Wikisource:Bar/Archivio/2014.08

Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2014

Categoria: Archivio Bar 2014 Bar   Archivio    agosto 2014 



Caricamento quasi completo (sono forse sfuggite poche pagine "irregolari"), la Categoria:Donne e Uomini della Resistenza contiene 3056 pagine.

Resta da fare:

  1. bluificazione delle categorie "rosse", a occhio fra venti e trenta, per completare i raggruppamenti per area, per status e per decorazione;
  2. elenchi delle pagine e relative liste di link
  3. eventuale revisione del template {{LinkANPI}} per renderlo più gradevole;
  4. risoluzione riguardo le barre di navigazione: metterle o non metterle, e con che ordinamento
  5. notifica a ANPI del lavoro fatto. --Alex (disc.) 08:37, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Va aggiornato anche l'indice provvisorio.
Complimenti, un bel lavoro. --Accurimbono (disc) 09:21, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie. :-) L'aggiornamento dell'indice provvisorio rientra nel punto 2, forse mi ero espresso male. Stasera faccio un'estrazione massiccia dei nomi, gli dò una "ripulita" per poterli ordinare per cognome-nome (perlomeno, per quanto possibile in automatico) e carico l'elenco completo da qualche parte, in modo da poterci lavorare sopra a mano per le rifiniture-spezzettamenti-incassettamenti. Bello sarebbe un grande "tabellone sorttable", con cognome-nome, area, status e decorazioni, ma temo che verrebbe troppo pesante.--Alex (disc.) 09:37, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho creato quasi tutte le categorie mancanti ma ho rilevato un problema con alcune categorie tipo in Donne e Uomini della Resistenza/Oddino Bondi.
Altre categorie problematiche sono:
* Croce di Guerra al Valor Militare [Francia]
* Giusto fra le Nazioni [Israele]
* Croce al Merito [Polonia]
* Bronze Star [USA]
Si potrebbero sostituire le parentesi quadre con le tonde. Che ne dici? --Accurimbono (disc) 17:25, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  Fatto (dimmi se ne è sfuggita qualcuna) --Alex (disc.) 23:00, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che ci siamo. --Accurimbono (disc) 16:52, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Per la prima volta, mi sto occupando di Babel. Vedo che il template Babel attualmente chiama semplicemente l'estensione #Babel, e questo mi va benissimo; ma usare il template, rispetto all'estensione, ha possibili vantaggi e quindi vorrei ridiscutere la cosa. Ho provato a estrarre via API i valori di Babel negli utenti ed è stata una vera pena; ci fosse stato il template, sarebbe stata una passeggiata.

(in Categoria:Utenti Babel sono elencati tutti gli utenti che usano il template Babel, una categoria del genere, complessiva, non può essere prodotta dall'estensione, o perlomeno non ho capito come si potrebbe fare--Alex (disc.) 09:23, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra un valido motivo per usare il template, tuttalpiù si può proporre come funzione extra per l'estensione. A proposito: quando autorizziamo un bot per passare completamente al nuovo sistema? --Ricordisamoa 09:18, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a me l'uso di un template sembra una toppa. Ma ho trovato questa difficoltà: non essendo veri template, API non li restituisce fra i template nè permette di rintracciare le pagine che li usano e utilizzare le categorie - sparpagliate molte centinaia - è un disastro. Come si può fare, per per ottenere in modo efficace le pagine Utente dov'è usato un Babel? --Alex (disc.) 15:12, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto. --Ricordisamoa 12:39, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ancora sulle pagine Autore modifica

Servendomi del docile SamoaBot e di alcune categorie "fittizie" (non create) aggiunte dal Modulo:Autore, ho scremato svariate decine di "conflitti di Interprogetto" tra Wikisource e Wikidata. Ho altresì importato in Wikidata alcune dichiarazioni mancanti per "categoria su Commons". Molti dei link a Wikipedia rimasti in locale (uno solo per Wikiquote: Florence Nightingale) rimandano a versioni in altre lingue. Con la Fase 1 di Wikinews molti altri collegamenti locali verranno rimossi. Procediamo ad usare la catena di fallback per l'italiano (contenente solo l'inglese)? È necessario un indicatore qualora il link non punti ad una pagina in italiano? --Ricordisamoa 17:50, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Aimè, non capisco.... ma è giusto: chi la fa l'aspetti. ;-)
Approfitto per condividere una riflessione, fresca fresca: ho capto che non è una cattiva idea che anche gli elementi-edizione possano essere collegati a un autore; questo permette di creare anche la relazione inversa, ossia l'elenco delle edizioni nell'elemento autore, oltre all'elenco delle opere, e a sua volta questo ha un vantaggio informativo: l'elenco delle opere, nell'elemento autore, può essere "enciclopedico", completo, siano o non siano presenti su una wikisource (come trascrizioni) o su Commons (come immagini djvu), mentre l'elenco delle edizioni potrebbe contenere le sole edizioni che sono presenti in wikisource o in commons. Entrambi gli elenchi possono essere visualizzati separatamente nella pagina Autore via #property. Manipolo pertanto, per l'ennesima volta, il povero Silvio Pellico e sue opere. --Alex (disc.) 05:42, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Torniamo in topic: parlavo di questo. --Ricordisamoa 07:25, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
OK grazie. Vedere cammello (un paio di casi fatti a mano mi aiuterebbero a capire meglio) --Alex (disc.) 09:20, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao @Ricordisamoa, bentornato, mi mancavi! :)
1) Ottimo lavoro: io direi di procedere col togliere i parametri locali e le righe ormai superflue e di far gestire il fallback in automatico dal template/modulo Autore (propongo solo per Wikipedia e non per gli altri progetti) in altre lingue (nell'ordine supporterei almeno inglese, in mancanza del quale francese e in mancanza del quale tedesco, può andare bene?) Oppure anche tutte le altre se è possibile.
2) Inoltre metterei una stringa diversa per far capire che si tratta della biografia in lingua inglese: i.e. "Voce enciclopedica in lingua inglese/francese/tedesca su Wikipedia".
3) Mi ero perso la fase 1 di Wikinews: molto bene, così si possono automatizzare ed eliminare anche quei parametri.
4) Un'altra cosa da sistemare nel template autore è la gestione del link verso Commons:
Vedendo anche altri progetti, sono giunto alla conclusione che la cosa migliore sia mostrare una sola riga con il testo "Immagini e/o file multimediali su Commons" (e non "Commons contiene file multimediali su Nome Cognome.") questo per uniformità con il testo delle altra righe nella pagina autore. In questa riga il collegamento dovrebbe essere preferenzialmente alla Pagina (se esiste collegata in Wikidata), oppure in fallback alla Categoria (sempre in Wikidata come proprietà), se non esiste neanche la categoria non appare nulla.
Che ne dite? --Accurimbono (disc) 10:00, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
P.P.S. già che ci siamo: c'è una manciata di autori che sono citati solo in singole pagine non ancora trascluse. Che ne dite di modificare il Modulo:Autore, in modo da visualizzare un link "Pagine in cui è citato XXX" solo se non ci sono "Testi in cui è citato XXX" ma ci sono delle pagine? Potrebbe essere utile sia per la consultazione (così apparirebbero delle citazioni altrimenti non visibili), sia per il lavoro sporco (così ci si accorgerebbe a colpo d'occhio che manca una trasclusione) Candalùa (disc.) 10:37, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mi sembra una buona proposta. Per il lavoro sporco però bisognerebbe utilizzare una categoria nascosta che raccoglie gli autori citati in pagine non transcluse, altrimenti senza categoria è impossibile tenere sotto controllo la totalità delle pagine Autore. --Accurimbono (disc) 12:48, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  Aggiunta la Categoria:Autori citati in pagine non transcluse. --Ricordisamoa 04:47, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  Implementato il supporto ad altre lingue in Interprogetto e in Autore (per ora solo Wikipedia in inglese). Rimangono poche altre pagine con link in francese, tedesco, ecc. Stabilito che i link in locale vanno rimossi, abilitiamo il fallback a Wikidata anche per quelle lingue? In quale ordine? Anche per Wikiquote? --Ricordisamoa 08:38, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille Ricordisamoa, io mi sono già espresso (fallback solo per Wikipedia e anche in altre lingue), ma non so cosa ne pensano gli altri utenti. --Accurimbono (disc) 09:43, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Ricordisamoa. Per Wikiquote, visto che non dovrebbe esserci più nessuna pagina, io non prevederei nessun fallback. Per il fallback su Wikipedia per me va bene come dice Accurimbono (inglese --> francese --> tedesco in quest'ordine). Gli altri temo che siano in ferie :D Candalùa (disc.) 10:11, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  Aggiunto il fallback a Wikipedia in francese e in tedesco, nell'ordine. Tutti i conflitti con Wikiquote e Commons sono stati risolti, ne rimangono solo 6 per Wikipedia dovuti a link in altre lingue (2 in polacco, 2 in svedese, 1 in ungherese, 1 in esperanto). Se siete favorevoli, rimuoverei quei link in locale senza aggiungere alcun fallback, per poi disabilitare del tutto la possibilità di link in locale dal template Autore (eccetto che per Wikinotizie, per il momento). --Ricordisamoa 12:15, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Posso creare al volo i sei abbozzi su it.wiki, criteri di enciclopedicità permettendo. Di quali autori stiamo parlando?--Erasmo Barresi (disc.) 13:49, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Autore:Adolf Lendl, Autore:Charles Émile François-Franck, Autore:Cornelio Doelter, Autore:Gyula Pikler, Autore:Kazimierz Kostanecki e Autore:Randal Thomas Mowbray Rawdon Berkeley. --Ricordisamoa 15:14, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Autore:Adolf Lendl è un falso positivo: ho trovato la voce in francese in un altro elemento di Wikidata. Per Autore:Gyula Pikler ho creato una voce su it.wiki. Per gli altri quattro sono stato bold e ho aggiunto al fallback il polacco e lo svedese.--Erasmo Barresi (disc.) 16:56, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Finalizzazione modifica

E così le pagine autore non hanno più nessun link locale a Wikipedia, Wikiquote e Commons. Con il vostro permesso sposterei la parte per Wikidata dal modulo Autore all'Interprogetto e renderei impossibile sovrascrivere i suddetti link in locale (tranne Wikinotizie, ripeto). --Ricordisamoa 08:04, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Un altro passo in avanti, grazie mille.
Ora però non so se è il caso di mischiare il modulo autore con il modulo interprogetto... Nel senso che i due hanno funzioni diverse. Il primo è dedicato agli autori, l'altro può essere utilizzato in qualsiasi pagina. Si riesce a gestire il tutto senza problemi? Magari un esempio in sandbox sarebbe di aiuto per valutare e decidere. Per me va bene, puoi procedere.
Inoltre rimane da sistemare il collegamento verso Commons, come dicevo sopra IMHO andrebbe un'unica riga che punta alla Pagina e in fallback alla Categoria, al posto delle due attuali.
Grazie di nuovo, --Accurimbono (disc) 10:19, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Avanti! modifica

