Abramo Lincoln/Biografia

Biografia

../Ritratto ../Bibliografia IncludiIntestazione 23 aprile 2012 100% Romanzi

Ritratto Bibliografia

[p. 9 modifica]

SS
coccano certe ore, nella giornata dei popoli, che sono come il riassunto dei tempi che le precedettero; che sembrano essere il punto culminante d’un periodo ed al momento stesso il primo istante di un’êra nuova.

Sono ore crepuscolari di angoscia e di gioia; tramonto ed alba ad un tempo.

È in quelle epoche che si svolgono i grandi fatti della storia; i popoli sono allora ad un bivio della loro via di fatti nei secoli.

Sembra, allora, che un’opera di riconquista e di risarcimento, una grande opera di giustizia si compia; sopratutto di giustizia.

Sono lunghi antichi anni di martirio che vengono ad esigere la loro glorificazione; sono ombre di dimenticati ― sovente di vilipese vittime ― che tornano a chiedere il posto che loro spetta nel mondo; sono, sopratutto, fatti nuovi che cancellano vecchie forme, che infirmano leggi adusate, [p. 10 modifica]che distruggono male acquisiti diritti; sono vie nuove che si aprono al progresso di uno o di tutti i popoli; passi avanti, rapidi qualche volta, faticosi sempre, ma sempre egualmente gloriosi, verso una meta di eterna giustizia che non appare chiara a tutti gli uomini, ma verso la quale, inconsci, i popoli procedono infaticabilmente, dal giorno che più famiglie si unirono per la caccia, per la difesa, per la offesa; dai primordi della umanità.

È in quelle ore che l’inutile tiranno sente pesare su di sè la inesorabile mano del fato; è in quelle ore che il popolo oppressore sente che l’oppresso può, deve sollevarsi e si solleva; è in quelle ore che una forza, che sembra estranea alle forze degli uomini, padrona degli uomini e delle cose, li strazia, li torce, li tormenta; fa più duri e più ciechi, e più feroci i carnefici, suscita a centinaia i martiri, a migliaia i combattenti e per il lungo cammino, rosso di sangue, sparso di cadaveri, sospinge e trascina ad una opera di giustizia un popolo e con lui e per lui la umanità.

Come e perchè questa giustizia operi è vano, almeno qui, indagare; come esista questa forza e di qual natura sia essa, è ancor vano cercare; riassumendo i fatti, a lunga distanza di tempo, se ne vede l’operato, se ne scorgono i decreti attuati e questo deve essere tanto che basti per gli uomini.

È nelle ore in cui opera questa suprema giustizia, che sorgono d’in mezzo alle folle gli uomini provvidenziali, gli uomini fatali; quelli che [p. 11 modifica]sembrano creati per compiere l’opera e quella compiuta scompaiono, trascinati via da un breve morbo, da un colpo di ferro, da una subitanea disfatta; tolti via rapidamente, come rapidamente sorsero, quasi che la forza che li suscitò non voglia permettere loro di essere gli spettatori, e forse i distruttori, della opera da loro, sotto l’imperio di una inevitabile fatalità, compiuta.

Essi vengono come da plaghe remote. Più antichi del loro tempo, per il loro tempo troppo giovani, si rendono immediatamente padroni dei destini del loro tempo; ne intuiscono i bisogni, ne vedono la via, oscura per tutti, a traverso il labirinto inestricabile dei fatti, e per quella via, che è la sola buona, cacciano la folla umana, maledetti, maledicenti, odiati, forti, insensibili ai dolori altrui, più insensibili ancora ai dolori proprii; anime corazzate di fatalità inesorabili, profonde come i più profondi abissi dell’Oceano, terse come sereni cieli di primavera, dritte come lame di spada, serene, dure, pieghevoli ed inflessibili insieme, strumenti perfetti d’un’opera meravigliosa, unica per quel tempo nei tempi.

Vengono, per lo più, da folle oscure, da origini umili e lontane, dagli strati bassi della umanità, dove pare che d’ogni vita fermentino i germi; ed appena comparsi alla luce dei fatti si impadroniscono di ciò che costituisce l’ora necessaria, ed operano.

Ci sono in essi tutte le capacità, tutte le forze, tutte le audacie; essi creano intorno a se stessi ― per lo scopo supremo dell’opera loro ― gli [p. 12 modifica]uomini, i fatti, i tempi; affermano un principio, dichiarano una verità, ed è quella la loro prima, la loro ultima parola; ed è, sempre, una parola che ― più o meno chiaramente ― assomma in sè, riassume, rischiara un’opera di giustizia.

«Se bisognerà che ogni goccia di sangue sprizzata di sotto la frusta sia pagata con una goccia di sangue tratta dalla spada; se bisognerà che ogni soldo della ricchezza accumulata col sudore degli schiavi sia disperso in questa guerra per la salute dell’Unione, dovremo dire che c’è una giustizia inflessibile che presiede alle cose degli uomini e che i decreti della Provvidenza sono evidentemente giusti».

Così Abramo Lincoln nel proprio Messaggio del marzo 1863 al Congresso, quando chiedeva 300 milioni di dollari e 700 mila soldati per continuare la guerra.

La terribile guerra di secessione che doveva costare, alla fine, un milione di uomini fra morti e feriti e più di 12 miliardi e 300 mila dollari.

Lincoln fu appunto uno di quegli uomini fatali che arrivano al momento necessario, quando qualche cosa nella vita d’un popolo muore e qualche cosa nasce; quando c’è bisogno d’una mano salda, d’una volontà irriducibile, d’uno strumento unico, a quella sola opera atto; quando la vita di un popolo dipende da una parola detta o taciuta, da un dovere duro ma serenamente compiuto, da un sacrificio di tutte le ore, di tutte le forze, di tutte le energie raccolte in una mano possente che non le abbandona altro che quando il [p. 13 modifica]grande fatto è compiuto; ed è la morte che schiude allora l’ostinato pugno.

Abramo Lincoln è così.

Egli arrivò sulla scena e la grande tragedia incominciò. Anzi incominciò proprio perchè egli e non un altro arrivò su la scena.

Se nella elezione del 1860 i 500.000 voti che decisero della sua elezione a presidente fossero stati guadagnati da uno dei suoi competitori Douglas, Breckenridge o Bell — non importa quale — le sorti degli Stati Uniti sarebbero state allora, e sarebbero oggi, diverse. Ma, contro le previsioni di tutti, i voti dei deputati al Congresso furono per Lincoln. Egli solo ne raccolse più dei tre avversari riuniti insieme.

Infatti le cifre della elezione popolare di Abramo Lincoln, il 5 dicembre 1860 sono le seguenti: Lincoln 1866462 voti contro 1375157 dati a Douglas, 847953 dati a Breckenridge, e 590631 dati a Bell.

Questi voti del popolo ebbero per risultato al Congresso, il 13 febbraio 1861, 180 voti dati a Lincoln, 72 a Breckenridge, 39 a Bell e 12 a Douglas.

Lincoln era dunque l’eletto dal popolo.

E la ridda feroce incominciò.

È che egli rappresentava la infallibile giustizia, e arrivava nell’ora opportuna, nel momento inevitabile, armato di tutta la forza e la fatalità dei fatti che devono essere.


[p. 14 modifica]


Eppure non pareva l’uomo più atto, non era neppure quegli che aveva per sè le maggiori probabilità.

I due candidati repubblicani William H. Seward e Salmon P. Chaase, specialmente il Seward, erano più noti di lui e nel partito repubblicano avevano più credito e più seguito.

Due soli Stati portavano e sostenevano Lincoln: lo Stato dello Illinois e lo Stato di Indiana. Di più si sapeva che alcuni Stati del Sud erano pronti a separarsi dalla Unione se alla Presidenza fosse stato nominato un partitante della abolizione della schiavitù.

E non solo questo ma i tre competitori di Lincoln al Congresso i difensori — sotto una od un’altra forma — dello schiavismo, Douglas, Breckenridge, Bell erano tre delle più note personalità della Unione.

Eppure Lincoln vinse. L’onesto Abramo fu nominato, malgrado le minaccie degli avversari e la campagna ostinata menata contro di lui, che, durante il tempo della lotta, era rimasto a Springfield senza quasi prendervi parte.

E perchè ciò dunque? E da chi, come gli veniva quella forza che fece di lui il tormentatore ed il salvatore della Unione?

Questo è il grande mistero del come la Giustizia — che ha per secondi, su l’orologio della eternità, i secoli umani — presiede allo svolgersi [p. 15 modifica]della vita della umanità; e non possiamo, non ci è dato scrutarlo.

Come per tutti i misteri troppo breve è la nostra vita, e troppo oscuro e troppo folle il nostro sapere.

Ma noi possiamo ricordare chi fu.

Non c’è in lui nessuna traccia di passato memorabile, nessuna di quelle possibilità che sono date dalla ricchezza, nessuna forza gli viene dalle attrattive fisiche.

D’umile origine, povero, brutto; un’anima indomita, una coscienza diritta, una volontà d’acciaio; ecco Abramo Lincoln.



Nell’agosto del 1619 venti negri sbarcavano da una nave olandese nel porto di Cesapeahe nella Virginia. Erano i primi schiavi che toccavano il suolo Americano. Essi venivano a portare ai coloni il soccorso delle loro braccia nel penoso lavoro del pioniere. L’emigrazione non esisteva, allora, col carattere che ha assunto fin dalla seconda metà del secolo XIX. Il lavoro agricolo, specialmente sulle vaste terre vergini, ha bisogno per essere largamente redditizio, di macchine e di molte braccia. Non esistevano macchine agricole nel XVII secolo. La tratta sopperì alla penuria.

Gli schiavi furono portati in America per cooperare, insieme ai primi coloni, allo sviluppo agricolo delle terre del Sud.

Ed i primi schiavi non ebbero a dolersi dei loro padroni. La miseria, le crudeltà vennero più tardi. [p. 16 modifica]

Più tardi quando un lavorio lento di corruzione dei coloni e di abbruttimento degli schiavi fu operato dallo esercizio della superiorità fisica ed intellettuale dei primi a confronto dei secondi; e dello sfruttamento feroce, disumano, esoso, degli schiavi da parte dei loro padroni.



