Wikisource:Bar/Archivio/2018.05

Archivio delle discussioni del mese di maggio dell'anno 2018

Categoria: Archivio Bar 2018 Bar   Archivio    maggio 2018 



Benedetto Blasi modifica

Esiste un autore:Benedetto Blasi e un omonimo Benedetto Blasi che ha pubblicato uno "Stradario Romano" nel 1923 e una seconda edizione nel 1933 (io ho ed uso la seconda) e ristampato da diversi editori negli anni 1980.

Molto improbabile che sia la istessa persona. Il fatto è che BAV, VIAF e ISNI li confondono. Non solo ma BAV attribuisce all'autore dei testi che noi abbiamo un anno di nascita del 1865, il che sembra poco probabile per uno che aveva pubblicato dei testi un ventina d'anni prima. Invece che testo postumo ci sarebbe un testo antumo? Qualcuno più intelligente di me è in grado di metterci una pezza? (magari si tratta di nonno-nipote). --Carlo M. (disc.) 12:54, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

benedetto blasi, primo cronauta --divudi (disc.) 13:03, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ci stai chiedendo di sistemare BAV, VIAF e ISNI? In genere in quei siti c'è un link per mandargli una segnalazione. Non credo che ci sia altro che possiamo fare. Can da Lua (disc.) 13:14, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
se c'è qualcuno che sa come collegarsi incarico uno degli anglofoni di famiglia di inviare msg. Grazie. --Carlo M. (disc.) 15:13, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Contrordine. Trovata via di comunicazione. --Carlo M. (disc.) 15:15, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Incredibile dictu: mi hanno già risposto. W ISNI. --Carlo M. (disc.) 15:26, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Incontro a Pontedera modifica

Lunedì 14 maggio ci sarà un incontro a Pontedera (sede Unione Valdera) a tema wikisource (e wikidata forse), spero con quanti più utenti possibili. Posso spesare i formatori ma devo prenotare a breve la stanza. Fatemi sapere chi è interessato.--Alexmar983 (disc.) 13:53, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Per discussioni vedere Discussioni progetto:Toscana--Alexmar983 (disc.) 14:23, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Dobbiamo creare un minimo standard per le pagine degli incontri wikisource... è importante...--Alexmar983 (disc.) 23:37, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Nulla da ridire, anzi: basta ricopiare quella di Pedia. Inoltre è opportuno pubblicizzare i raduni come quello di Pontedera anche su Pedia. Siccome i raduni mi sono cari ci penserò io. - εΔω 07:16, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Approfitto dell'occasione per chiedere a Edo qualche ulteriore lume sull'uso nelle scuole di .epub tratti dalle Wikisource in lingua latina e greca. Anni fa, quando ci siamo visti a Verona avevi fatto un distinguo tra l'attendibilità dei testi tra quelli in greco e quelli in latino. E' cambiata qualche cosa?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:38, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Fosse anche scrivere che si fanno su pedia, qualcosa da dire c'è sempre, p.e. che lo standard è farlo su wikipedia (ma ci sono consigli logistici da chiarire, e io vorrei condividerli, e non ha senso farlo su wikipedia). Parlo dell'altra discussione aperta più sotto. Io avrei fatto domani la pagina, in questi gg ho sistemato altro.

Siccome un utente esperto non potrà esserci, rinnovo l'invito a altri (il biglietto è rimborsato). Magari chi sta almeno a Bologna, per chi si deve fare ore di treno può anche stare una notte a casa mia. --Alexmar983 (disc.) 02:19, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@MartiS1694, Sbubi volete venire da Torino? Se volete potete venire anche la domenica prima per esserci la mattina, non è un problema ospitare la gente. A Sbubi ne avevo parlato mesi fa, in effetti.--Alexmar983 (disc.) 02:30, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'invito ma sono costretta a rifiutare perchè fino a lunedì (compreso) abbiamo il salone del libro a Torino! MartiS1694 (disc.) 22.19, 11 mag 2018 (CEST)
@Alexmar983 Ciao grazie, scusa se non ti ho risposto. Eravamo presissime con il Salone del Libro, in cui cmq abbiamo wikisoursato alla grande ;). Come è andata? Sbubi (disc.) 12:30, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Bene, è tutto nel link Wikisource:Collaborazioni/Associazione_Italiana_di_Cultura_Classica_Pontedera.--Alexmar983 (disc.) 20:55, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Virgolette modifica

Hola, esistono queste virgolette ‛‛ come carattere unico (tipo questo ma specchiato ”). Altrimenti per questo testo della serao ne uso un'altra... va bene uguale? --divudi (disc.) 23:06, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]

belin, son così piccole che manco si vedono... --divudi (disc.) 23:07, 2 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ingrandiamo.... c'è questo qua: che si chiama DOUBLE HIGH-REVERSED-9 QUOTATION MARK' (U+201F). Ti va bene? --Alex brollo (disc.) 00:02, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
perfetto, thanks ...sono troppo maniacale a farlo uguale-uguale? --divudi (disc.) 10:37, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ma no, facciamo anche di peggio :-)
Naturalmente un colpetto di memoRegex aiuta: usa carattere "comodo" e prepara una regex per sostituirlo al volo con il carattere "scomodo"; ma credo sia un suggerimento inutile. --Alex brollo (disc.) 15:04, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
lo farei ma continua a darmi il solito problema La pagina Discussioni indice non esiste/non contiene memoRegex (quando clicco su carica regex[la pagina ovviamente esiste : )])su certe pagine purgio e riparte... boh --divudi (disc.) 00:18, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Divudi85 Il messaggio compare anche se la regex (o il memoRegex nel suo insieme) sono sintatticamente errati. Succede spesso quando si modifica "a mano" il memoRegex, la via maestra è di modificarlo con la funzione "Ricorda" di Trova e sostituisci. Si può fare anche a mano, ma è facilissimo sbagliarsi, fra slash e doppi slash eccetera. Divudi avvisato, mezzo salvato. --Alex brollo (disc.) 08:47, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
ahaha ok, cerco di salvare anche l'altra metà --divudi (disc.) 14:39, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Nota separata accoppiata con ancora modifica

Ai "collezionisti di strane soluzioni" segnalo come esempio le note originali di Leopardi per Operette. Ho spiegato il meccanismo nella pagina Discussioni indice. Mi sembra che na abbiamo già parlato tempo fa ma me ne stavo dimenticando anch'io; incredibilmente la collaborazione fra {{Nota separata}}, {{Pg}} e {{§}} funziona, ma mi domando se non stiamo esagerando.... :-( --Alex brollo (disc.) 00:13, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sommario Sull'Oceano modifica

Ciao visto che sono presa da mille cose, anche se so che per esercizio dovrei trovare il l'errore (sarà il solito che faccio in ogni sommario), mi dite voi cosa è successo https://it.wikisource.org/wiki/Indice:De_Amicis_-_Sull%27Oceano,_1889.djvu? E' per caso l'apostrofo che crea problemi? Grazie! Sbubi (disc.) 12:42, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mi sembra corretto, che problema ti sta dando? Can da Lua (disc.) 12:53, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Quando provo a creare le pagine mi sembra che il risultato sia strano. Cfr. qui: https://it.wikisource.org/wiki/Sull%27Oceano/L%27imbarco_degli_emigranti
Tutte le volte vedo quelle parentesi quadre e non capisco cosa sta succedendo... Sbubi (disc.) 13:12, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Forse stavi cercando di creare le sottopagine prima di aver creato la pagina di base? Can da Lua (disc.) 14:58, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Interessante... anche a me ha dato un errore di creazione sottopagina, ma non riesco a riprodurlo. --Alex brollo (disc.) 15:01, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì comunque ho fatto quello che dice Candalua, perché prima di creare la pagina di base provo a vedere se le sottopagine funzionano, anche solo in anteprima, ma non sono sicura che sia questo il problema perché mi sembra che di solito funzioni... Sbubi (disc.) 15:19, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Boh.... aspettiamo che succeda di nuovo. --Alex brollo (disc.) 16:22, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Aiuto per Vita di Alfieri modifica

Ciao ragazzi! Mi servirebbe un consiglio per la formattazione del testo di Vita (Alfieri, 1804). In particolare vorrei un suggerimento su come formattare le date che compaiono di fianco al testo di tanto in tanto. Grazie!! --MartiS1694 (disc.) 15:04, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In teoria dovresti usare il template {{Annotazione a lato}}. Prova; io comunque non sono per niente soddisfatto della soluzione, ma non ne ho trovata una migliore e soprattutto più semplice. Ricordati del template {{NMIS}} nelle pagine transcluse. --Alex brollo (disc.) 16:19, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@MartiS1694 Messa una nota sulla possibile soluzione con Annotazione a lato in Discussioni indice:Alfieri - Vita, I, Londra, 1804.djvu. Grazie del "ragazzo", fra qualche settimana vado in pensione per raggiunti limiti di età sec. Fornero.... :-) Alex brollo (disc.) 08:04, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Alex per noi sei un ragazzino (nerd)! :) Sbubi (disc.) 11:13, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Trovo su Google, cercando semplicemente nerd, la seguente definizione: "Giovane di modesta prestanza fisica e dall'aspetto insignificante, che compensa la scarsa avvenenza e le frustrazioni che ne derivano con una passione ossessiva e una notevole inclinazione per le nuove tecnologie." La parola giovane è inappropriata al mio caso. --Alex brollo (disc.) 11:30, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Sbubi e @Alex brollo mi fate morire ahahah! Grazie per le dritte!! Vado a formattare! --MartiS1694 (disc.) 18:43, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Stackoverflow modifica

Mi riferisco al sito di aiuto ai programmatori, a cui Google mi accompagna ogni volta che cerco la risposta a un problema di programmazione (ossia molto spesso). La cosa curiosa è che la documentazione sui linguaggi di programmazione è enorme e dettagliatissima, costantemente e professionalmente aggiornata, eppure.... la via maestra per risolvere un dubbio è la discussione fra umani su un quesito specifico, il che mi conforta... qui da noi - qualsiasi sforzo possiamo fare per tenere a posto la documentazione dei nostri accrocchi - la via maestra resta la discussione in bar di eventuali difficoltà. --Alex brollo (disc.) 10:06, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In effetti sarebbe figo avere una specie di Stackoverflow interno al mondo Wikimedia, dove porre quesiti e ottenere suggerimenti. Si potrebbe proporlo. Can da Lua (disc.) 12:20, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Un qualcosa c'è: https://discourse-mediawiki.wmflabs.org/ ma il mio unico intervento è stato "cassato" e mi sono demoralizzato.... non lo seguo più; in stackoverflow si trovano, alle volte, anche discussioni su mediawiki. Il problema di mediawiki è l'estrema personalizzazione di ogni progetto, pensa che esiste perfino una wikisource in veneto ;-P, per cui è difficilissmo rispondere "centralmente" a molte domande che richiedono la conoscenza di usi, costumi e trucchi vari locali/regionali. --Alex brollo (disc.) 12:27, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ah, ecco. Lo hanno talmente pubblicizzato che io proprio ne ignoravo l'esistenza. Anche l'indirizzo del sito è proprio la prima cosa che uno s'immagina... Can da Lua (disc.) 14:15, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

pie' di pagina per Oceano, De Amicis modifica

ciao, sto formattando sull'oceano di De Amicis. A pagina 65, a pie' di pagina, c'è:

De Amicis. Sull’Oceano. 5 https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:De_Amicis_-_Sull%27Oceano,_1889.djvu/69

si tratta della scritta relativa al sedicesimo(?) di stampa. Devo riportarla nella trascrizione? a pie' di pagina? oppure tralascio la riga? Per confronto ho guardato lo Zibaldone, p. 129 e il pie' di pagina non è stato trascritto.

grazie --moz (disc.) 15:01, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

moz: Non è obbligatoria, ma se la vuoi trascrivere la puoi mettere nella sezione "Piè di pagina". P.S. i messaggi sul Bar sono in ordine cronologico progressivo, quindi vanno aggiunti in fondo, non in cima. Can da Lua (disc.) 17:47, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Consiglio modifica

Ho importato un simpatico djvu e dopo aver iniziato a mettere mano all'indice mi sono resa conto che trattasi di tre tomi, condensati in un solo file djvu.
Ora, che fare?

