Wikisource:Bar/Archivio/2019.12

Archivio delle discussioni del mese di dicembre dell'anno 2019

Categoria: Archivio Bar 2019 Bar   Archivio    dicembre 2019 


Wishlist 2020 modifica

Vi segnalo questa proposta: Transcluded_book_viewer_with_book_pagination. Grande soddisfazione, si tratta della proposta di sviluppare per tutti il nostro gadget Vis (il visualizzatore a pagine). Il bello è che la proposta non viene da uno di noi, ma da un utente lontanissimo ma .... evidentemente "vicino": grazie @Jayantanth! --Alex brollo (disc.) 10:10, 1 dic 2019 (CET)[rispondi]

In effetti davo per sottinteso di sostenere la proposta dato che da noi questo gadget è noto da tempo, ma non mi ero accorto di non averla sottoscritta: invito tutti gli utenti attivi o anche solo interessati a firmare il proprio sostegno a questa e ad altre proposte che ritengono utili nella pagina apposita su meta.wikimedia.org. C'è tempo solo fino a domani e verranno accolte solo le prime cinque più votate - εΔω 11:49, 1 dic 2019 (CET)[rispondi]

17:58, 2 dic 2019 (CET)

Template per le Commedie di Goldoni modifica

Ho appena creato il (semplicissimo) template {{Mem}}, studiato per linkare Memorie di Carlo Goldoni ai numerosi riferimenti all'interno delle note e dei capitoli accessori delle commedie di Goldoni, raccolte dalla mega-raccolta di raccolte Opere complete di Carlo Goldoni (1907) di cui mi sto occupando con la massima soddisfazione (c'è lavoro per alcuni anni...). Un esempio: il codice {{Mem|II|II|Memorie, parte II, capitolo II}} punta, come mi pare intuitivo, al capitolo II della parte II delle Memorie: Memorie, parte II, capitolo IIMemorie di Carlo Goldoni. Genera anche un tl|TestoCitato. --Alex brollo (disc.) 09:47, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]

Settimana enigmistica modifica

Wikisource, per me, è un interessante passatempo (anche qualcosa di più...). Se uno su mille dei lettori della Settimana enigmistica rileggesse una pagina al giorno come "passatempo accessorio", verrebbero rilette 500 pagine al giorno. --Alex brollo (disc.) 08:22, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

beh c'è da dire che è ancora sconosciuto ai più come progetto. Il lato positivo è che c'è molto potenziale da sfruttare, sono convinto che ci siano tantissimi accaniti lettori che ignorano l'esistenza di wikisource.--Accolturato (disc.) 11:49, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ma come farlo conoscere? Naturalmente, sono un po' preoccupato per l'andamento del grafico delle riletture su itwikisource, lo trovate qui: https://tools.wmflabs.org/phetools/stats.html in "proofread pages per day"; da parte mia sono pessimo organizzatore e non saprei cosa fare, mi limito a rileggere più che posso trascurando qualsiasi altra cosa, meno che eventuali richieste di aiuto, che hanno la precedenza assoluta. Curiosissimo l'andamento quasi parallelo dell'attività degli amici polacchi, a cui ci lega qualcosa che ancora non riesco a capire bene. --Alex brollo (disc.) 12:22, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
"Sarà forse difficile nei primi tempi e nei comuni rurali che i lettori si presentino da soli; in questi casi i benemeriti promotori della Biblioteca si adoprino essi stessi a ricercar lettori e prestare i libri." citaz. da Le_biblioteche_popolari_in_Italia_dall%27anno_1861_al_1869.djvu
Io di modi ne ho in mente diversi, ma non ho la minima idea delle risorse di cui wikisource può disporre.
Agire tramite le biblioteche, tramite i prof. di scuole secondarie, tramite circoli ARCI e simili, etc.
Però la prima cosa secondo me sarebbe una miniguida sulle "basi" per rileggere perchè a mio avviso il primo impatto con wikisource è un po' "respingente".
A proposito, se io volessi creare una pagina per la promozione di wikisource su Facebook, potrei farlo autonomamente ?--Accolturato (disc.) 12:30, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Articolo su Wikidata e Wikisource modifica

Interessante: https://space.wmflabs.org/2019/12/07/how-can-structured-data-on-commons-wikidata-and-wikisource-walk-hand-in-hand-a-pilot-project-with-punjabi-qisse/ Aubrey (disc.) 16:04, 9 dic 2019 (CET)[rispondi]

