Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Creare la pagina indice
Scegliere il testo | Costruire il file djvu | Caricare il file djvu su Commons | Creare la pagina indice | Formattare le pagine | Creare la versione testuale | Pubblicizzare il testo |
Quando un wikisourciano entra in Wikisource, sa che deve correre per riuscire a distaccare la wikisourciana che lo corregge a mani basse.
Quando una wikisourciana entra in Wikisource, sa che deve correre per riuscire a raggiungere il wikisourciano che edita come un forsennato.
Quando entri in Wikisource non importa se sei wikisourciano o wikisourciana. Comincia a correre!
(Parafrasi di antico proverbio africano)
Precisazioni
modificaDobbiamo partire dalle pagine "Pagina" (che non è che sia poi tanto chiaro). Queste pagine "Pagina" sono quelle che abitano nel namespace "Pagina", le vedi affiancate alle immagini delle pagine scansionate e portano il testo che dobbiamo far collimare alle immagini stesse. Queste pagine "Pagina" possiedono un link ciascuna e possono essere singole come questa oppure, per le opere più complesse, vengono raggruppate nella pagina "Indice" come questa.
Per pagina "Indice" non si deve assolutamente intendere l'indice (che più avanti chiamiamo "sommario" per non confonderci) che si trova nei libri (quello coi capitoli e i numeri delle pagine). Per pagina "Indice" intendiamo qui la pagina che contiene i link alle pagine "Pagina" e qualche altra informazione, i metadati. In pratica la pagina "Indice" è l'elenco delle singole facciate scansionate, che sono a loro volta chiamate "Pagine". Siamo cattivi vero? 🤪 Purtroppo hanno fatto un po' di confusione in fase di creazione dei vari namespace quando è stato adottato il proofreading...
Partiamo
modificaCominciamo a creare la pagina indice di un libro quasi per davvero.
Il libro si chiama "Effeta" (lo avete letto, vero? Quello di Archibaldo Zomblito Aodelussi-Zapatucci?) ed è stato stampato a Paperopoli esattamente il 1 gennaio 1900.1 Lo abbiamo scansionato e caricato su Commons con il relativo nome di "File:Effeta.djvu".
Per creare il relativo file "Indice" qui su Wikisource basta che la WikiSourciana Di Buona Qualità:2
- copi il nome completo del file (in questo caso "File:Effeta.djvu"),
- lo incolli nella casella di testo sottostante aggiungendo il nome dell'autore spazio lineetta spazio (in questo caso "Autore - Effeta.djvu";
- sostituisca il namespace "File" con "Indice" (cioè "Indice:Autore - Effeta.djvu")
- clicchi su "Crea" tenendo premuto il tasto "Ctrl" della tastiera (così si apre in un'altra scheda del browser e puoi leggere il resto di queste istruzioni)
Ohibò! In un'altra scheda del browser si è davvero aperta una visualizzazione come quella qui sotto!
Alla WikiSourciana Di Buona Qualità non resta che compilare.
OK! Intanto notare che c'è scritto "Stai creando Indice:Effeta.djvu" quindi fino a che non si schiaccia il tasto "Pubblica la pagina" ― o si preme il tasto "Invio" mentre il cursore è in una casella di testo ― siamo al sicuro; possiamo scrivere e cancellare in tutta tranquillità.
Poi c'è da compilare i campi, di solito non tutti. E di solito non è difficile. Ma qualche volta la gente porta nomi strani e complessi oppure i libri hanno strani titoli lunghissimi.
Soluzione: pensare a lungo, respirare a fondo, riempire con quello che a noi sembra logico e giusto e schiacciare "Pubblica la pagina".
Come disse Giulio, duemila e spiccioli anni fa, "Alea jacta est". Lui aveva contro il Senato di Roma e Gneo Pompeo che si ostinava a farsi chiamare "Magno". Noi al massimo ci bacchettano le dita; cosa vuoi che sia!
Però è meglio evitare bacchettate e rampogne per cui cerchiamo di sbagliare il minimo necessario possibile.
Il modulo
modificaNome e cognome dell'autore
- Indovina? Si mette il nome e il cognome dell'autore, nel nostro casi i nomi e i cognomi: Archibaldo Zomblito Aodelussi-Zapatucci. Se l'autore ha una voce su Wikipedia può essere comodo copiare quello. Così, poi, eventuali link vengono meglio.
Nome della pagina principale
- Questo è il titolo con cui verrà creata la pagina principale dell'opera, e normalmente deve contenere solo il titolo senza l'autore o l'anno di pubblicazione, che possono però essere aggiunti tra parentesi se ci sono altre opere con lo stesso titolo. Es. Il cinque maggio (senza autore e anno perché non serve); Antigone (Alfieri), per distinguerla dalla tragedia originale di Sofocle; I promessi sposi (1840), per distinguerla dell'edizione ventisettana. Inoltre, se il titolo originale contiene il nome dell'autore, solitamente si preferisce porlo tra parentesi: Poesie di Giosuè Carducci diviene Poesie (Carducci).
Titolo da visualizzare (se diverso dal nome della pagina)
- Questo parametro è utile in particolare se ci sono su Wikisource più versioni dello stesso testo. Ad esempio in questa pagina indice il valore del parametro "Titolo da visualizzare" è "La tempesta", mentre il valore del parametro "Nome della pagina principale" è "La tempesta (Shakespeare-Maffei)" per distinguerla da La tempesta (Shakespeare-Angeli). In assenza di problemi di questo tipo il parametro "Titolo da visualizzare" può non essere compilato.
