Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino/Libro IV/Del Monastero, e Prepositura di S. Eustachio in Pantasia
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
◄ | Libro IV - Del Monastero, e Badia di S. Elena in Pantasia | Libro IV - Di Colletorto | ► |
1.
QUesta Prepositura, che tiene il nome di S.
Eustachio in Pantasia, dal luogo dove era situata fu celebre Monastero dell'Ordine
Monastico di S.
Benedetto ; ed era posto nel confine di S. Giuliano, Colletorto, Bonefro,
luoghi della nostra Diocesi, e nel confine di S. Elia della Diocesi Beneventana distante da S. Giuliano due miglia. Ne fa chiara memoria
Leone Ostiense nella
Cronaca di Monte Casino lib. 2. cap.66. dicendo: Adelpherius quoque
Comes de
Beneventano Principatu fecit B. Benedicto chartam oblationis de Monasterio S.
Eustasii, così
si legge, ora Eustasio, ora Eustachio, quod nuncupatur de Pantafìa,
constructum prope Castellum S. Juliani cum quatuor Ecclesiis,
& cum universis rebus, & pertinentiis ipsius. La carta
dell'oblazione di questo Monastero di S. Eustachio in Pantasia, fatta da Adelferio,
Conte de' Principi di Benevento a quello di Montecasino, essendo
Abate Richerio, che governò dal 1038. fin' all'anno 1055. in cui mori, in
originale si conserva nel celebre Archivio di Monte Casino, e noi stimiamo, qui
trascriverla dall'Abate Gattula, che la riporta nell'Istoria di questo
Monastero sèc.VI. p.215. e cosi dice.
2. In nomine Domini. Anno tricesimo octavo principatus
domni Pandolfi gloriosi principi, & duodecimo anno Principatus domni Landolfi
filio ejus mense Augusti secundae Indictionis. Ego Aldelferi, qui fuit
Comes, quam
& ego, mulier nomine Adeleida Comitissa, genitrice eidem Adelferi Comitis,
quam & ego mulier nomine Adeltruda Comitissa, quae sum sociata in
coniugio praedicti Adelferi Comitis, declaramus nos habere unum Monasterium
vocabulum S. Eustasii, qui est constructum in proprio Territorio nostro,
propinquo ipso Castello nostro, qui dicitur S. Juliano. Nunc autem
congruum est nobis offerre illum pro anima nostra, & pro anima de genitore
nostro in Caenobio S. Benedicti, qui situm esse dinoscitur Castro Casino, ubi nunc Deo auxiliante
Domno Ericherius Abbas praessevidetur, cum celle, & case, quod videtur
effe juxta eadem Ecclesiam cum claustra, & edificia sua, cum vinea,
& territorie, & cum omni substancia, & cum omnes bestiae, & habere
praedicti Manasterii, & cum omni ornatu, & ordine ipsius Monasterii, & regimen cum omnia, & in omnibus quantum,
quantoque
retinet ipso praedicto Monasterio a quacunque parte, & dominant Rectores praedicti
Monasterii cum omni pertinencia sua, & cum ipsa cella vocabulum S. Felici, qui olim vocabatur vocabulum
SS. Philippi, & Jacobi
propinquo praedicto nostro Castello, S. Juliano juxta viam Larinense, & ipsa
cella vocabulum S. Benedicti, qua constructa est in loco, ubi dicitur Casale
proximo ipso Castello, qui nominatur ipso binifro, & ipsa cella,
qua nominatur S. Paulo, qui edificata est in proprio Territorio nostro juxta ipsa Tona, & cum
ipsaEcclesia nostra destructa vocabulum S. Helenae, quea est propinquo praedicta cella S.
Pauli, haec praedicta cellae subditae praedicti Monasterii S. Eustasii cum rebus
suis, atque cum omni substancia sua quomodocumque, aut qualitercumque pertinet ad
ipse jam dicte celle, qualiter
earum pertinent esse videtur a quacumque parte qualiter dominaverunt Rectores
praedicti Monasterii S. Eustasìi cum case quod habet intus praedicto nostro Castello de
ipso benifro, & in Castello S. Juliani tam intus, quam
foris rebus, quod habet in finibus de praedicta castella praedicti Monasterii S.
