Fauna popolare sarda/Miscellanea di dialettologia e toponimia italiana

Miscellanea di dialettologia e toponimia italiana

../Fauna popolare sarda IncludiIntestazione 10 ottobre 2017 25% Da definire

Miscellanea di dialettologia e toponimia italiana
Fauna popolare sarda
[p. 35 modifica]

MISCELLANEA

DI

DIALETTOLOGIA E TOPONIMIA ITALIANA


Catro (lucchese) «cancello» oltre che dall'aat. kataro = cancello, è pure, in generale, derivato dal lt. Cathrus — e plur. Cathri o Catri m. (raro) Cathra n. (gr. xXfjOpa — xà) = sbarre, cancello, inferriata (specialmente alle gabbie degli animali) — Clatrus e xX’fjGpov hanno attinenza con xAek; — bòc, — chiave. Siamo da questa voce greca indotti ad ammettere come derivazione dal lt. clavis — (sar. giae) (forse da * clavica) la voce giaga f. log. sett. — barriera, rastrello.

Zistru, m. log. (Nuoro) — soprannome. Lt. * gestum — fatto — Puossi in sardo spiegare « fatto » per il quale viene ad una data persona una nota caratteristica.

Si sa, del resto, che in veneziano dal femminile latino * gesta si è sviluppato « gestra », famiglia, razza (cf. Marchesini, Studi di filog., tom. II, 8). [p. 36 modifica]

— 36 —


Da « famiglia », « razza » a « soprannome » ’che per lo più è punto di partenza di molti nomi di famiglia, non corre poi un abisso.

Deriv. — zistrare v. a log. = soprannominare — Registriamo ancora: (re)zistrare, (re)zistru nel senso del vocabolo italiano: registrare, registro.



Zèurra f. mer. « germoglio » , pollone — Riduzione normale del lt. ferula(dal lt. fero, propriamente: ciò che cresce rigogliosamente diritto — quindi = (νάρθηε) = pianta ombrellifera il cui fusto è usato come bastone, appoggio nel camminare (OVID., Metani., 4, 26) — come ferula, sferza (ORAZ, SEN.) ed anche come « bacchetta » per guidare gli animali (OVID., Art. am. 1, 546).

Deriv. — Zeurrài v. int. mer. = germogliare, pululare — Zeurredda f. mer. = polloncello — Un allòtropo di ferula lt. nel sar. mer. è fèurra — feurredda — fèrula.


ZIRI v. n. Gallur — germinare — lt. virère = verdeggiare, fig. essere fresco, vigoroso — forte — florire. Non vi è estraneo: siridu ag. (log.) pullulato — che ha fatto cima — sirione m. log. = embrione del grano.


[p. 37 modifica]— 37 Sirìle m. log. — nervo, il membro delle bestie. Dal lt. virilis — è da vir — (cf. il Lucreziano : virilis (pars) = membro virile e il ted. menschliehes glied (m. s.). Ziro, f. mer. = verga, nerbo dei vitelli, agnelli, ecc. (lt. * vb’a ss L homo del Cinico), Zirovia f. mer. — nerbo, frusta — Zironiada — f. mer.) — nerbata. Zirigare v. n. log. — toccare - (prob. metaforicamente parlando) Zirigada — toccata — Lt. * virgo — are (da virga). Ziddicca f. mer. = cispa, caccola degli occhi, Ziddicchesa — ziddiccosidadi f. mer. — cisposità, Ziddiccosu — ag. mer. ss cisposo — caccoloso, Derivato dal greco xat’pX a forse da v.Xoq x&Y)fia — escrementi acquosi — donde si spiega il calabrese : ziddari — aver la sciolta. Zorobeddu m. log. s= tambeddu — noia, fastidio — lt. Cerébellum. Zòmbaru m. log. — specie di titimolo, specie di caforbia — gr. OufxàpL fer. B’jjxo?. [p. 38 modifica]— 38 — Zi ring A f. log. — aloe — siringa f. log. (m. s.) — It. syriaca (aloe). Simuddire v. n. log. — suguzare log. = portar le pecore al pascolo — lt. siibbitllire — sugguzare è

  • subbuliare — suguzu m. log. = calpestio, rumore

— * subbullium — it. subbuglio — suguzadorza —

  • sub bulliatoria f. log. — tempo in cui i pastori di

notte portano le pecore al pascolo, suguzada f. log. — svegliata — mossa — Così il merid. — sumbullai — intorbidire — disordinare — e sumbuzare v. a. log. (Ghtlarza) — abbuluzare - lt. * ab-bulliare — sumbulla — disordine — tumulto — chiasso. Sumere e sumire log. — scolare — gocciolare — sub gemere — sumidura f. Dial. comgemitio — scolatura — sumidu a g. log. = sumin mer. — trapelato — scolato, assorbito — consumato. Sumissare v. n. log. = far forza per alzarzi — lt.

