XVII

../XVI ../XVIII IncludiIntestazione 30 aprile 2022 25% Da definire

XVI XVIII

[p. 189 modifica]mente, quella alquanto temperai. Et reflexi gli risonanti sospiri, et cum adulatrice sperancia (o cibo amoroso degli amanti, et sovente fiate cum lachrymoso poto coniuncto) per altro morsicante freno gyrai gli concitati pensieri cum tanto pensiculato et fabricato piacere, mirando cum extremo dilecto in quel corpo gratissimo et geniale, in quelle rosee gene, in quelli membri nitidi et luculei solaciantisi. Per le quale singulare cose, gli mei fremendi desii confortantime benignamente mitigai, dalle rabiose ire da tropo ardore redempti, et dal foco amoroso cusì propinquo che dispositamente se accendevano.

LA NYMPHA PER ALTRI BELLI LOCHI, LO AMOROSO POLIPHILO CONDUCE, OVE VIDE INNUMERE NYMPHE SOLENNIGIANTE ET CUM IL TRIUMPHO DI VERTUNO ET DI POMONA D’INTORNO UNA SACRA ARA ALACREMENTE FESTIGIANTI. DA POSCIA PERVENERON AD UNO MIRAVEGLIOSO TEMPLO. IL QUALE ELLO IN PARTE DESCRIVE, ET L’ARTE AEDIFICATORIA. ET COME NEL DICTO TEMPLO, PER ADMONITO DELLA ANTISTITE, LA NYMPHA CUM MOLTA CERIMONIA LA SUA FACOLA EXTINSE, MANIFESTANTISE ESSERE LA SUA POLIA A POLIPHILO. ET POSCIA CUM LA SACRIFICABONDA ANTISTETE, NEL SANCTO SACELLO INTRATA, DINANTI LA DIVINA ARA INVOCÒ LE TRE GRATIE.


CC
ONTRASTARE GIÀ NON VALEVA IO alle caeleste et violente armature, et diciò havendo la elegantissima Nympha amorosamente adepto, de me misello amante irrevocabile dominio, seco più oltra (imitante io gli moderati vestigii) abactrice pare a llei verso ad uno spatioso littore me conduceva. Il quale era contermine della florigera et collinea convalle, ove terminavano a questo littore le ornate montagniole, et vitiferi colli, cum praeclusi aditi, questa aurea patria, piena di incredibile oblectamento circumclaustrando. Le quale erano di silvosi nemori di conspicua densitate, quanto si fusseron stati gli arbusculi ordinatamente locati amoene, quale il Taxo Cyrneo, et lo Arcado, il Pinastro infructuoso et resinaceo, alti Pini, driti Abieti, negligenti al pandare, et contumaci al pondo, arsibile Picee, il fungoso Larice, Tede aeree, et gli colli amanti, Celebrati et cultivati da festigiante Oreade, quivi ambidui

m iii [p. 190 modifica]per el virente, et florido plano, septo io d’amoroso foco, la insigne Nympha ductrice guidando, iva io et lei tra l’altissimo Cyparisso, tra patenti fagi, tra frugifere et verdose Quercie, di novelli fructi incupulati ubere, al altitonante Iove amate et grate, et duri Roburi cum aspre cortice, et gli pungenti Iuniperi amanti la aeternitate, et fragili Coryli, et lo astibile Fraxino, et lo baccante Lauro et umbriferi Esculi, et torosi Carpini, et Tilie, inquietati dal fresco fiato dil suave Zephyro spargentise per gli teneri ramuli, cum benigno impulso. I quali tutti arbori non erano de densa fultura, ma cum exigente distantia dispensati, et tutti debitamente distributi al conveniente loco et aspecto, agli ochii grandemente delectabili, et vernantemente fogliosi. Frequentavano quivi le rurigene Nymphe, et le vage Dryade cincte di molle et torqueabile fronde l’agile corpusculo, et sopra gli ampli fronti le resultante come inseme cum gli cornigeri fauni della inane canna coronati, et de medulosa ferula, et cum acuto pino praecincti, cum gli saltanti lascivi, et celeri Satyri, solennigianti le faunalie ferie, fora venuti de questo amoeno et venerando Temeno, cum più tenelle, virente, et novelle fronde, che non eviruisse tale penso el nemore di Feronia Dea quando gli incole transferire volevano per lo incendio il suo simulachro. Intrassimo dunque, ove erano commensi spatii quadrati circumsepti de limiti de strate late recte quadrivie, alte uno passo di Cynacanthe, o vero de Uva senticosa, et de Chamaeiuniperi et densissimamente colligati a llibella murale di coaequatissimi Buxi, includendo le quadrature degli floribondi et madenti prati, nell’ordine degli dicti septi mirai symmetriatamente compiantate le victrice Palme sublime, cum gli foecundi racemi di pendenti Dactyli fori degli corticii, tali nigri, alcuni Phoenicei, molti gialli, quali nella rosida Aegypto non sa ritrovarebbeno. Et forsa non è cusì praecipuo a gli Scaeniti Arabi Dabulan, et per aventura tali non produce Hiereconta. Gli quali extavano alternati cum verdissimi Citri et Narancii, Hippomelides, Pistacii, Maligranati, Meli Cotoni, Dendromyrthi, et de Mespili, et Sorbi, et de molt’altri nobili et di foecunditate ornatissimi fruteti negli campi quali di novo veritati. Quivi sopra el virore degli florulenti prati, et alle fresche umbre, cum agregaria moltitudine io vidi grande turma de insueta gente et raro visa promiscuamente laetabondi, vestiti ruralmente de pelle alcuni del Hinuli de macule candide, gutate et depicte, et altri de Lynci, et de Pardi, altri de fogliace de Bardana, alcuni de Psilopato, et de Colocasia, de Mixe, et del maiore Farfugio, et de altre fronde cum gli varii fiori et fructi sopra la nuda carne cum coturni de foglie de Oxalyde, et cum flori instrophiati, festigianti [p. 191 modifica]cum religioso tripudio plaudendo et iubilando, quale erano le Nymphe Amadryade, et agli redolenti fiori le Hymenide, rivirente, saliendo iocunde dinanti et da qualunque lato del floreo Vertunno stricto nella fronte de purpurante et meline rose, cum el gremio pieno de odoriferi et spectatissimi fiori, amanti la stagione del lanoso Ariete, sedendo ovante sopra una veterrima Veha, da quatro cornigeri Fauni tirata, invinculati de strophie de novelle fronde, cum la sua amata et bellissima moglie Pomona coronata de fructi cum ornato defluo degli biondissimi capigli, pare a ello sedente, et a gli pedi della quale una coctilia Clepsydria iaceva, nelle mane tenente una stipata copia de fiori et maturati fructi cum immixta fogliatura. Praecedente la Veha agli trahenti Fauni propinque due formose Nymphe antesignane, una cum uno hastile Trophaeo gerula, de Ligoni, Bidenti, sarculi, et falcionetti, cum una praependente tabella abaca cum tale titulo.

INTEGERRIMAM CORPOR. VALITUDINEM, ET
STABILE ROBUR, CASTASQUE MENSAR.
DELITIAS, ET BEATAM ANIMI
SECURITATEM CULTORIB. M. OFFERO.

[p. 192 modifica]

FLORIDO VERI. S.

Et l’altra gestava uno Trophaeo de alcuni germuli et viridanti surculi connexi et instrumenti rurestri saltando cum antico rito et plauso, solennemente gyrando, et ad una sacra Ara quadrangula circinanti, nel medio del comoso et florigero, et de chiarissimi fonti irriguo prato, religiosamente constituita. La quale cum tuti gli exquisiti liniamenti de excellentissima factura, era exscalpta egregiamente, in candido et luculeo marmoro. In qualunque fronte della quale uno incredibile expresso d’una elegante imagine promineva, quasi exacta. La prima era una pulcherrima Dea cum volante trece cincte de rose et d’altri fiori, cum tenuissimo supparo aemulante gli venustissimi membri subiecti, cum la dextra sopra uno sacrificulo de uno antiquario Chytropode flammula prosiliente, fiori, et rose divotamente spargeva, et ne l’altra teniva uno ramulo de olente et baccato Myrtho. Par a lei uno alitero et speciosissimo puerulo, cum gli vulnerabondi insignii ridente extava, et due columbine similmente, sotto gli pedi della quale figura era inscripto. Florido veri. S.

*

[p. 193 modifica]

FLAVAE MESSI.S.

MUSTULENTO AUTUMNO.S.

Nel proximo latere, vidi de miranda celatura, una Damigella nel aspecto virgineo, matronale maiestate indicante figmento cum summa laude del artifice. De spice coronata, cum elegante defluxo de capigli et habito Nymphale, tenente cum la dextra una farcita copia de maturo grano, et ne l’altra teniva tre stipule cum aristate spice, et agli pedi uno strophiato fasciculo de spice iacente, cum tale subscriptione. Flavae messi. S.

Nel tertio fronte era uno Divo simulachro nudo, cum l’aspecto, cum miro modo et arte expresso, de uno infante coronato de Botryi de uva, tutto de lascivia ridibondo, uno palmite racemato de uva nella leva teniva, et nell’altra una copia completa de uva, fora degli labii cum le fronde et capreoli dependula, a gli pedi del quale stava uno lanigero hirco, cum tale scriptura insculpta. Mustulento autumno.S. L’ultima parte havea una regia imagine de conspicua exscalptura, rubesto nel aspecto et rigido, nella sinistra tenente uno sceptro, mirava verso el coelo, nel aere scuro turbulento et procelloso, et cum l’altra tangente le grandinose nebule. Da drieto similmente l’aere pluvioso et nymbifero. Vestito de pelliceo tegumento sopra el nudo, cum solee antiquarie calciato, et subscripto. Cum tale titulo. Hyemi Aeoliae. S.

