I porti della Maremma senese durante la Repubblica/Documenti

../Capitolo VIII

../ IncludiIntestazione 7 febbraio 2018 75% Da definire


Capitolo VIII I porti della Maremma senese durante la Repubblica

[p. 72 modifica]

DOCUMENTI




I.


1311, agosto 17.


Trattato fra i Comuni di Firenze e di Siena per l'uso
del porto di Talamone.


In nomine Domini, amen. Infrascripta est concordia Comunis Florentie et Comunis Senarum super reducendo mercantias Florentinorum per civitatem Senarum et eius districtum, et per portum et castrum Tholomonis Comunis senensis; que inferius est descripta et scripta per me lunctam Adote notarium, scribam Mercantie civitatis Senarum, sub anno Domini mcccxi, indictione nona, de mense augusti.

Dominis Consulibus Mercatorum civitatis Senarum et prudentibus viris quos ad infrascripta habere voluerunt super facto ambasciatarum delatarum Florentie per ambasciatores Communis senensis ad Consules Mercatorum Calismale et Artis Lane, et ambassiate delate Senis per sapientem virum Balduccium Pegolotti civem florentinum, arabasciatorem Communis Florentie, super deducendo mercantias Florentinorum ad portum Tholomonis ed ad castrum Tholomonis, et per civitatem et districtum senensem; visis et auditis dictis ambassiatis, et super toto tractatu et negotio supradictis habita deliberatione solenni, videtur et placet eis, quando placeat dominis Novem gubernatoribus et defensoribus Comunis et populi civitatis Senarum, et ipsi Comuni senensi, quod per dictum Comune senense concedatur licentia civibus et districtualibus florentinis non exbannitis vel condempnatis Comuni senensi pro malefitio vel quasi, eundi et redeundi a districtu Florentie citra per civitatem et districtum senensem ad castrum et terram Tholomonis Comunis senensis, cum salmis et sine salmis, et cum eorum mercibus, mercantiis et rebus, et etiam per mare veniendi cum lingnis navigalibus, merces, mercantias et eorum res deferentibus, [p. 73 modifica]in castrum, terram et portum Tholomonis predicti; et ipsas merces mercantias et res portari et portari faciendum de dicto porta et castro Tholomonis por fortiam et districtum civitat.is Senarum.

Item providerunt et placet eis, ut dictum est, quod portitores dictarum mercium, mercantiarum et aliarum rerum de dicto portu vel castro Tholomonis versus civitatem Senarum, vel de districtu florentino per districtum, civitatem et comitatum senensem, solvant et solvi faciant pro pedagio et cabella infrascriptas quantitates pecunie in dicto castro Tholomonis vel alibi, ubi dominis Novem videbitur convenire, offitiali Communis senensis per tempora deputando ad ipsum pedagium et cabellam recipiendam et colligendam.

Item, quod dicta licentia prosit, valeat et intelligatur concessa solum illis et de illis qui de predictis mercibus, mercantiis et rebus detulerint seu deferrent per viam et stratam novam, qua itur a Castro Franco de Paganico Comunis senensis versus Dotale et versus castrum Tholomonis predictum; et ab ipso Tholomone usque et versus Castrum Franchum predictum et civitatem Senarum, et non per alias partes vel loca voi aliquam aliam viam seu stratam sive caminum, per quas alias vel aliquam aliarum euntibus dicta licentia non valeat nec teneat nec in aliquo prodesse possit.

Item, quod dicta licentia non intelligatur nec concedatur nec concessa valeat illi vel illis, qui aliquas bestias vivas deducerent pro macellando per aliquem dictorum locorum.

Item, quod dicti cives et districtuales florentini non portent nec portari faciant per dictas partes et loca, vel per aliqua alla Communis senensis, frumentum seu bladum aliquod de dicto portu vel castro Tholomonis, nisi prius relinquerent in dicta terra Tholomonis de dicto, frumento et blado quartam partem pro eo pretio quo constiterit mercatoribus florentinis in dictum portum deductum, si dicti domini Novem et Comune senense dictam quartam partem inde liabere voluerint. Reliquum vero portare et portari facere possint, interveniente illa cautela, quam domini Novem predicti vel Comune senense decreverint et voluerint, considerata fraterna dilectione que hactenus viguit et in perpetuum, Domino concedente, vigebit Inter Commune florentinum et senense: ita tamen quod nulli civi vel distrectuali florentino liceat in portum vel castrum Tholomonis deducere vel deduci tacere aliquod frumentum vel bladum de aliquo loco qui sit pr opinquus dicto portui vel castro Tholomonis ad centum miliaria, vel minus centum miliariis.

Item intendunt dicti domini Consules et prudentes, quod Comune senense securum teneat castrum Tholomonis predictum, et dictam stratam novam usquo Paghanichum, et a Paghanicho usque ad civitatem Senarum, et a civitate Senarum usque ad teritorium [p. 74 modifica]florentinum per rectam stratam et usitatam semper intendentibus. Et faciat quod dicta strata sit convenienter habundan;; hospitiis et rebus coramestibilibus et aliis, que in talibus requiruntur et necessaria sunt. Salvo et excepto quod, tempore magne guerre et postquam Comune senense exbanniri fecerit dictam stratam, Comune senense ad dictam securitatem et habundantiam nullatenus teneatur.

(Consiglio della Campana, n.° 79, C. 82).          


II.


1356, agosto 6.


Nuovo trattato fra i Comuni di Firenze e di Siena per l’uso
del Porto di Talamone.


In Christi nomine, amen. Anno Incarnationis eiusdem millesimo trecentesimo quinquagesimo sexto, inditione nona, die sexta mensis augusti. Prudentes viri Georgius Baronis, Sander Simonis de Quarata, dominus Iohannes Alberti de Albertis, Paulus Cennis de Covonibus, Marchus Rossi de Strozzis, Paulus Bardi de Altovitis, Amerigus domini Giannozzi de Cavalcantibus, dominus Gerius domini Francisci de Pazzis, Matheus Federighi Soldi et Petrus Filippi de Albizzis, cives honorabiles florentini, offitiales pro Comuni Florence ad infrascripta et alla electi et legittime deputati; volentes, autore Domino, iuxta potestatem eis traditam de mense iulii proxime preterito per opportuna Consilia populi et Comunis Florentie, ad ea que utilitatem, comoditatem ac securitatem mercatorum civitatis Florentie respiciat, intendere diligenter; habito super infrascriptis omnibus et singulis invicem et cum pluribus mercatoribus et aliis civibus florentinis colloquio et tractatu, et demum inter omnes ipsos decem offitiales congregatos et constitutos invicem in palatio populi florentini, in quo domini Priores Artium et Vexillifer iustitie dicti populi et Comunis moram trahunt pro ipsorum offitio exercendo; premisso et facto diligenti et secreto scruptinio et obtempto partito per duas partes eorum et ultra ad fabas nigras et albas, ut moris est, omni iure et modo quibus melius potuerunt; providerunt et ordinaverunt, quod cum Comuni Senarum seu alìquo vel aliquibus dicti Comunis Senarum sindico seu sindicis fiat et fieri possit et debeat per Franciscum Falconetti sindicum et sindicario nomine Comunis predicti florentini conventio infrascripta, et cura infrascriptis pactis, capitulis, tenoribus atque formis, et cum obbligationibus, penis, ypothecis, renumptiationibus, validationibus, [p. 75 modifica]roborationibus, preceptis, guarentigiis et aliis quibuscumque cautelis, de quibus ipsi sindico videbitur convenire; et ipsam conventionem cum ipsis infrascriptis pactis, capitulis, tenoribus atque formis et aliis supradictis, et ipsa capitula atque pacta et alla supradicta per ipsum sindicum Comunis Florentie cum dicto Comuni Senarum seu eius sindico fieri et firmari debere et posse voluerunt et providerunt, et sic fieri eis visura fuit.

Quorum quidem infrascriptorum pactorum et capitulorum tenor talis est, videlicet:

In primis, quod ad hoc ut terra et portus Talamonis comitatus Senarum sit habilis et securus ipsis mercatoribus navigantibus, ac aliis in ipso portu et terra commorantibus et ad ipsum portum et terram venire volentibus; et ut ipsi mercatores et alie quecumque persone ad ipsum portum et terram cum eorum mercantiis ac rebus, tam per mare quam per terram venire volentes, valeant secure venire, ibique possint invenire vitualia pro victu ipsorum et alla necessaria et utilia pro expeditione ipsorum mercatorum et navilium et lignorum et navigrare volentium, ibique possint commode et secure permanere; quod per ipsum Comune Senarum dicta terra Talamonis et locus porti fulciatur personis et gentibus quo custodire et defendere debeant ipsos mercatores et alias persona et mercantias, res et bona ipsorum ibidem applicandas et advehendas, et hominibus et personis actis, necessariis et habilibus ad caricandum et excharicandum ipsas mercantias, res et bona, et victualiis et aliis opportunis ad vitam hominum, et fulcimentis navium, galearum et aliorum lignorum, et aliis infrascriptis aptis ad navigandum per mare et pro navigatione mercatorum et aliorum hominum et personarum et mercantiarum et bonorum ipsorum, que a portu et in portum predictum adveherent seu exportarentur, ac domibus et locis necessariis et utilibus pro habitatione et mora predictorum, tam ibidem per mare volentium, quam ad alias partes ire volentium, vel de aliis partibus venientium ad locum prefatum, et aliis necessariis. utilibus vel opportunis portui et loco predicto.

Item, quod per ipsum Comune Senarum fiat et procuretur quod fiat quo citius et comodius fieri poterit, de primis denariis et pecunia infrascriptarum gabellarum que percipietur per ipsum Comune Senarum, sen eius executores vel camerarios ex gabella solvenda ipsi Comuni Senarum, vel eius exactoribus seu camerariis, de rebus et mercantiis mercatorum predictorum et aliorum hominum et personarum civitatis, comitatus vel districtus Florentie, seu quarumcumque aliarum personarum undecumque existentium, que ad ipsum portum per mare venirent, et in ipso portu [p. 76 modifica]scaricarentur, seu per terram ad ipsum portum conducerentur pro navigatione ipsarum mercantiarum, rerum et honorum, quedam domus, seu fundacus, qua sit longa, ampia, fortis et bene cooperta, cum ianua seu ianuis, serraminibus et aliis necessariis vel opportunis pro eadem; et in ea mensura que conveniens erit pro receptatione ipsarum mercantiarum et rerum dictorum mercatorum civitatis, comitatus et districtus Florentie et aliarum quarumcumque personarum advehendarum ad portum prefatum, et exportandarum de portu prefato, ut ibi secure valeant permanere. Et interim, donec dicta domus seu fundacus fuerit perfectus vel completus, ita quod comode et cum securitate dicte mercantie et res possint reponi, salvari et custodiri; quod in ecclesia dicte terre dicte mercantie et res debeant reponi, salvari et custodiri; et dictum Comune Senarum teneatur suis expensis ipsam ecclesiam, in hiis que fuetrint opportuna, aptari facere pro salvatione et securitate ipsarum mercantiarum et rerum.

Item quod ad recipiendum ipsas mercantias, res et bona, et in dicta domo seu fundaco et ecclesia reponendas, ipsasque restituendas deponentibus vel recommendantibus, eligatur et eligi debeat per Comune Senarum seu eius offitiales unus fundacharius, utique vir legalis et bonus, qui fundacarius sic electus teneatur et debeat ac etiam compelli possit dictas mercantias, res et bona recipere a dictis florentinis vel aliis, pro eis imictere vel consignare seu ponere volentibus in ipsa domo seu fundaco seu ecclesia, ipsasque in quodam libro per eum tenendo et habendo in receptione ipsarum diligenter et partite scribere, ac libere et sine aliqua contraditione immictentibus vel aliis pro eis, seu eorum procuratori vel factori, promictere inde extrahi ad eorum liberam voluntatem, et in restitutione cuiuslibet ipsarum iuxta scripturam recentionis scribere restitutionem prefatam; ipsasque mercantias, res et bona sic receptas, usquequo eas restituerit, diligenter salvare et custodire tam ab hominibus quam personis, ne in eis vel aliqua earum incendium, furtum vel aliud dampnum inferatur, et ne a pluviali aqua dapnificentur vel per alium sinistrum casum ledantur. Qui fundacarius pro eius labore et remuneratione possit ac valent percipere et habere, ipsique mercatores et aliequevis persone dictas mercantias, res et bona sic deponentes seu accomandantes, solvere teneantur et debeant pro eius salario et mercede pro qualibet balla seu media salma ad mulum denarios tres f. p. et pro quolibet torsello seu salma ad mulum denarios sex f. p.

Item, quod per Comune Senarum seu eius offitiales baliam habentes, eligatur et eligi debeat quidam offitialis, expensis Comunis Senarum, pro eo tempore et cum eo salario et cum ea familia [p. 77 modifica]que viderint predictum Comune seu eius offitiales baliam habentes convenire; qui offitialis qui pro tempore fuerit, teneatur et debeat continue stare et morari in ipsa terra Talamonis seu portu prefato, et in portibus circumstantibus pro securitate et defensione dictarum mercantiarum, ac quorumcumque aliorum hominum et personarum; ac mercantiarum, rerum et bonorum ipsorum, qui et que venirent seu recederent vel conducerentur seu exportarentur ad terram et portum prefatum, seu a et de portu et terra prefato: qui offitialis teneatur et debeat ipsos mercatores et quaslibet alias personas in dictis partibus existentes, et ipsorum mercantias, res et bona defendere et manutenere, et operari cum omni sollicitudine ne offendantur, iniurientur, vel quovis alio modo graventur, realiter vel personaliter, vel aliquo quovis modo, a quibuscumque hominibus et personis, eos vel bona ipsorum offendere vel dampnificare volentibus, ipsosque malefactores in contrarium facientes seu actentare volentes capere ei capi facere et debitis penis punire et condempnare, seu in fortiam Comunis Senarum conducere seu conduci facere, ut debitis penis condempnentur et puniantur; quos dicti offitiales et rectores Comunis Senarum condempnare et punire teneantur et debeant prout exegerit facti qualitas et atrocitas delinquentis. Ac etiam possit offitialis prefatus, teneatur et debeat in civilibus causis in dicta terra Talamonis et in partibus circumstantibus ipsis mercatoribus ius summarium et de facto reddere et exercere; a cuius pronumptiationibus vel sententiis non possit appellari nec de nullitate opponi, nec benecitium restitutionis implorari, nec aliquid aliud obici vel opponi. Possit tamen de summa quinquaginta libr. ab inde supra et de revalente summa quinquaginta libr. vel ab inde supra, haberi recursus ad offitiales Mercantie civitatis Senarum.

Item, quod in ipsa civitate Senarum et in eius comitatu, territorio et districtu, dictum Comune Senarum et eius rectores et offitiales teneantur et debeant ipsis civibus, comitatinis et districtualibus civitatis Florentie in eorum litibus, questionibus, causis, controversiis seu discordiis civilibus quas haberent cum aliquo seu aliquibus civibus, comitatinis seu districtualibus civitatis Senarum, seu aliis quibuscumque personis, in dicta civitate eiusque comitatu, territorio vel districtu ius summarium facere; ac etiam in predictis et circa predicta dicti florentini in ipsa civitate Senarum eiusque comitatu, fortia et districtu habeant et habere intelligantur illa privilegia et favores, que habent veri cives, comitatini, vel districtuales civitatis Senarum: hoc intellecto, quod per predicta vel aliquid predictorum nullum preiudicium generetur vel fiat contentis in precedenti capitulo. Et e converso, quod ipsum Comune [p. 78 modifica]Florentie et eius rectores et offitiales teneantur et debeant ipsis civibus, comitatinis et districtualibus civitatis Senarum in eorum litibus, questionibus, causis, controversiis seu discordiis civilibus quas haberent cum aliquo seu aliquibus civibus comitatinis seu districtualibus civitatis Florentie, seu aliis quibuscumque personis, in dicta civitate Florentie eiusque comitatu, territorio vel districtu ius sumarium facere; ac etiam in predictis et circa predicta in ipsa civitate Florentie ipsiusque comitatu, fortia et districtu, dicti senenses habeant et habere intelligantur illa privilegia et favores que habent veri cives, comitatini vel districtuales civitatis Florentie.

Item, quod si accideret quod aliquod furtum vel robaria vel aliud dampnum fieret vel inferreretur in mercantiis seu rebus, vel aliqua earum, dictorum mercatorum et quarumcumque aliarum personarum vel alicuius eorum ipsius civitatis, comitatus vel districtus Florentie, seu homicidium vel quelibet alla offensio personalis vel realis fieret in personam alicuius mercatoris vel alterius cuiuscumque persone de civitate, comitatu vel districtu Florentie in ipsa civitate, comitatu vel districtu Senarum per aliquem vel aliquos de ipsa civitate, comitatu vel districtu Senarum, vel aliam quamcumque personam, procedatur et procedi debeat per rectores et offitiales Comunis Senarum; ac etiam ipsi rectores et offitiales ipsius Comunis Senarum teneantur et debeant contra tales delinquentes vel dampnum inferentes ac etiam eos et quemlibet eorum, totiens quotiens centra factum fuerit, punire et condempnare eo modo et forma et illis penis quibus procederetur et punirentur, si predicta vel aliquid predictorum conmissa vel perpetrata fuissent in persona vel bonis alicuius vel aliquorum de civitate, comitatu vel districtu Senarum. Et quod ad punitionem et vindictam predictorum tales sic offensi et eorum heredes et coniuncti intelligantur habere et habeant illa privilegia, auxilia et favores contra predictos delinquentes et ipsorum bona ac quascumque alias personas, collegia vel universitates, que occasione predictorum tenerentur, que et quos habent cives, comitatini vel districtuales civitatis Senarum per statuta vel ordinamenta dicti Comunis Senarum. Et in omnibus et quo ad omnia procedatur et fiat prout et sicut si conmissa vel perpetrata fuissent in persona vel bonis alicuius de civitate, comitatu vel districtu Senarum. Et si in aliquo casuum predictorum pena maior veniret imponenda in Comuni Florentie, et similis maior pena imponatur delinquentibus talibus in Comuni Senarum. Et e converso, quod si accideret quod aliquod furtum; robaria vel aliud dampnum fieret vel inferreretur in mercantiis seu rebus vel aliqua earum alicuius vel aliquorum [p. 79 modifica]mercatorum et quarumcumque aliarum personarum, vel alicuius earum ipsius civitatis, comitatus vel districtus Senarum, seu homicidium vel quelibet alia offensio personalis vel realis fieret in persona alicuius mercatoris vel alterius cuiuscumque persone de civitate, comitatu vel districtu Senarum, in ipsa civitate, comitatù vel districtu Florentie per aliquem vel aliquos de ipsa civitate, comitatu vel districtu Florentie vel aliam quamcumque personam, procedatur et procedi debeat per rectores et offitiales Comunis Florentie. Ac etiam ipsi rectores et offitiales Comunis Florentie teneantur et debeant contra tales delinquentes, vel dampnum inferentes, ac etiam eos et quemlibet eorum, totiens quotiens contrafactum fuerit, punire et condempnare eo modo et forma et illis penis quibus procederetur et punirentur si predicta vel aliquid predictorum conmissa vel perpetrata fuissent in persona vel bonis alicuius vel aliquorum de civitate, comitatu vel districtu Florentie. Et quo ad predicta vel aliquid predictorum intelligantur liabere et habeant illa privilegia, auxilia et favores contra predictos delinquentes et ipsorum bona ac quascumque alias personas, collegia vel universitates, que occasione predictorum tenerentur, et que et quos habent cives, comitatini vel districtuales civitatis Florentie per statuta vel ordinamenta dicti Comunis Florentie. Et si in aliquo casuum predictorum pena maior veniret imponenda in Comuni Senarum, similis maior pena imponatur in Comuni Florentie.