  • sub-missare (missare è intensivo di mittere) — summissada

f. = mossa, alzata. Sumuddiresi v. n. p. log. -- contorcersi, voltolarsi [p. 39 modifica]— 39 — — Lt. sub bullire (se) — come le acque negli aena undantia flammis di Virgilio. Sumbrossa f. mer. -- gruppo, fagotto — lt. sub-vorsa — Così detta dal modo con cui è legato, prendendosi i capi del fagotto dal basso in alto e riunendoli. Àrgada f. log. — maciulla, gramola — Frase: « Pared un’ àrgada » fig. — loquace, garrulo, noioso — Lt. * ergata — dal greco ipYàxyjs che è lavoratore operaio, manuale, manovra ed anche uno istrumento di lavoro. Àrgana f. log. — (Posada) -- mer. (Ogliastra). È in lt. * ergana dal greco èpy ^ vy ne l medesimo significato. Deriv. argadare v. a. log. = gramolare — maciullare — arganai (lo stesso) — Non vi è estranea Pinfluenza di arganum per cui (v. Kórting, Diz. it.-rom ., N. i214). Argusto e agrustu m. log. (Goreano) = Bèrgula — pergola — propriamente la vite attaccata alPalbero (Goc.) — abrostino — lambrusto — È anche — agresta e agrozza m. log. — uva acerba — raverusto lambrusco — È dal lt. indubbiamente da argu od agru — lt. * acni*, a un (per acer , acris-e) — perciò non v’è estranea Pinfiuenza di labruscum lt. [p. 40 modifica]— 40 — Làcana f. log. mer. = limite, confine — termine territoriale — Riguardo all’origine di questa voce non c’è bisogno di ricorrere, come fa lo Spano (o. c., pag. 294), al greco =r lt. « fodio » scavo — dall’uso di far un fosso per dinotare i limiti, ma sibbene alla radice lak — piegare rendere profondo; donde lacuna che è tutt’ uno con il greco Xàxxo? per XàxFos = ogni profondità, buco, fossa (Erod.) — special serbatoio d’acqua, cisterna e quindi — somiglianti serbatoi di vino, di olio e simili (Sen., Om.) — peschiera, dove si conservano uccelli palustri (Erod., VII, 19), — Perciò convenendo collo Spano nel significato della voce sarda làcana, non possiamo convenire con lui nella derivazione della medesima. Da lacus lt. — tino, tinozza è lacu m. dial. com. — pila, mangiatoia — tino, palmento — culla (Oschiri) — per impastare (suìghere) — madia — Dim. laccheddu — lacchittu m. log. mer. — piletta — truogolo — donde laccheddare v. a. log. (Nuoro) — cullare — lagazu m. log. acquitrino — (lt. * lacaliu). Làddara — era f. dial. com. — galla, galluzza pillola — billoro — gallozzola — Deriv. da galla con una desinenza affine all’it. billoro (cf. Korting, o. c., N. 3574). Deriv. laddajone m. log. — pillacchera — pillacela — cacterello — zacchera. — (lt. * gallac’lone ) — [p. 41 modifica]— 41 — laddèriga f. log. (Marghime) = pippirilloddi = galla, caccola. Laghinza f. log. = gregge piccolo, ossia le pecore di un anno o che non dànno frutto. A rigor di fonologia si deve risalire al lt. lacinia che suona come il greco paxo? e Xaxt; — 15oq = un pezzo staccato via — stracciato, straccio. (Esch.). La voce sarda devesi intendere in senso metaforico. Ed infatti ciò che non rende, è, al postutto, uno straccio, una cosa da buttare. Deriv. laghinzaju m. log. = pastore — » servo di greggie (lt. * laciniarius ). — Anche lacinu m. mer. = stuella, filaccia per le ferite non può derivare che da una radice — lak per vlak donde lac-er — lacinia — lacerare, eco., ecc. Accatàre v. n. p. log. — far cenno — avvedersi — accorgersi. — lt. (acjfadjcaptare — cf. il lt. captare occasionem (Cic., Es.) = spiare l’occasione. Lt. # Mugulo — are = it. mugulare, mugolare, propriamente del cane « mugghiare » propriamente del leone « ed è un urlare per furore e dolore » mugliare « delle vacche » (cf. Canello, A. G., Ili, 356) — sar. muilare — mugghiare — e miliare (Nuoro) [p. 42 modifica]— 42 — log. ~ « belare » — milium log. (Nuoro) « belato » — « essere a milius » — frase — milu log. (Bitti) — muilu — mugghio. Lt. Mittere — log. min tire = mettere, introdurre. — Donde la frase « minticài » aw. intercalare mer — chisà — cioè « metti così ». Il caì è lo stesso che il goi log. e mer — lt. quasi — Assi anche la forma log. gai = così — Altro intercalare per Bit. chisà è in sardo: sincapat = se avviene. Mesóni mer madau (lt. metatum) = ovile — mandra — Lt. mamio — onem. — Composto è : ismajonare e ismasionare v. n. log. esser pigro — impoltronire — da un lt. * exmansionare — q. — uscire dalla mandra, vagabondare. Un equivalente del verbo summenzionato è: ammandronare — e ammandronire log. — ài mer. — à sett. — da m androne mandroni — poltrone voce che ricorda il prov. « mandronno » mezzano e mandro = volpe — Bit. landra, slandra, il venez. slandrona — e Bit. ancora malan drino derivato secondo C. Diez (cf. Korting, o. c. p. 670, N. 7552) dal lt. male connesso col tedesco: slender = andar pian piano. A Mariolo e mariuolo — mariolare alle voci dia [p. 43 modifica]— 43 — lettali piemontesi — malòss — sensale — marussè (m. s.) — mari = cattivo (Bra) ecc. — ricondotte dal Flechia (A. G., voi. II) alla loro origine tedesca come Bit. maniscalco, mascalcia, mascalzone, ecc., si riconnettono in sardo: marrascu — furbo — margiani e mergiani m. mer = volpe — mariolare — mariolu (d’origine italiana). Marragotti m. mer. = befana — biliorsa — é un rampollo di marraghe — ag. log. (Itt.) — riservato, cupo — « del cavallo » restio — pesante — voce che risale al gotico marzian ant. marzan per marrian = ritenere, impedire, stizzirsi. Gragatu m. mer. « buca, luogo sotterraneo. — Da riconnettersi alla radice indo = germanica: garb — grab — donde il tedesco gràben = scavare (cf. Michaelis, St. t p. 51 ff.). — Accennammo già altrove alle voci dialettali dell’ it. meridionale d’ identica significazione. Meài v. a. mer. — arremacciài — ribattere, ribadire — far entrare — lt. meare — - passare, entrare — e come il sardo intrare — far entrare, introdurre. [p. 44 modifica]— 44 — Martigusa — f. mer. — log. (Marghine) e matti* gusa log. (Sarule-Ottana) = ginestra. Derivazione dal lt. mattea donde l’it. mazza e mazzo. In correlazione coll’it. mazzo il sardo presuppone una forma * matteicosa (o * matteicìosa) come a dire: pianta che cresce a cespugli. A mattea lt. risalgono ancora in sardo: matta e mazza con numerosi rampolli = ventre, pancia, pianta — mattedu m. log. (lt. * matteatum) = roveria, bosco, sterpi. Aligadorza f. convolvolo — pianta graminacea (convolvulus) — lt. * alligatoria (da alligare) perchè s’abbarbica alle piante sulle quali s’arrampica. Dalla radice onde deriva il greco ~ it. caos — confusione primitiva della materia innanzi che fosse divisa e ordinata a formare l’universo — abbiamo il greco yoCkdw — allentare — (intr.) allentarsi — discendere, decrescere, scemar di prezzo. Donde: cala sf. piccolo seno di mare dove possono ancorare le navi — calata — lo scendere — china. Hanno la medesima origine in sardo, oltre il comune: calare e falare nel senso dell’ it., le seguenti voci: calanca f. log. — apertura,, fessura, dirupo (come lo spag. cala — apertura in un muro) — calafossu, calafoju, colovoju log. sett. = catrafosso, burrone, pre [p. 45 modifica]cipizio, luogo scosceso — voci in cui è evidente la composizione della parola cala + fossa o * foveum (per fovea). Deriv. incalancare v. n. p. log. — incavernare — mettere il piede in qualche fessura (del cavallo). 