Grazie a Ricordisamoa per l'ottimo lavoro! Ora direi che è il momento di procedere con le date di nascita e morte: anch'esse vanno migrate a wikidata e va eliminata la possibilità di inserirle tramite il form Autore. Credo inoltre che sarebbe opportuno mostrare un avviso bello grande sulle pagine non collegate a Wikidata, che inviti appunto chi legge a linkare l'autore all'elemento Wikidata, o a creare quest'ultimo se necessario (magari con dei link diretti alle funzioni "cerca" e "crea elemento" di wikidata). Candalùa (disc.) 13:06, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Sì, idealmente bisognerebbe migrare tutti i dati su Wikidata e importarli automaticamente.
a) Anche l'immagine si può importare automaticamente ed è molto facile farlo tramite la proprietà apposita (P18).
b) Le date non sono semplici come si crede soprattutto per gli autori antichi e per quelle dubbie, ma se si riesce a gestirle tanto meglio.
c) Secondo me potremmo anche inserire nel nostro template autore i luoghi di nascita e morte, ove disponibili su Wikidata, con un link che punta verso Wikipedia (se la pagina di Wikipedia esiste, altrimente niente link).
d) Un altro automatismo che Wikidata permette di sfruttare è il genere (P21) dell'autore (al momento [1] tutti gli autori hanno questa proprietà). In base al sesso dell'autore si potrebbero adattare alcune frasi al maschile o femminile, e categorizzare i nostri autori per genere. (Sarebbe interessante avere raccolte le autrici in una categoria per farci un festival ad esempio).
e) Concordo infine con la proposta di mettere un avviso automatico in caso di autori non connessi con Wikidata, al momento tutti lo sono e li monitoro io periodicamente, connettendo quelli nuovi, ma nel futuro sarebbe bene che chiunque si possa render conto che un autore non è connesso a Wikidata e connetterlo.
Come vedete siamo solo all'inizio e stiamo parlando solo degli autori, con opere ed edizioni ci sarà ancora più lavoro sporco da fare per allinearsi a Wikidata. --Accurimbono (disc) 17:32, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Lavorare SUBITO su wikidata, opere e edizioni modifica

Una recentissima discussione nel bar di wikidata mi preoccupa molto e mi suggerisce di accelerare moltissimo nel stabilire regole semplici per i collegamenti wikisource-wikidata e di creare in fretta i collegamenti giusti, magari in forma elementare e grossolana; altrimenti ci ritroveremo nel marasma. I possibili e legittimi dubbi degli utenti riguardano cose di importanza ben più grande delle sottigliezze di qualche oscura proprietà; riguardano le cose di base! --Alex (disc.) 08:34, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ragazzi.... c'è qualcuno? Sono solo io a ritenerlo un problema importante? Comincio a lavorarci da solo... :-( ? O qualcuno ci sta già lavorando e non lo so? --Alex (disc.) 15:33, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà dovremmo prima metterci d'accordo su come gestire le raccolte (così o così?), altrimenti è come montare gli infissi a una casa senza prima aver finito le fondamenta.--Erasmo Barresi (disc.) 10:15, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In cosa consiste la differenza? A colpo d'occhio non l'ho notata, scusami. --Alex (disc.) 10:30, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sottopaginazione oppure uso del template {{Raccolta}}.--Erasmo Barresi (disc.) 11:01, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non conoscevo il template {{Raccolta}} e mi piace molto, secondo me ha senso, nel digitale, dare dignità di opera alle poesie, a meno che non si tratti di poemi concepiti come un unicum, o di raccolte di poesie senza titolo, ecc. --Aubrey (disc.) 00:11, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, adesso ho capito. Penso che il problema esista, ma in questi termini: "le singole poesie sono singole opere, e quindi ciascuna meritevole di avere un elemento opera (e un elemento edizione, con proprietà pubblicato in?
Come databasista dilettante, sarei portato a rispondere , un sonetto è un'opera autonoma e autosufficiente esattamente come lo è un poema, una novella, un romanzo; varia solo la lunghezza - il numero di versi o di paragrafi; ma ci giurerei che questa, che è l'unica soluzione asettica e pulita, sarà praticamente irrealizzabile. Che poi noi rendiamo le singole poesie come sottopagine o come pagine principali, IMHO cambia poco. --Alex (disc.) 12:08, 11 ago 2014 (CEST).[rispondi]
PS: c'è un'altra sottigliezza, tanto per semplificare. Vi sono raccolte di poesie scritte come tali dall'autore (con tanto di nome della raccolta, scritto di pugno dall'autore); vi sono invece raccolte collezionate da altri con confini mal definiti rispetto alle antologie. Auguri et figli maschi.... ;-)
Considerazione ultima: se aspettiamo, per cominciare, che sia risolto anche il caso più intricato, temo che non cominceremo mai. --Alex (disc.) 12:14, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Le singole poesie sono singole opere, quindi ciascuna di esse è meritevole di avere un elemento opera. Ma da ciò non consegue che ciascuna di esse sia meritevole di avere anche un elemento edizione con proprietà "pubblicato in". Anzi, mi sembrava che avessimo risolto di dare valori multipli a "edition of" nel caso di raccolte.--Erasmo Barresi (disc.) 13:42, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sta il fatto che collegare una nostra poesia a un elemento opera è sbagliato concettualmente: tutti i nostri testi sono da collegare a elementi edizione. E non puoi collegare due pagine diverse allo stesso elemento edizione; quindi non puoi collegare due diversi sonetti di una raccolta allo stesso elemento edizione "raccolta". Me ne sono accorto quando non sono riuscito a farlo nel mio caso-test: Tragedie (Pellico). Per collegare a "qualcosa" Francesca da Rimini mi è toccato creare un elemento edizione Francesca da Rimini, pubblicato in Tragedie (Pellico). Ma ci sto ancora lavorando sopra, con gran consumo di anziani neuroni superstiti. --Alex (disc.) 15:36, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti io non intendevo collegare le poesie/tragedie direttamente a elementi opera, ma creare una pagina opera per ciascuna di esse e collegare quella all'elemento opera; per quanto riguarda l'edizione, collegare la pagina principale della raccolta all'elemento edizione, indicando in quest'ultimo tutte le opere contenute tramite valori multipli di "edition of", e rinunciare a collegare le singole poesie/tragedie (che sarebbero sottopagine).--Erasmo Barresi (disc.) 16:05, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Le opere di Silvio Pellico sono un ottimo test, trovata una buona soluzione, possibilmente condivisa almeno con fr.source, dovremmo essere a buon punto.
Il problema che ho incontrato è il seguente. Tommaso Moro punta a una disambigua, perchè abbiamo Tommaso Moro (Pellico, 1834) (opera pubblicata in edizione singola) e Tommaso Moro (Pellico, 1883), pubblicata dentro la raccolta Tragedie (Pellico). Ora: esiste un buon motivo perchè la prima sia collegata a un elemento edizione e la seconda no? Esiste un buon motivo perchè Erodiade, altra tragedia di Pellico, non sia collegata a un elemento edizione? Da qui la scoperta della proprietà "pubblicato in", sostitutiva (da poco) della proprietà "parte di", che collega due elementi edizione, uno dei quali è parte del secondo. Quindi, per prova e per vedere l'effetto che fa, ho cominciato a creare elementi edizione per ciascuna delle tragedie comprese in Tragedie (Pellico). Non mi schioderò dal "caso test", le opere di Pellico, fintanto che non sarò soddisfatto. Fra l'altro: l'editor di Vlsergey si è imbizzarrito, ha sovrascitto etichette con descrizioni, devo verificare esattamente perchè. --Alex (disc.) 20:00, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Un buon motivo c'è, ed è lo stesso per cui, secondo un parere espresso da Accurimbono in un altro thread e che tendo a condividere, Tommaso Moro (Pellico, 1883) ed Erodiade dovrebbero essere sottopagine.
L'idea di base è che, in ns0, a ogni rootpage debba corrispondere un'edizione, che "inizia con la prima di copertina e finisce con la quarta di copertina". In teoria potremmo transcludere tutto in una pagina e usare le ancore; usiamo le sottopagine solo per non avere pagine eccessivamente pesanti.--Erasmo Barresi (disc.) 10:41, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non condivido un'idea di fondo. Dovremmo considerare la questione pagine principali/sottopagine una nostra scelta aleatoria, "di comodo": elementi e proprietà delle "cose" che maneggiamo non dovrebbero avere nulla a che fare con le nostre convenzioni di impaginazione di ns0 - che fra l'altro sono il nostro POV. Le due edizioni di Tommaso Moro (una autonoma, una compresa in una raccolta) sono concettualmente identiche: e se sono concettualmente identiche, dovrebbero esseer trattate nella stessa identica maniera su wikidata.
Porrei invece un'altra questione: in un futuro che spero non lontano, TUTTE le nostre pagine e sottopagine ns0 dovrebbero avere un riferimento a wikidata, di uno di due tipi:
# se costituiscono un elemento wikidata, il link automatico "Elemento dati", e fin qui ci siamo, basta che su wikidata sia riportato il link verso la pagina wikisource;
# se invece non costituiscono un elemento wikidata, allora dovremmo collegarle all'elemento wikidata che le contiene; perchè deve esserci un elemento che le contiene.
resta a nostro carico una "regola", che indichi in modo chiaro, univoco e possibilmente semplice quali opere (a prescindere da come le rendiamo in ns0) vadano connesse appriopriatamente a elementi wikidata (e quindi, abbiano diritto a una pagina Opera:) e quali invece devono essere collegate a un elemento wikidata "superiore" con un semplice link. Non avrei dubbi che un'opera teatrale ha diritto al suo elemento wikidata; idem per un romanzo o un saggio o un poema; i dubbi ci sono su novelle, poesie, lettere, frammenti, aforismi.... --Alex (disc.) 11:19, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io ho paura che questa regola "chiara, univoca e possibilmente semplice" non esista... Mi spiego meglio: noi spesso, in base al contesto, interpretiamo differentemente uno stesso oggetto. Lo stesso libro può essere inteso come work (su Wikipedia, per esempio, i libri sono quasi tutti opere), manifestation (qui su Source), expression fino addirittura all' item (nel caso di 2 scansioni diverse della stessa edizione dello stesso libro, io avrò 2 item diversi...). Ogni "identità" è data dal contesto in cui si trova. Purtroppo Wikidata vive la contraddizione di essere un progetto di servizio di progetti diversi (Wikipedia, ma anche Wikisource) e già questo basterebbe all'inesistenza di leggi teutoniche e inossidabili (come, d'altronde, non ci sono su Wikipedia: guardate le convenzioni di redirect e titolazione degli articoli...). Se poi gli stessi bibliotecari si inventano FRBR e poi qualche anno dopo buttano via in bibframe (altro "schema") il concetto di expression capiamo che davvero la soluzione *unica* non esiste.
Quindi: cerchiamo di elaborare linee guida, come dice Alex, che siano indifferenti se noi usiamo sottopagine o template appositi: proviamo a trovare un accordo comune con tutti che privilegi la semplicità all'esattezza totale. E mettiamoci il cuore in pace che delle eccezioni ci saranno sempre, per forza. Il mondo dei libri ha contraddizioni e regole diverse, e noi le avremo con lui. Aubrey (disc.) 00:10, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Argomento correlato: occorre fare un bell'elenco, possibilmente "ad albero" (categorie generali chi si dividono in sottocategorie) dei generi letterari: in wikidata ne manca qualcuno. Fatto questo, dovrebbe essere più facile affiancare a ciascun genere "questo merita un elemento opera" e "questo non merita un elemento opera". (alex sloggato)

