Mimidellaboheme
Ciao Mimidellaboheme, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Vuoi aiutarci a gestire le traduzioni pubblicate su Wikisource? Unisciti al Progetto Traduzioni e vieni a dare il tuo contributo. |
Teatro
modificaCome puoi vedere dai miei contributi, da tempo mi occupo quasi solo di testi teatrali, dove sto sperimentando delle grosse novità.
Sarebbe possibile convertire il codice da questo:
<poem> {{vc|{{sc|giasone}}}} Clje avvenne? Anche me, forse, uccider vuole? {{vc|{{sc|coro}}}} Spenti fúr dalla madre i figli tuoi! {{vc|{{sc|giasone}}}} Ahimè, che dici! Tu m’uccidi, o donna! ...
a questo:
<poem> ;giasone Clje avvenne? Anche me, forse, uccider vuole? ;coro Spenti fúr dalla madre i figli tuoi! ;giasone Ahimè, che dici! Tu m’uccidi, o donna! ...
e si potrebbe farlo con una singola "passata di bot". Nel frattempo, ho creato le pagine ns0 "per vedere come viene"; attenzione: niente righe vuote dopo <poem> nè prima di </poem>; al massimo una riga vuota prima di <poem> per staccarla un po' da RigaIntestazione. Altrimenti i versi si "staccano" fra pagina e pagina. Dovrebbe diventare un'abitudine controllare subito "come viene" anche in ns0 e regolarsi. Alex brollo (disc.) 21:49, 31 ott 2019 (CET)
- @Alex brollo Bene, provo anch'io, qui: Sofocle III, Elettra. Ma che cos'è ns0? Mimì
- no no, scusa, non Elettra, quella è già trascritta. Adopero Medea. In questa pagina: Mimì Prove e appunti.
A fondo in templatestyles: analisi di Medea
modificaAbbiamo cominciato ad applicare templatestyles a Medea; cerco di usare questo caso (e il triste effetto collaterale da una imprudente modifica del template Vc) per spiegarti l'ambaradan. Vediamo in particolare il caso del template Vc e della sua "nuova vita".
Prima della modifica, Vc aveva, nel suo codice, un po' di css esplicito, attraverso l'attributo style="....". Naturalmente. ogni modifica del parametro nel template ne cambiava il comportamento dovunque il template fosse usato (da qui il motivato lamento di @OrbiliusMagister)
Adesso invece accetta anche un eventuale parametro c=classe, e in questo caso ignora completamente il contenuto del parametro style. Ma.... se da qualche parte è definito un css per classe, e questa definizione è incorporata nella pagina, allora Vc si formatta con lo stile css previsto per la classe. Non solo: il css associato alla classe può variare, a seconda delle eventuali diverse formattazioni previste nel css che viene caricato nella pagina; e attribuendo al parametro c=classe una classe diversa, si comporta in maniera diversa.
Vediamo Template:TemplateStyle/teatro7.css. Il codice viene caricato da RigaIntestazione, quando RigaIntestazione contiene anche un parametro s=si (che significa: applica templatestyle alla pagina). Quale templatestyle? Quello registrato nella pagina Indice con il codice StileTeatro:teatro7.
Guardiamo il codice di Template:TemplateStyle/teatro7.css. Al momento definisce il css per tre classi: la classe poem, la classe vc, la classe ids. Il css previsto per la classe poem viene applicato ad ogni <poem> per default (gli elementi poem hanno una classe poem implicita). Il css per la classe vc viene applicato a qualsiasi elemento di classe vc. Idem per la classe ids (indicazione di scena). Se invece di Template:TemplateStyle/teatro7.css venisse indicato un templatestyle diverso, allora verrebbe applicato il css previsto per quelle classi nel codice del diverso template. IL tutto, senza mai modificare il comportamento del template Vc, in cui il parametro c=classe non esista.
Nota che:
- non serve più il template Sc per il maiuscoletto per i personaggi;--Alex brollo (disc.) 13:05, 2 nov 2019 (CET)
- un paio di comandi memoRegex sistemano il codice di Vc adeguandolo alle novità; basta chiamare postOCR (spero che tui abbia attivato, fra i gadget, sia "Strumenti per la rilettura" che memoRegex).
