Wikisource:Bar/Archivio/2021.11

Archivio delle discussioni del mese di novembre dell'anno 2021

Categoria: Archivio Bar 2021 Bar   Archivio    novembre 2021 


Formattazione: test su versi in ottave

modifica

Invito chi di voi si occupa di formattazione di un test su versi in ottave, che dà un risultato buono con codice minimo. La pagina base, che determina la formattazione dell'intero canto dopo transclusione, è questa: Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/58. La transclusione del canto è in Adone/Canto I.

Da notare:

  1. il template {{Ottava}}, la cui formattazione dipende unicamente dal (poco) css nella pagina style.css dell'Indice;
  2. l'uso dei template {{Blocco centrato}} .... {{Fine blocco}}, il secondo incluso in un tag noinclude. Il noinclude permette di estendere l'effetto di Blocco centrato, nella transclusione in ns0, all'intero Canto.
  3. volendo essere paranoidi, nell'ultima pagina del canto si può aggiungere, alla fine del tag poem, un {{Fine blocco}} inlcuso in un tag includeonly. Ma anche non facendolo, al momento non ci sono problemi, perlomeno in questo caso.
  4. nelle pagine nsPagina successive, basta inserire i tl Ottava. L'effetto Blocco centrato non viene ottenuto, ma per la trascizione e correzione del testo non serve: in ns0 l'effetto ci sarà. --Alex brollo (disc.). 11:19, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

Elezioni del comitato di redazione della carta del movimento

modifica

Buongiorno a tutti,

le elezioni del comitato di redazione della carta fondamentale del movimento si sono concluse e i risultati sono stati pubblicati su Meta.

Il Team Movement Strategy and Governance ringrazia tutti coloro che hanno partecipato. --Civvi (WMF) (disc.) 15:03, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

Croci e delizie della formattazione teatrale

modifica

Cari amici,

chiedo aiuto ai più esperti manipolatori di div e span come @Candalua, Alex brollo, Xavier121 per capire cosa succeda a cavallo tra due pagine. Guardate Tebaldo e Isolina, pag. 13 in ns0: il link di rimando al nsPagina è post correttamente all'estrema sinistra, ma se si scrolla un attimo in basso si nota come il successivo rimando alla pagina 14 confligge con il testo transcluso, e di seguito in tutte le pagine successive. Ho provato ad esaminare i template {{Pr1}}, {{Pr2}}, {{Ms}} e {{Pr3}} e a riguardare più volte cosa manchi in Pagina:Tebaldo e Isolina.djvu/15 e Pagina:Tebaldo e Isolina.djvu/16, ma inutilmente.

Approfitto del momento di "pausa Bar" per sottolineare che la formattazione teatrale è attività con molte croci e poche delizie: mi sono rivolto a Tebaldo e Isolina mollando Olindo Guerrini ed altri lavori in corso perché mi seccava molto vedere un testo SAL 100% formattato con i piedi, ma già da giorni sto sacramentando pesantemente e mi riprometto di non toccare più testi teatrali per un bel po' se qualcuno non mi darà una mano. εΔω 19:45, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

@OrbiliusMagister Accetto la sfida, ma è un'edizione in cui il tipografo ha dato il peggio di sè. Non è un caso da tentare di aggiustare con piccoli ritocchi: bisogna ripensare la formattazione dall'inizio, e forse anche rinunciare a riprodurre con accettabile fedeltà quella originale.
Scarico il djvu e gli do una bella occhiata, più a fondo di quella iniziale, che mi aveva scoraggiato. Alex brollo (disc.). 20:24, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Mi viene in mente un proverbio molto saggio: "Chi è causa del suo mal pianga se stesso". Ecco, ho pianto tanto. Il problema stava, come immaginavo, nel labirinto di div aperte e chiuse. Ma anche se adesso ns0 sembra sistemato, il problema resta.... l'esportazione in pdf è piena di allarmanti problemi di formattazione. Sono scofortato, il pianto continua. Alex brollo (disc.). 06:27, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────@OrbiliusMagister Finite le lacrime mi sono rimboccato le maniche e mi accingo a rivoluzionare la formattazione del testo, utilizzando lo stato dell'arte per i testi teatrali in versi, ossia il template {{Poem t}}, con il parametro c=t che permette di spostare tutta la formattazione in Indice:Tebaldo e Isolina.djvu/styles.css. Uso Pagina:Tebaldo e Isolina.djvu/48 per i test (naturalmente il codice verrà cancellato appena finiti i test). Lo svantaggio: occorre conoscere il funzionamento di {{Poem t}} e delle pagine styles.css di Indice. Il vantaggio: il codice wiki viene fortemente semplificato. Procedo per silenzio-assenso: fermatemi se avete obiezioni.

La strategia della codifica è molto simile a quella usata per le commedie di Goldoni in versi, ma con un'importante novità: usa la pagina Indice:Tebaldo e Isolina.djvu/styles.css (al tempo di Goldoni non c'era questa possibilità). Alex brollo (disc.). 14:07, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]

21:28, 1 nov 2021 (CET)

utente da seguire

modifica

Ciao a tutti, vi avviso che c'è un nuovo utente che andrebbe seguito con un po' di attenzione. Sembrerebbe benintenzionato, ma è alle prime armi e sta pasticciando un po' in giro. Per cominciare si è creato ben 4 utenze diverse nel giro di pochi giorni, ma è chiaramente sempre lo stesso:

Ho cercato di spiegargli un po' come funziona Wikisource, ma non ho avuto molte risposte (visto che cambia di continuo utenza, non sono neanche sicuro che abbia letto i miei messaggi). Inoltre edita sempre da mobile, anche in nsPagina, e questo non aiuta a comprendere il funzionamento delle cose, dato che l'interfaccia di modifica da dispositivo mobile è ridotta all'osso (e questo in effetti è un problema sempre più attuale). Se lo vedete nelle ultime modifiche, date un'occhiata a quello che fa e cercate anche voi di portarlo sulla retta via. Can da Lua (disc.) 11:08, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

Non riesco ad immaginare come si possa editare nsPagina con uno smartphone. E' possibile farlo decentemente? e se non è possibile, non sarebbe più opportuno non consentirlo affatto, bloccando quello che c'è da bloccare nella versione mobile? -
Proviamo a pingare tutti i nomi utente, invitando l'utente a farsi vivo qui. @Kevin007153, Kevin007186, Kevin0217, Kevin natullo, per favore, fatti vivo e scegli un nome utente unico con cui contribuire! -Alex brollo (disc.). 19:40, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]
Al momento, nessuna risposta, nè qui ne alla mail.
Proposta: studiarsi bene quanto sta "bollendo in pentola" nel progetto Growth per wikisource, se ne parla in uno degli ultimi messaggi del mese precedente; nel frattempo, anticipare una iniziativa: proporre (e poi, rendere obbligatorio) che i nuovi utenti scelgano esplicitamente un tutor in una lista di volenterosi esperti; e che non possano editare nulla, finchè non l'hanno scelto e non dimostrino, con i loro edit, di seguirne i suggerimenti. Distributed proofreaders ha regole ancora più stringenti: esistono veri e propri "test" e le autorizzazioni vengono condizionate dall'esito di tali test, oltre che dall'analisi critica della qualità dei contributi. --Alex brollo (disc.). 10:19, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Aggiungo una domanda tecnica per @Candalua. É possibile restringere i privilegi di edit nsIndice/nsPagina/ns0 al solo nsPagina, e precisamente alle sole pagine di uno specifico Indice, per i nuovi utenti? Il compito dei tutor sarebbe facilitato parecchio. Alex brollo (disc.). 10:26, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]
Mah, con AbuseFilter volendo si può fare tutto... diciamo che non è proprio semplicissimo. Intanto sto cercando di mettere almeno un warning per gli incauti che tentassero di editare da mobile... Can da Lua (disc.) 16:10, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Opere da BEIC

modifica

Ciao, vorrei iniziare ad aggiungere collegamenti a opere antiche digitalizzate sul sito BEIC, specie creando pagine di autori non ancora presenti su Wikisource, ma avrei bisogno di indicazioni su come meglio operare. Ad esempio va bene come fatto in Autore:Stefano da San Gregorio, con il link esterno messo in quel modo? Come va messo per predisporre l'eventuale trascrizione del testo su Wikisource? Grazie, --Spinoziano (BEIC) (disc.) 11:50, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Ciao @Spinoziano (BEIC), proprio in questi giorni sto sistemando i link di questo tipo convertendoli ad un template, in modo da uniformarli e tracciarli; per BEIC è ora possibile generare il link così: {{BEIC|id}}. Can da Lua (disc.) 15:45, 4 nov 2021 (CET)[rispondi]

Le leggenda di Tristano

modifica

@OrbiliusMagister Vi segnalo La leggenda di Tristano, non tanto perchè è un nuovo acquisto di una certa importanza, ma perchè ho fatto una cosa non del tutto usuale: ho separato il testo dell’opera dalla sua edizione, creando una sua pagina principale. Un’altra pagina principale ns0, La leggenda di Tristano (1942), conterrá invece l’edizione completa delle appendici, note ecc. Nella prima delle due, ho infilato (come segnaposto) un template {{Raccolta}}, che però è inadeguato perchè ha un significato diverso; proporrei un template dal meccanismo analogo, ma che visualizzi il messaggio giusto: "Questo testo fa parte dell’edizione La leggenda di Tristano (1942)".

