Una delle ultime sere di Carnovale/Atto I

Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 15 luglio 2021 100% Da definire

Personaggi Atto II

[p. 133 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Camera e lumi sul tavolino.

Zamaria, Baldissera, Cosmo e Martin.

Zamaria. Puttia, vegnì qua. Stassera ve dago festa. Semo in ti ultimi zorni de carneval. Dago da cena ai mi amici; dopo cena se ballerà quattro menuetti; vualtri dare una man, se bisogna, e po magnerè, goderè, ve devertirè.

Baldissera. Sior sì, sior patron; grazie al so bon amor.

Martin. Semo qua a servirla, e goderemo anca nu le so grazie. [p. 134 modifica]

Cosmo. Oeb, stassera no sentiremo la realtinac al teler1. (agli altri giovani.)

Zamaria. Ah! barond, veh! lo so che ti gh’ha manco voggia dei altri de laorar. Peccà, peccà che no ti applichi, che no ti voggi tender al sodo. Se ti vol, ti xe un bon laorante; e se ti volessi, ti deventeressi el più bravo testore de sto paese. Ma, sia dito a to Gnor e gloriaf no ti gh’ha volontà de far ben.

Cosmo. No so cossa dir. Pol esser anca, che la diga la verità.

Zamaria. Oh! via, per stassera no disemo altro. Devertimose, e che tutti goda. Doman po, sior Cosmo carissimo, de driog a quel drapettoh. Vu, sior Baldissera, domattina a bonora andè dal manganer a veder se i ha dà l’onda a quel amuer2; e vu, sior Martin, scomenzerè a ordir quel camelotto3 color de gazìai.

Martin. Benissimo; e adesso cossa vorla che femo?

Zamaria. Adesso andè de là; vardè se a mia fia ghe bisogna gnente; fe qualcossa se ghe n’avè voggia; e se no savè cossa far, tolè el trottoloj, e devertive.

Martin. Oh, che caro sior patron! Almanco el xe sempre aliegro. (parte)

Baldissera. La diga. Balleremio anca nu un per4 de balloni?

Zamaria. Sior sì. No se salo? Ha da ballar tutti; ballerò anca mi.

Baldissera. Grazie; evviva; oh che gusto! (El xe un vecchietto che propiamente el fa voggiak). (parte)

Cosmo. La diga, sior patron: me dala licenzal che alla festa fazza vegnir una putta? [p. 135 modifica]

Zamaria. Una putta?

Cosmo. La vegnirà co so mare.

Zamaria. Chi ela?

Cosmo. Tognina, fia de siora Gnese, che incanna seam.

Zamaria. Coss’è? Com’èla? Gh’è pericolo che sta putta perda el giudizio?

Cosmo. Per cossa?

Zamaria. Gh’è pericolo che la te creda?

Cosmo. Cossa songio?

Zamaria. Un furbazzo, un galiotton, che ghe n’ha burlà cinque.

Cosmo. E una sieo. Patron, grazie. La farò vegnir. A bon reverirla. (parte)

SCENA II.

Zamaria, poi Domenica.

Zamaria. Pecca de costù! el gha un’abilitadazza terribile; ma nol ghe tendep. I fa cussì costori. I laora co i gh’ha bisogno; e co i gh’ha un ducato, a revederse fina che l’è fenìoq. M’ha piasso anca a mi a devertirme, e me piase ancora; ma per diana de dia! ai mii interessi ghe tendo; e son quel che son, a forza de tenderghe e de laorar. Sior sì, sfadigarse co se ghe xe, e goder i amici ai so tempi, alle so stagion.

Domenica. Oh! son qua, sior padre. Oggio fatto presto a vestirme?

Zamaria. Brava! chi t’ha conzà?(r

Domenica. Mi; da mia posta.

Zamaria. Mo va là, che ti par conzada dal Veroneses. [p. 136 modifica]

Domenica. E sì,t tra conzarme e vestirme, a un’ora e un quarto no ghe son arrivada.

Zamaria. Brava! Ti xe una putta de garbo.

Domenica. E avanti de prencipiar, son andada in cusina; ho dà i mi ordeni; ho agiutà a far suso i raffioiu; ho fatto metter el stuffà in pignattav, e ho volesto metterghe mi la so conza; ho fatto che i torna a lavar el pollamew; ho fatto el pien alla dindiettax; ho volesto veder a impastar le polpette; ho dà fora el vin; ho messo fora la biancaria. No me manca altro che tirar fora le possae5, le sottocoppe, e quelle quattro bottiglie de vin de Cipro.

Zamaria. Mo via; mo se lo so; mo se ti xe una donnetta de garbo.

Domenica. A cena in quanti saremio, sior padre?

Zamaria. Aspetta. No m’arecordo. Mio compare Lazaro co so muggiery.

Domenica. Credemioz che la vegna sior’Alba?

Zamaria. La m’ha dito de sì. Per cossa no averavela da vegnir?

Domenica. No salo, che cossa lessaaa che la xe? La gh’ha sempre mal. No la magna, no la parla, no la sa zogar: ora ghe diol la testa, ora ghe diol el stomego, ora ghe vien le fumaneab.

Zamaria. Cossa vustu far? Sior Lazaro el xe mio compare. El xe anca elo della mia profession; gh’avemo insieme dei negozietti. Qualcossa bisogna ben sopportar.

Domenica. E chi altri ghe sarà?

Zamaria. Ho invidà sior Bastian.

Domenica. Sior Bastian Caparetti?

Zamaria. Siora sì. Anca elo; perchè el xe mercante da sea6, ch’el me dà tutto l’anno da laorar. [p. 137 modifica]

Domenica. E so muggier?

Zamaria. Anca siora Marta.

Domenica. Siora Marta se degnerala mo de vegnir?

Zamaria. Per cossa no s’averavela da degnar?

Domenica. So che la sta sull’aria7; che la pratica tutte le prime signore de Marzariaac; che la va in te le prime conversazion.

Zamaria. E per questo? Nu cessa semio? No podemo star al pari de chi se sia? Songio qualche laorante? Son paron anca mi. Negozio col mio; non ho da dar gnente a nissun. E po, cossa serve? Siora Marta? xe la più bona creatura de sto mondo. Credeu, perchè la sta ben, perchè la gh’ha dei bezzi, che la sia superba? Gnanca per insonio; vederè, vederè co allegramente che la ne farà star.

Domenica. E chi altri vien, sior padre? Vienla sior’Elenetta?

Zamaria. Siora sì. No voleu che abbia invidà mia fiozzaad Elenetta?

Domenica. E so mario?

Zamaria. S’intende. Anca mio fiozzo Agustin.

Domenica. Mo co a bon’ora che quel putto s’ha maridà!

Zamaria. El s’ha maridà, perchè bisognava ch’el se maridasse. Sto matrimonio l’ho fatto mi. El xe restà fio solo, senza padre, e senza madre. L’ho fatto passar capo mistroae testor. L’ha tolto in casa sta putta; la gh’ha dà dei bezzettiaf; la gh’ha una madre8, che per el teler xe un oracolo; la sta con lori...

Domenica. So madonnaag sarà un oracolo; ma Agustin xe el più bel pampalugoah del mondo.

Zamaria. Cossa saveu?

Domenica. No se védelo!

Zamaria. El xe ben altrettanto bon. [p. 138 modifica]

Domenica. Bon el xe? E mi ho sentio a dir, che tutto el dì mario e muggier no i fa altro che rosegarseai.

