Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino/Libro IV/Del Monastero, e Badia di S. Elena in Pantasia
Questo testo è incompleto. |
◄ | Libro IV - Di S. Giuliano | Libro IV - Del Monastero, e Prepositura di S. Eustachio in Pantasia | ► |
§. I.
Del Monastero, e Badia di S. Elena in Pantasia
1. QUesta celebre Badia di S. Elena è posta nel Contado chiamato di Pantasia, sotto del quale veniva la Terra di S. Giuliano, e altri luoghi, e quello della Badìa al presente è in confine del Regio Tratturo, detto di Ponte rotto. Fu fondata da Pandulfo, e Landulfo, suo figliuolo, Principi Longobardi, cioè nell’anno XIII. del Regno del primo, e l’anno VIII. del Regno del secondo nelle Calende di Maggio, correndo la IV. Indizione. Questa data s’incontra coll’anno della Salutifera Incarnazione del Verbo Divino 976. Imperciocché secondo il computo del P. Gattul. de Origin. et progress. Jurisdictionis Monast. Casin. p.57. col.1. che lo regola col sentimento di Pellegrino, contro Michele Monaco nel Santuario Capuano. Pandulfo I. di questo nome, cognominato Capo di ferro regnò col Padre Landulfo II. dal 943. col Padre, e col Fratello Landulfo III. dal 959. col Fratello dal 961. e col figliuolo Landulfo IV. dal 968. e morì nel 981. e il detto Landulfo IV. regnò col Padre dal 968. e lasciò di vivere nel 983. e quindi per giusto computo cronologico si deduce, che la soprad. data del Diploma fu nell’anno di Cristo 976. siccome di sopra si è notato.
2. Questo Diploma in originale di carta pergamena si conserva nell’Archivio Capitolare di Larino, e per memoria di quella Badia qui lo trascriviamo; avvertendo, come si ritrova anche trascritto negl’Atti dell’ottava Visita da noi fatta l’anno 1734. tom.1. p.136. e questo è il suo tenore:In Nomine Domini Salvatoris Nostri Jesu Christi Dei eterni. Pandolfus, et ' Landolphus'filius ejus Divina ordinante gratia Longobardorum Gentis Principes. Inter ceteras virtutes, que statuit Jesus Christus ad salutem Animarum elemosinam largiri potionem Locum teneri. Quapropter noverint omnium Fidelium nostrorum praesentium, et futurorum sagaciores quod nos Divina ìnspirante clementia pro salute Animarum nostrarum, et gloriosi Genitoris nostri, et omnium Parentum nostrorum dignum duximus ad honorem Dei, et Beate Helenae Regine quandam Ecclesiam ad suum honorem construere in nostro demanio infra Comitatum nostrum de Pantasia, et Ecclesiam possessionibus augumentare, et in eo Monachos, et Viros Religiosos statuere qui Deo jugiter famulentur, et qui Deo serviunt necesse est, ut rebus temporalibus nutriantur utile duximus quandam partem Terrarum de predicto nostro demanio predicta Ecclesia france, libere, et absolute donare, et offerri. Ita quod nullus Castaldus, seu Bajulus, seu Persona aliqua liceat predictam Ecclesiam molestari in aliquo, nec ab ea aliquod auferri, sed liceat Monachis, vel Abbati, qui pro tempore ad regimen ipsius Ecclesiae fuerint instituti ipsas terras quiete, libere, et absolute in perpetuum habere, et possidere, et eas lavorare, et dare ad lavorandum cui voluerint. Item damus, et concedimus tibi Johanni modo ordinati Abbati, et suis successoribus, ut liceat vobis in ipsius terris Casalia, seu Villa* edificari, et homines ibidem amantiare, vineas plantare, nec non etiam quidquam ad utilitatem predicte Ecclesie de predictis terris facere volueritis plenam, et integram habeatis potestatem faciendi quicquid volueritis sine contrarietate, et molestia persone alicujus, et requisitioni. Que terre his finibus terminantur. In primis incipiunt in locum, qui dicitur Quartules in via. Orbitella, et veniant per ipsam viam usque in stratam publicam, et per ipsam stratam publicam descendit usque ad Gypsium, et per ipsum Gypsium vadit ad limitem usque in via, et per ipsam viam descendit in Vallone Pauli, et per ipsum Vallonem Pauli descendit in aliam viam, quae venit ad S. Giuliano, in loco ubi dicitur de Marramulge, et per ipsam viam de Marramulge pervenit usque in Vallone de Zitella, et per ipsum Vallonem de Zitella descendit usque in Via Laureti, et per ipsam Viam Laureti pervenit usque in Voraginem, et per ipsam Voraginem usque juxta Terram Casalis descendit, et descendendo per Voraginem usque ad aliam viam Laureti, qua dicitur de Ara Savilla, et defcendendo per ipsam Vallecellam pervenit in Collem, et per ipsum Collem descendit in Vallone de Pignatariis, et per ipsum Vallonem de Pignatariis descendit ad alium Vallonem a Laureto, et per ipsum Vallone Laureti descendit usque in flumen Fortoris, et per ipsum flumen Fortoris descendit usque in illo loco, vel Vallone de Rigo Vivo intrat in predictum flumen Fortoris, et per ipsum Vallonem de Rigo Vivo salienti pervenit in prima fine in locum qui dicitur Quartulis. Quas possessiones cum omnibus infra se habentem, et cum viis, et anditis suis, cum Sylvis, Terris cultis, et incultis, cum erbis, et aquis, et cum omnibus pertinentiis suis, et cum omnia infra se habentem sicut superius dictum est france, ac quiete, et libere, et absolute, et retenta aliqua non reservata prenominata Ecclesia S. Helenae, quam construeri jussimus prope stratam publicam infra Comitatum predictum de Pantasia sicut superius declaratum est perpetuo concedimus, damus, tradimus, et assignamus ad habendum, et possidendum, quas videlicet terras prenominato Johanni modo ordinati Abbati ejusdem Ecclesie S. Helenae ejusque successoribus ad habendum, et possidendum perpetui cum supradicta franchitia, et liberiate, et cum omnibus infra si habentibus perpetuo juri, et firma stabilitate in presentia Retonis, et Plautoni Comitis Jordani, et Pandolphi Nepotis nostri, et Arne, et Leonis Cappellani nostri, et aliorum nostrorum fidelium. Si quis hanc nostram donationem,& offertionem quolibet modo irritam facere presumpserit, vel violator extiterit seiant si sibi prenominato Johanni Abbati, et suis successoribus composituri auri optimi libras decem, et hac cuncta, quae scribere jussimus firma stabilitate permaneant. Ut autem haec nostra concessio, et donatio ab omnibus inviolabiliter observetur manu propria sub eodem scripsimus, et annulis nostri jussimus sigillari. Madelfrid. vero, et Notarius, atque Scriba ejus jussione supradicte potestatis scripsit. Actu Kal. Maji in anno decimo tertio Principatus domini Pandolpbi gloriosi Principis, et anno octavo Principatus Domini Landolphi Eccmi Principis Filii, quarta Indictione in Sacratissimo Beneventano Palatio. Loco ✠ annuli . E la forma dell’anello di Pandolfo, e Landolfo si vede in più Diplomi presso il lodato P. Gattola d. p.57. e segg.
3. Quindi si vede, che non solo i pietosissimi Principi Beneventani Pandolfo, e Landolfo fondarono la Chiesa, ma per anche vi aggiunsero un ampio Monastero, e così fondato lo posero sotto la cura de’ Monaci Benedettini, acciocché pregassero il Sommo Dio per loro. E perché si fussero mantenuti con decente Religiosità, assegnarono in beneficio del Monistero, e sua Chiesa, che vollero fusse edificata, col titolo di S. Elena, molti luoghi, e possessioni nel loro demanio, che avevano nel Contado detto di Pantasia, con facoltà all’Abate Giovanni, che fu il primo, che incominciò a reggere il Monistero, e a’ suoi successori di poter edificare in detti luoghi Casali, o Ville, e condurvi Uomini ad abitare, dicendo in questo modo, come appresso, e si notano i confini de’ vasti Territorj, che si concedono con detto Diploma da Pandolfo, e Landolfo alla Chiesa, e Monistero di S. Elena; alcuni nomi de’ quali, perché si sono confusi cagionarono gravi controversie tra Monsignor Pianetti, Vescovo antecessore, e Abate di S. Elena, e il Signor D. Bartolomeo Rota, Marchese di Colletorto, e Signore di S.Giuliano, e portata la causa nella Curia Metropolitana di Benevento, coll’accesso del Reggio Tavolario, e Giudice deputato l’anno 1712. furono stabiliti, come siegue, cioè: Per Mezzo giorno, tramezzandovi il Vallone di Laureto, confina col Territorio di Colletorto, dal quale è distante un miglio, e mezzo in circa: Dalla parte di Occidente col Territorio di S. Giuliano, dal quale è distante cento passi in circa: dalla stessa parte di Occidente, e Settentrione co’ Terrirorj di Magliano, e S. Croce, da dove è distante mezzo miglio in circa: dalla parte di Settentrione, e Greco colla Badia di Melanico: e finalmente dalla parte di Oriente confina verso il Fortore.
4. Vogliono di più Pandolfo, e Landolfo Principi pietosissìmi, che questa donazione di Chiese, Monisterj, e beni sia franca, libera, e assoluta, ita quod nullus Castaldus, seu Bajulus, seu Perfona aliqua liceat praedictam Ecclesiam molestari in aliquo, nec ab ea aliquo auferri : e poi conchiudono in detto Diploma: Siquis hanc nostram donationem, et offertionem quolibet modo irritam facere presumpserit, aut violator extiterint, sciant si sibi prenominato Johanni Abbati, et suis successoribus composituri auri optimi libras decem. E qui sotto nome di Castaldo viene, ed è lo stesso, che l’Esattore de’ tributi. Du-Cange in Glossar. Verb. Castaldus.
5. Si legge il Diploma colla sua data Actu et c. in Sacratissimo Beneventano Palatio. Ecremperto nella sua Storia al num.3. e con esso Leone Ostiense nel lib.1. della Cronaca di Montecasino cap.9. stimò, che Arechi fusse il primo, che introdusse la formola Scriptum in Sacratissimo Sacro Palatio, e da’ privilegj di Gisulfo, che sono nella Cronaca di S. Sofia di Benevento, riportata da Ughellio nel tom.10. dell’Italia Sagra della seconda edizione col.451. lit.B.C. e col.457. 458. et c. apparisce, che Arechi non fu il primo; è certo però, che continuò appresso questo titolo di Sagro Palazzo, dicendo Falcon Beneventano nella sua Cronaca, che fu coll’altre antiche di Napoli, stampata dal P. Antonio Caracciolo, come nell’anno 1120. venne nella Città di Benevento Calisto II. e agli 8. di Agosto fece la sua solenne entrata, nella qual funzione portarono il freno del Cavallo del Papa due Giudici, qui intende Nobili del Magistrato, e due altri tennero le staffe, e cosi giunse al Sagro Beneventano Palazzo:Pedes vero Apostolici, et habenus, erroneamente per habenas, Equi quatuor Judices ab Episcopio usque ad Sacrum Beneventanum Palatium detulerunt.Ed ecco, che questo titolo fu dato prima d’Arechi, e si mantenne molto tempo dopo lui.
