Nuovo vocabolario siciliano-italiano/PU

PU

../PR ../Q IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire

PR Q

[p. 774 modifica] Pu. V. ppu. || Contratto di pri lu: per lo. p. e. pù frati: pel fratello.

Pubbirtà. s. f. Età in cui l’uomo è atto alla generazione: pubertà.

Pubblica. s. f. Sorta di moneta equivalente a sette centesimi. Detta così dalla scritta che portava: pubblica commoditas.

Pubblicamenti. avv. In pubblico: pubblicamente.

Pubblicamentu. s. m. L’atto del pubblicare: pubblicamento.

Pubblicari. v. a. Render pubblico: pubblicare. || Render pubblico colla stampa: pubblicare. || Confiscare: pubblicare. P. pass. pubblicatu: pubblicato.

Pubblicata. s. f. L’azione del pubblicare: pubblicata (V. participiu).

Pubblicaturi –tura –trici. verb. Chi o che pubblica: pubblicatore –trice.

Pubblicazzioni. s. f. Il pubblicare: pubblicazione.

Pubblicazziunedda. dim. di pubblicazzioni.

Pubblicista. s. m. e f. Autore di gius-pubblico o che è versato in tale scienza: pubblicista.

Pubblicità, Pubblicitati. s. f. Qualità di ciò che è pubblico: pubblicità, pubblicitade, pubblicitate. || fari ’na pubblicità, fare rumore e puzzo di cosa che starebbe meglio celata: far una piazzata, far una scena.

Pùbblicu. s. m. Comunità, l’aggregato di persone: pùbblico, pùblico.

Pùbblicu. add. Che è comune ad ognuno, contrario di privato: pùbblico. || Noto, manifesto: pubblico. || in pubblicu, posto avv., pubblicamente: in pubblico. Sup. pubblicissimu: pubblichissimo.

Pubbi. s. m. T. anat. La parte che soprastà immediatamente alle parti genitali: pube.

Puci. V. purci. In certi luoghi di Toscana, come p. e. a Livorno dicon anche puce.

Pudagra. V. podagra e seg.

Puddaci. s. f. T. bot. Pianta a fiori bianchi. Chrysanthemum leucanthemum.

Puddami. s. m. I polli in generale: pollame.

Puddara. s. f. Le sette stelle che sono tra il tauro e l’ariete, picciole e in un mucchio: gallinelle, plejadi, stella polare.

Puddareddu. dim. di puddaru: pollajetto (in Firenze).

Puddari. V. bullàri.

Puddaru. s. m. Luogo dove si tengon i polli: pollajo.

Puddaruni. accr. Pollajone.

Puddastra. s. f. Gallina giovine: pollastra. || – marzuoli: polli marzuolini, nati in marzo.

Puddastrazza. pegg. di pollastra: pollastraccia.

Puddastredda. dim. Pollastrella, pollastrina.

Puddastruna. accr. Pollastrona.

Puddastrunazza. pegg. di puddastruna: pollastronaccia.

Puddastrunnedda. dim. Pollastrotta.

Puddicinazzu. pegg. di puddicinu.

Puddicinedda. s. m. Personaggio ridicolo introdotto da’ Napolitani nella commedia, e per sim. uomo ridicolo: pulcinella. || Piccolo sprone di ferro che al bisogno si mette nel fornimento del cavallo per correggerlo da qualche vizio (Siciliano).

Puddicineddu. dim. di puddicinu: pulcinello, pulcinetto.

Puddiciniddata. V. purcinillata.

Puddicinu. s. m. Quello che nasce dalla gallina, fin che va dietro alla chiocca: pulcino. || Per sim. anco degli altri volatili: pulcino. || essiri lu puddicinu di la luna, debole ed infermiccio: scriato, esser una conca fessa. || essiri un puddicinu annigatu a l’ovu, di chi stia mal cencio, o imbrodolato tutto: esser un pulcin bagnato.

Pùddira. V. farfalla. || apparaggiari li puddiri, T. di bigatteria. V. ’ncucchiari (An. Cat.). Da puddu nel § 2 V.

Pudditrazzu. pegg. di pudditru. E per accr. puledrotto.

Pudditreddu. dim. Puledretto, puledrino.

Pudditriari. v. intr. Scherzare, far baje, tolta l’idea da’ puledri briosi: ruzzare.

Pudditrica. s. f. T. bot. Sorta di pianta: tricomane (D. B.).

Pudditricchiu. V. pudditreddu.

Pudditru. s. m. Cavallo, asino, mulo giovane: puledro. || Prov. nun sempri mansu rinesci un pudditru, non tutte cose riescono: non tutte le fusa vengon dritte.

Pudditruni. V. pudditrazzu.

Pudditruzzu. dim. e vezz. di pudditru: puledruccio.

Puddu. V. pullu. || – di lapi, vermicello bianco che si genera dalle pecchie nel mele, e che poi diventa pecchia: cacchione (in Lat. pullus è pulcino, è puledro, insomma ciò che è di fresco nato, d’onde il nostro puddu).

Pudìa. s. f. Lembo da piè della veste: pedana. E se per ornamento o rifinitura: balza. || Quella striscia che si pone dappiè alle vesti lunghe per fortificarle: doppia. (Da pedi V.). || aviri ad unu sempri a li pudii: aver uno alle costole. || nun ci putiri ciarari la pudia, non potere starci in paragone. || scutularisinni li pudii, non se ne impacciare: lavarsene le mani.

Pudicamenti. avv. Con pudicizia: pudicamente.

Pudicìzzia. s. f. Continenza da ogni atto che accenni a libidine; virtù che rifugge dagli atti turpi: pudicìzia.

Pudicu. add. Che ha pudicizia: pudìco.

Pudiedda. dim. di pudìa: lembaccio. [p. 775 modifica]

Pudirettu. dim. di pudiri. poderetto.

Pudiri. s. m. Possessione di campi con casa da lavoratori: podere.

Puduri. s. m. Avversione a quanto sente di vergognoso, riguardo da ogni cosa inconveniente: pudore.

Puema. s. m. Componimento poetico, diviso in canti ecc.: poema.

Puemettu. dim. Poemetto.

Puerili. add. Di o da fanciullo: puerile. || avv. Puerilmente.

Puerilità. s. f. Puerizia: puerilità. || Azione puerile: puerilità.

Puerilmenti. avv. Da fanciullo: puerilmente.

Puerìzzia. s. f. Età che succede all’infanzia e precede l’adolescenza: puerìzia.

Puèrpera. s. f. Partoriente: puèrpera.

Puerpèriu. s. m. Il parto: puerperio.

Pueta. s. f. Facitore di poesie: poeta. || Prov. pueta, cantaturi e pincisanti, sira e matina campanu scuntenti, o cani e pueti bajanu a la luna, insomma l’arte bella non dà molto guadagno.

Puètica. s. f. L’arte del poetare: poètica.

Pueticamenti. avv. Da poeta: poeticamente.

Puèticu. add. Di o da poeta; che appartiene a poesia: poètico. Sup. puetichissimu: poetichissimo.

Puf. Interiezione: uff, auff.

Pùffiti. V. ppùffiti.

Puggettu. dim. di poggiu: poggetto.

Pugghiuni. s. m. Sorta di uva di acini grossetti, bianco-verde.

Puggiari. v. intr. T. mar. Prendere il vento a tribordo, cioè dal fianco destro: poggiare. || Il tirar del vento: poggiare (Pitrè).

Pugnalari. v. a. Uccidere con pugnale: pugnalare. P. pass. pugnalatu: pugnalato.

Pugnalata. s. f. L’azione del pugnalare, e ferita di pugnale: pugnalata.

Pugnalatedda. dim. di pugnalata.

Pugnalatuna. accr. di pugnalata.

Pugnalaturi. verb. Chi pugnala: pugnalatore.

Pugnalazzioni. s. f. Il pugnalare.

Pugnalazzu. pegg. e accr. di pugnali: pugnalaccio.

Pugnaleddu. dim. di pugnali: pugnaletto. || Pietra piccola per fabbricare.

Pugnali. s. m. Arme corta, da ferire di punta: pugnale. || Pietra piccola da fabbricare. Forse dalla grossezza del pugno.

Pugnalottu. s. m. Pugnale alquanto grande: pugnaletto.

Pugnaluni. accr. di pugnali: pugnalone.

Pugnarizzu. add. Della grossezza di un pugno.

Pugnïari v. a. Dar pugni, garontolare. || Impastare checchessia adoperando i pugni. || recipr. Percuotersi vicendevolmente a pugni: far ai pugni o alle pugna.

Pugnïata. s. f. Il far a’ pugni. || fig. Contesa anco di sole parole: letichìo.

Pugnïatedda. dim. di pugnïata.

Pugniceddu. V. pugniddu.

Pugniddittu. dim. di pugniddu: pugnellino, pugnelletto.

Pugniddu. dim. di pugnu: pugnetto, pugnino.

Pugnu. s. m. La mano serrata: pugno. || Percossa data col pugno: pugno. || Quantità di materia che può contenere la mano serrata: pugno. || Si dice per mano in significato di carattere o scrittura: pugno. || teniri a unu ’ntr’on pugnu, averlo in potestà: avere o tenere in un pugno. || aviri ’ntra li pugna, esser sicuro di una cosa: aver in pugno chicchessia. || essiri carrumagnu cu lu pugnu chiusu, essere spilorcio. || a pugna, posto avv., co’ pugni: a pugna (pl. pugna: pugna le mani serrate, e pugni le mani serrate, e le percosse così date).

Pugnuneddu. dim. di pugnuni: pugnellino.

Pugnuni. Quella quantità di materia che può contenere la mano serrata: pugnerello, pugnello.

Puìa. s. f. T. mar. Vento di terra. (Pasq. Dall’Ebr. puah: spirare, soffiare). || Quell’aria fresca e pungente che si sente la mattina presto: uzza. || Prov. spagghia cu la puìa, ca l’omu s’arricrìa, bisogna spagliar col vento fresco.

Puisia. s. f. Componimento poetico: poesìa. || L’arte di comporre in versi: poesìa. || Illusione, bellezza, apparenza; idea inattuabile, utopia: poesia. || fari puisii, poetare: far poesie. E vale anche dir fiabe: favolare. Improvvisar versi: cantar di poesia.

Puisiari. V. puitari.

Puisiazza. pegg. di puisia. poesiaccia (Tomm. D.).

Puisiedda. dim. Poesiola, poesiuccia.

Puitari. v. intr. Far poesie: poetare. P. pres. puitanti: poetante.

Puitastru. s. m. Poeta di poco conto: paetastro.

Puitazzu. pegg. di pueta: poetaccio.

Puiticchiu. dim. e vilif. di poeta: poetino, poetònzolo, poetùcolo.

Puitinu. dim. di pueta. E si dice di coloro addetti al teatro che modificano, guastano o accomodano i versi da mettersi in musica.

Puitissa. fem. di pueta: poetessa.

Puitizzari. v. intr. Poeteggiare: poetizzare, P. pass. puitizzatu: poetizzato.

Puituni. acer. di pueta: poetone.

Puituzzu. dim. Poetuzzo.

Pujia. V. puìa.

Pulacca. V. polacca.

Pulacchiari. V. ’mpapucchiari. Da polaccu V.

Pulagra. V. pudagra.

Pulaina. V. stivala (Pasq.).

Pulchicedda. dim. di polca: polchettina (in Firenze).

Puleggia. s. f. T. art. Specie di girella da taglie e carrucole: puleggia.

Puleju. V. pulèu.