Eustasii, aut ubicumque infra tota pertinencia, & dominio terrae nostrae
habet,
& dominaciones, qua habet de ipsis lìberis hominibus, qui sunt infra terra,
& pertinencia nostra. Quappr.ego qui sum Adelferi Comes, quamquam, & nos
praefata mulieres Adeleita, & Adeltruda, una cum consensu , &
voluntate de ex praedicto Mundoalt nostrum, quam & consencientibus nobis
parentibus nostris per hoc quoque videlicet scriptum ante praesentiam
Mannoni judici, & de aliis bonis hominibus fidelibus nostris, juxta lege pro
anima nostra, & pro anima Genitoris nostri, & viri mei praedictae Adeleitae
Comitissa offerimus in praephato coenobio, qui situm esse dinoscitur castro Casino
ipso jamdicto nostro Monasterio vocabulum S. Eustasii cum celle, & case, juxta Ecclesiam cum
claustra, & omni edificia sua, cum vineae, & territorie sue, atque omni pertinencia sua, atque cum omni
substancia sua, &
cum omni ornatu, & ordine praedicti Monasterii, & omni regimen suum,
& cum omnes bestias, & substancias eidem Monasterii, & cum omnes
res quomodo tenunt, & dominant Rectoribus praedicti Monasterii a quacumque
parte, quomodocumque, qualitercumque, & cum omnia, quae praedicto nostro
Monasterio, & suis Rectoribus tenunt, & dominant ab intus, &
foris praedicta nostra castella, & omnia, & in omnibus quod praedicto nostro
Monasterio vocabulum S. Eustasii, & suis Rectoribus tenunt infra
tota pertinencia nostrae terrae, & quodcumque habet ubicumque cum jamdictis
hominibus praedicti Monasterii, & cum ipse jam dicte celle subdite praedicti
nostri Monasterii vocabulum S. Eustasii cum ordine, & regimen suum, atque
cum omnes res, & pertinencia earum undecumque, aut qualitercumque retinent, & dominant
praedicto Monasterio nostro vocabulum S. Eustasii,
& fuis Rectoribus omnia in omnibus offèrimus in praefato coenobio vocabulum
S. Benedicti, qui situm esse videtur Castro Casino, pro redemptione animarum
nostrarum, & pro redemptione animae genitori, & viri mei
predictae Adeleide & ex praedicta nostra offercione, nec nobis Adelferi
Comiti, & Adelaitae, & Adeltrudae Comitissae, neque heredibus nostris,
neque ulli bominum nullam exinde reservavimus porcionem requirendi, sed haec
omnia superius scripta tradimus ; & offerimus in praedicto coenobio S.
Benedicti, cum viis, & anditis suis, & cum omni pertinenci a, cum scripcionibus, & offercionibus, Ecclesiis, & Monasteriis
ea ratione, ut amodo, & semper haec offercio in praedicto Monasterio fìrma
permaneat,
quod si nos de praedicta offercione caufare, contendere, & retornare, aut
diminuere quesierimus, obligamus nos, nostrosque heredes componere Monasterio.
Cassinensi mille libras ex auri purissimi, & haec offercio primum robur
optineat. Si quis hanc nostram offercionem violare praesumpserit sìt
excommunicatus a Sanguine Domini nostri Jefu Christi, & sit cum Juda
traditore, & in inferno infuriori crucientur, & cum Dathan, & Abiron
descendant in infernum viventes, & cum Arrio heretico incendatur. Et hanc
cartulam offercionis scripsi ego Johannes Notarius rogatus a suprascripto
Adelferi Comite, & a suprascripte Comitisse, praefate Adeleita,
† Ego Magno Judice .
† Ego Adelferius Comes .
† Ego Raffrit Comes.
† Ego Madelfrit Comes.
