Wikisource:Bar/Archivio/2019.08

Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2019

Categoria: Archivio Bar 2019 Bar   Archivio    agosto 2019 


Trucco utile modifica

Ho aggiunto nel mio common.js questo codice:

$(document).ready(function() {if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace")==="Index") {$("a").each(function(){$(this).attr("target","pagina");})}});

Il risultato è interessante. Aperta una pagina Indice, tutti i link a nsPagina aprono il link in un'altra scheda, senza "mangiarsi" la pagina Indice; e usano sempre la stessa scheda. Io lo trovo comodissimo quando devo modificare più pagine dello stesso Indice, es. le pagine iniziali di ogni capitolo. --Alex brollo (disc.) 11:21, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

CENSURA! modifica

Cari amici,

questo è un caso di gustosa discussione:

  • L'edizione di Merope che sto trascrivendo omette un brano espressamente censurato contro la volontà dell'autore che dichiara tale censura all'inizio del libro, ma sul più bello... trovo questo!

Secondo voi come lo rendo? qui la mia trovata (in modifica si capisce meglio: compaiono due testi diversi in nsPagina e ns0) ma questo è il caso di una discussione di più ampio respiro: come considerare le note manoscritte dell'autore, dirette al destinatario della copia in nostro possesso? - εΔω 12:17, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

ho una scarsissima esperienza ma a mio gusto le avrei rese con la scansione dell'immagine sia in nsPagina che ns0.
sulla questione più ampia... considerarle un arricchimento o invece una personalizzazione da lasciar fuori da quanto edito ?
a sensazione ti direi la prima ma senza conoscenze logiche su cui fondarla, aspettiamo pareri più autorevoli.
--Accolturato (disc.) 12:41, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Propongo di ripensare, con tutte le cautele del caso, ad annotazioni wikisource. In fondo, il nostro ns0, secondo me, è una vera riedizione, e in una riedizione nulla impedisce che si aggiungano delle annotazioni dell'editore. Casi come questo sarebbero risolvibili con estrema facilità. (PS: come sapete, la migliore definizione che ho trovato per wikisource è "tipografia, casa editrice e biblioteca", il che spiega qualche nostra piccola difficoltà a preparare e aggiornare pagine di aiuto esaustive....) --Alex brollo (disc.) 17:48, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe includere in ns0 l'immagine(o parte di essa) dove si vede la nota manoscritta, e nella didascalia dell'immagine mettere una nostra annotazione e la trascrizione. Così è leggibile ma separata dal testo stampato. Can da Lua (disc.) 23:12, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Soluzione momentanea: ho proseguito quanto avevo cominciato: con il Template:Pt in nsPagina ho fatto apparire i puntini come appare in stampa, mentre in ns0 appaiono le parole manoscritte dell'autore sovrapposte ai puntini. Ora manca la modalità con cui segnalare lo status particolare del nostro testo. - εΔω 08:38, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

tool per creazione sommari di fine libro con centinaia di occorrenze ?? modifica

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Guido_Carocci_I_dintorni_di_Firenze_01.djvu/429

qui potete vedere di cosa parlo,

nella prima parte il noioso lavoro di sostituire alla medesima riga formattata il nome e la pagina corrispondente, sotto le voci ancora da fare.

e sono 5-6 pagine.

esiste un tool che possa formattarle in modo almeno semidecente ? o lavoro troppo di fantasia ? Contributo non firmato di Acculturato

Per questi casi esiste il template {{Pg}}, che linka alla pagina (da nsPagina) e al capitolo (da ns0). Se ti basta.... --Alex brollo (disc.) 14:18, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Il tl|Pg legge Modulo dati, che però richiede una pagelist perfetta. Ho cominciato a sistemare le cose. --Alex brollo (disc.) 15:35, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Accolturato ho guardato meglio quell'indice, c'è da impazzire a volerlo rendere perfettamente. Per alcuni aspetti è addirittura impossibile. Ci vuole una drastica semplificazione. La cosa più semplice sarebbe espandere tutti i trattini iniziali con il testo completo e tanti saluti. Aiuterebbe l'inserimento delle righe in excel (due sole colonne: titolo e pagina). Faccio un paio di test. Mi rendo conto che il link di cui parlavo sopra è l'ultimo dei problemi... :-( --Alex brollo (disc.) 22:54, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ci sarebbe un trucco (lo stile css visibility:hidden)per visualizzare gli incolonnamenti nelle prime colonne, in modo "elastico" (devono adattarsi a variazioni di font! I pixel non vanno bene...), ma rinunciando a trattini e virgolette, lasciando solo spazi bianchi. Ti faccio vedere l'effetto nelle prime righe della pag. 433. Il tl Colonna già riduce il font, non serve ridurre ancora. Vediamo se funzia..... Alex brollo (disc.) 23:48, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per funziare funzia, ma non la soluzione 1 non è chiara; subito sotto, il codice con il testo delle colonne completamente espanso. Non vedo alternative a una delle due (io preferisco la seconda). Alex brollo (disc.) 00:01, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Forse trovata una diavoleria per inserire, negli spazi bianchi creati dalla soluzione 1, un qualsivoglia numero di trattini e/o virgolette o quant'altro nella posizione desiderata e incolonnati...attraverso il nuoivo template tl|A. La domanda è: ne vale la pena? Alex brollo (disc.) 07:59, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo ti ringrazio innanzitutto per i tentativi. Per quanto mi riguarda la soluzione 1 di pag. 433 sarebbe già l'optimum ma lascio volentieri che siano utenti più esperti a esprimersi. Se intanto mi dici come fare lo applico a tutto il resto. Grazie ancora. --Accolturato (disc.) 09:06, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho riordinato le "soluzioni" (1: testo visibile; 2: testo invisibile; 3: trattini sopra il testo invisibile) e l'ho copiato anche in pagina discussione della pagina. Non è un codice difficile: tl|Vi con solo due elementi, titolo e pagina; nel titolo sostituire trattini e virgolette con il testo espanso, ossia: soluzione 1. Ottenuta la soluzione 1, si passa alla soluzione 2 semplicemente ficcando il testo da "sbiancare" a sinistra in un tl|Hidden; il testo c'è ancora e occupa lo spazio giusto, ma non è visibile. Dalla soluzione 2 si può passare alla soluzione "paranoide" usando il nuovo template A per inserire trattini o virgolette sopra il testo nascosto. La aggiungo alla stessa pagina come soluzione 3. Alex brollo (disc.) 13:40, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

accidenti !! grazie mille, vado a vedere ! --Accolturato (disc.) 09:07, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Voll. IV e X di Goldoni modifica

Vedo che sia il vol. IV che il vol. X della collana "Opere complete di Carlo Goldoni", che mancano su IA, sono disponibili su eBay allo stratosferico costo di euri 15 l'uno. Quasi quasi..... ;-) --Alex brollo (disc.) 14:12, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Quasi quasi,   Fatto. :-) --Alex brollo (disc.) 14:18, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Vedo a portata di mano la conclusione del "lavoretto" su Goldoni.... e non su 20 volumi, ma su 22 :-) Sempre che eBay mantenga le promesse.... vi terrò informati; al momento i lavori sono sul volume XIX XXII. --Alex brollo (disc.) 16:57, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Link automatico da Wikipedia in italiano a Wikisource in diverse lingue grazie a Wikidata modifica

Segnalo questa discussione.