Poco più di un anno dopo lo sbarco nel sud dei primi schiavi, ai primi di novembre nel 1620, una nave inglese, il May Flower; sbarcava nel Nord, nella baja di Massachusetts, un gruppo di puritani, che, esuli volontari dalla patria, venivano a cercare sul vergine suolo d’America libertà di fede.

Erano, questi esuli, i Padri Pellegrini; gli avi di coloro che proclamarono la indipendenza degli Stati Uniti dalla Inghilterra. Essi furono i primi coloni degli Stati del Nord, e furono i loro discendenti, i figli della Nuova Inghilterra, che primi vollero abolita la schiavitù.

Infatti i fondatori della Repubblica, Franklin, Washington, Jefferson, avevano stabilito che col 1808 la tratta dei negri cesserebbe di essere permessa agli Stati Uniti e che la schiavitù dovrebbe essere abolita.

Nessuno degli avi di Lincoln era con i Pilgrims Fathers; con i capi di quelle quattrocento famiglie che costituirono e costituiscono l’aristocrazia degli Stati Uniti. La nobiltà dell’antica origine non fu uno dei fattori dell’ascesa di Abramo Lincoln. [p. 17 modifica]

Tuttavia il suo primo antenato fu un Quachero, Samuele Lincoln, che nel 1637 si stabilì con due fratelli a Hingham nel Massachusetts. Ma la famiglia visse oscura.

Accurate ricerche fecero trovare dei fabbri, dei tessitori, dei falegnami, degli agricoltori in questo parentado; nessuno di essi è notevole. Sono onesti, nè più nè meno dei tanti braccianti e operai che nascono e muoiono senza storia. Taluno di essi, il padre di Abramo fra questi, è anche analfabeta.

Verso il 1770 troviamo la famiglia nella contea di Kentuchy dove il nonno di Abramo, di nome Abramo egli pure, è ucciso dagli Indiani.

Nel 1778, in Rochingham, nella Virginia, nasce Tomaso, il padre di Abramo. Onesto uomo, ospitale, attivo, lavoratore, ma sfortunato. Lo troviamo volta a volta falegname e agricoltore, secondo le opportunità ed i momenti, ed obbligato, il 13 giugno 1806, a firmare con una croce il proprio contratto di matrimonio con Nancy Hanks, nata nella Virginia, e, dicesi, figlia naturale di certa Lucia Hanks, d’uno stato sociale più alto di quello dei Lincoln.

La coppia si stabilì ad Elizabethtown, nella contea di Hardin, e qui nella povera capanna costruita da Tomaso stesso, Abramo Lincoln nacque il 12 febbraio nel 1809.

La madre gli insegnò a leggere, quando egli era ancora bambino. Quasi presaga che non per molti anni essa avrebbe potuto essere a fianco di lui, si sforzò a deporre nella giovine anima del fanciullo [p. 18 modifica]quei germi che dovevano dare tanto splendida fioritura dipoi, e teneramente lo amò.

Di lei, egli più tardi, diventato il primo cittadino del suo paese, soleva dire: «Quello che io sono, quello che io spero di essere e di continuare ad essere lo devo a lei». Alla umile Nancy Hanks che, nella sua povertà, un libro solo potette dargli, ma grande, la Bibbia.

Più tardi egli riuscì, rubando il sonno alle sue notti e le ore di studio ai passatempi, ad istruirsi, ad educarsi, ad allargare la cerchia delle proprie cognizioni; ma la Bibbia rimase sempre il suo libro prediletto e preferito, la sua guida costante, la miniera profonda dalla quale egli seppe trarre inesauribili tesori di vasto pensiero e di forza.

Sua madre morì quando egli non aveva ancora compiuto i dieci anni, ed un anno e due mesi di poi, nel dicembre del 1819, Tomaso dava a suo figlio una matrigna, Sara Bush, il cui carattere ed il cui temperamento dovevano avere una grande influenza sulla vita giovanile di Abramo, col suo affetto e col suo esempio, nel sopportare serenamente, essa non nata povera, la povertà.

Perchè nella povertà trascorse la vita di Lincoln e nella povertà egli educò il suo corpo a tutte le fatiche, la sua volontà a tutte le battaglie.

Fino da ragazzo egli seppe la pena del lungo, duro lavoro. Aiutò il padre nelle opere agricole, lo aiutò nei mestieri manuali: poi si fece boscaiuolo; a diciannove anni era barcaiolo, a ventuno commesso di un certo Offutt, a New Salem. [p. 19 modifica]

Questo Offutt era proprietario di una bottega di droghiere ed i ritagli di tempo lasciatigli dal lavoro, permisero a Lincoln di istruirsi un po’ più. Lesse allora Esopo, il Pilgrim’s Progress, la Vita di Washington, il Comento alla Costituzione del Blackstone; in questo ultimo libro egli trovò gli elementi di quella sua scienza giuridica che gli fu parecchio utile più tardi.

Durante un breve periodo di tempo, e prima di diventare commesso di Offutt, egli fu impiegato come agrimensore, e molto ebbe caro questo ufficio che, com’egli soleva dire, «metteva in armonia l’anima ed il corpo con la natura».

Ma povero era pur sempre. Poveri erano i diversi mestieri ai quali egli successivamente si dava: povero anche egli fu quando, dopo il fallimento dello Offutt, egli tentò di diventare proprietario a sua volta e stabilitosi a Decatur aprì per conto suo una Grocery Soph, specie di drogheria e pizzicheria insieme.

Si acquistò qui la fama ed il titolo di onesto Abramo. Titolo del quale egli si compiacque sempre e col quale spesso firmò lettere ad amici, anche dopo che egli fu assunto alla più alta dignità della Repubblica. Ma forse perchè onestà e traffico sono termini antitetici, forse anche perchè, come nota uno dei suoi biografi, «a Lincoln piaceva occuparsi di raccontare storie e discutere di politica, e Berry, il suo socio, era eternamente ubbriaco» la piccola bottega fallì e Lincoln si trovò di nuovo senza impiego e, naturalmente, senza mezzi.

Intanto egli si era sposato, in una sua breve [p. 20 modifica]permanenza a Lexington, a Maria Todd che in poco tempo gli diede tre figli.

Si era al 1832 e Lincoln non aveva ancora nessuna via aperta innanzi a sè. Il suo pane era incerto; incerta la vita della sua famiglia, incerto egli stesso sul come risolvere il problema della esistenza. Allo scoppio della guerra fra lo Stato dell’Illinois ed una tribù di Pelli-Rosse egli si arruolò ed ebbe il grado di Capitano. Ma la campagna durò solo tre mesi, ed egli se ne tornò a casa senza avere avuto l’occasione di essere al fuoco.

Tornò a casa con l’impiego di direttore delle poste a New Salem. Ma vi durò poco, che insufficiente era lo stipendio ed abbandonò New Salem per Springfield. Qui egli si stabilì definitivamente.

Di qui comincia quella che può essere chiamata la vita politica di Lincoln.



Vita di un uomo tutto dato ad un’idea e per essa angosciato, povero, eroico, martire, immortale.

Quando a Springfield vennero i messi del Congresso Americano a partecipargli la sua elezione a Presidente, essi non ebbero da lui per ristoro altro che acqua e pane: egli non aveva niente di più da offrire. Povero anche allora, povero fino al di là della morte.

Povero e brutto. Della sua bruttezza faceva sovente soggetto di scherzo, fra gli amici, egli stesso. [p. 21 modifica]

Era lungo e magro, camminava dinoccolato, aveva mani e piedi enormi. Ecco come lo descrive John Russel, corrispondente del Times, rendendo conto di un dibattito tenutosi in contradditorio fra lui e Douglas nel 1858.

Il ritratto non è lusinghiero: «Noi vedemmo arrivare sulla piattaforma — scrive il Russel — una magra, ossuta figura lunga sei piedi e quattro pollici (1 m. 90 cm.) un po’ curva, dondolante, sgraziata, vestita con nessun garbo e che aveva un modo di gesticolare che destava il riso. Questa figura era Lincoln. Egli ha una faccia che inquieta. È brutto e piace. Quando parla fissa in faccia alle persone i suoi occhi grigi, fondi ed acuti che brillano sotto la folta incolta capigliatura, sotto la fronte vasta, solcata di molte rughe. Ha la bocca larghissima, le labbra, specialmente la inferiore, grosse; il naso lungo e forte; le braccie smisurate e alle mani enormi soltanto i suoi enormi piedi possono essere paragonati».

Lincoln non si preoccupava dell’effetto che il suo fisico poteva fare sugli ascoltatori dei suoi discorsi. Anzi, questa bruttezza, era un argomento che egli sapeva volgere a proprio favore.

Durante la campagna elettorale per la presidenza, il 17 Luglio 1858; egli pronunciava a Springfield un discorso contro la politica di Douglas e diceva: «.... Tutti gli ardenti politicanti del suo partito (Douglas) e quelli che negli anni decorsi sono stati del suo partito, lo considerano come il futuro presidente degli Stati Uniti. Essi hanno scorto nella sua paffuta, rosea, florida faccia la promessa [p. 22 modifica]di uffici, di impieghi, di sinecure, di cariche e di missioni all’estero.... pronte ad essere afferrate dalle loro ingorde mani.... Al contrario nessuno si aspetta che io possa essere eletto Presidente. Nella mia povera, smunta, rugosa faccia nessuno può scorgere altro che leggi strettamente applicate, lotta di principi e nessuna speranza di prebende e favori».

Questa era in verità la grande forza di Lincoln. Nulla egli doveva alla società, di nessun vantaggio gli era stata prodiga la natura; egli era il self-made-man più genuino. L’uomo che veramente si era fatto da sè.

Ed aveva cominciato questa opera a Springfield, quando, abbandonando New Salem ed il posto di direttore delle poste, si era improvvisato avvocato.

Non bisogna troppo meravigliarsi della facilità con la quale Lincoln poteva cambiare mestieri e professioni.

Gli Stati Uniti erano, al tempo di Lincoln, molto più spopolati che non sieno oggi. Il paese vastissimo, incolto, offriva occasioni a tutte le energie, e non era possibile, e quasi non lo è neppure oggi, chiedere ai cittadini lauree e diplomi. La lotta per la vita, la concorrenza dava, e dà, il predominio al più abile; operava, ed opera, automaticamente la selezione fra i professionisti.