Interessante, grazie per la segnalazione. --Accurimbono (disc) 08:30, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]
Come siamo con i metadati bibliografici su wikidata? Risolta la questione work-edition? C'è da qualche parte una buona pagina di documentazione/aiuto? --Alex brollo (disc.) 00:20, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Attivati i link ad altri progetti su Wikisource modifica

Segnalo che sono attivi i link alle opere tramite Wikidata. Un esempio lo vedete a Orlando furioso: sulla sinistra vi sono i link a Wikipedia e a Commons. Ciò è fatto attraverso l'item di Wikidata (Q78242007) che descrive quest'edizione specifica, collegandola all'item sull'opera tramite la proprietà P629 (edizione o traduzione di). Sappiate quindi che quando un'edizione specifica è caricata su queste pagine, è buona e giusta cosa creare l'elemento wikidata corrispondente. --Ruthven (msg) 00:02, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

17:35, 9 dic 2019 (CET)

Consiglio modifica

Grazie ad Alex il Memoriale di Paolo dello Mastro è ora "quasi" completamente disponibile anche da noi. È un testo del XV secolo di cui tratta ampiamente il mio quasi omonimo (omo-cognomico?). Il consiglio che chiedo è come "dividere" il testo:

  1. mettere da una parte l'introduzione del curatore (Achille De Antonis) e tutto il resto (37 pp.) dall'altra
  2. Dividere il resto in parti (tipo anni 1440, 1450)

--Carlo M. (disc.) 11:04, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

Nota a latere: il testo è un diario di un romano del XV secolo con un po' di (piccola) rilevanza nel suo tempo (fu capo rione di Ponte). È in dialetto romanesco e descrive, oltre agli accadimenti familiari, alcuni episodi della Roma del periodo. Interessante anche per lo studio del dialetto romano. L'autore ha voce propria nel DBI.

Per me, la prima. --Alex brollo (disc.) 12:03, 11 dic 2019 (CET)[rispondi]

pubblicare un libro modifica

Ho digitalizzato un libro del 1700, come faccio a renderlo disponibile su wikisource? (Utente:Sauzuka01)

Ciao! Intanto un paio di domande: cosa significa "ho digitalizzato"? Hai scansionato le pagine? Le hai trascritte usando immagini già presenti sul web?
Il procedimento più completo è il seguente:
  1. produrre un djvu o un pdf che raccolga le scansioni delle pagine con strato testo OCR
  2. caricare il file su Commons, utilizzando il template Book per le info
  3. aprire qui una pagina Indice con lo stesso nome del file, e iniziare il caricamento del testo sulle pagine.
Beninteso: ti possiamo aiutare... se ci dai MOLTI dati in più. :-) --Alex brollo (disc.) 09:46, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Doppioni modifica