5 Incabigliare v a. log. (Osilo) = it. accapigliarsi — azzuffarsi. Tutt’e due questi verbi hanno comune l’origine dal lt. capilliis — per indicare « prendersi per i capelli ». Al greco xir pÓQ « piegato, curvo » risale il mediolatino gubbus , gibbus donde l’it. gobbo. In sardo oltre al gobbu del dialetto comune (però la voce non è indigena) hanno per sviluppo fonetico regolare dalla forma latina esposta sopra le seguenti parole : zumbu log. gobbo — zumbeddu mer. m. — gobbetto — « zumburu » (lt. gibber) m. mer. gobba e zurumba (per metatesi) f. log. (n. s.). Zumburudu (lt. * gibberutus — da gibber donde anche il prov. geberut; cat. geperut — cf. Michaelis, St. 33, Nota. Baist. 7, v. 244). Zumbosu (lt. gibbosus) log. gobbo. Es.: « Muru zumburudu » — muro che ha fatto corpo. Zumburusone m. log. — gobba convessità. Zurumbone fper metat.) log. — gobba — « de labia » [p. 46 modifica]— 40 — (lt. lapidea ) — (vaso di rame) « ammaccatura — zurumbosu — zurumbosuddu ag. log. gobbo. Dall’ant. windan — mod. winden = avvolgere, torcere — si trae chindare v. a. log. — voltolare, girare — e chindulare e ghindulare v. a. log. Gallur. da chindulu e ghindulu = guindolo. Cacciarada f. mer. =■ pappolata, è ben da connettersi airit. gazza e gazzera (corvus pica) detto di persona che chiacchiera di molto — donde deriva gazzarra — gran gioja rumorosa di persone riunite, specialmente di combriccole che se la godono senza vergogna a danno di terzi. Per spiegare poi V italiano gazza è da lasciare il ferro vecchio tedesco (cf. Zambaldi, Dìz. etim. it ., p. 567, A) agastra — donde il francese agasse, per ricorrere invece al lt. captia (da captiarej (cf. A. G. f v. XI). Cadrea f. log. — caddrea sett. — sedia, seggiola — Cadrea chi si pijada = ciscranna — Deriv. cadreattu m. log. — seggiolone, sedia a braccioli — Cadreighedda f. dim. log. — cadiredda mer. = seggiolina, cadreone log. — (accresc.) — cadrigoni — seggiolone — cadrina f. log. = panca — panchetta. [p. 47 modifica]— 47 — Queste voci, come le altre dellltalia nordica carèa — cadréga — caréja, si potrebbero spiegare meglio che dal gr. xaGéSpa, lt. cathedra dalla voce lt. quadriga , voce sulla quale ha richiamato l’attenzione degli studiosi già da lunga pezza il Parodi (cf. Romania). Sisuja f. log. — sett. — gombina, striscia di cuojo che unisce la vetta al manfano (manico del coreggiato). Lo Spano pone, senz’essere veramente esatto, per voce fondamentale: subjugo. La voce da cui deriva il sardo sisuja non può essere che un subjug’la — (da subjugula, come tuju da jug’lu) — voce connessa coll’inserzione di una nasale con jungo e quindi subjungo = connetto, congiungo — es. : puppi rostro Prygios subjuncta leones (Virg., Eneide , 10, 157) e la gambina è veramente « tratto d’unione tra manfano e vetta ». Ad Olzai la gombina è cajone, che riconduciamo al lt * capitio-onem (cf. Kòrting, Diz. lat-.rom , p. 167, N. 1610) (con questi passaggi — cabitione — cavinone — cautione — catione — cajone) — come ra jone sar. logud. a ratione — per la ragione che la gombina viene a trovarsi in capo al manfano per congiungere la vetta. [p. 48 modifica]— 48 — Caghiòla f. (Gallur.) è bubulica — Buscica = vescica — « Su nodu » il cordone — Malattia dei cavalli « galla » — Buscica de runza = bolla acquajola — Dal lt. * coaguleòla — come quài piem. da coagulum = vescichetta, come l’ital. caglio — per cui accagliare, accagliarsi — Detto del sangue e del latte che si rapprendono. La voce sarda meridionale incaboniscaisi (da caboniscu — m. mer. z— pollastro) = ringalluzzirsi è una conferma evidente delle seguenti voci italiane: ingalluzzarsi, ingalluzzirsi, ringalluzzarsi, ringalluzzirsi = dar segno d’allegrezza — ringallettare — mostrare una certa baldanza con atti e movimenti, come fa il galletto, sgallettare — fare atti di vivacità e di brio per parere amabile, spiritoso — sgalletto sm. io sgallettare continuo — che debbono riferirsi alla voce « gallo » e non come vorrebbe il Caix all’aat. geil — lieto, geilisòn — essere molto allegro. Sardo titiacchina f. log. titiacca mer. = pizzutello — voce composta che indica « mammella di vacca » — Per questo noi possiamo confrontare la voce sarda col greco poó^aaxos fem. = lt. bumostus « dalle grosse mammelle » (sottint. aprccXos) = vite dai grossi grappoli e corrispondente al sardo bovàle log. — bovàli mer. = mostaja — specie di uva nera, detta anche « muristellu ». [p. 49 modifica]— 49 — Aggiungiamo ancora le voci italiane: Brumasta e brumesta sf. Terni, agr. e bumasto ag. e sostant. sorta di uva grossa e dura — (Crescenzio volgari del sec. XIV) — bru inasto e brumesto — sm, sorta di vitigno. Dalla stessa radice da cui si spiega il sardo bagadia = nubile, si può spiegare la voce sarda : (log. bajanu na — e vagghianu a — (Gallur.) — da un lat. vac’lanu-na (per vaculana) — m. f. == nubile, zitella, libera, maritanda — « Bajana bedusta » — pulcellona — Bajaneddu dda = zitellino na — Bajania f. log. — gioventù — tempo della gioventù. Da un lt. badare deriviamo in sardo: bàdula f. log. = ciarla — badulare v. n. log. — ciarlare, dir cose inette — badulosu ag. log. = ciarlone — come baja it. corrispondente airaafranc. baje — al prov. bada da badare « aspettare invano » ; quindi burla. Dal medesimo ceppo : Badacela f. log. sett. — ciarla, chiacchera. Badacciare v. n. log. — a. sett. — ciarlare, chiaccherare. Badacieri badaciosu ag. log. sett. — ciarlone, chiaccherone. Cadòfulu m. log. (Bosa) — canale, condotto. Tro 4 [p. 50 modifica]— 50 viamo la stessa parola: katèvulu a Moliterno e a A Reggio di Calabria — katègula a Laurea na (prov. di Reggio di Calabria) = fossa lunga e stretta per la propagginazione delle viti. Il Morosi (A. G., XII) propone per spiegare la voce calabrese il greco xaxafioXàoa derivato dal paleogreco xaxajfoXrj. Il Meyer gli osserva giustamente che il calabrese katèvulu è il neogreco xaxé(3oXov invece di xa xà3oXov colLs dell’aumento verbale (cf. p. e. àve|3axóv per àvapaxóv). Per noi basti notare che la forma sarda è un prezioso elemento greco nei volgari dell’isola — derivato da xaxapàXXto — colloco, pongo già, scavo, sinonimo di xaxopuaaw — scavo, donde xax&puj — fossa, antro, caverna (SoF.) — anche xaxwpi£ axéyy (coperta -- canale sotterraneo, chiavica, condotto. Zonni m. mer. r- sparto — specie di giunco marino è il greco a^ocv^ov) (da evolvo?) equivalente di arcàpxos ^ — sparto (spartium scoparium ovvero junceum Linn.) — un arbusto del cui gambo s’ intrecciano nastri, corde, diverso dal lygeum spartum ovvero stipa tenacissima Linn. che cresce nella Spagna e in Africa (serve al medesimo uso ed è detto tuttora esparta, ma fu conosciuto soltanto più tardi per mezzo dei Cartaginesi). [p. 51 modifica]— 51 — Dal medesimo ceppo greco sono ancora in sardo le voci zinniga f. mer. — giunco spinoso, e tinnija log. — per i quali si deve ricorrere ad una forma latinizzata *scinic’la (per * stinicula) — come anche per zimigraxu m. mer. — giunco spinoso, bisogna ammettere un lt. * scinic’ lariu (per * sciniculariu). Teca log. arna, mer. tignola