Lincoln ammesso al Foro nel 1836 si fece ben presto distinguere e notare. Alcune sue difese, nelle quali egli spiegò quelle doti di chiarezza e [p. 23 modifica]di arguzia che gli erano particolari, nelle quali egli mise in opera quella sua eloquenza fatta di sentenze brevi e di parabole, che egli aveva imparata nella Bibbia e che ne fece uno dei più efficaci oratori degli Stati Uniti, sono rimaste memorabili. Tutti ora ricordano, per esempio, quella difesa, nella quale, perorando a favore di un accusato di omicidio, provò, con l’almanacco alla mano, che la affermazione di un testimone dichiarante di avere riconosciuto l’omicida al lume della luna era falsa: la luna sorgeva molto più tardi dell’ora indicata dal testimone. E l’altra causa di una compagnia di Navigazione contro la Ferrovia di Rock Island, nella quale egli mise a contribuzione le nozioni che egli aveva acquisite un tempo come agrimensore e come barcajolo. Queste difese e varie altre gli guadagnarono stima e fama.

Anche in questa professione egli tenne a dimostrare che continuava ad essere lo stesso onesto Abramo che un tempo era droghiere, e là dove altri avvocati riuscivano a farsi copiose rendite con poco lavoro, egli si accontentava di guadagnare tanto che bastasse a tirare avanti, senza troppe sofferenze, sè e la famiglia.

È noto che egli non si fece pagare altro che tre dollari una causa ove egli riuscí a ricuperarne 600 pel proprio cliente.



Le occupazioni professionali assorbirono, dal 1849 al 1854, tutta l’attività di Lincoln.

Nel 1843 egli era socio nello Studio di William [p. 24 modifica]Henry Herndon e divenne presto uno degli avvocati più accreditati ed ascoltati del Foro dello Illinois. La sua opera politica, durante questi anni, ha dovuto essere notevole, quantunque ce ne rimangano, ora, poche tracce se nel 1854 lo troviamo candidato dei repubblicani allo Stato dello Illinois e se egli si presenta poco di poi candidato al Senato contro Joel Aldrich Matteson, uno schiavista.

Da questo momento la vita di Lincoln non gli appartiene più. Egli continuerà ancora sì, a perorare in Tribunale, egli farà ancora parte attiva del Foro dello Illinois, e sarà ancora un valente socio nello Studio dello Herndon; ma la sua via ormai gli è aperta dinanzi ed egli la percorrerà con la fatale sicurezza dei predestinati.

Fra gli schiavi ed i loro oppressori sta, ormai, una forza che si chiama Abramo Lincoln.

Anzi a difesa degli Stati Uniti è Abramo Lincoln, per la Costituzione, per la Unione, per la Repubblica.

La questione della schiavitù non è, per lui, altro che secondaria, benchè abbia origine in essa, e trovi in essa le sue radici, il dissidio profondo che tende a scindere in due corpi, antagonistici, gli Stati della Unione.

Infatti, assumendo la Presidenza, il 4 marzo 1861, Abramo Lincoln nel Messaggio al Congresso affermò: «Il mio scopo principale è di salvare la Unione. Se posso ottenerlo affrancando gli schiavi, lo farò: se dovrò non liberare gli schiavi, lo farò: se dovrò in alcuni Stati liberarli e lasciarli soggetti [p. 25 modifica]in altri questo ancora farò; ma quello che io voglio e che ogni cittadino deve volere è la salute della patria e questa sta nella Unione. Io la manterrò».

Ma i proprietari di schiavi intendevano appunto separarsi dalla Unione per mantenere incontrastabilmente la schiavitù. Essi volevano la fine degli Stati Uniti.

Lincoln venne al momento opportuno.



La questione della schiavitù era, ormai, matura e bisognava fosse risoluta secondo che giustizia voleva.

Fino dal 1831 Lloyd Garrison aveva posto il problema della abolizione dinanzi agli Stati del Nord.

È vero però che egli era stato ferocemente deriso, che le sue parole e la sua propaganda erano state respinte dalla grande maggioranza del Congresso, composto di uomini eletti dai sudisti e perciò appartenenti al partito democratico, fautore e sostenitore della schiavitù. Ma egli non aveva seminato invano.

Non foss’altro egli aveva fatto notare come, in seguito a continue modificazioni, la famosa Missouri compromise era stata praticamente annullata e ne veniva di conseguenza che la volontà e la legge dei fondatori della Repubblica, determinati ad abolire la schiavitù, era stata violata.

Infatti la Missouri compromise, votata nel 1820, e proposta dal deputato Giacomo Tallemadge, stabiliva che da quell’anno stesso in poi, non sarebbero [p. 26 modifica]stati più ammessi i negri negli Stati della Unione e che arrivati al venticinquesimo anno di età, i figli di schiavi avrebbero dovuti essere emancipati.

La proposta del Tallemadge era stata una specie di risposta alla ammissione del Missouri negli Stati della Unione.

Appunto allora, 1819, il Missouri aveva chiesto di entrare nella Unione conservando la schiavitù.

La compromise sostenuta dal Tallemadge aveva voluto essere una rivincita ed un primo passo verso l’abolizione della schiavitù.

Ma quel primo passo non era stato seguito da altri su la medesima via; anzi c’era stato un ritorno indietro, un voltafaccia, un regresso.

Lincoln doveva venire a riprendere quel che era stato abbandonato, e risollevare quel che era stato abbattuto.

Nel 1850 fu portata, dinanzi al Congresso, una questione gravissima. Gli Stati dei Sud, gli Stati schiavisti chiedevano che fosse permessa la caccia, l’arresto e la restituzione ai padroni, degli schiavi fuggiti e riparatisi negli Stati del Nord.

Una fiera lotta si era impegnata su la questione e gli Stati del Sud, riuscendo nel 1854 a mandare al Senato il Douglas, cui si opponeva quale candidato dell’Illinois il Lincoln, ebbero ragione della controversia.

La Missouri compromise fu ritirata, la caccia agli schiavi fu autorizzata, la legge Kansas Nebraska, che permetteva l’estradizione dei negri riparatisi negli Stati del Nord, legge che Lincoln considerava la legalizzazione di un delitto, ebbe [p. 27 modifica]nuovo vigore e si sentì che la lotta contro lo inumano sistema precipitava verso la sua forma ultima e più violenta.

Precipitava perchè ormai (1856) il partito repubblicano si era definitivamente organizzato ed aveva iscritto quale suo primo scopo da raggiungere l’abolizione della schiavitù.

Era allora Presidente degli Stati Uniti, e fino dal 1853, lo schiavista Franklin Pierce ed i sudisti si preparavano alla elezione del 1857 nella quale dovevano trionfare ancora una volta con la elezione del Buchanan.

Ma per l’ultima volta.

Grande era il fermento negli Stati. Gli uomini del Nord ricordavano la volontà e le parole dei fondatori della Repubblica, gli uomini di Sud si dichiaravano pronti ad ogni estremo pur di non affrancare gli schiavi.

Il Channing, il pastore ardente di carità cristiana, aveva condannato la schiavitù, e col Vangelo alla mano, aveva chiamate tutte le maledizioni dell’inferno sull’anima dei padroni degli schiavi.

Harriette Becker Stowe, col romanzo Uncle Tom’s Cabin, aveva rivelato al mondo come anima umana l’anima del negro, aveva fatto piangere per la dolorosa miseria di uomini strappati, dall’egoismo di altri uomini, all’affetto delle loro famiglie; Longfellow, il grande poeta, aveva fatto fremere e palpitare la propria generazione cantando, in versi di suprema bellezza, i dolori, le angoscie, le vergogne della schiavitù.

E quelle angoscie e quei dolori erano [p. 28 modifica]inenarrabili. Il romanzo della Becker Stowe non era che il racconto fedele dei patimenti dei miseri negri soggetti alle prepotenze ed alle crudeltà dei bianchi. Essa invocava pietà per anime cristiane, pietà per corpi umani, pietà per famiglie di derelitti non di altro colpevoli che di essere nati in schiavitù. Ma parlava a cuori di bronzo.

Il bianco, quando è padrone di uomini di colore, è bestialmente crudele.

Per un padrone umano, per una famiglia di padroni non feroci c’erano cento famiglie, cento padroni e padroncini e padroncine tigri più che uomini.

Già le necessità stesse della schiavitù erano crudeli. Quando in una famiglia di schiavi i figli si moltiplicavano in numero troppo grande per le possibilità o le necessità del padrone questi vendeva alcuni dei figli, o i genitori, o la madre e i più piccoli figli.

Erano le famiglie violentemente e brutalmente separate dall’interesse di un terzo. Il mercato era atroce. Chi vendeva, vendeva generalmente al mercante il quale non vedeva negli schiavi altro che un genere che doveva dargli denaro, quanto più denaro era possibile. Egli non aveva pietà dello strazio della madre separata dai figli, non aveva compassione del dolore del marito strappato alla sposa.

Ma c’era anche di peggio, c’era anche di più. Spesso lo schiavo non era che una posta di giuoco. Quando il padrone si era giuocato tutto il denaro che possedeva, gli rimanevano ancora gli schiavi [p. 29 modifica]come ultima risorsa e perdeva anche quelli. Ed era anche allora la vendita, ma la vendita dall’oggi all’indomani, la separazione brutale che non aveva altro rimedio che nella morte o nella fuga. Ed al suicidio ricorrevano spesso gli schiavi.

Su gli ultimi tempi della schiavitù, appunto nell’epoca in cui Lincoln combatteva la sua battaglia antischiavista, sembrava che una frenesia di suicidio avesse invaso l’anima dei negri. Si uccidevano per disperazione, si uccidevano per dispetto. A tanto gli aveva portati l’oppressione feroce dei padroni!

I maltrattamenti dei bianchi avevano fruttificato germi d’odio nell’anima dei negri e quando le rivolte parziali scoppiavano, erano massacri spietati da tutte e due le parti. I negri bruciavano le coltivazioni, le piantagioni, le case dei bianchi; i bianchi cacciavano i negri come si cacciano, in Siberia, le torme di lupi affamati. Avevano addestrato i cani alla caccia del negro, e spesso vi erano padroni che si compiacevano nell’assistere allo sbranamento del negro ribelle.

