La buona moglie/Atto I
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Personaggi | Atto II | ► |
ATTO PRIMO.
SCENA PRIMA.
Camera in casa di Bettina.
Bettina a sedere, che fa le calze e sta cullando un bambino, poi Momola.
Bettina. (Cullando canta) Sto putelo no vol dormir. No so cossa mai che el gh’abia. No gh’ho mai un’ora de ben. Uh, quanto che stava megio da maridar! Almanco dormiva i mi soni, laorava co ghe n’aveva vogia, e andava a spasso co voleva. Me recordo che el me lo diseva el sior Pantalon, mio missier. Betina, magnerè el pan pentio. Oh! lo magno, lo magno. No credeva mai che Pasqualin me avesse da far sta cativa vita. Malignaze le cative pratiche! No gh’è caso: sto putelo no vol dormir. Momola. (chiama) Adesso, vita mia. sangue mio, te farò far la pappa, sa, caro. Momola. Momola. Anca sì che sta frasconazza xe sul balcon! Momola.
Momola. Siora. (di dentro)
Bettina. Vien qua; dove diavolo estu ficada?
Momola. Son qua, siora, cossa vorla? (esce)
Bettina. Tuto el zorno su quel malignazo balcon.
Momola. Son andada a chiamar el scuazer1.
Bettina. Sì ben, careta, el scuazer. Sastu cossa che t’ho da dir? Che se ti vol magnar el mio pan, vogio che ti staghi drento dei to balconi.
Momola. Cara siora parona, che mal fazzio a andar un poco al balcon?
Bettina. No vogio che ti fazzi comarezzoa co le visine. I fati mii no vogio che nissun li sapia.
Momola. Mi no parlo co nissun.
Bettina. Eh via, che lo so che ti xe una petegola. Ti conti tuto.
Momola. Cossa hogio dito, via, cossa hogio dito?
Bettina. Ti ghe xe andada a contar alla frutariola, che mio mario m’ha dà una slepab.
Momola. Oh! mi no gh’ho dito gnente. L’ha sentio ela el crior a star al balcon.
Bettina. Busiara! Se mi no gh’ho gnanca parlao. Co mio mario me dà, no alzo gnanca la osec.
Momola. Mi ghe digo che no gh’ho dito gnente; se la lo vol creder, che la lo creda, se no la lo vol creder, che la lassa star.
Bettina. Senti sa, frasca, te manderò da to mare.
Momola. E mi gh’anderò; cossa m’importa a mi?
Bettina. Tiolè su. Questo xe quel che s’avanza a far del ben a ste sporche. T’ho tiolta in casa, che ti gieri piena de vermenezzo 2. No ti gh’avevi camisa al cesto, e adesso che ti xe vestia e desfamada, ti parli cussì ah, frasconazza?
Momola. Mo se sempre la me cria.
Bettina. No t’importa andar da to mare, ah? No ti te recordi el ben che t’ho fato? Ti me vol impiantar, n’è vero3?
Momola. Mi no, siora parona; vogio star con ela, se la me vol.
Bettina. Via, anemo, va là, va a meter suso la panada per el putelo.
Momola. Vago, siora.
Bettina. A quel balcon no vogio che ti ghe vaghi.
Momola. Siora no, no gh’anderò più.
Bettina. E sora tuto, se ti vol star con mi, co i omeni no se parla.
Momola. No, siora?
Bettina. Siora no, siora, siora no. Mi, co giera puta, no parlava co nissun.
Momola. Avè pur parlà co sior Pasqualin.
Bettina. Sì ben, ho parlà con elo, co so stada in stato da maridarme; anca ti, co sarà el tempo, ti farà quel che fa le altre.
Momola. Ghe vol assae, siora?
Bettina. Via, che ti spuzzi ancora da late.
Momola. Da late?
Bettina. Via, pissota, va a meter su la panada.
Momola. (No vedo l’ora de vegnir granda. Me lo vol trovar anca mi, varè, un toco d’ometo). (da sè, e parte)
SCENA II.
Bettina sola.
Vardè dove se cazza l’ira. Le pute del tempo d’adesso le nasse co la malizia in corpo. Ghe ne xe de quele, che le sa più de quel che so mi. Sento cosse, che me fa drezzar i cavei. Tuto causa le mare. No le gh’ha gnente de riguardo, co le parla coi so marii. Le se lassa sentir a dir de le brute parole. Le pute ascolta; la malizia opera e el diavolo laora. Mia mare no ha fato cussì, povereta. La m’ha arlevà anca massa4 ben, e se la fusse stada viva ela, fursi no m’averia maridà. Povera mare! Se la fusse viva, almanco gh’averave compagnia, e no starave qua sola co fa una bestia, a deventar mata co una massera che no gh’ha giudizio. Vardè se son stada una stramba a tiorme sta bissa in sen. Bisogna che ghe fazza la vardia, come se la fusse mia sorela o mia fia. So l’obligo mio, so che le parone le gh’ha debito de arlevar ben le massere zovene, perchè el pare e la mare se fida de ele; e se le buta mal, le parone le ghe n’ha da render conto. Me dispiase che gh’ho sto putelo, da resto no vorave gnanca tegnir serva. Le xe tute a un modo. I primi zorni leste co fa gati, ma presto le deventa poltrone, e se ghe dixè gnente, le ve mena per lengua cosse che fa paura. Dormi, dormi, vita mia; fa la nana, caro el mio ben, che ti magnerà la pappa. (canta cullando)
SCENA III.
Catte col zendale, e detta.
Catte. Betina! Cossa fastu, fia?
Bettina. Oh! Bondì sioria; grandezza degnarse; chi ha bezzi, s’i tegnad.
Catte. Cara ti, ho buo da far. Gieri ho fato el pan, ho fato lissia, figurete se podeva vegnir.
Bettina. Anca mi ho fato el pan sta matina.
Catte. Hastu fato fugazza? Me ne dastu un poca?
Bettina. No ho fato gnente.
Catte. Tiolemo un pan; metemolo in fuogo e magnemolo.
Bettina. El xe al forno.
Catte. Aspeterò ch’el vegna. Me piase tanto el pan fresco.
Bettina. El vegnirà tardi tardi. Sarà ora de disnar.
Catte. Ben, starò a disnar co ti! Cossa gh’hastu paura? Ti sa pur che mi magno puoco.
Bettina. Oh, ti la farà magra, sorela cara.
Catte. Vienlo ancuo to mario?
Bettina. Chi sa? Xe do zorni che no lo vedo.
Catte. Ma dove stalo tuto el dì e tuta la note?
Bettina. A ziogar.
Catte. El giera tanto un bon puto! Come mai halo fato a deventar cussì cativo?
Bettina. Le male pratiche.
Catte. Quel malignazo de sior Lelio.
Bettina. Sì ben, giusto elo; che sielo impalao. Ma senti, Cate, to mario me l’ha fato zoso la so bona parte.
Catte. Chi? Mio mano? Ti xe mata, sorela cara. Mio mario tende ai fati soi. Nol xe omo da far zoso nissun.
Bettina. Chi l’ha menà, se ti m’intendi? altri che elo? Oh! ch’el m’ha fato trar tante lagreme quel desgrazià.
Catte. Senti sa, parla ben de mio mario, che se desgusteremo.
Bettina. Ma za, no bisogna tocarghela quela zogia.
Catte. Dormelo el putelo?
Bettina. El me fa deventar mata.
Catte. Cara ti, lassa che lo veda.
Bettina. Tiolemolo suso; za vol ch’el magna la pappa.
Catte. Vien qua, vita mia; vien qua, vissere mie. (leva il bambino dalla culla) Caro costù. Vare co belo ch’el vien. Chi dirave che sto putelo gh’ha un ano? In veritae, vara, ch’el mostra squasi do ani.
Bettina. E co spiritoso ch’el xe. Oe, el me cognosse tanto ben, che del mondo. El disc mama schieto schieto.
Catte. Sì, caro, sì, la la la, mi son la la la, cara la la, cara. (lo accarezza)
Bettina. E la mama, dov’ela la mama?
Catte. Ta, ta. (scherza col bambino)
Bettina. La mama, sì, vissere mie; sì, sangue mio. Vien qua da la to mama. (lo vuol prendere dalle braccia di Cate)
Catte. Lassa star. (a Bettina)
Bettina. Via, dèmelo.
Catte. Siora no, lo vogio mi.
Bettina. Vare che sesti! L’ho fato mi, siora.
Catte. Uh, che fantolina! Tiolè, via, no pianzè. (glielo dà)
Bettina. Povereto el mio pantalonzin, povereto!
Catte. No ti gh’ha gnanca sesto de tegnir i fioi.
Bettina. La xe la prima volta; imparerò.
Catte. Oe, no ti senti? Bisogna desfassarlo. (fa cenno che sentisi mal odore)
Bettina. Oh sì, in veritae. Momola. (chiama)
Catte. Presto, Momola.
Bettina. Momola, in malorzega.
SCENA IV.
Momola e dette.
Momola. Son qua, siora, son qua.
Bettina. Anca sì che ti gieri al balcon?
Momola. Mi al balcon?
