![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
indice dei capoversi | 397 |
Comune perta fa comun dolore
Con piú m’allungo, piú m’è prossimana
Con prego e con tnerzé e con servire
Consiglioti che parti; e se ’l podere
Cosi ti doni Dio mala ventura
Credo savete ben, messer Onesto
D’animo fievilezza e codardia
D’animo tu bona vertú, fortezza
De coralmente amar mai non dimagra
Degno è che che dice omo el defenda
De lui cui di’ ch’è morte la figura
Deo che ben aggia il cor meo, che si bello
Deo che mal aggia e mia fede e mio amore
Deo che non posso or disamar, si forte
Deo, com’è bel poder quel di merzede
Deo, corno potè adimorar piacere
Deo, con dimandi ciò che t’ho donato
Deo, con fu dolce e ben aventuroso
Deporto e gioia nel meo core apporta
De prusor parte, prior de Fiorenza
Dett’ho de dir: dirò, gioia gioiosa
De tutte cose è cagione e momento
De valoroso voler coronata
De vertú de scienzia, il cui podere
De vizi tutti, frati, e vertú dire
Dica o dir faccia a lei che sormaggio ène
Diletto e caro mio, nova valore
Dispregio pregio u’ non pregi’ ha pregianza
Doglio e sospiro di ciò che in’avvene
Doglioso e lasso rimase ’l meo core
Dolcezza alcuna o di voce o di sono
Dolente, tristo e pien di smarrimento. 198
Dolze vertú, mansuetudo, e degna
Donna, lo reo fallire mi spaventa
Donque mi parto, lasso, almen de dire
Ed en ciascuna volsi conto e saggio
E lei ched è si par, com’aggio detto
En tale guisa son rimaso amante
Eo non crederá giá ch’alcuno amante
Eo non son quel che chera esser amato