Ciuffettino
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
Questo libriccino è stato scritto per i ragazzi: ma, in via eccezionale, l’autore ne permetterà la lettura anche i ragazzi che abbiano oltrepassato i trent’anni.

YAMBO
CIUFFETTINO
LIBRO PER I RAGAZZI
ILLUSTRATO DALL’AUTORE
5 Edizione,
(25° migliaio)
ROMA
CASA EDITRICE G. SCOTTI E C.
1908
Indice
- Nel quale si fa la presentazione di Ciuffettino e della sua famiglia, e si lancia uno sguardo reverente alla culta città di Cocciapelata
- In cui Ciuffettino lascia onorevolmente gli studi, e compie una di quelle prodezze che lo hanno reso celebre tra i monelli
- Dove Burchiello, figlio dell’oste Veleno, compiange di vero cuore Ciuffettino e gli propone di andar con lui a vedere i fochi dal nipote del barbiere Tosacani
- Dove Ciuffettino e Burchiello si mangiano la cena di compare Teodoro detto Trippetta e poi vogliono fare arrosto il gatto di bottega
- In cui Ciuffettino, per le sue birichinate, si trova a dover passare la notte nel bosco, e si incontra nel terribile Lupo mannaro
- Nel quale Ciuffettino vien portato dal Lupo mannaro entro una sacca, fino alla capanna dell’Orca
- In cui Ciuffettino giuoca un bel tiro al Lupo ed alla sua consorte
- In cui Ciuffettino si trova senza volerlo in una città di sapienti
- Nel quale Ciuffettino restituisce... per forza, l’Elixir di lunga vita che il professor Sotutto gli ha offerto generosamente
- Dove Ciuffettino dichiara di esser figlio di un banchiere, e poi accetta di affogare Melampo... per quattro soldi ed un po’ d’aleatico
- Nel quale Ciuffettino si commuove alle lamentele del vecchio Melampo, e fa a meno della cena promessagli dal mugnaio
- In cui Ciuffettino fa la conoscenza del terribile Spellacane, soprannominato: Attila, flagello dei burattini
- In cui Ciuffettino prega mastro Spellacane di non fargli fare il burattino
- Nel quale, come intermezzo, si rappresenta il 1° atto della grande tragedia Orlando a Roncisvalle
- Nel quale Ciuffettino sviene sotto una grandinata di pomodori e di mele fradicie
- Nel quale Melampo paga un debito di riconoscenza verso Ciuffettino
- Dove Ciuffettino, sfuggendo dalle grinfe di mastro Spellacane, è costretto a seguire il capitano Mangiavento ne’ suoi viaggi di lungo corso
- In cui Ciuffettino diventa di punto in bianco un istancabile lavoratore
- Dove Ciuffettino dimostra il proprio carattere generoso, e si fa buttare in mare piuttosto che commettere una cattiva azione
- In cui Ciuffettino si vendica nobilmente dei suoi carnefici e salva la vita al capitano Mangiavento
- Nel quale sono raccontate le disgrazie che toccano a Ciuffettino, a mastro Mangiavento ed al cane Melampo nella loro navigazione prima di toccare l’Isola dei Pappagalli
- In cui Ciuffettino vien creato, su due piedi; Imperatore dei Pappagalli, e prende il nome augusto di Ciuffettino XXXV
- Dove Ciuffettino è obbligato a dimostrare la propria sagacia e la propria tattica nella guerra contro le scimmie predone
- In cui Ciuffettino XXXV vince i terribili macacchi con uno stratagemma meraviglioso
- In cui Ciuffettino XXXV si stanca di fare l’Imperatore, e ritorna un Ciuffettino qualunque scappando dall’Isola dei Pappagalli su di una zucca vuota
- Nel quale Ciuffettino gusta le delizie del beato Regno dei Fannulloni
- Nel quale Ciuffettino prende un mezzo gelato di crema e sente ancora la voce della Fata dei bambini
- In cui Ciuffettino è costretto a fare il buffone per divertire il re dei Fannulloni
- Nel quale la Fata dei bambini dichiara che le crudeli prove di Ciuffettino sono cessate
- Dove Ciuffettino ritrova miracolosamente il capitano Mangiavento ed il cane Melampo, e poi torna a Cocciapelata a rivedere i suoi genitori che lo avevano creduto morto