Wikisource:Bar/Archivio/2018.01

Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2018

Categoria: Archivio Bar 2018 Bar   Archivio    gennaio 2018 



Vocali con tilde e traduzione: vocale + n , si o no ? modifica

Ciao, ho un dubbio. Ho letto da qualche parte negli aiuti, forse nelle convenzioni: è meglio sciogliere le abbreviazioni nella loro forma estesa, con o senza parentesi di integrazione: ad esempio "nõ" può essere trascritto "no(n)" o direttamente "non"; così come le u vengono rese con v, così le vocali con la tilde vengono rese con vocale + n. Mi sbaglio? Perchè nelle regole non mi sembra così chiaro come per u e v, non vorrei fare decine di modifiche errate e poi doverle annullare. MauC66 (disc.) 22:31, 30 dic 2017 (CET)[rispondi]

Certo. La formulazione non è tagliata con l'accetta perché
  • se si vuole creare un'edizione diplomatica le legature dovrebbero essere riprodotte, ma non è il tuo caso;
  • per sciogliere le legature occorre quel pizzico di competenza che non pretendiamo da chiunque e dunque se il testo è gremito delle più svariate legature è meglio non azzardarsi in scioglimenti "a naso", nel qual caso la trascrizione con le parentesi è opportuna;
se invece le legature in questione sono poche, ricorrenti e facilmente scioglibili (è il caso delle vocali con nasale da te citate), nulla impedisce di scioglierle direttamente in trascrizione.
Ecco spiegata la dicitura possibilista. - εΔω 11:19, 31 dic 2017 (CET)[rispondi]
@MauC66 Raccomando comunque di fare una bella cosa - deciso, liberamente, lo "stile" della trascrizione meglio dichiararlo dettagloiatamente in pagina Discussioni indice; così altri eventuali lettori e rilettori sono avvisati e possono mantenere lo stesso stile. E' una bella abitudine che dovremmo applicare molto più spesso. --Alex brollo (disc.) 14:24, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
bello! da fare. MauC66 (disc.) 17:36, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
E' un'idea dei francesi (al momento il progetto per me migliore); i tedeschi sono ancora più severi, non si caricano nemmeno libri senza uno preciso progetto condiviso dalla comunità, comprese, immagino, strette regole prestabilite per la formattazione. Almeno così mi è sembrato di capire, la linguia è per me un ostacolo difficilmente superabile. --Alex brollo (disc.) 18:14, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

Anno nuovo, autori PD nuovi modifica

Categoria:Morti nel 1947

--Accurimbono (disc) 10:53, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]

viva gli scrittori morti! : ) aggiornata la pagina del Barzini. Ci sono su archive due reportage di viaggio tra russia, cina e giappone. Dall'impero del Mikado all'impero dello Zar sembra in parte mutilo delle immagini. Per quanto riguarda La metà del mondo vista da un'automobile il testo sembra buono ma le immagini non sono il massimo (dovrei però averne una copia in biblio...) --divudi (disc.) 14:09, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
p.s. Buon anno! --divudi (disc.) 14:10, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
Per me, 2018 significa "Barzini in PD" :) Buon anno! --EusebiaP (disc.) 09:52, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Statistiche di un anno di lavoro modifica

Complimenti a tutti!

language all pages not proof. problem. w/o text proofread validated all pages with scans w/o scans disamb percenttitolo
it 57637 16183 639 3956 36859 16885 5532 5841 -313 4 4.44

Aubrey (disc.) 01:16, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Wikimedia Italia ti dà una mano, o anche 20k: chiedi un finanziamento veloce fino a 500 € modifica

 
Anche il levante ci osserva...
 
Wikimedia Italia

Segnalo anche qui: ciascuno è invitato a presentare richieste di sostegno anche economico per le proprie attività wiki, che siano individuali o di gruppo.

I progetti Wikimedia sono costruiti sul lavoro volontario, che però troppo spesso si scontra coi limiti economici di ciascuno, anche per importi relativamente piccoli. Un esempio banale è la consultazione di un libro raro ma fondamentale per un qualche contributo: se oltre al resto devo metterci 100 € per comprarne una copia o per raggiungere la biblioteca dove si trova, magari rinuncio.

Meglio allora mettere da parte modestia e timidezza e chiedere un microfinanziamento fino a 500 € (microgrant per gli anglofili) a Wikimedia Italia. A partire da luglio 2017 sono stati concessi 1000 € a 7 progetti (su 5000 € disponibili), per esempio:

Per avere un microfinanziamento basta rispondere a 7 socratiche domande in un modulo wiki, poi si avrà l'aiuto e la decisione finale, entro 15 giorni, della splendida commissione (al momento Archeologo, Jaqen, MM, Nicolabel, Yiyi). Per semplicità, per ora il tutto avviene nell'area riservata ai soci: chi non vuole associarsi ha quindi un'ottima scusa per coinvolgere qualche socio/a nella propria idea!

È possibile anche proporre spese superiori, su cui deciderà il direttivo.

Il piano 2018 per il sostegno ai volontari ha uno stanziamento in forte crescita, che nel 2018 è il principale del bilancio dell'associazione. Sono a disposizione 10 000 € per i microfinanziamenti e 10 000 € per altri progetti non preordinati. In un futuro ideale, nessun utente attivo dovrà rinunciare a contributi utili a causa dei relativi costi vivi. Come vedete, il sistema è ancora in rodaggio: serve la creatività di tutti per trarne i massimi benefici per i progetti Wikimedia. --Nemo 19:21, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]


Ottimo! --Accurimbono (disc) 12:12, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Io penso che per utenti wikisourciani meritevoli un grosso regalo sarebbe una licenza regolare per ABBYY FineReader. Purtroppo non conosco l'attuale versione 12, occorrerebbe verificare che non abbiano fatto brutti scherzi con l'esportazione in formato djvu, ma se l'esportazione in djvu è buona come quella di FineReader11 penso si tratti - per gli utenti appassionati - di uno dei migliori incentivi possibili.
Questo non significa automaticamente rinunciare al caricamento su IA che ha un altro scopo, e precisamente quello di incrementare ulteriormente la fruibilità dell'edizione; anzi, per chi dispone di FineReader, suggerisco che si carichi il pdf, ma poi si carichi nell'item IA anche il djvu ottenuto con FineReader. Alex brollo (disc.) 00:02, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
Pienamente d'accordo con quello che dice Alex. Chi sarebbe interessato? @Alex brollo, OrbiliusMagister, Divudi85, Xavier121, stefano mariucci? Altri? Aubrey (disc.) 11:13, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
In quanto dvd-bibliotecario ho chiesto alla biblioteca di farlo rientrare nelle spese del prossimo bando regionale per il progetto di digitalizzazione, non so quale sarà in responso. Come wiki-dvd uso una versione portable di abby 12 craccato.
Abby però risolve solo i problemi di una persona alla volta e solo se quella persona sa usarlo, so che in questo contesto forse non c'entra e non so nemmeno se è fattibile ma non sarebbe meglio risolvere il problema di IA uploader, tipo boh pagando un developer? --divudi (disc.) 11:33, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sono due problemi di ordine di grandezza diverso... Teoricamente hai ragione, ma in questi anni non ho mai trovato un developer, fra quelli che conosco e che già lavorano su quel tool, che volesse/potesse lavorarci meglio, anche a pagamento. Per cui il problema non sono i soldi, ma le persone. Aubrey (disc.) 12:56, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Capito, che fregatura. Comunque, focalizzandoci sulla bella iniziativa della fondazione, è un bell'aiuto. @Sbubi, EusebiaP, Francesco Serra (BIBCOMTN) voi (e non so chi altro) che siete coinvolti direttamente con istituzioni e scannate e uppate libri, non vi piacerebbe passare anche alla manipolazione file? --divudi (disc.) 14:13, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
divudi, preciso che non è un'iniziativa della fondazione Wikimedia ma dell'associazione Wikimedia Italia, l'ente italiano di cui tutti possono democraticamente far parte. Nemo 14:15, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Nemo_bis sorry, fatto confusione. Ancora più bello allora : ) --divudi (disc.) 14:21, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Non è corretto dire che un ABBYY "personale" risolve il problema per una sola persona! Una volta che il "prodotto" è messo su Commons, è a disposizione di tutto il mondo wiki: quindi un ABBYY "personale" è una risorsa globale, purchè venga utilizzato per il mondo wiki. Per questo l'unica condizione che ho posto è che venga centellinato, dandolo solo a utenti che diano ragionevoli garanzie di usarlo bene e molto per il mondo wiki (Commons e Wikisource). Come ottenere questo impegno è altro paro di maniche; si tratta di usare prudenza e di fidarsi della "parola d'onore"; ma ho l'impressione che la valutazione non sarebbe poi così difficile. --Alex brollo (disc.) 17:33, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

@Alex brollo ovviamente concordo in pieno, il paragone che facevo era tra un tool a disposizione di tutti senza intermediazione e un ipotetico sitema di richieste a determinati soggetti dotati di finereader, tipo come fai ora te quando c'è un problema. --divudi (disc.) 14:23, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusate come funziona con i grant, per progetti specifici si può ricevere un riconoscimento in denaro per il lavoro fatto, mi illuminate ? @Accurimbono :MauC66 (disc.) 23:26, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Be', ricordatevi di fare richiesta alla commissione allora. Non so che cosa pensino dell'acquisto di software proprietario con soldi delle donazioni, ma l'unico modo per scoprirlo è chiedere! --Nemo 09:12, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Tempo di archiviazione modifica

Cari amici,

come ogni nuovo anno è opportuno fare un giro ad archiviare le discussioni e i bar tematici. Lo faccio io, ma se qualcuno mi dà una mano fa un favore. Ricordo di usare per quanto possibile il metodo dello spostamento e non del copia-incolla. - εΔω 16:00, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]

A proposito di copia-incolla... il Bar del progetto Duecento ha subito un grosso danno: nel 6 luglio 2011 un improvvido utente ha spostato le discussioni del progetto tramite copia-incolla ma nemmeno in blocco bensì a pezzi mentre nel frattempo altri interventi venivano scritti in quel bar, con un intorbidamento fenomenale nella cronologia (tralascio il problema delle attribuzioni degli interventi). Ora mi sto scervellando per capire come districare l'archiviazione con il minor danno possibile. - εΔω 09:33, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao! Chiedo un consiglio. Della Vita di Esopo mancano purtroppo pg.68, il capitolo L. Il resto è al 100%. Quando è stato caricato da Google Scan all'archive da cui poi l'abbiamo presa, probabilmente una pagina si è persa o la versione è stata corretta in seguito, in quanto se si va su google books c'è. QUI. E' la stessa versione. C'è qualcuno che sa intervenire, io sono piuttosto nuovo e inesperto e non so ancora risistemare. Grazie.

A propoposito, c'è anche un'altra versione più bella, Venezia 1789, invece che Napoli, 1805 qui. Peccato aver già fatto il lavoro, immagino che non si voglia rifare di nuovo! :MauC66 (disc.) 22:19, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]

Caricata versione djvu su Archive. E' la versione scaricata da google. Forse conviene estrarre pg.68 e aggiungerla al djvu già presente. :MauC66 (disc.) 11:23, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mew ne occupo io, noto "trapiantista di pagine djvu" ;-) --Alex brollo (disc.) 14:03, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
ah grazie Alex. Io ho provato sin dove ho potuto ma non conosco i 'segreti' del mestiere. :MauC66 (disc.) 17:04, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie. Favole e vita, completo con inserito testo per pagina mancante.Grazie Divudi85.  :MauC66 (disc.) 21:57, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

ha fatto tutto brollz--divudi (disc.) 22:35, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Allora grazie a brollo, come aveva promesso, mi ero lasciato ingannare dalla cronologia. MauC66 (disc.) 00:37, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]

Solo un avvertimento, le favole sono complete ma il djvu è completamente corrotto, ci sono molti scan doppi e quindi ad es. a pg.99 corrisponde lo scan di pg.100 . :MauC66 (disc.) 14:49, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

@MauC66 Non riesco a vedere il problema.... è possibile che tu "veda" qualcosa che è impigliato in qualche cache, magari del tuo PC? Spesso, dopo modifiche del djvu, ce ne vuole perchè le immagini si "adeguino" al djvu modificato. Puoi darci i link precisi alle pagine problematiche? --Alex brollo (disc.) 17:40, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ctrl + F5 --divudi (disc.) 18:38, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
mondo mac non mi fa niente.
questa è curiosa, anche pg68 l'ho fatta dai file in precedenza scaricati perchè era sfalsata. Ci riprovo e dò coordinate esatte degli errori che vedo.
  1. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/83 sinistra 69 destra 70 errata
  2. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/83 sinistra 68 destra 69 errata
  3. ok: la 70 a sinistra corrisponde alla 70 a destra e le 66 corrisponde a destra e sinistra. manca scan pg.68
  4. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/113 come dicevo a pg99 a destra, corrisponde lo scan di 100. Prima e dopo pagine ok. Manca scan pg.99
  5. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/119 105 a sinistra, 106 a destra. prima e dopo ok. manca scan pg.105
  6. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/121 107 sinistra, 108 destra. (manca scan 107.)
  7. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/122 108 sin, 109 dx
  8. Pagina:Landi - Vita di Esopo, 1805.djvu/123 109, 110 ... devo cercare di venirne a capo per tutti li errori del libro o basta ? li vedo solo io ? MauC66 (disc.) 23:55, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

@Alex brollo

In genere mi tengo alla larga dai testi antichi proprio per le innumerrevoli problematiche che ne nascono. Troppa fatica... Però ho dato un'occhiata alle pagine citate qui sopra. Ma forse non ho nemmeno capito quali siano i problemi. Esempio 1805.dijvu/121 a sinistra si riproduce ottimamente la pagina a destra, però in alto ci sono tre linguette per tre ...settori(?) che non mi sembrano coordinati. Anche nella la 122, mentre la schermata con i due testi dx e sx sono giusti i tre testi nelle linguette non sono coordinati. Nella mia ignoranza presumo sia un problema di section. E qui cedo alle capacità del Maestro di color che sanno --Silvio Gallio (disc.) 08:49, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Proponimenti per l'anno nuovo modifica

Cari amici,

A distanza di due anni dalla precedente puntata riprendo i proponimenti che mi ero posto a inizio 2016 e vedo di condividerli con voi per vederne l'aggiornamento.

  • Match&Split a oltranza: In due anni ne abbiamo fatta di strada, ma vorrei fare il punto su quante altri testi non proofread che a suo tempo erano state copiati da fonti cartacee digitalizzate altrove possano essere accoppiate.
  • La nostra Pagina principale è ancora quella di molti anni fa e va aggiornata, non perché l'attuale sia brutta, ma percrenderla meglio fruibile da tablet o da smartphone;
  • La revisione delle pagine indice è un vero problema: negli ultimi due anni ne sono state create moltissime di nuove, spesso senza pagelist accurati o senza sommario o con sommario incompleto o difettoso, e si vanno ad aggiungere alle moltissime che avevo in arretrato (potete immaginare che per creare un sommario come questo per piccolo che sia ho sudato sette camicie). Riproverò a lavorarci sopra ma so già che mi sarà difficile andare avanti da solo.
  • La revisione dei portali e delle pagine di progetto è partita dalla archiviazione. In particolare il progetto trascrizioni va decisamente riordinato e rimesso a lucido e il nuovo progetto scritture di donne emerso recentemente van organizzato formalmente. Anche le Collaborazioni sono da controllare.
  • La revisione delle pagine d'aiuto di uso più comune. Un compito improbo... Forse con un microgrant qualcuno se ne potrebbe occupare?
  • Quest'anno con l'aiuto di Ruthven voglio risolvere il problema della licenza pendente di Beethoven 27%.
Niente di più facile: la liberatoria della Mondadori a favore dell'autore è già in atti. L'autore Roberto Barbolini ha personalmente mandato tutti i testi ed è pronto a firmare quello che vuoi--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:19, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Nessuno di questi compiti è appannaggio di un solo utente: vediamo di coordinare gli sforzi!