Non riesco a trovare (se esiste) una linea guida per i "doppioni potenziali", cioè testi che abbiamo in più indici, ma che non sono tutti trascritti. Più che con opere intere, il problema è con le raccolte. Ad esempio nel Oxford book of Italian verse ci sono diverse poesie di cui abbiamo già la versione proofread (esempio 1, 2). Se vengono entrambe create, come distinguerle? E in questo caso, abbiamo anche una versione non-proofread: 3. La si può cancellare?--Omino di carta (disc.) 18:36, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Per pura casualità nel parlavo oggi con Alex brollo a proposito di Orlando furioso (1928), che era in doppione. Si potrebbero cercare tramite query tutti gli indici a cue puntano più di una pagina in ns0 con un nome simile. Facile da immaginare, ma più complessa da realizzare.
@Omino di carta Le due versioni di Italia, Italia, o tu cui feo la sorte sono diverse. Quella che hai creato tu sarebbe la trascrizione della edizione del      Rime dell'avvocato Gio. Batt. Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte    di Giambattista Felice Zappi, Faustina Maratti (1723), mentre quell'altra corrisponde ad un'edizione del 1823. Propongo di rinominare le pagine (o almeno quella del '23) con l'anno per disambiguare. --Ruthven (msg) 23:21, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non sono convinto dell'anno come disambiguante, ma se questo è lo standard va bene.--Omino di carta (disc.) 11:39, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
My two cents: più brevi sono i titoli, meno si sbaglia; secondo me il tentativo di infilare molti metadati nel titolo è errato; tanto non ci staranno mai tutti. Il semplice anno come disambigua a me andrebbe bene. Un problema più serio, su cui c'è ancora discussione, sono i "doppioni naked/proofread" della stessa opera, quando originano da edizioni diverse; in generale preferirei eliminare la versione naked, ma non mi pare una priorità. Visto che parliamo di "anno", vi ricordo che abbiamo ancora irrisolto un grosso problema di confusione di dati fra anno di pubblicazione e anno di prima rappresentazione nei testi teatrali, e - soprattutto nei testi naked- fra anno di scrittura/prima stampa dell'opera e anno di pubblicazione dell'edizione stampata usata come fonte. Il caso citato da Ruthven per Orlando furioso era diverso: era un semplice doppione per errore, da eliminare a vista. --Alex brollo (disc.) 16:22, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
Di versioni dell'Orlando furioso rischiamo di averne delle altre, come di versioni di qualunque opera in generale. Siccome su Wikidata sono stati attivati i collegamenti con Wikisource attraverso l'edizione particolare di un'opera, l'anno di edizione (non necessariamente quello originale) mi sembra un criterio naturale di disambiguazione. Per le opere teatrali, direi di fare la stessa cosa: se si stratta di un testo stampato, allora l'anno di pubblicazione di quel testo è il criterio per distinguerlo da altri con lo stesso titolo (anche se l'opera è stata rappresentata l'anno precedente, per esempio). --Ruthven (msg) 17:20, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Testo in greco modifica

Trovo i testi in geco molto problematici. Di solito li trascrivo, ma sono sicurissima di sbagliare. Chiedo aiuto a chi ne sa. Chi di voi ne sa? Qui una delle pagine. Grazie, Mimì( dimmi, dai! ) 07:56, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Non sei l'unica a trovarli difficili..... in ogni pagina dove trovi greco da controllare (o da trascrivere ex novo) applica il template Template:Greco da controllare aggiungendo questo codice: {{Greco da controllare}}. La pagina verrà categorizzata, e la categoria viene consultata, appena possibile, da uno dei nosrti grecisti per sistemare (in genere lo fa @OrbiliusMagister). --Alex brollo (disc.) 09:03, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]
vale anche per il latino ? --Accolturato (disc.) 13:16, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]
No, ma se mi indichi le pagine nella mia pagina di discussione le rivedrò appena potrò :D - εΔω 18:26, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio, nello specifico ora non ne ho ma se dovesse ricapitare chiederò qui al bar allora o direttamente a te. Grazie ciao --Accolturato (disc.) 10:26, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]

catalogare immagini modifica

Vorrei catalogare in Commons le immagini croppate dal volume Cento vedute di Firenze antica in modo da consentirne un riuso, esempio. Quindi nella Descrizione inserisco la didascalia presente nel libro (ì l'italiano di fine ottocento, ma sarebbe troppo lumgo riscrivere tutto); come Categoria inserisco l'oggetto dell'immagine, e vorrei anche mettere nel campo Fonte il link al libro in Wikisource senza mettere il link a Internet Archive, ma se scrivo s:titolo, mi porta alla versione inglese. Come fare a mettere un link alla pagina della versione italiana? Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 18:43, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]

Le immagini le avevo già accorpate nella categoria su commons commons:Category:Cento vedute di Firenze antica. --Luigi62 (disc.) 21:42, 15 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Luigi62, ti ringrazio per quello che hai fatto, ma io voglio catalogarle in modo dettagliato indicando l'edificio presente nell'immagine. Esempio Porta San Miniato --Susanna Giaccai (disc.) 14:43, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Cercasi monitor grande o occhi grandi o cuore grande modifica

per rileggere 5 pagine scritte piccoline in Indice:Le_biblioteche_popolari_in_Italia_dall'anno_1861_al_1869.djvu così da completarne la rilettura e archiviare questo ennesimo volume sulle biblioteche circolanti di cui tutti siamo in fondo un po' figli !

se nessuno se ne farà carico ci penserò io dopo qualche giorno di riposo ;-) --Accolturato (disc.) 12:15, 16 dic 2019 (CET)[rispondi]

aggiornamento: Testo completamente riletto. Grazie a chi se ne è occupato ! --Accolturato (disc.) 09:08, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

01:15, 17 dic 2019 (CET)

Libro con tavole grafiche non ben scannerizzate o compromesse forse in origine modifica

Salve, ho trascritto Indice:Fiume Arno entro Firenze.djvu, ma le ultime pagine riportano dei disegni (Tavv I, II, III) che appaiono come "monche" e che mi fanno supporre fossero disegnate su pagine fuori formato poi piegate in a4 o comunque nel formato pagina originaria del libro.

