Wikisource:Rilettura del mese
Periodicamente la comunità di Wikisource sceglie un testo già trascritto e formattato che richieda una seconda lettura di correzione, per ingrandire il numero di testi riletti e aumentare la qualità generale di Wikisource.
La collaborazione attualmente in corso è la seguente:
Aiuta Wikisource!
La conquista di Roma di Matilde Serao. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli da rileggere, o se ti senti più esperto anche tra quelli da trascrivere! Qui c'è l'elenco completo. (Serve un aiutino?) |
La durata della collaborazione è funzionale al completamento della rilettura: il "mese" è utile per concentrare gli sforzi di più utenti in un solo libro: una rilettura troppo lunga o abbandonata può essere sostituita da una nuova rilettura e ripresa in un secondo momento.
Lista dei testi da rileggereModifica
- Possono essere inseriti testi già ben formattati che hanno raggiunto un SAL del 75%.
- Ogni utente può inserire il testo che propone per la rilettura nella lista delle proposte in ordine alfabetico.
- Se il testo che vuoi proporre per la rilettura è breve (meno di 30 pagine) inseriscilo nell'apposita lista dei testi brevi.
- Per discutere di riletture, proposte, se vuoi chiedere la precedenza per testi da rileggere a causa di motivi specifici (150° dell'Unità d'Italia, anniversari di nascita o morte degli autori o della prima pubblicazione), per organizzare la rilettura di testi impegnativi (Zibaldone, Bibbia, Vocabolari, ...) apri una discussione.
Cosa ti serve?Modifica
Prima e durante la riletturaModifica
- Per la rilettura di testi antichi o per sciogliere dubbi di trascrizione la pagina di riferimento è Wikisource:Convenzioni di trascrizione. Puoi consultarla quando trovi casi di discrepanza rispetto alle convenzioni tipografiche attuali.
- N.B. In caso di dubbio la regola semplice rimane la seguente: riproduci quello che vedi a fronte
- Per la formattazione di paragrafi, singoli caratteri, tabelle ecc. non preoccuparti:
- Se ti va segnala qualunque problema a un amministratore, al Bar del progetto Trascrizioni, o a chi trovi in azione contemporaneamente a te sbirciando nelle ultime modifiche.
- Se non ti va, fa lo stesso: è più importante la correttezza della trascrizione rispetto alla precisione nella formattazione.
Dopo la riletturaModifica
Dopo la correzione di eventuali errori di battitura, prima di salvare la pagina ricordati di premere il pulsante accanto all'icona a destra del campo oggetto, per indicare che la pagina è stata riletta e corretta.
ArchiviazioneModifica
- Quando le pagine di un testo sono state tutte rilette e portate al 100%, le operazioni di archiviazione preliminari alla cancellazione del testo dalla lista sono:
- Verifica della formattazione in NS0
- Inserimento della nota di rilettura nel campo Note della pagina indice, ad esempio: "{{Rilettura collettiva|nel periodo 11-28 febbraio 2011}}"
- Archiviazione della rilettura
- Inizializzazione della nuova rilettura e segnalazione nella Pagina principale di it.wiki
Domande?Modifica
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione.
Nella pagina di discussione si possono:
- predisporre le discussioni e le linee guida su per coordinare il lavoro
- proporre nuove riletture a partire da questo elenco
- proporre festival di rilettura
Oltre la rilettura del meseModifica
Se hai voglia di rileggere, ma non ti interessa la rilettura del mese:
- c'è un elenco di testi brevi (meno di 30 pagine) solo da rileggere in questa pagina
- altri testi di varia dimensione e completezza li trovi in quest'altra pagina
- puoi rileggere e correggere una pagina a caso
Archivio di riletture completateModifica
archivio |
|