Ho poi i miei costanti lavori sporchi semipersonali

  • svuotare la Categoria:Testo greco da controllare
  • Revisionare i testi brevi a SAL 100%
  • Portare avanti il M&S di Alberti; portare avanti i lirici arcadici al seguito di Zappi e Maratti; finire di rileggere Odissea (Morino)  Fatto; Perfezionare il mio rapporto con Romagnoli ecc.

- εΔω 18:34, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao @OrbiliusMagister, io mi sono preso una piccola pausa dalla trascrizione (reduce di tre volumi di Galileo) e mi sto rilassando inserendo dei nuovi testi appartenenti al progetto Testi scientifici comprese le relative Pagine Indice e ns0. Tutto questo è quasi divertente utilizzando il tool per la creazione di indici fatta da Alex. Se mi indichi la categoria (se esiste) dei testi senza indice proverò a unirmi a te per appianare la situazione. Cosa dici. --stefano mariucci (disc.) 19:06, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho un po' di paura a propormi. È vero che finalmente il lavoraccio è verso la fine. (In realtà sarebbe finito ma saltano sempre fuori delle novità e devo riprendere e incastrarle nel testo o nelle immagini). Come sapete mi ero messo a scrivere pagine di aiuto che poi sono state terminate (mio disonore) da Erasmo. E moltissimo resta da fare. Per prima cosa, però bisogna legare Alex a una sedia lontana dal computer se non non si riuscirà mai a finire :D. Per seconda cosa, io sono duro di comprendonio e scarso di memoria (è proprio per questo che avevo iniziato gli aiuti; pro domo mea). Facciamo che provo a riprendere ma, poiché mi sono scordato quasi tutto, un tutor da usare in caso di necessità dovrebbe sobbarcarmi. Graditissimi, anzi necessari i suggerimenti sui tempi più sentiti (che non siano le pagine Sommario e Tabelle, per me impossibili. Ora). Così apro qualche personal sandbox da sottoporre alla frusta della comunità. Avviso che non so quanto potrò continuare con assiduità: oltre ai miei soliti prodotti di minore importanza, verso maggio uscirò dall'Italia per qualche mese, tutta l'estate circa. La mia pagina discussioni è pronta per ricevere. Ciao! Silvio Gallio (disc.) 20:38, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Messaggio ricevuto. Purtroppo.... mi diverto troppo. Non garantisco niente ;-) Alex brollo (disc.) 22:49, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Iniziamo il nuovo anno con il piede giusto, bravo! Ho scritto a Roberto Barbolini, chiedendogli di rilasciare il testo esplicitamente sotto licenza libera. Spero che la cosa gli faccia piacere, dato che ha segnalato i contributi di Wikisource sul suo blog. Se non si ha una risposta entro un mese, cercheremo altre soluzioni. --Ruthven (msg) 09:12, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]

-> Riguardo la pagina principale. Ci pensavo stanotte, perchè non abbiamo anche una landing per un neofita completo? Uno che magari vuole solo vedere che testi ci sono e scaricare gli epub? Alla fine noi produciamo anche cose godibilissime di lettura che sicuramente uno che cerca epub gratis apprezzerebbe.

Inoltre, ho cominciato a fare test per mettere i nostri ebook sugli e reader della biblioteca... Che soddisfazione : ) Ogni tanto si trova qualcosa di un po' sgangherato, tipo dei tag <p> che sfasano le centrature, o delle immagini troppo grandi o troppo piccole. Ne ho sistemati un paio con Sigil per vedere l'html generato... Saranno modifiche implementabili? Sottoponendole alla community, ovviamente... Tipo: Partire col frontespizio/copertina, poi il disclamer, poi mettere l'indice in una pagina dedicata... Non se se avete presente come è ora l'output... --divudi (disc.) 18:51, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Autore:Niccolò di Iamsilla modifica

Ma anche: Niccolò di Jamsilla, Nicolaus de Jamsilla.

Problema: il DBI gli dedica una voce (niccolo-di-jamsilla) dove dice che.... non sappiamo chi sia. Ha il numero VIAF (64338702)

Cioè esiste una cronaca e il nome convenzionale usato per indicarne l'autore è Niccolò di Jamsilla.

Io sarei dell'opinione di dedicargli una scheda ma non so come. Idee?

--Carlo M. (disc.) 12:21, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]

Cosa curiosa esiste un elemento wikidata: Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris il cui alias (con un po' di confusione sulle entità e sulle loro relazioni...) è Nicolò Jamsilla. E' un item wikidata che andrebbe ritoccato, giusto un pochino ;-) ..... L'articolo di wikipedia sull'opera puntata dall'elemento wikidata scoraggia dall'aprire una scheda per l'ignoto, e controverso, autore. --Alex brollo (disc.) 00:25, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
E' descritto in DBI, nella Enciclopedia Italiana e nella Federiciana.
Trattasi di uno pseudo-autore, ora è appurato che non è mai esistito, ma è stato considerato tale per un certo periodo di tempo ed è stato citato come autore di quell'opera da alcuni.
Per cui ho creato una pagina Autore e il relativo elemento Wikidata: Autore:Niccolò di Jamsilla. Così si potranno far convergere le sue citazioni e le informazioni relative allo pseudo autore. --Accurimbono (disc) 10:01, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie. --Carlo M. (disc.) 10:03, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

Pillola tecnica: cosa fare per rinominare Indici e Pagine modifica

In due casi ricorrenti, apparentemente diversi, occorre fare una procedura abbastanza complessa, soprattutto quanto un libro è già stato trascritto e transcluso:

  • quando occorre modificare il nome di una pagina Indice perchè è stato modificato il nome della pagina Djvu;
  • quando occorre inserire o eliminare pagine da un file djvu e di conseguenza modificare la sequenza delle pagine Pagina.

In entrambi i casi il metodo "giusto", dopo aver sistemato su Commons il file djvu, è quello di spostare (via bot, se le pagine esistenti sono molte) le pagine al nuovo nome - al nuovo numero (che poi non è altro che un nuovo nome) facendo molta attenzione alla sequenza delle operazioni. Immediatamente dopo, occorre modificare in modo corrispondente tutti i tag pages nelle pagine ns0 transcluse. Non provatevi neanche a farlo a mano! Sono cose da bot. A mano si impazzisce, si perde un mare di tempo, e si rischiano grossi errori. A mano si può fare solo se le pagine sono molto poche, non più di una decina - una ventina. Messaggino al Bar.... ;-) --Alex brollo (disc.) 00:20, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

Modesta proposta a Mediawiki per fare qualche soldino. modifica

Girellavo in rete alla ricerca di documentazione e ho "scoperto" che dal nostro lavoro, mediato dalla raccolta (credo) di Mizardellorsa, qualcuno ha tratto un pdf con gli scritti di Carlo Cattaneo riguardanti le ferrovie. (Niente link qui, niente pubblicità). Da dire subito che sono riconosciuti i crediti a noi poveretti. Da questo lavoro ne sono stati creati altri in cui i crediti sono scomparsi. E perfino uno che ho trovato in Amazon a 3.48 euro.

Mediawiki! Credo sia ora di darsi da fare e sfruttare pro domo il materiale che abbiamo. :) --Silvio Gallio (disc.) 11:39, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

La licenza con cui rilasciamo permette moltissimo, compreso l'uso commerciale; ma ci sono le due clausole BY e SA. Se non c'è l'attribuzione, e se il "prodotto" viene rilasciato con una licenza non simile, c'è violazione di copyright. Ci sarà pure una penale, immagino, per questa violazione; valutati i pro e contro, questa penale (se ragionevolmente certa e ragionevolmente superiore alle spese legali) potrebbe essere un modo del tutto legittimo e legale di fare qualche soldino. --Alex brollo (disc.) 17:09, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certo, Alex, lo so. Veramente io pensavo a costruire qualcosa con il nostro materiale e poi metterlo su amazon noi stessi. (notare che non sono iscritto a Wikimedia italia, sono troppo pigro) :D --Silvio Gallio (disc.) 18:50, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ne abbiamo parlato molte volte. Il problema di Amazon è che non consente (o non consentiva) di stabilire autonomamente i prezzi. In Google Play invece si può stabilire il prezzo e anche metterlo a 0, quindi avevo fatto una prova e caricato qualche ePub. Non ricordo come fosse andata a finire, sono passati anni. Nel frattempo però ci sono MLOL, Mondadori e altri che prendono in massa i libri da Internet Archive e Wikisource, quindi il mercato è largamente coperto. Vendere questi libri andava di moda 5-10 anni fa, oggi molto meno. Nemo 09:07, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dizionario militare francese-italiano modifica

Ciao a tutti, nelle pagine del Dizionario militare francese-italiano sembra non esservi corrispondenza fra il testo da scrivere e la pagina di testo originale che appare sulla destra. E' possibile porvi rimedio? --Eumolpo (disc.) 16:43, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

@Eumolpo Aimè. In che pagine si osserva l'orribile fenomeno? --Alex brollo (disc.) 17:00, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
Almeno da questa pagina in poi. --Eumolpo (disc.) 17:07, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il primo salto sembra essere qui Pagina:D'Ayala - Dizionario militare francese italiano.djvu/177 poi si riallinea e poi si ri-incasina... --divudi (disc.) 17:27, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Eumolpo, Divudi85Dovrei aver sistemato, grazie della segnalazione, avvisatemi se mi sono sfuggite pagine "fuori posto". --Alex brollo (disc.) 15:30, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Tabelle modifica

Ciao, dopo innumerevoli prove e aver consultato innumerevoli help, non sono venuto a capo dei parametri di tabella. Per farla breve vorrei rendere ad es. questa tabella. Chiedo aiuto per formattarla come da scan, dopo mi guarderò il modifica wikitesto per capire dove sbagliavo. In particolare vorrei rendere i titoli tabella senza bordo e poi bordare a piacere il resto della tabella come da scan, si può fare ? Se qualcuno ha esempi notevoli di tabelle su wiki da cui imparare mi farebbe piacere, lasciate qui qualche link. :MauC66 (disc.) 19:43, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

caro mauc66 ae posso esseri di aiuto guarda nella mia pagina utente i link iili riferiti alle taelle. Io userei il tl Ct con 18 colonne e righe a piacere. P.s.: Il sig. @Alex brollo forse ne sa di più--stefano mariucci (disc.) 21:44, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
hai qualche esempio ? grazie comunque. PS: perchè 18 ? le colonne sono 8 ... :MauC66 (disc.) 23:45, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sono 8 colonne ma anche 18... dipende da come la si guarda :-) Ci do un'occhiata più approfondita. --Alex brollo (disc.) 13:48, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66 E' laborioso, ne ho fatte due righe. Ci sarebbe un altro sistema, un template "ad hoc"; ho applicato invece il sistema "generale", quello che usa il template {{Cs}} ("cell style"). Purtroppo il software mediawiki non accetta la formattazione "per colonne", che in casi come questi sarebbe utilissima. Per il 3/2 si può fare con tre caratteri: ³/₂, visto che un carattere singolo per "tre mezzi" non c'è.
PS: alla fine le colonne non sono nè 8 nè 18... ne ho usate solo 15. --Alex brollo (disc.) 15:29, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
davvero hai fatto un lavoraccio! mi son permesso di aggiungere solo qualche righetta. Imparerò per la prossima volta, peccato non esista niente di più semplice. Ricordati di promuovere a sal 100% P.S. Ma il 3/2 come l'hai fatto ? questo metodo mi è nuovo :MauC66 (disc.) 16:39, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Con Unicode: https://en.wikipedia.org/wiki/Unicode_subscripts_and_superscripts (3 sovrascritto + / + 2 sottoscritto). --Alex brollo (disc.) 20:03, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
grazie del consiglio. applicherò. MauC66 (disc.) 18:55, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro modifica

 
Bibliotecarie e bibliotecari al lavoro nei wiki

Segnalo anche qui: wmit:Ricerca collaboratori/Responsabile delle collaborazioni istituzionali. La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari. Se vi candidate, includete il vostro nome utente per facilitare alla commissione il compito di verificare la sussistenza delle esperienze wiki richieste. Grazie, Nemo 15:03, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Djvu 2 epub e mobi modifica

Ho provato in vari modi a ottenere un mobi (per kindle), ad es. Favole di Esopo . Il servizio mobi (sperimentale, mobi beta) è rotto e non funziona, forse bisogna dare un'occhiata sul server. Ho ottenuto l'epub e con ibooks lo legge correttamente. Se però tento di convertirlo (ad. es. con Calibre o con altri servizi on-line) perde le immagini, dopo le prime 10-15 ... qualche idea su come fare per ottenere un bel mobi ? :MauC66 (disc.) 14:50, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Approfondimento: il mobi pare che sia corretto, visto su un visore e-book viewer le immagini ci sono, invece sia su kindle che sull'applicazione per kindle (per vederlo sul pc) perde le immagini. :MauC66 (disc.) 16:00, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Trovato! Con Calibre basta tradurlo in azw3, a quanto pare il mobi è gestito male dal kindle. :MauC66 (disc.) 16:24, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Questa è bizzarra, il mobi se non funziona sul Kindle a che serve? Magari quella conversione ad azw3 che dici si può configurare direttamente in origine? Grazie per l'esperienza, Nemo 19:31, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se ricordo giusto, il mobi era nato prima che l'azienda A acquistasse il formato per/con il kindle. Poi ha sviluppato il suo formato az... A memoria, eh! --Silvio Gallio (disc.) 21:00, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il mobi (e gli altri formati eccetto l'epub) funziona a colpi, a volte sì a volte no. L'autore di WsExport, Tpt, ha aperto un bug dal titolo incomprensibile ([:phab:T178803]) che sostanzialmente dice: la creazione dell'epub funziona, gli altri formati vengono creati a partire dall'epub e questo il più delle volte sembra fallire, forse per un problema di memoria. Al momento non sembra esserci una soluzione in vista. Can da Lua (disc.) 09:51, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

itWikiCon 2018: sondaggio per il coinvolgimento della comunità modifica

Ciao! Come alcuni di voi sapranno, è cominciata l'organizzazione la seconda edizione di itWikiCon dopo quella di novembre 2017. Anche quest'anno c'è l'intenzione di chiedere un conference grant a Wikimedia Foundation: per fare ciò, e per raccogliere il consenso della comunità è stato preparato un questionario anonimo che siete tutti invitati a compilare. Potete trovarlo a questo link (il questionario è ospitato da Google, ma non richiede alcuna autenticazione). Per rispondere avete tempo fino a venerdì 2 febbraio 2018, ore 22.00 (CET). Fatevi sentire, basta poco tempo per compilazione ma è importante avere il polso anche della comunità di Wikisource :-) --Superchilum(scrivimi) 18:16, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

17:19, 8 gen 2018 (CET)