6. Questo Diploma si conserva in originale scritto in carta pergamena nell’Archivio Capitolare di Larino, e si legge trascritto nel tom.1. dell’ottava nostra Visita pag.136. dove si dice segnato cogli anelli de’ suddetti Serenissimi Principi: & annulis nostris jussimus sigillarii; ciò per maggior fermezza del Diploma, conforme hanno praticato altri Sovrani, come diffusamente Carlo Dufresne nel suo Glossario Verb. Annulus Regius.
7. Successivamente i Monaci ottennero da Guglielmo Re di Sicilia, e d’Italia altro Privilegio, con cui il Re ricevè il Monistero, e il Casale di Montecalvo, di cui appresso, sotto la Regia Protezione, mettendo la pena di quaranta oncie d’oro a chi avesse avuto ardire di violarlo, volendo, che la metà si applicasse al suo Palazzo, e l’altra metà al Monistero. Fu questo Guglielmo II. di questo nome, e III. Re di Napoli, e di Sicilia, che ereditò i beni di fortuna, e non i vizi, del Padre; poiché nell’età ancor giovenile si guadagnò l’amore di tutti, e il cognome di Buono, quando il Padre ebbe quello di Malo, ed egli che si conserva in originale in detto Archivio, e trascritto in detti atti di Visita pag. 138. è del tenore, che siegue.
8. In nomine Dei eterni ac Salvatoris nostri Jesu Christi anno Incarnationis ejusdem 1179.duodecima Indictione. Nos Willelmus Dei gratta Sicilie & Italie Rex Guillelmi Regis heres, et fìlius. Regalem decet excellentiam sìc fideliter suorum et maxime Religiosorum votis quod idem placuit Summo Regi, & aliorum animorum in sua fidelitate corroboret et confirmet. Cum itaque tu Petre Venenbilis .Abbas Monasterii Sancte Helene fidelis noster ad presentiam nostre Celsitudinis accessisses nobis exponere procurasti qualiter predecessores tui Casale Montis Calvi in proprio tenimento non longe a monasterio ipso propriis sumptibus construxerunt ut vicinitate habitantium ibidem Monasterium ipsum relevaretur a suis necessitatibus, et jacturis unde humiliter supplicasti ut Monasterium et Casale predictum sub speciali proctione nostri Culminis recipere dignaremur. Nos autem ne per hoc derogare juri cuispiam quod non decet Regalem Providentiam videremur Instructi quod predicta veritatis suffragio innitebantur suis dignum duximus supplicationibus annuendum. Quapropter de innata nobis clementia Monasterium memoratum Casale predictum cum omnibus tenimentis et pertinentiis suis que nunc habet & in antea justis titulis poterit adipisci sub nostra speciali protectione suscipimus et statuimus de cetero nulli persone teneatur in servitutibus secularibus respondere nobis & successoribus nostris tantum in eo quod perinde Curie nostre debetur. Si quis contra hanc protectionem, et statutum nostrum presumpserit aptentare sciat se compositurum auri libras quatraginta medietate Palatio nostro, et alla medietate predicto Monasterio. Ita quod presens Privilegium et Decretum pristinttm robur obtineat inconcussuni inviolatumque omni tempore permaneat ad hujus sane nostre Protectionis et confirmationis Judicium per manus Petri Notarii nostri scribi nostroque sigillo insigniri precipimus .
9. Per molti Secoli i Monaci Benedettini abitarono in questo Monistero; ma poi fu posto in Commenda nel Secolo XVI. e il primo Abate Commendatario fu Pietro Antonio di Capua, Arcivescovo di Otranto, che viveva nel 1550. come appresso, e non sappiamo la cagione di ridursi in Commenda, sappiamo però, che da detto tempo fino al presente è stato, e sta in Commenda, e il lodato Monsignor Carlo Maria Pianetti, Vescovo di Larino ne fu Commendatario, cui per la sua morte succedè nell’anno 1725. la ch. me. del Cardinal Nicolò del Giudice Napolitano de’ Principi di Cellamare, e per morte del suddetto seguita li 30. Gennaro 1743. ne fu proveduto nel medesimo anno l’Eminentissimo Signor Cardinal Antonio Rufo de’ Duchi della Bagnara, Nipote dell’Eminentissimo Signor Cardinal Tommafo Rufo Decano del Sagro Collegio, e decoro di questa sua gran dignità, e attualmente si possiede dal medesimo.
10. Molti contrasti sono stati tra il Padrone, e Vassalli di S. Giuliano, e l’Abate Commendatario, che fu Pietro Antonio di Capua, come si è detto di sopra, intorno ad alcuni dritti, che pretendevano quei di S. Giuliano sopra i Territorj di questa Badìa, e con pubblico strumento di detto anno 1550.fu stabilito, e convenuto, che i Cittadini di S. Giuliano vi abbiano il dritto di pascere, acquare, e legnare, e di coltivare i Territorj con proibizione a’ forastieri, e ne pagano il Terratico alla Badia, e certa ricognizione per lo pascolo, come questo, e altro ne1 Capitoli della Concordia, che sono stati confermati con più. decreti del Sagro Consiglio in Banca del Mastrodatti Rubino, e tutto ciò apparisce da molte altre Scritture, e documenti, che si conservano nell’Archivio Episcopale; e nel temporale vi esercita la giuridizione civile, e criminale il Barone di S. Giuliano, le decime sopra le vettovaglie spettano unicamente alla Mensa Vescovile, e l’Arciprete di S. Giuliano vi amministra i Santissimi Sagramenti, e tiene il dritto di seppellire i morti per altre convenzioni.
11. Tiene questa Badia alcuni pesi, che si pagano colle sue rendite, le quali a tempo, che l’aveva in Commenda il Signor Cardinal del Giudice si affittavano, come al presente si affittano per ducati cinquecento venti, moneta Napolitana all’anno dal Signor D. Bartolomeo Rota, Marchese di Colletorto, e Signore di S. Giuliano; i pesi tra gli altri sono, che contribuisce ducati sei l’anno al Sagro Seminario di Larino, e ciò per le solite Tasse, secondo la disposizione del Sagro Concilio di Trento. Inoltre tiene il peso di pagare alla Mensa Vescovile per Cattedratico ducati quattro per la Chiesa di S. Elena, e un tari per la Chiesa di S. Lucia posta nella Terra di Colletorto, come Grancìa di essa Badìa, e ivi ritorna a parlarsi di quella Chiesa; e anticamente il Monistlero di S. Elena pagava alla Mensa Vescovile sei Bizzantini, un porco nella Natività del Signore, e due montoni nella Pasqua, come si legge nelle Bolle di Lucio III. e d’Innocen. IV. a Monasterio S. Helenae bizantios sex censuales, et porcum unum in Nativitate Domini, et Arietes duos in Pascha annualiter. In que’ tempi erano in uso i Bizzantini sorta di monete, che tengono il nome dagl’Imperatori di Costantinopoli, appellata in altri tempi questa Città, Bizanzio, diffusamente ne parla Dufresne, e Du-Cange nel Glossario Verb. Byzantius; il valore del quale corrisponde ad un feudo di quindici paoli, moneta Romana di questi nostri tempi, e così si legge nelle note al Sinodo Beneventano Concil.V. sotto Pasquale II. lett.A. n.3. Tiene anche il peso questa Badia di celebrarsi nella sua Chiesa di S. Elena una Messa cotidiana, come dagli Atti della Visita fatta li 21. Ottobre 1564. essendo Vescovo Bellisario Balduino pag.226.
12. Quanto alle fabbriche della Chiesa, e Monastero, stimiamo, che sì l’une, che l’altre siano siano insigni; giacché non possiamo notarle, come furono nel di loro principio per non averne, che avanzi, e pochi vestigj. Si vede però, che la Chiesa fu a tre navi, e ben spaziosa, e il lodato Monsignor Pianetti, avendola ritrovata malmenata, e con poche fabbriche, la riedificò con tntta la decenza ad una nave con un Altare in onore di S. Elena né Vergine, né Martire, la di cui festa si celebra a’ 22. Maggio, e si osserva di divozione in S. Giuliano, come si dice in parlarsi di questa Terra; ne altro di preciso abbiamo da notarvi, che sia degno di memoria. Il Monistero, che era, come presentemente, si ritrovano contigue le sue fabbriche alla medesima Chiesa, dalla situazione de’ monumenti, che vi sono, fu amplissimo, e al presente comparisce, a guisa di un Palagio, quale tiene molte stanze inferiori, e superiori, e all’intorno vi è un gran Cortile, con sue muraglie, con stalla, rimessa, magazzini, e simili comodi, che si chiude per mezzo di un portone, sopra del quale si vedono due Statue, di Pandolfo una, e di Landolfo l’altra, formate in marmo col gusto rozzo di que’ tempi, e tanto non lasciano a’ di nostri mirarsi con piacere da chi si diletta di antichità.
Di Casali distrutti di S. Elena.
13. Tra gli altri dritti conceduti alla Badia di S. Elena da’ Serenissimi Principi Pandolfo, e Landolfo vi fu quello di esser lecito all’Abate, e successori di edificare Casali, e Ville nel demanio, che se gli concedeva, e farvi stanziare persone: Damus, et concedimus tibi Johanni modo ordinato Abbati, che fu il primo, come sopra, & tuis successoribus ut liceat vobis in ipsius Terris Casalia, seu Villas aedificare, et omines ibidem amantiare, come ne Diploma trascritto di sopra: in fatti furono costruiti due Calali, uno col nome di Montecalvo, e l’altro chiamato Tonnicchio, e il Monistero ne fu in possesso; e poi spogliatone da Rigandisia, Signora del Castello de Laureto, dedotta la causa avanti il Giustiziere, ne fu prontamente reintegrato con una giudiziale sentenza, che si conserva nell’Archivio Capitolare di Larino, la quale si legge, come siegue.