Pagine problematiche
modificaCiao, mi stavo chiedendo perché segnali Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) II.djvu/336 (e altre simili) come problematiche? Per il greco? Basta sostituire il pezzo in greco con {{Greco da controllare}} ed il gioco è fatto: i nostri brillanti grecisti passeranno dietro di te a trascrivere. --Ruthven (msg) 18:58, 20 dic 2019 (CET)
- @Ruthven :-) Ciao! Hai ragione, faccio un uso improprio dei livelli sal. In alcune pagine sono richiesti più livelli di intervento, come nelle pagine "note" con note separate e a volte devo interrompere quando il sal non è completo, in questo caso il 50% diventa un segnalibro promemoria. Se invece cerco la suddivisione in canti le formatto a metà (50%), anche in questo caso li uso come segnalibri. In ogni caso sono cose cominciate e in attesa di conclusione o di un suggerimento esterno. Grazie, ancora. Mimì( dimmi, dai! ) 20:44, 20 dic 2019 (CET)
Aimè, altro problema di pagine su Euripide
modificaC'è un altro mismatch, molto fastidioso, nello stesso indice Indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) IV.djvu, nella zona della pag. 144 del libro. Sto cercando di capire. Me ne sono accorto mentre sistemavo le note separate. Vediamo se rimedio senza impazzire... Mi spiace che tu ti sia imbattuta in un testo così difficile e pure problematico. :-( --Alex brollo (disc.) 22:44, 11 gen 2020 (CET)
- Sistemato; solo da spostare tre pagine. Corretta anche la transclusione. Per incomprensibili motivi la sequenza della pagine del libro nel djvu era 141,144,142,143,145. --Alex brollo (disc.) 23:11, 11 gen 2020 (CET)
Io sono l'ultimo...
modifica...adatto a offrire suggerimenti. Però un paio te li racconto. Finito il pippone di cui al bar, avevo pistolato -ma tanto per fare, non ho intenzione di continuare- un paio di pagine di Euripide. 1° suggerimento: i nomi in maiuscoletto che ovviamente iniziano per maiuscolo metti pure il maiuscolo dentro l'Sc così ottieni Andromaca e non andromaca; 2°) mi ha incuriosito come hai ottenuto il corsivo. Non hai usato il doppio apostrofo (tasto con punto interrogativo) come si fa in tutta Wiki, esempio doppio apostrofo = corsivo che è tanto comodo e veloce e non hai usato il metodo di evidenziare il testo da corsivare e poi usare il classico Ctrl+i che dà lo stesso risultato del doppio apostrofo. Usare i tag è più lungo e credo che sia perfino disapprovato (credo). Però libertà per quanto mi riguarda, eh! Salum --Silvio Gallio (disc.) 21:46, 15 gen 2020 (CET)
- @Silvio Gallio. :-) Silvio! Grazie. I suggerimenti sono sempre ben accetti. Come hai potuto vedere non sono espertissima, ma a volte vado avanti da sola per non essere assillante con quelli che hanno ben altro da fare. Cerco di orientarmi con i vari Aiuto, ma non sempre azzecco i paragrafi giusti, forse scelgo parole chiave non adatte, è anche una questione di ignoranza del linguaggio specifico. Non farti scrupolo perciò, e sappi che sei entrato nella lista di quelli che contatterò nel caso avessi dei dubbi. Mimì( dimmi, dai! ) 07:09, 16 gen 2020 (CET)
- P. S. Però non ricordavo che nelle tragedie di Euripide è stato modificato il regex in modo da centare meglio il verso e adattare le dimensioni del personaggio all'insieme in modo che risulti più equilibrato e conforme al cartaceo. Questo è avvenuto da un certo momento in poi perciò troverai differenze di formattazione tra una tragedia e l'altra mentre viene mantenuta l'uniformità all'interno della stessa tragedia. In alcune si usa l' sc, nelle ultime il vc con c= vc. Esempio: Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) IV.djvu/43. Mimì( dimmi, dai! ) 08:00, 16 gen 2020 (CET)