Tabella molto "larga" modifica

Ciao a tutti, sottopongo un caso di pagina ruotata con tabella enorme. (Ok, non così enorme) Pagina:Le_biblioteche_popolari_in_Italia_dall'anno_1861_al_1869.djvu/108 La tabella in orizzontale non ci starà mai nella pagina. Si può considerare in certi casi di inserire la tabella come immagine? La troverei normalmente una soluzione urenda visto che non rende leggibile la tebella ma se l'alternativa è non mettercela o formattarla in un modo brutto... qual'è il male minore? --divudi (disc.) 10:26, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

qualcosa del genere ? aspetta che trovo in italiano, a quanto pare le wiki non sono gemelle :MauC66 (disc.) 11:43, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
te l'ho lasciato sulla pagina, se ti è utile e risponde alla tua domanda. Dosando poi small e big dovresti farcela. buon lavoro ! :MauC66 (disc.) 11:51, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
thanks, help:table è un pagina bellissima che già conosco, il mio dubbio è sulla qualità/leggibilità finale, se uno si scarica un epub con questa (ne dubito, eh) non farà un po' schifo? ----divudi (disc.) 13:58, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Segnalazione biblioteca digitale modifica

Spersando di fare cosa gradita segnalo questo archivio, io non lo conoscevo e magari vi può interessare. La fondazione Feltrinelli ha digitalizzato centinaia di libri e creato due macro-percorsi su risorgimento e prima guerra mondiale. Le tematiche toccate sono molteplici: anarchismo, interventismo, voto della donna, rivoluzione russa, satira, vie ferrate, pacifismo. I file hostati dalla loro biblitoeca sono in pdf e sto già saccheggiando/clonando su archive, in particolare la rivista di satira L'asino che è veramente meravigliosa. I testi sono quasi tutti in pubblico dominio e il loro TOS specifica che se ne può fare un uso libero. Hanno fatto anche un bel lavoro biografico su ogni autore quindi è facile capire quelli che non sono ancora fuori dal copy. Uno dei collegamenti punta ad un'altro archivio hostato dalla fondazione gramsci: biblioteca digitale gramsci e racchiude una panoplia di digitalizzazioni sulla grande guerra, propaganda comunista, questione meridionale. Addirittura dei fotoromanzi anni '60!! --divudi (disc.) 10:43, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ottima notizia che sto cercando di scandagliare. Il primo impatto, però in "Archivio" mi dice che, copio: "Si avvisano gli utenti che è vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del sito su altre pagine Web, pubblicazioni e riviste cartacee e digitali, Cd-Rom ed altri prodotti editoriali, senza la preventiva autorizzazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli." Uhm! Libertà condizionata? --Silvio Gallio (disc.) 11:28, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
magari si può entrare in partnership e usufruire di quanto voluto per un servizio reso . :MauC66 (disc.) 11:59, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
di fatto se sono in pubblico dominio non abbiamo bisogno di alcuna autorizzazione, certo è bene tenere buoni rapporti... --divudi (disc.) 12:14, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certo, quello che è PD non presenta problemi. Basta ricordarsi la faccenda delle scadenze. Parlando di ferrate ho visto solo un paio di pezzi adatti alle nostre possibilità, un altro paio li abbiamo già da anni, e un altro paio sono dei mattoni tecnici (che conosco) e direi da lasciali perdere. I più interessanti, perché introvabili sono: Pancaldi, quello della Soc. Naz ferrate stato pontificio e quello napoletano. Volendo Cattaneo e Jacini. Ci penserò. --Silvio Gallio (disc.) 12:31, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se me li linki intanto li sistemo e li carico su archive. due sono questi? ...strade ferrate nel Nord-Ovest dell'Italia ...strada ferrata nella Provincia di Bologna --divudi (disc.) 18:19, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
Quelli linkati vanno certo bene. Domani spero di riuscire a trovare un momento per approfondire. Ohimé! Silvio Gallio (disc.) 20:34, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
Una curiosità, esiste su Wikisource una pagina dove elencare tutti i link con le più grandi biblioteche digitali? Prima avevo citato un sito dell'Università di Trieste qui ma adesso non lo vedo più, magari lo metto in una pagina apposita che elenca tutti questi link a queste risorse digitali (di cui naturalmente possiamo digitalizzare solo i testi di pubblico dominio). --Myron Aub (disc.) 10:52, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Linea divisore modifica

Ciao a tutti, sto lavorando sul testo Ricordi di Parigi di Edmondo de Amicis e mi trovo di fronte ad una difficoltà nella formattazione. Nella pagina 128 vi è una riga divisore, come la realizzo? MiriMeina (disc.) 13:25, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sistemata con Template:Rule; controlla meglio la Guida rapida! :) Xavier121 13:35, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Documentazione complessa modifica

Ho un po' di difficoltà a mettere insieme la competenza riguardo la formattazione complessa ad es. riguardo quello che si può e non si può fare con le tabelle e come farlo. E anche altro. Spesso mi chiedo quali sia il set completo di parametri di una classe o di un template. O i valori dei parametri. O come vanno combinate le cose per arrivare rapidamente al risultato. O quale sia il set completo delle classi o dei template. Credo che la competenza necessaria da parte dei wikisourciani esperti ci sia, perchè non metterla a disposizione anche come esempi risolti o sotto forma di aiuti? Spesso seguendo l'aiuto, le cose non funzionano, perchè si combinano male, o non funzionano come ci si aspetta. Vedi ad es. rot1 che non si associa con cs, o il parametro p di cs che pare non funzionare. Tutte 'regole' da imparare con fatica per prove ed errori, tempo spendibile altrimenti. Non so sto dicendo assurdità ?  :MauC66 (disc.) 18:41, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

per le tabelle in molti casi puoi usare/adattare questi (w3school), usando la "grammatica" giusta che però vedo già usi... io uso tanto l'help:table inglese quando ho dubbi, e ovviamente scopiazzo e prendo spunto da altre tabelle fatte bene. sul resto condivido la frustrazione su certe combo di codici ma non so quanto ci si possa intervenire. --divudi (disc.) 19:19, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
Tanto per scriverne, se non lo facciamo al bar ... ad es. mi pare di aver capito che template e classi straniere non funzionano in italia, gli help purtroppo sono poco utili. Ad es. tutto questo è bellino, questo, ma prova a farlo funzionare in una tabella. Ad es. in html si può scegliere il bordino in ogni direzione, ma prova a scriverlo con wiki it, è il caso di Tabella-molto-larga scegliendo per la prima cella numero con il 3, un bordo solido alto destro e sinistro, oppure a fare un qualsiasi bordo nelle celle con rot1. Io ancora non ci riesco.  :MauC66 (disc.) 20:38, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66, Divudi85 Sono veramente stupefatto dalla velocità dei vostri progressi. Bravi entrambi! La tabella che ha messo in difficoltà MauC66 è di una difficoltà spaventosa e il risultato è strabiliante. Le operazioni di M&S di Divudi85 sono altrettanto sorprendenti. Mi auguro che vi divertiate e che il vostro lavoro vi dia soddisfazione - cosa che è il migliore incentivo posssibile. Mi raccomando, cercate di fare rapidamente tutti gli errori possibili! E' dagli errori (quando vengono riconosciuti e risolti) che si impara veramente :-) --Alex brollo (disc.) 06:36, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Schoolkit e Wikisource/2 modifica

Manca pochissimo tempo alla presentazione degli Schoolkit. Non c'è nessuno che riesce a confezionarne uno basato su Wikisource? Basterebbe, a mio avviso, rilanciare il Canone delle opere della letteratura italiana come nucleo di una biblioteca digitale scolastica. Almeno nel momento attuale, non sono aperti bandi per finanziamenti pubblici legati agli schoolkit, ma l'esperienza dello scorso anno induce a ritenere che ce ne saranno nel futuro.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:07, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]


Cantoni - Quasi una fantasia modifica

Chi ha tentato di caricarlo con IA Upload? Comunque l'ho recuperato per esercizio con il nostro "script riparatore" Indice:Cantoni - Quasi una fantasia.djvu. --Alex brollo (disc.) 20:17, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

mine! thanks. ma era vecchiotto no? me lo ero perso. o forse uploado nel sonno... --divudi (disc.) 11:37, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Divudi85 ti dispiace verificare se fra i tuoi caricamenti con IA Upload ce ne sono altri "bloccati", da riparare? Se non uso per troppo tempo lo script va a finire che mi dimentico tutto.... --Alex brollo (disc.) 04:57, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Era l'unico sfuggito, gli altri sono già tutti su commons --divudi (disc.) 12:49, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Deledda editore modifica

Mi è capitato questo Indice "vergine", da sistemare con sommario e pagelist: Indice:Deledda - Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda, 1923.djvu. Il titolo dice di cosa si tratta. Problema: chi è l'autore? Io direi che Silvio Pellico è l'autore e Deledda l'"editore". Cambia non poco se vogliamo identificare l'autore attraverso il titolo. --Alex brollo (disc.) 21:38, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

direi Autore: Pellico / A cura di: Deledda --divudi (disc.) 22:30, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Xavier121 tu che ne dici? Ho visto che dal 2018 vorresti partire con titoli Indice "rigorosi". --Alex brollo (disc.) 10:05, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sistematina help modifica

Ciao! Al momento mi sto dedicando a dare una sistematina a certi help. Ad es. ho cominciato da qui, a me consigliato. Di solito è una cosa che mi piace e la ritengo molto utile. Se riesco a cavarne tutto il senso che se ne deve io che sono un newbie allora ho la presunzione che si avvii verso la perfezione per tutti. Credo infatti che una buona guida sia il tallone d'Achille di una comunità se non lo è. Ogni newbie avrebbe il diritto di imparare il più rapidamente possibile e possibilmente il più possibile rendendo al meglio. Più rapidamente si fanno progressi e migliore è il lavoro di ognuno. Il principio di wiki è che che tutti possono osare di fare e imparare tutto, piano piano. Gli errori di oggi, corretti, fanno l'esperienza e la competenza di domani. Vabbè, gli help fatti bene sono la cosa che amo di più, quelli che non si capisce, o che si capisce meglio in inglese, che tragedia, meglio lasciar perdere. Un momento di filosofia perdonate. Anche gli asini diventano maestri con la pratica e nessuno ci nasce. Spero nessuno ritenga che faccio troppi danni, posso sempre ripassare a rileggere mille e una notte, he he he.  :MauC66 (disc.) 23:37, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ottima iniziativa. Io trovo molte difficoltà; anche perchè non mi riesce chiarissimo distinguere due cose diverse, parecchio diverse, ossia le pagine di documentazione da quelle di aiuto e autoapprendimento (i tutorial). --Alex brollo (disc.) 04:51, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66, WOW! È il Cielo che ti manda! Dobbiamo coordinarci perché potresti essere veramente colui che farà la differenza in questo progetto. Ti scriverò un lungo post in cui cercherò di ricostruire la storia delle pagine d'aiuto di questo progetto. - εΔω 14:04, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
ok! MauC66 (disc.) 14:26, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Cinquecentenario di Leonardo - collaborazione crosswiki modifica

Ciao, vi segnalo che su it.wiki sta partendo il Progetto:Leonardo da Vinci che ha lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative a Leonardo da Vinci, con particolare riferimento al prossimo Cinquecentenario dalla sua morte (maggio 2019). Inoltre vuole essere il punto di raccordo fra tutte le iniziative che si svilupperanno all'interno dei Progetti Wikimedia per accrescere e perfezionare la distribuzione di sapere libero sul più singolare intellettuale di tutti i tempi.
Qualche riflessione in più si trova al bar di it.wiki.
I progetti italiani sono ovviamente i più coinvolti, anche Wikimedia Italia dovrà fare la sua parte, ci sono quindi le prospettive per una bella collaborazione generale fra italofoni che può produrre materiale per tutti i Progetti e anche eventi interessanti. Parliamone e organizziamoci :-) --Gianfranco (disc.) 10:39, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Oooh che bella notizia: abbiamo giusto giusto il destro, anzi la necessità di fondere Indice:Leonardo_prosatore.djvu con Aforismi, novelle e profezie e Favole.
Oltre a opere di Leonardo abbiamo già diverso materiale su Leonardo pronto, solo da controllare e perfezionare, in cui scovare immagini, aneddoti, storia della critica leonardesca ecc. ecc.
Questa è una possibilità grande di lavoro interprogetto in cui Wikisource svolga la funzione per cui è sorto: fornire fonti. Quasi quasi preparo un progetto tematico. - εΔω 13:53, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
La cosa davvero interessante che wikisource deve dare (a parte il progetto tematico) sono i contatti con le altre lingue secondo me. Voi avete molti più rapporti interlingua, e questo è da sfruttare a mio avviso. Perch* così facendo si può fare un elenco di fonti in più lingue a disposizione per più piattaforme. E tirare dentro nell'evento più enti dotati di testi in modo sinergico, così in più sono invogliati a partecipare.
Sicuramente, al volo, direi che va calendarizzato il mese delle riletture in modo che abbia massimo impatto.--Alexmar983 (disc.) 14:13, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Segnalo peraltro che di Leonardo sarebbe interessante digitalizzare anche l'antologia disponibile qui. --Myron Aub (disc.) 16:42, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]
Operativamente direi di partire subito con la trascrizione di Indice:Leonardo_prosatore.djvu, l'OCR è molto buono e il complesso Sommario è già compilato. Immagino che il contenuto sia in parte sovrapposto al testo segnalato da @Myron Aub per cui rimanderei il caricamento di quest'ultimo al momento in cui gli Indici "in lavoro" (Indice:Leonardo_prosatore.djvu, Indice:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu) avranno raggiunto il SAL 75%. Personalmente penso che mi dedicherò il primo dei due, eis dovrebbe consentire un lavoro molto rapido per la prima "passata". Alex brollo (disc.) 05:58, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Logisticamente mi sembra che si debba dare un'occhiata in Categoria:Progetti. Qui a quanto vedo lo standard quando si da il nome di autore a un progetto è di fare le opere diquell'autore, come nel caso di Pirandello o Gramsci. Questo ha senso dal punto di vista pratico per pochi intimi ma per incanalare gli eventi chiaramente è riduttivo. Senza contare che ci sono "sotto-indicizzazioni" come mettere Gramsci sotto letteratura assai "forzose". Ok posso darvi un consiglio? io fossi un "manager" dichiararei questa struttura storicizzata e ripenserei i progetti da capo. Con una struttura snella per i pochi progetti tematici da lasciare e uno standard stilistico dei progetti a tema X, sia X l'autore o il soggetto delle opere. Ecco, bisogna fare così o non si ha mai possibilità di incanalare flussi esterni. Poi tiratemi le sassate se non condividete. Se nei prossimi mesi appena finisco altre cose mi metto con la scusa di preparare Leonardo a fare questo lavoro di riorganizzazione ci state? Lo so che sembra tutto pensare troppo ma a volte pensare a modo qualcosa è meno spreco di quanto sembri.--Alexmar983 (disc.) 08:17, 13 gen 2018 (CET) Sì vanno suddivisi in tre fasce: progetto tematico (matematica), progetto autore (Gramsci), progetto di lavoro sporco (traduzione). Il progetto di terzo tipo va ignorato per ora, gli altri due vanno standardizzati. Con piccole modifiche cosmetiche ai titoli etc si possono fare delle bozze che sono una media stilistica solida. Eventualmente applicarle. E creare un template "obsoleto" da apporre per quelle pagine su cui il lavoro non ha senso almeno per ora. Nel caso dei progetti autori eliminare sottocategorizzazioni. Vanno lasciati liberi di agganciarsi a quale area tematica sia più corretta in base ai flussi di lavoro e di utenze. Se si ha questo fatto ben chiaro in mente, allora un progetto Leonardo da Vinci viene impostato bene. Così quando la gente ci finisce sopra clicca in giro e vedi altri simili e vede che c'è un flusso di lavoro costante e organico dietro le quinte e WS ci fa una figura più bella. Avanti, tiratemi i sassi...--Alexmar983 (disc.) 08:28, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Di nuovo la confusione fra wikisource "biblioteca", wikisource "casa editrice" e wikisource "tipografia digitale". Io penso che il "cuore" di wikisource sia la terza e concentro i miei sforzi su quella vision (peraltro già estremamente delicata e impegnativa); non ho nulla in contrario al fatto che altri si occupino degli altri livelli, purchè l'attività tipografica non venga minimamente intralciata. Alex brollo (disc.) 08:39, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non c'è nessuna visione però indotta a essere pignoli, ho solo catalogato alla buona il materiale esistente. Cioè se c'è confusione è in quei progetti e nel messaggio che danno implictamente. Anche se la trovo un'ottima distinzione, utilissima, ma non credo che nessuno progetto possa aderire a una o all'altra e questo sia fisiologico. O meglio alcuni progetti tecnici se esistessero certo non hanno "biblioteca" come quelli sulla qualità perché sono molto tecnici. Ecco, per la "biblioteca" ci sono le catgeorie e le schede pronte per altri progetti sui contenuti. Quindi una bozza di progetto andrebbe strutturata su questi tre livelli. Prima sezione, materiale disponibile e materiale richiesto (biblioteca), seconda sezione problemi di trascrizione e reperibilità fonti (tipografia) e terza sezione promozione attività e prodotti (casa editrice). O qualcosa del genere. Così facendo invece di comunicare confusione comunichi ordine fra i concetti e ognuno si va a incanalare in modo più naturale dove serve. Dici che sono troppo ottimista? in genere mi dicono che sono il contrario...--Alexmar983 (disc.) 09:06, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Importazione di template "stranieri" modifica

