Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
MEMORIE STORICHE
CIVILI, ED ECCLESIASTICHE
DELLA
CITTÀ, E DIOCESI DI LARINO
Metropoli degli Antichi Frentani
RACCOLTE
DA GIOVANNI ANDREA TRIA
GIÀ VESCOVO DI LARINO,
AL PRESENTE
ARCIVESCOVO DI TIRO
Divise in cinque Libri, e sua Appendice;
Colla Serie de' proprj Vescovi: Carta Topografica della Città, e sue Diocesi:
Altra Geometrica, e che contiene il prospetto dell'Anfiteatro di Larino:
alcune de' tempi de' Longobardi, e Normanni, non ancora
vedute in istampa: altre di diversi Santi particolari.
UMILIATE
ALLA SANTITÀ DI N. S. PAPA
BENEDETTO XIV

Indice
- Prefazione
- Imprimatur
- Indice delle cose più notabili, che si contengono in queste Memorie
- Al lettore
Memorie Storiche Civili di Larino, e de' Popoli Frentani prima, e a tempo della Repubblica Romana.
- Incipit
- Cap. I. De' Popoli Frentani, e la loro origine
. p.2.
- Cap. II. Della situazione, confini, ed estenzione de' frentani
. p.6.
- Cap. III. De' Nomi, e situazione de' Fiumi, e Città più distinte degli antichi Frentani
. p.10.
- Cap. IV. Di Cliternia Città marittima de' Frentani
. p.15.
- Cap. V. Di Gerione, Girone, Gironia, Gerunio : dove situato tra' Frentani, e se sia lo stesso, in cui si accampò Annibale
. p.18.
- Cap. VI. De' diversi nomi della Città di Larino, e sua antica situazione
. p.24.
- Cap. VII. Della condizione di Larino, e de' Popoli Frentani prima, e a tempo della Repubblica Rom. sino, e a tempo della guerra Italica
. p.30.
- Cap. VIII. Della condizione di Larino, e de' Popoli Frentani dal tempo della Guerra Italica sino al tempo di Giulio Cesare
. p.37.
- Cap. IX. Iscrizioni lapidarie, colle quali si comprova il Governo Civile di Larino Vecchio co i proprj Magistrati in forma di una perfetta Repubblica
. p.46.
- Cap. X. Luogo preciso, in cui veniva situato Larino a tempo della Repubblica, e dell'Imperio Romano, ove del Pretorio, delle Terme, de' diversi Fonti, e altri Edifizj civili
. p.50.
- Cap. XI. Dell'Anfiteatro di Larino, chiamato volgarmente sino a questi nostri tempi Colosseo, ove dell'origine, e degli usi degl'Anfiteatri, e come poi cessasse
. p.55.
- §. I. Si parla dell'età degli Anfiteatri, e si esamina quella del nostro Anfiteatro di Larino
. p.61.
- §. II. Uso degli Anfiteatri, e delle parti più principali del loro Edificio, e specialmente di quelle del nostro di Larino
. p.63.
- §. III. Ordine, e distribuzione de' Spettatori nel sedere
. p.65.
- §. IV. Si esamina la capacità dell'Anfiteatro di Larino intorno al numero de' Spettatori
. p.66.
- §. V. Del Velario dell'Anfiteatro di Larino
. p.67.
- §. VI. Si esamina l'età, nella quale cessò l'uso dell'Anfiteatro di Larino, e quando seguì la distruzione di quello Edifizio
. p.68.
- §. I. Si parla dell'età degli Anfiteatri, e si esamina quella del nostro Anfiteatro di Larino
- Cap. XII. Della falsa Religione, o piuttosto superstizione de' Larinati, e Popoli Frentani : loro Dii Tutelari, e Sagrifizi a tempo della Gentillità
. p.70.
- Cap. XIII. Del linguaggio de' Larinati, e de' Popoli Frentani, del loro costume, delle arti liberali, e illiberali, negoziazione, e pregi
.
Memorie Storiche di Larino, e de' Popoli Frentani da Giulio Cesare sino al presente
- Cap. I. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani da Giulio Cesare sino ad Augustolo, ...
. p.83.
- Cap. II. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto il Regno de' Goti
.
- Cap. III. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto i Longobardi, Duchi di Benevento
. p.95.
- Cap. IV. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto Arechi, primo Principe di Benevento, ove del discacciamento de' Longobardi ...
. p.102.
- Cap. V. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto i Principi di Benevento, ove della decadenza de' Principi Longobardi ...
. p.108.
- Cap. VI. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto i Greci, come pure sotto i Longobardi, Principi di Benevento ...
.
- Cap. VII. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto la decadenza de' Longobardi,...
.
- Cap. VIII. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto i Longobardi, ultimi Principi di Benevento, e sotto, i Normanni, ...
.
- Cap. IX. Della disposizione, e condizione di Larino, e de' Popoli Frentani Larinati sotto i Re di Napoli, principiando da Ruggiero Normanno, che fu il primo, sino al presente
.
Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della Città di Larino
- Cap. I. Del moderno sito di Larino, sua forma, fabbriche, Civili : ove della distruzione del vecchio Larino, pessimi avvenimenti del nuovo, e suo Territorio
. p.145.
- Cap. II. Della predicazione del Sagro Vangelo in Larino, e in che tempo abbiano quivi avuto il proprio vescovo
. p.172.
- Cap. III. De' confini della Diocesi di Larino, ove del numero de' luoghi, che la compongono
. p.178.
- Cap. IV. Dell'Episcopio Larinate
. p.184.
- Cap. V. Di alcune regioni particolari del Vescovado di Larino, ove de' suoi Feudi, e beni temporali
. p.190.
- Cap. VI. Della Chiesa Cattedrale della Città di Larino
. p.199.
- Cap. VII. Del Capitolo della Cattedrale della Città di Larino
. p.213.
- Cap. VIII. De' Vicarj perpetui, o siano Parochi con cura di Anime di Larino, e loro istituzione
. p.231.
- Cap. IX. Del Collegio de' Mansionarj della Cattedrale di Larino, e sua istituzione
. p.242.
- Cap. X. De' Divini Officj, e salmeggiamento di questa Santa Chiesa di Larino
. p.246.
- Cap. XI. Del Seminario di Larino
. p.250.
- Cap. XII. Delle Chiese particolari, e Conventi della Città di Larino, e suo Territorio
. p.255.
- Cap. XIII. Delle Chiese distrutte nella Città, e Territorio di Larino
. p.264.
- Cap. XIV. Delle Confraternite, Spedali, e altri Luoghi Pij della Città di Larino
. p.274.
- Cap. XV.. De' Sinodi Diocesani di Larino
. p.278.
- PRELIMINARI
- Cap. I. Di Ururi, in altri tempi detto Aurole
- Cap. II. Di S. Martino in Pensili
- Cap. III. Di Portocannone
- Cap. IV. Di Campomarino
- Cap. V. Di S. Agata di Tremiti
- §. I. Dell'Isole di Tremiti
- §. II. Delle Fabbriche della Fortezza, e Monistero di Tremiti
- §. III. Dell'Origine, e fondazione della Chiesa di Tremiti
- §. IV. Dell'ideale consacrazione della Chiesa di Tremiti
- §. V. Delle varie Religioni, che in diversi tempi hanno governato il monastero di Tremiti
- §. VI. Che l'Isole di Tremiti, e il Casale di S. Agata. siano in Diocesi di Larino
- §. VII. De' luoghi distrutti in questo Tenimento di S. Agata
- §. I. Dell'Isole di Tremiti
- Cap. VI. Di Chieuti
- Cap. VII. Di Serracarpiola
- Cap. VIII. Di Loritello, Loretello, Lauritello, o Rotello
- Cap. IX. Di S. Croce di Magliano
- Cap. X. Di S. Giuliano
- Cap. XI. Di Colletorto
- Cap. XII. Di Bonefro
- Cap. XIII. Di Montelongo
- Cap. XIV. Di Montorio
- Cap. XV. Di Ripabottoni
- §. Unico. Di Torre di Zeppa
- §. Unico. Di Torre di Zeppa
- Cap. XVI. Di Morrone
- Cap. XVII. Di Provvidenti
- Cap. XVIII. Di Casacalenda
- PREFAZIONE Prefazione
.
- Cap. I. Giovanni
. p.557.
- Cap. II. S. Barbato
. p.558.
- Cap. III. Aderico
. ivi.
- Cap. IV. Totone
. p.559.
- Cap. V. Cefario
. ivi.
- Cap. VI. Giovanni II
. ivi.
- Cap. VII. Davide
. ivi.
- Cap. VIII. Gutto
. ivi.
- Cap. IX. Orfo
. p.560.
- Cap. X. Giovanni III
. ivi.
- Cap. XI. Carlo
. ivi.
- Cap. XII. Giovanni IV
. ivi.
- Cap. XIII. Ajone
. ivi.
- Cap. XIV. Conservato
. ivi.
- Cap. XV. Pietro
. ivi.
- Cap. XVI. Waldefrido
. ivi.
- Cap. XVII. Giovanni V
. ivi.
- Cap. XVIII. Vincenzo
. ivi.
- Cap. XIX. Landolfo
. ivi.
- Cap. XX. Azzone
. ivi.
- Cap. XXI. Giovanni VI
. p.563.
- Cap. XXII. Guillelmo
. ivi.
- Cap. XXIII. Giovanni VII
. p.564.
- Cap. XXIV. Pietro II
. p.565.
- Cap. XXV. N.
. ivi.
- Cap. XXVI. Rainaldo
. p.566.
- Cap. XXVII. Matteo
. ivi.
- Cap. XXVIII. Roberto
. ivi.
- Cap. XXIX. Stefano
. p.567.
- Cap. XXX. Gualtero
. ivi.
- Cap. XXXI. Farolso
. ivi.
- Cap. XXXII. Petrono
. ivi.
- Cap. XXXIII. Fr. Angelo
. p.568.