- Ahia! Hai beccato quello sbagliato per info "pesanti"; ad esempio il regex so che esiste... e basta! Ergo sie più informata di me :D. Qui ci sono due (almeno) livelli. Per il livello base valgono gli help anche di Wikipedia (che sono molto approfonditi) tipo il due apostrofi (tre per il neretto, cinque per il neretto corsivo) e così via. Invece per le cose più specificamente Sourciane, beh, temo dovrai rivolgerti "in alto" perché io ho smesso di imparare (Ho anche altri interessi, fuori di qui, e se non uso i devices con assiduità mi perdo e devo re-imparare). Tu comunque se serve- prova a scrivere non si sa mai che ci prenda! :D --Silvio Gallio (disc.) 11:12, 16 gen 2020 (CET)
- P. S. Però non ricordavo che nelle tragedie di Euripide è stato modificato il regex in modo da centare meglio il verso e adattare le dimensioni del personaggio all'insieme in modo che risulti più equilibrato e conforme al cartaceo. Questo è avvenuto da un certo momento in poi perciò troverai differenze di formattazione tra una tragedia e l'altra mentre viene mantenuta l'uniformità all'interno della stessa tragedia. In alcune si usa l' sc, nelle ultime il vc con c= vc. Esempio: Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) IV.djvu/43. Mimì( dimmi, dai! ) 08:00, 16 gen 2020 (CET)
Goldoni
modificaMi accorgo adesso (scusa del ritardo!) che ti stai occupando delle commedie di Goldoni. Grazie! Sono mesi che me ne occupo, ho elaborato tutta una serie di "piccoli e grandi trucchi", sarei lieto di condividerli ma sono quasi tutte "complicazioni che semplificano", molto personali. Comunque, chiedimi, se ne senti la necessità, tutto quello che vuoi. :-) --Alex brollo (disc.) 19:14, 11 mar 2020 (CET)
- @Alex brollo :-) ! Tranquillo. Ti sei imposto davvero una fatica titanica. Ci sentiremo di sicuro Mimì( dimmi, dai! ) 17:28, 12 mar 2020 (CET)
Occhio al SAL!
modificaHo trovato nel volume XV delle commedie di Goldoni alcuni SAL 75% della pagina principale, quando alcune sottopagine (o tutte) erano ancora SAL 25%. Attenzione! Il SAL 75% va applicato solo quando tutte le sottopagine sono SAL 75%. Mi è pianto il cuore a riportarli a SAL 25%.... :-( --Alex brollo (disc.) 01:52, 4 apr 2020 (CEST)
- @ Alex brollo :-\ Grazie Alex. Mi puoi mostrare una di quelle pagine? Giusto per rendermi conto di come ho fatto.
- P. S. Trovato. Mimidellaboheme (disc.) 06:10, 4 apr 2020 (CEST)
- Probabilmente ti ha ingannato la "barretta gialla" in alto sulla pagina. Parlerò a Candalua per vedere se si può aiutare gli utenti a non sbagliare. Tieni conto che il SAL in ns0 è un'invenzione esclusiva di itwikisource, quindi non viene presa in considerazione dal software mediawiki. Per consolarti e per esercizio... vuoi portare tu a SAL 75% L'apatista o sia L'indifferente? Prima tutte le le sottopagine, poi, passo finale, quando la pagina principale mostra tutte le sottopagine a SAL 75%, la pagina principale. --Alex brollo (disc.) 08:00, 4 apr 2020 (CEST)
- P. S. Trovato. Mimidellaboheme (disc.) 06:10, 4 apr 2020 (CEST)
@Alex brollo Fatto. Come ti pare? Mimidellaboheme (disc.) 12:01, 5 apr 2020 (CEST)
- Benissimo. Adesso però aggiungilo tu stessa a "Ultimi testi trascritti", il SAL 75% l'hai dato tu.... ti spetta la soddisfazione :-) --Alex brollo (disc.) 14:15, 5 apr 2020 (CEST)
- @Alex brollo :-)) !