Item, quod quilibet de civitate, comitatu vel districtu Florentie, dum tamen non pro maleficio exbanuitus vel condempnatus Comunis Senarum, possit et ei liceat libere et secure venire, stare et permanere per se et cum eius familia, mercantiis, rebus et bonis ipsius ad ipsam civitatem Senarum, et terram et portum prefatum, ipsiusque civitatis Senarum comitatum, fortiam et districtum in ipsaque civitate, terra, portu, comitatu ac fortia, districtu, in eisque et quolibet eorum mercantias et senserias et quaslibet alias artes facere et exercere, ac hospitum tenere et habere, tam pro ipsius magistris et consotiis, ac aliis quibuscumque de civitate, comitatu et districtu Florentie. ac etiam pro aliis quibuscumque personis extraneis, quorum factor vel negotiorum gestor existeret, vel quorum facta et negotia mercis causa faceret. Et quod pro predictis vel aliquo predictorum non possint cogi, gravari vel aliqualiter molestari ad aliquod onus vel aliquod gravamen, tam reale quam personale vel mistura supportandum. Hoc acto et intellecto, quod per predicta vel aliquid predictorum, nullum privilegium conferatur hospitatoribus publicis, seu cum signo hospitia tenentibus, seu qui in futurum tenerent in ipsa civitate, comitatu [p. 80 modifica]et districtu Senarum, nec publicis et manifestis usurariis ad fenus super pignus mutuantibus, vel apothecara vel domum cum vela seu tappeto tenentibus in ipsa civitate, comitatu et districtu Senarum, qui ad gravamina seu gabellas ad presens vigentia teneantur pro eo tempora quo tenebuntur alii hospitatores seu usurarii civitatis Senarum, nec quoad ea sic presentialiter vigentia, vigore presentis capituli, se valeant defensare, nisi ut superius dictum est. Hoc etiam acto et intellecto, quod dicti sic mercantias, sensarias et hospitia tenentes, seu alias artes vel ministeria exercentes in ipsa civitate Senarum, intelligantur esse et sint subiecti et subpositi offitialibus Mercantie civitatis Senarum. Et e converso, quod quilibet de civitate, comitatu vel districtu Senarum, dum tamen non pro malefitio exbannitus vel condempnatus Comunis Florentie possit eique liceat libere et secure venire, stare et permanere per se et cum eius familia, mercantiis, rebus ac bonis ipsius ad ipsam civitatem, comitatum et districtum Florentie; in ipsaque civitate, comitata et districtu Florentie, in eiusque et quolibet eorum mercantias, sensarias et quaslibet alias artes facere et exercere ac hospitium tenere pro ipsius magistris et consotiis ac aliis quibuscumque de civitate, comitatu et districtu Senarum, ac etiam pro aliis quibuscumque personis extraneis, quorum factor vel negotiator existeret, vel quorum facta et negotia mercis causa faceret. Et quod pro predictis vel aliquo predictorum non possit cogi, gravari vel aliqualiter molestari ad aliquod onus vel gravamen tara reale quam personale vel mixtum supportandum. Hoc acto et intellecto, quod per predicta vel aliquid predictorum nullum privilegium conferatur hospitatoribus publicis seu cum signo hospitia tenentibus, seu qui in futurum tenerent in ipsa civitate, comitatu et districtu Florentie, nec publicis et manifestis usurariis ad fenus supra pignus mutuantibus, vel apotecam vel domum cum vela seu tappeto tenentibus in ipsa civitate, comitatu et districtu Florentie, qui ad gravamina seu gabellas ad presens vigentia teneantur pro eo tempore quo tenebuntur alii hospitatores seu usurarii civitatis Florentie, nec quo ad ea sic presentialiter vigentia, vigore presentis capituli, se valeant defensare, nisi ut superius dictum est. Hoc acto et intellecto, quod dicti sic mercantias, sensarias et hospitia tenentes, seu alias artes vel rainisteria exercentes in ipsa civitate Florentie, intelligantur esse et sint subiecti et suppositi offitiali Mercantie civitatis Florentie et quibuscumque eius offitialibus, dum tamen pro predictis vel aliquo predictorum nullum preiudicium generetur vel generari possit ullatenus iuribus alicuius singularis persone, vel aliquarum singularium personarum florentinorum vel senensium vel aliunde.

[p. 81 modifica]Item, quod omnes et singuli de civitate, comitatu vel districtu Florentie possint eisque liceat libere et secure, dummodo de gabella observetur, ut infra dicetur, deferre, conducere et deferri et conduci facere undique mercimonia, mercantias, pecuniam, res et bona et quolibet victualia et commestibilia ad civitatem Senarum, terram et portum Talamonis, eiusque civitatem, comitatum, fortiam et districtum tam per terram quam per mare et alias aquas; et in ipsa civitate Senarum, terra et porto Talamonis, eiusque civitatis fortia et districtu et terris subiectis ipsi Comuni Senarum, libere et secure ipsa mercimonia, mercantias et alla supradicta habere, tenere et vendere, emere et permutare, et de ipsa civitate Senarum, terra et portu Talamonis, eiusque civitatis comitatu, fortia et districtu, tam per terram quam per mare et alias aquas, libere et secure extrahere et extrahi facere omnia et singula mercimonia, mercantias, pecunias, res et bona eorum. Salvo quam frumentum, bladum, vinum, oleum et alla quelibet victualia que recolligentur in ipsa civitate Senarum, comitatu et eius fortia et districtu, que de dicta civitate eiusque comitatu, fortia et districtu extrahi non possint quoquo modo, sine licentia dicti Comunis Senarum. Et quod in gabellis servetur ut infra proxime continetur, videlicet, quod omnes et singuli de civitate, comitatu vel districtu Florentie, qui imicterent vel imicti facerent eorum mercantias, res et bona et alla infrascripta in ipsam civitatem Senarum, eiusque comitatum, fortiam et districtum, tam per terram quam per mare et alias aquas, teneantur et debeant solvere Comuni Senarum seu ipsius Comunis Senarum camerario vel exactori gabellas infrascriptas, videlicet.


Pro imissione et extractione.


Cuiuslibet torselli seu salme pannorum francigenorum, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme grane de Romania seu de Spanea, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme zafferani, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme velorum et bendarum de sirico vel flore vel banbugio, vel oralium, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme garofanorum, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme di lacche, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme indaci gabbadei, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme nucium moscadarum . solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme vaiorum laboratorum vel crudorum, solidos quadraginta.

Cuiuslibet salme lane lavate de Anglia sive de Frandia, solidos viginti.

[p. 82 modifica]Cuiuslibet salme lane sucide de Anglia seu de Borgundia, vel de Berri, vel de Francia, solidos decem.

Cuiuslibet salme lane lavate de Garbo, de Cathalonia, de Provinzia, solidos decem.

Cuiuslibet salme lane succide de partibus proxime supradictis, solidos sex.

Cuiuslibet salme agnellinarum seu foderorum, solidos decem.

Cuiuslibet salme boldronum sucidorum, solidos quinque.

Cuiuslibet salme pannorum florentinorum seu lombardorum, solidos viginti.

Cuiuslibet salme pannorum de Albagio, seu bigellorum vel taccholinorum, solidos sex.

Cuiuslibet salme canovacciorum et borracciorum, solidos sex.

Cuiuslibet salme cartarum bambicinarum et aliarum cartarum, solidos sex.

Cuiuslibet salme guarnellorum, barracchanorum, valescium, bambicinorum, bordorum, bucheranorum, pannorum linorum alborum seu tintorum et tovagliolarum, solidos duodecim.

Cuiuslibet alterius salme de spetieria a predictis sopra nominatis, solidos viginti.

Cuiuslibet salme armorum seu mercium cuiuscumque qualitatis vel manerici existant, solidos quinque.

Cuiuslibet salme de guado, robbia vel cinere, solidos otto.

Cuiuslibet salme de ferro seu de acciaio, de plumbo, stanio, ramine seu ottone, solidos duos.

Cuiuslibet salme vene ferri, solidum unum.

Et cuiuslibet alterius salme euiuscumque condictionis existant, exceptis predictis, solidos quatuor.

Et pro qualibet libra argenti laborati sive non laborati, saldi seu fracti, euiuscumque condictionis existat (excepto argento vivo, de quo solvatur et solvi debeat gabella quemadmodum de aliis spetiariis, et excepto argento coniato in moneta, de quo coniato nulla gabella solvatur) solidos duos.

Hoc acto et intellecto et expresso, quod quo ad solutionem dicte gabelle pro salmis prefatis, ut solvatur predicta gabella in ea quantitate que superius continetur, intelligatur salma que fuerit ponderis librarum quingentarum, et que per mulos et equos portatur seu consuetum est portari. Si autem per asinum portaretur, solvat et solvere teneatur et debeat duas partes ex tribus partibus dicte gabelle, que solvi deberet si fuerit salma mulorum vel equorum seu librarum quingentarum ad pondus. Et quod solutio»t exactio gabelle prefate fiat et fieri debeat unica vice tamen pro immissione et extractione mercantie eiusdem seu bonorum, et in uno loco [p. 83 modifica]dumtaxat civitatis Senarum, seu alibi ubicumque a dicto portu et terra Talamonis usque ad civitatem Senarum per rectam stratam eisdem per offitiales dicti Comunis Senarum assignandam, et non pluribus vicibus neque diversis locis; ita quod si in missione aliquarum mercantiarum, rerum et bonorum predictorum mercatorum et aliorum supradictorum, facta fuerit solutio gabelle prefate et in uno loco ipsius civitatis, comitatus vel districtus Senarum vel alibi, ut supra dictura est, dicto Comuni Senarum vel eius exactori seu camerario de extractione earumdem in alio loco ipsius civitatis, comitatus et districtus Senarum vel alibi, ut supra dictum est, nulla alla fiat vel fieri debeat solutio vel exactio gabelle prefate; et quod ab aliquo vel aliquibus de civitate, comitatu vel districtu Florentie pro predictis vel aliquo predictorum ulterius quam supra dictum sit, nullum exigatur vel exigi possit seu debeat pro ipso Comuni Senarum vel eius auctoritate seu auctoritate alterius cuiuscumque, nec pro aliqua singulari persona de dicta civitate vel districtu Senarum, vel pro alla quavis persona in ipsa civitate, comitatu, fortia vel districtu Senarum, vel alibi ubicumque, a dicto portu et terra Talamonis usque ad civitatem Senarum per rectam viam, ut supra dictum est, assignandam, pedagium, toloneum, portorium vel gabella, nichilque directe vel per obliquum, nomine alicuius gabelle, curattarie, ripe vel portorii, seu sub alio quocumque colore vel titulo, nisi ut superius dictum est. Et quod nullus qui emeret de ipsis mercantiis et rebus in ipsa civitate, comitatu et districtu Senarum, ab aliquo de civitate, comitatu vel districtu Florentie possit cogi vel compelli ad aliquid solvendum Comuni Senarum vel alii, eius auctoritate, nisi pro ut et sicut nunc cogi posset civis senensis pro mercantiis et rebus quas emeret a cive senensi, et quas venderet civis senensis alteri civi senensi. Et quod Comune Senarum teneatur et debeat curare et facere ita et taliter quod si aliquis de civitate, comitatu vel districtu Senarum, seu aliqua alla extranea persona exigeret vel exigere posset, vel exigere poterit in futurum aliquam gabellam, pedagium, toloneum vel aliquid aliud simile vel dissimile predictis in ipsa civitate, comitatu vel districtu Senarum vel alibi ubicumque, a dicto portu et terra Talamonis usque ad civitatem Senarum per rectam stratam, ut dictum est, auctoritate Comunis Senarum seu alterius cuiuscumque domini vel baronis, a dictis de civitate, comitatu vel districtu Florentie nullatenus exigat. Et e converso, quod omnes et singuli de civitate Senarum possint eisque liceat libere et secure, dummodo dicta gabella observetur, ut infra dicetur, deferre, conducere, voi deferri et conduci facere undique mercimonia, mercantias, pecunias, res et bona et quelibet victualia et commestibilia ad [p. 84 modifica]civitatem, comitatum et districtum Florentie; et in ipsa civitate Florentie eiusque comitatu, fortia et districtu et terris subiectis ipsi civitati Florentie, libere et secare ipsa mercimonia, mercantias et alla supradicta habere, tenere, vendere, emere et permutare, et de ipsa civitate Florentie eiusque comitatu, fortia et districtu tam per terram quam per aquas, libere et secure eadem extrahere et extrahi facere; salvo quam granum, bladum, vinum, oleum et alla conmestibilia que recolligerentur in ipsa civitate, comitatu, fortia et districtu Florentie, que extraliere non possint quoque modo sine licentia Comunis Florentie. Et quod in gabellis, servatur, ut infra proxime continetur, videlicet: quod omnes et singuli de civitate, comitatu vel districtu Senarum solvere teneantur et debeant dicto Comuni Florentie seu eius camerario vel exactori pro eisdem rebus, illam gabellam quam solvere tenentur ipsi Comuni Senarum fiorentini in ipsa civitate Senarum pro imissione et extractione earum, in ea quantitate et in uno loco et non in pluribus locis vel diversis vicibus, et eo modo et forma, pro ut et sicut supra dictum est de florentinis, et circa eos est dispositum, ut superius continetur. Et quod ab aliquo vel aliquibus de civitate, comitatu vel districtu Senarum pro predictis vel aliquo predictorum ulterius quam supra dictum sit, nullum exigatur vel exigi possit seu debeat pro ipso Comuni Florentie vel eius auctoritate vel pro aliqua singulari persona de dicta civitate, comitatu vel districtu Florentie, vel alla quavis persona in ipsa civitate, comitatu, fortia vel districtu Florentie, pedagium, toloneum vel gabella, nichil directe vel per obliquum, nomine alicuius gabelle, curatterie, ripe vel portorii, seu sub aliquo alio quocumque colore vel titulo, nisi ut superius dictum est. Et quod nullus qui emeret de ipsis mercantiis et rebus in ipsa civitate, comitatu vel districtu Florentie, ab aliquo de civitate, comitatu vel districtu Senarum possit cogi vel compelli ad aliquid solvendum Comuni Florentie, vel aliis eius auctoritate, nisi pro ut et sicut nunc cogi possit civis florentinus pro mercantiis et rebus, quas emeret a cive florentino, et quas venderet civis florentinus alteri civi florentino. Et quod Comune Florentie teneatur et debeat curare et facere ita et taliter, quod si aliquls de civitate, comitatu vel districtu Florentie, seu aliqua extranea persona, exigeret vel exigere posset, vel exigere poterit in futurum aliquam gabellam, pedagium, toloneum vel aliquid alìud simile vel dissimile predictis in ipsa civitate, comitatu vel districtu Florentie, auctoritate Comunis Florentie seu alterius cuiuscumque domini vel baronis, a dictis de civitate, comitatu vel districtu Senarum nullatenus exigatur. Et ad probandum quod quis sit florentinus vel senensis, seu de ipsa civitate, comitatu vel districtu [p. 85 modifica]Florentie, seu de civitate, comitatu vel districtu Senarum; vel quod mercimonia vel res prefate sint alicuius de civitate comitatu vel districtu Florentie, sen alicuius de civitate, comitatu vel districtu Senarum, vel quod sint qualitatis de quibiis superius continetur; in prcdictis et circa predicta et dependentibus ab eidem, sufficiat probare et pro plena probatione intelligatur et sit dictum et assertio talis florentini vel senensis, seu conducentis vel portantis pro tali florentino vel senensi, seu nejotionim jestoris vel factoris seu procuratoris talis florentini vel senensis, cum assertione vel iuramento duorum mercatorum de civitate Florentie vel Senarum predicta affirmantium. Hoc acto et intellecto inter partes prefatas, quod si per Comune Senarum seu eius offitialem provideretur aliquid propter quod a quavis alla extranea persona exigeretur pro ipso Comuni Senarum in ipsa civitate, comitatu vel districtu Senarum minor gabella, quam superius sit expressum; quod ex nunc post talem provisionem dicti mercatores et alii de dicta civitate Florentie eiusque comitatu, fortia vel districtu, absolutionem dicte minoris quantitatis tantummodo teneatur, et ad ulterius seu maiorem quantitatem solvendam minime cogi possint vel debeant. Hoc acto et excepto, quod cum Pisanis componere possint pro ea quantitate quam voluerint.

Et quod dicte conventiones et pacta, et omnia et singula suprascripta et infrascripta cum omnibus et singulis supradictis privilegiis, immunitatibus et favoribus, in omnibus et singulis de civitate Ianue, eiusque fortia et districtu, et de partibus Catalonie et Provintie Folchalcherii, que vulgariter appellatur la Provenza, et de partibus Sicilie, habeant et sibi locum vendicent et pro eis disposita intelligantur esse et sint in quantum voluerint et venire voluerint ad pacta et conventiones prefatas, seu ratificatas ipsas infra sex menses proxime venturos et non aliter vel alio modo.

Item, quod si aliquis de civitate, comitatu vel districtu Florentie reperiretur quoque modo defraudare gabellam debitam dicte Comuni Senarum, vel contra eum quovis modo procederetur per rectores vel offitiales Comunis Senarum, pro eo quod diceretur vel proponeretur ipsum talem fraudasse dictam gabellam dicte Comuni, debeat misericorditer et benigne tractari per ipsos rectores et offitiales Comunis Senarum. Et ubi satisdare voluerit de iudicio sisti et iudicato solvendo, debeat per tales rectores et offitiales in continenti relaxari, nec personaliter possit detineri. Et tales rectores et offitiales Communis Senarum teneantur et debeant, tali satisdatione prestita, eum in continenti relaxare, nec eum possint tormentare nec ad aliquod genus tormentorum ponere, occasione predicta, sine expressa licentia offitii dominorum Duodecim civitatis Senarum, [p. 86 modifica]de qua appareat publicum instrumentum seu appodixa, scripta manu notarii et scribe dictorum dominornm Duodecim. Et in maiori quantitate talem repertum culpabilem condempnare non possint, quam fuerìt fraudatio dicte gabelle et usque in quantitatem denariorum duodecim senensium pro quolibet denario fraudato, qui debebatur dicte Comuni Senarum nomine gabelle predicte. In minori autem quantitate condempnari possint, secundum deliberationem rectoris et offitialis de predictis cognoscentis, habita consideratione persone et qualitate negotii. Et e converso idem servetur per omnia in civitate Florentie ubi procederetur, occasione predicta, per rectores vel offitiales Comunis Florentie centra aliquem de civitate, comitato vel districtu Senarum. Et non possit talis senensis poni ad tormenta, occasione predicta, nisi habita licentia offitii dominorum Priorum Artium et Vexilliferi iustitie civitatis Florentie, de qua appareat publicum instrumentum seu appodixa offitii antedicti, scriptum manu notarii et scribe dictorum dominorum Priorum Artium.