La scansione però ne riporta solo una parte o almeno così mi sembra. qui la fonte: https://archive.org/details/fiumearnoentrof00michgoog/page/n38

Se qualcuno sa se ci si può fare qualcosa e come... si faccia avanti !

@Giaccai Nel NS0 mi compare sovrapposto al titolo la dicitura "questo testo fa parte del Progetto Sezione Locale" etc., cosa dobbiamo fare per sistemarlo ?--Accolturato (disc.) 15:40, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

È un testo scansionato da Guggol e inserito in I.A. Tutte o quasi tutte le scansioni Guggol di tavole inserite in libri presentano questo problema. Probabilmente è fatto apposta. Temo che la sola soluzione sia trovare una biblioteca che lo abbia, dare una botta in testa al funzionario :D e lavorare con il cellulare. Scherzo! Probabilmente te lo fanno scansionare o addirittura lo fanno loro (a me spesso hanno mandato roba di buona qualità perfino gratis o a prezzo banale (un paio di euro max). Una copia digitalizzata è a Firenze ma è addirittura senza le tavole. controlla con OPAC SBN. Ne vedo ad Arezzo, Avellino, due a Firenze, una a Milano. --Silvio Gallio (disc.) 18:14, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio ti ringrazio ! ho mandato una mail alla biblioteca nazionale con tutti i riferimenti. vediamo cosa rispondono.--Accolturato (disc.) 10:24, 18 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Accolturato, se hai bisogno posso andare io in Biblioteca nazionale qui a Firenze. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 09:07, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Giaccai è una proposta davvero encomiabile... se hai tempo e modo, visto che ancora nemmeno mi hanno risposto, sarebbe un ottimo lavoro !
I riferimenti sono questi:
Fiume Arno entro Firenze : memoria / di Giuseppe Michelacci
Firenze : Stamperia Logge del Grano, 1848.
31 p., [3] carte di tav. ripieg. : ill. ; 22 cm.
Collocazione: TARG.Misc.186.10
Inventario: CF990937829 1 esemplare
--Accolturato (disc.) 09:02, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]
Il problema delle grandi tavole fuori testo, ripiegate, è presente in tanti testi.... normalmente viene tollerato con rassegnazione, grazie di esservi impegnati per risolverlo, almeno in questo caso. Sarebbe bene che i testi con questo tipo di problemi fossero almeno categorizzati, in attesa che qualche volonteroso come voi cerchi di risolvere il problema.
Naturalmente poi si pone il problema, non facile, di visualizzare bene queste grandi tavole; ma finchè si rinuncia fin dall'inizio.... Alex brollo (disc.) 10:51, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]
Sì direi che intanto si fa un passo avanti, una volta che si ha l'immagine in tanti A4 o pagine poi si può con calma pensare a come fare o trattarla quando il modo sarà stato trovato. Festina lente.--Accolturato (disc.) 09:04, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]
Caro Alex, duplice è problema. La categorizzazione per me è da sempre un mistero tanto per la scelta della categoria quanto per l'inserimento di essa nel file che è molto automatizzato e quindi con rischio di malfunzionamenti. Secondo, tanto per le tavole grandi quanto per le tabelle, non ne verremo mai fuori fino a quando saremo legati alla riproduzione quanto più pedissequa possibile della pagina scansionata; se invece si potessero "inventare" pagine "bis" o "ter" per le parti eccedenti magari sarebbe più semplice risolvere, mas si esce dalla pedissequia (bello pedissequia, mi piace). Silvio Gallio (disc.) 15:42, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ho fatto le foto alle tre pagine; dato che non sono esperta nel lavorare sulle immagini chi è disposto a farlo mi scriva una mail e gliele mando. Se non sono adeguate lunedì chiamo l'impiegata che ha sul suo tavolo il libro e chiedo i costi delle foto fatte da loro. Buona serata --Susanna Giaccai (disc.) 20:00, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Visualizzatore djvu/pdf modifica