*
***
*

[p. 194 modifica]

HYEMI AEOLIAE. S.

Ad questo nobile figmento el praestante artifice, electo solertemente el marmoro havea, che oltra la candidecia sua era venato (al requisito loco) de nigro, ad exprimere el tenebroso aere illumino, et nebuloso cum cadente grandine. Sopra la plana della dicta veneranda, Ara rigidamente rigoroso promineva el rude simulachro del hortulano custode, cum tutti gli sui decenti et propriati insignii. La quale mysteriosa Ara tegeva uno cupulato umbraculo, sopra quatro pali nel solo infixi affirmato et substentato. Gli quali pali diligentemente erano investiti di fructea, et florea frondatura, et el culmo tutto intecto de multiplici fiori, et tra ciascuno palo nel lymbo dell’apertura, o vero hiato del umbraculo affixo pendeva una ardente lampada, et in circuito ornatamente bractee d’oro dalle fresche et verifere aure inconstante vexate, et cum metallei crepituli sonante. Nel quale simulachro, cum maxima religione et prisco rito rurale et pastorale alcune amole, o vero ampulle vitree cum spumante cruore del immolato Asello et cum caldo lacte et scintillante Mero spargendo rumpevano, et cum fructi, fiori, fronde, festa, et gioie libavano, hora drieto a questo glorioso Triumpho, conducevano, cum antiqua et silvatica cerimonia illaqueato el seniculo Iano, de reste et trece intorte di multiplici fiori, cantanti carmini ruralmente Talassii, Hymaenei, et Fescennii, et instrumenti rurestri cum suprema laetitia et gloria, celebremente exultanti, et cum solenni plausi saltanti, et voce foemelle altisone, per la quale cosa non manco piacere et dilecto cum stupore quivi tali solenni riti et celebre feste me invase, che la admiratione de gli praecedenti triumphi.

*

[p. 195 modifica]
[p. 196 modifica]

Da poscia de qui ambo alquanto progressi, cum inexcogitabile solacio et più oltra procedendo, io mirai ancora agli chiari et freschi fonti degli gratiosi et herbidi prati et umbriferi nemori le Cataryte Napee chorigiante, et le piacevole Naiade ludente, et le marine Nereide cantante, indute alcune de pelle de vitulo marino, non laeso da l’ira del supremo Iove, cum cortice grande de Esture in mano farcite di fructi et fiori, dagli glareosi littori convenute, et cum diversi solatii ociosamente festegiante, molte erano nelle sue mano gerule de verdi Tyrsi, gli quali nella summitate erano compacti de fiori de Naranci, cum molle fronde, et de rose aegyptie lutee et persiane, et de fiori de Narciso, cum manipuli de fiori punicei, et odorosi de Amuleto, cum Silvicula Pana Arcado, et gli semidii silvani monticule, et le Drymode, et molte altre, et Zephyro cum la sua amata Chlori. Alla quale lui gli haveva degli belli fiori la potestate conceduta, et molti actuosi et cantanti Pastori, ne le sue cantione experti di certare, et cum gli sui aguli armati, laudavano inseme iubilando et plaudendo, cum serii et ludi et ioci, cum veterrimi instrumenti stipulacei, et Arundinacei, et cum Tubicine Tibie corticee de forma Scytalea, de extraneo sonito, lo amoroso et omnipotente Iove, festabondi glorificando et la sancta ruratione, et facendo divotissimi le florealee feste. Per la quale cosa quanto voluptico piacere io sentisse, lasso iudicare a chi nel cogitato suo el sapesse fingere. Dunque copiosamente stivato d’incredibile laetitia, cum la mia gratissima comite peragrando continuavemo el nostro foelice itinerario et amoroso ambulachro. Diqué alcuna fiata gli ochii dalla sua dolce pregione et ligatura, et quasi proscriptione, dimovendo alquanto, Echo che de sopra le tenelle come et verdissime cime degli lascivienti arbori mirando, io vidi uno excelso Pterygio, sopra apparentimi de uno rotundo fastigio, aestimando quello poco distare dal susuroso littore, verso el quale ella facetosa me menava. Et nel quale gli labenti et acclivi fiumicelli, che circuivano la valle terminavano, et da pedi degli ornatissimi colli, et montagniole parte pratose, et parte arborose, discorrevano cum l’aqua velocissima in chiarissimi canaliculi cum herbido alveo et sabulaceo, uno per lato dissiliendo. Et da poi ancora oltra el dicto Pinnaculo vidi una superba, et eminente cupula, parentimi de livido piombo contecta. La quale nella summitate havea uno cimacio in forma octogonia cum columne, et de sopra un’altra cupula, et poscia octo pille quadrangule, da uno culmo coperte, in figura balaustica, sopra el quale promineva uno stylo cum uno Trigono rotundissimo infixo, praecipue splendente aureo nitore. Diqué molto a grado mi se offeritte tale dimonstratione, per la quale fui non [p. 197 modifica]mediocremente di ardente desio commosso, quella più proximo perfectamente spectare, suspicando ragionevolmente quivi essere magna et antiqua structura, intanto che per questo quasi voleva la mia benigna Duce precare, che a quella me conducesse, quantunque verso el loco tuttavia peragravemo. Ma tra me tale desio castigando diceva. Heu me, io non audo quella cosa impetrare che cum spinoso stimulo, et cum sedulo impulso vehemente son solicitato, et praecipuamente quella cosa tanto caldamente desiderata, quella che fermamente arbitro consequendola potrei farme sopra qualunque amante contento. Dunque reprimendo, et suffocando, et inane damnando tale inconsulto concepto, non dimandando hogi mai de sì longo tormento, cum diuturna pastura de praecordiali suspiri aiuto. Perché adunque di questa a mi non tanto opportuna debo chiedere? Heu me actuoso core participato et non tutto mio, como volentieri sequi tu el rapace Alieto del vivere tuo? Il quale in questi lascivii laquei et foetosi cogitamenti involupatose causava excitando nel inflammato pecto continuo palpitato, quale el lachrymante Fasciano, giù della fronde dal crudel Falcone al volare impulso el tristo core gli batte. Et cusì per questi tali amorosi corrolarii crebramente agitato, più oltra el moderato grado nostro prosequendo, cum la mia Veneranda Nympha, facondamente confabulando, et delle miravegliose cose per divina gratia chiaramente vise affabile, conferendo, cum eloquio mellifluo, pervenissimo finalmente poco distante dal ripercosso littore, dalle piacevole onde del inquieto mare lavato. In questo loco de sito iocundissimo, trovassemo di arte aedificatoria uno ornatissimo, faberrimo, et vetusto templo, de antiquaria operatura et di maximo censo, sumptuosamente fabrefacto, et alla physizoa Venere consecrato. Questo sacro Templo dunque per architectonica arte rotundo constructo, et dentro della quadrangulare figura nella aequata Area solertemente exacto, et quanta trovasse la diametrale linea, tanta rende la sua celsitudine, et nel circulo nell’area contento, notase una quadratura. Da una pleura della quale sopra la diametrale linea verso la circunferentia, tale spatio divise in cinque partitione, et verso el centro suppliva una sexta. Dalla quale havendo poscia circinato un’altra circulare figura, el docto Architecto questa egregia structura et superbo aedificio havea levato, quanto alle parte principale, cum la commodulatione, dimensione, et de tutto l’ambito et contento potito havea, et la crassitudine degli muri et degli extrinseci Pilli, et tra una circuitione et l’altra, o vero tra lo alamento principale et la columnatione, o vero Peristylio el libero testudinato. Dal centro alla circunferentia poscia in dece radii, o vero partitione le linee deducte, ove [p. 198 modifica]el circo interstitio secava, ordinò dece archi, residenti sopra columne serpentine, et opposito del substentamento solido, tra uno et l’altro ambiente arco, de latitudine faciale pedi dui, del circulare alamento interiore, resideva promptamente una dolata et expolita columna Corynthia, de celsitudine quanto la Ionica de nove diametri, excepti gli capitelli, de terso Porphyrite, la quale subigeva cum el capitello aeneo, alla trabe recta, circumacta cum el Zophoro et coronice, sopra ducte al solido del fastigio del trabe inflexo, o vero Arco. Gli quali, trabe Phrygio, et coronice, all’ordine del vivo, o vero del firmo della Corinthia, de tanta proiectura eminevano, quanto la linea perpendiculare della praelibata Porphyrica el chiedeva, cum base et capituli de fino metallo causticamente inaurato et perlucido, cum elegante Enthesi, o vero corpulentia. Questo ordine dunque de prominentia regularmente observato era per tutte le Porphyrice aequilibrate et compare. Le quale soprastare al requisito murulo dovevano alla columnatione. Ma el praeclaro Architecto per dare all’area più libera expeditione fece lo intercolumnio pervio. Diqué le trabe inflexe cum gli corni sopra le Ophytice columne terete et tornatile cum frictione illustrabile, residevano, apposito el debito latastro, o vero plintho sopra el capitello per dargli sodo pedamento, et non aereo, per gli operculi insinuati degli dicti capitelli. Et sotto la basi era riservato una semiarula che doveva essere el murulo, sopra le quale semiarule le base de tutte le Ophytice fermamente residevano. Le Corinthie pedavano sopra uno subcolumnio, o veramente uno subbasio di forma de semi Tubulo, de qui et de lì, cum le semi Arule concinnamente colligato. Il quale fue exacto da due quadrature trovate dal diametro della ima crassitudine della Corinthia, restava sexquialtera per el residuo ad undule Thori, Gulule, Nextruli, et Sime, o vero a ssimiglianti liniamenti de sopra et de sotto, conveniente dispensato, decentemente coniugate, cum le base libere sopra deputate. Ciascuno Arco elegantemente del suo cuneo decorato extava, cum puelluli et alternatamente de corticuli cum fogliamento floreo. Et qualunque triangulo specularmente perlustrava uno rotundo diaspreo de colore variato, circinnata egregiamente la sua incasatione, di undiculata fogliatura perlucidamente inaurato. [p. 199 modifica]Nel pillo degli Archi opposito retro alla Corynthia, uno tertio de alveata quadrangula emineva, cum la basi sopra el pavimento extante in facia de un’altra, nel alamento sotto l’arco, che divideva gli fornici infixa, del tutto simigliante. Lo intervallo di queste, da l’una all’altra, gli radii tirati alla circunstantia facevano, sopra la linea degli forinseci Pilli appacte. Sopra gli semicapitelli delle quale ambiva una circumligatione de gratioso operamento. Gli semi Tubuli et hemi Arule erano de luculeo Allabastrite, cum curvescente reste, o vero fasciculi de multiplice fronde et fructi de Lacterii, di Mespili, et Scapi di Papavaro, gravescenti nel suo mediano discenso, di varicante Cymose invinculate sospese et innodate in certi annuli venustamente ornate. Sotto quello circumligamento poco sopra narrato, tra l’una et l’altra striata semiquadrangula nel primario pariete era una quadrangulata fenestra di uno quadrato et semi, come se richiede negli templi antiquarii. La apertione, o vero la luminatione delle quale occupava artificiosamente una speculare, o vero diaphana lamina de petra Sogobrina non temente la vetustate. Diqué in summa octo fenestre erano, perché una parte occupava la porta de esso templo, et per directo del Pronao in fronte un’altra parte della porta cum le valve auree del postico sacello, o veramente del sacro Adyto, la discriptione del quale in altro loco più accommodamente sarà tractata. All’incontro delle sopra recitate columne quadrangule, nel primo murale circuito infixe, gli pilli di fora prominevano, de tanta crassitudine dal muro exacti, quanta quella del muro, ad gli quali la sua latitudine davano le linee degli radii della divisione, dal centro alla circunferentia. La quale latitudine divisa, una portione era per la latitudine del pillastro. L’altra portione ancora in bina partitione deducta, una de qui et de lì l’altra dal Pillo collaterale attribuite, erano per uno arcuare nel solido del muro, o vero concamerato, tra uno et l’altro Pillastro, degli quali Pilli la proiectura, o vero exito, diviso per tertio, usurpava la prominentia del arcuato dal piano del muro scaffato, et gli dui tertii, eminevano gli Pilli, in uno solido muro arcuato et Pilli. Questa exquisita observantia laudavano gli eleganti Architecti, per non dare al muro rude crassitudine tanta, che le fenestre obtuse se accusasseron, cum perspicuo respecto del rude et superfluo solido, et per decoramento exteriore, gli quali arcuati in gyro se involtavano coniugato optimamente l’uno all’altro cum la medesima crassitudine, cum debito illigamento dagli Pilli circunferito sopra el muro per tutto bellamente concincto. Non altramente tra uno et l’altro contrastante arco opportunamente constava. [p. 200 modifica]In questo intervallato vacuo, tra uno et l’altro Pillone, o vero tra le fauce de questi archi prope dicti, sopra el relicto piano murale, excavato era la fenestra. Il quale arcuato tanto quanto egli era distante dal Pillo, tanto circinava sotto la coronice prima extrinseca, ambiente al primo tecto. Dece Pilli, o vero ossi del aedificio erano, et altratanti archi in solido, cum el muro extrinseco, exclusa la facia, ove appacto resideva el sacello. El dicto cornitione amplexando el rotundo sacello, el colligava cum el templo. Oltra questa ligatura ascendeva el suo tecto, che era una caeca cupula dalla maiore per sé distincta et libera. Retorniamo dunque hora allo illigamento interstitio de sopra la circumcolumnatione, o vero Peristylio del Trabe recto, fascia et coronice, porrecto sopra perpendicularemente delle Porphyrice columne, ove nascevano per ciascuna porrectione del illigamento, semicolumnelle de quadratura striate, di egregio Ophytes. Sopra el semicapitello delle quale, ambiva una coronice de liniamento conspicua. Dalla quale el convexo della excelsa cupula, el suo principio sopra incominciava. Infra una semiquadrangula et l’altra de proximo descripte, vidi una proportionata fenestra tempestivamente situata, et de lamina de Bononia de Galia obtusa, constituite in campo deaureato de artificioso Museo. Gli quali spatii cum commensa distributione et aequale partitione, mirai spectatissimamente depicto, de vermiculata tessellatura, la proprietate de ciascuno Mense del anno cum el suo effecto, et de sopra el Zodiaco occurrente cum el Sole operante, et a quello della Luna gli Schematismi, et essa è dita, tra gli menstrui nova cornicula, dividua et praetumida, et el suo circuito, per el quale gli mensi se includeno. Et gli anfracti del Sole indagante, le brume et el solstitio, circuiendo, et della nocte et del giorno la vicissitudine, et la quadrifaria commotione degli tempi, et la natura delle fixe et errante stelle, cum la sua efficacia, suspicai che tale arte fusse quivi ordinata dal nobilissimo mathematico Petosiris, o vero da Necepso. La inspectione delle quale cose, da trahere lo inspectore cum excessivo solacio ad una eximia et miranda speculatione. Non sencia egregio spectaculo, et elegante fictione, et venusta distributione de figure, cum diffinita pictura de coloramento et ombrature, per le quale la commodulatione degli corpi et requisiti lumi, ad complacentia rapraesentantise cum dignissima expressione degli effecti, cum laudabile et iocundo obstento agli sensi del animo. Opera sencia dubio de pensiculatione digna, quanto mai speculare se potesse. Dunque in una divisione el contento del significato delle antedicte operature, de notule antiquarie, elegantemente era inscripto. Gli spatii interpositi tra le semiquadrangule erano circumsepti di fascie, de venusto operamento inscalpte. [p. 201 modifica]