Scusa se disturbo
modificaCredo di aver capito che mi "segui" verdurizzando la immane Nota storica del "Burbero di buon cuore". Mi mancano le ultime due pagine della suddetta Nota e spero domani di finirla. Ti volevo solo avvisare di prestare particolare attenzione perché temo di aver commesso qualche errore di troppo nella formattazione delle parole con tutti quei corsivi e gli accenti per non parlare dei pezzi in cecoslovacco o polacco. (poca roba per fortuna ma "pericolosa"). È piuttosto faticoso procedere lettera per lettera e non so se ho fatto un lavoro decente, questo si riflette, purtroppo sul tuo... Occhio! e Grazie. Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 21:53, 9 apr 2020 (CEST)
- @Silvio Gallio :-)) ! No, no, non ti sto seguendo, la mia è solo curiosità compulsiva, ammirazione del coraggio e gratitudine. Avevo pensato di trascrivere tutte le note storiche, ma come hai visto, sono davvero pesanti. Fatti coraggio. E poi, vai tranquillo, non sono la proprietaria di niente, è un lavoro d'équipe, no? Mimidellaboheme (disc.) 06:54, 10 apr 2020 (CEST)
- Mi sono spiegato malissimo :( . "Seguendo" nel senso di "portare al verde dietro di me" (è abbastanza usuale) Volevo solo dire che, SE stai portando al 100% quella Nota (che è tremenda) presta particolare attenzione perché non sono sicuro di aver fatto un lavoro decente. Tutto qui. Se non mi stai "seguendo" non c'è problema, ovviamente. Comunque oggi salvo complicazioni dovrei portare al 75% le ultime due pagine. Poi -per forza di cose- toccherà a qualcun altro. ciao! Grazie! --Silvio Gallio (disc.) 08:11, 10 apr 2020 (CEST)
- @Silvio Gallio Mi "aggancio" a questa discussione. Sono anch'io dentro il "periodo parigino" di Goldoni (starsene a Venezia, no, eh...?) e incontro vari testi in francese. Mi sono accorto che attivando il controllo ortografico francese di Google, mi mostra spietatamente molti errori che non avevo visto, discordanti con il testo a fronte (quindi veri errori miei o dell'OCR, non riconosciuti), ma anche molti errori presenti nel testo a fronte. Voi due "santi" che avete affrontato i testi in francese prima di me, cos'avete fatto...? Avete corretto le parole errate? Mi riferisco soprattutto ai testi non tanto di Goldoni, ma di altri autori, riportati in ampie citazioni soprattutto nelle annotazioni. Io ho lasciato intatta la grafia (sbagliata) del testo originale. --Alex brollo (disc.) 10:47, 16 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo E scusa Mimì se ti uso la pagina un attimo. Dunque, caro Alex intanto ci va di lusso che il Nostro è andato anche a Roma e non ci ha riempito di romanitudini (Firenze ... vabbè). secondo Non mi ricordo assolutamente cosa ho combinato nelle cose francesi. Vago ricordo di alcune parole che sono coniugate come si faceva 200 anni fa. Tanto era nel testo tanto ho lasciato. Mi pare di aver seguito il testo a fronte "comme d'habitude", correggendo solo quelli che ero certo fossero errori di OCR (le famose è/é di Mémoires eccetera). Se la cosa è, grave provo a ripassare il lavoro fatto. (attendo ordini) :D Bye Silvio Gallio (disc.) 12:00, 16 mag 2020 (CEST)
- @Silvio Gallio, OrbiliusMagister Va bene così dai.... l'importante è che Edo (che se non ricordo male conosce bene il francese) non lo venga a sapere ;-) Alex brollo (disc.) 22:54, 16 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo E scusa Mimì se ti uso la pagina un attimo. Dunque, caro Alex intanto ci va di lusso che il Nostro è andato anche a Roma e non ci ha riempito di romanitudini (Firenze ... vabbè). secondo Non mi ricordo assolutamente cosa ho combinato nelle cose francesi. Vago ricordo di alcune parole che sono coniugate come si faceva 200 anni fa. Tanto era nel testo tanto ho lasciato. Mi pare di aver seguito il testo a fronte "comme d'habitude", correggendo solo quelli che ero certo fossero errori di OCR (le famose è/é di Mémoires eccetera). Se la cosa è, grave provo a ripassare il lavoro fatto. (attendo ordini) :D Bye Silvio Gallio (disc.) 12:00, 16 mag 2020 (CEST)
- @Silvio Gallio Mi "aggancio" a questa discussione. Sono anch'io dentro il "periodo parigino" di Goldoni (starsene a Venezia, no, eh...?) e incontro vari testi in francese. Mi sono accorto che attivando il controllo ortografico francese di Google, mi mostra spietatamente molti errori che non avevo visto, discordanti con il testo a fronte (quindi veri errori miei o dell'OCR, non riconosciuti), ma anche molti errori presenti nel testo a fronte. Voi due "santi" che avete affrontato i testi in francese prima di me, cos'avete fatto...? Avete corretto le parole errate? Mi riferisco soprattutto ai testi non tanto di Goldoni, ma di altri autori, riportati in ampie citazioni soprattutto nelle annotazioni. Io ho lasciato intatta la grafia (sbagliata) del testo originale. --Alex brollo (disc.) 10:47, 16 mag 2020 (CEST)