Zamaria. Saveu perchè? Perchè i se vol ben. I xe tutti do zelosi, e per questo ogni men de cheaj i ha qualcossa da tarocar; da resto, quel putto? el xe l’istessa bontà. Cussì te ne capitasse uno a ti.

Domenica. Mi? de diana! Un mario alocco no lo torave, se el me cargasse deak oro.

Zamaria. Cossa voressistu? Un spuzzettaal? Un scartozzetto9? Che te magnasse tutto? Che te fasse patir la fame?

Domenica. No ghe n’è dei putti che gh’ha del spirito, e che xe boni?

Zamaria. Mi ho paura de no.

Domenica. Eh! sior sì che ghe n’è. (modestamente, ma con artifizio, mostrando ch’ella ne ha qualcheduno in veduta.)

Zamaria. Molto pochi, fia mia.

Domenica. E cussì? I alo minzonaiam tutti quelli che ha da vegnir?

Zamaria. Aspettè. Chi oggio dito?

Domenica. No me par che l’aveva dito de invidar sior Anzoletto dessegnador?

Zamaria. Ah! sì ben. Anca elo.

Domenica. (Questo giera quello che me premeva).

Zamaria. Tornemo a dir: mio compare...

Domenica. Eh! sior sì; m’arecordo tutti. I xe sette, e nu do che fa nove.

Zamaria. E la mistraan, che fa diese.

Domenica. Quala mistra?

Zamaria. La fila oro.

Domenica. Oh! gh’ho gusto che vegna siora Polonia. El doveva invidar anca sior Momolo manganer. [p. 139 modifica]

Zamaria. L’ho invidà, l’ho pregà, ho fatto de tutto per obligarlo a vegnir, e no gh’è sta caso. El dise ch’el gh’ha un impegno, che nol pol vegnir.

Domenica. Me despiase; perchè el xe unico per tegnir in viva10 una conversazion. Donca co la mistra saremo diese.

Zamaria. Siora sì, a tola saremo diese; e fe parecchiar de làao per i putti.

Domenica. Sior sì.

Zamaria. E deghe anca a lori le so possade d’arzento, e la so bozzetta de vin de Cipro.

Domenica. Eh! a lori podemo dar del moscato.

Zamaria. Siora no? vôi che i magna e che i beva de tutto quel che magnemo e bevemo anca nu.

Domenica. Oh! xe qua sior’Elena e sior Agustin.

Zamaria. Oh! via, bravi; i ha fatto ben a vegnir. Scomenzemo a aver un pochetto de compagnia.

Domenica. (Mi vorave che vegnisse sior Anzoletto).

SCENA III.

Agustin, Elenetta e i suddetti.

Zamaria. Oe, fiozza!

Elenetta. Sior santoloap, patron.

Zamaria. Bondì, fiozzo.

Elenetta. Patrona, siora Domenica.

Domenica. Sior’Elena, patrona.

Agustin. Patrona. (a Domenica)

Domenica. Patron. (ad Agustin)

Elenetta. Semo qua a incomodarli.

Domenica. Cossa dìsela? La ne fa finezza. [p. 140 modifica]

Zamaria. Oh! via. A monte le cerimonie. Mettè zoso el tabarro e ’l capello. (a Agustin)

Agustin. (Vuol metter il tabarro sul tavolino.)

Zamaria. De là, de là, in quell’altra camera.

Agustin. (Va a metter giù ecc. e poi torna.)

Domenica. La vegna qua; la resta servida. (fa sedere Elenetta)

Zamaria. Fiozza, senza gnente in testa sè? No gh’ave paura de sfredirve?

Elenetta. Cossa volévelo che me mettesse, el zendàaq?

Zamaria. No gh’ave una prigionieraar?

Elenetta. La gh’ho, ma no me l’ho messa.

Domenica. Mo che caro sior padre! L’ha da ballar, e el vol che la se desconza la testa!

Zamaria. In verità che vualtre donne sè belleas; sè belle, da galantomo. Ora ve mettè in testa un stramazzoat, ora andè colla testa nuaau.

Domenica. Eh via, caro elo; cossa salo elo?

Elenetta. Voleva metterme qualcossa in testa, e Agustin no ha volesto.

Zamaria. Per cossa no alo volesto?

Elenetta. Perchè el m’ha conzà elo.

Zamaria. Oh bella! el v’ha conzà elo? Per cossa?

Elenetta. Perchè mio mario no vol perucchieri per casa.

Zamaria. El v’ha conzà elo? Bravo, pulito. Oe, fiozzo, vegnì qua. L’avè conzada da frizer vostra muggierav.

Agustin. Per cossa?

Zamaria. No seu sta vu, che l’ha infarinada?

Agustin. Oh! che caro sior santolo! [p. 141 modifica]

Domenica. La diga, sior’Elenetta: cossa fa so siora madre? (a Elenetta)

Elenetta. Eh! cussì, cussì. La m’ha dito che la reverissa. (con un poco di sussiego)

Domenica. Grazie.

Zamaria. Perchè no xela vegnua anca ela vostra madonna? (a Agustin)

Agustin. No so... No la xe vegnua; ma la xe stada a casa malvolentiera.

Zamaria. Oh bella! Perchè no vegnir?

Elenetta. Caro sior santolo, perchè volevelo che la vegnisse? No la xe miga invidada.

Zamaria. E per questo? Mi no son andà drio a quelloaw. No gierela patrona, se la voleva?

Elenetta. Oh! no salo:

          Che chi va, e no xe invidai,
          Xe mal visti, o descazzai.

Zamaria. Ande là, fiozzo; andèla a levarax.

Elenetta. No no, no stè a andar, che za no la vegnirà. (a Agustin)

Zamaria. Se no la vol vegnir, che la lassa star.

Domenica. (Vardè dove che se cazza l’ira!ay Le gh’ha bisogno, e le gh’ha tanta superbia!)

Agustin. Elena, voleu che vaga?

Elenetta. Sior no; no voggio che andè.

Agustin. Mo per cossa?

Elenetta. Perchè no voggio.

Agustin. Vardè che sestiaz; no la vol che vaga!

Elenetta. Sior no: no me fe inrabiar.

Zamaria. Animo, buttè a monte. No criè; che la xe una vergogna. Stè in pase. Voggiève benba. [p. 142 modifica]

Agustin. Mi? De diana! che la diga ela, se ghe voggio ben.

Elenetta. E mi, sior? Podeu dir che no ve ne voggia?

Agustin. Mi no digo ste cosse.

Zamaria. V’avè tolto con tanto amor.

Elenetta. E se no l’avesse fatto, lo torneria a far.

Zamaria. Sentìu come che la parla? (a Agustin)

Agustin. In quanto a questo, anca mi, se no l’avesse sposada, la sposeria.

Zamaria. Via, sieu benedetti! Me consolo de cuor.

Agustin. Ma quella so ustinazion, mi no la posso soffrir.

Elenetta. Cossa ve fazzio?

Agustin. Tutto el dì la me brontola.

Elenetta. Perchè gh’ho rason.

Agustin. Per cossa gh’aveu rason?

Elenetta. Perchè gh’ho rason.

Zamaria. Oe! volemio fenirla? Fiozzo, vegnì con mi, che ve vôi mostrar un drapetto che gh’ho sul teler, che no ve despiaserà.

Agustin. Sior sì. Lo vederò volentiera.