Pulena. s. m. T. mar. La figura che termina la parte anteriore della nave, e gli ornati che l’accompagnano: polena, pulena.

Pulesi. s. f. Ferro rotto o vecchio, che si leva dal piè del cavallo: sferra. || V. pilesi. (An. Cat.).

Pulèu. s. m. T. bot. Pianta odorosa, che ha gli steli quasi del tutto distesi; le foglie piccole, ovate, un po’ dentate, appena pelose; i fiori rosei: puleggio, menta selvatica, Mentha pulegium L.

Pulica. s. f. Specie di reti col tramaglio, colle quali circondansi i pesci e vi restano come incassati: trèmiti.

Pulicanu. s. m. Strumento da cavar denti: cane. [p. 776 modifica]

Pulicara. s. f. T. bot. Erba contro le pulci. V. erva di maisi: pulicaria.

Pùlici. V. purci (D. B.).

Pulimentu. V. pulizziamentu.

Puliri. V. pulizziari. || Piallare, lisciar il legname: pulire. || Per lisciare.

Pulisariu, Pulisaru. add. Che è solito far debiti e non pagarli. Da polisa per debito.

Pulisedda, Pulisicchia, Pulisina, Pulisinu. dim. di polisa: polizzetta, polizzina.

Pulisuna. accr. di polisa: polizzotta.

Pulitamenti. avv. In modo pulito: pulitamente. || Civilmente: pulitamente.

Pulitanza. V. pulizzìa (Scob.).

Puliteddu. dim. di pulitu.

Pulìtica. V. polìtica.

Puliticamenti. avv. Con politica: politicamente.

Puliticarìa. Per ischerzo, V. politica.

Puliticchiu. dim. di pulitu.

Pulìticu. s. m. Colui che conosce la politica: polìtico. || Uomo avveduto, prudente: politico.

Pulìticu. add. Che è secondo politica, di o da politica: polìtico.

Puliticuni. accr. di puliticu: politicone.

Pulitissimamenti. avv. sup. Pulitissimamente.

Pulitizza. s. f. L’esser pulito: pulitezza.

Pulìtricu. s. m. T. bot. Pianta di frondi a cespuglio; 30 foglioline in circa, piccole, rotonde: politrico. Asplenium tricomanes L.

Pulitu. add. Senza macchie nè sudicio: pulito. || Leggiadro, esquisito, bello: pulito. || Liscio: pulito. || Cortese, civile: pulito. || persuna pulita, civile, ben vestito e gentile: persona pulita. || farila pulita, chi fa azione cattiva ma accortamente: farla pulita. E ironicamente, usare incivilmente. || avv. Pulitamente: pulito. Sup. pulitissimu: pulitissimo.

Pulituni. accr. di pulitu.

Pulitura. s. f. Pulimento: pulitura.

Pulizza. V. allustra.

Pulizzànu. s. m. Vento mezzodì-greco. Forse dal paese di Polizzi a Sud-Est di Palermo.

Pulizzìa. s. f. Pulitezza: pulizìa. || Leggiadria, squisitezza, bellezza: pulizia. || Civiltà. || Magistrato per la sicurezza de’ cittadini: polizia.

Pulizziamentu. s. m. Il pulire: pulimento.

Pulizziari. v. a. Levar il sudicio, nettare: pulire. || Lustrare, far liscio: pulire. || Pulire gli abiti colla spazzola: spazzolare. || Levar via la polvere da checchessia: spolverare. || Tor di mezzo o cose o persone, portar via tutto ciò che si trova in un luogo, mangiar tutto ciò che è in tavola preparato; e simili sensi: far pulito, far piazza pulita, ripulire da... || Rubare: spolverare. P. pass. pulizziatu: pulito.

Pulizziata. s. f. L’azione del pulire: pulita. Onde dari ’na pulizziata: dar una pulita.

Pulizziatedda. dim. di pulizziata: pulitina.

Pulizziatina. V. pulizziata.

Pulizziatuna. accr. Buona pulita: ripulita.

Pullaccuni. s. m. T. mar. Vela triangolare che si usa sui bastimenti latini a guisa degli stragli delle navi quadre: pollaccone (Pitrè).

Pullanca. s. f. Gallina giovane, e propriamente privata della facoltà di far uova: pollanca. || Il frumentone a lesso.

Pullanchedda, Pullanchella. dim. di pullanca.

Pullulari. v. intr. Il mandar fuori i germogli che fanno le piante: pullulare. || met. Il nascere, germogliare di checchessia.

Pulmunària. s. f. T. bot. Pianta che fa in luoghi ombrosi od asciutti, di fiori celesti o porporini o bianchi; in medicina è raddolcente: polmonària. Pulmonaria officinalis L.

Pulmuni. V. purmuni.

Pulmunìa. V. prumunìa.

Pulpetta. V. purpetta.

Pulpiteddu. V. pulpitinu.

Pulpa. V. purpa e seguenti.

Pulpitinu. dim. di pulpitu, quello portabile: pulpitino.

Pulpittedda, Pulpittina. dim. di pulpetta.

Pùlpitu. s. m. Luogo rilevato dove il predicatore salisce a far la predica: pùlpito.

Pulpituzzu. dim. Pulpituccio (Tomm. D.).

Pulsatilla. s. m. T. bot. Pianta di radice a fittone; foglie radicali picciolate, bipennate, pelose, fiore grande, violetto cupo, di odore spiacevole: pulsatilla. Anemone pulsatilla L.

Pulsazzioni. s. f. Battuta di polso che si sente in alcune parti del corpo: pulsazione.

Pulu-pulu. Modo di chiamar i polli, quasi dicano pollo-pollo. V. cci-cci.

Puluta. s. f. L’azione del pulire: pulita.

Pulutedda. dim. di puluta.

Pulutu. add. da puliri: pulito.

Pulvirizzamentu. s. m. Il polverizzare: polverizzamento.

Pulvirizzari. v. a. Far polvere di checchessia: polverizzare. P. pass. pulvirizzatu: polverizzato.

Pumadamuri, Pumaramuri. V. pumu d’amuri.

Pumastru. s. m. Pomo selvatico: melagnolo. (Rocca).

Pumata. s. f. Unguento fatto di grasso di porco, profumato con diversi aromati: pomata.

Pumatera. s. f. Vasetto da pomata.

Pumettu. s. m. Bottone da veste, un po’ schiacciato.

Pumiceddu. V. pumiddu.

Pùmicia. s. f. Pietra leggerissima, spugnosa, ruvida, facile a rompersi, bianco-grigia: pòmice.

Pumicïari. v. a. Pulire colla pomice: pomiciare, impomiciare. P. pass. pumicïatu: pomiciato.

Pumicïata. s. f. Il pomiciare: pomiciata, impomiciatura. (V. participiu).

Pumiddu. dim. di pumu: pomello, melina. || – d’amuri d’acqua. V. dulcamara (pl. pumidda).

Pumidoru. V. pumu d’amuri.

Pumitu. s. m. Luogo pieno di pomi: pometo.

Pumperi. s. m. Quei soldati che maneggiano la pompa da spegnere incendi: pompiere.

Pumpiari. v. intr. Buttar acqua colla pompa.

Pumpireddu. dim. di pumperi.

Pumpusamentu. avv. Con modo pomposo: pomposamente.

Pumpuseddu. add. dim. di pumpusu.

Pumpusità, Pumpusitati. s. f. Pompa: pomposità, pompositade, pompositate.

Pumpusu. add. Con pompa, di pompa, pieno di [p. 777 modifica] pompa: pomposo. || avv. Pomposamente. Sup. pumpusissimu: pomposissimo.

Pumu. s. m. Albero noto che fa le mele: melo, pomo. Pyrus malus L. || Il frutto: mela, pomo. || Per sim. ogni cosa rotonda a quel modo: pomo. || – di mascidda, la parte prominente delle guance sotto l’angolo esterno degli occhi: pomo delle gote, mele, meluzze. || – d’adamu, quella protuberanza che abbiamo esternamente nel davanti della gola: pomo d’adamo, nottolino. Ed è anco pianta. Solanum sodomeum L. || – di lu vastuni, la estremità superiore adorna da una capocchia o altro simile: pomo. E quegli ornamenti che si metton alle estremità de’ bastoni da tende e simili: finali (Fanf. Casa Fior.). || – di la spata: pomo della spada. || – di la spadda: òmero. || – milàppiu, alapu, o appiu: mela appiola. Pyrus mela apiola L. è una spezie delle più buone. || – majulinu: mela di maggio. || – cola, altra spezie che ne vengono da Napoli, detti anco lumincelli, Altre specie sono i così detti puma miladeci, cannameli, gelatu, di s. Giuvanni, a brachi di tidiscu ecc. || T. mar. pumu è quella palla di legno che si mette in cima alle antenne, banderuole ecc.: girotta (Zan. Voc. Met.). || Prov. un pumu fradiciu nni guasta ’na cartedda, e fig. un uomo cattivo ne fa cento; una pera fracida, ne guasta un monte, o una pecora infetta ne infetta una saetta. || pumu d’amuri, frutto noto, rosso, di una pianta dello stesso nome, il quale serve per condimento, e si secca anco per trarne un estratto che serve pure per condimento: pomidoro, pomodoro. Solanum licopersicum L. || – di terra, radice tubercolosa di una pianta dello stesso nome: pomo di terra (pl. puma: pomi e anco poma, mele).

Puncenti. add. Che punge: pungente, pugnente. || Frizzante: pungente. Sup. puncintissimu: pungentissimo.

Puncigghiata. s. f. Puntura, pungimento: punzecchiata, stimolo.

Puncigghiu. V. puncigghiuni.

Puncigghiunata. V. puncigghiata.

Puncigghiuneddu. dim. di puncigghiuni.

Puncigghiuni. s. m. Ogni arnese acuto atto a pugnere: pungiglio, pungiglione. || L’ago delle pecchie, vespe, scorpioni e simili: pungiglione. || met. Ciò che stimola a qualche cosa: pungiglione. || mettiri puncigghiuna, imposturare, calunniare (pl. puncigghiuna).

Puncimentu. s. m. Il pugnere: pugnimento, pungimento.

Pùnciri. v. a. Leggermente forare con cosa appuntata: pùgnere, pùngere. || met. Affliggere, commuovere, travagliare: pugnere, pungere. || Offendere altrui mordendo con detti: pungere. || puncirisi un jiritu ecc., con ispillo o ago o simile: bucarsi. || Dicesi anco delle cose il sapore di cui frizzi in modo che pare punga: pugnere, pungere. || Bucare o tagliare un enfiato par farne uscire la materia: pannare. || Incitare: stimolare, sollecitare. || punciri ad unu ’nta l’acchianata, tormentare, importunare, tribolare più che mai. || Stimolar le bestie col pungolo: pungolare. || intr. Il cominciare a bollire, e dicesi pure dei liquori nella fermentazione: grillettare, alzare, staccarsi il bollore. || Prov. cu’ punciri si senti nesci fora, dicesi a chi si dispiace o non voglia confarsi col gusto da altro: chi si sente scottare, tiri a sè i piedi, o chi non ci può stare se ne vada. P. pass. punciutu: punto.

Puncitivu. V. puncenti.

Puncitura. s. f. Puntura: pungitura.

Punciuni. s. m. Chi stimola: stimolatore. || Pugnimento, puntura, punzione.

Punciuta. s. f. Il pungere: puntura, punta. || met. Travaglio, afflizione: puntura. || Il sollecitare: sollecitaziane, stimolo.

Punciutedda. dim. di punciuta: punturetta.

Punciuteddu. dim. del part. punciutu.

