Monete medaglie e sigilli dei principi Doria/Documenti

../Capo V

../Codicilli IncludiIntestazione 11 gennaio 2014 100% Da definire

Capo V Codicilli
[p. 45 modifica]

DOCUMENTI


[p. 47 modifica]

DOCUMENTO I.


Guglielmo Re dei Romani concede al primogenito de" Fieschi il titolo ed i privilegii di Conte Palatino.1 Anno 1249.


Wilielmus Dei gratia Romanorum Rex, semper Augustus, viris nobilibus Opizoni, Alberto, Jacobo, Thedizio, et Nicoleto, comitibus Lavaniae, dilectis fidelibus suis gratiam suam et omne bonum. Regalis solertia Imperio subditorum merita provida deliberatione discutiens, benemeritos solet attollere laudibus, et beneficiis uberioribus amplexari. Hinc est quod cum vos et vestri erga Romanum Imperium illam conservetis constantiam, illumque servetis affectum, ut inter alios confideles mereanimi ab eo specialis praerogativae titulo insigniri. Nos haec non immerito attendentes, hanc vobis et Domui vestrae de Flisco concedimus dignitatem, privilegium seu honorem, ut quicumque ex nunc et in perpetuum successive inter Dominos de Domo praedicta sit, et fuerit major natu, comitis palatini dignitate prefulgeat, et honore, et comes palatinus existat, rum omni jure, omni Dominio, omni jurisdictione, [p. 48 modifica]et causa, et cum omnibus pertinentiis ad dignitatem ac honorem praedictum. Insuper etiam volentes Domum vestram specialis privilegii honore fulgere, vobis et haeredibus vestris duximus concedendum, ut quandocumque ad conservatorem vel ejus vicarium ex criminali negotio, vel civili per Italiam a cujuscumque audientia contigerit appellari majori natu dictae Domus vestrae de Flisco, qui nunc est inter vos, et in perpetuum fuerit successive, liceat has causas appellationum cognoscere, et terminare easdem, ac executioni mandare, justitia mediante, et aliis mandare judicibus terminandas, ac constituere et creare judices per provincias qui cognoscendi de eis, terminandi, ac executioni mandandi habeant potestatem, prout eis visum fuerit expedire. Regali etiam munificentia vobis ac Domui vestrae in perpetuum, et vestris successoribus successive concedimus in his, qui nunc sunt, vel in perpetuum inter omnes de praedicta Domo fuerint, major natu dandi tutores et curatores minoribus et aliis qui tutela et cura indigent, eorumque alienationibus interponendi decreta, faciendi judices ordinarios et Tabelliones publicos Imperiali auctoritate vel Regia per Italiam liberam habeant facultatem. Ad haec etiam vos et Domum vestram, ac haeredes vestros in perpetuum cupientes specialibus honoribus, et insigniis decorare, vobis hujusmodi concedimus potestatem, ut quicumque de Domo praedicta nunc est, et in perpetuum fuerit pro tempore major natu, cudendi monetas novas sub nomine Imperatoris in terra vestra et ubicumque per Italiam, cujuscumque speciei, vel generis, sub imagine et superscriptione Regis, vel Caesaris habeat facultatem, eacdemque Imperiales noncupentur pecuniae et ubique sicut monetae legitimae communiter expendantur. Praeterea vobis et vestris haeredibus successive in perpetuum Regali providentia duximus concedendum, ut quicumque de Domo vestra major fuerit natu, de nostro et successorum nostrorum consilio reputetur, et omnibus nostris et successorum nostrorum consiliis libere valeat interesse, et ubicumque, et quandocumque, et quocumque tempore ipse major praedictae [p. 49 modifica]

Domus in curia nostra, vel illorum qui post nos Regnum vel Imperium obtinebunt, per se, vel suum vicarium morari voluerit, pro quadraginta familiaribus et equis totidem expensas a Curia sufficientes habeat, prout aliis expensae honorabiliter in eadem Curia exhibentur. Porro ad omnem inter vos et haeredes vestros in posterum dissensionis materiam amputandam, praedicta omnia tali modo concedimus et donamus, ut omnes proventus et redditus ex supradictis omnibus, et quibuscumque constiterint inter vos et haeredes vestros in perpetuum, in stirpes et capita aequaliter dividantur; major vero natu, qui semper de praedicta fuerit inter omnes, pro honore, solicitudine, et labore de praedictis proventibus praecipuam habeat quartam partem, et ut nulla super appellatione de stirpe aliquando dubitatio esse possit, taliter stirpes duximus declarandas, ut ex latere Opizo, ex alio vero Albertus, Nicolaus, et Thedisius eorum nepos pro stirpe ipsorum, descendentibus habeantur. Si quis autem hujus Regalis concessionis paginam infringere, attemptaverit, vel ei ausu temerario praesumpserit contraire, gravem nostrae celsitudinis offensam cum banno Imperii se noverit incursurum. Datum apud Confluentiam, anno Domini millesimo ducentesimo quadragesimo nono, secundo nonas septembris, indictione septima Regni Nostri anno primo.


DOCUMENTO II.


Lanfranco Vescovo d’Alberga dà in feudo il luogo di Loano ad Oberto Doria coll’annuo censo di lire nove di Genova (Dall’Archivio di Albenga).2


In nomine Domini Amen. Anno Mcclxiii ind. vi, die xiv januarii. Nos frater Lanfrancus Albinganensis Episcopus, nostro et Episcopatus [p. 50 modifica]nostri nomine, et pro utilitate ipsius Episcopatus damus, concedimus, et tradimus tibi Oberto Auriae filio D. Petri Auriae civi januensi in rectum feudum nobile et gentile totum illud, quod in territorio Lodani, vel circuita Lodani infra has coherentias a fossato Carresii ad mare, ut consuevit currere, usque ad cimam Castellarii sicut vadit transitum, sive senterium versus Vulpariam usque ad Petram incisam versus Lodanum, dicti Episcopatus nomine habemus, vel habere usi sumus, vel nobis dicto nomine competit, seu competere potest in terris cultis, et incultis, et possessionibus, domibus, edificiis, hominibus, fidelitatibus, jurisdictionibus, contili, et districtu debitis, fictis, vel actionibus, rupibus, et ruinis, et piscationibus, datiis, et collectis, et bannis, et roxiis, et angariis, et perangariis, et omnibus aliis, supra terram, et infra terram ibidem dicto Episcopatui competentibus, excepta decima, quam nobis tenemus, et specialiter reservamus, excepto quod tu et haeredes, et successores tui ad quos praedicta pervenerint, nobis et successoribus nostris annuatim in festo purificationis Gloriosae Virginis Mariae nomine census, seu fructus, vel debiti dare et reddere tenearis libras novem denariorum Ianuae, et etiam nobis et successoribus nostris fidelitatem facere et servare, et omnia in feudum rectum et gentile tenere. Item dicto nomine damus cedimus et tradimus, vel quasi transferimus et mandamus tibi Oberto praedicto, dicto nomine omnia jura, rationes et actiones reales, et personales utiles, et directas, atque mixtas, et meri imperii atque mixti, quae in praedictis, et circa praedicta dicto nomine habemus, et usi sumus, et nobis competunt, et competere possunt, ita quod ex his, et pro his agere, petere, uti, defendere, et omnia demum facere, quae merita causarum et negotiorum postulant, et requirunt, et quae, nosmet facere possemus, constituendo te procuratorem, ut in rem tuam propriam. Hanc quidem in feudum dationem, vel traditionem, vel quasi omnia, et omnia infrascripta et singula, et universa per nos, nostrosque successores nomine praedicto tibi Oberto praefato, et haeredibus et successoribus tuis ad quos dictum [p. 51 modifica]feudum pervenerit ratam, et rata, et firmam firma, irrevocabilem et irrevocabilia habere et tenere, et eam, et ea ab omni persona, colegio, et Universitate defendere, et explere, et distrigare, et autorizare, et nos dicto nomine pro defensione ipsius et ipsorum apponere sub poena dupli de quanto contrafieret, statis manentibus dicti feudi datione, et concessione, et contractu, et omnibus supradictis tibi Oberto supradicto stipulanti promittimus nomine supradicto, et reficere omnes expensas, damnum et interesse quas et quod occasione praefata facies, vel incurreris ob hujusmodi, vel succumbendo in judiciis et extra, inde tibi tuo verbo simplici credendo sine juramento, et sine testium, et aliqua probatione tibi dicto nomine restituere, et resarcire promittimus sub obligatione omnium fructuum dicti Episcopatus 3 illud totum quod dicto nomine habetis vel habere usi estis, seu dictus Episcopatus habet, et habere usus est in territorio, et circuitu Lodani infra coherencias infrascriptas, et de ipso feudo, et hominibus ipsius feudi vos et successores vestros juvare omni tempore promitto contra omnes personas, excepto quod mea persona non teneatur contra Comune Januae, nec contra Comune Albinganae vos juvare. Item quod infra dictas coherentias meo vel haeredum, et successorum meorum tempore bannita aliqua non fiet nisi aliis meis hominibus Lodani fiet. Insuper convenio, et promitto vobis dicto Episcopo dicto nomine, quod pro dictis quae a vobis dicto nomine recepisse confessus sum, et ut supra specificatum est per me et haeredes, et successores meos dicto nomine annuatim in festo Purificationis Gloriosae Mariae Virginis, nomine census vel fictus, seu debiti reddam, et solvam libras novem denariorum Ianuae. Item quod illud totum, ut dictum est superius, et determinatum in feudum a vobis, et successoribus vestris per me, et haeredes, et successores meos ad quos illud [p. 52 modifica]perveniet rectum, nobile et gentile tenebo, et de eo faciam, et haeredes et successores mei ad quos illud pervenerit, facient fidelitatem vobis, et successoribus vestris, et ea servabo, et servabunt in omnibus, et per omnia vobis et ipsis nomine praenotato. Praedicta vero omnia vobis dicto Episcopo praefato nomine per me, et haeredes, et successores meos ad quos dictum feudum pertinuerit attendere et observare et complere promitto, alioquin poenam dupli de quantum (sic) contrafactum fuerit ratis manentibus promissione, et contracto, et omnibus supradictis vobis domino Episcopo stipulanti dare et solvere promitto, et reficere omnes expensas, et damnum et interesse quas et quod occasione praedicta feceritis, et incurreritis, seu sustinueritis nomine supradicto, obtinendo, vel succumbendo in judicio, vel extra, inde vobis vestro verbo simplici credendo sine juramento, et testium probatione, et qualibet alia probatione vobis dicto nomine restituere, resarcireque promitto sub obbligatione dicti feudi. Ad hoc actum et expressum et in pactum deductum inter nos Dominum Episcopum ex una parte, et dictum Dominum Obertum ex altera, quod si pro tempore quaestio aliqua mota fuerit de dicto censu novem librarum, quod tu Dominus Obertus, vel haeredes, et successores tui non tenearis, nec teneantur probare, quod solutio facta fuerit dicti census de temporibus seu de annis, qui elapsi tunc temporis erunt, nisi tantum de quinque proxime elapsis. Item quod omnia facta sint ad voluntatem et mandatum Domini Archiepiscopi, et Capituli Januensis, ita quod si Dominus Archiepiscopus, et Capitulus Januae praefata omnia confirmare noluerint, quod sint cassa et vacua, et nullius valoris, sicut erant ante donationem praedictam.