Riassunto della proposta: su Wikipedia in italiano decine di migliaia di voci relative a scrittori non italiani; spesso le loro opere sono almeno parzialmente presenti su una Wikisource in un'altra lingua, ma, siccome il link ad essa va aggiunto manualmente, solo molto di rado ciò viene fatto (es. scrittori latini e greci, ma anche inglesi, tedeschi, francesi, spagnolo ...); si propone di usare Wikidata per linkare automaticamente la pagina Wikisource nella lingua madre di ciascuno scrittore, qualora esistente, oltre ovviamente alla pagina di Wikisource in italiano. --Epìdosis 18:46, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@Epìdosis, Candalua Il nostro elenco "In altre lingue" delle pagine nsAutore in sidebar mi pare già derivi da wikidata. Non è precisata la "madrelingua", ma la cosa mi pare estremamente opportuna.... per evitare discussioni analoghe a quelle sulla nazionalità :-). Se le cose stanno come penso si tratta di operare su wikipedia, qui siamo a posto. --Alex brollo (disc.) 14:40, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Sì, la mia proposta riguardava il w:Template:Interprogetto. Il problema è soprattutto questo: mentre, ad esempio, per quanto riguarda w:Marco Fabio Quintiliano, il lettore può giungere alla voce di Wikisource in latino attraverso quella in italiano, per quanto riguarda ad esempio w:Ticonio Afro, il lettore non può giungere alla voce di Wikisource in latino (la:Scriptor:Tichonius) attraverso quella in italiana perché non esiste, quindi l'unico modo sarebbe un link dal Template:Interprogetto. --Epìdosis 16:38, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Epìdosis Non capisco bene. Se Ticonio non esiste in nsAutore su it.wikisource, vuol dire che non abbiamo nè testi, nè citazioni dell'autore; (nel momento in cui di creano, si crea anche la pagina autore basata su wikidata). Dove metteremmo il tl|Interprogetto? Alex brollo (disc.) 16:48, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Mi riferivo al tmp:Interprogetto presente nella pagina di Wikipedia: se da Wikipedia in italiano voglio raggiungere i testi di Ticonio in latino su Wikisource in latino e non esiste una pagina di Wikisource in italiano su Ticonio, l'unico modo per raggiungere la pagina di Wikisource in latino è la presenza di un link diretto da Wikipedia in italiano (attraverso il tmp:Interprogetto) a Wikisource in latino - l'automatizzazione di quel link è ciò che sto proponendo su Wikipedia. --Epìdosis 17:03, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Epìdosis OK, quindi solo per tenerci informati, non per proporre la cosa all'interno di wikisource. Avevo equivocato. Seguiremo gli sviluppi! Alex brollo (disc.) 16:52, 5 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la modifica proposta al template è stata effettuata; potete vedere un esempio in w:Heinrich Kiepert. --Epìdosis 17:37, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Ancora contro le fonti online non cartacee. modifica

Cari amici,

parto da questo giusto rilievo: un testo di Wikisource riporta una affermazione che è contraddetta da un'altra fonte online.

Replico qui a @Holapaco77 ciò che per noi è ovvio ma per un Wikipediano no. Siamo su Wikisource: riportiamo fonti, non permettendoci di modificarne le informazioni qualora queste non rispecchino la realtà, ma riportandole esattamente come appaiono. Se Emilio Salgari mi dà un resoconto dell'Alaska, del Borneo o del Polo diversi da quelli reali non vado a modificare la sua ortografia, la sua scrittura, il suo testo per adattarlo alla realtà odierna: cogliamo tutti la paradossalità di questo esempio qualora lo prendessimo sul serio e cominciassimo ad estenderlo per "correggere" Archimede, Galileo o altri autori di secoli passati.

Ma non è questo veramente il punto: semplicemente colgo l'occasione per rigettare ancora una volta il concetto di "accettare qualunque contributo online purché con licenza compatibile": il sito da cui abbiamo mutuato Donne e Uomini della Resistenza ci ha concesso la copia di un testo liquido, cioè di un'edizione del testo sottoposta nel tempo a mutamenti, aggiornamenti, aggiustamenti che noi non potremo mai (e non siamo tenuti a) sincronizzare per sempre, con il risultato che nel tempo inevitabilmente noi avremo copiato qui un testo inaffidabile che non corrisponderà alla fonte. Possiamo pure apporre un template che dica questo testo corrisponde allo stato della fonte nel giorno tal dei tali, ma è un disclaimer che vorrei evitare se possibile. Ho provato ad andare al fondo delle fonti del sito che ci ha dato il testo in questione, ma http://www.anpi.it/donne-e-uomini/ riporta solo il nome dell'estensore delle informazioni, il quale forse le ha riportate direttamente sul sito dopo averle recepite a voce dai testimoni senza passare da una pubblicazione cartacea.