Item, quod si que rappresallie vel rappresalliarum licentie reperirentur esse concesse per dicta Comunia vel aliquod ipsorum contra aliud Comune vel singulares homines, personas et bona ipsius Comunis, ex nunc intelligantur esse et sint suspense per tempus et terminum decem annorum proxime venturorum; ita quod infra ipsum tempus et terminum non valeant tali cui competerent, in iudicium deducere, seu eis experiri; nec rectores vel offitiales dicti Comunis qui concessisset represallias antedictas, possint vel debeant reddere rationem. Teneatur autem Comune contra quod dicte represallie concesse forent, tali cui concesse reperirentur, seu eius heredibus vel habentibus ius vel causam ab eo, ius summarium facere et fieri facere in iuribus eidem competentibus, et eum benigne et favorabiliter pertractare et pertractari facere. Et quod in futurum infra tempus et terminum decem annorum proxime futurorum aliquod dictorum Comunium sibi invicem inter se aliquo modo, iure vel causa nulle represallie concedi possint vel valeant ullo modo. Fiat autem et fieri debeat ius summarium conquerenti et favorabiliter et benigne tractetur.

Et quod pacta et conventiones prefate, et omnia et singula supradicta et infrascripta et eorum quodlibet durent et durare debeant per tempus et terminum decem annorum proxime venturorum et quemlibet alium terminum prorogandum per dicta Comunia vel eorum sindicos seu offitiales qui de predictis baliam haberent; contra que, vel eorum aliquid, per aliquod dictorum Comunium vel ipsius offitiales nil fiat vel ordinetur, aut fieri vel ordinari possit per viam legis seu dispositionis et provisionis vel ordinamenti, seu alio [p. 87 modifica]quocumque modo vel forma, per que veniretur seu venire possit contra predicta vel aliquid predictorum, seu in ipsarum vel alicuius earum cassationem, abrogationom, detractionem seu diminutionem, nisi demum processerit de voluntate alterius Cominis vel ipsius offitialium de predictis baliam habentium.

Et quod ipse Francischus sindicus de predictis omnibus et singulis oossit facere et fieri facere publicum et publica instrumenta vallata obligationibus, stipulationibus, penis, renuntiationibus, preceptis, guarentigiis, bonorum ypothecis et aliis solempnitatibus et cautelis, de quibus sibi visum fuerit convenire1.

Providentes, predicta per ipsos provisa et ordinata, valere et tenere et confirmari et approbari posse et debere per offitium dominorum priorum Artium et vexilliferi iustitie, una cum gonfaloneriis sotietatum populi et duodecim bonis viris Comunis Florentie et quinque consiliariis universitatis Mercatorum civitatis eiusdem; si et in quantum predicta omnia et singula fuerint approbata et confirmata per offitium dominorum Priorum et vexilliferi et collegia supradicta.

Acta fuerunt predicta omnia Florentie, in palatio populi Florentie, presentibus domino Thomasso Teghie de Altovitis et domino Francischo domini Lotti de Salviatis iurisperitis, civibus Florentie, testibus adhibitis et vocatis.

Ego Lodovichus Iohannis Doffi civis Florentie, imperiali auctoritate iudex ordinarius atque notarius publicus, et tunc coadiutor providi viri ser Petri ser Grifi de Pratoveteri civis senensis, notarius, scriba reformationum Consiliorum populi et Comunis Florentie, predictis omnibus dum agerentur interfui, et ea rogatus scripsi et publicavi in precedentibus quatuor foleis et presenti foleo cartarum de membrana, et ideo me subscripsi.


(Instrumenta et Iura Comunis, n° 56).          


[p. 88 modifica]

III.


1379, marzo 28.


Trattato fra 'l Comune di Siena ed i Catalani residenti a Pisa
per l'uso del Porto di Talamone.


Al nome di Dio, amen. Nelli anni del nostro Signore Geso Cristo mille trecento settanta et nove, et seconda indizione, a dì xxviij del mese di marzo, al tempo del santissimo padre et signore misser Urbano per la divina provedenza papa sexto.

Convocati et congregati e’ magnifici signori signori difensori et capitano di popolo et gonfaloniere di Giustizia della città di Siena e priore de’ Riformatori d’essa città di Siena, e cinque de’ savi huomini, due per ciascheuno terzo della detta città di Siena, electi per lo Comune di Siena per vigore d’una riformagione del generale Consiglio della detta città di Siena a crèsciare l’entrate et menovare le spese del Comune di Siena, nel consueto concestoro de’ detti signori difensori, per utilità et comodo del detto Comune di Siena facendo et pertractando, di comandamento del savio huomo Tomasso di misser Bartalomeo, honorevole priore de’ detti signori difensori; facta prima per lo detto priore solenne proposta intra loro signori defensori et cittadini predetti; avuta prima sopra a le predette et infrascritte cose solenne et matura diliberatione et ragionamento; et dato et messo et fatto el partito a lupini bianchi et neri, secondo la forma dello Statuto del Comune di Siena et ordinamenti, fue otento et solennemente intra loro riformato per due parti di loro et assai più, per buono stato et acrescimento della decta città et del presente stato popolare e di tutta la città e distretto di Siena; et acciò che l’entrate crescano e menovinsi l’escite et le spese del decto Comune, e’ furono in piena concordia diliberare e di provedere et di stanziare, e providdero e stancarono et diliberaro quasi senza veruno discordante, di fare, di componare e diliberare e ordinare l’infrascritti capitoli e compositioni e pro visioni colli infrascripti Catalani e ciascheuno per sé, cioè co’ misser Piero Zariba, misser Francesco di Poggio, cittadini di Barzalone, e co’ misser Pietro Carbonelii, cittadino di Maiolica, e ciascheuno per sè, et vece et nome d’altri Catelani e subditi di misser lo re di Ragona, per uso [et] ad usu del Porto di Talamone del contado di Siena; et acciò che ’l porto et castello et fortezza di Talamone, e tutta la città et contado et distretto di Siena s’acreschi et vada [p. 89 modifica]innanzi di bene in meglio; e a honore e laude dello onipotente Idio et della sua gloriosissima madre Vergine Maria, e de’ santi apostoli Pietro et Pavolo, et di tutti li altri, e de’ pretiosissimi martiri, cioè Ansano, Savino, Crescentio et Victorio, singulari padroni et difenditori et avocati della città di Siena, et della beata Enalia vergine di Barzalona, e di tutta la corte celestiale.

E in prima, che ogni e ciascheuno mercatante catelano et ogni et ciascheuno subdito et subgietto del serenissimo et magnifico signore misser lo re di Ragona, possino et a loro sia licito usare el porto di Talamone del contado di Siena, et abbiano libera facultà al detto porto venire, et esso porto usare, e conduciare e conduciare fare al detto porto di Talamone e a la città di Siena e suo contado e distrecto ognie et ciascheuno mercantie e cose di qualunque luogo et parti del mondo, per mare e per terra, per qualunque modo fussero. E le dette cose et mercantie possino méctare e introduciare per lo detto porto di Talamone; e ancora potere trare dal detto porto di Talamone le cose le quali essi v’avessero messe o per mare o per terra, per tempo el quale a essi Catalani piaciarà e vorranno. Sì veramente che, qualunque ora al detto Comune di Siena non piacesse o non volesse ch’e’ detti Catelani usassero al detto porto che venissero più2 loro mercantie, che allora et in quello tanto el detto Comune di Siena e per lo detto Comune sia notificato a’ detti catelani mercatanti, o vero a’ loro proposti e maggiori nella città di Siena, al luogo della loro loggia e residentia. E che dopo la predetta protestagione et notificazione a’ detti Catelani facta, e’ detti Catelani e mercatanti catelani abbiano termine uno anno e uno mese e uno dì a sgombrare ed escire colle loro persone e mercantie della città et contado e distrecto di Siena. E che fatta la detta protestagione in iscrittura apresso a la loro loggia per lo Comune di Siena o per sua parte, che e’ detti Catelani non usino più el detto porto di Talamone; allora e in quello caso, compiuti uno anno e uno mese e uno dì proximi dipo’ la detta protestagione e notificagione, non sia tenuto el decto Comune di Siena a osservare la carta de’ detti capitoli, né alcuni d’essi capitoli e’ quali si contengono nel presente contracto de’ Catelani. E non sia tenuto a veruno subdito o suggetto de re di Ragona, pagando per missione et estrazione delle mercantie e delle cose le quali per lo detto porto o altrunde mectessero o traessero per Gabella al Comune di Siena tanto, cioè la metà di cabella o cabelle le quali erano disposte dovere pagare secondo e’ patti fatti et composti tra ’l Comune di Siena et el Comune di Fiorenza per lo uso del detto porto di Talamone; de’ quali patti appare publica carta per mano di ser Mino di ser [p. 90 modifica]Domenico Nini notaio, o vero di qualunque altro notaio apparisse, o vero che none el contrario apparisse per capitoli di sotto scritti, E possino e’ detti Catelani, e a loro sia licito le loro cose e mercantie traere del contado di Siena e distrecto, senza pagare alcuna cabella, se essi pagaranno la kabella della entrata et missione.

E possino e’ detti mercatanti Catelani e suditi del detto misser lo re di Ragona, e loro fanti e fattori e compagni e padroni colle loro mercantie e cose, liberamente et sicuramente venire a la città et contado e distretto di Siena, colle loro persone e co le loro cose e mercantie di loro e di ciascuno di loro; e le loro mercantie et cose tenere, véndare, comprare e permutare, e inde della detta città di Siena et di suo contado et distretto e porto di Talamone trare e méctare così per mare come per terra, come di sopra ne’ presenti capitoli si contiene, pagando cabella e cabelle delle infrascritte cose, come qui di sotto partitamente apparrà.

E in prima, di ciascheuna soma o vero torcelli di panni franceschi xx s.
Di ciascheuna soma di seta cruda, o vero lavorata xx s.
Di ciascheuna soma di grania di Romania o vero di Spagnia. xx s.
Di ciascheuna soma di zafferano xx s.
Di ciascheuna soma di veli di seta di fiore o vero bambagia, o bambasini, o orlarini xx s.
Di ciascheuna soma di garofani xx s.
Di ciascheuna soma di noci moscade xx s.
Di ciascheuna soma dì vai lavorati o vero crudi xx s.
Di ciascheuna soma di lana lavata d’Inghilterra vero di Fiandola x s.
Di ciascheuna soma di lana d’Inghilterra o di Fiandola o di Borgognia o d’Ibernia o di Francia, sucide o vero guadate, et guadate s’intendano sucide v s.
Di ciascheuna soma di lana lavata di Garbo, di Catelonia o vero della Provincia v s.
Di ciascheuna soma di lana sucida delle parti sopradette iij s.
Di ciascheuna soma d’altro paese, o vero fodere ij s. vj, d.
Di ciascheuna soma di boldroni sucidi ij s., vj, d.
Di ciascheuna soma di panni fiorentini o vero lombardi x s.
Di ciascheuna soma di panni alliagi o bigielli o tacolini iij s.
Di ciascheuna soma di guarnelli o barracani o bordi o bocherani o panni lini, bianchi o tenti, o tovaglie o sciugatoi iiij s.
Di ciascheuna soma d’arme o mercie di qualunque qualità maniera si sia et existenti ij, s., vj, d.

[p. 91 modifica]

Di ciascheuna soma di guado, robbia o vero cennere ij s. ij s.
Salvo che se al sopradetto guado si traesse dal porto di Talamone, dei quale si debba pagare per ciascheuna soma diece soldi, x s.
Di ciascheuna soma di vena di ferro, vi denari, vj d.
Di ciascheuna soma di pepe, gengiovo, cannelle di cenamo, oncenso vergini, o vero zucaro vij s., vj d.
Di ciascheuna soma di grania di Barbarla, lacha o vero indico gabadeo xv s.
Di ciascheuna soma di cera, polvare di zucaro, ariento vivo, frusti, garofani, sandali o vero bambagia lilata vero soda v s.
Di ciascheuna soma delle infrascripte cose, cioè: allume, acque rose, anaci, risalgali!, arsenico, bituro, biacha, micii, cassia, borracci, comini, dattari, galle, gomarabiche, gurigniuoli, lane sardesche, lane corsesche, lane di Greti, vetriuoli, canavaci, mele, pilatro, pecie, pegola, pinoehi, risi, raggia, regolizii, salnitrio, salgemmo, savone, tormentina, sena, senape, sinopia, verderame, verde terra, vernice, solfi, mandorle, uve passare, viuole, rose, soda, mazzacotto, coiame crudo, colarne concio, sonagli, seme santo, carta di bambagia et altre carte, cedri, mele rancie, coralli; delle predette cose ij s.
E di ciascheuna soma di speziarla delle predette nominate, le quali speziarle s’intendano le speziarle le quali si recano d’oltremare, si paghi et pagare si deba cinque soldi, v s.
Di ciascheuna soma di ferro, acciaio, piombo, stagno, rame, ottone j s.
Di ciascheuna libra d’argento laborato, o vero sodo o rotto, excepto argento coniato, del quale non si paghi cavelle, vj d.
Di ciascheuna altra soma di qualunque cosa o condizione fusse, excetto le soprascritte et le infrascritte cose, paghi per cabella due soldi, ij s.
Di ciascheuno moggio di grano, el quale si recasse o conducesse fuore del contado et distrecto di Siena per lo contado et città et distretto di Siena al pòrto di Talamone, si paghi quindici soldi, come di sotto chiaramente appare per uno capitolo el quale dispone della detta materia, xv s.

[p. 92 modifica]Questo sempre inteso e dichiarato, che quanto al pagamento delle soprascritte cabelle, per le some nominate s’intenda soma che fusse di peso di cinquecento libre, le quali si recassero o per muli o cavagli al modo consueto che s’usa di portare. E se le dette some si portassero per asino, paghi et pagare sia tenuto quello cotale le due terze parti della cabella la quale si paga per la soma, la quale reca il mulo o vero cavallo di cinquecento libre a peso. Et se la soma sarà di diverse cose, et sarà di maggiore o di minore peso, della quale si dovesse tòllare maggiore o minore cabella, pagare si debba per rata contingente, come parrà convenirsi.

Delle bestie le quali di qualunque parte venissero di fuore dal contado et distrecto di Siena, si mectaranno o si conduciaranno nella città, contado et distrecto di Siena; e della detta città, contado distretto di Siena si trarranno, secondo la forma de’ capitoli fatti e composti intra el Comune di Siena et e’ Fiorentini, e’ quali parlano di questa materia della extrazione e missione di tali et infrascritte cose, quando si traessero e mectessero; e anco quando solamente si mectessero, e anco quando solamente si traessero, o vero per lo méctare o vero per lo trare; le cabelle le quali si dovessero pagare e le infrascritte sono esse:

E in prima, per ciascheduna bestia bovina o bufalina, sei denari, vj d.
Per ciascheuno porco grasso da macellare, sei denari, vj d.
Per ciascheuno portello temporile, tre denari, iij d.
Per ciascheuna bestia minuta, cioè capra, becho o pecora, castrone o montone, e di simili bestie iij d.

E se avenisse che e’ tali mercatanti catelani volessero trare le dette bestie di fuore della città, contado o distrecto di Siena o vero d’essi, le quali bestie fussero state comprate d’alcuno cittadino o contadino o del distrecto di Siena, o altrimenti state acquistate nella città o contado di Siena; che allora in quello caso allora a tali mercatanti né a veruno d’essi sia licito né debba tali bestie trare o fare trare fuore della città, contado e distrecto di Siena senza expressa licentia et pulizia de’ signori difensori e capitano del popolo della città di Siena, e pagata prima la infrascritta kabella, cioè:

[p. 93 modifica]
Per ciascheuna bestia bovina o vero bufalina, due soldi et sei denari, ij s., vj d.
Per ciascheuno porco di peso di cento libre, o da inde en su, due soldi et sei denari, ij s., vj d.
Per ciascheuna troia o verre o vero porcastra di peso di ottanta libre, o da inde en su, uno soldo e tre denari, j s., iij d.
Per ciascheuno porcastro o porcastra, sci denari, vj d.
Per ciascheuno porcastrello o vero porcastrella, iiij d.
Per ciascheuno porcello o vero porcella di latte, tre denari, iij d
Per ciascheuno castrone pugliese o carfagnino o romanesco o vero maremmano, otto denari, viij d.
Per ciascheuno castroncello nostranio, o agniello o agniella, capra, becho o vero montone, sei denari, vj d.
Per ciascheuna pecora, agniello o agnella tosata o vero usata di tosare iij d.
Per ciascheuno agniello o agniella o vero capretto di latte et così de’simiglianti, tre denari, iij d.


Della compra e vendita delle dette bestie e dell’altre bestie de’ paschi oservisi et osservare si debba la forma e ’l modo come et quale s’osservava secondo e’ patti e' capitoli fatti e composti tra e! Comune di Siena et li Fiorentini, e’ quali parlano et dispongono dell’uso del porto di Talamone et delle dette materie.

E simigliantemente d’ogni et ciasicheune altre kabelle, delle quali nel presente capitolo e nelli presenti volumi de’ capitoli non fusse expresso, exposto e dichiarato per li predetti Catelani et suggetti e suditi de re di Ragona, s’oservi el modo e la forma s et come s’oservava per loro al tempo el quale si composero e si fermare e’ patti intra el Comune di Siena e ’l Comune di Fiorenza dell’uso et per lo detto uso del detto porto di Talamone; pagando impertanto la metà delle kabelle, le quali allora si pagavano per vigore de’ loro patti, ove non fusse nel presente capitolo e volume di capitoli expressamente posto e dichiarato.

Ancora, che sia licito a’ detti mercatanti caldani e sudditi e sugetti di misser lo re di Ragona, e’ quali al presente anno le mercantie i’ ne la citta di Pisa, esse mercantie al presente existenti nella città di Pisa méctare et portare fare a la città e distretto di Siena di chie per tutto el mese di luglio proximo che die venire, pagando la kabella quella, la quale pagassero se esse e tali mercantie mectessero o conduciare facessero per lo porto di Talamone.