Ista sunt nomina hominum, quos dictus Dominus Episcopus dedit infra dictum feudum Oberto Auriae antedicto. In primis Jacobus Pinea, Carlettus de Costa, Salutius de Podio, Rubaldus de Gozo, Vivaldus de Bonsignore, Ricchierius de Picullo, Peverellus Taxus, Jacobus Riccius, Oddo de Costa, Rogerius Riccius.

Actum in Castro Petrae, praesentibus testibus Leone de Gavio [p. 53 modifica]Marchione; Fratre Oddone Priore Sanctae Mariae de Ponte Albingae, Gulielmo Vigo, et Bartholomeo Vigo de Justenice.

Copia = Ego Gentilis Flacio Sacri Imperii Notarius rogatus hanc cartam scripsi.


DOCUMENTO III.

Carlo V investe Andrea Doria dei Feudi già posseduti dai Fieschi, e dei lor privilegii, compreso il dritto della zecca4. Anno 1518.

Carolus v ecc.

Ad perpetuam rei memoriam recognoscimus pro nobis et nostris in Imperio successoribus Romanorum Imperatoribus et Regibus, ac notum facimus tenore praesentium universis, quod quum illustr. fideli sincere nobis dilecto Andreae ab Auria principi a Melphi Militi Ordinis Nostri Aurei velleris consiliario, et in mari mediterraneo Generali Capitaneo Nostro, omnia et singula Castra, loca, terras, feuda, bona et jura, quae quondam Comes Joannes Aloysius nec non Hyeronimus et alii fratres de Flisco tenebant et possidebant, sive ex successione quondam Comitis Synibaldi de Flisco, eorum patris, ac Hyeronimi ipsorum patrui ad eos devoluta sive alias quoquo modo acquisita ob eorum notoriam infidelitatem, proditionem, ribellionem, et lesae Majestatis crimen in Nos et S. R. Imperium propter occisum proditorie quondam Joannettinum ab Auria classis nostrae praefectum, et invasam per eos ipsam classem, nec non Cameram et Civitatem nostram Imperialem Genuam, in cujus criminis executione dictus quondam Joannes Aloysius de Flisco interiit nobis, et Imperiali fisco nostro devoluta praecedente justa declaratione et privatione nostra donaverimus. Reservatis tamen aliquot castris, locis, terris et juribus in eadem donatione nostra expressis, et hac insuper lege, ut ipse Illustr. Princeps eadem castra, loca, terras, feuda, bona et jura ei donata [p. 54 modifica]a nobis et successoribus nostris Rom. Imperatoribus et regibus et S. Rom. Imperio in feudum recognoscere fidelitatis juramentum praestare, et alia omnia facere debeat et teneatur, ad quae noster et S. R. Imperii vassallus de jure vel ex consuetudine tenetur, et aliis insuper conditionibus appositis. Quemadmodum haec omnia in literis declarationis, donationis et concessionis nostrae, latius continentur; cumque praefatus Illustr. Princeps et consiliarius noster Andreas ab Auria nobis in praesentiarum humiliter supplicaverit, ut ipsum ex praedictis castris, locis, terris, bonis et juribus ut supra donatis, signanter et seorsim de castris et terris Turigliae, Carreghae, Montisavantis, Calecis, Veppi, Cremontis, Grondonae, Crucis, Vallis Trebiae, Galbaniae, Varghi, Montis acuti, item de mero et mixto Imperio et jurisdictione plenaria castrorum et terrarum Marsolariae, Arpaxedis, Vivoloni, in eorum curiis, territoriis et districtibus cum omnibus et singulis ipsorum castrorum et terrarum hominibus, locis, territoriis, juribus et pertinentiis, redditibus, prerogativis, homagiis, pedagiis, datiis, emolumentis, aquarum decursibus, nemoribus, pascuis, venationibus, regalibus jurisdictionibus, mero et mixto Imperio; quemadmodum dicti Jo. Aloysius, Hyeronimus, et fratres de Flisco, eorumque praedecessores ea omnia, tempore commissi delicti tenuerunt et possederunt investire, atque regalia hujusmodi castrorum, terrarum et locorum benigne concedere auctoritate nostra imperiali dignaremur. Nos igitur cupientes pro solito instituto nostro, benemerentibus viris gratia et liberalitate nostra respondere ut dignis virtutum et obsequiorum suorum premiis invitati, alacrius et ferventius nobis et Sacro Imperio esse possint, et debeant fideles, animo deliberato, ex certa scientia, sano, et maturo procerum nostrorum et Imperii Sacri fidelium, accedente consiiio, ac Imperiali auctoritate nostra, et de plenitudine potestatis, et alias, omni meliori modo, via, jure et forma, quibus validius et efficacius fieri potest ac debet, eumdem illustrem principem Andream ab Auria de praedictis castris et terris, cum omnibus et singulis eorundem castrorum et [p. 55 modifica]terrarum omnium hominibus, locis, territoriis, juribus et pertinentiis redditibus, prerogativis, homagiis, pedagiis, datiis, emolumentis, aquarum decursibus, nemoribus, pascuis, venationibus, regalibus jurisdictionibus, meroque et mixto Imperio, quemadmodum dicti Comites de Flisco eorumque progenitores, olim ea omnia tenuerunt et possederunt, investivimus, et in feudum concessimus, ac tenore praesentium investimus et in feudum nobile antiquum avitum et paternum concedimus, quidquid in his de aequitate et gratia dare et concedere possumus et debemus, ita quod ipse illustris princeps Andreas ab Auria praedicta castra, terras, loca, feuda cum omnibus suis regalibus, praeminentiis, territoriis, jurisdictionibus, juribus, et pertinentiis, aliisque praemissis perpetuo in feudum a nobis et S. R. Imperio tenere et possidere ac de illis libere in beneficium filiorum praefati quondam Joannetini ab Auria, tam inter vivos quam in ultima voluntate disponere possit et valeat; hoc tamen servato ordine, quod Paganus et Carolus secundogeniti ipsius quondam Joannetini praeferantur Jo. Andreae de Auria eorum fratri primogenito, nisi forte ipse Illustr. princeps ab Auria aliter disponendum duxerit, cui ad hoc plenam facultatem tenore praesentium concedimus, impedimento et contradictione cessantibus quorumcumque, serveturque deinceps ordo primogeniturae filiorum masculorum legitime ab illo, in quem ipse princeps disposuerit, ex linea masculina descendentium. Praeterea transferimus et de novo damus et concedimus, auctoritate et scientia praedictis, ipsi illustri Andreae de Auria principi a Melphi omnia et singula regalia dictorum castrorum terrarum et locorum nec non privilegia, exemptiones, libertates, immunitates dignitates, praeminentiae, jurisdictiones, facultates, et decreta dictis comitibus de Flisco, eorumque majoribus tam per nos, quam per divos Rom. Imperatores et Reges praedecessores nostros augustae memoriae data, concessa et indulta, et specialiter illa videlicet quod ab omnibus et singulis oneribus, quocumque nomine censeantur, impositis aut imponendis, realibus aut personalibus, francus, [p. 56 modifica]immunis ac liber sit, salvo tamen et reservato, quod tam ipse quam homines dictorum castrorum, terrarum, locorum, et districtuum, ubi ad hoc requisiti fuerint, teneantur, guerram vivam facere nostris et Imperii rebellibus ac aliis, quibus nos et nostri successores, Imperatores et Reges Rom. bellum indiceremus, vel ab ipsis indictum haberemus, nec non homines nostros omni tempore intromittere et receptare ad faciendum dictis nostris et imperii rebellibus et hostibus ut supra, guerram vivam, et ad exercitus et expeditiones nostras, quando requisiti fuerint, teneantur venire, et omnia servitia nobis, et Imperio ex jure veteri et novo atque consuetudine Italiae praestare debita et consueta. Quodque idem Illustris princeps pro quibuscumque civilibus causis, solum coram nobis aut successoribus nostris conveniri, neque ad aliud tribunal seu forum invitus ullo modo trahi possit, quodque ipse, et semper antiquior, vel ille de familia qui juxta ordinationem ab ipso principe faciendam, vel alia ex lege primogeniturae in praenarratis feudis successerit, monetam nedum argenteam, sed et auream, atque aeream cudere seu cudi facere valeant, sintque sacri lateranensis palatii nostri comites, cum omnibus et singulis privilegiis honoribus et immunitatibus, quibus coeteri comites nostri palatini quomodolibet gaudent atque fruuntur, ac notarios, milites, et doctores creare, naturales, bastardos, ac spurios legitimare possint, et valeant. Quem etiam illustr. principem ejusque in dictis castris, locis, terris, bonis et juribus donatis successores omnes et singulos una cum eisdem castris, locis, terris territoriis et bonis, ac juribus antedictis in nostram et S. R. Imp. protectionem et salvaguardiam recipimus. Decernentes, et hoc Imperiali nostro statuentes edicto, quod ipse Illustris princeps Auria, haeredesque et successores sui, et ab illis descendentes praemissis et omnibus privilegiis, praerogativis, gratiis, honoribus et juribus ubicumque per S. R. Imperium tam in Germania, quam in Italia gaudere, ac libere uti et frui possint et valeant, quibus dicti comites de Flisco, eorumque progenitores usi et gavisi sunt, et alii sub nostra et S. R. Imperii protectione et salvaguardia [p. 57 modifica]constituti gaudent et fruuntur, de jure vel consuetudine, omni impedimento et contradictione cessante, salvo semper nobis et successoribus nostris, ac Rom. Imperio jure directi dominii, et omnibus juribus et honoribus quae in feudis Domino superiori reservari debent, et consueverunt, et aliorum, quos praedictae rebellionis et lesae Majestatis delictum et nostra sententia non complectitur, jure salvo, atque hac insuper lege, quod ipsius principes haeredes qui ex sua dispositione vel alias, ex forma hujus nostrae investiturae in praedictis castris, terris, locis, et feudis successuri sunt, illa semper cum vacuerint, aut casus postulaverit a nobis aut successoribus nostris Rom. Imp. vel Regibus recognoscant, illorumque, prout juris est investituram accipiant, ac debitum homagii juramentum praestent, quemadmodum in praemissorum omnium per nos concessorum cognitionem honorabilis doctus noster et Imp. sacri fidelis dilectus, Joannes Maria de Auria Speronus, juris utriusque doctor, praefati illustris principis et consiliarii ac generalis capitanei nostri Andreae ab Auria procurator legitimus, nomine et in animam ipsius, pleno ad id mandato suffultus, coram nobis constitutus, solitum ac debitum homagii et fidelitatis, cum humillima reverentia in manibus nostris praestitit juramentum. Quod videlicet ex nunc in antea nobis nostrisque successoribus Rom. Imperatoribus et Regibus legitime intrantibus, ac S. Rom. Imperio velit et debeat esse fidelis, nostrumque et S. Imperii damnum avertere, bonum, honorem et utilitatem pro omni possibilitate procurare et promovere, quodque nunquam erit in consilio, in quo de periculo et damno nostro tractetur, et si quid tractari sciverit, nobis propalabit, ac omnia alia et singula faciet, quae nostri et Imp. sacri fideles vasalli de jure vel consuetudine facere debent et tenentur, dolo et fraude semetis. Proinde mandamus universis et singulis dictorum castrorum terrarum et locorum vasallis, officialibus, et subditis, quatenus praefatum Illust. Andream ab Auria Principem a Melphi ejusque haeredes et successores supradictos in eorum utiles Dominos agnoscant, recipiant et admittant, atque in omnibus et singulis tam judicialibus, [p. 58 modifica]quam extra judicialibus, reverenter illis pareant, ac debitam fidelitatem et obedientiam, aliaque omnia praestent, quae dictis, quondam comitibus de Flisco facere et praestare consueverunt et ad quae fideles vasalli et subditi, eorum Domino utili de jure et consuetudine tenentur, non obstante vinculo subjectionis, quo dictis comitibus de Flisco adhuc superstitibus obnoxi esse dici possint. Nos enim eos omnes et singulos tam conjunctim quam separatim, ab omni vinculo subjectionis et fidelitatis absolvimus, et liberamus, et absolutos ac liberos esse decernimus et declaramus, scientia et auctoritate praedictis. Mandantes insuper universis et singulis Principibus tam ecclesiasticis quam saecularibus, Ducibus, Marchionibus, Comitibus, Baronibus, Nobilibus, militibus, clientibus, capitaneis, potestatibus, magistratibus, officialibus quibuscumque et coeteris nostris et S. Imp. vassallis, subditis et fidelibus cujuscumque dignitatis, praeminentiae, status, gradus, ordinis et conditionis existant quatenus Illustrem principem praefatum in hac nostra infeudatione, concessione et gratia, non impediant, nec perturbent, quinimo pro nostro et S. Imp. principe et vasallo habeant, teneant, reputent praetereaque tueantur, manuteneant, et defendant, et contrarium non faciant, nec fieri procurent, aut permittant quovis modo in quantum nostram et Imperii S. indignationem gravissimam, et poenam quinquaginta marcarum auri puri, pro una dimidia fisco nostro Imperiali, et pro altera dimidia, injuriam passi usibus irremissibiliter applicandam, toties, quoties contraventum fuerit, incurrere formident. Harum testimonio litterarum manu nostra subscriptarum, et sigilli nostri Caesarei appensione munitarum, dat. in civitate nostra Imperiali Augusta Vindel. die decima nona mensis junii An. Dom. millesimo quingentesimo quadragesimo octavo. Imperii nostri vigesimo octavo et Regnorum nostr. trigesimo tertio.