Gli reliqui parieti del templo, cum multiplice et variforme de Emblemature, erano operosamente, de pretiosi marmori incrustati, quanto meglio el multiscio Architecto, ad tanta magnificentia de structura imaginando sepe applicare, né forsa tale fue facto ad Ammone. Sopra l’ordine delle Corinthie, de perfectissima scalptura el facondo Apolline resideva lyrante. Et sopra ciascuna delle altre in circuito, sopra conveniente Arule, de tutto integro, una Musa de petra Pilates, ad li opportuni gesti et officio, cum summa laude del Statuario exquisitissimamente scalpte, sopralocate al pretenso dicto de sopra dell’ambiente illigamento. La ingente cupula monstrava maximo inditio, più praesto de divina operatione che de humana obstentatione. Ma se humana, non senza stupore et accusatione dell’ambitione de tanto tentato di arte fusoria dalo ingegno humano, perché considerando tanta vastitate, in una sola et solida conflatura, et iacto de metallo, como io arbitrava, io rimansi summopere mirabondo et allucinato, damnandola quasi alla impossibilitate, niente dimeno questo tale Aerificio, era tutto de Vite nascente fora de bellissimi vasi, della aenea materia, al perpendiculo et ordine stanti della columnatione, diffundendo et gli rami, palmite, o vero surculi, et Capreoli vertiginosamente intricantise, cum gratissimo coniugio, in observantia della formatione del convexo della dicta cupula, la una cum l’altra cum decente densitate, cum foglie, racemi, infantuli scandendo decerpenti, Avicule volitante, Lacerte serpente, ad aemulatione della natura, optimamente exacte, et tuto el residuo pervio. Le descripte operature tanto directamente conducte, che proportionate ne l’area quanto el naturale artificiosamente appariano. De perfectissimo oro tutto collustratamente inaurato. Le apertione, cioè lo intervacuo della fogliatione, fructi, et animali convenientissimamente se praestavano, obturati de crystalline plastre, de diverso coloramento tincte, quale perlustrabile gemme. Alla congruentia della structura opportuna è la integritate dela harmonia, imperoché omni cingibile ligamento intraneo, expostula el concincto extraneo. Gli pili externi continuavano el pedamento Areobato cum gli tre gradi impari, colligante tutto lo imo del tempio, tanto dall’area librato, quanto levato era l’interno pavimento, de sopra agli Areobati, o vero Stylobati, o vero Scabelli, in loco de Base, uno ornato, com Thori, Alvei, Fasce, Gule, et quarti di circulo circumiendo, et ancora d’intorno al sacello concinnamente circinava. Accepto lo infimo suo proiecto dal humano pede, et di sopra gli Pilastri. Gli quali in interstitio erano perterebrati, o vero fistulati, et pertusati, cioè lo imbricio, o vero el compluvio delle aque praecipite, per gli Tubuli fina al solo intromessi, se n [p. 202 modifica]ingurgitavano, de optimo coagmento uno nel lingulato del altro coniuncti. Imperoché negli aedificii subdivo scale, compluvio, o vero gurgiti, non se debi locare. Primo, per el periculo del lapso. Secundo colui che minge proximo ad gli sui pedi, destruge et gli calciamenti sui spurca. Dunque debese tale inconveniente fugire. Lo imbricio discoperto, per inundante aqua l’area excava, et più enorme, si resistentia de subdita petra se oppone, che tanto più l’aqua al pedamento salisce et muri, quanto che dalle gutte, dalle stille resultante se defende. Non sencia grave iniuria, damno, et iactura, et per ventilare impeto, l’aqua per gli muri fundese, reddendoli poscia putri et terricosi, et per fenestre lacescente, exhausto, et evanido omni illimento. Per la expergine della quale, excresce nelle compacture herbacio, cotilidone, o vero cimbalaria Adianto, Digitello, Parietaria, et Polypodio, et a produre arbusculi et caprifici parata, exitio murale, cum populose et redivive fibre, o vero radice, reddendo gli parieti inconstanti et rituosi. Ritorniamo. Lo alamento del primo muro la sua altitudine derivava ad libramento della summitate, della crassitudine degli Trabi inflexi, o vero Archi sopra la columnatione, et quelli del testudinato dal muro a rimpecto della Corinthia columna. Sopra la superficie del quale muro, cioè dello illigamento della circunducta cornitione, era uno canaliolo excavato. Appresso el labro del quale verso el templo se terminava el squammato clivo del aeneo et inaurato tecto. Il supremo del quale culmo supra el camurato, aequalmente principiava, a ricontro della sublime linea della coronice, del Phrygio et Trabe interna. Nel dicto canaleolo sopra el muro nella plana del cornitione excapto, le aque che per piogia per el proclinato tecto scorreano, negli acceptabuli degli Pili infundevanse. Et per questa via gli rivuli della piogia concepta se imbricavano praecipitante al fondo, et per occulte fistule, o vero meati subterranei flueva nella Cisterna. La quale havea uno Voratore, per el quale el superfluo dell’aque se ne usciva, et a sufficientia delle cose sacre rimanea. Il fronte degli Pilastri, tra le undule de optimo liniamento de candelabri, foglie, fructi, fiori avicole et de varia altra eximia operatura, perfectamente se praestava ornata, oltra la fimbria del muro, continuavano dicti pilastri, tanto in altecia, quanto se ritrovava el residuo ascendente, dalla coronice, ove extava el suppedio, o vero Arula subiecta alle Muse, nel primario illigamento interiore, fina alla corona. Sopra la quale principiava la magna cupula a tuberare. Et da questa altitudine alla cima degli Pili [p. 203 modifica]monstrava tanto discenso, o vero proclinato, quanto quello della tectura inscandulata squammea, et inaurata, che tale non fu quelle del Capitolio inaurato da Catulo, né tale squammeatura hebbe el Pantheon. Per questo modo tra la apertione del muro sotto la cupula, et tra questo adiuncto de Pillastro fundato a llibella sopra lo externo murale circuito, nasceva uno arco hiantemente aperto contrastante, cum liniamento de Trabe. Gli corni del quale pedavano d’ambidui gli lateri del muro et del Pillastro sopra el capitulo d’una semiquadrangula intrusa nel muro, excluso el tertio obvia della intranea de Ophytes et l’altra nel adiuncto del Pillastro. La facia del quale adiuncto de Pillastro dinanti era uno Nicholo, o vero Solio, et inanti questo Solio, o vero Nichio perpendicularmente sopra la piana dil Pillastro era situata per ciascuno una nobilissima statua, cum multiplici acti. Dal latere dextro et sinistro del quale, adiuncto se vedea tale scalptura, quale nel fronte del Pillastro subiecto. L’ultima superficie della crassitudine del arco exteriore ad aequamento era della plana del summo Pillastro. Il lapso dunque dal concincto innitiava, sopra el quale principio usurpava la cupula de fora, et cadeva sopra el Pilo, cum tutto quello liniamento colligantise, che era nel concincto circumacto sotto la cupula, et soto questo lapso resistentia facendo l’arco. Il quale concincto era una coronatione denticulata et echinata, o vero ovolata, cum el suggrundio gyrulato, o vero voragulato cum le pentafilete tra gli verticuli circunducto, cum le occurrente liniature perfecta. Nel plano della superficie de questo illigamento, o vero coronatione lo initio della cupula giaceva, nella proiectura della quale, era uno alveo excavato, nel quale le aque della cupula derivavano discurrendo, et giù per gli alveati lapsi ructuosamente se ingurgitavano negli Pilastri. Supra el lubrico dalla cupula terminando al Pilastro, cioè al suo cimatio, o vero plana, uno cortice, o vero chartella, cooperiendo faceva dui contrarii voluti. Lo uno achosta la cupula supino, et l’altro appresso el Pilo resupino, cum limacale linea facendo gli voluti. Negli inflexi del volume nascevano silique, o vero teche (pregne del suo parto) fabacee, o vero lupinacee. Il quale cortice era intecto de gratiose squamme. Et sopra el convolvulo resupino serpiva cadendo sopra la undiculatione squammea uno folio di Cynara. Il quale volucro cocleale facilmente a norma del circino acconciamente se involve, fermando il stabile et volvendo semicirculo. Ponendo poscia el stabile tra el ducto semicirculo, et el puncto, aperiendo el circino et lo instabile copulando cum lo extremo del semicirculo et vertendo, et cusì aperiendo, et el puncto movendo, quella n ii [p. 204 modifica]figura iusta si conduce. Novissimamente sopra la suprema plana de ciascuno Pilastro de mira factura, fue statuito uno candelabro de aurichalco illustre, l’orificio del quale era dilatato a forma conchea, nella quale indesinente di materia inconsumabile uno inextinguibile foco ardeva, il quale, né per venti, né per piogia se poteva extinguere, gli quali mirabili candelabri de una proportionata et compare proceritate vedevanse, opportunamente ansati. Da l’una et l’altra ansa degli quali miravegliosamente una resta pendeva invinculata et disnodata in molte parte cum subtilissimo artificio retinentise, de fronde, et fiori, et diversificati fructi, cum debita pregnatura nel medio curvescente, et lorata, et perviamente excavata. Sopra la cistellata infasciatura degli lori nel Tubulo mediano incubava una vivace et inane Aquila, abranchiata, cum le ale passe, ne l’area al intuito la perfectione del naturale conspicuamente monstrando, della materia degli candelabri, cum saburoso pondo subiecto, tutta vacua et de subtilissima superficie conflata. Fogliamento, fructi inani, et flosculi, et le altre operature subtilmente redacte. Il sufficto del interno camurato, tra el columnamento et el muro externo de vermiculata opera, de inaurata tessellatura cum graphidi de explicatissima arte, cum coloratione concurrente era depicto. Della altitudine tractando non è complebile per havere solamente concluso questa universale regula, tanto uno rotondo templo levarsi, quanto è el suo diametro. Ma concorre regularmente el ritrovare l’altitudine dello illigamento sopra il peristylio, cioè della suprema linea della coronice. Imperoché dal centro deducta la linea alla circumferentia del primo circuito, tanto praestase quella altecia. Diviso poscia tutto il diametro in sei divisione, quatro di quelle rectificate, darano similmente l’ultima superficie del superiore illigamento. La regula del discenso del tecto non si debi negligere, si tuole la intercapedine da muro a muro, ove collocare se debi el culmeo lapso, et riducta in perfecte quadrature bine quanto valeno venire, et extenso il diagonio, secante la linea, gli dui quadri discriminante, d’indi belle se exige el clivo.