Anco se avenisse, la quale cosa Edio cessi, che se certe mercantie o vero cose de’ detti Catelani o d’alcuno sudito o sugetto del serenissimo re di Ragona, poste che saranno e condutte en sul ponte o vero in alcuno altro luogo del contado e distrecto di Siena, fussero tolte o robbate a coloro e’ quali avessero fatte [p. 94 modifica]conduciare o recare le loro marcantie, existenti le dette mercantie sopra al predetto ponte, o vero in altra parte del contado o distrecto di Siena; sia tenuto el Comune di Siena a fare la menda delle dette mercantie e cose le quali fussero state tolte o robbate, a colui a coloro de’ quali fussero state robbate o tolte: sì empertanto et in quanto della tale robbaria o tolta o rapina apparisse per testimoni o vero per testimonio di vera lectera, o vero per giuramento di coloro e’ quali così et in tale modo saranno stati dannificati. E ancora della stima delle dette cose, le quali fussero state tolte, appaia per li detti modi o alcuno dessi. Salvo et inteso, che se si dicesse per li detti Catelani èssare stati robbati denari uvero pecunia numerata o vero altre cose o mercantie; en quello caso, enanzi che per lo detto Comune di Siena si faccia la menda di tali denari o vgro pecunia o cose, debba apparire di tale robbaria o tolta o rapina che si dicesse, della quantità di tale pecunia o vero denari o cose, per giuramento si dica per quello cotale testimonio, che potesse essere el danno di quello cotale che fusse stato robbato; et eanco per giuramento di due loro proposti da elèggiare di tre mesi in tre mesi, uficiali de’ detti Catelani, e’ quali giurino esso et tale danno essere stato ricevuto, et così crédare per quello cotale diceate avere tale danno sostenuto, sia così vero. Et anco giurino quelli colali mercatanti electi a rèndare testimonio, la detta robbaria none apartenere a loro cavelle, et né utile né danno. Et in quello caso che si cognoscesse a’ loro pertenere, elegcinsi altri en luogo di cotali mercatanti E queste cose s’oservino ove et in quanto la quantità della detta pecunia così tolta non passi la somma et quantità di trecento tìorini d’oro, o vero le cose tolte non fussero in pecunia numerata. E allora et in quello caso che la somma de’ denari o delle mercanzie o cose così tolte o robbate passasse la somma et quantità di trecento fiorini d’oro, si debba fare la menda per lo Comune di Siena. E la dichiaragione di tale cose si debba fare per li offiziali della Mercantia della città di Siena, o vero per la maggiore parte di loro ufficiali di Mercantia, e per tutt’i mercatanti e’ quali fussero ufficiali della Mercantia, vero per la maggiore parte di loro ufficiali di Mercantia, e’ quali saranno presenti a la predetta declaratione. A’ quali ufficiali della Mercantia, o vero a la maggiore parte di loro, e a tutt’i mercatanti catelani debba apertenere et apertenga la cognitione et declaratione delle dette cose robbate et di ciascheuna d’esse. La quale menda e ristitutione delie predette cose si debba fare per lo camarlengo della Bicherna del Comune di Siena, il quale per li tempi sarà, della pecunia del Comune di Siena; fatta prima tale prova e declaratione, secondo la forma di sopra [p. 95 modifica]scritta, e come di sopra si contiene. El quale pagamento e sodisfatione si debba fare e sia tenuto el detto camarlengo del Comune di Siena della Bicherna fare in quello caso et in quanto li denari o la pecunia numerata de’ predetti robbati o tolti fusse provata fra duo mesi proximi che seguissero. E fatta la detta prova delle dette cose tolte o robbate infra due mesi sequenti, si faccia et fare si debba la detta menda et ristitutione per lo detto camarlengo della Bicherna del Comune di Siena infra quatro mesi proximi che seguitaranno dal di della declaratione et prova che fusse fatta, come detto è, et di sopra si contiene. Questo sempre intendendo, che colui coloro de’ mercatanti catelani e suditi de re di Ragona, e’ quali saranno stati robbati o tale danno avaranno ricevuto o tale robbaria, sieno tenuti notificare di tale robbaria o rapina o danno che si dicesse per loro o alcuno di loro essere stato robbato nel contado o distrecto di Siena, o vero sopra al detto ponte di Talamone, alli ufficiali della Mercantia et al camarlengo della Bicherna del Comune di Siena, el detto danno avere ricevuto o essere stato fatto infra uno mese proximo che seguiterà, cominciando el mese dal dì del danno che avara ricevuto. Sì veramente che la tale menda et sodisfatione di pecunia di denari non si faccia e non si debba fare se quello cotale o quelli cotali, a’ quali fusse stata tolta robbata tale pecunia ne andassero a cavallo et none a piedi colla detta pecunia, e fussero mercatant’o compagni o fattori o patroni de’ detti mercatanti catelarii.

Ancora, non sia tenuto el Comune di Siena ala menda d’alcuna robbaria o danno che fusse fatto per alcuna compagnia o vero per qualunque persona i’ nel distrecto e contado di Siena centra persona beni de’ Catelani o subditi di misser lo re di Ragona, sì e in quanto compagnia o gente d’arme inimica fusse nel contado o distrecto di Siena. E questo s’intenda in quanto sia notirtcato a’ detti mercatanti catelani apresso alla loro loggia nella città di Siena, come la detta compagnia o compagnie o gente d’arme inimica del Comune di Siena fussero nelle parti d’Arezzo o di Fiorenza o nelle parti di Volterra o presso a la città di Siena a vinti miglia meno, nelle altre parti presso a’ confini del contado di Siena, che e’ detti mercatanti catelani non debbiano le loro mercantie o cose fare recare per lo contado o distretto di Siena, conciosia cosa che si tema et si dubiti della gente dell’arme inimica al Comune di Siena, et che si creda che sì tale gente fussero per fare danno sul contado di Siena; e publicamente sia fatto bandire per la città di Siena, che ogni persona esgombri tuttu3 cose da [p. 96 modifica]governare et reduchi a buone et sicure fortezze per cagione di tali gente d’arme o compagnie predette. Questo sempre en-teso e dichiarato nello inprincipio, nei mezzo e na la4 line di questo capitolo, che della pecunia la quale a’ sopradettl mercatanti catelani o suditi di misser lo re di Ragona fusse tolta o robbata o efforzata nella città di Siena o vero suoi borghi, che in quello caso el Comune di Siena non sia tenuto a la menda della detta pecunia. E se avenisse che a’ detti Catelani o suditi de re di Ragona fusse tolte o robbate mercantie o cose nella città di Siena o suoi borghi, le quali cose non fussero in pecunia coniata; che allora in quello modo et forma si come di sopra si contiene, si debba fare la menda per lo Comune di Siena, come se i’ nel contado et distrecto di Siena fussero state robbate.

Ancora, che ’l Comune di Siena sia tenuto a fare aconciare a le sue spese e mantenere bene acto e bene aconcio el ponte di legname el quale è apresso al porto ’di Talamone, e quello crésciaro e crosciare fare, intanto che dal fondo del mare enfine a la sommità dell’acqua la quale è sotto la stremìtà del ponte verso el mare, sia distanza ed alteza di dodici5 palmi; et intendasi i’ ne l’acqua profonda xij palmi. Sì veramente che per lo detto ponte escaricare e caricare navilia di mercantie e cose che extratte fussero di navi, vi si possano sopra al detto ponte caricare e scaricare, le quali fussero nelli altri navilii del detto porto. E anco che sopra ul detto ponte si possano escaricare mercantie e cose le quali al detto ponte si recassero. E chiunque sopra al detto ponte ponarà o scaricherà, o vero nel detto porto di Talamone e’ vendarà o permutare o vero alienarà alcune cose o mercantie, paghi la kabella debita. Et se tali mercantie o cose si mectessero d’uno legnio o vero navilio in un altro, non scaricando sopra al detto ponte di Talamone, e non vendendo e none alienando e non permutando, non sia tenuto quello cotale pagare alcuna cabella.

Ancora, acciò che le mercantie e l’altre cose de’ detti mercatanti et delli altri e’ quali recheranno o faranno conduciare al detto porto di Talamone, si possine salvare e conservare e guardare, el Comune di Siena sia tenuto a le sue spese aparechiare a’ detti mercatanti catelani e loro famiglia e servidori la casa o vero fondaco del detto Comune di Siena, posto nella terra di Talamone a uso e per uso delle dette mercantie et cose, le quali si recaranno faranno conduciare per li detti mercatanti per tutto el tempo el quale e’ detti mercatanti catelani us iranno el porto di Talamone; [p. 97 modifica]e ’l detto fondaco o vero casa fare aconciare e coprire fare, et fare aconciare uscia et fenestre e serrature, e fare chiavi bisognevoli e necessarie al detto fondaco a ogni spesa del Comune di Siena; in quello modo e in quella forma sì come stava, secondo e’ patti intra Fiorentini e ’l Comune di Siena per lo porto di Talamone; de’ quali patti et convegnie6 appare per publica carta facta et composta per mano di ser Mino di ser Domenico Nini notaio da Siena.

Ancora, che ogni nave et ciascuno navilio o navilii de’ detti Catolani e suditi de re di Ragona, e’ quali al detto porto di Talamone venissero o si conducessero, e ogni e ciascheuno mercatante o persone quanti e quali ne detti navilii fussero, possine et a loro sia licito comprare pane, vino e altra vectuaglia necessarie, e bestie da macellare, nella città, contado e distrecto di Siena di chie a la quantità di vinti bestie minute per ciascheuno legnio o vero navilio; et esse bestie e cose potere pónare et fare portare nelle dette navi o vero navilii et fare caricare senza alcuno enpedimento, et niente di kabella pagare.

Ancora, che sia licito a tutti quelli e’ quali saranno ne’ naviglii de’ detti Catelani, e’ quali perverranno al porto di Talamone, e’ quali caricheranno e scaricheranno nel detto porto, potere legnara et boscare7 nel contado e distrecto di Siena ne’ boschi e nelle selve del Comune di Siena, per fare legnia per li loro patroni o mercatanti de’ detti navigli, per fare fuoco et necessitade di loro cucine, senza pagare alcuna kabella di tali legnia. Sì veramente che d’ogni altro legnio non eviilente a fare fuoco sieno tenuti di pagare al camarlengo per ciascuno carro per nome di kabella vinti soldi di denari senesi.

Anco, che ’l Comune di Siena sia tenuto e debba fare sì e curare per tale modo che continuamente nel castello di Talamone sia uno luogo deputato, nel quale sempre vi stieno cinquanta o vero sessanta centonaia di pane biscotto, bono et sufficiente, sì e in taie modo che e’ naviglii e’ quali perverranno al detto porto di Talamone, e’ quali incontanente si vedessero partire, non ritardino et stieno per non potere avere del pane. El quale pane si debba véndare a quelli e’ quali el dimandaranno per giusto prezzo e convenevole; sì veramente che e’ detti mercatanti catelani sieno tenuti el detto pane biscotto ogni quattro mesi levare el meno, acciò che si possa rinfrescare e sia buono. E a petitione et istantia de’ detti mercatanti catelani sieno costretti e’ patroni e marinari a comprare [p. 98 modifica]el detto pane biscotto, e che niuno possa véndare o dare a loro altro pane enfine a tanto che none avaranno comperato tale pane biscotto. E in quanto e’ detti patroni o marinari non levassero o non comprassero el detto pane biscotto, in quello caso, finiti e’ detti quattro mesi, e’ detti mercatanti catalani siano tenuti di comprare el detto pane biscotto da quello ufficiale el quale terrà per lo Comune di Siena el detto pane nella terra di Talamone; et esso tale ufficiale el debba véndare a’ detti per giusto e ragionevole prezzo. E possano e’ detti Catelani el detto pane biscotto così comprato per loro, mandare o fare mandare per navigli; et esso pane potere tenere nello castello et terra di Talamone, come sarà di loro piacere e volontà.

Anco, che ’l Comune di Siena sia tenuto e debba provedere sì et in tale modo, che nel fiume dello Ombrone presso a Grosseto stia et si tenga una nave per passare e’ mercatanti colle loro persone e cose de’ detti mercatanti catelani; apresso al quale fiume stieno persone abili et atte a sapere passare e’ detti mercatanti colle loro mercantie e cose per lo detto flume dall’uno lato e l’altro colla detta nave. E’ quali nauchieri si possano fare pagare da’ detti mercatanti comodamente et convenientemente, cioè prendendo loro mercede et salarli sì come si contiene nelli capitoli et conventioni fatte tra e’ Fiorentini et el Comune di Siena; e’ quali capitoli et conventioni si fecero per lo uso del porto di Talamone; e che le tali persone le quali staranno al fiume dello Ombrone presso a Grosseto, sieno tenute di passare ciascheuna persona la quale vorrà passare per lo detto tìume e ciascheuna mercantia et animali e cose de’ detti Catelani, e’ quali volessero passare per lo detto fiume, ricevendo salarli et mercede delle cose delle quali di sopra si fa mentione, e none per altro modo, cioè:


Per ciascheuna bestia carica e per ciascheuno uomo a cavallo con valigia e bisaccie, otto denari, viij d.
Per ciascheuno uomo a piede, quattro denari; excetto vecturale o vecturali e’ quali passassero con bestie, e’quali non sieno tenuti di pagare alcuna cosa, se non per bestie cariche et per loro some, iiij d.

Ancora che ’l Comune di Siena sia tenuto e deba a le sue spese fare aconciare e mantenere tutte le vie e strade et camino per lo quale si passa et si va dalla città di Siena a la terra et castello di Talamone, così per li carri come per vetturali et altre persone; sì et in tale modo che e’ carri e le bestie et le persone possino andare et tornare per le dette vie e strade. E sia tenuto el [p. 99 modifica]Comune di Siena predetto provedere di tanti carri et altre arnesi da portare chelle mercantie e cose de’ detti vetturali o mercatanti catelani, si [che si] possano mandare o portare sollicitamente da uno loco a un altro tutte et ciascheune loro mercantie e cose per le dette strade.

Ancora, ogni e ciascheuno mercatante catelano o di loro famiglia e fattori possino e a loro sia licito lavare e lavare fare ogni e ciascheune lane, panni, boldroni nell’acque e lavatoi del Comune di Siena et in ciascheune acque existenti nel distrecto di Siena, acte a potervi lavare; et in ciascheuno lavatoio o dificio existonte nella città, contado e distrecto di Siena, o vero che per lo tempo avenire fusse per aequa da lavare, senza alcuna kabella pagare e’ detti mercatanti, se non come al presente si paga per li cittadini di Siena non lanaiuoli.

Ancora, che mentre che staranno e’ detti mercatanti catelani nella città, contado o distretto di Siena non si possa a loro o vero alcuno di loro penare alcuna prestanza o dazio o alcuna altra graveza reale o personale; e non si possano costregniare d’andare in alcuna oste o cavalcata del Comune di Siena; ma da ogni prestanza, dazio et di ciascheuna imposta sieno liberi et esenti.

Ancora, che per lo Comune di Siena o vero suo ufficiale non si possano pónare nella detta città, contado o distretto di Siena a’ detti mercatanti catelani, stanti nella detta città, usanti tali mercatanti el porto di Talamone, alcune kabelle o gravezze; et alcuno cittadino o del contado o alcuno forestiere, el quale comprasse mercantie et cose da’ detti Catelani, se non come al presente si paga et usato è di pagare di cotali mercantie. Salvo ed excepto che, se per lo Comune di Siena si movessero et s’acrescessero tutte le kabelle del Comune di Siena, e allora e in quello caso sia licito ancora tali kabelle crésciare come l’altre kabelle, e in quello modo e in quella forma, come e quale si crescono l’altre kabelle, e none altrimenti nè per altro modo.

Anco, che se avenisse (la quale cosa Edio cessi) che alcuni mercatanti catelani o vero alcuni altri suditi o sugetti di misser lo re di Ragona, vendessero mercie o mercantie, o ricevessero dette vero scritte, o vero acomandassero moneta o pecunia ad alcuno cittadino della città di Siena, o vero ad alcuno altro estraneo o forestiere i’ ne la città di Siena, e quella cotale persona venisse meno o si cessasse nel pagamento; che per lo Comune di Siena o vero per suo uflìciale sia fatta ragione et giustitia a tale vendente o acomandante, o vero a colui el quale tali dette o scritte avesse ricevute centra a colui che non volesse pagare et de’ beni suoi realmente e personalmente; sì che el tale creditore [p. 100 modifica]catelano sia satisfatto a giusto suo potere. E quello cotale cittadino forestiere non possa en tale cosa assegniare benellcio di brivileggio d’avere alcuna munità8 o franchigia. E se alcuno cessarà di non volere pagare, o recusarà per alcuno modo, che a pititione di tali catelani mercatanti creditori sia detenuto nello cotale che cessasse di pagare infine a tanto che avara sodisfatto tale creditore, none ostante alcuno statuto o capitolo el quale en contrario disponesse. E in quello caso nel quale per lo detto Comune di Siena non si osservasse ragione, o per suo ufficiale, a quello creditore centra a quelli che dovera pagare, et non pagaràe, che allora el Comune di Siena sia tenuto a tale creditore satisfare tutto ciò che tale dovesse avere et fosse damnificato por negligentia, et giustitia la quale non fusse stata osservata.

Ancora, ch’e’ predetti Katelani e altri subditi et subgetti di messer lo re di Ragona possino e a loro sia licito comprare ognie e ciascheune mercie e mercantie di ciascune maniere o conditioni fussero nella città di Siena e in suo contado e distrecto, et esse mercie e ogni ferro laborato o no lavorato, e ogni legniamo lavorato e non lavorato o vero operato o none operato, e ciascheuna generatione d’arme potere comprare e trare fuore de la città, contado o distretto di Siena per porto di Talamone: tanto et così s’intenda et non altrimenti pagando la debita kabella, secondo e’ patti di sopra dichiarati, e secondo e’ patti fatti e composti intra e’ Fiorentini e ’l Comune di Siena per lo uso del porto di Talamone, si come detto ène.

Ancora, che si creda et sia dato fede a ciascheuno mercatante catelano, i’ nel pagare detta kabella delle sue mercantie e sue cose, al suo proprio iuramento. E che veruno ufficiale del Comune di Siena posto e deputato sopra a le kabelle, possi el detto mercatante o vero mercatanti katelani costregniare a fare alcuna pruova o disaminatione di lèctare, se non solamente al suo saramento prestare. E che e’ detti mercatanti catelani possino ligare e sciogliare balla e balle gazafilate, e robba e ogni mercie, le quali mectessero o traessero o volessero trare della città, contado e distrecto di Siena. E a questo non siano tenuti fare disaminatione o fare venire a vedere tali mercie alcuno ufficiale del Comune di Siena a farle sciogliare legare, come di sopra detto è: ma credasi al loro saramento al pagamento della kabella, per la forma si come di sopra si contiene [et] è dichiarata. Et non sia tenuto veruno de’ detti mercatanti pagare alcuna cabella per pulizia, se non la debita et usata kabella. E sieno tenuti e’ detti Catelani di giurare a sante di Dio [p. 101 modifica]le9, che nelle loro valigie non sieno alcune cose d’altre persone che di Catelani o vero suditi de re di Ragona. Et se el contrario si trovasse, servisi el modo et el ordine che parla della cabella frodata. E sieno tenuti di pagare questo, so la detta kabella frodassero.