Sig. Carolus

Ad mandatum Caes. et Cathol. Majestatis proprium
Io. Bernburger
Vidit A. Perenot etc.


[p. 59 modifica]

DOCUMENTO IV.


Istruzione del Sig. Principe Gio. Andrea il Generalissimo al Sig. D. Carlo suo figlio mandato da S. E. alla corte di Madrid (12 Dicembre 1594) — Epilogo delle cose più notabili contenute in detta istruzione5.


1. Risoluzione del Padre di mandare il figlio a trattare interessi in corte, benchè di tenera età sull’esempio, che in pari età ebb’egli tale incarico dal P.pe Andrea per interessi più gravi nel 1558.

2. Gli raccomanda la totale dipendenza dal parere di D. Gio. Indiaquez.

3. Dar conto a S. M. della sua armata con li modi di difenderla dalla nemica, ed offendere questa.

4. Attesa la poca salute del padre supplica S. M. di provvedere in altra persona al carico dell’armata, oppure di nominare altri in di lui luogo per quel caso, che non possa egli navigare, e quando provvedesse egli in altri il carico, di graziar lui e suoi figli di quel soldo solito a quelli, che l’hanno servito in quella forma, che ha fatto egli 46 anni continui, fra i quali 36 in carica.

5. Procurare, che S. M. passi in testa del figlio l’assicato delle galere del padre.

6. Far intendere a S. M. il poco profitto ricavato dal padre nella carica di G.mo a confronto di quello riceveva prima, le molte occasioni, che se gli sono accresciute per spender più, e la poca ricompensa avuta in tutto questo tempo.

7. A D. Garzia de Toledo quando lasciò il carico del mare abbenchè non avesse servito, che solo tre anni, e non avesse fatto viaggi dispendiosi, S. M. fece dare a Napoli sc. 65 m. ajuto [p. 60 modifica]di costa; sc. 4 m. vitalizi, con la facoltà di passarne 2 mila in un suo erede, od in una commenda.

8. Procurare che in caso sia provvisto in altra carica di mare passi S. M. il solito assegnamento a quelli, che hanno servito presso la persona del padre, e particolarmente Leonardo Spinola e Ambrogio Doria, quale assegnamento consiste in dar loro in reddito vitalizio la metà del soldo.

9. Dar ad intendere, che se il padre avrà a continuare nel carico ha bisogno di sollievo, e che Leonardo Spinola trovandosi stanco del navigare, e spendere del proprio senza l’aiuto di verun assegnamento sarà costretto a ritirarsi; a suo esempio farà lo stesso Orazio Lercaro, e che poi è giusto fare a loro qualche assegnamento, e che finalmente al Padre abbisogna qualche buon ajuto di costa in rifacimento dei danni patiti e spese fatte.

10. Procurare al Marchese suo fratello il pagamento del suo soldo della squadra di quattr’anni, e l’ordine di lasciarla per la sua poca salute e fermarsi a casa.

11. Dire a D. Gio. Indiaquez, ed al Conte di Castel Rodrigo, che se in caso non potesse il padre per la sua poca salute uscire all’armata, si ordinasse a lui che la consegnasse a D. Pietro De Toledo contro cui non credo, che si abbia a mettere il dovuto risentimento per il mal termine dal medesimo a lui usato, si risolverà egli di non partirsi di casa in veruna forma, perchè si vedesse che buon conto darebbe D. Pietro dell’armata.

12. Proporre in corte il progetto di due assegnamenti senza toccare la reale azienda, cioè:

Per il figlio la grazia di pagare gli adobi di Tursi alla tassa antica, e per il padre il privilegio di potere spendere nei regni e stati di S. M. la moneta d’oro e d’argento, che fa egli, e farà battere nei suoi feudi di giusto peso e lega.

13. Procurare che in caso di ottenere la licenza domandata, dal Padre passi nel Marchese la piazza di Consigliere Collaterale, ch’egli tiene, purchè ne prenda il soldo senz’obbligo d’assentarsi.


[p. 61 modifica]

DOCUMENTO V.

Relazione sulle Zecche dei Doria spedita il 14 giugno 1755 al Sig. Conte Beltrame Cristiani.


Il Principe Gio. Andrea Primo faceva battere nei suoi feudi monete d’oro e d’argento di giusto peso e lega conforme si trova enunziato dalla istruzione che a 12 dicembre 1594 diede al Sig. D. Carlo suo figlio mandato alla corte di Madrid coll’incombenza di proporre in corte per l’E. S. il privilegio di poter spendere dette monete nei regni e stati di S. M.

In fatti nell’anno 1606 fu coniata nella zecca di Loano una partita di soldini 16197 dal Zecchiere di S. E. Filippo Isolabona, coll’argento ch’esso ridusse alla bontà di 11,10 consegnatogli della bontà di 12 da Antonio Borghino che a questo segno aveva raffinato l’argento in lire? di diverse qualità, le quali gli eran state date da Gio. Antonio Queirolo di lui guardaroba 6.

Convien dire, che detta zecca abbia lavorato sino all’anno 1640 in cui la S.ª Principessa D.ª Polissena ordinò, che la medesima zecca non tirasse più avanti come da avviso per di lei comando dato da Cesare Pansa all’allora Comm. di Loano Ventrino Massa con di lui lettera de’ 31 maggio; e li arnesi di detta zecca esistenti entro un piccolo forziere della casa abitativa di Gio. Tommaso Rossi in cui si conservavano, si trasportarono poi nella residenza del Commissario, come dall’Inventario fattosene a 8 luglio 1641 in atti del notaio Pier Francesco Galea.