Catte. Sì, che t’ho visto mi, co son vegnua. (a Momola)
Bettina. L’ave vista?
Catte. Seguro.
Momola. Uh che schitonae. (a Cate)
Catte. Senti sa, baronzela, te darò de le sculazae, sa.
Momola. Marmeo, squaquerà5.
Bettina. Via, via, a monte. Meti a scaldar do pezze, che vogio infassar el putelo.
Catte. Daghelo a ela, che la lo desfazza.
Bettina. Sì ben; seu mata?
Catte. Mo perchè?
Bettina. Una puta volè che lo desfassa? (piano a Cate)
Catte. Oh varè che casi!
Bettina. No, no, in casa mia no se fa ste cosse.
Catte. Ben!
Bettina. Ben! Anemo, andè a scaldar ste pezze.
Momola. Siora sì, subito. Vorla che lo desfassa mi?
Bettina. Siora no: vare che novitae.
Momola. L’ha dito siora Cate. (parte)
SCENA V.
Bettina e Catte.
Bettina. Sentiu? Basta dir una parola, le sta con tanto de recchie.
Catte. Ti me fa da rider.
Bettina. Oh sorela, le xe cosse da rider, che de le volte le fa da pianzer.
Catte. Cara ti, metilo zo sto putelo.
Bettina. S’el ghe volesse star in cuna.
Catte. Per un puoco el ghe starà.
Bettina. Caro el mio ben. Cara la mia colona, che te vôi tanto ben, le mie vissere. (lo rimette nella culla)
Catte. Donca to mari el fa pezo che mai!
Bettina. Oh se ti savessi, el zioga co fa un desperà. El s’ha ziogà deboto mile ducati, che gh’ha dà so pare da negoziar. Ogni tanto el va a la cassa a tior bezzi. L’altro zorno l’ha porta via el resto, e perchè mi no voleva, el m’ha dà una slepa; el xe andà via, xe do zorni che no lo vedo, che me sento schiopar el cuor. (piange)
Catte. Uh povera mata! Ti pianzi? Ch’el vaga in malora sto puoco de bon.
Bettina. Ti sa che gh’ho volesto tanto ben, che l’ho tiolto con tanto amor, che ghe n’ho passa tante, che co l’ho sposà son fin6 andada in acidente per la consolazion; e vederme senza de elo, me sento morir. (piange)
Catte. Cossa dise sior Pantalon?
Bettina. Cossa vustu ch’el diga? El xe desperà. Ti sa che Pasqualin no l’ha volesto star in casa de so pare, che l’ha volesto meter su casa, e quel povero vechio ha speso e spanto, e no l’ha fato gnente. Adesso el me manda lu da magnar, e se nol fusse elo, morirave de la fame.
Catte. Perchè no vastu a star co to missier?
Bettina. El voria elo che gh’andasse, ma mi no vogio.
Catte. Mo perchè?
Bettina. Perchè vogio star co mio mario.
Catte. Ti voi star co to mario, e nol vien gnanca a casa?
Bettina. Ancuo fursi el vegnirà.
Catte. Ti xe ben mata, ve, a patir per causa soa.
Bettina. Oh cara Cate, se ti savessi quanto ben che ghe vogio.
Catte. Ancora ti ghe vol tanto ben?
Bettina. E come! Me contenteria a star su la pagia, purchè fusse con elo.
Catte. Varda come ch’el te corisponde pulito.
Bettina. Son stada una bestia mi a farlo andar in colera.
Catte. Sì ben, ti vedi a portar via i bezzi, e ti ha da taser.
Bettina. Cossa m’importa a mi dei bezzi? Caro el mio Pasqualin, dove xestu, anema mia? Mo vien a casa, vien a consolar la to povera Betina. Vien; tiò i manini, tiò anca el sangue, se ti lo vol.
Catte. Eh via, che ai marii no bisogna volerghe tanto ben.
Bettina. Cara sorela, co s’ha fato l’amor con un solo, no se pol far de manco de no volerghe tuto el so ben.
Catte. Anca mi ghe voi ben a mio mario, ma no fazzo de ste scamofie7.
Bettina. Eh, el mio matrimonio no s’ha da meter col vostro.
Catte. Perchè? Cossa voressi dir?
Bettina. Cara vu, no me fè parlar.
Catte. Me recordo, che anca da puta ti me davi de ste mustazzaef. Son stada una puta da ben, sastu.
Bettina. Uh, quanto che avè fato pianzer la mia povera mare!
Catte. Adessadesso ti me faressi vegnir caldo.
SCENA VI.
Momola e dette.
Momola. Siora padrona, le pezze xe calde.
Bettina. Vegno, vegno. Vien qua, vissere mie. (leva il bambino di culla) Vardè, se nol fa vogia? Vardèlo che loco! Tute el mio Pasqualin. Tuto so pare. Tiò, siestu benedio. (lo bacia)
Catte. Via, che ti l’ha basà che basta.
Bettina. Ti no ti sa cossa che sia amor de fioi; perchè no ti ghe n’ha mai abuo. Oh che amor che xe quelo de mare!
Catte. Cara ti, dime una cossa. A chi ghe vustu più ben? A to mario, o a to fio?
Bettina. A tuti do.
Catte. Ma a chi ghe ne vustu più?
Bettina. No so.
Catte. Se ti avessi da perder uno de lori, chi perderessistu più volentiera?
Bettina. Senti, sorela, dei fioi come questo ghe ne poderia aver dei altri, ma dei marii come Pasqualin no ghe ne troverave mai più. (parte)
SCENA VII.
Catte e Momola.
Catte. Oh che bela mata! Momola, cossa distu de sti spropositi che dise la to parona?
Momola. Mi, siora, no me n’intendo. (adirata)
Catte. Xestu in colera co mi?
Momola. Varè: subito andarghe a dir che m’avè visto al balcon!
Catte. Te n’hastu abuo per mal? No ghe dirò più gnente. Fa quel che ti vol: no te dubitar.
Momola. Anca mi, grama puta, me devertisso un puoco. Stemo sempre qua serae.
Catte. Dì, Momola, fastu l’amor?
Momola. Oh, mi l’amor? (vergognandosi)
Catte. Via, via, no te vergognar. Senti, se ti gh’ha genio de maridarte, confidete in mi e no te dubitar.
Momola. Me fè vegnir rossa.
Catte. Ah matazza ve, te cognosso. Dime, gh’astu gnente de bon da marenda?
Momola. Gh’ho un’ala de polastra, che me xe avanzada giersera.
Catte. Polastra? Caspita! La se stica8.
Momola. Sior Pantalon ghe n’ha portà una cota in manega9.
Catte. Xela bona?
Momola. Preziosa.
Catte. Cara ti, sentimola.
Momola. Volentiera. Andemo. Disè: me volè maridar?
Catte. Sì, co ti vorà.
Momola. Oh che cara siora Cate. (parte)
Catte. O de ruffe, o de raffe, vogio magnar seguro. (parte)
SCENA VIII.
Camera del marchese Ottavio.
Il marchese Ottavio10 in veste da camera, poi Brighella.
Ottavio11. (Passeggia alquanto, battendo i piedi, poi chiama) Brighella.
Brighella. Lustrissimo.
Ottavio. (Seguita a passeggiare e non parla.)
Brighella. M’hala chiamado?
Ottavio. Sì.
Brighella. Cossa comandela?
Ottavio. Non lo so nemmen io.
Brighella. Co no la lo sa ela, chi l’ha da saver?
Ottavio. Sei stato dal macellaro?
Brighella. Son stà mi.
Ottavio. E bene, cos’ha detto?
Brighella. Che nol ghe vol dar gnente.
Ottavio. E il fornaio che dice?
Brighella. Che se la ghe darà i so bezzi, el ghe manderà del pan.
Ottavio. E intanto un cavaliere par mio ha da morir dalla fame?
Brighella. Sta rason no i la vol sentir.
Ottavio. Bricconi, se metto loro le mani attorno, farò loro veder chi sono.
Brighella. Bastarave darghe qualcossa a conto, onzerghe la man, e far che i tirasse de longo.
Ottavio. Che dare? Che mi parli di dare? Lo sai pure che non ho un soldo. Quando ne ho, ne do, e quando non ne ho, non ne posso dare.
Brighella. E i botteghieri, co no la ghe n’ha, no i ghe ne vol dar.
Ottavio. Va là, digli che gli farò un pagherò a chi presenterà.
Brighella. Sior padron, no faremo niente.
Ottavio. Perchè non faremo gnente?
Brighella. Perchè i botteghieri no i vol carta, i vol bezzi.
Ottavio. Dimmi un poco, come se la passa Pasqualino? Mi pare che non stia più con suo padre.
Brighella. Sì, è verissimo. L’ha messo su casa da so posta, che sarà do mesi. So padre gh’ha dà mille ducati, acciò che el se inzegna, acciò che el negozia, ma credo che a st’ora el li abbia fatti saltar tutti.
Ottavio. Sì, mi è stato detto, che giuoca e spende alla generosa. Però mille ducati in due mesi non li averà consumati.
Brighella. Crederave de no anca mi.