Naturalmente è solo una proposta: sono pronto, se l’idea non vi sembra buona, a risistemare l’edizione con struttura che preferite. Nel frattempo non inserisco La leggenda di Tristano nei nuovi arrivi. —Alex brollo (disc.). 18:37, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]

In realtá non vedo nulla di cosí inedito (vedasi Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio per un caso di "opera omonima dentro una raccolta dello stesso titolo", e allo stesso tempo si dá autonomia alle singole opere, un po’ come accade in Poemi (Esiodo) o in Poesie (Monti). Quello su cui vale la pena riflettere meglio è il rapporto tra opera ed edizione, le conseguenze su piú livelli di tale separazione o distinzione, ma prima di esprimere il mio parere volevo sentire cosa ne pensano altri utenti. - εΔω 19:06, 5 nov 2021 (CET)[rispondi]
A ripensarci meglio, il caso può rientrare in una raccolta, perchè l’edizione comprende anche frammenti di altre opere derivate dalla stessa saga, nell’Appendice (a cui sono finalmente arrivato). E’ un caso in cui il concetto stesso di "opera" è traballante: una, il Tristano corsiniano, potrebbe essere considerata una traduzione; le altre due forse sarebbero classificabili come opere ispirate da. Auguri ai teorici di wikidata, che hanno a che fare con queste fitte nebbie delle opere/edizioni.... ;-) --Alex brollo (disc.). 10:09, 6 nov 2021 (CET)[rispondi]
  •   Non penso però che questo sia un caso di opere diverse, ma della stessa opera presentata in una versione ammodernata, come dice il curatore nella nota dopo le appendici; di più: il testo di riferimento è Il Tristano riccardiano del Parodi, rilasciato in edizione diplomatica per i tipi Romagnoli-Dall’Acqua, stamperia di Bologna, nel 1896). Secondo il nostro sistema (e di conseguenza wikidata) questo testo sarebbe un'edizione del 1942 dell'opera su menzionata e come tale figurerebbe tra le varie disponibili insieme alla prima (scaricabile qui). IMO, Laterza, per rendere questa edizione, non particolarmente innovativa sotto l'aspetto critico, più interessante per i lettori, ha inserito una raccolta (questa si) di altri testi di argomento affine in un'appendice. Mi chiedo: quali significativi vantaggi possiamo ottenere dall'operazione (consultazione, ricerca, catalogazione ecc.) tali da giustificare il sacrificio (parziale) dell'integrità storica di un'edizione in ns0? Xavier121 11:55, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]
P.S. @Alex brollo per caso, ho scoperto che l'avevi proposta anche due anni fa :) Xavier121 18:04, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Xavier121 Vero... abbiate pazienza: per motivi che potete immaginare, i miei neuroni non sono più vivaci come una volta (e non è detto che questo sia un male.... ;-) ). Alex brollo (disc.). 10:45, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Xavier121 Quanto alla perdita di integrità storica dell'edizione: l'integrità è sufficientemente(ps: rispettata solo in nsIndice / nsPagina. In ns0 secondo me wikisource realizza una vera e propria nuova edizione, con delicati aspetti di arbitrarietà bilanciati da aspetti di creatività. Prima o poi esisterà la possibilità di esportare in pdf anche nsIndice/nsPagina, rispettando la paginazione originale; è una richiesta già fatta più volte. Al momento l'idea è che nsIndice/nsPagina siano solo degli strumenti operativi per la trascrizione; io la vedo diversamente. Ma anche questo.... l'ho già detto più volte in passato :-) Alex brollo (disc.). 07:31, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

Referendum costituzionale del 2016

modifica

Ciao a tutti! Torno a proporre lo spostamento su Wikisource della pagina b:Comparazione Referendum costituzionale del 2016, che riproduce un documento della Camera dei deputati senza alcun commento. Tre anni fa c'era consenso allo spostamento. Ci sono nuove osservazioni in merito? --Hippias (disc.) 19:37, 7 nov 2021 (CET)[rispondi]

Quindi spostamento approvato? :) --Hippias (disc.) 15:21, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Idea audace: allineamento con wikisource in lingue italiane regionali

modifica

Come qualcuno di voi sa, ho fatto alcuni esperimenti di "allineamento interprogetto" fra it.wikisource e la.wikisource; si tratta di qualcosa di completamente diverso dalla "transclusione interprogetto", che al momento resta un'idea inapplicabile e che NON si realizza con i template Iwpage e analoghi, che invece realizzano una semplice "visualizzazione interprogetto" con parecchi difetti, il peggiore dei quali è che i testi visualizzati non possono essere esportati.

Mi domando se (previo, naturalmente, accordo con gli admin dei progetti coinvolti) l'idea non potrebbe essere applicata alle wikisource di altri linguaggi italiani, vec.wikisource e/o nap.wikisource; chiaro che ci sono ambiguità da superare, prima di tutte la differenza fra letteratura "italiana" o letteratura "in italiano", ma ci sarebbe un vantaggio: il fatto che gli utenti che contribuiscono ai progetti regionali continuerebbero a contribuire, con il loro lavoro, anche a it.wikisource. Un altro vantaggio, questa tecnica potrebbe agevolare un allineamento dei template/moduli/convenzioni all'interno della famiglia delle lingue italiane. L'idea mi è venuta perchè nella collana che seguo, "Scrittori d'Italia", ci sono opere in latino, ma anche in linguaggi regionali (l'ultimo, in veneto antico, nell'appendice di La leggenda di Tristano.Alex brollo (disc.). 13:12, 8 nov 2021 (CET)[rispondi]

Potrei essere favorevole, ma solo a condizione che prima si risolva il problema di mantenere l'allineamento... Se io trovo un errore su una pagina di queste, dove devo correggerlo? e la correzione verrà riportata "dall'altra parte"? Can da Lua (disc.) 11:43, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
La transclusione interprogetto è pesante, non c'è che dire, ma garantisce che un testo sia distribuito fra vari progetti, in modo sincrono, creando una certa collaborazione. Avere ciascuno la sua versione del volume a me non piace molto come idea: è come ricreare ce si volevano superare con le letteratura. Ho capito male o Alex brollo hai un'idea diversa? --Ruthven (msg) 11:49, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
"If you are repeating yourself, you are going wrong". Lo so bene. Mai ripetere gli stessi dati a meno che non esista una procedura di allineamento automatico (ossia, non affidato alla buona volontà di un operatore). Al momento, il meccanismo di allineamento c'è, ma è fatto da un bot python, che deve essere lanciato manualmente. Certo, l'ideale sarebbe affidarlo invece a un javascript che allinei le cose all'atto della modifica nel progetto sorgente. Un javascript lanciato da la.wikisource può scrivere su it.wikisource?
Il problema da risolvere. attualmente un libro bilingue, caricato su due progetti, non può essere esportato tutto insieme. il che è un grosso guaio, per me. Alex brollo (disc.). 13:54, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]

21:36, 8 nov 2021 (CET)

Mistero buffo

modifica

Non quello di Dario Fo, ma questo:

se a Editto sopra le antichità e gli scavi, indico il progetto (Diritto) sparisce l'autore.

--Carlo M. (disc.) 10:23, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Carlomorino: perché i testi del progetto Diritto, per antica consuetudine, non hanno un autore, bensì un "Organismo emittente". Can da Lua (disc.) 11:36, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Candalua: Cioè Luigi XIV, Costantino, Giustiniano, Carlo Magno non possono essere autori delle loro disposizioni? Il commento delle leggi non ha autore o non fa parte del progetto diritto? Posso usare una espressione maleducata? --Carlo M. (disc.) 13:15, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

a little help from my friends

modifica

Il testo Editto sopra le antichità e gli scavi ha una sua voce su WP w:it:Editto del cardinale Pacca ma l'autore delle due semi-inutili cose non si ricorda come si fa a segnalarlo qui.

Sono rinco? Sì. --Carlo M. (disc.) 19:38, 10 nov 2021 (CET)[rispondi]

  Fatto: ho aggiunto sulla corrispondente pagina di Wikidata la pagina di Wikisource. --Paperoastro (disc.) 12:39, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]

Testi con attribuzione incerta

modifica

Nella galoppata Scrittori d'Italia mi trovo ad affrontare un problema: in Poemetti allegorico-didattici del secolo XIII alcune poesie sono di autore controverso (es: i quattro sonetti attribuiti a Lippo Pasci de' Bardi. Stesso problema per le cinque canzoni che seguono, che mi pare abbiamo attribuzione incerta a Dante e che temporaneamente attribuisco a Anonimo (correggete per favore se l'attribuzione è ragionavole).