Punciutina. V. puncimentu.

Punenti. s. m. La parte dove il sole tramonta: ponente. || Vento che soffia da quivi: ponente. || Tutto il paese che rimane verso ponente: ponente. || cammara di punenti, dicesi nelle tonnare, la rete che precede la così detta porta chiara: camera di ponente. || Prov. punenti nun è nenti ma si s’incagna tutti nni vagna, finchè non dura il ponente non porta acqua.

Pùnfiti. Voce onomatopeica esprimente il rumore d’un corpo che casca, che sbatacchia: pànfete, pònfete.

Pùngiri. V. pùnciri.

Punibbili. add. Degno di punizione: punibile.

Punintata. s. f. Il gagliardo soffiare del ponente.

Puninteddu. dim. Leggier vento ponentino: ponentello.

Punintinu, add. Di ponente: ponentino.

’Punioni. Aferesi di opinioni V.

Pùniri. v. a. Dar pena: punire. || Per mettere: porre, ponere (Pasq.). P. pass. punitu: punito punutu o postu: posto.

Punitivu. add. Che punisce: punitivo.

Punituri –trici. verb. Chi o che punisce: punitore –trice.

Punizzioni. s. f. Pena inflitta dopo un fallo: punizione.

Punseddu. V. punzeddu e simili.

Punsò. V. punzò.

Punta. s. f. L’estremità acuta di checchessia: punta. || Sorta di malattia consistente nella infiammazione della pleura: punta. || Cantonate ed angoli de’ panni, la estremità della giubba, di un fazzoletto e simili: cocca. || – di la vesti: lembo della veste. || – d’arcu, T. mus., esecuzione difficile dell’arco battuto sulla corda dello strumento, producendo così un leggiero staccato: punta d’arco. || – di terra, parte di terra che si avanza nel mare: punta di terra. || – di pettu, dicon i macellai, la parte che è sotto il collo, innanzi al petto: forcella. || – di puliri, ferro tagliente, con cui i legnajuoli liscian il legno lasciato scabroso dalla scuffina: rasiera. || – di li jidita: punte delle dita. || a punta di domanti, che è di figura aguzza, a guisa di piramide quadrangolare: a punta di diamante. || pigghiarisi di punta, dicesi del vino quando comincia a inacetire: pigliar la punta. || ’m punta di pedi, senza posar la pianta tutta del piede: in sulla punta de’ piedi. || di punta, parlando di armi, dalla parte aguzza: di punta. || a punta di jornu, in sul far del dì: a brùzzolo (Nerucci), a brùzzico. || tavula di punta V. in tavula. [p. 778 modifica]

Puntagghia. s. f. Punta. Piccola striscia o pezzetto di terra, piccola quantità di checchessia, quasi sia la punta, la estremità.

Puntalata. s. f. Colpo di puntali: sassata.

Puntalatedda. dim. di puntalata.

Puntalatuna. accr. di puntalata.

Puntalazzu. pegg. di puntali.

Puntaleddu. dim. di puntali, per puntello: puntellino. || In senso di sasso: sassetto.

Puntali. s. m. Legno o cosa simile con che si puntella: puntello. || Pietra che risalta sulla superficie della terra; sasso qualunque ma non grande. || T. mar. L’altezza della nave nel suo interno: puntale, pontale (Pitrè). || Membro dell’aratro, su cui s’appoggia il bifolco: stègola. ||Nel carcere era un luogo dove si metteano per gastigo i prigionieri, attaccati stretti a un anello o a checchessia come una bestia; e molti onesti e caldi patriotti subirono tal pena dall’empio Borbone! || Per puntaloru V.

Puntaloru. s. m. Ferro appuntato e sottile per uso di forar carta, panni e simili: punteruolo. || Strumento con cui si pungono le bestie per farle camminare: stìmolo. || Quell’arnese per saggiar il vino: spìllo. || E quello che usan i doganieri per cercare se vi sono commestibili da pagar il dazio: fuso.

Puntaluni. accr. di puntali.

Puntalureddu. dim. di puntaloru: punteruoletto.

Puntalusu. add. Di terreno pieno di pietre che risaltano: roccioso. Da puntali.

Puntamentu. V. appuntamentu.

Puntanti. V. puntali.

Puntapedi. V. cauciu. (Sp. puntapiè: calcio).

Puntareddu. s. m. Arnese con cui si pungono le bestie perchè camminino: stìmolo, pùngolo. || Per sim. si dice di tutto ciò che stimoli a checchessia: stìmolo, pungolo. || fari li così cu lu puntareddu, farle svogliatamente: a malincuore, a malgrado.

Puntari. v. a. Rischiar una data somma sur una carta o sur una cartella o sur un punto da indovinare: puntare (Fanf. Voc. d. u. Tosc.). || Detto di armi da fuoco, disporle in modo che sparando colpiscano l’oggetto che si ha in mira: puntare. || Prender la mira: mirare, appostare. || puntari ad unu: torre di mira. || Fissar il tempo o il luogo da trovarsi: dar la posta. || V. anco appuntari. || Mettere o far un segno qualunque sopra quei numeri della cartella, che via via si estraggono dall’urna: segnare i numeri, p. e. giocai la tombola e non ne segnai che sei.

Puntarìa. s. f. Segno posto alla estremità dello schioppo per aggiustar il colpo: mira. || Il mirare. || sutta puntarìa: in mira.

Puntariddari. v. a. Dare col pungolo alle bestie: pungolare, stimolare.

Puntariddata. s. m. Colpo dato col pungolo: pungolata.

Puntarigghi. s. m. pl. Quelle lunghe strisce di nuvole, tenute foriere di pioggia.

Puntata. s. f. Il metter su denari per giocare, rischiare una somma su una carta: puntata, posta. || Segno che mette nelle suppliche il concedente. || Per appuntamentu V.

Puntatedda. dim. di puntata.

Puntatu. add. da puntari: puntato. || Detto delle biade: roso da’ punteruoli. || T. mus. Segnato da punti sia per accrescer il valore della nota, sia per indicarne lo staccato: punteggiato. || In forza di sost. V. appuntamentu.

Puntatuna. accr. di puntata.

Puntaturi. s. m. Colui che mette la posta in giuoco, colui che punta.

Puntazza. pegg. di punta: puntaccia. || accr. Puntone.

Puntazzu. pegg. e accr. di puntu: puntaccio. || accr. di ponti.

Puntera di strata. (Spat.) Capo della via.

Puntetta. s. f. La parte estrema della calza, ove entra la punta del piede: cappelletto.

Puntiari. v. a. Far punti cucire, e propriamente sàrciri V. || Metter i punti nello scritto: punteggiare. || Per ripizzari V. || Cucire i vasellamenti rotti col fil ferro: splangare.

Puntiata. s. f. L’azione del puntiari V.

Puntiatedda. dim. di puntiata.

Puntiateddu. dim. di puntiatu.

Puntiatu. s. m. Punteggiamento: puntatura. || Quel bordone retto che resta alla parte di dietro delle calze: costura, rovescino. || – di la staffa: grata della staffa (An. Cat.).

Puntiatu. add. da puntiari. || Punteggiato. || Splangato. || ’nguanti puntiati: guanti traforati (Tumminello).

Punticedda. V. puntidda.

Punticeddu. V. puntiddu. || dim. di ponti: ponticello. || Arnese della lucerna, per cui s’infila il lucignolo: ponticello (Rigutini). || Degli strumenti come il violino: ponticello.

Puntidda. dim. di punta: puntina, puntolina. || Piccolissima particella di checchessia verso la punta.

Puntiddu. dim. di puntu: puntino, puntolino, punticino. || Arnese che serve per trasmettere la percussione in quei siti, dove non può operare il martello, e simile al martello con due bocche di cui una è inacciajata: presella o ribuzzo. || – di grattalora, è una specie di lesina forte, corta e diritta colla quale si fanno buchi nella latta: sbrocco (Car. Voc. Met.). || – quatru: presella a scarpa. || V. puntali.

Puntidduzza. dim. di puntidda: punterellina.

Puntidduzzu. dim. di puntiddu: puntellino, piccolo puntello. || dim. di puntino.

Puntificali. s. m. Libro che contiene le cerimonie che si osservano dal Papa e da’ Vescovi nelle funzioni loro: pontificale. || fari puntificali, celebrar con solennità che fa il Papa e i vescovi: far pontificale.

Puntificali. add. Attenente a pontefice: pontificale. || avv. Pontificalmente.

Puntificalmenti. avv. A maniera pontificale: pontificalmente.

Puntificatu. s. m. Dignità pontificale, papato: pontificato.

Puntìfici. s. m. Sommo sacerdote: pontèfice.

Puntifìciu. add. Di pontefice: pontificio.

Puntigghiarisi. v. intr. pass. Pigliarsi di punto: puntigliarsi.

Puntigghiu. s. m. Cavillazione, sottigliezza nel ragionare: puntiglio. || Punto d’onore: puntiglio. || Pretensione di essere preferito o di soprastar ad altrui: puntiglio. [p. 779 modifica]

Puntigghiuseddu. dim. di puntigghiusu.

Puntigghiusu. add. Che sta in sul puntiglio: puntiglioso.

Puntiggiari. V. puntiari. Nel § 2.

Puntiggiusu. V. puntigghiusu. || V. anco puntuali.

Puntigliu. V. puntigghiu e derivati.

Puntilittri. s. m. Segno che si fa con lettere di alfabeto, sulla biancheria o simile: puntiscritto.

Puntina. s. f. Sorta di trina o merletto, così detta dal cucirsi alla estrema punta de’ vestiti: punto, pizzo. || V. trizzedda. || fari puntina, il far all’amore, delle ragazze, alla finestra: civettare.

Puntinedda. dim. di puntina.

Puntinu. dim. di puntu: puntino. || a puntinu, posto avv., per l’appunto: a puntino. || Ferrolino per segnare sui metalli piccoli punti o segni: puntino da segnare.

Puntittedda. dim. di puntetta.

Puntìu. avv. Per l’appunto: a puntino. || parrari puntiu: parlar in punta di forchetta, tutto preciso ed affettato. || add. Accurato, preciso.