de’ panni, delle pelliccie — tappezzerella — pellionella — tarlo del panno (inset.). — Lt. theca - donde l’it. « teca » — custodia, astuccio. Un’altra propaggine è tejone “ caizzolu e cazzolu m. log. — cotenna, coticone. La pelle della fronte del bue affine a caizzone log. e cnigioni m. gallur. — ferita. La cicatrice o il verme che lascia il tafano nella pelle del bue o del cavallo. Tejone è leggittimamente da un * thec’ Ione (per theculonej ad indicare gran teca. Sedeli mer. — sedia (M. SS. A.), sedile. La stessa origine ha tidili m. mer. = tedile m. log. — cercine — ’frase « ponner sur tedile», incercinare — « Tedileddu » — cercinino. — E lo stesso che l’it. « sedile ». Ed è il cercine propriamente « sedile » in testa su cui si posano i pesi. Il t dall’s è frequente in sardo : attattare = saziare (dal lt. assatiare). [p. 52 modifica]Scussura f. mer. — sciame d’api — lt. * excursura. — Da un classico excursus che Virgilio adoperò parlando del volo delle api — Scussurài m. mer. = sciamare — lt. * excursurare. Seghimbesse (a) avv. log. — cincischiare — come viene viene, senza misura — fig. avvilire. — Voce composta da segare (lt. secare ) = tagliare, rompere — e imbesse = all’inverso (lt. inversusj — cf. il semplice imbesse avv. log. « a s’imbesse » = al rovescio. Sedarzu m. log — (Osil) — mucchio di legna lt. * segetarium — Da seges-etis che nel latino classico oltre che « biada » « campo seminato » ha già in senso traslato il significato di « densa moltitudine » gran quantità — es : « seges clipeata virorum » (Ovid.) ed indica pure il prodotto non solo delle biade ma anche delle viti, delle piccole piante, « i rami » « le frasche » seda log. — biada mietuta — da segesetem — di qui sedàre log. da * segetare — condurre i covoni all’aia e seghedare (Nuoro) — collo stesso significato del verbo precedente — seidu mer. — biada mietuta. Seidai mer. — carrucolare = seghedare e sedare Aggiungiamo ancora : Assédare v. n. log, = portar il gran nell’aia. [p. 53 modifica]— 53 — Assedonzu (lfc. * assegetoniu) m. log. = portamento del grano — o il tempo in cui si portano i covoni all’aia. Asseghedare v. a. log. (Nuoro) — assedare — riviene pure con assedare al lt. * assegetare , assidare — diai, com., infrancare, tagliar frasche, nutrire con frasche o ramoscelli (segetes) di quercia, elee o di altri alberi per abbiadare, buoi, capre in tempo di neve (Goceano) e trasportare il grano nel carroccio all’aia — Sida (1 1. segetà) f. log. mer. — ramo — « Sida de linna » — frascone. Sidarzu (lt. * sege /ariu ) log. = mandra per porci per la notte, cioè chiuso fatto con sidas. Attaliada f. log = bava, schiuma, Giughere salta liada che cane — aver la bava come il cane — dicesi ad uomo adirato — lt. * ad-salivata (da saliva). Attraessare v. a. e n. log. — girare, vagare, star in giro — « Ite attraessas? » « Dove vai » — lt. attranversare — traessa f. log. = traversa — « de cadrea » — piuolo — tran versa — traessare 1. a. log. = girare — lt. tra n versare. Doccia in it. è canale di terra cotta o d’altra materia per cui scorre l’acqua » — accresc. — doccione — voci formate da un intensivo di ducere, lt. * ductiare. [p. 54 modifica] Il sardo tughe f. log. nello stesso senso dell’italiano « doccia » è dal nome più semplice dux-ucem. Tula f. mer. — semenzaio — aiuola log. — distanza del solco — porca, ciglione del solco, limite — lt. tabula * tarila * taula — Dim. tuedda f. mer. — aiuola. Deriv. attillare (lt. * attab’lare) log. (Bosa) — far solchi — far le porche. Biddu m. log. — stàme — lt. villus (m. s.) Coloyiare v. a log = nauseare, aver a nausea — sconvolgere lo stomaco (Olip.) — Sentir i brividi di freddo — Recare a noia — lt. * colluviare da colluvies — colluvio-onis o colluvium — miscuglio, guazzabuglio — colluvio, colluvione. E ovvio il trapasso metaforico dall’ idea di disordine a quello di « nausea » come nell’it. « scombujare » sconvolgere, detto dello stomaco per: destare la nausea. Colovetài o. n. mer (Ogliastra) = appetire. Derivazione da * collubetare o * collibetare dal classico col libet o collubet — collibuit — collibitum — collibere (composto di corri e libet o lubet) = andare a grado, [p. 55 modifica] piacere — es : Siquid collibuit (Terenzio) — qtiae collibuissent (Sallustio) — imperium mihi collibitum est (ClCER.). Vitta f. (Gallur) — vetta — cima — lt. evecta (et. Kòrting, Diz. lt. rom., N. 8788) = benda (Bitti) — lt. vitta — cf, il siciliano vitta (m. s.). Urzùla è una pianta che si chiama pure in sardo « teti » e corrisponde alle smilace (specie di pianta sarmentosa come la salsapariglia). Non esitiamo a confrontarla colTurceolaria latina — deriv. di urceolus come il sardo urzula da * urceola. Urzulèi (dal lt. * urceole tumj è nome di paese nella provincia di Cagliari e trae il suo nome dalla pianta indicata che deve abbondare nella dora sarda. Tarrà v. a. Gallur == grifolare. E un lt. ferrare (da terra) — dalTabitudine che ha quest’animale di scavare buche in terra. [p. 56 modifica] Tiva — tralcio di sermento -- lt. tibia — cf. il frane, tige = gambo. Tivi f. plur — (Gallur) — le narici — lt. tibiae — metaforicamente per l’analogia ch’esse presentano col flauto più largo ed aperto all’estremità. Tasòni m. mer. — rete da uccellare — lt. Unsio onera — (da tendere). — V’appartiene anche texi — piadiga, schiaccia? Se il chito logud avv. — per tempo è il lt. cito, al chizzi meridionale, sett. chizzu (m. s.) deve corrispondere in latino il comparativo lt. citius, già frequentissimo nel lt. classico (cf. Dizion. Georges) nel senso del positivo. — - Deriv. chizzanu ag. merid., chizzulanu sett. = mattiniere, che si alza per tempo (lt. * citianus , * citiulanus). Tidarzu m. log. (Goceano) — mucchio, catasta — è il sostegno della catasta di legno — lt. * segetarium (vedi sidarzu). Tàsaru m. merid. « alaterno » (alb.), e fusaggine (albero) — lt. * sisarum n. (gr. ai’aapov) — donde l’it. sisaro — pianta mangiabile. [p. 57 modifica]— 58 — Un indovinello sardo (Uosa). D. Duol montes paris paris Dual cannai trimnlende Unu porcu istofoggende (*; Unu cane « bau, bau » R. S’ ornine arende cum sol boes. D. Due montagne uguali uguali Due canne tremolanti Un majale grufolante Un cane « bau, bau » R. L’uomo arante co’ buoi. Due noterelle di toponimia sarda. Oltre alla forma comune juncu e giuncu (dal lt. juncus) da cui s’intitola un villaggio distrutto nella (*) Istofoggende — Lo Spano non registra che isforrojare log., nel significato di: scavare, frugare, grufolare. Quest’ultimo risale alla voce fondamentale furca, donde si formò exfurc’lare. — Richiama qui la nostra attenzione V o sardo dall’ u lt. e la inserzione del medesimo o dopo la r geminata di furca (cf. Guarnerio, Romania ). Istofoggende deriva invece da toffa e significherebbe propriamente: scavar fossi: Toffu — fosso è probabilmente metatesi di fottu - fossa (cf. Tattari, Sassari) o la forma metatetica del Bresciano — poffa = fossa, fovea (Flechia, Dell’orig. della voce sarda Nuraghe , p. 14, n. 1) — donde si spiega toffau = il nuraghe cinto di fosso. Noi perciò dovremmo stabilire per il nostro verbo un latino