I cento, i duecento colpi di frusta erano le punizioni normali per colpe lievi dello schiavo; spesso questi moriva sotto il bastone.

Padroni e schiavi, salvo rarissime eccezioni, vivevano in una atmosfera di violenza e di odio. Lo schiavo anelava alla libertà e la cercava con tutti i mezzi a sua disposizione; il padrone considerava lo schiavo come una bestia feroce della quale era costretto a servirsi, ma che non poteva ad ogni istante non trattare come una bestia feroce. [p. 30 modifica]

Gli spiriti più nobili negli Stati Uniti erano insorti contro questo che era un flagello delle anime umane.

Scrittori, sacerdoti, uomini politici, poeti e pensatori gridavano ai cittadini americani: «Badate, l’esercizio della violenza vi deprava!» Gridavano che la schiavitù era la cancrena che lentamente rodeva l’organismo sociale, gridavano che bisognava porre termine alla schiavitù per il bene della patria, per carità cristiana, per il bene e l’interesse di popolo. E non erano ascoltati. Anzi, quando la voce loro si faceva troppo alta, le severità della legge si acuivano contro di loro.

Al momento in cui ferveva la campagna elettorale a favore di Lincoln, Garrison era chiuso in una carcere del Sud e solo la guerra doveva riuscire a dargli la libertà.

Ma un sacrificio era necessario alla grande causa.

Bisognava che la vita di un eroe fosse immolata e che il martirio santificasse, ancora una volta nei tempi, l’immortale diritto dell’uomo alla libertà.

Era necessario che un delitto ne precedesse un altro: e che uno stesso uomo si trovasse alla consumazione delle due colpe.

E l’eroe ci fu, ci fu il martire, ora, come doveva esserci più tardi.

John Brown tentò sollevare gli schiavi della Virginia. Egli fu l’eroe e il martire.

Il 2 dicembre 1859 tutte le chiese del Sud suonarono a festa le loro campane quand’egli, con [p. 31 modifica]fermo piede ed animo sereno, ascese il patibolo.

E dovevano suonare a lutto ed a gloria più tardi.

Fra i giudici che condannarono a morte John Brown fu un certo John Wilkies Boot. Lo ritroveremo più tardi.

Egli è il passato che riappare nelle ore di sangue.

Lincoln in quest’anno 1859, menava fieramente la campagna antischiavista contro il Douglas e pronunciava la sua storica frase: «Se la schiavitù non è un delitto, nulla al mondo può essere chiamato delitto».

Contro le affermazioni di Lincoln, contro la opinione generale degli Stati del Nord, si schieravano tutti gli schiavisti, uomini preponderanti negli Stati del Sud, e le loro dichiarazioni erano tanto recise quanto quelle dei loro avversari.

La grande questione esigeva ormai di essere risoluta, e i sudisti intendevano risolverla spezzando la Unione.

Il Senatore Stephen, della Georgia, diceva francamente: «.... noi vogliamo sostituire alle tre parole: libertà, eguaglianza, fratellanza, altre più giuste: subordinazione, governo forte, schiavitù». La formula della tirannia. Codesto senatore commisurava la giustizia alla stregua dei suoi interessi commerciali.

Lincoln voleva la Unione, ad ogni costo: sopratutto voleva il mantenimento della Unione.

Convinzione di tutti, dolorosa negli uomini del Nord; volontà bene determinata nei Sudisti [p. 32 modifica]era che si andava, appunto, alla rovina della Unione.

In un discorso che nel 1859 Lincoln fece a Colombus nell’Ohio egli fece uno stringente, un patriottico appello alla concordia.

Nessuno dei Sudisti volle intenderlo.

Del resto il Buchanan succeduto nel 1857 al Franklin Pierce, ed il Ministro della Guerra, John B. Floyd, che fu traditore e passò apertamente ai Sudisti, stavano disorganizzando la nazione e l’esercito in attesa della elezione del Presidente che doveva aver luogo il 6 novembre del 1860.



Il substrato della questione fra schiavisti e abolizionisti consisteva in una questione economica.

Negli Stati del Nord, e specialmente nell’Illinois, incominciava quel movimento industriale che è arrivato oggi alla sua massima potenzialità. Il commercio agricolo era a poco a poco negletto e nelle grandi città si addensavano fitte folle di operai intorno a fabbriche colossali. Per gli interessi delle industrie e della produzione intensa ajutata da macchine, per lo sfruttamento delle braccia in un lavoro febbrile nel quale, perchè sia redditizio, è necessario ottenere il massimo di sforzo dalla macchina d’acciajo e dalla macchina umana, la schiavitù non era una necessità sentita: anzi la schiavitù era un onere. Più comodo era l’operaio salariato cui si poteva, col cottimo, con la sorveglianza e con una paga che [p. 33 modifica]rappresentasse il minimo necessario a soddisfare le sue più imperiose necessità, far dare il massimo di produttività, e lo si poteva rimpiazzare senza perdita tosto che fosse esaurito o anche semplicemente indebolito piuttosto che lo schiavo il quale doveva essere mantenuto e nutrito, e la cui morte o malattia rappresentava sempre una perdita netta non fosse che quella sola del prezzo al quale era stato comprato, o di quello necessario a comperarne il sostitutore.

Il Nord, dunque, non sentiva la necessità degli schiavi e gli abolizionisti che non erano tali per sentimento di giustizia e di umanità, lo erano per un semplice calcolo di interesse.

Nel Sud la questione economica si presentava schiettamente diversa.

Là non grandi agglomerazioni di abitanti in città piovre, non fabbriche enormi, non produzione la cui potenzialità poteva essere artatamente forzata. Il prodotto della terra ha le sue stagioni e dà quel proporzionato tanto e non più.

Il Sud agricolo, dai vasti latifondi coltivati a cotone, a canna di zucchero, a tabacco, esuberantemente popolato di bianchi, costretto a vivere del prodotto della terra, era più povero; e lo schiavo necessitava alla durezza d’un lavoro redditizio soltanto a condizione di non pagare o di pagare irrisoriamente la mano d’opera.

Il contrasto d’una ricchezza che si sviluppava fiorente, e d’una povertà che prevedeva di diventare anche più povera, alimentavano la lotta: questa preoccupazione economica era negli sforzi, [p. 34 modifica]negli atti, e nelle parole degli uomini del Sud e dei loro antagonisti; era al fondo della grande controversia.

Se per Lincoln era, ed era veramente, una questione di giustizia l’abolizione della schiavitù: il mantenimento degli schiavi era o pareva essere, per i Sudisti, una questione di vita o di morte economica.

In un suo discorso contro Lincoln, a Chicago nel 1848, il giudice Douglas, grande avvocato della schiavitù, aveva detto: «È questione della sovranità di ogni Stato, ma è altresì che il Sud non vuole essere ridotto alla miseria, e l’abolizione della schiavitù ve lo ridurrebbe».

C’era da prevedere che la lotta sarebbe stata accanita, disperata, lunga, eppure nessuno lo pensava.

I Sudisti credevano che un rapido colpo di mano darebbe loro il sopravvento sul Nord, nel Nord si supponeva che, se anche i Sudisti si ribellassero, sarebbe tutt’al più una questione di tre mesi.



Lincoln vedeva nell’atteggiamento degli Stati del Sud l’intento schietto di dividere l’Unione, e affermava che questo nè doveva nè poteva essere.

Quando il 6 Novembre 1860 egli, nominato Presidente, pronunciò sotto tal veste, il suo primo discorso, affermò questo principio, e nel suo primo Messaggio Presidenziale del 4 Marzo 1861 lo riconfermò con parole ormai storiche. [p. 35 modifica]

Ma la elezione di Lincoln a Presidente degli Stati Uniti aveva precipitate le cose.

Negli Stati Uniti il Presidente eletto non prende immediatamente possesso della propria carica.

Lincoln che era stato candidato dei repubblicani nel Maggio del 1860 e nel Novembre dello stesso anno aveva battuto il candidato democratico non fu investito del potere altro che nel Marzo dell’anno successivo.

Durante questo periodo di tempo il Presidente scaduto, Buchanan, faceva ai danni della Unione gli interessi del Sud. Egli preparava la sconfitta degli abolizionisti, preparava la rovina della Unione mentre gli uomini del Sud iniziavano apertamente la rivolta.

L’ora per la patria era triste.

La flotta era nelle mani dei Sudisti. Ufficiali devoti al Sud, figli di proprietari di schiavi la comandavano ed essi ed i loro uomini erano tutti imbevuti della idea che bisognava separare dalla Unione gli Stati del Sud. Si era loro detto che separarsi dalla Unione significava avviare gli Stati del Sud a maggiore ricchezza, che rimanere nella Unione voleva dire condannarsi a certa e sordida decadenza e miseria.

Quasi tutte le fortezze della Unione erano comandate da uomini ligi agli schiavisti; le truppe che si sapevano devote alla Unione erano state disorganizzate, o acquartierate in punti ove sarebbe stato facile avere ragione di qualsiasi loro velleità di resistenza. Il tesoro era stato vuotato per riempirne le casse degli Stati del Sud. Lincoln si [p. 36 modifica]trovava di fronte alla rovina ed alla ribellione aperta.

Anche alla ribellione perchè gli Stati del Sud avevano dichiarato la separazione il 4 Febbraio 1861 eleggendo Jefferson Davis a Presidente ed il 18 dello stesso mese, insediandolo, avevano proclamata la creazione della Unione degli Stati confederati del Sud e in Charlston, da loro eletta capitale, avevano abbassata la bandiera dalle stelle e ve ne avevano sostituita un’altra che portava per insegna la palma.

Floyd, Ministro della Guerra nel gabinetto del Buchanan, si preparava a passare apertamente ai Sudisti, ed a comandare l’esercito dei ribelli.

Eppure Lincoln non voleva ancora giungere ai passi estremi. Chiudendo il proprio messaggio per la sua elezione a Presidente il 4 Marzo 1861 egli rivolgeva un caldo, fraterno, patriottico appello ai Sudisti. Egli diceva loro: «.... Intelligenza, patriottismo, cristianesimo, ed una salda fiducia in Lui che non ha mai abbandonata questa terra favorita, sono i soli mezzi atti ad aggiustare per il meglio le nostre difficoltà. Nelle vostre mani, miei scontenti concittadini, non nelle mie, sta la grave responsabilità della guerra civile. Il governo non vi assalirà. Non avrete conflitti altro che se sarete voi gli aggressori. Voi non avete pronunziato dinanzi al cielo un giuramento di distruggere il governo, mentre io ho fatto quello ben più solenne di conservarlo, proteggerlo e difenderlo.