Universalmente la Symmetria de questa miranda fabrica dal praestante Architecto elegante disposita, cum consentanei illigamenti intrinseci et extrinseci congrui. Molto più diffusamente la regulatione potrebese ad tutte convenientie ad gli correlarii del sodo manifestare, et per quelle figure de l’area ritrovare Altitudine de muri, gli quali quivi recti extavano, quanto meglio fare si potesse sencia obliquitate, o vero restitudine et [p. 205 modifica]

n iii [p. 206 modifica]la sua crassitudine, et qualunque minima particula et linea et fina gli recisamenti, sencia errato. O infoelici tempi et aetate nostra, come dagli moderni (usando conveniente vocabulo) sì bella et dignifica inventione, è ignorata? Per la quale cosa imaginare alcuno non se debbi, che Trabi Phrygii, Coronamenti, Base, Capitelli, Columne, Columne semi, Pavimento, Crustati, Alamento, Coassatione, et tutta la Compaginatione, Dimensione, Partitione, se accusasseron sencia inditio degli solerti et praestanti ingenii antiqui et prisci exquisitamente excogitati et digesti. Et de Marmori egregia Xesturgia, quale non rende la spuma del stanno perusto, né ancora la cerusa cremata. Nel centro del dicto Templo promineva uno puteale orificio di una fatale Cisterna, cum una promptissima Chorea de Nymphe in circuito di prominente celatura in defecto solamente del spirito, de Alabastrite, optimo expresso, quanto meglio di scalpro exscalpire si potesse, cum gli volanti habiti et velamini. Nella parte mediana della clausura della intrinseca summitate della excelsa cupula circundava una gioia di dense fronde, delle antinarrate vite metalline, le quale nel profundo de questo coelo finivano tanto perfectamente una cum l’altra stricte implicate, quanto meglio si potesse imaginare. Le quale intermettevano acconciamente tanta circulatione, quanta monstrava di sopra, l’apertura del vaso gutturnio inverso. Il quale circunducto spacio supplendo bellissimamente occupava il viperino capo della furente Medusa, artificiosamente conflata della materia della cupula, che tra gli conglobati serpi la vociferante bucca et manico sembiante et rugata fronte stava nel centro perpendicularemente sopra la Cisterna. Et degli extremi della bucca usciva uno condulo, dal quale innexa una faberrima innodatura perpendicula discendeva, suspensa sopra el puteale orificio.