Titolo originale (se diverso dal nome della pagina) ed Eventuale sottotitolo originale
- Questi due campi di solito non servono; comunque, nel caso che il testo sia una traduzione, il titolo originale è il titolo nella lingua di origine del testo (es. Romeo and Juliet).
Nome dell'editore, Città di edizione e Anno di pubblicazione
- Niente di difficile! Se uno lo sa lo digita. Se non lo sa non lo digita. Però, visto che di solito nell'edizione a stampa queste cose le trovi, è meglio inserirle. Bando alla pigrizia. È questione di secondi: un piccolo passo per l'inseritore, un grande lavoro in meno per l'umanità.
Nome dell'immagine del frontespizio
- Se il frontespizio del libro non si trova nella pagina 1 del file djvu, si sostituisce il numero 1 con il numero della pagina del frontespizio.
Nome del progetto
- Si mette solo se si pensa che il testo si riferisca a uno dei progetti tematici (Diritto, Letteratura, Teatro...). Nel dubbio, astenersi.
Due campi più articolati
modificaSezione indice delle pagine
modificaÈ il primo campo quadratone e serve a sincronizzare i numeri di pagina del libro. Premettiamo che la sua compilazione sarà più semplice se nel file non ci sono pagine vuote prima e dopo il testo.
Nel file "Effeta.djvu" le prime tre pagine sono scansioni della rilegatura, poi ci sono 50 pagine numerate con i numeri arabi, poi ci sono 20 pagine di appendice numerate con i numeri romani partendo da 1, le ultime tre pagine sono scansioni della rilegatura.
Questo è il codice che inseriremo in "Sezione indice delle pagine":
<pagelist 1to3=- 4=1 54=1 54to73=roman 74to76=- />
Questo è il significato dei parametri:
- le pagine da 1 a 3 (
1to3
) sono vuote (-
), - alla pagina 4 la numerazione riparte da 1,
- alla pagina 54 la numerazione riparte da 1 (
54=1
), ma le pagine da 54 a 73 (54to73
) sono numerate con i numeri romani (roman), - le pagine da 74 a 76 sono vuote.
- infine si chiude il codice con
/>
Questo sarà l'output testuale del tag <pagelist />
:
Nota che le pagine 3 pagine iniziali indicate come "vuote" appaiono come "---", e lo stesso per le ultime tre.
Sezione sommario
modificaÈ la parte più complicata della pagina Indice, ma è il cuore della struttura dell'opera.
Nella pagina 1 di "Effeta", cioè nella pagina/scansione 4 del file djvu per via delle tre pagine "vuote" all'inizio, c'è il frontespizio del libro. La pagina immediatamente successiva è vuota. Il capitolo 1 inizia alla pagina 3, cioè la pagina 6 del file. Il capitolo 2 inizia alla pagina 27, cioè la pagina 30 del file. L'appendice inizia alla pagina "i" (numero romano), cioè la pagina 54 del file.
Questo è il codice che inseriremo in "Sezione sommario", che è l'indice "per i lettori umani"
{{Indice sommario |nome=Effeta/Capitolo 1 |titolo=Capitolo 1 |from=6 |delta=3 }} {{Indice sommario |nome=Effeta/Capitolo 2 |titolo=Capitolo 2 |from=30 |delta=3 }} {{Indice sommario |nome=Effeta/Appendice |titolo=Appendice |from=54 |delta=i }}
Questo è ciò con cui dobbiamo compilare i parametri:
- nome = "Nome della pagina principale/Nome della suddivisione interna", ad esempio in questo caso "Effeta/Capitolo 1". Possono esserci ulteriori livelli di suddivisione, ad esempio "Cucina teorico-pratica/Parte prima/1" o "La Sacra Bibbia (riveduta Diodati 1821)/Antico Testamento/Pentateuco/Genesi/Capitolo 1", :P
- titolo = "Nome della suddivisione interna",
- from = numero della pagina del file djvu in cui comincia la suddivisione interna,
- delta = differenza algebrica fra numero di pagina del file e numero di pagina del libro.
Esempio: se alla pagina 30 del file compare la pagina 27 del libro, il delta è 3 (il risultato di 30 - 27). Ah, l'alta matematica dei computer!
Nel caso in cui la pagina cartacea non abbia un numero arabo bensì un numero romano, nel delta metti ciò che deve apparire. Se nella pagina 54 del file compare la pagina i (numero romano) del libro, è sufficiente scrivere "i". Non occorre nemmeno fare le sottrazioni.
Occorre però una certa modica quantità di attenzione e una non modica quantità di camomilla. Ma dopo due o tre litri si va via che è una bellezza!
Costruire un sommario è un lavoraccio piuttosto noioso. Specialmente se il testo che inseriamo è polposo, articolato e paginuto (paginuto?). Ma bisogna farlo.
E prima impari più sarai apprezzato come collega. :)
E se il testo non ha suddivisioni interne come Il Giuramento di Ippocrate.djvu? Basta inserire in "Sezione sommario":
{{Indice sommario |nome=Nome della pagina principale |titolo=Titolo da visualizzare |from=Vedi sopra |delta=Vedi sopra }}Semplicissimo! |
A questo punto non resta che visualizzare l'anteprima, controllare che tutto funzioni (specie l'elenco delle pagine) e premere il pulsante "Pubblica la pagina".
Domande?
modificaSe hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti sulla creazione della pagina indice premi qui e lascia un messaggio nella pagina di discussione.