Mi trovo insomma a ribadire quanto già conoscete del mio POV: non dobbiamo prestarci all'idea che noi possiamo differire (volutamente o inconsciamente) dalla fonte che acquisiamo, dunque ritengo ancora che la nostra miglior possibilità sia quella di acquisire fonti pubblicate prima su carta, dove il testo della fonte sia fermato in modo univoco. Avremo problemi con pagine strappate, scansioni difettose, errori di stampa e artefatti OCR; avremo problemi concettuali notevoli relativi al rapporto tra interfaccia cartacea e interfaccia digitale; avremo molti problemi comunque, ma almeno non avremo il problema di inseguire un testo araba fenice perpetuamente sfuggente. Questo è il vulnus che ha bloccato i testi giuridici dalla proliferazione su queste pagine. Fosse per me libererei il progetto di moltissimi di questi testi senza una fonte esplicitamente dichiarata e consultabile. - εΔω 10:05, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Pienamente d'accordo (non fatevi ingannare dal fatto che io stesso ho lavorato su testi di quel tipo: non nego mai un aiuto tecnico.... ). Di più: propongo di passare direttamente a una moratoria temporanea sul caricamento di testi cartacei ma senza scansioni. Temporanea in questo senso: fino al momento in cui avremo esaurito tutti i testi italiani esistenti con scansioni :-). Ci vorrà un po' di tempo... Alex brollo (disc.) 14:17, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Io ho una visione completamente opposta: torniamo alle origini (Sonnino direbbe Torniamo allo Statuto) Wikisource nasce come raccolta di fonti , in una visione di fornire uno strumento utile soprattutto all'enciclopedia: solo per strada è diventa una tipografia ecc. Allora creiamo due progetti: una raccolta fonti, di tutto quello che può servire come fonte, un altro che limita solo ai testi di cui si abbia il djvu.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:25, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Buona idea separare i testi con copia cartacea a fronte da quelli composti da solo testo. Credo anche che qualcuno ci abbia pensato già, visto che un progetto per i testi unicamente con DJVU (o PDF) è presente a questo link.
    Per quanto riguarda i testi con "errori" – che non sono degli errata corrige –, non potremmo considerare l'uso di annotazioni a margine? È un'operazione che si fa abitualmente durante la lettura di un manuale. Tecnicamente le annotazioni di questo tipo non dovrebbero essere invasive. Si può pensare a dei pop-up oppure a un'opzione attivabile nelle preferenze. Saremmo così alla volta "editori" del testo originale e "biblioteca" che fornisce un libro da leggere ed annotare. --Ruthven (msg) 08:24, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
In effetti, anche a me alle volte viene l'idea di separare i progetti in "tipografia e casa editrice" e "biblioteca". Non è un'idea nuova: già avviene per il progetto Gutenberg, dove la "biblioteca" (il progetto Gutenberg) è nettamente separato dal "laboratorio digitale" (Distributed Proofreaders), e nel primo passano solo le opere "finite" che provengono dal secondo. Ma poi penso che la sede ideale per la "biblioteca" c'è già, ed è Commons. Purtroppo al momento non c'è modo di "esportare" su Commons i lavori finiti, in modo che possano essere pienamente utilizzati, proprio come gli altri media di Commons. E nell'attesa... continuo a fare il "tipografo", cosa che mi diverte assai :-)
Concordo con Ruthven sull'opportunità di rompere (per bene) il tabù del "niente annotazioni originali"; non userei però le annotazioni laterali, che comportano notevoli difficoltà tecniche. Userei piuttosto normali annotazioni ref, chiaramente distinguibili da quelle originali dell'edizione per formato. Rientrerebbe dalla finestra la questione NPOV che odio, ma se wikipedia sopravvive, è segno che è odiosa ma non letale. Alex brollo (disc.) 08:55, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Non concordo. Su cosa poggia l'autorevolezza di una fonte? Può essere declassata solo per il fatto di subire modifiche nel tempo? Il contenuto enciclopedico di un testo liquido (o status WIKI che dir si voglia) non si perfeziona attraverso il contributo multidisciplinare di più autori? A garanzia delle informazioni ospitate qui mi pare ci sia proprio l'autorevolezza dell'associazione che il curatore rappresenta. Io sono per analizzare caso per caso, seguendo il principio del valore dei contenuti pubblicati e del significato che rappresenta possederli per la nostra biblioteca: questo, a mio modestissimo parere, sembra essere proprio uno di quei casi in cui un vizio di forma non dovrebbe pregiudicare la necessità del documento stesso. Per rispetto del lettore, io metterei semplicemente un avviso sulla natura aperta del testo ospitato e che i suoi contenuti, raccolti da una documentazione eterogenea e complessa, sono in continuo aggiornamento. --Xavier121 14:43, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mi sono arrivati il volume IV e X di Opere complete di Carlo Goldoni. Attendo senza impazienza l'esito della discussione (che è importante e controversa) ma nel frattempo, avrò un po' da fare.... :-) Alex brollo (disc.) 17:37, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

15:25, 5 ago 2019 (CEST)

Problema Goldoni modifica

Le Opere complete di Goldoni presentano (fra gli altri...) il problema della lingua. Oltre all'italiano, c'è il veneto; oltre il veneto, nelle due ultime commedie del volume XXII, c'è il francese. La mia soluzione: ignorare il problema, caricare tutto e predisporre tutto per la rilettura qui su it.wikisource. A costo di lavorare per niente, e dover cancellare/spostare a suo tempo. Alex brollo (disc.) 09:44, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Recentemente abbiamo incontrato il medesimo problema con il francese in Fogazzaro. Riterrei moralmente corretto avvertire i cugini della altre Wikisource della presenza di tali testi per decidere se duplicarli, lasciarli qui, trasferirli ecc.
  • Se sapessi che si sono testi in italiano nelle wikisource in altre lingue sarei il primo a interessarmene e mi sentirei frustrato di scoprirli magari dopo anni di trascuratezza.
  • Ricordo che le magie della transclusione permettono di portare con pochi byte di codice una medesima trascrizione non solo in più pagine di un medesimo namespace (ad es. qui e qui), ma anche in più namespace (ovviamente nsPagina e nsPrincipale), ma anche in più progetti. Un testo trascritto dunque può apparire tranquillamente in due luoghi differenti. Perché no? Infine mi spingo anche oltre: una medesima pagina di un medesimo djvu può essere trascritta su due progetti diversi. Qui si tocca il paradosso perché non è pratico affrontare due volte la medesima fatica, ma in caso estremo (o per l'incrostazione di troppi template tipici di un solo progetto, o per la presenza di troppi errori) si può fare. - εΔω 09:52, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Delle due soluzioni preferisco la seconda; il meccanismo di transclusione basato su iwpages è geniale ma presenta parecchi inconvenienti. Piuttosto, preferirei studiare metodi per importare localmente (con gli opportuni adattamenti per template ecc., che dovrebbero poter essere automatizzati) il codice da un altro progetto. Inno a Roma (Pascoli) potrebbe essere un'opera test. Alex brollo (disc.) 17:42, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, OrbiliusMagister: per prima cosa bisogna assolutamente mettere i testi nella Categoria:Testi in francese (e poi farei anche una Categoria:Testi in veneziano), così non vanno dimenticati. Poi avviserei i cugini d'oltralpe che abbiamo tale categoria, e chiediamo se possono/vogliono linkarla da qualche parte. Can da Lua (disc.) 18:08, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Il problema dei "blocchi spezzati" modifica

Uno dei problemi più ostici della procedura proofread è la gestione dei "blocchi spezzati", immagino che per chi non ha molta esperienza sia un piccolo trauma (soprattutto se non si hanno elementi sufficienti della "logica dell'html", e mediawiki fa di tutto per nasconderla....).

Fermo restando che il problema va affrontato e risolto, ed essendo complesso aimè la soluzione non è semplice, in Goldoni ho sperimentato, con risultato positivo, una soluzione differente da quella "canonica", evitando di pasticciare in header e footer, e invece sistemando il codice che sarebbe dovuto andare in header o in footer nel corpo pagina, incluso in un template Pt. La soluzione ha molti vantaggi, fra cui quella (essenziale!) di essere pienamente gestita da Match and Split sui testi "pre-formattati offline". Per ora vi invito a guardare bene il codice delle commedie in prosa di Goldoni, poi, se volete approfondire, e mi aiutate a documentare per bene.... --Alex brollo (disc.) 10:04, 6 ago 2019 (CEST)[rispondi]

ItWikiCon 2019 - Call for submissions modifica

Ciao, facendo seguito al messaggio del giugno scorso, segnalo che sono aperte le submission per le sessioni della ItWikiCon 2019 che si svolgerà a Roma dal 15 al 17 novembre. La pagina di riferimento è come al solito quella delle proposte, nella quale potete sia aggiungere idee su cosa vi piacerebbe vedere in questa edizione, sia effettuare una proposta di presentazione/workshop/seminario/working group/ecc. che avete voglia di tenere, seguendo la procedura tramite l'inputbox o utilizzando direttamente il modello proposta che abbiamo predisposto.

La scadenza è fissata al 13 ottobre 2019, data a partire dalla quale la commissione programma valuterà tutte le proposte arrivate, definendo, nei giorni immediatamente successivi, il programma ufficiale della ItWikiCon 2019.

Per qualsiasi chiarimento o suggerimento scrivete nella pagina di discussione delle proposte su Meta o inviate una mail a itwikiconroma@gmail.com e se pensate di partecipare, non dimenticate di firmare nella pagina dei partecipanti.