Come categorizzare per bene, e segnalare in modo visibile in ns0, questi testi di autore incerto, in modo da rintracciarli e di rendere evidente l'attribuzione problematica? --Alex brollo (disc.). 23:26, 11 nov 2021 (CET)[rispondi]

Con sorpresa e una certa costernazione riscopro Canzoniere Vaticano latino 3793, una delle grandi incompiute di it.wikisource, che ha qualcosa a che fare con la poesia italiana attorno al XIII secolo. E adesso che l'ho riscoperto, tento di dimenticarmene di nuovo: rimando a quando avremo terminato Wikisource:Scrittori d'Italia ;-) --Alex brollo (disc.). 07:23, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

Celebrating 18 years of Wikisource

modifica
(Testo originale) (Traduzione)
 
«Hello Wikisource enthusiasts and friends of Wikisource,

I hope you are doing alright! I would like to invite you to celebrate 18 years of Wikisource.

The first birthday party is being organized on 24 November 2021 from 1:30 - 3:00 PM UTC (check your local time) where the incoming CEO of the WMF, Maryana Iskendar, will be joining us. Feel free to drop me a message on my talk page, telegram (@satdeep) or via email (sgillErrore.wikimedia.org) to add your email address to the calendar invite.

Maryana is hoping to learn more about the Wikisource community and the project at this event and it would be really nice if you can share your answers to the following questions:

  • What motivates you to contribute to Wikisource?
  • What makes the Wikisource community special?
  • What are the major challenges facing the movement going forward?
  • What are your questions to Maryana?

You can share your responses during the live event but in case the date and the time doesn't work for you, you can share your responses on the event page on Wikisource or in case you would like to remain anonymous, you can share your responses directly with me.

Also, feel free to reach out to me in case you would like to give a short presentation about your and your community's work at the beginning of the session.

We are running a poll to find the best date and time to organize the second birthday party on the weekend right after 24th November. Please share your availability on the following link by next Friday:

https://framadate.org/zHOi5pZvhgDy6SXn

Looking forward to seeing you all soon!

»
 
«Salve, fan ed amici di Wikisource,

Spero vi stia andando tutto bene! Vorrei invitarvi a celebrare i 18 anni di Wikisource.

La prima festa di compleanno è in corso di organizzazione per il 24 novembre 20212, dalle 1:30 alle 3:00 pM UTC (a questo link l'ora nel nostro fuso orario) dove il nuovo CEO di WiMF, Maryana Iskendar, si unirà a noi. Sentitevi liberi di lasciare un messaggio sulla mia pagina di discussione, su Telegram (@satdeep) o via posta elettronica (sgillchiocciolawikimedia.org) per aggiungere il vostro indirizzo di posta elettronica al calendario dei festeggiamenti.

Maryana spera di conoscere meglio la comunità di Wikisource e il progetto in questo evento e sarebbe veramente simpatico se condivideste le vostre risposte alle seguenti domande:

  • Cosa vi motiva a contribuire a Wikisource?
  • Cosa rende speciale la comunità di Wikisource?
  • Quali sono le maggiori sfide che si prospettano nello sviluppo del movimento?
  • Quali domande volete rivolgere a Maryana?

Potete condividere le vostre risposte durante l'evento dal vivo, ma nel caso la data e l'ora non vadano bene per voi, potete condividere le vostre risposte sulla pagina dell'evento su Wikisource o in caso vogliate rimanere anonimi, potete condividere le vostre risposte direttamente con me.

Inoltre sentitevi liberi di contattarmi in caso vogliate dare una breve presentazione riguardo il lavoro vostro e della comunità all'inizio della sessione.

Stiamo lanciando un sondaggio per trovare la miglior data e ora per organizzare la seconda festa di compleanno nel fine settimana immediatamente successivo al 24 novembre. Comunicate la vostra disponibilità al seguente link entro venerdì prossimo:

https://framadate.org/zHOi5pZvhgDy6SXn

Non vedo l'ora di vedervi tutti presto!»

L'incontro di ieri è stato molto interessante: Vi consiglio di leggere la verbalizzazione via Etherpad. Mi spiace che non siamo intervenuti. - εΔω 11:00, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Transclusione di una rivista

modifica

Ciao a tutti. Nell'ambito del progetto Archivio Meraviglioso a cui partecipa Wikimedia Italia, verranno inseriti su Wikisource diversi numeri della rivista "Il Buon Cuore". Un numero è già stato caricato (qui l'indice). Volevo chiedervi, secondo voi, come è meglio procedere con la transclusione. In particolare, è preferibile creare una pagina per ogni articolo (come se fossero i capitoli di un libro)? O avete altre idee? Grazie! --Yiyi 12:25, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Yiyi Sì, io transcluderei i singoli articoli proprio come capitoli di un libro (sottopagine di una pagina principale "fascicolo"). Organizzerei anche, sopra il livello Fascicolo, due altri livelli-raccolta: un livello Annata, e sopra un livello generale Rivista. Oppure un singolo livello Rivista, con sottopagine Annata. ma si può fare in un secondo momento.
Il nome del fascicolo 19 dell'anno V diventerebbe quindi qualcosa come Il buon cuore (anno V, n. 19) oppure Il buon cuore (1906, n. 19).
Attenzione alle questioni di copyright; io rinuncerei a menzionare, articolo per articolo, il nome dell'autore.
Naturalmente transcuderei unicamente quelli che possono essere chiamati articoli, trascrivendo (ma non transcludendo) i contenuti diversi, piccole rubriche, annunci, ecc.
In generale: non è una cosa semplice.... i libri sono molto più facili. :-( --Alex brollo (disc.). 13:53, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Sicuramente non transcluderò gli annunci pubblicitari. Per quanto riguarda le piccole rubriche, pensavo di transcruderle in coda all'articolo precedente. --Yiyi 14:26, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]
Anzi, forse potremmo usare la suddivisione data dal sommario (vedi) avendo così 5 "capitoli" distinti. Può essere una soluzione? --Yiyi 14:29, 12 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Yiyi Che lavorone!!! o_O
Io transcluderei direttamente la sottopagina Sommario nella pagina principale del fascicolo, al posto dell'Indice. Facendo così, tutte le sottopagine sarebbero dedicate agli articoli e i loro titoli sarebbero già evidenti nella pagina principale.
Inoltre: provata l'esportazione in pdf, mi sembra promettente. Forse bisognerebbe dare un po' più di interlinea fra le righe della prima pagina. Buona la resa dell'immagine. Alex brollo (disc.). 07:52, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Mi ci sono impegnato :-) Comunque, ok, sposto il sommario nella pagina principale e provo ad aggiustare un pochino la prima pagina. Grazie! --Yiyi 10:35, 13 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ah, però tra la prima pagina e il sommario ci sono tre pagine di pubblicità e non so come non trancluderle volendo mettere il sommario sotto la "copertina"... --Yiyi 10:38, 13 nov 2021 (CET)x[rispondi]
@Yiyi Noto che il contenuto della pagina principale Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 non contiene alcun riferimento al volume nè al fascicolo. Io riorganizzerei il tutto così:
Si tratta solo di fare qualche semplice spostamento e di correggere alcuni link. Mi permetti di provare? Alex brollo (disc.). 16:46, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ma certamente! Fai come ritieni opportuno. --Yiyi 17:50, 14 nov 2021 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Grazie della fiducia :-) Adesso ci sono:

@Alex brollo Grazie a te! Mi sembra perfetto. --Yiyi 10:11, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Yiyi Bene! Ho sistemato anche la pagina Indice. Magari rivaluteremo la struttura quando ci saranno le trascrizioni di altri fascicoli: è normale, in questi casi complessi, procedere per tentativi ed errori.
PS: una minuzia: io rinominerei Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 in Il buon cuore - Anno V, n. 19 - 5 maggio 1906; e questo schema potrebbe valere anche per gli altri fascicoli. Varia solo la punteggiatura.... ma in wikisource siamo un po' perfezionisti (anzi, se c'è un nome ancora migliore di quello che propongo, sotto con altre idee!) Alex brollo (disc.). 10:41, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Sono assolutamente d'accordo. È la prima cosa che ho notato quando l'ho visto :-) Puoi rinominare tu? --Yiyi 12:16, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]
  Fatto --Alex brollo (disc.). 14:45, 15 nov 2021 (CET)[rispondi]

23:06, 15 nov 2021 (CET)

Chi l'ha detto che saremmo arrivati a questo punto?

modifica

Cari amici,

Scrivo qui perché sia letto dagli utenti attivi, ma lo scriverò anche su altri progetti: serve una chiamata alle armi per Chi l'ha detto? Siamo infatti ad una situazione interessante per la quale quanto è stato formattato è già stato riletto e controllato, mentre dopo tale gruppo di pagine rilette si affaccia praticamente il vuoto.