Ottavio. Egli è un giovine di buon cuore. Se gli dimando un servizio, spero non me lo negherà.
Brighella. Vorlo domandarghe dei bezzi in prestio?
Ottavio. Sì; voglio vedere se vuol prestarmi otto, o dieci zecchini.
Brighella. L’è un bon putto; se el li averà, el ghe li darà.
Ottavio. Fa una cossa, procura di ritrovarlo, e digli che venga da me, che gli voglio parlare.
Brighella. La me perdona, lustrissimo. Voler un servizio da una persona, e pò anca incomodarla, no la me par bona regola. Piuttosto diria che ela la lo andasse a trovar.
Ottavio. Come! Io doverci avvilirmi a tal segno d’andar a pregar sino a casa il figlio d’un mercante? Un cavaliere par mio merita bene che un inferiore s’incomodi per aver l’onore di esser pregato.
Brighella. Mi me credeva, che chi ha bisogno pensasse in tutt’altra maniera.
Ottavio. E poi ti dirò, se io vado a casa di Pasqualino, non gli vorrei cagionar gelosia. Sai che io era innamorato di sua moglie quando era fanciulla, e tuttavia non me la posso scordare, anzi l’amo con maggior impegno, e forse forse con maggiore speranza.
Brighella. Come intendela mo con maggior speremza?
Ottavio. Catte sua sorella mi ha promesso d’introdurmi da lei senza saputa di Pasqualino, e forse di condurla in mia casa.
Brighella. La vol l’amicizia de Bettina, e la vol domandar dei bezzi in prestio a Pasqualin?
Ottavio. Perchè non posso far l’uno e l’altro?
Brighella. Moda niova! Farse dar dei bezzi dal mario per pagar12 la muggier.
Ottavio. Orsù, meno ciarle. Vammi a trovar Pasqualino.
Brighella. Farò de tutto per trovarlo, ma el tempo passa. Debotto xe ora de disnar, e el fogo no s’impizza. La padrona la cria, la sbrufa13, la butta sottosora la casa.
Ottavio. Maledetta colei! È causa della mia rovina.
Brighella. E ela sala cossa che la dise?
Ottavio. Che cosa dice?
Brighella. Maledetto colù! È causa del mio precipizio.
Ottavio. Lo so io quanto mi costa. Ma concludiamo questa faccenda. Vuoi andare o non vuoi andare?
Brighella. Mi anderò, ma no faremo gnente. Mi diria che la fasse cussì. Sior Pasqualin el pratica sempre a Rialto, al caffè sotto ai porteghi. La poderia andar là con scusa de bever el caffè, mostrar de trovarlo a caso, e dirghe el so bisogno senza avvilirse.
Ottavio. Non dici male. Lo potrei fare, ma io a Rialto non ci posso andare.
Brighella. Perchè no ghe porlo andar?
Ottavio. Dovrei, per andar a Rialto, passar dinanzi alle botteghe de’ miei creditori; tutti mi fermano; tutti mi tormentano; io mi impaziento, e non vorrei esser obbligato a caricarli di bastonate.
Brighella. Se l’è per questo, la fazza quel che fa tanti altri, e no la se dubita gnente. I è pieni de cuche14 che i fa voggia, e pur i va per tutto senza una suggezion immaginabile. I sa tutte le strade de Venezia; i va per le calesele15: i zira o de qua, o de là, e i scampa mirabilmente tutte le botteghe dei so creditori. Se i ghe ne vede qualchedun per strada a la lontana, i fa finta che ghe sia vegnù quaicossa alla memoria improvvisamente; i se volta con furia, e i va zo per un’altra banda. Se l’incontro succede in logo che no i se possa voltar, i tira fuora una lettera, i finze de lezerla con attenzion, e se i li chiama, i tira de longo e no i ghe risponde. Se i xe in necessità de passar da qualche bottega dove i gli’ha del debito, i procura de metterse al fianco de qualche persona più granda de lori, ovvero i finze de stranuar, e col fazzoletto i se coverze la metà del viso, che varda la bottega del creditor. Co vien pò le maschere, vien la cuccagna dei debitori. I va per tutto con libertà, e quando che i passa davanti le botteghe de chi ha d’aver, i se ferma; i varda ben i creditori in tel muso, e i esemina dall’idea, chi sia quello che ghe possa far più paura.
Ottavio. Ma questa è una vita miserabile. Vado vedendo che sarò costretto andarmene improvvisamente da questa città.
Brighella. Questa po l’è la vera maniera de pagar tutti. L’invenzion no l’è niova, e se no la volesse andar solo, la troverà dei compagni. Ma la me diga, cara ela, dove mai vorla andar per star meggio de qua? In qualche altro paese, se arriva un forastier, subito i lo esamina da cao a pie, e i vol saver chi el xe. I varda come el se tratta; come che el vive; s’el magna ben, s’el magna mal; s’el zioga, s’el fa l’amor; i vol saver tutto. In t’una città granda, piena de popolo e de foresteria16, ognun vive come ch’el vol e come ch’el pol, senza servitù, senza trattamento, e nissun ghe abbada. Qua chi ha un mezzo ducato da spender in t’una gondola, per quel zorno l’è cavalier come un altro; e chi gh’ha inzegno e prudenza, se la passa ottimamente ben, podendo dir con verità e giustizia, che chi no sa viver a Venezia, no sa viver in nissuna parte del mondo.
Ottavio. Tu dici bene, ma io ho consumato tutto il mio patrimonio: e se il Marchese mio fratello non mi fa la finezza di crepare per amor mio, non ho speranza di essere sovvenuto.
Brighella. La sa pur che l’è etico marzo; poco el pol viver.
Ottavio. Ma intanto?
Brighella. Intanto, la me perdona, ghe vol spirito e inzegno.
Ottavio. Che posso fare per vivere, e vivere con decoro? Vediamo se vi fossero degli sgherri, de’ malviventi, che volessero godere la mia protezione. Darò loro delle patenti di miei servitori.
Brighella. Eh, lustrissimo patron, questo no xe el paese da viver con prepotenza. Sotto sto benedetto cielo i sgherri e i malviventi no i trova protezion, e certe bulae, che se usa lontan de qua, a Venezia no le se pratica e no le se pol praticar.
Ottavio. Dunque tu, che mi consigli a restare, suggeriscimi il modo di potervi sussistere.
Brighella. La fazza una cossa. La se metta a far quella onorata profession, che ha fatto tanti altri bei spiriti come ela. Che la daga da intender de saver el Lapis Philosophorum.
Ottavio. Ma io non ne so ne meno i principi.
Brighella. Ghe l’insegnerò mi. Basta imparar a memoria trenta o quaranta nomi d’alchimia. Trovar qualchedun de quelli che ghe piase supiar17; farghe veder qualche bella operazion a uso de zaratani,18 e ghe zuro che l’anderà ben.
Ottavio. Non vorrei con questa meccanica professione avvilire il carattere di cavaliere.
Brighella. Me maraveggio, l’è un mistier nobilissimo. Anzi l’è un mistier che nella zente bassa nol pol aver credito; e chi lo fa, e no xe nobile, finge d’esser nobile per meggio imposturar.
Ottavio. Ma io non voglio soffiare, non voglio faticare, non mi voglio rompere il capo.
Brighella. Se vede veramente che Vussustrissima l’è un gran cavalier.
Ottavio. Perchè?
Brighella. Perchè no ghe piase far gnente.
Ottavio. Son avvezzato a viver nobilmente.
Brighella. La diga, cara ela, sala zogar a le carte?
Ottavio. Che domande! Sai pure quanto ho giocato.
Brighella. Hala impara gnente da quelli che le sa tegnir in man?
Ottavio. Pur troppo ho imparato a mie spese.
Brighella. Vedela? Anca in sta maniera la se poderave inzegnar.
Ottavio. Questa non è cosa che mi dispiaccia. Il punto sta che non ho denaro per far un poco di banco.
Brighella. La ricorra da Pasqualin.
Ottavio. Se intanto la Marchesa mia moglie volesse aiutarmi, ella potrebbe farlo.
Brighella. Hala dei denari?
Ottavio. Eccola, eccola. Ritirati e lasciami solo.
Brighella. E a disnar come vala?
Ottavio. C è tempo, ci penseremo.
Brighella. Faremo cussì, compreremo qualcossa dal luganegher. Se la savesse quanti lustrissimi se la passa con un piatto de sguazzetto e quattro soldi de pesce fritto, e per pan, no miga polenta, ghe ne fusse. (parte)
SCENA IX.
Il marchese Ottavio, poi la marchesa Beatrice19.
Ottavio. Se non avessi moglie, so io quel che farei. Mi porrei indosso una veste da pellegrino, e me ne anderei per il mondo. Ecco il mio tormento. (osserva la moglie)
Beatrice20. E così, signor Marchese, oggi non si desina?
Ottavio. Signora Marchesa, ho paura di no.
Beatrice. Oh questa sì che sarebbe da ridere.
Ottavio. Rida pure, che è così senz’altro.
Beatrice. Ma per qual ragione oggi non si desina?