A nome della commissione programma ringrazio fin da ora chi vorrà contribuire a rendere ricca e diversificata ItWikiCon 2019.--Ferdi2005 (disc.) 15:35, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Diverse sezioni Wikisourciane sono d'obbligo, dato il ricco apporto del progetto alla comunità italiana. Oltre - naturalmente - all'incontro tradizionale della comunità attorno ad un tavolo. --Ruthven (msg) 16:28, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io già da più di un mese ho proposto un "tavolo di incontro interprogetto" dove ipotizzare o meglio ancora fomentare connessioni tra progetti in cui it.source si renda utile o quantomeno più nota. - εΔω 23:26, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Su questo, potremmo riprendere l'idea di @Civvì di tradurre in italiano il template {{cita wikisource}}, per collegare (a mano o via un bot che prende le informazioni da Wikidata) la pagina Wikipedia con i testi di quell'autore presenti su it.source. --Ruthven (msg) 14:09, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Ruthven C'è già ;-) w:Template:Cita wikisource --Civvì (disc.) 14:54, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Fico! Allora basta solo chiedere intervento di bot. --Ruthven (msg) 15:40, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Goldoni "finito" modifica

I 20 volumi disponibili (su 22) sono stati caricati e tutte le commedie sono state create in ns0, limitatamente alla loro parte "ostica" (testo teatrale). Sono state caricate su Commons tutte le illustrazioni con il loro nome standard CropTool (quello indovinato dal "pulsante Gioconda"). Ho cercato di descrivere lo stato del lavoro qui: Progetto:Teatro/Goldoni (Commedie) e qui: Progetto:Teatro/Goldoni (Commedie)/Workflow. Spero di riuscire a raccogliere il codice delle pagine ricorrenti, degli script usati per la preformattazione, delle regex, prima che tutto sprofondi nel dimenticatoio.... --Alex brollo (disc.) 16:30, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Da circa mezz'ora i volumi disponibili sono 22 e non 20. Due, il IV e il X, sono ancora cartacei, ma ben conservati, alcuni fascicoli non sono mai stati aperti (sono ancora da "tagliare") dopo più di un secolo.... ma per scansionarli mi tocca tagliarli. :-( --Alex brollo (disc.) 17:58, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Xavier121 Volume IV caricato (ed era bello tosto....) Alex brollo (disc.) 10:38, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Formattazione tabella modifica

Ciao. Qualcuno sa qual è il modo migliore per formattare questa tabella? —Yiyi 23:56, 7 ago 2019 (CEST)[rispondi]

L’ultimo grido per le formattazioni di tabella è l’estensione templatestyle, vedi il ns. Template:TableStyle. IL penultimo grido è il Template:Cs, ma va posto cella per cella (con eccezioni). Se vuoi prova da solo; altrimenti chiedi una mano, mi interessa far pratica con TemplateStyle. Il primo passo, comunque, è sempre quello di fare una "tabella base" di solo testo, senza alcuna formattazione, e salvarla. tutte le "rifiniture" possono essere fatte in un secondo momento. --Alex brollo (disc.) 00:09, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque, ci ho provato, ma il risultato è una tristissima schifezza (soprattutto per quanto riguarda i bordi). poi c'è anche il problema della tabella su due pagine... --Yiyi 22:17, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Raccolgo la sfida, tenterò con "l'ultimo grido", ma vedo che il problema si può semplificare; in realtà sono due tabelle indipendenti con il solo titolo "a cavallo" di due pagine. Ad impossibilia nemo tenetur, le due tabelle saranno incolonnate in ns0, con un titolo unico in testa. Volendo si potrebbero rendere affiancate, ma sarebbero poco compatibili con il normale layout ns0. La sfida consiste nel riuscire a mettere tutto il codice style in templatestyle, lasciando nella tabella solo il riferimento a una "classe" css. Domani però! :-) --Alex brollo (disc.) 00:22, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Yiyi Documento la sequenza e la logica del lavoro qui:Discussioni pagina:Compendio storico della Valle Mesolcina.djvu/230 Alex brollo (disc.) 07:31, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Sono soddisfatto dell'esperimento :-) Alex brollo (disc.) 08:59, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Any feedback? Vi pare una tecnica promettente? Perlomeno in nsPagina per una volta il codice è obiettivamente semplice... Alex brollo (disc.) 18:01, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo mi sembra assolutamente perfetta! Non avrei immaginato risultato migliore, grazie :-) --Yiyi 22:11, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Yiyi Grazie a te del feedback! Adesso però mi servirebbe anche il parere di altri, e in particolare di @OrbiliusMagister, Candalua, che devono "moderarmi", per verificare se questa cosa è applicabile al/comprensibile per l'utente di esperienza media... sento in giro molto interesse per templatestyle, ma.... :-( Alex brollo (disc.) 00:02, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo: la soluzione al singolo caso è buona, ma come sempre il problema è generalizzarla. Ora in Template:TableStyle/style.css hai messo la classe "mesolcina", ma ovviamente se cominciamo ad aggiungere lì dentro nuove classi per ogni testo, diventerà in breve il solito pastone ingestibile, e in breve nessuno oserà metterci mano. Bisognerebbe distinguere gli stili per ciascuna opera. Giorni fa su en.ws e poi su Phabricator si discuteva della possibilità di avere un CSS specifico per ciascun indice, automaticamente incluso nelle sottopagine. E' difficile vedere una cosa simile a breve, ma qualcosa forse possiamo farlo:

  • possiamo creare una sottopagina dell'indice che si chiama Indice:Qualcosa.djvu/style.css, e poi richiamare quello stile mediante un template che invochi il templatestyles (mediante Lua si può passargli un parametro). Questo avrebbe il vantaggio che lo stile è facile da trovare, basta aggiungere un link sulla pagina indice. E' più scomodo dell'attuale perché ovviamente al template devi passargli il nome della pagina contenente lo stile. (Al momento provando a creare un css nel namespace indice compare il solito form, ma cliccando poi Informazioni pagina e cambiando il modello di contenuto, si può crearlo come css. Chiedendo di impostare la variabile wgTemplateStylesNamespaces a 110 (Indice), si dovrebbe evitare il form.)
  • potremmo addirittura creare un namespace "Stile" dove mettere i css che vogliamo condividere tra più opere, in modo da tenerli separati dai template. Immagina di creare Stile:Goldoni.css e poi invocarlo mediante {{Stile|Goldoni}} dovunque ti serve...