Vi segnalo il nuovo tool: https://tools.wmflabs.org/bookreader , basato sullo stesso software, penso, di quello di IA, che permette di sfogliare comodamente file djvu e pdf. Se seguite l'URL, entrate in un semplicissimo form in cui copiaincollare l'indirizzo del file su Commons; un link completo per i più impazienti: Goldoni - Opere complete, Venezia 1908, III.djvu. Naturalmente manca una cosetta.... la possibilità di eseguire una ricerca sul testo (quindi ciò che si vede è ben lontano dallla "digitalizzazione del contenuto"), ma per dare una rapida occhiata potrebbe essere molto utile e anche qualcuno di noi (es. @Xavier121) l'aveva specificamente richiesto. Alex brollo (disc.) 07:59, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]

Goldoni modifica

Esaurita la fase "sperimentale" sono iniziati i lavori di trascrizione sistematica, dal volume I in avanti. E' completata la trascrizione dei primi 3 volumi; adesso verrà attaccato il volume IV, che contiene commedie importanti (es. Il teatro comico, La bottega del caffè), uno dei due volumi che mancavano alla serie su Internet Archive e che sono stati scansionati e caricati da noi.

Per uno sguardo d'insieme vedi Opere complete di Carlo Goldoni (1907). --Alex brollo (disc.) 17:12, 19 dic 2019 (CET)[rispondi]

Link incerto modifica

Salve dopo che Alex ha fatto tutto il lavoraccio di OCR, Commons-arietà, e Indice, ieri ho un po' sistemato le tre paginette di Modo di condurre prontamente a termine le due strade ferrate da Genova a Torino ed alla Svizzera‎. All'inizio vi è citato il "Deputato Bianchi" e ho la ragionevole sicurezza che si tratti di questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Bianchi_(1813). Ma non ho la certezza matematica, le prove provate, per cui non l'ho linkato. Collegare lo stesso? A voi la pesca :) --Silvio Gallio (disc.) 10:57, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Nel 1851 nel Regno di Sardegna era in corso la IV legislatura, e stando a Wikipedia i deputati erano questi. Come si vede, di Bianchi purtroppo ce ne sono due: l'Alessandro da te supposto, e un Pietro non meglio identificato. Sul sito della Camera si trovano gli interventi parlamentari di Pietro Bianchi e di Alessandro Bianchi: da una scorsa veloce pare che entrambi siano intervenuti in merito di ferrovie, e di per sé la cosa non mi sorprende, ovviamente doveva essere uno degli argomenti più gettonati all'epoca. Bisognerebbe scartabellare ogni singolo intervento per vedere se si trova qualche altra informazione. Can da Lua (disc.) 19:27, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Candalua @Silvio Gallio Si tratta di Pietro Bianchi, qui il suo intervento sul medesimo tratto, in cui richiama la paternità del suo "progetto" e lo rimotiva par pari https://storia.camera.it/regno/lavori/PDF/RI_LEG04/ses2/01919.pdf --Accolturato (disc.) 12:38, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Candalua @Silvio Gallio Ho riletto tutte e tre le pagine ma ancora non le ho fatte "verdi" perchè mi chiedo se quella m indicante le migliaia accanto al numero delle azioni, col gambino molto allungato, non sia possibile renderla in qualche modo particolare. Vedendo anche come è reso il %, con 0|0, mi viene qualche dubbio, ma non ho esperienza. --Accolturato (disc.) 12:05, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Accolturato, Silvio Gallio: bel colpo! Ho aggiunto un link all'elemento Wikidata d:Q63965841. Non si vede nessun link perché non ci sono pagine collegate; non so se abbia senso fare una pagina su Wikisource dato che non è nemmeno un "autore", è solo citato da un anonimo che parla del suo progetto; si potrebbe tentare di scrivere la voce w:Pietro Bianchi (politico) su Wikipedia, ma dato che non abbiamo altre info bisogna metterci almeno una frasetta che spieghi del suo progetto, altrimenti ce la cancellano seduta stante. Accolturato, te la senti di provarci? Can da Lua (disc.) 18:42, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
Bravissimo! Evidentemente non avevo cercato bene a fondo. Ottimo lavoro, complimenti e un grazie personale perché probabilmente mi sarà utile per i miei lavori extrawikiSilvio Gallio (disc.) 09:54, 4 gen 2020 (CET). Quanto alla pagina di 'Pedia, visto che era un deputato dovrebbe esserci qualcosa nel sito della Camera da dove qualcuno ha estratto le poche info dell'altro Bianchi, Alessandro. Buon anno (en passant) Silvio Gallio (disc.) 09:52, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
Scusate avevo "bucato" le risposte. Su wikipedia posso provare, sperando che non condizioni l'esito il fatto che quando iniziai a collaborare mi cannarono un paio di pagine che avevo creato... secondo me anche senza motivo. Spero che questo precedente non costituisca pregiudizio su una pagina già poco "forte". Ci proverò ma visibilmente dopo il 25 per motivi di organizzazione.--Accolturato (disc.) 12:32, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
A mio avviso puoi tranquillamente evitare di scriver la voce. Specialmente se le informazioni sono scarse. Il Bianchi, però è certo "enciclopedico" (qualsiasi cosa voglia dire) perché Deputato del Regno di Sardegna. Salum Silvio Gallio (disc.) 17:46, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