Stette in ozio detta zecca sino all’anno 1664 nel quale a 27 marzo fu affittata da Giorgio Rollero come Procuratore della S.ª Principessa Donna Violante ad Onorato Blevet di Nizza per anni 4 prossimi, e per l’annua pigione di pezzi 1000 da 8; e col patto fra gli altri di fabbricarvi doppie di peso e bontà come quelli di Milano, scuti d’argento di bontà e peso come quelli di Genova.

[p. 62 modifica]Nel 1668 gli fu prorogato detto affitto per anni tre, e terminato non prosegui più la zecca a lavorare; solo che nell’anno 1672 essendosi pubblicata in Genova la grida proibitiva dei reali e piastrini a cagione d’esser scarsi, la quale conturbò molto i Loanesi, quel Commissario Carlo Domenico Mantiler Aicardi con sua lettera de’ 25 febbraio riferì a S. E. che Monsieur Solinhac con l’occasione della monete nuove, goderebbe volentieri la grazia dell’E. S. di rimetter la zecca, però di monete migliori eziandio delle correnti, e lo supplica di degnarsi a dargli su questo proposito ciò che stimerà meglio; ma non si trova che detta lettera abbia avuto risposta. L’anno 1665 fu formata altra zecca nel Castello di Torriglia da Franco Moretti a sue spese, d’ordine della prefata S.a Principessa Doria Violante, e sotto li 3 settembre della medesima gli fu conceduta la facoltà di stamparvi ogni sorta di monete tanto d’oro come d’argento in conformità dei privilegi dell’Imperator Carlo V confermati nel 1641 da Ferdinando III, e con l’obbligo di prenderla in affitto per cinque anni prossimi, e per l’annua pigione di P.i 1500 da 8 reali correnti.

L’anno 1667 a 23 maggio è stato da S. E. annullato detto affitto e conceduto a Cristoforo Aicolser per tre anni e mezzo, e per detta annua pigione, dopo quale tempo detta zecca non ha più tirato avanti.

Si tralascia di far menzione di altre zecche erette da particolari negli anni 1668 e 1669 in Lacchio, Montebruno, S. Stefano, Carrega e Rovegno, Garbagna e Grondona ove si sono stampate unicamente monete per Levante. Quali zecche non hanno avuto ulterior proseguimento.


DOCUMENTO VI.

Capitoli dell’affitto della Zecca di Loano fatto da Giorgio Bollero Procuratore della Sig. Principessa D. Violante a’ 27 Marzo 1661 in Genova.


Havendo Giorgio Bollero Proc.re dell’Ecc.ma Sig.ra Principessa D.a Violante Lomellini D’Oria Baila, Tutrice, e Curatrice dell’Ecc.mo [p. 63 modifica]Sig.r Pren.e Gio. Andrea suo figlio Infante, fatto locatione della Zecca di Loano al Sig.r Honorato Bleuet di Nizza presente, et accettante a nome da dichiarare, in soddisfatione di S. E. per anni quattro prossimi a venire, da cominciare dopo tre mesi dal dì d’oggi in appresso, o prima se si darà principio alla fabbrica per quelli modi e forme e prezzo come si dichiarerà in appresso.

E prima si obbliga il detto Sig. Honorato di pagare per l’affitto di detta Zecca, che si farà nel castello di Loano pezzi mille reali da otto per ciascheduno anno, riuscendo la fabbrica da farsi con la commodità dell’acqua, e quando non riuscisse la commodità dell’acqua il detto affitto sarà solo a ragione di Lire quattromila ogn’anno da pagarsi o in un modo o in l’altro di quattro in quattro mesi anticipatamente, con promessa di detto Sig. Bleuet di farla guardare dal fuoco.

2.° Si fabricherà in detta Zecca doppie di peso e bontà come quelle d’Italia, Ducatoni di peso e bontà come quelli di Milano, scuti d’argento di bontà e peso come quelli di Genova, et ancora da’ cinque soldi di Francia dell’impronto, et armi di detto Ecc.mo Sig. Pren.e Doria, e detti da cinque soldi doveranno esser di bontà di dieci in undeci.

3.° Che sia a carico di detto Sig. Bleuet, et a sue spese di farsi le commodità, che sono necessarie per accomodare in detto Castello la Zecca, conduttione d’acqua, et ogn’altra cosa, fuori che se al presente vi fosse bisogno di fare accomodare li balconi e porte, che sono in detto Castello, e questi si doveranno accomodare per parte di S. E.

4.° Che per l’osservanza di questo contratto, si obbligherà anco sotto questi capitoli il Sig. Andrea Hugues, quale s’intenderà disobbligato sempre, quando il detto Sig. Honorato Bleuet haverà dato principio alla suddetta zecca, altamente seguendosi si pattuisce per pena, che detto Sig. Andrea Hugues pagherà subito per detti tre mesi in Loano pezzi cinquecento da otto reali al Proc.re di S. E. che così.

[p. 64 modifica]5.° Che si debbano di tanto in tanto far li saggi delle monete, in suddetta Zecca, acciò si veda, se le monete sono della bontà, e peso pattuito, et a quest’effetto di comun consenso si deputa, et elegge in Loano il Sig. Giacomo Andrea Aicardi, il quale con la sua solita diligenza farà quel tanto, è necessario farsi, per l’osservanza del pattuito, de’ quali capitoli si faranno due copie, che saranno firmate da ambe parti. Per fede etc.


DOCUMENTO VII.

Promessa delli Fermieri della Zecca di Loano ad Andrea Hugues. — 1667 addì 16 Maggio. Loano.


Noi sottoscritti promettiamo al Sig. Andrea Hugues di darli tutte le settimane per pessie mille realli da 8 in tanti ottavetti di bontà di sette dinari di fino, e queli li pagherà a ragione di franchi vinti, soldi cinque moneta di Francia il marco, che così è stato convenutto, e li argenti che detto Hugues provvederà per detta somma si valuteranno a franchi vintisette e mezzo il marco mentre che sijno reali da otto, e questo durerà tanto che si fabbricherà di detta bontà, per fede.

Honorato Blaueto approvo quanto sopra.

Pietro Lombard affermo quanto sopra.

Jean Solinhu affirme se que dessus.

Io Andrea Hugues assetante mentre abino detti Zeghieri la facoltà de ponterne fabbricare per loro conto et se l’amico mio vorà continuare a prenderle al suddetto presio.


[p. 65 modifica]

DOCUMENTO VIII.


Permissione data dalla Sig. Principessa D. Violante ad Onorato Blauet Fermiero della Zecca di Loano di potere per il tempo, che dura il suo affitto fare in essa battere e coniare monete dette ottavetti, purchè questi non siano minori di bontà intrinseca di carati 8 argento fino per ogni libbra.


Donna Violante Lomellina Doria Principessa di Melfi Contessa di Loano etc.

Concediamo, in virtù di questa facoltà ad Honorato Blauet Fermiero, ossia locatore della nostra Zecca di Loano di potere in essa far battere, e coniare monete chiamate Ottavetti, cioè con l’impronto della nostra effigie, e nome da una parte, e tre aquile e motto da dichiararsi dall’altra; et altri ottavetti dell’effigie, e nome del Prencipe nostro figlio da una parte, e dall’altra le sue armi, e motto pure da dichiararsi, o altra parte delle nostre armi, che negl’uni e negl’altri ottavetti sarà stimato a proposito; con dichiaratione, che dette due sorti, o sia qualità di ottavetti non siano meno di bontà intrinseca di otto onze d’argento fino per ogni libbra; quali ottavetti intendiamo non si debbano spendere se non nell’Imperio del Turco; e duri questa nostra permissione per il solo tempo che ha da durare la locatione, ossia affitto per il detto Blauet della sopra detta Zecca. In fede etc. Dato in Genova li 4 Agosto 1665.


DOCUMENTO IX.


Ordine dato dalla Sig. Principessa D. Violante alli Zecchieri di Loano li 7 Gennaio 1666 di battere in ottavetti pezzi 6000 da 8 reali per conto di essa.


Havendo noi da Don Gio. Batta Sommonigo fatto consignare ad Andrea Hugues pezzi 6000 da 8 reali da negotiarli a nome, e per conto nostro in ottavetti di quelli si fabbrica hoggidì in codesta [p. 66 modifica]zecca con gl’impronti del Prencipe e M.ro quello di essi che detto Hugues stimerà più a proposito al negozio; vogliamo perciò che voi siate tenuto a far prontamente e senza contradizione alcuna ogni volta che ne sarete per conto nostro richiesti, coniar di detti ottavetti, eziandio che anticipatamente si trovassero in essa zecca argenti di chicche sia persona, niuna esclusa, perchè per esser negozio, che noi facciamo fare, a noi appartenente, intendiamo esser ad ognuno nella battuta de’ nostri argenti preferti, e così doverà da voi eseguirsi con la dovuta pontualità. Dal quale Hugues con prontezza vi saranno pagate le manifatture a ragguaglio che ve le paga il Sig. Eugenio Durazzo, che sappiamo essere otto e mezzo per cento; altresì vi provvederà il medemo Hugues del rame o sia veglione necessario per la liga di dette monete. Intendiamo che detti ottavetti siano di otto di fino. Dio vi guardi. Genova 7 Gennaro 1666.


DOCUMENTO X.


Permissione ad Onorato Blauet Fermiero della Zecca di Loano di fabbricare ottavetti di otto in sette. — 1666 a' 17 di Dicembre.


Potrà Honorato Blauet nella nostra Zecca di Loano fabbricar la moneta, chiamata comunemente ottavetti di perfettione d’otto in sette e non altrimente con l’impronto da una parte d’un Busto di Donna abbigliata, attorno il quale sarà questa inscrittione: Gratior in pulchro Virtus. Dall’altra parte potrà porre tre Gigli in questa positura (.·.) sopra de’ quali sarà una corona Ducale o Principale co’ suoi ornamenti, purchè non siano gigli. Attorno a detto impronto, e corona sarà il motto, Sanctae sit Triadi Laus. Concedendoli, come a nostro Zecchiere tanto, e non più in virtù di questa nostra poliza, che sarà sottoscritta di nostra mano hoggi giorno, et anno soprascritto. Aggiungendo, che questa concessione duri a nostro beneplacito, e possa in luogo del Busto di Donna porre quello di un Maschio pur abbigliato, col medesimo motto. [p. 67 modifica]

DOCUMENTO X. bis

Contratto fra li fermieri della Zecca di Loano e Francesco Moretti il dì 17 Febbraro 1665.


