Wikisource:Bar/Archivio/2014.07

Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2014

Categoria: Archivio Bar 2014 Bar   Archivio    luglio 2014 



Navigazione a fondo pagina in versione mobile modifica

Salve, ho notato che nella versione mobile di source non è presente il template di navigazione a fondo pagina (che proprio in quel caso però sarebbe utilissimo, per non farsi venire i crampi ai pollici... :-P ) Esempio: [1] e [2], oppure [3] e [4]. Come mai? E' voluto o è un problema? Grazie e buon lavoro. --Retaggio (disc.) 15:41, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non è una cosa voluta. La barra in basso è duplicata via javascript, evidentemente lo script non funziona o non viene caricato. Finora non ci siamo mai occupati molto della versione mobile, un po' per mancanza di tempo e persone, un po' perché sul mobile è ben più difficile editare i testi quindi noi utenti "attivi" non lo usiamo penso quasi mai. Però molti utenti potrebbero trovare comodo leggere i testi su smartphone o tablet, quindi sarebbe importante analizzare un po' la situazione, vedere come si renderizzano i testi e migliorare la resa grafica, la navigazione, ecc... dove possibile. Proverò a darci un'occhiata quando ho tempo (anche se non prometto che ne avrò XD). Candalùa (disc.) 17:12, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

P barrato modifica

Il "p barrato" , usato nei vecchi testi come abbreviatura per per, viene ottenuto su fr.source semplicemente con p. Non è brillantissimo perchè è un trucco di visualizzazione, nel testo vero e proprio non c'è alcuna differenza con la lettera p, però... qualcuno ha una soluzione migliore?

Approfitto per dirvi che su fr.source c'è un altro "trucco": la modernizzazione della visualizzazione di alcuni caratteri (fra cui la s lunga ſ) che vengono inseriti con il carattere originale ma visualizzati in versione tipografica corrente. Anche questa non è una idea brillantissima, perchè la visualizzazione si basa su javascript e quindi non è "esportabile" in ePub; però... ci si potrebbe pensare. Lo script per la modernizzazione è globale: https://wikisource.org/wiki/MediaWiki:Modernisation.js --Alex (disc.) 08:26, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Qui rispuntano le nostre divergenze sulla riproduzione di legature e caratteri desueti. Io resto dell'idea che fintantoché abbiamo le pagine con immagine a fronte possiamo sciogliere i p nel canonico "per". Il prezzo da pagare per questo è il pericolo che qualche dilettante come me non sappia sciogliere le abbreviazioni più sintetiche e si lanci in interpretazioni erronee, mentre se ci lanciamo nella riproduzione puntuale delle mille e mille "esse lunghe" di un testo (un caso spinoso è quello di Alexander Pope in tre lingue) infarciremmo la pagina di template o javascript rendendola ancor più idropica di quanto già sia allo stato attuale, infine è noto che la ricchezza di possibili abbreviature è tale che non sarà tecnicamente possibile riprodurle tutte per quanto si pieghi la tecnologia a farlo... e lo si potrebbe fare solo a costo di sforzi che non valgono l'obiettivo. - εΔω 08:25, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Standard o manuale di stile modifica

Ciao, non trovo un manuale per gli standard o regole da utilizzare in alcuni casi che mi sono capitati in questo mio breve periodo su Wikisource. Vi chiedo qui le mie domande:

  • come ci si comporta se nel testo originario anziché i canonici 3 punti di sospensione se ne utilizzano 4/5?
  • le note vanno sempre messe di seguito alla parola o, se nel testo originale è presente, lasciando uno spazio?
  • in alcuni casi leggo, ad es. "de’suoi", senza spazi. è corretto o è una convenzione tipografica che non va seguita?

Mi pare di avere altri dubbi ma al momento non mi vengono in mente. Grazie --Viscontino (disc.) 19:56, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Wikisource:Convenzioni di trascrizione è il meglio che abbiamo, come standard. Le spaziature attorno alla punteggiatura vengono "modernizzate" ma per molti altri particolari (con qualche eccezione) si segue fedelmente l'originale. --Alex (disc.) 21:18, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
A mio parere sarebbe utile uniformare e mettere per iscritto tutti questi casi o eccezioni. --Viscontino (disc.) 12:10, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato... Wikisource:Convenzioni di trascrizione è la pagina dove abbiamo messo per iscritto (meglio: dove OrbiliusMagister ha messo per iscritto) i casi e le eccezioni, la mia frase era una specie di sunto estremo di quelle convenzioni. Manca certamente qualcosa: ogni vecchio libro ha i suoi trabocchetti.... :-( Per capire la numerazione pagine di Il pastor fido ci ho messo giorni, e poi mi sono inventato qualcosa per far funzionare i link. --Alex (disc.) 16:15, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Viscontino ha indicato alcune correzioni possibili e alcuni giusti rilievi: provo a rispondere ma il tutto andrà effettivamente aggiunto previa discussione:
  • Se invece di tre puntini ce ne sono quattro li si copia come sono, ho trovato molti casi di opere con quattro puntini di sospensione invece di tre e non c'è motivo di modernizzarli. Questo caso non è contemplato nella linea guida.
  • Le note vanno poste sempre attaccate alla parola per evitare che vengano poste accidentalmente a caporiga. Gli spazi tipografici in questi casi sono un accessorio legato alla pagina fisica (eventuali spazi aggiunti servivano per facilitare la giustificazione dei paragrafi o per "dare respiro" al testgo). Non ci è utile mantenerli a meno di non voler usare il vezzo di un   per mantenere comunque la nota attaccata alla parola... ma mi sembra una esasperazione. Questo caso non è contemplato nella linea guida...
  • Come sopra: per le medesime ragioni "de’ suoi" è meglio "con lo spazio" anche se nell'originale non ci fosse stato; se l'autore o l'editore avesse sempre usato tale convenzione ne faremmo un caso da discugtere, ma dato che non ho riscontrato regolarità in tali usi propongo la normalizzazione.
Spero di aver dato qualche dritta, ma se ci sono problemi discutiamone. - εΔω 13:05, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio OrbiliusMagister --Viscontino (disc.) 17:51, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Problema caricamento sito con Firefox modifica

Il caricamento del sito web è stato sempre molto pesante, ma da ieri spesso il mio Firefox si blocca (bisogna arrestarlo e riavviarlo): abbiamo caricato qualcosa di nuovo che crea problemi? --Accurimbono (disc) 08:45, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Il 1 luglio hanno aggiornato MediaWiki. Forse è questa la causa.--Erasmo Barresi (disc.) 15:04, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti sí, vedi bugzilla:67420 risolto ieri. Io ho perso diverse volte il mio lavoro... --Nemo 19:41, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Oggi sembra funziona normalmente. --Accurimbono (disc) 17:28, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento pagine di aiuto: admin needed modifica

Io sono arrivato fin dove ho potuto; ora tocca a un admin.

Poi continuo io.--Erasmo Barresi (disc.) 14:55, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

  Fatto fino a "fatto tutto questo" escluso. --Alex (disc.) 22:49, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Parto con la cancellazione: non mi "nascondo dietro il bot" in modo che le cancellazioni risultino in chiaro in Ultime Modifiche --Alex (disc.) 23:03, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto anche il "fatto tutto questo", rimane il "Poi continuo io" ;-) --Alex (disc.) 23:07, 3 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie mille!--Erasmo Barresi (disc.) 14:22, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Tutto da rifare :-) modifica

Siccome Erasmo sta completando la revisione delle pagine di aiuto, mi pare giusto proporvi di ridiscutere una profonda rivoluzione possibile che cambia tutto :-)

Dalla mia esperienza su fr.source, mi sono reso conto che dovremmo discutere un po' più a fondo la questione delle pagine Indice esaminando pro e contro di quella parte dell'estensione proofread che non usiamo affatto - quella che costruisce ciò che noi produciamo con i template Intestazione e IncludiIntestazione. Se guardate il codice del nuovo libro che sto impostando su fr.source: fr:Méthode et invention nouvelle dans l’art de dresser les chevaux o delle sue sottopagine, vedrete a cosa mi riferisco. Il solo parametro header=1 nel tag pages scatena l'inferno. Ne abbiamo già accennato a suo tempo, ma ci farei una riflessione un pochino più profonda.

OK, il nostro sistema è molto elastico e l'automatismo che permette è nettamente superiore ma: siamo certi che uno sviluppo del sistema "canonico" usato su fr.source non ci permetterebbe di unire l'utile e il dilettevole? --Alex (disc.) 08:41, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Forse. Ma, pensandoci, mi sono accorto che il nostro attuale approccio va leggermente modificato prima di fare qualsiasi riforma di questo genere. In primo luogo andrebbero aggiunti alle pagine indice altri due parametri, uno per il traduttore e uno per la lingua originale, per contemplare il caso di traduzioni. In secondo luogo... vi faccio una tabella comparativa di come {{intestazione}} è ora e di come potrebbe essere.
Iliade
Traduzione dal greco di Vincenzo Monti
1825
Intanto si può aggiungere la lingua originale (visto che ce l'abbiamo...). Poi penso che debba essere riportato un solo anno, che dovrebbe essere quello dell'edizione che noi abbiamo trascritto (lo stesso dell'indice), non l'anno di prima pubblicazione. "Fonte" dovrebbe puntare all'indice se esiste, altrimenti alla pagina di discussione, non il contrario. Si può aggiungere nel caso di versioni diverse un link "Altre versioni" che punti alla version page, un tipo di pagine che non abbiamo e che potrebbe rendere obsoleto il template {{AltraVersione}}. Bisogna stabilire anche a cosa dovrebbe puntare il link "Citazioni" nel caso di versioni diverse.
Il sistema attuale non funziona bene in questi casi: la categoria Testi in cui è citato il testo Rosa fresca aulentissima non è linkata né da Rosa fresca aulentissima né dalle singole versioni. Inoltre il template {{disambigua}} non è adeguato.--Erasmo Barresi (disc.) 13:03, 5 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Proposta interessante. Ok per la lingua originale (non capisco perché non ci abbiamo pensato prima). Ok anche per Altre versioni, anche se io lo chiamerei Altre edizioni, vedi sotto; ok per far puntare la fonte prima all'Indice, se non esiste allora alla Discussione (in realtà mi ricordavo che fosse già così, controllerò il codice).
Io però le date le metterei tutte: sia quella di prima pubblicazione/stesura del testo, sia quella di prima pubblicazione della traduzione; questo perché la scrittura e pure la traduzione di un testo sono spesso fortemente influenzate dagli eventi storici circostanti, e le date risultano quindi fondamentali per inquadrare un'opera nel suo contesto storico. Monti pubblicò la sua traduzione dell'Iliade, poema guerresco per eccellenza, nel 1810, in piena epoca di guerre napoleoniche! Se si fosse dedicato ad essa in epoca di pace, probabilmente ne sarebbe risultata un'opera ben diversa (e l'impatto sul pubblico e sulla critica sarebbe stato ben diverso).
Inoltre, io credo che dovremmo finalmente deciderci a visualizzare anche i dati dell'edizione, perlomeno per i testi proofread per i quali possiamo recuperarli automaticamente dalla pagina indice: sono davvero troppo importanti per continuare a relegarli in una pagina separata.
Ecco dunque la mia proposta:
Iliade
Antichità
Traduzione dal greco di Vincenzo Monti (1810)