Zamaria. Sentì, fioi; mi ve parlo schietto. Sta sera gh’ho voggia de devertirme; v’ho invida con tanto de cuor; ma musonibb no ghe ne voggio; e criori no ghe ne voggio sentir. Se ve piase, paroni; se no ve piase, aidabc. M’aveu capìo? Andemo. (parte, conducendo via Agustino)

SCENA IV.

Elenetta e Domenica.

Elenetta. In verità dasseno, per non darghe desturbo, squasi squasi anderave via.

Domenica. Eh! via, cara ela, la lassa andar.

Elenetta. Mo, no sentela? [p. 143 modifica]

Domenica. Ghe vorla veramente ben a sior Agustin?

Elenetta. Se ghe veggio ben? De diana! Se stago un’ora senza de elo, me par de esser persa11.

Domenica. No diseli ch’el xe tanto un bon putto?

Elenetta. Siora sì, dasseno.

Domenica. E i cria donca?

Elenetta. Cossa disela? Se volemo ben, e tutto el dì se magnemo i occhi.

Domenica. A mi mo, védela, sto ben nol me comoderia gnente affatto.

Elenetta. E mi son contenta, che no scambierave el mio stato con chi se sia.

Domenica. La gh’ha gusto a criar?

Elenetta. Crio, ma ghe voggio ben.

Domenica. E lu?

Elenetta. E lu el cria, e el me vol ben.

Domenica. Oh! cari.

Elenetta. Cussì la xe.

Domenica. Chi se contentabd gode.

Elenetta. Mi son contenta, e godo.

Domenica. (Oh siestu! e po te pustu!)be Oh! xe qua siora Marta co so mario.

Elenetta. Chi xeli?

Domenica. No la li cognosse?

Elenetta. Oh! mi no cognosso nissun.

Domenica. I xe marcanti da sea; ma de quelli, sala? che ghe piove la roba in casa da tutte le bande.

Elenetta. Sia malignazo! Gh’ho suggizion. Me vergogno.

Domenica. Eh! via, cara ela; la lassa che la vaga a incontrar. (s’alza, e va incontro a Marta) [p. 144 modifica]

SCENA V.

Marta, Bastian e dette.

Elenetta. (Anderave più volentiera dessuso con mio mario).

Domenica. Patrona riverita.

Marta. Patrona, siora Domenica.

Domenica. Che grazie, che favori xe questi?

Marta. Cossa disela? Semo qua a darghe incomodo.

Domenica. Anzi el xe un onor, che nol meritemo.

Bastian. Patrona; son qua anca mi a ricever le so care grazie.

Domenica. Patron, sior Bastian. La se comoda; la me daga a mi el tabarin. (a Marta)

Marta. Quel che la comanda, (si cava il tabarrin, e lo dà a Domenica)

Domenica. Anca elo, sior Bastian, el me daga el tabaro e ’l capello.

Bastian. Eh! anderò mi....

Domenica. Sior no, sior no; cossa serve? Che el daga qua. Za ho d’andar de là a far un servizietto!

Bastian. Me despiase de incomodarla. (si cava ecc. e dà tutto a Domenica, ed ella parte.)

SCENA VI.

Marta, Bastian ed Elenetta.

Marta. Patrona mia riverita. (ad Elenetta, sedendo)

Elenetta. Serva.

Marta. (La cognosseu?) (a Bastian)

Bastian. (Mi no). (a Marta)

Marta. Cossa disela de sto freddo? (a Elenetta)

Elenetta. Cossa vorla? Semo in tel cuor dell’inverno. (a Marta)

Bastian. (Son ben curioso de saver chi la xe). (da sè, andando dall’altra parte.)

Marta. La xe zovene assae. La lo sentirà poco el freddo.

Elenetta. Oh! cossa disela? No son tanto zovene. Xe un anno che son maridada. [p. 145 modifica]

Marta. Maridada la xe!

Elenetta. Servirla.

Marta. Vardè, vede! Mi no credeva.

Bastian. Permettela? (siede presso di Elena)

Elenetta. (Oh caro! Perchè no se sèntela arente de so muggier?) (guardando verso la scena, e scostandosi)

Bastian. Coss’è? No la vol che me senta arente de ela? (accostandosi)

Elenetta. La se comoda pur. Con grazia, (s’alza, e va a sedere dall’altra parte.)

Marta. (Mo la godo ben dasseno).

Bastian. Coss’è, signora? Cossa gh’ala paura? Cossa crédela che mi sia? (a Elena)

Elenetta. Caro elo, el compatissa. So che fazzo una mala creanza; ma se vien mio mario, poveretta mi.

Bastian. Xelo qualche vecchio sto so mario?

Elenetta. Oh! sior no; el xe zovene più de mi.

Bastian. E el patisse12 sto boccon de malinconia?

Marta. Chi xelo so consorte?

Elenetta. Sior Agustin Menueli.

Marta. (Oh! lo cognosso. No me dago gnente de maraveggia).

Bastian. (L’ho dito, che nol podeva esser altro che un pampalugo).

Marta. Cossa vuol dir, che nol xe qua anca elo, sior Agustin?

Elenetta. Siora sì, che ’l ghe xe. El xe andà de suso co sior santolo Zamaria. De diana! la vorave che fosse vegnua senza mio mario?

Marta. Saravelo un gran delitto? In casa de persone oneste e civil, no se pol andar qualche volta senza so mario?

Elenetta. Oh! mi no vago fora della porta senza de elo.

Bastian. E sior Agustin lo lassela andar? Lo lassela praticar?

Elenetta. De dia! ghe sgrafferave i occhi.

Bastian. Oh! se fusse mi so mario...

Elenetta. Cossa faravelo? [p. 146 modifica]

Bastian. Ghe taggierave le ongie.

Elenetta. Che ’l se consola, che so muggier no lo sgrafferà.

Marta. Dasseno! cossa voravela dir?

Bastian. (Eh! no ghe badè. No vedeu cossa che la xe?) (a Marta)

SCENA VII.

Domenica e detti.

Domenica. Oh! son qua; che i compatissa, se son stada un pochette troppo. I m’ha chiamà in cusina; son andada a dar un’occhiada. Perchè, sala? se no fusse mi in sta casa, no se farave mai gnente.

Marta. Eh! savemo che putta che la xe.

Bastian. Quando magnemio sti confettibf, siora Domenica?

Domenica. Oh! per mi? l’ha ancora da nasserbg.

Elenetta. (Sarave ora che ’l fusse nato)bh.

Bastian. La diga: quanto xe che no la vede sior Anzoletto?

Domenica. Qualo sior Anzoletto?

Bastian. Qualo? Quello...

Domenica. Chi quello?

Marta. Mo via con quella bocca che no pol taser. (a Bastian)

Bastian. Mi no digo gnente.

Domenica. (Come l’ali savesto, che tra Anzoletto e mi ghe xe qualche prencipio? Non l’ho dito a nissun; no lo sa gnanca mio padre).

Elenetta. (Mo che zente, che se ne voi impazzar dove che no ghe tocca!)

Domenica. Oh! vardè chi xe qua!

Bastian. Chi? sior Anzoletto?

Domenica. (Magari!) Sior Momolo, el manganer. [p. 147 modifica]

Marta. Gh’ho ben gusto dasseno. El xe el più caro matto del mondo.

Domenica. El bello xe, che sior padre l’aveva invidà, e ’l gh’ha dito che nol podeva vegnir.

Bastian. No sala? Lu gh’ha l’abilità de zirar in t’un zorno sette o otto conversazion.

Marta. Cossa falò che noi vien avanti?

Domenica. L’è capace d’averse fermà coi zoveni, a dirghe cento mile minchionerie.