«Mi duole di concludere. Non siamo nemici, ma amici. Non dobbiamo essere nemici. Per quanto [p. 37 modifica]la passione gli abbia tesi, essa non deve spezzare i legami del nostro affetto. Le mistiche corde della memoria, tese da ogni campo di battaglia, da ogni tomba di patriota ad ogni vivo cuore attraverso questa vostra terra, innalzeranno il coro della Unione, quando saranno toccate ancora, e lo saranno certamente, dai migliori angeli della nostra natura».

Queste parole confermarono i Sudisti nella loro idea che Lincoln era un debole e che il Nord sarebbe presto ridotto all’impotenza. Non pensavano che Lincoln sentiva che era obbligo per lui, imprescindibile obbligo, come uomo e come patriota, di esaurire tutti i mezzi di pacificazione per avere il dovere e il diritto di essere, poi, inflessibile nella repressione.

E difatti, quando Lincoln ebbe veduto che ogni invocazione alla concordia era vana, mise la causa della Giustizia nelle mani della Provvidenza ed incominciò ad agire da strenuo ed inflessibile difensore della Unione.



Lincoln portava alla presidenza tutte le più salde virtù democratiche; l’amore della libertà e la fiducia nei benefici che ne derivano, l’idealità di più alti destini, la carità verso i deboli, l’amore per gli oppressi e l’odio per gli oppressori; la solidarietà e la fratellanza per tutti gli uomini, il senso grande della responsabilità, e quello, più forte ancora, del dovere, dello strenuo e duro dovere che fece forti e grandi, nei tempi gloriosi, i repubblicani d’Olanda e d’Italia. [p. 38 modifica]

La patria, la salvezza della patria, e perciò della Unione, era il suo grande obbiettivo, e per questo egli seppe far tacere le antipatie, le rivalità, i rancori nella scelta degli uomini che egli chiamò a cooperare con sè alla grande opera.

Popolo era, egli che veniva dal popolo; e sentiva del popolo tutti i dolori, ed aveva del popolo tutte le generosità.

Senza badare se alcuni dei suoi cooperatori gli erano nemici personali, egli volle avere intorno a sè i migliori, e nominò Chaase alle finanze, Seward agli Esteri, Cameron prima e poi Stanton alla Guerra dimenticando che Cameron e Stanton gli erano stati rivali nelle elezioni e che Seward e Chaase si erano burlati ferocemente di lui. Ma erano patriotti e per questa loro virtù egli li volle seco.

Quando, durante l’infuriare della guerra, i fratelli in armi diventarono feroci e dimenticarono la pietà, Lincoln solo la ricordò; e non ristè mai dal rammentare e dal far riflettere al popolo, all’armata ed alla nazione, nei suoi Messaggi, che la lotta si combatteva fra i figli di una stessa madre e che i soldati della Unione dovevano, anche verso i nemici, praticare la bontà.

Frugale non dava alcuna importanza ai piaceri della tavola; era favorita da lui la frase: «bisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare». Modesto, si sobbarcava con piacere a tutte le noie della Presidenza, che in America sono molte, e tutti egli ascoltava e per tutti aveva una parola dolce, giusta, o buona, una parola di fratello maggiore [p. 39 modifica]e non di uomo della suprema autorità. Egli sapeva essere così il rigido ed umano difensore della Costituzione, il guardiano della legge, l’uomo conscio di dovere ad ogni costo mantenere il proprio giuramento perchè giuramento fatto alla patria. E volle per questa sua opera essere tollerante e blando prima e, con pieno diritto e tutta giustizia, inflessibile poi.



Di lui, della sua semplicità, del suo spirito sinceramente democratico si raccontano molti episodi che dimostrano quanto fosse nobile il suo animo che i fasti del potere e gli onori non riuscirono a mutare nè ad insuperbire. Un giorno ad alcuni che si meravigliavano che egli avesse restituito il saluto ad un negro, disse: «Vorreste che io, il primo cittadino della Nazione, fossi meno cortese di quel povero negro che mi ha salutato?»

Un altro giorno egli consolò, con buone parole, la moglie di un soldato al quale non era in suo potere dare congedo e poichè la poveretta si doleva della sua miseria, egli le fece dare del denaro sul suo proprio stipendio di Presidente che, allora, non era grande.

Un’altra volta egli udendo piangere nell’anticamera il bambino di una donna il cui marito era stato condannato a morte, la fece subito introdurre e concesse la grazia del condannato.

Scrupoloso e rigido difensore dei diritti degli Stati Uniti, respinse la proposta d’intervento venutagli dalla Francia e dall’Inghilterra; a favore [p. 40 modifica]della legge di Monroe, sostenne la Repubblica Messicana contro la Francia e per una seconda volta declinò, cortesemente ma fermamente, la mediazione della Francia durante la guerra di secessione perchè egli aveva compreso che quella mediazione, giovando ai sudisti, danneggiava gli interessi della Unione.

Egli aveva dato sè, e tutto sè, alla Patria. La sua vita, la sua opera dimostrava che egli era nato soltanto perchè il compito che egli fornì fosse dato da lui. Quell’uno e non altro. La sposa, i figli, la famiglia, tutto passò in seconda linea dal giorno che egli chiamò intorno a sè le bandiere della Unione e le fece spiegare a difesa della Repubblica. Eppure egli amava la famiglia, teneramente l’amava, ed ebbe carissimi gli amici. Non dimenticò mai, il suo epistolario ne fa fede, gli umili che gli furono compagni nelle prime aspre lotte della vita e spesso, a taluni di questi, nelle ore tragiche per la patria, dolorose per lui, confidò il travaglio del suo cuore, le angoscie della sua anima e fece sentire ad essi la fiducia immensa che era in lui per quella eterna giustizia, che, per lui, aveva nome Provvidenza.

Eppure anche messo a dura prova dalla propria tenerezza, egli non vacillò, non dimenticò un istante l’austero dovere.

Quando dopo la terribile battaglia di Gettysburg gli fu dato l’annunzio che suo figlio maggiore, Eduardo, era morto, egli non abbandonò il suo posto di lavoro.

Continuò a ricevere e spedire telegrammi, continuò [p. 41 modifica]a ricevere persone, a trattare gli affari della Unione, e soltanto la sera, rimasto solo, riaprì il proprio testamento, per aggiungervi un codicillo: «voglio essere sepolto a Springfield, dove riposa mio figlio».

Egli era nel suo modo di essere, nei suoi modi di fare, il cittadino americano tipico, l’uomo che non ha le ipocrisie e neppure i pregiudizi degli uomini delle vecchie civiltà. Figlio d’un paese giovine, d’una nazione che da poco era nata, e nata in una terra vergine, egli trovava in se stesso e nel suo animo la ragione d’essere prima e profonda dei suoi atti. Ed i suoi atti erano in armonia con le necessità del momento ed avevano in vista il rimedio a quelle necessità. Il rimedio più rapido, il rimedio immediato, ma diritto sempre.

Egli sapeva, lo ha scritto più volte nelle sue lettere, più volte lo disse nei suoi discorsi, che se nessuno avesse avuto diritto di chiedergli conto del proprio operato, c’era Uno cui egli doveva strettamente quel conto, Uno cui egli poteva nulla celare, l’Uno che regnava nella sua coscienza.

Gli era rimasto nell’anima, dai tempi giovanili quand’era barcajuolo e boscaiuolo, un profondo e tenero amore della natura e molte acute osservazioni sue erano il risultato di una grande intimità con la Natura.

Era un oratore arguto ed efficacissimo. La sua mala grazia nel gestire, la bruttezza dei suoi tratti, erano dimenticate dagli ascoltatori non appena egli aveva cominciato a parlare. Allora la parola gli scaturiva fluente dalle labbra, ornata d’immagini [p. 42 modifica]poetiche, ricca d’argomenti precisi, fiorita di aneddoti, di arguzie, di esempi irresistibili.

Alcuni dei suoi discorsi sono meravigliose pagine della eloquenza americana. Di quella eloquenza della quale nei paesi latini, abituati alla retorica classica fredda e misurata anche quando scaturisce spontanea dal cuore, non si ha alcuna idea.

Breve parlava e chiaro. Andava dritto al proprio soggetto con un ragionamento che aveva in sè del matematico e sovente diventava un poema. Tale il suo discorso al cimitero di Gettysburg, tale la sua invocazione alla concordia a Springfield, invocazione che non fu ascoltata, ma che tuttora, a grande distanza di anni, non può essere letta senza una commozione profonda. Tanto più che oggi si sa con quanta fortezza d’animo egli si preparasse alla grande tragedia mentre, per carità di patria, invocava i sudisti a non volere spezzare la Unione, a non volere ferire la patria.



Alla invocazione di lui del 4 Marzo 1861 i Sudisti risposero aprendo le ostilità.

Il 13 Aprile imposero la resa del forte Sumter al capitano Anderson che lo teneva a nome dell’Unione e vi era già da due mesi assediato dai Sudisti. Anderson rifiutò; ma dopo trentasei ore di furioso bombardamento da parte dei Sudisti il bravo capitano dovette cedere ed abbandonare la fortezza.

Il dado era tratto; alla notizia della resa e più dello spietato bombardamento, il Nord infuriò [p. 43 modifica]e si parlò di leva in massa per soggiogare i Sudisti.

Lincoln non perdette la testa. Il 15 dello stesso mese egli chiese ed ottenne 75.000 uomini, per tre mesi, e due milioni di dollari. I deputati al Congresso ed i Senatori credevano che ciò bastasse. Lincoln pure lo pensava poichè egli aveva detto nel Messaggio col quale chiedeva il credito e la leva di volere che la guerra fosse «breve, rigorosa e decisiva».

Ma ben presto Lincoln si accorse che egli era troppo ottimista ed il 4 di Maggio egli domandò il nuovo arruolamento di più che 64 mila soldati e 18 mila marinai per un servizio di tre anni; più 20 milioni di dollari. Il Nord aveva trovato il suo uomo e concesse tutto ciò che gli era stato dimandato.