E' una cosa abbastanza complessa, perchè spesso i template non sono "autonomi", il loro codice richiama quasi sempre altri template, e come giustamente osserva più sopra Mau talora si appoggiano anche a classi di stile (ma il primo problema è quello più comune). Se si tratta di template di cui è prevedibile un uso non occasionale/opera-specifico, è bene riflettere a fondo prima di introdurlo; mi pento di essere stato un troppo entusiasta "creatore di template". Magari, prima di importare un nuovo template, parliamone (qui o in un bar specializzato, ma i bar specializzati non li guarda quasi nessuno.... meglio iniziare il discorso qui, e poi portarlo in un bar specializzato quando il progetto è sgrezzato).

Teniamo anche conto che i template sono oggetti "primitivi", anche se molto comodi, e che se cose si fanno un po' complesse è molto meglio passare direttamente ai "moduli" Scribunto. --Alex brollo (disc.) 13:04, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo su tutto, ma ho fatto qualche piccola prova e il template inglese mi pare 'portabile' as-it-is . Ne parliamo, può essere utile averlo ? Non ho resistito a dar notizia, seppur vaga.  :MauC66 (disc.) 19:13, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

dalle prime prove funziona come dovrebbe MauC66 (disc.) 19:45, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
Allora mettiamolo pure alla prova. E' un template "liscio", produce puro html senza "sporcare" niente e senza richiedere cose strane. Toccherà però tradurre la doc, prima di metterlo realmente in funzione. --Alex brollo (disc.) 20:21, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
~D'accord ...

D'accord , lo chiamerei tabella breve, tb in breve. provvedo subito a creare template e documentazione. :MauC66 (disc.) 21:24, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Altre importazioni, forse c'è poi da sistemare con le categorie non sono ancora molto bravo e qualche errore, se lo trovate correggete. {{tl|Immagine Flottante}} abbreviabile in:{{tl|If}} {{tl|Block destro}} {{tl|destro}} {{tl|Block sinistro}} {{tl|sinistro}} {{tl|Block centro}} {{tl|centro}} enjoy! :MauC66 (disc.) 15:38, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Attenzione a evitare duplicazioni con {{Blocco a destra}}, {{Blocco centrato}}, {{Blocco a sinistra}}. Alex brollo (disc.) 18:01, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Bene. Fatto pulizia. resta centro sinistro e destro. cancellabili pure quelli. MauC66 (disc.) 19:44, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

  •   Attenzione! prima di elaborare nuovi template, controllare che non siano già stati creati e anche in quel caso discuterne prima con gli utenti più esperti in bar dedicati! Xavier121 01:36, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

croptool - attivo ? modifica

sto avendo problemi con il croptool, non carica. a voi funziona ? https://tools.wmflabs.org/croptool/?title=Artusi_-_La_scienza_in_cucina_e_l%27arte_di_mangiar_bene,_Landi,_1895.djvu&page=359 e https://tools.wmflabs.org/croptool/?title=Artusi_-_La_scienza_in_cucina_e_l%27arte_di_mangiar_bene,_Landi,_1895.djvu&page=358 MauC66 (disc.) 20:48, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]

provando ora ed effettivamente non funza... --divudi (disc.) 21:37, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]
Confermo; sarà in manutenzione. Anche a me succede di bloccare un gadget mentre tento di migliorarlo.... figuriamoci quanto è difficile mettere le mani senza fare errori su un "mostro" simile, di un ordine di grandezza o due più complesso. --Alex brollo (disc.) 22:21, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]
c'è un altro modo per fare quello che si faceva con croptool ? ho visto che qualche immagine è schiarita anche e crop non lo fa ... MauC66 (disc.) 21:00, 21 dic 2017 (CET)[rispondi]
comunque ora è attivo ... MauC66 (disc.) 00:50, 22 dic 2017 (CET)[rispondi]
Si è 'rotto' di nuovo o è in manutenzione ... :MauC66 (disc.) 17:22, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ancora inattivo e inusabile. :MauC66 (disc.) 10:53, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ancora inattivo. 3gg. Insomma è un po' una noia se uno ci volesse lavorare. :MauC66 (disc.) 20:07, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ancora Inattivo 5gg... https://tools.wmflabs.org/croptool/?title=Oddi_-_Fabrica_et_uso_del_compasso_polimetro,_Milano_1633.djvu&page=37 MauC66 (disc.) 18:49, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ancora inattivo una settimana. E' normale, nessuno deve intervenire? MauC66 (disc.) 22:56, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Già notificato il malfunzionamento in github, seguendo il link "report any issue..." ecc.; l'alternativa è fare a mano (click destro sull'immagine della pagina, scaricarsela con "Salva immagine con nome", cropparla a mano ed eventualmente migliorarla con il proprio elaboratore di immagini (io uso XnView), e caricarla su Commons. Suggerisco di dare all'immagine caricata lo stesso nome che avrebbe dato CropTool in automatico, così almeno si può usare il gadget  . Se poi si è in grado di scaricare e "trattare" un'immagine di migliore qualità, ad esempio le immagini del file _jp2.zip di Internet Archive, meglio ancora. Alex brollo (disc.) 07:11, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Danmichaelo ha risposto fulmineamente all'appello, dovrebbe essere sistemato. Verifico.... Alex brollo (disc.) 16:21, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
Yes: funziona di nuovo. Ma per i nuovi contributori: vi siete resi conto che per annieanni CropTool non funzionava per le pagine djvu? Aver suggerito all'autore di estendere il tool ai file multipagina (con qualche generico suggerimento su come poteva essere fatto) è una "coccarda" per it.wikisource. :-) Alex brollo (disc.) 16:26, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]
confermo. fatto crop! continuiamo così, siamo forti. MauC66 (disc.) 16:28, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Lieto di annunciare il nuovo Template:Tabella breve in breve tb per parametri di stile, specie per tabelle, importazione di quello inglese: buona parte del lavoro è fatto. Enjoy it, mettetelo alla prova. Si trattato solo di una tras-duzione ;-) di quello inglese. Potrebbe tornare utile, visto che è facilmente estensibile all'infinito. Completamento, vediamo. Se qualcuno vuole cimentarsi a dare una mano ... non mi offendo. Avanti i commenti.

Quello inglese è il en:template:Table style abbreviato in ts . PS: Devo mettere i credits, come si fa?

MauC66 (disc.) 23:59, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
È sufficiente porre un link nella documentazione del template, e l'hai fatto. Ho provveduto a collegare i template su Wikidata. - εΔω 00:39, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il template è molto interessante, come "caso clinico" su cui farsi le ossa sviscerando per bene il suo codice; funziona, ma il suo meccanismo è molto "server-expensive" per i motivi che discuteremo. Può essere reso efficiente e se ne può ricavare un template generalizzato inserire "abbreviazioni di stile" in qualsiasi contesto (non solo nelle tabelle) e perfino per essere associato ad altri template che manipolano lo stile (come il template {{Cs}} che fa una cosa simile ma più rigida e molto più limitata). Ci vediamo nella pagina di discussione del template. --Alex brollo (disc.) 09:55, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
ok alex, per il momento mi leggo la wiki che dice che talvolta può essere più comodo tradurre un template piuttosto che inventarsene di nuovi. A meno di poter migliorare naturalmente allora saranno loro a tradurre noi. MauC66 (disc.) 10:26, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
ficata! --divudi (disc.) 11:36, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66 In un wiki "ideale" i template dovrebbero essere comuni e centralizzati, con doc multilingue, ma siccome ancora non esiste (è in studio da annieanni) la "transclusione interprogetto" al momento non si può fare. Giustissimo, occorrerebbe rovistare nelle altre wiki e copiarsi i template migliori, ma non è affatto detto che i migliori stiano nei progetti maggiori.... e comunque la tentazione di migliorarli è irresistibile :-) --Alex brollo (disc.) 15:52, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Vi segnalo che stiamo (insieme ad @Alex brollo che ne è stato il promotore-efficienza) esaminando un'ottimizzazione di Tabella breve (ci auguriamo che tutto vada nel verso voluto), usando un modulo lua StyleVoc. @Xavier121 dovrai avere ancora un po' di pazienza sulle cancellazioni. MauC66 (disc.) 13:01, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Gringos, io perdono ma non dimentico! :D modifica

Correva il febbraio dell'anno 2009 quando ho inserito una bibliografia (non del tutto completa) di Autore:Luigi Tatti. Erano le 19.00. Alle 23.45 Torredibabele le ha "cancellate" e messe in un angolino. Qualcuno ricorderà una breve discussione dopo la quale Orbilius Magnus confermando il pensiero del tipo "inutile mettere i testi che non abbiamo" tolse la lista e la aggiunse alla voce su Tatti in 'Pedia dove giace, presumo coccolata. Questo qualcuno ricorderà anche che io ritenevo utile all'intera umanità rendere noto anche qui tutto quello che sappiamo essere stato prodotto da *qualsiasi* autore, (magari senza le doppie quadra arrossanti, sui fianchi). Orbene, nel corso del tempo ho osservato il fenomeno riprodursi, gente in evidente buona fede continua a inserire intere (o meno) bibliografie di autori, compresi testi e lavori non presenti qui. L'ultimo su cui sono capitato, avendoci lavorato sopra un bel po', è Autore:Luigi Barzini (altro Luigi...) la cui pagina è (IMHO giustamente) densa di testi richiamati e non.

Domanda: Quale è diventata la politica "bibliografica" a distanza di nove anni (scarsi)? E cosa si vuole fare/autorizzare a fare in entrambi i casi? Saluton --Silvio Gallio (disc.) 21:48, 14 gen 2018 (CET)[rispondi]

Io credo che le nostre pagine autore siano utili anche per contenere la bibliografia dei vari testi prodotti dagli autori, con link verso le schede bibliografiche SBN, e/o link alle scansioni presenti su IA/GB/Commons. Così da dare una panoramica della produzione dell'autore e facilitare il lavoro di chi vorrà trascrivere un testo, già individuato nella pagina autore.
IMO: recupera pure la bibliografia che avevi trovato e completala se vuoi, magari in una sezione apposita. Se trovi qualche link verso SBN oppure scansioni su IA, GB mettilo pure. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:20, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Bene per ora siamo in tre. Però non è una questione imperniata su Tatti e i suoi testi. Mi è venuto in mente perché passavo dalla pagina autore di Barzini. Vorrei sottolineare che il mio è un discorso generale che deve valere per tutti gli autori. Già allora ritenevo la bibliografica completa un servizio al lettore cui fornire il quadro della produzione di un autore. Diverso, sempre IMHO, il discorso di autori "particolari" come organizzazioni, governi, associazioni che, ovviamente hanno una produzione sterminata e in genere non riconducibile a una persona. Giusto?
IMHO una volta inserita la lista basterebbero i link ai testi presenti qui. Mentre i testi non presenti resterebbero neri (e non rossi!). Poi, mai mettere limiti alla provvidenza, se qualcuno sa inserire anche altri dati, si accomodi pure. Silvio Gallio (disc.) 10:54, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
"If you are repeating yourself you are going wrong". Adesso esiste wikidata, i dati di questo tipo là (lista di opere e relative edizioni di un autore) dovrebbero stare, in unica copia, e a quelli bisognerebbe attingere per visualizzazioni locali opportunamente filtrate e eventualmente rielaborate. Non dico di non fare liste.... nulla in contrario; basta non affezionarcisi... basta che chi lo fa sia consapevole che prima o poi saranno "rullate" :-) --Alex brollo (disc.) 11:40, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che "repetita juvant" e che wikidata è arrivato da poco e - mi pare - è ancora pieno di problemi, non so quanti saranno in grado di usare questo progetto partendo da una Pagina Autore. Io no. Se qualcuno mette tutti i link forse ce la faccio. Se qualcuno si sbatte a mettere tutti i link, saranno presumibilmente quelli relativi ai testi presenti. Addio completezza. O no? Ho capito male? E comunque, cosa si fa? Si cancellano -per uniformità- tutte le bibliografie "non autorizzate" tipo Barzini? bot in azione? Silvio Gallio (disc.) 11:58, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Lo ripeto: ci vuole faccia pure.... ma senza affezionarsi troppo a quello che ha fatto ;-)
La rivoluzione arriverà, quando non so; e allora ci penseremo. Alex brollo (disc.) 12:22, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Il traguardo 100000 si avvicina.... modifica