- Mi sono spiegato malissimo :( . "Seguendo" nel senso di "portare al verde dietro di me" (è abbastanza usuale) Volevo solo dire che, SE stai portando al 100% quella Nota (che è tremenda) presta particolare attenzione perché non sono sicuro di aver fatto un lavoro decente. Tutto qui. Se non mi stai "seguendo" non c'è problema, ovviamente. Comunque oggi salvo complicazioni dovrei portare al 75% le ultime due pagine. Poi -per forza di cose- toccherà a qualcun altro. ciao! Grazie! --Silvio Gallio (disc.) 08:11, 10 apr 2020 (CEST)
- @Silvio Gallio :-)) ! No, no, non ti sto seguendo, la mia è solo curiosità compulsiva, ammirazione del coraggio e gratitudine. Avevo pensato di trascrivere tutte le note storiche, ma come hai visto, sono davvero pesanti. Fatti coraggio. E poi, vai tranquillo, non sono la proprietaria di niente, è un lavoro d'équipe, no? Mimidellaboheme (disc.) 06:54, 10 apr 2020 (CEST)
- @Alex brollo, Silvio Gallio Io ho sempre cercato di controllare la grafia usata nell'originale, naturalmente non per ogni parola ma solo in caso di dubbio. Ho creduto che diversamente non fosse possibile, confidato nel postOCR e sperato che la rilettura avrebbe in parte migliorato il prodotto. Mimidellaboheme (disc.) 05:55, 17 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo Eccerto, se lo dici solo a Orbilius e a me, Edo non lo saprà mai :D . Vabbè adesso ripasso tutto ma mi dici cosa devo fare. Se la differenza è nel testo a fronte, spesso mi chiedo se sia un errore oppure a metà settecento era giusto così. Il mio francese, pur poco usato negli ultimi 50 anni, è ancora discreto ma, visto che riesco ancora a leggere senza occhiali, non sono abbastanza vecchio per ricordare quello dei tempi di Goldoni, dai! Vado a vedere poi ti dico di là da te. Oppure, forse meglio, al bar. Silvio Gallio (disc.) 11:23, 17 mag 2020 (CEST)
- @mimidellaboheme, Alex brollo, Silvio Gallio, LOL, non fate conto di me per il francese: ne ho una conoscenza da classicista, ci giochicchio su Duolingo, ma non attribuitemene competenze affidabili, così mi fate sentire meglio :D
- Riguardo all'ortografia francese del settecento e a quella praticata dai tipografi italiani, posso affermare che 1) a differenza del greco il francese era mediamente più noto tra gli stampatori ed era scritto con un alfabeto relativamente uguale a quello italiano: per quel che ho potuto notare dalle riletture manzoniane l'attenzione a cediglie legature e accenti è tenuta presente. Non penso che i refusi di 2) vero è che l'ortografia francese, non diversamente dalla nostra, nel XVIII secolo aveva le sue bizzarrie, arcaismi e altri vezzi che solo i Wikisourciani francesi sanno distinguere dai refusi di uno stampatore non francese. IMHO la soluzione migliore in caso di dubbi è chiamare in causa qualche collega da fr.source. - εΔω 23:04, 17 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo Stiamo appestando la pagina dell'incolpevole Mimì con problemi generali. Io continuerei -anzi, io continuo- nel post sul francese che ho aperto al bar e accorpiamo.Silvio Gallio (disc.) 08:50, 18 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo Eccerto, se lo dici solo a Orbilius e a me, Edo non lo saprà mai :D . Vabbè adesso ripasso tutto ma mi dici cosa devo fare. Se la differenza è nel testo a fronte, spesso mi chiedo se sia un errore oppure a metà settecento era giusto così. Il mio francese, pur poco usato negli ultimi 50 anni, è ancora discreto ma, visto che riesco ancora a leggere senza occhiali, non sono abbastanza vecchio per ricordare quello dei tempi di Goldoni, dai! Vado a vedere poi ti dico di là da te. Oppure, forse meglio, al bar. Silvio Gallio (disc.) 11:23, 17 mag 2020 (CEST)
SALometro di oggi, Commedie di Goldoni
modificaPenso che ti faccia piacere --Alex brollo (disc.) 17:56, 15 apr 2020 (CEST)
Baruffe chiozzotte, Atto I, a SAL 75%
modificaBrava! Ho dato un paio di piccoli ritocchi "critici", e adesso l'Atto I è SAL 75%: guarda che bene sono venute le malefiche note. Oltre a tutto il resto, naturalmente! :-) --Alex brollo (disc.) 22:24, 13 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo Beeene! :-) Davvero bello. Mimì
Stravaganze nelle commedie di Goldoni
modificaMi scuso per non aver condiviso fino in fondo gli accorgimenti che ho usato per le Commedie, mettendo senz'altro in difficoltà gli utenti che si sono avventurati in una faticosa emulazione delle mie stravaganze. In realtà, pensavo di fare tutta io la "prima passata", in modo da semplificare il lavoro per i rilettori.... in più, man mano che andavo avanti imparavo e applicavo qualcosa di nuovo, per cui le spiegazioni sarebbero state tutte da riscrivere. Sono consapevole delle difficoltà che hai incontrato e che hai affrontato "a mani nude" :-). Grazie!