  1. cancellare tutto e reimportare tre file separati?
  2. salvare in qualche modo il poco già fatto (come???)

Leggendo varie pagine di aiuto mi pare che l'ortodossia vorrebbe che io caricassi tre file distinti, giusto? --Civvì (disc.) 15:26, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non serve cancellare niente. Il djvu può essere spezzato e rinominato senza troppe difficoltà. I tomi indipendenti (se rilegati insieme) creano difficoltà di gestione che derivano dalla "rottura" del rapporto univoco numero pagina volume - numero pagina djvu - è utile sapere che la pagina djvu x corrisponde univocamente alla pagina libro numero y, e viceversa; il viceversa aimè non funziona (pagina 123 del libro a quale pagina djvu corrisponde? Ce ne sono tre, di pagine 123...).
Procedi tranquilla con la trascrizione del primo tomo; ci giurerei che faccio prima io, a spezzare il djvu e a fare qualche spostamento di pagina, che tu a trascriverlo :-). Per evitarti errori faccio temporaneamente "sparire" le pagine relative al secondo e terzo tomo. --Alex brollo (disc.) 17:41, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Civvì   Fatto, il volume I è diventato Indice:Cavalli - Cenni statistico-storici della Valle Vigezzo I.djvu; pagine spostate. --Alex brollo (disc.) 20:18, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Grande! Hai fatto prima tu a "fare" che io a capire la spiegazione (che è chiarissima, sono io che necessito di svariate riletture per capire i tecnicismi...) Grazie!!! --Civvì (disc.) 22:48, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

C'è un motivo particolare per cui arrivati a Pagina:Rivista italiana di numismatica 1895.djvu/516 la freccetta per andare avanti sparisce, mentre il "Salva e procedi" salva ma non procede. Vista l'età della rivista non dovrebbero giocare a nascondino. --Carlo M. (disc.) 15:52, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

L'Indice ha una struttura pagelist molto complicata, con multipli from=... to=... che saltano pagine intermedie. Eis probabilmente viene confuso. Ce la fa quando (come dovrebbe essere!) c'è UN SOLO from .... to... ma non se ce ne sono molti "a salti". Sconsiglio caldamente di usare from... to... se non in casi eccezionali, sto usandolo sempre meno; se ne può evitare l'uso completamente; che fastidio dà la visualizzazione di pagine vuote? In generale, più pagelist è pulito e meglio è. Per i dettagli del contenuto c'è il campo Sommario.
Mi permetti di semplificare il tuo pagelist, per vedere se eis esce dalla confusione mentale? --Alex brollo (disc.) 17:25, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Carlomorino Interpreto come "silenzio-assenso"? :-) --Alex brollo (disc.) 15:22, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
In effetti, ho modificato i pagelist facendo in modo che siano visualizzate tutte le pagine e il problema si è risolto. Devo riflettere sulla possibilità di evitare questo errore di eis.... --Alex brollo (disc.) 14:10, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo ero "in villa" (i.e. in campagna a sistemare i danni dell'inverno, o meglio a vedere qualcuno che lo fa al posto mio). In realtà sono riuscito a terminare la trascrizione della rivista anche senza eis. Poi cercherò di capire cosa mi ha scritto. Un ringraziamento per l'intanto. --Carlo M. (disc.) 16:39, 6 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Raduni wikisource modifica

Ciao. In Utente:Alexmar983/Sandbox sto impostando una futura pagina Wikisource:Raduni. La pagina è di servizio, snella... i raduni rimangono finora su itwikipedia, e già è un casino duplicare alcune info su meta, quindi non voglio una cattedrale nel deserto ma allo stesso tempo sento che manca qualcosa.

Preparare un raduno wikisource ha delle sfide leggermente diverse da un edit a thon wikipediano e mi piacerebbe condividere qualcosa di queste esperienze col passare del tempo. Non credo sarà l'unico che farò, e vorrei pensare sul lungo periodo. non penso poi sia l'unico fatto così, c'è stato anche altro e mi piacerebbe inoltre riportarvi l'elenco dei raduni a tema wikisource che abbiamo avuto negli anni... prima che ammattisca a cercarli su itwikipedia me li potete segnalare? Quali altri raduni o lezioni abbiamo avuto incentrati su wikisource, dove avete presentato wikiscource alla gente o a altri wikimediani? Sospetto infatti che ci siano stati anche incontri non segnalati sulla pagina dei raduni itwikipedia... ma magari solo qui al bar. Vorrei recuperare questi link come primo archivio. Anche per vedere dove non sono mai stati fatti.

Per il raduno di Pontedera punterei persino a fare la pagina del raduno qui e linkarla come link esterno da it:Wikipedia:Raduni. Una pagina snella, firme dei partecipanti e introduzione, ma una pagina che mi permetta di razionalizzare in futuro le discussioni di questo tipo. Questa piattaforma ha bisogno di un po' più di visbilità organica, ho l'impressione che manchi l'attratività verso gli utenti delle altre piattaforme mentre qualcosa si può fare. Solo che mi serve una pagina di raduno su dove far firmare la gente, soprattutto i wikipediani in zona che sto invitando e che non bazzicano source, e se non la imposto qua, poi mi finisce su itwikipedia anche quella.--Alexmar983 (disc.) 18:51, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Wikisource:Collaborazioni assorbe parte del problema ma non tutto. Esistono raduni a tema wikisource che non sono specifiche collaborazioni, ma penso di poter rimodulare la pagina sotto "AICC", adesso Pontedera e magari più avanti Chiavari... --Alexmar983 (disc.) 02:28, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Riformatori italiani modifica

Navigando nella mia profonda ignoranza ho scoperto che l'ultimo djvu sistemato di Scrittori d'Italia contiene un'opera molto importante, e dalla storia molto travagliata:      Trattato utilissimo del beneficio di Giesú Cristo crocifisso verso i cristiani    di Anonimo (1913). Help: il nome dell'autore è quello giusto? Nel testo viene citato come "Benedetto da Modena". Sono un po' imbarazzato per quando riguarda il volume II, Indice:AA. VV. – Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, Vol. II, 1927 – BEIC 1889291.djvu, che raccoglie, mi pare di vedere, tutti testi in latino. --Alex brollo (disc.) 10:03, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Aiuto formattazione modifica

Ciao come si rende l'indicazione in pié di pagina qui: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:De_Amicis_-_Sull%27Oceano,_1889.djvu/69 Grazie! Sbubi (disc.) 10:14, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho buttato tutto in {{PieDiPagina}}, per l'intestazione invece la riga si può indicare come parametro |riga=si invece di aggiungerla separatamente come rule --divudi (disc.) 10:28, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Laboratorio wiki 2018 Liceo Medi Battipaglia (SA) modifica

Buongiorno a tutti! Con i ragazzi del laboratorio wiki del liceo stiamo per iniziare la trascrizione di alcuni documenti del 1858 relativi alla fondazione della colonia di Battipaglia...quindi ci sarà un po' di "movimento"... Avete qualche suggerimento o consiglio da darci? --RemoRivelli (disc.) 10:56, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Bravi! Diteci qualcosa in più: partite da immagini già scansionate o dovete scansionare voi? I testi sono già online da qualche parte? La scansione è il passo fondamentale. --Alex brollo (disc.) 08:56, 8 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Puntini modifica

Buongiorno, non so come mettere i puntini. Qualcuno mi può aiutare? Grazie. https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Ortiz_-_Letteratura_romena,_1941.djvu/61&action=submit AndreeaCostin (disc.) 14:38, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@AndreeaCostin puoi usare {{RigaPunteggiata}} Can da Lua (disc.) 14:13, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Candalua grazie! AndreeaCostin (disc.) 14:37, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Login per rilettura Salone del Libro modifica

Ciao come vi avevo detto al Salone del libro di Torino ci sarà un angolo della rilettura su Wikisource, qui trovate la pagina dedicata. Ci sarà una postazione con un portatile aperto su un libro diverso ogni giorno. Ci saranno studenti o bibliotecari a guidare gli utenti di passaggio che saranno invitati a rileggere. Pensavamo di farli intervenire sul testo senza login, anche se così non possono portare a SAL 100. Cosa ne pensate? Al massimo lo studente/bibliotecario di turno esperto potrà loggarsi e mostrare il lavoro da loggati ai più interessati. Altre idee? Cmq dal 10 al 14 maggio aspettatevi delle cose strane... (spero non troppo). Se da qui a giovedì qualcuno ha voglia di aiutarci a formattare grazie! Siamo molto indietro! Basta che non rileggiate :) Sbubi (disc.) 14:15, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Sbubi Anche Wells c'è :-) Alex brollo (disc.) 00:24, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie ancora grazie! Sbubi (disc.) 10:23, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Un saluto e buon lavoro dall'estremo oriente! :-) --Alex brollo (disc.) 12:55, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Testo con note/appunti di fianco modifica

Buongiorno, Non so come mettere queste note/appunti di fianco ai testi :

https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Ortiz_-_Per_la_storia_della_cultura_italiana_in_Rumania.djvu/98&action=edit ->note a sinistra   Fatto --stefano mariucci (disc.) 16:44, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Ortiz_-_Per_la_storia_della_cultura_italiana_in_Rumania.djvu/202&action=edit ->note a destra

https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Ortiz_-_Per_la_storia_della_cultura_italiana_in_Rumania.djvu/203&action=edit ->note a destra

https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Ortiz_-_Per_la_storia_della_cultura_italiana_in_Rumania.djvu/213&action=edit ->note a sinistra

Qualcuno mi può dire come fare, grazie! AndreeaCostin (disc.) 15:18, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao @AndreeaCostin, prova a vedere se ti va bene la [pag 98]. Per le annotazioni a lato destro il template è {{Annotazioni a lato}}. Io ho preferito l'utilizzo del tag <div style> anzichè i ::: però vedi tu come ti trovi. --stefano mariucci (disc.) 16:44, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Attenzione, le vere annotazioni a lato sporgono dal testo normale; qui invece la larghezza riga è la solita; io le renderei come celle di una tabella (fatta di due colonne, quella a sinistra width=80%, quella destra width=20% circa). --Alex brollo (disc.) 16:53, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non solo. Le note a lato compaiono a destra e a sinistra solo in funzione dell'impaginazione (pagina recto e pagina verso). Per la transclusione in ns0 possono essere rese tutte come annotazioni a destra: altrimenti, fra l'altro. spesso "collidono" con i link pagina. Comunque si tratta di un problema di formattazione molto, molto, molto complesso, e non è detto che la resa in ePub sia decente. --Alex brollo (disc.) 17:06, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alex brollo, hai ragione. Non si tratta di una nota a lato ma una nota nel testo e pertanto si realizza benissimo con una tabella. Problema: ho creato la tabella con la nota a sinistra e tutto è ok ma, seguendo il tuo consiglio (ossia portare tutte le note a destra perchè non collidano con i link pagina in ns0) portandole a destra la tabella non funziona. Non riesco a trovare l'errore. --stefano mariucci (disc.) 09:55, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Non trovo la pagina incriminata, linkamela per favore.
La soluzione Tabella è comunque abbastanza complessa perchè occorre trovare il modo di "fondere" gli eventuali testi continui da una pagina all'altra. --Alex brollo (disc.) 13:29, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@AndreeaCostin, Stefano mariucci La mia proposta di formattazione è qui: Pagina:Ortiz - Per la storia della cultura italiana in Rumania.djvu/202; ho sistemato anche una "nota spezzata" con ref name e ref follow. Alex brollo (disc.) 23:09, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Immagine con testo modifica

Buongiorno! Ho bisogno di aiuto per questa pagina. Non so come mettere l'immagine così: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Ortiz_-_Per_la_storia_della_cultura_italiana_in_Rumania.djvu/53