Marta. Femo de tutto, che ’l staga qua stassera.

Domenica. Oh! mi no lo lasso andar via seguro.

Elenetta. (Cossa mai falò sto mio mario, che noi vien? El me fa pensar cento cosse).

Domenica. Velo qua, velo quabi sior Momolo.

SCENA VIII.

Momolo e detti.

Momolo. Patrone riverite.

Marta. Bravo, sior Momolo.

Bastian. Bondì, Momolo.

Momolo. Paron benedetto. (a Bastian)

Domenica. Cossa feu qua? Meriteressi giusto, che ve mandassimo via.

Momolo. Saldi; le se fermabj, che ghe conterò come che la xe stada.

Domenica. Mo che panchianabk!

Momolo. Gnente. L’ascolta un omo col parla. Giera impegna d’andar a cena in t’un logo. Son andà; m’ho informà chi ghe giera; i m’ha dito che ghe giera un muso che no me piase: una certa signora, che ’l so sangue non se confà col [p. 148 modifica] mio; e mi ho fatto dir alla parona de casa, che me xe vegnù la frevebl; e ho chiappà suso, e son vegnù via.

Marta. Bravo; avè fatto ben.

Domenica. Panchiane! panchiane!

Momolo. Sì, anca da puttobm che la xe cussì. (si volta) Patrona reverita, ghe domando umilmente perdon, se gh’ho voltà, co riverenza, el tabarrobn, perchè giera sora pensier. Me premeva, no so se la me capissa... (a Elena)

Elenetta. Eh! sior sì, l’ho capio. (voltandosi con disprezzo)

Momolo. Chi èla sta signora?

Marta. No la cognossè? Sior’Elena, muggier de sior Agustin Menueli.

Momolo. La me permetta, che fazza el mio debito. (a Elena)

Bastian. Momolo, abbiè giudizio.

Momolo. Fermève. (a Bastian) Ho tutta la sodisfazion de aver l’onor de conosserla. Sior Agustin xe mio amigo, e mio bon paron; e la prego anca ela degnarse...

Elenetta. Grazie, grazie.

Momolo. Se la gh’avesse qualcossa da manganar.

Elenetta. Oh! mi in ste cosse no me n’impazzo.

Momolo. Se la me permette, la vegnirò a reverir.

Elenetta. Mi no ricevo visite; da mi no vien nissun.

Momolo. La se ferma. Sala chi son mi?

Elenetta. A mi no m’importa de saver.

Momolo. Mo via, no la me fazza inspasemarbo.

Elenetta. Son stufa.

Momolo. De cossa?

Elenetta. Siora Domenica, con so bona grazia. (s’alza)

Domenica. Che la se comoda.

Elenetta. (Anderò a veder, dove che s’ha ficcàbp mio mano). (in atto di partire)

Momolo. Patrona. [p. 149 modifica]

Elenetta. Patron. (andando via)

Momolo. Gnancabq?

Elenetta. Oh! mi non son de quelle da sbuffonar. (parte. Tutti ridono.)

SCENA IX.

Domenica, Marta, Bastian, Momolo.

Momolo. In fatti, gh’aveva bisogno de sentarmebr; senza che nissun s’incomoda, i m’ha favorio la carega.

Domenica. Cavève el tabarro.

Momolo. La se fermi. Me lo caverò adessadesso.

Domenica. Cavèvelo co volè; per mi no me movo.

Momolo. Dove xelo sior Zamaria?

Domenica. El xe dessuso co sior Agustin.

Momolo. Cossa diralo col me vederà?

Domenica. Meriteressi che ’l ve disesse...

Momolo. Va via, che no te voggio. E mi ghe dirave: fermève, che ghe son, e ghe voggio star.

Marta. L’è, che se volessi andar via, siora Domenica no ve lasserave andar.

Momolo. Per so grazia, e non per mio merito.

Domenica. Manco mal che ve cognossè!

Momolo. Mi almanco, in bon ponto lo possa dirbs, tutti me vol ben.

Domenica. Per cossa mo credeu che i ve voggia ben?

Momolo. Perchè son bello.

Domenica. Va via, malagrazia.

Marta. E mi cossa songio?

Momolo. Siela benedetta; la xe la mia parona anca ela, ma no me n’impazzo. Lasso far i onori della casa a mio compare Bastian.

Bastian. Momolo, quanto xe che no andè alla comedia? (a Momolo) [p. 150 modifica]

Momolo. Xe un pezzo. In sti ultimi zorni mi no ghe vago. Me piase più cussì: quattro amici, un gotto de vin, una fersora de maronibt.

Domenica. Stassera cenerè con nu.

Momolo. No la posso servir.

Domenica. Per cossa? Averessi ardir de impiantarne?

Momolo. Mi no; stago qua fin doman, fin doman l’altro; fin sta quaresema, fin che la vol.

Domenica. Cossa donca diseu de no voler cenar?

Momolo. Digo cussì, perchè gh’averave voggia de servirla ben; e xe otto dì che desordeno, e gh’ho paura de no farme onor.

Domenica. Eh! no v’indubitè, che qua da nu no ghe sarà da desordenar.

Momolo. Ghe n’è più de quel vin da galantomeni?

Domenica. Ghe ne xe ancora.

Momolo. Co gh’è de quello, gnente paura.

Domenica. Via, andè de là, andève a cavar el tabarro.

Momolo. Con so bona grazia. (in atto d’andare)

Domenica. Saveu chi vien stassera da nu? (a Momolo)

Momolo. Chi, cara ela?

Domenica. Siora Polonia.

Momolo. Cara culia, ghe vôi proprio ben; ma semo in baruffa. Me raccomando a ele; le diga do parolette, cussì senza malizia; le fazza del ben a sto povero pupillo. (parte)

Marta. L’assicuro che in t’una compagnia el xe un oracolobu.

Bastian. Stimobv che ’l xe sempre de sto bon umor.

Domenica. Sempre cussì; el xe nato cussì, e ’l morirà cussì.

Marta. Xe vero, che tra lu e Polonia ghe sia qualcossa?bw

Domenica. Oh! la se fegura. El dise. Ma in quella testa crédela che ghe sia fondamento? Ela si piuttosto credo che la ghe tenderiabx, se ’l disesse dassenoby.

Bastian. Ghe dirò: el xe cussì allegro, maturlo; ma ai so interessi el ghe tende. [p. 151 modifica]

Domenica. Sior sì. sior sì; el xe onorato co fa una perlabz. Oh! vien zente.

Marta. Chi xeli?

Domenica. Sior’Alba co so mario. Con grazia, (s’alza, e va incontro)

Bastian. Xela quella che gh’ha sempre mal? (a Marta)

Marta. Sì, chi la sente ela, la xe sempre ammalada; ma no la starave a casa una sera, chi la copasse. (a Bastian)

SCENA X.

Alba, Lazaro e detti.

Domenica. Patrona, sior’Alba.

Alba. Patrona. (si baciano) Patrona. (a Marta)

Marta. Patrona. (si baciano)

Bastian. Compare Lazaro.

Lazaro. Patron, sior Bashan. (si baciano Bastian e Lazaro fra di loro)

Domenica. Cossa fala? Stala ben? (ad Alba)

Alba. Gh’ho un dolorazzo de testa, che no ghe vedo.

Domenica. La se senta. La me daga qua el tabarin.

Alba. No, no, la lassa; che gh’ho piuttosto freddo. Gh’ho un tremazzo intornoca...