Segnalo discussione modifica

Al bar di it.Wikipedia è stata aperta una discussione che riguarda il Babel utente. --Umberto NURS (msg) 12:38, 9 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie Umberto, è una discussione un po' pediana (complessa! cercante il pel nell'uovo!) ma cercherò di seguirla. --Alex (disc.) 22:21, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Finalmente discussione su opere e edizioni su wikidata modifica

C'è movimento della pagina di discussione d:Wikidata talk:WikiProject Books, la pagina di discussione principale del Progetto Libri di wikidata: si stanno muovendo gli amici di fr.source. Io sto partecipando come posso, vi raccomando di seguire le novità: stavolta dovremmo partire con il piede giusto e allineati agli amici di fr.source, che sono molto vicini alla nostra filosofia, per quanto nel tempo si siano manifestate delle fastidiose "divergenze evolutive". --Alex (disc.) 22:18, 10 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Particolarmente importante IMHO il dibattito in corso su questo particolare: i "works" sono "instance of" cosa? Attualmente la Book Task Force ha partorito una convenzione assai curiosa: i "works" sono istanze di.... "book". Aimè! Ma finalmente c'è un dibattito al proposito.
A chi dice che l'attuale sistemazione del problema dei works e delle editions è chiara e pulita, gli do una testata in faccia (come dice un amico in un forum che frequento) ;-) --Alex (disc.) 10:24, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Chiara e pulita sì, ma sbagliata ;-) --Ricordisamoa 12:17, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Spiegati meglio! A cosa ti riferisci? --Alex (disc.) 12:56, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Template:SAL modifica

È possibile renderlo orfano? Se sì, come? --Ricordisamoa 13:51, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Posso farlo io via bot; innanzitutto ripulendo le pagine Pagina:, poi vedendo se resta qualche template impigliato in ns0. Stasera miccimetto. --Alex (disc.) 15:29, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La documentazione del template dice: "Questo template per il momento è ancora presente su molte pagine perché consente di preservare le righe vuote in fondo al testo delle pagine Pagina". Quindi anziché eliminarlo del tutto è meglio sostituirlo con {{nop}}.--Erasmo Barresi (disc.) 19:30, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, ottima osservazione. Intanto mi preparo una listona delle pagine che lo contengono. Poi vediamo. --Alex (disc.) 19:46, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Orpo.... non immaginavo che "molte" significasse 19091 pagine Pagina. Che fo.... la lista è salvata... allestisco uno scriptino banale, lo collaudo e lancio il bot? --Alex (disc.) 20:18, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fai, fai... --Ricordisamoa 08:23, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il fatto che un template obsoleto da molto tempo sia ancora utilizzato in ben 19K pagine mi da molto da pensare sull'effettiva qualità di questo progetto e sul lavoro sporco che rimane da fare. --Accurimbono (disc) 09:49, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io la vedo diversamente: si vede che gli utenti attivi si dedicano eroicamente al lavoro pulito.... :-)
Non solo: gran parte del cosiddetto "lavoro sporco" consiste nella rimozione di cose che per lungo tempo sono state di vera avanguardia, molte disegnate in tempi ormai remoti da IPork. Alcune (tipo SAL per ns0) lo sono ancora. Il giorno che rinunceremo al SAL per ns0, perchè sarà integrato nel software di qualche estensione, ci sarà molto lavoro "sporco" da fare.... ma non avremo affatto da vergognarcene. Idem per tutta la pervasiva questione della "semantizzazione dei dati", che mi pare ancora unica e che ancora wikidata non può sostituire del tutto. --Alex (disc.) 10:06, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Pochi minuti fa, Alebot si era pappato i primi 3k template SAL. Io vado a nanna, lo lascio lavorare. Se qualcuno è insonne e inoperoso, ogni tanto dia un'occhiata a cosa fa il robottino incustodito; in caso di disastri c'è un grosso pulsante "Blocca" in Utente:Alebot. --Alex (disc.) 23:39, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa Il template SAL è pressochè orfanizzato, manca solo la rimozione di alcune menzioni del template in pagine di servizio. --Alex (disc.) 09:15, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  cancellato da Alex brollo. --Ricordisamoa 09:05, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Bando di idee di Wikimedia.CH modifica

 

Wikimedia svizzera ha lanciato un bando per finanziare idee. C'era da tempo la proposta di occuparci di testi nelle varie varietà degli idiomi retoromanzi dal Canton dei Grigioni al Friuli. I testi letterari disponibili sono ancora da ricercare, scansionare ecc, mentre c'è una ricca disponibilità di testi normativi. C'è qualcuno a cui la cosa interessa?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:08, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

@Xavier121 Quando leggo le proposte (senza dubbio interessanti) di Mizar, non so perchè ma mi vengono in mente le strip di Herriman
:-) --Alex (disc.) 09:14, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Senza un po' di follia la vita è noiosa. Il romancio si parla al di là delle Alpi, ma credo che qualsiasi lombardo che conosca il dialetto dei laghi sia in grado di leggerlo correntemente. Quasi tutto il materiale è stato raccolto 100 anni fa e perciò è disponibile in pubblico dominio. Su archive.org ci sono già dei volumi e va controllato cosa manca. L'università di Colonia ed il cantone si sono impegnati in una trascrizione collaborativa. La proposta non è di mettersi in concorrenza, ma permettere un confronto con la letteratura ladina, in cui credo, c'è ancora tanto da scansionare.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:12, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
E come Crazy Cat, il lancio del mattone lo prendiamo come un gesto d'affetto. :-) --Alex (disc.) 08:24, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non aggiornate da anni, obsolete dopo la soppressione delle Edizioni Wikisource. --Ricordisamoa 07:50, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe fare una pulizia generale e impostare il sistema in modo che si aggiorni da solo facilmente. --Accurimbono (disc) 09:31, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Vogliamo parlare di Categoria:Liste? Oggi abbiamo uno strumento molto più potente, DynamicPageList.--Erasmo Barresi (disc.) 11:44, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
DPL, per quanto utile, non è in grado di produrre liste "ben formattate" come questa: solo CandalBot può! ;) E' comunque necessaria una bella pulizia, buttando tutto ciò che non funziona e tenendo solo le liste aggiornate. A tal proposito, chiunque di voi voglia scopa e paletta avrà il mio pieno appoggio! ;) Candalùa (disc.) 14:18, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Quando Wikidata sarà uscito dallo stadio di bruco e sarà farfalla, avremo anche le sue query, fantastiche... se avremo fatto un buon lavoro (altrimenti, garbage in, garbage out)
Tuttavia: nessuno condivide la mia idea che usare molto tempo e risorse per le statistiche di attività sia un pochino "guardare il proprio ombelico"? In che proporzione il nostro lavoro dev'essere suddiviso fra creazione contenuti e creazione di strumenti per monitorare i contenuti? --Alex (disc.) 14:25, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Agli strumenti per monitorare i contenuti dovrebbe essere dedicato ben poco tempo, IMHO. Diverso il discorso degli strumenti per permettere al lettore di trovare ciò che cerca, e al curioso di passaggio di diventare contributore senza spremersi le meningi.--Erasmo Barresi (disc.) 15:05, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo nel dedicargli poco tempo, ma secondo me andrebbe fatto il lavoro una volta per tutte: le statistiche sulle pagine qualche utilità ce l'hanno, secondo me, per capire lo stato di salute di Wikisource, e anche ai contributori per capire dove magari possono concentrare i loro occasionali contributi. Una tabella fatta bene io per es. la vedrei bene in pagina principale, a dire chi siamo e come stiamo. Per tutto il resto, lascio a chi ha voglia di sperimentare :-) Aubrey (disc.) 23:53, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sembra che non c'entri per nulla, ma qui tornerebbero utili i "javascript bot"; fra l'altro li stiamo usando, sono cose reali: gli editors di Vlsergey quello sono, javascript bots. Ma per non appesantire questo bar, illustrerò la mia idea embrionale in Bar tecnico. Intanto ci penso ancora un pochetto. --Alex (disc.) 07:52, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non funziona più la modifica modifica

Non riesco più a modificare alcunché: quando entro in modifica vedo il testo, ma poi scompare subito e mi rimane solo la parte in basso (dove si sceglie il SAL). Ho provato sia Firefox che Chrome. Capita solo a me? --Luigi62 (disc.) 22:55, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Succede anche a me con Firefox--Piaz1606 (disc.) 22:58, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Idem. Compare sulla console js il seguente messaggio:
HierarchyRequestError: Failed to execute 'appendChild' on 'Node': The new child element contains the parent. 
DOMException
code: 3
message: "Failed to execute 'appendChild' on 'Node': The new child element contains the parent."
name: "HierarchyRequestError"
stack: "Error: Failed to execute 'appendChild' on 'Node': The new child element contains the parent.↵    at Error (native)↵    at HTMLDivElement.<anonymous>
.....
Stessa minestra su fr.source.... Wikimania è finita: i "piani alti" hanno ricominciato ad armeggiare. :-( --Alex (disc.) 23:19, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
L'ultima notifica Wikinews inizia: "Due to the Wikimania 2014 conference, there were no MediaWiki changes this week. The latest version of MediaWiki (1.24wmf16) will be added to non-Wikipedia wikis on August 12, and to all Wikipedias on August 14 (calendar). [538]" Vediamo che versione corre.... dal sorgenre pagina vedo: MediaWiki 1.24wmf16: è lei :-) --Alex (disc.) 23:23, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A posto. Qualche dettaglio nello scriptorium di fr.source, Phe ha seguito il problema. --Alex (disc.) 07:49, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

....

Tornato dalle ferie ho ripreso la rilettura della Commedia di Buti ma in modifica quasi mezza pagina è occupata da un bordo celeste che riduce di molto la pagina di lettura e quella di modifica ho provato a ripristinare le preferenze di default senza alcun risultato, è possibile un aiuto? grazie e saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 18:50, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non riesco a riprodurre il problema. Scatteresti uno screenshot? Su che pagina avviene? --Alex (disc.) 07:03, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Provo ad allegarti la videata di una pagina, ma il problema si presenta in tutte le pagine in cui provo ad attivare la funzione modifica.