E la dura fatica di Lincoln incominciò.

I soldati, nuovi di leva non erano tali da dare affidamento di vittoria; più pronti alla fuga che alla resistenza, e lo provarono a Bull’s’ Run dove si sbandarono quasi senza combattere, erano una ben debole difesa contro gli agguerriti e vecchi soldati del Sud, e contro i ferocissimi piccoli bianchi selvaggie truppe leggere, composte di tutta la canaglia racimolata nei bassi fondi delle città separatiste.

I soldati del Nord non avevano capi abili e noti; i Sudisti avevano il famoso Generale Lee, Floyd ed il Presidente della Confederazione, Jefferson, che vinse la battaglia di Chancellorville.

Per l’Unione nessun uomo famoso, nessun generale noto per la sua abilità. [p. 44 modifica]

Anzi, di fatto nessun generale.

Lincoln dovette crearli e li trasse da quella grande fucina di meravigliose energie che è il basso popolo. Trovò Grant in una bottega di conciapelli e lo mise alla testa di un’armata. Grant aveva già fatte le sue prove contro gli Indiani ed era poi tornato al suo abituale mestiere.

Da un gruppo di Rough-riders — i butteri del tempo — chiamò il Butler ad organizzare e comandare i reggimenti di negri. Chiese alla Nazione il sacrificio delle vite e del denaro, chiese al popolo il coraggio e la fierezza di non dirsi mai vinto e diede egli stesso l’esempio di questa fermezza, non disperando della patria neppure quando le truppe dei Sudisti erano giunte vittoriose in vista della Capitale.

Veramente questa salda fiducia nel successo finale dell’opera era la forza di Lincoln. Lo hanno chiamato il Secondo Padre della Unione e non a torto. Poichè, nelle ore di sconforto, nei giorni della sconfitta e del terrore, quando l’onda Sudista minacciava di travolgere nella sua furia selvaggia l’Unione e tutti disperavano ed i cuori incominciavano a diventare freddi e l’entusiasmo e la fede si spegnevano quasi soffocati dal tanto sangue versato il solo che non dubitava, il solo che non vacillava, il solo che sapeva trovare la parola che rincuora, la suprema azione necessaria, l’atto energico dominatore, era Lincoln.

Era lui che risollevava alta la bandiera stellata che le mani dei militari lasciavano quasi cadere, era lui che di su la porta della casa bianca [p. 45 modifica]al popolo di Washington, affollatoglisi innanzi, pauroso per le notizie che giungevano dal campo, con sereno volto e voce ferma annunziava che i ribelli sarebbero vinti e debellati, purchè il popolo conservasse salda la fiducia nel suo buon diritto e nei suoi destini immortali quali gli erano stati tracciati dalla Provvidenza.

Era ancora lui e lui solo, che osava dire ad un corpo di reclute «voi dovete andare non a combattere, ma a vincere i ribelli; voi andate dove il dovere e la patria vi chiamano, e voi ed io, qui e sul campo, dobbiamo essere pronti a morire per la salute della Unione, pronti ora e sempre se il volere di Dio sarà tale».

C’era in lui un fondo di inesauribile fede nei destini della sua patria. E nel suo pensiero i destini di quella patria, di quella Unione, erano voluti da Dio, nè Dio poteva volere cancellarli. Egli non aveva nulla di mistico nel suo operare, era l’uomo d’azione pratico, pronto, positivo; ma in tutto il suo pensiero e nei modi di esprimerlo era un mistico e tali sono, forse, tutti i fratelli suoi grandi, uomini d’azione e di pensiero ad un tempo.

Grazie a questa sua saldissima fede i successi dei ribelli non lo spaventarono. Nessuna misura presa da loro, nessun atto da loro compiuto, nessuna vittoria da essi conseguita, gli parve, nè fu grazie a lui, abbastanza efficace per spezzare la Unione. Anzi nella resistenza ostinata, nella audacia, nella fortuna dei nemici egli trovò ragione e forza per moltiplicare la sua opera e la sua attività. [p. 46 modifica]I Sudisti misero a prezzo di 100.000 dollari la testa di Butler, ma non l’ebbero.

Lincoln ordinò la confisca dei beni dei proprietari di schiavi che li obbligavano a battersi contro le truppe della Unione.

Contro il poderoso Merrimac dei Sudisti, creò il famoso Monitor la piccola nave corazzata potentemente armata; contro i piccoli bianchi lanciò i reggimenti negri e fece battere le rive del Mississipì da piccole barche armate in corsaro.

La sua indefessa attività, la sua instancabile energia, la sua fede profonda, il suo inestinguibile zelo si comunicarono alle truppe della Unione, ai suoi generali, ai suoi marinai, al popolo.

Egli seppe infondere in tutti una particella di quella sua anima entusiasta nella quale ardeva la fiamma del patriottismo più puro.

E n’ebbe in premio la vittoria ultima.... e la morte. Ma quando la morte venne, l’opera era compiuta.



Un territorio di 400.000 miglia quadrate, comprendente la Virginia, il Kentuchy, il Sud della Carolina, il Tennessee, l’Alabama, la Georgia, il Mississipì, parte della Florida e della Luisiana, ed il Texas era in piena rivolta.

Il generale dei secessionisti — è giusto, da ora, chiamarli così — Beauregard, che aveva bombardato e smantellato il forte Sumter, si avanzava a grandi giornate verso Washington, compiendo la propria congiunzione con le truppe del generale [p. 47 modifica]Lee. La giovane armata Federale si sbandò a Bull’s Run. Sarebbe bastato che le truppe secessioniste si fossero date ad inseguire i fuggiaschi della Unione per entrare insieme a loro nella capitale. Ma non lo fecero e Lincoln ebbe il tempo di levare nuove truppe, di ordinare una nuova e più energica resistenza, ed il risultato fu una seconda sconfitta delle truppe della Unione a Bull’s Bluff, e la forzata evacuazione di Lexington su la fine del 1861.

Questa guerra che ognuno calcolava non dover durare più di qualche mese, durava ora già da quasi nove mesi e non accennava a finire.

La stampa secessionista, intanto, insultava Lincoln con le ingiurie più atroci, mentre la stampa repubblicana cercava prendergli la mano e spingerlo ad una inconsiderata e prematura emancipazione degli schiavi. Lincoln resisteva alle pressioni degli amici, e disprezzava le ingiurie dei nemici.

Con una fede fortissima e profonda nella Provvidenza, egli diceva di attendere l’ora che la Provvidenza stessa gli indicherebbe come opportuna per fare quello che inevitabilmente doveva farsi. Intanto chiedeva al Congresso, e gli erano concessi, 300 milioni di dollari e 700.000 uomini per continuare la guerra.

Guerra feroce ove non si chiedeva nè si concedeva quartiere.

Invano Lincoln raccomandava la moderazione invano si sforzava a ricordare il dovere della umanità e della carità di patria; sconfitte e vittorie erano carneficine feroci.

[p. 48 modifica]I secessionisti vincitori a Chancellorsville e a Friedericksburg massacravano i feriti rimasti sul campo; Butler consigliava i suoi negri alla vendetta delle ingiurie e delle crudeltà patite durante la schiavitù, ed il consiglio non andava perduto.

A Gaime’s River il Merrimac e il Monitor si incontravano in una fazione feroce che non aveva termine altro che con la distruzione del vascello secessionista.

Tuttavia la fortuna dei secessionisti cominciò, nel 1863 e dopo la terribile battaglia di Gettysburg, a declinare.

Gettysburg è una pagina meravigliosa della vita di Lincoln. Venne dopo il famoso Atto di Emancipazione e fu come il suggello della grande anima alla grande opera.



Il generale Grant sul principio del 62 si era impadronito di Patomac e Mac Clellan si era riabilitato, con la vittoria di Antietam, della sconfitta subita a Chickahominy che aveva, di nuovo, aperto una via su Washington alle truppe secessioniste.

Ma se la vittoria conseguita da Mac Clellan e da Hooher uniti insieme, rallegrò i Federati, tuttavia la durata della guerra, la ferocia con la quale era combattuta cominciavano non solo a stancare il Nord, ma a far pensare altresì a molti uomini dello Stato del Sud che bisognava trovare modo di porre un termine alla guerra.

Lincoln sentì che il momento opportuno per [p. 49 modifica]il grande Atto era giunto, ed il 1.° gennajo 1863, confermando la promessa da lui fatta in un Messaggio del 22 settembre 1862, egli proclamava la abolizione della schiavitù agli Stati Uniti.

«.... Io, Abramo Lincoln — dice questo grande documento — io, Abramo Lincoln, dichiaro libere ora e per sempre tutte le persone tenute in schiavitù agli Stati Uniti, ordino che sia riconosciuta e rispettata la loro libertà, ingiungo ai liberati di astenersi da ogni violenza, salvo che nel caso di difesa personale e necessaria.... e raccomando loro in tutte le circostanze lecite, che essi accettino lavoro per un salario conveniente....»

E termina con queste parole: «Io invoco il giudizio sereno degli uomini ed il favore di Dio Onnipotente su questo Atto, che sinceramente io credo essere un atto di giustizia, autorizzato dalla Costituzione....».

Parve che la decisione definitiva di Lincoln portasse buona fortuna alle truppe della Unione. Certo è che i secessionisti se ne videro fieramente colpiti e molti di essi perdettero ormai ogni speranza di finale trionfo.

Con questo Atto Lincoln liberava quattro milioni di anime umane dalla più orrenda delle pene e ne otteneva otto reggimenti di volontari. Otto reggimenti di negri uno dei quali, il 26 ottobre 1864, alla testa delle truppe federali entrava in Charleston.

D’altra parte la Francia e l’Inghilterra, che erano state sul primo disposte a riconoscere come [p. 50 modifica]potenze belligeranti gli Stati del Sud, dinanzi al fermo atteggiamento di Lincoln a loro riguardo, erano rimaste neutrali, e i secessionisti non avevano ormai altra speranza che in sè stessi; e questa speranza dinanzi alle diserzioni dei negri, all’efficace effetto delle Corti Marziali e della sospensione della habeas corpus, decretato già prima da Lincoln (22 settembre 1862 e 18 agosto 1863), diminuiva ogni giorno.