Qualcuno mi puo dare una mano? Grazie. DianaFodor (disc.) 15:20, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao @DianaFodor prova a vedere se ti può essere utile [questo esempio]. Purtroppo io devo scappare :(. In nbocca al lupo. --stefano mariucci (disc.) 16:47, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Il problema è estremamente complesso: hai visto che quella pagina ha una Discussione pagina? E' fattibile, ma molto difficile, e mai fatto ancora su wikisource. La cosa difficile è far scorrere il testo intorno alla figura. Rinunciando a questo "scorrimento" possiamo farcela (con qualche difficoltà, ma minore). --Alex brollo (disc.) 16:59, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La soluzione applicata sembra buona ma non è gran che - è un vecchio trucco imparato su en.source. La soluzione giusta (con gli "shapes") temo non si possa ancora applicare nel mondo wiki. --Alex brollo (disc.) 22:24, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

AdvancedSearch modifica

Birgit Müller (WMDE) 16:54, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Raccomandazione: fedeltà all'edizione modifica

Da una corrispondenza personale con @Silvio Gallio vedo l'opportunità di ribadire l'importanza di essere fedeli all'edizione nella creazione di file djvu o pdf. Questo significa: incorporare nel djvu o pdf da caricare su Commons tutte le pagine dell'edizione disponibili, comprese, se ci sono, la copertina e le pagine bianche. Nel caso di articoli di riviste, è buona norma caricare l'intero fascicolo della rivista, in modo che siano documentati tutti i metadati bibliografici riportati, in genere, nelle prime pagine, a partire dal frontespizio del fascicolo: niente impedisce di rileggere e transcludere in ns0 solo gli articoli che interessano. --Alex brollo (disc.) 17:55, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo Ciao, ti ricordi quei due brevi testi recentemente discorsi? Bene, L'attribuzione a Cesare Correnti viene da una "Bibliografia ferroviaria" compilata da Andrea Giuntini alla fine degli anni '80. Mancando di fonti "più primarie" e visto che il testo ce l'abbiamo scansionato, meglio usare "Anonimo" salvo poi se capita sistemare. Però mi pare che il secondo testo non abbia molto a che fare con le ferrovie del 1846 ed esiste un'edizione con tre testi, i due che conosciamo e un altro, il primo, di un VIP francese (tradotto in italiano). Tutta roba, più che ferroviaria, antiaustriaca per la politica in Polonia a Italia. Che dici, che si fa? 'Notte --Silvio Gallio (disc.) 21:09, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Boh... mi pare che a te interessasse il primo dei due, lavora solo quello e fine. --Alex brollo (disc.) 23:08, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

18:27, 7 mag 2018 (CEST)

Raccomandazione ai newbie (e non solo) modifica

Attenzione: vi raccomando caldamente di evitare, per quanto possibile (= quasi sempre), l'uso del tag <br>; quasi sempre c'è una soluzione migliore. Se vien voglia di usarlo, prima verificate (sfogliando pagine simili o chiedendo in bar) che non ci sia qualche modo di evitarne l'uso. --Alex brollo (disc.) 16:41, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

L'unico uso necessario che io sappia è all'interno delle note. --Luigi62 (disc.) 06:53, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Vero vero. Però devo dire che da sempre considero una vera schifezza certe spaziature che servono solo per mandare in rientro la riga successiva. Si, lo so, i piani alti eccetera... uffa! --Silvio Gallio (disc.) 19:23, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Neanche a me piace la cosa, infatti per molto tempo ho semplicemente ignorato il rientro fittizio; tuttavia in Visualizzatore rende bene. Sta il fatto che il br, in questo caso, è proprio un errore; impedisce la "fusione del testo" continuo fra due pagine in transclusione. Aggiungo la raccomandazione: create la pagina ns0 appena possibile, e date un'occhiata per verificare se ci sono problemi. --Alex brollo (disc.) 20:09, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, sulle lettere di Moro, le poche volte che è stato neccessario inserirlo, non ha causato problemi in ns0. Xavier121 10:28, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È vero che il tag crea spesso dei problemi (mi ricordo la guerra che venne fatta, anni fa, su Wikipedia). Epperò sarebbe bello che 'color che sanno' (cit) oltre a vietare (azione tipicamente burosaurica -non solo italica- che nasconde il problema e lo sposta alle mani di altri) trovassero una qualche soluzione per evitare pagine come questa Pagina:Milani_-_Risposta_a_Cattaneo,_1841.djvu/65, in cui i "br" sarebbero stati ottimi. E moltiplichiamo per tutte le migliaia di pagine orride. Silvio Gallio (disc.) 12:23, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Qua non si vieta niente..... solo si raccomanda caldamente.... :-)
Per quanto mi riguarda, io cerco sempre di evitare anche le righe bianche (tranne fra un paragrafo e il successivo), ma i sistemi che uso nemmeno li raccomando, al massimo li propongo cautamente. --Alex brollo (disc.) 16:41, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ahi ahi, Temo manchino le pagine 45 e 46 :-( . Darò un'occhiata più avanti, intanto avviso @Civvi e tutta la compagnia. Silvio Gallio (disc.) 18:40, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mancano anche le pagine 94 e 95. (continuo la caccia) Silvio Gallio (disc.) 18:46, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mancano anche le pagine 194 e 195

Mancano anche le pagine 256 e 257

Mancano anche le pagine 286 e 287

Ho fatto un controllo ogni 20-30 pagine osservando il delta. Credo sia tutto ma... Silvio Gallio (disc.) 19:00, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Bravo Silvio! Mi prendo in carico la riparazione del volume I (aggiungendo le solite pagine bianche provvisorie). Poi verificherò i volumi 2 e 3. --Alex brollo (disc.) 20:16, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sistemato (aimè con pagine bianche, aspettando scansioni o altre fonti per riempirle); il II volume era a posto, il III purtroppo anche lui bucherellato, comunque sistemato nello stesso modo. --Alex brollo (disc.) 23:06, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Avvisata Civvi (dice appena può prova a intervenire). --Silvio Gallio (disc.) 12:16, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Domandona da newbie... ma se io trovassi le pagine mancanti poi è possibile inserirle dentro il djvu esistente? --Civvì (disc.) 11:02, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi scappa da ridere la newbye - admin. bwaahh! Anyway, @Civvi, si può, certo che si può. Tu trovale che poi ne parliamo... :P Silvio Gallio (disc.) 12:14, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio :-D ma io qui sono una newbie e anche un po' intimorita dall'idea di fare casini e creare lavoro agli altri...Ora inizio a cercare! --Civvì (disc.) 11:40, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

considerazioncella modifica

Nel frattempo, stavo pensando se non fosse possibile inventarsi un Template da mettere nella pagina elettronica per avvisare il lettore che c'è il malippo e che tutto quel bianco sarebbe bello che fosse annerito? Hai visto mai. E poi si mantiene la scansione dell'AutoRi che è tanto comodo... :) Silvio Gallio (disc.) 12:04, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
E ancora, vedo che anche in NS0 non si nota che la/e pagina/e manca/no e non mi pare un bel servizio all'incauto lettore! bisogna stare molto attenti per vedere, lì in piccolo a sinistra, che si passa da pag. 44 a pag. 47...Silvio Gallio (disc.) 12:16, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, si può fare, e si dovrebbe fare. Fra l'altro ricordo che in Gallica le pagine mancanti sono "riempite" con una icona-segnale. Ci si può inventare qualcosa: avanti creativi! --Alex brollo (disc.) 15:06, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Io non sono creativo specialmente con i codici ACSI ma la butto là. Ovviamente sia testo che layout li farete tutti differenti. L'importante è che che 'li farete' :P



Oooopps!

Il testo di questa pagina è assente perché

manca la corrispondente pagina dell’edizione cartacea in nostro possesso.

Se sei in grado di aggiungerlo, fallo con tutte le nostre benedizioni.



Silvio Gallio (disc.) 16:53, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Prima di inventarsi template nuovi, guardate qua: Template:PaginaMancante Can da Lua (disc.) 18:24, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Oh che bello. Danke. E spara anche la Categoria! Ma chi altri lo conosceva? E poi, non è un pochino "asciutto"?. Comunque bisogna evidenziarlo (si può mettere qui sotto nel tavolone?). boh Silvio Gallio (disc.) 18:49, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non va, è vecchio, erano i tempi in cui c'era il template Infotesto. Lo modifico leggermente, poi quando qualcuno avrà l'ispirazione potrà essere migliorato. Rinnovo l'appello ai creativi.... Alex brollo (disc.) 21:06, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ripassando i tre volumi vedo che alcune scansioni sono veramente brutte. Google non ha fatto un gran lavoro.... ma non posso credere che quelle siano le scansioni originali; probabilmente pubblicare scansioni brutte fa parte della policy del sito. Peccato. --Alex brollo (disc.) 08:12, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Boh, secondo me già adesso è piuttosto buono. Unica cosa, l'uso del solo corsivo, se il resto del testo è rotondo si nota ma se il testo è anch'esso in corsivo la percezione mi sembra diventi meno immediata. Il neretto mi pare troppo specie se le pagine mancanti sono numerose e consecutive. Cosa ne dici di sottolinearlo? Silvio Gallio (disc.) 08:55, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok fatto. C'è sempre tempo per migliorarlo. Non ho trovato su Commons una buona icona per "pagina mancante". --Alex brollo (disc.) 11:12, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

<- Per me basta così. Mi pare che un'icona non serva molto e sia piuttosto invasiva. Invece se riesci a rendere il template più fruibile e inserirlo nel...tabellone (non ricordo mai come si chiama) assieme ai caratteri e agli altri template... 10q Silvio Gallio (disc.) 11:22, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]

OK; si può fare anche una cosa molto più astuta.... si può preparare una pagina djvu bianca, che contenga il testo del template come "strato OCR", in modo che salti fuori in automatico non appena uno cerca di creare la pagina :-) Mi organizzo. nel frattempo aggiungiamo a mano il tl in tutte la pagine vuote già caricate. Io mi occupo del Volume III, ce la fai a sistemare quelle del Volume I? --Alex brollo (disc.) 15:46, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se non c'è fretta faccio il Primo; fino a là le mie residue capacità tecniche dovrebbero arrivare. Ma stasera se tutto va bene. Sto vivendo a spizzichi e mozziconi. Silvio Gallio (disc.) 16:11, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Credo di aver completato per bene. Se no, spara pure. Per avanzare cercando di controllare una per una, usavo EIS ma dopo un po' diventa lentissimo a caricare le immagini. Allora sono andato di 10 in 10 cliccando su Indice. Non mi apparivano le pagine scansionate e per vedere se c'erano sono stato "costretto" a cliccare su Immagine e perfino con il tasto destro se no dovevo anche uscire da Modifica (sia con Chrome che con FF). Quasi certamente è colpa mia che non conosco i trucchi...Quasi. Non è che c'è una maniera di far svaporare qualsiasi pattume rimasto in memoria (e che non sia Purge che -anche lui- mi fa uscire da Modifica? Salum Silvio Gallio (disc.) 19:50, 14 mag 2018 (CEST) -- Aggiungo: questa cosa delle lentezza di EIS in serie l'avevo già riscontrata da tempo e mi sono sempre dimenticato di segnalarlo; magari è normale (?) Silvio Gallio (disc.) 19:52, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
confermo. Anche a me scompare l'immagine.--stefano mariucci (disc.) 06:02, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sono accorto che alle volte l'immagine in eis "tarda". Se succede io salvo, e retrocedo o procedo; quasi sempre, con un po' di pazienza, la cosa si sblocca. Non ho l'energia per indagare a fondo.... Alex brollo (disc.) 07:21, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Anch'io facevo così ma alla fine ho visto che basta aspettare, probabilmente è solo un ritardo del server nel rendere disponibile l'immagine. --Luigi62 (disc.) 07:39, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

00:22, 15 mag 2018 (CEST)

Aiutino con un manualetto di dieci pagine modifica

Qualcuno può mostarmi cone sistemerebbe Indice:La poetessa Saffo al salto di Leucade, 1817.djvu? Ho ripulito qualcosa qua e e là, come potete vedere.--Alexmar983 (disc.) 20:56, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma a me sembra ok. --stefano mariucci (disc.) 17:36, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Adesso lo è.... :-) Quanto è bello l'ambiente wiki e soprattutto l'ambiente wikisource. --Alex brollo (disc.) 17:55, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'indice è ok, ma mi riferivo al brano nel complesso. Non so com comportarmi con queste formattazioni "ballerine". Ho usato poem ma non sono sicurissimo. ora vedo cosa è stato cambiato.--Alexmar983 (disc.) 17:56, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La formattazione è in effetti basata su grande uso di poem, con alcune particolarità; è un testo "strano". Mi pare che la formattazione fatta sia abbastanza fedele, un decente compromesso; si potrebbe essere più paranoidi, ma "il meglio è nemico del bene". :-) --Alex brollo (disc.) 11:45, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ora vado e rifinisco la rilettura (avevo già fatto qualcosa ieri), grazie a tutti.--Alexmar983 (disc.) 11:05, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Incubo dentro un incubo ovvero note modifica

Ciao a tutti. Non so più come comportarmi. La cosa credo che sia alquanto complicata a descriverla ma ci provo. Il testo è Le opere di Galileo Galilei:

  1. qui è presente una nota [1] che chiama a sua volta una nota (1) (che sarrebbe chiamata x1) ossia una nota interna. Infine c'è una parte di testo definita dal template Vp visibile solo in nsPagina contenente le innumerevoli note filologiche del Favaro.
  1. qui invece viene messo in discussione quanto deciso nella pagina precedente ossia: c'è una nota definita (1), da altre note definite [1] (che nella pagina precedente ho considerato le vere note), ed il solito corpo Vp.