14. In nomine Domini Jefs Christi. Anno ab Incarnatone ejus 1256. mense Madii quarte decime Indictionis regnante Dño nostro Corrado Secando Dei gratia Hierusalem et Sicilie Rege et Duce Svevie anno secundo feliciter Amen. Nos Thomasius Gentilìs magne Regie et principalis Curie Magister Justitiarius & Nicolaus de Trano ejusdem Curie Judex. Presensis scripti serie declaramus quod cum olim denuntiatum esset per dominum Rogerium Procuratorem ut conflitit domne Rigandasie Uxoris quondam Domini Julii de Anglona Domino Roberto de Petra pervata et Judici Petro de Potentia statutis per Imperialem excellentiam reintegratoribus feudorum in Capitanata quod Abbas et Conventus Monasterii Sancte Helene per partem ipsius Monasterii tenebant, et possidebant Casale Montis Calvi, et Casale Tonniculi cum tenimentis eorum que erant de demanio Castri Laureti quod Castrum est predicte Dñe Rigandasie et specialiter ad feudum ipsius Castri et ad ipsam Dñam Rigandasiam pleno jure ac peteret idem Procurator pro parte ipsius Dñe cuncta Casalia a predictis Abbate et Conventu sibi restitui, et ipsum feudum Castri Laureti reintegrare cum diceret ipsum esse de dictis Casalibus diminutum. Reintegratores predicti recepta predicta denunciatione Dñum Milonem Abbatem dicti Monasterii et Conventum citare fecerunt, ut per se Procuratorem Sindicum vel actorem sufficienter instructum ceram eis in certo termino compareret ut utraque parte super eadem denunciatione procederetur ut deberetur in quo termino comparuit coram eis Dñus Enricus Monacus dicti Monasterii Procurator Sindicus vel actor a predictis Abbate et Conventu legitime constitutus ut constitit et facta sibi copia denunciatione procedere et Oblatis quibusdam articulis ad probandum a Procuratore predicte Dñe per quod intendebat denunciata probare per reintegratores eosdem fuit idem Dñus Enricus interrogatus de veritate dicenda corporali prius ab eodem auctoritate Dei Evangelica prestito juramento, et confessus est omnia, et singula que in predicta denunciatione, atque contra articulata a Procuratore ejusdem Dñe continebatur: Dicti vero reintegratores ad majorem cautelam inquisìtionem super predictis fecerunt, et ante aperturam ipsius citato Dño Enrico, ut compareret coram eis jura, et actiones dicti Monasterii ostensurus quia non comparuit in termino sibi dato citare fecerunt dictos Abbatem, et Conventum, ut cum privilegiis, et defensionibus dicti Monasterii Procuratorem Sindicum, vel actorem coram eis in judicio compareret. Quibus minime comparentibus, nec per Pocuratorem Sindicum, vel actorem, nec cunctos nec aliquem, qui saltem eorum absentiam excusaret instante predicto Procuratore dicte Dñe, et eorum absentiam incusante dicti reintegratores de Baronum, et jures peritorum consilia quia de intentione dicti Procuratoris ejusdem Dñe eis plane constitit tam per consessionem dicti DñiEnrici, quam per inquisìtionem ab eis factam predicta Casalia Montiscalvi, et Tonniculi cum pertinentiis eorum revocaverunt ad demanium dicti Castri Laureti ad restitutionem quorum dictos Abbatem, et Conventum pro parte dicti Monasterii, et ipsum Monasterium pro dicto Procuratore dicte Dñe pro parie ipsius, et ejusdem Dñe condamnante. Quod cum pervenisset ad notitiam dicti Abbatis ad pedes Imperatoris se contulit, et ab eodem ad reintegratores eosdem obtinuit litteras in forma subscripta: Carolus Dei gratia Romanorum Imperator semper Augustus Hierusalem, et Siciliae Rex. Reintegratores Feudorum in Capitanata fidelibus suis gratiam suam, et bonam voluntatem. Porrecta Culmini nostre Abbatis, et Conventus Sancte Helene petitio continebat, quod cum Frater Henricus Monachus ejusdem Monasterii statutus Procurator ab eodem Abbate, et Conventu ad nostram presentiam se conferret privilegia, et alias scripturas, et jura ipsius Monasterii ostensurus nobis prout idem Abbas et Conventus fuerunt. . . . . . . . pro parte Curie nostre citati Julius de Anglona eundem Monachum Procuratorem eorum apud Casale novum fecit acriter verberare, deinde ad suggestionem ipsius idem Procurator coram Jurato Casalis novi de maledicto celsìtudinis nostre extitit accusatus, et propterea per eundem Juratum captus, et carceri mancipatus propter quod in termino sìbi prefixo coram vobis non potuit comparere cum juribus, et rationibus Monasterii memorati, ac predictus Monachus Procurator perperam subductus a predicto Julio de Anglona, et timore perterritus consessus fuit coram vobis Casalia Montiscalvi, et Tonniculi ad jus, et proprietatem dicti Monasterii spectantia sìcut dicunt fuisse de Feudo prefati Julii propter quod idem Monachus ad instantiam ejusdem Julii fuit a carcere liberatus, et ab accusatione predicta. Voi ad instantiam dicti Julii non visis juribus dicti Monasterii ipsum ad amissionem dictorum Casalium suorum, et totius loci ejusdem Monasterii, qua idem Julius dicebat pertinere uxori sue contra justitiam concedentis, et sententia vestra appellatione ab eis interposita ad audientiam nostram infra legitima tempera suspensa dicta Casalia, et Locus eidem Julio assignata sunt juris ordine non servato in eorum manifestum prejudicium, et gravamen . Super quo supplicantibus sibi per nostram Curiam secundum justitiam provideri fìdelitati vestre precipiendo mandamus quatenus si est ita omnino predicta in statum pristinum revocetis, et accersito Abbate coram vobis jura Monasterii audiatis, et causam coram vobis partium assertionem plene discussam juxta formam a nostra Curia vobis datam terminetis, et decidatis justitia mediante, ut ipsis instantibus super hoc non subsit materia conquerendi. Datum Foggie 5. Aprilis octave Indictionis: Quo mandato recepto, et citata per eosdem Reintegratores dicta Dña Rigandasia, et comparente pro ca dicto Dño Rogerio constituto Procuratore ob ea ut constitit ad causam ipsam dictus Milo Abbas dicti Monasterii pro parte ipsius in scriptis promptum se obtulit que continebantur in Imperialibus litteris supra scriptis, et dictis Procurator dicte Dñe probare se obtulit, quod predicte litere impetrate fuerunt ab eodem Abbate tacita veritate, et totum contrarium ejus quod dictus Abbas se obtulerat probaturum. Super quibus dato per eosdem Reintegratores unicuique parti termino ad probandum productis testibus, et eorum dictis publicatis, et facta ex eis utrique parti copia, necnon ex exceptionibus hinc inde datis ad repulsam Testium perducendam, et testibus super eis productis, et publicatis rubricis assumptis, et solemni disputatione sequuta super viribus probatorum premissa renuciatione ad sententiam est conclusum. Et licet reintegratores predicti ex forma commissionis eorum appellationi ab eis interposite non deferrent, quia tamen in ipsius terminatione negotii dubia quedam eis occurrerant processum totum juxta formam commissionis eorum scilicet quando eis dubium occurrebat ad Imperialem excellentiam transmiserunt, et Dñus Imperator commisit causam eandem Judicibus Magne Curie sue reintegratorum predictorum finaliter terminandam. Que causa. . . . . . . . . superveniente obitu ejusdem Dñi nostri Cesaris indecisa nec terminari postmodum potuit prius Serenissimus quondam Dñus Rex Corradus primus de medio est sublatus de quibus omnibus per acta Imperialis magne, et Regie Curie facta nobis extitit plena fides. Nos vero, qui supra magister Justitiarius, et Judex ad petitionem predictorum Abbatis, et Conventus citata legitime dicta Dña Rigandasia, et in termino sibi dato comparente pro ea apud Foggiam coram nobis Johanne de Roberto ab ea constituto, ut constitit visis, et plene discussis juribus utriusque partis et . . . . . . . . . . . quodam privilegio Dñi Regis Corradi primi ostenso in judicio pro parte ejusdem Dñi in quo continebatur qualiter idem Dñus Rex confirmaverat primam sententiam per prefatos Reintegratores latam contra predictos Abbatem, et Conventum ad petitionem Dñi Julii de Anglona, et pro parte dicte uxoris sue, et in fine ipsius privilegii continebatur jus alterius partis penitus absorbentis quia privilegium ipsunt obtentum fuit tacita veritate tum cum non fuisset expositum in eo quod Dñus Imperator mandaverat si constaret de his, que Abbas in sua petitione deduxerat omnia in statum pristinum revocari, et sic causa ipsa pendebat que si expressa fuisset non estrueri simile quod Dñus Rex contempsisset tum et verba illa, in privilegio predicto inserta, videlicet jus alterius partis penitus absorbentes parti predicti Monasterii nullum poterat prejudicium generare cum si ad illud quod de jure civili competit referant non valeant nisi adiciatur ex certa scientia, non obstante tali lege, vel si ad illud quod de jure Gentium competit videlicet circa dominium, quod a jure Gentium habemus, quod est immutabile nec per Imperatore m, vel Regem poterat immutari cum ab eis non fuit constitutum. Habito diligenti consìlio cum Baronibus, et alii juris peritis de consilio, et eommissione ipsorum quia probationis dictorum Abbatis, et Conventus plene nobis constitit de biis, que in predictis Imperialibus litteris continentur, nec ex adverso probatum extitit aliquod per quod partes Monasterii eliderent probata processum predictum habitum per reintegratores, et sententiam ab eis latam, et possessionem, aut de ipsius sententie parte predicte Dñe assignatam in scriptis ferentes sententiam formalem in statum pristinum revocamus restituentes possessionem dictorum Casalium predicti Monasterii memorati justa tenore Imperialium literarum. Ad cujus rei memoriam, et perpetuam firmitatem presens scriptum per manus Jacobi de Tocco, Magne Regie, et principalis Curie . . . . . . . . Notarii fieri fecimus nostris fubscriptionibus roboratum. Actum in Castris prope Beneventum anno mense, et Indictione supradictis.
Nos Thomasius Gentilis Magne Regie Curie Magister Justitiarius.
Nicolaus de Tocco, qui supra Magne Regie Curie Judex.
15. Premesso quanto di sopra; stimiamo per maggior dilucidamento parlare paritamente de’ suddetti due luoghi Montecalvo, e Tonnicchio, amendue Feudi di questa Badia, e suoMonistero di S. Elena. E prima
Di Montecalvo.
16. Fu questo per avventura costruito non molto dopo la fondazione del Monìstero di S. Elena; imperciocché era egli luogo considerabile fin dal tempo del Re Rugiero I. Re di Napoli de’ Normanni, che regnò dal 1135. fin al 1153. cui succedè Guglielmo il Malo, e se ne fa menzione nel Catalogo de’ Baroni sotto Guglielmo il Buono, dato alle stampe da Carlo Borello p.154. ove tra Prelati Feudatarj di Capitanata, e Principato si legge: Abbas S.Helenae tenet Montemcalvum, quod est Feudum unius Militis. Nella sentenza del Cardinal Lombardo Arcivescovo di Benevento del 1175. dicesi Sanctam Helenam, Montemcalvum. Nel Diploma dello stesso Guglielmo Re di’ Napoli del 1179. si legge, che il Re ricevè sotto la Regia protezione il Monastero di S.Elena, e il Casale di Montecalvo, come in esso che di sopra si dà disteso; e così ancora si legge notato nelle Bolle di Lucio III. e d’Innocenzo IV. più volte citate in queste nostre Memorie.