Domenica. Vorla un poco de fogo?

Alba. La me farà grazia.

Domenica. Adesso gh’anderò a tior el scaldapiè. E ela ghe ne vorla?

Marta. Oh! mi no, la veda, stago benissimo.

Domenica. Le compatissa, vago mi, perchè la donnacb no pol. (La podeva far de manco de vegnir sta giazzèra). (parte)

Lazaro. Co gh’avevi mal, dovevi star a casa, cara fia.

Alba. Eh! me passerà.

Bastian. (Bisogna che ghe sia vegnù mal per strada. Se la s’avesse sentìo qualcossa a casa, no la sarave vegnua). [p. 152 modifica]

Marta. (Ghe credeu vu, che la gh’abbia mal?) (a Bastian)

Lazaro. Cossa ve sentìu? (ad Alba)

Alba. Gnente.

Marta. Mo via, la staga allegra, la se diverta.

Alba. Gh’ho una mancanza de respiro, che no posso tirar el fià.

Lazaro. Voleu gnente? Voleu andarve a molar13 el busto?

Alba. Eh! sior no; n’importa.

Bastian. (El gh’ha una gran pazenzia. Mi no sarave bon).

Domenica. Son qua col fogo. La resta servida. (vuol mettere lo scaldapiè ecc.)

Alba. No la s’incomoda. (vuol mettersi sotto lo scaldapié, e non può) Gh’ho sto busto cussì stretto, che no me posso gnanca sbassar.

Domenica. La servirò mi. (mette lo scaldapié)

Lazaro. Mo no voleu star mal con quel busto cussì serràcc? Ande là, cara fia, andève a molar.

Alba. Eh! (con disprezzo)

Lazaro. Fé a vostro modo, che viverè dies’anni de più.

Alba. Gh’ala un garofolo? (a Domenica)

Domenica. Anderò de là a torghelo.

Marta. Mi, mi se la vol. (vuol tirar fuori un garofano ecc.)

Bastian. Vorla un diavolon? (apre una scatoletta ecc.)

Alba. Sior sì.

Domenica. Cossa se sèntela?

Alba. No so gnanca mi. Gh’ho un affanno!...

SCENA XI.

Momolo e detti.

Momolo. Oh! son qua.

Alba. Oh! sior Momolo, sior Momolo (rallegrandosi)

Momolo. Sior’Alba, ghe son servitor. [p. 153 modifica]

Alba. Anca elo xe qua?

Momolo. No sala? Mi penetro per tutto, co facd la luse del sol.

Alba. Ah! ah! (ride moderatamente)

Domenica. Ghe xe passa? (ad Alba)

Alba. Un pochetto.

Momolo. Gh’ala mal? Vorla che mi ghe daga un recipe per varir?

Alba. Via mo; che recipe?

Momolo. Recipe, no ghe pensar. Recipe, devertirse. Recipe, sior sì, e ste cosse14.

Alba. Oh! che matto: ah ah ah ah, oh che matto! (ridendo forte)

Domenica. Oh! via via, me consolo; la xe varìa.

Marta. No ghe voleva altri che sior Momolo a farla varir.

Momolo. Vorle che ghe ne conta una bella? Son sta de su da sior Zamaria. Ho trova i do novizzi uno in t’un canton, l’altro in t’un altro. I ha crià, i s’ha dito roba, i pianzeva. Sior Zamaria giera desperà. Mi ho procura de giustarli. Ho chiappà Agustin per un brazzo. L’ho menà dalla novizza. Le indivina mo? Vien qua, va via; senti, lasseme star: i m’ha strazza un maneghetto. (mostra il manichetto rotto)

Alba. Oh bella! oh bella! Oh che gusto! oh bella! (ridendo)

Momolo. Grazie del so bon amor. (ad Alba)

Domenica. Via, via; ve darò mi una camisa.

Momolo. N’importa; lo ficco sotto. (nasconde il manichetto)

Domenica. Bisogna ben che ve muè, s’avè da ballar.

Momolo. Se balla anca?

Domenica. I disece. Ballerala anca ela, sior’Alba?

Alba. Siora sì; no vorla?

Domenica. Oh! via, me consolo.

Marta. (La gh’ha tanto mal ela, quanto che ghe n’ho mi).

Momolo. Ghe digo ben, che ho visto dessuso in teler un drappocf, che no ho visto el più bello. Un dessegno de sior Anzoletto, [p. 154 modifica] che xe una cossa d’incanto, che no gh’ha invidia a uno dei più belli de Franza.

Bastian. Cossa serve? I nostri drappi, co se vol che i riessa, i riesse. Gh’avemo omeni che xe capaci; gh’avemo sede; gh’avemo colori; gh’avemo tutto.

Lazaro. Cossa diseu, sior Bastian, de quei drappi che st’anno xe vegnui fora dai mii teleri?

Bastian. Stupendi: i me li ha magnai dalle man. V’arecordeu quel raso con quei finti martori? Tutti lo credeva de Franza. I voleva fina scometter; ma per grazia del cielo, roba forestiera in te la mia bottega no ghe ne vien.

Lazaro. I me fa da rider! Che i ordena, e che i paga, e i vederà se savemo far.

Alba. (Butta via lo scaldapiedi e il tabarrin.)

Domenica. Coss’è?

Marta. Cossa gh’ala?

Alba. Me vien una fumana.

Momolo. Com’èla? Saldi, sior’Alba; saldi, sior’Alba.

Alba. Eh! andè via de qua; no me rompè la testa.

Momolo. Me cavo: fogo in camin; me cavo.

Alba. Son tutta in t’un’acquacg.

Domenica. Voda despoggiarse?

Alba. Siora no.

Marta. Vorla che ghe metta un fazzoletto in te le spalle?

Alba. Oh! giusto.

Lazaro. Voleu gnente, fia?

Alba. No voggio gnente.

Lazaro. Voleu che andemo a casa?

Alba. La me favorissa el mio tabarin.

Domenica. La toga.

Lazaro. Andemo; le compatissa.

Alba. Se la me dà licenza, voggio andar dessuso a veder sto drappo. (a Domenica) [p. 155 modifica]

Domenica. Ghe xe passà?

Alba. Me xe passà. Sior Momolo, la favorissa.

Momolo. La comandi.

Alba. El me compagna dessuso.

Momolo. Volentiera.

Lazaro. Ve compagnerò mi. (ad Alba)

Momolo. Fermève. (a Lazaro) So qua a servirla. Benedetta la mia parona! Saldi, sior’Alba.

Alba. Coss’è sto saldi?

Momolo. Gnente. Saldi. Perchè son debole de zonture. (parte con Alba)

SCENA XII.

Domenica, Marta, Bastian e Lazaro.

Bastian. (Se vede che tutto el so mal la lo gh’ha in te la testa).

Domenica. Via, che i vaga anca lori.

Bastian. Eh! mi l’ho visto; so che drappo ch’el xe.

Domenica. Che i vaga; che i vaga a trovar sior padre.

Bastian. Coss’è? Vorle restar sole?

Domenica. Sior sì; volemo restar sole.

Lazaro. Andemo, sior Bastian. Se savessi! gh’ho sempre paura, che a mia muggier no ghe vegna mal!

Bastian. Gh’ave una gran pazenzia, compare!

Lazaro. Cossa voleu far? La xe mia muggier.

Bastian. Voleu che mi v’insegna a varirla?

Lazaro. Come?

Bastian. Se ghe dise: Astu mal? sta in casa. Anca sì, che ghe passa el dolor de stomego?