Anco, che se alcuni mercatanti katelani o subditi de re di Ragona comprassero grano o biado o altra victuaglia di fuore del contado distretto di Siena; et esso grano et biada o vectuaglia portaranno per lo contado et distrecto di Siena; che sia licito a loro et a ciascheuno di loro el detto grano et biado et vectuaglia trare et potere fare trare per lo porto di Talamone a ogni loro volontà, pagando la kabella; cioè di ciascheuno moggio di grano quindici soldi di denari; e dell’altre vectuaglie secondo e’ capitoli et patti di sopra dichiarati, e secondo e’patti fatti e composti fra ’l Comune di Siena e ’l Comune di Fiorenza per l’uso del porto di Talamone; cioè la metà delle kabelle, sì come di sopra si contiene e dichiarato ène. Questo sempre inteso e dichiarato, che ’l Comune di Siena e suoi ufficiali possino le dette tasche e sacha fare suggiellare del detto grano e biado quando entrassero nel contado di Siena; e dissuggellare non sì debbano se prima non saranno fuore della città o contado di Siena, nè aperire le dette sache o tasche in alcuno modo, acciò che altro grano o biado d’altre persone non si traesse per quello modo fuore del contado e distretto di Siena. E grandi cautele opportune per gli ufficiali del Comune di Siena sopra a ciò si debbano osservare.

Anco, che se alcuno navilio de’detti Katelani, sì come navi, panfani e altri navigli co’ remi, o altri10 navi o navilii, venissero o saranno intra el porto di Talamone, o vero nel distrecto di maremma di Siena, e altri navigli di nimici o vero gente d’arme volessero essi navilii o navi danniflcare, che sieno soccorsi da’ luoghi, castelli ville che più vicini et proximani saranno del contado di Siena o suo distrecto con ogni sollecitudine, e meglio et più velocemente che si potrà.

Anco, che se avenisse (che Dio cessi) che alcuno navilio o naviglio di qualunque natione o contrade si fusse, che portassero mercantie di Catelani, o Catelani fussero quelli e’ quali portassero le dette mercantie, e avessero fortuna en tale modo che rompessero in mare intra porto di Talamone, o da costa o da piaggia o vero in altro luogo della maremma di Siena per cagione di tempesta di mare o per altra sciagura; che ogni altro navilio el quale fusse presso, o gente che fusse nel porto di Talamone, sieno tenuti a socorrare tale [p. 102 modifica]naviglio el quale rompesse, con buono et favorevole aiutorio più che si potrà. E che e’ detti navilii così rotti, o loro cose de tali naviganti così arrivati, non possino essera danniflcati per alcuna persona, o vero lo’ possa èssare tolto alcuna cosa per cagione d’avere rotto in mare. Ed e’ tali non s’intenda che in mare sieno stati rotti, ma per veri mercatanti sieno avuti et ricevuti.

Anco, che sia licito a’ detti Katelani e mercatanti catelani eleggere nella città di Siena uno consolo, cittadino di Siena, per quello tempo el quale a loro piaciarà; el quale s’intenda essere colui el quale essi Catelani vorranno che sia. E sia licito a’ soprascritti mercatanti katelani avere loggia, la quale a loro piaciarà e potaranno avere nella città di Siena; apresso a la quale loggia possano e’ detti mercatanti katelani tenere arboli e bandiere o vero stendardo reale i’ nel Campo11 o vero in qualunque luogo lo’piacerà, dinanzi a la detta loggia, con ogni e ciascheune libertà le quali sogliono avere l’altre loggie de’ detti Katelani, o vero debbano, in qualunque parte del mondo. Salvo et ecepto, che nella detta loggia non possino giocare e’ cittadini della città di Siena, né altra persona, excepto che essi mercatanti katelani. E ciò s’intenda a giuoco vetato, secondo la forma dello Statuto del Comune di Siena. El quale consolo abbia piena cognitione di qualunque questione o questioni aparissero tra essi mercatanti katelani o marinari o padroni o loro famiglia o fattori, excepto che ne’ casi criminali. E a loro mercatanti katelani non sia licito di tenere alcuno estendardo sopra a la selice del Campo di Siena, nè anco in alcuna strada maestra de la città di Siena.

Anco, se avenisse (la quale cosa Edio cessi) che tra mercatante e mercatante katelano o alcuno subdito o suggetto de Re di Ragona fusse alcuna meschia o rissa o ferite o omicidio nella città o nel contado o distretto di Siena, che in tale caso, se tale malefactore potrà essere preso, si debba menare e méctare nella forza di misser lo sanatore o vero podestà di Siena; sì veramente che a quello cotale malefactore non li possa èssare fatta alcuna molestia, forza violenza, nè pónare ad alcuno tormento. E che misser lo sanatore potestà sia tenuto fare ragione et giustitia secondo la forma delli Statuti della città di Siena; sì e in tale modo ch’elli non possa pónare esso malefactore a tormento; nè esso molestare in persona, se non saranno passati tre dì. E passati e’ tre dì, el possa disaminare esso malefactore e tormentare nella presenza de’ consoli de’ detti mercatanti, e none altrimenti: ma possa esso malefactore ritener costretto personalmente et sotto buona guardia12.

[p. 103 modifica]E simile modo oservare si debba se avenisse che alcuno katelano comettesse alcuno malefitio o facesse alcuna ingiuria o villania ad alcuno uomo della città di Siena o del contado o distretto d’essa città.

Anco, che sia licito a’ detti mercatanti katelani et a’ loro ministri et famiglia l’andare di notte tempo dopo l’ultimo suono che si chiama el posciaio della campana del Comune di Siena, la quale suona la sera di notte per la città di Siena, a le case loro e ciascheuno di loro e a’ loro fondachi o magazini. E da essi fondachi e magazini possino ritornare a le case 1oro per le loro necessità e bisogni, andando onestamente con lume acceso, [e] possino andare et tornare liberamente senza pena.

Ancora, se avenisse che alcuno mercatante katelano, o vero di loro famiglia, o fattore, si veramente che fusse katelano, comettesse alcuno maleficio criminale o vero delicto ne la città o contado o distrecto di Siena, in terra o vero in mare, che nelli beni suoi non si possa per alcuno ufficiale del Comune di Siena fare alcuna novità o impedimento dare; se solamente nella propria persona di quello cotale el quale fatto avesse o comesso tale maleficio, la executione et la giusta ragione si debba fare; et sopra al tale si proceda a farlo prèndare et fare executione personale, se ’l caso e’ richiedesse, secondo e’ malefitii comessi. E ciò fare si debba, secondo el modo e forma delli Statuti e ordinamenti del Comune di Siena.

Ancora, che ogni mercatanti katelani e altri subditi e suggetti de re di Ragona possino godere et usare tutti privileggi e ciascheune gratie della città di Siena, e’ quali privilegi! e gratie godono et usano e’ veri cittadini della città di Siena, eri quello caso nel quale godere e usare volessero o piaciarà d’usare.

Anco, che se avenisse che il Comune di Siena o per esso Comune si facessero o si concedessero più gratie a genti alcune d’altre nationi per lo usu del porto di Talamone; che e’ detti mercatanti katelani e ogni altri suditi o suggetti di misser lo re di Ragona possino godere e usare le dette gratie e brivileggi così fatte a tali genti e nationi, sì come fatte fussero a essi Katelani e mercatanti e subgetti di misser lo re di Ragona.

Anco, che ogni ripresaglia conceduta da qui arietro per lo Comune di Siena centra alquanti Katelani o suditi de re di Ragona, o vero centra ad esso re, s’intendano èssare sospese e di ninuo valore di ragione per tutto el tempo el quale e’ detti Katelani staranno nella città di Siena, e usaranno nel detto porto di Talamone. E mentre che e’ detti Catelani e mercatanti staranno nella città di Siena, e usaranno el detto porto di Talamone, che per lo Comune [p. 104 modifica]di Siena non si possa concedere ne stantiare alcuna ripresaglia centra a Katelani predetti o suditi o suggetti di misser lo re di Ragona, o vero centra al detto re, per alcuno malelìtio, delitto o peccato comesso, el quale comettessero, o debito comesso per e’ detti Katelani, o in mare o in terra, o per alcuno sudito o suggetto di misser lo re di Ragona; o vero fusse comesso tale delicto o escesso per gente del detto re centra al Comune di Siena, o centra alcuno cittadino d’essa città o sudito della città di Siena, vero contra ad alcuno contadino della città di Siena. E se venisse caso che ’l Comune di Siena volesse concedere alcuna represaglia contra a’ detti katelani o suggetti o suditi di misser lo re di Ragona, sia tenuto el detto Comune di Siena notificare o fare notificare a’ detti mercatanti Katelani alla loro loggia i’ nella città di Siena. E fatta la detta notitìcatione, habiano e’detti mercatanti katelani termine uno anno et uno mese e uno di a sgombrare le loro persone et mercantie della città et contado e distretto di Siena. E infra el detto tempo non possine èssare molestati né in avere né in persona in alcuno modo per cagione delle predette cose. Salvo che fuore della città et contado e distretto di Siena, e ancora nè nella città, contado e distrecto di Siena, ciascheuno cittadino o contadino et sottoposto della città di Siena farlo prèndare et ritenere tale debitore in avere et in persona, el quale avesse a fare ad alcuno de’ sopradetti, o promesso avesse o nella città di Siena o suo contado distrecto. E ciò s’intenda nella principale persona e none in altri per lui.

Anco, che qualunque mercatante katelano, o vero qualunque altra persona infine a calende settembre proximo che verrà o inanzi, mettarà o farà méttare o recarà o farà recare nella città contado o distrecto di Siena alcuna lana o vero lane le quali si recassero per mare e introducessersi al porto di Talamone o vero altrunde, e capitassero a esso porto di Talamone, o vero per piaggio o foci di maremma di Siena, paghi et pagare sia tenuto al Comune di Siena per kabella et nome di kabella uno fiorino d’oro per ciascheuno centonaio. E questo abbia luogo e tenga ne’ cittadini di Siena e ne’Katelani e in ciascuni altri uomini e persone.

Anco, che sia licito a’ detti mercatanti katelani fare compónare e ordinare ordini e statuti, e’ quali intra loro debbiano osservare nella città di Siena e suo contado e distrecto.

Anco, con ciò sia cosa che sia usanza e consuetudine che e’ mercatanti katelani in qualunque luogo sieno, avere13 nella loro loggia uno notaio el quale faccia e scriva le loro scritture; ch’e’ [p. 105 modifica]signori defensori e misser lo capitano del popolo, e’ quali por li tempi saranno et risederanno in palazzo, a ogni loro pititione e richiesta e volontà dieno a’ detti mercatanti katelani uno notaio di Siena idoneo e sufficiente, el quale faccia le loro scripturo et scriva. E quello cotale notaio abbia licenza di protestare e di protestare fare, se bisognio o necessità sarà, nella città e contado e distretto di Siena, e a’ signori defensori e capitano di popolo della città di Siena e contra a qualunque altro ufficiale di Siena: si e in quanto fusse fatto contra a’ detti capitoli per alcuno di loro, o loro privileggi e’ quali non fussero osservati: al quale notaio per essi mercatanti katelani el suo salario di sue scripture et fadiga bene e condecenteraento debba èssare pagato.

Anco, che qualunque otta per lo Comune di Siena si desse la tratta del grano ad alcune Comunità ine le parti della maremma, che sia licito a’ detti mercatanti katelani e suditi et suggetti di misser lo re di Ragona comprare et fare comprare, e trare e fare trare grano e biado per mare, si come potessero fare li altri mercatanti, pagando quella medesima kabella la quale li altri pagheranno per la detta extratione di grano o d’altro biado.

Anco, a conclusione e conferimento de’ detti capitoli e ciascheuno di loro, che per lo Comune di Siena o vero per altro ufficiale del detto Comune di Siena, a essi Katelani stanti nella città di Siena e usanti el porto di Talamone, in pregiudicio o danno do’ detti mercatanti katelani o suditi di misser lo re di Ragona, non si possa alcuna cosa fare o compónare contra a’ predetti capitoli, o vero contra alcuno di quelli, o fare contra a’ detti Katelani e suditi et suggetti di misser lo re di Ragona.

E’ quali patti, capitoli e conventioni ciascuno de’ soprascritti, e tutte et quante cose, sì come di sopra si contiene, i’ nel presente contratto contente et nominate e iscritte, e’ detti signori signori defensori e capitano di popolo e priore de’ Riformatori de la città di Siena, e cinque de’ sei savi uomini nominati a crosciare l’entrate [et] meno vare le spese del Comune di Siena, solennemente promissero, a vice et nome del Comune di Siena, al prefato misser Petro Zariba e a misser Francesco di Poggio e a misser Petro Carbonelli katelani predetti, presenti, riceventi e stipulanti per loro e a vece et nome di tutti li altri Katelani e suditi di misser lo re di Ragona, per vigore, autorità e balla, a’ detti signori defensori e capitano di popolo e priore do’ Riformatori e a’ sei savi uomini ufficiali sopra a crésciare l’entrate et menovare le spese del Comune di Siena, conceduta et atributa la detta balia a’ soprascritti dal generale Consiglio della Campana del Comune di Siena, sì come della detta balia pienamente si dice che appare per mano di ser [p. 106 modifica]Giovanni di Tura notaio delle Riformagioni del Comune di Siena. E per simile modo el detto misser Piero Zariba e misser Francesco di Poggio e misser Pietro Carbonelli mercanti katelani predetti per loro medesimi, e a vece et nome delli altri Katelani e suditi di misser lo re di Ragona, e’ quali al detto porto venissero, i’ nel detto porto usassaro, a’ detti signori defensori e misser lo capitano del popolo per lo Comune e popolo della città di Siena presenti, riceventi e stipulanti, con solenne stipulatione, l’uni dall’uno lato et li altri dall’altro entra loro medesimi promissero e convennero l’uni a li altri et li altri a’ loro uomini sopradetti, le predette e ciascheune cose ferme e rate avere et tenere e attèndare e osservare e adempire et ad executione mandare, e’ predetti capitoli farli fare oservare. E così promettono che saranno oservati et pienamente con effetto saranno mandati ad executione. E che centra essi o ad alcuno d’essi soprascripti capitoli non si farà nè per directo nè per obliquo per alcuna ragione o cagione o per nome di ragione o di giudicio o fuore di giudicio per alcuno modo, o per loro o per altrui. E ne le soprascritte cose non si comectarà fraudo nè malitia; et se avenisse, di farla levare. Per le quali cose volere oservare et pienamente adempire et fermamente atenere et ad executione mandare, obligarono et apotecarono i predetti signori defensori, capitano di popolo e priore de’ Riformatori e cinque de’ savi huomini predetti, come di sopra si contiene, in vece et nome di loro, a’ predetti misser Pietro Zariba e misser Francesco di Poggio e a misser Piero Carbonelli, presenti riceventi e stipulanti, come di sopra si contiene, el detto Comune di Siena e ogni et ciascheuna sua ragione d’esso Comune et popolo di Siena, sue cose e beni presenti e che saranno. E per simile modo e’ detti misser Piero et misser Francesco et misser Piero Carbonelli di sopra nominati obligarono loro et loro cose e beni et delli altri Katelani al detto porto venenti, presenti et che per lo tempo avenire avessero renuntianti sopra a’ detti capitoli14, non venire centra essi né a veruno d’essi. E’ predetti signori difensori e capitano di popolo e priore de Riformatori e cinque de’ sei savi huomini predetti intra loro medesimi, et a vice et nome l’uno dell’altro; e li predetti misser Piero Zariba e misser Francesco e misser Piero drittamente stipulanti et promectenti di non fare centra a’ presenti capitoli, fatti sollennemente, composti e celebrati; e anco non fare contra ad alcuni o alcuno de’ detti patti o eonventioni. E così promissero et solennemente s’obligaro di non venire contra in alcuno [p. 107 modifica]modo al presente contratto per veruna mala conditione, inganno o fraude. E così s’obligaro per vigore et favore di qualunque leggio fusse. A’ quali signori difensori e capitano di popolo e priore de’ Riformatori e a’ cinque de’ sei savi huomini di sopra nominati, e a’ detti misser Piero Zariba e a misser Francesco di Peggio e a misser Pietro Carbonelli e a ciascheuno di loro, presenti e volenti et le predette cose espontaneamente confessanti, comandamo noi notari di sotto scritti, per nome di giura-r.ento e di guarentigia, secondo la forma et la ragione delli Statuti del Comune di Siena, che e’ soprascritti capitoli et cose et ciascheune d’esse per loro e per ciascheuno di loro le cose fatte et promosse in fra loro co’ modi sì come di sopra si contengono, attendino et osservino et facciano oservare in tutto et per tutto, si come scritto ène.

E’ quali capitoli e convenzioni e tutte e ciascheune cose furono fatte e composte nelli anni del nostro Signore et indizione et die et mese sopra scritti, nel palazzo del Comune di Siena e residentia de’ signori difensori, nel consueto concestoro de’ detti signori difensori; presenti Piero Cari, Francesco di Neri chiamato Pavolozzo, e Lorenzo di Giovanni chiamato Formica, da Siena, testimoni a queste cose chiamati e pregati.

Nomi de’ signori difensori predetti e capitano di popolo e priore de’ Riformatori el altri savi huomini, de’ quali di sopra si dice et fa menzione, sono questi cioè. E prima e’ signori difensori.


Terzo di Città.


Matteo di Berto Pannilini; Tommasso di Ceche tegnitore; Bartalo Vannuci coiaio; Memmo di Giovanni Vigniari; Francesco d’Andreino coiaio.


Terzo di Santo Martino.


Pietro Rartalomei capitano; Vannuccio di Guccio, chiamato Marzuolo; Minuccio di Damiano; Neruccio di Grazia Magetti; Tommasso di misser Bartalomeo della Gazzaia.


Terzo di Kamollia.


Bartalo Pucci cimatore; Bartalomeo di Giovanni, detto Galleta; Antonio di Nicolò Foscherani; Domenico di Vannuccio sargiaio; Biagio di Guido ligrittiere; Nanni d’AIesso, priore de’ Riformatori. [p. 108 modifica]

Savi del Terzo di Città.


Duceino di Gino orafo; Marco di Matteo banchiere.


Savi del Terzo di Santo Martino.


Domenico di frate Geri; Guarnieri di Palmiero spadaio.


Savi del Terzo di Kamollia.


Giovanni Sozzi pizicaiuolo; Domenico di Antonio de’ Rossi.


E di queste cose et capitoli e convenzioni, sì come di sopra si contengono, ne furo rogati e pregati e’ savi e discreti liuomini ser Brizio Favoli, allora cancelliere de’ signori difensori, e ser Angniolo d’Andrea, allora notaio d’essi Signori, e ser Lorenzo Venturini notaio di misser lo capitano del popolo; el quale ser Lorenzo scrisse e publicò e’ soprascritti capitoli; e per me Meo di Tato furono riscritti e volgarizzati del mese di maggio, anno sopradecto, a volontà de signori Esecutori e’ quali allora risedevano, cioè Savino d’Andrea e de’ compag»i, e del savio uomo Binde di Pero, allora camarlengo della generale Kabella del Comune di Siena, e di Angnolo di ser Goro scrittore.