Puntu. s. m. Il confine della linea matematica, estremità indivisibile: punto. || Segno di posa che si fa nella scrittura, o qualunque segno materiale che si fa colla penna o altro: punto. || Detto di tempo, vale attimo, momento di tempo: punto. || Capo o parte d’istruzione, di discorso ecc.: punto. || Luogo particolare di trattato, di scrittura, passo: punto. || Luogo, sito: punto. || Puntiglio: punto. || Quel brevissimo spazio che occupa il cucito che fa il sarto in una tirata di ago: punto. || Unità numerevole nel giuoco: punto. || T. stamp. Quello per impuntar i fogli: punto. || Maglia delle calze. || Proposizione, ovvero conclusione: punto. || Termine, stato: punto. || – interrugativu, segno d’interrogazione: punto interrogativo. || – ammirativu, segno delle interiezioni: punto ammirativo. || – scappatu: maglia scappata. || – a tammuru, V. in tammuru. || – a mmastetta, simile al punto da far crespe: filza. || – passatu: punto a giorno. || – a cruci: punto in croce. || – a spina: punto a spina. || – d’acchiettu, quello con cui si cuciono gli ucchielli: punto a ucchiello. || – di mirlettu: punto di merletto. || menzu puntu: punto addietro. Che sono tutte maniere di cucire. || puntu o puntu d’onuri: punto d’ onore. || E puntu per impegno; e anco per gara o picca. || punti di la lividdazzioni, punti del terreno sui quali vanno rizzandosi le biffe: punti della livellazione. || puntu coronali, T. mus., archetto che si segna sulle note perchè si tengano un po’ più del tempo stabilito: punto coronale. || fari pigghiari di puntu, far mettere d’impegno. || pigghiarisi di puntu, mettersi d’impegno: prender a picca di far una cosa. || di tuttu puntu, posto avv., vale compitamente: di tutto punto. || di puntu ’m biancu, inaspettatamente, senza precedente indizio o accenno: di punto in bianco. || puntu di culuri, forza maggiore o minore di colore. || – di la luna, di li stiddi, un determinate aspetto o positura della luna, delle stelle: punto della luna, delle stelle. || – di la liga, l’epoca della fecondazione del frutto. || puntu pri puntu, vale minutamente: punto per punto. || puntu di sirvizzu, compito, parte del compito. Nel Giuliani si trova un modo simile: a non badarvi, non si piglia il vero punto del lavoro. || di puntu ’m puntu, cosa per cosa, capo per capo: di punto in punto. || in puntu, in essere, in prossima disposizione, in assetto, in acconcio: in punto. || a lu puntu, dicesi di qualunque cosa sia nè più in là, nè più in qua, nè più, nè meno di quale dev’essere: giusto, a punto. || essiri a lu puntu, detto di roba cotta o simile, essere alla voluta cottura: essere al tiro, esser al punto. || omu di puntu, uomo fermo: uomo di carattere. || senza puntu: senza carattere. || a puntu. V. appuntu. || a bonu o a malu puntu, in buona o cattiva congiuntura: in o a buono, o in o a mal punto. || ’nt’on puntu, nello stesso tempo: a un punto. Vale anche nel medesimo luogo. || li punti si pigghianu a li quasetti, per esprimere che l’uomo non deve mai tenersi al puntiglio. || fari puntu, finire: far punto. || cca sta lu puntu, qui consiste la difficoltà o l’importanza: qui sta il punto. || pigghiari lu puntu, nel lavorar la calza: ripigliar la maglia. || puntu ’n capu, la cucitura sugli orli: soppunto. Dicesi ancor di forte cucitura, nella quale il filo, a ogni tirata di ago accavalcia i due lembi che si uniscono: sopraggitto (Capoana ). || – di marca, serie di punti a X: punto in croce. || – d’occhiettu: punto a occhiello. || punti longhi, in Toscana per ischerzo, dicono: punti da suocera. || puntu e da capu, met., quando vuolsi ripigliare checchessia: punto e daccapo (Rigutini). || Prov. cu’ scappa puntu, scappa tuttu: chi ne scampa una, ne scampa cento. || si passa puntu passa tuttu, qui vale anco il dover cogliere le occasioni; e vale anco quanto il precedente: chi campa d’un punto, campa di mille. || V. in cappa altro prov.

Puntualeddu. dim. di puntuali.

Puntuali. add. Esatto, diligente: puntuale. || Prov. cu’ è puntuali è patruni di la vurza d’autru, poicè si acquista fede, e ognuno buon grado gli presta: chi è buon pagatore, dell’altrui borsa è signore. Sup. puntualissimu: puntualissimo.

Puntualissimamenti. avv. sup. Puntualissimamente.

Puntualità, Puntualitati. s. f. Esattezza, diligenza: puntualità, puntualitade, puntualitate.

Puntualmenti. avv. Esattamente: puntualmente.

Puntualuni. accr. di puntuali.

Puntuneddu. dim. di puntuni.

Puntuneri. s. m. Agente del Municipio per la pulitezza delle strade: guardia di città.

Puntuni. s. m. T. mar. Solida barchetta a fondo piatto, fianchi verticali, troncata ugualmente alle due estremità; serve al breve trasporto di oggetti pesanti, o a sostegno di macchine: pontone. || Bastone che ha da una parte un pungolo, e dall’altra una piastrella di ferro: serve a pulire il vomere: ralla.

Puntura. s. f. Ferita che fa la punta: puntura. || V. punta al § 2. || Per puncimentu V.

Punturata. V. puncigghiata.

Punturedda. dim. di puntura: punturetta.

Puntureddu. V. puntureddu. [p. 780 modifica]

Punturu. V. puntaloru.

Puntutazzu. pegg. e accr. di puntutu.

Puntuteddu. dim. Aguzzetto.

Puntutu. add. Acuto in punta: puntuto, aguzzo, appuntato. Sup. puntutissimu: appuntatissimo.

Punzedda. (Di Marco). V. buzzeddu.

Punzeddu, Punzellu. V. pinzeddu e derivati. || V. anco buzzeddu.

Punzioni. s. f. Puntura, pungimento: punzione.

Punzò. s. m. Colore rosso vivissimo, carico: ponsò. (Fr. ponceau).

Punzuni. s. m. Acciajo per uso di fare le impronte delle monete, de’ caratteri ecc.: punzone.

Punzunista. s. m. Nelle fonderie di caratteri, è l’artefice che forma i punzoni: punzonista.

Pupa. s. f. Piccola figura fatta di legno o di cenci, che serve di trastullo a’ fanciulli: bàmbola, fantoccio. E a Siena popa; più vicino al Lat. pupa. || Onde jucari cu la pupa, trastullarsi colle bambole: far le bambole. || pupa di tammureddu, fig., a donna imbellettata e smancerosa: marionetta; o a pittura mal fatta: fantoccio. E met. donnetta sfacciata, ardita: civettuzza. || cosi di pupa: balocchi da bambola. || pariri ’na pupa, di donna tutta agghindata, lisciata e ben messa: sembrar un sermellino. || Que’ fantocci da teatro: burattini, o se meglio fatti: marionette.

Pupacciu. s. m. Legno dove i tiratori dirizzano la mira: bersaglio. || V. popujanni.

Puparu. s. m. Colui che fa o vende bambole: bambocciajo.

Pupatella. s. f. Un tantino di pane bagnato, con zucchero, avvolto in una pezzuola fine o formata a mo’ di capezzolo, che si mette in bocca a’ bambini nel momento in cui non si allattano: poppatojo.

Pupazza. pegg. di pupa: bambolaccia. || Burattinaccio.

Pupazzata. s. f. Azione ridicola da burattini: burattinata.

Pupazzu. pegg. di pupu: fantoccione, burattinaccio.

Pupianna. s. f. Ognuno di que’ pioli che si mettono ne’ lati d’uno stradale, per impedir alla meglio che i carri potessero deviare ove la strada è pericolosa: paracarro. || V. pupujanni.

Pupidda. dim. di pupa: bamboletta. || – di l’occhi, quella parte in centro dell’occhio per cui esso vede: pupilla. E met. si dice di persona molto cara: occhio del cuore. || pariri ’na pupidda. V. pinzidduzzu al § 2.

Pupiddu. dim. di pupu: fantoccino. || Piccole figure d’avorio, di porcellana o d’altro che per adorno si tengono su checchessia: figurina. || Quello con cui si fa il teatro, invece di persone: burattino. || jocu di pupiddi, azione o altro da burattino: burattinata. Si dice di contesa sconclusionata, ridicola. E si dice per ammucciareddu V. || Semplice, soro, inesperto: pupillo.

Pupidduzza. dim. di pupidda: pupilletta, pupillina, pupilluzza.

Pupillari. add. Appartenente a pupillo: pupillare.

Pupillu. s. m. Orfano sotto la direzione di un tutore: pupillo.

Puppa. s. f. La parte deretana della nave: poppa. || iri ’m puppa, o cu lu ventu ’m puppa, fig., aver le congiunture propizie; aver il vento in poppa. || acchianari di puppa e scinniri di prua, frase marinaresca che vale, non guadagnar nulla.

Puppàtula. V. pupa.

Puppatuledda. V. pupidda.

Puppaturi. V. minnalora.

Pupu. s. m. di pupa: fantoccio. || Figura dipinta o disegnata alla peggio: bamboccio: || essiri un pupu di pezza, fig., essere sciocco, soro: bamboccio, fantoccione. || Fantoccio di cenci che si mette ne’ campi seminati per ispaurire gli uccelli: spauracchio. || – di jissu, figurina di gesso: stucchino. || – cull’ovu, pasta in varie forme, con un uovo sodo dentro, che s’usa per Pasqua: colombina ( Rigutini ). || pupu lordu, si dice ad un sudicio (in Lat. pupus valeva fanciullo).

Pupucciu. V. pupujanni. (Ant. Romano Ragusa).

Pupujanneddu. dim. di pupujanni.

Pupujanni. V. pupianna. || Pietre accatastate l’una sull’altra, per rappresentar un fantoccio, che alle volte serve di bersaglio alle sassate dei monelli, o serve di punto fisso agli agrimensori, ecc. || Punta estrema di monte: cùccuma.

Pupulanu. add. Popolare: popolano. || s. m. Uomo del popolo: popolano.

Pupulari. add. Di o da popolo: popolare. || guvernu pupulari, quello in cui il popolo è padrone di sè: governo popolare o di popolo. || Detto di scienza, stile, di facile intelligenza per tutti: popolare. Sup. pupularissimu: popolarissimo.

Pupulari. v. a. Metter popolo in un luogo, che l’abiti: popolare. P. pass. pupulatu: popolato.

Pupulariscu. add. Del popolo: popolaresco.

Pupularità. s. f. Maniera o vita popolare: popolarità. || Detto di stile o simile, maniera di essere intesa dal popolo: popolarità.

Pupularmenti. avv. A maniera popolare: popolarmente.

Pupulaturi. verb. m. Chi o che popola: popolatore.

Pupulazzioni. s. f. Il popolo; quel numero di persone che abitano un paese: popolazione. || Per folla.

Pupulazziunedda. dim. del precedente.

Pupulazzu. pegg. di populu: popolaccio, popolazzo.

Pupulicchiu. dim. Popolino.

Pupulusu. add. Pien di popolo: popoloso. Sup. pupulusissimu: popolosissimo.

Puputuni. V. pipituni. || V. pupujanni.

Puramenti. avv. Con purità: puramente. || o puramenti. V. opuramenti.

Puranchi. particella. Anco: puranche.

Puratu. V. fizzusu.

Parcara. V. erva di maisi.

Purcareddu. dim. di purcaru.

Purcarìa. s. f. Cosa da porco, sporcizia: porcherìa. || Azione da uomo disonesto: porcheria. || Oscenità, atto di lussuria: porcheria. || Roba sporca, fradiciume ecc.: porcheria. || Si dice anco di roba che ha perduto o la sua [p. 781 modifica] primiera bella forma, o la freschezza ecc.: porcherìa. || E di qualunque cosa brutta e malfatta nel suo genere: porcherìa. || Sgarbatezza, gofferia: goffaggine. || Parola oscena: porcherìa.

Purcariazza. spreg. di purcaria: porcheriaccia in Firenze).

Purcariedda. dim. Porcheriuola.

Purcariuna. accr. di purcaria.

Purcariusu. V. purcarusu.

Purcaru. s. m. Guardiano di porci: porcajo, porcaro. || E colui che vende porci.

Purcarusamenti. avv. Da porco, sozzamente: sporcamente.

Purcaruseddu. dim. di purcarusu.

Purcarusu. add. Da porco: porchereccio. || Sozzo, sudicio: sporco, porcinoso.

Purcazzu. pegg. di porcu: porcaccio.

Purcedda. fem. di purceddu: porcella. || Prov. quannu t’è data la purcedda, curri prestu cu la curdicedda, non bisogna tardare nel pigliare, o nell’afferrar l’occasione: al pigliar non esser lento, o chi non fa quando e’ può, non fa quando e’ vuole.