Questa innodatura tutta de perfecto oro, nella inferiore extremitate finiva in uno anello, il quale uno altro egli retinia appacto ad una gracilitate del fundo de una conchula inversa, cioè l’apertura in giù, et el fundo simato de sopra, graciliscente acuminava all’anello, et nel labio resupino di circuitione de uno cubito per diametro, havea appacte quatro armille, o vero fibule. Nelle quale harpavano quatro uncini. Dagli quali invinculate quatro catenule pendevano. Et queste etiam tenendo rapivano una circulare lamina in plano, aequalmente sospesa. Sopra la superiore circunferentia de questo margine in inciso, incubavano quatro monstrificate fanciulle, cum soluta capillatura, cum la fronte redimite de eximia [p. 207 modifica]opera conflate. Et ciascuna di queste, nel suo femine discriminantise, et dissentiente le polpose coxe, vertivano poscia quelle in antiquarie fronde, cum fogliatura Achantinea, obviantise l’una cum l’altra, se colligavano, poscia verso gli sui Ilii, o vero fianchi, gli volubili esse cum stricto pugno le rapivanon, cum le ale harpiiatice extense, verso la catenula. Le quale retro alle sue scapule erano innodate. Nell’ordine ove se
ricontravano le sinuose et laciniate fronde, de una et dell’altra puella era impacto a tergo uno inuncato Harpagulo. Gli quali spiramenti nel suo dorso obviantise, si colligavano, et fora del medio della ligatura de sopra uscivano alcune spiche sementate semicrepate. Et de sotto la ligatura tre follicule, quatro ligature, et quatro harpaguli.

Da quelli scorpioli pendevano altre quatro catenule, le quale sospensa retinivano la miravegliosa lampada de spherica figura et di ambito ulnale. Nel plano della rotonditate antedicta, nel mediano era circularmente aperta, et dapossa per diametro a llibella da una damigella all’altra, hiavano quatro rotonde aperture, meno di circuitione de dui palmi, in queste quadrine bucce pendevano quatro vacue pile, che cum gli proprii labii, o vero oroli, cum extrinseco reflexo in sé, nella sua apertura, et in quelle bucce retinute, cusì cum artificio diligentemente expresse, che quasi tutta la sua rotunditate era libera, de sotto dependule tutta aparia. Le quale lampadule de pretiosa petra furono excavate, opera incomparabile. Una de Balasso. L’altra de Saphyro. La tertia de Smaragdo. La ultima de Topacio. La maiore lampada, como de sopra è dicto, era spherica de mundissimo crystallo, né al Torno tale iustitia harebbe usurpata, subtilmente exscalpta, opera di grande exquisitione, et factura incredibile. La quale verso l’orificio haveva quatro ansulette, iustamente distribute n iiii [p. 208 modifica]in quatro locatione, per le quale concatenata pendeva la bucca di semibracio aperta, et in questa bucca era intromisso un altro vaso urinaceo, o vero di forma cucurbitacea, similmente di crystallo purissimo. Il quale tanto regularmente intromisso pendeva, che nel centro el lume della lampada ardeva. Poscia tutto el corpo della maiore lampada era completo de aqua ardente, cinque fiate reiterata al stillamento. Perché lo effecto suspicare mi fece, imperoché tutto el sphaerico corpo ardere simulava, per essere locato el lychno nel mediano puncto. Et per questo el viso habilmente non potevasi in quello firmare, come malamente nel Sole, essendo la materia di mira perspicuitate et de factione subtile.

Non meno el liquore inconsumptibile era limpidissimo nel cucurbitaceo fundo per questa dimonstratione. Et similmente de tale liquore le quatro superiore ardevano. Ove reflectevano gli vagi coloramenti delle pretiose petre, nella maiore lampada, et la maiore in quelle, cum inconstante splendore vacilante per tutto el Sacrato Templo. Et per el nitore speculare degli tersissimi marmori, che nel aere tale Iris el Sole dapò la piogia non depinge. Ma sopra tutto miravegliosa cosa questo all’intuito se ripraesentava, imperoché l’artifice scalptore perspicuamente havea in circuito excavato sopra la corpulentia della crystallea lampada, de opera cataglypha, o vero lacunata una promptissima pugna, de infantuli sopra gli strumosi et praepeti Delphini aequitanti, cum le caude inspirantise, cum multiplici et dissimili effecti et fantulinacei conati, non altramente che si la natura ficto havesse, et non excavate appariano, ma di sublevata opera, et sì factamente expresse che l’intento degli mei ochii, via da tanto delectabile obiecto della comitante Nympha [p. 209 modifica]violentavano. Et el vacilamento del lume pareva dare moto alla scalptura. Finalmente per absolutione di questa mirifica structura di Templo, resta a dire brevemente, che ello era compacto de quadrati de Augustea petra parte, et parte del supranarrato marmoro, in contignatione perfecta sencia ferro et lignatura, cum più subtile investigatione di scalptura, che unque al seculo nostro fare, né imaginare si potesse, né tale ad Api Deo, Sannitico aegyptio construsse. Sotto le base degli Pilastrelli, o vero quadrangule, che era imo et continuo illigamento, nel primo alamento, o vero pariete, et el superiore concincto similmente cum gli capitelli ambiente, ambiva nel aequatissimo pavimento, una lista, o vero fascia de finissimo Porphyrite, quanto era la porrectura del quadrato suo, et contigua quasi sencia disceptatione un’altra de Ophytes. Sotto el suppedio delle columne, era circumacta quanta la sua crassitudine, una lista de Porphyrite, cum due collaterale di durissimo serpentino, cum l’ordine del Peristylio in circumductione. Il simile vedevasi l’orificio della cisterna cincto nel pavimento, una lista de Porphyro et un’altra di Ophytes. Il residuo dil spectatissimo pavimento tra l’orificio puteale et il peristylio, era di mirabile emblemature, di minutali, di tassellulato di fine petre circinantisi elegantemente includevano in partitione deducti, deci rotondi, per diametro pedali. Del suo colore et specie l’uno alla linea del altro. Erano dui di rubente Diaspro, di varie macole gratissimamente perfuso. Dui de Lytharmeno de scintule d’oro più pusilli, de atomi rutilanti disseminato. Dui de Diaspro verde, di vene Calcedonice varicato cum rubente macule et giale. Dui di Achates, de fili lactei confusamente undiculato. Dui ultimamente de limpidissimo Calcedonico. Et per l’angustia delle linee verso la cisterna, similmente decrescevano le figure circulare. Sotto el concamerato erano nel solistimo Asaroto di vermiculato emblemate, fogliamento, animali, et fiori tessellulati di minutissimi corpusculi, de recisamenti lapidei diligentemente tessellati depicto, et coaequatissimamente perfricati, o vero scalpturati. Quale arte non hebbe nel pavimentare Zenodoro in Pergamo, né tale fue il lithostrato in Praeneste nel delubro dilla Fortuna. Al cimatio, o vero Pinnaculo della magnifica cupula torniamo, della medesima materia metallina obrizamente inaurata, sopra el coelo della [p. 210 modifica]stupenda cupula octo columne striate et somphe, o veramente vacue, egregiamente salivano, cum nobile pedamento, distracte da uno interiecto et ambiente fenestrato, cum arculi tra l’una et l’altra, sopra gli collaterali pili superastanti. Sopra delle quale, cum exigente harmonia sexquialtera de l’altitudine composito et liniamento, circunducti erano, el Trabe, Zophoro, et Coronice, cum gli proiecti a llibella delle subiecte columne. Una squammata cupula resideva. Sopra gli porrecti a llibella delle sustitute columne, residente per ciascuna vidi uno simulachro de vento, cum elegante expressione della natura sua, alati cum le ale passe, et ad le spalle porrecte, in uno instabile Perone, o vero stylo, vertibili artificiosamente infixi, et a qualunque flante vento tutti octo Petasi indagavano, circumacti involventise, la facia a quello vertivano opposita al flato. Nel Praefato culmo della proxima narrata cupula, ancora octo Pilastrelli, cum altecia di dui quadrati rectamente insurgevano, cum uno vaso gutturnio, cum l’apertura sopra quelli inverso. L’ascenso dunque del tuto, cum exquisita commensuratione, et cum obiecto a gli inspectori mathematicamente proportionato. Sopra el fundo del vaso gutturnio (cusì io lo interpreto per la sua forma) circumcirca de scindule peponacee bellissimamente scindulato era inpresso uno stipite del proprio metallo. Il quale principiava dalla latitudine del fundo, moderatamente gracile ascendendo. Et per quanto se trovava la medietate del vaso, el stylo asceso, uno ingente trigone vacuo sustentava, inseme cum el stilo artificiosamente fuso. Nella sumitudine della quale, hiava una apertura circuibile, et nel imo corpulento in quatro locatione era terebrata, coniecturando pensiculai, solerte excogitato del provido artifice, per questo, che aqua intromissa per piogia, o gelo concepto, non la occupasse dal suo officio et per vitare el pondo. Per lo Patore soprano della dicta Pila, libero dagli labri el dicto stylo, o vero fuso transiva nella cima acuatose. Da lo exito in suso, era tanto, quanto dal fundo del vaso alla Pila.