3. Cosicché il Conte Adelferio, e la
Contessa Adeltruda, sua Moglie, con Adelaida, sua Madre con questo Diploma fecero donazione di
questo Monastero di S.Eustasio, o sia detto di S. Eustachio coll'altre celle, e
Chiese, che si enunciano,
poste nel loro Contado di Pantasia, al Monistero di Monte Casino, senza rifervarsi
sopra di essi, e loro beni per sé, o loro eredi cosa alcuna,
e dichiarano di ciò fare per la redenzione delle loro Anime, e dell'Anima del
marito di Adelaida, e Padre del Conte Adelferio. Le suddette
Contesse Adelaida, e Adeltruda a maggior cautela lo fanno cum
consensu, & voluntate
de ex praedicto Mundoalt nostrum, quam & consentientibus nobis parentibus nostris ante
presentiam Mannoni Judicis : perché in virtù delle Leggi Longobarde. lib.2. tit.10. veniva proibito alle Donne
fine Mundio vivere, & nihil de rebus mobilibus, aut immobilibus sine ipsius voluntate donare, o
alienare ; e questo era il Tutore delle donne, che aveva il nome di Mundium ,
e Mundoaldo ; come tutto ciò spiega Dufresne in Glossar. verb. Mundium, e
Mundoaldus, la quale legge fu fatta per regolamento delle donne, perché i
Longobardi non molto confidavano nella loro prudenza, ed esperienza ; e presentemente
in Regno ne' contratti delle donne anche v'interviene il Mundoaldo, ma per pura formalità,
assumendo quest'officio lo stesso Notaro dell' Istrumento.
4. E li suddetti Donanti non solo niente si riservano in questo Diploma
sopra
detto Monistero, Chiese, e beni per sé, e loro eredi, ma di più si dice,
quod si nos de predicta offercione caufare, contendere, & retornare, aut
diminuere quesierimus, obligamus nos, nostrosque heredes componere Monasterio Cassinensi
mille libras ex auri purissimi : e la parola causare qui si prende
per lo stesso che litigare, causas agere, calunniare, repetere,
molestare, perturbare, come spiega ne' termini delle leggi Longobarde
Dufresne nel Glossario di
sopra accennato verb. Causare. E molte imprecazioni si fanno contro i Violatori di
questa donazione, dicendosi : Si quis hanc nostram offercionem violare presumpserit
sit excommunicatus a Sanguine Domini nostri Jesu Christi, & sit cum Juda traditore, & in inferno inferiori crucientur, & cum Dathan, &
Abiron descendant in infernum viventes, & cum Arrio heretico
incedatur. Queste, e simili altre imprecazioni solevano i Principi Longobardi, e altri della Gente Normanna
usare ne' loro Diplomi contro i violatori delle di loro volontà, e il dottissimo
Giovanni Mabillon ne porta molte formole, e le spiega l.2. Dipl. c.8. e quivi
specialmente parla delle pene pecuniarie, corporali, scommunica, deposizione, e altre
simili imprecazioni
si leggono nel Diploma della donazione del Feudo d'Ururi alla S. Chiesa di Larino, fatta dal Conte
Roberto, come in esso, che
si riporta, disteso in questo lib.4. cap.1. n.5. ove si parla d'Ururi. E presso lo
stesso Mabillon in d. lib. 2. cap. 21.
si parla dell'uso di sottoscriversi i testimonj ne' Diplomi de' Re, e de' Principi, conforme lo vediamo in
questo Diploma del Conte. Adelferio, e Contesse Adelaida, e Adeltruda, e nell'altro della
donazione d' Ururi alla
S.Chiesa di Larino, fatta dal Conte Roberto, o in altri, che si riportano nel
decorso di
queste nostre Memorie..