Data la natura del testo, pensata a spizzichi e capitoletti, non è realmente necessario che un singolo utente macini decine di pagine, ma se diversi utenti dedicassero una decina di minuti a due-tre pagine, ben presto potremmo aggiungere ai solerti rilettori (idealmente provenienti da Quote o da Pedia alla ricerca di fonti) il proseguimento della validazione e – in fondo è così – una amena lettura con cui trascorrere qualche minuto: Fumagallli ha una prosa gustosa e comprensibile anche oggi.

Dunque se possibile, ciasucno di noi provi a disporre una pagina ogni tanto: i due template da conoscere sono nella pagina di discussione dell'indice ma dopo di essi non ci sono altre stranezze. εΔω 08:53, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/262 in questa pagina, all'interno del template Cld, specifico per l'opera, se utilizzo il template Poem mi si riducono i caratteri. Come fare? segnalo in particolar modo a @OrbiliusMagister che credo sia l'autore del template Cld il cui testo è nella discussione della pagina indice dell'opera. Buon 2022 a tutti --Utoutouto (disc.) 16:22, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Utoutouto, come per altre citazioni poetiche, rinunciamo al tag poem supplendo con la combinazione di template:spazi e caporiga <br />: un esempio a caso è Pagina:Chi_l'ha_detto.djvu/99#c253. - εΔω 16:40, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
Grazie, bastava sfogliare un po' l'opera. Scusa il disturbo. Utoutouto (disc.) 17:36, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Aiuto necessario

modifica

Pagina:Emma Perodi - Roma italiana, 1870-1895.djvu/525 ha un problema di impaginazione.

Chi lo risolve ha un caffè pagato quando viene a Roma.

Affrettati!!!

--Carlo M. (disc.) 13:03, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Ad impossibilia nemo tenetur IMHO. Io propongo di mettere l'immagine a destra o a sinistra, oppure di lasciarla come sta. Non sono riuscito a trovare una soluzione elegante (con il testo che "scorra") su due lati di un'immagine, mi sarebbe servita per Pagina:Yambo, Ciuffettino.djvu/45. --Alex brollo (disc.). 15:29, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

Hic manebitur optime, e "chi non beve con me..." --Carlo M. (disc.) 15:31, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

Riguardando, la situazione non è quella della pagina di Ciuffettino, in cui il testo continua sulla stessa riga, "saltando" l'immagine; in questo caso il testo è suddiviso semplicemente in tre colonne, e quella centrale è completamente riempita dall'immagine. Qualcosa si può fare; ma me vale la pena? --Alex brollo (disc.). 08:01, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
In effetti concordo con Alex nel domandarmi: lo scorrimento del testo è funzionale e ha una sua logica espressiva o linguistica che ne giustifica la riproduzione, oppure è imposto dal medium cartaceo e dunque è ampiamente superato nella riproduzione digitale del testo? Personalmente propendo in questo caso per la seconda ipotesi e dunque non mi stropiccerei i neuroni per riprodurre sul web in maniera sicuramente complessa e imperfetta lo scorrimento del testo entro i confini dettati dall'immagine e dai bordi della pagina. - εΔω 09:36, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
C'è un ulteriore problema: noi non abbiamo i ritorni a capo e le dimensione assolute dei caratteri non sono fissate da noi a priori. Quindi va bene così. Grazie per l'aiuto. Carlo M. (disc.) 10:51, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

Avviso a chi usa eis

modifica

I piani alti hanno spaccato eis.... è stata fatta una profonda modifica al codice html del box immagine in nsPagina, e eis non funziona. Mi sembra di aver capito come rattoppare, ma non so se il rattoppo funzionerà al 100%. Mi spiace! Di certo io non rinuncio a eis. --Alex brollo (disc.). 23:13, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

L'editor funziona, La pagina originale non si muove. Della serie ..cci loro. --Carlo M. (disc.) 11:53, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

Il fix funzia per eis (le due righe 47 e 48 di Mediawiki:Gadget-eis.js), ma solo lanciato a mano da console; evidentemente eis tenta di lanciarlo in modo prematuro. Sono un po' avvilito.... --Alex brollo (disc.). 14:59, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

Alle 18:30 (ca.) funzionava regolarmente (sembra). --Carlo M. (disc.) 18:57, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Carlomorino, Utoutouto Ore 19.15: confermo, sembra che abbiano annullato la modifica. Tutto è tornato (sembra) normale. Occhi aperti.... Alex brollo (disc.). 19:16, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
Alex brollo Ma noooo! ora che l'avevo aggiustato su nap.source! --Ruthven (msg) 21:34, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
Eheheheh.... mi auto-cito: "io lascerei che la polvere si depositi un po' prima di intervenire" ;-) Alex brollo (disc.). 21:51, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo @Candalua Mi sono informato. Si tratterebbe del phab:T288141, dove tutta la parte destra della Pagina (l'immagine) viene visualizzata diversamente usando OpenSeadragon. Sono tornati indietro perché avevano problemi di memoria (sic), però ben presto l'HTML sarà modificato.
Vorrei spingere, via lo UserGroup di Wikisource, affinché queste modifiche ci vengano notificate un mesetto prima di applicarle. Tanto sono attive su Beta Wikisource e i test dei Gadget si possono fare. Ruthven (msg) 13:46, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]

Evviva il nuovo gadget OCR!

modifica

Cari amici,

lo scrivo in particolare a @Ruthven e a tutti coloro che si sono adoperati per migliorare l'OCR nel nostro progetto: una iniziativa che ho dovuto abbandonare anni fa è Tragedie, inni sacri e odi, che a causa della continua confusione OCR tra le "o" e le "e" richiedeva una correzione troppo certosina anche per me... a distanza di molti anni oggi il nuovo automatismo di OCR mi restituisce una base enormemente più corretta, al punto che ora posso impostare una pagina al 75% in tre minuti. Spero he anche altrio utenti possano d'ora in avanti riprendere progetti lasciati per OCR mancante o troppo sbagliato. εΔω 12:43, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

In effetti la qualità dell'OCR è straordinaria, e anche la velocità è notevole. Questo significa che il notro lavoro di caricamento di testi potrebbe essere rivoluzionato: potrebbero non servire più file multipagina con OCR incorporato, e sarebbe (quasi) del tutto indifferente che fossero djvu o pdf. Ci vorrà un po' di tempo per digerire la novità. --Alex brollo (disc.). 15:03, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
Perché a mme nun me funziona qui? So' stato cattivo, lo so, ma me pare na punizzione 'n po' eccessiva. --Carlo M. (disc.) 13:49, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Carlomorino A me funziona na potenza! Hê fatto ngopp'a destra "Trascrivi testo"?
Ciò detto, OrbiliusMagister, parlando con il Tech Team, è venuto fuori che il bravo Sam Wilson che ha implementato questa nuova versione dell'OCR (usabile anche con l'italiano antico, non dimentichiamolo) è "piazzato" su Wikisource solo 6 mesi all'anno. Ci sono varie altre cose che potrebbe implementare, di pari passo con l'OCR, come un "post-OCR" adattativo à la Alex Brollo, dove l'utente indica quali parole vanno trascritte diversamente e correggere così i refusi comuni. Non è che potremmo avere qualche grant per farlo lavorare a migliorare questo e altri tool di Wikisource il resto dell'anno? Ruthven (msg) 14:12, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven, Alex brollo, ma magari. Però a livello internazionale teniamo conto di quale enorme leva di avanzamento tecnico è partita dal subcontinente indiano e quale enormi necessità stanno affrontando per la trascrizione dei milioni di testi in alfabeti non latini: non mi stupisce se parte degli sforzi tecnici ed economici è dirottata in quella direzione. Abbiamo due strade davanti: tenere i contatti con quel gigantesco think tank e provare a recuperare qualcosa che sia utile anche a noi, oppure mandare qualcuno dei nostri a lavorare ai piani alti... di fatto ci stiamo già provando in entrambe le strade. - εΔω 15:45, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Nel caso fammi sapere, perché così non mi muovo io (che ho già altra carne sul fuoco). Grazie Ruthven (msg) 18:06, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]

To bee or to fly...

modifica

Autore:Luigi Clasio или Autore:Luigi Fiacchi, вот в чем вопрос.