  • exfossuc’ lare (dal lt. dim. fossuc’la) sul modello di * ex furo’ lare

che dovrebbe dare, a rigore di fonologia, in questo nostro dialetto isforroggare — appartenendo invece isforrojare ad un’altra zona dialettale pure logudorese. [p. 58 modifica]diocesi di Ploaghe: Junchi o Giunchi e Juncargiu (lt. juncarium) villaggio distrutto nella regione meri dionale (cf. Spano, Dizionario geografico della Sardegna , Cagliari) — esistono in sardo altre varie forme che dimostriamo in questo stesso nostro lavoro, derivare dal greco a^otvL(ov) (da a^olvo^) equivalente di (vedi Schenkl, Diz. greco) = it. sparto — un arbusto del cui gambo s’intrecciano nastri, corde, ecc., esso sono : Zonni m. mer. — zinniga fem. mer. — zinniga f. log. (lt. * scinic’la per scinicula). Ora la voce Tonara nome con cui si denomina in Sardegna un villaggio puossi spiegare da un latino

  • scinaria per indicare un luogo paludoso, malsano

dove crescono in abbondanza i giunchi, come a dire in it. giuncaja, che è pure nome di paese nel continente italiano (ved. Flechia, Bei nomi di luoghi derivati da piante^ ecc.). Olzai — È inutile dire come una pianta caratteristica della flora sarda sia il quercus suber — Ora il sughero in sardo ha i seguenti nomi: Gorteghe log. — (maschile), Ortigu — (maschile) — merid. (lt. (c)ortic’ lu-m per (’cjorticulum). Dato quindi cotesto sviluppo fonetico della voce fondamentale latina nell’idioma sardo meridionale, data cotesta caratteristica spiccata della fauna sarda, [p. 59 modifica]date le leggi fondamentali della toponomastica romanza, su cui già potemmo intrattenerci in un altro breve lavoro di tal genere (Toponimia sarda) — possiamo stabilire per voce fondamentale un latino * (c)orticarium, (come da ilex-ilicarium — donde Eliai — fondo nel territorio di Olzai), che per fasi linguistiche tutte proprie dei dialetti sardi darà (c)orticarium, orti(c)arium — ortiarium — orzarium — orzai e quindi olzài, come da * urticaria (da urtica) si arriva ad urti(c)aria, urtiaria e urziaria = potta marina (un mollusco).