. Ciao e Grazie --Utoutouto (disc.) 11:26, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Come temevo non sono riuscito ad allegarti la videata, ti riscrivo appena ci riesco.--Utoutouto (disc.) 11:33, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Eccomi qui, forse sono riuscito ad allegarti la videata.--Utoutouto (disc.) 12:58, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
OK: trattasi di casella di modifica "corta". Verifica in Preferenze->Casella di modifica il numero di righe per la casella di modifica; prova un valore di 30 righe. Temo si sia perso il meccanismo che adeguava l'altezza della casella di testo all'altezza dell'immagine. Impostando manualmente 30 righe ci siamo quasi. --Alex (disc.) 23:43, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]
risolto, grazie --Utoutouto

Convenzioni d'oltralpe modifica

Approfitto di un momento di partecipazione generale per avere alcune delucidazioni sulle nostre convenzioni relative ai titoli degli indici/file djvu da spedire su Commons, perché non mi è più chiaro, o forse ho rimosso, il motivo per cui abbiamo soppresso il trattino come segno separatore. Dopo una discussione molto interesante con Alex e Mizar, è spuntata una bellissima pagina francese, una guida dettagliata sulle convenzioni da adottare nella delicatissima fase della scelta dei nomi per i djvu. Ho trovato alcune indicazioni molto interessanti, in sostanza nel nome sono riportate le principali informazioni dell'opera in oggetto, mentre i parametri da attivare, in caso di maggiore o minore omonimia, danno conto di qualsiasi situazione editoriale/logica di suddivisione concepita dall'editore/autore. Pareri? --Xavier121 14:00, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Compleanno di Wikisource modifica

Sarà che l'anno scorso è venuto meglio che non si poteva, sarà che non so quando avrò tempo di nuovo, sarà che secondo me più siamo preparati meglio è, ma io ho già iniziato a preparare le cose per il compleanno di Wikisource, a fine novembre. Io lo rifarei esattamente come l'anno scorso, magari se proprio vogliamo anche più lungo, ma decidiamo noi. Quello che manca, direi, sono una lista di libri belli e facili da rileggere (lo Zibaldone c'è tutto :-), e magari finire l'ottimo lavoro di rivisitazione delle pagine di Aiuto. Tutto ciò che possa aiutare gli utenti a restare e conoscere Wikisource è il benvenuto (riguardare la pagina principale, mettere in evidenza gli epub, ecc.)

I premi ce li mette Wikimedia Italia, le regole già ci sono, e pure il modo di contare i punti. Daje che quest'anno sfondiamo pure la soglia delle 5000 pagine rilette :-) --Aubrey (disc.) 16:28, 13 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Della pagina principale ho una bozza pronta offline :) E stavolta non ho fatto di testa mia con i colori, ho seguito le linee guida della WMF.--Erasmo Barresi (disc.) 10:04, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ottimo. Rispetto all'anno scorso, aggiungerei nel regolamento che eventuali premi non ritirati entro 15 giorni dall'assegnazione verrano ri-sorteggiati. Candalùa (disc.) 10:10, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fantastico! Cercando qualche piccola variazione per non dare il senso di una ripetizione "canonica", provo a farmi venire in mente qualcosa a caldo: intanto direi di svuotare l'elenco dei testi brevi, poi si potrebbe pensare o a una rilettura di testi già riletti (ad es. quelli brevi riletti e da controllare) o alla revisione del codice per testi riletti molto tempo fa... - εΔω 11:20, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A Wikimania ci siamo incontrati in 15(!) wikisourciani da tutto il mondo, e fra le varie cose che ci siamo detti c'è stato ovviamente anche il contest di Wikisource (siamo anche diventati una sorta di caso studio per la WMF :-). A me non spaventa la ripetizione quasi esatta del contest dell'anno scorso, evidentemente è piaciuto così (mi pare che i catalani dessero anche 3 punti per ogni pagina passata al 75%, non so se vogliamo farlo anche noi). La cosa secondo me importante è essere pronti, come comunità, ad accogliere, spiegare e far restare i nuovi arrivati. La comunità è la cosa più importante di tutte per Wikisource, e dobbiamo impegnarci (IMHO) a fare di tutto per farla crescere e bene. Per esempio delle barnstar ad hoc sarebbero utilissime.
@candalua anche quest'anno doveva essere così, ma è stata colpa mia. Per me possiamo dare un mese (invece di 15 giorni), ma è sicuramente da fare. Aubrey (disc.) 14:39, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Standardizzazione nomi categorie: iniziamo modifica

Data la suddivisione in opere ed edizioni, occorrerà rinominare tutte le categorie che contengono la parola "testi": ad esempio, "Testi di <autore>" diventerà "Opere di <autore>", e così via.

Un caso particolare è quello di {{AutoreCitato}} e {{TestoCitato}}.

  • Per {{AutoreCitato}} basta rinominare "Testi in cui è citato <autore>" in "Edizioni in cui è citato/a <autore>" (meglio aggiungere anche la a per evitare casi come Categoria:Testi in cui è citato Santa Caterina da Siena).
  • {{TestoCitato}} andrebbe in effetti eliminato e sostituito da {{OperaCitata}} e {{EdizioneCitata}}, per contemplare sia il caso in cui viene citata un'opera in generale sia quello in cui viene citata un'edizione in particolare, ad esempio una traduzione specifica. I nomi delle categorie sarebbero "Edizioni in cui è citata l'opera <opera>" e "Edizioni in cui è citata l'edizione <edizione>".

Commenti?--Erasmo Barresi (disc.) 10:17, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]

per la prima: Testi che citano ... permette la neutralità.
per la seconda: prima i buoi e dopo il carro.... ci penseremo quando avremo sistemato tutto, fino all'ultimo work e fino all'ultima edition, IMHO. Fino ad allora "testi", con la sua neutralità, mi va benissimo. --Alex (disc.) 12:29, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Alex. Candalùa (disc.) 10:47, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con Alex, e ribadisco una cosa: opere ed edizioni sono interpretazioni, non è che sono proprietà Assolute e Incontrovertibili. La divisione in Testi ed Autori secondo me va benissimo così.
Per la seconda interpretazione, sono d'accordo anche io che si tratta di un caso molto molto particolare, che andrà gestito caso per caso. --Aubrey (disc.) 14:44, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io sono d'accordo con Erasmo. --Accurimbono (disc) 17:10, 14 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io ribadisco la necessità di differenziare Wikisource da Commons: noi ci dedichiamo a materiali prettamente verbali, cioè testuali che incidentalmente qualche volta possono essere definiti opere; ogniqualvolta deviamo da questo principio alimentiamo la confusione di chi proviene da altri progetti. manteniamo dunque la denominazione generale di testi.
Sul concetto di Autore come estensore di un testo sono invece a disagio, in quanto abbiamo già incontrato diversi casi in grado di darci grattacapi (autori di leggi o autori collettivi, autori vs curatori, autori anonimi ecc.): in mancanza di un concetto più estensivo esprimibile in italiano terrei la denominazinoe attuale. - εΔω 15:54, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Che facciamo, lo apriamo, un Progetto wikidata, o no? Una pagina per "raccogliere le idee" e una pagina di discussione per dire che "le idee raccolte fanno pietà" ;-) ci vuole; nemmeno io ricordo dove stanno le proposte, le notizie, gli abbozzi di convenzioni, le linee guida.... --Alex (disc.) 23:51, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, anche solo per buttarci dentro tutto quello che ci siamo detti, ha senso avere un contenitore. Be bold! --Aubrey (disc.) 10:18, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Rovisterò nei progetti esistenti, forse basta un sotto-progetto. Vi segnalo {{RaccoltaNew}}, un template che - se ci sono gli elementi wikidata giusti - "riconosce" il fatto che un testo ns0 (una edizione) fa parte di una raccolta, e visualizza pure l'elemento precedente e quello successivo della raccolta, se ci sono. Esempio in Francesca da Rimini.
Molto bello Alex, ma non pensi che questo codice andrebbe direttamente integrato con il template Intestazione? Mi pare controproducente mettere un template del genere così, rischiamo di metterlo solo in alcune raccolte e non in altre. --Aubrey (disc.) 20:06, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Certo che sì! Ma non adesso.... il giorno che vogliamo farlo lo facciamo in un attimo. Le cose sarebbero più facili se anche Tl|Raccolta fosse integrato in Intestazione... Do un'occhiata a quante pagine usano Raccolta. --Alex (disc.) 20:48, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
@Aubrey Trovata soluzione totipotente: il vecchio template Raccolta ignora il vecchio parametro, nel caso che possa acchiappare i dati da wikidata (chiama RaccoltaNew); altrimenti funziona nel vecchio modo. Nel caso che venga usato senza parametri, se può prendere i dati da wikidata, li mostra; altrimenti è muto. In pratica, si può mettere sempre dopo Intestazione e non produce mai errori; al massimo non fa niente. --Alex (disc.) 23:03, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Impostate le cose per un Progetto wikidata, previsto come sottoprogetto di Progetto:Template--Alex (disc.) 12:51, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Cominciato a scrivere qualcosetta, "a modo mio" (diciamo, una brutta copia) --Alex (disc.) 18:18, 16 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Template:Opera modifica

Erasmo ha cominciato a lavorare su un'ipotesi di Template:Opera; mi sono permesso di acchiappare il codice nella sua sottopagina e di trasportarlo in Template:Opera, e di cominciare a utilizzarlo cautamente in alcune pagine di prova. Un esempio qui: Opera:Tommaso Moro, notate la semplicità del codice: {{Opera}} e null'altro; le pagine Opera sono "tutto wikidata", e tali dovrebbero restare.

Ma lo sforzo di Erasmo di riprodurre, nel template, la generazione di categorie automatiche abbastanza dettagliate, e soprattutto lo sforzo di adeguarlo alla struttura in Progetti tematici, mi suggerisce una idea audace: che ne direste se semplificazzimo grandemente la suddivisione in progetti tematici? Ci serve veramente suddividere le opere in progetti diversi in base all'argomento che trattano? Non basterebbe qualcosa di molto più semplice, lasciando alla categorizzazione (e un domani alle query di wikidata) l'intero compito di classificare gli argomenti?

Io suddividerei semplicemente:

  1. opere propriamente dette, prodotto creativo di un autore, ed edite a stampa; con queste opere si potrebbe avere un approccio wikidata uniforme e sistematico; nulla impedisce di generare grafica diversa basandosi, ad esempio, sul parametro Argomento o su parametri opzionali. Questo permetterebbe di riunire:
    1. letteratura;
    2. testi scientifici;
    3. teatro;
    4. duecento;
    5. cristianesimo (ad eccezione di Bibbia);
    6. economia;
    7. tesi;
  2. documenti scritti, pubblici, impersonali (es. leggi)
  3. altro (manoscritti, testi trasmessi oralmente, lapidi...)