Edizione: Iliade di Omero, traduzione del cav. Vincenzo Monti, Quarta Edizione. Società tipografica dei classici italiani, Milano, 1825.
Candalùa (disc.) 15:15, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo, concordo con la proposta di Candalua.
L'unica cosa che eviterei è di indicare la data di "prima pubblicazione della traduzione" (1810 nell'esempio): io indicherei direttamente la data dell'edizione (1825 nell'esempio) che è l'unica verificabile: spesso le edizioni sono tutte diverse tra loro e capire quale è la data di "prima pubblicazione" è difficile e può condurre a errori, invece la data dell'edizione è certa (è stampata sul testo e chiunque utente può verificarla). Non vorrei che andassimo a inserire dare di "prima pubblicazione" che nella realtà non sono tali e non ci fosse modo di verificarlo.
Infine faccio notare che le "version page" sono le "pagine Opera" che avevamo già discusso e auspicato in passato. Se ricordate lo schema Autore/Opera/Edizione discusso in Aiuto:Wikidata, sono proprio queste le pagine che raccolgono le varie edizioni di una certa opera e dovrebbero essere connesse in Wikidata con la relativa pagina di Wikipedia. Sono un livello mancante e necessario, secondo me, per connettere maggiormente il nostro progetto a Wikipedia e Commons. Ad esempio la pagina su Wikipedia dedicata ad un certo testo dovrebbe puntare nell'interprogetto alla relativa pagina Opera su Wikisource, che elenca e raccoglie tutte le edizioni e traduzioni di quell'opera. --Accurimbono (disc) 17:21, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ovviamente credo sia chiaro che non dobbiamo inserire date di cui non siamo certi; in generale, se non siamo a conoscenza di precedenti edizioni della stessa traduzione, direi che la possiamo tranquillamente omettere e supporre coincidente con la data dell'edizione. La inseriremo solo se diversa e se la conosciamo con certezza. (In un futuro spero non troppo lontano, tutte queste date saranno su Wikidata e avranno una fonte che ne garantisce l'affidabilità).
Sono d'accordo sulla necessità delle pagine Opera: oggi abbiamo le pagine disambigua che sono un mix di "opere omonime" e "diverse versioni della stessa opera": queste due tipologie vanno divise, e per la seconda andrebbero create distinte pagine Opera come spiegato da Accurimbono. Candalùa (disc.) 23:53, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Notevole. Sono pienamente d'accordo con quanto scritto finora, ma è il caso di chiarire molto bene il concetto di "data della pubblicazione da noi usata" che normalmente è in molti casi dista secoli dalla data di prima pubblicazione dell'opera. Ricordo di utenti che hanno corretto date sulla base di questo equivoco. Sulla forma grafica ho qualche riserva (il riquadro di intestazione sta diventando sempre più affollato e non è molto carino), ma non è il punto più importante al momento. Le pagine di disambiguazione hanno ampio margine di miglioramento, se non erro il nostro progetto ha optato per accettare più edizioni di una medesima opera molto prima di altri progetti, e il template {{AltraVersione}}, proveniente da fr.wiki può essere oggi migliorato o adeguato per creare altre disambiguazioni. - εΔω 07:49, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

@Candalua Non sempre l'anno di prima pubblicazione è un buon indicatore del periodo in cui l'opera è stata scritta, soprattutto nel caso di opere postume. Anzi, se includiamo i dati dell'edizione (compreso l'anno di edizione) dalla pagina indice, possiamo tranquillamente omettere qualsiasi altro anno.--Erasmo Barresi (disc.) 09:54, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo, ho trovato una strada alternativa (e IMHO molto interessante) per "acchiappare" tutti i dati annidati in pagelist e poi anche in Sommario "alla francese"; in pratica, come si apre una pagina Pagina o una pagina in ns0 collegata a una pagina Indice, uno script ripesca il come della pagina Indice collegata, confronta il nome della pagina Indice con quella memorizzata come "pagina Indice corrente", se è diversa legge al volo la pagina e memorizza di dati; se è uguale, non fa nulla perchè i dati sono già stati caricati. Tutti i dati sono permanenti, memorizzati in localStorage, quindi non vengono persi passando di pagina in pagina. Questo significa che in edit tutti i dati della pagina Indice sono lì, belli e disponibili, per farci qualsiasi cosa utile: ad esempio, per riempire in automatico il tag pages senza Lua e senza Modulo:Dati. Come al solito, è uno script grezzo, ma ho notificato idea e script a Tpt: se son rose fioriranno. --Alex (disc.) 10:25, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Erasmo, infatti ho scritto data di prima pubblicazione/stesura, perché a volte la pubblicazione ha seguito di molti anni la stesura. In realtà sarebbe più chiaro scrivere "data di composizione del testo", cioè proprio il momento in cui è stato scritto (se la scrittura è durata un lungo periodo, allora si mette l'anno in cui essa è terminata). Poi ripeto, se le date di composizione del testo e della traduzione non sono note con certezza, si possono benissimo omettere o lasciare sul vago indicando solo il secolo. Candalùa (disc.) 10:45, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Infatti: mi sembra che inquadrare l'epoca di composizione del testo sia più che sufficiente (secolo, o anche epoca, quando il secolo è incerto). Serve solo a un inquadramento generale dell'opera; la data fondamentale è quella di pubblicazione, dove l'anno è disponibile nel 99.9% dei casi. --Alex (disc.) 11:40, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato intanto ad implementare le proposte su cui mi pare siamo tutti d'accordo: il link fonte ora punta all'Indice se questo è presente, e ho aggiunto la lingua se presente. Candalùa (disc.) 22:53, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Bravissimo tutti, aggiungo solo un paio di dubbi:
  • sicuri che si capisce che l'icona in alto a sinistra porti all'Indice?
  • ma non lo metteremo mai un bel link al generatore di EPUB? Guardate che stiamo in ritardo di anni... Se aspettiamo che sia a posto al 100% da solo, senza che nessuno ci lavori, allora i nostri utenti non leggeranno mai gli EPUB di Wikisource. Aubrey (disc.) 13:01, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
No, non è detto che si capisca che l'icona porta all'indice. Se si vuole si può eliminare.--Erasmo Barresi (disc.) 19:44, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Io non la vorrei eliminare, la vorrei rendere più chiara! :-) Come fanno gli altri progetti? --Aubrey (disc.) 09:51, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Nell'intestazione, en.source e fr.source non hanno alcuna icona (e nemmeno alcuna scritta "Fonte" o "Edizione", for that matter, ma questa non la toglierei perché almeno è chiara). Non dimentichiamo che abbiamo anche una linguetta "Fonte" in alto a sinistra.--Erasmo Barresi (disc.) 11:15, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Dopo aver scritto una cosa Ajax per recuperare il nome della pagina Indice da qualsiasi pagina ns0 scopro che il dato è già presente come variabile js nella pagina (te possino) e precisamente in proofreadpage_source_href. Possiamo quindi farne facilmente cosa vogliamo. La linguella "Fonte" ha un nome assai ambiguo e io stesso mi dimentico sempre che punta alla pagina Indice. :-( --Alex (disc.) 10:40, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Archivio Glottologico Italiano, vol.14, 1898.djvu modifica

Salve a tutti,

stavo trascrivendo in santa pace questo file quando un crucco maledetto me lo ha cancellato

ecco cosa mi ha scritto

non gli rispondo neanche se no lo ricopro di insulti

come faccio a specificare le decine di autori se non me lo lascia neanche ricaricare?

G.Musso (disc.) 13:47, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace. Purtroppo sono brutti inconvenienti che possono capitare e servono da insegnamento. :(
Prova a prepararti prima l'elenco degli autori (ognuno con data di nascita e morte), inoltre lui lamenta anche l'assenza del tag di copyright e della fonte, quindi c'era da aspettarsela una cancellazione prima o poi.
Per questi ultimi è facile rimediare inserendo la pagina specifica del testo su archive.org e una licenza. Non so operativamente come è meglio che tu proceda, forse bisogna ricaricare lo stesso identico file allo stesso indirizzo, ma con tutte le informazioni richieste, oppure ad un indirizzo diverso: senti cosa ti consigliano altri utenti con più esperienza din file DjVu e Commons. --Accurimbono (disc) 14:12, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La pagina di descrizione era in questo stato

{{Information
|Description=Archivio Glottologico Italiano, vol. 14, 1898 - Graziadio Isaia Ascoli - periodical on romance languages
|Source=www.archive.org
|Date=
|Author=
|Permission=
|other_versions=
}}

Se qualcuno di voi prepara da qualche parte la pagina di descrizione completa di tutto posso recuperare il file senza problemi. --Jaqen (disc.) 14:21, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Beh, mancano molte informazioni, c'era da aspettarsi una cancellazione. Cerchiamo di recuperare tutte le informazioni necessarie così Jaqen ripristina il file.
Prima bisogna identificarlo: Era questo file? https://archive.org/details/archivioglottolo14fireuoft Occhio che su IA ci sono molte versioni dei vari volumi dell'Archivio Glottologico Italiano. --Accurimbono (disc) 14:47, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Gli autori sono elencati quui: Indice:Archivio_Glottologico_Italiano,_vol.14,_1898.djvu --Accurimbono (disc) 14:48, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Sì, il file è quello, ho provato a ri-caricarlo, ma, una volta completato l'upload, mi ha detto che un file con quel nome c'era già, per cui non ho potuto accedere alla schermata ove arricchire le info sul testo.