Mi studio un po' la faccenda. Can da Lua (disc.) 19:12, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ecco un esempio: il seguente codice carica il css dalla sottopagina: {{Stile|Indice:Compendio storico della Valle Mesolcina.djvu/style.css}} Can da Lua (disc.) 19:57, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Buona idea. Attendo gli sviluppi; per ora mi basta aver verificato che almeno sulle tabelle con templatestyles si possono fare "miracoli". Alex brollo (disc.) 21:20, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Candalua Ho riflettuto un po' a mia insaputa. Mi pare che sia possibile e fattibile una automazione integrale del richiamo a uno style indice-specifico, immaginiamo che abbia il nome Template:[base pagina indice]], con la sua sottopagina /style. La creazione del template può essere automatizzata via jQuery alla creazione della pagina Indice, o con una passata di bot per gli Indici esistenti.
In seguito:
  1. in ns0 il template può essere richiamato silenziosamente da Intestazione e IncludiIntestazione che "conoscono" il nome base pagina Indice.
  2. in nsPagina il template può essere richiamato silenziosamente da RigaIntestazione (magari vuota) che anch'essa accede facilmente al nome base pagina Indice.
in nsIndice non mi pare che il template serva, ma se serve è facile richiamarlo con il template MediaWiki.
Se un'opera ns0 non è proofread.... allora bisogna pensarci, ma IMHO non è una priorità. Niente impedisce di aggiungere un richiamo al template esplicito, che in questo caso avrebbe il nome della pagina base ns0. --Alex brollo (disc.) 11:10, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per me non è greco modifica

Cari amici,

ho praticamente svuotato la cateogria delle pagine con greco da controllare, ma ancora due (questa e questa) mi sono rimaste sul groppone... non per indolenza ma perché, ad onta del template quello che si legge non è greco ma staroslavo. Dato che per me sarebbe un lavoro di copincollaggio lettera per lettera, se qualcuno avesse confidenza con le tastiere russe e volesse provare la trascrizione farebbe un gran piacere ad abbozzare la trascrizione. - εΔω 17:44, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@‪Andriy.v Mi permetto di trascinarti in questo: non sarà una questione di copyright ucraina, ma forse tu sei qui il più adatto a darci una mano. ;) Grazie! --Ruthven (msg) 13:52, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Scusate la tardiva risposta. Si, le lettere sono dell'alfabeto cirillico arcaico, però molto probabilmente la lingua è rumena e non slava come ha detto l'utente Carlomorino qua sotto. Avevo già dato un'occhiata al testo, purtroppo senza la conoscenza della lingua rumena capire a pieno quali lettere dell'alfabeto cirillico usa non è facile.--Andriy.v (disc.) 09:45, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister, Ruthven né russo, né slavo arcaico. Dovrebbe essere rumeno che usa alfabeto cirillico, purtroppo non molto chiaro. Abbozzata trascrizione.

BTW: creato tmp : cirillico da controllare.

--Carlo M. (disc.) 22:57, 11 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@Carlomorino, hai ragione. Mi sono spiegato male: per staroslavo intendevo l'alfabeto, cioè quello cirillico con forme un po' "fraktur" e qualche carattere obsoleto o legature tra lettere, non la lingua: con quell'alfabeto si scriveva nei libri ecclesiastic in bulgaro, russo, ecc... a volte perfino in greco.

Wikimania 2019 modifica

Cari amici,

questa settimana comncia Wikimania2019 a Stoccolma, il punto d'incontro internazionale per utenti e appassionati di quanto gira intorno al mondo Wikimedia (quindi non solo i progetti stessi ma anche la libera diffusione della conoscenza e quel che ne consegue). Quest'anno non sarò là, né abbiamo utenti che si interessino specificamente di Wikisource, ma ci sono almeno due utenti che conoscono bene Wikidata e che si possono occupare di riportare (magari amplificate) nostre istanze ai "piani alti". L'anno scorso ci siamo incontrati (nella pagina c'è un link al resoconto del meetup) ma mancavano sia Tpt che VIGNERON, nostri referenti tecnici internazionali, in compenso i rappresentanti delle Wikisource indiane ci hanno fatto strabuzzare gli occhi con i loro enormi risultati. Gli utenti da pingare quest'anno sono @Sannita e @Epìdosis; la pagine da tenere d'occhio è questa.

@Sannita, Epìdosis: secondo me la cosa più importante che ancora ci manca, è la possibilità di creare/modificare un elemento Wikidata direttamente da dentro wikisource, in maniera semplice ed immediata (cioè, solo con i campi utili per noi). In altre parole qualcosa che assomigli alla compilazione del template {{Intestazione}}, ma che scriva direttamente quei dati su WD "al posto giusto". Una cosa simile a come si fa per gli interwiki links. Tempo fa mi pareva di capire che tra "quelli che contano" ci si fosse resi conto di questa necessità. Mi piacerebbe sapere se qualcosa si muove su tale fronte. Grazie. Can da Lua (disc.) 21:48, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@Candalua La risposta è già in fase di sviluppo: mw:Wikidata Bridge. Già verso dicembre pare si possa arrivare alla sperimentazione. Comunque chiederemo lo stato di avanzamento. --Epìdosis 22:04, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────@Sannita, Epìdosis Quello che piacerebbe a me sarebbe un ambiente dedicato per l'editing di nsPagina, che usi fino all'ultimo pixed dello schermo, abbia i menu fissi e non scrollabili, e sia basato su Ajax per mantenere tutti i tool e gadget e dati necessari sul posto, per agevolare l'edit in sequenza: in poche parole, un eis fatto bene :-) Alex brollo (disc.) 12:10, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]

E magari anche una fettina di PHP tagliata vicino al db? :P Scherzi a parte, farò qualche chiacchiera con Satdeep e poi vi farò sapere su come stiamo messi. Non aspettatevi grandi novità a brevissimo. Sannita - L'admin (a piede) libero 17:58, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Sannita Abbi pazienza, è solo il sogno di un tipografo digitale.... moltro invidioso dell'ambiente di editing della concorrenza (Distributed Proofreaders). Alex brollo (disc.) 23:46, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]

20:19, 12 ago 2019 (CEST)

Sondaggino fra gli utilizzatori di eis modifica

Chi usa eis, usa anche la possibilità di editare direttamente dalla sua anteprima? Secondo me, è una ottima alternativa per la tradizionale rilettura del normale markup, soprattutto per la correzione di singole parole in un testo pesantemente formattato. Le correzioni vengono riportate nel sottostante testo in modo automatico e istantaneo. --Alex brollo (disc.) 09:37, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

yup, per un piccolo errore è perfetta. ma come sai rileggo poco quindi non l'ho mai testata a fondo. --divudi (disc.) 12:58, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Se NON devo essere onesto io la uso TANTISSIMO. stefano mariucci (disc.) 14:14, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Mi basta sapere che sapete che esiste. :-)
Io sarò onesto, contrariamente a Stefano: me n'ero completamente dimenticato.... --Alex brollo (disc.) 18:54, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io la uso come controprova quando inserisco template o formatto pesantemente, ma non la uso per la rilettura.
Per la rilettura mi sento invece di consigliare a chiunque l'attivazione da preferenze del gadget Applica il font DPCustomMono2 alla finestra di modifica in nsPagina: accoppiato con eis accelera non poco il lavoro di correzione. Il font stilisticamente non è una bellezza ma è progettato per differenziare e rendere riconoscibili tutti quei caratteri che altri font mostrano invece simili. - εΔω 11:07, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Update on the consultation about office actions modifica

Hello all,

Last month, the Wikimedia Foundation's Trust & Safety team announced a future consultation about partial and/or temporary office actions. We want to let you know that the draft version of this consultation has now been posted on Meta.

This is a draft. It is not intended to be the consultation itself, which will be posted on Meta likely in early September. Please do not treat this draft as a consultation. Instead, we ask your assistance in forming the final language for the consultation.

For that end, we would like your input over the next couple of weeks about what questions the consultation should ask about partial and temporary Foundation office action bans and how it should be formatted. Please post it on the draft talk page. Our goal is to provide space for the community to discuss all the aspects of these office actions that need to be discussed, and we want to ensure with your feedback that the consultation is presented in the best way to encourage frank and constructive conversation.

