Discussioni progetto:Letteratura
|
|
Pasticcio MedeaModifica
Cercando la Medea di Euripide e scrivendo sulla barra degli URL ho scoperto l'ennesimo vaso di Pandora: Di Medee ce ne sono state diverse nella letteratura, ma mettiamo che al momento quelle che ci interessano son oquella di Euripide e quella di Seneca. Già il fatto che due componimenti abbiano lo stesso titolo impone una disambiguazione, ma se questi sono opere in altra lingua tradotte in italiano c'è da lavorarci... e noi le abbiamo già. Allo stato attuale
- Medea fa riferimento alla traduzione della Medea di Seneca tradotta da Ludovico Dolce;
- Medea (Euripide) fa riferimento alla Medea di Euripide tradotta da Felice Bellotti;
- Medea (Euripide - Romagnoli) fa riferimento alla Medea di Euripide tradotta da Ettore Romagnoli.
Si noti infine che Ludovico Dolce ha anche scritto una Medea non traduzione di Seneca, ma opera originale sua che noi non abbiamo ancora
Come fare? La mia proposta è
- Medea disambigua tra le varie Medee che abbiamo e avremo
- Opera:Medea (Euripide) che raccoglie i link alle traduzioni della Medea di Euripide:
- Medea (Seneca) che al momento è rappresentato solo dalla traduzione di Dolce
Che ne dite? εΔω 23:33, 15 mag 2021 (CEST)
- Noto che l'operazione di disambiguazione è già stata compiuta con successo su en.wiki. Procedo.
- Medea è ora una pagina di disambiguazione tra le varie Medee, al momento solo quella di Euripide e quella di Seneca
- Medea (Euripide) ora rinvia a Opera:Medea (Euripide) che riporta link a
- Medea (Seneca) è un redirect a Medea (Seneca - Dolce) in attesa che arrivino altre traduzioni da Seneca.
eravamo quattro amici al BarettiModifica
Cari @Sbubi, @Divudi85 e @Alex brollo,
noto con piacere che la circostanza del mese dedicato alla rilettura dei testi brevi ha sollevato interesse intorno a Il Baretti. Noto però che dopo la prima annata il lavoro di trascrizione si è poi interrotto. Scusate l'amnesia, ma qualcuno mi ricorda cosa ha fermato i lavori? εΔω 11:26, 4 set 2021 (CEST)
- credo la fine del dottorato di Lianna :) però non giustifica il mio assenteismo, era comunque difficilotto trascrivere questi articoli scritti fini fini. a volte ci perdevo un pomeriggio solo per risalire dagli pseudonimi agli autori per intestare gli articoli, il progetto Baretti è una fucina di problemi belli ma dopo un po' s'è spenta la voglia, parlo per me ovviamente. di recente ci sono tornato per ricollegare un autore che avevo ampliato su wikidata.--divudi (talk) 15:58, 4 set 2021 (CEST)
Un trittico smembratoModifica
Cari amici,
dopo quasi quindici anni forse realizzo un sogno: da sempre sono alla ricerca di una fonte cartacea per le Le Canzoni di Re Enzio di Giovanni Pascoli (1908-1909), tale fonte è sempre sfuggita al mio radar... ma finalmente ho scoperto due dati importanti:
- Le tre canzoni (quella dell'Olifante, quella del Carroccio e quella del Paradiso) sono state pubblicate all'inizio separatamente tra il 1908 e il 1909;
- ne ho trovate due su OPAL (Carroccio e Paradiso)!!! Grande gaudio e grande bazza! peccato che non abbia trovato la prima canzone. Io mi butterei a pesce sulle due che ho trovato, ma prima volevo chiedere in particolare a Xavier121 se è ancora in contatto con Claudio Ruggeri per chiedere se la scansione della prima canzone è mancante nella biblioteca, se la scansione sia in programma ma non ancora avvenuta, o se sia avvenuta ma il pdf non è ancora stato pubblicato.
Sarebbe veramente un gran colpo se si trovassero tutte e tre le prime edizioni del volume. εΔω 21:40, 30 lug 2022 (CEST)
- Caro @Xavier121,
- Non ho resistito e ho accoppiato le due canzoni disponibili: guarda che bel lavoro! Ora le canzoni hanno il loro importante apparato di note d'autore, prima assente, e il loro bell'apparato di immagini di Alfredo Baruffi: non posso che sperare ardentemente di poter competare il lavoro con la Canzone dell'Olifante. - εΔω 17:42, 3 set 2022 (CEST)
Affaire Paolina: romanzo o raccolta?Modifica
cari amici,
abbiamo nel nostro progetto più Paoline, e non mi riferisco alla sorella di Giacomo Leopardi, ma a questo:
Esatto, avete letto giusto: il romanzo di Tarchetti è il terzo che è contenuto in un volume intitolato Paolina che contiene il romanzo e il racconto La fava bianca e la fava nera. Tutto questo richiede una disambiguazione. Certamente Paolina diventerà una pagina di disambiguazione, ma che titolo dare alle pagine che stanno usurpando quella pagina? εΔω 21:19, 21 ago 2022 (CEST)