Purceddu. dim. di porcu: porcello. || – di latti: porcello di latte, che ancora poppa. || Idiotismo alcamese per dire: figliuolo.

Purchì. avv. Basta che: purchè.

Purchiari. V. purciddiari.

Purchitteddu. dim. di purchittu.

Purchittu. dim. di porcu: porchetto.

Purci. s. m. Insetto piccolissimo, noto: pulce (s. f.) || – di mari, sorta d’insetto acquatico: pulce di mare (Perez). || fig. Si dice a ragazzetto piccolissimo: cecino, cazzatello. E delle volte si dice anche purci di quasittuni. || Quella glandoletta che è involta nel grasso della carne bovina. || scacciari li purci a unu, fig., bastonare: spianar le costure ad uno. || mettiri o trasiri un purci ’nta l’oricchia, V. in oricchia. || nun putirisi pigghiari un purci all’anca, V. in anca: aver faccende fin a’ capelli, o non poter dire mesci. || mettiri un purci ’n testa, dire altrui cosa che il tenga in confusione o gli dia da pensare: metter una zanzara nella testa. || mittirisi un purci ’n testa, deliberare, mettersi in cuore di volere o di fare: aver ficcato il chiodo in una cosa. Aver pretensione o genio di checchessia: aver il baco di checchessia. || sataricci un purci ’n testa, venir voglia, uzzolo. || Prov. tutti li purci hanno la tussi, ciascuno ha l’ambizione di credersi qualcosa di più: ogni cencio vuol entrar in bucato. || pigghiaricci li purci ad unu, fig., venirgli in noja una cosa.

Purciagghia. s. f. Atto o procedere sporco: trojerìa. || Gente sporca.

Purciddami. s. f. Nome generico di quantità di porchetti: porchettame.

Purciddana. s. f. T. bot. Pianta che ha gli steli e i rami a cespuglio, le foglie sparse, spantolate, lisce, integerrime, ottuse, carnose; fiori bianchi: porcellana, portulaca. Iberis semperflorens L.

Purciddanedda. dim. di purciddana: porcellanetta.

Purciddazzu. pegg. di purceddu.

Purciddiari. v. intr. Fare porcherie. || Mangiare da porco: grufolare.

Purciddottu. s. m. modific. di purceddu: porcellotto.

Purciddu. dim. di purci.

Purcidduneddu. dim. di purcidduni.

Purcidduni. V. purciddottu.

Purcidduzzu. dim. di purceddu: porcelletto, porcellino. || – d’innia, animaletto senza coda, colle orecchie corte, il pelo parte bianco e parte aranciato misto di nero; abita il Brasile: porcellino d’india, ciuino. Mus porcellus L. || – di s. Antoni, insetto che abita nei luoghi umidi, è grigio, ovale, e ha quattordici piedi: porcellino, asello terrestre. Oniscus L. || purcidduzzi di mari, sorta di testaceo: conche veneree.

Purcigna (A la. Modo avv. Al mo’ dei porci.

Purcili. s. m. Stanza dove si tengono i porci: porcile. || Per sim. luogo sporco: porcile.

Purcillami. V. purciddami.

Purcillana. s. f. Sorta di terra da stoviglie fine: porcellana. || Vasellame fatto di essa terra: porcellana.

Purcilletta. s. f. Porcellana di qualità inferiore.

Purcina. s. f. Carne porcina.

Purcinella. V. puddicinedda.

Purcinillata. s. f. Azione ridicola, da pulcinella: pulcinellata, burattinata.

Purcinu. add. Di porco: porcino.

Purciscu. add. Da porco: porchereccio.

Purcissioni. V. prucissioni.

Purciteddu. dim. di purci.

Purciuni. accr. di purci.

Purcunazzu. pegg. di purcuni, e si dice a persona sudicia: porcaccione, porcellone.

Purcuneddu. dim. di purcuni.

Purcuni. accr. di porcu: porcone. || Detto a persona sporca: porcellone.

Purdicchiu. V. virticchiu.

Purè. s. m. Modo di esser apparecchiati certi camangiari, cioè ridotti come a polenda: passato, p. e. il passato di patate ecc.. E a Firenze, mi ricordo, aver udito chiamare macè le patate così ridotte. || Così, detto per esempio di patata o altro, fatta a purè: passata per lo staccio.

Purga. s. f. Purgazione: purga. || purghi, diconsi i mestrui delle donne: purghe. || Medicamento con cui altri si purga: purga.

Purgabbili. add. Che facilmente si purga: purgabile.

Purgamentu. s. m. L’atto del purgare: purgamento.

Purganteddu. dim. di purganti. s. m. purgantino.

Purganti. s. m. Medicinale purgativo: purgante.

Purganti. add. Che purga: purgante. || Si dice anco delle anime che si credono in purgatorio: purgante.

Purgari. v. a. Tor via la immondizia, il cattivo, il superfluo: purgare. || Evacuare, mandar fuori: purgare. || purgari a unu, dargli medicine purgative: purgar uno. || rifl. a. Pigliare medicamenti purgativi: purgarsi. || Si dice delle donne che sono tuttavia nel puerperio: purgare.

Purgata. s. f. L’azione del purgare o purgarsi: purgata. [p. 782 modifica]

Purgatamenti. avv. In modo purgato: purgatamente.

Purgatedda. dim. di purgata: purgatina ( V. participiu).

Purgateddu. dim. di purgatu.

Purgativu. add. Che ha virtù di purgare: purgativo. S’usa delle volte sost.

Purgatizza. s. f. Purezza, detto di lingua: purgatezza.

Purgatoriu. s. m. Luogo dove i cattolici credono vadano a purgarsi le anime dai peccati, per quindi passar al paradiso: purgatorio. || Per sim. dicesi di qualunque pena e travaglio grande: purgatorio. || Luogo sotterra a piè dello strettojo dell’olio: inferno.

Purgatu. add. Da purgare: purgato. || Detto di stile, puro, corretto: purgato. Sup. purgatissimu: purgatissimo.

Purgaturieddu. dim. di purgatoriu.

Purgazzioni. s. f. Il purgare o purgarsi: purgazione. || Le purghe delle donne: purgazione.

Purghetta, Purghicedda. dim. di purga: purghetta.

Purìa. V. pudìa.

Purificamentu. s. m. L’atto del purificare: purificamento.

Purificari. v. a. Render puro: purificare. || Avverare: purificare. || rifl. a. Rendersi puro: purificarsi. P. pass. purificatu: purificato.

Purificata. s. f. L’azione del purificare: purificata.

Purificatedda. dim. Purificatina (V. participiu).

Purificatina. V. purificata e purificazzioni.

Purificatureddu. dim. di purificaturi.

Purificaturi. s. m. Pannolino con cui il sacerdote pulisce il calice e la patena: purificatojo.

Purificazzioni. s. f. Il purificare o purificarsi: purificazione. || Il giorno della purificazione di Maria: la purificazione o la candelaja.

Puriggiari. V. burdiari.

Puriggiata. s. f. Il bordeggiare: bordeggiata.

Purìsimu. s. m. L’affettazione del parlare purgato: purismo.

Purista. s. m. e f. Colui che affetta purismo: purista.

Purità, Puritati. s. f. Interezza, Incontaminazione, mondezza: purità, puritade, puritate. || Castità: purità. || Esattezza nella scelta delle voci: purità.

Purizzi. Voce di qualche vernacolo per pulizzìa V.

Purmunara. s. e add. Di terra non buona, non grassa, non forte, quasi debole e vana come un polmone.

Purmunaria. V. pulmunaria.

Purmuneddu. dim. di purmuni: polmoncello.

Purmuni. s. m. Organo della respirazione in varie specie di animali: polmone. || fari stari o addivintari ’na cosa comu un purmuni, trattarla male, farle delle pieghe sconce: gualcire.

Purmunìa. s. f. Infiammazione dei polmoni: polmonèa, polmonìa.

Purmuniedda. dim. di purmunìa.

Purpa. s. f. La carne muscolosa senza osso e senza grasso: polpa. || Per sim. quella delle frutta: polpa. || – di la nuci, la parte interna che si mangia: gheriglio. || – d’una terra, il centro, la parte migliore: il tuorlo d’un podere.|| – di li idita: polpastrelli. || Prov. la purpa va cull’ossu, le cose buone vanno accompagnate da qualche cosa cattiva o gravezza: non v’ha mai carne senz’osso.

Purpagnu. V. parpagnu.

Purpàina. s. f. Ramo caricato e sotterrato, acciocchè divenga pianta alla sua volta: propàggine || Il cavo dove si corica la propaggine: fossa. E per sim. tomba capace per una sola cassa di morto: fossa. || chiantari a purpaina, e calari purpaini, V. purpainari. || Per tino (Meli: cannati arci-cannati anzi purpaini. Ditirambo).

Purpainedda. dim. di purpaina al § 2: fossarella.

Purpania. V. purpaina e derivati.

Purpaniari. v. a. Far propaggine: propagginare. P. pass. purpainatu: propagginato.

Purpetta. s. f. Vivanda di carne battuta fatta in varie fogge: polpetta.

Purpiceddu. dim. di purpu.

Purpittedda, Purpittina. dim. di purpetta: polpettina.

Purpittuna. fem. accr. V. purpittuni.

Purpittuneddu. dim. di purpittuni.

Purpittuni. m. accr. di purpetta: polpettone.

Purpitu. V. pulpitu.

Purpu. s. m. T. zool. Animale noto, ha molti piedi: pòlipo, polpo. || T. chir. Escrescenza carnosa molle, facile a riprodursi benchè estirpata: pòlipo. || Tumore indolente che suol nascere in qualche parte del corpo: polipo. || aviri lu cori comu ’na granfa di purpu, essere avarissimo: largo come una pina verde.

Pùrpura. s. f. Conchiglia marina turbinata, che ha il guscio simile a quelle della chiocciola, e nella gola ha una vena ripiena di quel sangue che poi serve per tingere: pòrpora. || Esso colore: porpora. || Panno o drappo tinto da questo colore: porpora.

Purpuratu. add. Coperto da panni porporini: porporato. || sost. Così chiamansi i cardinali: porporati.

Purpurignu, Purpurinu. add. Di color di porpora: porporìno.

Purpùriu. add. Porporino: porpòreo.

Purpusu. add. Polputo: polposo.

Purputeddu. dim. di purputu: polputello, grassoccio.

Purputu. add. Che ha molta polpa: polputo.

Purpuzza. s. f. La carne alquanto alzata, alle estremità delle dita: polpastrello.

Purrazza. s. f. T. bot. Pianta della famiglia dei gigli, di stelo semplice, frondoso; alta due braccia; foglie trilatere striate; fiori gialli: asfodillo, astula regia. Asphodelus L. || tinirisi forti a li Purrazzi (Purrazzi è anco una campagna fuori Palermo), attenersi a cosa più sicura; vale anche non lasciarsi rimuovere da un proposito. Nasce da quel prov. lauda lu mari, ma teniti forti a li Purrazzi. V. in mari.

Purreddu. s. m. Traversa dei ponti.

Purretta. s. f. T. bot. Pianta che ha il bulbo membranoso, bislungo, lo scapo diritto, vuoto; fiori bianchi, a ombrella grande, rotonda: porretta, porro, porrina. Allium porrum L. [p. 783 modifica]

Purrettu. s m. Quelle piccole escrescenze dure, insensibili, che nascono per lo più nelle mani: porro.

Purrina. V. purretta.

Purritteddu. dim. di purrettu: porrinella (in Pistoja).

