dal bar italiano di wikidata, dove si trova anche una interessante discussione per gestire i dati dei vincitori delle varie edizioni dello Zecchino d'Oro, quasta cosa: "ora gli articoli scientifici sono circa 4,8 milioni di item...". Comincio a sentire una specie di wikinausea, non è un bel segno. Alex brollo (disc.) 00:38, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

Il Bibliotecario

modifica

Il Bibliotecario non è più aggiornato da anni. Se non ci sono obiezioni gli metterei un bel template {{Storica}} e lo toglierei dal menu di sinistra. Can da Lua (disc.) 19:39, 21 set 2017 (CEST)[rispondi]

  •   Ero l'unico che ha provato a tenerlo aggiornato e non volevo che esso fosse solo mio appannaggio, nel momento in cui ho provato a mollarlo nessuno se n'è più occupato. Lancio un ultimo messaggio nella bottiglia: c'è qualcuno, che so, un @Carlomorino o un @Alexmar983 a caso, che voglia occuparsene? - εΔω 07:31, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
faccio troppe cose a giro, si accontenti WS che passo comunque a mettere qualche 100% qua e là. Nei prossimi mesi ho pure da organizzare un corso wikisource, figurarsi se ho tempo... ancora devo aprire la sandbox per catalogare e archiviare le riletture speciali. Io passo, sorry. Comunque lo storico non è un problema, se la comunità aumenta, si toglie e si riprende. In effetti WS dovrebbe curare di più le "infrastrutture sociali" di basi, ma pazienza.--Alexmar983 (disc.) 08:22, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ringrazio per il pensiero ma in questo periodo ho una presenza saltuaria sia qui che WP. --Carlo M. (disc.) 09:19, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Eh sì, è passato un po' di tempo e mi ritrovo ancora i link tra i preferiti con cui intendevo sistemare il Bibliotecario; appena posso ricomincio, ma se intanto si preferisce toglierlo dal menù, nessuna obiezione. --Barbaforcuta (disc.) 13:37, 22 set 2017 (CEST)[rispondi]

Pagina cartacea non visualizzata

modifica

Salve, da un paio di giorni mi si verifica questo fenomeno: quando vado per editare una pagina, nella pagina 'modifica wikitesto', la pagina scansionata non mi compare più di fianco, rendendomi impossibile quindi editare. E poi mi sono spariti anche i pulsanti SAL.

E' normale?

Grazie mille.

Giomass94 (disc.) 00:05, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

No non è normale. Ne abbiamo parlato pochi messaggi prima. C'è un gadget bloccante per qualche errore/per qualche modifica del software mediawiki; sembra si risolva attivando le "preferenze di default" (pagina Preferenze, vicino al pulsante Salva) mas non siamo ancora riusciti a capire quale dei gadget/dei settaggi, fra quelli attivabili opzionalmente, è quello incriminato. --Alex brollo (disc.) 00:12, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]

Piccolo problema Wl

modifica

Nel caso che si usi Wl anzichè AutoreCitato su una persona (assente in nsAutore) avviene usualmente che viene proposto il "link blu" a wikipedia, e non un link rosso verso una pagina Autore da creare. Occorrerebbe poter distinguere, nei collegamenti a persone, i due casi ("Non autore" e "Autore"). Naturalmente fra le persone citate moderne poche sono quelle analfabete, quasi tutte qualcosa di scritto e di pubblicato ce l'hanno e quindi farei una modifica all'interfaccia del tool di ricerca e una modifica al codice di Modulo:Wl:

  1. sull'interfaccia: aggiunta di un flag autore si/no;
  2. nel codice: se l'entità collegata è persona umana, allora considerarlo Autore a meno che il flag lo escluda esplicitamente. --Alex brollo (disc.) 20:51, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
Secondo problema: come comportarsi nel caso che un'entità proprio non esista (nè su wikidata, nè su pedia o source) e non si abbia voglia di crearla immediatamente? Come "lasciare un segno"? Se si tratta di persone uso AutoreCitato che produce un "link rosso" categorizzato; facciamo così di regola? Possiamo immaginare che Wl faccia qualcosa di simile? --Alex brollo (disc.) 08:26, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Per forza, altrimenti, trovata una fonte, si passa avanti e si perde l'occasione di registrarla? :( --Xavier121 09:52, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi prendo un po' di pausa da Quaderni, metto le mani su Bandello 1910. --Alex brollo (disc.) 12:29, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