Ottavio. Per quattro ragioni, una più bella dell’altra. La prima, perchè non ho denari da comprarne; la seconda, perchè senza denari non mi vogliono dar niente; la terza, perchè non v’è più nè da vendere, nè da impegnare; e la quarta, perchè abbiamo mangiato in un mese quello che ci doveva bastare per un anno.
Beatrice. Il vostro poco giudizio ci ha ridotti in questo stato.
Ottavio. Il mio poco giudizio e la vostra buona condotta.
Beatrice. Avete speso per le cicisbee quello che dovevate spendere per la moglie.
Ottavio. E voi avete perso al gioco quello che doveva servire per vostro marito.
Beatrice. Le mie gioje sono andate.
Ottavio. Non ne avete avuta ancor voi la vostra parte?
Beatrice. Era meglio impegnarle.
Ottavio. Se s’impegnavano, le mangiava l’usura. È meglio che le abbiamo mangiate noi.
Beatrice. Il palazzo si è venduto, ed io non ho veduto un quattrino.
Ottavio. Il palazzo non l’ho venduto io.
Beatrice. E chi l’ha venduto?
Ottavio. L’hanno fatto vendere i miei creditori.
Beatrice. Tutti debiti fatti per i vostri vizi.
Ottavio. Per i miei e per i vostri.
Beatrice. Eccomi qui senza gondola.
Ottavio. L’acqua le fa male; è meglio per la sua salute.
Beatrice. Non ho altro che questo straccio di andrien21 nero.
Ottavio. L’andrien nero! Va benissimo: è il vestir più nobile che si possa usare.
Beatrice. E le mie gioje?
Ottavio. Le gioje? Si usano le pietre false.
Beatrice. Anco la cameriera se n’è andata, perchè non le si dava il salario.
Ottavio. Meglio per noi; una bocca di meno.
Beatrice. E chi farà il desinare?
Ottavio. Lo farà Brighella, se ve ne sarà.
Beatrice. Se ve ne sarà?
Ottavio. Signora sì; per le quattro ragioni ch’ella ha sentito.
Beatrice. Ma io ieri sera non ho cenato.
Ottavio. Nè men io.
Beatrice. E non avete denari?
Ottavio. Nè anche un soldo. Ma ella, signora Marchesa, non avrebbe qualche minuzia? Qualche avanzo della conversazione?
Beatrice. Ecco qui, non posso mai avanzarmi un soldo. Tutta la mia ricchezza consiste in questo mezzo filippo. (lo caccia di tasca)
Ottavio. Cosa vuol fare? Vi vuol pazienza. Per oggi, chi vuol mangiare, conviene spenderlo.
Beatrice. Sia maledetto! Tenete. (glielo dà)
Ottavio. Questo mezzo filippo mi par di conoscerlo; mi par sia di quelli che avete rubati a me. (lo mette nel taschino)
Beatrice. V’ingannate. Quello l’ho avuto per resto di un zecchino, che ho perso al gioco.
Ottavio. Brighella.
SCENA X.
Brighella e detti.
Brighella. Lustrissimo.
Ottavio. Questa mattina non si va a spendere? Che fai che non vai a comprarci da desinare?
Brighella. Oh bella! Cossa vorla che vaga a comprar?
Ottavio. Un cappone, un pezzo di vitello, qualche cosa di buono.
Brighella. Bezzi, e gh’è de tutto.
Ottavio. Danari? Ecco danari. Prendi questo mezzo filippo. A me non mancano danari. (lo tira fuori con aria, e lo dà a Brighella)
Brighella. Me ne rallegro infinitamente. Come hala fatto a trovar bezzi.
Ottavio. Meno confidenza. Quello è mezzo filippo; va a spendere.
Brighella. (Tiolè, mezzo felippo l’ha messo in superbia. Sti siori, co no i gh’ha bezzi, i xe tutti umiltà; co i gh’ha do soldi, non i se pol soffrir). (da sè) Ma la diga, lustrissimo, cossa vorla che toga?
Ottavio. Quel che comanda la Marchesa.
Beatrice. Quel che vuole il signor Marchese.
Ottavio. Prenderai una buona pollastra; tre libbre di vitello da fare arrosto; un paio di piccioni ed un pezzo di cascio parmigiano.
Brighella. Con mezzo felippo?
Ottavio. Con mezzo filippo.
Brighella. Do lire de la polastra, quaranta otto soldi de vedèlo, che fa quattro lire e otto soldi, do lire dei colombini fa sie e otto, e mezzo felippo val cinque lire e mezza de moneda veneziana.
Ottavio. Due la pollastra, due e cinque il vitello, fa quattro e cinque, avanzano venticique soldi, facciam di meno dei piccioni; prendi mezza libbra di formaggio, e il resto frutta.
Beatrice. Vorrei un poco d’uva fresca di Bologna.
Brighella. Benissimo. E per el pan e per el vin ghe vol dei altri bezzi.
Ottavio. Oh appunto, non me ne ricordava. Quanto vi vorrà per il pane e per il vino?
Brighella. Una lira de vin, e diese soldi de pan.
Ottavio. Lasciamo stare il formaggio e i frutti.
Beatrice. La mia uva la voglio certo.
Brighella. E menestra no i ghe ne vol?
Ottavio. Oh diavolo! La minestra.
Brighella. E le legne da cusinar?
Ottavio. Lasciamo star l’arrosto, e prendi la pollastra sola.
Brighella. E per sta sera? Polastra, pan, vin, menestra, legne, sal, candele e l’uva de Bologna, mezzo felippo el va tutto sta mattina.
Ottavio. Fa una cosa, compra due libbre di carne di manzo, una libbra di riso, e fa che vi sia da cena per questa sera.
Beatrice. Ma che vi sia l’uva fresca di Bologna.
Brighella. Se ghe piase la uva, per spender manco, ghe porterò un per de zaletti col zebibo. (parte)
SCENA XI.
Il marchese Ottavio e la marchesa Beatrice.
Beatrice. Che temerario! No lo posso soffrire. Da dama che io sono, non lo voglio più al mio servizio.
Ottavio. Credo che uno di questi giorni se n’anderà, senza che lo mandiamo.
Beatrice. Ne troveremo un altro.
Ottavio. Sapete chi potremo prendere, che ci darà poca spesa? Il servitore del signor Orazio.
Beatrice. E chi è il servitore del signor Orazio?
Ottavio. Pulcinella colla testa di legno.
Beatrice. Ma che! Dovremo sempre essere miserabili?
Ottavio. Se non muor mio fratello, non so dove si rivolgeremo.
Beatrice. Non avete amici?
Ottavio. Li ho tutti intaccati.
Beatrice. I vostri patriotti?
Ottavio. Non ve n’è uno, che da me non sia stato frecciato.
Beatrice. Dunque che dobbiam fare?
Ottavio. Questo è quello che vo pensando, e non so che sperare.
Beatrice. Se io sapessi come, m’ingegnerei.
Ottavio. Possibile, che di tanti serventi che avete, non ve ne sia uno che abbia dieci zecchini da prestarvi?
Beatrice. Se non me ne avessero prestati degli altri, direste bene.
Ottavio. Sicchè ancor voi vi siete portata bene coi vostri amici.
Beatrice. Ho fatto quello che m’avete insegnato voi.
Ottavio. Le donne hanno una grande abilità per imitar i mariti viziosi.
Beatrice. Ancorchè le donne siano buone, quando hanno i mariti cattivi, diventano pessime.
SCENA XII.
Brighella e detti.
Brighella. Lustrissima.
Beatrice. Hai qualche altra impertinenza da dirmi?
Brighella. Ghe xe do che voria farghe22 una visita.
Beatrice. E chi sono?
Brighella. Uno xe el sior Pasqualin, e l’altro el xe quel Lelio, fio de missier Menego Cainello.
Beatrice. Falli un poco aspettare, e poi li riceverò.
Brighella. Perchè mo li vorla far aspettar?
Beatrice. Perchè non voglio riceverli, se prima non mi fanno anticamera.
Brighella. Chi gh’averzirà la portiera?
Beatrice. Tu l’aprirai.
Brighella. Mi vado a comprar le do lirette de carne de manzo. Ghe dirò, se i vol vegnir, che i vegna e se no i vol vegnir, che i vaga.
Beatrice. Sei un temerario.
Brighella. Oh quanta spuzza! E si no la magna troppo, (parte)
Beatrice. Costui mi vuole tirar a cimento.
Ottavio. Se l’ho detto io. Il servitor del signor Orazio.
Beatrice. Sa tutti i fatti nostri, e per questo si prende tanta libertà.
Ottavio. Così è; quando i padroni non ne hanno, i servitori li burlano.
Beatrice. Se non ne abbiamo, ne abbiamo avuto.
Ottavio. Vi è una gran differenza dal passato al presente.
Beatrice. E ne averemo.
Ottavio. Oh, qui sta il punto. Sentite, signora Marchesa, vi è Pasqualino che ha del danaro. Vi consiglio farvelo amico.
Beatrice. Ha del denaro? Facciamolo passare.
Ottavio. Gioca volentieri.
Beatrice. Facciamolo giocare.
Ottavio. Se avessi del denaro, gli taglierei.