Lazaro. No son bon; no gh’ho cuor; no me basta l’anemo. (parte)

Bastian. To danno; goditela donca, che bon pro te fazza. (parte)

SCENA XIII.

Domenica e Marta.

Domenica. Manco mal, che semo un pochetto sole. Gh’ho voggia de parlar con ela. [p. 156 modifica]

Marta. Son qua, siora Domenica; cossa gh’ala da comandarme?

Domenica. La diga: cossa intendevelo de dir sior Bastian, col parlava de sior Anzoletto?

Marta. Mi no so in verità.

Domenica. Eh via, cara ela. La gh’ha pur dito ch’el tasa.

Marta. Ghe dirò, co la vol che ghe diga la verità: ne xe sta dito, che sior Anzoletto gh’ha della stima per ela, e che anca ela no lo vede mal volentiera.

Domenica. Ghe xe mal per questo?

Marta. Gnente; anzi in verità dasseno, ho dito co mio mario: el sarave un negozio a proposito per tutti do.

Domenica. Anca mi, per parlarghe col cuor in man, ghe dirò che sior Anzoletto, co l’occasion ch’el vien qua da sior padre a portar i dessegni...

Marta. Via. Cossa serve? Nualtri marcanti gh’avemo bisogno dei testori; i testori ha bisogno del dessegnador...

Domenica. Siora sì. Co l’occasion che ’l vien qua...

Marta. Ho capio; i xe zoveni tutti do...

Domenica. Ma gnente, sala? No averemo dito trenta parole.

Marta. Via!

Domenica. El m’ha domandà, se gh’ho morosi.

Marta. Bon!

Domenica. El m’ha tratto un moto, se ghe tenderave.

Marta. Gh’ala dito de sì?

Domenica. Maich.

Marta. Mo per cossa?

Domenica. Oh! la vede ben. (con modestia)

Marta. No so cossa dir.

Domenica. La mistra Polonia, la tira oro, la conossela?

Marta. La conosso.

Domenica. Ela, védela, ela m’ha dito qualcossa.

Marta. E ela gh’ala fatto dir gnente?

Domenica. Gnente. S’avemo scritto una polizetta.

Marta. Sì ben, sì ben. La gh’ala sta polizetta? [p. 157 modifica]

Domenica. Siora sì. La vorla veder?

Marta. Magari!ci

Domenica. Adesso ghe la mostro. (si guarda in tasca)

Marta. (Eh, sì ben. Trenta parole, e una polizetta, xe quel che basta).

Domenica. Oh! xe qua la mistra Polonia. (ripone la carta)

Marta. Gh’ala suggizion?

Domenica. No vorave che la disesse... Ghe la mostrerò un’altra volta.

SCENA XIV.

Polonia col zendale sulle spallecj, e dette.

Polonia. Patrone riverite.

Domenica. Siora Polonia!

Marta. Patrona, siora Polonia.

Domenica. Sola sè?

Polonia. M’ho fatto compagnar da un zovene.

Domenica. Coss’è che me pare scalmanadack?

Polonia. Gnente, gnente. La lassa che me cava el zendà.

Domenica. Saveu chi ghe xe dessuso?

Polonia. Chi?

Domenica. Sior Momolo.

Polonia. El manganer?

Domenica. Siora sì, dasseno.

Polonia. Uh! sielo malignazo anca elo. A sti omeni no gh’è da creder; no gh’è da fidarse: i xe tutti compagni.

Domenica. Disè: cossa xe sta?

Polonia. La lassa che me cava el zendà. (va a porre il zendale sul tavolino.) [p. 158 modifica]

Marta. Bisogna che ghe sia nato qualcossa.

Domenica. Sentiremo. Son curiosa anca mi.

Polonia. Gh’ho da parlar. (a Domenica)

Domenica. A mi?

Polonia. A ela.

Domenica. De cossa?

Polonia. De un no so che.

Domenica. Parlè, parlè liberamente. De siora Marta (la xe tanto bona) mi no gh’ho suggizion.

Marta. Se le voi parlar in secreto, le se comoda pur.

Domenica. Oh! giusto. Cossa gh’è? (a Polonia)

Polonia. Gh’ho da parlar dell’amigo.

Domenica. De sior Anzoletto?

Polonia. Giusto de elo.

Domenica. Mo via, parlè.

Polonia. Sala gnente siora Marta?

Domenica. Parlè, ve digo; no abbiè suggizion.

Marta. Per so grazia, la m’ha dito qualcossa.

Polonia. Co l’è cussì donca, ghe conterò una bella novità.

Domenica. Che xe mo?

Polonia. Che xe? Che ho savesto de certo, e de seguro, che sior Anzoletto ha avù una lettera da Moscovia; che ghe xe dei testori italiani, che voi che ’l vaga là a far el dessegnador.

Domenica. Poveretta mi!

Marta. E elo, cossa diselo?

Polonia. El va.

Marta. El va?

Polonia. Ma siora sì, lu15, che ’l va.

Domenica. Lo saveu de seguro?

Polonia. Segurissimo.

Marta. Come l’aveu savesto?

Polonia. Ghe dirò... No vorave che ’l me sentisse.

Domenica. Eh! no v’indubitè, che nol ghe xe, no. E chi sa gnanca se ’l vien. [p. 159 modifica]

Polonia. Eh! el vien, el vien; e ’l pol esser poco lontan. Co ho passà el ponte de Canareggiocl, l’ho visto sulla fondamentacm in bottega de quel dal tabacco.

Domenica. Disè, contème. (mortificata)

Polonia. Ghe xe a Venezia una recamadora franzese, che vien da nu a tor dell’oro per recamar, che la va in Moscovia anca ela, e la m’ha contà tutto, e la m’ha mostrà la lettera, dove che i ghe scrive de sior Anzoletto, e la m’ha anca dito, che la va in Moscovia con elo.

Domenica. Come! Anca con una donna el va via?

Polonia. Oh! la xe vecchia, sala? La xe vecchia; la gh’averà più de sessant’anni. La xe madama Gatteau. La conossela?

Domenica. Sì, la conosso. Ho parlà con ela; la xe stada anca in casa mia.

Marta. Mo ve digo mo ben la verità, che ’l me despiase assae, ma assae.

Domenica. Eh! cara ela, la me ’l lassa dir a mi, che me depiase.

Marta. Dasseno me despiase anca a mi; perchè, in materia de drappi, la sa che ogni anno ghe vol delle novità; e lu, per dir quel che xe, per la nostra bottega l’ha sempre trova qualcossa che ha dà in tel genio all’universal.

Polonia. Zitto, zitto; el xe qua.

Domenica. Me vien voggia da darghe una strapazzada...

Polonia. No, cara ela, no la fazza scene. No la diga gnente che ghe l’abbia dito mi.

Domenica. Taserò fin che poderò.

Marta. La me lassa parlar a mi. (siedono)

Polonia. La prego de no me minzonarcn, per amor de quella vecchia recamadora; che se la savesse, che raccolaco che la xe! [p. 160 modifica]

SCENA XV.

Anzoletto e dette; poi Cosmo.

Anzoletto. Patrone mie riverite.

Marta. Patron.

Domenica. (E co allegro che ’l xe!)

Anzoletto. Son qua anca mi a recever le grazie de siora Domenica e de sior Zamaria.

Domenica. Le mie no, la veda. Mi no despenso grazie a nissun.

Polonia. (Xe impossibile che la tasa).

Anzoletto. Cossa gh’ala, siora Domenica?