In conclusione la vera nota sarebbe la (1) ma a questo punto non so come trattare la [1] e questo porta ad un'altra considerazione ossia che la nota trattata nella pagina precedente come [1] (che conteneva la nota annidata) sarebbe stata trattata erroneamente. --stefano mariucci (disc.) 14:23, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Stefano mariucci Quando io dico che wikisource potrebbe limitarsi a nsPagina e nsIndice, e considerare ns0 "optional" e secondario, questo è il motivo.... vi sono casi in cui l'impaginazione (ossia la struttura della pagina reale) fa parte integrante dell'edizione. Nella prima pagina che linki ci sono tre o quattro diversi tipi di annotazioni.... una difficoltà che non mi sento di affrontare; ci sarà qualcuno più coraggioso, io sventolo bandiera bianca. --Alex brollo (disc.) 16:17, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Facciamo così: cercherò di gestire le note [1] (fra le parentesi quadre) come facenti parte del testo e pertanto di nsPagina e di conseguenza, le note di fondo pagina che, a questo punto, vengono chiamate dal rispettivo tag ovunque esso sia dalla pagina stessa, come vere e proprie note da transcludere al termine di ns0. In questa maniera si avrebbero solamente note e note all'interno di note. Non ci resta che sperare che non si presentino note su più pagine che contengono all'interno altre note spezzate su più pagine. In quel caso farò finta di nulla. Grazie comunque @Alex brollo e... non disperare. --stefano mariucci (disc.) 17:35, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Al momento lavoro su Scrittori d'Italia e... hic manebimus optime, il lavoro non manca. :-) --Alex brollo (disc.) 18:48, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Beethoven 27% modifica

commons:Commons:Deletion requests/File:Barbolini - Beethoven 27%.djvu: mai più caricherò opere di autori viventi. --Alex brollo (disc.) 06:49, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Chi volesse opporsi alla cancellazione.... aggiunga molto rapidamente le sue osservazioni nella pagiona linkata. --Alex brollo (disc.) 06:50, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Giornali al Senato modifica

Il senato (della R.I.) ha messo on line una serie di giornali d'epoca (qui). Interessa le merce? Io sarei disposto a fare il lavoro sporco (tra una rivista di numismatica e l'altra) ma non vorrei essere solo. Credo che ci sarebbe da avvertire il senato e da raggruppare più numeri in un unisco file. --Carlo M. (disc.) 13:34, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Caspita, ho visto che c'è Il conciliatore di Pietro Giordani: solo che scorrendo un numero a caso si nota come le scansioni siano di qualità inservibile per un OCR decente... Se ci fosse da qualche parte il testo... - εΔω 14:21, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Che enorme fastidio, anch'io avevo avuto la stessa impressione. Capisco bene la scelta di Google di pubblicare deliberatamente immagini pessime, tenendo per sè le scansioni buone (è un'impresa commerciale, bada quindi legittimamente al suo profitto), ma il Senato, che interesse ha a farlo? Per risparmiare un po' di byte...? --Alex brollo (disc.) 12:30, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Salone del libro: transclusione.... modifica

Transcludo dalla pagina discussioni di Sbubi (che ha qualcosa contro il bar? no non credo, penso abbia solo molto da fare.... :-) )


Ti seguo su FB, in realtà è uno dei motivi per cui ci sono tornato (anche se dalla mia "biografia breve" vedi che l'ambiente non mi è molto congeniale...); ma dai, raccontaci qualcosa in bar anche qui. Però non nominarmi, tanto ho fatto poco e niente.... hanno fatto tutto i programmi che uso, e i loro geniali sviluppatori. --Alex brollo (disc.) 07:55, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao @Alex brollo è andata bene, la gente era molto interessata, si sedeva alla panchina, seguita da alcuni studenti delle superiori o dell'Università nostri collaboratori, e faceva la rilettura. Ho parlato con tanti studenti e anche con alcuni studiosi, che erano interessati a promuovere la digitalizzazione. Molti non conoscevano Wikisource ed erano stupiti della sua esistenza, perché si è talmente abituati a Wikipedia che è strano non conoscere una parte di questo mondo. Insomma, come ha detto uno dei ragazzi dell'alternanza scuola lavoro che ha seguito alcuni visitatori, è una piattaforma con "grandi potenzialità". Bisogna solo renderla un po' conosciuta e accattivante. Ciao a presto (per Facebook, ci scrivo un sacco di cavolate in realtà, è che sono molto chiacchierona!) Sbubi (disc.) 14:19, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

--Alex brollo (disc.) 15:22, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una prova per mettere l'immagine-capolettera qui, in altri testi questa soluzione è accettabile ma in questo caso non mi aggrada, nelle altre pagine ho messo il template capolettera senza immagine, meglio così? C'è modo per gestire meglio l'immagine con tutti questi svolazzi? --divudi (disc.) 15:36, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Mah... a me piace ;-) --Alex brollo (disc.) 16:20, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non ti aggrada? A me pare una rappresentazione ideale: magari tutti i capolettera fossero così ben disposti! - εΔω 16:41, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Una possibile alternativa è utilizzare il template Capolettera come ho fatto qui la differenza è che l'immagine con il template FI (nel modo in cui è stato utilizzato) è importata a 450px e visualizzata a 110px, mentre nel template capolettera l'immagine è importata e utilizzata solo alla risoluzione indicata. Altra cosa importante è mettere il template RigaIntestazione vuoto se si vuole che sia visualizzata come in Ns0. Se fate caso alle successive pagine con i capolettera la prima riga rientra dove non dovrebbe. --Luigi62 (disc.) 09:17, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
<3 ora è perfetto, ricopio in tutte le altre pagine. thanks! --divudi (disc.) 13:01, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Confermo Luigi, il risultato con Capolettera è perfetto, ma il template mi è un po' antipatico per l'oscurità della sintassi e per il fatto che preferisco usare un solo template per parecchi usi, piuttosto che imparare sintassi diverse da uso a uso. Vera la questione della risoluzione, ma non mi è chiaro se l'importazione di un'immagine a risoluzione più alta, poi ridotta in visualizazione, abbia eventuali vantaggi in fase di eventuale stampa. Non lo escluderei, quindi nel dubbio....
Sta il fatto che poco importa usare un template o l'altro, quello che importa è che si crei un buon codice html d che quindi la visualizzazione sia buona. Proporrei però di modificare Capolettera permettendo l'inserimento alternativo di parametri "con nome", secondo me ne semplificherebbe l'uso. Alex brollo (disc.) 14:47, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Timbri storici e altre categorie su commons modifica

Ciao, guardavo Pagina:Dübner_-_Grammatica_elementare_e_pratica_della_lingua_greca,_Firenze,_Paggi,_1857.djvu/6 e tra me e me pensavo a come in certe pagine ci siano dei timbri storici anche belli. Magari non è questo il caso, ma si trova qua e là la giusta combinazione dove ci sono una buona risoluzione, uno sfondo decente, senza macchie e privo dal testo, e un' impressione omogenea. Insomma un un timbro facilmente ritagliabile e aggiustabile solo ruotandolo.

Qualcuno ha mai provveduto a usare croptool per caricarli su commons? Sarebbero utili per illustrare le voci di biblioteche storiche . basta un briciolo di attenzione alle categorizzazioni ma semmai è solo utile per fare ulteriormente attenzione se le categorie mancano.

Discussioni pregresse? Utenti attivi su commons che abbiano ogni tanto fatto tutto questo?

Lo so che noi trascriviamo libri e quello è il core business ma tanto lo sapete, io faccio cose e vedo gente e vedo sounti interessanti un po' ovunque.--Alexmar983 (disc.) 17:21, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

commons:Category:Library book stamps. Buon lavoro :-) --Alex brollo (disc.) 17:41, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Altro aspetto collegato, ho appena creato commons:Category:Istituto Italiano d'Arti Grafiche e sottocategorie (modello quelle della LAterza). Questo dopo aver bluificato una categoria qua. Ora massimo encomio a chi ha codificato la creazione semiautomatica delle categorie (che aiuta) ma abbiamo una pagina di aiuto su cosa fare su commons? Ci siano già tornati mesi fa, quando feci notare come i cropped file finisco tutti alla rinfusa. Più aumentiamo ritmo di lavoro qui, più produciamo disordine di là. Inizio con caaaaaalma a abbozzare una pagina di servizio per chi ha a cuore l' "ecosistema wikimedia integrato"? Mi date del materiale? DIscussioni pregresse?--Alexmar983 (disc.) 17:59, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Qualità dei testi per OCR modifica

Ho una domanda pratica dopo il corso di Pontedera. Mi sto impegnando a finire i testi caricati, ci vorrà tempo ma va bene così. Chiaramente avendo un vincolo "tematico" non potevo partire dai testi migliori come qualità in assoluto, e non sono nemmeno troppo pratico di IA.L'avevo messa in conto, diciamo.

A dirla, col senno di poi mi rendo conto di non aver nemmeno idea di come stimare o prevedere la qualità di un testo. Cioè non so se abbiamo a disposizione il solo dpi, o altro. Per esempio che la grammatica greca fosse un bel problema lo sapevamo e l'abbiamo scelta anche per quello, per ragioanre sui caratteri greci... ma che Indice:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu passato a OCR facesse così pena non me lo aspettavo proprio. Intere frasi qua e là sono degradate a poltiglie di trattini senza senso.

Voi come fate in questi casi? Cosa mi dice in anticipo la qualità dell'OCR? Usate solo il dpi o c'è altro?