{{Information
|Description=Archivio Glottologico Italiano, vol. 14, - periodical on romance languages
|Source=University of Toronto (book contributor), MSN (digitizing sponsor), Wendy Birt (scanner operator), www.archive.org (web site)
|Date=1898
|Author=Graziadio Isaia Ascoli (1829-1907)
|Permission=Public Domain
|other_versions=
}}

Se l'infame teutonico si aspetta davvero la data di nascita e di morte di ogni autore, vado qui al campeggio e sgonfio le gomme a qualche suo connazionale. G.Musso (disc.) 16:35, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

G.Musso, ti invito a evitare toni polemici: la cancellazione era legittima, mancando le informazioni necessarie ed essendo passata una settimana, per cui l'utente tedesco aveva tutto il diritto di cancellare il file, cmq sia cerchiamo di concentriamoci sul lavoro: essendo un'opera collettiva, questa per poter stare su Commons deve rispettare la condizione per cui tutti gli autori siano morti da 70+1 anni (correggetemi se mi sbaglio). Per cui credo che sia giusto segnalare tutti i singoli autori e indicare Isaia Ascoli come curatore. Cmq gli autori ci sono già su Wikisource, mi pare e non dovrebbero esserci problemi, se qualcuno manca lo posso inserire io. --Accurimbono (disc) 17:50, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho recuperato il file. Faccio mio l'invito di Accurimbono ad evitare toni polemici del tutto fuori luogo. --Jaqen (disc.) 18:24, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]
grazie a tutti! stavo scherzando!!! G.Musso (disc.) 09:40, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
(io l'avevo capito, ma so per esperienza quanto è difficile fare humor non equivocabile sul web... quindi i nostri tutisti teutonici possono fare un sospiro di sollievo, immagino... ;-) ) --Alex (disc.) 12:45, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Prego! :) Jaqen ha creato anche la c:Category:Archivio Glottologico Italiano in cui si possono caricare e raccogliere gli altri volumi disponibili della rivista in DjVu. --Accurimbono (disc) 09:52, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Collegare raccolte a Wikidata modifica

Mi ero apprestato a creare un template per le pagine Opera, e avevo pensato che potesse funzionare con Wikidata. Quindi, per avere un esempio di riferimento, ho collegato a Wikidata La tempesta (Shakespeare-Angeli) e stavo per collegare anche La tempesta (Shakespeare-Maffei), salvo scoprire che tale edizione fa parte di un libro più ampio che contiene anche altri due testi teatrali e che noi non abbiamo la raccolta completa. Come si trattano le raccolte su Wikidata? È collection la proprietà da usare?

Devo dire che Wikidata consuma una notevole quantità di energia cerebrale...--Erasmo Barresi (disc.) 16:56, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Come ho detto qualche discussione fa, io ho completamente rinunciato fintanto che non ci saranno indicazioni "database oriented" per gestire bene opere e edizioni, e per "database oriented" intendo una struttura dati rigidissima, disegnata sul caso più complesso, che senza alcuna differenza strutturale permetta di gestire sia il caso più complesso (antologie di opere di diversi autori) che il caso più semplice (opera unica con unica edizione). Cercherò di capire che fanno altri progetti. Ma senza impazzire.... --Alex (disc.) 00:11, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non trattenere il respiro, Alex, perchè non ci sarà mai. Inizio a pensare che non sia teoricamente possibile farla, ma non ne sono sicuro. Se i bibliotecari di tutto il mondo ogni 3 anni si inventano un nuovo modello catalografico un motivo ci sarà... Wikidata è lasciato libero proprio per gestire dal caso più complesso al caso più semplice, ma questo presuppone scelte umane, per il momento... Una cosa che posso fare, se aiutato, è chiedere alla persona più esperta che conosco un aiuto in base a dei problemi concreti, per aiutarci a definire una struttura. Se mi aiutate glielo chiedo. --Aubrey (disc.) 10:34, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Io ho proposto la mia soluzione (e mi pare che lo schema sia quello del gruppo di lavoro di Wikidata, che però ha fatto eccezioni allo schema): penso che basti organizzare le relazioni fra tre entità distinte, ognuna delle quali deve avere proprietà esclusive, mutuamente collegate da relazioni multi-a-molti: autori, opere, edizioni. Ad ogni autore in genere sono attribuibili più opere; a qualche opera vanno attribuiti più autori. Ogni opera ha in genere più edizioni; qualche edizione raccoglie varie opere. Per "edizione" intendo un oggetto fisico (libro, numero di una rivista) in cui è riprodotta, su più esemplari, un'opera o una parte di essa (es. romanzi pubblicati su riviste, a puntate). Per "opera" si intende un componimento autonomo indipendente; Iliade è un'opera; Ei fu è un'opera; l'articolo di una rivista è un'opera. L'importante è distinguere soprattutto opere e edizioni: nel record di un'edizione NON ci sono autori, NON ci sono date di composizione, NON c'è lingua originale; ci sono solo dati editoriali, nomi di collaboratori all'edizione (curatore, illustratore...) e una serie di link alle opere contenute. Ogni opera ha una serie di link verso gli autori, e NON contiene alcun dato sugli autori. Ogni autore ha una serie di link alle opere, e NON contiene alcun link verso le edizioni. Mi sembra tutto chiaro.... ma non è uno schema condiviso; quindi, attendo che ne emerga uno condiviso. Ovviamente non dico una parola sulla classificazione dei contenuti di un'opera, questo è un altro paio di maniche; parlo solo ed esclusivamente di come classificare "scatole nere" a prescindere dal contenuto. Se vuoi, prova a proporre questo schema a tuoi esperti di riferimento. --Alex (disc.) 15:46, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sembra uno schema condivisibile. Puoi costruire un esempio pratico su Wikidata, credo che aiuterebbe a far capire il modello proposto e favorirebbe la discussione. --Accurimbono (disc) 12:44, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Il mio caricamento test l'ho fatto per la raccolta Tragedie (Pellico). E' un caso abbastanza complesso, in quanto è un'edizione che contiene una raccolta di opere, almeno una delle quali è collegata a più di una edizione. Sono impacciato a mettere i link, ma da Tragedie (Pellico) penso si entri nella "ragnatela" di collegamenti. Il trucco che ho usato è quello di evitare, nell'elemento edizione, di aggiungere qualsiasi campo relativo alle opere, tranne "edizione di" che punta all'elemento opera. Non c'è nemmeno alcun link all'autore: quello sta - con lo stesso principio - nell'elemento-opera. Dopodichè ho riferito qui.... ma non mi sono spiegato bene, oppure non so che, insomma lo schema non è stato apprezzato e ho passato la palla. --Alex (disc.) 17:15, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ripercorso la "ragnatela wikidata" entrando (dopo mesiemesi) da Tragedie (Pellico) e ho ritrovato il punto in cui mi sono "intoppato": in Tommaso Moro (Pellico, 1883) non sono riuscito ad "agganciare" alcun elemento wikidata. Il motivo è semplice ma sfuggente: Tommaso Moro (Pellico, 1883) non è un'opera, perchè è un'edizione di un'opera; ma non è nemmeno un'edizione, perchè fa parte dell'edizione Tragedie (Pellico), ma non è quell'edizione, ne è solo una parte; e l'elemento wikidata collegato a Tragedie (Pellico) può essere collegato solo a UNA voce wikisource, non a più voci. Per lo stesso motivo,non è possibile collegare con il meccanismo automatico all'elemento wikidata di un'opera le pagine che ne rappresentano i capitoli.
In termini databasichesi, il link a wikidata funziona uno-a-uno; non gestisce una relazione uno-a-molti. Dal lato wikidata, non riuscirete ad aggiungere all'elemento di un'edizione più di UN collegamento a wikisource. :-(
A questo punto mi sono demoralizzato, con il cervello in pappa, e ve ne ho parlato.... --Alex (disc.) 17:56, 12 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me il peccato originale da cui "originano tutti i mali" (#sischerza) è fare lo spezzatino di testi. Per me un testo inizia con la prima di copertina e finisce con la quarta di copertina e non deve essere spezzettata in vari testi diversi in NS0. Cosa che avevo già detto in passato, ma evidentemente non è un approccio condiviso. Se si considerasse ogni testo a se, come fa l'OPAC del SBN ad esempio, non ci sarebbero problemi. --Accurimbono (disc) 12:11, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ma finisco.... la difficoltà in cui ci si intoppa, è che per collegare a un elemento un altro elemento, bisogna che il secondo elemento già esista in wikidata. Gli elementi di cui abbiamo certamente bisogno sono: autore, opera, edizione e editore. Prima bisogna crearli tutti, o verificare che esistano; poi si devono ripassare e collegarli. Lasciamo "editore", e vediamo gli altri.
  1. Autore. C'è? Se sì, avanti, se no crearlo. Se c'è: è collegato già all'opera? se si ok, se no avanti.
  2. Opera (in senso stretto). C'è? se sì, avanti, se no crearla; si può collegare subito con Autore ma non con Edizione.
  3. Tornare indietro a Autore e verificare che sia collegata a Autore; se no, agganciarla. Agganciare l'Autore alla pagina Autore di Wikisource.
  4. Edizione. C'è? se sì, tornare indietro e verificare che sia agganciata a Opera; altrimenti crearla, tornare indietro a ciascuna opera, e agganciarla. Editore: c'è? Se si agganciarlo; se no crearlo e poi agganciarlo a Edizione. Agganciare l'elemento Edizione alla pagina wikisource dell'edizione.
Il problema logico è che in wikisource non c'è quasi nessuna pagina da agganciare all'elemento Opera: tutti i nostri item sono edizioni (ossia: trascrizioni di una specifica edizione di un'opera). Paradossalmente, nel caso delle Tragedie di Pellico, l'unica pagina che ho trovato, dedicata all'opera astratta, non a una edizione, è una pagina disambigua per due edizioni della tragedia "Tommaso Moro". Le pagine "astratte" sulle opere stanno su wikipedia. Quindi: forse il problema nasce proprio dal fatto che istintivamente siamo portati a riempire il link verso wikisource anche negli elementi opera, ma li facciamo puntare su quella che in realtà è una edizione.
Ne potremmo uscire:
  1. rinunciando completamente a linkare wikisource direttamente dall'elemento opera su wikidata e accontendoci di linkare all'elemento edizione;
  2. creando delle pagine di wikisource dedicate all'opera astratta, che rimandi a una o più edizioni dell'opera in ns0. Insomma, una cosa analoga alle nostre pagine Autore, che in qualche modo sono "doppioni" semplificati della voce sull'autore di Wikipedia.
Intanto che cercavo di spiegare, mi sembra di essermi chiarito le idee.... l'errore potrebbe essere proprio l'istintivo collegamento fra elemento opera e pagina wikisource dell'edizione; dopodichè non se ne esce :-) Adesso entro in wikidata e cancello, uno per uno, i link dagli elementi Opera di Tragedie (Pellico) verso wikisource.... --Alex (disc.) 18:01, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Esatto Alex, è quello che dico da tempo: noi qui su it.source dovremmo creare tutte le pagine Opera per ciascuna opera. E spostare le edizioni che abbiamo alla sintassi "titolo-testo(città, anno)". Le pagine opere le connettiamo a Wikidata e a Wikipedia. Le pagine edizione solo a Wikidata, subordinandole all'elemento Opera che sta su Wikidata.
Credo che sarebbe un lavoro notevole ma ne gioverebbe molto in termini di qualità Wikisource, non solo perché avremmo la possibilità di gestire più edizioni, ma anche perché queste pagine Opera potrebbero contenere una piccola descrizione e inquadramento storico dell'opera (che prescinde dalle edizioni) e un interprogetto verso Wikipedia (ove applicabile). --Accurimbono (disc) 17:05, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Avevo letto alcuni (o tutti?) i tuoi messaggi ma non avevo capito. Spero di aver capito adesso... occorre approfondire e eliminare ogni dubbio. --Alex (disc.) 00:46, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Se serve qualcuno che faccia un lavoro lungo e noioso mi prenoto. --Lagrande (disc.) 06:41, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Magnifico, Curi! Si tratta di cambiare un po' tutto, compreso il sistema delle categorie, ma noi siamo temerari :-) Però c'è un lavoro preliminare da fare: metterci d'accordo su come gestire le raccolte ed eventualmente svuotare questa lista. E poi abbiamo anche scansioni mutilate...--Erasmo Barresi (disc.) 22:35, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Possibilità di presentazioni a Modena modifica