Dal vocabolario calabrese (Casalino-Apriglianese)
di Luigi Accattatis.

Abbauzare e abbazare — v. trans. = succidere, incidere gli alberi dalla parte vicina al tronco affinchè perdano la vegetazione. — Tenere alquanto rialzato il vestimento da la parte de’ piedi, così da sembrare un albero inciso — lt. abbalteare (da balteus), cf. l’it. balza (da * baltea) sf. anello che cinge gli stinchi; poi frangia che orna l’estremità inferiore dei calzoni, balzàna sf. guarnizione all’estremità di vesti e biancheria: striscia bianca nelle zampe del cavallo.

Abbragare v. intrans, affiocchire divenir rauco — Lt. abraucare (da raucus).


[p. 60 modifica]ABBRITTARE v. intr. abbronzare, bruciare lentamente

— abbrucciacchiare (a Morano — nel territorio di Castrovillari — abbilittare) — Riferito a bestie, andar via, fuggire, ma in tal senso meglio « sbrittare » Nel primo significato, crede l'Accattatis, Dorsa lo fa derivare da φρύττειν (?), forma di φρύγειν (?) con lo scambio di φ in b e con l'a prostetica. Siamo invece d’opinione che, nonostante la parentela del greco cppóyetv con il latino frigere, la voce calabrese come l’italiana risalga al pp. frictum di frigere, donde l’intensivo * frictare = it. frettare — scopare, forbire (cf. fr. frotter) e da questo probabilmente frétta sf. — prestezza, brama o bisogno di far presto una cosa, e affrettare trans — fare checchessia con maggiore prestezza accelerare, anticipare, rifles. — darsi fretta. Abbuffare — Abbufficare — enfiare, gonfiare, intimpanire. Non dal lt. bufo-onis — rospo, rana, ma dal suono buf — che in varie lingne è usato come iuteriezione e significa soffio e colpo e poi gonfiare, per l’analogia del concetto di soffiare con gonfiare. Abbunnare, v. intrans. — far nodo alla gola e dicesi del cibo che si attraversa alla gola ed impedisce il respiro — lt. abundare = straripare, traboccare scorrer sopra, uscire. [p. 61 modifica]— 61 Abburdàcare — e abbutracare — v. tr. c rifl. saziare, inghebbiare gli animali, empire, empirsi il buzzo. Dall’aat. balderich — cinto. L’ originaria significazione della parola vive nelle lingue romanze nelle derivazioni seguenti: it. budriere — frane, baldre — baudrier. La parola germanica ha nel romanzo il significato di: ventre, pancia — (cioè la parte del corpo circondato della cintura) — (cf. ancora bit. (par mi giano): bodriga — il piem. bèdra e bùdria). Abbuttare v. tr. saziare — impinzare. Da botus (òotellusj — ■ salsicciuolo. Era parola volgare come buda che indicava materia da riempire materasse, come borra, capecchio e simili — cf. l’it. imbudellare trus. cacciar la carne trita entro il budello per fare salami, salsicciotti, ecc. Accalèpene modo avv. A mala pena — cf. il sardo a calaizu — (m. s.). Accannare v. intr. — tramontare — dipartirsi. Ha relazione col greco ^àveo (da ^aóto) che tra i tanti significati ha quello di : perdere, fuorviare, mancare, ecc. Accijare v. tr. = tagliuzzare la carne od altra materia — lt. * ac caediare (deriv. da accidere — (in. s.). [p. 62 modifica]— 62 — Acciu — appio — lt. apimn. Ageru, àcinu — acero riccio — oppio riccio. L ’Acer platanoides dei botanici (cf. Accattatis, o. c., p. 15). Acquaru s. m. rivo, aquedotto — lt. aquarium. Aceifuogliu s. m. Agrifoglio e dicesi anche Sparacogna — perchè spinoso. Sparacogna — è un derivato del greco aTtapàyYca. La forma integrata è: * sparagonia. E Vilex aquifoliiim dei botanici. Altrove chiamasi: scannasurice o’ spina penta, o azzilastru. In azzilastru è notevole il greco 65ó(s) — cf. il calab. di Moliterno azziastru — altra forma: azzidazzu, astriddazzu e il sicil. azziddia = abrotano silvestre. Aduccare — v. tr. — occare ed anche sarchiare il terreno e le piante — lt. ctd-occare. xAffunneee v. tr. bagnare — infondere checchessia nell’acqua — rifles. bagnarsi per pioggia od altro — lt. affundere — cf. il sardo mer. isfundiri nello stesso significato (lt. exfuìidere). [p. 63 modifica]— 63 — Affittare — affaticare, affoltare — lt. * af-fultare ( fultus — da fulcire). Aggellazzu — accr. e peggior di aggièllu (’ auccellus ) — q. uccellaccio — comunemente chiamasi così il nibbio. Agghiajare v. tr. agghiacciare per freddo — agghiadare — lt. * aggladiare. Agghiùncere — aggiungere — lt. adjungere. Aggiuvare — giovare — lt. adjuvare. Aggrundare — v. tr. — aggrottare — int. aggrondare — lt. ag grundore — cf. il frane, gronder. Aglire — s. m. — ghiro — lt. glis — Aglirèra — grossa pentola di terra cotta dove soglionsi mantenere i ghiri che si vogliono addomesticare — lt. * gliraria. Agliuttere — inghiottire — lt. ag gluttere. Agresta — agresto — cf. il sardo agresta. [p. 64 modifica]— 64 — Agrumètru sm. alaterno — Avvi anche la forma Litiernu — Il primo elemento agra è il greco àyp:os (selvatico) — È ancora indecifrabile il secondo elemento mètro — Donde? Aguràre — augurare — lt. * agurare — agùriu e agùru — lt. * agurium — Deriv. agurièlla — monachelle; i bambini vestiti da frate — per voto — cf. il sard. agurài merid. Àjimu — azimo — gr. à£uAO$. Ajina e jina — vena — biada — detta altresì: forasacco, bromo — lt. (a) vena. Alifante, lifante — elefcinte. Alive oliva — Etimologia popolare da oliva è olivellu ==r livella. Alliccare v. tr. accileccare, allettare — adescare — allecornire — U Accattatis dà per etimol. « al [p. 65 modifica]— 65 — Imm aglio e per estensione leccornia — I siciliani dicono addiccari, il lt. ha anche allicere ». E invece dal greco Xsfysiv — cf. V it. leccare — fìgur. — toccare o ferire leggermente : buscare, guadagnare, adulare. Allijere — scegliere — anche allijire — lt. al legere — Può essere anche — eligere. Ammasunare v. ri fi. appollajarsi, parlandosi dei volatili — Non è dal francese maison e dal greco xóaauv ((xóaov) == torre di legno (come vuole V Accattatis) ma da un lt. * ad-mansionare — In Sicilia am mas un u vale pollajo — cioè luogo di riposo, come in sardo masone è « branco di pecore » da mansio onem — Ammasunàru == pollajo — lt. * am mansionarium. Ammursare — merendare — lt. * ad morsare. Ammussare — imbronciare — lt. * ad morsare — cf. P it. far il muso. Ammuzzare — pigliare o dare a cottimo — lt. * admontiare — da monsj. [p. 66 modifica]— 66 — Ammuzzellare — ammonticchiare — lt. * ad moriticellare — (cf. il fran. monceau). Amprare — stendere — distendere — lt. * amplare (vedi Accattatis). Amura — mora — lt. mora. Anansu — anice — gr. aviaov. Ancàre — spalancare aprire — Ha relazione còlla radice lt. anc. — curvo — donde * ancare (cf. anculare). Anginaglta — inguinaglia — lt. * inguinalia.