In questo fastigato, una aenea luna era confixa, octimera, quanto lei dimonstra, cum gli corni al coelo. Nel colpho, o vero sinuato della quale assideva uno Alieto cum le passe ale. Sotto la luna nel stylo erano quatro solidi et firmi harpaguli, negli quali quatro cathenule del praefato metallo retinute erano et cum el tutto aerificio conflate per indicare el fusore [p. 211 modifica]

statuario la larga ubertate del suo ingegno. Diqué potrebbesi facilmente arbitrare, che tale subtilitate el solerte fusore investigasse de fundere, o vero conflare una integra catenula sencia ferruminato, facendo una formula conveniente, quatripartita secta, nel centro facto uno pervio foramine, nel quale intromisso el primario anulo, et applicantise poscia le parte informate in uno, in infinito, uno drivo all’altro levemente si funderà. Le dicte catenule sopra la mediana corpulentia della aenea Pila aequalmente derivando, ciascuna nel extremo secum invinculato retinivano uno aereo Chodono. Gli quali Chodoni, dal medio suo verso lo imo suo havevano pectinate fixure, dentro delle quale una pilula di fino chalybe resultava a rendere interclusa el tintillante sonito, erano questi chodoni ad exigente proportione dagli soffianti venti agitati, sopra el corpulento della inane Pila converberavano et acuto el suo tinnito harmoniato cum permixti bombi del metallino trigone rendevano grato et suave et grande sono, curioso excogitato et pensiculatamente ritrovato, et forsa oltra el sonito quale nel summo del Templo de Hierosolyma le pendente catene cum gli aenei vasi, gli aliti fugabondo. Postremamente a concludere resta una regula per intendere tutta la dimensione del celeberrimo templo. Il muro ove erano le octo fenestre, la crassitudine sua era uno et semipede, altro tanto el scafato, o vero quella parte che voltavasi, quello medesimo l’exito degli [p. 212 modifica]Pilastri, gli quali oltra el cornicione usurpano el quadrato di tuta questa crassitudine, per omni lato, cioè tre pedi. La porta dunque de questo sancto et stupendo tempio Antipagmentata se offeriva, de forma et operatura dorica tuta di optimo Diaspro. Et nella fascia del suo sublime de litere graece maiuscule antiquarie de puro oro infixe, tale dicto inscripto extava. KYLOPERA Le aurate valve cum perpolito ornato de metallo, della quale porta erano et de bellissima et pervia operatura, tanto più belle, quanto meno le similgliante fare se potrebbe de illustrabile nitella, concluse d’uno pesulo extrinseco. Il quale la Ductrice Nympha non audeva rimoverlo, si prima la Diva Antiste del dicto venerando et sacro Tempio, cum l’altre Phanatice comate, et comptissime virgine (le quale in tuto erano sette) religiosamente non lo reserasse, queste sacre virgine integerrimamente quivi ministravano officiosissime nelle cose sacre alla Antistite Saga de gli sacraficii, et a lei sola concedere lo ingresso convenivase meritissime. Diqué, le sacre virgine havendo nui benigne respectati, domesticamente blandivole, ne acceptorno. Et dalla Nympha mia fida ductrice, la causa del suo et del mio advento audita, ad nui tute agevole et gratiose cum largi vulti, cum esse ne feceron per septe lapidei gradi porphyrici alla egregia porta ascendere, colligati cum el pedamento ambiente de uno magnifico et elegante propylaeo. Quivi trovassemo uno nobile pauso, overo areola di uno quadrato di petra nigerrima et indomabile, che tale non sa ritroverebbe nella patria euganea, aequabile et lucidamente perfricata in bellissime emblemature sepita. Dinanti el sancto limine delle dedicate valve tuto interexcavato, et nelle cavature intersecante cortici di concha cytheriaca de gli più belli intersecti liniamenti, quanto mai agli humani ochii periucundo praesentarse si potesse. In questo loco affirmantise tute, et ambi dui nui, incomincioe allhora di fare una precatione la sacra Antista. Dunque in riverentia inclinatosse la Nympha et io. Quello che lei se dicesse certamente ignorai. Per che flexo alquanto io el capo, sencia mora gli praestissimi, et explorarii ochii, alla invisa albentia et politura de gli vagissimi pedi della comite Nympha riportai. Ove ancora una portiuncula della micante sura dextra era detecta. Imperò che moderatamente per l’acto suo moventise la tenuissima lacinia cedete dimota, patefacta la albentissima canicie del nivifico [p. 213 modifica]et inhorrescente Borea. Et alhora incontinente una enucleata admiratione nella calda memoria soccorete, che essendo naturale, che la bianchecia disgregi la potentia visiva, questa cum tanta delectatione, in sé tutto el vedere traheva et congregava, non solamente laedendolo, ma a summo solatio et extremo piacere, quel tanto pretioso obiecto ad sé viscido retinendo ligato, et preso, lo occupava. Onde essendo dalla Sacra Donna le sue divote praecatione agli Dii Forculo et Limentino, et alla Dea Cardinea sinceramente finite, rectantise, la bella Nympha (io solamente cum gli ochii fixi alla sua voluptica operatione persistendo) né per tutto ciò unque mosso me sarei, se non che el subtilissimo panno, le dive delitie tornò a recoprire. Daposcia subitariamente dalla simpulatrice donna el Pesulo amoto, quelle gemelle valve, non strepito stridulo, non fremito grave, ma uno arguto murmure et grato, per el testudinato templo reflectendo exsibilava. Et questo animadvertendo cognovi, per vedere sotto la extrema parte delle ponderose valve de una et de l’altra, uno volubile et terete Cylindrulo, il quale per l’axide nella valva infixo, sopra una tersa et coaequata lastra di durissimo Ophytes invertentise et per la frictione faceano uno acceptissimo tintinare. Oltra de questo ragionevolmente me obstupivi, che le valve ciascuna per se medesima, sencia alcuno impulso se aprisseron. Ove da poscia intrati tutti, di subito sencia mirare altronde, quivi affirmatome, volendo investigare, si dicte valve, cusì a tempo et moderatamente, per repenso fusseron tracte, o vero per altro instrumento. Diqué io mirai uno divo excogitato. Imperoché in quella parte, che una cum l’altra, le valve coivano in la lingulata clausura, dalla interna parte, era una lamina de fino calybe sopra el metallo solidata tersissimo.

Erano daposcia mirabilmente due Axule di latitudine triente, di optimo Magnete Indico, al quale lo Adamante non dissideva, di Calistone amatore, agli humani ochii praestabile, dal scordeon mortificabondo. Agli navanti singularmente opportuno, le quale del suo conveniente colore monstravano ceruleo, lisse et illustre, affixe perpollitamente nella crassitudine, dilla apertione dil marmoreo muro, cioè nelle poste, alle ante contigue della artificiosa porta. Dunque per questo modo dalla violentia della rapacitate del Magnete, le lamine calybicie erano violentate, et consequentemente per sé le valve cum temporata lentitudine, se reseravano. Opera excellente et exactissima, non solamente de vedere, ma oltramodo di subtile excogitato. Quanta improbitate di investigato di artifice. [p. 214 modifica]

In una tabella di Magnete dextrorso del ingresso inscalpto era, di exquisite litere latine antiquarie, quel celebre Virgiliano dicto. Trahit sua quenque voluptas. Nel levorso la tabella vidi di veterrime maiuscule graece elegante inscripto. Παν δει ποιειν κατα την αυτου φυσιν. In latino. A ciascuno fare gli convene secondo la sua natura.

Solevando daposcia gli ochii curiosamente stimulati alla magnificentia di tanto Tempio, et alla vastitate della spectanda et celificata cupula, cum l’altre exactissime parte, de ambitione, et de praestante artificio. De divo excogitato, et de superba operatura, et mirandi liniamenti, de stupenda ostentatione, condito mirabilissimo. Et molto più mirabile iudicai la incredibile bellecia della diva Nympha, la quale illiceva gli ochii mei inspectanti, et tutto l’animo mio teniva. In tanto che dalla recta disquisitione, de qualunque consideranda parte de esso dimovere valesse, et sola essa trahendo coarctasse, a contemplare cum stupore et miraviglia. Dà venia dunque lectore, si omni particula condecente non havesse perscripto.

Et cusì dunque la sacra Antistite intrando el Templo cum la ingenua et praestante Nympha, et io pertinace sequentila, et cum tutte le altre sacre Damicelle, cum le uberrime capillature per gli lactei colli ornatissime cadente, vestite di electissima purpura, et di sopra riportate le tenuissime Gosapine più breve, o veramente curte del primo indumento. Al fatale orificio della mysteriosa cisterna divote et festive ne condusseron.