Please visit the consultation draft on Meta-wiki and leave your comments on the draft’s talk page about what the consultation should look like and what questions it should ask.

Thank you for your input! -- The Trust & Safety team 10:03, 16 ago 2019 (CEST)

nap.wikisource è nata! modifica

È nata nap.wikisource :-) --Alex brollo (disc.) 18:45, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Io lo sapevo da un paio di giorni, ma aspettavo la chiusura di questo task: ora è ufficiale! Chiamiamo a raccolta gli utenti, dovunque essi siano, che hanno attseso questo momento. - εΔω 23:23, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Metto al lavoro anche Fb (in mezzo alle tante sciocchezze, qualcosa di serio può starci.... ed in effetti, a cercare un po', c'è!) --Alex brollo (disc.) 10:21, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Ruthven, provo a pingare un po' di utenti qui, sperando che non siano spariti del tutto dalla circolazione: @C.R., Chelin, Erasmo Barresi. εΔω 16:06, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Finalmente! Dopo anni di attesa ci siamo riusciti! Grazie a tutti per l'aiuto! --Chelin (disc.) 16:59, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti! Ci sono ancora parecchie cose da sistemare; per fortuna sono al posto giusto in questo momento per tampinare gli sviluppatori come si deve. Vi invito a farvi un giro a nap:Wikisource:Porta d''a cummunetà (c'è un errore d'ortografia, sarà sistemato al prossimo update di mediawiki, portate pazienza). Ieri sera abbiamo avuto a Wikimania un incontro dei progetti Wikisource. Appena ho tempo vi faccio una relazione dettagliata, ma è bene dire che di nap.source e del bug che ancora ci portiamo dietro che impedisce la creazione di nuovi progetti si è parlato parecchio! Ora c'è da rimboccarsi le maniche e creare una comunità fiorente (anzi, "na commonetà sciorente") --Ruthven (msg) 17:26, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Da parte mia, che - come molti sanno - ho una miopia medio-alta e ci vedo meglio da vicino che da lontano, al momento aspetto che le cose generali, quelle che si vedono meglio da lontano, si assestino prima di contribuire (se non come semplice rilettore, tanto per vedere come le cose funzionano). Suggerisco di emulare vec.source, rimasta "semplice", quanto più possibile. Per eventuali stravaganze (anche se utili) c'è tempo. :-) Alex brollo (disc.) 17:47, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Mi permetto di amplificare quanto scritto da Alex: l'importazione dei testi ancora in corso richiede l'implementazione dei template di mul.wikisource: cerchiamo di deviare il meno possibile da quanto fatto su mul.source: più semplice rimane l'esperienza di trascrizione e formattazione, più è probabile che altri utenti trovino piacevolmente semplice lavorare sul progetto. Un giro su altri progetti può essere utile per cogliere fior da fiore, ma l'esperienza su la.source (terreno di lavoro di utenti di più provenienze) mi suggerisce di non tentare strade eccentriche o troppo legate a un solo progetto, foss'anche it.source.
Giusto Edo. L'importazione dei template è un lavoro facile, un "giro" nelle opere mostra rapidamente quali mancano, e importarli tal quali non dovrebbe provocare problemi. L'ho fatto con il template Rule. Mi ha imbarazzato solo un pochino non sapere quale sarà il nome del template per la doc. Alex brollo (disc.) 20:35, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ancora su AutoreCitato modifica

In epoca pre-wikidata abbiamo deciso che era opportuno disporre di un link interno vs. nsAutore anche per gli autori soltanto citati, e quindi, per eliminare i link rossi, creare le relative pagine in nsAutore. Propongo una riflessione sul fatto che adesso, con wikidata ben popolato e con il tl|Wl attivo, questa soluzione potrebbe non essere necessaria. Se fosse possibile riportare nsAutore alla convenzione originaria (ossia, riservato ai soli autori di cui it.wikisource contiene opere) forse la cosa sarebbe più "pulita". La categoria "Testi in cui è citato [nome autore]" potrebbe utilizzare tl|Wl, che fa comparire, in ordine di priorità, il primo link a nsAutore, se non c'è alla voce wikipedia, e se nen c'è nemmeno quello a wikidata. Se non c'è nemmeno su wikidata.... tocca crearlo :-)

Sono d'accordo anche a me il link verso autori non presenti in Wikisource ha datoperplessità.--Susanna Giaccai (disc.) 07:22, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per ricordare che il tl|Wl impegna Lua in modo critico e che, in caso di moltissimi utilizzi in capitoli "lunghi", produce errori Lua in ns0: vedi il caso ancora irrisolto di Ricordi di Parigi/Uno sguardo all’Esposizione che compare in Categoria:Pagine con errori di script--Alex brollo (disc.) 10:19, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Sono una utilizzatrice di questi link perchè ritengo che abbia molto senso fare dei nostri testi non solo la versione digitale del testo originario, ma farne anche degli ipertesti, cercherò di limitarmi, ma ritengo che sarebbe necessario operare per migliorare le funzionalità di Lua per queste situazioni. --Susanna Giaccai (disc.) 07:22, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Giaccai, Candalua So del tuo interesse... purtroppo ottimizzare quel template (se si può) è oltre le mie competenze: bisognerebbe conoscere a fondo sia Lua che Wikidata. Non solo: manca un "braccio" della rete, temo, e forse quello più importante: il "link di ritorno", ossia l'evidenza, dall'esterno, dell'elemento linkato. Anche quando il link funziona, temo che nè da wikidata, nè, tantomeno, dai progetti che linkano lo stesso elemento wikidata si "veda" il link che parte da wikisource. Ma a questo punto, mi sono già perso.... :-(
Al momento non posso fare altro che suggerire due "toppe", previo controllo su ns0 se il limite è stato superato e compare l'errore:
# ridurre il numero di Wl oppure
# spezzare il testo in sottopagine ns0 più piccole. Alex brollo (disc.) 23:16, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
caro @Alex brollo significhebbe fare per ogni capitolo un libro? ma questo influirebbe sulla esportazione del libro in mobi, pdf, txt ecc-? --Susanna Giaccai (disc.) 14:45, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Sorry qui Pagina:Panzini - Viaggio di un povero letterato.djvu/31, dopo aver messo il bollino verde mi sono accorto che nell'ultima riga c'è un refuso. Ma non ricordo (as usual) che template mettere. Salum Silvio Gallio (disc.) 09:36, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

  Fatto --Xavier121 11:46, 18 ago 2019 (CEST)[rispondi]

17:21, 19 ago 2019 (CEST)