Abbiamo poi pagine di aiuto con rimandi di approondimento sul tema? Io ho trovato solo de:Wikisource:OCR--Alexmar983 (disc.) 18:56, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il caso è molto particolare. La cattiva resa dell'OCR (che si ripete con Finereader) dipende da qualche difetto delle immagini, non riesco a capire da cosa. Ai caratteri non manca la risoluzione: manca contrasto e nitidezza. Ma "a occhio" non ci si aspetta un risultato così disastroso. Per fortuna è un problema che avviene raramente. --Alex brollo (disc.) 22:20, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
A volte ripasso in finereader ma in linea di massima uno impara a fidarsi di certi uploaders e ad ordinarne altri. Da un lato si sa che la collezione Robarts ha sempre ottime scansione dall'altro tutti i Google books danno problemi... Meglio farsele le scansioni, ahahaha --divudi (disc.) 22:49, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La cosa strana è che il testo viene proprio da Robarts. Che abbiano "filtrato" le immagini per migliorare la qualità delle fotografie, usando qualche tecnica per "sfumare" il reticolo tipografico? Certo è una grandissima vergogna che gran parte dei testi italiani siano messi su IA per iniziativa di biblioteche americane.... Alex brollo (disc.) 23:52, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
(f.c.)Alex brollo al di là di iniziative sparse dalle amministrazioni pubbliche o private, l'altro modo di reperire buone scansioni in italia è promuovere wikisource in sè, ma vedo che siamo un po' ritardo rispetto al nostro potenziale, ma speriamo di rimediare. Che li facciamo a fare certi eventi se non per ottenere sul lungo periodo proprio questo risultato... --Alexmar983 (disc.) 00:07, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
(confl.)Ah ok dunque la mia sorpresa è condivisa in questo caso, nel senso che a occhio neanche voi esperti, senza sapere nulla della fonte del file, sospettereste un risultato così povero. E google books quindi non è troppo affidabile di solito? Basta saperlo... Allora mi vengono due domande da ignorante e di ordine generale se posso:
1. ai prossimi sondaggi sui desiderata tecnici della comunità non c'è nulla da chiedere per migliorare il fronte OCR?
2. non ho problemi a scegliere libri generici da trascrivere da un pool ristretto se sicuro, il punto è che per integrare wikisource agli eventi con altre cose si devono scegliere testi su un area specifica che riduce magari la possibilità di scelta. In questi casi è meglio che passi dal bar generalista per un'inidicazione più esperta?--Alexmar983 (disc.) 00:02, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ho scaricato da IA le immagini delle pagine di "Roma" e ho provato a passarle a ScanTailor che ha fallito. Per una strana, penso sfortunata, combinazione di grigi anche ScanTailor fallisce miseramente nella "binarizzazione", ossia nella trasformazione in BN del testo, con isolamento dei caratteri rispetto allo sfondo, e lo fa proprio nelle pagine più maltrattate dall'OCR. In questo testo le cose migliorerebbero ripassando le immagini una a una con un programma grafico che riesca a modificare il contrasto, rinunciando alla buona resa delle fotografie; ma correggere "a mano", oltre che faticoso, non risolve il problema alla radice. Ci vorrebbe qualche mago dell'elaborazione immagini via script... --Alex brollo (disc.) 06:47, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

<-Alex, mandami quel file. Visto che non sono molte pagine forse riesco a fare quello che dici. Io aumento il BN, poi si estrae il testo. Nulla vieta, mi pare, di tenere le immagini originali e inserire il testo "nuovo". O no? E sempre che funzioni. Silvio Gallio (disc.) 11:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

rifatto il djvu dalle scansioni orginali con finereader e il risultato mi sembra buono, pagine come la 27 e la 31 che erano orribili ora sono quasi ottime. sostituito su commons, dovrebbero vedersi i risultati --divudi (disc.) 14:50, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Facendo un controllo a spot mi sembra ora vada bene --divudi (disc.) 15:41, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
1 po' OT - Giocherellavo e sono andato alla citata pag. 31. Bene. Anzi, male. con FF l'immagine della pagina viene compressa(?) in un rettangolino inutilizzabile e illeggibile e inguardabile posto in alto a sinistra del riquadro dove dovrebbe apparire la stessa. Anche altre paginme si mostrano in tal modo e questo mi è accaduto altre volte nel recente passato. Con Chrome ciò non accade, non è mai accaduto e tutto funziona alla perfezione. Di più con i due tanto deprecati browser (IE e Edge) che non ho disinstallato per pigrizia e per non si sa mai) mi mostrano la pagina per bene. E, in questo caso, non risulto nemmeno registrato!). Succede anche ad altri? Silvio Gallio (disc.) 16:19, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
succede anche a me ogni tanto, ma con un hard refresh la ricarica normale (tu hai mac se non ricordo male, credo sia command + Shift + R) --divudi (disc.) 18:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Macchè mac, sono un poveretto io! Ad ogni modo stamattina ho cliccato in "modifica" un po' di pagine (con FF) e andavano. Poi sono andato alla famigerata 31 e fa lo stesso scherzetto. Ovviamente in modifica non c'è il tastino Purge e ricaricare la pagina col browser non serve. Ma lo dico tanto per la cronaca; basta non usare FF e tutto funziona. Boh! Silvio Gallio (disc.) 12:01, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Silvio Gallio, divudi: dovrebbe trattarsi del bug phab:T192199, che Tpt sta cercando di risolvere. Una sua fix dovrebbe essere rilasciata domani, quindi riprovate da giovedì in poi e fatemi sapere se vi ricapita! Can da Lua (disc.) 12:20, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Uhm, i primi interventi nella pagina che hai collegato mi sembrano relativi ad altro baco; tra l'altro parlavano anche di Chrome che invece a me funziona bene. Comuqne vedremo nei prossimi giorni. Diro-t-ti Silvio Gallio (disc.) 12:40, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Da quello che mi ha spiegato lui, le due cose sono collegate; a grandi linee il problema sta nel fatto che il browser cerca di fare più cose contemporaneamente e invece deve farle una alla volta nell'ordine giusto. Staremo a vedere. Can da Lua (disc.) 12:48, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Categorie da non inserire con croptool modifica

Ciao. Mi sono reso conto con questo diff che croptool manitene le categorie "djvu file in language X" per le immagini tratte da testi. C'è qualche modo semplice a livello di codice di non procedere con questo automatismo? Di certo croptool non può sapere cosa croppa e se mantiene o meno del testo, ma dovrebbe essere implicito che tutte le modifiche fatte partendo da source non mantengano testo. Ci saranno sempre delle eccezioni ma non da giustificare migliaia di categorizzazioni errate... --Alexmar983 (disc.) 20:43, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

L'autore di CropTool ha fatto miracoli per permettere il funzionamento dei tool nei file "libro" ma certamente non ha considerato a fondo il problema della categorizzazione. Hai visto se CropTool è usato molto anche da altri progetti source? Il suggerimento a DamMichaelo di estendere CropTool ai djvu/pdf proviene, se non ricordo male, da it.wikisource, e non escluderei che it.wikisource ne sia l'utilizzatore più entusiasta. --Alex brollo (disc.) 22:30, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Alex brollo finora in effetti ho sempre incocciato file cropped di testi italiani. Però non ho una grande statistica fra le mani, ce l'avrei se avessi anche tempo di ricategorizzare meglio i file disordinati (tempo che non ho...). Posso guardare meglio ma sicuri che DamMichaelo non possa fare questa modifica fin da subito? Se il file djvu sulle piattaforme wikimedia lo usiamo comunque noi di source (ogni source), basta dire a croptool brutalmente di non lasciare mai le categorie "djvu file in language X" quando le vede. Sono sicuro che la maggioranza di usi di djvu viene da noi di source perché dopo anni su commons e 10000 edit io il file djvu su commons non l'avevo mai visto facendo manovalanza generica. Prima di lavorare su source non avrei nemmeno saputo dirti se commons lo supportava. Quindi croppare djvu significa in larga maggioranza isolare immagini da testo mentre si lavora su source.--Alexmar983 (disc.) 00:12, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ovviamente, il problema delle categorie errate è possibile anche in altri casi (se tagli un dettaglio di una foto, non tutte la categorie hanno senso per quel dettaglio), ma in quel caso è fisiologico che si debba procedere manualmente a revisionare per ogni caso, sono tutti diversi... ma qui è un errore sistematico, quasi.

Può darsi però che questa richiesta sia la prima volta che deve affrontarla e ci sia una certa inerzia, d'altro canto prevedo che più volte in futuro si dovrà comunque mettere le mani sull'aspetto delle categorie di commons per croptool su wikisource. Alla fine è meglio partire per rompere il ghiaccio da qualcosa di specifico e chiaro che anche chi non si diletta dell'area tematica capisce subito che è improprio.--Alexmar983 (disc.) 00:18, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho boldeggiato. Poi lo possiamo anche formulare meglio, l'ho scritto a quest'ora quindi non sarà il top... però andava lasciata traccia di questo fatto in modo chiaro.--Alexmar983 (disc.) 00:17, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Categoria:Libri pubblicati da Istituto italiano d'arti grafiche modifica

Sempre io... ho scoperto che abbiamo Categoria:Libri pubblicati da Istituto italiano d'arti grafiche e Categoria:Libri pubblicati da Istituto Italiano d'Arti Grafiche. Sia chiaro che quando ne ho creata una io ho bluificato un link rosso che richiamava anche un altro libro... quindi diciamo non avevo controllato a fondo anche per questo motivo.

Abbiamo redirect alle categorie? Siamo schizzinosi come su wikipedia sull'uso del maiuscolo? Anche perché sono spesso scritte in maiuscolo: come si fa a sapere cosa è maiuscolo e minuscolo... manuali di stile?--Alexmar983 (disc.) 01:14, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

LOL, è una situazione simile a quella in cui La poetessa Saffo al salto di Leucade è praticamente il doppione di Saffo in Leucade (serve una pagina in nsOpera... con che titolo?). In questo caso anche se non scritto ho sempre usato la linea guida Wikipediana di privilegiare le minuscole dove non prescirtto diversamente. - εΔω 08:02, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Anzitutto i testi sono comunque diversi, è come avere versioni dello stesso libro come accade in altri casi? Lo chiedo per essere certi. Sul maisucole e minuscole non ho problema a usare la convenzione wikipediana ma appunto amdrebbe scritta. Scusate se insisto ma non si può gestire tutto come se le cose si comunicassero solo a voce o succedono queste cose ancora di più che nell'altro caso. Dove la mettiamo? in quale linea guida?--Alexmar983 (disc.) 14:18, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Soprattutto:facciamo un redirect?--Alexmar983 (disc.) 21:32, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il problema è molto generale, e intimamente collegato con la sventata (dal punto di vista informatico) scelta di MediaWiki di linkare i suoi dati attraverso il titolo, anzichè (come finalmente fa Wikidata) attraverso un identificatore univoco. Possiamo scrivere linee guida quanto vogliamo: ci sarà sempre chi non le consulta o chi le interpreta diversamente. E irrigidirsi sul rispetto delle "regole", anche se fossimo in grado di scriverle, porterebbe solo a controversie cavillose. Comunque, al solito, il progetto leader di wikisource - fr.source - ha delle ottime linee guida e convenzioni dettagliate. Su TUTTO. Il problema è che le energie per implementare questa cosa enorme non ci sono, e comunque le differenze che si sono accumulate nel tempo fra i vari progetti sono tali, che oltre che "copiare" dovremmo "adattare": roba da capogiro. Andiamo avanti a trascrivere, che è meglio. :-( --Alex brollo (disc.) 08:21, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Non è questione di cavilli, è un duplicato, è una cosa di sostanza... e comunque non provarci nemmeno a dare un'indicazione è rischioso, speriamo che la tecnologia risolva tutto che devo dire. Comunque questo redirect lo faccio?--Alexmar983 (disc.) 19:37, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Parlavo di maiuscole e minuscole nei titoli. Adesso guardo i due brani, se sono diversi come edizione sono un caso esemplare di edizione multipla attraverso una pagina Opera. Refirect per le categorie: eviterei, meglio modificare i testi e unificare. Alex brollo (disc.) 05:59, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Bug nella cronologia ?? modifica

Nella sezione "contributi" mi ritrovo una modifica che non ho fatto io. Si tratta di una modifica innocua ad una pagina di discussione, ma mi lascia un po' in ansia (non per Wikisource, ma se su Wikipedia mi attribuiscono erroneamente, ad es. del vandalismo??) StefanoC (disc.) 10:58, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao, meglio se metti un link che si capisce meglio. Ma se -come immagino- si tratta del "salvataggio contributori" che vedo nel penultimo tuo contributo (Discussioni indice:Barzini) non è per nulla un problema, tranquillizzati. Il "contributo" si crea da solo quando clicchi il simbolino (tre quadretti rossi e uno verde) dell’"Evidenziatore SAL al 75%" che, a sua volta, ti mostra le pagine che puoi portare dal 75 al 100%. Aggiungo un grazie per portare avanti questo testo che io non posso ulteriormente lavorare. Ho notato che hai saltato qualche pagina con delle sbavature nella scansione(?). Per cortesia segnati quali sono e poi me lo dici, appena ho tempo provo ad andare a fotografare una copia che sta qui a Bologna per provare a cambiarle. Ciao!! --Silvio Gallio (disc.) 11:13, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Confermo, quando si lancia un gadget capace di modificare pagine (memoRegex, Modulo dati, Contributori) la modifica risulta fatta da chi ha lanciato lo script. Memoregex e Moduli dati danno un alert, che sia il caso di aggiungerlo anche a Contributori? --Alex brollo (disc.) 13:37, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
A meno che il "contributo" non venga segnalato ogni volta che clicchi sull'Evidenziatore", io direi che non sia necessario un alert per ogni click (e anche lo stesso...). Se qualcuno si spaventa lo si tranquillizza :) Magari, se esiste una pur breve documentazione sull'evidenziatore, basta aggiungervi una riga di avviso :"Niente panico, quando clicchi vieni segnalato ai servizi" :P --Silvio Gallio (disc.) 08:55, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Se qualcuno si spaventa lo si tranquillizza
Consideratemi tranquillizzato. StefanoC (disc.) 21:14, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Sezione locale modifica