Havendo il Sig. Francesco Moretti concertato di far fabbricare monete che si chiamano da cinque soldi in Loano nella nuova Zecca con il Sig. Honorato Blauet e Compagni, ch’hanno la Zecca in detto luogo con però sempre licenza dell’Ecc.ma Sig.ra Principessa Lomelina Doria per tutta quella quantità che si fabbricherà in detta Zecca dal primo di Marzo prossimo in appresso e durerà per tutto il tempo che durerà detta loro locatione con sua Eccellenza, che è sino a 27 giugnio 1668, e che non sij meno di pezze mille reali da otto di dette monete al giorno, qual concerto è seguito per mezzo del Sig. Giorgio Bollero.

Sarà obligato detto Sig. Honorato Blauet e compagni dal detto dì primo marzo in appresso, e durante detta locatione di non fabbricare dette monete solo quelle, che dal detto Sig. Moretti li è state ordinate e concertate et inviato l’argento per tal effetto, e mancando di provvedere argenti detto Sig. Moretti per detta fabbrica cade in pena di pezze mille reali da otto da applicarsi a detto Blauet e compagni, a’ quali sarà lecito di retenerseli all’ultima messione, che le fusse fatta da detto Sig. Moretti oltre che di poi il negotio resterà finito a segno, che ogni una delle parti potrà negotiare liberamente a sua posta, salvo però se lo fusse per legitimo impedimento del mare, o altro che in tal caso non s’intenda esser incorso in detta pena, massime che po’ star il tempo cattivo di non poter passare Vascelli da Genova a Loano di portar argenti.

Che detti Signori Blauet e Compagni siano tenuti et obbligati a fare esse monete di bontà d’onze otto di fino per ogni libbra [p. 68 modifica]con la riserva di mezzo dinaro, o al più fino a un dinaro per ogni libbra, e ch’ogni dodeci monete siano di un pezzo da otto reali in circa pur che non sij d’avantaggio che d’ogni groppo che farà il Sig. Giacomo Andrea Aicardi di monete suddette numero sei mila cinquecento per ogni sacchetto, o sive groppo ne doverà prender una per tenerla per cautione della bontà, quali saranno contramarcati della marca S.

Che detto Sig. Moretti sij tenuto provvedere oltre l’argento del rame, che è necessario per la liga, e se il detto Sig. Blauet e Compagni contraverranno al patuito sopra, incorrino anche loro in pena di pezze mille reali da otto, d’applicarsi a pro’ del detto Sig. Moretti; il tutto si consegnerà e riceverà in Zecca a peso per peso e per l’osservatione di quanto sopra obbligano vicendevolmente loro persone e beni presenti e futuri sotto ipoteca etc. renonciando etc. e questa, et altra simile sarà affermata di loro propria mano alla presenza del mediatore Sig. Giorgio Bollero, e de’ Sig. Giacomo Andrea Aicardo, e Nicolo Patrone testimoni chiamati.

Che detto Sig. Moretti resta tenuto et obbligato verso detto Sig. Honorato Blauet e compagni pagare dieci per cento per la suddetta fabbrica di monete, et per tutto quello e quanto possano pretendere per detta fabrica quali dieci per cento sarà lecito a’ detti Sig. Blauet e Compagni ritenerseli dalli stessi effetti e monete che fabbricano; solo se in occasione che manderà detto Sig. Moretli a levare le dette monete le sarà provvisto delli dieci per cento con li medesimi vasselli in tanta buona moneta corrente di Genova e mediante la missione di detta moneta tralascieranno la retentione sudetta e per ogni libbre cento fra argento e rame della suddetta bontà d’otto fino sarà obbligato il suddetto Moretti pagare e far pagare al detto Sig. Blauet e compagni lire trecento novanta otto e soldi otto, e denari sei moneta di Genova come sopra, havendo valutato l’argento fino lire quattro, soldi disinove l’onza, et il rame soldi quatordeci la libbra, e quando l’argento alle consegne valesse più o meno delle dette lire quattro soldi disinove l’onza, [p. 69 modifica]le dette parti debbano l’ uno e l’altro star alla refatione salvo errore che possi pregiudicare alli dieci per cento.

Io Francesco Moretti prometto, et affermo quanto sopra mano propria.
Io Honorato Blauetto e Compagni affermo e prometto quanto sopra mano propria.
Io Giorgio Bollero sono stato mediatore, e presente a quanto sopra, et ho visto firmare li detti contraenti per loro proprie mani, et io mano propria.
Io Giacom’ Andrea Aicardi sono stato testimonio a quanto sopra.
Io Nicolò Patrone sono stato testimonio a quanto sopra.

Dichiariamo noi soprascritti, che li dieci per cento sopra dichiarati si riducono a otto e meso per cento da pagarsi prontamente. In tutte omes. e circa il saggio faranno a calcolo, le monete, calcolati li reali di bontà di undeci e denari doi con tenerne uno per cassietta acciò facendo il saggio delli ottavetti in Genova e trovandosi di bontà d’ onze otto, se a caso mancassero qualche cosa si possa vedere se depende dalla bontà delle pezze da otto fondute che fossero di meno bontà d’ undeci e doi.

DOCUMENTO XI.

Lettera del Commissario di Loano Pietro Battista Arduini al Sig. Prencipe D'Oria.


Ecc.mo Sig.r mio Sig.re Padrone mio Col.mo

Per non mancare a quella diligenza che devo, e che V. E. m’incarica con la sua hieri solamente ricevuta, ho subito chiamato Aicardi come pratichissimo di simili affari, e con esso mi son portato in zecha per havere più certa la distintione d’ottavetti battuti, che V. E. desidera. Qui solo trovai li libri della seconda lavoratione, e di essa ne ricevera V. E. il conto qui acluso cavato [p. 70 modifica]ad litteram. Quelli della prima battuta sono in Nizza appresso Blauet, sì che di questa non si può così distintamente mandare per hora. Bensì per eseguire alla meglio i comandi di V. E. ho fatto fare dal Sig. Aicardi un succinto di tutte le partite per sue mani passate dal principio sin’ alla fine della Zecha, e questo pure qui acluso l’invio; Potrà da Esso V. E. vedere che la lavoratione ha cominciato a 16 febraro 1665 et ha finito a 2 aprile 1669; il suddetto Aicardi è il più informato e pratico di questi successi, perchè per sue mani sono passati tutti li affari e la maggior parte d’argenti. Esso mi dice per cose quasi certificate, che tutte le lavorationi dal principio sin’ alla fine della Zecha arriveranno a 750 in 800 mila pezzi da otto reali de’ quali come V. E. vedrà dal suo conto egli ne è stato l’amministratore per 500 mila in circa. Se V. E. desidera per maggiore sua soddisfattione manderò subito l’istessi libri che delle 2e lavorationi qui si ritrovano; e per quelli delle prime farò scrivere a Blauet che senza dilatione li mandi, e basta che V. E. mi dia un minimo cenno della sua volontà perchè da me sarà sempre essequita con quella maggior prontezza e riverenza che devo, et attendendo i suoi ordini le faccio umilissima riverenza; Loano li 13 Gennaro 1670.

Di V. E.

Devotissimo et Humilissimo Servitore

Pietro B.a Ard.i


DOCUMENTO XII.

Permissione data dalla Sig. Principessa D. Violante a Francesco Moretti di battere ogni sorta di monete nella zecca da esso Moretti formata a sue spese nel castello di Torriglia. — 1665 — 3 Settembre in Genova.


Avendo Francesco Moretti formato nel castello di Torriglia a sue spese d’ordine e permissione dell’Ill.ma Sig. Principessa Lomellini Doria una zecca, la med. Ecc.ma Sig. Principessa concede [p. 71 modifica]al suddetto Francesco Moretti facoltà di stampare in essa zecca ogni sorta di monete tanto d’oro come d’argento in conformità in tutto e per tutto alli privilegi concessi dalla gloriosa memoria dell’Imp. Carlo V, e confermati ultimamente da Ferdinando III nell’anno 1641, dove si legge le seguenti parole: Approbamus et confirmamus facultatem, potestatem, et auctoritatem officinam monetariam fabbricandi, et constituendi, monetam auream argenteam et aeream cujuscumque generis sortis et valoris cudendi.

Dippiù si compiace permettere allo stesso Moretti la stampa di monete per levante in qualità di mercanzia, ed ornamenti, con condizioni però, che la stampa non imiti intieramente quella d’altri Principi, ma che vi sia variazione tanto nelle lettere quanto nell’armi.

La S.a Principessa sarà tenuta di fare convogliare:

Gli argenti che entrano in Torriglia, come anco le monete che di là partiranno sino a confini dei suoi stati solamente a suo rischio e spese.

Che durante la presente locazione non possa S. E. fare aprire nè permettere altra zecca in detto loco di Torriglia, nè altra parte di Montagna per essere così convenuti d’accordo. Parimente promette la medesima Principessa di non permettere nè concedere licenza a qualsisia altra sua zecca fatta e da farsi di fabbricare monete con altro impronto, che quello del proprio nome, e l’armi dell’Ecc.mo Sig. Principe Gio. Andrea.

All’incontro detto Francesco Moretti promette e si obbliga in ogni miglior forma di prendere loro detta zecca ad affitto per anni cinque prossimi venturi, per pagare ogni anno durante la locatione pezze 1500 da 8 reali correnti, di tre in tre mesi anticipate la rata, quale doverà principiare a 1.° Dicembre p. v. per dover terminare la locatione all’ultimo Novembre 1670 concedendogli per intervallo di tempo dal giorno d’oggi sino a detto termine del 1.° Dicembre per la dimora fatta senza lavoro, con spesa di mantenimento, ed operai.

[p. 72 modifica]Con dichiarazione, per patto espresso, che Dio guardi, di peste, guerra, forza dei Principi, e che in Levante fossero bandite o rigettate le monete stampate nella detta zecca, per tali accidenti non s’intenda detto Moretti essere obbligato al mantenimento di detto affitto, ma con l’anteriore notizia di due mesi anticipati doverà essere terminata la locatione, ed obbligata la Sig. Principessa a rescindere il contratto, ed annullare ogni obbligo del med. Moretti concedendogli in tal caso facoltà di vendere o trasportare gli utensili della medesima zecca, come ad esso parerà meglio; promettendo per l’osservanza e manutenzione di quanto resta nelle parti espresso, sua persona, e beni presenti, e futuri.