Nella quale, como dicto fue, altra aqua non intrava. Se non quella che per gli terebrati Pillastri dagli aquarii et compluvii dal fastigato Templo liberamente, senza pernicie della structura, intro se infundevano. La summa sacerdotessa quivi alle virgine fece nuto, et andorono in uno Adyto sacrario, nui tre soli rimasti. [p. 215 modifica]

Et ecco cum summa veneratione maturatamente, una portava cum registrato processo el rituale libro, de villuto debitamente investito, de seta Cyanea, di circulissime unione, in forma de una volante columbina nobilmente di tomentata ritramatura, cum ansulette d’oro. Insignite ciascuna de esse de Pancarpie nel venusto capo. Un’altra portovi due subtilissime suffubule leriate, et dui Tutuli purpurei. La tertia havea el sancto murie in uno vaso aureo. La quarta teniva el secespito cum oblongo manubrio eburneo, rotondo et solido, iuncto nel capulo cum argento et oro et chiovato di ramo Cyprio, et uno ancora praefericulo. La quinta era gerula de una iacynthina. Lepista oculissima di fontanale aqua piena. La sexta baiulava una aurea Mitra, cum richissimi Lennisci dependuli, per tutto ornata copiosamente de pretiose et fulgentissime gemme, tutte queste una sacerdotula cereoferaria praecedeva, cum uno Cereo nunque accenso, de candida, purgatissima, et virgine materia. Queste delicate virgine ad fare le cose sacre et divine edocte, et ad gli ministerii scrupulose, più che la Hetrusca disciplina perite, et ad gli sacrosanti sacrificii, cum prisco instituto apte et observantissime, alla pontificia Antistite, cum obstinata religione riverente, se appraesentorono. [p. 216 modifica]Et quivi cum summa devotione, et cum vetusto rito, la saga vate in prima uno Tutulo acceptoe, et la caesarie stricta, poscia soprapose la superba Mitra, et nel medio dilla pretiosa Mitra, soprastrinxe la tenuissima suffubula, coprendo il sancto capo. L’altro Tutulo cum l’altra suffubula alla Nympha dede. Et ella sencia mora la bionda testa dil Tutulo ornatose, soprapose la suffubula, ambe due le suffubule nella crispulatura erano colligate, et coniuncte, cum uno stupendo gioiello, di nitidissimo et pieno di colore di Saphyro il consignato alla Nympha, ma quello dilla Antista di Ananchitides. Indute dunque divotamente sopra lo orificio dilla mysteriale Cisterna, sencia indugio quivi accostare fecime, diqué accepta una aurea clavicula, cum religiosa observantia il Puteale obturato riseroe. Ove la sacrificula ad quella Virgine, che portato havea la Mitra, il candido caereo consignando, il Rituale libro venerabonda tolse, et apertolo, se fece avanti la summa Mantice. La quale incominciò summisso in lingua Hetrusca alquanto di legiere. Poscia scrupulosamente il sanctificato Murie prese, et cum molte sacerdotale signature, cum la mano dextra nella tonante Cisterna il fundette. Poscia fece da l’ardente facola (dilla quale la Nympha era gerula) il puro caereo accendere. Facto questo, fece l’ardente facola rivoltare cum la flammula in giù dentro in medio dil orificio, et alla Nympha interrogando, dice tale parole. Figliola, che petitione et desio è il tuo? Rispose. Sancta Antistite, gratia per chostui io dimando, che inseme pervenire posciamo all’amoroso regno dilla Divina matre, et bevere di questo sancto fonte. Et ad me simigliantemente dixe. Et tu figliolo mio che chiedi? Humilmente resposi. Io sacratissima Madona, non solamente la efficace gratia dilla superna matre supplico, ma sopra tutto, che chostei, la quale ancipite existimo essere la mia desideratissima Polia, obsecro che da lei più ambiguo in tanto amoroso tormento non sia cusì ritenuto. La diva Antistite mi dixe. Apprehendi figlio dunque hora quella facola accensa dille sue pure mano, et tenentila cusì, meco tre fiate sinceramente per questo modo dirai.

Così come l’aqua questa arsibile face extinguerà, per il modo medesimo, il foco d’amore il suo lapificato et gelido core reaccendi. Cum il sancto rito, et cum quelle proprie parole, che la Ierophantia mi dixe, dicendo, a qualunque terminato et finire, tutte le perite sacerdote virgine, cum venerabile ministrato, tale responsorio diceano. Cusì fia. All’ultima fiata, la ardente facola nella frigida Cisterna me fece cum reverentia immergere. [p. 217 modifica]

Non cusì praesto questo sancto iusso feci, che essa tollendo il pretioso lepista iacynthino, et cum una cordicella d’oro et di Chermea et verde seta, a tale officio deputata, in la cisternale aqua infundendo exhaurite dilla benedicta aqua, et cum religione alla Nympha sola offerite. Et ella cum prompta divotione, la bibe, immediate poscia la hieratica Antista cum la clavicula d’oro, il copertorio dilla Cisterna diligente raturoe, et alquanto sopralegendo le sancte et efficace praece et exorcismi, imperò continuo alla Nympha, che tre fiate queste parole inverso me dicesse. La divina Cytharea te exaudisca al voto, et in me propitiata, il figliolo suo si nutrisca. Responsorio dalle virgine. Cusì fia. Le dicte cerimonie religiosamente terminate, la Nympha in quel puncto riverente agli sandaliati pedi di purpura ritramata d’oro, cum multiplice gemme ornati dilla Antistite provolutase, di subito la fece sublevare, et detegli una sancta deosculatione, et ad me poscia la Nympha ardita rivoltata, cum la venusta praesentia placida, piena di pietosi sembianti, cum uno sospiro uscito caldamente dalla basi dello infiammato core, cusì mi disse. Optatissimo et mio cordialissimo Poliphilo, lo ardente tuo et excessivo disio, et il sedulo et pertinace amore, dal casto collegio me ha dil tutto surrepta, et constricta me ha, ch’io extingui la facola mia. E per questo hogi mai, benché tu ragionevolmente suspicavi che io quella fusse, advenga che o [p. 218 modifica]fino quivi non me habbi propalata, niente dimeno, non piccolo incendio mi è stato il tenirlo occulto et coelato et cusì diuturnamente soppresso, ma che si sia, io sum sencia dubio quella Polia tua, che tanto ami, congruo diciò si praesta, che tanto digno et cusì facto amore non immune sia di vicissitudine, et di aequivalente reciprocatione et ripenso. Per la quale cosa eccome ad tui inflammabondi optati tota paratissima, ecco che io mi sento lo ignito foco da ferventissimo amore per tota me succrescere, et scintillare. Eccome fine degli tui amari et soventi sospiri. Eccome dilectissimo Poliphilo salubre, et praesentaneo rimedio ad gli tui gravi et molestosi dolori. Eccome alle tue amorose et acerbe poene consorte praecipua et dil toto participe. Eccome cum le mie profuse lachryme a smorciare il tuo cordiale incendio, et per te morire prompta et deditissima. Et per Arra di tuto ciò togli (me stringendo amplexantime) mi dede collabellante uno morsicale et sorbiculoso basio, pieno di divino sucto, et provocate da singulare dolcecia dagli syderei ochii, alcune pluscule perle in forma di lachrymule, intanto che per il suo blandicello parlare, et per il salivoso et gratissimo savio, da capo a gli pedi tutto inflammato me alterai eliquantime in lachryme dulcissime et amorose; et dil toto perdutome. Et il simigliante la sacrificatrice Presule cum le altre astante, da praecipua dolcecia commote, continere non se poteron da lachrymule et dolci suspiruli.

[p. 219 modifica]La quale chosa la infeconda et ieiuna lingua non saperebbe né radunare né tante accommodate parole mendicare, che io condignamente valesse uno pauculo exprimere, quello che ne facesse il succenso core in tanta dolcissima fiamma, quanta che in omni parte lo obtexe. Remansi dunque quale della Epilepsia lapso. Ultimamente questi amorosi et sancti gesti et cerimoniali riti, in tanta singulare et eximia dolcecia et incredibile dilecto da amore expediti, io me ritrovai quasi in una inopinata experientia di morire contento.