Dai che è quasi finita! La prossima volta, cercherò di documentare meglio (ma non prometto di riuscirci....) --Alex brollo (disc.) 12:24, 22 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo. Non hai proprio niente di cui scusarti. Vai tranquillo, a me sta bene così, un po' di suspence ci vuole perché un gioco troppo piatto non è divertente. ;-) Mimì
Baruffe
modificaCi siamo, -1: mancano solo Le baruffe chiozzotte. Mi piacerebbe lasciarti il piacere di dare la pennellata finale a questo lavoro (che galoppata!); ma se sei stuffa come dice Goldoni, o hai bisogno di una mano, avvisami. Se non sei stuffa... fai con calma, io mi dedico da stasera ad altro (alle rifiniture e adeguamenti di formattazione, a partire dalla "conversione note"). --Alex brollo (disc.) 23:50, 23 mag 2020 (CEST)
- @Alex brollo "Mare de diana"! Sei un fulmine, bisogna che "spesega"1. Penso che dovresti fare quello che ti piace di più. Nelle Baruffe bisogna soltanto mettere al loro posto le note che sono già preparate e corrette e la nota storica, basta che non facciamo in contemporanea la stessa pagina. Adesso vado avanti per un po'. Mimì
- @Alex brollo Finita la commedia, manca la nota storica. Mimì
- ↑ Spesegar= Affrettare, sollecitare, fare in fretta [...]. Boerio
Brutte notizie
modifica@Alex brollo Ho cancellato questa pagina per errore, naturalmente. Devo ancora ricopiarla. Mimì
Nonostante le perplessità.....
modifica.... io parto lo stesso: Utente:Alex brollo/Appunti di formattazione. Per ora c'è il solo incipit, già preoccupante di suo.... pian piano aggiungerò qualcosa. E in Bar non nominerò più quella pagina. --Alex brollo bis (disc.) 09:14, 28 set 2020 (CEST)
Teatro di Verga
modificaComplimenti, ti piace il teatro, eh...!
Un suggerimento: in questi casi di raccolte di opere autonome, io tendo a trascriverle come opere autonome in ns0. Ti va se provo a ristrutturare l'organizzazione della raccolta? --Alex brollo (disc.) 10:38, 8 nov 2020 (CET)
- @Alex brollo :-)) Benvenuto! Sicuro, va benissimo per me. Mimidellaboheme (disc.) 11:04, 8 nov 2020 (CET)
- Bene, ma trovo subito un intoppo: come si classificano queste opere teatrali? Io direi "dramma" e quindi i nomi (per disambiguare rispetto alle novelle) diventerebbero, per es., "Cavalleria rusticana (dramma)", ma nel dubbio potrei anche essere più vago: "Cavalleria rusticana (teatro)". Pingo anche Edo.... @OrbiliusMagister. --Alex brollo (disc.) 14:18, 8 nov 2020 (CET)
- Update. Sto convertendo il codice, vedi Discussioni indice. Non preoccuparti, è cosa da poco (quasi tutto con memoRegex) e non hai lavorato per niente: il vecchio codice, molto uniforme, è facilmente trasformabile. Ne approfitto per rileggere. Peccato che nelle scansioni manca il frontespizio..... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:22, 9 nov 2020 (CET)
- In questo momento la memoria mi falla: da una ricerca bruta trovo un solo esempio per (teatro): La signora dalle camelie (teatro).
- (dramma) mi sembra più specifico per tutto ciò che è azione scenica
- (teatro) è un termine che può riguardare tanto i testi di azione scenica che testi che trattano di teatro in altri campi (bibliografia teatrale, scenografia, ecc. ecc.)