-- Карло Ренатович

Lo sposto. Grazie per la segnalazione. --Accurimbono (disc) 12:47, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]

barra di scorrimento del testo originale quando sono in modalità modifica

modifica

Non visualizzo più la barra di scorrimento del testo originale quando sono in modalità modifica. Qualcuno può suggerirmi come ripristinarla? Grazie --Utoutouto (disc.) 16:59, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Utoutouto Il problema è quello citato in un post precedente: Avviso a chi usa eis. Il box immagine in nsPagina è stato completamente rivoluzionato. Ci metteremo un po' di tempo per capire cosa succede; io lascerei che la polvere si depositi un po' prima di intervenire. SE qualcuno sa dove e come chiedere cosa succede, e quali sono i prossimi, eventuali passi.... @Ruthven, Candalua, avete notizie o sapete come procurarvele? --Alex brollo (disc.). 18:42, 19 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven, Candalua, Alex brollo da stamattina è nuovamente visibile la barra di scorrimento. Saluti--Utoutouto (disc.) 11:34, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Utoutouto Sì, ne parlavamo sopra. Non ho ben capito se il rimedio è venuto dai "piani alti" o dall'intervento di qualche santo locale (Candalua?), ma tutto è tornato come prima. Spero che chi ha fatto questa avventata modifica senza preavviso sia stato cazziato a dovere. --Alex brollo (disc.). 11:49, 20 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Utoutouto Però adesso mi viene in mente una stranezza.... io non vedo alcuna barra di scorrimento nel box immagine; nel mio ambiente di edit, l'immagine è trascinabile, e lo trovo molto comodo e sbrigativo, molto più che usare le barre di scorrimento. Non ricordo più se ho modificato qualcosa.... mi tocca approfondire. :-( Maledetta memoria, che gioca brutti scherzi... --Alex brollo (disc.). 09:29, 21 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ma no, la bassa di scorrimento la vedo anch'io. Semplicemente, essendo l'immagine trascinabile, uso il trascinamento sempre, da mesi/anni, e la barra di scorrimento era diventata "psicologicamente invisibile". --Alex brollo (disc.). 09:34, 21 nov 2021 (CET)[rispondi]
Il problema si è ripresentato.--Barbaforcuta (disc.) 16:18, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Barbaforcuta Sarà una lotta dura. Vedi se ti è utile qualcosa del js in Utente:Carlomorino/PersonalButtons.js. Alex brollo (disc.). 10:04, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

OpenSeadragon nel box immagine di nsPagina

modifica

Il recente problema dell'immagine in nsPagina è stato causato dall'implementazione di una libreria javascript (pesante), OpenSeadragon, poi annullata. Mi domando: qual'era la motivazione? Qual'era l'obiettivo che si voleva raggiungere? Dal codice html mi pare che l'immagine venisse caricata in un box canvas, il che è estremamente interessante: una volta che un'immagine è stata caricata in un campo canvas, diventa elaborabile sul posto con javascript; oltre alle dimensioni, possono essere richieste trasformazioni grafiche molto profonde, pixel per pixel, intervenendo sul colore, sul contrasto, e molto altro. Ad esempio, potrebbe essere fatta facilmente l'inversione della luminosità, facendo apparire i caratteri chiari su fondo scuro (indispensabile per facilitare la lettura agli ipovedenti); potrebbe essere aumentato il contrasto di scansioni molto pallide (come alcune della collana Scrittori d'Italia); e molto altro. Era questa, forse, la prospettiva? Di certo, essendo pesante, deve diventare un'opzione e non una regola generale. --Alex brollo (disc.). 09:48, 21 nov 2021 (CET)[rispondi]

PS: non escludo di fare qualche esperimento con i canvas.... ma senza OpenSeadragon :-) --Alex brollo (disc.). 17:35, 21 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Se vedi phab:T288141, qualche dettaglio lo hanno dato, ma ho dovuto rompere le pa*#e parecchio. Non mi piace questo modo di fare: andare avanti senza un project manager che controlli, coordini e bastoni. Ma apparentemente ce lo dobbiamo tenere. Ruthven (msg) 15:59, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven Grazie. Non vedo alcun obiettivo fra quelli che pensavo io.... o le mie sono follie, o ho più fantasia :-) --Alex brollo (disc.). 18:01, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho letto di questa cosa per caso dalla mail di Ruthven in mailing list... Sono curioso: OpenSeaDragon è un visualizzatore che usa il protocollo IIIF, magari è di questo che si parla? Il protocollo è usato da qualche anno dalle più grandi biblioteche, musei e archivi del mondo, tecnicamente permette zoom, visualizzazione di immagini ad altissima risoluzione, annotazioni e creazioni di strumenti... anche se non so perfettamente come potrebbe essere usato su Wikisource. Aubrey (disc.) 21:26, 22 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Aubrey Da quello che ho visto, fa la stessa cosa: zoom, link ad immagini a più alta risoluzione (fa switch dall'una all'altra penso, mentre zoommi o dezoommi), eccetera. Il probelma che abbiamo noi con eis, dal poco che ho capito, è che l'immagine è caricata tramite un javascript in un canvas. Visto che il js fa parte dell'estensione, non vi abbiamo accesso (o dovremmo sovrapporre il nostro) per cambiare l'immagine man mano che andiamo avanti con la lettura. Ruthven (msg) 10:05, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
Visto che scivoliamo su aspetti tecnici, al momento avevo "accoppato" la modifica con due semplici istruzioni, collegate a uno shortcut di tastiera Ctrl+Alt+i:
shortcut.add("Ctrl+Alt+i", function() {
	$(".openseadragon-container").remove();
	$(".prp-page-image img").css("display","initial");
});
In pratica, entrati in eis, basta cliccare una volta Ctrl+Alt+i e poi si va avanti tranquilli con eis. Commento non firmato di Alex brollo (discussioni) , in data 10:59, 23 nov 2021‎.
Su nap.source ho risolto levando proprio openseadragon quando si usa eis. Quando avrò capito come caricare le immagini tramite canvas, ci rimetterò mano (dovrebbe essere semplice cmq farlo via js, ma ora non ho tempo da dedicarvi) --Ruthven (msg) 11:32, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sbircerò il codice :-) Alex brollo (disc.). 11:41, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ho sistemato eis usando il "vecchio" caricamento via img. Per l'uso del canvas mi son letto un po' di documentazione ed ho scritto il codice (alla fine non riesco a lasciar stare queste cose, sopratutto in giorni come questo in cui ho una pausa fra una cosa e l'altra troppo grande). Ho però commentato il codice che usa OpenSeaDragon (magari lo vediamo assieme di là oppure via mail, per non intasare la discussione qui) e ciò fintanto che i problemi di memoria non sono risolti. Infatti c'è un bug - ti pareva? - che carica le immagini ad alta risoluzione anche quando non ce n'è bisogno, causando un sovraccarico della rete sopratutto per quegli utenti con una banda ridotta. Ruthven (msg) 16:39, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Ruthven Il bello di eis è che carica il caricabile una volta sola; poi ignora tutto ciò che è stato agganciato al caricamento in edit di una nuova pagina. Temevo che la modifica avesse accoppato eis, ma non ce l'ha fatta. Non escludo che prima o poi i piani alti ce la facciano :-(

Ho aggiunto a phab:T288141 un commento, che spero irritante :-). dove informo sulla nostra tattica di cancellare accuratamente ciò che produce OpenSeadragon e chiedo di trasformare novità in un gadget disattivabile, per chi preferisce la vecchia struttura pagina. Alex brollo (disc.). 10:01, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Ho visto il commento e ho rilanciato ;) Di positivo è che strepitando e rompendo si ottengono risposte da questi programmatori che apparentemente evolvono nel loro universo parallelo senza supervisione. Peccato che si arrivi a questo, ma alla fine se riusciamo a stabilire uno scambio fra utenti esperti e meno esperti, ci guadagniamo tutti.
Per eis, può funzionare esattamente come prima (a parte lo zoom) a patto di oscurare la parte Openseadragon (e cambiare il display all'elemento img. Ma siamo d'accordo che non è la soluzione ideale. Sperimenti tu i suggerimenti sull'uso di mw.proofreadpage.Viewer e mw.hook? Da parte mia ho usato la mia modifica su fr.source e sembra almeno caricare le immagini. Ruthven (msg) 10:24, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven Ottimo, la pagina Extension:Proofread_Page/Page_viewer] dà molte indicazioni e chiarisce un problema che impediva il lancio degli script direttamente da eis. Sono estremamente arrugginito sui canvas, ma ne sono affascinato.... vediamo. Al momento preferirei andare avanti con gli edit in nsPagina, mi sono messo in un grosso pasticcio.... un'opera veramente imponente. Al momento mi accontento del fatto che Carlomorino sia contento :-) --Alex brollo (disc.). 11:52, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]

21:02, 22 nov 2021 (CET)

Zwei Maronen

modifica

Eis ha ricominciato a fà' le bizze.

O son io che non mi aggiornai?

Non ho capito perché per semplificare la vita agli utenti inesperti me la complicano a me.