Mancano oggi solo 230 pagine al traguardo storico delle 100000 pagine validate :-) --Alex brollo (disc.) 11:31, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

domanda... Alex brollo. Viene aggiornata una volta al giorni quindi anche se adesso mancano 200 pagine, lo abbiamo già passato no?--Alexmar983 (disc.) 12:50, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Io aspetto la notifica ufficiale nella Today table, prima di festeggiare. :-) --Alex brollo (disc.) 16:19, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
A me sembra che cresca troppo lentamente, ma sono tutti in attesa per fare la 100000sima?--Alexmar983 (disc.) 16:24, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Dieci minuti fa il contatore mi dava 99 997: mi sono lanciato subito a rileggere quattro pagine dunque posso considerarmi il rilettore della centomillesima pagina... Ho vinto qualcheccosa?
P.S. Ora dobbiamo solo settantacinquemila pagine ci separano dalle validazioni dei polacchi (i quali in tale categoria stanno ormai tallonando i tedeschi mentre nella categoria SAL 75% li hanno da poco superati!) - εΔω 09:26, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Haha! Vinto niente! Perchè da dopo mezzanotte, prima delle tue ci sono ben sei pagine nuove al 100%. Due appena dopo, le 24 e quattro ("mie") subito prima delle quattro "tue" :PP. Notare che me ne sono accorto adesso leggendo il tuo post. Vinto io! Hahahah! Adesso basta stupidaggini, devo scappare. Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 11:12, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Silvio Gallio mi raccomando accertati sempre che sia la mezzanotte con la stessa zona (UTC o meno)... per quanto almeno rispetto a itwikipedia qua non ci sono edit annullati o simili quindi sono traguardi molto più sensati quando dici lo ha fatto tizio o caio.--Alexmar983 (disc.) 16:45, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Era per dire che nulla è meno importante di queste ricerche. La cosa, in scala da uno a mille, mi interessa -10.000. Saluton --Silvio Gallio (disc.) 17:51, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
A me interessa nulla della cifra tonda, ma del campionamento sempre...--Alexmar983 (disc.) 05:14, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Evviva!! 🎉 --Ruthven (msg) 11:53, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Bravi tutti. Ora, raggiunto un traguardo, bisogna porne un altro. --stefano mariucci (disc.) 17:33, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

19:45, 15 gen 2018 (CET)

Problema generazione MOBI modifica

Ciao a tutti, scrivo per segnalare che il bottone che genera i mobi sembra non funzionare più, su qualunque testo si provi genera un errore. Purtroppo non sono in grado di capire quale sia il problema né di proporre una soluzione, speravo di trovare quì qualcuno che ne sappia di più al riguardo... Grazie mille! :) Alessandro Gianfelici (disc.) 22:48, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]

Vedi sopra, il problema è già stato sollevato. Una mia personale riflessione: non è la tecnologia che dovrebbe adattarsi a uno scopo? O è lo scopo che deve adattarsi alla tecnologia? L'idea di adattare un libro a uno smartphone (peggio: la costruzione di un libro digitale alle possibilità di uno smartphone) mi irrita assai. Sarà l'età.... intanto resisto ancora un po' nella mia condizione di non-possessore di uno smartphone :-). --Alex brollo bis (disc.) 23:50, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ciao @Alessandro Gianfelici, come ti ha scritto Alex trovi più sopra sul mobi, comunque un'alternativa è scaricare l'epub e usare calibre. Se trovi che qualcosa che non va, tipo immagini che mancano, prova anche il formato azw (se hai un kindle), oppure un lettore diverso. Sul fatto che effettivamente si mettono degli strumenti che non funzionano, il creatore sperimentale di mobi che non funziona più, secondo me occorre decidere o attivarsi per un nuovo tool o aggiustare questo oppure togliere il tool. E' fuorviante per l'utente avere cose che non funzionano. Succede poi che chiede notizie al bar... A presto. MauC66 (disc.) 14:34, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie @MauC66, effettivamente ieri sera ho risolto con Calibre, convertendo l'epub dal PC. Non avevo notato che il problema era stato già sollevato nel bar, altrimenti non avrei scritto anche io inutilmente, scusatemi! Per quanto riguarda quello che scrivi sullo strumento in sé, la mia opinione è che, se il problema non è eccessivamente dispendioso dal punto di vista tecnico, varrebbe la pena riparare il convertitore mobi piuttosto che eliminarlo del tutto. Come giustamente hai immaginato lo usavo perché ho un lettore kindle. Il grosso vantaggio del convertitore mobi, rispetto al passaggio epub->claibre->mobi, è che permette(va) di aggiungere i libri alla libreria del kindle direttamente dal kindle stesso, cioè collegandosi a wikisource tramite il browser del dispositivo e schiacciando quel bottone. Io almeno lo usavo parecchio in questo modo, specie quando ero in viaggio e non avevo dietro un PC per fare la conversione dell'epub. Alessandro Gianfelici (disc.) 16:01, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

No problem per la ripetizione. Per quanto riguarda i tool complessi, ci sono due livelli di gestione: il primo è creare un'interfaccia locale verso il tool, qua lavorano parecchi di "quelli capaci" che possono farlo; il secondo è lavorare (manutenere/migliorare/sistemare) il tool remoto che è tutto un altro discorso. Certo, ci si può anche interfacciare con gli sviluppatori (vedi recente sistemazione di CropTool), ma non da qui; bisogna identificarli e snidarli nel loro ambiente (GitHub, Phabricator e altre robacce simili). Alex brollo (disc.) 16:17, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

Dal carteggio di Alessandro Torri modifica

Rovistando nell'elenco dei caricamenti falliti di IA Upload, trovo "Dal carteggio di Alessandro Torri". Chi ha interesse a caricarlo? il djvu c'è in IA, "qualità Google", :-(, se ancora interessa posso sbloccare il caricamento (semplicemente caricando il djvu senza passare per IA Upload). --Alex brollo (disc.) 00:08, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ringraziamente per una cancellazione file su Commons modifica

Ci giurerei che non sono molti i ringraziamenti per una cancellazione file su Commons. In breve: File:Anime oneste D.jpg è stato cancellato e sostituito dal molto migliore file:Decorative D (Occult Japan).png, già esistente su Commons. La cosa interessante è la categorizzazione che non conoscevo/di cui mi ero completamente dimenticato (fortunato Silvio, che non dimentica ;-P ....): commons:Category:D as an initial. Morale: prima di croppare e caricare l'immagine di un capolettera, rovistare nella categoria, può essere che ci sia; se non c'è, caricarla e categorizzarla nella categoria Commons giusta. --Alex brollo (disc.) 09:14, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

Template IA modifica

Ciao, stò sbagliando io qualcosa perchè il template {{IA|link}} non mi conduce da nessuna parte. Sono costretto a lnkare alla classica maniera: [link]--stefano mariucci (disc.) 06:31, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

ciao, devi usare solo l'identificatore. se il link fosse questo https://archive.org/details/ilproblemadeidir00luch -> {{IA|ilproblemadeidir00luch}} --divudi (disc.) 10:28, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie @Divudi85. ehhh... l'età. :( --stefano mariucci (disc.) 13:15, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Didatticaduepuntozero modifica

Su Commons è stato caricato Didatticaduepuntozero con licenze free. Non so se qualcuno sta già provvedendo a metterlo su Wikisource. Il solito volenteroso può dare una mano? Dal punto di vista didattico mi sembra molto interessante.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:05, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

P.S. Mi sono accorto solo in un secondo momento che a caricare su Commons è stato Utente:Jaqen, ovviamente tutti i meriti e le iniziative spettano a lui.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:45, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Mizardellorsa Se vuoi trascriverlo vai tranquillo! --Jaqen (disc.) 10:04, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si ricava in un attimo un buon djvu (con pdf2djvu). Sono come al solito molto imbarazzato dalla questione licenze, tanto più nelle opere multi-autore. Cosa significa che il contenuto è rilasciato (da chi?) in "CC 4.4 by ove non diversamente specificato" e che "ogni autore rimane titolare di tutti i diritti"? Quando sono imbarazzato, mi occupo d'altro che mi imbarazzi di meno. Chi di vuole ricevere il djvu pronto a essere caricato su Commons? Attraverso che canale? --Alex brollo (disc.) 11:50, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'idea era da caricare su Wikisource. Tra gli autori c'è anche Aliprandi, che credo sia il massimo esperto italiano di licenze libere. Al limite lo si chiede a lui.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:35, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Il libro è pubblicato sotto CC BY 4.0. La nota sul "dove non diversamente specificato" riguarda sicuramente eventuali fotografie o testi che sono estratti da altri volumi (es. un testo può essere coperta da copyright, ma parzialmente riprodotto secondo il "diritto di citazione"). Per me, tutto regolare. --Ruthven (msg) 10:43, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Scusate, ho commesso un errore marchiano: mi sembrava che il testo fosse su Internet Archive, se sta già su Commons il problema non si pone (perlomeno non si pone per me :-) ). Ci sono dei vantaggi teorici alla traduzione in divu, ma sono modesti: direi di aprire la pagina Indice tipo pdf. Alex brollo (disc.) 11:56, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Copy right modifica

Ciao a tutti e scusate. Non so più perchè ho fatto la richiesta di cancellazione di questo file da me caricato in Commons in quanto convinto di non avere i requisiti di PD. Ce li ha vero?. Un saluto. --stefano mariucci (disc.) 12:39, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Raccomandazione: NON USARE il tl Information su Commons per i libri, usare tassativamento e sempre il template Book. Chi è questo Toschi? ha un elemento wikipedia o wikidata? --Alex brollo (disc.) 12:53, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'autore P. Toschi non è ben identificato, su Wikipedia esistono solo due "Paolo Toschi", uno incisore (1788-1854) e un altro folklorista (1893-1974), per motivi cronologici si potrebbe identificarlo con il secondo e dunque sarebbe ancora fuori diritti ma nella bibliografia manca quel testo su Leibniz dunque il dubbio sull'identificazione dell'autore rimane... --Myron Aub (disc.) 14:37, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Senza il dato anagrafico della data di morte, non andiamo lontano :-(, a voler essere un minimo rigorosi con la fastidiosa questione PD, ed essendo pure la stampa successiva al maggico 1923 (cosa che non basta ma aiuta)... Io lascerei andare il libro al suo destino, parliamone conunque. @Stefano mariucci: hai giudicato il testo di particolare interesse? --Alex brollo (disc.) 17:50, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'intenzione era di inserire un'opera che descrivesse il genio di Leibniz. In WS ci sono solo due testi (almeno uno importante: La Monadologia). Fortunatamente per me è un'opera principalmente basata sulla vita filosofica di Leibniz. Mi sarebbe dispiaciuto di più se l'opera fosse imperniata sull'aspetto logico-matematico. Leggendoti mi hai fatto ricordare che il motivo della cancellazione era proprio il 1923. Per lo possiamo salutare e lasciarlo andare. :( --stefano mariucci (disc.) 18:02, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Attenzione, comunque che la questione del copyright Usa è un po' più complessa, come ho ricordato altre volte, da qualche mese in base a una legge USA particolare ("17 U.S. Code § 108 - Limitations on exclusive rights: Reproduction by libraries and archives") è possibile per biblioteche e archivi caricare a fini non commerciali in rete anche testi i cui diritti d'autore scadranno fra al massimo 20 anni in base alle leggi sul copyright statunitense, basta che questi testi non siano più attualmente in ristampa (dunque per tutto il 2018 si possono caricare i testi oggi non ristampati e pubblicati tra il 1923 e il 1942, per tutto il 2018 questo permesso si estende anche fino al 1943 e così via), si veda qui. Ho trovato comunque un altro testo di Leibniz sicuramente con i diritti d'autore scaduti in quanto curato e tradotto da Eugenio Colorni , morto nel 1944, si tratta del seguente testo "Monadologia", che non contiene solo l'opera omonima ma anche ben 125 pagine di antologia di varie opere sempre di Leibniz, eccolo.--Myron Aub (disc.) 21:37, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Questo mi piace: anche perchè non avendo djvu potrei usarlo per i miei test di aggiustamento di IA Upload, se Sam ha un po' di tempo.... :-) Alex brollo (disc.) 07:13, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

<= Ehm! Il problema è sempre quello. Copioecorsivizzo: ...è possibile per biblioteche e archivi caricare a fini non commerciali. Come è noto, qui invece CC-BY-SA. :( Silvio Gallio (disc.) 08:09, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Intanto ho lanciato il caricamento su IA Upload di questo, spero che l'upload fallisca come al solito ;-) Alex brollo (disc.) 09:45, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
YES! Tutto bene: IA Upload si è impappinato come al solito. Se Sam ci sta, potrebbe essere un item adatto per procedere a un debugging serio. --Alex brollo (disc.) 09:49, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mettere lo spumante in fresco.... modifica

@OrbiliusMagister Metti lo spumante in fresco, domani si brinda per le 100000 pagine validate: oggi il contatore ne conta 99997 :-) --Alex brollo (disc.) 15:16, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Caricamento libro Gobetti. Grazie! modifica

Ciao, qualcuno riesce a fare djvu e caricare questo libro di Gobetti (da OPAL), così in Unito ci lavoriamo? Stavolta ho una scusa vera: non ho internet a casa, dove ho Fine reader, da un mese causa trasloco! :( Thanks Sbubi (disc.) 11:25, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Me ne sto occupando --Alex brollo (disc.) 21:41, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Sbubi   Fatto Indice:Gobetti - La frusta teatrale,Corbaccio, 1923.djvu. Non mi soddisfa del tutto.... ho lavorato un po' in fretta; eventualmente sistemeremo. --Alex brollo (disc.) 23:45, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo! Buona giornata :) Sbubi (disc.) 10:10, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Pollastrelli vs Pallastrelli modifica

Ho un atroce dubbio:

Il Pollastrelli che firma questa recensione (Documenti dei re italiani....) sia in realtà il Pallastrelli (Q47481369) presente sul DBI e che è citato in due pagine: con il solo cognome qui e per esteso, compreso il titolo nobiliare, qui.

BTW il primo sembra ignoto a VIAF --Carlo M. (disc.) 13:48, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Splendori dell'approccio proofread: la fonte riporta, al di là di ogni ragionevole dubbio, "Pollastrelli".... il dubbio sul vero nome dell'autore mi rimane, ma francamente io non lo sento come atroce ;-) --Alex brollo (disc.) 14:49, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Avventure di IA Upload modifica

Sono imbarazzato: non riesco a trovare il canale giusto per contribuire alla sistemazione di IA Upload. Ultimo tentativo fallito: discussione sul nuovo canale Discourse dove evidentemente ho usato un tono o un approccio sbagliato; Phabricator ha miriadi di "ticket" aperti sul tema ma non mi oriento. Uffaaaaa! Che difficile è comunicare nel mondo wiki.... --Alex brollo (disc.) 23:52, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Fallito l'approccio Discourse, ci provo di nuovo con wikisource-l, con una "chiamata alle armi" di eventuali contributori interessati ad andare a fondo nella struttura testo dei djvu, e di altri formati di rappresentazione di dettaglio dell'OCR (hOCR, abbyy.xml). Se fallisco di nuovo, rinuncio.... e continuo da solo. Però, sono affaticato e discretamente frustrato. Sento la stessa sensazione di quando metto il capino in wikipedia, ritraendolo poi velocemente.... --Alex brollo (disc.) 16:13, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
A distanza di 24 ore, nessuna risposta al mio messaggio su wikisource-l. Sono veramente l'unico a interessarsi di questo argomento così importante (lo strato OCR dei djvu e l'OCR in generale)...? Sono sconsolato.... --Alex brollo (disc.) 08:24, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
OK prendo atto che sono solo. Nessuna tracccia di risposta. Tanto vale proseguire da solo, evitando di stressarmi ulteriormente e di rischiare di fare pure la figura del matto. Pubblicherò il codice qua da noi, chi vorrà se lo leggerà. --Alex brollo (disc.) 09:07, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Alex nel paese dell'OCR --divudi (disc.) 10:03, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

00:55, 23 gen 2018 (CET)

