Wikisource:Collaborazioni/Associazione Italiana di Cultura Classica Pontedera

Il corso è possibile grazie al microgrant "Sapere Aude" e si tiene a Pontedera il giorno 14 maggio 2018. Principali formatori Susanna Giaccai e Alessandro Marchetti.

Utenze presentiModifica

  1. Alexmar983, tutto il giorno
  2. Kaspo passato il tardo pomeriggio
  3. Susanna Giaccai - tutto il giorno
  4. divudì - tutto il giorno
  5. Fabio Bonechi
  6. Camelia (disc.) 13:36, 12 mag 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]
  7. Epìdosis - la mattina
  8. Davide
  9. Utente:NC51 - la mattina

Aula multimediale dell'Unione Valdera, via Brigate Partigiane (dentro il piccolo centro commerciale, accanto alla Coop), poco più a nord della piazza della stazione FS. Sulla direttrice Pisa-Firenze basta prendere il treno.

Pausa pranzoModifica

Devo ancora decidere il luogo, per la prenotazione dipende da quanti siamo in quella fascia oraria.

Assi di lavoroModifica

Abbiamo una alta densità di formatori e utenze esperte, quindi il lavoro sarà distribuito a gruppetti

  • per le utenze nuove alla galassia wikimedia, registrazione e contestualizzazione;
  • per le utenze neoregistrate dai corsi precedenti, introduzione a wikisource;
  • per le utenze esperte di altre piattaforme, approfondimento di wikisource. per esempio, per chi si è limitato alla trascrizione finora, parlaremo di come usare internet archive, di wsexport, come funziona il caricamento djvu su commons, il rapporto con wikidata.
  • per le utenze esperte di wikisource riflessioni sulla gestione dei testi classici e di altri aspetti (es: razionalizzazione dei progetti tematici)

Testi propostiModifica

Il tema principale è l'antichità classica, da testi scolastici a manuali d'archeologia, da testi di natura storica a quelli di natura linguistica. Possiamo aprlare anche di wikisource in latino ma l'orientamento sembra prediligere testi principalmente in italiano.

I testi sono da Internet archive (vedi Categoria:Scansioni provenienti da Internet Archive) e saranno usati per gli studenti come esempio di caricamento e rilettura.

Testi di antologiaModifica

Testi di archeologiaModifica

  • Roma di Diego Angeli

Testi di grammatica e linguisticaModifica

WikidonneModifica

Testi a tematica femminile

Lavoro svoltoModifica