--Carlo M. (disc.) 14:04, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Gentile utente, veda le discussioni precedenti. In poche parole: hanno fatto grossi cambiamenti all'impaginazione di Wikisource e mo ci troviamo con i Gadget che non funzionano. Cordiali saluti Ruthven (msg) 14:53, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven: io avrei qualcosa da ridire sul gentilissimo. A prescindere. Tradotto, vale attaccati al tram? --Carlo M. (disc.) 15:18, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
Gentilissimo Carlomorino, in altre parole: "Pazienza, stiamo lavorando per voi". Però, su nap.source l'eis è funzionante ;) nel caso volessi farti un giro.... Ruthven (msg) 16:34, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven: Grazie allo "stema a lavorà ppe voi. Riguardo a nap: già ho difficoltà con le lingue studiate a squola, chissa zzarda a impicciassi delle altre. Aspetto con immarcescibile fiducia. --Carlo M. (disc.) 18:17, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven @Carlomorino Per uso personale, ho una soluzione migliore di quella proposta sopra, ma esito a testarla "per tutti", e comunque non funzionano i tasti Zoom nuovi che sostituiscono quelli vecchi. Bisognerebbe cancellarli e sostituirli con nuovi tasti funzionanti (nei miei "bottoni" PersonalButtons.js ce ne sono due funzionanti ma esito a montarli in modo che siano accessibili per tutti) Temo inoltre che compariranno presto altre "novità". In breve: sono scoraggiato e confuso. Alex brollo (disc.). 23:05, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Alcuni problemi, spero piccoli. Se ho sbagliato, chiedo venia.

È un testo scritto da Pascarella che a Roma è abbastanza noto. È (ovviamente) in dialetto e parla del tentativo di due dei fratelli Cairoli (Enrico e Giovanni), che, tanto per cambiare, ci hanno lasciato le penne, Enrico subito e Giovanni (detto Giovannino) qualche tempo dopo a causa delle lesioni riportate.

I problemi:

  1. in questa edizione il testo è preceduto da una introduzione (presentazione?) di tal Carducci. Non so come si metta nell'intestazione del Nspace "principale" e se vada anche riportato nella pagina-autore del desso.
  2.  Il testo è stato pubblicato in precedenza rispetto all'edizione che Alex (molto gentilmente) ha caricato su mia richiesta. Chissene?
  3. Il testo è in una edizione in cui ci sono altri sonetti tra cui, oltre ad altri meno noti, La scoperta de l'America, già presente da noi in una edizione successiva. Un testo che il maestro Pasqua mi fece imparare a memoria alle elementari. Anche qui: chissene?

--Carlo M. (disc.) 18:34, 23 nov 2021 (CET)[rispondi]

Per il punto 1 si potrebbe pensare a infilare Carducci come "curatore"; in alternativa chissene. Per i punti 2 e 3 confermerei il chissene. --Alex brollo (disc.). 00:37, 24 nov 2021 (CET)[rispondi]
Per chissene intendete che li trascriviamo e trascludiamo lo stesso, mantenendo anche l'altra edizione già presente, vero? Vero? Can da Lua (disc.) 14:27, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Importante: definiamo la gestione dei doppioni

modifica

Cari amici,

in questi ultimi giorni ho trascritto alcuni casi di testi già presenti:

In realtà questi esempi sono solo due di molti che si apprestano ad apparire nel tempo. Se un testo è già presente e non è basato su interfaccia proofread (ce ne sono ancora mooolti) procedo a "sovrascriverlo" con un'edizione dotata di pagina a fronte; ma quando abbiamo due o più edizioni a stampa digitalizzate e trascritte come ci muoviamo nel transcluderle in namespace principale? Questa discussione mi aspetto sia ampia e articolata; so che alcuni di noi non desiderano addentrarvisi e li capisco, ma con chi è disposto a ragionare sul ns0 è importante che intavoliamo delle regole che servano per consolidare il progetto e orientarci anche per il futuro. Intanto segnaliamo la situazione presente e i problemi che essa presenta, vediamo i vuoti da riempire e magari usciamone con un po' più+ di chiarezza. εΔω 13:18, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

Siccome penso sia estremamente improbabile che due edizioni della stessa opera siano pubblicate nello stesso anno, io in genere disambiguo aggiungendo al titolo il solo anno di pubblicazione dell'edizione fra parentesi. Buona norma sarebbe modificare entrambi i titoli: ma modificare il titolo di un'opera già transclusa offre qualche difficoltà e penso che, per chi non è esperto, sia preferibile farlo fare a un utente esperto, con una segnalazione qui in bar o in una pagina dedicata (ma sempre avvisando qui in bar, altrimenti è quasi certo che la segnalazione passi inosservata). --Alex brollo (disc.). 14:22, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
(conflittato) Beh, ma questo non mi sembra un problema nuovo... lo abbiamo sempre risolto con le pagine Opera. Certo eviterei di creare pagine che differiscano tra loro solo per il maiuscolo/minuscolo, meglio distinguerle aggiungendo tra parentesi editore e/o anno di edizione. Can da Lua (disc.) 14:26, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
se ho capito bene: La scoperta de l'America (1904). --Carlo M. (disc.) 14:56, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
Qualche discussione fa per edizioni diverse dello stesso testo, la comunità si è orientata alla creazione delle pagina Opera, che secondo me sono la chiave per gestire questi casi. Le singole edizioni le disambiguerei con l'anno di edizione fra parentesi (come mi pare si faccia già) e raccoglierei tutte le edizioni in una pagina Opera. --Paperoastro (disc.) 16:18, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
Certo, a me interessa sapere non solo se si può trovare una convenzione tendenzialmente onnicomprensiva per il caso di edizioni differenti di un medesimo testo, ma anche se i singoli componimenti di una raccolta vadano trattati come singole opere (ad esempio i sonetti di Bindo Bonichi o in futuro le centinaia di poesie di Canzoniere Vaticano latino 3793). - εΔω 18:36, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
Mi vengono in mente due soluzioni:
  1. Trascludere questi testi nelle rispettive sottopagine del testo originale da cui provengono; indicizzare le differenti versioni con una opportuna pagina Opera.
  2. Trascludere questi testi direttamente nel namespace principale, come se fossero testi singoli, con il nome opportunamente disambiguato. In trasclusione sarà possibile ricomporre il testo originale con corretti rimandi.
Per motivi di ordine, io propendo per la prima soluzione, ma non so quanto i motori di ricerca interni vadano a rovistare nelle sottopagine di ns0! --Paperoastro (disc.) 17:57, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Temporanea toppa a eis

modifica

E' stata montata una temporanea toppa a eis.js, in attesa che cambi qualcosa ulteriormente :-(.

Avviato eis, la combinazione di tasti Ctrl+Alt+i spazza via l'ambiente OpenSeadragon ricostruendo la normale visualizzazione della pagina; ridefinisce inoltre la funzione dei nuovi pulsanti zoom (a destra del toolbox) adattandoli alla funzione zoom sull'immagine della pagina ripristinata. Viene dato un messaggio di conferma della disattivazione.

In normale modifica pagina, fuori dall'ambiente eis, la nuova configurazione basata su OpenSeadragon resta immodificata.

Detto in friulano. sperin ben. --Alex brollo (disc.). 14:15, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]

@OrbiliusMagister, Candalua, Ruthven Ho scelto di attivare la spazzolatura di OpenSeadragon con uno shortcut e non in automatico per il semplice motivo che ho problemi di temporizzazione dello script (che deve scattare solo dopo la fine dell'esecuzione del dragone) e non ho ancora capito per bene la pagina di documentazione. Chi sa sistemare.... ben venga. righe 61-88 di Mediawiki:Gadget-eis.js. Alex brollo (disc.). 14:29, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Se vedi Utilisateur:Ruthven/eis.js uso un onload() per eseguire l'aggiornamento dell'immagine. In quello scope puoi far partire lo script che vuoi, prima o dopo l'aggiornamento della pagina a destra. Ruthven (msg) 11:53, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven Grazie! Non ci credo ancora, ma mi pare che il montaggio delle tue modifiche nello script qui sia risuscito a primo colpo - e eis resta scattante. Provo un po' su eis_test.js e poi se tutto fila lo monto sull'eis generale. --Alex brollo (disc.). 07:13, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Ruthven Ahi... non fila. Discuto il problema in bar tecnico. Alex brollo (disc.). 09:33, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

Nulla dies sine effractione

modifica

(non passa giorno che non ci sia una rottura)

a) Indice:Pascarella - Sonetti.djvu ha ricevuto le dovute attenzioni. Tutte le pagine sono 75%

ma....

b) Ho dei dubbi per l'indice.

L'editore a pag. 179 e 180 elenca diversi titoli:

  1. I primi sono sonetti singoli, ognuno col suo bravo titoletto
  2. seguono tre "poemetti" (si fa per dire) composti da più sonetti, ma con un titolo unico
  3. in fondo alla prima pagina c'è la corsa delle bighe, con due sonetti e nell'indice, dato che ogni sonetto ha il suo bravo titolo, sono elencati entrambi i sonetti

Nella seconda pagina dell'indice ci sono solo "poemetti". In due "poemetti" sono elencati i titoli dei singoli sonetti che li compongono, negli altri no.

Ho consultato anche Indice:La scoperta de l'America.djvu, ma non mi è stato particolarmente utile.

Ho buttato giù l'indice, ma prima di procedere alla creazione in Ns principale vorrei sentire opinioni.