Mille e una notti modifica

Ciao a tutti. Non so se si faccia, volevo chiamare a raccolta i contributori di Mille e una notti per uno sforzo a completarlo, far fare il salto al 75% ai restanti ormai 3 volumi o passare al sal 100% quelli che verranno tra un po' passati a sal 75%(magari da me). @Piaz1606@Accurimbono@Aubrey@Ruthven@Omino di carta@Luigi62@Giomass94@Alex brollo@AlessioMela@Candalua vi ho trovato tra i contributori. Sorprendentemente per me la lista contributori non è completa (non mi comprende) ... so che sarete già impegnati in numerosi progetti ... vi chiedo solo un'attenzione in più se possibile. saluti :MauC66 (disc.) 01:14, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

non è tanto il ping il problema ma non bastava se era una questione di focalizzare le energie, portarlo come rilettura del mese? Ho uan domanda: è normale che lasciamo "digitalized da google"? Ci fa piacere riconosce il loro sforzo?--Alexmar983 (disc.) 05:57, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Tutto quello che non è identificabile ed appartenente all'opera in sè io l'ho sempre cancellato. Addirittura le pagine contenenti le opere stampate appartenenti alla stessa casa editrice che spesso si trova a fine testo. Se non ricordo male tempo fa si era fatta una piccola discussione al bar. --stefano mariucci (disc.) 06:38, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
In che senso "hai cancellato"? Cancellato dalle immagini, o ignorato nella trascrizione? Io non cancello niente dalle immagini; ma se l'OCR del marchio Google mi infastidisce nela trascizione, uso qualche trucco memoRegex per cancellarlo al volo. Negli ultimi tempi mi capita di rado, perchè preferisco lavorare su opere le cui immagini non hanno il marchietto Google. --Alex brollo (disc.) 07:21, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66 Che succede? Ho aperto un po' di "pagine rosse" del volume in corso di trascrizione e vedo con orrore che non mi viene restituito, in creazione pagina, l'OCR. Mi si è impallato il pc, si è impallato Mediawiki oppure davvero il djvu non ha lo strato testo o_O? Questo sì che sarebbe un grosso problema da rimediare al volo! --Alex brollo (disc.) 07:34, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
(f.c.)Alex brollo non so se è collegato ma da una settimana io ricevo pure un messaggio di errore di caricamento quando apro l'indice di un libro, mi è capitato su quest'opera poco fa. Non ricordo le parole esatte, so solo che se faccio enter sull'url tutto ok.--Alexmar983 (disc.) 10:30, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
è ricapitato "Caricamento irregolare. Chiudere l'alert per ricaricare la pagina". Lo fa da almeno una settimana (da quando sono tornato a rileggere)--Alexmar983 (disc.) 10:38, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Passavo e ho voluto vedere. Alex, il tuo pc deve essere a posto perché anche da me è sparito l'OCR nelle "rosse". (le ferrovie a scatamento ridotto sono a posto, eh!) - Ciao! PS sto scrivendo con ilm monitor tutto strano tipo vecchio htm. e la firma non reeagisce al clic. S/G
Stesso problema anch'io ieri/oggi (proprio sulle Mille e una Notti). Bisogna premere sul tasto OCR per fare apparire il testo. Confermi che il "digitalized da google" va rimosso dalla trascrizione; per rimuoverlo dalle pagine scansite ci penserà eventualmente un utente volenteroso. Magari lo stesso Alexmar983? --Ruthven (msg) 09:52, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non è questione di volontà, è che non sono ancora arrivato a occuparmi di digitalizzazione, ma solo di trascrizione. La mia prima prova in tal senso sarà sulle opere di Franco Fochi, finite alcune incombenze in primavera. Sono già d'accordo col figlio (uno dei motivi per cui voglio ripensare i progetti tematici per autore è anche che ne dovrò fare uno).--Alexmar983 (disc.) 10:30, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie delle risposte che stanno pervenendo. Non sapevo della rilettura del mese, non saprei nemmeno come sottoporlo perchè venga fatto, in tal caso se è utile lo propongo. Ho pensato di fare un ping a coloro che già avevano avuto piacere di leggerlo e sceglierlo, nel senso che si rimane un po' affezionati e di solito responsabili verso quel testo. Non ho capito bene le difficoltà esposte, so solo che le pagine dalla fine del V volume in poi vanno tirate dentro una per una con una semplice procedura che ho sperimentato ... 1. tasto OCR sulla parte superiore del riquadro testo (fa l'analisi ocr e porta il testo nel riquadro testo), poi menù a sinistra, 2. elimina riga 1 Alt+5 (elimina l'intestazione pagina che viene erroneamente portata nel riquadro testo), 3. postOCR Alt+7 (se si fa il punto 2. questo rimette a posto pure l'intestazione di pagina e fa alcune ricorrezioni di massima) 3. unisci linee Alt+8 . direi che questo è opzionale, compatta il testo. Di solito non faccio il metti a posto il paragrafo che aggiunge spesso degli a capo dove non serve, preferisco farli apposta quando correggo il testo. A questo punto è fatta, occorre mettere a mano il testo, talvolta se è molto rovinato e ci sono molti errori conviene ribattere tutto a mano o con il dettatore). Infine si pone 75% e poi tocca a qualcun altro rileggerlo per il 100%. Tutto qua. Buon lavoro. MauC66 (disc.) 10:22, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

MauC66 leggi velocemente Wikisource:Rilettura del mese, dove è spiegato anche come portare candidati. Quella rubrica esiste apposta anche per questo, per essere sicuri, oltre a coinvolgere neofiti con task semplici, anche di trovare utenti terzi che completino le riletture.--Alexmar983 (disc.) 10:33, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
ah, grazie, ho visto, ma ci vorrà qualche anno prima che la rilettura del mese sia libera, per cui non credo sia un consiglio molto adatto, a meno che non volesse dire, rispetta la fila grazie ... ha ha va ben, pazienza. MauC66 (disc.) 11:15, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66, Alexmar983 Ordine!
Una cosa alla volta.
Il fatto che nel volume manchi lo strato OCR è grave e va rimediato subito; raccomando di segnalarlo immediatamente se accade di nuovo. Il tasto OCR non produce un OCR di qualità sufficiente per lavorare presto e bene. Stasera scarico e ricarico il volume "fallato".
Del problema del caricamento irregolare delle pagine Indice (irregolarità che avviene, in modo meno evidente e meno bloccante, anche in ns0) abbiamo già parlato. L'alert è una "pezza" temporanea che ho ideato per consentire a chiunque di far partire un purge anche senza sapere il perchè e il percome; perchè e percome che comunque sono già stati discussi in Bar (dipende dai "piani alti"). Quando i "piani alti" avranno risolto il problema, l'alert non comparirà più. --Alex brollo (disc.) 11:18, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
ok... io comunque me lo sarei spuppato tranquillamente in silenzio per un po' non fosse stato per questo altro problema.--Alexmar983 (disc.) 11:35, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
No, trovando un problema del genere occorre segnalarlo subito, qui in bar. A questo serve principalmente e innanzitutto (IMHO) il nostro bar: a affrontare problemi risolvibili con le nostre forze. Alex brollo (disc.) 12:56, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
io non sapevo nemmeno fosse un 'problema' grazie di aver chiarito. ho imparato cose nuove. per quello non capivo. godiamo allora dei vantaggi di una rimessa a posto. MauC66 (disc.) 20:13, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Questo nuovo strato OCR non è male (rispetto alla procedura tasto OCR sulla parte superiore del riquadro testo trova qualche segno di punteggiatura «» in più) La spaziatura tra le parole risulta di due spazi. La procedura per portarlo al 75% che ho trovato migliore è proprio alt+5/6/7/8 ovvero 1. eliminare la prima riga, 2. aggiusta paragrafi 3. post ocr 4. unisci linee. Spariscono anche i due spazi inopportuni e imposta automaticamente il numero in intestazione. Da togliere il Google finale e procedere alle correzioni. Attenzione la procedura con gli alt ho sperimentato che può bloccare la pagina anche nelle entrate successive. Cliccando sul menù a sinistra invece non ho mai avuto problemi. Pare che sia alt-6 aggiusta paragrafi che blocca, se si evita si può fare la scorciatoia alt+5/7/8 . Tra l'altro aggiusta paragrafi spesso dà a capi in più, meglio mettere i pochi necessari che dover ricontrollare tutto. MauC66 (disc.) 23:09, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

La qualità grafica delle immagini (scansioni Google) non è ideale, e l'OCR ne risente. Rileggerò un po', giusto per alimentare un po' il memoRegex. Prevedo grandi cose, quando un numero maggiore di utenti si impadronirà di memoRegex. Alex brollo (disc.) 07:40, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
basta cercarlo o hai qualche link per me per imparare ? questo ? trovati e attivati, speriamo di non far danni ... MauC66 (disc.) 10:39, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Anche se a volte la tentazione di farlo mi è passata per la mente, soprattutto per le pagine particolarmente ostiche/monotone, ti tranqullizzo. Per cancellazione intendo ripulire la pagina da qualsiasi carattere introdotto dall'OCR e porlo a sal0%. La pagina proofread resta dov'è come da originale. --stefano mariucci (disc.) 14:50, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

All'attacco degli ultimi due volumi!! MauC66 (disc.) 01:21, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

a proposito, anche l'Artusi avrebbe bisogno di un'ultima bottarella (che non posso dare) per passarlo a sal 100. MauC66 (disc.) 01:18, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

ho lasciato due domande sul layout della trascrizione in Discussioni indice:Artusi - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, Landi, 1895.djvu--Alexmar983 (disc.) 10:52, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
grazie, ho risposto MauC66 (disc.) 11:16, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Risoluzione delle icone completamento sotto la barra oggetto modifica

Dopo mesi che me le trovo davanti vorrei sapere per curiosità quando è stato deciso di allargare quelle icone, ora sono più grandi che lo scorso anno p.e.. Oh sia chiaro, capisco il motivo, ma a me pare proprio che l'immagine che è stata ingrandita (o le immagini separate, se ricombinate singolarmente) non sia in formato vettoriale. A me quindi appaiono abbastanza sgranate adesso, e non è proprio bello a vedersi. Mi dite dove sta il file che viene richiamato? Lo chiedo perchè magari si può fare qualcosa. Non è urgente, ma visto che non lo ha fatto nessuno...--Alexmar983 (disc.) 06:02, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Pnmso siano modifiche decise dai "piani alti" dell'intyerfaccia generale, verosimilmente nella lunga marcia per adeguare wiki alle opportunità offerte dalla tecnologia mobile. E' una marcia che non mi affascina affatto, ma il mondo così va.... vado avanti tranquillo, tanto il radiobutton per Sal 75% e quello per il SAL 0%, che mi servirebbero di gran lunga più spesso, non li uso mai ;-), sostituiti da due comodi Alt+3 e Alt+0. --Alex brollo (disc.) 07:14, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Oh nel frattempo l'effetto "granuloso" che vedevo da tempo è misteriosamente scomparso e le icone sono ora nitide e diritte... il problema comunque lo avevo con MAC e Chrome e con Windows10 e Firefox quindi ero abbastanza certo che fosse globale.--Alexmar983 (disc.) 10:38, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Connettività a voci opere modifica

Mentre rileggevo Pagina:Leonardo_-_Trattato_della_pittura,_1890.djvu/25 ho avuto un dubbio che mi sa dovrò scrivere giù in un lontano futuro quando abbozzerrò la famosa pagina sulla connettività interpiattaforma. Come potete notare, compare in nota il titolo di un'opera di Amoretti. Amoretti ha il link alla scheda autore, come abbiamo imparato tutti a fare dopo le prime discussioni, e qui non ci sono dubbi. Come si dovrebbe fare invece per l'opera? Cioè quando viene citata un'opera non sarebbe corretto lasciare un link rosso alla versione in esame ci potrebbe anche stare, se mettiamo in rosso tante categorie di servizio su editori e molti link a schede autori da fare ancora... ma non è il punto chiave ancora, La prima domanda è se e come farlo se ci fosse qualcosa di blu. Se si parla di un'opera generale suppongo si debba linkare al namespace "Opera:" con il titolo generico. Me lo confermate?--Alexmar983 (disc.) 06:10, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Poi se si tratta di introdurre un link rosso all'opera specifica la mia risposta sarebbe: conditio sine qua non è probabilmente se risulta ben standardizzato nella scheda autore. Nel caso, se Memorie storiche sulla vita, gli studi e le opere di Lionardo da Vinci, Milano, 1804 è riportato in Autore:Carlo Amoretti solo allora si può discutere se mettere un link rosso nel testo e nella scheda. Prima di questo passaggio non avrebbe senso, a mio avviso. Ricordo comunque quanto la connettività sia "efficace" per una crescita funzionale e che questi dubbi non sono semplici divertissement mentali. Sono cose che sul lungo periodo vanno comunque pensate univocamente.--Alexmar983 (disc.) 06:15, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, se si vuole citare un testo non presente, si usa il Template:TestoAssente, per linkare un testo presente invece c'è il Template:TestoCitato. Nel caso che ci sia un'opera presente, andrebbe linkata l'opera (sempre con il tl TestoCitato). --Accurimbono (disc) 09:01, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto il testo citato nella pagina autore. C'è anche una scansione su GB disponibile. --Accurimbono (disc) 09:22, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
ok io invece ho fatto così e viene verdino. Quindi in futuro se penso abbia senso o ho tempo metto quel template e inserisco l'opera nella scheda autore. ok.--Alexmar983 (disc.) 10:42, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Piccola modifica al template Ct modifica

Il template Ct aveva un difetto: nel caso che la riga di testo "andasse a capo" per eccessiva lunghezza, la parte a capo risultava "appiccicata" verticalmente alla riga iniziale. Ho aggiunto un parametro, lh, che accetta l'altezza della linea espresso in em; in pratica, il parametro lh=1.5 sistema le cose. Per motivi abbastanza complicati (che posso comunque spiegare in dettaglio se volete) questo valore non può essere assegnato di default, è bene usarlo solo quando serve. --Alex brollo (disc.) 13:06, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Esempio per chiarire il problema e la sua soluzione:

senza parametro lh:

HO AGGIUNTO UN PARAMETRO, LH, CHE ACCETTA L'ALTEZZA DELLA LINEA IN EM;

con parametro lh=1.5:

HO AGGIUNTO UN PARAMETRO, LH, CHE ACCETTA L'ALTEZZA DELLA LINEA IN EM;

Niente impedisce di dare a lh valori leggermente diversi per ottenere un'altezza linea leggermente diversa. --Alex brollo (disc.) 15:01, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
<3 --divudi (disc.) 13:55, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

riferimento a destra sulla stessa riga dell'ultimo verso modifica

In questa pag. https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Italiani_illustri_ritratti_da_Cesare_Cant%C3%B9_Vol.1.djvu/395 a partire dalla nota 13 il riferimento "Trist, IV, 10." è, all'interno del template poem, sulla stessa riga dell'ultimo verso. Ho provato ad inserire il template "a destra" senza risolvere. Come posso fare? Utilizzo il template "Spazi" e vado ad occhio per collocare il riferimento in fondo alla riga? oppure esiste una soluzione migliore? Grazie e Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 17:14, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

La costruzione html giusta è uno span con stile float:right, te ne ho messi un paio; volendo si può fare un template. Cercando forse già c'è... --Alex brollo (disc.) 00:10, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Esiste ma non va bene: {{float right}} tratta il testo come block e non come testo inline, bisognerebbe crearne un altro. Meglio usare il codice html "liscio", alle volte i template sono una soluzione che non toglie ma aggiunge complessità. E in più scoraggiano gli utenti dall'imparare un po' di codice html, che a conoscerlo male non fa. --Alex brollo (disc.) 00:15, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Uffa! Andrebbe benissimo anche il template R ma riduce la grandezza del font.... --Alex brollo (disc.) 07:08, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Capisco che sia poco utile... modifica

...però se chi può (io non può) cambiasse il link...