5. Quindi non può negarsi, che il Diploma del quale parliamo sia
stato steso con tutte le formalità di que' tempi, quantunque il latino
sia assai barbaro, e qui potrebbe dirsi ciò, che per sua umiltà di sé parlando
scrisse S. Gregorio Turonese nella Prefazione de Gl. Conf. volendo deplorare la caduta delle lettere nel
suo tempo, che fu nel VI. secolo : Timeo, dice egli, ne cum scribere
capero, qui sum sine literis Rhetoricis, & arte Grammatica, dicat mihi aliquis
- An tu Rustice, & Idiota, ut quid nomen tuum inter Scriptores indi aestimas ? aut opus hoc a
6. Altro Diploma abbiamo a favore di questo Monastero, e Prepositura dì S. Eustachio, fatto da Adenulfo, e altri sotto Carlo I. d'Angiò, poco dopo che questo Principe da Duca d'Angiò fu investito del nostro Regno da Clemente lV. ed egli è del tenore , che siegue: In nomine Domini Anno Dominicae Incarnationis 1266. regnanto Domino nostro Karolo Dei gratia mag. Rege Siciliae & c. Regni ejus anno primo, mense Septembris, Indictione nona. Qui omnes homines ante tribunal eterni Judicis de his quae comiserunt, & gesserunt reddituri sunt integram rationem recepturi de commissis, sive bonum, sive malum. Ideoque nos Adenulfus de stipite, domna Thomasia uxor ejus, Floresia filia ipsorum, & Rogerius Frater ejus in presentia Judicis Basannigotti, & Notarii Bartholomaei de Toro, & testium subscriptorum ad hoc specialiter vocatorum, & rogatorum pro redemptione animae nostrae, parentum, & heredum nostrorum, & ut meritis, & patrociniis pretiosorum videlicet Martiris Eiistasii, & Benedicti Confessoris in eorum judicio non dampnemus, bona nostra, & gratuita voluntate damus, concedimus, tradimus, renuntiamus, quietamus, & tacitum dimittimus in perpetuum, omne jus, omnem partem, omnem reditum, omne servitium, tam personale, quam reale, & omnem conditionem quamcumque, & quaecumque nos, vel Antecessores nostri receperunt, exegerunt, & habuerunt per se, vel per alios de jure, vel de facto de hominibus, & aliquibus casalis S. Crucis, & ab eadem Ecclesia, & Casale, & pertinentiis eorumdem tibi dopno Sebastiano Monacho, & Procuratori Monasterii S. Eustasii de Pantasia subditi, & annessi Monasterio Cassinensi tibi pro parte, & vice ejusdem Monasterii ad utendum, tenendum, & fruendum ipsum Casal. & Ecclesiam cum omnibus juribus, rationibus, redditibus, servitiis personalibus & realibus quibuscumque, & undecunque nobis, & nostris heredibus de jure, & de fatto, & consuetudine pertinentibus, & faciendum omnia, qua parti ejusdem Monasterii placuerit, sine nostra, et heredum nostrorum molestia, et contradictio ne, unde obligamus nos, et heredes nostros tibi pro parte, et nomine ejusdem Monasterii contra istam nostram donationem, traditionem, concessionem, et renunciationem, et quietationem tempore aliquo non venire, quod si nos, et heredes nostri contra hujusmodi donationem, traditionem, conceffionem , renunciationem venire temptaverimus, vel aliquod de dicto Casali molestaverimus, vel offenderimus vel hujusmodi cartam in qualibet parte refutare, retornare, seu removere temptaverimus, et omnia, quae praeleguntur nomine poenae tibi pro parte ejusdem Monasterii viginti libras auri puri tibi pro parte ipsius Monasterii nos, et nostros heredes componere obligamus. Haec carta nihilominus de his, quae continet, firma, et stabilis, permaneat semper, praeterea damus, et concedimus tibi pro parte ejusdem Monasterii liberam facultatem, ut animalia ejusdem Monasterii, hominum, casalis, et Ecclesiae S. Crucis ejusdem Monasterii pascant libere, et pascua recipiant et omnis praedictorum Monasterii, Ecclesiae, et Casalis vadant, et redeant, et habilitates recipiant de omnibus terris nostris, et specialiter de territorio Civitellae homines Casalis praedicti, et animalia eorum , obligantes nos, et heredes nostros praedictam donationem, et concessionem de pascendis animalibus in terris praedictis sine fida in perpetuum tibi pro parte ejusdem Monasterii, et hominum Casalis praedicti inviolabiliter observare sub poena praedicta, et de hiis omnibus adimplendis, quae perleguntur fidejuxores nos , et heredes nostros posuimus per continentiam unde si necesse fuerit ad pignorandum obligamus nos, & nostros heredes tibi pro parte dicti Monasterii, & Prepositis, qui pro tempore erunt ibidem, vel cui haec carta pro parte dicti Monasterii de rebus nostris, & haeredum nostrorum pignorari licitis, & inclitis, usque ad legem , q. ego Notarius Bartholomaeus de mandato praedictorum dominorum, & dominarum, & Judice Basaningott. qui praedictis omnibus interfui, & meo consueto signo signavi. Actum in Castro Monachi Leonis feliciter.
Locus Signi † Notarii.
†> Ego Adenolfus de Stipite signum Cruci feci.
† Ego Domna Thomasia uxor Adenulfi signum Crucisfeci.
† Ego Floresìa filis Adenulfi de Stipite signum Crucis feci.
† Ego Rogerius de Stipite signum Crucis feci.
† Ego Judex Basaningoctus signum Crucis feci.