17. Egli senza dubbio fu luogo non ignobile, e fin dal detto tempo del Re Rugiero v’erano i proprj usi consuetudini, e costumi particolari, li quali s’osservavano come Leggi Municipali: ma perché poi dagl’Abati, e tra quelli da Giordano, Abate di S. Èlena, e Signore di Montecalvo si era derogato alle medesime, Lo stesso Abate Giordano, considerando, che ciò fusse di pregiudizio a’ suoi Vassalli, e al suo Monistero, con ampiissimo Diploma, quale egli chiama Breve, de’ 10. Gennaro 1190. conferma, e spiega gl’usi, le consuetudìni, e costumi degl’abitatori, quale meritando aversene speciale memoria; quindi, ritrovandosi nell’Archivio del Capitolo, stimiamo qui trascriverlo.
18. Anno Dominice Incarnationis millesimo centesimo nonagesimo mense Januarii decima die instante. Indictione octava. Quoniam multis subjacet periculis humane mentis fragilitas. Dispositiones humane ne iterum provocentur in dubium inscriptis, et vivaci memoria retinentur hujus equidem intuitu rationis. Nos Jordanus Divina gratia Monasterii S. Helene humilis Abbas. Baronibus. Judicibis Militibus. Et alii bonis hominibus, viris lllustribus Testibus subscriptis clare facimus. Quoniam cum Castrum Montiscalvi, in Demanio Ecclesie nostre S. Helene constructum eidem Ecclesie sit non modicum utile semperque, ac multum profique conferat. Usus, consuetudines, et mores, quos homines ejusdem Castri codam a tempore Domini, et Excellentissìmi, et gloriosissìmi Regis Rogerii bone, et felicis memorie habuerunt, et tam predecessores nostri, quam nos eis postmodum fregimus, et cassavimus modo pietatis induitu, et eorundem nostrorum fidelium illtati servitii respectu eis reddere, et per presens scriptum utilissimum esse duximus confirma re. Itaque in presentia virorum Illustrium subscriptorum Testium nutu, et voluntate Monachorum omnium Fratrum nostrorum nostri Monasterii S. Helene, necnon et una cum Laurentio proto-Judice totius Comitatus Civitatis advocato nostro, nobiscum astante, et concedente. Clericis, Militibus, et aliis bonis hominibus Montiscalvi fidelibus nostris omnes bonos usus, consuetudines, ac mores illorum inferius distintos, et denotatos reddimus, restituimus, et per presentem paginama confirmamus.
Qui usus, et mores tales sunt.
I. Primus Clerìcorum usus hic est. Quod salva dignitate, et franchicia offitii eorum, ut in Ecclesiastica, Curia conveniantur, et judicentur. Quicumque illorum pheudum habet, quantum de eo laborat nullam decimam dare debet. Si vero ìpse totum Feudum, vel partem ipsius alicui ad laborandum dederit non ipse set nostrum Monasterium decimam consequitur. Insuper de omnibusque vendent, et ement placzam babebunt, ac si porcum alterius in dampnum occiderit non inde Curie subjacebit.
Usus vero Militum, et illorum, qui militari lege vivunt talis est. Quod cum eos Curia Monasterii summonere fecerit ad justitiam sibi faciendam terminum trium dierum placìtandi habebunt. Infuper redditum destrenorum, et Ronzinorum scilicet pro destreno. Bom octo. et pro Ronzino Bom quatuor a Monasterio habere debet. Ita tamen ut Ronzinum equitet, et cum eo quicquid voluerit faciat. Cum destreno vero non arabit, nec molere debebit. Set cum eo tantum suum ordeum triturabit, et cum equitabit in servitium Monasterii, et quotiens expedient more militari, et decet, et convenit. Pretera milites, et militari leges viventes redditum armorum habere debent, et nullum adjutorium dantes quotiescumque eis injunctum fuerit precepto Monasterii cum armis, et equis, quos habuerint in servitium Regium, et Monasterii ire debent. Insuper de omnibus quae vendent, et ement placzam habebunt, ac si contingerit aliquem eorum porcum alterius in dampnum occidere non inde Curie subjacebit.
lllorum vero bominum talis est usus. Quod. unusquisque illorum duabus vicibus in anno precepto Monasterii Nuncius ibit, et ad correndum Monasterii adeo longe ut uno die ire, et redire valeat excepto tantum si quis eorum filium habuerit, qui filius vivente Patre de hujusmodi servitio vexari non debet. Similiter, et excepto si contingerit duos fratres carnales pheudum unum habere quorum major predictum servitium faciet. Ac nulla Vidua Nuntìum mittere, aut operam dare debebit: Preterea si aliquem eorum contingerit porcum alterius in dampnum occidere sine offensa Monafterii eum proprio Dño reddere poterit si voluerit sin autem eum habebit, et quarterum unum ipsius porci Monasterio tribuet.
Deinde generalis usus omnium hominum Castri Montiscalvi talis est. Quod quicumque illorum filium suum Clericum facere voluerit Monasterium eum ordinare faciet similiter, et quicumque illorum se militem facere voluerit a Monasterio impetrata licentia se militem facere poterit. Preterea Castrum Montiscalvi tanto gaudet privilegio quod si quis maleficus extraneus confugium fecerit adversus iddem Castrum postquam adeo appropinquatus quod hos fines intraverit scilicet stratam. puteum. bivium secus vineam Dompni Petri collem Johannis. Et fontanellam sine judicio nullatenus capi debet. Similiter, et nemo habitator Montiscalvi capi debet antequam judicetur. Ac si forte judicatus fuerit capi non debet si Fidejussorem dare poterit praeter in gravioribus culpis de quibus corporaliter judicatur. In super nihil in eodem Castro sine judicio capi debet. Nec alicui ipsius Castri de lecto seu hospitio vis aliqua debet inferri. Preterea nemo ipsius Castri recommendatum suum alicui dare poterit nisi fratri carnali. Quìa eo moriente Monasterio deveniet.
Item si aliquiì Montis Calvi aliquem extraneum in suum dominium conduxerit de ipso recommendato Monasterio annuatim operam unam ad arandum, et unam ad metendum, et decimas, et placzas habebit. Item quicumque Montiscalvi recommendatum conduxerit, et ei casalinum unum et ortum unum, et petram Terre unam non dederit non in sui dominio permanebit set Monasterium eum in suum dominium recipiet. Et si quis recommandatus sanguinem fuderit, et Dño suo proclamatio facta fuerit medietatem compositionis Monasterium consequetur. Preterea quicumque Montiscalvi tenimentum suum ad laborandum dare voluerit habitatori ipsius Castri, per solum modo Terratico ad laborandum tribuet. Et si cui det ad laborandum in ipso Castro invenire non poterit liceat ei alicui extraneo ad laborandum dare salva decima Monasterii Item de bominibus, qui venient ad, laborandum in ipso Castro. Qui duos boves habebit operam unam Monasterio ad seminandun tribuet, et decimam de omnibus que recoligerit. Si vero tantum unum bovem habuerit decimarti tantum persolvet. Item unusquisque Montiscalvi habitator operas duas ad arandum, et duas ad metendum, et decimas omniunt rerum que de campo colligent predicto nostro Monasterio annuatim debent persolvere. Preterea similiter, et quicunque in Castro Montiscalvi ad habitandum venerit per tres annos nullum servitium facit. Deinde in antea predictum servitium Monasterio persolvet. Preterea si quis in predicto Castro domum, vel foveam fecerit, et vineam, seu alborem plantaverit cuicunque voluerit ipsius Castri vendendi, donandi jure ereditario potestatem habebit. Similiter, ac si de Castro exiverit hereditatem ipsam in ipso Castro, et tenere licebit. Item si quis Montiscalvi filium, vel filiam non habuerit quemcunque voluerit sibi heredem facere poterit. Et si forte ab intestato sine herede defecerit, si quos parentes reliquerit ipsi potestatem habeant donandi res defuncti pro ìllius anima predicto nostro Monasterio, et Esclesie, et Ecclesiasticis S. Nicolai ipsius Castri.Item quecunque mulier vidua a viro suo in dominio suarum rerum relicta fuerit dominari debebit. Si illius honorem conservare studebit. Sin autem pheodum a viro sibi relictum Monasterio deveniet. Item quicunque filiam, sororem, vel neptem, seu quamlibet consanguineam suam alicui extra predictum Castrum dedent in Uxorem pro exitura Bom unum Monasterio persolvet. Item si qua mulier, que pheodum habet recommendatum alterius se nupserit nullam exituram tribuet. Pheodum tantum Monasterio relinquet. Preterea si contingerit aliquem de aliquo proclamationem fxxxne sine dampno se poterunt concordari antequam Curia Monasterii congregetur. Postquam vero ad Curiam congregatam venerint non aliter se concordari poterunt quam qui appellari debuerit medietatem pene qua tenendus esset Monasterio persolvet. Item unusquisque Montiscalvi pro unoquoque forisfacto den. sex. solumno do componere debet excepto de culpa sanguinis, perquam dñ quindecim componere debet, et excepto si quis alium rivalem clamaverit aut quamlibet conjugam meretricem vocaverit. Quem, vel quam si hujus reatus cum duodecim Sacramentalibus purificare contempserit Monasterio Bom unum pro culpa persolvet. Si veri eum, vel eam purificaverit pro verbo injurioso dñ sex tantum componet. Similiter, et hic omnes graviori pena tenentur. Scilìcet. Adulter. Homicida. Traditor. Incendiarius. Qui ab hominibus ipsius Castri judicentur. Excipiuntur insuper omnes illi, qui bandie que pro fontibui, et palo precepto Monasterii per Castrum vociferabitur contemptores extiterint pena tantum dñ duorum teneri debebunt. Insuper Monasterium nostrum S. Helene neminem Montiscalvi ad faciendum sibi, vel alicui justitiam extra eundem Castrum conducere debet. Preterea quicunque de Castro Montiscalvi exire voluerit licentiam Dño suo querere debebit, et Dñus ejus per timorem, et sine occasione eum tenere poterit usque ad dies viginti. Et si postmodum exeundi voluntatem habebit si boves aratores duos habuerit Dño suo Bom unum pro exitura dabit. Si vero bovem unum aratorem habuerit dñ quindecim. Si asinum dñ octo. Si zappam dñ quatuor. Exceptis Clericis, Militibus, et militari lege viventibus, qui licentiam querere debent, et nullam exituram dare. Quandocunque hic omnes redire veluerint ipsi, vel sui heredes hereditatem, quam non vendìderant, et pheodum, quod dimiserant recipere debent. Si vero abs consensu, et sine licentia Dñi sui Castrum exiverit totum, quod ibidem reliquerit Dñus ejus percipiet. Et nullo tempore et reddere debebit. Item si quii alias habitaverit, et in Castro Montiscalvi quodlibet tenimentum tenuerit si quid Monasterio nostro, vel cuilibet Montiscalvi foris fecerit in eodem Castro ad faciendam justitiam venire debet. Item nemo Montiscalvi judicium ferre fervidi, et aque callide, vel pugnam facere debet. Item Monasterium nostrum consilio bonorum hominum Montiscalvi aliquem eorum, quem ipsi invenerint ipsius Castri baiulum suum constituet, qui pro voluntate sua de baiulatione serviet quantum voluerit. Deinde prelato Monasterii baiulationem rinuncia bit. Et nullam rationem baiulationis reddere tenebitur Ita tamen ut si quid idem baiulus de rebus fuis pro servitio Monasteri infiduciaverit, vel quodlibet debitum debuerit. Monasterium ipsius pignus recolligat veritate cognita debitumque persolvat. Preterea homines Montiscalvi adjutorium moderatum Monasterio nostro S. Helene dare debent quotiescumque Dñus Rex Monasterio nostro petierit secundum tenorem privilegii nostri Monasterii. Et si Monasterium nostrum Olivetum yscle, et S. Egidii aliis ad colligendum dare voluerit tantum hominibus Montiscalvi ad colligendum dare debebit eo pacto, quo cum aliis convenir i posset.