Dichiarando, che venendo il caso di suddetti accidenti debbano allungarsi il termine suddetto di mesi due a mesi tre, acciò S. E. possa prendersene giustificazione.

F. Viol. Lomellina Doria

Io Francesco Moretti mi obbligo a quanto di sopra.


DOCUMENTO XIII.

Impronta da tenersi nelle monete battute in Torriglia.


In ordine alla concessione dell’Eccellentissima Signora Principessa Doria fatta a Francesco Moretti sotto li tre del corrente mese della Zecca di Torriglia dichiara S. Eccellenza di permettere a detto Moretti lo stampo delle monete per levante con titolo di mercanzie ed ornamenti con l’impronto, e nome del Signor Principe suo figlio con l’impresa di due fiori ed un’aquila, dichiarando inoltre, che la prima lettera del nome di detto Signor Principe sia un G gifrato un poco distante dall’I.

Inoltre altra dell’impronto di S. E. con queste parole Don: Vi: Lo. Prin. S. Ved. Do.

Genova li 19 settembre 1665.

Io Fr. Moretti prometto d’osservare q. detto sopra.

[p. 73 modifica]E questa permissione S. E. intende seguire, solo per il termine di mesi otto cioè per tutto maggio 1666.

Detto
Moretti


NOTA

Il P. M. Rossi è stato dal P. Noceto a consultare la battuta degli ottavetti, che debbono coniarsi nelle Zecche di Torriglia e Loano, e fu detto P. Noceto di senso che ci volesse mutatione negl’impronti delle armi di altri Principi, e che non vi fosse inganno nella bontà intrinseca.

Per quelli di Torriglia si è aggiunto di fare tre punte di alabarde col motto Simul. tutantur. et. ornant.

Per quelli di Loano tre gigli, col motto Sanctae Sit Triadi Laus.


DOCUMENTO XIV.

Descrizione delle Monete delle quali si permette il conio in Torriglia7.


Le monete permesse nella zecca di Torriglia sono l’infrascritte.

Una sorte con l’impronto e nome del Sig. Principe da una parte, e l’arme D’Oria e Landi, ossia Aquila Imperiale con l’arme Landi, o pure con l’impresa dei due fiori ed un’aquila dall’altra. Attorno alla qual impresa di fiori ed aquile sianvi queste parole: Dominus virtus mea, et salus mea. Avvertendo che il G che va per prima lettera del nome del Sig. Principe sia fatto in modo di gifra e distinto dall’S.

L’altra con l’impronta della detta Principessa e nome espresso, con questi caratteri Don. Vi: Lo: Princi: s. ved. Do. da una parte e la medesima impresa dei due fiori, ed aquila e parole soprascritte.


[p. 74 modifica]

DOCUMENTO XV.

Lettera per la Zecca di Torriglia.


Vi si rimandano gli otto sacchetti sigillati nella medesima maniera, con che gli avete mandati, essendosi convenuto col S. Paris Tasca che vi si cambi l’impronta dell’armi la quale debba essere conforme totalmente al disegno che ne vedrete qui incluso. Il motto che accompagnerà la detta arma sarà questo simul tutantur et ornant. Quello che doverà accompagnare l’effigie della virtù che anderà impressa nell’altra parte della moneta sarà: Pulchra virtutis imago.

Riformate che saranno nella detta maniera, ce le rimanderete quà in palazzo, perchè vogliam assicurarci che in ciaschedun degli ottavetti sia stata eseguita nostra mente.

Avvertirete però, che non intendiamo, che con questo restino diminuite di peso. Le quali cose tutte farete intendere a Gio. Paolo Guano, ed all’intagliatore e Dio vi guardi. Genova 16 marzo 1667.

Ci occorre soggiungervi che procuriate, che le due code del corpo, ch’entra nell’arma siano più distese o vogliamo dire unite e l’una più vicino all’altra, e che i detti corpi si facciano più grossi che sarà possibile, cioè comporterà lo scudetto dentro il quale vanno; in somma che sieno totalmente simili al disegno che se ne manda.

D.a Viol. Lom. Doria


[p. 75 modifica]

DOCUMENTO XVI.


Nota della quantità degli ottavetti di bontà di sette di fino condotti fuori della zecca di Torriglia dal mese di Ottobre 1667 in quà.


         
Primamente alli 8 del detto mese ottobre in peso L. 200
" 18 dello stesso   " 200
" 20           "   " 200
" 25           "   " 350
" 28           "   " 260
" 2 Novembre   " 200
" 11           "   " 200
" 1 Dicembre   " 200
" 4           "   " 100
" 14           "   " 100
" 1 Febbraio 1668   " 400
" 14           " a bontà di sei " 50
" 20           " a bontà di sette " 200
" 21           " a bontà di sei " 200
" 25           " a bontà di sette " 300
" 20           "           " " 150
" delli 13 e 16 aprile di bontà di 6 " 500
" li 27, bontà di 6 " 200
" li 2 giugno, bontà di 6 " 250
" li 6 giugno dell’istessa bontà di 6 " 200

1668 16 Agosto

" Porto di ottavetti " 300
" a 18 della bontà di 6 " 100
" a 26 bontà di sette " 200
" a 29 " 200
» a 8           » di sette » 200
» a 16           » di sei » 400
» a 16           » di otto » 300
» a 28           » di 8 » 800
» a detto della bontà di 5 » 200
» a 18 Ottobre di 5   » 150
» a 19 di 5   » 300
       
      N. 7910


DOCUMENTO XVII.

Permissione data dalla Signora Principessa D. Violante a Giuseppe Vike di costrurre una Zecca nel luogo di Rovegno. — 1668 li 20 Dicembre in Genova.


L’Eccellentissima Principessa D. Violante Lomellina Doria concede licenza e dà facoltà a Giuseppe Vike di poter costrurre una Zecca nel luogo di Rovegno, per servizio della quale gli concede la casa che vi ha la Principal Camera, che serve per granaro; e se detto Vike haverà bisogno d’altra casa, la prenderà a pigione per suo conto, et sue proprie spese, servendosi dell’acqua del molino, senza distoglierla dal medesimo, per una Ruota, e se potrà aggiongerne per uso della lavoratione della Zecca, con fare pure a sue spese quelle fabriche, che fussero necessarie, per fabbricare ottavetti della bontà, e forma, che S. E. ha concesso all’altre Zecche di Loano e Torriglia, e che se fusse per concedere in l’avenire, et in conformità delle mostre che si faranno prima di battere; con la pigione di pezzi duemila da 8. R. da B. 96 l’uno, per due anni di certo da cominciare il giorno della prima battuta, et un’altro anno ad elezione del S. Giuseppe, quale [p. 77 modifica]haverà obbligo di sborsare per l’osservanza di quanto sopra pezzi mille simili, dopo giorni dieci, e se da S. E. sarà firmato il presente albarano, a mani dell’Ill.ma S. Maddalena Lomellina, e serviranno a conto dell’affitto del primo anno, e scusati, haverà detto Vike obbligo di pagare mille pezzi simili di sei in sei mesi anticipati in pace e senza alcuna contradizione.

Patto che finita detta locazione, le fabriche che averà fatte detto Giuseppe esclusi li mobili, et utensili, restino alla Principal Camera di S. E., e che detto Vike non possa pretendere cosa alcuna, solo se di nuovo prendesse detta Zecca in affitto per goderli.

Patto, che non si possa in detta Zecca fabricare ottavetti, e monete solo di quelle qualità saranno concesse alle dette Zecche, così della bontà sotto pena della confiscatione di quelle, che si trovasse havere contravenuto, e per convincere tale transgressione basti ogni ragionevole inditio, e prova.

Patto, che non si possa sciogliere detta locatione, solo in caso di Peste, guerra, e forza di Principi, o che in Levante fossero bandite, o rigettate le monete stampate in detta Zecca, purchè non succeda per difetto dell’istesse monete, in tal caso non si intenda resti obbligato il Vike lavorare. E per corroborare li detti contratti, saranno della presente scrittura firmate due copie, l’una da S. E. e l’altra dal suddetto locatore da conservarsi appresso l’una parte e l’altra.

Patto che durante detta ferma non possa S. E. formare in detta giurisdizione altra Zecca.

Giuseppe Vike.


Si permetterà che si stampino nella Zecca di Rovegno l’incluse monete con questo però, che nello scudetto dell’uomo armato in luogo vi si metta un’aquila e che sia alquanto più grande quell’aquila ch’è sopra il leone rampante. E notino che si permette il leone non come insegna determinata di principe alcuno, ma come trascendentale ed universale adoperato da infinite famiglie [p. 78 modifica]massimamente aggiungendoci il nome del Signor Principe ed il motto diverso dalla moneta d’Olanda; che di questa ne sia inferiore la bontà di quelle s’averanno a battere in detta Zecca (Vedi Tav. IV, num. 4).

Attorno al Leone — Vicit Leo de tribu Iuda spes mea.

Attorno alla figura del Principe — Jo. Andreas Doria Landi Princ. an. 1670.

Che si specifici la bontà o in latino od in turco.



DOCUMENTO XVIII.


Lettera di Giorgio Della Cella, Commissario di Torriglia sulle Zecche di quella giurisdizione.


Signore,

La Contadoria di V. E. con lettera del 4 corrente mi ha comandato d’ordine dell’E. V. di dover riferirle tutto ciò, che negli atti di questa Curia vi sia in materia delle Zecche, che altra volta erano in questa giurisdizione.

Ho in esecuzione dei benignissimi ordini dell’E. V. fatta perquisizione nelle filze sì civili, che criminali del 1666 in 1673 tempo in cui furono qui dette Zecche, e sebben non mi sono fidato dell’indice, ma ho ripassate dette filze ed atto per atto, non ho ritrovato altro, che due inventarii concernenti dette Zecche, uno cioè di quella di Lacchio, ed altro di questo Castello.