Quanto sarebbe più facile scrivere un buon template Intestazione nuovo! --Alex (disc.) 21:01, 17 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Tutto questo mi pare molto interessante, e io sono decisamente d'accordo a lavorare con i dati di Wikidata, in maniera integrata (con Lua o senza). Mi chiedo solo se il template Opera dovrebbe sostituire il template Intestazione dapperttutto o volevate usarlo solo per le Opere con più edizioni... Questa seconda scelta, ad una prima riflessione, mi sembra sbagliata, per cui volevo capire. Aubrey (disc.) 09:03, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fermo restando che si tratta di una esplorazione, e che occorrerà pensarci bene "a più teste" sulla base dei risultati dei test, la mia idea è che:
  1. tutto il codice delle pagine Opera dovrebbe essere totalmente automatico (stasera scrvo un tool per un'operazione che potremmo chiamare "active touch", ossia: una modifica in cui il codice originario viene ripristinato, senza la psossibilità che l'utente che modifica debba/possa editarlo);
  2. il template Opera sarà parte di questo codice automatico, e genererà tutto quello che si vede nella pagina; sia il template Opera che il codice per la "templatizzazione dele proprità" anrà applicato indistamente a tutte le pagine Opera:, ossia a tutte quelle che sono collegate a un elemento work su wikidata. Quali siano, per convenzione, le opere che hanno un elemento work proprio su wikidata lo dovremo stabilire;
  3. il template Intestazione riguarda le edizioni e non le opere; man mano, dovrebbe essere reso capace di sfruttare tutti i dati integrati nelle pagine Opera, "templatizzati"; sarà sempre comunqu distinto e indipendente dal template Opera.
Mi sto dedicando a Opere varie (Manzoni) e ho trovato un caso molto interessante: Lettre à M.C.*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragedie, condiviso via Iwpage con fr.source e quindi collegato a elementi wikidata usati da entrambi i progetti. Ho chiesto a Helen, con cui ho avuto una collaborazione e che è molto attiva su wikidata per fr.source, di dare un'occhiata all'opera e di commentare il nostro test. --Alex (disc.) 13:14, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
La sventurata rispose. :-) --Alex (disc.) 00:32, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Gadget autoOpera pronto modifica

Pronto il gadget autoOpera (sotto gadget sperimentali-alfa) attivato il quale ogni tentativo di modifica di una pagina Opera scrive il codice pronto ad essere salvato e fa comparire un alert che spiega cosa fare per salvarlo. La modifica del contenuto della pagina è (quasi) impossibile, se non si disattiva il gadget o se non si disattiva javascript.

Per variare la parte "templatizzante" del codice, che non genera alcun outpus visibile, occorre modificare il codice del gadget.

Per modificare la parte visibile della pagina, occorre modificare il template Opera.

Test: l'autore di Opera:Tommaso Moro è '''{{:Opera:Tommaso Moro|autore}}'''; ok, il codice "templatizza".--Alex (disc.) 15:37, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]

:-( Vedrai che prima o poi incontreremo qualche caso in cui l'output del template sarà insoddisfacente e verrà voglia di poterlo definire manualmente. Io una "scappatoia" la lascerei sempre. Un parametro override. Non mi riferisco al box intestazione, quanto all'elenco delle edizioni.--Erasmo Barresi (disc.) 15:53, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, c'è un po' di malizia nel meccanismo. Ma la pagina Opera: è molto speciale, e aveva bisogno di un codice speciale (durissima la questione dei subst!). In realtà è un semplice "ripetitore di segnale". Chiunque però, tu per primo, può sbizzarrirsi nel codice del template Opera, tenendo conto che ogni proprietà dell'elemento wikidata collegato può essere visto come un parametro implicito per il template; ad esempio: se la proprietà "genere artistico" è teatro, è come se si passasse un parametro "teatro", no? --Alex (disc.) 16:07, 18 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ripensandoci, forse hai ragione; forse è meglio adottare uno dei nostri vecchi trucchi "cancella prima dell'edit, e riscrivi al momento del salvataggio", lasciando all'utente la possibilità di editare qualcosina (io vorrei, solo il template Opera). Adesso comunque il caso delle opere che hanno le caratteristiche minime per avere una loro pagina Opera e un corrispondente elemento work su wikidata sembra abbastanza dissodato; bisogna affrontare il caso dei testi che NON hanno una pagina Opera e non hanno, quindi, un elemento work su wikidata, e sono la larga maggioranza (basti pensare a tutti i capitoli, o alle poesie brevi). Inoltre occorre pensare a come usare i dati di wikidata nel template Intestazione, perchè è assodato che NON bisogna inserire a mano, da nessuna parte, dati che già esistono su wikidata. Ma l'idea di mettere mano a Intestazione mi getta nel panico.... meglio che continui a caricare un po' di dati work e edition su wikidata. ;-) --Alex (disc.) 21:20, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Chi ha spaccato il Bibliotecario!!!? modifica

Io :-( --Alex (disc.) 08:08, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Letter petitioning WMF to reverse recent decisions modifica

class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
 
«The Wikimedia Foundation recently created a new feature, "superprotect" status. The purpose is to prevent pages from being edited by elected administrators -- but permitting WMF staff to edit them. It has been put to use in only one case: to protect the deployment of the Media Viewer software on German Wikipedia, in defiance of a clear decision of that community to disable the feature by default, unless users decide to enable it.

If you oppose these actions, please add your name to this letter. If you know non-Wikimedians who support our vision for the free sharing of knowledge, and would like to add their names to the list, please ask them to sign an identical version of the letter on change.org.

-- JurgenNL (talk) 19:35, 21 ago 2014 (CEST)[rispondi]

»
 
«La Wikimedia Foundation ha recentemente creato una nuova funzione, lo stato 'superprotect'. Lo scopo è quello di evitare che le pagine vengano editate a cura di amministratori eletti - ma permettendo a personale WMF di modificarle. E' stato utilizzato solo in un caso: per proteggere la distribuzione del software Media Viewer su Wikipedia tedesca, a dispetto di una chiara decisione di quella comunità per disattivare la funzione di default, a meno che gli utenti decidano di attivarla.

Se vi opponete a queste azioni, si prega di aggiungere il proprio nome a questa lettera. Se si conoscono non Wikimediani che sostengono la nostra visione per la condivisione libera della conoscenza, e vorrebbero aggiungere i loro nomi all'elenco, si prega di chiedere loro di firmare una versione identica della lettera sul change.org.

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»


La questione, tradotta in italiano, la trovate qui: https://meta.wikimedia.org/wiki/Letter_to_Wikimedia_Foundation:_Superprotect_and_Media_Viewer/it ; avevo notato un crescente flaming sulla questione di Media Viewer (che io ho disattivato perchè alla prova dei fatti mi infastidisce; ma sono più che soddisfatto della possibilità di disattivarlo personalmente se non mi va; si disattiva dalla pagina Preferenze->Aspetto, sezione File), ma speravo che la polemica non si radicalizzasse in questa maniera. La cosa mi avvilisce. --Alex (disc.) 18:00, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Process ideas for software development modifica

’’My apologies for writing in English.’’

class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
 
«Hello,

I am notifying you that a brainstorming session has been started on Meta to help the Wikimedia Foundation increase and better affect community participation in software development across all wiki projects. Basically, how can you be more involved in helping to create features on Wikimedia projects? We are inviting all interested users to voice their ideas on how communities can be more involved and informed in the product development process at the Wikimedia Foundation. It would be very appreciated if you could translate this message to help inform your local communities as well.

I and the rest of my team welcome you to participate. We hope to see you on Meta.

Kind regards, -- Rdicerb (WMF) talk 00:15, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]

--This message was sent using MassMessage. Was there an error? Report it!

»
 
«Ciao,

Io vi notifico che una sessione di brainstorming è stato iniziata su Meta per aiutare l'aumento di Wikimedia Foundation e meglio influenzare la partecipazione della comunità nello sviluppo di software in tutti i progetti wiki. In sostanza, come si può essere più coinvolti nel contribuire a creare le caratteristiche su progetti Wikimedia? Invitiamo tutti gli utenti interessati a esprimere le proprie idee su come le comunità possono essere più coinvolte e informate nel processo di sviluppo del prodotto presso la Fondazione Wikimedia. Sarebbe molto apprezzato se si potesse tradurre questo messaggio per aiutare a informare le vostre comunità locali.

Io e il resto della mia squadra vi diamo il benvenuto a partecipare. Speriamo di vedervi su Meta.

Cordiali saluti,

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»


Che strana, e scoraggiante, combinazione fanno questi due messaggi in serie.... :-( --Alex (disc.) 06:35, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Strana e scoraggiante confusione direi. --Lagrande (disc.) 06:38, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Apostrofi... che dilemma modifica

Aiuto! Quale apostrofo usare? Prima di scrivere al BAR ho cercato delle vecchie discussioni a tal proposito ma con esito negativo pertanto: leggo che gli apostrofi vanno sostituiti dal tipo tipografico a quello dattilografico ma in passato usando quello dattilografico mi veniva puntualmente sostituito in tipografico da colleghi utenti come in [questo caso] (utilizzando il link in basso alla pagina di modifica). Adesso che uso quello tipografico, mi viene cambiato in dattilografico come in [questo caso]. La funzione posOCR trasforma da tipografico a dattilografico. Grazie. --Stefano mariucci (disc.) 06:54, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Io ho sempre usato quello dattilografico, può darsi che l'utente che ti ha fatto l'ultima correzione non lo sappia. --Cruccone (disc.) 11:12, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
I tool di correzione automatica del testo sono impostati per trasformare gli apostrofi in tipografici, ad eccezione di quelli nei link, template, markup wiki, e nomi di pagina. I nostri colleghi francesi (che ammiro molto) sono più radicali: sempre tipografico, anche nei titoli delle pagine. Io uso sistematicamente postOCR, anche più volte nella stessa pagina, quindi il problema non me lo pongo, perchè postOCR esegue la conversione dattilografico->tipografico; quindi io inserisco da tastiera sempre il dattilografico, e poi li faccio convertire.
Su fr.source gira un super-correttore, che sulla base di una nutrita serie di convenzioni tipografiche (aim, differenti dalle nostre per vari particolari, come l'uso degli spazi associati alla punteggiatura) non solo corregge il testo, ma anche fornisce, in modalità view, il numero dei possibili errori. In testi un po' lunghi, ce ne possono essere centinaia o migliaia. Un'altra bella cosa di fr.source è che può essere dichiarato esplicitamente lo stile di trascrizione, scegliendo fra quattro possibilità che vanno dalla trascrizione sic, errori compresi, alla modernizzazione dei lemmi. --Alex (disc.) 16:53, 22 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi sempre tipografico a prescindere dal metodo. Grazie Alex per avermi suggerito un metodo che senza dubbio è più veloce ossia abbandonare l'apostrofo tipografico riportato nei markup wiki (sperando ogni volta di avere la mano ferma per poterlo centrare con il puntatore del mouse) ed utilizzare sempre quello da tastierae poi lanciare il postOCR per la conversione. Grazie a tutti e ciao. --Stefano mariucci (disc.) 07:45, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Pinocchio in ampezzano modifica

Alex mi ha minacciato di tirarmi un mattone in testa, sia pure con tanto affetto, per le tante proposte che lancio, senza aspettare che giungano a termine quelle vecchie. Ho preso contatto con l'Istituto ladino di Borca di Cadore, un area un po' marginale rispetto ai ladini del Gruppo del Sella. Il direttore Ernesto Majoni Coleto ha detto che è disponibile a concederci con licenza libera una sua traduzione di Pinocchio in parlata ampezzana che si può leggere sul sito dell'istituto. Per la formalizzazione della licenza libera penserei ad inserirla in una convenzione tra Wikimedia e l'istituto. Anticipavo la notizia in attesa di ricevere i mattoni sulla testa.--37.182.233.119 19:06, 22 ago 2014 (CEST)Mizar sloggato[rispondi]