La Hierophanta disse. Prosequiamo Polia dunche al completorio de gli penetrali sacraficii dil nostro sacrale incepto. Hora verso il rotondo et ciecho Sacello, di directo all’incontro dilla porta dil magnifico tempio situato et cum esso artificiosamente colligato et contiguo, tute compositamente andorono. Di antiquaria et insueta factura et nobile materia fabricato. Il quale tuto de pietra alla forma diligentemente riquadrata era di pretioso Phengite mirabilmente extructo. Cum uno cupulato et rotondo tecto, di uno simplice et solido saxo dilla dicta petra. Quale non fue di tale miraveglia il Sacello di l’insula Chennim di Aegypto. Né quello dil celebre Sacro Ravennate. La quale petra di tale miraculosa natura, che non essendo finestrata ma tuta obtusa, et solamente le valve d’oro havendo per tuto chiaramente era illuminato. (Dalla nostra cognitione secreto absorpto da essa parente) et peroe chusì è denominata. In questo mediato due di quelle virgine exhonerate, et per praecepto ite, portorono cum sincera veneratione, una, uno paro di bianchissimi Cygni mascoli grati negli auspitii. Et una veterrima Irnella cum aqua marina. Et l’altra uno paro di candide Turturine per gli piedi in uno vinculate cum seta Chermea, sopra uno viminaceo Cartallo di vermiglie rose et scorcie di ostrea pieno, et apresso le auree valve sopra una sacra et quadriculata Anclabri disposita, divote et venerante riposino.

o ii [p. 220 modifica]

Et quivi le valve d’oro reserate, inseme introrono. Ma io me affermai sopra il sancto et riverendo limine. Et cum vigilanti ochii, nel amantissimo obiecto immobilemente infixi respectante, vidi la monitrice iubente, che la mia Polia vero myropolia se geniculasse sopra il sumptuoso pavimento, et cum sincera devotione coricarse. Il quale pavimento era mirabile tuto di gemme lapidoso, orbitamente composito, cum subtile factione, cum multiplice et elegante innodatione politamente distincto, opera ossiculatamente tasselata, disposita in virente foglie, et fiori, et avicule, et altri animali, secundo che opportuno era il grato colore delle pretiose petre splendido illucente, cum perfecto coaequamento, dalle quale geminato rimonstrava quelli che erano intrati. Sopra questo dunque la mia audacula Polia, denudati religiosamente gli lactei genui, cum summa elegantia genuflexe. Più belli che unque vedesse la Misericordia ad sé dedicati. Per la quale cosa isteti sospesamente attento cum gli silenti labri. Et per non volere gli sancti litamenti interrompere et le propitiatione contaminare, et interrumpere le solemne prece, et il mysterioso ministerio, et le arale cerimonie perturbare, gli improbi sospiri da valido amore infiammati debitamente incarcerai. Hora dinanti di una sanctificata Ara, nella mediana dil sacrulo operosamente situata, di divina fiamma lucente, geniculata humilmente se stava. [p. 221 modifica]

La dimonstratione dilla quale Ara succinctamente dicendo, mirai uno conspicuo excogitato di insueta factura. Lo imo dilla dicta sopra il gradato et marmoreo pedamento era uno rotondo latastro. Sopra il quale undulava una foliatura auriculare, maxima cum politura laciniata, et eximiamente cauliculata finiendo il mucronato ad una cordicella, overo nextrulo, overo regulo, contento sopra il latastro. Et similmente nel nascimento dil ambiente foliamento, superassideva un’altra cordicella, et tra questa et un’altra era soppressa una troclea modificatamente alveata, et poscia una coronicetta. Sopra la mensula, overo piano dilla dicta Troclea, superastava un’altra rotonditate regulata, poscia alquanto gululata se contraheva verso la superficie plana et expedita. Nella parte mediana dilla quale promineva uno striato stilo, più porrecto nella inferiore parte sopra la piana cum proportionata crepidine. Diviso dunque il diametro dilla interna rotundatione di questo stilo. Partitione una era alla proiectura ambiente consignata. Il superno capo due portione havea cum tornatile gulule et lo imo ancora debitamente riservatose. Sopradicto stipite tegeva una inversa piana rotundata, tanto in proiecto gyrando, quanto l’extremo exito degli labri dilla subiecta Troclea Ornata nella superiore parte, nello extremo circuito in cliva dimonstratione cum una Sima di spectanda folliatura da una egregia coronetta perpollitamente nascendo. Nel circinato contento dunque dilla quale coronetta bellamente occupava la apertura di uno elegante fiore, in balaustico liniamento deformato, cum gli calicei labri sopra il piano lambenti, et quadripartito in periucundo foliamento acanthino fatiscente. Sotto il quale nella laciniata discrepantia subsideva un’altra foglia artificiosamente exscalpta. Sopra il cacuminato dil quale, doppo gli debiti liniamenti egregiamente ritondava uno nodo di exquisito expresso. Al quale infixa apposita dilatatamente promineva, una antiquaria platina d’oro purissimo, cum gli labri largiusculi, et paucolo lacunata. Nel piano orulo de gli labri alternatamente prominevano incomparabili Adamanti et Carbunculi cum praestante deformatione pyramidale, nella circuitione mirabilmente dispositi di incredibile crassitudine. Ceda quivi il Scypho dil fortissimo Hercule. Il Cantharo dil iucundo Baccho, et il Carchesio all’immortale Iove dicato.

o iii [p. 222 modifica]

Al margine dil suffito dilla piana inversa nel limbo, aequamente distante si conteniva quatro bellissime anse, derivante, et solide cum la Troclea, gli sui voluti, erano sotto la piana inversa et finivano sopra la Troclea, cum il vertigine cochleato, pandante cum il clivo dil latastro. Poscia modificatamente se invertivano verso il suffito ad uno grato repando sumittentisse a quello cum il vertigine resupinato, et l’altro supino. Questo maraveglioso sculptile era tuto di uno solido de finissimo diaspro, di multiplice mixtura di coloratione inseme spectatissimamente coeunti, et in qualunche parte cum incredibili, et exquisitissimi liniamenti. Opera certissimo non exacta per forcia di scalpro, overo scalpello, ma cum incognito artificio miranda expressa. Dal marmoreo et gradato pedamento, fino allo initio dil stilo exclusivo sublevato era uno cubito, il stipite altrotanto. Il residuo fina ala platina aurea sesquipedale. D’indi supra quadrante, da uno voluto superno all’altro pandavano fili d’oro, per medio di quali erano traiectati in bacce longiuscule corruscanti balassi, et terebrati, et di praefulgentissimi Saphiri, et di scintillanti Adamanti, et di vernanti Smaragdi, cum gratiosa et amicale alternatione coloraria infilati, cum inextimabile et monstruose margarite che sencia dubio tale dono Octaviano non fece a Iove Capitulino. In la inversura de gli labri dill’aurea platina quadripharia perpendicularmente pendevano orbiculate gemme, et pertusate, per il quale pervio intromisso uno aureo filo traiectato erano retente suspese, et ligate ad una fibula, negli harpaguli libera, maiore di nuce avelana, septe per filo. Nel extremo dil filo interdicte d’uno elegante floculo, cum gli spirili di variato filamento sericeo, oro, et argento immixto. Ancora da una fibula all’altra similmente innodati fili aurei ingemmati pandavano al praefato modo, [p. 223 modifica]et ordine, ma di numero nove, nel medio cum gratioso inflexo curvescenti. La platina intro, et di fora cum semiexplicatura de excellentissimo expresso di pueruli, monstriculi, fiori, et foliamento copiosamente decorata, et il tuto spectatissimo et mirabile artificio se praestava. Dinanti dunque alla praescripta et sacratissima Ara de incredibile impensa et artificio, di subito la intenta sacerdotula admonita dirinpecto alla sacrificante Polia cum il rituale libro aperto venerabonda se apresentoe. Et tute (seclusa la Antistite) per quello modo al lapilloso solo sumptuoso, et luculeo cernuamente geniculate. Et in questa celebre, et solenne eusebia, cum voce divote, et tremule supplicante sentivi, cum tale oratione le tre divine Gratie invocare legendo.

o iiii [p. 224 modifica]O laeta Aglia. O viridante Thalia. O delectabile Euphrosine, Charites divine dil summo et altitonante Iove, et di Eurydomene dilectissime filiole, et dell’amorosa dea observantissime pedisseque, et indesinente famulatrice. Dalle onde dil acidalio fonte di Orchomeno di Beotia, overo dal beato sedere, et assistrice da costa dil venerato Throno di Appolline benigne et coniuncte, partitive. Et come divine Gratie alle mie divote prece piamente succorrite propitie. Che nel divino suo conspecto, et veneranda maiestate gli piaqui queste mie religiose dedicatione, et gli mei puri et votivi sacrificii, et le fuse supplicatione, cum affecto materno commota exaudire.

Finita la sancta et sincera oratione, tute cantante feceron il responsorio, cusì fia. Per la quale cosa havendo io cum devotissima ascultatione venerante udito, et la sancta oratione chiaramente inteso, cum summa sinceritate di core io steti attento, et in me esso tuto rivocato, cum scrupulosa diligentia, et cum explorante ochio, immobile tali mysterii considerava. Et similmente, et io geniculato la peritia de le antiquarie, et sacrale cerimonie dilla diva Antistite observava, excessivamente commendando sopra tuto, cum quale elegantia di promptitudine Polia se adaptava ad tale et tanta mystagogia. Intentissimo tamen ad quello che diciò ne doveva seguire.

POLIA DIVOTAMENTE LE TURTURE OFFERISCE. D’INDI UNO SPIRITELLO ADVOLA. DIQUÉ LA ANTISTITE, ALLA DIVINA VENERE DISSE LA ORATIONE. DAPOSCIA SPARSE LE ROSE, ET DEGLI CIGNI FACTO IL SACRIFICIO, DA QUELLO MIRACULOSAMENTE GERMINOE UNO ROSARIO CUM FRUCTI ET FIORI. AMBIDUI DI QUEGLI GUSTORONO. DAPOSCIA AD UNO RUINATO TEMPIO LAETI PERVENERON. DIL QUALE POLIA GLI DICE QUALE RITO HAVEA. SUADENDO A POLIPHILO IVI MOLTI ANTIQUARII EPITAPHII A CONTEMPLARE ANDASSE. ET CUM SPAVENTO A LEI RITORNATO, ET RICREATO, PARI SEDENDO, POLIPHILO MIRANDO LE IMMENSE BELLECE DI POLIA, TUTO IN AMORE SE INFIAMMAVA.

*