Beatrice. Egli è piuttosto semplice, ma quel Lelio è accorto, non lo lascierà giocare.
Ottavio. Vado a dir loro quattro buone parole, e ve li mando. Trattateli dolcemente. Queste genti basse si gonfiano, quando si vedono trattati da pari nostri.
Beatrice. Sì, ma Lelio si prende troppa confidenza.
Ottavio. Quando si ha bisogno, conviene soffrir qualche cosa. Ve lo dico che nessuno ci sente. È un brutto impegno sostenere la nobiltà in camera, quando le cose vanno male in cucina. (parte)
SCENA XIII.
La marchesa Beatrice, poi Lelio e Pasqualino.
Beatrice. Non credeva mai di dovermi ridurre a questo passo. Mio marito non mi ha confidata la verità. Se sapeva che dovesse andare così, avrei procurato di mettere qualche cosa da parte. Avrei rovinato più presto mio marito, ma ora almeno non avrei bisogno di lui.
Lelio. Servo della signora Marchesa.
Pasqualino. Servitor umilissimo de Vussustrissima.
Beatrice. Vi riverisco; che fate Pasqualino? Che fa vostra moglie?
Pasqualino. Mia mugier credo che la staga ben. Xe do zorni che no la vedo.
Beatrice. Due giorni? Perchè?
Pasqualino. Avemo un poco cria, e so vegnù via in colera. Voleva tornar a casa a giustarla, ma sior Lelio m’ha desconsegià. El m’ha dito che bisogna star su le soe, e farse desiderar.
Lelio. Certo, il maggior castigo che si possa dare a una moglie è quello di non andare a dormire a casa.
Beatrice. Ma voi trattate male quella povera figliola. È tanto buona che non lo merita.
Pasqualino. Certo che de ela no me posso lamentar.
Lelio. È una dottoressa, che se fosse mia moglie, la bastonerei come un cane. Ogni volta che Pasqualino vuol prender danari, gli fa mille correzioni, gli dà mille avvertimenti che fan venire il vomito. Se va a casa tardi, grida, se si diverte, borbotta: se va un galantuomo in casa sua, non lo guarda in faccia. È veramente fastidiosissima.
Pasqualino. Caro amigo, feme un servizio, no disè mal de mia mugier.
Lelio. Io non fo per dir male, ma vorrei un poco illuminarvi; che diavolo di figura volete fare al mondo, se siete perso e incantato nella moglie?
Beatrice. Siete stato in casa mia, Pasqualino; avete veduto quante carezze mi faceva il Marchese? I mariti poco guardan le loro mogli.
Pasqualino. Mo mi mo ghe voleva ben.
Lelio. Ma con tutto il ben che le vuole, le ha dato l’altra sera un potentissimo schiaffo.
Beatrice. È vero? (a Pasqualino)
Pasqualino. Ghe l’ho dao, lustrissima sì. (si asciuga gli occhi)
Beatrice. Che avete che piangete?
Lelio. Piange per lo schiaffo che ha dato alla moglie. Oh caro! Oh come siete dolce di cuore! Un altro dategliene, ma buono.
Beatrice. Povero Pasqualino! È poi di buon cuore, io gli ho sempre voluto bene. Vi ricordate che sono stata io quella che vi ha fatto sposar Bettina?
Pasqualino. Me recordo de quel bocon de spagheto che ho abuo in quela camera a scuro.
Beatrice. Ma poi tutto contento.
Pasqualino. La s’imagina; giera là che sgangoliva23.
Beatrice. Io ho procurato che Bettina fosse vostra moglie, per troncar i disegni di mio marito; e vi sono stati dei critici, che hanno detto che io vi ho fatto la mezzana contro il mio carattere di dama.
Lelio. Chi volesse badar alle critiche, troppo ci vorrebbe. Anche di me è stato detto che ho avuto poco cervello a credere alle parole di donna Pasqua mia madre, che doveva sostenere di esser figlio del signor Pantalone, fino che la cosa fosse stata meglio provata, e non perdere così placidamente uno stato comodo, per acquistarne un peggiore. Ma io che aveva dell’aborrimento per quel vecchio, che mi voleva mandar prigione, e non voleva che vivessi a modo mio, l’ho rinunziato volentieri, e ho creduto di poter meglio passarmela col barcaruolo.
Beatrice. Che fa messer Menico?
Lelio. Credo sia a un traghetto. Dappoichè è stato licenziato di qua, non ha più voluto servire.
Beatrice. Ma voi non istate con lui?
Lelio. Non mi ha voluto riconoscere per figlio, onde adesso son senza padre. Finchè è vissuta mia madre, mi ha assistito, ma poverina, per mia disgrazia è morta.
Beatrice. E voi che mestiere fate?
Lelio. Sinora non ne fo nessuno.
Beatrice. Non volevate fare il barcaruolo?
Lelio. Voleva farlo. Mi son provato, e non ci riesco; e poi chi è avvezzo a non far nulla, fatica per un poco e s’annoia presto.
Beatrice. Pasqualino è stato più fortunato. Sono stata causa io della sua fortuna.
Pasqualino. Mi certo ghe so obligà a sta zentildona, che la m’ha fato aver la mia Betina.
Beatrice. Figliuoli, vorrei darvi un poco di divertimento. Volete giocare?
Pasqualino. Mi ghe ne so poco, ma ziogherò.
Lelio. Lasci dire, signora Marchesa, che Pasqualino gioca perfettamente.
Beatrice. Rosina, Angiolina, Brighella, Pasquale, Filiberto, diavolo: di tanti mangiapani non ve n’è uno. Faremo da noi. Lelio, Pasqualino, tirate avanti quel tavolino e quelle sedie.
Pasqualino. Subito la servo.
Lelio. Signora Marchesa, fa male tener tanti servitori. Sarebbe meglio tenesse Brighella solo.
Beatrice. Perchè?
Lelio. Perchè si vede solamente Brighella, e gli altri sono invisibili.
Beatrice. (Un gran forcone è costui). (da sè) A che vogliamo giocare
Pasqualino. A bazzega.
Beatrice. Avete danari, Pasqualino?
Pasqualino. Se g’ho bezzi! La varda mo. Questi i xe zecchini, e ghe ne ho dei altri. (tira fuori una borsa, e mostra il denaro)
Beatrice. Bravo, me ne rallegro. Venite qua; giochiamo a bazzica di due lire la partita. (siedono)
Pasqualino. Anca de tre, se la vol.
Lelio. Io starò a vedere. (Non mi degno di questi piccoli giuochi). (da sè)
Beatrice. Brighella.
Lelio. Comanda qualche cosa?
Beatrice. Brighella.
Lelio. Perchè non chiama Pasquale o Filiberto?
Beatrice. Maledetti! Quando si vuole un servizio, non v’è nessuno.
Lelio. Comanda? La servirò io.
Beatrice. Mi sento un gran male di stomaco. Beverei volentieri la cioccolata.
Lelio. E bene, anderò io a ordinarla al caffettiere vicino.
Pasqualino. Anderò anca mi, se la vol.
Beatrice. No no, è meglio che vada Lelio. Noi faremo intanto due partite.
Lelio. Mi dispiace che non ho moneta.
Pasqualino. Voleu? Sè paron.
Lelio. Sì, datemi qualche cosa.
Pasqualino. Tiolè sto zecchin.
Lelio. Signora Marchesa, vado a prendere la cioccolata. (Ce la beveremo la metà per uno). (da sè) Pasqualino, aspettatemi, che ora torno.
Pasqualino. Caro vu, vegnì; no m’impiantè. No vago a casa senza de vu.
Lelio. Oh che caro bambino! Ha paura che la moglie gli dia.
Verrò con voi, e se vorrà fare la pazza, ecco, lo vedete? Quest’è il rimedio per farle far giudizio. (mostrando il suo bastone, e parte)
SCENA XIV.
La marchesa Beatrice e Pasqualino.
Pasqualino. Sior Lelio me va metendo suso, che bastona mia mugier, ma mi no gh’ho cuor. Poverazza! Cossa me fala? No vedo l’ora d’andar a casa e de far pase co ela, e de dar un baso al mio putelo, che ghe vôi tanto ben.
Beatrice. So che Pasqualino è un giovine di buon cuore, che ha dell’amore per la nostra casa, onde vorrei che mi faceste un piacere.
Pasqualino. La me comanda pur in quelo che so bon.
Beatrice. Vorrei comprarmi un abito, senza che lo sapesse mio marito. La mia mesata non me la darà che da qui a dieci giorni, onde intanto vorrei che mi prestaste dodici zecchini, che subito ve li renderò.
Pasqualino. Patrona: me maravegio, la se serva24, anzi mi gh’ho ambizion a servirla. (le dà i dodici zecchini)
Beatrice. Da vero che vi son obbligata.
Pasqualino. Gh’ho tante obligazion con ela: possio far de manco?
Beatrice. Siete un giovine molto proprio. Veramente pareva impossibile che foste figlio d’un servitore.
SCENA XV.
Il marchese Ottavio e detti.
Ottavio. Oh, che si fa? Si gioca?