Ai danni arrecati al commercio del Sud dal blocco delle sue coste, che l’ammiraglio Ferragut manteneva con spietato rigore, si era aggiunto ora il decreto di confisca dei beni dei ribelli, e come se tutto ciò non fosse bastato il generale Shermann, soprannominato l’Attila del Sud, aveva traversato dall’Atlantico al Pacifico, alla testa delle sue truppe, gli Stati in rivolta lasciando la rovina e la desolazione dovunque era passato.

La dichiarazione di Emancipazione era venuta a sollevare più alto l’animo del Nord, e a gettare lo sconforto in mezzo alle file dei secessionisti. Tuttavia i ribelli non vollero deporre le armi.

Ferragut, padrone di Nuova Orleans e di tutto il corso del Mississipì, affamava i due terzi degli Stati del Sud ed imponeva rese su rese, ma i secessionisti non cedevano. Lee era vinto il 4 luglio a Vicksburg ed il 13 l’armata della Unione comandata da Grant disfaceva completamente a Gettysburg l’armata di Lee, imbaldanzita dalla vittoria di Raponnack.

Gettysburg, dove cinquemila uomini del Nord e quindicimila uomini del Sud trovarono la morte [p. 51 modifica]nei tre giorni di battaglia, diventò cimitero militare nazionale. Alla inaugurazione di questo cimitero, che ebbe luogo il 15 novembre 1863, Lincoln pronunciò un discorso rimasto giustamente glorioso e famoso.

Everett, l’oratore designato dal Congresso a commemorare i caduti per la patria, aveva parlato commovendo ed infiammando tutti i presenti con un discorso degno della sua grande fama. Lincoln doveva, dopo di lui, prendere in consegna a nome della Nazione il monumento. Egli disse poche parole, ma son le sole che dei discorsi di quel giorno sieno rimaste memorabili, e son le sole che, veramente, sono degne di rimanere.

«Sono ottantasette anni — disse — che i nostri padri crearono su questo continente una nuova Nazione concepita nella libertà e consacrata alla verità che tutti gli uomini sono creati uguali.

«Ora noi siamo impegnati in una grande guerra civile che proverà se questa Nazione ed ogni altra così concepita e così consacrata può durare a lungo. Noi ci incontriamo sul grande campo di battaglia di questa guerra. Noi siamo venuti per dedicare una parte di questo campo come luogo di riposo ultimo a coloro che diedero la vita perchè la Nazione possa vivere. È giusto e doveroso questo nostro atto.

«Ma, in senso generale, noi non possiamo dedicare, non possiamo consacrare, non possiamo santificare questo suolo. I padri, viventi e morti, che hanno combattuto qui, l’hanno [p. 52 modifica]consacrato infinitamente meglio di ciò che il nostro povero potere sia atto a dare o a togliere loro. Il mondo non darà altro che poca attenzione a quel che diciamo qui, ma non potrà a meno di ricordare ciò che essi han fatto. Siamo noi piuttosto che abbiamo bisogno di essere consacrati all’opera incompiuta che essi hanno tanto bene fatto progredire. Siamo noi che dobbiamo essere dedicati al grande compito che ci aspetta ancora, affinchè noi impariamo da questi morti onorati ad accrescere la nostra devozione per la causa alla quale essi si sono dati con tutto l’amore, affinchè noi decidiamo che questi morti non sono morti invano, che questa Nazione, per Grazia di Dio, avrà una rinascenza di libertà e che il governo del popolo, col popolo, per il popolo non può sparire dalla terra!».

Parole semplici e grandi.



Dopo Gettysburg le sorti dei secessionisti precipitano. Il generale Lee resiste, è vero, a passo a passo. Il piano concepito dal generale Ulisse Grant, il conciapelli diventato ora luogotenente dell’armata della Unione, s’andava svolgendo con una sicurezza tragica per i Sudisti.

Wilderness, Buffalo, Spottsylvania, erano tanti passi avanti verso la presa di Richmond ― la capitale dei ribelli ―, erano tanti anelli della terribile catena che Grant stringeva intorno a Lee ed alle truppe dei secessionisti.

[p. 53 modifica]Al tempo stesso il potere civile cooperava, insieme alle forze militari, alla organizzazione del nuovo stato di cose. Il Congresso votava una dopo l’altra una serie di leggi emancipatrici. Soppressione del commercio interno degli schiavi e delle leggi relative all’arresto dei fuggiaschi, ammissione dei negri agli impieghi pubblici e validità della loro testimonianza in Tribunale, affrancamento delle donne e dei figli di negri arruolati sotto la bandiera secessionista, abolizione della schiavitù nella Virginia, nel Missouri, nel Maryland, riaccoglimento in seno alla Unione degli Stati di Arkansas, Tennessee, Luisiana e Florida, e, finalmente, imposizione fatta agli Stati ribelli di abolire la schiavitù.

La rovina dei secessionisti era ormai compiuta. Un reggimento di negri rialzava a Charleston lo stendardo federale che vi era stato abbassato alla elezione di Lincoln.

E si era al secondo periodo della Presidenza di Lincoln.

Egli chiese, francamente di essere rieletto. Ricorrendo ad una di quelle immagini evidenti che egli prediligeva tanto, disse un giorno durante un discorso elettorale: «Non si cambia il pilota, quando si è in mezzo agli scogli, ed infuria ancora la tempesta!». Questa frase diventò la piattaforma della sua campagna contro Mac Clellan il generale destituito e che si presentava ora come il candidato rivale.

Il generale Shermann intanto penetrato nella Georgia a prendere Atlanta, centro ferroviario delle [p. 54 modifica]quattro grandi linee di comunicazione nel Sud, Sheridan conquistava la valle di Shenandaoh.

La conferma di Lincoln a Presidente per la seconda volta, avvenne l’8 novembre 1864 ed egli vi raccolse 213 voti e Mac Clellan 21 risultato di 2223035 voti dati dalla Convenzione a Lincoln e di 1811754 dati a Mac Clellan.

A succedere al Vice Presidente, Annibale Hamlin del Maine, fu eletto Andrew Johnson del Tennessee un convinto antischiavista.

Il 21 dicembre Sheriman prendeva Savannah e Lincoln otteneva dal Congresso, il 31 dicembre 1865, il 13.° articolo della Costituzione che proibisce la pratica della schiavitù agli Stati Uniti.

Ormai la causa della giustizia era vittoriosa. I secessionisti chiesero una conferenza fra essi e Lincoln e fu concessa; ma fu vana. Durante quattro ore, il 3 febbraio 1865, i Delegati dei Sudisti, H. Stephens, T. Hunter, A. Campbell, sostennero contro Lincoln e Seward, il suo Segretario di Stato, la causa della schiavitù, ma Lincoln si mostrò inflessibile. C’era ormai una legge e quella doveva essere rispettata: l’abolizione della schiavitù.

Si tornò alle armi.

Il 1.° aprile i secessionisti perdettero la battaglia di City Pints e di Pettersburg; il 9 la battaglia di Appomattax fu l’ultimo disastro che le truppe della Unione inflissero ai secessionisti; il 7 Richmond era caduto nelle mani di Grant ed a Grant, il giorno 9 stesso, si arrendeva il generale Roberto Lee.

[p. 55 modifica]La grande opera era compiuta.

Per ordine di Lincoln il colonnello Anderson era tornato al forte Sumter e vi aveva di nuovo innalzata la bandiera stellata. Garrison, l’antico prigioniero, l’antico schernito dal Maryland assisteva esultante alla festa.

Lincoln era stato l’anima di tutta la resistenza. Egli non aveva dubitato del trionfo finale quando gli altri vedevano tutto compromesso, tutto perduto. Non aveva avuto fretta, non si era mai lasciato cogliere alla sprovvista, non aveva mai lasciato passare il momento opportuno. Egli aveva saputo frenare le impazienze inopportune ed al tempo stesso sospingere gli uomini all’azione.

In un momento in cui sembrava che i vari poteri dello Stato si potessero confondere, in un momento in cui ogni generale ed ogni uomo d’azione credeva di poter assumere su sè la responsabilità di atti di imperio, Lincoln aveva saputo mantenere ognuno al proprio posto, e conservare a sè, intiere le funzioni e le responsabilità della Presidenza.

Egli soleva dire che «nessuno deve permettere che altri faccia quello che deve fare lui». Seguendo questo principio egli riuscì a non permettere ai generali delle armate federali di prendere iniziative che sarebbero poi state dannose alla vita della Repubblica. E non solo ciò, ma egli volle che i generali sapessero e sentissero che essi dipendevano sempre dal potere civile, che il governo della Repubblica era un governo civile e non militare.

[p. 56 modifica]E di questo gli sono tuttora grati gli Stati Uniti. Un trionfo di secessionisti avrebbe non solo confermata e stabilita e perpetuata la schiavitù, avrebbe non solo spezzata la Unione e costituita, con un solo popolo due nazioni che sarebbero state, per forza stessa di cose, acerbamente nemiche, ma avrebbe condotto al potere dei militari, avrebbe dato il governo nelle mani dei generali politicanti e gli Stati Uniti soffrirebbero forse ancora oggi per le rivoluzioni e per gli incerti governi che dilaniano il Messico e alcune Repubbliche Sud-Americane.

Lincoln vedeva questo pericolo e volle evitarlo alla sua patria. Egli non permise dunque che i generali facessero atti politici; che i generali, sia pure in buona fede, ed a fine di bene, usurpassero alcune delle funzioni che spettavano a lui, o ai suoi ministri o ai funzionari dello Stato, in breve al potere civile.

Al principio della guerra il Generale Fremont pubblicò un decreto di emancipazione degli schiavi. Lincoln, trovando quel decreto inopportuno anzi pericoloso impose a Fremont di abrogarlo. Poco più di un anno di poi Cameron, Ministro della Guerra, propose di armare i negri. Lincoln considerò che il momento per questa misura non era ancora giunto e si rifiutò. Gli organizzò più tardi e diede loro a generale il Butler, e più tardi ancora, quando il generale Hunter, pubblicò, a sua volta, un decreto di emancipazione egli gli tolse il comando ed abolì il decreto. Quando Mac Clellan emanò un decreto in cui, a nome della Repubblica, [p. 57 modifica]condannava alla pena di morte le autorità civili istituite dai secessionisti sulle città ribelli, Lincoln lo destituì.