Vorrei proporvi di creare nella nostra biblioteca una Sezione locale; si tratta di una sezione presente in quasi tutte le biblioteche pubbliche (biblioteche communali) contenente libri relativi al territorio; libri in genere di storia, tradizioni locali, architettura ecc,. Potremmo collocare in 2 posti questo tipo di libri; sia nella sezione generale sia nella Sezione locale. Quindi mettere sia in Architettura che in Sezione locale/Toscana/Firenze libri come questi Indice:Studi storici sul centro di Firenze 1889.djvu, Il nuovo stabilimento penitenziario in Firenze e questo Le facciate del Duomo di Firenze. in Geografia e in Sezione locale/Toscana/Pistoia questo Guida della montagna pistoiese e in Folklore e Toscana/Empoli Sulla necessità di abolire il volo dell'asino e in Storia e Sezione locale/Toscana/Prato questo Notizie storiche intorno all'origine di Prato. Cosa ne pensate? --Giaccai (disc.) 07:37, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Traduco e interpreto: quello che dici si potrebbe basare semplicemente su una revisione delle categorie, categorizzando anche per "località di cui il testo si occupa". Ci vorrebbe, naturalmente, un "albero di categorie", per cui una categorizzazione di dettaglio ("Pistoia") generi anche le categorie automatiche di livello superiore ("Toscana", "Italia"), esattamento come "Sonetti" genera "Poesie" e "Letteratura". Fatta una buona categorizzazione, il problema di generare le pagine della "Sezione locale" con le sue brave liste dinamiche (ossia: automatiche, altrimenti non se ne viene fuori) diventerebbe molto semplice. Attenzione: c'è sotto, come sempre, una serie di difficoltà: qual'è il minimo contenuto relativo alla località che fa scattare la categorizzazione, trascurando i casi in cui le località vengono semplicemente menzionate di sfuggita? Come gestire i casi in cui un testo si occupa di località multiple? --Alex brollo (disc.) 07:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Quello che manca qui è una chiara organizzazione dei libri e con questo intendo anche una chiara visualizzazione della sua organizzazione. Quindi va bene gli automatismi di cui parli tu, ma possiamo nel frattempo iniziare creanto la Categoria Sezione con sottocaterie di cui esista un contenuto: es. Sezione locale, sottocategoria Toscana, sottocategoria Firenze ? Per i problemi classificatori che tu poni, abbiamo la fortuna di avere tra di noi valenti bibliotecari/e @Sbubi, @Uomovariabile che sono in grado di spiegare quali critri usare in questi casi!! --Giaccai (disc.) 08:49, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cautela; bisogna che il titolo di ogni categoria sia autoesplicativo. Non basta "Firenze", ci vorrebbe qualcosa come "Libri che trattano di Firenze". In generale, se si vuole che una cosa così importante come la suddivisione della nostra "biblioteca" in "Sezioni", la categorizzazione dovrebbe essere automatica e non manuale (dovrebbe essere prevista dal template Intestazione come le altre). Non basta un buon bibliotecario, occorre anche riflettere molto bene sulla struttura dati e le tecniche della loro generazione qui su wikisource. Mi spiace di dar l'impressione di voler complicare le cose, ma il problema della categorizzazione dei libri è complessa di suo. Niente impedisce di provarci, e nemmeno di creare delle categorie subito; ma con la consapevolezza che poi forse tutto dovrà essere rivisto e modificato (e l'esperienza dice che la cosa costa fatica). Alex brollo (disc.) 09:35, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi pare che i punti vista mia e tuo siano diversi; io parto dal punto di vista di una bibliotecaria che classifica i libri assegnando loro una classe (argomento) sulla base di uno schema prefissato (la classificazione decimale Dewey), non di un sistema automatico. Ma penso che sarebbe molto interessante parlarne insieme in occasione del WikiCon a Como. --Giaccai (disc.) 14:27, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Queste categorizzazioni sono essenziali per la consultazione e il lavoro e le attività sul territorio, quale ne sia la forma. la Toscana al momento è l'unica regione con un progetto tematico mi pare, quello che lei sta sperimentando fra qualche anno si verificherà in altri ambiti. Ci vuole un minimo di attenzione al problema. Mi fido di qualsiasi sintesi si trovi.--Alexmar983 (disc.) 19:40, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Giaccai il nostro "albero di categorie multiasse" è frutto di lunghe discussioni fatte qualche anno fa, soprattutto con Aubrey, dove abbiamo analizzato anche la Dewey e la sua "filosofia", che, se non erro, è collegata intimamente alla collocazione logica dei testi materiali nello spazio fisico di una biblioteca. Ne è venuto fuori un "albero con i rami che possono incrociarsi" :-). Verifico una cosetta.... Alex brollo (disc.) 17:28, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Trovato un esempio: Narrazione, e disegno della terra di Prato di Toscana. La categoria "Prato" è stata ottenuta semplicemente aggiungendo "Prato" all'elenco degli argomenti in tl|Intestazione. Se trasformiamo queste categorie-località in un albero gerarchico, il libro sarà categorizzato automaticamente anche sotto "Toscana". Al momento, non lo è. Però già adesso possiamo costruire la lista dei testi in cui è stato messo Prato come argomento:

Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione.

o quelli in cui è stato messo, fra gli argomenti, sia "storia" che "Prato":

Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione.

--Alex brollo (disc.) 17:37, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Io (e pochi altri da quel che vedo) utilizzo da diverso tempo il parametro Argomento del tl Intestazione, mi pare il parametro appropriato per categorizzare i testi.
Senza necessità di trovare nuovi marchingegni sperimentali, faccio notare che la categoria:Prato, STA GIÁ nella categoria:Provincia di Prato, che STA GIÁ nella Categoria:Toscana.
Queste categorie geografiche, già esistenti, possono essere semplicemente mostrate in un Portale:Toscana, elencando le città. --Accurimbono (disc) 09:16, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono ricorda, ma @Giaccai non sa che io ci pensavo ancora sei anni fa, con un disegno più in grande! In sei anni sono comparsi Wikidata, dynamicpagelist e un grande ampliamento del parco categorie: questa idea potrebbe concretizzarsi! - εΔω 10:25, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Come avevo detto sopra: il problema sta solo nei punti di vista ;-). Io fatico a capire perchè nel singolo libro non vedo la categoria.Prato; ma se si arriva come scrive @Accurimbono ad un Portale:Toscana in cui vedo subito, suddivisi per provincia, i libri presenti è la soluzione che cercavo. --Giaccai (disc.) 13:04, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Forse ho capito dove sta il problema: la categoria Prato compare nel "libro in ns0" e non nella pagina Indice. Al momento lo sforzo di categorizzazione è maggiore in ns0 che nelle pagine Indice. E' un punto di vista "ns0centrico" che al momento prevale (con una esigua minoranza, come me, che vorrebbe invece una wikisource "indiceCentrica"). Riguardo a quello che dice Accurimbono: purtroppo, senza "l'albero degli argomenti", DynamicPageList, interrogato con la categoria "Provincia di Prato", NON fornisce l'elenco dei testi marcati dalla categoria "Prato" ma solo le due sottocategorie:
Tanto meno se provassimo con categorie più ampie, tipo "Toscana". A suo tempo abbiamo consumato, con Aubrey, varie dozzine di neuroni. --Alex brollo (disc.) 17:23, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cerco di spiegarmi. La soluzione ottimale dal punto di vista della visualizzazione è: in Toscana vedo le sottocategorie Provincia di Prato, Provincia di Firenze e i titolo di libri categorizzati con Toscana. Poi scendo in Provincia Firenze e vedo la categoria Firenze. Ovviamente il libro su Firenze va categorizzato SOLO con Firenze senza metterci anche Toscana. Dal mio punto di vista è indiffirente se la categorizzazione è messa in ns0 o in Indice. Importante evitare situazioni come questa in Wikipedia in cui sotto Toscana ho sia Province della regione che Comuni della regione oppure questa in cui nella categoria Comuni della Toscana ho la sottocategoria Comuni della Provincia di Arezzo--Giaccai (disc.) 07:52, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Le categorie sono uno strumento bellissimo, ma spesso e volentieri complicate da usare per chi scrive, e complicate da capire per chi le usa. Rispetto al discorso CDD, come biblioteca digitale abbiamo il grande vantaggio che un libro non deve stare su uno scaffale solo, ma può stare su vari. Il problema è trovare gli scaffali, trovare la bibliotecaria (o il bibliotecario, ma sono più rari) gentile che ti dà la dritta giusta ;) Cruccone (disc.) 10:56, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Come dicevo, siamo impazziti (con Aubrey ed altri), e rispettosamente dissento da @Giaccai. Ritengo molto, ma molto più comode le categorie "completamente popolate", e per scelta deliberata ogni ramo dell'albero delle categorie elenca tutte le "foglie" dei suoi rami, oltre a elencare i rami. Non è un'idea balzana, è una organizzazione possibile e prevista; forse non su siti enormi, come Wikipedia o Commons; ma è una ottima struttura, soprattutto se la ricerca è fatta con DynamicPageList con intersezione di categorie, perchè altrimenti le cose diventano veramente difficili. Quindi per me le opere categorizzate "Prato" devono comparire anche fra quelle categorizzate "Toscana" non solo: devono anche comparire nella categoria "Italia". --Alex brollo (disc.) 15:19, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, tu scrivi "se la ricerca è fatta con DynamicPageList"; che sistema di ricerca è? io conosco solo il box presente in alto a destra e lì faccio le mie ricerche. --Giaccai (disc.) 17:57, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Giaccai Vedi Aiuto:DynamicPageList. Roba vecchia, di anni fa, ma rileggendola mi sembra ancora attuale. Alex brollo (disc.) 07:20, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, ottimo; ho fatto una prova qui e andrebbe bene salvo: tenere il cassetto aperto di default o levare la funzione cassetto; levare il tag data e ordinare per titolo. Il limite 10 titoli è aumentabile? --Giaccai (disc.) 10:07, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Giaccai Certo che sì. La documentazione completa sta qui: https://www.mediawiki.org/wiki/Extension:DynamicPageList_(Wikimedia). C'è comunque, come vedrai, un numero massimo di righe restituite: per noi è di 200. Basta evitare di definire un massimo (non usando il parametro count). Ma siccome l'estensione è fatta per ricerche limitate e specifiche il numero di 200 non è seriamente limitativo. L'importante è categorizzare i dati bene; fatto questo DynamicPageList rende di fatto inutili le famigerate (in senso informatico) "liste" e semplifica moltissimo anche l'albero delle categorie. Purtroppo la cosa non è immediatamente intuitiva. La "mentalità wikidata" si è finalmente insediata dopo anni, anni e anni di inserimento di dati caotico. DynamicPageList è una via di mezzo fra il caos e una gestione ideale dei dati. --Alex brollo (disc.) 16:33, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo ho fatto una prova qui, ma ho dovuto assegnare l'argomento Libri su Firenze /Prato ecc. ai titoli di questa tipologia, per evitare di avere, mettendo solo il nome della Provincia, di avere in lista anche Provincia di Firenze e dentro i nati e i morti in Prpfincia di Firenze. E' corretto questo netodo di indicare l'argomento? --Giaccai (disc.) 16:28, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Riflessioni su "Della moneta" modifica