Pasqualino. Lustrissimo. (si alza)
Ottavio. No, state fermo; non vi movete. (si accosta alla moglie, che gli dà in mano sei zecchini)
Pasqualino. La lustrissima siora Marchesa se degna de ziogar con mi.
Ottavio. A che gioco giocate?
Pasqualino. A bazzega, per servirla.
Ottavio. Oibò. Questo è un gioco da ragazzi. Venite qua, giochiamo a un gioco più bello.
Pasqualino. Anca ela vol ziogar?
Ottavio. Anch’io giocherò con voi.
Pasqualino. La se degna de ziogar con mi?
Ottavio. Sì, siete un mercante; siete un galantuomo; potete stare a tavolino con me. Non siete più il figlio di Catinello.
Pasqualino. Grazie a la bontà de Vussustrissima. A che ziogo vorla ziogar?
Ottavio. A un gioco facile, facile. Alla bassetta.
Pasqualino. Ghe no so poco, e sempre perdo.
Ottavio. Ora vincerete. Ecco sei zecchini di banco.
Pasqualino. O co beli! I par tuti dei mii.
Ottavio. Li ho riscossi ora da un affittuale.
Beatrice. Via, tagliate, che metterò anch’io. (al Marchese)
Pasqualino. La m’insegnerà ela a meter.
Beatrice. Sì, fate come faccio io. Due a un zecchino.
Pasqualino. Un zechin xe tropo. (il Marchese va mescolando le carie)
Beatrice. Eh, che lo vogliamo sbancare questo signor tagliatore; e poi voglio che facciamo una bella merenda.
Pasqualino. Son qua. Do a un zechin. (il Marchese fa il taglio, sfoglia, e il due vien primo)
Ottavio. Due ha perso.
Beatrice. Va due a due zecchini.
Pasqualino. Va anca mi. (il Marchese seguita a sfogliare)
Ottavio. Ecco il due; avete perso.
Beatrice. Va il terzo due a quattro zecchini.
Pasqualino. Va, caspita, a quattro zechini.
Ottavio. Va, non mi fate paura. Eccolo. Avete perso. (come sopra)
Beatrice. Se siete giocatore, va il quarto.
Ottavio. Oh, il quarto non voglio.
Beatrice. Non sapete giocare.
Ottavio. Eh, qui dentro non v’è nissuno. Va. (come sopra)
Beatrice. Va sei zecchini. Pasqualino, metteteli su.
Pasqualino. E ela?
Beatrice. Non mi voglio scaldare con mio marito. Metteteli voi.
Pasqualino. Va al quarto do sie zechini.
Ottavio. Ecco il quarto, avete perso.
Pasqualino. Oh maledeto do!
Ottavio. Va il quinto.
Pasqualino. Dov’elo el quinto?
Ottavio. Ne metterò dentro uno.
Pasqualino. Sì ben. Va do a diese zechini. (il Marchese mette un due nel mazzo, e sfoglia)
Ottavio. Siete sfortunato. Ecco il quinto due.
Pasqualino. Va il sesto.
Ottavio. No, basta così. Vedo che vi scaldate. Non voglio che perdiate troppo. Un’altra volta giocherete con più fortuna. (si alza)
Pasqualino. Maledeto do.
Beatrice. Anch’io ho perso per conversazione.
Pasqualino. Cossa disela de quel do? El quarto do, el quinto do.
Ottavio. Accidenti del gioco.
Pasqualino. E tuti i me toca a mi. Perdo sempre. Ah, nua mugier dise ben! No ziogar, che ti perderà la camisa.
Ottavio. Questa che avete fatto con me, non è perdita che vi possa incomodare.
Pasqualino. Uno e do tre, e quattro sette, e sie tredese, e diese, vintitrè zechini in un tagio, no xe poco.
Ottavio. Almeno li avete persi con un Cavaliere; almeno potrete dire: ho giocato a tavolino col marchese di Ripaverde. (parte)
Pasqualino. Da qua diese zorni la me li darà, n’è vero, i mii dodese zechini? (alla Marchesa)
Beatrice. Ve li darò. Di che avete paura? Non è poco onore per voi l’aver prestato denari ad una dama mia pari. Potrete gloriarvi di aver fatto un piacere alla marchesa di Ripaverde. (parte)
SCENA XVI.
Pasqualino solo.
Certo che el xe un gran onor, ma el me costa un pocheto caro. La borsa xe molto calada, e fenidi questi, no ghe n’è altri. Ma cossa dirà Betina, che no la me vede? Poverazza! la pianzerà, e mi ho tanto cuor de tratar mal con una che me vol tanto ben? Squasi squasi malediria l’ora e el ponto che ho cognossù Lelio. Mi no saveva che cossa fusse nè ziogo, nè osteria, nè altri vizi, e lu me li ha insegnai; e lu m’ha fato chiapar gusto a la cativa vita che fazzo. Mi no pensava altro che a mia mugier e al mio putelo; obediva mio pare; tendeva ai mii interessi; no butava via un bezzo. Lelio xe sta causa che ho strapazzà e ho dà a mia mugier, e per causa de Lelio ho speso, ho spanto, e deboto ho consumà mille ducati, che gh’aveva da negoziar. Qua bisogna resolver de muar vita. Farò pase co mia mugier; domanderò perdonanza al mio povero vechio; tenderò al sodo; lasserò el zogo; lasserò le pratiche, tornerò quel che giera. Ma cossa dirà i mii camerada? Cossa dirà i amici? Tuti me burlerà; tuti dirà, varè quel gnoco de Pasqualin, el gh’ha paura de la mugier, e el gh’ha suggizion de so pare. Se no ziogo più, no me referò mai de quel che ho perso. Se no vago a l’ostaria, i dirà che vogio far el chieting. Se no vago più a le conversazion, i dirà che gh’ho ancora del barcariol. Vago vedendo che xe pur tropo vero quelo che me diseva un omo da ben: Sto mondo xe una scala; sul primo scalin ghe sta la vertù, su l’ultimo ghe sta el vizio. Per passar da la vertù al vizio, se va zo per la scala a tombolon; ma per tornar dal vizio a la vertù, bisogna far un scalin a la volta; se se straca, se fa fadiga, e poche volte se ghe pol arivar. (parte)
SCENA XVII.
Camera in casa di Bettina.
Bettina, poi Pantalone.
Bettina. Oh povereta mi! Cossa mai xe sta cossa? Pasqualin no se vede. Che ghe sia sucesso qualche disgrazia? Se savesse dove andarlo a cercar, anderia. Xe do zorni ch’el me manca; do zorni xe che sto sassin me fa sgangolirh. Mo che cuor gh’halo? Mo che coscienza gh’halo? Ma cossa mai xeli sti omeni, che i xe cussì baroni? I gh’ha del vin in caneva, e i vol andar a bever al magazen25. I gh’ha la mugier in casa, e no ghe basta. Ma Pasqualin che giera tanto bon, che nol gh’aveva un vizio a sto mondo, ch’el primo ano el me tratava come una rezina, adesso el gh’ha tuti i vizi, nol me vol più ben, noi ghe pensa più de mi; el me strapazza, el me dà, e gnanca nol vien a casa? (piange) Malignaze pratiche, malignazo ziogo, malignaza mi, co m’ho maridà. (parte26)
Pantalone. Oe, dove seu, siora niora? Seu qua? (didentro)
Bettina. Uh! sior Pantalon. (No vogio ch’el me veda a pianzer. No vogio ch’el sapia gnente de so fio). (si asciuga le lagrime) Son qua, son qua, sior missier. Che la resta servida.
Pantalone. Cossa feu, fia mia, steu ben?
Bettina. Benissimo, per grazia del cielo. E elo?
Pantalone. Cussì da vecchio. Cossa xe de mio fio?
Bettina. El xe andà fuora de casa za un poco.
Pantalone. Xelo sta a disnar a casa?
Bettina. Sior sì; no vorlo?
Pantalone. Vardè che male lengue! Me xe sta dito, che xe do zorni che nol vien a casa.
Bettina. Giusto! Do zorni che nol vien a casa? Cara ela, chi ghe l’ha dito?
Pantalone. La furtariola27.
Bettina. Cossa sala i fati mii la furtariola?
Pantalone. La dise che ghe l’ha dito Momola.
Bettina. Frasconazza! l’averà dito per rider.
Pantalone. Cara vu, diseme la verità. Ve trattelo ben mio fio?
Bettina. No vorla ch’el me trata ben? Cossa ghe fazzio mi, ch’el m’abia da tratar mal?
Pantalone. Zioghelo più?
Bettina. Sior no.
Pantalone. Gh’halo pratiche?
Bettina. Oh, sior no.
Pantalone. Vaio più con quei scavezzacoli che l’andava?
Bettina. Gnanca.
Pantalone. Ve crielo?
Bettina. No da seno.
Pantalone. Ve strapazzelo?
Bettina. Gnanca per ombra.
Pantalone. E pur ho savesto ch’el v’ha dà una sleppa.
Bettina. Una slepa? Chi ghe l’ha dito?
Pantalone. Momola me l’ha dito.