"Segna questa pagina come verificata"

modifica

Occasionalmente trovo questo messaggio-link alla fine di qualche pagina. Cosa significa? Quand'è che devo pigiare? Mi scuso di chiederlo senza fare una ricerca al proposito - il nostro Bar è bello per questo, non ci si deve vergognare di mostrare la propria ignoranza/pigrizia.... :-) --Alex brollo (disc.) 12:27, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

forse per informare che le ultime modifiche alla pagina non sono opera di atti vandalici. Ho letto qualche cosa su WP.--Stefano mariucci (disc.) 16:29, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso tool "privato"

modifica

Funziona un tool ideato da Stefano marcucci per agevolare la compilazione di Sommario, utile solo per chi già usa Excel per compilarlo. Non lo trasformo in gadget perchè il numero degli utenti interessati è basso e per non appesantire ulteriormente la lista dei gadget. Chi lo vuole provare aggiunga al suo common.js la seguente riga:

  • importScript("Utente:Alex brollo/tool stefano.js")

Chi vuole provarlo lo facci a suo rischio e pericolo e senza documentazione. L'unica doc esistente è la seguente: attivato il tool, un doppio click sul campo Sommario alterna due formati, uno "normale", con i campi Indice sommario standard, e uno "pronto per excel", in cui i dati sono "nudi" e separati da caratteri tab, pronti ad essere copiaincollati e modificati con facilità su excel. Copiaicollando di nuovo nel campo Sommario da Excel, così come sta, e dando ul doppio click, si ricostruiscono i template Indice sommario standard. Tutto qui. --Alex brollo (disc.) 08:05, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Molto molto interessante. Quasi quasi lo provo. Ci sono talmente tanti indici in stato miserevole che qualunque strumento ne velocizzi la compilazione del sommario è una benedizione. - εΔω 23:29, 27 set 2017 (CEST)[rispondi]
Si è spaccato misteriosamente autoNs0, sono sul punto di darmi alla micologia.... che belle mazze di tamburo ho visto oggi. --Alex brollo (disc.) 00:19, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sistemato per fortuna, con un colpo di accetta, ma non ho capito il vero motivo del "guasto" e quindi sono comunque preoccupato. --Alex brollo (disc.) 08:06, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

17:59, 25 set 2017 (CEST)

Ho lanciato un messaggio disperato ai piani alti: https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Tech/News#Please_keep_a_stable_version_of_mediawiki_software_if_possible --Alex brollo (disc.) 09:35, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

Da cancellare

modifica

Da cancellare, grazie https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Vite_dei_pittori,_scultori_ed_architetti_napoletani.djvu Saluti --Utoutouto (disc.) 18:13, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Libri sulla Prima Guerra Mondiale

modifica

Ciao a tutti. La Biblioteca comunale di Trento sta collaborando ad un progetto dell'Università di Pisa e del Centro di Linguistica Computazionale "A.Zampolli" del CNR di Pisa, che riguarda l'analisi della lingua usata in una serie di testi sulla Prima Guerra Mondiale. Nel corso di questo mese stiamo inserendo sette-otto testi su questo argomento; i ricercatori di Pisa useranno il testo corretto per il loro progetto. Io e @Francesco Serra (BIBCOMTN) volevamo informarvi dell'arrivo di questi testi e chiedervi un aiuto nelle varie fasi del lavoro. Probabilmente nelle prossime settimane riusciremo a coinvolgere nel lavoro di rilettura alcuni ragazzi delle scuole superiori, dopo alcuni incontri di formazione. Ciao e grazie! --EusebiaP (disc.) 11:41, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]

Siamo sicuri che siano tutti testi nel pubblico dominio? --Cruccone (disc.) 13:34, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]
Si, pubblicheremo solo quelli in pubblico dominio --EusebiaP (disc.) 21:33, 26 set 2017 (CEST)[rispondi]
Interessante. Sarebbe bene fare una lista dei testi e metterli in una pagina di collaborazione qui su Wikisource, come era stato fatto per l'analoga iniziativa Mart – Libri di guerra --Accurimbono (disc) 10:25, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ho fatto la pagina Wikisource:Collaborazioni/Biblioteca comunale di Trento. --Accurimbono (disc) 10:31, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie mille @Accurimbono, la stiamo aggiornando man mano che carichiamo i testi --EusebiaP (disc.) 23:02, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Grazie a voi! :) --Accurimbono (disc) 09:04, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

PaginaIndice = Indice dell'opera?

modifica

Ciao a tutti, mi sono posto un quesito leggendo @OrbiliusMagister che sta seguendo le opere senza PaginaIndice o PagineIndice sbagliati. Ossia: l'indice riportato a fine opera deve essere l'indice riportato in PaginaIndice? Perchè, credo, in passato io possa aver trattato la pagine indice del testo come una semplice pagina da editare mentre il vero indice di PaginaIndice creato in base alla struttura dell'opera (più o meno strutturata) per agevolare il dinamismo in fase di transclusione. Spesso ho incontrato opere il qui indice era limitato a poche voci ritenendo utile e razionale, pertanto, creare una PaginaIndice più strutturata e più simile alla struttura dell'opera. --Stefano mariucci (disc.) 06:55, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