Purrittusu. add. Pien di porri: bernoccoluto (Mort.).

Purritu. V. fradiciu. (Fr. pourri: fracido).

Purritumi. V. fradiciumi.

Pursatilla. V. pulsatilla.

Purtabbili. add. Atto a essere portato: portabile.

Purtaleddu, Purtalettu. dim. di purtali: tendinina.

Purtali. s. m. Quel velo o altro che si mette agli sportelli o simile, in modo che si possa tirare o alzare: tendina. || Quello che si mette agli usci: portiera, usciale.

Purtalinu. V. purtaleddu.

Purtaluni. accr. di purtali.

Purtamentu. s. m. Il portare: portamento. || Portatura d’abito o di persona: portamento. || Modo particolare di operare o di procedere: portamento.

Purtaminteddu. dim. di purtamentu.

Purtanti. s. m. Andatura del cavallo, asino o mulo, a passi corti, veloci e in contrattempo: portante, ambio, ambiadura. || iri di purtanti. V. purtantiari.

Purtantiari. v. intr. Camminare col passo del portante ossia dell’ambio: ambiare.

Purtantiaturi. add. Che va col passo dell’ambio: ambiante.

Purtantina. s. f. Lettiga portata da due uomini, bussola: portantina.

Purtari. v. a. Trasferire una cosa da luogo a luogo reggendola, tenendola o altrimenti: portare. || Comportare, reggere: portare || Addurre, allegare: portare. || Condurre, detto di strada: portare. || Condurre, menare: portare. || Importare, giovare: portare. || Esigere, richiedere, esser di natura o proprietà di una cosa: portare. || Cagionare: portare. || Generare, produrre: portare. || intr. Detto delle bestie, soffrire la soma. || ass. Portar presenti o regali: portare. || Indurre, incitare: portare. || purtari ad unu, proteggerlo: portare, che diciamo anco purtarilu di beni. || purtari ’nciò, ’nciò, o ’n chianta di manu, proteggere: portare chicchessia in palma di mano. || purtari armi, esser armato: portar armi. || – beni l’anni, esser prospero in età avanzata: portar bene gli anni. || essiricci purtatu a ’na cosa, essere ad essa inclinato: essere portato ad una cosa. || purtari ’n coddu, in braccio, o sulle spalle, addosso: portar in collo. E fig. soffrire con calma e rassegnazione: portar in pace. || – odiu, amuri ecc., odiare, amare: portar odio, affezione. || – ’m paru, trasferire una cosa in maniera che non soffra: portar pari. || – pariri, aver un parere: portar un parere. || – a longu, indugiare: menar per le lunghe. || – ’n friscu, far perder il tempo: tener a bada. || – ’m bucca, palesare indovutamente: svesciare. || – a luci, partorire bambini prosperi; e il contrario nun purtari a luci: sperdere. || purtari beni o mali una cosa, indirizzarla con giudicio, sennatezza, o no: portar bene o male checchessia. || purtari la pena, essere punito: portar la pena. || purtari un abbitu, averlo in dosso: portar un abito. || purtari avanti unu, promuoverlo, dargli cariche: portar innanzi uno. || purtari beni la so parti, rappresentar bene la sua parte in teatro: portar bene la sua parte. || E fig. simulare e dissimulare: portar bene la sua parte. || purtarisi beni o mali, proceder bene o male, esser buono o cattivo: portarsi bene o male.

Purtarìa. s. f. Spezie di ricetto che si praticava alle porte di alcuni conventi: porterìa.

Purtariedda. dim. di purtarìa.

Purtaru. s. m. Custode delle porte: portinajo. || Colui che ai luoghi designati riscote il dazio della roba che entra in paese: stradiere (Mort.).

Purtata. s. f. Il portare: portata (V. participiu). || Qualità di vivande servita a mensa: servito. Il Qualità, condizione, importanza: portata. || Il carico della nave: portata. || Il peso della palla d’artiglieria: portata. || Rendita, entrata: portata. || Il fascio di un certo numero di fili d’ordito, fermati sopra l’orditojo: pajola. || L’estensione, la capacità dell’intelletto: portata. || Importanza, rilievo, momento, peso: portata. || un minchiuni di dda portata, di tal fatta: un minchione di quella portata. || aviri purtata, fig., esser protetto, aver protezione. || essiri a la purtata di fari ecc., avere facoltà, potere, abilità di far checchessia: esser a portata di... (È modo francese, ma d’uso dice Fanf. nelle Voci ecc., parlar Fior.).

Purtatedda. dim. di purtata.

Purtàtili. add. Da potersi portare: portàtile.

Purtatu. s. m. Il parto: portato.

Purtatu. add. Da portare: portato. || fig. Protetto, portato. || fig. Propenso, inclinato: portato.

Purtatura. s. f. Il portare: portatura. || Mercede della portatura: porto.

Purtaturi –tura. verb. Chi o che porta: portatore –trice.

Purtazza. pegg. di porta: portaccia.

Purtedda. s. f. Apertura o passo fra monti o simile, più o meno angusto: vàlico, stretta. || dim. di porta: portella. || fig. Parte in cui uomini ingordi si fan lecito scroccare chi abbisogna di loro. || Luogo in cui il ladro tien la posta. || Apertura quadrangolare, larghetta, in uno de’ fondi della botte, che serrasi con uno sportellino: mezzule. E secondo Mort. quel foro nel fondo anteriore, dove sta la cannella: spina o spina fecciaja. || – di li causi, l’apertura d’avanti ne’ calzoni: sparato d’avanti. (Romano). || pigghiari la purtedda, mettersi a rubare nella strada.

Purteddu. s. m. (pl. purteddi e purtedda). Piccolo uscetto nelle porte grandi: sportello. || Finestra piccola: finestrino. || E quelle aperture nelle imposte delle finestre, come se fossero finestrini: sportellini. || Le imposte delle finestre: sportello, scuro. || E quelle dell’armadio: sportello. || Uscio della gabbia da uccelli: sportello. || Ognuna delle aperture laterali della carrozza: sportello. || Le aperture presso che quadre che si fanno nelle murate o nelle opere morte de’ bastimenti, pel passaggio de’ [p. 784 modifica] cannoni o per altri usi: portelli. || – di prura, due porte aperte nelle navi da guerra, nel parapetto anteriore di prua, per comunicare dal secondo ponte alla piattaforma della polena: porta di prua (Pitrè). || – di la catarratta, sportello orizzontale che apre o chiude la botola o caterratta: ribalta. || chiantarisi a purteddu, dicon i cocchieri quando il cavallo indietreggiando e facendo girare la partita di avanti, vien a investire contro lo sportello della carrozza. || E jittarisi a purteddu, dicono quando il cavallo attaccato alla carrozza si butta bruscamente di lato.

Purtentu. s. m. Prodigio, cosa strana e meravigliosa: portento.

Purtera. s. f. Porta interna fra le stanze: uscio (Sp. portera).

Purteri. s. m. Custode della porta: portiere. || Per usciere.

Purticatu. s. m. Portico formato da più archi: loggiato. || Spazio su l’ingresso di qualche edifizio, che serve per passeggiarvi, o altri spazi simili: vestìbolo. || Per portone. || Prov. lu Signuri chiui ’na porta, e grapi un purticatu, cioè Dio non abbandona mai, benche paja delle volte così: non si serra mai una porta, che non se ne apra un’altra.

Purticedda. dim. di porta: porticella, porticina, usciolino.

Purticeddu. dim. di portu.

Purtidduneddu. dim. di purtidduni (pl. purtidduna).

Purtidduni. s. m. (pl. purtidduna) accr. di purteddu in tutti i significati. || Per chiudenna V. || Spezie di altre imposte che si metton negli usci pianterreni, acciò la pioggia o la polvere non guastino i cristalli.

Purtidduzza. dim. di purtedda.

Purtidduzzu. dim. di purteddu: sportellino. || V. purteddu al § 1 e 2. || Piccola apertura fatta nella porta per vedere chi bussa: spia.

Purtigghiola. V. nnappetta.

Purtillinu. s. m. Le imposte di certi armadi, i quali fin a metà han cassette, e sopra si aprono poi colle imposte: sportellino.

Purtinaru. s. m. Custode della porta: portinajo, portinaro.

Purtintusu. add. Prodigioso: portentoso.

Purtitta. V. purticedda (Spat.).

Purtò. V. paltò.

Purtugallu. s. m. Frutto di un albero dello stesso nome, che è una spezie dell’arancia: portogallo. || E in generale per arancio, e arancia.

Purtughisa. (A la. Modo avv., ed è T. cuoc. Modo di cucinare certe vivande.

Purtulanìa. s. f. Ufficio del gabelliere di porto.

Purtulanu. s. m. Gabelliere di porto. || Libro di topografia de’ porti, che hanno i capitani di bastimento: portolano. || Custode e guidatore d’una nave, o d’un porto su un fiume: portolano. || – di lu diavulu, commettimale.

Purtunaru. s. m. Portinajo: portonajo.

Purtuneddu. dim. di purtuni.

Purtuni. s. m. Porta assai grande: portone.

Purtusari. V. spirtusari. || purtusarisi, detto de’ legumi, l’essere roso da’ tonchi ossia da quegli insetti che generano nei legumi: intonchiare.

Purtusu. V. pirtusu.

Puru. add. Mondo, schietto: puro. || Purgato, limpido: puro. || Non macchiato da vizio o colpa: puro. || Casto: puro. Sup. purissimu: purissimo.

Puru. particella riempitiva: pure. || Nondimeno, non pertanto: pure. || si puru, quand’anche: se pure. || Finalmente, a lungo andare: pure. || Non che: pure. || Anche: pure. || nè puru, nè anche, nè meno: nè pure, neppure. || o puru, particella disgiuntiva: o pure. || puru-puru. V. pulu-pulu, modo di chiamar le galline.

Purusu. add. Pieno di pori: poroso.

Purvularu. V. pruvularu.

Purvulata d’acqua. V. spurvulata.

Purvulazzu. V. pruvulazzu e derivati.

Purvuli. V. prùvuli. || V. pruvulazzu. || addivintari pruvuli di bottu, dileguarsi, svanire: convertirsi in polvere. Fuggire, sparire, detto di persona: spulezzare. V. in addivintari. || jittari pruvuli ’ntall’occhi, ingannare, far vedere una cosa per un’altra: gettar polvere negli occhi.

Purvulidda. dim. di purvuli: polveruzza. || jittari purvulidda ’ntall’occhi. V. purvuli.

Purvulinu. s. m. Quella polvere minuta che si mette in sul focone dei cannoni e simili, per dar loro fuoco: polverino. || V. pruvulinu.

Purvulista. s. m. Colui che fabbrica la polvere da fuoco: polverista. || fem. Per pruvulera V.

Purvulizzari. V. pulvirizzari.

Purzioni. V. porzioni.

Purziunedda. dim. di purzioni: porzioncella.

Pusamentu. s. m. Il posare, dimora: posamento.

Pusari. v. a. Por giù il peso, o la cosa che l’uomo porta: posare. || fig. Aver fondamento o stabilità: posare. || Stare: posare. || intr. e rifl. Dicesi di cose che si appoggiano ed hanno lor fondamento e sostegno sopra altre: posare. || Avere agio, quiete, ristoro: posare. || Fermarsi: posare. || iri a pusari a ’na banna: andar a posare a un luogo. Quindi sta anche per alloggiare, prender albergo. || Il fermarsi che fa l’uccello su checchessia: posare. || cu’ sa unni posa, chi sa dove si ritrovi. || unni si posa sta, detto di bambino o altro mansueto, buono. || nun ci pusari, far presto: camminar colle falde a cintola. E far checchessia senza interruzione: non posar di far checchessia. || nun pusari la cammisa supra li carni, aver paura: aver battisoffia, paventare.