Bettina. Momola xe in cusina. Dove l’halo vista? Dove gh’halo parlà?
Pantalone. Ho battuo: la xe vegnua al balcon, e avanti de tirar, la me l’ha dito a forte, che tutti ha sentio: No la sa, sior Pantalon? El paron ha dà un schiaffo a la parona.
Bettina. Petegola monzua! Ghe vogio tirar la petai come che va.
Pantalone. E la furtariola che ha sentio cussì, la m’ha conta el resto.
Bettina. Tute busie, sior messier; no la creda gnente.
Pantalone. So che vu sè una bona muggier; ma no vorave ch’el troppo amor che gh’ave per el vostro mario, ghe filasse el lassoj, e lo fasse deventar più cattivo.
Bettina. Mi de Pasqualin no me posso lamentar.
Pantalone. Cossa vol dir che no gh’avè el vostro bisogno, e che ogni zorno bisogna che ve manda da disnar?
Bettina. Ogni zorno la dise? Xe da poco in qua solamente. Pasqualin, coi bezzi che la gh’ha dà, l’ha compra de la roba per tornarla a vender; adesso nol gh’ha bezzi, per questo nol me ne dà.
Pantalone. Coss’halo compra de belo?
Bettina. Mi no so i fati soi.
Pantalone. Bettina, Bettina, vu lo volè coverzer, ma mi so tutto.
Bettina. El saverà più de mi.
Pantalone. Faressi meggio a tornar a casa mia.
Bettina. Se ghe vien mio mario, ghe vegno anca mi.
Pantalone. No lo voggio più quel furbazzo. Per un anno el xe sta bon, e savè quanto ben che ghe voleva. Co l’ha scomenzà a praticar, el m’ha rotto el scrigno, el m’ha porta via la roba de casa; e per no sentirme a criar, l’ha volesto cavarse de casa mia. L’ho lassa andar, sperando ch’el fasse giudizio, e ha parso ch’el se drezzasse un pocheto. Gh’ho dà mille ducati da negoziar, ma i dise che debotto nol ghe n’ha più. No voggio, sti quattro zorni che ho da star a sto mondo, reduserme a domandar la limosma per causa soa. Se vu volè vegnir, sè parona, ma lu no certo.
Bettina. Se nol vien elo, gnanca mi seguro.
Pantalone. Ben, starè mal tutti do.
Bettina. Pazienzia. El xe mio mario, bisogna che staga con elo.
Pantalone. Anca se nol ve dasse da magnar?
Bettina. Anca s’el me fasse morir da28 fame.
Pantalone. Anca s’el ve bastonasse?
Bettina. Anca s’el me copasse.
Pantalone. Ande là, che sè una gran bona muggier; peccà che gh’abbia un cattivo mario.
Bettina. Per mi el xe bon.
Pantalone. Co nol vien a dormir a casa, nol sarà troppo bon.
Bettina. (Le massere e le galine xe quele che insporca le case). (da sè)
Pantalone. Disè, fia mia, cossa fa el putelo?
Bettina. El sta ben. Se la lo vedesse, el vien tanto fato29.
Pantalone. Cara vu, lassemelo veder.
Bettina. Volentiera. L’ho infassà che xe poco. Momola.
SCENA XVIII.
Momola e detti.
Momola. Siora. (di dentro)
Bettina. Dormelo el putelo?
Momola. Siora no. (di dentro)
Bettina. Portelo qua che so nono lo vol veder.
Momola. Adesso siora, lo porto.
Bettina. El xe la più cara cossa del mondo. Co el sente a vegnir el papà, el sbate le man e i pie co fa un ometo; e co schieto che el dise papà.
Momola. Velo qua, sior nono, velo qua. (porta il bambino a Pantalone)
Pantalone. Vien qua, le mie vissere, vien qua, sangue mio. Vardè se no el me someggia tutto.
Bettina. Certo, el gh’ha tuti i so ochi.
Pantalone. (Fa carezze al bambino.)
Bettina. Baroncela, ti gh’ha dito de la schiaffa, ah? (a Momola)
Momola. Mi no gh’ho dito gnente, siora.
Bettina. Tasi, che ti me la pagherà.
Momola. No in veritae gnanca. Oe, mi gh’ho dito, sior Pantalon... (a Pantalone)
Bettina. Via de qua, frasconazza.
Momola. Sia malignazo! Sempre la me cria. (parte)
Pantalone. Pantaloncin, Pantaloncin, el nono, el nono, tanto ben al nono, tante carezze al nono. El nono, col sarà grando, el ghe farà tante belle cosse. Sentì, mora, co sto putelo gh’ha tre anni, subito ve lo tiogo.
Bettina. Perchè me lo vorlo tior?
Pantalone. Perchè no voggio che vostro mario lo arleva mal. I putei da piccoli bisogna arlevarli ben, chi vol che da grandi i sia boni; e un pare che gh’ha dei vizi, ai fioi no pol insegnar le virtù. Mi lo arleverò come che va, mi lo manderò a scuola, mi lo farò un ometto.
Bettina. Basta, da qua tre ani ghe xe tempo; ma el sangue mio lo voggio con mi.
Pantalone. Vela qua. Le mare le vol con ele el so sangue; le spasema, le delira e le xe causa de la rovina dei fioi. Vustu el nono, caro, vustu vegnir a star col nono? Sì ben, tolè, el dise de sì. Oh caro! Siestu benedio! (lo bacia)
Bettina. Mo via, nol lo basa più, che deboto el gh’ha fato la schizak.
Pantalone. Lasse che me lo strucola ancora un poco. I pari no i gh’ha altra consolazion al mondo che veder i fioi de i so fioi. Oh, quanto che pagherave a veder nassui anca i fioi de Pantaloncin.
Bettina. Momola. (leva il bambino a Pantalone)
Momola. Siora.
Bettina. Tiò sto putelo, metilo in cuna.
Momola. Siora sì. Xe qua siora Cate.
Pantalone. Tiò sto altro baso, Pantaloncin.
Momola. Vardè, el gh’ha lassa suso le bave. (parte)
Pantalone. Scagazzera! Mi no gh’ho bave. M’ha parso che la diga che xe qua siora Catte.
Bettina. Sior sì, la xe ela.
Pantalone. Se v’ho da dir la verità, sta vostra sorella no la me piase gnente, no gh’ho gnente de gusto che la ve pratica per casa.
Bettina. La sarave bela, la xe mia sorela.
Pantalone. Le sorelle, le mare, le cugnae, le zermane, le xe quelle che mette su le muggier. Mi, se m’avesse più da maridar, vorave tior una mulal.
SCENA XIX.
Catte col zendale sulle spalle, e detti.
Catte. Patron, sior Pantalon. (passeggiando in collera)
Pantalone. Bondì sioria, siora.
Bettina. Coss’è che ti xe cussì scalmanada?
Catte. Oh, t’ho da contar. (come sopra)
Bettina. De cossa mai?
Catte. De le bele cosse de to mario.
Bettina. Oh povereta mi! Cossa mai sarà?
Pantalone. Via, siora, abbiè un poco de giudizio. Se savè qualcossa, se tase; a la muggier no se ghe dise tutto. (a Catte)
Catte. Sì ben, vogio taser. Uh povera negada! Certo che ti gh’ha un bon mario, vara! (a Bettina)
Bettina. Mo via, coss’halo fato?
Pantalone. Via, butèla fora a la primam: coss’halo fatto?
Catte. Cossa che l’ha fato? Ho scoverto tuto. Dei mille ducati nol ghe n’ha deboto più. E saveu dove el li ha consumai? Indivinèla30 mo?
Bettina. Al magazen?
Catte. Oh giusto!
Bettina. In Cale del Carbon?
Catte. In casa de la lustrissima siora Marchesa. El xe là perso, morto, incocalion. Lori i xe al giazzo e lu spende. Ti, povera grama, ti zoni31, e là se tripudia.
Bettina. Pussibile sta cossa?
Catte. Sì anca varenta32 i mii ochio, vara.
Pantalone. Siora Marchesa de Ripaverde, muggier de quello che giera innamorà de Bettina?
Catte. Giusto quela.
Bettina. Una persona civil fa de sta sorte de azion?
Catte. La fame, cara sorela, fa far de tuto.
Bettina. Ma se i giera tanto richi?
Catte. No xe miga oro tuto quel che luse. Se ti savessi quanti che ghe xe che fa fegura de richi e i va frizendop! Tuti i gropi i vien al pètene33, e bisogna che i daga el preterito in tera.
Bettina. Pussibile che el mio Pasqualin me fazza sto torto?
Catte. S’el t’ha fato torto? E come!
Pantalone. Che no la sia qualche faloppa34 compagna de quella de la turchese e del tabaro35 comprà su le stiore36. So che sè una busiara.
Catte. Coss’è sta busiara? Me maravegio de ela, che la parla in sta maniera. La s’ha negà mia sorela a tior so fio, che noi giera degno d’averla.
Bettina. Ma da chi l’aveu savesto ch’el pratica in quela casa?
Catte. Brighela l’ha dito in confidenza a Arlechin mio mario, perchè i xe patrioti, che i se cognosse, e mio mario me l’ha confidà a mi, perchè el sa che no parlo.