- A me garba maggiormente il primo fintantoché disambiguiamo testi in prosa dalle loro versioni drammatizzate: c'è del lavoro da compiere per il teatro di Verga (La lupa o Cavalleria rusticana rimandano alle novelle ignorando che abbiamo Cavalleria rusticana (dramma) e La Lupa (dramma)). Noto infine il caso finora unico di Dal mio al tuo di Verga, in cui con moto contrario un testo teatrale viene adattato dall'autore in forma di novella. - εΔω 11:43, 9 nov 2020 (CET)
- @Alex brollo, @OrbiliusMagister. Il termine teatro è contenitore di tragedia, dramma, commedia (teatrali), dove tutto quello che non è chiaramente tragedia o commedia, è dramma. La novella, appartiene all'area del racconto, della narrativa e infatti il teatro continua ad essere classificato tra le arti (in divertimenti, spettacolo, giochi, sport: 792), mentre la novella è classificata in letteraura (narrativa, belle lettere, retorica: 800). Ho visto che il Verga nomina alcuni pezzi teatrali come novelle perché, forse in origine novelle. Io escluderei quindi, novella. Secondo me se scegli teatro definisci abbastanza chiaramente il tipo di testo, ma, personalmente, specificherei se tragedia o altro. Detto questo, mi rendo conto che non so se ho capito correttamente il problema, perché molto probabilmente non cerchi una classificazione, :-( . Magari mi saprai dire. Mimidellaboheme (disc.) 15:31, 9 nov 2020 (CET)
- @OrbiliusMagister Come vedete mi sono deciso: "dramma"; esiste una associata automaticamente (se si usa il termine "drammi" come argomento) anche in Categoria:teatro. Alex brollo (disc.) 14:06, 10 nov 2020 (CET)
- @Alex brollo, @OrbiliusMagister. Il termine teatro è contenitore di tragedia, dramma, commedia (teatrali), dove tutto quello che non è chiaramente tragedia o commedia, è dramma. La novella, appartiene all'area del racconto, della narrativa e infatti il teatro continua ad essere classificato tra le arti (in divertimenti, spettacolo, giochi, sport: 792), mentre la novella è classificata in letteraura (narrativa, belle lettere, retorica: 800). Ho visto che il Verga nomina alcuni pezzi teatrali come novelle perché, forse in origine novelle. Io escluderei quindi, novella. Secondo me se scegli teatro definisci abbastanza chiaramente il tipo di testo, ma, personalmente, specificherei se tragedia o altro. Detto questo, mi rendo conto che non so se ho capito correttamente il problema, perché molto probabilmente non cerchi una classificazione, :-( . Magari mi saprai dire. Mimidellaboheme (disc.) 15:31, 9 nov 2020 (CET)
- Update. Sto convertendo il codice, vedi Discussioni indice. Non preoccuparti, è cosa da poco (quasi tutto con memoRegex) e non hai lavorato per niente: il vecchio codice, molto uniforme, è facilmente trasformabile. Ne approfitto per rileggere. Peccato che nelle scansioni manca il frontespizio..... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:22, 9 nov 2020 (CET)
- Bene, ma trovo subito un intoppo: come si classificano queste opere teatrali? Io direi "dramma" e quindi i nomi (per disambiguare rispetto alle novelle) diventerebbero, per es., "Cavalleria rusticana (dramma)", ma nel dubbio potrei anche essere più vago: "Cavalleria rusticana (teatro)". Pingo anche Edo.... @OrbiliusMagister. --Alex brollo (disc.) 14:18, 8 nov 2020 (CET)
Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu
modificaNecessita una spintarella per portare a SAL 100% Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu. Potrei farlo furbescamente con il mio account sockpuppet ma non mi va :-) --Alex brollo (disc.) 14:01, 10 nov 2020 (CET)
Templatestyles
modificaTi ho dato un esercizio impegnativo: qui qualche dritta su come affrontarlo. Problema: sostituire il codice {{Ct|t=3|v=1.5|f=150%|ATTO PRIMO.}}
con un codice che usi l'attributo c= e quindi richiami il css scritto in {{Ct/style.css}} (una cosa come {{Ct|c=....|ATTO PRIMO.}}
, dove al posto dei puntini va un nome di classe "nuovo")
- scegliere un nome per la classe, es. "atto". Il codice diventa quindi
{{Ct|c=atto|ATTO PRIMO.}}
Inserire il nuovo codice in una pagina, es. Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/71, e salvare. Non preoccuparsi del disastro (il titolo dell'atto perde tutta la formattazione :-) ) - modificare {{Ct/style.css}} aggiungendo le definizioni di stile per la classe "atto". Per non sbagliare cominciamo con copiare tale e quale il css di un'altra classe, es. v2, modificando poi i valori del css.