Pusata. s. f. Il posare: posata. || Fermata, il luogo dove altri si ferma: posata. || Gli arnesi che si pongono alla mensa davanti ogni individuo, cioè la forchetta, il cucchiajo e il coltello: posata. || Muta di vivande: servito. || Per albergo. (Sp. posada: albergo).

Pusatamenti. avv. Con agio, senza fretta, placidamente: posatamente.

Pusatedda. dim. di pusata.

Pusateddu. dim. di pusatu.

Pusateri. s. m. Quegli che dà albergo: albergatore. || Ostiere. (Sp. posadero: albergatore).

Pusatizza. s. f. Tranquillità, placidezza: posatezza. || Sennatezza.

Pusatu. add. Da posare: posato. || Quieto: posato. || Per prudente, savio.

Pusatura. V. posa al § 4. [p. 785 modifica]

Pusedda. (Pasq.) s. f. Verginella, fanciulla: pulzella. || Idiotismo per pisedda V. (Più vicino al Fr. pucelle).

Puseddu. add. Schietto: puro. Forse tolta l’idea dalla pulcella, che è pura?

Puseddu. V. albergu. (Sp. aposento: alloggio).

Puseri. s. m. Dito grosso della mano e anco del piede: pollice. || Misura equivalente circa un centimetro e mezzo. (Fr. pouce: pollice, e poucier specie di ditale). || Per avanteri V.

Pusessu. s. m. Il possedere: possesso. || In pl. tutto ciò che uno possiede in beni stabili: possessi. || dari o pigghiari pusessu, mettere o mettersi in possessione: dare o pigliar possesso.

Pusiddu. dim. di pusu, piccolo polso. || Lista di tela che fa finimento a ciascuna manica della camicia: polsino. || V. pusìu.

Pusidduna. accr. di pusedda, pulzella avanzata in età: pulzellona.

Pusiddunazza. pegg. di pusidduna.

Pusillanimità. s. f. Debolezza d’animo: pusillanimità.

Pusillànimu. add. D’animo debole, timido: pusillànimo.

Pusintari. V. alluggiari, da pusentu V.

Pusinu. V. pusiddu al § 2.

Pusirazzu. pegg. di puseri. || V. avantirazzu.

Pusireddu. dim. Piccolo pollice.

Pusiruni. accr. di puseri.

Pusissioni. s. f. Il possedere, possesso: possessione. || Villa unita con più poderi: possessione. || dari o pigghiari pusissioni, dare o pigliar possesso: dare o entrar in possessione.

Pusissiunedda. dim. di pusissioni: possessioncella.

Pusissivamenti. avv. In modo possessivo: possessivamente.

Pusissivu. add. T. gram. Di certi aggettivi che dinotano possesso: possessivo.

Pusissòriu. add. T. leg. Di giudizio per cui si domanda il possesso di checchessia: possessòrio. || sost. Possesso esercitato da lungo tempo.

Pusissuri. verb. m. Che possiede: possessore.

Pusìu. add. Debole, fiacco: pusillo. || Bolsaggine.

Pusitura. V. positura.

Pusizzioni. V. posizzioni.

Puspòniri. V. posponiri.

Pussanza V. possanza.

Pussèdiri. V. pussidiri.

Pussenti. add. Che ha gran potere: possente. || Robusto della persona: aitante. || Dicesi anco del vino: possente. || avv. Possentemente.

Pussentimenti. avv. Con gran possanza: possentemente.

Pussessu. V. pusessu e seg.

Pussibbuli. V. possibbili.

Pussidenti. add. Che possiede: possidente. || sost. Colui che ha poderi e possessioni: possidente. || Prov. beati li pussidenti: è chiaro.

Pussidimentu. s. m. Il possedere, possesso: possedimento.

Pussidinteddu. dim. di pussidenti: possidentuccio.

Pussidiri. v. a. Aver in sua podestà o potere: possedère. || Contenere, esser fornito, detto di cosa: possedere. P. pass. pussidutu: posseduto.

Pussidituri –trici. verb. Chi o che possiede: posseditore –trice.

Pussiduta. s. f. Il possedere.

Pustedda, Pusteddu. V. pustula. || V. valora.

Pustema. s. f. Enfiatura putrefatta, tumore infiammatorio: postema.

Pusteri. s. m. Quegli che ha ricevitoria di lotto: prenditore.

Pusterna. V. grutta.

Pustiamentu. s. m. L’appostare: appostamento. || Agguato.

Pustiari. v. a. Osservar cautamente dove si ricoveri o sia riposto checchessia: appostare. || Spiare gli andamenti altrui: appostare. || Semplicemente osservar o corre il tempo: appostare. || Insidiare il nemico o la caccia per coglierlo alla sprovvista: agguatare. || Segnare di numeri o segni certi scritti in forma di catalogo onde facilitarne il ritrovamento. || Porre ordinatamente le biade o altro a filari. P. pass. pustiatu: appostato, agguatato ecc.

Pustiata. V. pustiamentu.

Pustiatu. s. m. Piantamento con ordinanza, di biade o altro, con piccola distanza l’una dell’altra, e si dice anche della terra seminata di biade in tal guisa.

Pustiaturi. verb. Che agguata o insidia: insidiatore.

Pusticciu. V. pustizzu.

Pusticeddu. dim. di postu: posticino.

Pustiddusu. add. Che ha la pelle segnata di bùtteri, di vajolo: butterato, vajolato.

Pustigghiuneddu. dim. di pustigghiuni.

Pustigghiuni. s. m. Guida de’ cavalli delle poste: postiglione. || Corriere particolare di alcuni paesi.

Pustilla. s. f. Quelle brevi parole che si mettono in margine a’ libri in dichiarazione del testo: postilla. || Aggiunta che si pone in margine di qualche scritto: aggiunzione. || Breve chiosa: postilla. || circari o truvari pustilli, ricorrer a pretesti poco fondati per trarsi di impaccio.

Pustillari. v. a. Far postille: postillare. || Accomodare, correggere o far delle giunte in uno scritto. P. pass. pustillatu: postillato.

Pustimari. V. impustimari.

Pustimazzioni. V. pustema.

Pustimedda. dim. di pustema (Spat.).

Pustirgari. V. postergari.

Pustizza. s. f. T. mar. La parte superiore del bastimento: posticcia.

Pustizzu. add. Di cosa che non è naturalmente al suo luogo, ma postavi dall’arte o dal caso: posticcio. || Fatto per modo di provvisione, e temporariamente: posticcio. || Finto, artefatto: posticcio. || In pl. T. mar. legni che vanno da un capo all’altro della barca, sopra i quali posan i remi: posticci (Pitrè).

Pustu. V. postu (in Noto).

Pùstula. s. f. Enfiatello che vien alla pelle, e si riempie di pus: pustola. || Ognuna di quelle cavità rimaste nel lavoro di getto, prodotto dalle bolle d’aria rimastive: pùlica, pùliga.

Pustura. s. f. Atteggiamento: postura. || Contegno grave: sostenutezza. Onde a pustura: in contegno, su di sè. [p. 786 modifica]

Pusu. s. m. (pl. pusa). Moto dell’arterie, e talora l’arteria stessa: polso. || Quel luogo dove la mano si congiunge al braccio: polso. || met. Possibilità, forza, vigore: polso. || La lista di tela che fa finimento alla manica della camicia: polsino, solino; e se è staccato: manichino, solino. || tuccari lu pusu, vedere se altri è ammalato: toccare o tastar il polso. E fig. cavar danaro ad uno: far la barba ad uno. || omu di pusu, forte: uomo di polso. || iri lu pusu comu un cavaddu, aver pulsazione troppo forte, sia per malattia che per altro.

Pusuni. accr. di posa in senso di visita lunga. || accr. di posu.

Pusunisi. V. rosula.

Puta. s. f. Il potare: potagione, potatura, potato (prov. Toscano: chi vuole un buon potato ecc.). || Il tempo acconcio e destinato a potare: potatura. || Prov. la puta di jinnaru arricchisci lu vuttaru, bisogna potare di gennajo le viti.

Puta. Unica voce d’un verbo perduto (putare Lat.), che vale per esempio, poni caso: puta. E si dice anche puta casu: puta caso.

Putànzia. Idiotismo di S. Fratello per putenza V.

Putari. v. a. Tagliar alle piante i rami inutili o dannosi: potare. || putari largu, lasciando i capi lunghi, ossia con molti occhi: potar lungo; e il lasciar un maggior numero di capi, e questi potarli lunghissimi: potar a vino. || putari curtu o strittu, lasciando i capi corti: potar corto. || Prov. si bonu puti, la to sorti muti, cioè arricchirai. || puta a la luna di jinnaru, si voi inchiri la vutti, bisogna potar in gennajo. || si a putari vai in aprili, nun di vinu, ma d’acquata inchirai lu tò varrili. è troppo tardi potar le viti in aprile: se d’april a potar vai o contadino, molta acqua beverai e poco vino. P. pass. putatu: potato.

Putata. s. f. L’azione del potare.

Putatedda. dim. di putata.

Putatina. V. putatura; e V. putata.

Putativu. add. Tenuto e riputato per tale: putativo.

Putatura. s. f. Potagione: potatura || Tutto ciò che si taglia via in potando: potatura. || Il tempo acconcio a potare: potatura. || – a spadduzza: a cornetti.

Putatureddu. dim. di putaturi.

Putaturi. verb. m. Colui che pota: potatore. || Prov. a bonu putaturi bona vigna, quando tutto concorre con fortuna; e viceversa a malu putaturi, mala vigna, a cosa cattiva, altra cattiva unita.

Putèi. V. putìa. (Così in S. Cataldo).

Putenti. add. Possente, che ha potere: potente. || Ricco, nobile, che ha autorità e potenza: potente. || Efficacissimo: potente. || Di vino, aceto o simile, gagliardo: potente. || Prov. dui su li putenti, cu’ havi assai e cu’ nun havi nenti, chi ha molto può tutto, chi non ha niente, non ha che perdere, e può tentar tutto. || cu li cchiù ricchi e putenti di tia, nun cci aviri chi fari, cridi a mia, perche vinceranno sempre loro. Sup. putintissimu: potentissimo.

Putentimenti. avv. Con potenza: potentemente.

Putenza, Putenzia. s. f. Possanza, cosa efficace per sè medesima: potenza, potenzia. || L’autorità che altri gode o per ricchezza, o per forza, o per virtù: potenza. || Forza di corpo: potenza. || Stato, nazione grande: potenza. || T. arit. Il risultato della moltiplicazione di un numero per se stesso: potenza. || T. mecc. Forza che tende a muover un corpo: potenza. || T. filos. Attitudine di qualsivoglia natura di ricevere, operare checchessia, contrapposto all’atto: potenza. || Per putintatu V. || – di l’anima, quel principio immediato per cui l’anima fa le operazioni che si convengon a lei: potenza dell’animo. || di putenza, posto avv.: a viva forza. || T. orol. Pezzo fermato con viti sulla faccia interna della cartella inferiore, che riceve uno dei perni della bilancia: potenza.