libri di Google Libri visibili solo in Usa e non in Italia modifica

Vi segnalo una curiosità che forse vari di voi conoscono già ma che io ho saputo solo di recente: vari libri presenti su Google Books e che hanno i diritti scaduti sia in Italia che in USA, sono visibili completamente solo negli Stati Uniti (probabilmente è dovuto al fatto che è troppo complesso risalire alla scadenza copyright in base alle leggi dei vari paesi esteri agli USA) mentre in Italia sono non visibili oppure visibili solo parzialmente, a "snippet". In realtà esistono alcuni metodi molto semplici per visualizzare completamente questi testi dall'Italia, basta fare una ricerca in rete per sapere come fare... Ciao e buone feste! --Myron Aub (disc.) 08:08, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]

Non ti sparo perché siamo sotto natale! :D Ma se sai qualcosa di queste possibilità (e se sono legali) ma scrivilo qui, no? Ad esempio per le mie ’ricerche potrebbe essere essenziale! La maggior parte dei dati e delle conoscenza sulle ferrovie italiane mi vengono da guggol! e molte volte li ho maledetti per gli snippet anche su roba scansionata negli USA! Metti almeno qualche indizio... Pietà (e comunque buone feste!) --Silvio Gallio (disc.) 14:22, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ciao, non ho scritto i dettagli perché di metodi ce ne sono davvero tanti, mi sembra siano legali se usati per i nostri scopi di Wikisource, ad esempio quelli più semplici sono elencati nel seguente sito qui, già il primo metodo presente nell'elenco funziona egregiamente per Google Libri, spero io sia stato utile, ciao e ancora buone feste! --Myron Aub (disc.) 15:16, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]
Trovi qualche altro sito, che non sia gestito da quel tizio? Ho Adblock e lui non vuole. Io capisco che lui ci guadagni (e pure molto, pare) ma io lo uso per principio, la pubblicità con urla e musiche mi rovinano il sottofondo musicale che sempre mi accompagna al computer. Quando toglieranno tutti 'sti rumori toglierò il blocco. Altri suggerimenti? Magari per computer/win e non per mobile/Android? grazie;) --Silvio Gallio (disc.) 10:48, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
Puoi trovare tantissimi altri siti che elencano tantissimi metodi, bastare cercare su Google "navigare con IP straniero". Uno di questi siti è questo qui, spero tu riesca a visualizzarlo. Ciao. --Myron Aub (disc.) 21:05, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]

21:03, 23 dic 2019 (CET)

Buon Natale a tutti. Mimì( dimmi, dai! ) 18:08, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]

Anche da me! --Alex brollo (disc.) 22:58, 24 dic 2019 (CET)[rispondi]
Auguri anche da parte mia! --Paperoastro (disc.) 01:40, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
Auguri anche da me a tutti. Anche ai seguaci del Sol Invictus --Carlo M. (disc.) 19:43, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
Mi scuso del ritardo e della vergognosa mia assenza a questa umanafantastica wiki. Buon Natale a tutti. stefano mariucci (disc.) 12:44, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]
Mi unisco ai ritardatari: Buon Natale e buone feste alla nostra bella comunità! - εΔω 09:46, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

Wikilink modifica

Sto rileggendo l'opera Paolina di I.U. Tarchetti e mi sono imbattuto in alcuni personaggi realmente esistiti, tuttavia non ho ben capito quando è necessario citarli utilizzando un wikilink e quando è superfluo. Inoltre ho già reputato necessario citare un autore presente nel testo (si parla di valzer di un certo Mercadante), tuttavia nella sua pagina non risulta la citazione presente nel romanzo che sto rileggendo.