Pantalone. E vu mo l’aveu dito a nessun?
Catte. No l’ho dito a altri che a la fornera, che ti sa che dona che la xe.
Pantalone. No passa doman, che tutta Venezia lo sa.
Bettina. Me despiase, che tute le me dise: tiolè, vedeu? Ave volesto? Vostro dano. Pazienza! Tuto me toca a mi.
Pantalone. Voggio andar a veder, se trovo sto desgrazià; siben che l’è maridà, son ancora so pare, e troverò la maniera de castigarlo. Vardè chi l’avesse dito! Con quanta consolazion ho recevesto da donna Pasqua la niova, che in vece de Lelio, Pasqualin giera mio fio! M’ha parso d’aver vadagnà un tesoro. Giera tanto appassionà per i costumi indegni de Lelio, e giera tanto innamorà de quelli de Pasqualin, che senza cercar altre prove de quello che donna Pasqua m’ha dito, gh’ho credesto a occhi serai, parendome de vadagnar anca quando la m’avesse ingannà. Pur troppo per sta cossa son stà criticà; pur troppo xe sta dito che no ghe doveva creder cussì facilmente, che doveva cercar prove più chiare de la verità. E se donna Pasqua fusse più viva, vorave cercar ancuo quello che non ho cerca za do anni, co la speranza de poderme taccar a qualche anzin37, e liberarme anca da st’altro fio. Ma no, che siben che l’è deventà scavezzoq, la natura me parla in so favor, e piuttosto che perderlo cattivo, bramo recuperarlo bon. Bettina, abbiè pazienza. Cerchelo vu, che lo cercherò anca mi. Procureremo, vu co le lagreme de muggier, e mi con quelle de pare, de remetterlo in carizadar. No ve stufè de considerarlo per vostro mario, che mi no me stracherò d’arecordarme ch’el xe mio fio. Gh’ho el cuor ingroppà, no posso più. Niora, el Cielo ve benediga e ne daga pazenzia. (parte)
SCENA XX.
Bettina e Catte.
Bettina. Povero pare! El me fa pecà.
Catte. Povero pare? Povera mugier ti doveressi dir. Ma mi, se fusse in ti, la vorave far bela.
Bettina. Cossa voressi far, cara vu?
Catte. Vorave con una fava chiapar do colombi. Voria refarme de Pasqualin e vendicarme de quela lustrissima de favela.
Bettina. Come mai poderavio far?
Catte. Sior Marchese ancora te vol ben; vorave farlo vegnir in casa, e in sta maniera ti te vendicheressi de so mugier e de to mario.
Bettina. Povera senza cervelo, che bisogna che ve lo diga. Un bel rimedio che m’insegnè. Dei vostri soliti consegi che me devi da puta.
Catte. Lo fala siora Marchesa? Ti lo pol far anca ti.
Bettina. Mi no vardo quel che fa i altri, ma so quelo ch’ho da far mi.
Catte. A bon conto to mario te abandona.
Bettina. Se lu me abandona mi, mi no l’abandonerò elo.
Catte. I bezzi xe andai.
Bettina. Pazenzia.
Catte. La roba el la venderà.
Bettina. N’importa.
Catte. El te darà de le bastonae.
Bettina. E mi le torò.
Catte. El sarà sempre un cativo mario.
Bettina. E mi sarò sempre una bona mugier.
Catte. Ti xe una mata.
Bettina. Gh’ho più giudizio de vu.
Catte. Mi no te vegnirò più in ti versi.
Bettina. Farò de manco de vu.
Catte. Sior Pantalon se stuferà.
Bettina. Ghe vorà pazenzia.
Catte. Ti sarà abandonada da tuti.
Bettina. No me mancherà la providenza del Cielo.
Catte. Vago via.
Bettina. Ande a bon viazo.
Catte. Ti vol desgustar una sorela che te vol ben, per un mario che te trata mal?
Bettina. El vostro ben l’è pezo del mal che me fa mio mario.
Catte. Povera sporca.
Bettina. Povera senza giudizio.
Catte. Te vederò ancora andar a cercando.
Bettina. Piutosto anderò cercando, che far una cativa azion.
Catte. Ti è stada mata da puta, e ti xe mata maridada.
Bettina. Son stada una puta onorata, adesso vogio esser una bona mugier.
Catte. La zente dise che xe dificile.
Bettina. Lo dise la zente cativa, no la zente bona.
Catte. Orsù, son stufa de ti.
Bettina. E mi son agra de vu.
Catte. Fa a to modo, che ti viverà de più.
Bettina. Se no viverò de più, viverò megio.
Catte. Se ti vedi Pasqualin, saludelo da parte mia.
Bettina. Se no lo vedo, lo saludo col cuor.
Catte. Ti ti lo saludi col cuor, e alo te farà un prindese co siora Marchesa. (parte)
SCENA XXI.
Bettina sola.
Che i diga quel che i vol, no m’importa. Pasqualin se stuferà de far la vita ch’al fa; el tornerà a far giudizio; el se pentirà de tuto quel ch’al m’ha fato; e alora, pensando al ben che gh’ho voleste, a la fede che gh’ho conservà, el me chiaperà sempre più a ben voler, e el me darà tante consolazion, quanti baticuori ch’al m’ha fato provar. Rameto la mia causa al Cielo, a quelo racomando el mio Pasqualin, racomando el mio povero putelo, fruto inocente del nostro amor. El Cielo remadierà, el Cielo provederà. Chi sa confida in tel Cielo, no pol perir. (parte)
Fine dell’Atto Primo.
- Note dell'autore
- ↑ A cicalare, a tener discorso di questa cosa e di quella.
- ↑ Schiaffo.
- ↑ Pidocchi e altre lordure.
- ↑ Modo di dire a uno che venga a visitare di rado.
- ↑ Ciancera.
- ↑ Rimproveri.
- ↑ Ipocrita, bacchettone.
- ↑ Avere angoscia e desiderio.
- ↑ È quel mucchio di trecce ravvolte, che usavasi una volta, e ch’è ora rimasta usanza delle serve più vili.
- ↑ È secondare uno alla sua rovina.
- ↑ Naso schiacciato.
- ↑ Bastarda.
- ↑ Sbrigati.
- ↑ Fuori di sè, e, come un coccale, sorta d’uccello notissimo e sciocco, come l’alocco.
- ↑ È quanto dire: giuro per questi occhi che ho in capo.
- ↑ Soffrire senza lamento o senza darne indizio. V. Boerio
- ↑ Di mal costume, uomo rotto.
- ↑ Nella via dritta.
- Note dell'editore
- ↑ Quegli che porta via la spazzatura delle case di Venezia [nota originale] 1
- ↑ Sav. e Zatta: Scoazer.
- ↑ Voce.
- ↑ Così, invece di nevvero.
- ↑ Troppo.
- ↑ «Voce onde canta la quaglia»: Boerio, Diz. cit.
- ↑ Perfino.
- ↑ Smorfie, smancierie ecc.: v. Boerio.
- ↑ Si gode, si sguazza. Boerio.
- ↑ Manica. Si conosce l’uso degli antichi Veneziani di riporre nelle larghe maniche a còmeo (gomito) fazzoletti, scritture e anche cibi.
- ↑ Nella ediz. Bettinelli c’è solo: il Marchese.
- ↑ Invece di Ottavio, il Bettin. stampa sempre il March.
- ↑ Sav. e Zatta: per far l’amor co.
- ↑ Sbuffa
- ↑ Debiti: V. Boerio.
- ↑ Calli più anguste e brevi.
- ↑ Venezia, ai tempi del Goldoni, con circa 130 mila abitanti, era una delle città maggiori d’Europa per popolazione, e terza fra le città capitali d’Italia.
- ↑ Soffiare.
- ↑ Ciarlatani.
- ↑ Nell’ed. Bettin. c’è solo la Marchesa.
- ↑ Invece di Beatrice, il Bettin. stampa sempre la March.
- ↑ Sav. e Zatta hanno solo: questo andrien.
- ↑ Così Sav. e Zatta; Bettin., Pap.: far.
- ↑ Sgangolire, spasimare, anelare, bramare con avidità e struggersi per qualche cosa: Boerio.
- ↑ Sav. e Zatta: la servo.
- ↑ Maga o magazen da vin, bettola dove si vende il vino al minuto: Boerio.
- ↑ Così in tutte le edizioni: Sav. tace. Correggi: partendo o vuol partire.
- ↑ Sav. e Zatta: frutariola.
- ↑ Sav., Zatta: da la.
- ↑ «Grasso, rigoglioso»: Boerio.
- ↑ Sav. e Zatta: indovinela.
- ↑ Zonar o zunar, digiunare. Boerio.
- ↑ «Voce del verbo guarentire»: Boerio.
- ↑ Dalle, dalle, i disordini accumulati fanno rovina.
- ↑ Bugia, carola.
- ↑ Si ricordi la sc. 17, A. II, della Putta onorata.
- ↑ Stuoie. Allude, pare, ai famosi mercati nei campi, specialmente in quello di S. Polo.
- ↑ Uncino.