--Carlo M. (disc.) 16:56, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
Fermo restando che la struttura ns0 si può modificare in qualsiasi momento, la struttura del Sommario mi piace. Un piccolo fastidio. le Note andrebbero trattate come "Note separate", se non hai pratica posso darti una mano. Alex brollo (disc.). 18:25, 25 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo: pélle note a pparte, si mme dai 'na mano me fai 'n piascere (=Per le note separate, si mi aiuti, mi fai un favore).
Il dubbio, che permane, è come trattare in Ns0 i "poemetti".
provo a spiegarmi: La Corsa delle bighe.. è un poemetto composto da due sonetti. Se vado in automatico mi propone tre voci, ognuna di una sola pagina. In realtà dovrebbe essere o:
  1. "La Corsa delle bighe" composta da tre pagina oppure
  2. "La Corsa delle bighe" che a sua volta è un indice che contiene gli altri due.
Spero di essere stato chiaro.
Carlo M. (disc.) 11:38, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sì, capisco, l'automatismo va fregato. Puoi farlo:
  • 1. eliminando da Sommario le righe delle pagine che NON vuoi creare, oppure
  • 2. creando la pagina "multipla" correggendo a mano il "to=" del tag pages.
Se fai nel modo 2, ti resteranno rosse2, nel Sommario, le righe che puntano ai singoli sonetti. Non preoccuparti: poi ti faccio vedere come rimediare :-). Alex brollo (disc.). 14:13, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Alex brollo: intanto ho fatto così:
Sonetti (Pascarella)/La Corsa delle bighe a villa borghese
Se poi non va bene, si cambia. Per le note.... --Carlo M. (disc.) 14:37, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Al momento, questa è la soluzione che propongo per questi casi. Ho messo due ancore § ai titoli dei due sonetti. e nelle due righe del Sommario ho aggiunto le ancore ai nomi dei file. Ho ritoccato, visto che c'ero, qualcosina della formattazione, soprattutto le spaziature verticali e la centratura dei versi rispetto al titolo. Alex brollo (disc.). 15:13, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Alex brollo: quello che sapevo fare l'ho fatto. Mi rimetto alla clemenza della corte. --Carlo M. (disc.) 17:41, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Carlomorino Ti va bene la sistemazione del Sommario e la formattazione dei sonetti? Io sono soddisfatto. Alex brollo (disc.). 10:06, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

2 novità gadgettose

modifica

Ormai le annuncio a due alla volta, per fare più in fretta... Ecco la prima: nella barra di modifica in alto c'è un nuovo bottone Ct, che (sorprendentemente) serve per inserire o modificare il template Ct, che è tanto bello e indispensabile per fare i frontespizi, ma ogni volta è un macello trovare i giusti settaggi per fare quello che serve. Questo gadget ha dei bottoni + e - per cambiare le varie opzioni, si può anche cambiare a mano il valore o l'unità di misura, e vi mostra pure l'anteprima di come viene il vostro Ct. Inoltre se selezionate un Ct già presente, oppure vi ci mettete sopra col cursore, ve lo fa anche modificare. In qualche caso probabilmente non "trova" esattamente il vecchio Ct (con tutti i template annidati è un bel casino), quindi fate attenzione.

Pronti per la seconda? Eccola: sugli indici, dove ci sono i numerelli delle pagine c'è ora anche un bottone "Dettaglio contributi", che vi mostra chi ha fatto qualcosa sulle pagine di quell'indice e quando, e anche se c'è stata dell'attività di recente. Qualcuno di voi aveva chiesto uno strumento simile ma non ricordo più chi, comunque eccolo. Al solito, se avete suggerimenti sono tutto orecchi. Can da Lua (disc.) 16:11, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Bello il primo, che sarà utilissimo al 95-99% degli utenti; bello anche il secondo, ma a un numero molto più ridotto di "specialisti" preziosi (i patrollatori). --Alex brollo (disc.). 16:58, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sul 2 ho detto una sciocchezza.... ignorate il commento. --Alex brollo (disc.). 20:04, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Mi associo. Veramente utili. --Carlo M. (disc.) 18:09, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
Credo che la discussione che ha dato origine alla cosa sia questa e l'utente era @Myron Aub. Spero che possa essere utile soprattutto per vedere se c'è stata attività recente sull'indice o se è del tutto abbandonato. Can da Lua (disc.) 18:15, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Il futuro del sondaggio sui desideri della comunità

modifica
 

Ciao

Noi che organizziamo il sondaggio sui desideri della comunità vorremmo invitarti a una riunione online. Si terrà martedì 30 novembre alle 18:00 Europe/Berlin su Zoom e durerà un'ora. Clicca qui per partecipare.

Programma

  • Modifiche al sondaggio sui desideri della comunità 2022. Aiutaci a decidere.
  • Diventa ambasciatore del sondaggio sui desideri della comunità. Aiutaci a diffondere notizie sul tuo wiki.
  • Domande e risposte

Formato

La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note che prenderemo saranno pubblicate senza attribuzione su Meta-Wiki. La presentazione (tutti i punti del programma eccetto la parte delle domande e risposte) si terrà in inglese.

Saremo in grado di rispondere a domande in italiano, inglese, francese, polacco, spagnolo e tedesco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile sulla pagina di discussione del sondaggio sui desideri della comunità o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.

L'host della riunione sarà Natalia Rodriguez (manager del Community Tech team).

Link di invito

Speriamo che parteciperai! SGrabarczuk (WMF) (msg) 21:17, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Centratura poem (facile!)

modifica

Guardate la semplicissima pagina Indice:Pascarella - Sonetti.djvu/styles.css che contiene unicamente questo cpodice css.

.poem {padding-left:7em;}

E' sufficiente per centrare gradevolmente una lunga serie di sonetti, sia in nspagina che in ns0. Non è una soluzione carina? --Alex brollo (disc.). 13:39, 27 nov 2021 (CET)[rispondi]

Eh no. Mi pare che il link sia sbagliato. Mapperò, poiché solo mi pare, non intervengo a vandalizzare. :P Silvio Gallio (disc.) 09:49, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Perchè sbagliato...? Per punizione, il prossimo Indice su cui collaboriamo ti ficco un styles.css. :-) Alex brollo (disc.). 10:03, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ennò! Intanto 'perché' va con l'altro accento che, vabbene che acuto scassa i timpani ma grave se ti cade sull'alluce... :P Eppoi, ho chiaramente scritto "Mi pare" e l'ho ribadito poche parole più avanti. Se col link volevi mandare il povero lettore sulla pagina, a me 'mi' pare che dovrebbe apparire la pagina, il sonetto, non il template. A me che sono gnorante, eh! Masseppoi è una cosa solo per comuni immortali, tennica, e non per comuni mortali allora va bene tutto. Salam (a Spilambergo fanno una soppressa che non mangiavo da almeno 20 anni)... --Silvio Gallio (disc.) 10:35, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

Autore Citato (uno, nessuno o centomila)

modifica

qui mi imbatto nel dubbio (non recente). Cairoli è citato più di una volta, è bene segnalarlo sempre come Autore Citato oppure è meglio segnalarlo una sola volta per pagina (o per paragrafo, o per capitolo?) Saluti --Utoutouto (disc.) 11:28, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

L'ultima volta che ne ho letto era di moda una volta per pagina. A me sembra pure troppo ma è vero che i costi sono bassi. Poi è passato del tempo... Seguo --Silvio Gallio (disc.) 11:39, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Vi dico la mia e poi pace: cercherò di essere razionale. I fattori in gioco sono:
  • I template possono essere quanti vogliamo? Non ancora: superato un certo numero per pagina la loro realizzazione si interrompe. Il "certo numero" non lo rocordo ma ho sperimentato in passato che è oltre 500
  • Un autore è citato assieme a un brano di una sua opera? È citato per nome e cognome? È alluso con una perifrasi? infine... è citato perché si vuole chiamarlo in causa o è un puro trastullo elencativo di puro pavoneggiamento dell'autore come si trova in tanti contesti?
Ecco, i due criteri che guidano l'uso della citazione sono a mio parere questi:
  • Se una pagina in nsPrincipale transclude moltissime pagine in nsPagina è opportuno farsi un paio di conti preventivamente: il caso è remoto ma non impossibile;
  • Se un autore è citato come fonte o in forme utili va linkato; se è un puro schizzo d'inchiostro lo si può lasciare stare (in ogni caso è ricercabile con il motore di ricerca di MediaWiki); le sfumature in mezzo sono lasciate al discernimento del formattatore.
Come potete notare c'è un ampio margine discrezionale. - εΔω 12:34, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Oh ben! Allora
  • i template in un'opera "normale" li puoi mettere in ogni pagina (di più non direi)
  • Bisogna decidere se è utile o meno. (a 'sto punto direi che non serve a molto perché ci sono altri link)) e se devo decidere mi viene mal di testa e lo scorbuto. Uhm! A furia di grattarmi la pera sono mezzo calvo, cosa che alla mia tenera età è disdicevole. :P
  • Ma non c'è un coso che ti aiuti a trovare, in modo semplice se non proprio automatico, quando un piffero è già citato (a parte il problema dei nickname e fratelli siamesi, eh!) BAh! Silvio Gallio (disc.) 12:57, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