Putìa. s. f. Stanza dove gli artefici lavorano le merci loro: bottega. || Le cose che altri vende: bottega. || – di lordu, dove si vendono salami, caci, e simili: pizzicherìa. || – di vinu: cànova. || –di varveri: barbierìa, barberìa. || chiuiri putìa, nel senso vero, smettere di tener bottega: chiuder bottega. E fig. finire, perdere; smettere di fare checchessia. || – di scarparu: calzoleria; e così di seguito. || armari putia: aprire o rizzar bottega. || mittirisi di casa e putìa, V. in casa. || Prov. putìa vecchia nun cci circari addauru, dicesi per esprimere cosa nota abbastanza che non ha bisogno di avviamento. || cu’ havi putia aperta nun ti gabba, poichè perderebbe il credito, e non può fuggirsene.

Putiaru. V. putigaru.

Putiazza. pegg. di putìa: bottegaccia, botteghina.

Putiedda. dim. Botteguccia.

Putiferu. V. fitenti (Rocca).

Putiga. V. putìa.

Putigareddu. dim. di putigaru.

Putigaru. s. m. Quegli che esercita o tien la bottega: bottegajo. || Pizzicagnolo: bottegajo. || Rivendugliolo di frutta, legumi, erbe e simili: treccone. || E se di sole frutta: fruttajuolo. || Quegli che vende cavoli, rape, e simili ortaggi: erbajuolo.

Putighedda. V. putiedda.

Putighineddu. dim. di putighinu.

Putighinu. s. m. Quel luogo destinato dal governo per andarvi a giocare al lotto: botteghino.

Putiìnu. V. putighinu, e simili.

Putintatu. s. m. Chi ha dominio e signoria: potentato. || Per putenza V.

Putintilla. s. f. T. bot. Sorta di pianta che produce le frondi verdi di sopra, e verso terra bianche; si adopera come vulneraria e febbrifuga: potentilla.

Putiri. s. m. Possanza: potere. || a tuttu putiri, a tutta forza a tutta possanza: a tutto potere. || V. sotto altre frasi. || ’m putiri, nelle mani: in potere, in balìa. || ’m putiri mio, per quanto io possa: a mio podere.

Putiri. v. intr. Aver possanza, forza, facoltà: potere. || Esser valoroso: potere. || putiri essiri, esser possibile: poter essere. || putiricci, aver forza, abilità di vincere, abbattere ecc., p. e. i venti ci pottiru: i venti ce ne [p. 787 modifica] poterono. || nun putiricci cu unu, o nun putirla cu unu,non potere competere con esso lui: non ne potere o non si potere con alcuno. In Giuliani si trova questo esempio: quando ero giovine non c’era chi ce la potesse con me. Vale anco non potere indurre uno a qualche cosa. V. cummattiri. || lu suli, lu ventu ecc., ddà cci pò, vi arriva, vi batte: il sole, il vento ecc. là ci può. E si usa per altre cose in senso di valere; onde Villani ha: a dir che tanti bovi non valsero a muoverla... || nun nni putiri cchiù, essere stanco, sfinito, debole: non ne poter più, non poter la vita. E vale anco essere annojato all’estremo, o non potere resistere più a checchessia: non ne poter più. || nun putiri fari cincu, non potere, dal freddo, più accozzare li cinque polpastrelli delle dita: non poter fare pepe. || fari a cu’ pò cchiù: far a ruffa e raffa, o andar a chi più può. || nun putiricci nè pruvuli nè baddi, si dice di chi è ostinato: esser come sonar un corno e un violino. || nun putiricci paci, sonnu, beni ad unu, non poter uno aver pace ecc., vi è l’ellisse di aviri. || fari lu so putiri, far il possible. Villani ha: promisele di farne suo podere. Mettervisi coll’arco del dosso. || mi pò, mi abbatte, mi vince: mi dà addosso. || putiri a una cosa, aver forza e valore di checchessia: poter a... || putiri supra unu, aver possanza e autorità sopra di lui: poter di uno. || Ha nell’uso significato induttivo, p. e. putevanu essiri li quattru: potevano essere le quattro. || si pò, s’usa per chieder licenza di entrare: si può. || a cchiù nun pozzu, a tutto potere: a più non posso. || Prov. supira lu putiri a lu sapiri, il potere è più del sapere. || cu’ pò nun vò, cu’ vò nun pò, cu’ fa nun sa e cu’ sa nun fa, e ccussì tuttu lu munnu va, ecco un quadro sociale. P. pass. pututu: potuto.

Putistati. V. potestà.

Putiuna. accr. di putìa: bottegone.

Putiuzza. dim. e vezz. di putìa: botteguccia.

Putra. fem. di putru V. E per putru in generale.

Putrazzu. accr. di putru: puledroccio, puledrotto, poltracchio. || Puledro non iscozzonato.

Putrèdini. s. f. Corruzione di umori, corruttela: putrèdine.

Putrefarisi. v. rifl. pass. Corrompersi per putredine: putrefarsi. P. pass. putrefattu: putrefatto.

Putrefazzioni. s. f. Il putrefarsi: putrefazione.

Putriari. V. pudditriari.

Putriceddu. dim. di putru: puledrino, poltracchino, poltruccio.

Putriddu. V. pudditru. || V. putriceddu.

Putridiri. V. putrefarisi.

Putridità. s. f. L’esser putrido: putridità.

Pùtridu. s. m. Morbo che ha per carattere il fetore degli escrementi: pùtrido.

Pùtridu. add. Che è già putridito: pùtrido. || Detto di febbre, quella accompagnata da tendenza degli umori alla putrefazione: febbre putrida, tifo. Sup. putridissimu: putridissimo.

Putridumi. s. m. Nome collettivo di cose guaste e corrotte: putridume.

Putru. s. m. Cavallo non ancor domato, puledro: poltro, puledro, poltracchio.

Putruna. V. ducessa.

Putrunarìa. s. f. Infingardaggine: poltronerìa.

Putrunazzu. pegg. di putruni: poltronaccio.

Putruneddu. dim. di putruni.

Putruni. add. Che poltrisce, chi ama la vita molle: poltrone. || Pauroso: poltrone. || campari di putruni: vivere da poltrone. || Prov. lu putruni sempri è poviru: poltroneria non ha eredità. || lu putruni nun si risolvi mai: chi è ozioso è dubbioso. || a casa di lu putruni ogni jornu è festa, cioè non si lavora: pei poltroni è sempre festa || in tavula di putruni nè cruci nè binidizioni: chi fugge fatica, non fa la casa a tre solai. Sup. putrunissimu: poltronissimo.

Putruniari. v. a. Vivere poltronescamente: poltroneggiare. || Giacere ozioso nel letto, o passar sua vita in ozio molle: poltrire.

Putruniscamenti. avv. Neghittosamente: poltronescamente.

Putruniscu. add. Appartenente a poltrone: poltronesco.

Putrusinu. V. pitrusinu.

Putta. V. buttana: putta. || Prov. è megghiu putta, chi figghia di putta, veramente c’è poco da scegliere. || la putta è una vucca di lupu, cioè insaziabile.

Puttana. V. buttana e tutti i derivati.

Puttineddu. dim. di puttinu.

Puttinu. s. m. Figura di fanciullo dipinta o scolpita: puttino.

Puviragghia. s. f. Moltitudine di poveri: poveraglia.

Puviramenti. avv. Da povero: poveramente, || Scarsamente, meschinamente: poveramente.

Puvirazzu. pegg. di poviru: poveraccio.

Puvireddu. dim. di poviru: poverello, poverino. || Prov. puvireddi cu puvireddi fannu puviridduzzi, miseria più miseria dà miseria.

Puviridduni. add. Povero e cencioso, ma per colpa propria e per vizio: miserione (Fanf. Voci, ecc. d. parlar). || Pitoccone.

Puviridduzzu. dim. di puvireddu.

Puvirtà, Puvirtati. s. f. Mancanza delle cose che bisognano, scarsità: povertà, povertade, povertate. || Prov. nun è virtù chi puvirtà nun guasta, troppo straziante e non sempre vero: non v’è pensier penoso quanto onore e povertà. || la puvirtà fa perdiri la nubbiltà, se essa è di titoli, poco male. Ma altro dice: la puvirtà nun guasta la nubbiltà: povertà non guasta gentilezza, ed è vero. || puvirtà è matri di la sanità: povertà, madre di sanità; ma altro prov. dice che nun è matri di sanità, il che credo meglio. || la puvirtà nun ha mai parenti: chi è povero ognun lo fugge. || la puvirtà fa l’omu incignusu, o è matri di tutti l’arti: il bisogno fa l’uomo ingegnoso. || cu’ di ricchizza veni ’m puvirtati, cerca li scartafazzii di so patri, è chiaro: cavalier mal arrivato, vecchia carta va cercando. || ohimè ohimè ohimè pri tri voti dicu, cu’ cadi in puvirtà perdi l’amicu, parla degli amici di ventura: chi cade in povertà, perde ogni amico.

Pùviru. V. poveru.

Puvirunazzu. pegg. di puviruni.

Puviruni. accr. di poviru: poverone. || prov. a [p. 788 modifica] la casa di lu puviruni ognunu avi raggiuni, perchè egli, il poverone, ha sempre torto.

Puzza. s. f. Cattivo odore: puzzo, puzza, sito. || – di rinchiusu: sito di riserrato.

Puzzàngara s. f., Puzzàngaru, Puzzàngulu. s.m. Luogo concavo pieno d’acqua ferma: pozza, pozzànghera.

Puzzari. v. intr. Render puzzo, mandar puzzo: puzzare. P. pass. puzzatu: puzzato.

Puzzaru. s. m. Colui che vuota i pozzi: vota-pozzo.

Puzzeddu. s. m. T. mar. Carrucola semplice formata d’una cassa e d’una girella: bozzello. || – a dui o a tri occhi: bozzello a due o a tre girelle.

Puzzicedda. dim. di puzza: puzzerello, siterello, puzzino.

Puzziceddu, Puzziddu, Puzziteddu. dim. di puzzu: pozzetto.

Puzzolenti. add. Che puzza: puzzolente. Sup. puzzulintissimu. puzzolentissimo.

Puzzu. s. m. Luogo cavato finchè si trovi l’acqua viva: pozzo. || Vaso in cui si tien a congelar il sorbetto: sorbettiera. || puzzu sfunnatu V. sbutratu. || essiri lu puzzu di s. Patriziu, di persona o cosa a cui nulla basta per soddisfare.

Pùzzula. s. f. T. zool. Piccolo animale simile alla faina, che spira cattivo odore: pùzzola (Perez).

Puzzulana. V. pizzulami.

Puzzulenti. V. puzzolenti.

Puzzulenzia. V. puzza.

Puzzuni (A. Modo avv. Sottosopra: capovolto. || a test’appuzzuni: a capo chino.

Puzzura. s. f. Puzza. (A. V. ital. puzzura). || Cose vili: ciarpume. || Sudiciume.

Puzzuredda. dim. di puzzura. V. puzzicedda.

Supplemento

[p. 1153 modifica] [p. 1154 modifica]Puddicinedda. – di mari, sorta di uccello: pulcinella di mare.

Pudditrami. s. f. Nome collettivo dei poledri. || Per sim. ragazzame.

Pudunettu. V. pidunettu. || Mezza calza (In Licata).

Pugnetta. V. minata.

Pulicari. V. affirrari (In Canicattì).

Pulicicchiu. V. riiddu (ln Messina).

Pumara. s. f. Albero delle mele: melo (In Messina).

Pumata. Anco per saimi V.

Pumu. Per ariddaru (Caglià).

Punciari. V. allurdari (In Caltanissetta).

Puntali. Pasta a mano, rotta in piccoli pezzetti, detta anco puntaleddi (In Licata). || V. appuntiddu.

Puntiddu. V. appuntiddu.