Domenica. Me dol la testa.

Anzoletto. Me despiase ben.

Marta. La mastega del reobarbaro, che ’l ghe farà ben. La manda alla spezieria; la procura de farse dar de quel de Moscovia. (a Domenica, con caricatura)

Anzoletto. De Moscovia?

Marta. Sior sì. No xe vero che ’l meggio reobarbaro xe quello che vien de Moscovia?

Anzoletto. Mi no so. Mi no me n’intendo.

Polonia. Che bon tabacco alo tolto, sior Anzoletto?

Anzoletto. Padoancp. M’ala visto a comprarlo?

Polonia. Sior sì. Che ’l me ne daga una presa.

Anzoletto. M’ha parso anca a mi de vederla a trapassar. (dà il tabacco ecc.)

Polonia. (Me pento adesso de aver parlà).

Anzoletto. Comandela? (offre tabacco a Domenica)

Domenica. Grazie. No ghe ne togo. (con disprezzo)

Anzoletto. Pazenzia. E ela, comandela? (a Marta)

Marta. Ch’el diga: ghe n’alo compra assae de sto tabacco? (prendendo tabacco)

Anzoletto. No la vede? Mezz’onza. [p. 161 modifica]

Marta. Credeva che ’l ghe n’avesse comprà do o tre lire.

Anzoletto. Perchè tanto?

Marta. Credeva che ’l s’avesse fatto la provision per el viazo.

Anzoletto. Per el viazo?

Polonia. Che ’l diga, sior Anzoletto...

Anzoletto. La prego: de che viazo parlela? (a Marta)

Marta. Eh! gnente; ho fallà. Diseva de quel della recamadora franzese.

Polonia. (Porla taser, in so tanta malora?)

Anzoletto. Siora, capisso benissimo...

Domenica. Eh! via, cara siora Marta, la tasa. I omeni xe paroni della so libertà. Vorlo andar? che ’l vaga.

Anzoletto. La me permetta...

Marta. Ben, che ’l vaga. Nissun ghe lo pol impedir. Ma perchè no dirlo almanco?

Anzoletto. La prego...

Domenica. Oh! questo po sì. Sperava anca mi, che ’l gh’avesse almanco tanta proprietà de farme sta confidenza.

Anzoletto. Permettele?...

Marta. Bisogna veder...

Domenica. La lassa ch’el parla.

Marta. Che ’l diga pur.

Polonia. (Podeva pur anca mi aspettar a doman).

Anzoletto. Ghe dirò. Xe vero che ho una lettera de Moscovia, che là i me chiama a esercitarme in tel mio mestier. Xe vero che la proposizion me convien; xe vero anca, che l’ho accettada. Ma xe vero altresì...

Marta. Bello quel altresì; el scomenza a parlar forestier.

Anzoletto. Tutto quello che la comanda. Parlerò venezian. Ma xe anca vero, che ancuo solamente ho risolto; e che prima de adesso no ghe lo podeva comunicar.

Marta. Tutte chiaccole, che no val un bezzo.

Domenica. Basta. Se per elo ha da esser ben, me consolo.

Anzoletto. No so cossa dir. Sarà quel che piaserà al cielo.

Marta. Sentì, fio caro; lassemo le burle da banda. Mi vorave [p. 162 modifica] che fessi del ben. Ma finalmente, qua se ben visto; e in Moscovia no savè come che la ve possa andar.

Polonia. De dia! No digo che sior Anzoletto sia un cattivo dessegnador. Ma che ghe sia in Moscovia sta carestia de dessegnadori, che i abbia de grazia de vegnirghene a cercar uno a Venezia?

Anzoletto. Ghe dirò, patrona...

Cosmo. Sior Anzoletto, che ’l vegna dessù dal patron, che ’l ghe vol parlar.

Anzoletto. Vegno. Andè; diseghe che vegno subito, (a Cosmo che parte) Ghe dirò, se le me permette. Xe un pezzo che i dessegni de sto paese piase e incontra per tutto. Sia merito dei dessegnadori, o sia merito dei testori, i nostri drappi ha chiappà concetto. Xe andà via dei laoranti, e i xe stai ben accolti. Se gh’ha manda dei dessegni, i ha a vù del compatimento; ma no basta gnancora. Se vol provar se una man italiana, dessegnando sul fatto, sul gusto dei Moscoviti, possa formar un misto, capace de piaser alle do nazion. La cossa no xe facile, ma no la xe gnanca impussibile. El mal grando xe questo, che i ha fallà in te la scielta, che mi son l’infimo dessegnador, e che ’l progetto bellissimo xe in pericolo per causa mia. Ciò non ostante ho risolto d’andar. Chi sa? Son sta compatìo, senza merito, al mio paese; posso aver sta fortuna anca via de qua. Farò el mio dover. De questo me comprometto; l’ho sempre fatto, e procurerò sempre de farlo; e se la mia insufficienza no permetterà che sia applaudide in Moscovia le mie operazion, almanco cercherò d’imparar; tornerò qua con delle nove cognizion, con dei novi lumi, e provederò i mii testori, e servirò la mia patria, che ha sempre avudo per mi tanta clemenza e tanta benignità. (parte)

SCENA XVi.

Domenica, Marta e Polonia.

Marta. Respondèghe, se ve basta l’anemo. [p. 163 modifica]

Domenica. El xe andà via, perchè no ghe responda; ma ghe ne dirò tante, che spero che no l’anderà.

Polonia. Vorla che ghe insegna mi cossa che l’ha da far? La parla con quella vecchia recamadora; altri che ela no poderave trovar la strada de farlo restar.

Domenica. Ghe parleria volentiera; ma la parla tanto poco italian, che stento a intenderla che mai più.

Polonia. Se stenta, ma se capisse. La fazza a mio modo, la parla con madama Gatteau.

Domenica. Come poderavio far a parlarghe?

Polonia. Oe! la sta qua ai do ponti. Vago a veder, se de là ghe xe el putto che m’ha compagnà; e se no, ghel digo a un dei so zoveni, e la mando a chiamar. Poverazza! la me fa peccà. I ghe dà speranza, e po, tolè suso. Omeni! Omeni! Son squasi in tel caso anca mi. Se la savesse! Basta, no digo altro. E po i dise de nu. Uh! che gh’avemo un cuor nu, che no fazzo per dir, ma semo proprio da imbalsamar, (parte)

SCENA XVII.

Marta e Domenica.

Marta. Siora Domenica, cossa gh’ala intenzion de far?

Domenica. No so gnanca mi.

Marta. Ma pur?

Domenica. Vorla che andemo dessuso anca nu?

Marta. Quel che la comanda.

Domenica. La resta servida, che adessadesso vegno anca mi.

Marta. Vorla restar qua?

Domenica. Un pochetto. Se la me permette?

Marta. La se comoda. (Ho capìo; la se vol conseggiar da so posta. Che la varda de no far pezo. Ho sempre sentìo a dir, che amor xe orbo; e chi se lassa menar da un orbo, va a pericolo de cascar in t’un fosso). (parte) [p. 164 modifica]

SCENA XVIII.

Domenica sola.