Scola della Patienza: proofreadiamo?

modifica

Cari amici, e in particolare @Albertomos, Aubrey, Alex brollo,

abbiamo un testo, Scola della Patienza, che deriva da una digitalizzazione effettuata offline. Ho intuito che si è cercato di creare il libro per effettuare l'accoppiamento proofread, ma non è chiaro se poi la trasformazione sia andata a buon fine. In ogni caso il testo potrebbe essere accoppiato a questa scansione (IA) in cui Internet Achive fornisce il pdf ma non il djvu. Che dite, possiamo completare questa operazione lasciata a metà ormai da qualche anno? εΔω 13:04, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]

Scola della Patienza: proofreadiamo?
Buona idea ma lascio ad altri il compito di farlo perchè io non saprei da che parte cominciare.
Grazie per la segnalazione.
Saluti Albertomos (disc.) 14:22, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Albertomos, Grazie di aver risposto: permettimi una domanda giusto per capire come muoverci
Hai ancora per caso, conservate da qualche parte, le immagini delle pagine che hai digitalizzato per trascrivere l'opera? Le puoi condividere? Se la risposta fosse no useremo la versione di Internet Archive, di qualità più scadente; se la risposta fosse sarebbe bello poter utilizzare una versione migliore di quella disponibile online e ci adopereremmo per elaborarla con le tue immagini. - εΔω 17:12, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Una sfida magnifica.... l'ocr, naturalmente, è disastroso, il normale M&S non può farcela.... ma voglio mettere alla prova il M&S modificato, che funzia anche con i file pdf. --Alex brollo (disc.). 19:36, 28 nov 2021 (CET)[rispondi]
Il testo da me pubblicato su Wikisource è stato copiato dall'originale cartaceoo di mia proprietà. E' stata a suo tempo una sfida con me stesso, un esercizio di "Patienza" laica. Naturalmente avevo anche scannerizzato tutte le pagine del libro che conservo sul mio PC e che posso ora caricare su Wikicommon come da tua richiesta come mio contributo, con l'avvertenza che dal mio testo cartaceo originale del 1643 mancano le pagine da 647 a 654 che invece si possono trovare nella versione PDF da te indicata su Internet Archive. Il testo su Wikisource deve essere integrato con la trascrizione di queste pagine nella Parte Terza Capitolo III paragrafo §.1. Sia fatta la vostra volontà". Nel testo da me caricato su Wikisource avevo omesso le citazioni in latino per non appesantire.
Grazie ancora per la segnalazione e buon lavoro. Albertomos (disc.) 09:54, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Albertomos Sei proprietario dell'edizione originale 1643..? Pazzesco! o_O La strada maestra per pubblicare le scansioni originali su Commons sarebbe riunire le immagini in un unico pdf, meglio se in pagine separate. Se hai bisogno di una mano per la trasformazione chiedi pure qui in bar. Alex brollo (disc.). 14:47, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Ho già caricato le immagini delle pagine (due pagine per ogni immagine) in formato jpg. Bisognerebbe cambiare in modo automatico la category: Scola della Patienza (1643) - Capitolo I in Scola della Patienza (1643) - Parte I per uniformità con le altre categorie.
Questo caricamento delle pagine scansionate è l'unico mio possibile contributo al vs. progetto.
Auguri e buon lavoro. Albertomos (disc.) 15:22, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Albertomos Purtroppo parecchio piccole... circa 500px di larghezza quando, essendo a doppia facciata, avrebbero dovuto averne al minimo 1500px (meglio, 2000). Immagino che tu non abbia immagini a maggiore risoluzione. Vediamo cosa combina l'OCR. Alex brollo (disc.). 15:46, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Mi dispiace ma è tutto quello che posso fare. Le pagine furono da me scannerizzate nel lontano 2009 per mio uso personale. Albertomos (disc.) 16:25, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Albertomos Lo immaginavo, comunque un gran lavoro, so cosa vuol dire trascrivere testi antichi.... ho provato a dare in pasto a finereader le immagini e il risultato è molto migliore di quello che immaginavo. Il resto del lavoro è compito nostro, sono ottimista. Intanto mi organizzo per uno scaricamento massiccio da Commons, poi vediamo. Grazie ancora. Alex brollo (disc.). 17:43, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Albertomos e @Utente:Alex brollo, diciamo che se l'impresa di accoppiamento va in porto mi prenoto per dare una mano tra formattazione e rilettura. - εΔω 18:09, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Sarà lunga.... e dura. Ma non mollo. Alex brollo (disc.). 08:31, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]
Bravo, mai mollare, e grazie per l'impegno che metti per valorizzare il mio iniziale contributo. L'edizione cartacea del 1643 appartiene alla mia famiglia almeno da cento anni, era di mio nonno. Da giovane guardando questo vetusto libro cercavo di leggerne qualche pagina per curiosità nel tentativo di sapere di che argomento trattasse senza riuscire a capirne niente. Un giorno decisi che avrei carpito il segreto contenuto in questi antichi fogli di carta, lo avrei letto tutto e allora l'ho anche trascritto e stampato una copia mia personale e scannerizzato. Il resto venne da sè. Vedo in te lo stesso entusiasmo, tenacia, curiosità e amore per la cultura e per questo sono contento di aver potuto dare l'ultimo contributo a questo tuo progetto. Saluti Albertomos (disc.) 11:42, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]
@Albertomos allora ti tengo informato sugli sviluppi. Ho ripiegato sulle scansioni IA, da cui spero un ocr migliore, ma che hanno un incredibile numero di errori di scansione, che correggo sulla base delle tue, invece di fare il contrario. Nomina numina, è veramente una scola di patienzia.
Ti chiedo un ultimo piccolo sforzo. In questi testi, si adottano sempre piccole convenzioni personali di trascrizione. Le ricaveremmo comunque dalla comparazione fra testo trascritto e immagini, ma se ti ricordi che regole hai seguito e hai qualche minuto di tempo, sarebbe molto utile che tu le elencassi nella pagina Discussione:Scola della Patienza. Alex brollo (disc.). 17:00, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

SAL? che SAL?

modifica

Il libretto sulla ferrovia di Pesaro Indice:Sulla rete di strade ferrate, Ascanio Ginevri Blasi, 1883.pdf ha una pagina non trasclusa. Ovviamente :( non ricordo come si fa ma cercando in Aiuto:Transclusione proofread leggo che pagine simili non andrebbero (accidenti al condizionale) nemmeno SALate. Ai sommi la sentenza. denghiu! --Silvio Gallio (disc.) 15:22, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio No, non è detto. Io penso che nsIndice e nsPagina non siano solo strumenti di trascrizione, ma vere e proprie digitalizzazioni dell'edizione, alternative alla versione transclusa. Comunque il SAL delle pagine non transcluse non inficia minimamente il SAL di ns0. Il messaggio che dice che ci sono pagine non transcluse è solo una segnalazione, non un messaggio di errore. Es. : noi raramente transcludiamo le pagine di copertina, ridondanti se c'è il frontespizio: ma è bene comunque digitalizzarle. Alex brollo (disc.). 15:36, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

Forse risolto il problema di eis

modifica

Chiedo a chi usa eis di riprovare. Come avete notato, spesso le modifiche dei gadget tardano a essere caricate; per accelerare l'aggiornamento si deve disattivare il gadget, salvare, riattivarlo e salvare ancora in pagina preferenze->accessori.

La verifica che tutto funzioni: da eis, provare a avanzare o retrocedere di una pagina, l'immagine deve aggiornarsi; provare i tre nuovi tasti zoom, l'immagine deve rispondere; provare a trascinare l'immagine, l'immagine deve spostarsi. Se queste tre cose funzionano, siete a posto. Tengo i diti incrociati.... --Alex brollo (disc.). 17:50, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Allelujah. (incrocio i diti anche me. Però sembra che funzi). cià Silvio Gallio (disc.) 18:37, 29 nov 2021 (CET) Dimenticavo. Io non ho fatto niente sulle preferenze (attiva disattiva, salva ecc.). Ho solo aperto eis e lavorato su Goldoni (solo due o tre paginette) e tutto sembra funzionare come ai vecchi tempi. Pure meglio, l'immagine si muove con più allegria. Bye! --Silvio Gallio (disc.) 20:05, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
Bravo @Alex brollo! Funziona anche senza disattivazione/riattivazione (testato con Firefox su Ubuntu) --Paperoastro (disc.) 21:13, 29 nov 2021 (CET)[rispondi]
@orbiliusMagister, barbaforcuta a voi - casi critici - funzia? Alex brollo (disc.). 15:31, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]
Sembra funzionare perfettamente. Barbaforcuta (disc.) 17:22, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]

22:15, 29 nov 2021 (CET)

Guai a voi se si spacca ancora qualcosa.... --Alex brollo (disc.). 15:20, 30 nov 2021 (CET)[rispondi]