Per una strana congiunzione astrale la provincia di Modena è zona estremamente favorevole ad iniziative che riguardano wikisource. A settembre a Formigine è programmato un incontro con l'autore con Roberto Barbolini, uno scrittore e critico letterario (per tanti anni ha collaborato alla pagina cultura di Panorama), che nel 2011 ci ha regalato Beethoven 27% (già trascritto ecc, ma va riletto). Lo sto convincendo che è l'occasione di presentare anche il testo caricato su Wikisource e il relativo epub. Sarebbe un'occasione per far conoscere anche a chi non ci conosce la possibilità di realizzare epub dalle nostre pagine.
Ne approfitto per lanciare l'idea anche per altre iniziative sui nostri altri lavori modenesi come i testi su Montecuccoli o i testi di Saltini. Ovviamente si potrebbe proseguire con il Tiraboschi. -Mizar (ζ Ursae Maioris). C'è qualcuno (oltre ad Aubrey che è troppo impegnato) che può dare una mano? (disc.) 05:43, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]

richiedere alla he.wikisource modifica

ciao a totty

dispiace per l'italiano, ma non è la mia lingua madre.

Sono Amministratore di he.wikisource, e voglio progettare il nostro "pagina" come il vostro disegno. e voglio chiedere - come si fa a fare i vostri "pagine" si presenta come un vero e proprio libro?

Mi scuso per la scrittura alla bar, ma non avete Sportello Informazioni.

Grazie ,eytan96 (disc.) 11:08, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Benvenuto eytan96!
Si sta parlando di questi due indici:
he: he:מפתח:SD_Luzzatto_-_Commentary_on_Bereshit.pdf
it: Indice:SD Luzzatto - Commentary on Bereshit.pdf
Aiutiamo a sistemarli.
Io ho sistemato la pagina autore qui, su Wikidata e Commons. --Accurimbono (disc) 12:04, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provato a usare Iwpage, ma senza successo nè dal lato he.source (dove la tastiera mi è impazzita: non avevo mai toccato pagine in lingue scritte da destra a sinistra...) nè, stranamente, dal lato it.source. Dove sbaglio? --Alex (disc.) 23:21, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]
penso che non mi spiego bene, o forse non ho capito bene.
i libri qui sono sguardi come i libri veri e propri (ad esempio - i libri sono centrati). come possiamo rendere i libri su Wikisource ebraico lo stesso aspetto?
Alex - Io non capisco, che cos'è Iwpage?
Grazie, eytan96 (disc.) 10:15, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Prova a leggere questa pagina di aiuto Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Creare_la_pagina_indice --Accurimbono (disc) 12:10, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

eytan96, I got your question. You are asking how we make our texts look like printed books. Here's how: We added the following code to our MediaWiki:Common.css

.testi {
	width:33em;
	text-align:justify;
	margin:0px auto;
	font-family:Georgia, Times New Roman, Times, serif;
}

and then we added <div class="testi"> at the beginning of our header template. You can do the same, maybe translating the word testi (texts) into Hebrew. Maybe the font family would make Hebrew characters display badly; if so, remove the "font-family" line of the code.--Erasmo Barresi (disc.) 18:00, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Thank you very much! That excatly what I was looking for. eytan96 (disc.) 16:26, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
eytan96, there's the possibility of share into two projects the same index, and to cross transclude pages text by Iwpage template, so I was trying to visualize here your he.source pages but I failed. My question was addressed to our wiki code experts, I hope that they can solve the issue (I never tried before to use Iwpage from a right-to-left language, and I'm missing something for sure). --Alex (disc.) 23:24, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Idea per le immagini modifica

Da una mail che mi ha passato Aubrey, apprendo che l'esportazione in ePub ha un difetto relativo alle immagini: su tablet con schermo ad alta risoluzione diventano "microscopiche". Infatti, la normale sintassi delle immagini [[File:...]] ha un paio di grossi svantaggi:

  1. le dimensioni dell'immagine sono assolute e non relative al "contenitore", quindi l'impaginazione varia se varia la risoluzione dello schermo/la grandezza del box che le contiene;
  2. non è possibile realizzare un "centrato con testo continuo"
  3. la risoluzione dell'immagine è quella "minima" determinata dal numero di pixel richiesti

I problemi si risolvono con il template {{FreedImg}} sviluppato da George Orwell III e importato qui; template potentissimo e ricco di opzioni, ma drammaticamente ostico e tale da scoraggiare il wikisourciano che non ama troppe complicazioni. Per questo motivo non è stato "spinto" per diventare la scelta di routine per le immagini di wikisource.

Sto cominciando a testare un nuovo template {{File}} (se preferite {{Immagine}} che ridirige su {{File}} su siggerimento di Aubrey)che è un'interfaccia semplificata verso FreedImg, meno ricco di opzioni ma con una sintassi quasi uguale al tag File.

Questi due codici sono equivalenti:

  • [[File:Iceberg.jpg|250px|center|Immagine test]]
  • {{File|Iceberg.jpg|25|center|Immagine test}}

Le uniche due differenze sono che nel secondo le dimensioni sono definite come percentuale del box, senza segno %; e che l’ordine dei parametri è rigido. Nulla impedisce di usare, volendo sfruttare tutta la sua potenza ed elasticità, il template {{FreedImg}}, ma penso che la "forma semplificata" risolva più del 90% dei casi: quelli in cui bastano dimensioni, posizione (center|left|right) e testo alternativo. L'effetto "centrato con testo continuo" è il default per l'opzione center senza parametri aggiuntivi. --Alex (disc.) 08:33, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Convertite per prova (e per generazione di ePub) tutte le immagini di Alice nel Paese delle meraviglie. Chi vuole dia un'occhiatina. Mi sembra tutto a posto. --Alex (disc.) 23:13, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Si veda anche w:Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini#upright. --Ricordisamoa 11:58, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Nota in altra pagina modifica

Come si fa quando la nota viene segnata su una pagina, ma viene scritta su di un'altra? Pagina:Sonetti_romaneschi_II.djvu/240 è un esempio. --Viscontino (disc.) 18:06, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Viscontino, ho letto il tuo intervento e siccome ho avuto anch'io lo stesso problema che puntualmente mi è stato risolto dagli amministratori, provo a spiegarlo. Devi inserire <ref name=''nome a piacere''> nella pagina in cui inizia la nota ed inserire un <ref follow="nome a piacere"> nella pagina dove la nota continua. Ossia si assegna un nome alla nota nella pagina iniziale e la si richiama con lo stesso nome nella pagina successiva. In pratica prova a guardare queste due pagine [questa] e [questa]. Nella prima (pagina 27) ho inserito un <ref name="p27"> e nella seconda (pagina 28) richiamo la nota inserita a pagina 27 con un <ref follow="p27">. --Stefano mariucci (disc.) 18:26, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Questo è chiaro, ma non è il mio problema. Nel mio caso ci sono note che non vengono spezzate su due pagine, ma che cominciano su un'altra pagina. --Viscontino (disc.) 19:26, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Bisogna usare {{Nota separata}} (io avevo avuto lo stesso problema ad aprile). --Cruccone (disc.) 19:53, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Aiuto:Come_aggiungere_le_note --Accurimbono (disc) 16:59, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Quiz transclusione selettiva modifica

Provate a transcludere su una pagina il contenuto di una section definita nella stessa pagina. Non si può: però si può. :-)

Ne abbiamo parlato già molto tempo fa.... ma la cosa potrebbe tornare ancora utile --Alex (disc.) 11:11, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato la pagina, in parte traducendo dal francese. Datemi feedback.--Erasmo Barresi (disc.) 13:02, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]

  •   - Bravo Erasmo! Sono di passaggio. Posso mettere due/tre suggerimenti? Si! :D
  1. diminuire -se possibile- le dimensioni della buona vecchia guida filmata che sarà pure ottima ma -dai e dai- diventa una mazzata sull'alluce. IMHO ridotta del 50% in lungo e in largo si vede bene lo stesso ed è meno invasiva;
  2. per l'esempio forse è meglio usare un titolo meno lungo; meno dispersivo dell'attenzione;
  3. l'ultima riga; un link alla pagina dove "proporre nuove idee e suggerimenti" (immagino al Bar). (saluti a tutti)--Silvio Gallio (disc.) 10:16, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
1 e 3 fatti; 2 no perché mi serve (per non complicare le cose) un testo senza sottopagine.--Erasmo Barresi (disc.) 22:40, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Immagini mappate modifica

Solo a me è venuta voglia, alle volte, di usare immagini mappate - quelle in cui passando sull'immagine il mouse si evidenziano box con una breve testo, che funzionano anche come link? Passate il mouse su Alessandro e su Ciro:

  • Alessandro Magno
  • Ciro di Persia
 Alessandro MagnoCiro di Persia

L'ostacolo è il codice, ma sto studiando un piccolo tool per rendere facile la sua costruzione, senza uscire dalla pagina wikisource. Chi fosse interessato si faccia avanti che collaboriamo. --Alex (disc.) 18:01, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

In fila.... rispettate la fila, aspiranti collaboratori!!! o_O --Alex (disc.) 16:27, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Il tooltip non è molto facile da trovare. Non si riesce a mettere dei link nella didascalia, cliccando i quali appaia un rettangolo attorno alla persona? Candalùa (disc.) 16:48, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

In questo momento, nell'esempio, non uso affatto il link "integrato" nell'area, in teoria può puntare a una pagina, o a un'ancora nella stessa pagina, o a un'ancora in una pagina qualsiasi (ho applicato due ancore a due pseudodidascalie, ma vedo che è estremamente fastidioso che la pagina si "sposta": provate a cliccare sull'area Alessandro o l'area Ciro, l'effetto è molto fastidioso). Quello che mi chiedi, Candalua, è l'inverso: dall'ancora risalire all'area. Non so ancora se si può fare. Techno tip: ho usato la sintassi indiretta con #tag perchè mi dà la libertà di infilare nei parametri dei template - che magari transcludono la descrizzione originale contenuta in una didascalia, anche contenuta nella stessa pagina (questo problema è la fonte del quiz "come si transclude una section contenuta nella stessa pagina?") --Alex (disc.) 08:29, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
È talmente carino come gadget che subito salterà fuori qualcuno parlando di Ricerca Originale e chiederà le santissime fonti che dimostrino che Ciro è Ciro e Alessandro è Alex. Questo moltiplicato per ogni immagine. Good luck. :) --Silvio Gallio (disc.) 07:58, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Certo. in questo caso è "opera originale", ma non lo sarebbe se - come in molte immagini - vi fosse un riferimento originale che rimanda alla didascalia originale. Quello è l'obiettivo! Cercherò un esempio più completo e realistico. :-) --Alex (disc.) 08:29, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Grande! SONO MOLTO INTERESSATO. Avrei bisogno di un trucchetto simile per una mappa archeologica, dove ogni sito è evidenziato da un numero o una lettera. Il massimo sarebbe collegare ogni singolo numero o lettera a una pagina di approfondimento dettagliata dove sono riportate immagini, disegni e contenuti... (nel caso specifico parliamo di un centinaio di link) :) --Xavier121 13:50, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La pagina è già qui su wikisource? Se sì, fuori il link! :-) --Alex (disc.) 00:44, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La trovi qui (chiedo scusa per l'inserimento di un link tecnicamente esterno a source!). --Xavier121 14:59, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ah... ma allora il mio tool è inutilizzabile, serve per produrre il codice specifico per i progetti wiki, che usano l'estensione imagemap. Per "mappare" quella pagina, ti conviene usare un tool online esterni che produca html puro. Ce ne sono vari. Quello che mancava era un tool "nostro". --Alex (disc.) 22:50, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Ok, ma se la mappa è caricabile qui da noi, il nostro tool dovrebbe poi permettere di ricavare un codice html esportabile su qualsiasi progetto CCbySA3.0... :) --Xavier121 10:56, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Può essere, ma vedo sempre più semplice usare un tool esterno. Se vuoi provare a caricarla, poi dammi il nome dell'immagine. Dovrò estendere il tool perchè ad oggi "legge" solo in nsPagina. --Alex (disc.) 17:06, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]
@Xavier121: Adesso il tool funziona anche in una pagina Utente (opportuno usare una sottopagina) e in Wikisource:Pagina delle prove; in entrambi i casi però è necessario includere la chiamata [[File:...]] in una <div class="pagetext"> : vedi esempio in Utente:Alex brollo/Sandbox. --Alex (disc.) 15:48, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, farò delle prove con quella cartina... non so perchè, ma ho sempre preferito i tuoi Giocattoli a qualsiasi esotico tool perso nella rete... :) --Xavier121 14:00, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Prove wikidata modifica

Provo a creare un paio di "opere" wikisource collegate all'elemento opera su wikidata. Continuo con le Tragedie (Pellico) che non danno nell'occhio. Non trovo modalità migliore che aprire delle pagine sotto il namespace Wikisource; ci vorrebbe un nuovo namespace Opera logicamente analogo a quello Autore (entrambi sarebbero "pagine locali di servizio" per dati sintetici collegati a un elemento più esteso su wikipedia). Quindi: Wikisource:Tommaso Moro (Pellico) e Wikisource:Eufemio da Messina. Lasciatemi pasticciare.... dovrebbe venir fuori una cosa "wikidata puro" + nuovo sistema di semantizzazione, senza section. --Alex (disc.) 15:34, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ok. L'autore di Eufemio da Messina è Wikisource:Eufemio da Messina, edizione Wikisource:Eufemio da Messina. --Alex (disc.) 16:04, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono reso conto che devo ancora studiare parecchio.... il cuore della questione è {{#property}}, prima di riuscire a fare qualcosa di utile è necessario approfondire ancora :-(
Nel frattempo ho cominciato a rendermi conto che molte difficoltà nascono dal fatto che la "Book task force" ha nella parola chiave la parola book, che è un po' fuorviante; fosse nata una "Literary work task force" or una "Bibliography task force" non ci sarebbe questa sottile confusione determinata dal fatto che book è intrinsecamente ambiguo, si riferisce dia all'opera che all'oggetto (stampato o non) che contiene l'opera. --Alex (disc.) 08:14, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Secondo me le pagine "opera" dovrebbero stare sotto il NS0 e non sotto Wikisource, ovviamente per fare le prove, fai come meglio credi. ;) Buon divertimento. --Accurimbono (disc) 14:11, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Temo che mescolare pagine Opera: con pagine Edizione crei un'enorme confusione. Ci vorrebbe un namespace apposito, ma è una decisione da prendere in comune, più wikisource possibili. Penso che gli altri progetti abbiano le nostre stesse difficoltà. In ogni caso, non creerò più di quattro o cinque pagine di prova. Vado a studiare #property :-) --Alex (disc.) 17:04, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Vi prego di trattenere un attimo l'istintivo disgusto - e di pensarci a mente fredda. Il namespace ideale per le pagine-opera, connesse agli elementi-work di wikidata, potrebbe essere Autore; precisamente, le pagine Opera potrebbero essere le sottopagine della pagina Autore. Vado a manipolare un paio di script in modo che scattino solo sulla pagina principale del nsAutore, e non sulle sottopagine. Primo test: Autore:Silvio Pellico/Francesca da Rimini. Notate che:
  1. il rapporto fra opera e autore è implicito, chiarissimo;
  2. il nsAutore (che altro non è che una copia standardizzata e semplificata per uso locale di una voce wikipedia), diventa il ns che contiene una serie di pagine ad uso locale, copie standardizzate e semplificate di voci wikipedia.
  3. il codice generatore della pagina è fisso, sia la creazione che l'aggiornamento consistono unicmente nel ricopiare tale testo fisso nella pagina; se non c'è alcuna modifica nei dati wikidata, l'edit equivale a un "touch" che non lascia tracce in Cronologia;
  4. le pagine opera si autocategorizzano come Opere di (autore); vedi Categoria:Opere di Silvio Pellico;
  5. si riduce drasticamente il problema di omonimie; è chiaro infatti che Autore:Silvio Pellico/Tommaso Moro non può riferirsi ad altro che all'opera Tommaso Moro di Silvio Pellico.

--Alex (disc.) 11:14, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Per comodità di recupero via bot, le pagine opera vengono anche categorizzate in una categoria unica Categoria:Opere. Il codice bot che le aggiorna tutte diventa di quattro o cinque semplicissime righe. :-) --Alex (disc.) 07:26, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Se il NS0 non va bene, allora che si crei il NS:Opera, sotto NS Autore non ce le vedo proprio. Nessun motivo "tecnico" può giustificare questa proposta, IMO. --Accurimbono (disc) 11:46, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Inoltre, ora che ci penso le opere possono avere più di un autore, per cui non va bene. --Accurimbono (disc) 11:48, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Anche secondo me il nsAutore non va bene. La cosa ideale sarebbe Opera, ma solo se le altre wikisource concordano e ci seguono. Possiamo provare a proporre di introdurre il namespace Work (in italiano Opera), ma nel frattempo io userei il ns0. Candalùa (disc.) 12:18, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Perchè nsAutore non vi va bene: perchè si mescolano dati di tipo diverso? E non è molto meglio mescolare dati evidentemente diversi piuttosto che dati sottilmente, oscuramente diversi? La mia opinione - sia tecnica che logica - è: se questa cosa si dovesse fare, userei qualsiasi namespace ad esclusione di ns0. Ma adesso che so che si può fare, e che so pure come si può fare, penso che mi inventerò qualche altro problema. Appena la comunità avrà deciso se, e come realizzarla, ci penserò di nuovo. --Alex (disc.) 18:36, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Aimè, i neuroni funzionano (come possono) per conto loro. Usando il ns0 propongo una mediazione: le opere siano sottopagine di un'unica pagina radice Opera. Per dire: la pagina-opera di Tommaso Moro potrebbe essere Opera/Tommaso Moro oppure: Opera/Pellico - Tommaso Moro (alla francese) per azzerare le possibilità di omonimia in modo logico e significativo. Dal punto di vista tecnico non dovrebbe essere difficile "filtrare" una pagina specifica e sue sottopagine, disattivando alcuni script e attivandone altri. --Alex (disc.) 21:58, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Alex, come ti ho scritto sopra, NS0 non si può perché un'opera non è un autore, ma soprattutto perché le opere possono avere più di un autore. Tutto qui.
Io metterei tutto sotto il NS:Opera, ma provvisioriamente credo che anche la tua proposta ("Opera/Tommaso Moro") sia un'ottima soluzione. --Accurimbono (disc) 12:01, 22 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Altri pareri? Io posso benissimo provare la soluzione Opera/Tommaso Moro che poi non sarebbe difficilissimo, avendo un nsOpera, spostare in Opera:Tommaso Moro. Ma siccome farlo implica un po' di lavoro (in particolare, individuare gli script e i tool che scattano automaticamente in ns0 e disabilitarli per Opera/ e sottopagine uno a uno) vi chiedo di pensarci e di votare la proposta. Ho un po' di furia perchè solo con dati concreti posso verificare e testare... --Alex (disc.) 12:51, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono pareri contrari, da stasera procedo con l'idea Opera/... in base al "silenzio-assenso" :-) --Alex (disc.) 06:47, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Cosa ne dici se facciamo "Opera:..."? Attenzione, non parlo di creare adesso il namespace: sarebbe uno pseudo-namespace all'interno di ns0. Ma se poi l'idea funziona, saremmo già "pronti" a creare il namespace senza dover spostare le pagine. Candalùa (disc.) 10:33, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Se me lo proponi tu, sono più tranquillo: io non osavo, potrei procedere con cautela con le opere test del povero Pellico. Bisognerà verificare attentamente che API, bot e script non si imbizzarriscano. Nel frattempo, tu e Ricordisamoa dovreste cominciare a lavorare sui tool WE di Vlsergey per adattare Person a wikisource (potando via tutto ciò che non ci serve: wikidata è multiprogetto!) e cominciando cautamente a predisporre un WE-Works e un WE-Editions. Buon lavoro .... ;-) --Alex (disc.) 12:05, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Aspetta. "[W]hen a page is created in a namespace that doesn't exist, e.g. 'Bar:Some page', it is treated as being in the main namespace. This can cause problems if adding a custom namespace definition for 'Bar' at a later date" (mw:Manual:Using custom namespaces#Dealing with existing pages). A questo punto meglio creare il namespace subito. P.S.: i testi giuridici sono facili da inquadrare in uno schema opera-edizione?--Erasmo Barresi (disc.) 13:00, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