Sto trascrivendo - insieme all'altro contributore Phe-bot :-) - Della moneta; e sono un po' depresso per il fatto che stento a capire, e che mi rendo conto della mia abissale ignoranza sul tema, che non è affatto irrilevante, per i riflessi che questa mia difficoltà di comprensione, che temo assai condivisa, comporta sul significato stesso di "democrazia", ma il colpo di grazia me l'ha dato la scoperta che questo testo Galiani l'ha scritto quando aveva vent'anni. Affascinante wikisource, che mi induce a leggere cose che mai e poi mai avrei letto per scelta consapevole. --Alex brollo (disc.) 07:41, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Adesso che hai l'account su FB puoi trovare millemila personaggi che ti spiegheranno tutto sull'argomento. In genere trattasi di elementi che ne sono sprovvisti. Tranquillo. Dell'argomento non ha mai capito niente nessuno. A parte, forse, PdP... --Silvio Gallio (disc.) 16:24, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'account su FB ce l'ho da anni, l'avevo semplicemente ibernato; lo uso per "sentire l'aria che tira" e negli ultimi giorni per lanciare qualche idea senza minimamente preoccuparmi delle "reazioni". --Alex brollo (disc.) 06:58, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Estrema saggezza del ventenne Galiani.... là dove dice che talora non fare è la cosa giusta, anche se inaspettatamente è difficile e faticosa, molto più di quanto non si creda. --Alex brollo (disc.) 08:57, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

parte di testo non leggibile modifica

Salve a tutti, volevo sapere una cosa: sto lavorando su un'opera a stampa che presenta al suo interno anche una pagina manoscritta. Se una porzione del testo manoscritto risulta in parte illegibile e non decifrabile come dovrei comportarmi nella trascrizione? --Fcallox (disc.) 09:53, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Fcallox Esiste il template {{??}} (e il suo corrispondente redirect {{Illeggibile}}), lì'ho usato poco, magari segui qualche "puntano qui" e vedi come e dove è stato usato. Alex brollo (disc.) 11:27, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

19:33, 21 mag 2018 (CEST)

Formattazione didascalia con testo centrato e poi a estrema destra. modifica

In questo testo che sto rileggendo moltissime immagini hanno una didascalia centrata sotto l'immagine e poi alla stessa altezza sul bordo della pagina mi pare sempre sulla destra, un rimando alla licenza della foto come archivio. P.e. Pagina:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu/30. Qualcuno mi potrebbe mostrare quale è il codice migliore per rendere "(Fot. Alinari)" in quel caso? Sono quasi tutte di due archivi specifici.

Poi avrei un'altra domanda ancora sempre su questo esempio, ma prima voglio essere certo sullo stile perché compare in decine e decine di immagini. grazie.--Alexmar983 (disc.) 19:50, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La mia proposta nella pagina linkata. NON si possono usare, dentro i parametri di FI, template che "creino blocchi" (p, div...), tipo tl|Destra, altrimenti il template perde la sua principale furbata, che consente all'immagine di NON interrompere il testo nemmeno nel caso dell'immagine centrata. Se la cosa è ricorrente, proporrei di creare un piccolo template "opera specifico" basato su span. Prima però bisogna controllare come viene in transclusione. Ergo: bisognerebbe anticipare i tempi e preparare subito un buon Sommario. --Alex brollo (disc.) 22:10, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sono perso sul sommario verso la fine. Non se è il primo libro con cui capita questo formato specifico, ma in quell'opera mi pare sia abbastanza ricorrente come impostazione, l'ho visto almeno due o tre volte se ricordo neme nella prima decina di pagine.--Alexmar983 (disc.) 23:01, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Speravo che qualcuno avesse trovato una soluzione a quel tipo di didascalia come si può vedere qui. È perfetto in NsPagina, ma un disastro in Ns0. Qualcuno vuole tentare una soluzione? --Luigi62 (disc.) 00:08, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Luigi62 tentata soluzione, modificando Tl|FreedImage,ma va attentamente monitorata, non mi meraviglierebbero effetti collaterali spiacevoli. Mi fai un gran favore se esamini a campione un po' di immagini per vedere se tutto va bene. --Alex brollo (disc.) 09:16, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Immagini in verticale modifica

Altra cosa da codificare o mettere come esempio in qualche linea guida. Pagina:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu/29. A parte la didascalia da mettere in verticale, a me piacerebbe caricare l'immagine ruotata su commons (o caricarla e ruotarla) e codificare la rotazione qui su wikisource. In questo modo l'immagine è una sola e utilizzabile al di là del libro in esame.

Qualche suggerimento?--Alexmar983 (disc.) 20:43, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Quando mi capita la croppo con croptool (croptoollare?), salvo, edito e riuppo, se non hai software installati puoi usarne uno online, tipo pixlr che funza bene (e ti fa pure regolare contasto e bianchi in maniera molto easy)
Esempi: 1 2 3
In effetti sui primi che feci dovrei ritornarci per sistemarli... --divudi (disc.) 20:59, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Tutto quello che vuoi, ma proviamo a cambiare desinenza. Tutte queste debritizzazioni inserite in italico e che finiscono sempre in "are" mi hanno stufato. Propongo croptoollere (o italianamente croptullere - e poi ti voglio a farti capire :P). (croptoolire/croptullire mi sembra un po' troppo saltellante e poco professionale...) --Silvio Gallio (disc.) 21:38, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
CropTool consente la rotazione dell'immagine prima del caricamento su Commons. Vero che l'operazione consigliata da divudi tocca farla spessissimo per limare, sgrigiare (sgrigere? sgrigiure? sgrigire?), e quindi la rotazione può essere fatta insieme alle altre modifiche, ma è bene esplorare questa possibilità. Alex brollo (disc.) 22:14, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
ma quindi il template per le figure ha un parametro che fa ruotare tutto, immagine e didascalia? In Template:FreedImg non c'è nessun esempio in verticale... ho anche cercato nel testo "rot", "ruot" e "90".--Alexmar983 (disc.) 23:06, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
no, o meglio non credo, la rotazione la fai quando croppi, sulla destra c'è un campo "rotation" e tu gli indichi di quanti gradi vuoi ruotarla, in alternativa una volta uppato c'è anche "request rotation" su commons --divudi (disc.) 23:53, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ok, ho capito che l'immagine si ruota su commons, l'ho fatto anche io. La mia attenzione non è adesso sull'immagine ma sulla didascalia. non si può, se ho compreso bene, con template:FI far comparire la didascalia in verticale? Va fatto per forza in altro modo?--Alexmar983 (disc.) 00:15, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
No. L'unico caso in cui si pratica - con difficoltà, solo quando è indispensabile - la rotazione del testo sono alcune particolari tabelle complesse in cui non è possibile trovare lo spazio per le intestazioni di colonna e, più raramente, di riga: {{Rot1}}. Da evitare ogni volta che sia possibile evitarlo. Alex brollo (disc.) 06:54, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Cioè lo devo evitare in questo caso e mettere la didascalia in orizzontale e a posto così? o devo usare "Rot"?--Alexmar983 (disc.) 16:35, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Niente rot; carica l'immagine già ruotata e la didascalia mettila sotto come al solito, così. Nota il width=100% e i due margin-top e margin-bottom per spaziare decentemente dal testo in transclusione. Alex brollo (disc.) 17:07, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Lettere greche in corsivo modifica

In Indice:Dübner - Grammatica elementare e pratica della lingua greca, Firenze, Paggi, 1857.djvu c'è una certaambiguità stilistico (scontrati non ci siamo ancora, ognuno fa come gli viene) sulla rese delle lettere greche. Secondo voi vanno messe in corsivo oppure no? Vorrei una scelta ponderata prima di doverne correggere centinaia... mi va bene tutto!--Alexmar983 (disc.) 20:54, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Alexmar983 Tieni sempre d'occhio la pagina di discussione dell'Indice. E' quella la pagina-guida nel caso di lavori a più mani. Alex brollo (disc.) 22:19, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Certo che la tengo d'occhio, ho messo io il richiamo a quella pagina nelle linee guida se ricordo bene. Chiaramente quello è stato scritto mentre io avevo trascritto le prime pagine, ma poi avevo curiosato (cercando la questione della nota). Siccome la discussione era appena iniziata, volevo sapere in modo indipendente se quanto proposto fosse condiviso grossomodo da tutti. Infatti nell'indice è stato discusso, ma trattandosi di un problema di fatto di ordine generale come sempre volevo essere certo che sia una cosa codificabile da qualche parte. Lo sapete che c'ho questo pallino...--Alexmar983 (disc.) 22:58, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In Utente:Alexmar983/Sandbox sto abbozzando delle linee guida per le trascrizioni dal greco. Poi vedrò a cosa spostarlo (magari c'è altro a cui collegare in altre lingue).--Alexmar983 (disc.) 23:16, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il nostro "utente di riferimento" è @OrbiliusMagister, parlane con lui. Alex brollo (disc.) 13:02, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Dati "lessicali" su wikidata modifica

Intercetto sulla lista email pywikibot un messaggio di John Vandenberg sull'avvio sperimentale dell'introduzione di dati "lexicographical", che tento di tradurre in "lessicali"; una cosa abbastanza astratta ma che mi dà l'aria di essere un passo verso la comprensione del significato del linguaggio con relative ricadute sulla possibilità di traduzione basata sul senso. Lancio il sasso e nascondo la mano.... a voi capirne di più.

Manoscritti dall'Archivio di stato di Salerno. modifica

Ciao ragazzi, vi va di aiutarci nella rilettura e formattazione di alcuni documenti manoscritti del XIX secolo donati dall'Archivio di stato di Salerno? Abbiamo bisogno di esperti;) I testi sono:

Grazie a tutti!--Alessandra Boccone (disc.) 13:13, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto la categoria Manoscritti e creato la pagina autore di Savarese. Ciao, --Accurimbono (disc) 09:30, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il punto sull'esperimento xml modifica

Chiudo una prima fase del progetto xml, giustamente mi è stato fatto notare che lasciare in vista delle pagine "raccappriccianti" come quelle che avevo esposto in Metastasio non è corretto per gli utenti che passano e che sono certamente irritati dal non capire cos'è e a cosa serve.

Ma non chiudo il progetto; lo modificherò cercando di portare sotto python la conversione xml->testo normale e poi caricando l'xml e immediatamente sostituendolo con il testo normale derivato; l'xml resterà nascosto come prima versione, accessibile solo a chi scorrerà la cronologia della pagina. Fatto questo, mi occuperò dei trucchi per recuperarlo, pagina per pagina, in qualche modo, e riutilizzarlo solo quando necessario. Mi scuso del tecnicismo, ma tant'è.... --Alex brollo (disc.) 23:37, 24 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Avevo cominciato a seguire e mi pareva che fosse un'idea ottima [[8]]. Poi avevi parlato di gadget e (ho anche altri interessi) mi sono fermato. Adesso ho ri-postato il link all'archivio e vediamo se per un po' mi serve da memento. Perchè non crei e linki un certo numero di pagine un po' "nascoste" per noi poveri mortali? Male che vada -interea fugit irreparabile tempus- te le lasciamo intonse... Silvio Gallio (disc.) 09:38, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Come dicevo, il passo successivo (a cui non sono arrivato per pigrizia....) è quello di recuperare con un click l'xml dalla cronologia. Forse anche senza click. A quel punto ne riparliamo.... se vinco la pigrizia e riesco a produrre quelcosa di veramente utile per la rilettura. Fino ad allora, che l'idea dorma insieme alle millanta altre che dormono! --Alex brollo (disc.) 10:48, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Esperimento partito in Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. IV, 1914 – BEIC 1885923.djvu. Il bot carica la prima versione xml ("spaventosa") e immediatamente la sostituisce con il testo estratto dall'xml ("umana"). Il codice xml resta seppellito nella cronologia, recuperabile ma "invisibile", accessibile solo a pochi ardimentosi :-). Porto a termine l'esperimento su quell'Indice e poi vediamo. --Alex brollo (disc.) 14:22, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
L'esperimento va avanti. Sono soddisfatto; adesso l'xml può venire usato anche se sta solo nella cronologia, e non "in vista". --Alex brollo (disc.) 21:57, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Scorrete per favore la cronologia di Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. IV, 1914 – BEIC 1885923.djvu/14. La prima versione è l'xml; la seconda è il testo estratto da xml, su per giù come farebbe MediaWiki, notate che il testo è disordinato perchè FineReader lo interpreta come fosse fatto di due colonne, e quindi elenca prima i personaggi (che per lui sono la prima colonna) e poi le battute; l'ultima versione è ottenuta con un singolo click su un bottone "Reorder" che, da adesso, cerca e carica l'xml nella cronologia, elabora le coordinate delle parole e risistema il testo per righe. Prima o poi riuscirò a rendere lo script un "gadget per tutti". Alex brollo (disc.) 17:00, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ipotesi: categorizzare le pagine per opera modifica