In "Modifica", in basso, in blu scuro, in grassetto, si legge "Guida". Che cliccando si apre una nuova pagina. In inglese! Visto che c'è anche in italiano suggerisco di usare quel link. cioè questo [[25]]. Se la vuoi in altre lingue 'hai solo che da scegliere'. Che poi serva a poco nella miriade di problemi e trucchi è un'altra cosa. Ciao ciao --Silvio Gallio (disc.) 10:16, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie Silvio, nulla ti sfugge! Provato a modificare MediaWiki:Helppage, niente da fare. Con i "piani alti" occorre avere tanta, tanta pazienza. :-( Potrei far sparire il link con un ritocchino a MediaWiki:Common.css ma al momento resisto. --Alex brollo (disc.) 13:02, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mah, veramente l'ho scoperto cliccandoci sopra. Cercavo come si fa a mettere le immagini senza passare per Commons (...!) perché nelle prime pagine del Barzini che ho cominciato a pistolare ce ne sono una decina (le pagine le ho lasciate al 50%...). Ovviamente non l'ho trovato. Peggio per voi che dovrete farlo :) --Silvio Gallio (disc.) 18:40, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Attiva il gadget CropTool Silvio! --Alex brollo (disc.) 23:39, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Ma da dove viene, come è stato prodotto il djvu dell'ultimo Barzini? IL djvu su Internet Archive è molto migliore, come qualità delle immagini. Lo sostituirò, altrimenti CropTool è veramente poco utile.... --Alex brollo (disc.) 07:16, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non so da dove arrivi il Barzini della P&P ma mi pare di ricordare proprio da Archive! Mi pare... Inoltre -come sai io sono un eterno niubbo- visto che parli di croptool ho cliccato su "Aiuto" qui a sinistra per cercare notiziae about. Sono finito direttamente qui [26]]. tutto da ridere! O piangere? :(( --Silvio Gallio (disc.) 07:59, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

chi può portare a 100% modifica

Ho una domanda su questo punto, vorrei capire se ho compreso la filosofia e se è possibile discuterne.

Si sa leggendo che il 100% significa che la pagina è stata riletta da un utente diverso da quello che ha portato la pagina al SAL 75%. Ora, non siamo tutti uguali e in molti casi io pur modificando la voce non la porto al 100%, è questione di competenza media. Su molti dettagli spesso mi tocca essere attendista, anzi a dirla tutto quasi sempre se modifico una voce o ho un dubbio non la porto al 100%, e magari aspetto un po' per avere un'idea migliore. Ovviamente poi sono stato regolarmente "redarguito" al volo l'unica volta che mi sono comportato in modo diverso (e te pareva!)... però il punto di fondo è che se siamo un sistema dove conta l'autodisciplina questo allora per me vale per assumersi responsabilità di mettere 100% quando si è meno esperti come di farlo quando si è esperti e si è portato al 75%. Si tratta di sostanza non di forma.

Questo punto è già riemerso quando avevamo (non solo io) chiesto di poter differenziare la nostra rilettura post 75% da quella di un utente esperto. Anche se mi pare non abbiamo l'autoverifica qui (e dovremmo), avevo chiesto di standardizzare una pagina di servizio dove ci fossero elencate tutte le pagine al 75% che erano state modificare per ultime da un "utente non esperto". Mi si disse che era complicazione ok... ma il problema di sostanza rimane. Non abbiamo livelli simili, amen. E non si potrà mai gestire un eventuale futuro flusso di utenze alto se non si affronta questo in qualche modo, è come autolimitarsi in partenza.

A essere sofisticati, non è tanto chi lo fa pro forma ma in primis il numero di passaggi medi di una pagina che conta per la qualità (ne parlammo confrontando wikisource diverse che c'erano forti squilibri in tal senso). Dal mio punto di vista un utente esperto che ha portato al 75% dovrebbe sempre poter portare al 100% almeno una pagina che qualcuno altro ha editato dopo di lui. In altri termini, se si vuole giustamente che ognuno si assuma responsabilità del 100%, che senso ha discriminare? Se qualcuno di noi pur potendo rileggere, correggere tante cose comunque non si fida, non vedo perché non debba essere chi ha portato al 75% colui che, preso atto in base alle modifiche che una rilettura terza c'è stata, non lo possa far avanzare e concludere il lavoro.

Ecco io non so se c'è un problema a monte per cui non è possibile a livello tecnico ma se non ci fosse impedimento secondo sarebbe utile sperimentare che il 100% lo possa fare chiunque non sia stato banalmente l'ultimo a editare la voce quando era al 75%.

Del resto se l'obiettivo è evitare che non ci sia controllo, questa formulazione basta e avanza a non ufficializzare delle porcherie. Anzi la trovo meno rischiosa che chiedere a chi spesso non ne sa nulla di fare la rilettura finale (tanto è che le mettiamo in prima pagina)

Io ancora non mi capacito del senso generale di un sistema che impedisce a utenti espertissimi di validare il proprio 75% anche in casi come quello che ho descritto dove un controllo terzo comunque c'è stato e poi fa rileggere e validare al 100% alla fine anche chi potrebbe non saperne nulla. Questa strategia quando si tratta di validare definitivamente cosa il lettore consulta in seguito è più "rischiosa" dell'altra, a voler essere pignoli.--Alexmar983 (disc.) 14:27, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Il sistema non è perfetto. Amen. --Alex brollo (disc.) 16:12, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Giusto Alex. Se per certi versi è limitante, non mi sembra che ci si debba sentire limitati (però io sono piuttosto accomodante oppure -come con 'Pedia- me ne vado). Però anch’io non so esattamente cosa comporti definire una pagina 100%. Ad esempio mi dimentico regolarmente di mettere "autore citato" o altre piacevolezze mentre mi accanisco sull’indentazione irregolare della prima riga (unicuique suum). Se per questo mi va tagliato il dito medio (quello che uso per digitare, eh!), beh allora non metto più un quadratino verde. Certo e sicuro! :) Mi piacerebbe molto che ci fosse (e se c'è che fosse indicata in modo 'più visibile') una pagina in questo senso. C'è? Danke. Silvio Gallio (disc.) 18:36, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ci penso spesso, e non sono giunto a una conclusione cristallina: siamo davanti a una coperta troppo corta per cui l'unico reale messaggio che diamo è che la pagina SAL 100% è stata letta da almeno due utenti... e basta.
Ogni tentativo di Gutenberghizzare il progetto (dividendo tra correttori e formattatori) è in contrasto con la logica dei progetti wiki. In questo modo abbiamo molti più testi in lavorazione, alcuni anche molto affidabili, ma per il resto abbiamo moltissimo lavoro di miglioramento davanti anche per i testi SAL 100%.
Quello che tranquillizza la mia coscienza è che il tempo è dalla nostra parte. Così come con il Match & Split abbiamo dato "retroattivamente" una versione proofread a moltissime dei testi che per anni non l'hanno avuta, allo stesso modo anche le opere SAL 100% mi aspetto che prima o poi diventino un lotto da cui scegliere per creare dei featured texts, dove molti utenti rileggeranno e altri utenti aggiorneranno la formattazione, di modo da proporre testi smepre più affidabili.
La formattazione stessa ha alcuni paletti ritenuti imprescindibili e altri ritenuti ornamentali o facoltativi. ad esempio l'avvento di {{Tl|Wl]} è foriero di una notevole rivoluzione nel campo dell'ipertestualità dei nostri testi, ma ce ne stiamo accorgendo un po' alla volta.
Spero di aver chiarito la mia posizione: siamo in perenne cammino sull'orlo del caos e costruiamo faticosamente un ordine che vedranno i nostri discendenti... --εΔω 21:42, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il fantastico "orlo del caos", sommo mistero, miracolo quotidiano... Edo, sei anche tu un estimatore della teoria della complessità? Quando ne ho capito i vaghi rudimenti la mia visione del mondo è radicalmente cambiata. Wiki è un perfetto esempio di sistema complesso adattativo, e ognuno di noi è una farfallina che sbatte le alucce.... :-) Alex brollo (disc.) 22:48, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

(confl.)Il caos di un sistema non è succedaneo della sua adattabilità. Fa strano che si elogia questo concetto lasciando in bella vista un paletto così rigido quando non c'è prova che garantisca nulla in sè o che sia adattato alla struttura lavorativa attuale. Intravedo poi una distinzione arbitraria nel separare un po' ciò che va discusso in pratica da ciò che viene fatto passare per una ricerca di perfezione e quindi non importa perderci tempo. Non è replicando a una domanda specifica parlando in generale, che questa diventa solo una domanda generale, rimane una domanda specifica. Se tolgo la mia considerazione rimane questo: perché deve essere un utente per forza diverso da quello che a messo il 75,% e non uno semplicemente diverso dall'ultimo che ha editato la voce al 75%, a poter mettere 100%? (ma altre formulazioni sono possibili, in base ai dettami tecnici... tipo oltre n edit di modifco il vincolo del rilettore decade). A me sembra che renda il sistema più flessibile forse anche aumentando la qualità media di rilettura, perché non riduce il numero di passaggi finali minimi ma permette un ulteriore meccanismo di autoregolamentazione flessibile in base alle competenze medie. Sarà mica che invece di un'inarrivabile perfezione questo sia un passo concreto? Che poi scusate ma il vincolo del 75% che non rilegge non è proprio un esempio "della Gutenberghizzare il progetto (dividendo tra correttori e formattatori)" più di quanto ho ragionato io? non è una violazione dello spirito wiki, tale rigido paletto? Questo principio nella sua libertà non è più presente nelle mie formulazione che in quella adottata (passivamente?) finora? Cioè fa un po' surreale sentirsi rispondere questo alla luce dello status quo.--Alexmar983 (disc.) 08:10, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Poi, quando si parla di creare dei featured texts sicuramente si torna su un punto (che non ha strettamente legame con i vincoli di chi pone al 100%) già emerso, cioè che Wikisource -con il fatto di essere fondata su ciò che da altre parti è "lavorosporco"- paradossalmente non ha una cultura sviluppata di "retropatrolling" e simili. Anche una categoria di servizio con tutte le pagine 100% modificate da meno di 4-5 utenti aiuterebbe e via andare. Ma proprio perché non è così (e ci se ne vanta) allora il vincolo attuale come formulato lascia perplesso. Se abbiamo questo elogio del caos controllato, che non va nemmeno verificato troppo ex post, allora sto vincolo rigido a che serve davvero? Cioè serve perché posso dire una cosa ma sotto sotto mi tengo sicuro, quindi preferisco non toccarlo perché altrimenti devo entrare nel vivo delle differenze fra cosa "declaro" e cosa voglio assumermi in primis la responsabilità di tenere? Bhe altro che perfezione, la responsabilizzazione è sempre concretezza. Per questo mi ci ficco a tuffo.--Alexmar983 (disc.) 08:10, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Appello antivandalismo modifica

A proposito di caos,

invito tutti gli utenti di buona volontà ad effettuare una semplice operazione di retropattugliamento: osservare le modifiche anonime dell'ultimo mese. Così facendo diminuisce la possibiltà che eventuali vandalismi durino nel tempo.

Sembra assurdo lanciare questo appello in un progetto come il nostro, ma è capitato che questi vandalismi avvenuti il 19 dicembre siano stati cancellati, da un altro anonimo, il 31 dicembre dopo esser stati visitati 168 volte. Il tutto mi era sfuggito. Mea culpa ma in parte inevitabile. Se ci aiutiamo nel pattugliamento — non c'è paragone con la medesima attività su Pedia — avremo una biblioteca più pulita. - εΔω 08:00, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Messaggio ricevuto, c'è qualche strumento pediano per facilitare il monitoraggio? E' un settore che mi è ignoto (mea culpa). Tenuto conto del profilo del nostro progetto e della sua speciale complessità (ripeto quello che ho detto altre volte, citando un amico siciliano: a chi dice che wikisource è facile, gli do una testata in faccia), è pensabile rinunciare del tutto ai contributi anonimi, sia in ns0 che in nsPagina e nsIndice? Non risolverebbe il problema, ma di certo lo limiterebbe molto. Ragioniamoci. --Alex brollo (disc.) 08:09, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'opposto di complesso però non è facile, è... boh "lineare" o anche "semplice". Wikisource è in effetti abbastanza semplice. Il che non vuol dire che sia semplice starci o farla nei dettagli ma che è semplice come concetto di base. Tipo ha un punto finale sicuro, cosa che wikipedia non ha. Questo è più semplice.
Rinunciare agli IP si può fare basta poi non fare l'elogio dello spirito wiki al bar :D in ogni caso quello che forse serve è il flag di autopatroller con una procedura di assegnazione chiara. Fra chi si logga e fa un vandalismo e un IP che vandalizza non cambia in pratica tantissimo. Ma ne parlammo anche anni fa, di fondo ti serve di poter dire quali utenti sono affidabili e quali no. Un po' in alcune wiki si è pregiudiziali su cosa voglia dire discutere il flag di autoverificato ma banalmente significa che una tantum ti riunisci e dai un'occhiata, uno sguardo collettivo. Evidenzi problemi minori che possono esserci (che aiuta molto) e puoi focalizzarti sulle ultime modifiche più a rischio. Lo so che tutti vorrebbero fare lavoro vero ma a volte stare dietro specificatamente ai nuovi arrivati senza basi in modo mirato aiuta. Davvero ci sarebbe molta più complessità nel flag AP di wikipedia che qui.
In alternativa, si può anche considerare che prima della rilettura finale un vandalismo non sia tremendo (poi si toglie) e che quindi il vero gioco in ballo sia proteggere cosa è completo. In questo senso le pagine al 100% possono essere, a rappresentare una ultime rilettura qualificata, semiprotette, e che l'ultimissimo arrivato (l'autoconfirmed, penso lo abbiamo anche qua) non può arrivare e modificarle a pera. Nel caso di wikipedia è tremendo per lo spirito "wiki" perché tutto evolve nelle fonti, ma qui... direi di no.--Alexmar983 (disc.) 08:33, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Per chiarire :-) la parola "semplice", rispetto ai sistemi, ha due opposti diversi: "complicato" e "complesso". Wiki è un sistema complesso (componente umana) che usa strumenti complicati (software, markup, linguaggi vari). Insomma, una roba facile e ben governabile. :-P --Alex brollo (disc.) 16:45, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ehm... mi sembra che stiamo girando in torno alla questione. In soldon
  • lo strumento migliore per noi è l'URL che ho indicato poco sopra:
  • abbiamo un numero di modifiche anonime sufficientemente ridotto da poterne visualizzare un un mese in una/due schermate, dunque
  • gli amministratori e gli utenti di buona volontà (non occorre essere amministratori per pattugliare le ultime modifiche) clicchino sulle diff operate dagli anonimi
    • e vedano se sono correttive o distruttive. Anche questo non è così difficile da distinguere.
      1. Se si tratta di vandalismi:
        1. se li si scopre a breve distanza di tempo si annullano e si avverte l'IP con {{Test}} o {{Vandalismo}};
        2. se invece si scoprono i vandalismi dopo molte ore è inutile avvertire l'IP, ma può essere utile lasciaer un messaggio comunque per tenerne traccia in futuro;
      2. se sono modifiche esperte o di utenti non digiuni li si ringrazia con un {{grazie}} (ci sono Wikipediani che ogni tanto occhieggiano e modificano da noi anche in incognito);
      3. se si sospettano infrazioni di copyright si avvisa un amministratore(non lo si scrive qui al bar).
Tutto questo non implica alcuna preclusione agli utenti anonimi: essi hanno tutto il diritto di sbagliare come abbiamo fatto tutti noi a suo tempo, e noi abbiamo il diritto-dovere di correggere tali errori quando li cogliamo, e avvertendo gli utenti con tanto tanto Wikilove.
A dirla tutta anche io tuttora commetto errori di distrazione ogni tanto e grazie al concetto stesso di "wiki" posso sperare che in futuro qualcuno, magari un IP, li correggerà! - εΔω 17:38, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusa @OrbiliusMagister, durante un controllo casuale ho trovato un vandalismo (28/1 nedda)forse effetto di digitazione errata su smartphone, effetto: cancellazione del libro; ok ripristinato. Ma riguardo al 2. lasciare un messaggio. -> dove ? creando una pagina di discussione dell'ip ? e che ci si mette ? vandalismo ? ecco, magari fallo tu e poi linka così capisco. Oppure nelle indicazioni per i newbie (come me) mettici un paio di link di esempio in modo da estrapolare dall'esempio se non fosse così chiaro. MauC66 (disc.) 00:42, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Anche qui: 22/1/18 https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Dante)/XXII_-_Tanto_gentile_e_tanto_onesta_pare&curid=57354&diff=2036207&oldid=2036206 , bestemmie varie, corretto. E qui https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Rime_(Dante)/XXII_-_Tanto_gentile_e_tanto_onesta_pare&curid=57354&diff=2036206&oldid=2036201 ,