Ma non appena sentì che la Nazione era con lui, che attraverso la lunga e sanguinosa lotta il destino gli aveva aperta la sua vita, egli non esitò un istante ed il decreto di emancipazione venne, assoluto, rigido, senza restrizioni, senza possibilità di ritorni indietro, ed egli lo mantenne fino a vittoria compiuta.

Egli aveva preso su di sè tutto il peso della responsabilità e quando venne l’ora della mietitura, egli non raccolse per se che la morte.

Quando il Generale Lee si rese al Generale Grant, Lincoln era nella Virginia; egli aveva assistito alla battaglia di Petersburg e si era poi recato a visitare alcune truppe avanzate di Grant. Era il suo dovere di Commissario Generale dell’Armata di terra e di mare degli Stati Uniti.

Il 13 Aprile egli tornò a Washington.

Era ormai tempo di mettere mano alla riorganizzazione del paese.

C’era da bendare le ferite gravi fatte alla patria durante i quattro anni della guerra feroce. Bisognava ridare nel Sud l’autorità ai funzionari dello Stato, bisognava nel Nord far dimenticare il fratricida tentativo del Sud, bisognava far rientrare nel tesoro nazionale i 12 miliardi e 300 milioni di dollari spesi dalle due parti durante la guerra. Bisognava provvedere alle famiglie di un milione di uomini morti e feriti, da una parte e dall’altra nel lungo succedersi delle battaglie. [p. 58 modifica]

A questa opera di pacificazione Lincoln intendeva darsi durante il tempo di questa sua seconda presidenza e intendeva agire con la umanità e per la umanità verso tutti.

Egli lo aveva detto il giorno che era stato insediato come Presidente la seconda volta, il 4 Marzo 1865, nel suo Messaggio al Congresso: «Senza animosità per alcuno - egli aveva detto - caritatevoli per tutti, fermamente saldi nel diritto tal quale da Dio ci è dato vederlo, sforziamoci di compiere l’opera nostra; medichiamo le piaghe della Nazione, pensiamo a quelli che hanno affrontato la morte nelle battaglie, alle vedove, agli orfani; facciamo tutto quello che possiamo per giungere ad una pace duratura e giusta fra noi e tutte le nazioni».

Ma questo compito poteva essere menato a bene da un altro uomo. Lincoln poteva morire.

Buon pilota, egli, attraverso i marosi della tempesta, aveva condotto con salda mano salva al porto la nave; c’era, ora, da ammainare le vele, da gettare le ancore, da lavare il ponte; egli poteva ora riposare, altri poteva prendere il posto che non esigeva più la presenza dell’Uomo Provvidenziale; il posto che non era più grave nè pericoloso.

La stanchezza era ormai grande nel Sud ridotto alla miseria, battuto, demoralizzato.

Fra i conducenti della campagna secessionista, era, ormai, entrata la discordia. Molti piantatori, molti proprietari di schiavi avevano finito per pensare che sarebbe stato meglio rimanere nella legalità [p. 59 modifica]e non tentare la folle avventura. Essi vedevano le loro proprietà arse e desolate, le loro case in rovina, i loro interessi in fallita e gli schiavi liberi. Da ogni città del Sud si levavano voci a condannare gli iniziatori della rivolta. Durante la lunga guerra, e specialmente nell’ultimo tempo, si era fatto lentamente strada il pensiero che la causa giusta era quella che era sostenuta nel Nord e da Lincoln.

Alla causa della Unione avea molto giovato la condotta di Lincoln. La sua moderazione nel trattare i prigionieri di guerra gli aveva guadagnato l’animo di molti secessionisti. Una forte corrente di opinione nel Nord voleva che i prigionieri fossero, come ribelli, passati per le armi. Lincoln si rifiutò sempre ed a guerra finita i prigionieri furono rimandati alle loro case. I continui appelli di lui alla pacificazione, il suo grande patriottismo avevano finito per schiudere gli occhi al più grande numero di secessionisti, i quali, deponendo le armi, sapevano che il più grande cittadino degli Stati Uniti era lui.

Era dunque ben suonata l’ora della pace e del raccoglimento.



Lincoln, tornato a Washington, preparava il decreto che dichiarava con la fine della guerra concessa l’amnistia anche ai promotori della tragica impresa.

Ma se un grande numero, se, anzi, la generalità dei Sudisti accettava come un beneficio la pace, se il Sud tornava di nuovo, e con solennità [p. 60 modifica]e fermezza di propositi, sotto la bandiera stellata, vi erano alcuni che, nell’ombra tramavano il delitto, v’erano alcuni che volevano punire a morte l’uomo che aveva voluto prima di tutto e sopra a tutto l’unità della patria.

E l’arrivo di Lincoln a Washington aveva affrettato la decisione dei cospiratori.

Lincoln insieme al Senatore Henry e ad alcune altre persone si recò la sera del 14 Aprile al Ford’s Theatre. Vi si rappresentava quella sera una commedia che aveva grande successo: My American cousin.

Lincoln nel suo palco rideva e parlava animatamente.

Fra il secondo ed il terzo atto alcune delle persone che erano con lui uscirono e lo lasciarono in compagnia della Signorina Henry, del suo Segretario e di sua moglie.

Improvvisamente un colpo di pistola rimbombò nel teatro; si vide Lincoln abbandonarsi sul parapetto del palco mentre un uomo balzava sulla scena, brandendo un pugnale e gridando: «Sic semper tyrannis!»

Costui era Wilkies Booth, l’uomo che aveva giudicato degno di morte John Brown e che ora si faceva ministro di vendetta per il Sud!

Non Lincoln solo era destinato a cadere vittima degli assassini, ma altresì Grant e Seward; senonchè Grant, indisposto non andò quella sera al teatro, e Seward, assalito in casa sua, si difese, fu ferito e gli assalitori furono arrestati.

L’indomani mattina, 15 Aprile 1865, alle ore 7 del mattino, Lincoln spirava. [p. 61 modifica]


Allora tutti i cittadini degli Stati Uniti, uomini del Nord e uomini del Sud, compresero quale grande figlio avesse in lui perduto la Patria ed il cordoglio fu grande e grande ed ampio il riconoscimento dei meriti di lui.

Egli aveva lasciato detto di voler essere sepolto a Springfield, dove in pace riposavano i suoi. E accadde allora un fatto grandioso. Dopo i funerali solenni a Washington la bara s’avviò verso la tomba lontana.

Doveva traversare città del Centro, del Nord, del Sud; le città dove la ribellione era incominciata, le città dove la guerra si era combattuta, le città che avevano mandati i loro uomini a sottomettere i ribelli.

Erano città dove ancora erano ammucchiate e fumanti le rovine, dove erano visibili ancora le traccie della lotta, e nelle quali erano vividi i ricordi dei patimenti, delle morti, delle disfatte.

Eppure quella bara passò dovunque come un carro trionfale. Sembrava che il grande morto venisse a suggellare il fatto compiuto.

Dovunque era cordoglio ed era fraterna manifestazione d’affetto.

Quattordici giorni durò il viaggio e nelle soste nelle città la bara fu portata a spalla da uomini del Nord e da uomini del Sud. Migliaja di negri seguivano piangendo il convoglio, e le armi, le uniformi, le bandiere dei soldati del Nord e dei [p. 62 modifica]soldati del Sud si confondevano insieme e seguivano la grande bara divenuta il simbolo della riconquistata unità della patria.

Oh! non più allora per un grande morto suonavano a festa le campane delle chiese del Sud! Ma il pianto dei cittadini si unì all’inno del poeta e le parole di Walt Whitmann dissero il disperato cordoglio di tutta la Nazione!


Oh! Capitano, mio Capitano, il tremendo viaggio è compiuto,
La nostra nave ha rotto tutte le tempeste: abbiamo conseguito il premio desiderato.

Il porto è prossimo; odo le campane, il popolo tutto esulta.
Mentre gli occhi seguono la salda carena,
La nave severa ed ardita.

Ma o cuore, cuore, cuore,
O stillanti gocce rosse
Dove sul ponte giace il mio Capitano.
Caduto freddo e morto.

O Capitano, mio Capitano, levati e ascolta le campane.
Levati, per te la bandiera sventola, squilla per te la tromba;
Per te mazzi e corone e nastri; per te le sponde si affollano;
Te acclamano le folle ondeggianti, volgendo i cupidi volti.

[p. 63 modifica]

Qui Capitano, caro padre,
Questo mio braccio sotto la tua testa;
È un sogno che qui sopra il ponte
Tu giaccia freddo e morto.

Il mio Capitano tace: le sue labbra sono pallide e serrate;
Il mio padre non sente il mio braccio,
Non ha polso, nè volontà;
La nave è ancorata sicura e ferma ed il ciclo del viaggio è compiuto.

Dal tremendo viaggio la nave vincitrice arriva col compito esaurito,
Esultino le sponde e suonino le campane!
Ma io con passo dolorante
Passeggio sul ponte, ove giace il mio Capitano caduto freddo e morto.


Allora le città novellamente riunite, tornate sorelle, città del Nord e città del Sud, vollero onorare il grande cittadino e le fortunate che ne ospitarono il feretro vollero ricordarlo ai posteri

« Qui — incisero su lapidi — posò per la notte, nel viaggio all’ultima dimora, il corpo di Abramo Lincoln ».


e quando la bara fu giunta al lontano e silente cimitero e fu chiusa sotto la lapide che reca sole due date ed un nome


ABRAHAM LINCOLN — 8 FEBBRAIO 1809 — 15 APRILE 1865


migliaia e migliaia di Americani, egualmente cittadini bianchi e negri, da ogni parte della terra [p. 64 modifica]che egli aveva voluto unita e pacificata, vennero a deporre sulla modesta e grande tomba il fiore del loro rimpianto e della loro riconoscenza, e gli Stati Uniti eressero, con denari raccolti dalla popolazione di tutti gli Stati, il monumento in Washington alla memoria dell’eroe e del martire della unità della patria, all’uomo che era stato strumento infallibile della eterna giustizia e che aveva potuto procedere vittorioso su la sua via, perchè aveva avuto fede nella causa della giustizia e della libertà.