† Ego Robbertus filius Manerii Miles signum feci.
† Ego Johannes de Leone miles signum Crucis feci.
† Ego Robbertus Archipresbyter benifri signum feci.
† Ego Robertus miles signum Crucis feci.
7. Con questo solennissimo Istrumento, che
si legge presso il P. Gattula p. 216.
si fa molto acquisto dal Monistero, e Prepositura di S. Eustachio , concedendosi al
medesimo in perpetuum omnes jus, omnem partem, omne redditum, omne servitium, tam
personale, quam reale, & omnem conditionem quamcumque, & quaecumque nos , cioè i Donatori,
vel Antecessores nostri receperunt, exegerunt, & habuerunt per se, vel per alios de jure, vel de
facto de hominibus, & aliquibus Casalis S. Crucis, & ab eadem Ecclesìa, &
Casale, & pertinentiis eorum : E inoltre i suddetti Donatori danno facoltà,
ut animalia ejusdem
Monasterii, hominum, Casalis, & Ecclesiae S. Crucis ejusdem Monasterii pascant libere, &
pasqua recìpiant, et omnis praedictorum Monasterii, Ecclesiae, et Casalis vadant, et redeant, et
habilitates recipiant de omnibus Terris nostris, et specialiter de Territorio Civitellae homines
Casalis praedicti, et animalia corum. E l'Istrumento sta fatto in Castro Monachi Leonis, oggi detto Moncileone, luogo
posto nella Provincia Civile di Capitanata , propriamente nell'Apruzzo Ci tra, non molto lontano da
Larino.
8. Questo Monistero mai fu Abaziale, ma governato da' proprj Rettori, come si governava nel tempo della donazione , fatta da
Adelferio, da Adelaida, e Adeltruda Conte, e Contesse, come in
esso
si legge, quod praedicto nostro Monasterio vocabulum S. Eustasii & suis
Rectoribus tenunt infra tota pertinentia nostrae Terrae. e da' Prevosti, come
si osserva nell'altro fatto da Adenulfo, e altri de Stipite : Tibi pro parte
dicti
Monasterii, & Prepositis : e questi Rettori, e Prevosti singulis annis
in princeps
Monasterium, che era quello di Monte Casino, staturi sese Abbati, &
Conventui, ut vel ab ipso emendarentur,
vel revocarentur, & censum annuum persolverent, alii ad res sacras, alii ad Cellarium, alii ad
libros, alii ad farcta tecta reficiendi, e così dice il P. Mabillon nella Prefazione
al Sec.V. dell'Ordine di S. Benedetto, cioè dall'anno di Gesù Cristo 900. all'anno 1000. num.54. e più
distintamente lo spiega il P. Gattola nella Stor. di Monte Casino Sec. VIII.
pag.450. col.2, e al presente tiene anche il nome di
Prepositura di S. Eustachio in Pantasia.
9. Per più Secoli questo Monistero fu governato da' Cassinesi, e per qualche tempo leggiamo la
sua Prepositura unita con quella di S.Maria a Casal Piano, come in parlarsi della
medesima in
questo lib.4. cap.16. poi fu dato in Commenda, come attualmente si da in Commenda, e della sua Chiesa, e
Monistero vi sono rimasti i loro vestigj, i quali fanno vedere, che la Chiesa da
stata a tre navi di pietre quadrate , lavorate di musaico, e il suo
Monistero uno de' più cospicui, e se ne fa menzione nel Registro de' Beneficj della
Diocesi Larinese, benché col titolo di Badia .
10. Fu posseduta un tempo dal Card. Benedetto Odescalchi, che poi fu Papa
sotto nome di Innocenzo XI. quale oggi tiene il titolo di Venerab. Servo di Dio,
essendo già formati i processi per la sua Canonizazione, il quale poi prima del
suo Ponteficato per mero scrupolo la rinunciò libera in Dataria Apostolica, della quale ne fu
provisto il Sig. Card.Marescotti di eh. me. a cui fu assegnata per cinquecento feudi Romani, i quali a gran pena
si possono riscuotere, quantunque abbia molti beni, posti nella Diocesi di
Larino, e fuori di essa : ma perché ella è
posta in Diocesi Larinese, e possiede in essa buona parte dell'entrate, volgarmente
si dice la Prepositura di S. Eustachio di Larino, e con questo nome viene conasiderata, e conferita.