In effetti il termine "indice" è un pochino confondente.... ce ne sono tre o quattro di Indici....
  1. la pagina nsIndice;
  2. al suo interno il campo Sommario con un "indice arttivo";
  3. la pagina originale Indice del testo, in gebere a fine libro;
  4. l'indice dei capitoli in pagina principale ns0.
Il giorno che noi attuassimo la "rivoluzione" usando l'approccio en.source-fr.source, tutti questi indici si potrebbero ridurre a uno - quello del libro - transcluso qua e là (ma non sottovalutate i vantaggi del nostro complesso sistema....).
Stefano, mettici un paio di link a pagine-esempio di quello che dici, altrimenti dobbiamo tirare a indovinare ..... Io immagino che Orbilius si riferisse al campo Sommario delle pagine Indice:. --Alex brollo (disc.) 08:22, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
In effetti anche io mi riferisco alla sezione SOMMARIO e nella quale si crea la struttura a diversi livelli per poter navigare da un capitolo all'altro o da un sottocapitolo all'ltro e così via. Questa struttura spesa non corrisponde alla struttura ideata e stampata a fine libro. Spero di essere stato un pò più chiaro ma appena posso linkerò qualche esempio. --Stefano mariucci (disc.) 09:27, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
No non serve adesso è chiaro. In effetti, l'odiato NPOV (la "libertà di scelta condizionata") da cui wikisource è quasi esente riemerge nel momento in cui occorre decidere la struttura di un'opera in ns0, per quello io amo molto nsIndice e nsPagina e mi sono creato il visualizzatore che ignora completamente ns0. Io, in genere, costruisco Sommario dall'indice originale del libro, se c'è; la pagina indice dcel libro è la prima su cui metto le mani. Ma è una scelta tattica personale. Alex brollo (disc.) 10:31, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
Scusa, Alex, ma più che di "odiato NPOV" qui dobbiamo parlare di "ricerca ragionata di consenso" relativa alle modalità di presentazione del testo trascritto:
Finché un file djvu/Pdf riporta un'opera unica con un indice posto lla fine non ci sono problemi, basterà riportare tale indice nell'area del sommario della pagina in nsIndice e con AutoNs0 la struttura si replica in ns0.
I problemi si pongono quando un'opera non è "di autore" ma è un'antologia, una raccolta o comunque un combinazione di singoli componimenti di diversi autori ecc. ecc. in cui decidere se strutturare la trascrizione in ns0 tramite sottopagine di un testo che rappresenti la raccolta, come opere a se stanti ecc. ecc. Questo è un punto ancora controverso.
Un altro problema è quando una separazione di un testo in più volumi non sia giustificata dalla effettiva suddivisione in volumi dell'opera ma da una qualunque ragione legata al supporto analogico (necessità di dividere un lungo poema in più tomi cartacei, pubblicazione a puntate di un romanzo ecc.): ad esempio io sono convinto che tale suddivisione non siamo obbligati a replicarla in ns0 se spezza un'opera unitaria. Questo creerebbe dei problemi a livello informatico, ma è uno di quei casi in cui mi domando se dobbiamo a nostra volta dipendere dai limiti di una teoria astratta o se sia la teoria astratta a doversi piegare alle nostre necessità. - εΔω 15:57, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]
Pienamente d'accordo sul riunire in unico ns0 volumi separati solo per necessità tipografiche (Gioberti e Bandello sono due casi di cui mi sto occupando). Per il resto confermo che ci sono possibilità alternative fra cui scegliere e quindi un certo "grado di libertà" fastidioso; tipico caso: i testi teatrali vanno suddivisi in atti o in scene? E come suddivideremo i Quaderni di Granmsci, in mega-paginoni o in base ai paragrafi numerati? Certo, possiamo discurere e condividere. ma sono affranto da come spesso le discussioni e le condivisioni su pedia non risultano poi così lisce.... qui non succede finora, hic manebimus optime, ma io amo la prevenzione :-) --Alex brollo (disc.) 19:24, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

Bibliotecari... help!

modifica

Al volume II di Bandello, Laterza 1910, manca la scansione delle due pagine 130 e 131 (fine introduzione-inizio novella XLIII). Chi me ne ripesca le immagini? poi io mi occuperò del "trapianto". --Alex brollo (disc.) 19:15, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