Sull'uso dei link verso Wikipedia si può usare il Template:Wl, e lìopportunità del suo uso è legata all'economia del testo: è importante avere informazioni in più su luoghi, persone, eventi citati nel testo per capirlo meglio? Allora si può aggiungere un link: scoprirai che il più delle volte nella narrazione tali precisazioni sono appunto superflue.
Se un autore è citato in un testo occorre usare il template:AutoreCitato: ecco fatto. Il template mantiene l'aggiornamento dei riferimenti nella pagina autore e fa riferimento a una categoria apposita. - εΔω 10:02, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

Problemi con formattazione pagina modifica

Buongiorno a tutti, sono abbastanza nuovo qui su wikisource e volevo chiedervi dei consigli per la formattazione di questa pagina delle Opere di Galileo nella quale mi sono imbattuto.

  1. Il primo problema è quella croce che viene usata per il titoletto, come si può replicare? Non capisco se sia un segno diacritico tipico o solo un'icona scelta dall'autore. Inoltre non so se si debb mantenere o se si possa ignorare.
  2. Il secondo problema riguarda quella lista. Non riesco a replicarla, pensavo di usare una tabella insiema al template {{dotted}}, ma il prezzo poi non sarebbe sulla stessa linea. È un bilancio ma non ho idea di come replicarlo.

Spero riusciate ad aiutarmi. Grazie mille e buone feste a tutti.--Giacomo-gu (disc.) 15:29, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

@Giacomo-gu ciao,
  1. per la croce direi che il segno + vada bene, meglio ancora se usi la croce che trovi in Strumenti Generali -> Caratteri Inusuali.
  2. per le tabelle esistono vari formati, vediamo se qualcuno più esperto ti consiglia altrimenti ti darò un paio di soluzioni empiriche.
  3. quell'Ogosto è un errore di stampa ? se pensi di sì usa il template Ec (scrivendo prima Ogosto e dopo la | Agosto) e vedrai la singola pagina così come appare nella scansione ma nel NS0 il nome corretto in Agosto.--Accolturato (disc.) 14:30, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]
@Accolturato, grazie mille per i suggerimenti!--Giacomo-gu (disc.) 19:52, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ho dato un'ulteriore sistemata. - εΔω 20:55, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]

In faccia al destino. Albertazzi modifica

Tranne i miei soliti pasticci (vedasi https://it.wikisource.org/wiki/In_faccia_al_destino_Adolfo_Albertazzi )quest'opera sarebbe al 75% Buon 2020 a tutti --Utoutouto (disc.) 18:44, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ho cancellato e ricreato le pagine ns0 per metterlo a posto più in fretta. Elenco gli errori che ho visto, nella speranza di un 2020 meno pasticciato :)
  • Il campo "Nome della pagina nel namespace principale" conteneva "In faccia al destino Adolfo Albertazzi" che non ha proprio senso, ci va solo il titolo e solo in caso di testi omonimi il cognome dell'autore tra parentesi.
  • L'indice sommario era compilato male: come Nome va messo "In faccia al destino/Parte Prima" ecc. e non va ripetuto ogni volta solo "In faccia al destino", sennò la precompilazione automatica delle pagine ns0 non può capire dove mettere le pagine dei singoli capitoli.
  • A causa di questi due errori, erano state create 2 pagine in ns0: "In faccia al destino Adolfo Albertazzi" e "In faccia al destino", nessuna delle due col giusto contenuto.
Sistemando l'indice sommario e ricreando le pagine ns0 da capo, in pochi clic tutto è andato a posto, quindi ripeto il solito consiglio per tutti: compilate sempre per bene l'indice sommario prima di creare le pagine in ns0. E' una scocciatura, ma poi aiuta tantissimo. Quindi qui la lagna e vi auguro anch'io buona fine e buon principio! Can da Lua (disc.) 20:19, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]