Quello della Zecca di Lacchio, che si ritrova nella filza criminale del 1669 in 1671 n. 11, fu fatto li 11 ottobre 1669 d’ordine di V. E., per quanto si asserisce nel titolo di detto inventario, e contiene alcuni mobili ed utensili per le Zecche, li più principali consistono in due torchi di bronzo, rami, mantici ed altri attrezzi per le Zecche, ed altri.

[p. 79 modifica]Detti mobili furono lasciati appresso il fu Cap. Paolo Guano che promise custodirli, e darne conto, nè si vede qual conto nè qual fine abbia avuto detta roba.

Quello poi della Zecca che fu eretta in questo Castello fu pure fatto, per quanto si asserisce nel titolo di detto inventario, d’ordine di V. E. li 24 febbraio 1670.

Contiene quantità di attrezzi concernenti alle Zecche ed altri mobili, i più principali consistono in tre torchi di bronzo, in rami, tre mantici di vacchetta, dodici strapunte, dodici coperte, una cassa di biancheria. Le coperte e strapunte, e biancheria erano appresso del fu Cap. Gio. Revaletto Guano, il resto non si spiega appo di chi restasse, solo che poi li 24 settembre 1670 si spiega sotto detto inventario, che d’ordine, ed alla presenza di V. E. furono riposti gli utensili di ferro, bronzo, ed altri mobili più abili a batter monete in una stanza col fine di metterli in luogo sicuro, che non fossero maneggiati da alcuno, ed alla presenza di V. E. ed altre persone fu serrata detta stanza, e poi col solito sigillo dell’E. V. sigillata in cinque luoghi con cera rossa, e la chiave di detta stanza fu consegnata al S. Girolamo Contardi, che si obbligò di consegnarla quando ed a chi gli fosse stato d’ordine dell’E. V. ordinato.

Non si vede poi che sia eseguito altro, nè come sieno stati levati i mobili a risalva di quanto ho umiliato all’E. V. con lettera dei 25 del passato settembre ritrovasi nel filo civile del 1671 in 1673 n. 146 e 147, ove fu ordinato il rilascio di detti mobili al fu Cap. Gio. Revaletto a risalva del torchio di bronzo in cui la Camera di V. E. conseguì pagamento con che dovesse pagare alla fu Illustrissima Signora Maddalena Lomellina ava materna di V. E. pezzi 250, ma in atti, non si vede che sieno stati, nè come sieno levati detti mobili, nè dal Castello, nè dalla Zecca di Lacchio.

Questo è quanto per ora ho da umiliare all’E. V., il che fo ora per non dar maggior ritardo a rispondere, non mancherò però di proseguire le diligenze, e se accaderà di ritrovare di più, che [p. 80 modifica]sia degno della notizia di V. E. lo umilierò alla medesima, prontamente.

Per la Zecca di Montebruno non ho veduto cosa alcuna, solo che avendo prima d’ora letto il processo criminale, che fu fatto contro il fu Gio. Giorgio Avanzino, so che consta da detto processo, che furono ritrovati alcuni attrezzi nella casa dei molini di Montebruno concernenti a quelle Zecche, ma consistono in poco.

Ho restituito a M. Maddalena moglie di Cap. Marc’Antonio la polizza che mi fu con lettera dei 4 corrente trasmessa concernenti i mobili della Zecca di questo Castello, e le ho dato quanto mi fu dalla Contadoria ordinato intorno alle pretensioni, che la avea rappresentata all’E. V. per il torchio di bronzo, ch’era in questo Castello, ed all’E. V. con umilissimo ossequio fo profonda riverenza.

Di V. E. Torriglia 23 ottobre 1729.

Umilissimo Servitore
Giorgio Della Cella.



DOCUMENTO XIX.


Grida della Serenissima Repubblica di Genova che proibisce gli ottavetti o luigini, 18 luglio 1667. (Estratto dalla Biblioteca della R. Università di Genova).


Duce, Governatori, e Procuratori della Serenissima Repubblica di Genova.


Essendo venuto a nostra notizia, che da qualche tempo in qua sia stata in più luoghi battuta ed improntata una certa qualità di moneta chiamata con nome di Luigino, o sia ottavetti, la quale non ostante li ordini, e proibitioni che vi son in contrario, vien occultamente introdotta, e contrattata nel Dominio di questa Serenissima Repubblica sotto pretesto di portarla, e negotiarla, come mercantia in qualsivoglia parte del mondo, e constandoci che simili [p. 81 modifica]monete non solo sono bassissime di lega, ma che di più, parte di esse mentiscono nell’impronto, non portando in fronte la vera insegna, e nome abbastanza chiaro del Padrone della Zecca, in cui vengono coniate; onde considerando noi i gravi pregiudizii, che ne possono risultare al pubblico commercio, quando con provigione adeguata non s’impedisca la fabbrica, contrattazione, et introdutione anco per via di transito di simile moneta falsa, et adulterata come tale dalle Leggi dannata;

Abbiamo perciò senza pregiudicio delli ordini, e gride, che ci sono anco rispetto alli casi, e delinquenze già seguite, proibito, siccome per mezzo della presente pubblica grida da pubblicarsi nella presente città, e dominio tutto della Serenissima Repubblica, Regno di Corsica, et isole adiacenti, proibiamo tutte quelle monete, sinora battute e stampate, e che si batteranno e stamperanno per l’avvenire, sotto nome di Luigini, ossia ottavetti, o altro nome, le quali fossero della qualità di sopra espressa, e di minor bontà di 11 oncie d’argento fino per ogni libbra, e giontamente non avessero il nome ed insegna del Padrone della Zecca, in cui fossero state improntate.

Inoltre proibiamo ad ogni e qualsivoglia persona di che stato, grado, e conditione si sia non solo suddita di questa Serenissima Repubblica, ma anco abitante, o in qualunque modo dimorante nel stato di essa, niuna esclusa, che non ardisca, nè presuma sotto qualsivoglia pretesto, o colore per sè, nè per mezzo d’altri diretta, nè indirettamente battere, fabbricare, improntare delle suddette qualità di monete, come sopra proibite, chiamate Luigini, ossia ottavetti, o con altro nome, come sopra, nè farne fabbricare, improntare o batterne da altri, nè provvedere a verun, che ne fabbricasse di abitazione, casa, o Zecca, e molto meno d’argento, metallo, materiali instrumenti, nè di persona atta a tale esercizio, nè prestarle aiuto, o favore, nè meno col consiglio sotto le pene contenute nel Il libro de’ nostri Statuti Criminali capo 31, sotto la rubrica De Monetis, e sue aggiontioni, dichiarationi, e leggi.

[p. 82 modifica]Di più ordiniamo, et espressamente comandiamo ad ogni, e qualsivoglia persona di che stato, grado, e conditione si sia, niuna esclusa, che non ardisca nè presuma per sè, nè per interposta persona spendere, vendere, comprare, pagare, sborsare, dare, ricevere, accettare maneggiare, contrattare, ovvero tenere appresso di sè in verun luogo alcuna qualità delle suddette monete, nè anco in poca quantità, nè quelle transitare per il stato di questa Serenissima Repubblica, nè portarne, o mandarne altrove come sopra, nè partecipare in simili negozii, nè cooperare col consiglio od aiuto a che altri ne introduchino, contrattino, negotiino, portino, o mandino nelle suddette parti, o altrove, sotto le pene comminate e prescritte dal suddetto statuto De Monetis come sopra.

Ordiniamo e comandiamo ancora, che non sia lecito a verun Capitano, Patrone de’ Vascelli o comandante in essi, marinari, nè altri imbarcare, nè permettere, che sotto alcun pretesto, o colore s’imbarchi sopra de’ loro Vascelli della suddetta qualità di monete sotto le medesime pene comminate da detto statuto De Monetis come sopra, nelle quali incorrano li trasgressori, et ognuno di essi oltre la perdita, e confiscazione de’ Vascelli sopra de’ quali fossero ritrovate simili monete, e si presumerà, che sieno state imbarcate a loro notitia, quando non provino il contrario.

Nelle medesime pene incorrino li mulattieri, et ogni altra persona, che portasse, o appresso di cui fosse ritrovato portarsi monete della suddetta qualità, le quali da essi fossero state introdotte nel stato della Serenissima Repubblica, benchè chiuse, e sigillate o rinserrate in casse, corbe, sacchi, o cosa simile contro di essi si presumerà parimente il dolo quando non provino il contrario.

Doveranno tutti li Giusdicenti Uffiziali, Ministri e Consoli per la Serenissima Repubblica usare tutte le dovute diligenze per chiarire chi contravvenisse gli ordini suddetti, et ogniuno di essi, e ritrovando di detta qualità di monete ritenerle appresso di sè facendone far le denoncie, formandone i processi, quali doveranno transmetter poi al Prestantissimo Magistrato delle monete. Et a suddetti Giusdicenti [p. 83 modifica]Uffiziali e Consoli si concede il terzo di tutte le confiscazioni di dette monete, che per loro mezzo si prendessero e delle condanne, che perciò si facessero, e riscuotessero, et un altro terzo alli ministri, o altri per mezzo de’ quali si chiarissero le transgressioni li quali volendo saranno tenuti secreti, e l’altra terza parte spetti alla camera nostra.

Et acciò quanto sopra pervenghi a notitia di tutti, e niuno possa pretenderne ignoranza, abbiamo ordinato se ne facci la presente pubblica grida da pubblicarsi nella presente Città, e Dominio tutto della Serenissima Repubblica, nel Regno di Corsica, e Isole Adiacenti.

Avverta dunque ognuno a non contravenire poichè i delinquenti saranno irremissibilmente castigati.

Dato nel nostro Real Palazzo li 18 luglio 1667.

In Canc.ta del M. Orazio Dulmeta Canc. e Seg., 1667 a dì 19 luglio.

Si è pubblicata la presente Grida in Piazza di Banchi e luoghi soliti della Città, per me Giacomo Ventura Cintraco pubblico.

Io suddetto Giacomo

Si è pubblicato anco nel Borgo di Bisagno, e nel Borgo di San Lazaro per me Giacomo Ventura Cintraco publico.

Io detto Giacomo.


DOCUMENTO XX.


Notizia sulla battitura dei Luigini letta al Magistrato delle Monete della Repubblica genovese il 29 settembre 1667.