Le stò scaricando. --Stefano mariucci (disc.) 05:53, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
Sono queste? pag. 130 e pag. 131. --Stefano mariucci (disc.) 06:12, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
Esatto grazie! Adesso bisogna fare il delicato innesto... :-) --82.52.175.239 07:27, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
Apsettate, perché recuperiamo quelle di OPAL a colori :)! --Xavier121 09:32, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

  Fatto Claudio ha modificato il file su OPAL. Dalla mail alla risposta con sistemazione sono passati 19 primi: credo sia un record!!! :) --Xavier121 10:01, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Uffa mi sono perso il messaggio.... pazienza: la delicata operazione di risistemazione delle pagine e di ns0 è fatta: adesso con calma basta sostituire nel file djvu le due pagine BN con le due pagine a colori ed è fatta. Con calma.... intanto procedo con il "lavoro bruto" di creazione delle pagine ns0, abbastanza intricato per la necessità di usare qualche trutto per il caso particolare "più indici che confluiscono in un ns0 unico". --Alex brollo (disc.) 22:59, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]
PS per la soddisfazione di @OrbiliusMagister: con una certa fatica, perchè intanto che alcuni aumentavano il numero di pagine ns0 "with scans" altri aggiungevano proditoriamente ;-) molte pagine "naked", non è stato agevole raggiungere un piccolo obiettivo: fare in modo che il numero di pagine "with scans" fossero almeno 1000 in più di quelle "naked". Grazie a Bandello, l'obiettivo è raggiunto ..... e vado a consolidarlo :-) Alex brollo (disc.) 23:13, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Assemblea WMI a Torino il 14 ottobre

modifica

Segnalo la pagina del raduno e per chi è socio WMI anche la possibilità di decidere i temi della non conferenza mattutina, qui in "wikina"--Alexmar983 (disc.) 07:29, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Novelle (Bandello, 1910)

modifica

Ho il piacere di annunciarvi che Novelle (Bandello, 1910) (ed. Laterza, Scrittori d’Italia) ha raggiunto un buon punto di avanzamento: tutte le pagine sono state caricate (come OCR, ottimo), tutta la struttura ns0 è OK, i Modulo:Dati sono caricati. Adesso è solo questione di rilettura (molto piacevole, fra l’altro). :-) --Alex brollo (disc.) 08:42, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ottimo candidato per il concorso di novembre :) --Xavier121 09:42, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Approfitto per ricordare il lavorone di Xavier121, che ha costruito dalla fonte Opal dei magnifici djvu con ottimo OCR e l’ha precaricato pagina per pagina. Sistemati anche i memoReges per tutti i volumi. --Alex brollo (disc.) 10:16, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Posso solo dirvi gran bel lavoro ;) Attendiamo la lettura di Novembre --Stefano mariucci (disc.) 12:37, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
La parola magica "OPAL" mi fa venire in mente un qualcosina che covo da gran tempo: nella mia bibliotechina personale ero andato a spulciare l’elenco dei numerosi tomi della Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, salvo poi scoprire a un certo punto che l’intera collezione in XVI volumi era già interamente presente su OPAL. Che stia venendo il giorno in cui allestirne la pubblicazione non sia solo un sogno? - εΔω 18:23, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]
Apro un volume OPAL di Tiraboschi in FineReader11, giusto per assaggiarne le problematiche....--Alex brollo (disc.) 09:39, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Buona domenica a tutti, tranquillo Alex, il Tiraboschi è già stato lavorato nel 2014! (e sistemato grazie al contributo imprescindibile di Claudio). Se vuoi lanciare lo script per il post OCR mi offro volontario per testare il programmino sui txt. Xavier121 10:53, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
@Xavier121L’ideale sarebbe caricare alcuni txt di prova qui da qualche parte, ci dovrei lavorare un po’ per costruire, una volta per tutte, un javascriptbot in grado di fare un bel lavoretto (postOcr, aggiunta di RigaIntestazione, caricamento sulle pagine). Il lavoro con il bot Python ha vantaggi ma anche svantaggi. Immagino che tu estrarrai i testi da FineReader, ti raccomando di conservare i caratteri di interruzione pagina che sono essenziali se si vuole evitare il M&S. Alex brollo (disc.) 13:38, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ti carico il primo volume per fare delle prove? Xavier121 14:29, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Ok! Per le prove "vere" occorre un Indice fatto, e una qualsiasi paginaccia provvisoria con il text da FineReader. Opzioni text gradite: SI a Mantieni interruzioni di riga, Usa #12 come interruzione di pagina, Usa riga vuota come separatore di paragrafo; possibilmente NO a Mantierni intestazioni e piè di pagina. Poi vedrò di fare MOLTE prove... Alex brollo (disc.) 15:19, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]