Quos omnes usus et mores superius distinctos, et denotatos immo, et alias qui in presenti pagina non sunt scripti, et usque modo mediante molestia, usi non potuistis. Vobis hominibus Montiscalvi fidelibus nostris, et vestris posteris redimus, restituimus, et per presens scriptum confirmamus, ut de hinc in antea eos perpetim habeatis, et obtineatis eisque quotiens expedierit utamini sine fraude, absque ulla nostri, vel successorum nostrorum contrarietate. Ut autem hujus nostre restitutionis factum firmum sit, et illibatum, et breve hoc maneat invialatum a nobis nostrisque posteris, seu quolibet altero nullatenus amodo sit removendum. Nos cum universa Congregatione nostri Monasterii S. Helene hoc ratum, et firmum habere juravimus, et vobis hominibus Montiscalvi jurare precepimus. Deinde omnibus eum infringere volentibus talem penam imponimus quatenus quicunque eum irrumpere, cassare, ac quolibet modo evacuare presumpserit nisi resipuerit excommunicationis laqueo innodetur. Et cum Juda traditore penis infernalibus excrucietur. Factum vero hujus nostre restitutionis et scripto destructionis inviolabile semper permaneat. Quod igitur Breve te Robertum publicum. Civitatis Notarium scribere rogavimus. Actum in Civitate mense, et die insuper annis cum Indictione suprascriptis feliciter.
Ego Jordanm Abbas Sancta Helene manu propria hoc confirmo.
Ego Berardus Monachus, et Prepositus interfui, et testis sum.
Signum manus Roberti Faramonis Judicis Dragonaren testis.
Signum manus Crescentii Dragonaren testis.
Signum manus }udicis Roberti Montiscalvi testis.
19. Questa Carta sta scritta con latino barbaro di que’ tempi, non può negarsi però, che abbia il suo pregio, tantocche se mai volessimo illustrarla minutamente, ci potressimo stendere molto, ma non volendo allontanarci dal nostro Istituto, che ci abbiamo prefisso di ristringere queste nostre Memorie, per quanto sia possibile, ci contentaremo notarvi alcune cose, per lume maggiore de’ nostri Larinatj, in grazia de’ quali scriviamo: E dando cominciamento dal nome, che l’Abate Giordano da alla medesima, esso l’appella Breve, come nel suo fine, ove si legge: Ut autem hujus nostre restitutionis factum firmum sit, et illibatum, et Breve hoc maneat inviolatum & c. e più giù: quod igitur Breve te Robertum publicum Cìvitatis Notarium scribere rogavimus. E ci figuriamo, che venga così detto; per che egli non contiene altro, che un ristretto delle osservanze, consuetudini, ed usi antichi di Montecalvo, e in questo senzo per que’ tempi simili scritture si appellavano Brevi, come presso il Du-Cange verb. Breve, a differenza de’ Brevi di questa Curia Romana, e loro diversità, de’ quali parla il Cardinal de Luc. tom.15. ove tratta della Relazione della Curia Romana disc.7. n.8. e segg.
20. Giordano poi Autore di questo Breve, cosi si titola: Nos Jordanus Divina gratia et c. humilis Abbas. Quanto alla prima espressione, con cui si dice Divina Gratia : che è lo stesso, che dire Dei Gratia : Questa è una formola, la quale quasi indistintamente usavano in que’ tempi i Principi, tanto Ecclesiastici, che Secolari proporre ne’ loro titoli, come si osserva in molte, e diverse Carte presso il P. Mabillon de Reb. Diplomatic. il P. Gattola Istor. di Monte Casino, e ne fa testimonianza nel suo Glossario Dufresne verb. Dei Gratia. Al presente si prattica da i Re, da’ Principi, da’ Vescovi, e da’ Sovrani: La forma di Humilis Abbas fu usata da molti Vescovi nelle loro sottoscrizioni, come si osserva in molti Concilj, e se ne pregiava preporla ne’ suoi titoli qualche Re, come fu Errico: In nomine Sanctae, et Individuae Trinitatis Henricus Divina favente Clementia Humilis Romanorum Rex, e poi è rimasto in uso presso i Monaci, come asserisce Dufresne verb. Humilis.
21. Questo Abate Giordano adunque col mezzo del Breve preaccennato rinova, spiega, e conferma li buoni usi, consuetudini, e costumi, che si osservano nel Castello di Monte calvo fin dal tempo di Rugiero, che fu il primo Re di Napoli della stirpe de’ Normanni Guiscardi, e che da’ suoi Predecessori, e da esso medesimo erano stati rilasciati, e non si pratticavano: questo ci fa avvertire, due cose: primo, che questo Castello fusse già in piedi a tempo di Rugiero, e che per conseguenza sia stato edificato dall’Abate, e Monaci di S. Elena subito, che fu data loro la facoltà da Pandulfo, e Landulfo di edificare Casali, e Ville nel Territorio di Pantasia, loro conceduto, et homines ibidem amantiare, che fu verso il fine del Secolo X. come sopra. In secondo luogo, che notandosi in questo Breve Castrum Montis Calvi fa vedere, che egli fusse luogo considerabile, e forsi Città, di quelle però, quae Civitatis, idest Episcopatus jus non habebant, come distinguendo i tempi parla Dufresne Verb. Castra .
22. Si dice, che quello Breve fu fatto una cum Laurentio Protojudice totius Comitatus Civitatis, Advocato nostro, nobiscum astante, & concedente: Perché in virtù delle leggi Longobarde in queste Scritture, e ne’ Contratti de’ Monasteri si richiedeva il consenzo del proprio Avvocato: e cosi appunto lo spiega il P. Mabillon nella Prefazione del Secolo III. part.1. nu.112. pag.91. E il P.Gattol. dell’origine, e progresso della Giuridizione di Monte casino colla scorta del Ma billon, parlando dell’Officio di questi Avvocati pag.393. col.1. tra l’altre cose così dice: Largitiones Ecclesiae factas acceptabant; in distrahendis, emendisque Ecclesia bonis assensum praestabant, Abbatem consiliis suis juvabant, in rebus arduis, Monasterii bona auctoritate sua a rapinis tutabantur, praestabantque alla plura: E gli Avvocati succederono in luogo de’ Difenfori, che si costuma vano nella Chiesa Orientale, e Occidentale: Impiego tenuto sempre in gran pregio, in forma tale, che in alcuni tempi li stessi Principi l’assumevano; e poi passò quest’officio in persona de’ Principali de’ luoghi, più potenti, e capaci; come fu appunto Lorenzo Protogiudice del Contado di Civitate, prima detto Tea no Apulo, oggi quasi distrutto, restatane con qualche sua reliquia il nome di Ci vitate, unito il suo Vescovado già suppresso a quello di S. Severo, posto in confine della Diocesi di Larino, come si è detto più volte nel 1. e 3.lib. di queste no stre Memorie: ed è indubitato, che sotto Guglielmo II. detto il Buono, quale regnava nel Sec. XII. il Contado di Civitate, o sia detto di Teano Apulo, era ampiissimo, e la sua estenzione si osserva nel Catalogo de’ Baroni sotto lò stesso Guglielmo II. dato alle stampe da Carlo Borello pag.31. e segg. e Lorenzo era Protogiudice di tutto il Contado, cioè il primo, e sopraintendente alli Giudici inferiori de’ luoghi particolari.
23. Gli usi, consuetudini, e costumi, che li rinovano, si spiegano, e si confermano in virtù di questo Breve, altri riguardano i Cherici, e gli Ecclesiastici; altri i Militi, e quelli, che vivevano sotto le leggi militari; e altri il comune degli altri Ordini di persone, che non erano Ecclesiastici, né Militi, né che vivessero fatto le leggi militari.
24. Quanto a’ Cherici si dice, quod salva dignitate, et franchigia, officii eorum, ut in Ecclesiastica Curia conveniantur, et judicentur: E ciò non solo nel civile, ma anche nel criminale, dimostrandolo l’ultime parole di questo capo, colle quali si dichiara: si porcum alterius in dampnum occiderit, non inde Curie subjacebit, parlando della Curia Laicale: e nel principio di questo capo si nota: Clericorum usus hic est: Quindi essendo stato tale l’uso rispetto a’ Cherici di godere l’immunità personale dal Foro laicale; si vede, che in questo luogo di Montecal vo non prese piede la Costituzione, che incomincia: Si quis Clericus fatta nel medesimo Sec. XII. e prima del presente Breve, da Guglielmo I. detto il Malo, che si riporta tra le Costituzioni del Regno sotto il titolo de Clericis conveniendis, con cui fu ordinato, che i Cherici qualora fussero convenuti per qualche eredità, o per qualche tenuta, o altra roba, non proveniente dalla Chiesa, in Curia illius, in cujus Terra possessionem, vel tenimentum habuerint, respondeant; di modo tale però, che restasse sempre esente la propria Persona: siccome per altro fu ella condannata da’ nostri, e mai altrove posta in uso, e così appunto Andrea d’Isernia: istae Constìtutiones nihil valent, imo sunt cassae, et irritae, quia sunt contra personas Ecclesiasticas, et Ecclesiasticam libertatem. e così l’attesta il nostro Gregorio Grimaldi Istor. delle Leggi, e Magistrati del Regno tom.1. lib. 6. num.50. pag.377.
35. E non solo i Cherici godevano questa franchigia quanto alla persona, e beni, rispetto al Foro, ma anche a riguardo de’ pagamenti, e tributi, leggendosi in detto Breve, infuper de omnibus quae vendent, et ement placzam habebunt, cioè libera; e sotto questo nome di piazza in que’ tempi, come al presente si comprende un certo tributo, o gabella, che si paga da chi vende, o compra, come spiega Dufresne Verb. Plazza . Altro privilegio godeva il Cherico di Monte calvo, che coltivando il Territorio, che gli fusse stato conceduto dal Monistero, quantum de eo laborat, nullam decimam, dare debet; siccome all’incontro si totum feudum, vel partem ipsius alicui ad laborandum dederit, non ipse set nostrum Monasterium decimam consequitur.