No, no! C'è un equivoco! Sei tu che tiri i mattoni e noi siamo quelli che li riceviamo in testa con affetto! --Alex (disc.) 21:20, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Categoria per i testi connessi a un elemento wikidata modifica

Con una semplice aggiuntina in testa a tl|Intestazione, i testi connessi a un elemento wikidata risultano elencati in Categoria:Testi connessi a un elemento wikidata. Mi sembrava utile per tenere sott'occhio, direttamente o via bot, i lavori di connessione fra testi e wikidata. La connessione viene ricercata anche nelle sottopagine (il che sul momento mi ha meravigliato, il che significa che è ora che ripassi Intestazione e IncludiIntestazione). --Alex (disc.) 06:36, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Comincio a scorrere la categoria, inaspettatamente lunghetta, e trovo di tutto... si sta un attimo a connettere un elemento wikidata a una pagina wikisource, sospetto che la maggior parte dei collegamenti sia stata fatta da non wikisourciani del tutto ignari delle nostre caute e pensose convenzioni; e questi "collegamenti impropri" si moltiplicheranno. Comincio a rifletterci: mi sembra comunque che un discreto indicatore di appropriatezza della connessione sia il fatto se l'elemento wikidata collegato a un testo ns0 è "istanza di edizione", dovrebbe essere un discreto test per verificare la paternità (wikisouruciana o non wikisourciana) del collegamento. --Alex (disc.) 06:53, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Create due categorie: Categoria:Collegamento wikidata appropriato e Categoria:Collegamento wikidata non appropriato. Le categorie vengono generate da Intestazione e da IncludiIntestazione, nei soli testi connessi a un elemento wikidata; il collegamento risulta appropriato quanto l'elemento wikidata collegato ha proprietà istanza di con valore edizione. --Alex (disc.) 08:14, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Com'era logico aspettarsi, la maggior parte dei testi, comnnessi a un elemento wikidata, hanno un collegamento non appropriato. La categoria Categoria:Collegamento wikidata non appropriato l'ho assegnata a Categoria:Lavoro sporco. :-( --Alex (disc.) 08:18, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che molti dei collegamenti non appropriati dipendano dal fatto che su Wikidata sono stati esportati gli interwikilink che collegavano edizioni diverse, per ciascuno di queste edizioni andrebbe creata la pagina opera e collegata quella invece dell'edizione. --Accurimbono (disc) 09:42, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sarà interessante ricostruire la cronologia delle pagine; quelle che ho aperto sono molto "lavorate" con numerosi aggiustamenti; io sospetto che si tratti spesso di volonterosi utenti di wikipedia o di altri progetti. Penso sia quasi impossibile "spargere la voce" sulle modalità di collegamento appropriato con qualche speranza di raggiungere tutti i possibili contributori; dovremo andare avanti con i sistemi di "verifica automatica di appropriatezza" e relativo lavoro sporco aggiuntivo. Ovviamente questa caratteristica inaspettata di wikidata pregiudica abbastanza seriamente ogni progetto di "centralizzare su wikidata" i dati dei nostri testi. Se usassimo i wikidata in Intestazione, succederebbero dei terribili pasticci, ogni volta che un utente volonteroso ci mette le mani.... --193.43.176.15 10:12, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]
E' sufficiente creare per ogni testo la pagina dell'edizione e dell'opera (qui su Wikisource) e su WIkidata i due elementi corrispondenti. Vedrai che gli utenti volenterosi capiranno subito. --Accurimbono (disc) 09:28, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Gli utenti volenterosi a cui mi riferisco sono di altri progetti, ignari delle finezze del problema; creano una voce wikidata partendo da una voce wikipedia relativa a un'opera, e la collegano senza tante storie al primo testo wikisource che beccano. Possono essere utenti di qualsiasi progetto in qualsiasi lingua; hai voglia di raggiungerli! Certo, se noi collegassimo correttamente e in un tempo brevissimo tutti i nostri testi a wikidata e creassimo tutte la pagine Opera e le collegassimo tutte a wikidata.... ma non è un lavoretto banale :-( Alex (disc.) 01:19, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, certo. In quel caso aiuta avere l'"esempio" fatto bene e semplice da mostrare al malcapitato per fargli capire in pratica di cosa si sta parlando. :) --Accurimbono (disc) 15:37, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Fase finale del SUL - annuncio importante modifica

Cari amici,

scrivo qui per pubblicizzare un annuncio arrivato a me ma che riguarda tutta la comunità: lo riassumo dall'originale in inglese

Il dato chiave: la definizione di utenza unica su tutti i progetti è giunta alla fase finale: questo comporterà dal 15 settembre 2014 le richieste di rinominazione della propria utenza andranno rivolte unicamente su meta.wikimedia.org.

Le belle notizie:

  1. finalmente chi vuole cambiare nome utente non deve peregrinare a lungo su progetti in lingue diverse con tempi di attesa e risposte incerte: il cambio srà istantaneo su tutti i progetti Wikimedia
  2. Potranno essere messi a punto strumenti di utilità per gli utenti (ad esempio gli osservati speciali) a livello globale.

le brutte notizie:

  1. una volta cambiato nome utente il precedente è inequivocabilmente "gettato per sempre" (sì, in teoria è già così, ma ufficiosamente è stato possibile in casi eccezionali riappropriarsi di un nome utente);
  2. le operazioni di rinominazione in locale saranno chiuse e avverranno solo su meta, in inglese e con regole globali che gli steward applicano impietosamente e senza ripensamenti: la funzione dei burocrati locali diventa dunque quella di "mediatori" per chi ha difficoltà in tal senso, ma l'ultima parola è altrove.

In conclusione: il vostro nome utente vi va bene? Ignorate questo messaggio. Volete cambiare nome utente? anche prima del 15 settembre è opportuno rivolgersi già agli steward per benficarne su tutti i progetti Wikimedia. Ora sapete come è cambiata la procedura. - εΔω 09:20, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie Edo, Buono a sapersi. Le pagine di aiuto in locale dovranno essere aggiornate conseguentemente. --Accurimbono (disc) 09:40, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Progetto per un tool su wikidata modifica

Immaginiamo un tool analogo a Wikidata useful (lo avete provato? riunisce in un box le proprietà più comuni degli elementi più comuni, "annusando" la lingua dell'utilizzatore), che invece di annusare la lingua, sia riservato solo a noi italiani :-) e annusi invece la classe a cui appartiene l'elemento che stiamo editando, e ce ne servono quattro: persona/autore, opera, edizione e casa editrice. Il tool potrebbe esaminare il valore della proprietà "istanza di" e presentare, immediatamente, le proprietà più comuni dell'elemento di quella classe. Quando ho un po' di tempo ci provo - ma se qualcuno dei geek maggiori mi anticipa.... tanto meglio. --Alex (disc.) 18:36, 26 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Selezionare per sbaglio Pagine_SAL_00% modifica

Ciao a tutti, non so se la mia discussione sia degna di nota ma ci provo. Mi è capitato ormai 2 volte di selezionare per sbaglio il bottom Pagine_SAL_00% durante l'editazione di una pagina. A questo punto tutto il mio operato è stato cancellato. Non ho trovato alcun modo per recuperare quanto fino a quel punto fatto (ne selezionando un altro SAL, ne premendo il tasto < undo). Mi domando se è possibile o se è utile (almeno per me), al momento della selezione di Pagine_SAL_00% l'evidenziazione di un ALERT che dovrà essere confermato avvisando l'utente che i dati saranno definitivamente persi. Ciao e buona giornata. --Stefano mariucci (disc.) 14:34, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Non mi è mai successo, ma vedo che può succedere. Ovviamente la "ripulitura" di una pagina SAL 00% in genere è giusta, spesso ci si trovano "marmellate di caratteri" da eliminare; ma penso che possiamo rinunciarci. Dove sarà lo script...? --Alex (disc.) 14:58, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ciao Alex sempre e ovunque, non dico di rinunciare alla pulizia della pagina ma solo di farla avvenire dopo la conferma dell'ALERT. A me è capitato dalla fretta ;) (mi sono già fustigato) ma credimi è ugualmente disarmante buttare via tempo e pazienza soprattutto se le pagine sono complesse.--Stefano mariucci (disc.) 15:13, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Io non avevo attivato il gadget, ce ne ho uno alternativo ;-).
Prova adesso. --Alex (disc.) 16:13, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nemmeno io avevo mai provato il gadget, l'ho fatto adesso e l'ho trovato utile (anche se come vedete in rc ho fatto subito il malanno...:D). Propongo un ulteriore affinamento: presentare l'alert solo se il contenuto della pagina eccede n caratteri (che so, tipo 10 o 20). In altre parole, se la pagina è "quasi vuota" sbianca tutto senza chiedere conferma (tanto se si preme per sbaglio non ci vuole molto a riscrivere), se invece la pagina ha un contenuto abbastanza lungo chiedi sempre conferma. Candalùa (disc.) 17:02, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, l'ALERT funziona ma sia che scelga Annulla sia che scelga ok in entrambi i casi esce salvando, cosa che non accade selezionando gli altri bottoni (come è giusto che sia). Credo che l'utente debba rispondere all'alert (indifferentemente come) ma che comunque resti in modalità modifica. --Stefano mariucci (disc.) 19:47, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
L'uscita immediata l'ho aggiunta apposta; la trovo comoda, in questo caso particolare. Prova ancora un po'; poi magari sentiamo ancora qualche opinione. @ Candalua: avevo provato, ma per qualche motivo avevo rinunciato. L'ideale sarebbe lanciare un edit API-AJAX per modificare la pagina e il SAL senza nemmeno entrare in modifica... ma sono un po' arrugginito. :-( --Alex (disc.) 21:23, 27 ago 2014 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucciPS: ti ricordo che l'idea di fondo de "La fabbrica dei giocattoli" è quella di costruire tool esattamente su misura dell'utente, anche per un solo utente; quindi, se vuoi una versione adattata/personalizzata del gadget, che non salvi in automatico, te la faccio immantinente... tu usi la bottoniera? --Alex (disc.) 11:45, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Intanto ho provato ad aggiungere la soglia di più di 10 caratteri per richiedere la conferma, se non andasse bene fatemi sapere. Candalùa (disc.) 13:01, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che quanto fatto da Candalua e Alex risponda al principio del giusto mezzo. Mi sembra perfetto il limite minimo dopo il quale si attiva l'alert mantenendo pertanto tutti gli automatismi, senz'altro comodi, di cui parlava Alex. Adesso, nonostante la fretta (leggi sbadataggine), posso riattivare il tool della bottoneria senza colpi bassi (spero). Grazie della prontezza e buona giornata. --Stefano mariucci (disc.) 14:14, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Selezionare SAL100% modifica

Ciao, ho ultimato la rilettura di [Generalizzazione_della_formula_di_Simpson] ma non mi compaiono i bottoni per la selezione del SAL (neanche [nell'Indice]). Qualcuno può dare un'occhiata per favore?.--- Colgo l'occasione per chiedere se si può considerare SAL100% [quest'opera] avendola verificata ascoltando/leggendo il file multimediale del quale ho riportato il link nella [pagina di discussione dell'opera] Serena giornata a tutti --Stefano mariucci (disc.) 06:51, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

In ns0 in questo momento sembra che i bottoni funzionino. In Indice non appaiono neanche a me; c'è un errore js in console, ma dato che non abbiamo toccato nulla di recente penso che sia un malfunzionamento attribuibile ai famosi "piani alti". Qualcuno sa che c'è stato un aggiornamento di Mediawiki di recente?
Il secondo punto merita secondo me una discussione a parte, quindi ne apro una qua sotto :D Candalùa (disc.) 10:35, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Aimè, l'errore IMHO proviene dai piani bassi, bassissimi, e mi pare di ricordare che c'è da tempo (ricordo vagamente di aver aggiornato a mano vari SAL di pagine Indice). Trattasi di qualcosa che non va nel campo Fonte del template della pagina Indice, e temo di averci messo io le mani, qualche tempo fa. Mi scuso, rivedrò la questione. --Alex (disc.) 11:46, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
No no, ora vedo che i bottoni sono tornati (e Accurimbono è riuscito a portare l'indice al 100%). Se vedi la mia modifica a MediaWiki:Gadget-common.js, sul campo fonte mancava un controllo null-safe, ma non era quello il reale problema. Candalùa (disc.) 12:46, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

SAL 100% anche per testi non proofread? modifica

L'ottimo Stefano mariucci chiedeva appena poco sopra: "si può considerare SAL100% quest'opera avendola verificata ascoltando/leggendo il file multimediale del quale ho riportato il link nella pagina di discussione dell'opera?"