Sezione locale modifica

Da tempo sto lavorando su libri di argomento locale; quelli che nelle biblioteche si trovano nella Sezione locale: libri che trattano di argomento relativi al territorio di competenza della biblioteca. Ho pensato stamani di creare una Sezione locale anche per la nostra biblioteca; spero di incontrare il vostro favore. Come fare a suddividerla per Regione e Provincia? --Susanna Giaccai (disc.) 07:49, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

guarda se ti può interessare metterci anche i seguenti
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Guido_Carocci_I_dintorni_di_Firenze_01.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Studi_storici_sul_centro_di_Firenze_1889.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Giuseppe_Conti_Firenze_vecchia,_Firenze_1899.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Guido_Carocci,_Il_ghetto_di_Firenze.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Le_facciate_del_Duomo_di_Firenze.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Della_costruzione_di_altri_ponti_sull%27Arno.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Le_murate_di_Firenze,_ossia,_la_casa_della_depravazione_e_della_morte.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Pietro_Jacopo_Fraticelli_Delle_Antiche_carceri_di_Firenze_denominate_delle_Stinche.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Ronchivecchi_Il_nuovo_stabilimento_penitenziario_in_Firenze_1843.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Per_la_Biblioteca_Nazionale_Centrale_di_Firenze.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Cenni_storico-bibliografici_della_R._Biblioteca_nazionale_di_Firenze.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Memorie_e_documenti_sulla_fondazione_della_Biblioteca_Popolare_Circolante_di_Prato.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Continuazione_delle_memorie_e_documenti_della_fondazione_della_biblioteca_circolante_popolare_di_Prato.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Regolamento_del_Real_Collegio_Liceo_Cicognini_di_Prato_presso_Firenze.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Regolamento_per_il_pubblico_tiratoio_dell%27arte_della_lana_di_Prato.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Notizie_storiche_intorno_all%27origine_di_Prato.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Guasti_-_Sigilli_pratesi.djvu/11
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:La_leggenda_della_cintola_di_Maria_Vergine_che_si_conserva_in_Prato.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Statuto_della_banca_popolare_di_credito_di_Montelupo_Fiorentino.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Garinei_-_Sulla_necessit%C3%A0_di_abolire_il_volo_dell%27asino.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Pavimento_del_Duomo_di_Siena_1900.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Relazione_delli_scavi_fatti_in_Luni.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Plebiscito_delle_province_venete_e_di_Mantova_1866.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Memorie_storiche_della_citt%C3%A0_e_del_territorio_di_Trento_-_parte_prima.djvu
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Perini_-_Trento_e_suoi_contorni,_1868.djvu
--Accolturato (disc.) 11:31, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
grazie @Accolturato molti dei testi da te elencati sono già presenti nelle varie sezioni di Progetto:Toscana --Susanna Giaccai (disc.) 08:03, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]


Ma le categorie delle varie città, province, regioni ce le abbiamo già. In un certo senso, la Categoria:Italia è già essa stessa una sorta di "radice delle sezioni locali" (limitata a quelle geopoliticamente italiane, ovviamente), visto che da essa si raggiungono le singole regioni e province e da queste le città e i loro testi. La nuova categoria "Sezione locale" mi pare di fatto un sinonimo di "testi di interesse locale, di qualunque provenienza", e in quanto tale si riempirà ben presto dei testi più disparati, quindi non credo che possa essere particolarmente utile... Can da Lua (disc.) 19:39, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@CandaluaNon va bene perchè nelle suddivisione della categoria Italia trovo anche molte categorie che contengono solo sotto catergorie del tipo Nati a e Morti a oppure Libri pubblicata a. Per questo sarebbe utile una Categoria Sezione locale che ha sotto di se SOLO regioni che contengono SOLO testi e province che contenono SOLO testi. In questo modo avremmo un'area pulita in cui si trovano solo i testi e non categorie prive di senso in questo contesto. --Susanna Giaccai (disc.) 08:03, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sentenze e normativa modifica

Un presidente di sezione della Cassazione penale, andando in pensione, si è iscritto a Wikimedia Italia, proponendo una collaborazione intensa. Sarebbe una splendida occasione per rilanciare il settore diritto di Wikisource, con la pubblicazione di sentenze e con una più ordinato caricamento degli atti normativi. E' un settore che esula un poco dai tradizionali ambiti di WS, ma in molti periodi è uno dei più frequentati dagli utenti. Un aiuto nel riordino da parte della comunità sarebbe preziosissimo. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:17, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Mi pare che le sentenze - in quanto pubbliche, con data certa, fonte autorevole, e immodificabili - siano "buoni testi", al contrario delle leggi, che variano continuamente. Raccomanderei però di gestirle con l'Intestazione normale e non con la variante Diritto, che è intricata e difforme dagli altri testi. I dati specifici per inquadrare le sentenze potrebbero essere inseriti con specifici template, ma all'interno dei testi "standard". --Alex brollo (disc.) 12:20, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

New tools and IP masking modifica

16:19, 21 ago 2019 (CEST)

Domanda stupida modifica

Scusatemi, qui Pagina:Pipino_-_Grammatica_Piemontese.djvu/8 c'è una citazione con cinque punti di sospensione. Bisogna normalizzarli a tre? Più avanti nel libro c'è una citazione con addirittura quindici punti... Simone.httas (disc.) 10:41, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

normalizzare... --Xavier121 14:09, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Simone.httas Guardata la pagina, non sono normali puntini di sospensione; sono una "riga punteggiata spaziata", che ha lo scopo di riempire lo spazio occupato dalla parte mancante di un verso. Inoltre, non è un caso in cui può essere usato il template Citazione: è semplicemente un frammento di poesia e quindi meglio usare il tag poem. Modifico la pagina "come la farei io". Userò, per i puntini, il template {{Loop}}, che permette di ripetere una breve stringa (o anche un'immaginetta, se serve...) quante volte si vuole. Anche 15 se serve... :-)
(PS: la domanda non è stupida affatto! E' un aspetto della formattazione per nulla ovvio....) --Alex brollo (disc.) 19:05, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie per i consigli. Può avere senso usare il template "Citazione fuori corpo" invece di "Blocco centrato"? Anche esteticamente il carattere risulta più piccolo (come nell'originale)... Simone.httas (disc.) 17:06, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Lingue o dialetti: tagliare il nodo gordiano modifica

Confrontiamo le due tipologie di categorie: Categoria:Testi in francese e Categoria:Testi in dialetto tergestino. E' esplicito il giudizio (in questo caso poco controverso) che la prima si riferisce a una lingua, la seconda a un dialetto. Ma la suddivisione fra lingue e dialetti è convenzionale e almeno in parte arbitraria, e certamente "divisiva".

Mia proposta: eliminare, in tutte le categorie di questo tipo, la parola "dialetto". La seconda (e tutte le altre dello stesso tipo) diventerebbe Categoria:Testi in tergestino e tanti saluti. Una passatina di bot basterebbe. Fra l'altro, la categoria "unificata" viene creata automaticamente in base al parametro "Lingua originale" del tl|Intestazione. Una semplice raccomandazione di considerare il termine "Lingua" nel nome del parametro come "Lingua o dialetto" e sarebbe fatta.