No, in realtà non è un grande problema: se si decide di creare il ns, basta scrivere nella richiesta che ci sono queste pagine da spostare, e i dev fanno girare uno script che le mette "al posto giusto". Mi era già capitato su oldwikisource e tutto è andato a posto senza intervento di noi utenti. In ogni caso se le mettiamo altrove andrebbero poi spostate...
Ho disabilitato l'obbligo del template Qualità sulle pagine Opera:. Ad occhio mi pare che non ci siano altri script da cambiare. Immagino che verrà creato anche il suo bel Template:Opera, giusto? Candalùa (disc.) 13:14, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, se ci pensano loro va bene. Le categorie per progetto tematico (es. "Duecento"), per prima lettera del titolo (es. "Testi-P"), per progetto e prima lettera incrociati (es. "Duecento-P"), per argomento (es. "Romanzi", che trascina anche "Prosa", "Letteratura" e "Arti") e per autore (es. "Testi di Silvio Pellico") andrebbero spostate dalle pagine edizione alle pagine opera.--Erasmo Barresi (disc.) 13:35, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
... e anche le categorie per lingua originale (es. "Traduzioni dal greco", che però andrebbe rinominata in "Testi originariamente in greco"). Le pagine opera dovrebbero avere anche i link alle categorie "Testi in cui è citato il testo ...". L'unica cosa che mi trattiene dal creare {{opera}} è la mia ignoranza dello script Lua :-( --Erasmo Barresi (disc.) 13:58, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Io ho disabilitato anche lo script che fa compatire i pulsanti SAL in edit su pagine Opera. Mi raccomando: tutti i parametri del template Opera devono tassativamente derivare solo da #property. In pratica, l'edit dovrebbe consistere nella sola re-immissione dei subst:#property. originari. Ho modificato il codice per la generazione delle categorie: vedi prima opera test Opera:Tommaso Moro. --Alex (disc.) 14:42, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Bene. Io ne approfitterei anche per sfoltire le varie categorie "Prosa", "Letteratura", "Arti"... Facciamo che mettiamo solo la categoria "foglia", cioè "Poesie", oppure "Romanzi" ecc., e senza la prima lettera? Per il template direi che conviene invocare il grande Ricordisamoa. Candalùa (disc.) 15:11, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. dovrebbe essere Edizioni direi, visto che possono essere più d'una. Candalùa (disc.) 15:22, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Parli del codice delle pagine Opera? Ho scritto "Edizione" perchè la label della proprietà su wikidata è edizione e ho cercato di non variare il loro nome; mi pare che questo valga per tutte le altre property, che spesso ammettono valori multipli. Disgraziatamente, quasiasi sia il loro contenuto testuale, li restituiscono sempre con delimitatore "virgola+spazio" il che in alcuni casi renderà penosissimo ri-splittarli :-( --Alex (disc.) 15:52, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Vuoi un diverso separatore? Eccolo! Tra l'altro senza volere mi ha pure generato il link diretto alla pagina! Le istruzioni le ho trovate su [5] Candalùa (disc.) 16:10, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Test modifica

L'autore di Opera:Tommaso Moro è ''{{:Opera:Tommaso Moro|autore}}'' e il suo ID wikidata è ''{{:Opera:Tommaso Moro|id}}''. Sambra che funzi... la "cosa impossibile" della templatizzazione delle property è acchiappata. --Alex (disc.) 15:04, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Però questa templatizzazione delle property si potrebbe evitare una volta che avremo disponibile l'arbitrary access (accedere ad un elemento wikidata da qualunque pagina, anche non collegata ad esso). Ho visto passare dei bugzilla da cui sembrava di capire che la cosa fosse quasi pronta al rilascio, qualcuno ne ha notizie? Candalùa (disc.) 15:15, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Vero, me la sono inventata dopo aver sbattuto il naso sull'impossibilità di usare, oggi, property con arbitrary access. Tuttavia, secondo voci che ho colto, l'attesa potrebbe essere lunghetta; e in ogni caso (anche se in realtà vale il principio DWAP) ho motivi di ritenere che un recupero di dati via template sia enormemente più efficente e meno server-expensive che un recupero da arbitrary access. D'altronde, se avessimo aspettato wikidata per "semantizzare" i nostri dati, a oggi saremo ancora senza semantizazzione praticabile.... --Alex (disc.) 15:23, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Su quest'ultimo punto non posso che darti ragione! :) Ok, allora avanti così, solo cerca di fare in modo che il futuro eventuale passaggio ad arbitrary access sia il più indolore possibile. Candalùa (disc.) 15:53, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Finito lo spostamento da nsAutore a ns0, sottopagine di [[Opera:]] che risulta temporaneamente categorizzata come "pagina di servizio per i libri". Direi che se qualcuno "tagliato" per questo genere di cose impostasse una pagina Progetto:Wikidata bellina non sarebbe male, anche se eviterei di aprire un "Bar" apposito, userei alternativamente questo bar e il bar tecnico per le proposte e discussioni (almeno quelle di interesse generale); per i primi settaggi, basta la normale pagina di discussione Discussioni progetto:Wikidata senza orpelli. Ma se qualcuno vuole anche orpellare un bar del progetto, non ho niente in contrario. ;-) --Alex (disc.) 17:28, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Perché creare pagine "sterili" come Opera:Tommaso Moro, quando in Wikidata è già tutto strutturato, multilingue e direttamente modificabile? Giacché in futuro Wikisource ospiterà solo i testi, vale la pena di "accrocchiare" soluzioni casalinghe proprio ora? --Ricordisamoa 00:01, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Per come le avevo capite io, le pagine Opera dovrebbero comunque avere del contenuto "umano", oltre ai dati. Un po' come le pagine autore che non hanno solo i dati anagrafici puri e semplici, ma anche la lista dei testi scritta ordinata e formattata da un umano, eventuali note ecc. Se non è così allora non ho capito bene cosa voleva fare Alex :D Poi dover fare gli accrocchi non è mai piaciuto neanche a me, però qui devo spezzare una lancia a favore degli "smanettoni" rispetto ai "puristi": perché se ogni volta aspettiamo di avere la soluzione bella e pronta, succede che passano veramente gli anni... Senza gli accrocchi non oso pensare a come sarebbe messo oggi questo progetto :( Candalùa (disc.) 00:44, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La lista delle edizioni dovrebbe essere ordinata e formattata da un umano, in modo da poter aggiungere il label più appropriato. Ad esempio, nel caso di traduzioni fatte fa persone diverse, si può scrivere semplicemente "Iliade (traduzione di X)" e "Iliade (traduzione di Y)", senza indicare editore, città, anno, illustratore, ecc. Inoltre si può dare qualche informazione sull'opera in forma discorsiva.--Erasmo Barresi (disc.) 14:36, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di tutto: io sono un "vecchio databasista fai da te" (pratico, non teorico) e fin da quando ho messo il naso in wikipedia mi sono sempre domandato perchè ci fossero così tante, gravi e profonde violazioni dei principi base del maneggiamento dei dati (via la ridondanza, per ottenere coerenza). Questa mania di eliminare la ridondanza, di non scrivere a mano la stessa cosa due volte in punti diversi è il cuore del mio divertimento, e ovviamente wikisource, con la sua "transclusione selettiva", era la mia casa.
Per le pagine Opera: in realtà il "cuore" è la connessione con l'elemento work di wikidata; era indispensabile che ci fosse, anche solo per "sbirciarci dentro" ma soprattutto per poter utilizzare - qui e ora - i wikidata che contiene. Questo secondo punto è il più importante. Potremmo anche non visualizzare nulla... ma qui entra in gioco il fattore umano: vedere qualcosa è meglio che non vedere niente. Anche all'inizio della "semantizzazione" sembrava una cosa "sterile"... ci ha permesso di vivere in pace per anni.
Integrazione fra wikidata e dati locali. Si può fare! Nulla impedisce di separare una "sezione automatica" e una "sezione manuale" nella pagina, e di riservare la "sezione automatica" agli edit automatici di aggiornamento.
Mi spiace di presentarvi - contrariamente a quello che fanno quelli bravi - delle idee appena germinate, grezze, embrionali. Il fatto è che il massimo del mio interesse (e del mio divertimento) risiede proprio in questa fase "creativa": poi la mia stessa idea "mi stufa". Quindi, l'unica soluzione per non sprecare tutto è di condividere queste strane idee immediatamente, molto prima che siano un prodotto rifinito. Se poi camminano camminano; se invece non creano interesse e decedono, pazienza. --Alex (disc.) 22:52, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Biografie ANPI modifica