Ora: c'è modo di "vedere l'effetto che fa" provando il risultato senza salvare {{Ct/style.css}}? Sì che c'è :-) In fondo alla pagina di modifica, sotto il pulsante "Salva", c'è un campo "Anteprima di una pagina con questo template"; mettici il nome della pagina Pagina:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu/71, clicca "Visualizza anteprima", e il tuo css per la classe "atto", non ancora salvato, sarà applicato a quella pagina. Prova e riprova a modificare i valori css della classe atto finchè non sei soddisfatta. Se ti secca fare prove su una pagina SAL 100%, usa pure Wikisource:Pagina delle prove per il codice {{Ct|c=atto|ATTO PRIMO.}}
, salva e poi usa Wikisource:Pagina delle prove come pagina di cui visualizzare l'anteprima.
Nota:
- il parametro f agisce sull'attributo css font-size;
- il parametro v agisce sull'attributo css margin-bottom;
- il parametro t agisce sull'attributo css margin-top;
- per altre corrispondenze vedi il codice di {{Ct}} e di {{Type}}.
--Alex brollo (disc.) 09:51, 13 nov 2020 (CET)
@Alex brollo :-)) Chiaro! ... ma :-\\ non riesco ad assumermi la responsabilità di una simile operazione, potrebbe magari esplodere l'intero sistema globale.
Si crea una nuova pagina Template:Ct/style.css</br>< Template:Ct ?
E questa non interferirà su pagine Pagina: esistenti? I pivelli devono essere intraprendenti e andare cauti. Mimì
- @Mimidellaboheme La possibilità di terribili errori con effetti globali è sempre in agguato, se si mette le mani sui template. Eppure tocca rischiare.... :-) altrimenti non si impara mai. Alex brollo (disc.) 10:13, 25 nov 2020 (CET)
Template Atto
modifica@Alex brollo :-) ciao, Alex, nessuna esplosione. Ho fatto
- così
- e poi così
- risultato: Pagina:Praga - Le madri galanti.djvu/71.
Credo di aver sbagliato il regex. Mi sai dire? Mimidellaboheme (disc.) 08:57, 23 nov 2020 (CET)
- Il passo 1 è esatto.
- La regex giusta è "^(ATTO .+)":["","{{ct|c=numeroatto|$1"}},"gm"] Nella regex "^(ATTO .+)$":["","{{ct|c=numeroatto|ATTO "}},"g"] c'erano effettivamente due errori: bisogna attivare l'opzione Multilinea (che viene memorizzata con "gm", vedi?) e bisogna mettere, nel compo sostituzione, un $1 che rappresenta "tutti i caratteri catturati dalla regex fra le due parentesi tonde". --Alex brollo (disc.) 18:26, 23 nov 2020 (CET)
- @Alex brollo Non ti pare che sia mal allineato questo atto? Anche il terzo è così. Non me lo spiego, me lo spieghi? Intanto grazie grazie grazie Mimidellaboheme (disc.) 07:42, 24 nov 2020 (CET)
- Sì. dipende dalla maledetta aggiunta automatica di un elemento p dentro l'elemento div. Se non si specifica niente, tale elemento p risulta indentato. Quindi, in Ct/style.css, va aggiunta una specifica per .ct.numeroatto p, fatto. --Alex brollo (disc.) 09:08, 24 nov 2020 (CET)
- @Alex brollo. :-) :-) :-) ! Visto, grazie. Mimidellaboheme (disc.) 09:55, 25 nov 2020 (CET)
- Sì. dipende dalla maledetta aggiunta automatica di un elemento p dentro l'elemento div. Se non si specifica niente, tale elemento p risulta indentato. Quindi, in Ct/style.css, va aggiunta una specifica per .ct.numeroatto p, fatto. --Alex brollo (disc.) 09:08, 24 nov 2020 (CET)
- @Alex brollo Non ti pare che sia mal allineato questo atto? Anche il terzo è così. Non me lo spiego, me lo spieghi? Intanto grazie grazie grazie Mimidellaboheme (disc.) 07:42, 24 nov 2020 (CET)