Se la mia perplessità sulla distinzione lingua/dialetto è infondata, creo subito Categoria:Testi in veneziano e resta solo il problema "uno a molti" di come classificare i testi che sono una miscela (in varie proporzioni) di due o più lingue. --Alex brollo (disc.) 09:38, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Mi sembra la giusta soluzione. Can da Lua (disc.) 18:34, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

precaricare la pagina successiva modifica

Mi è sembrata una buona idea, quindi ho creato anche qui il gadget polacco proposto in phab:T230689. Il gadget precarica l'immagine della pagina successiva in modo da velocizzare il bottone "next". Suppongo che eis lo faccia già (confermi @Alex brollo?), ma per chi non usa eis potrebbe essere una piccola comodità. Per intanto non è automatico, quindi per provarlo dovete prima attivarlo. --Can da Lua (disc.) 20:10, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

No, eis non lo fa, era una cosa che mi ripromettevo sempre di studiare.... in effetti il caricamento dell'immagine successiva è un "collo di bottiglia" di eis, e servirebbe anche per una vecchia richiesta di Xavier121, cioè quella di poter visualizzare le immagini, invece che i testi, nel visualizzatore. Mi studio lo script e cerco di "montarlo" in eis, e poi in vis. Grazie! --Alex brollo (disc.) 21:48, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Primo tentativo fallito, lascio pardere per ora, torno a editare Goldoni (dando la precedenza alle commedie in versi, con il loro codice "strano e sincopato" che mi fa sentire un po' in colpa, meglio che me ne occupi personalmente). --Alex brollo (disc.) 21:51, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Maria Ettlinger Fano modifica

When did Maria Ettlinger Fano live? She translated many works to Italian in the 1920s. Are they still under copyright? --LA2 (disc.) 00:21, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@LA2 Informations about the translators are difficult to find. She was still active in 1945-48 (Il piccolo lord, Il giardino misterioso). We can suppose that she retired shortly after, but I wasn't able to find this information. --Ruthven (msg) 18:03, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Are there census records for post-war Italy? Was she in the telephone book? Which company published the 1948 translation, and does that company still exist? --LA2 (disc.) 23:55, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il giardino misterioso fu edito da Paravia nel 1921. Poi sono varie riedizioni soprattutto delle "Paoline" Ovviamente non servono a determinare la data della scomparsa (se già è accaduto... :) . Paravia si è fusa con "Bruno Mondadori" e ora appartiene alla Pearson PLC (https://it.wikipedia.org/wiki/Paravia) Silvio Gallio (disc.) 08:58, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
usually publishers have no information about translators. Italian law states that there is a maximum time frame (20 years) for the transfer of translation rights, which then return back to the translator who can license them. But there are plenty of books where there is written in the colophon "The publisher made every effort to search for the original translator"... --.mau. (disc.) 14:34, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Malfunzionamento del rilevatore di spazzatura modifica

Salve. Questo è il mio primo (e unico) intervento. Ho provato a inserire la seguente frase, con firma, in calce alla pagina di discussione dello "Statuto delle Nazioni Unite", ma sono stato bloccato dal filtro antispazzatura (colla motivazione "Spam: inserimento di messaggi promozionali e/o di collegamenti a siti esterni"): "La fonte originaria sembra essere questa". [La parola "questa" fungeva da collegamento al sito delle Nazioni Unite]. Ve ne informo qualora foste interessati a ricalibrare il filtro. Non tornerò a leggere eventuali risposte, per mancanza di tempo. Vorrei anche far notare che quest'intoppi (me ne capitò uno simile anche su Wikipedia, dove la mia correzione d'un vandalismo fu annullata automaticamente) sono alquanto scoraggianti per chi voglia contribuire occasionalmente. --Artorius89 (disc.) 16:32, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao Artorius89. Mi dispiace dell'inconveniente. Purtroppo può capitare, e non c'è una vera soluzione: per quanto i filtri possano essere sofisticati (e i nostri non lo sono), è sostanzialmente impossibile distinguere con certezza un link "buono" da uno "cattivo", perciò non abbiamo altra scelta che bloccarli tutti. Se però fai almeno 2 interventi di qualunque tipo su Wikisource, a quel punto il filtro ti identifica come utente "buono" e non ti blocca più. In ogni caso ho recuperato il testo del tuo intervento, di cui ti ringrazio sperando di rivederti presto da queste parti. Can da Lua (disc.) 14:22, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Piccolo aiuto su Note in pagine successive per completare trascrizione di Aliprandi - Apriti Standard !, Ledizioni, 2010.djvu modifica

Buongiorno a tutti, ho caricato da archive.org questo testo sugli Open Standard e ne ho (quasi) fatta la trascrizione. Ho lasciato però come problematiche/viola (50%) due pagine che non mi lasciano soddisfatto. Sono due pagine che riportano *per intero* una nota della pagina precedente. La 81 cioè ha una nota che va in pagina 82 e la 84 una nota che va in pagina 85.

Il problema è lo stesso quindi metto un solo esempio:

Ho messo in fondo alla pagina 84 il template Nota Separata

e nel Corpo della Pagina 85 l'includeonly con Section end e begin

ottenendo questo risultato https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Aliprandi_-_Apriti_Standard_!,_Ledizioni,_2010.djvu/85

anche se in realtà la nota non è che *segue* qualcosa iniziato a pag 84 e che continua a 85, è invece proprio riportata solo in pagina 85.

è passabile secondo voi ? --Accolturato (disc.) 10:18, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

@Accolturato Mi si incrociano un po' le sinapsi e non affronto il problema (penso che se mi fosse capitato, avrei brutalmente spostato le note al loro posto.... così ho fatto in Milione, se non ricordo male). Però un suggerimento te lo do: soprattutto in questi casi intricati è opportuno anticipare la transclusione in ns0, per verificare immediatamente "come viene" in ns0. Spesso lo faccio perfino se ci sono ancora pagine da creare! Alex brollo (disc.) 23:30, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo
ti ringrazio. intanto ho imparato a fare una cosa nuova :-)
ho trovato in questo modo molti altri problemi che altrimenti non avrei visto.
per l'appunto in quelle due pagine mi da
Errore nelle note: Il tag <ref> definito in <references> non ha un attributo nome.
Altra domanda, visto che avevo sempre riportato una riga a fine pagina come nel testo per separare le note, nel checker queste appaiono inutili in quanto le note sono in fondo al capitolo. Le lascio per la lettura a fronte pagina per pagina ?
Altro problema: verso la fine del testo le dimensioni dei caratteri diventano piccolissime senza nessun (apparente) motivo.
grazie per chi vorrà aiutare questo povero dummy
--Accolturato (disc.) 10:14, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Accolturato E' un caso istruttivo. Come al solito, i testi "nati digitali" risultano "finti facili". Hai fatto un grosso lavoro, ci sono alcuni problemi sistematici, penso che si possano eliminare con un paio di passate di bot, ma forse anche con la predisposizione di un buon memoregex per le sostituzioni necessarie: sarebbe più istruttivo. Comincio. Man mano che trovo cose "rimediabili via memoRegex" le documento in Discussioni indice. Alex brollo (disc.) 16:11, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo ti ringrazio davvero ! purtroppo "imparo facendo" cercando di fare meno danni possibile. E' vero questo pensavo fosse più facile. Spero almeno di aver sgrossato il lavoro e non di averlo aumentato.
Quando e se avrai tempo e voglia facci anche sapere che errori c'erano, così da evitare di rifarli. Grazie ancora --Accolturato (disc.) 08:56, 29 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Erroruccio? modifica

Qua trovo SCEMA, ma qualcosa mi dice che potrebbe essere SCENA. Che dite: correggo? :-)

(a parte gli scherzi: ho ascoltato abbastanza "tergestino" per godermi Goldoni: la rilettura è un vero divertimento!) --Alex brollo (disc.) 23:18, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]