L'ANPI ha liberato oltre 3.000 schede. La maggioranza dei partigiani (in senso lato) sono sicuramente enciclopedici, ma i restanti non soddisfano i requisiti di enciclopedicità. Diversa sarebbe la valutazione se l'opera viene considerata un libro unico. Come verrebbe accolta la proposta in ambito wikisource?-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:20, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non credo che la valutazione di Wikipedia sull'enciclopedicità di una persona cambi, solo perché di essa si parla in un testo di Wikisource. Detto questo, se si vuole caricare qui la raccolta delle schede per dargli maggiore diffusione e linkare le schede con Wikipedia e con gli altri testi di Wikisource, ben venga. Si può fare un testo Donne e Uomini della Resistenza e caricare le singole schede come sottopagine (visto il numero, direi che converrebbe cercare di automatizzare il caricamento in qualche modo). Candalùa (disc.) 14:54, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Forse non sono stato molto chiaro, ma il mio scopo nel proporre di caricare il libro su wikisource, non è di modificare il giudizio di wp sull'enciclopedicità di uno o dell'altro soggetto, ma di mostrare, mediante un concreto utilizzo, l'apprezzamento per la liberazione dei testi. Se poi riesci a trovare un modo automizzato di caricare il caricamento, tanto meglio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:53, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Trovato il modo di scaricare l'html "pulito" delle schede (box testo + box gruppi), posso lanciare lo script e salvarle in locale intanto che pensiamo cosa farne. --Alex (disc.) 15:23, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho uno scriptino per estrarre i dati dall'html come blocchi logici di testo (titolo, sommario, corpo, e gruppi dalla prima parte del box destro, che potrebbero servire per categorizzare; tutte le pagine cono scaricate; non appena il link a Donne e Uomini della Resistenza si " bluifica" (il che lo prenderò come un assenso di it.source al progetto), potrei cominciare il caricamento di prova di alcune pagine. Mi piacerebbe anche un suggerimento sullo schema dei nomi delle categorie; deve essere evidente, dal nome, che categorizzano gli elementi di quella raccolta [+ proprietà] + valori della proprietà. Es: nella scheda 1000 la proprietà "Zone" contiene "Lazio", la proprietà "Status" contiene "Caduti, Perseguitati politici" Potrebbe andare qualcosa come Categoria:Donne e uomini della resistenza - Caduti a sua volta categorizzata in Categoria:Donne e uomini della resistenza - Status? --Alex (disc.) 16:13, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La conversione automatica via bot dà il risultato (per una voce) che potete vedere in pagina delle prove. --Alex (disc.) 20:05, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Il link vs Donne e Uomini della Resistenza è sempre rosso - io sto fermo. ;-) --Alex (disc.) 06:46, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Alex. Non so chi deve fare e nemmeno che cosa ci sia da fare per arrivare ad una conclusione.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:22, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

A me sembra che questa iniziativa si adatti più a books che a source :) --Xavier121 12:53, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Io posso offrire un po' di tecnica sviluppata per esercizio, ma non mi va di prendere la decisione "strategica" di importare le schede. Voi sapete che la mia preferenza va alle vecchie opere regolarmente stampate. Grazie Xavier per la tua opinione. --Alex (disc.) 15:27, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembra più adatta a Wikibooks, anzi no, ora che ci penso è più adatto a Wikisource: in Wikibooks gli autori sono gli utenti stessi che collaborano alla stesura comunitaria di un testo con un determinato argomento, qui invece gli autori sono esterni e la collaboratività del progetto sta nel lavoro di trascrizione, formattazione e rilettura comunitaria, ma sempre nel rispetto fedele della fonte senza entrare nel merito dei contenuti. Quindi credo che le bio dell'ANPI debbano stare qui da noi che semplicemente le raccoglieremo e conserveremo. --Accurimbono (disc) 11:37, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
uhmmmm... precedente intressante... :) --Xavier121 14:13, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque: tengo il bot a cuccia finchè Donne e Uomini della Resistenza non si bluificherà. Poi lo sguinzaglio. --Alex (disc.) 19:12, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non so se sono stato troppo bold e non ho capito bene se per bluificherà intendeva anche il forzare la mano: se ho sbagliato, cancellate pure.
Mi permetto di fare un discorso utilitaristico: affiancare a una mera raccolta, sia pure estremamente valida, per bibliofili quella di una raccolta di fonti può essere un modo per allargare la base dei contributori e dei lettori. Non la frequentavo allora, ma mi sembra che i contributi di Nocita fossero prevalentemente in questo senso: sarebbe forse un Torniamo allo Statuto e riscoprire un compito di raccolta di fonti. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:31, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Adesso ficco Mizardellorsa come "primo contributore" e vado avanti. Mi interessava che risultasse in modo documentato che l'opera ha almeno due contributori :-)
Penso che "scalderò"il bot con qualche decina di caricamenti, poi lo faccio riposare in modo che si possa dare una bella occhiata al risultato ed eventualmente aggiustare quello che va aggiustato, poi si parte col caricamento massiccio. --Alex (disc.) 12:20, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Caricamenti di prova modifica

In Categoria:Donne e Uomini della Resistenza e in Donne e Uomini della Resistenza trovate le schede caricate per prova. Se qualcuno può darci un'occhiata confrontandole con la fonte e discutiamo di eventuali migliorie, poi procedo più tranquillo. Ndlla conversione ho visto che si sono persi alcuni link interni al testo. --Alex (disc.) 17:50, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ho attivato WEP_PersonEditor in tutti i namespaces: mi serve per usarlo sulle schede dell'opera. L'idea è quella di creare un elemento wikidata tipo persona per ognuna delle schede. Non trovo come registrare bene il fatto che tutti "appartengono alla Resistenza italiana". Ho chiesto anche al bar di wikidata. --Alex (disc.) 21:52, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Richiesta feedback modifica

Che ne dite: procedo? Un po' di domande:

  1. lascio o tolgo il link alla pagina ANPI in fondo al testo (v. Donne e Uomini della Resistenza/Leo Corradini)?
  2. vi sembra corretto collegare le pagine a elementi wikidata (tipo Persona)?
  3. con che criterio riempireste i link di navigazione? O possiamo trascurarli del tutto?
  4. altri suggerimenti?

--Alex (disc.) 15:42, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Io proporrei di procedere. Il link alla fonte Anpi la metterei in discussione. Per l'interwiki verso Wikipedia e da Wikipedia come procedere?-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:25, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
1. Io il link lo lascerei, può essere utile. Magari mettiamolo dentro un Template:LinkANPI, in modo da poterlo rendere graficamente più gradevole (che so, una cornice attorno e una dicitura "Questa biografia proviene da...").
Buona idea. Intanto preparerò un template grossolano (non ho la cura e il gusto necessario per fare cose "graficamente belline") e modifico i miei script in modo che il link venga incluso nel template; poi qualcuno se vorrà ci metterà mano e lo renderà più gradevole. --Alex (disc.) 08:11, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Test del template di prova su Donne e Uomini della Resistenza/Leo Corradini --Alex (disc.) 08:20, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]
2. sono dubbioso. A voler essere semanticamente rigorosi, mi sembrerebbe scorretto. Non ho guardato: le voci ad esempio del Dizionario Biografico degli Italiani, come sono linkate alle Persone di Wikidata? Le schede ANPI sono una raccolta di biografie, quindi avrebbe senso che fossero trattate in maniera analoga
3. ordine alfabetico, ma in fondo si può anche omettere
Candalùa (disc.) 16:46, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
In effetti anch'io sono un po' confuso; ma riflettendo sul fatto che wikitada chiede di collegare uina pagina wikisource a un elemento Person, senza specificare affatto la natura del contenuto di quella pagina wikisource, ero giunto alla conclusione che non è sbagliato; e di certo è comodo per chi naviga attraverso gli interlink.
Certo: se poi una di queste persone è anche un autore di wikisource, siamo fregati perchè "a ogni elemento può essere connessa una sola pagina locale". :-(
Comunque: nel dubbio, per ora, mi astengo. --Alex (disc.) 08:26, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Albero delle categorie modifica

Lo schema delle categorie è il seguente:

--Alex (disc.) 16:11, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

lancio! modifica

Lanciato il caricamento delle prime 1000 schede. --Alex (disc.) 21:51, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Il risultato mi sembra decoroso: stasera completo il caricamento, a meno di vostre segnalazioni di disastri. Poi, fino a vostra sollecitazione ulteriore, considero il caso chiuso (per quanto mi riguarda). --Alex (disc.) 10:08, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Per non creare un indice chilometrico in ns0 dividiamo alfabeticamente, Donne e uomini della Resistenza/A .../B, .../C ecc.? --Xavier121 10:42, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Possono bastare dei semplici cassetti.--Erasmo Barresi (disc.) 11:54, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sarebbe comunque "pesante" avere 3000+ link in una stessa pagina... meglio le sottopagine alfabetiche. Candalùa (disc.) 12:46, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Nulla impedisce di avere sottopagine multiple, una per "gruppo": suddivise per iniziali, ma anche per gli altri criteri, analoghi a quelli delle categorie. In ogni caso, suggerirei, per i link, "link semplici" piuttosto che "template Testo" perchè i link semplici sono molto meno pesanti dei template in generale (e template Testo è un template "pesantissimo"). Se sono "link semplici" penso che non vi siano limiti pratici al loro numero in una pagina. --Alex (disc.) 14:16, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Tool di Vlsergey per editare wikidata da wikisource modifica

Dalla lista wikisource apprendo che esiste un tool russo per editare da wikisource/da altri progetti elementi wikidata (tipo persone). Il tool si attiva aggiungendo al proprio common.js il seguente codice:

mediaWiki.loader.load( '//ru.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:WEF_PersonEditor.js&action=raw&ctype=text/javascript&maxage=86400&smaxage=21600' );

Il codice è un tantino ostico o_O ma forse mettendosi d'impegno è possibile trasformarlo in un "tool per editare elementi opera/elementi edizione" e semplificato per trasformarlo in un tool per editare Autori.