  • Aniare — T andar in caldo degli animali bovini

— lt. * agnare (da agnmj — In sardo invece anzare da agnare è = aver figli. Annascare — intasare, lt. * annasicare. [p. 67 modifica]— 67 — Annuminalia — indovinella. Lt. * indevinalia. Anta e antu = imposta o stipite degli usci e delle finestre. — Antu, dicesi anche quel punto di terreno aratorio, che ne separa la parte lavorata da quella che dovrassi tuttavia lavorare — lt. antae — gli stipiti (voce che vive ancora in altri dialetti pure delimita Italia nel senso di: imposte) Deriv. anteja specie di tettoja sotto la quale i pastori mungono il bestiame. Antihia — av. poco — lt. (t.) anticula (pars) (?). AntÙRA — avv. poco fa — lt. ante horam. Appattumare — rappaciare — rappattumare. — Non è, come vuole TAccattatis da a privat. e 7ià0y)jia = patimento — ma è propaggine del part. lt. pactus da paciscor = patteggio. Appedicare — inerpicarsi — lt. * appedicare . [p. 68 modifica]— 68 — Appennulare — appiennulare — avvicinarsi — arrampicarsi — lt. * appendulare. Appressànu — usasi ordinariamente per indicare ciò che Viene appresso. — E una forma avverbiale come bit, lontano — segozzanu (sardo) — - dopo (dal lt. * secutianus , a , unì). Aracchiu — piccola aja — che serve a seccar frutta al sole — chiuso — lt. areac’lu m. Aebiscike — albeggiare — lt. albeacere. Il sardo ha: albeschere e albeschire (m. s.). Arcòntaru — spilungone. (Propaggine del greco àpx wv — ovxo£ ?). Arifice — orefice — lt. aurifex. Arìganu — arigan — lt. origanum. [p. 69 modifica]— 69 — Arramare — pigliarsi di verderame — lt. * ceraminare (da seramen). Arravugliare - ravvolgere — lt. ad re cólucV are. Arricciiiare — origliare — lt. * auricolare. Arripare — appoggiare — allogare checchessia — accostare — lt. arripare (da ripa). Arruozzulare — rotolare — lt .* ar roteolare. Arùculu — s. m. Ruca ■ — Ruchetta — erba che si mangia in insalata — fig. mascalzone — lt. * eruculu (m.) (da eruca). Arvàme — alburno — q. albame (m.) (da albus). Àsa sf. manica — fìg. fregna — lt. ansa. — In sardo logud — àsa è manico dei vasi di sovero. [p. 70 modifica]— 70 — Asca — propriamente quel pezzo di legno lungo circa un metro, più e meno grossetto, spaccato dal ceppo — Lt. hast’la — cf. il sard — ascia — asciare — il piem. stòla (lt. Tiastella). Assame — schiera d’assi — sciame — lt. exagmen. Non è voce corrotta da assai, come vorrebbe T Accattata. Assenziu — assenzo — lt. apsinthion. Assilijere — sciegliere — lt. * ad seligere . Assuliihare — soleggiare — lt. * as-solic’lare (cf. il frane, soleil-da solic’lum). Asuliare — usolare — origliare — dat. losen origliare — mod. lauschen e spiare — da cui * / usare lusolare , V usolare. Attissare = annissare — aizzare — lt. * at titiare lo stesso che attizzare it. [p. 71 modifica]- 71 Attruoppicare — inciampare — cf. lo spag. — trompicar (m. s.) — (per l’etim. vedi Kòrting, Diz. It.-rom.). Autogna — altezza — lt. * ottonici. Auzinu — ontano (alnus glutinosa) — Donde? Avestra — prep. fuorché ■ — lt. ab extra. Azza — accia — gugliata di filo — lt. * acia (per acies). Azzariare — v. tr. acciaiare — lt. * aciariare. Azzummullare — v. trans, ammonticchiare (metat. per ammuzzellare). Bazzuffa — tumulto, zuffa — è foggiato come Bit. baruffa. Carusa — frumento, grasso — (let. tosato). [p. 72 modifica]Catu — secchio — gr. kócòoc, (orcio, orcio da vino). Cinnerahtu — cantuccio sul focolare da riporvi la cenere — lt. cinerac’lum. Cisina = strage — deriv. di caesus — lt. da caedo. Còpanu = vuoto — propaggine del greco xoucpos leggero — còpano — sordo da xwcpóg. Notevole il composto : Cozzicupa =z morte (let. testa vuota). Cozzicupi — (cozzo cf. cocceus) e cupa — gr. xou^os — vuoto). Fucare — otturare lt. * fauco-are. Gattacummaru == sotterraneo — labirinto cf. hit. gattabuia. Greco xaxà (come in gattabuia, catorbia in catoia = xaxwyaov — sottano, ecc.) — giù, sotto, e cummaru, propaggine del greco xupfb — come catacomba — grotte sotterranee di Roma, dove si raccoglievano i primi cristiani durante le persecuzioni e dove seppellivano i loro morti. [p. 73 modifica]— 73 Lavure = grano in erba — lt. labor-orem. Lievutru = limaccio verdastro — loto — melma — Rod. Xei(3 lib. — donde il gr. — Xcptvyj, ecc. lt. lippus. ’mmiare — trasportare — lt. inviare. ’mmiata — moltitudine di persone vestite galantemente. Ripesare — prendere, furare, caricare — accollare — lt. impensare. Muccellatu — buccellato — lt. * buccellatum — (da buccella). Muntune — mucchio — sar. muntoni lt. * monto onem. Mursellare — asciolvere — lt. * mor sellar e. Mussu — muso — lt. mor sus. Muzziellu — mucchio — quantità di cose ammonticchiate — lt. * monticellus.

Nasca = narice — lt. * nasica. ’ncufullare = premere — stringere — lt. incomfullare (da fullo-onem). ’ncuofinare = piegarsi per troppo peso, vedi enofili u -- curvo, chino (da un greco * xucpcvós — da xi cpó? — derivato da xótuto) = piego, curvo). ’ncutta (la) = la stretta. — Da un verbo ’ncuttare derivato da* incoactare (da coactus) — premere, stringere — cf. il sardo cattare nello stesso significato. Piula — gufo, uccello di malaugurio. — (Da lt. pigolare) — cf. pigolare it. Prumentiu = primaticcio — lt. primitivus, a, um,. Pusteriella — tardivo, serotino — lt. * poster ellus, a , um. [p. 75 modifica]— 75 — Rucculare - lamentarsi — lt. * rauculare (da rancus). Sbauzare — sciogliere le vesti succinte — lt. * exbalteare. V Sbersare — rovesciare — lt. * ex versare. Sbunnare — aprire — scassinare — spingere — lt. * ex-fundare. V Scarazzu — ovile — è un peggiorativo di scara — che assi a confrontare con schiera it. d’origine tedesca. V Scarrare l’arma = smaniare — sentir forte brama — cf. l’it. squadrare — lt. * ex-squadrare. Scarrucciare = sciorinare frottole — sempre la medesima origine del primo. SciFU — truogolo — g r axucp oq (m. s.). [p. 76 modifica]— 76 — Scilla — ala — lt. fajxilla. — Deriv. scillihiare = dibattere le ali — rimenarsi — lt. (a)xillic’ lare. Scummegliare — scovrire, svelare — lt. ’ ex-convoluc’lare. V Spunere — levarsi il carico d’addosso per riposarsi. — Lt. exponere. V Sunnere — sciogliere — lt. ex fundere. V

  • Stazzu = prato, erbajo — lt. statio-onem.

