Wikisource:Collaborazioni/La Biblioteca nel Salone
La Biblioteca nel Salone
modificaAll’interno della Piazza dei Lettori del Salone del Libro di Torino 2008 sarà presente anche la Biblioteca nel Salone. Diverse realtà si presenteranno come un’unica biblioteca, connessa e integrata, al dì là delle diverse tipologie istituzionali, e si intrecceranno con il sistema delle librerie del territorio. Il progetto, coordinato dalla Sezione Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche, è frutto della collaborazione tra le Biblioteche civiche di Torino, dello Sbam (Sistema Bibliotecario di Area Metropolitana) e dei sistemi bibliotecari di Ivrea e di Pinerolo, le biblioteche accademiche di Università e Politecnico, le speciali del CoBIS (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche di Torino), la Rete biblioteche metodiste e valdesi, e quelle del Polo del ‘900. Sarà presente un allestimento multimediale dotato di schermi e tablet sarà incentrato sulle cinque domande che accompagnano il tema del Salone. Per ciascuna domanda, la Biblioteca nel Salone elaborerà una risposta non scritta, ma fatta di libri, video e materiali disponibili in rete.
Rilettura di libri
modifica5 libri per 5 domande
modificaUn libro al giorno non più coperto da diritti verrà restituito ai lettori del web grazie ai visitatori del Salone. All’interno della Biblioteca si potrà collaborare alla formattazione e alla rilettura di cinque testi legati alle cinque domande:
- Chi voglio essere? Vita di Vittorio Alfieri (1804)
- Il resoconto di una vita appassionata, segnata da grandi viaggi, amori impossibili e da una fortissima vocazione letteraria. Una narrazione sempre in bilico, come nella migliore autoficion contemporanea, tra amore di sé e verità, racconto e reticenza.
- Perché mi serve un nemico? Sull'Oceano di Edmondo De Amicis (1889)
- Pubblicato nel 1889, è uno dei pochi romanzi italiani ad affrontare il tema dell'emigrazione. Ispirato all'esperienza personale di un viaggio per mare da Genova a Buenos Aires, a bordo di un piroscafo che trasportava anche centinaia di italiani in fuga verso l'Argentina, il romanzo descrive con taglio da reportage giornalistico le vicende e le sofferenze dei migranti, in contrasto con la posizione di privilegio degli altri passeggeri.
- A chi appartiene il mondo? Quando il dormente si sveglierà di Herbert George Wells (1899), traduzione dall'inglese di Anonimo (1907)
- Dopo aver dormito duecento anni, un uomo si sveglia in una Londra completamente trasformata, dove è diventato l'uomo più ricco del mondo. L'uomo si sveglia per vedere i suoi sogni realizzati e il futuro gli viene invece rivelato con tutti i suoi orrori e le sue deformazioni.
- Dove mi portano spiritualità e scienza? Operette morali di Giacomo Leopardi (1928)
- Il libro che, per eccellenza, narra del rapporto tra scienza e letteratura, dell'autore che più di ogni altro nella letteratura italiana ha scandagliato le implicazioni di questa dicotomia.
- Che cosa voglio dall’arte: libertà o rivoluzione? Le solitarie di Ada Negri (1917)
- Una delle scrittrici dimenticate dalla storia letteraria, che ispirata da ideali socialisti ha voluto in questo libro portare in superficie, le vite silenziose delle donne del suo tempo, una collezione di "umili scorci di vite femminili sole a combattere".
Rassegna stampa
modificaWikisource al Salone del Libro di Torino, Newsletter di Wikimedia Italia, 2 maggio 2018.