(Instrumenta et Iura Comunis, N. 74).          


IV.


1385, gennaio 12 (st. sen.).


Affitto di Talamone a Salvestro di Bartolo Balzelli
ed a’ suoi compagni.


Provisioni facto per certi vostri commessari ad allogare et affictare la terra et cassare di Talamone et corte et distrecto, et simile quello de la Marta, co’ pacti et modi di socto decti, a Salvestro di Bartalo Balzetti et certi suoi compagni.

Prima, ch’e’ decti conductori promettano guardare et salvare a lionore et stato del Comune di Siena la detta terra et cassaro di Talamone, a tutte loro propie spese, per tempo di cinque anni proximi a venire, cominciando el dì che sarà facto el contraete; sì veramente che ’l camarlengo di Gabella, che è et per li tempi sarà, [p. 109 modifica]lo’ darà por guardia de la detta terra et cassaro ogn’anno fiorini octocento cinquanta d’oro, pagando di quattro mesi in quattro mesi, cominciando nel principio de’ decti quattro mesi. E’ quali s’intendano netti di Gabella; pena al camarlengo cento fiorini se non li desse da ine a diece die. E’ quali cento fiorini sieno de’ detti conductori; et che per li detti diece die non sia tenuto pagare guardia; ma auti e’ denari fra tre die, debbano avere la guardia d’ogni cosa.

Appresso, ch’e’ detti conductori possino fare lavoriera, et fructare e’ detti terreni et corte di Talamone et de la Marta, come sarà di loro piacere; sì veramente che se ne excepta le saline de la Marta, et più se ’l Comune ne faesse fare., et i paschi. Salvo che e’ detti conductori possino tenere ne’ detti paschi lino la quantità di cinquanta bestie grosse et centocinquanta minute co’ loro allievi senza pagare alcuna cabella. Et sia de’ detti conductori la bandita di Talamone il fructo del decto tempo.

Anco, ch’e’ detti conductori debbano et possino cògliare la cabella in Talamone de le mercantie entrassero et uscissero, sì Qome si coglievano al tempo che s’usò el porto per li Fiorentini et Catalani. Salvo che non possino dare tracta di neuna grascia, sì come biado etc., o bestiame, senza la pulizia del camarlengo de le some, la qual cabella sia del Comune di Siena.

Anco sia licito a detti conductori avere per lo primo anno la tracta de le terre del contado et distrecto, di grano et biada bisognasse per loro vita et per seme. Et se vi fusse grano, o venisse a Talamone, del Comune nel decto anno, ne possino avere la loro bastanza per quello venisse al Comune. Et che gli ufficiali del biado saranno15, et se non vi fussero gli asseguitori16, sien tenuti observare quello che decto ène.

Anco possino e’ detti conductori far legna per ardere o per acconcime de la terra o del ponte senza pagare alcuna cabella.

Anco possino e’ detii conductori ricettare ne la detta terra di Talamone li sbanditi del Comune di Siena che fussero in bando fine in libre mille, avendo pace o consentimento. Et simile chi avesse debito con singulari persone, salvo per tractati.

Anco, se avenisse caso (el quale Dio cessi) che a’ decti conductori fusse tolto bestiame o altra mercantia per cavalcata o per furto, che essi ne possino domandare ripresaglia contra e’ detti che avessero facta tale offesa. Et sia licito a’ signori Priori che sono et per li tempi saranno, poterla concedere come credaranno convenire.

Anco, se avenisse per guerra o vero per assalimenti o per altra cagione evidente, che paresse o volesse a’ signori Priori o loro [p. 110 modifica]officiali mandare gente d’arme per soccorso o guardia de la terra detta di Talamone, che vi vada et stia alle speso del Comune di Siena.

Anco, che il camarlengo de la Camera presti a’ decti conductori diece balestra, diece crochi, dumila guirectoni, et ne la fine del tempo rondare al decto camarlengo che sarà le dette cose.

Anco vogliono e’ decti conductori non pagare cabella di questi contracti.

Promectono e’ decti conductori tenere a la guardia continuo uno castellano cittadino et confidato con quattro fanti; et più promettono tenere ne la terra di Talamone uno capitano cittadino con vintinove fanti; Sì che ’n tutto sieno xxxv huomini; e’ quali, come detto è, sia licito a’ signori Priori potere farli ricercare17 tante et quante volte sarà di loro piacere18. Et per ogni pontatura19 del castellano o capitano sieno condennati in xxv libre, et ogni fante in x libre per ciascuna volta; i quali si ponghino a loro ragione per lo camarlengo de Cabella. Salvo lo’ sia licito per loro bisogni potere fino a cinque fanti tenere fuore de la terra, come a loro piacerà.

Non possino e’ detti conductori tòrre cabella di neuna cosa appartenente al Comune di Siena, ch’entrasse o uscisse.

Sia licito a’ detti conductori, che ogni grano et biado si ricoglierà ne’ detti terreni di Talamone o de la Marta, forniti loro et la terra, di quello lo’ resta la metà poterlo vèndare per mare et per terra, come sarà di loro piacere, senza pagare alcuna cabella; et l’altra metà non possino vèndare nè trarre, che prima non ne richieghino gli ufficiali del biado; et se non fussero, richièdarne e’ signori Priori che allora scranno; et se dicono volerlo, sieno tenuti darlolo per lo pregio et corso valesse a Talamone o per le terre circumstanti; del quale grano debbano avere li denari da ine a uno mese. Et in quanto non li avessero facto prima el pretesto, che da inde a diece dì possino fare del grano quello sarà di loro piacere, senza loro pregiudicio o danno.

Debbano dare buone et sofficienti ricolte, rèndare et restituire la detta terra et cassaro al Comuno di Siena ne la fine del tempo, libero e ispedito.

Anco sia licito a’ detti conductori potere spendere nell’aconcime del ponte o in altre cose bisognevoli nel detto tempo fino fiorini [p. 111 modifica]cinquanta d’oro; de’quali debba assegnarne ragione al caraarlengo di Gabella, et esso sia tenuto et possa pagarli.

Non possine dare tracia di legname senza licentia delli assegnitori; et la Gabella d’esso legname sia del Comune di Siena.

Anco, che gli ufficiali del biado sieno tenuti dare a’ detti conductori del grano àranno o anno a Talamone, diece moggia per quello costo viene al Comune; et ch’e’ denari li debbino avere dal camarlengo di Gabella, et porli a loro ragione, et a lui stare contenti20.

Anco, se avenisse che ’l porto tornasse a Talamone, che la cabella torni al Comune di Siena; sì et impertanto ch’e’ nostri signori Priori ristorino e’ decti conductori di quella parte de la cabella non avessero colta.

Anco, che ’l castellano et ’l capitano sia scripto per nome et sopranome per li notari di Cabella; e ch’essi allogatori possine riméttarli come sarà di loro piacere.

Anco, che ’l Comune di Talamone arechi il cero al modo usato, et essi sieno tenuti per loro21.

Et intendasi ogni statuto et ordine fusse facto rivocato, che contra le predette cose dicesse; et maximamente a quello de le cabelle Queste sono le ricolte dànno:22 misser ser Nicholò di Petro Malavolti; Biagio di misser Tofo; Nofrio d’Agnolo Ugolini; Poppo di Mengo; Agnolo di Iacomo Baldiccioni; Nicolò di misser Nastoccio; Guccio di Nicholò Saracini; Filippo di misser Conte Scotti; Francesco d’Arrigo Ragnoni; Vanni di Biado di Geri; Pietro d’Agnolo lanaiuolo.

(Consiglio della Campana, n. 200, C. 55 t.)               


[p. 112 modifica]

V.


1398, febbraio 14 (st. sen.).


Precrisioni pel bonificamento delle terre della Maremma.


§ I.


Anco, con ciò sia cosa che ne le parti di Maremma si sia vissuto non con quella ragione che richiedeva per gli ufficiali che vi sono andati, et non si sieno per loro tenuti quegli honesti modi che per loro si doveva, ma più tosto in contrario facendo de le cose che non erano nè bene nè honore del reggimento popolare, et di loro mal fare non anno avuto se none el loro peccato, non stando a corretione nè a sindacato; providero et ordenaro, che tutti gli ufficiali del Comune che al presente sono o per li tempi saranno ne le terre di Maremma, debbino stare a sindacato nel Consiglio del popolo in questo modo cioè: che ne la città di Grosseto stia una cassa ataccata a la casa de’ Priori de la città di Grosseto, et che la chiave d’essa cassa stia nel Concestoro23 de’ signori Priori di Siena; et che sia licito a qualunque persona potere mèttare in essa cassa pulitie contra qualunque officiale che avesse commessa alcuna disonestà. Et che ’l capitano di Maremma, che è o per l’avenire sarà, sia tenuto et debba mandare bando per le terre di Maremma, che a ciascuno sia licito méttare pulitie ne le decte casse contra ciascuno de’ detti officiali. Et che ’l camarlengo del sale di Grosseto, che è per l’avenire sarà, sia tenuto sotto pena di fiorini e et di privatione di suo officio mandare a’ Signori di Siena la decta cassa nel Consiglio del popolo, a leggervi le pulitie che vi si trovaranno; et quando saranno lecte, se ne facci nel decto Consiglio proposta; et quello che me se ne delibera, si mandi ad executione per lo capitano del popolo: la qual cosa sarà cagione di fare ognuno vivere correcto, non facendo alcuna storsione contra el debito de la ragione.


§ II.


Anco, con ciò sia cosa che ’l paese di Maremma sia el più alto et più rilevato et più degno che abbi la nostra città et di maggior [p. 113 modifica]fructo, et quasi si può dire essere un reame, et quello che può dare richeza et abondanza et tesori a la nostra città più che niuno altro, quando fusse ben governato et ben custodito; e come le cose si sieno andate per li passati24, per negligentia sono divenuti quasi sterili et inculti; et do le cose che noi dovremmo cavare larghi fructi et provencti, noi largamente vi mettiamo de la pecunia del nostro Comune; et questo si vede manifestamente essere vero, con ciò sia cosa che la terra di Talamone costi l’anno per la guardia 1800 fiorini o più, et anco ne sia mal guardata; et che si vegga et conosca da poterne cavare utile assai di farla habitare d’agricultori et altri stantiali, perchè la terra ne sarà ben guardata; et similmente si vegga la terra di Gioncarico et de l’altre per essere abandonate, non si provede; et veggasi molte altre terre poterle assai bonificare et sanificare, et maximamente la città di Grosseto, per la quale essa e l’altre terre verranno a essere più habitate, tenendo e’ modi che si potranno habilemente; acciò che tanto buona operatione per negligentia non manchi, providero et ordenaro, ch’e’ magnifici Signori et capitano di popolo, che al presente sonno, infra quatro dì dopo la vénta provisione, sieno tenuti eleggere sei cittadini d’ogni Monte, popolari come tocha, e’ quali mandino a scontrino nel Consiglio generale, et quelli sei che aranno le più voci d’ogni Monte et d’ogni Terzo, rimanendo come tocha, s’intendano rimanere. E’ quali abbino piena autorità et balìa tanta et quanta à el Consiglio generale sopra le predette cose mandare ad executione; et generalmente abbino piena autorità et balìa sopra ciascuna cosa particulare et generale che vedessero fusse bonificamento et mantenimento et sicurtà de la Maremma et terre d’essa et amplificaraento de l’agricultura et a popolamento de le terre. Et sieno tenuti e’ detti sei cittadini fare raconciare la via de la Carraia, la qual corre o vero soleva a piè Batignano, et ridurla ne’ termini usati a le spese di chi l’avesse guasta. E questa via debbino aver facto raconciare per tutto el mese di marzo proximo che viene, a la pena per ciascuno di e fiorini d’oro. Sì veramente che tale officio al Comune di Siena non costi alcuna cosa; salvo che si possine eleggere uno notaio con quel salario che parrà a’ signori Priori; et che ’l camarlengo di Bicherna sia tenuto parare el decto salario; et che ’l detto officio basti per infine a kalende gennaio proximo che verrà; et ch’e’ signori Priori che per l’avenire saranno, del mese di novembre et dicembre ogni anno sieno tenuti eleggere et creare el decto officio per lo sopradecto modo; et questo facendo, sarà chi sempre veghiarà al bonificamento d’essa Maremma et de le terre et amplificamento d’esse lavoriere, che è [p. 114 modifica]quella cosa che può dare abondanza, richeza et buono stato ne la nostra città. E’ Sibnori predecti possine fare la decta electione, non obstante alcuna vacatione, acciò che si eleghino huomlni savi, valenti et experti a la decta materia.

(Consiglio della Campana, n. 208, C. 105).          



VI.


1410, settembre 14.


Lettera dei Fiorentini ai Senesi sulla occupazione di Talamone
per parte dei Genovesi.


Magnifici frates karissimi. Quale a Ianuensibus responsum habueritis, quam iniustum quamve irrationabile, ex exemplo licterarum suarum quod ad nos vestris licteris inclusum misistis, piane collegimus. Neque miramur, quod centra iuris et equitatis rationem oppidum vestrum et arcem Talamonis occupare velint, vobisque minime restituere. Nam eorum semper moris fuit pyrratorum modo aliena diripere, et preda et spoliis querere suam saturare cupiditatem. Quoniam si quis voluerit diligenter iniusteque hanc eorum vestrì castelli occupationem pensare, profecto cognoscet quod nulla poterunt ratione tueri, quin iniuste vobiscum egerint, quamquam federibus et amicitia cura florentina republica senensis populus coniuntus sit. Nulla enim unquam eos iniuria lacessistis. Quo ergo iure potnerunt centra vos arma summere? Si a nobis confederatis vestris iniuriam passi sunt, de nobis ulcisci studere debent. Sed scit Deus, sciunt et omnes quibus nota sunt que inter Ianuenses et Florentinos indignationes excitaverunt, quod ipsi quam plurimis iniuriis florentinum populum affecerunt. Nam plurimas merces nostrorum civium, que sub eorum fide Ianue erant, postquam dominum Bouciquant regium eorum gubernatorem espuleruut, iniusti sequestrarunt, et plures nostros cives etiam ut hostes eorum captivaverunt; et hec fecerunt prius quam castellum Serezane, in quo nullura unquam ius habuerunt neque ipsum possiderunt, aut eius gubernationem habuerunt, nobis concessum fuisset ab eo qui pro rege Francorum ipsi castello preerat. Longum esset enumerare quot et qualia ab ipsfs passi simus, et postquam se cum domino Ladislao comuni hoste nostro confederarunt, ac etiam prius. Sed bec eorum est natura, ut hostes vocent quoscumqne non patiantur sua diripi. In hac antera Talamonis iniusta occupatione, [p. 115 modifica]irrationabili nimium excusatione se tegere volunt; scilicet, quod hec patrumini quia nobis confederati sitis: qua ex re comantur inter florentinam et senensem rempublicam scandala serere. Sed hostis nostri domini Ladislai mores secuntur, quem scitis ad occupandam libertatem vestram cuni ingenti exercitu, cum amicitiam nobiscum gerere simularet, una etiam cum rebellibus vestris advenisse, et prius vobis quam nobis acre bellum intulisse. Sed sperandum est in divina iustitia, quod ipsum castellum Talamonis intra breve spatium temporis recuperabitis. Reliquum peditum usque in ducentos, quos ad subsidia vestra mittere polliciti sumus, dabimus operam ut mature ad vos veniat; et si non tam cito desiderium vestrum adimpletur, non id evenit nisi propter gravia onera que tolleravimus in hoc duro bello, et maxime his proximis diebus elapsis, in quibus pecuniam multam expendimus ut operam daremus quod gentes, que stipendiis confederatorum militant in regnum, una cum rege Ludovico equitarent.

Datum Florentie, die xiiij septembris, indictione iij, mccccx.

Priores Artium et
Vexillifer Iustitie
 popoli et Comunis Florentie.


(Nell'indirizzo) Magnificis fratribus nostris karissimis Senensibus.

(Concistoro, Lettere responsive, ad annum).          



VII.


1441, ottobre 5.


Dimanda di Agnolo Morosini al Comune di Siena per ottenere
la concessione del Monte Argentaro.


Dinanzi a voi magnifici et potenti signori, signori Priori et capitano di popolo della città di Siena.

Exponsi per lo vostro figliuolo et fedelissimo servidore misser Angnolo Morosini cavaliere cittadino vostro, che per lo amore che esso porta alla patria desideroso ripatriare, come naturalmente desidera ciascheduno, et volentieroso di recare alla vostra città honore et ancora utile, perchè non è a lui possibile abbandonare le sue galee et fuste senza grandissimo suo danno; et avendo veduto et considerato che la Comunità vostra non à luogo securo dove con esse si potesse ad salvamento ridurre; et però con ogni debita riverentia suplica alla V. M. S., che per bene et utile della vostrae [p. 116 modifica]città et d’esso misser Angnolo vi degnate colle solennità opportune concèdarli el vostro Montargentaio con suoi porti et pertinentie, libero a lui et a’ suoi heredi et successori; avendo rispetto che la Comunità vostra non ne cava alcuno fructo, ma più tosto ne riceve rincrescimenti, spesa, danni et mancamento d’uomini, sì come tutto si vede et pruova per li corsari, mori et altre fuste che pigliano porto in detto luogo, el quale è sempre ricetto di mala gente; et guardandosi come sì farà, sarà ogni persona sicura et tutto el vostro paese. Et volendo levar via tutti questi danni et pericoli, mi sarà di bisogno di spèndare assai migliaia di fiorini per fortificare e’ miei huomini che abitaranno in esso luogo; certificando la vostra Magnificentia che cavarò gli uomini di luogo che sarà utile et accrescimento della V. S. et honore della vostra città. Et darassi ragione a’ vostri cittadini da exercitarsi, intendendosi sempre la detta donagione et concessione senza pregiuditio d’alcuno particulare che avesse vigne possessioni in detto Monte.

Item certifico la V. M. S., et così promecto et obligomi, che nel detto luogo non voglio potere ridurre alcuna robbaria, salvo che d’infideli, heretici et scismatici o vostri inimici, et non d’alcuno vostro benevolo et amico, sì che venga a dire che alcuno scandalo mai non possa nasciare alla vostra città.

Item ne seguirà alla città vostra molti fructi et utilità; perchè le dette mie galee a’ debiti tempi trafficaranno e porteranno panni di qui in Levante, et di là levaranno spetiarie, rami, metalli, sete et altre cose, sì che la città vostra ne sarà fornita et divitiosa a buoni mercati, senza andare a Vinegia o in altri luoghi per fornirsi.

Item sarà uno aviamento de’ vostri giovani che, volendosi exercitare, aranno accomanditia da’ mercatanti che riporteranno alle case loro grande utilità, et usaranno el mare et farannosi valenti et pratichi; che ne seguirà honore et utile a tutta la città.