Stennihare = stramazzare, stendere a terra — uccidere — lt. * ex-tendic’lare. V Stentina — interiora — met. dal lt. intestina. Bue noticine di dialettologia italiana comparata. Chiamasi in Toscana col nome di amoscino ag. e sost. pop. moscino ed anche muscino una specie di susino, e moscina e muscina la susina. [p. 77 modifica]— 77 — NeW Archivio Glottologico , (cf. Storm., A. 6r., voi. IV), è già stato dimostrato che la voce toscana amoscino è una derivazione del greco Aajjtàaxyjvog per indicare la provenienza originaria della pianta dal territorio di Damasco, celebre per le sue pi Ante da frutto squisite e pei fiori, specialmente le rose, dalle quali gli arabi sanno estrarre una delicatissima essenza L’amoscino in botanica è: prunus domestica. A conferma dell’ origine della voce amoscino aggiungiamo qui la parola piemontese che è adoperata a designare appunto la susina. Essa è: Brigna (pruna o prugna) da mischìn. Qui evidentemente ci troviamo davanti ad una di quelle tante etimologie popolari per cui il popolo venne a ridurre la voce originaria greca 8aAaaxrjvo$ in da mischìn (povero), confondendo il hoc in un segnacaso dialettale, ad un dipresso come nella voce toscana (d)amoscino e meglio ancora in (da)moscino e muscino. Il Clavus in latino (cf. Georges, Diz. lat ., ha già il significato di malattia (Cels.) e significa: callo: clavos radere = tagliare i calli. E pure clavus (chiodo) una malattia che consiste in tubercoli, i quali s’attaccano in ispecie agli ulivi: Olea clavum patitur (Plinio) — L’ ulivo soffre di chiodo. Clavus in qualche scrittore latino è pure tumore (cf. Cocchia, Ant. It. per il ginn, sup ., Nota). [p. 78 modifica]— 78 — Quest’ultimo significato includono nel campo neolatino le seguenti voci: Claveau fr. — anticamente clavel — malattia delle bestie lanose (lt. clavellusj — Deriv. clavélé. Chiavalo occorre nell’antica parafrasi lombarda (cf. Salvioni, A G., XII) = ulcera, Agnolo, ascesso, fo runcolo, — piem. cavèl, — genov. cavèllu — valsass. cavell — vallanz. aghiavée — cavón nel canavesano. Chiodo e chiodelo per « ascesso » occorre più volte nel Libro del Gandolfo Persiano pubblicato da G. Ferrar o (Bologna 1877). Calabrese Chiovàrdulu = furuncolo che cresce sulle dita. Lo si guarisce tagliandolo e lo si cura con medicazione antisettica (cf. il piem. broda = borchia e male nel medesimo tempo). Chiaeddu m. gallurese = ciccione. Zueddu m. log. (m. s.). Probabilmente il sardo annicare — imbronciare (cf. Flechia, A. 6r., Vili), annicadu = imbronciato, di mal umore (Nuoro) — nichidau (Nuoro) (m. s.) — e il siciliano: nichiarisi = stizzire, indispettirsi, nicheja, nichia = stizza, dispetto derivano non da iniquo ma si da nequam che oltre a « disutile » « inetto », ecc., significa pure « birbo » « furfante ». Diamo qui una nota di nomi che hanno la stessa origine : [p. 79 modifica]— 70 — Necho (Dalle Annotazioni sistematiche alle antiche rime genovesi e alla prosa genovese ( Arch . glott Vili, 1-97, di G. Flechia) — passim — necheza (51, 2-30) malvagio — malvagità. Nella parafrasi lombarda pure necho — nechegca. L’ antico provenzale nec (ignorante, goffo), che il Raynouard, Lex rom V, 380, connette con nescius e il Diez, II, Et. IV, dice probabilmente nato dallo spagnuolo niego (per nidego = nidiace) non può non venire anch’esso da nequam, insieme coll’odierno prov. nec — nequo = impacciato, peritoso. Il piem. ha nec — neca == addolorato, melanconico, imbronciato e il lomb. gnec — svogliato, dispettoso, tristo, indisposto e gneclrsia == svogliatezza, eoe. Nec e gnec dicono anche il tempo, il cielo con senso di: uggioso, tristo, rannuvolato. Probabilmente della stessa origine è il catalano : necedàd (= nequitate) — inettitudine — naghit == tristo, indisposto. Dal lt. cibus, um m. = it. cibo - sardo cibu (parola dotta) dialet gener. chiù log. sett. - midollo, nocciolo (gìoò cibo, alimento per eccellenza) con evoluzione ideologica che si riscontra pure nel dial. merid. dove il nocciolo è appunto chiamato pappa (da papare lt. = sar. mer. pappai = mangiare). Possiamo ora riscontrare il medesimo fenomeno nell® seguenti voci: In siciliano cimi (cf. Traina, Diz. sic. it.) — ha il [p. 80 modifica]— 80 — significato della voce sarda sovra indicata oltre ad una voce italiana antiquata : civo collo stesso significato. Calab. civu — seme di zucche — in generale indica halimento degli animali — donde civare — dare il cibo agli uccelli, ai bambini, mettere la polvere nel bacinetto del fucile — mettere la polvere nei mortaretti per gli spari — civu è midollo delle ossa — e metafor. — è usato per indicare: stupido. Non ripetiamo qui i varii significati dei pugliesi : civ (e) e civar (e) che vogliono dire lo stesso che le voci calabresi e sarde. Aggiungiamo ancora una voce calabrese: civeddu (diminutivo) — ad indicare la parte tenera delle piante mangiabili, il tenerume p. e. dei sedani, dei cavoli, ecc., ecc. Toponimia calabrese. Arbiduna — it. Albidona geog. ( Diz . calab. Accattata, p. 57) circondario di Castrovillari — mandamento di Amendolara. « Chi visita, scrive il Padula, Albidona e là vede cinta da tre monti conici e dirupati, chi ne osserva le campagne umide di acque salmastre ed è costretto a turarsi il naso per difenderlo dall’orribile soverchio del puzzo cui manda la Fontafetente, non può togliersi al sospetto che ivi ardesse nei tempi preistorici un vulcano. Alba è la [p. 81 modifica]— 81 — metatesi di Lahab « la fiamma » ed Al bidona è Albo-Don « la fiamma bassa ed inferiore, » giacché nel prossimo monte detto Piano di Senese, che in ebreo vale « Fango di Fuoco » parrebbe dovesse esistere la fiamma superiore di un altro vulcano ». Ora, con tutto il rispetto dovuto alla persona del dotto e geniale calabrese, non possiamo accettare Petimo proposto e vogliamo piuttosto ravvisare in Arbiduna un derivato della voce latina « Aibidus » (propagginato) da albus (alb) ), di color bianco, vivace, con una desinenza non infrequente nella toponomastina latina e neo-latina, come Cremona, Tortona, Altona, ecc. per indicare qualche accidentalità del terreno su cui sorge il paese, o per dir meglio per denotare il colore delle rocce calcaree del villaggio. Ed è da confrontarsi coi nomi della geografia italica. Alba = la cittadella bianca, Albula (fiume). Albium (Albenga) — Albia (Elba) — Albanum, Albiona, come Terralba e Torralba nella Sardegna, ecc. Ajéllu — Ajello. Il Padula crede che Ajello o Agilla sia derivato dal nome ebreo lia-ggil che significa « orbis » cioè che è rotondo, ciò che fa cerchio, perchè quest’an [p. 82 modifica]— 82 — tica città fu edificata appunto presso un cratere vulcanico. Invece è il lt. ogellus (campicello) — come ha già da lunga pezza dimostrato il Flechia. Amatu — Amato — circondario di Catanzaro, mandamento di Tiriolo. È lo* stesso che LJamatu — nome di fiume — derivato di lama — palude. Il nome si spiega dairubicazione del paese in terreni paludosi. Amennulara — Amendulara — lt. * amendularia. É nella provincia di Cosenza. Ancinàle — geogr. Ancinale: fiume che scorre nel seno scillatico e che corrisponde airantico Cecino mentovato da Plinio, da Pausania, da Tucidide e da altri antichi, nonché dagli storici delle cose calabresi. Ha origine nelle montagne di Serra S. Bruno e propriamente nella montagna detta S. Stefano e, dopo aver percorso 60 miglia nei territori di Serra, Brognaturo, Argusto Satriano, Cardinale, Chiaravalle e Gagliato, ha foce nel Jonio. La sua denominazione deriva dal fatto che il fiume ha un corso tortuoso. Ora in latino da una radice ak e ank = piegare, curvare, si può stabilire una voce : [p. 83 modifica]— 83 — Ancinalis (sott. fiuviusj per indicare le anse numerose del fiume. Si confronti l’Ancinale col Rio torto Sicilia ed ancora le voci latine e greche d’ ugual origine — àyxwv = gomito (donde Ancona) = uncus, uncinus, ancas, anelila, angulus , Angularis — - donde Anghiari che è nome di paese in Toscana. Angitula — geogr. Angitola — fiume che scorre presso Nicastro nel territorio di Filadelfia. Questo fiume divide il circondario di Nicastro da quello di Montaleone. Ha origine nella campagna di Capistrano nel luogo detto Nocella, percorre una lunghezza di sedici miglia, bagnando i tenimenti di Capistrano, Monterosso, Majerato e Franca villa, accoglie moltissimi confluenti e mette foce nel mar Tirreno. Questo nome può ancora risalire alla radice indicata ah o ank donde deriva il nome del fiume Ancinale, ma foneticamente può meglio far capo alla radice ang donde angere , angor — anxnr = lo stretto, ad indicare il suo stretto letto incassato negli alti dirupi in fondo ai quali corre svolgendo il suo corso tortuoso attraverso le gole delle montagne calabresi. Argustu — geogr. Argusto. Da una radice arg. “essere lucente — fiammeggiante, splendore — del terreno calcareo — cf. KoXtovòs = Colono bian cheggiante, perchè era fabbricata con pietra calcarea. [p. 84 modifica]— 84 — W A pytXo; — Argilo ■ — città nel Golfo Striraonio — ’ApyTvov, tó — altro nome dato al promontorio nellMonio rimpetto all’ isola di Chios — altrimenti detta 5 ’Apy evvov — ’Apytvouaai tre piccole isole sulla costa delrEolide Ayptoaa f — = città del Tessaglia — v Apyo? tó — ’ApyoXtg — Argolide — in latino : argilla — creta bianca, argiletum — cava d’argilla, ecc., ecc. Asprumunte — geogr. Aspromonte — monte bianco (gr. àa Tipo? — m. s.) — balza. E superfluo notare come àarcpó^ greco sia equivalente del latino asper , tf, propriamente detto della terra aspra e asciutta, senz’alberi e quindi biancheggiante. Invece asprune = terreno sterile incolto è una propaggine del greco aanopo? — non seminato — (c.f. Morosi, Arch. gl.). Atilia geog. Altiglia — circondario di Cosenza — mandamento di Grimaldi — Avvi un’altra Atilia presso le saline di Neto. Il Padula propone per entrambe l’etimo greco ’AxIXsta — immunità di tributi. Atilia , invece, non è che un derivato di altus, a, um = it. alto, per indicare la posizione alta del paese. Agli scrupolosi in fatto di etimologie potrei ancora citare un altro nome e questo non è più calabrese. Voglio dire: Ottiglio — paese nel territorio monferrino che in dialetto si pronuncia Autij e sulla cui derivazione dal lt. altus non deve cader dubbio — Proponiamo ancora il classico: Altinum nel veneto facendo grazia ai lettori di una filza interminabile [p. 85 modifica]— 85 — di nomi romanzi della stessa famiglia — Riferisco ancora in Calabria: Altomonte (circondario di Castrovillari). Badulatu e Vadulata — geog. Badolato — cir condario di Catanzaro — Lt. vadurn latum, confronta il sardo Bauladu. Bagnàra — Bagnava Calabra — circondario di Reggio — Lt. Bcilnearia (luogo di bagni nelPantichità). Pietra fitta — paese nella provincia di Cosenza lt. petra fida — nel senso deiritaliano fitto == folto, spesso — Si confronti questo nome con quello di una località sarda (provincia di Cagliari): Perdas fittas. Marzi — paese nella provincia di Cosenza — lt. Marcii da Marcias — nome proprio romano — Si possono confrontare nelPI. Superiore: Marzago (Venezia — Novara) = lt. Martiacum — da Marcius (et. Marzano — francese: Marcey — Marchv — Marciac — Marsac — Marsas — — Marsat. Orso Marso — paese nella provincia di Cosenza [p. 86 modifica]— 86 — — È in lt. Ursius Marsus , perchè forme di nomi personali diventarono senz’altra derivazione nomi locali — Tali sono p. e.: Bigiogno per Biagiogno (Blajunius) — Piozzo (Plotius/ Plautius) — Vocogno, Vogogna (Voconius) — Vologno (Volumnius) — Z aglio (Julius) — Derivazione di Ursius è: Orsago (Treviso) da Ursiacum — cf. Orsiano e il frane. Orsay. Luzzi — paese nella provincia di Cosenza — dal lt. plur — di Lucius, nome proprio di persona romana. Paterno — paese nella provincia di Cosenza — lt. Paternus — nome proprio romano come: Sommariva Perno (circondario di Alba) — come da Paterni us Patergnaga — Pedergnaga (Brescia). Figline — paese nella provincia di Cosenza è il Figline della Toscana — lt. * fìgulinae — da figulus = lavoratore dell’argilla, vasajo — onde significherà: fabbriche di stoviglie. Dònnici — paese nella provincia di Cosenza — è in lt. Dominici — prob. nome dei padroni del territorio — derivato da dominus — Fanno capo al medesimo ceppo latino nell!. S. : S. Dongeaghè (Friuli) [p. 87 modifica]— 87 — dal lt. Dominictca (sottinteso: villa, casa, silva) — Domenegasco (Milano) da Dominicus — Donigaia (Sardegna) = dominicalia — Donelasco (Pavia) da Dominulus — sincopato in domnulus (cf. il frane.: Donneley = Domnulacum) — Aggiungiamo ancora nella zona calabrese: Domanico che è pure in lt. Dominicus , dimodoché Domanico: Dominicus = it. demanio: dominium, colPavvertenza che demanio it. « il dominio dello Stato » è dal vecchio francese demai ne. Campana — - nome di paese nella provincia di Cosenza — Letteralmente è: la campana. In Campania e precisamente a Nola cominciarono a usarsi quei vasi di bronzo rovesciati con entro un battaglio, che sospesi sopra torri e agitati suonano e verso il VI secolo dell’era nostra furono adottati dalle Chiese. Si dissero aera campana, bronzi di Campania da cui il sf. : campana — Per un raffronto bisogna ricordare Cioccate (Pavia) = clocatum da cloca = campana (piem. cioca — campana — ciuchè -- campanile) e in it.. Ciocché, Cioccaro, Cioccherò, Campanile, ecc. E inutile ricordare che il cloca lt. è il tedesco : glocke nel medesimo significato. FINE.