No so quala far. No vorria che l’andasse; ma no vorave gnanca esser causa mi, che ’l perdesse la so fortuna. Certo, za che se vede che sta recamadora gh’ha corrispondenza in Moscovia, se poderia farghe parlar per qualchedun, e obligarla a scriver de là, che nol sa, che no l’è bon, che ghe n’è de meggio... E mi, che a Anzoletto ghe voggio ben, mi saria capace de farghe perder el so concetto? No, no sarà mai vero. Che ’l vaga, se l’ha d’andar; patirò, me despiaserà; ma pazenzia. No faria sto torto nè a lu, ne a nissun, se credesse de deventar principessa. No, no certo; patir, crepar; ma rassegnarse al cielo, e perder tutto, più tosto che far una mala azion. (parte)

Fine dell’Atto Primo.


Note dell’autore
  1. Giovanotti.
  2. Ehi!
  3. La Realtina significa una campana che si suona a San Giacomo detto di Rialto tutte le sere da lavoro, variando l’ora secondo le stagioni; ed al suono di questa campana i lavoranti cessano di travagliare, e se ne vanno pe’ fatti loro. Qui Cosmo intende di dire, che in questa sera non lavoreranno al telaio sino all’ora della Realtina.
  4. Birbone, in senso scherzevole.
  5. Tessitore.
  6. Ironico.
  7. Dar drio, mettersi a fare, a lavorare.
  8. Stoffetta leggera.
  9. Gaggia.
  10. Trottola.
  11. Consola, cioè fa venire la volontà di abbracciarlo per piacere, per consolazione.
  12. Mi permette, mi dà la permissione.
  13. Che incanna la seta.
  14. Questi termini di furbo, di galeotto, qui non sono ingiuriosi, ma scherzevoli.
  15. Cioè, questa sarà la sesta.
  16. Non si bada.
  17. Non si vedono più, finchè il ducato sia finito.
  18. Chi ti ha assettato il capo?
  19. Un uomo della città di Verona, che in quel tempo aveva grandissima riputazione per assettare le donne elegantemente.
  20. Eppure.
  21. Ho aiutato a fare i ravioli.
  22. Lo stuffato nella pentola.
  23. I polli.
  24. Cioè ha empito un gallo d’india novello di cose deliziose a mangiare.
  25. Con sua moglie.
  26. Crediamo noi ecc.
  27. Che cosa allessa; cioè che donna patetica, melanconica, di poco spirito.
  28. I vapori.
  29. Per signore di Merceria s’intendono le mercantesse più ricche, le quali abitano ordinariamente nel recinto, detto Marzarìa o Mercerìa.
  30. Figliozza
  31. Maestro tessitore
  32. De’ quattrini, cioè buona dote.
  33. Sua suocera.
  34. Sciocco, babbuino.
  35. Che rodersi, che gridare insieme.
  36. Ad ogni menoma occasione.
  37. Caricasse.
  38. Un amorino.
  39. Nominati.
  40. La maestra, cioè una donna ch’è alla testa di qualche mestiere o di qualche negozio.
  41. In un’altra camera.
  42. Patrino.
  43. Quel manto di zendado, o di taffetà nero, che portano le donne ordinariamente in Venezia, e che loro copre il capo e la vita, sino alla cintura.
  44. Una specie di cappuccio di seta, nero.
  45. Particolari, stravaganti.
  46. Matterazzo
  47. Nuda, scoperta.
  48. Qui Zamaria si serve per ischerzo di una frase equivoca: conzar da frizer, vuole dire in Veneziano ridurre a mal partito; e il dirlo ad un marito, rispetto alla moglie, parrebbe che si volesse imputargli di aver data una cattiva malattia alla stessa; ma qui intende di dire, che l’ha accomodata da friggere, perchè l’ha infarinata.
  49. Non ci ho pensato.
  50. Andate, e fatela venire.
  51. Dove si caccia l’ira; cioè guardate che pretensioni ridicole!
  52. Oh! vedete che bell’idea.
  53. Vogliatevi bene, amatevi.
  54. Grugni, collere.
  55. Aida, andate via: questa parola io non la credo veneziana; ma è adottata ed usata comunemente.
  56. Cioè, ch’è contento.
  57. Espressione che spiega la maraviglia, che difficilmente si può tradurre in toscano; vuol dire a poco presso: che tu sia.... che tu possa.... ma non spiega davantaggio.
  58. Intende di domandarle, quando si marita; poichè in occasione di nozze gli sposi dispensano i dolci.
  59. Cioè, quello che dee essere mio marito, non è ancora nato; maniera di dire per una spezie di modestia affettata.
  60. Ouesta frase è un poco satirica, ed Elena lo dice piano: vuol dire, che Domenica è in un’età che dovrebbe essere maritata, o vicina a maritarsi.
  61. Eccolo qui.
  62. Momolo ripeterà moltissime volte nel corso di questa commedia questo modo di dire: le se ferma (che si fermino), e lo dice sovente senza ragione; questo è un intercalare proprio alla persona, di cui l’autore ha avuto intenzione d’imitare il carattere, la giovialità, e le frasi.
  63. Bugiardo; ma in maniera scherzevole.
  64. La febbre.
  65. Da putto, da giovane onorato.
  66. Con buon rispetto. Le domanda scusa, con malizia, se le aveva voltato il tabarro, cioè.... la schiena.
  67. Non mi faccia venir lo spasimo.
  68. Dov’è, dove si è cacciato.
  69. Nemmeno, cioè non mi guarda nemmeno?
  70. Di sedermi.
  71. Come chi dicesse: per grazia del cielo.
  72. Una padelletta di castagne arrostite.
  73. Un uomo eccellente, fatto a posta.
  74. Ammiro.
  75. Qualche buona intelligenza? Qualche principio di matrimonio?
  76. Che ci applicherebbe.
  77. Se dicesse davvero.
  78. Onorato come l’oro.
  79. Trema da freddo, ha de’ brividi.
  80. La serva di casa.
  81. Stretto.
  82. Come, o come fa.
  83. Frase che significa: ci s’intende.
  84. Una stoffa.
  85. Son tutta in sudore.
  86. Mai vuol dir di no, quasi volesse dire: non avrei mai fatto tal cosa.
  87. Questo termine è espressivo, corrisponde all’utinam latino: Dio volesse, o vederci volentieri.
  88. Abbiamo già detto, che cos’è il zendale: le donne, quando sono in una casa confidenziale, e che non se lo levano intieramente, se lo lasciano andar sulle spalle, e restano con la testa scoperta.
  89. Riscaldata.
  90. Canareggio o Canal-Regio, uno de’ sei sestieri di Venezia, nel quale abitano i tessitori, o fabbricatori di stoffe.
  91. Fondamenta in Venezia significa una strada lunga un16canale.
  92. Di non nominarmi.
  93. Che buona lana, che buona pezza.
  94. Tabacco padovano, secondo l’uso di Padova, e in oggi il più usitato in Venezia, e fermentato.
Note dell’editore
  1. Stando al telaio.
  2. Moerro.
  3. Cammellotto o cambellotto.
  4. Un paio.
  5. Le posate.
  6. Seta.
  7. So che si dà aria, che ha della boria.
  8. Nell’ed. Zatta è stampato mare, pare.
  9. Vol. II della presente edizione, pp. 105 e 144.
  10. Così in tutte le antiche edizioni.
  11. Smarrita d’animo.
  12. Così corregge il Cameroni nella serie seconda dei Capolavori di C. G., Trieste, 1858. L’ed. Pasquali stampa, con errore evidente: E, patisse ecc.; e l’ed. Zatta: E patisse ecc.
  13. Slacciare, allentare: v. Boerio.
  14. Vedasi vol. VIII della presente edizione, p. 157, e vol. XII. p. 183.
  15. Questo lu è un pleonasmo comune nel dialetto veneto.
  16. Ed. Zatta: sul.