11. Ella tiene diverse Grancie, che le sono sottoposte, e di rendita della
medesima, come in Ascoli di Puglia col titolo di S. Benedetto, in Troja col titolo di S. Angelo, in
Serracapriola con quello di S.
Eustachio, e di S. Angelo, in Venafro con quello di S. Eustachio, in S. Giuliano di Puglia, o
sia nostro sotto il titolo di S. Eustachio, di S. Lorenzo, e di S. Nicola, nella Terra di Macchia Valle Fortore
sotto i titoli di S. Eustachio, S. Angelo, e altri.
12. Per quante diligenze si siano fatte nell'Archivio di Larino, e in altri di
questa Diocesi, come in parecchi luoghi, mai si è potuta trovar scrittura delle rendite antiche di
questa Badia, le quali forsi per il variare de' tempi si sono disperse, portando la fama, che l'accennato
Bosco di Figarola contiguo alla sopraddetta Chiesa, e Monistero fusse stato posseduto
da' Monaci, che vi abitavano.
13. Quello, che si fa di certo, e che ora possiede in Diocesi di Larino, nella Serracapriola ha la rendita in una determinata porzione di quel Territorio, quando
si semina a ragione di tomola due, meno tre misure per ciascuna versura, in Bonefro, e in S. Giuliano per
diversi minuti Territorj, quando si seminano suol conseguire da otto, o dieci ducati.
14. Fuori della Diocesi Larinese possiede nella Terra di Macchia Valle Fortore, luogo della
Diocesi di Benevento buona quantità di Territorio, che quando è seminato, la sua
decima unita a molti Canoni in denaro sopra alcuni luoghi di vigne, fa la somma di ducati dieci in circa. La Grancia di S. Angelo di Troja, che è di
sua ragione, tiene in Puglia tra la detta Città, e quella di Foggia, un Feudo unito, chiamato
S. Giusta di capacità di carra ventisei in circa con pozzo di acqua sorgente, e
fosse da consermar grano dirute, senza veruna abitazione, quale folea seminarsi, ma da molti anni si tiene da' Conduttori
solamente ad erbaggio; e quantunque per il
passato si affittasse per ducati trecento l'anno, moneta di Regno, ora però il
suo affitto è ridotto a ducati duecento venti. Nello stesso Territorio di Troja, e più vicino alla Città
possiede
diversi minuti Territorj divisi, e separati, e quando succede il di loro affitto, tra denari, e grani
suole cavarsene ducati quindici l'anno. Altrettanti ne rende ogni anno l'affitto di
una bottega, posta nella Piazza di detta Città. Di Canoni
sopra alcune vigne in detto luogo esige meno di carlini quindici. Dalla Regia Dogana di Foggia
riscuote il Canone di ducati quattordici l'anno.
15. Nella Città di Ascoli di Puglia per la Grancia di S. Benedetto si
esige il Canone di tomola quarantadue di grano, il quale si paga dal Duca di essa Città
sopra il Feudo di Salvetra, nel Territorio di detta Città, e propriamente dove si
dice Fiume morto sopra la Masseria di Montecorbo, Fontana Silica, e altri luoghi
possiede il dritto di decimare
sopra il grano, e l'orzo, che frutta diversamente secondo i tempi, e colle sopraddette tomola quarantadue detto Canono può
ascendere vicino a ducati cento annui.
16. Tiene poi questa Prepositura molti pesi, e sono : Il Cattedratico
alla Chiesa di Larino, e la solita tassa al Seminario della detta Città : Al
Monistero di Monte Casino annui ducati otto, e mezzo : A' PP. Agostiniani di Ascoli tomola due di grano l'anno :
Alli RR. Preti di S. Maria in Sylvis di Serracapriola tomola due di grano l'anno :
Al Clero di Macchia carlini venti anche ogni anno.
17. Le Chiese delle Grande, che si ritrovano in piedi, essendone molte affatto
distrutte, furono sempre riparate dalla f. m. del Cardinal Odescalchi, come,
in tutto il tempo dell'Eminentissimo Marescotti, in particolare la Cappella di S. Benedetto d'Ascoli, e la
Chiesa di S. Nicola nella nostra Terra di S. Giuliano; la quale ridotta di nuovo a
pessimo stato, di nostra commissione fu ordinato ripararli, come
sopra si è detto.