Item ne seguirà alla vostra città perpetua fama con grandissima utilità, perdio dove al presente il detto Monte è ridotto di robbatori et male genti, facendo questo sarà guardato, et sempre vi praticaranno navili et mercatanti che di tutti i luoghi faranno capo ine, et saranno sicuri, et a’ vostri luoghi non potranno mai fare alcuno danno, ma utile inextimabile per raercantie et robbe che a buona derrata capitaranno in esso luogo, perchè vedranno chiaramente èssare sicuri. Et per adviso delle V. S., in tutta la costa da Porto Venare per in fino al Faro di Messina non è porto alcuno sicuro se non Gaeta; et questo sarà l’altro25, mediante la gratia delle V. M. S.

[p. 117 modifica]Item tutti e’ navigli che vanno in Livorno et portano robbe per queste parti, verranno tutti in detto luogo, perchè saranno più sicuri et aranno meno angaria o vero cabelle et iiraveze; et questo è certissimo.

Item tutto el paese circumstante starà sicuro, e potravisi tenere el bestiame salvo, fare lavoriere nei luoglii presso a la marina più grassi per favore d’esso porto, che ora por paura s’abandonano.

Item si potrà pescare a coralli et a pesce per lo ridotto d’esso luogo et favore d’esso; che verranno molti di fuore a fare le dette pescarie, che ne seguirà alla città vostra honore et abondantia.

Item tutti e’ paesani diventaranno pratichi allo exercitio del mare et guadagni, et a tutto el paese sarà utile; perchf; le prede si ridurranno in esso luogo, cioè di schiavi, schiave et altre mercantie si guadagnaranno da’ Mori, che tutto il paese sentirà utile. Et anco spacciaranno loro vectovaglie et altre cose per le molte galee et fuste che capitaranno in detto luogo, et sempre il detto paese starà sicuro.

Item ne seguiranno molti altri et influiti beni alla vostra citta, le quali26 per non tediare le vostre Magnificentie no le dichiaro; ma ciascheduno intendente le può considerare, et maxime porti vicini ne verranno grandemente a mancare, et a la S. V. ne cresciarà fama et reputatione con utile et honore, et non arete andare alle mercedi altrui.

Appresso voglio èssare obligato alle infrascritte cose cioè:

In prima, dare un palio per censo alla chiesa catredale27 per la festa di Santa Maria d’agosto, come fanno l’altre vostre terre; et lo primo anno che s’abitarà esso Monte voglio che sia el palio di valuta di lire cento di denari, e dapoi ciascuno anno in perpetuo lire vinticique.

Item, che io con tutti e’ miei huomini siamo tenuti di tenere amici per amici et inimici per inimici, et fare oste et cavalcate come l’altre vostre terre. Et se caso avenisse che guerra fusse (la quale Idio cessi) et la vostra magnitìca Comunità avesse di bisogno delle mie galee et fuste, voglio èssare obligato di servirle a quella discretione di soldo che piacerà alla prefata M. S. V.

Item, che tutte le mercantie che si scaricaranno in detto porto, o per esso porto si cavaranno, sieno tenute pagare le medesime cabelle che pagano a Talamone, et sieno del Comune di Siena come è a Talamone; et maximamente della cabella del grano.

Item, perchè ò speranza per la Dio gratia fare in detto luogo la tonnana, la quale cosa potrete considerare che grande utilità e [p. 118 modifica]fama sarà a la V. M. S.; et però essa tonnana facendo, come ò ferma speranza, so contento pigliare el sale ragionevole dalla vostra Comunità per pregio honesto et ragionevole; che sarà grandissima somma, cioè molta maggiore quantità che non logra tutto el vostro contado, come penso che tutti potete considerare et intèndare che cosa è tonnare a questo paese; che verrà a dire che voi né li vostri vicini non aranno andare in luoghi strani per salsumi. Et etiandio in exercitare essa tonnana molte fameglie vi si governaranno; et per li miei uomini et per loro logro che habitaranno in esso luogo voglio èssare obligato a tòllare el sale in Orbetello a ragione di soldi vinti di denari per ciascuno staio.

Item, unde fare in detti porti o vero Monte, dove meglio gli piacerà, uno castello e torri fortissimi da difèndarsi da" inimici, in modo che si porrà difèndare da chi il volesse occupare per honore della V. S. et stato di questa città28. Et in questa primavera cominciarò a fare dette forteze, et seguirò con sollecitudine, che in breve sarà fortificato et in tempo di quatro anni finito, et benché io spero molto avanti che non dico èssare tutto finito. Et al presente s’incominciarà a inviare, si che sarò contento mandarci le mie galee con quelle mercantie vi saranno caricate, et sicondo l’inviamenti si trovarrà da noleggiare, che se ne trovarrà assai.

Et in ogni modo esso misser Angnolo sempre si raccomanda alla prefata vostra M. S., la quale l’Altissimo feliciti et conservi come desiderate.


Anno et indictione predictis, die vero quinta suprascrlpti mensis octubris.

Lectum et approbatum fuit supradictum recordium seu petitio per magnificos et potentes dd. dd. Priores Gubernatores Comunis et capitaneum populi et vexilliferos magistros antedictos et offitiales Balìe.... Et deliberatum fuit inter omnes supranominatos, quod ponatur ad Consilium populi, pro ut stat, cum infrascriptis limitationibus, videlicet:

Quod homines de Orbetello cum eorum bestiis possint stare, uti et pasturare in dicto Monte Argentario, pro ut et sicut ad presens faciunt, et secundum conventionem quam habent cum Comuni Senarum.

Item, quod iurisdictio dicti Montis Argentarli intelligatur remanere et remaneat Comuni Senarum; et ita dictus dominus Angelus ipsam iurisditionem recognoscat a dicto Comuni Senarum, et respondeat [p. 119 modifica]et solvat ipsi Comuni Sonarum quolibet anno in perpetuum nomine census libras decem den., solvendas camerario Bicherne qui pro tempore residebit et pro ipso Comuni recipienti, incipiendo in festo Sancte Marie de mense agusti proxime futuri.

Item, quod in castro vel in terra quam retici faciet dictus d. Angelus, pro ut superius continetur, eligatur et eligi debeat offitialis dicte terre vel castri per eundem d. Angelum; qui offitialis sic eligendus non sit suspectus presenti regimini: et deinde talis offitialis debeat confirmari per Consistorium in dicto offitio.

Et in casu quod dictus d. Angelus non faceret dictum casirum et fortilitia, pro ut in dicto recordio seu petitione continetur, quod tunc et eo casu dictus Mons Argentarius intelligatur remanere et remaneat cura iuribus suis dicto Comuni Senarum, pro ut est ad presens.

Et quod omnia et singula suprascripta dictus d. Angelus teneatur facere, et ita intelligatur ad bonam et puram fidem et sine aliqua fraude.

(Instrumentarium Comunis, detto il Caleffetto, c. 61).



VIII.


1455, giugno 2.


Ricordo del Camarlingo e degli Esecutori della generale Gabella del Comune di Siena su i prezzi delle gabelle del Porto di Talamone.


Dinanzi a voi, magnifici et potenti signori, signori Priori Governatori del Comune et capitano di popolo della magnifica città di Siena, signori loro singularissimi.

Exponsi per parte de’ vostri fedelissimi offitiali et cittadini et devotissimi servidori camarlengo et executori della vostra generale Cabella, come a’ di proximi passati dinanzi al loro offitio è stata la infrascritta materia, cioè che alcuni mercatanti sanesi anno messo certa quantità di pirpignani per lo porto di Talamone, de’ quali el podestà di Talamone volse a ragione di soldi quaranta per soma, asimigliando e’ pirpignani a’ panni francieschi: unde tali mercatanti ànno dinanzi all’offitio loro auto ricorso, dicendo non dover pagare se non soldi 4 per ciascheuna soma di pirpignani. Unde, voluto intèndare et examinare tale materia, et veduto el disordine, la disaguaglianza e la grande varietà et paucità d’essa [p. 120 modifica]cabella de’ pirpignani, et genelarmente29 di tutte l’altre Gabelle d’esso porto di Talamone, l’è paruto assai cosa disforma et fuore d’ogni dovere et grandemente dannosa al vostro Comune, che e’ pirpignani che vale la soma più di fiorini 240, paghi soldi 4 la soma, che non viene a pagare 5 denari per pezza di cabella; e la lana sucida che vale fiorini xij la soma, paga soldi x la soma, che viene a pagare presso a due terzi più la lana ch’e’ pirpignani. Et simile interviene di più innumerabili et infinite cose. Et pur per essere così proveduto, non però spetialmente, ma sotto una genelarità, che essendo nominate di sopra molte cose, fra le quali non vi sono e’ pirpignani, conchiude et dichiara che d’ognie altra soma di qualunque cosa si sia, paghi soldi 4 per soma, nella quale generalità vengono e’ detti pirpignani30; l’è bisognato per la forza et vigore de tal genelarità dichiarire, doversi pagare alla detta ragione di soldi 4 la soma. Unde tale materia gli muove ricórrare alle V. M, S. a ricordare tali disordini et mancamenti; et che facilmente, voltandoci l’occhio, credano et rendansi certi che d"esse cabelle se ne potrebbe cavare centonaia et centonaia di fiorini più che non se ne cavava ciascheduno anno, senza fare alcuno danno o mendamento d’esso porto, come è di seta, grana, zaffarano, veli, vai, guado, spetiarie et molte altre cose, le quali in Talamone pagano poco o niente a rispecto delle cabelle del porto di Pisa; le quali cabelle di Pisa avemo voluto vedere et bene examinare, et la loro grande varietà di quelle di Talamone, che non si paga a Talamone de’ 40 denari l’uno che si paga in Pisa. Et acciò che ne potiate avere vera notitia, et vedere tale disordine et mancamento, vi portiamo la copia delle cabelle di Talamone et di rincontra quelle di Pisa31; et da poi oltre a quelle altre cose assai, le quali si comprendano sotto quella generalità de’ soldi 4 per soma, et quello che pagano in Pisa; acciò che la S. V. ci possa far fare qualche debita et honesta correctione et limitatione et qualche utile et honorevele previsione per mezo della V. M. S. o per altri honorevoli et pratichi cittadini, come meglio parrà alla V. M. S., alla quale humilemente ci racomandiamo.

(Consiglio della Campana, n. 231, c. 115 t.).          


[p. 121 modifica]

IX.


1456, febbraio 24 (st. sen.).


Dimanda di Antonio di Quarto da Genova per esercitare
in Talamone il suo mestiere mercantile.


Dinanzi a voi, magnifici et potenti signori officiali di Balìa del magnifico Comune di Siena, reverentemente si expone per Antonio di Quarto da Genova vostro servidore, che, attese le divisioni et tribolationi sonno in Genova sua patria infra li cittadini d’essa, già più mesi deliberò partire de li et andare a stare e habitare familiarmente in qualche altro loco, dove con honore potesse exercitare nel suo mestiere mercantile et per mare senza offesa di persona. Et avendo più volte navigando considerato lo sito della vostri, terra di Talamone et porto d’esso et altri loci vostri aptissimi allo exercitio mercantile, et potersi facilmente in quelli loci acquistare honore et utile con grande utile della vostra città et vostri cittadini, così nel condurre in essi vostri porti et lochi più mercantie necessarie et utile32, come etiamdio nel cavare de’ vostri lochi delle mercantie vi sonno da cavare con vantaggio non piccolo delle V. S. et suoi cittadini; actesa etiaradio la bona fama dello giusto et libero dominio delle vostre magnifiche signorie; et etiamdio atteso che più volte à inteso da huomini fidedigni che alla V. M. S. saria carissimo ne’ vostri lochi predecti si exercitasse laudevolmente lo mestiero mercantile et maxime per mare; et che altre volte per la V. M. S. nel 1443 si fece certe provisioni, utili et honorevoli al decto effecto, acciò che qualche nave fusse ne’ vostri porti, et li denari de’ vostri cittadini et sottoposti si mantenghino nella città et contado vostro; ha deliberato in quanto piaccia a la V. M. S., venire ad abitare nella vostra terra di Talamone, et ine condurre et per continuo habitare la sua famiglia, beni et facultà, et diventare terriere d’essa vostra terra di Talamone. Et perseverando in questo animo bono et fedele verso delle V. M. S,, arrivò al detto effecto nel vostro porto di Talamone ne’ giorni passati, cioè a dì 7 del presente mese di ferraio, con una nave di botti 400 o circa, dove condusse anco più robbe, artigliarle et armi et altre cose per esso Antonio padroneggiate et governate. Et acciò che potesse operare l’effecto decto di sopra di venire ad habitare ne’ vostri lochi et acquistare la grazia della V. M. S, della quale intendeva [p. 122 modifica]essere servidore, et sotto le sue braccia vivere et morire con la sua fameglia, impetrò salvocondocto in prima dal potestà d’esso loco di Talamone, et dipoi scaricò la più parte di dette robbe in esso vostro loco. Dapoi piacque alla vostra M. S. di novo concèdarli salvocondocto, come di tutto sono informate. Per la qual cosa avendo la nave et cose predecte a mio governo et padroneggio, et volendo exeguire le cose predecte, mi racomando a le V. M. S. mi voglino acceptare per servidore e concèdarmi le cose infrascripte. Et viceversa offero alle V. M. S. tali saranno li miei portamenti et costumi che me non trovaranno se non bone animo et fedeli operationi.

In prima vi piaccia concèdarmi che la mia persona et la detta nave et li mei huomini et marinari per uso et exercitio di quella possino venire et stare con tutte mie et loro robbe nelli porti, terre, lochi et teritori della V. M. S., et di quelle partire come sarà di mio et loro piacere, sempre ad honore della V. M. S. et per uso di mercantie et pacificamente; et che da nissuna persona sieno molestati in persona o in avere. Et al decto effecto s’intendino bavere pieno et valido salvocondocto; con questa dichiaratione però, che questo non s’intenda per li debiti che avessero da oggi innanzi, per li quali possi33 essere costrecti come li altri terrieri della detta terra di Talamone. Et che se da oggi innanzi per loro si commettesse alcuno maleficio ne’ vostri territorii, possino essere puniti come li altri vostri subditi.

Item vi piaccia concèdarli che esso Antonio sia et essere s’intenda terriere d’essa vostra terra di Talamone, et che lui habbia et goda quelli capitoli, privilegi et exemptioni che anno li altri terrieri d’esso loco.

Item, che al detto Antonio sia lecito in su la detta nave portane la insegna della vostra Comunità per mercantie et exercitio di mercantia civile et pacifico, et ad honore delle V. M. S.: et questo mi sia lecito quante et tante volte piacesse alle S. V., et non altrimenti.

Et dalla parte d’esso Antonio oltra le cose sopradecte si offerisce alla V. M. S. di tenere per amici tutti amici et benevoli della V. M. S. com’è debito; et di tenere per inimici tutti vostri inimici; et ad vostra requisitione promecte con detta nave che noi, quando bisognasse, fare guerra et pace come et quante volte et con quelli piacesse alle V. M. S.34.

[p. 123 modifica]Item, che se per condurre vostri grani o altro cose vostre di qualunque parte si sia, haveste bisogno di detta nave, ò convenuto che la S. V. ne possa fare et disporre d’essa in quello modo può disporre delle case delli cittadini et sottoposti vostri; potendovi etiamdio mettervi padrone cittadino o sottoposto vostro per più vostra cautela, in quello modo parerà et piacerà alle V. M. S.; provedendo lui del nolo et premio d’essa discretamente, come essa V. S. giudicasse convenire. Et questo è contento riméttare nel discreto giudicio delle V. M. S. ovvero di Cipriano d’Antonio di Corto35.

Item vuole essere obligato, facendo alcuno viaggio, quando piacesse alla S. V. menarvi di vostri giovani, cioè quelli piacesse alle S. V., acciò che imprendine et pratichino et faccinsi valenti mercatanti, con quelli modi et conditioni piaccia alla S. V.

Item è contento et vuole essere obligato che la V. M S. possa tenere nella detta nave a qualunque tempo, facendo viaggio o no, quel numero di huomini et di quelle conditioni parrà et piacerà alla V. M. S.

Item vuole essere obligato obedire tutti comandamenti li fusse facti dalli magnillci Signori che fussero per li tempi, et etiamdio delli officiali di Balia o altri che avesse governo della città o decta terra di Talamone.

Item, perchè à compreso vi saria carissimo vi si conducesse del frumento, vuole essere obligato che in caso lui trovasse una carovella carica di grano et di orzo, la quale si partì del porto di Tunisi dalla sopradecta nave et mio governo, che io la debbi condurre da Talamone, et detti grani e orzi, dare alle V. M. S. per quelli giusti pregi vi parrà conveniente, o vero fusse dichiarito per Cipriano decto:

Et le predecte cose s’intendino a buona fè et senza alcuna fraude, et mercantilmente in forma le cose predecte stiano ferme, et l’uno capitolo non deroghi a l’altro.

Et se per caso accadesse che la mia stantia et pratica et di mia fameglia et huomini non piacesse alle V. M. S., che mi debbi essere significato, et habbi doppo la signiticatione tempo mesi due a potere levare me et mia fameglia et robbe et detta nave libera et secura senza alcun impedimento reale o personale.

Ben mi confido tali saranno li miei portamenti, che la V. M. S. me haranno caro per vostro subdito et servitore della V. S., la quale l’Altissimo feliciti.

(Collegio di Balìa, Deliberazioni, n. 2, c. 208)


[p. 124 modifica]

TAVOLA COMPARATIVA DELLE GABELLE DEL PORTO DI TALAMONE


nei secoli xiv e xv


compilata sui documenti del R. Archivio di Stato in Siena




(NB. Nella compilazione di questa Tavola, sia per l’ordine delle materie, sia per la dizione, abbiamo generalmente seguito il testo delle Gabelle convenute tra i Fiorentini ed i Senesi nel 1311, che fu trascritto in uno Statuto del Comune di Siena, esistente nel R. Archivio predetto, segn. di Num. ant. 16, a c. 53-57).