- Cap. XXXIV. Pasquale
. p.569.
- Cap. XXXV. Rao o Raone
. ivi.
- Cap. XXXVI. Gio. Andrea I
. p.570.
- Cap. XXXVII. Delfino
. ivi.
- Cap. XXXVIII. F. Andrea di Valle Regia
. ivi.
- Cap. XXXIX. F. Beltrando
. p.571.
- Cap. XL. Sabbino
. p.572.
- Cap. XLI. Pietro III
. ivi.
- Cap. XLII. Rainaldo II
. p.573.
- Cap. XLIII. Giovanni VIII
. ivi.
- Cap. XLIV. Domenico
. ivi.
- Cap. XLV. Filippo
. ivi.
- Cap. XLVI. Aurone
. p.574.
- Cap. XLVII. Giovanni IX
. p.575.
- Cap. XLVIII. Antonio
. p.576.
- Cap. XLVIX. Bonifacio
. ivi.
- Cap. L. F. Pietro di Petrucci
. p.577.
- Cap. LI. F. Giacomo di Petrucci
. ivi.
- Cap. LII. Gio. Francesco Cini
. p.583.
- Cap. LIII. Domenico II
. p.584.
- Cap. LIV. Giacomo II
. p.585.
- Cap. LV. F. Ferdinando Modarra
. p.586.
- Cap. LVI. Gio. Francesco II
. p.588.
- Cap. LVII. Belisario Balduino
. ivi.
- Cap. LVIII. Girolamo Vela
. p.590.
- Cap. LVIX. Gio. Tommaso
. p.591.
- Cap. LX. Gregorio Pomodoro
. p.594.
- Cap. LXI. Pietro Paolo Caputo
. p.595.
- Cap. LXII. Persio Caracci
. p.596.
- Cap. LXIII. Ferdinando II
. p.599.
- Cap. LXIV. Gio. Battista Quaranta
. p.601.
- Cap. LXV. Giuseppe Catalani
. p.602.
- Cap. LXVI. F. Gregorio II
. p.603.
- Cap. LXVII. Carlo Maria Pianetti
. p.605.
- Cap. LXVIII. F. Paolo Collia
. ivi.
- Cap. LXIX. Gio. Andrea II
. p.625.
- Cap. LXX. Gio. Andrea III
. A P.
- Prefazione
.
- Cap. I. De' Santi Primiano, Firmiano, e Casto Martiri Fratelli, e Cittadini di Larino
.
- §. I. Vengono tolti da' Cittadini di Lesina i Corpi de' gloriosi MM. S. Primiano, e S. Firmiano, e in occasione
.
- §. II. Della Traslazione de' Sagri Corpi di S. Primiano, e Firmiano Martiri, dalla Cattedrale di Lesina alla chiesa della Santissima Annunziata della Città di Napoli
.
- §. III. Del culto de' Santi Primiano, Firmiano, Casto in Larino, e altrove
.
- §. I. Vengono tolti da' Cittadini di Lesina i Corpi de' gloriosi MM. S. Primiano, e S. Firmiano, e in occasione
- Cap. II. Di S. Pardo Vescovo, e Confessore, Padrone principale della città, e Diocesi di Larino
.
- §. I. Della vigilanza di S. Pardo, e di qual Chiesa fu Vescovo nel Peloponneso
.
- §. II. Della vigilanza di S. Pardo, e discacciamento dal suo Vescovado
.
- §. III. Dismessosi S. Pardo dal suo Vescovado, si ritira in Lucera;quivi vive, e termina gloriosamente i suoi giorni; si esamina il tempo, e la sua età
.
- §. IV. I Larinati tolgono il Corpo di S. Pardo da Lucera, e lo trasportano in Larino
.
- §. V. Per intercessione di S. Pardo opera il Signore Iddio molti Miracoli in Larino, e due volte lo libera dagli Ungari
.
- §. VI. Di varie elevazioni del Corpo di S. Pardo fatte in Larino
.
- §. VII. Del culto antichissimo di S. Pardo in Larino, e suo titolo di Padrone principale della Città, e sua Diocesi
.
- §. VIII. Delle due Feste, che si celebrano in Larino in onore di S. Pardo, e suo nuovo Culto.
.
- §. I. Della vigilanza di S. Pardo, e di qual Chiesa fu Vescovo nel Peloponneso
- Cap. III. Di San Leo Confessore, Protettore principale di San Martino, Terra della Diocesi di Larino
.
- §. I. Della Traslazione del Corpo di S. Leo dalla Chiesa di S. Felice a quella di S. Maria in Pensili
.
- §. II. Della Traslazione del Corpo di S. Leo dalla Chiesa di S. Maria in Pensili alla Chiesa Matrice di S. Pietro
.
- §. III. Del culto prestato, e che si presta a questo Santo in S. Martino, tra' Frentani, e altrove
.
- §. I. Della Traslazione del Corpo di S. Leo dalla Chiesa di S. Felice a quella di S. Maria in Pensili
- Cap. IV. Di S. Costanzo Martire, che si venera nella Terra di Montorio
.