26. E qui per chiarezza di quel, che si dice si devono avvertire più cose, prima, che tutto il Territorio di Monte calvo era del Monistero di S. Elena concessogli da Pandulfo, e Landulfo, come nel Diploma di sopra trascritto, e che poi porzione ne fu concessa dal medesimo in feudum cioè in dominio utile, ritenen dosi da esso in proprietà, lo che col linguaggio presente si direbbe, che fu conceduto in enfiteusi, come spiega Dufresne Verb. Feudum; e in secondo luogo, che per decima nel caso presente non s’intende la Decima Ecclesiastica, che è quella, che si deve per dritto Divino alla Chiesa; ma per Decima temporale, che è lo stesso, che il terratico, o sia affitto, che si riceve dal Padrone diretto del terreno; e in quelle parti, come in altre del nostro Regno fino al presente il terratico, che si paga, appellano anche Decima. Quindi si ordina in questo Breve, che i Cherici, coltivando per sé stessi il terreno, che avevano in feudo dal Moniste ro, lo dovessero godere liberamente senza pagamento di Decima; siccome all’in contro dandosi da essi in coltura in tutto, o in parte ad altri, questi dovevano pagare il terratico chiamato decima al Monistero, cioè uno per ogni diece di fruttato, e questo in tutto, o in parte, che da essi si dasse ad altri in coltura.
27. Rispetto a’ Militi, et eorum, qui militari lege vivunt ; prima di ogn’al tra cosa dee notarsi, come la parola Miles dal Sec. XI. significa Soldato nobile a cavallo, e che ognuno di essi aveva tre servi armati a piedi, come asserisce, e prova il Chiarissimo Muratori delle cose d’Italia tom.2. differt.26. e Andrea d’Isernia nella Costituzione del Regno. Ut universis sotto il tit. de servand, honor.Comit. Baron. et Milit. pag. 70. col.2. lin.78. e segg. parlando de’ Militari, dice: Militaris Vir non est Miles, sed qui portai insignia Militum jussu Principis, e che cosi tra di loro differiscono, siccome i Consoli, et Viri Consulares, quia Consules sunt, qui in ipso actu gerendi sunt Consulatum: Consulares qui insignia Consulum beneficio Principis consequuntur: vel dic, Militares esse filios Militum, qui nondum militant, tamen hunc honorem, et dignitatem habent. Gli usi, le consuetudini, e costumi de’ quali in questo Breve, altri riguardano alcune esenzioni dalla Curia ordinaria laicale dell’Abate, e dal peso di pagare la Piazza ne’ loro Contratti; altri alcuni emolumenti, che dovevano godere; e altri il servizio personale, che dovevano prestare al Monistero, e al Re .
28. Quanto alla giuftizia, che si dovesse loro amministrare, si dice, quod cum Curia Monasterii summovere fecerit ad justitiam sibi faciendam terminum trium dierum placitandi habebunti e qui stimiamo doversi avvertire, come a tempo de’ Longobardi due specie di giudizj si usavano, uno detto Mallo, e l’altro Placito
- Mallo era quello nel quale si discutevano le cause maggiori in pubblico: Malum, per Mallum, generale dicebatur Placitum, quando totus conveniebat Populus ter in anno, come presso Dufresne verb. Mallum, e pretto il medesimo Placito, quoit circa minores causas versabatur era più frequente, e in questi erano dispenzati intervenire gli Ecclesiastici per la L.90. Longobardica: e in progresso di tempo per altra legge di Lottario I. Longobard.83. v’intervenivano anche i Vescovi, Abati, e i Conti, come presso il detto Muratori tom.2. Antiquit.dissert.31. e poi dall’Imperadore Federico II. Re di Napoli fu ordinato, che i Baroni, i Conti, e Militari si giudicassero tra di loro, come in detta Costit. Ut Universis.
29. In ordine agli altri usi, dicendosi, che i Militi dovessero avere dal Monistero un Destriere, e un Ronzino, et pro Destreno Bonenos octo, & pro Ronzino Bonenos quatuor. È anche d’avvertirsi, come fino a questi nostri tempi sta in uso la parola Destriere, anzi è parola Toscana, siccome è parola Toscana Ronzino; e il Muratori in detta dissert. 26. spiega l’origine dell’uno, e dell’altro; i Destrieri erano specie di Cavalli, qui inter equos communes, quasi Bucephalus Alexandri inter alios eminebant Dufresne Verb.Destrarii ; e i Ronzini erano specie dì Cavalli di poca grandezza Fr. Jac. t.2.32. 58. a prova di Destriero non correrà Ronzino: e i Bonendeni erano una specie di moneta, che correa in que’ tempi. Né stimiamo altro di particolare su di ciò avvertire, facendosi chiaro il Breve colla semplice sua lettura intorno a’ Militi, e persone Militari.
30. Passando a parlare degli usi, i quali si osservavano generalmente rispetto al Ceto, che non erano né Cherici, né Militi, o Militari: questi erano molti , e per lo più provenienti dalle Leggi de’ Longobardi, o delli stessi Normanni: Tra gli altri si dice, quod quicunque filium suum Clericum facere voluerit, Monasterium eum ordinare faciet: e all’incontro rispetto a’ Militi, si dice: Similiter et quicunque se Militem facere voluerit, a Monaster io impetrata licentia se Militem facere poterit: Si richiedeva adunque la licenza del Monistero da chi voleva farsi Milite; e ciò in virtù di una Costituzione, che incomincia Divina Justitiae, fatta dal Re Rugiero, e si riporta sotto il tit. de Nova Militia.
31. Quanto a coloro, che volevano fare i loro figli Cherici, non si dice, che si richiedesse la licenza del Monastero, ma che il Monistero eum ordinare faciet ; e questo per la ragione, che se ne assegna dal medesimo Re Rugiero nella Costitutione, che incomincia Errores, sotto il titolo de iis, qui debent accedere ad ordinem Clericatus, fatta per togliere dalla mente di alcuni l’abbaglio, che avevano preso, che niuno potesse Chericarsi senza licenza de’ Padroni del luogo; quando non fu richiesta la licenza, se non da coloro, che possedevano Feudi per il pregiudizio, che ne proveniva al Padrone diretto del Feudo; tantoché quando mai avessero voluto rinunciare al Feudo, mai fu preteso dirersamente, e queste sono le parole della Rubrica per non servirci di quelle della medesima Costitu zione, che sono più distese: Aliqui erant in hoc errore, qui dìcebant, quod nul lus Villanus poterat or dinar i ad ordinem Clericatus: Iste error tollitur per istam Constitutionem sub ista distinctione, videlicet, quod aut Villanus erat obligatus ad servida personalia in perpetuum, vel erat adscriptus gleba: et tunc non poterat assumi ad ordinem clericalem: aut erat Villanus tantum obligatus ad annuam praestationem, vel ad aliquod servitium pro aliquo tenimento, vel terra, quam tenet in beneficium, idest in feudum ab aliquo domino; et iste potest accedere ad ordinem Clericalem, etiam invito domino, dummodo in manibus Domini renuntiet ea, quae tenet in feudum a domino.
32. Era costume, che niuno, Abitatore di Monte Calvo capi posset sine judicio ; e prima, che fusse giudicato, offerendo sicurtà; ac si forte judicatus fuerit capi non debet si fidejussorem dare poterit: e questo per privilegio di Monte Calvo lo gode va si quis maleficus extraneus confugium fecisset adversus idem Ca strum, dopo però, che fusse entrato dentro i suoi confini, che quivi si descrivo no, e si eccettuano solo in que’ casi di colpe, de quibus corporaliter judicabantur, cioè ove entrava la pena corporale; e quel, che si dice rispetto alla persona, si dice anche rispetto a’ beni, cioè siccome le persone non potevano carcerarsi fine judicio, cosi nemmeno venirsi a sequestro de’ beni: Insuper nihil in eodem Castro sine judicio capi debet, volendosi, che tutto caminasse ordinatamente, e come sogliono dire i Giuriconsulti servatis servandis
- siccome nemmeno gl’A bitatori di Monte Calvo venivano obbligati di dare alloggio, o a somministrar letti per forza: Nec alicui ìpsius Castri de lecto, seu hospitio vis aliqua debet inferri.
33. E coloro i quali si ritrovavano raccomandati, cioè, sotto la protezione di qualche Abitatore di monte Calvo, non potevano consegnarsi, nisi Fratri Carnali, et eo moriente venivano al Monistero;Nemo ipsius Castri Recommendatum suum alteri dari poterit, nisi fratri carnali, qui eo moriente Monasterio deveniet : E così appunto si piega la parola Recommendatus, cioè quello, quem in fidem nostram recipimus, overo quello, qui alterius patrocinio sese commendat . Dufresne verb. Recommendatus: Quei però, che ricevevano questi Raccomman dati, che s’introducevano in Monte Calvo, erano obbligati de ipso Recommendato Monasterio annuatim operam unam ad arandum, et unam ad metendum, et decimas, et placzas habebit. E Dufresne spiega in qual senso debba intenderti questa parola Opera Verb. Operae, e fegg. Avvertendosi, che questi Raccomandati, che erano una specie di servi, restavano in dominio degli Abitatori di Monte Calvo, che li ricevevano nel caso, che dasseroò loro Casalinum unum, et bortum unum, et petram terrae unam, altrimente non in loro dominio, set Monasterium eos in suum dominium recipiet : Inoltre si quis Reccommendatus sangninem fuderit et Domino suo proclamatio facta fuerit medietatem compositionis Monasterium consequetur: pana di effusione di sangue, dove non entrava la pena corporale, e che soleva comporsi con qualche multa; e nel caso, quod proclamatio facta fuerit Domino suo, cioè fatta istanza, e querela, come appunto spiega Dufresne Verb. Proclamatio.
34. Sieguono altri usi; e tra questi era in libertà degli Abitatori dare a coltura ad altri Abitatori i terreni loro dati in feudo dal Monistero, e non essendovi Abitatori, potevano darli anche a’ Forastieri ad laborandum, salva decima Monasterii : e inoltre de hominibus, qui venient ad laborandum in ipso Castro, qui duos boves habebit operam unam Monasterio ad feminandum tribuet, et decimam de omnibus quae recolligerit, si vero bovem unum habuerit decimam tantum persolvet: quanto agli Abitatori operas duas ad arandum, et duas ad metendum et decimas omnium rerum quae de campo colligent praedicto Monasterio annuatim debent persolvere: Siccome quicunque in Castro Montis Calvi ad habitandum venerit nullum servitium faciet e ciò per indurre più facilmente i Forastieri ad introdursi in Monte Calvo, e renderlo più popolato, e che passato il triennio, praedictum servitium Monasterio persolvet, cioè quello, che si prestava dalli stessi Abitatori.