[p. 125 modifica] [p. 126 modifica] [p. 127 modifica] [p. 128 modifica] [p. 129 modifica]
MERCANZIE Gabelle del 1311
Trattato coi Fiorentini
Gabelle del 1356
Nuovo trattato coi Fiorentini
Gabelle del 1379
Trattato coi Catalani
Gabelle del 1442
Secondo Gio. da Uzzano
Gabelle del 1455
Ordinate dal Consiglio
OSSERVAZIONI
§ 1. Dei panni.
D’ogni torsello, o soma di panni franceschi, all’entrare 2 10 – 2 – – 1 – – 2 – – 7 10 – Nel trattato del 1311 è avvertito che il torsello dovesse valere 200 fiorini d’oro.
Notisi che le mercanzie, quando non vi ha alcuna speciale dichiarazione, sono computate a some di 500 libbre. Se la soma fosse portata da un giumento, il prezzo della gabella scemava di una terza parte.
All’uscire – – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di panni milanesi o borghesi o nerbonesi, di Linguadoca o di Catalogna. 1 5 – 1 – –  – 10 – 1 – – – 10 –
D’ogni soma di panni fiorentini. – 15 – 1 – – – 10 – 1 – – – 10 –
D’ogni soma di panni di mezzalana, mantovani, veronesi o bolognesi, di stima di 70 fiorini d’oro – – – – 10 – – – – – – – – – –
D’ogni soma di panni bigelli o albagi. – 7 6 – 6 – – 3 – – 10 – – 2 –
D’ogni soma di panni taccolini. – 5 – – 6 – – 3 – – 10 – – 2 –
D’ogni soma di panni lini, bianchi o tinti. – 15 – – 12 – – 4 – – 8 – – 2 –
D’ogni soma di panni barracani e bambagini frustani. – 10 – – 12 – – 4 – – 8 – – 2 –
D’ogni soma di panni canavacci – 10 – – 6 – – 2 – – – – – 3 –
D’ogni soma di panni borracci, di stima di 25 fiorini d’oro. – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di panni vecchi usati. 1 – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di capélli ovvero berrette, e di berrette ad ago. – 15 – – – – – – – – – – 1 10 –
D’ogni soma di sargia, celone, banchiere ovvero cortina, di stima di 70 fiorini d’oro – 1 3 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di sargie oltramontane, ovvero francesche, da banchi 2 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di stamegne. – – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni dozzina di tovaglie da mensa e sciugatoi 1 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni dozzina di lenzuola – 2 3 – 12 – – 4 – – 8 – – 2 –
D’ogni soma di lino o canape – 1 3 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di lino alessandrino – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di borra o stoppa – 2 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma d’accia filata – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di bambagia filata – – – – – – – 5 – – 10 – – 15 –
D’ogni soma di bambagia soda – – – – – – – – – – – – – 3 –
D’ogni soma di tappeti, ovvero celoni forestieri – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di verzino, mico e sannolo 2 – – 2 – – – – – 1 – – 3 – –
D’ogni libbra di drappo a oro, isciamito, e simili panni – – 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di panni pirpignani – – – – – – – – – – – – 1 – –
Saie, rascie e simili – – – – – – – – – – – – – 8 –
D’ogni soma di filusello 1 5 – – – – – – – – – – – – –
Tele tedesche o còrse – – – – – – – – – – 5 – – – –
Panni d’ogni ragione – – – – – – – – – – – – 1 – –

§ 2. Della lana, della stame
e dei boldroni
.

D’ogni soma di lana agnellina lunga, lavata d’Inghilterra, di Francia e di Fiandria 1 5 – – 10 – – – – – 10 – – 10 –
D’ogni altra parte che le sopradette. – – – – – – – 2 6 – 5 – – – –
D’ogni soma di lana agnellina nerbonese e perpignanese 1 2 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma della detta lana, se fosse piccola – 12 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di lana lavata d’Inghilterra di Fiandria o di Francia – – – 1 – – – 10 – 1 – – – 15 –
D’ogni soma della detta lana, se fosse sucida o guadata – – – – 10 – – 5 – – 10 – – 10 –
D’ogni soma di lana lavata di Garbo, di Catalogna e Provenza – 15 – – 10 – – 5 – – 10 – – – –
D’ogni soma di lana sucida delle parti sopradette – 7 – – 6 – – 3 – – 6 – – – –
D’ogni soma di lana agnellina lavata di Provenza, Maiolica e Sardegna 15 – – – – – – – – – – – – 7 –
E se fosse sucida – 7 6 – – – – – – – – – – 7 –
D’ogni soma di lana S. Matteo lavata – – – – – – – – – – – – – 5 –
D’ogni soma di lana sucida delle parti sopradette – – – – – – – – – – – – – 3 –
D’ogni soma di lana rimessa borgognese, perpignanese, nerbonese e delle parti d’intorno 1 5 – – – – – – – – – – – – –
Di ciascuna soma di lana d’altro paese ovvero fodere – – – – – – 2 6 – – – – – – –
D’ogni soma di boldroni sucidi perpignanesi, nerbonesi, ovvero delle parti d’intorno – 12 6 – – – – – – – – – – – –
E se fossero lavati 1 2 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di boldroni sucidi di piaggie – 7 – – 5 – – 2 6 – 5 – – 2 –
E se fossero lavati – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di boldroni sucidi di Tunisi e delle contrade di Barberia – 7 – – – – – – – – – – – – –
E se fossero lavati – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di lana grattugiata bianca di Barberia – 15 – – – – – – – – – – – – –
E se fosse livida – 7 – – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di lana levata di boldroni di Garbo – 10 – – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di lana levata di boldrone nerbonese, carcasonase e perpignanese 1 2 6 – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di stame filato di Garbo o di Francia 1 5 – – – – – – – – – – – – –
E se fosse di Provenza, Maiolica e simigliante – 10 – – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di pelo di bue, camello, capriuolo, cervio e simili – 2 6 – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di lane sardesche, corsesche e di Creta – – – – – – – 2 – – 4 – – – –

§ 3. - Del zafferano ed altre spezie simiglianti.

D'ogni soma di gruogo o di zafferano a peso 3 15 – 2 – – 1 – – 2 – – 1 10 –
All'uscire – – – – – – – – – – – – – 15 –
D'ogni soma d'indico gabbadeo e lacca 2 – – 2 – – – 15 – 1 10 – – – –
D'ogni soma di zucchero 1 – – – – – – 7 6 1 – – – 10 –
D'ogni soma di polvere di zucchero 1 – – – – – – 5 – – 10 – – 6 –
Confezioni di zucchero – – – – – – – – – – – – 2 – –
D'ogni soma di polvere di zucchero di Cipro – 10 – – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di pepe e gengiovo 1 – – – – – – 7 6 1 – – – 10 –
D'ogni soma di cannelle o cennamo 2 10 – – – – – 7 6 1 – – – 10 –
D'ogni soma di garofani a peso 2 10 – 2 – – 1 – – 2 – – 1 – –
D'ogni soma di fusti di garofani – – – – – – – 5 – – 10 – – 6 –
D'ogni soma di noci moscade 1 10 – 2 – – 1 – – 2 – – – 10 –
D'ogni libbra di dente d'elefante, cioè avorio lavorato – – 5 – – – – – – – – – – – –
E se non fosse lavorato – – 3 – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di vescovo o colla – 2 6 – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di cera – 15 – – – – – 5 – – 10 – – 5 –
D'ogni barile grande di mele – 2 6 – – – – 2 – – 4 – – – –
D'ogni soma di diedraganti, mastice, incenso e simile – 15 – – – – – 7 6 1 – – – – –
D'ogni soma di senape, sena e sinopia soda – 5 – – – – – 2 – – 4 – – – –
D'ogni soma di comino – 10 – – – – – 2 – – 4 – – – –
D'ogni soma di riso, finocchio e anaci – 10 – – – – – 2 – – 4 – – 2 –
D'ogni soma di allume – 15 – – – – – 2 – – 4 – – 2 –
D'ogni soma di mandorle con la corteccia – 2 6 – – – – 2 – – – – – 2 –
E se fossero senza la corteccia – 10 – – – – – – – – – – – – –
D'ogni soma di solfo – 5 – – – – – 2 – – 4 – – – –
D'ogni soma di datteri – 10 – – – – – 2 – – – – – 2 –
D'ogni soma di carte da bambagia 1 – – – 6 – 2 – – – 4 – – – –
D'ogni soma d'argento vivo 1 – – – 6 – 2 – – – 4 – – – –
D'ogni soma d'argento lavorato o non, o rotto, eccetto l'argento coniato di cui non si paga gabella – – – – 2 – – 6 – – 1 – – – –
Argento e oro filato della lira a peso – – – – – – – – – – – – – 5 –
D'ogni soma di canapi, funi, spago e cigne fatte e non fatte 10 – – – – – – – – – – – – – –

§ 4. Delle penne, cotone e pece e altre merci.

D’ogni centinaio di penne a peso – 7 6 – – – – – – – – – – – –
E se fossero vecchie – 3 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cotone filato – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di pece nera o bianca, la quale è detta raggia – 5 – – 2 – – – – – 4 – – – –
D’ogni soma di gorgiere e scagiali, correggie, borselli e guanti 1 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cotone oltre marino 1 – – – – – – – – – – – – – –
E se fosse siciliano, calabrese o somigliante – 12 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di paternostri, specchi, sonagli, carpite e altre cose non terminate – 15 – – – – – – – – – – – – –

§ 5. Del zondado, delle sete, del boccherame e d’altre cose.
D’ogni soma di zondado debile 12 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di seta 10 – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di seta cruda o lavorata – – – 2 – – 1 – – 2 – – 3 – –
D’ogni soma di veli di seta o bende, o di fiore o di bambagia o orlarino o o di Bologna o orati – – – 2 – – 1 – – 2 – – 1 5 –
D’ogni centinaio di libbre di sete tinte – – – – – – – – – – – – 5 – –
D’ogni centinaio di libbre di drappi di seta all’entrare, e per stare a Siena – – – – – – – – – – – – 6 – –
E se fossero per passo, o all’uscire – – – – – – – – – – – – 1 – –
D’ogni pezza di boccherame – – 5 – – – – – – – – – – – –
D’ogni goffano ferrato e dipinto – 2 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni goffano picciolo – – 5 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di calze, ovvero cappelline – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di farsetti e coltri non lavorate 10 – – – – – – – – – – – – – –

§ 6. De la robbia, del guado, della grana e altre cose.

D’ogni soma di robbia,o d’oricello o di polvere d’oricello, all’entrare – 10 – – 8 – – 2 – – 4 – – 2 –
All’escire – – – – – – – 10 – – 1 – – –
D’ogni soma di guado – 7 6 – 8 – – 2 – – 4 – – 2 –
D’ogni soma di scotano e radici di gualco – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di grana di Provenza, di Romania e di Spagna 2 10 – 2 – – 1 – – 2 – – – 15 –
Grana di Coranto, il centinaio a peso – – – – – – – – – – – – 1 10 –
D’ogni soma di grana di Barberia – – – – – – – 15 – 1 10 – – – –
D’ogni soma di biacca, di minio, specchi, cinabro, galla, gommarabica, salnitro, trementina e simili – 5 – – – – – 2 – – 4 – – – –
D’ogni soma di cassia – – – – – – – 2 – – 4 – – 7 –

§ 7. - De la vernaccia, del greco, della carne, del cacio, dei pesci e d’altre cose.

D’ogni soma di vernaccia 1 – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di greco – – – – 10 – – – – – – – – – –
D’ogni botte di malvagia36 – – – – – – – – – – – – – 15 –
D’ogni botte di vini corsi – – – – – – – – – – – – – 12 –
D’ogni staio d’olio – – – – – – – – – – – – – 2 –
D’ogni soma di uve passere, di mele rance e di butirro – 2 – – – – – 2 – – 4 – – – –
D’ogni soma di nocciuole e di pine – 4 – – – – – – – – 4 – – – –
D’ogni soma di carne secca – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cacio di vacca o di bufala – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni filo di cacio forestiero – – 5 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di pesci salati – 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni barile di tonnine – – – – – – – – – – – – – 2 –
D’ogni soma di seppia a peso e di saponi – 5 – – – – – 2 – – 4 – – – –
D’ogni soma di sevo lavorato in candeli – 7 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di osogna – 10 – – – – – – – – – – – – –
Un moggio di grano che si conducesse dal distretto di Siena al porto di Ta1amone – – – – – – – 15 – – – – – – –

§ 8. - De’ vai e altre pelli ed altro coiame e cose

D’ogni soma di vai conci, ovvero lavorati 3 15 – 2 – – 1 – – 2 – – 3 10 –
D’ogni soma di vai crudi, o pancie di vaio 3 2 6 2 – – 1 – – 2 – – 3 10 –
D’ogni soma di scheruoli non lavorati 2 – – – – – – – – – – – – – –
E se fossero lavorati 2 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di curuli non lavorati 1 – – – – – – – – – – – – – –
E se fossero lavorati 2 – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di pelli volpine e gatta 2 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di pelli agnelline acconcie a lavorare 1 5 – – – – – – – – – – – – –
E se fossero crude – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cuoi di cavallo, bue, mulo, asino, conci – 17 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cuoio a fare correggie o simili 1 – – – – – – 2 – – – – – 3 –
D’ogni soma di cuoio secco di bufalo e di bue – 7 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cuoio secco di cavallo, mulo e asino – 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cuoio d’erva – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di coiame da fare calceamento – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di buccia di boldroni – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di carte di pecora o d’altra bestia – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cierbolatti – 15 – – – – – – – – – – – – –
Pelliccerie selvaggie, il centinaio a peso – – – – – – – – – – – – – 7 –

§ 9. - Del rame, acciaio, ferro, stagno ed arme.

D’ogni soma di stagno 10 – – – 2 – – 1 – – 2 – – – –
D’ogni soma di vena di ferro37 – 2 – – 1 – – – 6 – – – 12 – –
Ferro lavorato, il migliaio a peso – – – – – – – – – – – – 10 – –
D’ogni soma di ferro sodo38 – – – – 2 – – 1 – – 2 – 10 – –
E se fosse per uscire – – – – – – – – – – – – – 10 –
D’ogni soma d’acciaio39 – – – – 2 – – 1 – – 2 – – 4 –
D’ogni soma di piombo e ottone sodo – – – – 2 – – 1 – – 2 – – 2 –
D’ogni soma di ottone e stagno lavorato – – – – – – – – – – – – – 7 –
D’ogni soma di rame sodo – – – – 2 – – 1 – – 2 – – 6 –
D’ogni soma di rame lavorato – – – – – – – – – – – – – 10 –
D’ogni paio di orciuoli di rame – 1 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di cappelli ed elmi di acciaio o di ferro 1 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di spade, collelli, coltellini, spiedi, mannaie o ferri di lancia 1 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di crestule e cervelliere – 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di corazze, lamiere, gamberuoli, cosciali di ferro, guanti di piastre e lanterne di ferro – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma d’arme di maglia 2 – – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di tavolacci, scudi, targie, frustri o selle di cavalli – 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di pavesi, elmi e cappelli di cuoio – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di armi di qualunque maniera sieno – – – – 5 – – 2 – – 5 – – 12 –

§ 10. - Delle balestre, laacie o saettamento.

D’ogni soma di balestre d’osso – 15 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di balestre di legno – 5 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di saettamenti ferrati e lancie ferrate – 7 6 – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma di ferri per saettamento – 10 – – – – – – – – – – – – –
D’ogni soma d’aguti o chiodi o bullette – 14 – – – – – – – – – – 1 10 –

§. 11. - Delle bestie.
Per ciascheduna bestia bovina o bufalina, porco grasso, porcastro o porcastra, all’entrare – – – – 8 – – – 6 – – – – – –
All’uscire – 2 – – 10 – – 2 6 – – – – – –
Per ciaschedun porcello temperile, capro, becco, pecora, castrone e montone e simili bestie, all’entrare – – – – – 2 – – 3 – – – – – –
Per ciashedun castrone pugliese e garfagnano o romanesco o maremmano, all’uscire – – – – 2 6 – – 8 – – – – – –
Per ciaschedun castroncello nostrano, o agnello o agnella, capra e becco di montone, all’uscire – – – – 2 – – 6 – – – – – – –
D’ogni troia o verre o porcastro d’ottanta libbre in su, all’uscire – – – – 1 4 – – 4 – – – – – –


Note

  1. Seguono alcune provvisioni in favore di un tal niccolò di Bocchino in compenso del diritto di rappresaglia, che con questo trattato veniva a cessargli, contro il Comune di Siena per un credito ch’egli aveva di 960 fiorini. Sono provvisioni che non concernono alla sostanza del trattato, se non per ciò che il Comune di Siena rifiutavasi di stipularlo, nisi dicte represallie et ius reprehendendi dicto Niccolaio concesse, ex toto tollantur et removeantur.
  2. Corretto il testo che pone: o venissero più che loro ec.
  3. Così per tutte.
  4. Idiotismo: ne la
  5. Doci nel testo.
  6. Cioè, convenzioni.
  7. Intendasi, far legna e diboscari.
  8. Invece di immunità.
  9. Cioè, Evangeli: formola statutaria, frequentissima nelle antiche scritture senesi.
  10. Così nel testo.
  11. Intendasi la Piazza del Campo, ab antico appellata Campum fori.
  12. Cosi credemmo doversi emendare la lezione del testo certamente erronea, che dice: possa ma esso malefactore mentre ritener costretto ec.
  13. Cosi, e non abbiano, come la grammatica vorrebbe.
  14. Anche qui la lezione del lesto è errata. Forse in luogo di avessero, dovrebbe leggersi venissero.
  15. Cioè, che saranno.
  16. Intendasi, gli Esecutori di Gabella,
  17. Vale a dire, farne fare la mostra, per conoscere se sono nel numero che debbono essere.
  18. Nel testo: di loro dipiacere.
  19. Gli assenti si pontavano, cioè si prendevano in nota. Nell’Archivio di Siena esiste una serie di libri di Mostre dei fanti e dei castellani che avevano in custodia i casseri dello Stato.
  20. Che noi diremmo, ed a lui farne quietanza.
  21. Il cero che le terre dello Stato offerivano all’Opera di Santa Maria il 13 d’agosto di ogni anno. Per loro, cioè pel Comune o per gli uomini di Talamone.
  22. Le rivolte, cioè i mallevadori: parola del dialetto senese, che in quel tempo si usò frequentemente anche per malleveria.
  23. Concistoro chiamavasi la sala di residenza dei signori Governatori del Comune; nome che conserva ancor oggi.
  24. Pare omesso tempi, a meno che non si fosse voluto scrivere, per lo passato.
  25. Cioè il Mont’Argentaro
  26. Cosi nel testo, e poco appresso no le, in cambio di no li.
  27. Idiotismo, e non errore di scrittura.
  28. Costrutto irregolare, ma quale è dato dal testo. Valga questa osservazione anche per ciò che segue.
  29. Idiotismo tuttora in uso. Riportando questo passo nel testo (Cap. VII) lasciammo imprimere per svista, generalmente.
  30. Vuol dire, che i pirpignani non essendo tra le gabelle del Porto specialmente ricordati, cadevano nella rubrica generale, che portava che di qualunque altra cosa non nominata si dovesse pagare 4 soldi di gabella per soma.
  31. Questa copia, non ostante ogni più diligente indagine, non ci fu possibile di trovare.
  32. In cambio di utili.
  33. Cosi nel testo, anzichè possino come poco dopo è detto.
  34. Non è da far caso di questi costrutti irregolari in una scrittura di un mercatante.
  35. Cipriano Corti fu operaio del Duomo di Siena dal 1454 al 1467.
  36. Botte di 15 staia.
  37. Nelle gabelle del 1453 è detto: una grossa a peso.
  38. La gabella del 1453 è per mille libbre.
  39. La gabella del 1453 è per cento libbre anche pel piombo, per l’ottone e pel rame.