Caricato, compare un link in sidebar, in fondo a Strumenti; deve comunque esistere già, mi pare, ul elemento wikidata collegato alla pagina. --Alex (disc.) 16:30, 19 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Testato cautamente, il tool ha pasticciato... :-( --Alex (disc.) 18:20, 20 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Il tool richiama un secondo script, quello che èil vero "motore" della faccenda: https://ru.wikipedia.org/wiki/MediaWiki:WEF_Editors.js. Terrrribbilmente complesso! Un dedalo di funzioni. Eppure deve avere un "cuore" semplice, occorrerebbe individuarlo.... a noi basterebbe un editor che gestisca poche proprietà "nude", non più di una mezza dozzina o poco più per ciascun elemento che ci interessa: persona, opera, edizione, editore. --Alex (disc.) 07:21, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Una buona notizia: l'autore, ru:w:user:Vlsergey, risponde subito e volentieri alle domande nella sua pagina di discussione. Non serve parlare russo :-) --Alex (disc.) 18:50, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Un'introduzione al tool di Vlsergey, e a come costruirne altri, qui: WE-Framework (in inglese). --Alex (disc.) 22:48, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Correzione
il tool non pasticcia niente, probabilmente avevo sbagliato qualcosa io. Funziona eccome. Lo "gadgetizziamo"? Prima vorrei che qualche volontario lo sperimentasse. Le opere sono collegabili al subfolder "Culture & Art" dell'interfaccia. --Alex (disc.) 00:57, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Aperta una proposta di creare due tool per works e editions qui: ru:w:Обсуждение_Википедии:WE-Framework; immagino che la pagina sia tenuta d'occhio da Vlsergey. --Alex (disc.) 20:16, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Incredibile! modifica

Dopo circa 12 ore dalla mia richiesta a Vlsergey di un editor per wikisource ecco l'editor per le opere nuovo di zecca, allestito al volo dal nostro nuovo amico russo. Lo attivate con:

mediaWiki.loader.load( '//ru.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:WEF_WorkEditor.js&action=raw&ctype=text/javascript&maxage=86400&smaxage=21600' );

.

Appena ho un attimo lo "gadgetizzo".

PS: Per le opere, non per le edizioni: provatelo su una qualsiasi della opere. --Alex (disc.) 08:21, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Gadget modifica

L'editor funziona come gadget WEF_WorkEditor, ultimo fra i gadget alfa in Accessori. Compare un link in sidebar, sotto strumenti. Aspetto feedback; ho invitato Vlsergey a "prendere un caffè" qui, se ne avrà tempo e piacere. --Alex (disc.) 10:38, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

PS: ho sistemato il codice gadget in modo che si attivi solo sulle pagine Opera: ; la stessa limitazione va applicata a WEF_Person appena verrà gadgetizzato, limitando l'apertura alle sole pagine Autore. --Alex (disc.) 10:45, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Fiiiico!! Bravo Vlsergey! Questo è già una grande cosa. A questo punto, siccome io sono incontentabile, il non plus ultra sarebbe di poter editare le proprietà direttamente inline. Ma se Vlsergey è arrivato fin qui, il passo successivo dovrebbe essere breve. Candalùa (disc.) 11:19, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Intendi, aggiungere proprietà non previste dal form? perchè i valori delle proprietà sono già editabili. Basta che esista un elemento wikidata collegato alla pagina corrente; anche un elemento "nudo" (provato su Opera:Leoniero da Dertona). --Alex (disc.) 11:24, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
No, quello che intendo io è che cliccando su un valore così com'è visualizzato in pagina, questo diventi editabile, senza aprire per forza tutto il popup. Candalùa (disc.) 12:01, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Gadgetizzato anche WEF_PersonEditor, lavora solo nel nsAutore. --Alex (disc.) 12:53, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Edition Editor modifica

Hi!

mediaWiki.loader.load( '//ru.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:WEF_EditionEditor.js&action=raw&ctype=text/javascript&maxage=86400&smaxage=21600' );

Let me know if anything shall be adjusted. -- Vlsergey (disc.) 16:06, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]

THANKS! I've just wrapped it in our third Vlsergey mediawiki gadget :-)
Per eventuali utenti che non leggessero l'inglese: Vlsergey ci ha costruito il terzo editor per elementi wikidata, immediatamente trasformati in gadget disponibili in Preferenze->Accessori! Adesso abbiamo la collezione completa: il gadger per gli autori, quello per le opere e quello per le edizioni. Non abbiamo più scuse! --Alex (disc.) 16:50, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Li ho attivati tutti. Adesso bisognerebbe eliminare EditFormAutore e prepararci a gestire le pagine autore solo tramite Wikidata (v. qui).--Erasmo Barresi (disc.) 17:08, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Per aiutare tutti a non sbagliare: l'editor per le opere si attiva solo sulle opere e l'editor delle edizioni si attiva solo sulle edizioni :-)
Per non incorrere in delusioni: i gadget si attivano solo, ed esclusivamente, sulle pagine collegate a un elemento wikidata nelle quali compare in sidebar il link "Elemento wikidata". Ma da ora in poi creare elementi wikidata sarà semplice: si entra in wikidata, si crea etichetta e descrizione, si linka alla pagina wikisource e questo è sufficiente. Il resto si può fare con i nuovi editor. Occorrerà comunque darsi delle regole per buone etichette e buone descrizioni, e forse per aggiungere almeno la proprietà "istanza di" con valori coerenti standard. (PS: @Vlsergey, I apologyze for writing in Italian, but we are so excited.... I hope that online translators coul help you to understand more or less what we are writing)--Alex (disc.) 17:19, 25 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Segnalo che in preferenze->accessori due gadget hanno lo stesso nome "WEF_WorkEditor" anche quello dedicato agli autori. --Accurimbono (disc) 12:49, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Corretto, grazie. --Alex (disc.) 18:32, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Indentatura modifica

C'è un modo per evitare l'indentatura automatica all'inizio di un nuovo paragrafo (senza aggiungere una riga vuota, come fatto qui, che sta male a mio avviso)? --Viscontino (disc.) 13:40, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Trovato, Template:NessunaIndentatura. Lo si può usare all'inizio della pagina senza indentatura o è un problema? --Viscontino (disc.) 13:48, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Abbreviato {{Ni}}, procedi serenamente, ricordando il </p> a fine paragrafo. :) --Xavier121 18:05, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ma intendi, a un paragrafo o a tutti i paragrafi di una pagina/di un testo? (alex slogged)
Intendo al primo paragrafo, quando la frase continua dalla pagina precedente. Usando {{Ni}} viene mandato a capo il testo nella versione del testo completo (non so come si dica, quando si clicca l'icona del libro in cima alla Pagina). --Viscontino (disc.) 13:09, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Qui un esempio: ho usato il template e la pagina è perfetta da vedere, uguale all'immagine. Però qui invece c'è un ritorno a capo fastidioso. --Viscontino (disc.) 13:12, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Attenzione ad una cosa: alla fine l'importante è come appare il testo nel ns0. In nsPagina tali piccole divergenze ci possono anche stare, non sono un vero problema. Io tenderei a non metterei template in nsPagina se non sono davvero essenziali per la corretta visualizzazione in ns0. Candalùa (disc.) 14:47, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Confermo! la visualizzazione dell'indentatura della prima riga in nsPagina è un bug abbastanza recente, verrà corretto prima o poi e tutto si aggiusterà; non comporta nulla di male nella transclusione in ns0. Non fare niente per correggerlo: i danni sono superiori ai vantaggi. --Alex (disc.) 15:47, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Volendo essere paranoidi, e applicare per forza il template Ni e il p di chiusura, perchè non facciano danni in ns0 basta includerli in un tag noinclude: l'ho fatto per prova nella pagina segnalata e funzia. Ma io trascurerei tranquillamente :-) --Alex (disc.) 15:50, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Trovato un altro trucco più pulito e più sicuro, vedi qui: un {{nop}} aggiunto nell'header elimina l'indentatura senza necessità di toccare il testo vero e proprio. --Alex (disc.) 15:57, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Nel tuo esempio, però, viene a crearsi un ritorno a capo che è la stessa cosa di aggiungerne uno a mano ed ottenere lo stesso risultato. --Viscontino (disc.) 18:57, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente io non capisco per quale motivo Mediawiki debba mettere un'indentatura se questa non c'è... Oppure perché debba andare a capo solo se nel codice ci sono 2 "a capo", oppure perché se c'è solo un "a capo" non lo considera... Capisco che in Wikipedia aveva un senso perché facilitava la scrittura, ma secondo me qui su Wikisource invece crea solo confusione.
Non c'è modo di normalizzare queste formattazioni automatiche? Che senso ha utilizzare questi "trucchi" che sono strumentali solo alla correzione di queste formattazioni automatiche sbagliate di Mediawiki: ci complicano il codice inutilmente e ci fanno perdere tempo a tutti noi. Molto meglio adottare un approccio KISS e vivere felici, no? Nelle altre wikisource come si comportano per risolvere questi problemi che avranno anche loro? --Accurimbono (disc) 16:36, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Bella domanda: su fr.source l'odioso fenomeno dell'indentatura non si verifica - e non c'è nessun codice esplicito che lo impedisca. Come hanno fatto? Chi conosce un bravo sourciano francese? --Alex (disc.) 17:17, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che anche su en.source non compaia il problema. Solo nel nostro funziona così? --Viscontino (disc.) 18:58, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Evidentemente ci siamo persi qualcosa. Rimedieremo. Vedo che il codice html di inizio pagina in fr.source è diverso; ma non so dove mettere le mani per ottenerlo di default. :-(
Allora il consiglio: non fate niente è ancora più valido.... bisogna che scoviamo cosa ci siamo persi, e tutto si sistemerà, meno che.... le pagine aggiustate. o_O --Alex (disc.) 21:38, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Forse dipende dal fatto che si verifica solo quando inseriamo {{RigaIntestazione}}? Se manca non c'è indentatura. --Luigi62 (disc.) 23:14, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Ulteriore riflessione su autori, opere ed edizioni modifica

Chiarito che gli elementi base della nostra mission sono autori, opere e edizioni, e chiarito anche che da un certo punto di vista autori e opere sono accessori al nucleo fondamentale del nostro lavoro: le edizioni, vediamo come organizzare le relazioni fra questi elementi per sfruttare al meglio i dati degli elementi wikidata.

Su wikidata, l'elemento autore contiene al suo interno il riferimento agli elementi opera di quell'autore: NON contiene il riferimento agli elementi edizioni di quelle opere. Gli elementi opera contengono il riferimento a entrambi gli elementi autore/i e edizione/i.

Ne segue che se inserissimo nella pagina Autore i riferimenti alle opere, e non alle edizioni, potremmo usare tal quali i dati di wikidata; e se inserissimo nelle nuove pagine opera i riferimenti sia agli autori, che alle edizioni dell'opera, potremmo fare la stessa medesima cosa: ottenere questi riferimenti da wikidata.

Le pagine opera diventerebbero il centro, lo snodo che connette autori ed edizioni. Il tutto perfettamente allineato a wikidata.

Pensiamoci :-)

Nota: ho visto che @Vlsergey si è iscritto al Wikiproject Books su Wikidata, e questa è una bellissima cosa. Bisogna registrare gli eventi sul Bibliotecario: dobbiamo essere orgogliosi, come itsourciani, di questo risultato --Alex (disc.) 20:29, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]