35. Quanto alla successione: Si quis in predicto Castro domum vel foveam fecerit et vineam seu arborem plantaverit cuicunque voluerit ipsius Castri vendendi donandi jure hereditario potestatem habebit. Similiter ac si de Castro exiverit hereditatem ipsam in ipso Castro et tenere licebit: Item si quis Montis Calvi filium vel filiam non habuerit quemcunque voluerit sibi heredem facere poterit: et si forte ab intestato sine herede defecerit, si quos parentes reliquerit ipsi potestatem, habeant donandi res defuncti pro illius anima predicto nostro Monasterio et Ecclesie et Ecclesiasticis S. Nicolai ipsius Castri ; e questa era la Parrocchiale, la quale veniva servita da molti Ecclesiastici: Poteva anche ciascheduno lasciare i suoi beni alla propria moglie: Quecunque mulier vidua a viro suo in dominio suarum verum relicta fuerit dominari debebit : e ciò nel caso, che vivesse onoratamente si illius honorem, parla del marito, conservare studebit: Sin autem pheodum a viro sibi relictum Monasterio deveniet : e qui la parola Feudum s’intende nella maniera, che di sopra si è espressa, cioè per una specie di enfiteusi, che si appella in questi tempi. Dufresne Verb. Feudum, e ivi Cujac. lib.1. Feudor. tit.1.Feu dum est jus in praedio alieno in perpetuum utendi, fruendi, quod pro beneficio Do minus dat ea lege, ut qui accipit sibi fidem, et militiae munus, aliudve servi tium exbibeat.
36. E volendo qualcuno filiam, sororem vel neptem seu quamlibet non consanguineam suam alicui extra predictum Castrum dare in uxorem, pro exitura Bonendenum unum Monasterio persolvet ; e questo nel caso, che la donna avesse qualche feudo nella maniera spiegata di sopra,nullam exituram tribuet feudum tantum Monasterio relinquet: quindi le donne maritandosi altrove pagavano l’uscita, non avendo feudo, e avendo qualche feudo, bastava, che lo lasciassero al Monastero, che era il Padrone diretto, e l’uscita era un dritto tra di essi convenuto, come spiega Dufresne Verb. Exitura, dove si citano a quest’effetto alcune carte di Rugiero, Duca di Puglia, e ivi si fa menzione de’ Concordati di Onorio IV. o siano Statuti, e Capitoli di Onorio IV. per il Regno di Napoli 15. Kal. Octobris 1285. e in questo caso pro exitura si pagava Bonendenum unum, moneta di quei tempi, della quale si è fatta parola di sopra.
37. E poi si contigerit aliquem de aliquo proclamationem facere sine dampno se poterunt concordari antequam Curia Monasterii congregatur. Postquam vero ad Curiam congregatam venerint non aliter se concordari poterunt quam qui appel lari debuerit medietatem pene qua tenendus esset Monasterio persolvet. Quindi in ciò si osservavano le Leggi Longobarde, in virtù delle quali potevano le parti concordarsi tra di loro prima di adunarsi la Corte; ma dopo dovevasi pagare la metà della pena al Monistero di quel, che portava la qualità dell’offesa. Ed ap presso si tassano le pene: Unusquisque Montis Calvi pro unoquoque Foris facto denarios sex solummodo componere debet : e qui la parola Forisfacto si prende per Foris facere, e Dufresne Verb. Foris facere, è lo stesso, che offendere, e nuocere,quasi facere foris, idest extra rationem, e ne porta gli esempj; si dice pro unoquoque foris facto denarios sex solummodo componere debet, e poi se n’eccertuano i cali, e si soggiunge excepto de culpa sanguinis per quam denarios quindecim con ponere debet, & extepto si quis alium rivalem clamaverit aut quamlibet conju gam meretricem vocaverit. Quem vel quam si hujus reatus cum duodecim Sacramentali bus purificare contempserit Monaster io Bonendenum unum pro culpa persolvet. Si vero eum vel eam purificaverit pro verbo injurioso denarios sex tantum componet. E la purificazione, che si doveva fare con dodici Sagramentali, della quale qui si parla, è la stessa, che la purgazione, di cui appresso si fa cenno, ben che in termini più particolari. Si eccettuano gli adulteri, gli omicidiarj, i traditori, gl’incendiarj, i quali graviori pena tenentur & ab hominibus ipsius Castri judicantur. Excipiuntur insuper omnes illi qui bandie que pro fontibus et palo prece pto Monasterii per Castrum vociferabitur contemptores extiterint pena tantum denariorum duorum teneri debebunt: e qui per bandie Bannum, Bandum. Dufresne Verb. Bannum. Quindi si vede, che li delinquenti per lo più venivano puniti con pene pecuniarie, e di rado con pena di morte, e Grozio in Ptoleg. ad Hìstor.Go thor. commenda questo Istituto de’ Goti.
38. Similmente per chi volesse partirsi da Monte Calvo l’uso era di domandar licenza, e il Padrone poteva ritenerlo usque ad dies viginti et si postmodum exeundi voluntatem habebit: Si boves aratores duos habuerit Domino suo Bonen denum unum pro exitura dabit. Si vero bovem unum aratorem habuerit denarios quindecim. Si asinum denarios octo. Si zappam denarios quatuor exceptis Clericis Militibus et militari lege vìventibus, qui licentiam querere debent & nullam exi turam dare. Il denaro detto a dando decem dictus quia pro decem nummis imputatur, come dice S. Isidor. lib. 14. cap.24. non sempre però ebbe la stessa valuta. Denarium decem osses valuisse notum est omnibus, deinde sexdecìm, postea duodecim. Gloss. Sangerman. ms. num.501. presso Dufresne Verb.Denarius. E tanto si permetteva il ritorno in Monte Calvo quandocunque hic omnes redire volue rint ipsi vel sui heredes hereditatem quam non vendiderant, et feuduta quod dimiserant recipere debent. Si vero abs consensu et sine licentia Domini sui Castrum exiverit, totum quod ibidem reliquerit Dominus ejus percipiet, et nullo tempore ei reddere debebit. Né potevano gli Abitatori di Monte Calvo convenirsi extra Castrum. Et si quis alias habitaverit et in Castro Montis Calvi quodlibet tenìmentum tenuerit si quid Monasterio nostro, vel cuilibet Montis Calvi foris fecerit in eodem Castro ad faciendam justitiam venire debet: e di sopra si è spiegato il signi ficato della parola Foris facere .
39. Era in uso, che niuno di Monte Calvo venisfse obbligato judicium ferre fervidi & aque calide vel pugnam facere. Per intelligenza di quest’uso, deve supporsi, come tra’ Longobardi chi non avea prova certa per liberarsi da qualche falza imputazione, e render bugiardo l’offenfore, doveva chiamarlo in duello, o pure dimostrare la sua innocenza con prendere nelle mani un ferro rovente, o buttarsi nell’acqua bollente, o agghiacciata. Quanto all’uso del duello, benché venisse condannato da Luitprando, come barbaro, fu con tutto ciò obbligato approvarlo propter consuetudinem Gentis nostrae Longobardorum, che pure empia egli appella LL. Longob. lib.1. l.23. tit.9. de honor. cu. liber. bom. sed propter consuetudinem Gentis nostrae Longobardorum legem impiam vetare non possumus: Al presente si detesta da tutte le leggi, e ciò non ostante si è pratticato, e si prattica quasi presso tutte le Nazioni. Cujac. lib.1. de Feud. tit.1. §. Sin autem controv. Et hoc genere purgationis diu usi sunt Christiani tam in civilibus, quam in criminalibus causis, re omni duello cemmissa. E rispetto al costume dell’uso dell’acqua fredda, o calda, e del ferro rovente. Cujac. loc. cit. Tertium genus purgationis est periculum aquae ferventis, vel aquae frigidae, vel laminae candentis, quo etiam diu usi sunt Christiani, diclo more, argumento nescio an bono, a potione illa, quam stupri insimulatis mulieribus dari jussit Moyses, quod usque eo processit, ut et leges scriptae juberent adhiberi ignitos vomeres, vel aquam frigidam, aut calidam, litium dirimendarum causa, ut Longobarda saepe et militares Friderici Imperatoris apud Radevicum. E questo giudizio dell’acqua calda, e fredda, e del ferro rovente pratticavasi con molta solennità, e riti, approvati anche dalla Chiesa, e ne parla il nostro D. Gregorio Grimaldi di sopra lodato tom.1. lib. 2. pag. 108. e segg. dove si dice che fu in uso anche fino al Sec. XV. e noi qui tralasciamo farne altra parola, bastando il già detto, e venendo al nostro intento, conchiudiamo, che in Monte Calvo era in uso, che niuno dovesse esser sottoposto a questo giudizio fervide, et aquae calide, vel pugnam facere, come sopra; siccome affatto si è tolto da per tutto, ne si prattica altrove.
40. Parimente era in uso, che il Monistero col consiglio degli Uomini buoni di Monte Calvo, e a nomina di essi deputasse un Baglivo, il quale servisse in quest’officio per quel tempo, che fusse di suo piacere, e che non volendo più: esercitarlo, era in sua libertà di rinunciarlo nelle mani del Prelato del Monistero, senza, che fusse stato obbligato a render conto di esso. E la sua autorità per quel, che era stato stabilito da’ Re Normanni, si stendeva in soprintendere a’ danni dati, o per que’, che fraudassero l’assisa, e cosi a’ pesi, e misure, o che contravenissero a’ Bandi; e similmente giudicavano le cause civili, criminali, e miste di picciola importanza, e secondo, che più, o meno era l’osservanza de’ luoghi, o la concessìone, che n’avevano; conforme in alcuni luoghi più, o meno attualmente si prattica nel nostro Regno, e più di ogni altro luogo di quesla Diocesi in Morrone per quel, che si nota in parlarsi di questa Terra al cap.l6.del presente lib.4. Ita tamen ut si quid idem Bajulus de rebus fuis pro servitio Monasterii infiduciaverit vel quodlibet debitum debuerit. Monasterium ipsius pignus recolligat ventate cognita debitumque persolvat: e qui la parola Infiduciare è lo stesso, che dare in pegno, come si spiega da Dufresne Verb. Infiduficiare, impignorare pro pignori dare.
41. In Monte Calvo era anche in uso, che gli Abitatori sommìnistrassero l’Adjutorio, benché moderato, e nel caso, quod Dominus Rex Monasterio nostro petierit secundum tenorem privilegii nostri Monasterii : noi però non sappiamo quale fusse il tenore del Privilegio, che aveva il Monistero intorno all’Adjuto rio, che si dovesse al Re, e per altro Guglielmo I. detto il Malo colla sua Costituzione, che incomincia Quamplurimum sotto il tit. de Adjutor. exigen. ab homin. stabilisce i casi, ne’ quali i Baroni possono obbligare i loro Vassalli a somministrare l’Adjutorio, che appellano: e quanto a’ Baroni Ecclesìastici lo dichiara, che fusse lecito a’ medesimi esigerlo, cioè nel caso della loro consagrazione, nel caso, che fussero chiamati a qualche Concilio dal Papa, per li bisogni dell’Eser cito Reggio, che si ritrovasse nel Feudo, nel caso di qualche chiamata, che avessero dal Re per qualche suo servizio, o che dovesse il Re far passaggio per il Feudo.
42. Finalmente era in uso, che si dovessero preferire gli Abitatori di Monte Calvo a’ Forastieri per raccogliere gl’Olivi dell’Oliveto d’Ischia, e di S.Egi dio, che aveva il Monistero, e che loro si dovessero contentare di quella mercede, che si convenisse cogli altri.