Più in generale, io chiedo: "dovremmo ammettere oppure no l'utilizzo del SAL 100% per testi non proofread"?

Abbiamo oggi 85 testi che sono al 100% pur senza essere proofread. Le motivazioni che hanno portato questi testi al 100% sono molteplici:

  • molti sono testi trascritti dalle scansioni di Google Books (o altri siti) e riletti sulla base di quest'ultimo; quindi in un certo senso sono stati "riletti dalla fonte cartacea" MA senza attenersi alla procedura proofread;
  • altri sono testi "nati digitali", che sono stati copia-incollati dalla fonte, oppure sono stati caricati dall'autore stesso; in questo caso ci stiamo in un certo senso "fidando" che data la natura di questi testi, la trascrizione sia per forza di cose totalmente fedele all'originale. Qui in molti casi si è preferito usare il 100%, perché il 75% sembrava suggerire che questi testi fossero in qualche modo "imperfetti", cosa probabilmente non vera (anche se ciò non è sempre facile da dimostrare). Tra parentesi, se invece delle percentuali avessimo usato delle diciture come "trascritto" e "riletto", forse questo imbarazzo non ci sarebbe, e sarebbe più facile accettare di marcare questi testi come semplicemente "trascritti". Ormai però il SAL è ben consolidato e non credo sia buona cosa modificarlo ora;
  • altri semplicemente sono giunti al 100% svariati anni fa, quando le regole del SAL erano diverse: questi in realtà andrebbero portati al 75% tout court;
  • inoltre come chiede Stefano, altri testi che rappresentano trascrizioni di discorsi tenuti in pubblico si potrebbero considerare "riletti" sulla base della traccia audio contenente la registrazione dal vivo del discorso stesso.

Riassumendo: dovremmo essere flessibili ed accettare che il livello SAL 100% sia assegnato anche a testi che non hanno seguito la procedura proofread? Oppure dovremmo essere rigidi e pretendere il 100% si possa raggiungere solo tramite la rilettura proofread?

Nel primo caso si ha il vantaggio di dare un "riconoscimento" a chi comunque ha fatto un lavoro di ricontrollo del testo dalla fonte originale, seppure con modalità diverse da quella standard. Dall'altra parte, tuttavia, temo che così facendo si stia prestando il fianco ad un uso troppo disinvolto del 100%: se la "rilettura" avviene su siti esterni o con modalità diverse dalla proofread, non c'è modo di verificare che essa sia effettivamente avvenuta. Per contro, la rigidità da un lato ridurrebbe il "valore" di questi testi (che comunque sono solo un numero ridotto); ma dall'altro porterebbe maggiore chiarezza sull'effettivo significato di 100%, senza lasciare più adito a dubbi: se un testo è al 100% vuol dire che è stato riletto tramite le scansioni a fronte, e l'avvenuta rilettura sarebbe sempre verificabile perché è certificata dalla cronologia della pagina.

Voi come la pensate in proposito? Candalùa (disc.) 10:59, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

In base alle discussioni fatte a suo tempo, riserverei il SAL 100% ai testi con approccio proofread e quindi dotati di pagina Indice e di File: su Commons. E' una regola semplice, verificabile anche in modo automatico, lascia fuori poco, quindi penso che potremmo adottarla apertamente e definitivamente. E poi un SAL 75% (ben fatto) è una cosa comunque dignitosa ed esoportabile. --Alex (disc.) 11:42, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Come Alex, anche io sono per l'approccio rigido. I siti web esterni hanno quasi tutti il brutto difetto di sparire dopo pochi anni. Il nostro compito deve essere anche quello di archiviare le fonti in luoghi "sicuri" e stabili come IA e Commons, in maniera che siano preservate nel tempo e che la possibilità di verifica e rilettura sia sempre possibile nel futuro da parte di qualunque utente. --Accurimbono (disc) 12:24, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Nel rispetto del principio poco ma buono al quale, ormai ne sono convinto, si basa il lavoro di noi wikisursiani, anche per me il SAL 100% deve essere sinonimo di garanzia. Pertanto solo con testi proofread. Per il caso specifico di cui all'oggetto, non so se è possibile pensare di importare in Commons il file audio al fine che possa essere sempre rintracciabile ed ascoltabile lincandolo al testo ns0. P.S.: E come dice Alex, il 75% non è mica da buttare :) (mi piacerebbe sapere, a titolo di cultura generale, la percentuale di errore che ha il 75% rispetto al suo 100% (fatto 100 il totale delle parole/lettere dell'opera) quelle modificate quanto pesano? --Stefano mariucci (disc.) 13:08, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Confesso che sto passando a un 75% "no buono" le pagine di Indice:Cuore.djvu, rivisto in fretta e furia su suggerimento di Xavier121, tanto per infilarci dentro le cose un po' più tecniche (sezioni, rigaintestazione, titoli formattati) lasciando indietro cose più facili da sistemare. Derivando da una buona "transclusione inversa", forse si poteva dargli anche u SAL 75% d'ufficio, ma la cosa non mi andava a genio e ho agito secondo un compromesso. Quindi, non sempre il SAL 75% significa "perfetto per il primo rilettore". Inoltre, ripassando testi SAL 100% un'ulteriore volta, nemmeno loro risultano perfetti (soprattutto per certe cose astruse come link interni e formattazioni avanzate). Pernso che una "perfezione tecnica formale" alla Gutemberg si otterrevve solo con un numero di passaggi molto superiore, che preveda anche l'intervento sistematico e obbligatorio di specialisti per i vari aspetti della digitalizzazione; accontentiamoci di quello che può produrre un progetto come il nostro. --Alex (disc.) 14:35, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A titolo informativo, c'è la possibilità di usare i namespace Indice e Pagina anche per i file audio.--Erasmo Barresi (disc.) 11:41, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
A mio parere:
Finché la fonte cartacea è disponibile (qui o altrove) il SAL 100% sarebbe ammissibile, ma le riserve sollevate da Accurimbono sono molto sensate: io sarei meno rigido di Alex e Accurimbono se esistesse una maniera per verificare periodicamente la reperibilità delle fonti esterne... insomma a malincuore (e in contrasto con le pur rigide linee guida tedesche) accetto la retrocessione di testi non proofread. Sono anch'io a favore del poco ma buono.
D'altro canto su alcuni aspetti del progetto sono molto rigido e legato a un concetto "testuale-cartaceo" di esso, perciò a mio parere:
  • Le trascrizioni di testi "nati digitali" per me non avrebbero posto qui e li lascerei dove sono sono, ma so di avere un POV minoritario;
  • Le trascrizioni di discorsi registrati, per l'assenza di una trascrizione ufficiale, contengono inevitabilmente delle scelte originali (punteggiatura, eventuali enfasi, caporiga e altri espedienti tipografici) che sono discutibili.
  • Decidiamo di ammettere testi nativamente digitali, trascrizioni di discorsi e trascrizionni di digitalizzazioni di pagine esterne? Allora l'infotesto di tali testi diventa fondamentale, infatti
  1. per testi trascritti da digitalizzazioni cartacee esterne può registrare una rilettura senza cambiare il SAL;
  2. per la trascrizione di un discorso orale può riportare la discussione relativa a scelte degli utenti in fase di trascrizione — se ne deduce che tali trascrizioni non potranno mai raggiungere SAL 100%
  3. per i testi nativamente digitali può riportare l'URL e la data o la versione del testi al momento della trascrizione (i testi nativamente digitali per la loro natura digitale sono più passibili di modifiche non diversamente dalle pagine di questo Wiki) in ossequio alle licenze d'uso (BY) di tali testi.
Per rispondere ad Erasmo i File audio a mio parere non hanno luogo nei namespace Indice e Pagina.
Per rispondere a Stefano e Alex, i tempi sono maturi per miglioramento e rilettura di testi SAL 100%
Spero di essere stato chiaro. - ε

Δω 12:24, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

L'idea mi spaventa un po' ;-) Teniamo comunque conto che nemmeno un testo "perfetto" rimane definitivamente tale nel tempo: ad esempio, in questo momento, un'opera non collegata a wikidata, con tutte le proprietà a posto, non lo è più. Stesso discorso vale per l'attivazione di tutti i possibili link interni ed esterni. Ogni tanto, neimomenti di scoramento, faccio l'esercizio spirituale di ripetermi il vecchio proverbio: Il meglio è nemico del bene ;-) Alex (disc.) 23:26, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Tirando un po' le somme, vedo un generale consenso per la soluzione "rigida". Devo ammettere che in passato ero stato in effetti un po' possibilista, per cui ho cercato di presentarvi vantaggi e svantaggi dei due approcci, ma ormai mi sono convinto anch'io che la flessibiità ha più svantaggi che vantaggi. Procederei quindi con il portare al 75% quegli 85 testi interessati. Poi metterei anche un teutonico controllo js, che impedisca di salvare un testo con SAL 100% se il template Intestazione non contiene il puntamento all'Indice. Sono d'accordo col Magister sul fatto che si possono indicare le "riletture non proofread" nella pagina di discussione, in maniera informale e senza modificare il SAL. Candalùa (disc.) 10:47, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]