La nedda vien colpita ancora https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_utente:5.90.131.112 MauC66 (disc.) 09:58, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

boh, miranda ripristinato a com'eraMauC66 (disc.) 01:20, 9 feb 2018 (CET) ...[rispondi]

Pillola di leggerezza: Leonardo e Mike modifica

Alla fine della fantastica galoppata nel mondo di Leonardo, non riesco a liberarmi da un'immagine: Leonardo che pone domande ai suoi ascoltatori, nella corte del Moro, e poi esclama: Allegoria! --Alex brollo (disc.) 08:19, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Loool --divudi (disc.) 09:05, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

CropTool: magnifico ma.... modifica

... vedo un problema (risolvibile, in teoria, con un bot autorizzato a operare su Commons). Se il libro da cui CropTool è corredato da un template Book, come è bene avvenga sempre, CropTool lo piglia e lo ricopia nella pagina di descrizione delle immagini, categorie comprese. Risultato inevitabile: le singole immagini sono categorizzate come libri e non come illustrazioni di un libro. Ed è solo uno dei problemi: Book è fatto per libri, non per le illustrazioni di un libro. Qualcuno può analizzare meglio il problema e suggerire/attuare rimedi? Un esempio: File:Invernizio - La trovatella di Milano, Barbini, Milano, 1889 (page 6 crop).jpg. Vero, si potrebbe raccomandare di modificare radicalmente la pagina di descrizione a mano.... ma si perde l'automatismo, che è il plus di CropTool. --Alex brollo (disc.) 17:29, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Io ho risolto mettendo il DjVu in una categoria dedicata al libro, e quindi le illustrazioni vanno automaticamente categorizzate lì sotto. Poi sarà facile ritrovarle e fare una categoria del tipo "Illustrations from..." --Accurimbono (disc) 17:53, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

La difesa della razza modifica

Impressionante, il documento proposto da Xavier per la "Giornata della memoria"; francamnente ho difficoltà ad accettare che wikisource lo ripubblichi, senza alcun commento.... lo ammetto: preferirei dimenticare, ma non è giusto.

A parte questo, vi invito a guardare il codice di pagina Pagina:La difesa della razza, n.1, Tumminelli, Roma 1938.djvu/27, dove ho sperimentato una soddisfacente combinazione del normale codice tabella e del template FI. Notate che una volta stabilita la larghezza delle celle è possibile assegnare alle immagini una larghezza width=100% e si adattano dinamicamente alle dimensioni della cella, che a sua volta si adatta dinamicamente alle dimensioni della pagina. Il codice tabella e FI si sposano bene; il noto fenomeno biologico chiamato eterosi, "lussureggiamento degli ibridi": ". --Alex brollo (disc.) 08:22, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Quanto ai commenti.... noi ripubblichiamo e basta. Per commentare, elaborare e disquisire esistono siti molto adatti: noi abbiamo il compito di rendere disponibile il materiale adatto ad alimentare commenti e discussioni sulla base di fonti. Direi che è già molto. proverò a vedere su Pedia se ci sono luoghi dove questo nostro contributo sia utile a illuminare. - εΔω 15:47, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Lo so perfettamente, ma hai fatto bene a ribadire, anche se .... ciascuno di noi fa una scelta di cosa pubblicare, e in questa scelta non è possibile essere neutrali. D'altronde, su en.source, per lo stesso motivo ho pubblicato un testo in difesa e a giustificazione della schiavitù (mi interessava per le analogie fra rapporti uomo-uomo di quei tempi e rapporti uomo-cavallo dei tempi attuali). --Alex brollo (disc.) 16:04, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non vorrei fare il guastafeste, ma il testo è in PD? --Accurimbono (disc) 16:22, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Simpatica situazione. Qui Pagina:Barzini - La metà del mondo vista da un'automobile, Milano, Hoepli, 1908.djvu/12 la didascalia dell'immagine è del tutto illeggibile dai poveri mezzi a mia disposizione (nel senso che non ho il libro qui sottopiede). Però nel testo a fronte c'è un piccolo errore di battitura. È un errore di battitura "qui" oppure nel libro? Correggere o non correggere, that's the problem. Chessifà? Silvio Gallio (disc.) 09:42, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ciao Silvio, quando trovi discrepanze o parole illeggibili segnalamele nella pagina discussione dell'indice così appena posso verifico. Thanks --divudi (disc.) 09:48, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

confl. Già che ci sono: @Alex brollo, le foto in NS0 sono di qualità peggiore delle sorelle nell'originale. Problema irresolvibile? :(--Silvio Gallio (disc.) 09:50, 27 gen 2018 (CET) @Divudi85 ok cercherò di ricordarmeno. Intanto se hai il libro sott'occhio... Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 09:52, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Immagini brutte? Metti SAL 50% e un commento nella loro pagina di discussione; qualcuno, se possibile, rimedierà. Quando cominceremo a usare il SAL 50% in questa maniera, utile e corretta? Penso sia ora di allinearci con il resto del momdo. --Alex brollo (disc.) 16:21, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio don't worry per le immagini, le sto caricando man mano su commons, lascia perdere il croptool. --divudi (disc.) 17:32, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Grazie Alex, mettere il 50% è quello che ho fatto; in genere mi ricordo (tant'è vero che un paio di pagine che avevo arrossate per errore, le ho corrette). Quanto a croptool mi pare di aver capito che bisogna passare per Commons, quindi ... --Silvio Gallio (disc.) 20:34, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

No, non occorre affatto passare per Commons: ci va il tool per te; altrimenti non te l'avrei suggerito ;-) --Alex brollo (disc.) 21:37, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Occhei, occhei! Hai letto più su che schiacciando "Aiuto" qui a sinistra sono finito su Wikimedia? Prova forse sono sfigato io. Ero andato proprio per cercare info sul tool. Ad ogni modo non riesco a trovare il modo di farlo partire. Ce l'ho abilitato nelle preferenze, ma mi sono perso quache help durante la mia assenza.--Silvio Gallio (disc.) 21:59, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Un nuovo amico: Mark modifica

Vi presento Mark, un nuovo amico :-)

E' un nuovo tag html5 che permette di evidenziare il testo racchiuso al suo interno; se mi riesce di applicarlo via javascript alla pagina in visualizzazione come dico io, ne vedrete delle belle. --Alex brollo (disc.) 07:43, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Uhm! Ottima amicizia! Di solito gli amici con quel nome hanno anche un cognome. Tipo Mark Uno, Mark Due eccetera. Prenditi largo non si sa mai :) --Silvio Gallio (disc.) 08:13, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
La cosa è un po' astratta, vi anticipo il mio obiettivo n. 1: fare in modo che appiccicando in fondo all'url della pagina questa cosa: ?mark=inizio...fine, nel momento in cui l'url viene seguito, il testo della pagina che si apre, da inizio a fine, risulti evidenziato. L'obiettivo numero 2 e il numero 3 sono molto più ambiziosi, e non è il caso di anticiparli, prima di aver raggiunto l'obiettivo n. 1. --Alex brollo (disc.) 09:00, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Oh, hi Mark! --divudi (disc.) 11:43, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Bello il mark giallo, verde, rosso ! --MauC66 (disc.) 14:45, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Però di default mark sarà azzurrino, identico all'azzurrino dei "target" puntati da §. Su fondo bianco (non qui....) si vede benissimo e non "spacca". --Alex brollo (disc.) 16:47, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma prevedi di farne un template ? MauC66 (disc.) 19:36, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
No, peggio, un terribile tool per la citazione interprogetto :-) Ma per adesso niente: sono in fase "editor". --Alex brollo (disc.) 20:06, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Bello.--Alexmar983 (disc.) 12:14, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Lungi da me cercare polemiche. modifica

Sono scappato da 'Pedia proprio per questo. Però mi piacerebbe avere un parere e un'informazione. In Barzini, la metà del mondo ecc. io tendo a ridurre le didascalie in un font che assomigli al testo stampato. Nonostante la mia tardissima età non ho problemi a leggerle. (Fortuna, lo so) Epperò l'amico DVD tende a usare solo uno "small" e non x-smaller. Giusto per uniformare: voi dire, io fare. L'info: Lo stesso testo, all'inizio dei capitoli, porta alcune righe con lo stesso "problema" di dimensioni e per me, soprattutto il problema che l'inizio di questo piccolo indice è indentato all'infuori. con il template "Indenta" si impasticcia tutto. Grazie per l'help. Vado a cena. --Silvio Gallio (disc.) 18:41, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Lavorando a più mani sullo stesso testo è difficilissimo mantenere una "uniformità di stile". Bisognerebbe scrivere sempre delle dettagliate regole di formattazione, in Discussioni indice. Gli amici polacchi, ormai imprendibili, tendono a seguire la regola "chi inizia un libro, lo porta avanti fino alla fine". Non sarebbe una cattiva idea; cerco di farlo anch'io.
Le didascalie dentro un template FI sono una cosa delicata, NON andrebbero formattate con template, andrebbero formattate con il parametro tstyle, dentro il quale si può mettere un font-size:xxxx qualsiasi (ovviamente sempre lo stesso). Darò un'occhiata. --Alex brollo (disc.) 22:55, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Lanciato un ping nella pagina Discussioni indice del libro, con codice esempio. --Alex brollo (disc.) 23:22, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per le spiegazioni (ho letto anche di là). Per cui lascio a chi sa farlo tutto il lavoro sulle immagini e didascalie. Non posso aiutare a raggiungere i polacchi. Non riesco a portare alla fine, e da solo, 'tutto' un testo specie tanto lungo e con varie problematiche, dovrei mettermi a studiare. Non si era capito che sono pigro? :) --Silvio Gallio (disc.) 08:15, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Se questo è il risultato di un tentativo di documentazione..... :-( ..... allora non documenterò più ;-) --Alex brollo (disc.) 16:49, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non te la prendere, Alex, gli altri sono felici! Solo io cerco di evitare le cose complesse. Ho anche altri interessi e mi sono riempiro il cerv...disco rigido di roba che si accavalla. Troppa e troppo diversa. Non riesco a focalizzare e ricordare tutti i dettagli, me lo dovrei scrivere ma mi conosco; non mi sono scritto nemmeno le password di un sacco di siti! anche questo. :). Però quando ho tempo faccio un po' di rilettura. Ma senza entrare nel difficile. Bunanotte --Silvio Gallio (disc.) 22:51, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'unico modo di apprendere cose complesse è creare un ambiente che standardizza quelle semplici, dandoti dei passetti sicuri da cui partire 8e che si trasferiscano naturalmente fra le utenze). Purtroppo questo manca. Ahimè itwikipedia ha così terrorizzato tutti alle discussioni disfunzionali che ci sono là, che si prefrisce se possibile evitare queste tematiche tout court. Mi sa che sono l'unico che invece si ostina a vedere separati i due aspetti, la formulazione e la comunità. O sono un analista rigoroso, o sono un illuso. Vedremo in futuro. Però l'analista mi dice che nella sua linearità di processo basti davvero poca discussione qui per mettere su qualcosa che regga bene a lungo e a modo.
Ora, visto che sta cosa è la terza volta che la sento... nella mia consocenza delle pagine di aiuto, azzarderei che in Aiuto:Come effettuare la rilettura di un testo e in Aiuto:Namespace indice si debba inserire una frase così. Nella pagina Discussioni indice del libro si riportano le scelte standard di formattazione adottate dall'autore e si chiariscono eventuali dubbi dei rilettori. Se possibile, meglio aprire una nuova sezione per ogni dubbio e pingare gli altri utenti che stanno partecipando alla formattazione e rilettura del testo in esame.
Si può, o tutto questo è già "sovrastruttura e sodomia" (cit.)?--Alexmar983 (disc.) 09:21, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Mi sembra una buona idea. C'è un aspetto "tecnico" che sarebbe bello affrontare: la lista degli altri utenti che stanno partecipando dovrebbe essere evidenziata, in parte si può fare irrobustendo il gadget che evidenzia le pagine "tu puoi farlo" (la lista automatica, al momento, evidenzierebbe solo i contributori a cui è attribuibile l'ultimo "aggiornamento di SAL" e quelli a cui è attribuibile l'ultima modifica, comunque meglio di niente). Alex brollo (disc.) 09:39, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sì! facciamolo! Aspetto un altro parere o la sua assenza per procedere di silenzio-assenso a modificare la pagina di aiuto... è un gran passo, sono contento. Non vedo l'ora di farne altre (è una minaccia eh eh).--Alexmar983 (disc.) 10:10, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
Primo passetto fatto, adesso lo stesso click che evidenzia in Indice le pagina SAL "promuovibili" costruisce pure una lista degli utenti che hanno modificato il SAL. Al momento "se la tiene" in una variabile di sistema; vedremo come e dove visualizzarla (penso in una sezione della pagina Discussioni indice) Alex brollo (disc.) 23:15, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]
I like it --divudi (disc.) 23:37, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Io ho fatto così (P.S. mi sono mangiato l'oggetto "come discusso al bar"... meno male non siamo su itwikipedia!)--Alexmar983 (disc.) 11:09, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

18:07, 29 gen 2018 (CET)

Inserimento indice modifica

Ciao a tutti! Sono alle prese con Il Baretti, n.1, Torino, 1924 esattamente alla pagina 3 dove non riesco ad inserire l'indice finale della pagina. Qualcuno potrebbe aiutarmi? MiriMeina (disc.) 11:43, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Leonardo - Trattato della pittura modifica

Finita l'antologia Leonardo prosatore vorrei che qualcuno mi aiutasse a scegliere, in IA, la migliore edizione disponibile de Trattato della pittura, possibilmente con illustrazioni. --Alex brollo (disc.) 17:23, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

L'edizione Società tipografica de' classici italiani, Milano, 1804 è disponibile anche su Opal. --Alex brollo (disc.) 18:57, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]