43. E poi chiude questo Breve colle solite formalità, e giuramenti vicende voli, e soggi ungono le solite imprecazioni, pene, e scomuniche contro coloro, qui eum irrumpere cassare ac quolibet modo evacuare presumpserit, delle quali imprecazioni avendone fatto parola altrove; stimiamo perciò inutile qui replicarle.
44. Ritornando ora a parlare di Monte Calvo, dopo efferci distesi in parlare degli usi, consuetudini, e costumi; certa cosa è, come si è detto, che egli non fu luogo ignobile, ma riguardevole: e come apparisce dal privilegio di alleviamento, e sgravio de’ pefi, fatto dalla Regina Giovanna I. l’anno 1369. a favore degli Abitatori di Monte Calvo, e del Casale di Tonnicchio a’ prieghi dell’Abate, e Monaci di S. Elena, allora aveva Uomini, o siano detti fuochi più di 250. e abbondava di facoltà: Quod quidem, parla di Monte Calvo, alias tu homìnibus, et Vassallis, et facultatibus abundabat et habebat ultra homines ducentos quinquaginta ; e la sua principal Chiesa era sotto il titolo di S. Niccolo, servita da più Preti, come si è veduto di sopra; e si legge nel suddetto Breve di usi, e costumi: ma essendo state in Regno le guerre tra gli Aragonesi, e gli Angioini a tempo della Regina Giovanna I. non vi rimasero, che quindici fuochi, per la qual cosa avvenne, che la stessa Regina sgravasse questo Castello da’ suoi pesi, come in detto privilegio, che in fine si dà disteso per intero: e poi tratto tratto totalmente disabitato, e così lo supponiamo verso la fine del Secolo XIV. restatane la memoria nel Registro delle Arcipreture della Diocesi, chiamandosi in occasione de’ Sinodi: Archipresbyter Montis Calvi, vacat.
Di Tonnicchio.
45. Questo Casale veniva posto nelle vicinanze di Montecalvo sopra un altro Colle, cosi chiamato, e talvolta anche Monticchio. Non lo leggiamo notato tra gl’altri luoghi della Diocesi Larinese nella sentenza del Cardinal Lombardo, e ncmmeno nelle Bolle di Ludo III. e d’Innocenze IV. ma non è da dubitarsi, che nel tempo della Bolla d’Innocenze IV. che fu data l’anno 1254. fusse egli in piedi, avendolo chiaro dalla Carta di sentenza di reintegrazione del Castello di Montecalvo, e di Tonnicchio fatta l’anno 1256. dai Giudici destinati per la reintegrazione di questi Feudi, a favore del Monistero di S. Elena, contro Rigandasia Signora da Laureto, e Vedova di Giulio d’Anglona, che l’aveva usurpati, come in essa sentenza, che di sopra si dà distesa al num. 14. E questo Casale fu lasciato di notarsi tra i luoghi della Diocesi, cosi nella sentenza, come nelle Bolle, come tanti altri luoghi, che in esse non si nominano, forsi, perché come picciolo luogo era sotto l’Arcipretura di Montecalvo, facendo un Corpo con quello: e appresso crebbe fino ad avere uomini, cioè fuochi più di 140. diminuito a cagioni delle suddette guerre in tal forma, che non vi erano rimasti che solamente cinque uomini, come in detto privilegio di alleviamento della Re gina Giovanna I. ove dopo aver parlato di Montecalvo così si legge di Tonnicchio: Necnon Casale Tunniculi situm in eadem Provincia, quod alias habebat homines ultra centum quadraginta: E che allora, propter fremitum guerrarum et discursus hostium invadentium Regnum nostrum destructa sint, et quasi ab omnibus Incolis derelicta; adeo quod in dicto Castro Montiscalvi, quod alias habebat, sìcut praedicitur, ultra homines ducentos quinquaginta, non sunt, nisi homines quindecim, et in dicto Casali, cioè di Tonnicchio, quod habere consuevit ultra homines centum quadraginta, non sunt nisi homines quinque pauperes, come più diffusamente in esso, che si conserva in originale nell’Archivio Episcopale, e. appresso si da disteso. E così forsi poco dopo questo tempo restò anch’egli privo di abitatori, e totalmente abbandonato: di maniera che, ora appena se ne veggono le rovine, col nome di Tonnicchio, o Monticchio sopra un Colle.
Privilegio di alleviamento del Castello di Montecalvo, e del Casale di Tonnicchio .
46. Joanna Dei gratta, Regina Hyerusalem, et Siciliae Ducutus Apuliae, et Principatus Capuae Provinciae, et Forcalquerii, ac Pedimontis Comitissa. Justiciariis Capitanatae, vel eorum Locotenentibus presenti, et futuris fidelibus no stris gratiam, et bonam voluntatem . Venerabilis, et Religiosus Vìr Frater Gerardus Abbas Monasterii Sanctae Helenae Ordinis S. Benedicti immediate subjecti majori Ecclesiae Larinensi, ac Conventus ejusdem Monasterii fìdeles, et devoti Ora tores nostri Majestatì nostre reverenter exposuerunt, quod licet exponentes ipsi no mine, et pro parte dicti Monasterii, ac ipsum Monasterium per se, et alios ec rum nomine habuerunt, tenuerunt, et possederunt, ac habeant, et possideant Castrum Montiscalvi de decreta vobis Provincia cura hominibus, vassallis, juri bus, et pertinentiis fuis omnibus. Quod quidem Casale alias in hominibus, et vassallis, ac facultatibus abundabat, et habebat ultra homines ducentos quinquaginta, necnon Casale Tunniculi situm in eadem Provincia quod alias habebat homines ultra centum quatraginta . Queritur tamen dictus Abbas, et Con ventus, quod alleviatis Castris Pet re Montis Corbini, et S. Marci de decreta vo bis Provincia vigore quarumdam literarum de Imprisia concessarum hominibus Castrorum ipsorum in generalibus subventlionibus, et Collectis super imposita fuit. cuilibet dictorum Castri Montiscalvi, et Casalis S. Marci, seu ipsorum hominibus praeter, et ultra solitas, et antiquas taxationes generalium Collectarum, in quibus dicti homines ipsius Castri Montiscalvi in unciis septem, tarenis quatuor, et granis, praefatique homines dicti Casalis Tunniculi in unciis tribus, tarenis quinque, et granis per Curiam nostram taxantur de quantitatibus hujufmodi generalium collectarum, in quibus dicta Castra Petre Montii Corbini, et S. Marci alleviata, taliter extiterunt, uncia una solvenda ex tunc in antea ipsi nostrae Curiae per quodlibet dictorum Castri, et Casalis, ac homines eorumdem. Verum sunt in expositione subjungatur praefata Castra Petre Corbini, et S. Marci successu temporis ad flatum pinguioris fortunae pervenientia adaucta sunt, et foculanorum numero, et incolas facult at ibus excreverunt, quod onus antique, et pristine taxationis eorum resumere possunt, et commode supportare. Sicque pro ipsorum Abbatis, et Conventus parte fuit Majestati nostrae humiliter supplicatum, ut cum dicta Castrum, et Casale propter fremitum guerrarum, et discursus hostium invadentìum Regnum nostrum destructa sfint, et qnasi ab omnibus Incolis derelicta adeo quod in dicto Castro Montiscalvi, quod alias habebat, sicut praedicitnr, ultra homines ducentos quinquaginta, non sunt nisi homines quindecim, et in dìcto Casali, quod habere consuevit ultra homines centum quadraginta non sunt, nisi homines quinque pauperes, et egenos, qui propter paupertatem ipsorum ne dum dictam quantitatem antiquam, immo dictam adjunctionem nequeunt nostrae Curiae exhibere prius cogentur deferere eorum proprium incolatum, fubvenire eis circa, allevationem, et remotionem premissì supradicti gravamus, de opportuno, congruoque remedio suadente justicia dignaremur. Cum igìtur secundum formam nostrae Cauriae super hujusmodi allevationibus editam, et manantium suis juribus de ipsa Curia provide sanum sensum, et seriem literarum alleviata terra, seu locus et usque dumtaxat suae sic alleviationes effectu, et gratia gavisurus quousque duraverit depressio conditio status ejus, ne contingat in ipsis contributionibus pu blicis alterum alterius minus debito mole premii. Volumus et fidelitati vestrae tenore presentium mandamus, quatenus tu presens, vel primo future Justitiarie receptis presentibus, ac vocatis coram te Sindicis dictorum Castrorum a quibus, alleviata extitit quantitas supradicta, ac qui vocandi proptera fuerunt, et anditis, formaque praedicta circa id diligenter attenta, et servata teneantur, ac de praemissis debita, quod convenit fide suprascripta, si rem inveneris ita esse per scriptas quantitates supradictas prefatis hominibus Castri Montiscalvi, et Casalis Tunniculi, ut prefertur demere illis, et quibuslibet eorumdem, ipsasque me moratis Castris Petre Montis Corvini, et S. Marci, et hominibus ipsorum l’ed ducere, et super imponere, prout rationabile fuerit, presentium authoritate procures . Et deinde tam tu ipse presens, quam vos alii successive futuri Justitiarii officinorum vestrorum temporibus, quantitates praemissas exigentes integre a praefatis hominibus dictorum Castrorum Petre Montis Corvini, et S. Marci per Curiae nostrae partem una cum alla fiscali penitentia debita per eos ipsì nostrae Curiae seu debenda praefati homines dictorum Castri Montiscalvi, et Casalis Tunniculi, vel alios ipsorum, aut alium universaliter, aut singulariter nullatenus propte rea molestetis. Ceneralis taxationis cedula missa, vel mittenda de curia non obstante. Tu vero memorate praesens, vel primo futura justitiae statim significare studeas Magistis Rationalibus magna nostrae Curiae Neapoli residentibus demptionem, reductionem, superimpositionemque praemissas, quas feceris, et totum processum quem habueris in praedictus, ut illas in cedula eadem annotare valeaant, atque corrigere ipsamque cedulam, quo ad hoc quantum decens, et expediens fuerit pariter emendare. Proviso tamen quod pretextu presentium quantitàs cui cumque fiscalis penve per homines dictorum Castri Montiscalvi, et Casalis Tun niculi nostrae Curiae debitae non minuant in aliquo, nec ipsius recollectas quomodolibet retardetur. Praesentes autem literas post opportunam inspectionem earum restitui volumus presentanti efficaciter manda juxta ipsarum continentiam valituras. Datum Neapoali per Nobilem Thomam de Bufalis de Messana Mìlitem Ma gna nostrae Curiae Magistrum Rationalem Locumtenentem Protonotarii Regni Siciliae dilectum Consiliarium, et fidelem nostrum anno Domini 1369. die vigesima Aprilis septimae Indictionis. Regnorum nostrorum anno vigesimo septimo.
Registrata in Cancellaria.
Petrus Protonotarius.
Registrata in Camera.
Petrus M. R.