Devo dire che la scelta di escludere i testi nativi digitali (come qualcuno aveva proposto) o di degradarli, così come i testi tratti da una versione audio (audio che importato da Commons potremmo utilizzare alla stregua di una versione cartacea, sebbene capisca i dubbi sulla punteggiatura e su altri dettagli importanti) non mi convince. Sempre più testi saranno nativi digitali e dovremmo pensare a un sistema che permetta di classificarli per la loro attendibilità in modo diverso rispetto ai testi con versione cartacea a fronte.
Inoltre è vero che un testo "perfetto" non rimane tale nel tempo, ma questo deriva anche dai continui cambiamenti nel software (come ho dovuto constare, ahimè, non appena concluso la trascrizione di un testo qualche tempo fa) e dalla constatazione che non c'è allo stato delle cose nessuno strumento in grado di 'memorizzare' in modo permanente la formattazione del testo dopo tali aggiornamenti; per questo ritengo la ri-rilettura dei testi già SAL 100% un po' prematura, ma non per questo inutile, anzi...
Prima di trarre conclusioni affrettate dovremmo rifletterci a lungo, perché questi argomenti saranno anche le noie di un prossimo futuro se non se ne affrontano le problematiche per tempo.--Barbaforcuta (disc.) 15:10, 1 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ecco, purtroppo è proprio questo ciò che temevo: che il passaggio al 75% venisse percepito come "degradazione". In realtà, per il significato che stiamo dando a 75% e 100%, così non è: 75% significa "testo trascritto dalla fonte (cartacea o non), 100% significa "riletto dalla fonte cartacea a fronte", e quindi è uno stato che per definizione non si applica (non più) ai testi nati digitali. Purtroppo 75% e 100% sono nomi poco felici, il 75% sembra implicare che "manchi" qualcosa anche quando non è così. Purtroppo ormai siamo legati a queste diciture e cambiare non è facile; però credo che Barbaforcuta abbia ragione sulla necessità di identificare e classificare in qualche modo i testi "digital-born", anche se il "come" non lo so (e tendenzialmente cercherei di non aggiungere altri livelli ai canonici 25-50-75-100). Quanto all'ipotesi di escluderli paventata da Orbilius, mi sembra una cosa inaccettabile: da un lato credo che Wikisource debba dedicarsi soprattutto a ciò che sa fare meglio (e che pochissimi altri fanno), cioè la trascrizione e rilettura di testi a stampa; ma dall'altra siamo e dobbiamo essere una biblioteca universale, che ha il dovere di accogliere qualunque tipo di testo, con l'unico limite del rispetto del copyright. Candalùa (disc.) 10:34, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il sistema del SAL ha sempre avuto delle pecche. Esisteva già l'eccezione di alcuni canti popolari che, essendo stati trascritti a memoria dall'utente, non potevano essere riletti e quindi dovevano rimanere perpetuamente al 75%.
Oggi il problema riguarda altre tipologie di testi.
  • I testi nativi digitali in effetti non avrebbero bisogno del SAL perché già al momento delle importazioni sono "perfetti".
  • Per i testi proofread potremmo — conservatori, urlate i vostro dissenso ;-) — adottare l'approccio semplice di en.source e fr.source, cioè non usare nulla in ns0, dal momento che la pagina indice viene già categorizzata per status. Vantaggio: non è necessario editare le pagine diverse volte.
Così i nativi digitali non avrebbero SAL, i proofread solo il "termometro" e i non proofread continuerebbero ad usare il vecchio sistema, essendo gli unici ad averne bisogno. Ogni testo riceverebbe un trattamento adeguato alla sua natura, piuttosto che usare forzatamente un sistema, quello del SAL, che è stato concepito solo per i testi non proofread.
Un'eventuale preoccupazione potrebbe essere la frammentarietà delle categorie, però anche oggi quando si cercano testi per la rilettura del mese bisogna escludere i testi non proofread, quindi...
Riguardo alle trascrizioni di file audio o video, non ho al momento un'opinione precisa. Possono essere gestiti in diversi modi, ed è difficile/impossibile determinare quale sia il migliore.--Erasmo Barresi (disc.) 11:16, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Attenzione: chi l'ha detto che i testi nati digitali siano già "perfetti"? Potrebbero essere incompleti, perché magari la fonte digitale è divisa in tante pagine e non tutte sono state copia-incollate; potrebbero essere da formattare, perché magari nell'importazione si sono persi i paragrafi, i grassetti, i corsivi... Anche per i testi proofread, il termometro da solo non basta: se il testo è incompleto, perché alcune pagine sono da creare, il termometro non te lo dice, ti mostra solo lo stato delle pagine presenti. Il SAL di certo non è perfetto, ed era nato con altri scopi; quindi riformiamolo pure, integriamolo con altre indicazioni, però attenzione a non fare dei passi indietro eliminandolo totalmente. Candalùa (disc.) 11:47, 3 set 2014 (CEST)[rispondi]

Problemi con il ref follow? modifica

Qualcuno potrebbe dare un'occhiata a questa pagina. Mi riferisco in particolare alla sezione note. Grazie--Piaz1606 (disc.) 13:35, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Quando metti il ref follow, nel ref di inizio devi mettere il name. L'ho fatto sulle pagine 28 e 29 per farti vedere. Vedi anche Aiuto:Come_aggiungere_le_note Candalùa (disc.) 14:11, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]

elenco in 2 colonne modifica

Nella pagina delle prove ho copiato e incollato https://it.wikisource.org/wiki/Template:Colonna/doc ma invece di 2 colonne ho ottenuto 2 righe, qualcuno può spiegarmi come fare per ottenere 2 colonne e non 2 righe? Cordiali Saluti {{Utoutouto (disc.) 21:00, 29 ago 2014 (CEST)}}[rispondi]

Non ci riuscirai mai, perchè il template è fatto apposta per animarsi solo in nsPagina, e scomparire in tutti gli altri namespace. Serve per il caso in cui le colonne devono comparire solo in nsPagina (è una delle tante genialate di Candalua) --Alex (disc.) 00:56, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per una pagina come questa, cosa si fa? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Purgatorio_(Buti).djvu/837 Saluti --Utoutouto (disc.) 19:50, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho impostato il codice per le colonne; in questi casi, per gli elementi, uso il template Vi (senza puntini); ti ho lasciato a fianco del quarto elemento della lista una copia "vuota", io lo copio in appunti e poi elemento per elemento incollo la copia vuota e trascino dentro al loro posto i due elementi. Se sono veramente tanti, uso regex o excel o qualsiasi cosa mi dia una mano per far prima. In pratica, faccio ogni volta una cosa diversa :-( --Alex (disc.) 23:15, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Vedo che le pagine sono parecchie e che l'OCR è disastroso. Rifaccio un OCR decente (che tenga le righe in ordine) e poi procedo con le "maniere forti": fare il lavoro a mano è una cosa da pazzi! --Alex (disc.) 00:58, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Caro Alex, ho provato a impostare un collegamento (molto artigianale e da migliorare) di andata e ritorno su questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Commedia_(Buti)/Purgatorio/Appendice_al_tomo_primo#pagename837 (vedi la prima parola dell'elenco) e per favore dimmi se la cosa può avere un senso e provo a migliorarla o devo subito ripristinare la situazione precedente. Grazie e saluti a te ed ai tuoi 'colleghi' sempre gentili e pazienti --Utoutouto (disc.) 19:45, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Aperta discussione nel bar di wikipedia modifica

Segnalo la discussione w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia,_wikidata_e_wikisource, in cui accenno al problema della distinzione fra opere e edizioni e sul rapporto stretto che c'è rispettivamente fra opere e wikipedia, e fra edizioni e wikisource. Forse è prematuro, spero che non sorga il solito flaming pediano che tanto mi scoraggia nei miei tentativi di colloquiare con quella comunità, così diversa dalla nostra. --Alex (disc.) 00:06, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Cosa è successo a questa pagina???? https://it.wikisource.org/wiki/I_promessi_sposi --Accurimbono (disc) 11:13, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Non vedo il problema; o sono accecato, o qualcuno l'ha già risolto. --Alex (disc.) 12:10, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Il layout è sbagliato. Sia con Firefox che con Chrome... --Accurimbono (disc) 15:42, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho risolto con un Purge... evidentemente era solo un problema mio. --Accurimbono (disc) 16:01, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Documenti su Francesco Lo Sardo: Wikisource o Commons? modifica

carissimi, non so se è il posto giusto per una domanda da novellino... volevo caricare dei documenti su Francesco Lo Sardo (tutti precedenti il 1931) e volevo metterli qui su wikisource, perché mi sembrava più adatto ma mi sono inceppato da qualche parte nel cercare di fare il file djvu... ed ho iniziato a mettere su Commons quelli comunque difficilissimi da trascrivere (però non sono convinto che sia la cosa giusta). https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Documenti_su_Francesco_Lo_Sardo Il testo della sentenza (una ventina di pagine in tutto) del 1928 però, di cui ho fatto le foto, credo sarebbe interessante metterlo comunque qui, ma non sono stato in grado di fare il file djvu seguendo le istruzioni (Any2djvu) qualcuno mi può aiutare per piacere? Grazie mille! --Pietromarialiuzzo (disc.) 01:00, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Hai fatto la cosa corretta: i file vanno caricati su Commons, qui poi si fa la trascrizione. Per il DjVu un metodo molto semplice è partire dalla singole pagine, fare un PDF e caricarlo su Internet Archive, dopo poche ore ti sforna il DjVu con layer di testo OCR. DjVu che poi si può caricare comodamente su Commons. --Accurimbono (disc) 11:07, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie! allora procedo così. --Pietromarialiuzzo (disc.) 22:29, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Errore barra modifica

A me nella barra "Avanzate" il bottone "Inserisci una linea orizzontale" non appare più e al suo posto appare la scritta che deborda nel campo di scrittura dando molto fastidio. E' solo un problema mio o capita anche a voi? --Accurimbono (disc) 11:21, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È successo anche a me nei giorni scorsi, ma adesso è tutto a posto. Sono invece scomparsi i miei tasti personalizzati e dal nsPagina il "trova e sostituisci". Purtroppo non funziona più neanche quello degli strumenti di rilettura. --Luigi62 (disc.) 14:32, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Scusate, rettifico, quello degli strumenti di rilettura funziona, solo che non memorizza la sostituzione per le pagine successive. --Luigi62 (disc.) 14:39, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ho disattivato da tempo la memorizzazione; era basata su cookie con forti limiti, volevo portare il meccanismo su localStorage e poi.... me ne sono dimenticato. --Alex (disc.) 18:22, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Sto riprendendo in mano la cosa, un grosso ostacolo (per me) è la memorizzazione dei codici regex, sto dissodando l'argomento e poi, quando avrò le idee chiare su questo punto, forse riattivo la memorizzazione delle modifiche; ma prima devo scovare il modo di poter modificare facilmente le modifiche memorizzate. Non è una questione semplicissima :-( --Alex (disc.) 11:09, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]
Già che ci siamo segnalo che in modifica delle pagine, nel tab "Strumenti" della barra, nel gruppetto di pulsanti relativi alla gestione delle note, accanto a   il botton non compare (al suo posto compare la descrizione "Gestisce l'inserimento di <sup>nota e <ref>...</ref>"). A proposito, anch'io sento la mancanza della memoria delle sostituzioni: sto lavorando su un testo con "accenti carducciani" e passare in ogni pagina attraverso gli edittools mi infastidisce: per qualche oscuro motivo il gadget disabilita le scorciatoie di tastiera di MacOS X con le quali precedentemente digitavo"í" e "ú" senza ricorrere ad aiuti esterni. - εΔω 08:36, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]