Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. II, 1977 – BEIC 1871053.djvu/824

coltre, f. pi., coltri, VIII 93, 204, XII 242.

coluto, m., astron., « circoli imperfetti... i quali per li poli passando e quivi incrocicchiandosi in quattro patti uguali dividono i cinque paralelli * (Marino, Die.

sacre 414), X 177.

comignolo, m., il trave che unisce il vertice Superiore delle incavallature con le tegole, li 18.

commercio, in., compagnia, conversazione, XII 129, XX 414.

commesso 1 , m., lavorio d’intarsio, II 22 [cfr.

Caro, Eneide, VIII 972: * di — e di rilievo », mentre qui • col rilievo e col — »].

commesso *, pt. ps., fitto, conficcato, XIV 64 [cfr. Dante, Inf. XIX 47].

commessura, f., intreccio, innesto, VII 80.

commodo, agg., comodo, XIV 75.

compartire, tr., spartire, distribuire, II 107, VI 17, XVIII 53, XX Arg., 165, 246, 278.

compartito, pt. ps., diviso in parti regolari, V’I 40.

compassato, pt. ps., disegnato con bella simmetria, quasi fatto a compasso, VI 123; adorno, fregiato, XIV 231.

compasso, m., fregio geometrico curvilineo, V 116, IX 9 [cfr. Boccaccio: « -i di perle *; Ariosto, O.F. XLI1I 176]; strumento, X 125 ; figur. : « apre il — de le vaghe piante », XX 101.

compasso (a —), locuz. aw., simmetricamente, II 15.

competitrice, L, IV 36 [Col].

compilare, tr., comporre (e compendiare), X 174-

complesso, ni., amplesso amoroso, XX 86.

composto, sost., misto, mescolanza, VII 17, XII 135 (•... una natura a parte / ch’è tra ’1 semplice spirto e l’uom —»).

conca, f., conchiglia, II 18, IV 5, VII 138, IX 9, 14, 20, 33, XIX 16, 136, 208, 323, 373; vasca di fontana, III 169, XIX 349; — dell’occhio, anat., figur., cavitá oculare, XIV 102.

concavitá, f., cavitá, XII 150.

concavo, m., cavitá, XIX 152.

concertato, pt. ps., stabilito, convenuto, XVIII 42.

concerto, m., mus., V 146, VII 81 [prima at-

test. in Marino]; figur., meccanismo, congegno, XIV’ 138 [unico es.?]; — doppio, mus., concerto a due esecutori, XX 85.

concetto, m., figlio, I 101; concepimento, V’II 133, XX 452; natura, origine, IX 32; gravidanza, XX 455.

conchiglia, f., XIX 80 [piú frequente cocc hi glia (ve.)].

concistoro, m., il concilio degli dèi, XV’I 178, XX 474 [cfr. Dante, Purg. IX 24].

concordia, f., armonia, concento, XI 21, XV 98.

concorrente, m., partecipante a un concorso, XV 211.

concorso, m., gara, competizione, II 119, IX All.; affluenza, IV 13.

concupiscibile, agg. sost., f., la virtú concupiscibile, inclinazione dello spirito al piacere, IV All. [cfr. Marino, Die. sacre, 238, e la lettera di dedica della Lira al Doria, dov’è però l’Anima —, nella triade platonica], condensarsi, rifl., ammassarsi, infoltirsi (di piante), V’II 101.

condensato, agg., folto, X 189 [Col].

condire, tr., cospargere d’unguenti, únbalsamare, XV’III 172.

condottiero, m., accompagnatore, scorta, IV 192, XIV 86.

conducitore, m., guida, ‘ duca ’ (in senso dantesco), X 53-

conferenza (tener —), aver relazione, essere in stretto rapporto, XV 41.

configere, tr., configgere. III 78.

confine, agg., confinante, limitrofo, VI 20.

conforto, m., piacere, X 72.

confusione, f., mistura, fusione, I 131; miscuglio, ammasso, XIII 40.

conoscere, tr., riconoscere, IV 19.

conquistare, tr., cercar di prendere, inseguire, XII 122.

conserva, f., luogo ove si custodisce un tesoro; tesoro, Xlll 237.

consigliato, agg., intenzionale, non spontaneo.

VIII 44.

consorzio, m., matrimonio, XV 164.

contadino, agg., grossolano, XVIII 23.

contagio, m., trasmettersi di malattia infettiva, XVI 16; malattia infettiva, X 34;