Mentre ero in mul.source, ricordo che avevo incontrato la categorizzazione delle pagine per opera; basterebbe aggiungere sistematicamente un semplice template, sempre uguale, per farlo. L'utilità è quella di poter rispondere immediatamente a vari quesiti mediante DynamicPageList: In quali pagine dell'opera xxx viene citato Foscolo? Quali sono le pagine SAL 50% dell'opera xxx? In quali pagine dell'opera xxx c'è testo greco da rivedere (con riferimento a Della moneta, a cui manca solo questa revisione per passare a un decoroso, anche se non perfetto, SAL 75%)? Buttata l'idea, preparo il template e attendo i vostri commenti. --Alex brollo (disc.) 11:51, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Facciamo una prova? Basta una piccola modifica a RigaIntestazione. Intanto faccio un test in Sandbox. --Alex brollo (disc.) 06:21, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Test positivo: dynamicpagelist vede anche le categorie "rosse", quindi non sarebbe necessario creare le singole categorie, una per ogni pagina Indice. --Alex brollo (disc.) 06:28, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Alex brollo, ciò mi fa venire un altro pensiero: noi infiliamo (quasi) sempre RigaIntestazione nell'header e nel footer, mediante script. Ma in realtà si potrebbe modificare i messaggi di sistema MediaWiki:Proofreadpage_default_footer e MediaWiki:Proofreadpage_default_header in modo da trovarlo già dentro. Non so però se questo ostacoli qualche script che magari si aspetta di trovare la casella vuota. Vogliamo provare? Can da Lua (disc.) 10:40, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Candalua Magnifica idea! Occorre solo "dare la caccia" allo script autoRi e modificarlo in modo che agisca sia nel caso che non ci sia RigaIntestazione, sia nel caso che ci sia un RigaIntestazione vuoto. La confusione fra gli script non è poca, mea culpa, mea maxima culpa, ma con un po' di fatica possiamo farcela. --Alex brollo (disc.) 13:06, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La funzione è newRi() e sta in MediaWiki:Gadget-common.js; in effetti al momento scatta solo se nell'header NON c'è un template RigaIntestazione, quindi va modificata perchè agisca anche se c'è un RigaIntestazione vuoto. --Alex brollo (disc.) 15:38, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Candalua newRi() modificato, adesso "rulla", se può, anche il RigaIntestazione vuoto. Bisogna sperimentare bene... lo script è molto delicato! Ocio: in teoria dovrebbe rullare {{RigaIntestazione|||}} ma non {{RigaIntestazione||}} o {{RigaIntestazione|}}. Il che potrebbe consentire di mettere a forza un RigaIntestazione "vuoto" che non venga rullato a tradimento. Alex brollo (disc.) 22:49, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

In assenza di obiezioni, ci provo. Aggiungo tl|Pc a RigaIntestazione. Facciamo lavorare un po' i server centrali.... ;-) --Alex brollo (disc.) 07:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Una pagina per voi? modifica

Ciao, mi stavo chiedendo: la pagina b:Comparazione Referendum costituzionale del 2016 non dovrebbe stare da voi su Wikisource? È una copia del documento pubblicato sul sito della Camera in occasione del referendum del 2016, con il quadro sinottico delle modifiche proposte alla Costituzione, quindi in quanto tale è una fonte primaria. --Hippias (disc.) 16:53, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Giusta osservazione e corretta deduzione, il documento può stare anche da noi, l'unica differenza tra noi e Books è che mentre da noi la fonte è riprodotta senza interventi aggiuntivi originali, su Books il testo si presta all'aggiunta di note, commenti, glosse e quanto abbia valore didattico in aggiunta al testo della fonte. Per quanto mi riguarda non vedo problemi a usare la trascrizione già svolta per caricare pdf e trascrizione qui su Source. - εΔω 17:14, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister A questo punto direi di importarlo qui, tanto non ha note. Al massimo su Wikibooks possiamo richiamare il testo tramite transclusione interprogetto. --Hippias (disc.) 19:21, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]

testo in colonne modifica

Mi sbaglio, oppure ho letto da qualche parte che nel caso di pagine su 2 colonne è meglio trascriverle in una sola colonna? es. questa. --Giaccai (disc.) 15:58, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@Giaccai Dipende. In questo caso specifico l'uso di Colonna e AltraColonna mi pare appropriato anche se opzionale; sarebbe stato obbligatorio nel caso che le due colonne si estendessero su più pagine. (bella la nota "Dipende", eh? :-) ) --Alex brollo (disc.) 16:54, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, grazie, è abbastanza chiaro ;-) --Giaccai (disc.) 16:58, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Djvu con pagine scambiate modifica

Ciao, segnalo che Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/584 e Pagina:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale.djvu/585 sono scambiate, non so se sia una cosa semplice correggere il djvu... Grazie --Cruccone (disc.) 11:19, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

  Fatto --Alex brollo (disc.) 13:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
E visto che ci sono chiediamo: "In quali pagine di Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale è citato Niccolò Machiavelli?" ed ecco la risposta:

Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione.

:-) --Alex brollo (disc.) 14:03, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

14:40, 29 mag 2018 (CEST)

Problema di stile: interlinea fra paragrafi modifica

Oltre che la malefica indentatura, che però costituisce una "convenzione di inizio paragrafo" pressochè generalizzata nei libri stampati da secoli, i nostri paragrafi hanno anche un margine superiore e inferiore di 0.5 em che li "stacca" visibilmente l'uno dall'altro sia in snPagina che in ns0. Questa convenzione NON è generalmente seguita dai testi stampati in cui le righe sono tutte egualmente spaziate - siano esse la prima riga di un paragrafo o linee dintermedie.

Propongo di scovare il css che crea questo margin top e bottom per i paragrafi e di accopparlo. In Visualizzatore li ho già accoppati personalmente e ne sono molto appagato. --Alex brollo (disc.) 17:00, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Il visualizzatore è una cannonata! (si diceva così quando ero piccolo e i dinosauri zampettavano). Quello spazio eccessivo è una delle cose che -da sempre- mi più danno fastidio. Ne abbiamo parlato non molto tempo fa. Se riesci ad accopparlo dappertutto penso che molti -se non tutti- saranno felici. Magari la ciliegina sarebbe se poi si crea (o si trova e comunque si pubblicizza per bene) un modo di aggiungere lo spazio quando serve davvero. 'cidere 'cidere (cit.) :D --Silvio Gallio (disc.) 10:18, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Bene, siamo almeno in due a odiare lo spazio aggiunto fra un paragrafo e l'altro :-)
Per creare uno spazio verticale alto quanto voglio io uso un "rule vuoto" aggiungendo un parametro v; es. {{Rule|0|v=1}} spazia verticalmente di 1pc (significa testualmente "crea una linea orizzontale di lunghezza zero con un margine inferiore di 1 pc"). Ho previsto l'unità di misura pc invece che em perchè (mi pare, non sono mica sicuro, l'argomento è ostico)) pc è fisso nella pagina, mentre em "sente" la dimensione del font nel testo locale. di certo non uso MAI il tag <br> per spaziare verticalmente e raramente le righe vuote, che creano uno spazio che non posso gestire in modo fine. --Alex brollo (disc.) 15:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho visto tutta 'sta robba Discussioni_indice:Rivista_italiana_di_numismatica_1896.djvu. Nun è che so' io che faccio sartà lo spred? Se po' cancella' quarcosa? --Carlo M. (disc.) 17:58, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Se po' cancella' tutto a vista. Per qualche errore (mio) il contenuto della pagina di avviso "problema con i server", invece di venire visualizzato (il che è fastidioso ma non troppo), viene salvato come testo. Prima o poi troveremo il modo di risolvere il busillo. --Alex brollo (disc.) 07:53, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Numerazione per folio modifica

Come saprete, in molti libri antichi la numerazione delle pagine è per singolo foglio, e non per singola facciata come nei libri moderni; dato che ciascun numero indica due delle nostre "pagine", per distinguerle si chiama recto il "davanti" del foglio, e verso il "didietro" (o "fronte/retro" in italiano). Quindi avremo 1recto, 1verso, 2recto, 2verso ecc. Una volta, per ottenere nei nostri Indici questa numerazione era necessario indicare il numero di ciascuna pagina:

<pagelist 1=1r 2=1v 3=2r 4=2v />

e avanti così. Ora invece è possibile scrivere:

<pagelist 1to100=folio />

e questo assegnerà tutti i numeri! Ne potete vedere un esempio su Indice:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu. Se servono i numeri romani invece di quelli arabi, si può usare "folioroman" per quelli minuscoli e "foliohighroman" per i maiuscoli.

Nota di colore: questa nuova funzionalità è dovuta al fatto che da alcune settimane mi son messo a lavorare direttamente sull'estensione ProofreadPage, che finora era stato appannaggio esclusivo del suo creatore ThomasV e del suo discepolo Tpt. Vedendo che su Phabricator c'erano richieste come questa in attesa da anni, mi sono deciso ad installarmi l'ambiente di sviluppo MediaWiki sul pc di casa e ho provato a studiarmi il codice e sottomettere qualche modifica. E' un mondo totalmente diverso da come siamo abituati noi scrippettari, molto più "inquadrato" e formale, anche rispetto al mondo IT in generale; la selvaggia anarchia di script e gadget lascia il posto ad un rigido sistema di controllo del software, in cui ogni riga di codice viene verificata e testata. Pensate che mi è stata respinta una modifica perché avevo lasciato degli spazi bianchi di troppo! Soprattutto, è un processo lento: tu prepari un pacchetto di modifiche, lo carichi, scattano dei test automatici che già ti bloccano se hai fatto qualche evidente stupidata, poi qualcuno lo esamina e ti dice che devi cambiare questo e quello, tu lo modifichi e ricarichi, finché finalmente ti viene approvato, scattano degli altri test automatici più approfonditi e se tutto va bene viene fatto il "merge", cioè la tua modifica diventa parte del codice di MediaWiki e viene rilasciata nel successivo aggiornamento, che è circa ogni settimana. Tutto questo processo di verifica comporta che modifiche che sembrano banali, a volte vengono ritoccate più e più volte anche nel corso di alcuni mesi, per arrivare ad essere "perfette". Ma la cosa decisiva per riuscire ad avere codice di qualità sono i test automatizzati: se ci sono e sono fatti bene, le modifiche dannose vengono bloccate prima di spaccare tutto (è successo anche a me su questa modifica!); quando i test sono carenti... succede quello che sappiamo: cose che su altri progetti funzionano, da noi spaccano tutto! :D

E' tutto per ora, ma tra qualche tempo conto di presentarvi una modifica ben più importante di questa (sperando che me la approvino!) Can da Lua (disc.) 11:31, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Maraviglia delle maraviglie! La luce in fondo al tunnel! Alex brollo (disc.) 11:44, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Incredibbile, Modulo/Dati funziona regolarmente al primo test :-) e pare pure il Visualizzatore Alex brollo (disc.) 11:54, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ovviamente se volete altre modifiche di questo tenore, ora che ho le mani nel codice potrei riuscire a farle io stesso se non sono troppo impegnative. Ad esempio un'altra cosa che vorrei fare è poter assegnare una numerazione solo ai numeri pari o dispari. Can da Lua (disc.) 11:58, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sono entusiasta e affascinato, e pure un po' intimidito. Mi trattengo a stento dal subissarti immediatamente, ma, come ha detto qualcuno, "Non finisce qui". :-) Alex brollo (disc.) 12:06, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Un italosourciano "ai piani alti": un sogno che si avvera! Magari non alla suite imperiale al ventisettesimo piano dello Sheraton (a Montreal con vetrate panoramiche mozzafiato e sala da pranzo riservata) ma almeno un po' sopra i nostri oscuri e formicolanti seminterrati ;D - εΔω 23:37, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Bravissimo! Funzionalità molto utile! --Accurimbono (disc) 09:56, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]