Cominciò il spacchio di Luigini in Levante l’anno 1600, et i primi, che vi furon portati, cioè a Smirne erano battuti nelle Zecche di Francia, e di Turino in bontà di undeci. Tre anni incirca camminò il negotio senz’alteratione, ma svegliatisi alcuni spiriti francesi, ottennero licenza di farne della bontà di 8 dal principe d’Orange, et ne andò di questi, partite considerabili a Smirne. [p. 84 modifica]Ne fu dalla Nazione Inglese fatto il saggio, et havendoli ritrovati con un terzo di lega, ne fecero doglianza alla Porta, e questa se ne alterò con l’Ambasciatore di Francia, dal quale furono mandati ordini a tutti i Consoli di bandire, perseguitare, e confiscare tal sorta di moneta, e l’introdottori, e poco appresso il medesimo bando fece pubblicare il Re di Francia a Marsiglia, et altre città marittime, e ciò sul fondamento, che la moneta sia inalterabile, e finalmente, che non fusse cosa giusta, che sotto buona fede si esitassero li luigini di bontà di 8, come quelli di bontà di 11 gradi. Piacque però tanto questa spetie di monete ai Turchi, che purchè fussero ben fatte, tonde, vaghe, di bel taglio, e vistose, nient’altro miravano, e così i Capitani Francesi hanno seguitato a portarne in Levante, anche di più bassa liga di bontà di 8, introducendoli però nascostamente, e senza saputa dei Consoli di notte tempo, ovvero a pochi per volta, secondo torna loro pro rata della congiontura.

Nell’anno 1663 salve, poi se ne cominciò a battere a Tassarolo, et essendone andata qualche somma a Smirne in mano di un tal Valentino Berti, questi nel volerne fare un certo pagamento fu scoperto, e spiato alla giustizia, che accorse subito al luogo, ne arrestò, e confiscò per pezze 2000 in circa, et se il medesimo Berti non era lesto a scappare, la faceva male, serva però, che erano assai malfatti.

Dopo se ne sono cominciati a fare per quanto ho inteso a Loano, et altri feudi in bontà di 7 e 8 assai vaghi, e ben fatti, e di questi in Livorno i Capitani francesi ne pigliano somme grosse a cambio marittimo per conto di certi negozianti armeni di Smirne due de’ quali da tre mesi in quà sono falliti con mezzo milione di debito, e ciò comunemente si stima, che proceda, perchè pagavano le mercanzie, che compravano con i Luigini più 15 in 20 per 100 di quello vagliono.

Dopo la suddetta confiscatione al Berti, non ostante i nuovi rigorosi bandi non sono seguiti in Levante in tre anni altri casi che li seguenti:

[p. 85 modifica]A Smirne ad un tal Bajardo sopracarico di una polacca spedita da Livorno dai Signori Grandi, e Misturo, ne furono intercette nella stessa casa ove habitava, dicono per pezze dieci in dodeci mila di quei di Torriglia . . . (corroso) . . . . ricuperatione, la quale non sò certo se sia seguita.

In Costantinopoli sono stati impiccati due Armeni ai quali ne trovarono alcuni grezi (sic) in bontà di sei.

In Smirne ad un tale Capitano Grimanol han fatto pagare pezzi cinque mila di pena, che dicono avaria, per havergliene trovato di bontà di sette, non si sa poi ove siano stati battuti.

In Cipri son seguite diverse altre simili avarie, e bisogna pregare Iddio, che non siano scoperti.

In Tripoli quel Bassà ne scoperse, e ne bollò in casse per pezze quattro in cinque milia pure di Torriglia, che vi portò un tal Canova per conto di Grandi e Misturo, ma il medesimo Bassà si è contentato di restituirli, purchè se li mostri il testimoniale, che sono ritornati a Livorno, e dopo ha bandito l’esito di tal sorta di moneta tanto di 8, che di 11 come si vede nel suo bando.

In Smirne, Cipro, e Costantinopoli quelli di 11 si possono libere introdurre, e molti dicono essere indulgente anche di dieci.

La stampa gradita è quella di Massa, e di Francia con tre gigli nel scudo, l’altre stampe sono più dure a digerire; et se ne comprano mercantie, si scapita in queste, più di quello si guadagna nella moneta.

(Estratta da copia sincrona esistente nella Biblioteca della R. Università di Genova).


[p. 86 modifica]

DOCUMENTO XXI.

Testamentum Illustrissimi Principis Andreae Doria 1558. 20 Augusti per Johannem Jacobum Cibo Peyranum Not. — (Estratto dal Regio Archivio dei Notai (di Genova) 8.

In nomine Domini. Amen.

Illustrissimus et Excellentissimus D. D. Andreas Doria Amelfi Princeps, et in mari mediterraneo Cesareae Catoliceaeque Majestatis Praefectus Generalis, ac sacri aurei velleris miles etc. Sanus Dei gratia mente, loquela, corpore, visu, et intellectu, et in sua bona ac sana existens memoria, cupiens, quandiu corporis vires suppetunt mentemque ratio regit, de se bonisque suis disponere et ordinare cum languor ipse saepe adeo rationem obnubilet, ut nedum fortunarum suarum, verum etiam et sui ipsius ipsa languoris vehementia mortales obliri cogat, inevitabileque conditionis humanae debitum pervenire quod adeo certum est, ut ipso nihil certius cum tamen illius hora incertissima sit, ideo per praesens suum nuncupativum testamentum sine scriptis de se bonisque suis disposuit et ordinavit ut infra.

In primis namque, quando eum mori contigerit animam suam commendavit Altissimo Creatori Patri Filio et Spiritui Sancto totique coelesti curiae.

Cadaver vero suum sepeliri jussit et mandavit in Ecclesia Sancti Matthaei Januae in sepulchro mandato suae Ex.tiae constructo et aedificato in dicta Ecclesia. Et quia pompa funeris, et impensa potius ad solamen viventium, quam ad salutem animarum defunctorum pertinet, ideo voluit, iussit, et mandavit ipse Illustrissimus Testator eius cadaver absque aliqua pompa vel funerali impensa efferri, sed ipsum tantummodo quatuor presbiteris Sancti Matthaei Capellanis ipsius Ill.mi et Ex.mi Testatoris mercedem habentibus ex locis [p. 87 modifica]emptis et ordinatis per ipsum Illustrissimum Testatorem associari, quibus solvi voluit ratione elemosinae quantum infrascriptis suis fideicomissariis, et executoribus visum fuerit.

Item legavit hospitali Pammatoni Januae solidos quinque ianuinorum.

Interrogatus a me Notario infrascripto an velit aliquid relinquere spectato offitio suffragii pauperum Genuae. Respondit quod non etc.

Item, cum semper ipse Ill.mus et Ex.mus D. Testator unice dilexerit, et diligat tamquam filios Ill.mum D. Johannem Andream Doria ipsius Ill.mi et Ecc.mi Testatoris locumtenentem et Illustrissimum Dominum Paganum Doria filios q. Recollendae memoriae Ill.mi Domini Johannetini Doria, ideo dicto Ill.mo D. Johanni Andreae eius locumtenenti legavit et legat omnes et singulas eius triremes quas nunc habet et habebit instructas cum omnibus apparatibus, armamentis, bellicis instrumentis, rebus, ac hominibus ad ipsum Ill.mum et Excellentissimum Testatorem spectantibus et pertinentibus, quem etiam et eiusdem Ill.mi D. Jo: Andreae successores et haeredes hortatur, et paterna monitione admonet, ut toto tempore eorum vitae debeant Catholico ac Serenissimo Hispaniarum, et utriusque Siciliae Regi etc. et eius descendentibus fideliter et diligenter inservire, et operam suam strenue pro-ut sperat firmiterque credit futurum fore, tam in rebus maritimis, quam in aliis in quibus suae Majestati usui esse poterunt, navare, et quatenus dictus Ill.mus D. Johannes Andreas sine masculis decederet de legitimo matrimonio natis seu nascituris vult, quod eidem Ill.mo D. Jo: Andreae in dictis triremibus cum omnibus praedictis succedat dictus Ill.mus D. Paganus vel eius filij masculi legitimi et naturales, qui teneantur eo casu filiabus dicti Ill.mi D. Jo: Andreae solvere, pro earum dotibus, illud quod infrascriptis suis fideicomissariis, si vivent, alias duobus magis propinquis visum fuerit, habita ratione temporis facultatum, et dignitatis ipsorum fratrum, et filiarum. Et si dicti Ill.mi D. Jo: Andreas et Paganus sino masculis legitimis et naturalibus decederent, tunc filia maior ipsius Ill.mi D. Jo: Andreae debeat contrahere matrimonium cum uno ex nobilibus de Auria, non autem ex aggregatis, seu [p. 88 modifica]ascriptis in dictam familiam et dictae triremes per eum gubernentur et ad filios masculos legitimos et naturales ipsius natos ex dicto matrimonio spectent, et hoc idem fiat si decederet dictus Ill.mus D. Paganus sine masculis legitimis, et naturalibus, ut supra, quia voluit ipse Ill.mus Testator quod collocetur in matrimonium filia maior dicti Ill.mi D. Pagani uni ex nobilibus de Auria non aggregatis aut ascriptis ut supra, et triremes ad eius filios masculos legitimos et naturales natos ex eodem matrimonio, ut supra dictum est, spectent et pertineant.

Item legavit dicto Ill.mo D. Jo: Andreae feudum terras jurisdictiones et loca totius regni Neapolis cum omnibus suis redditibus, homagiis, emolumentis, commodis, utilitatibus, et honoribus.

Item dicto Ill.mo D. Jo: Andreae legavit et legat offitium Protonotariatus Neapolis ipsius Ill.mi testatoris cum omnibus eius utilitatibus, honoribus, praeminentijs, et commodis ipsi spectantibus, ratione dicti offitij.

Item legavit dicto Ill.mo D. Pagano feuda, terras et iurisdictiones cum omnibus eorum juribus, commodis, emolumentis et pertinentijs quae per ipsum Ill.mum et Exc.mum D. Testatorem possidentur ex feudis, terris, et jurisdictionibus, quondam Comitum De Flisco et Suae Excellentiae data et assignata ac datas et assignatas per Caesaream Majestatem ob damna passa per Suam Excellentiam ab illis De Flisco, facto, culpa, et dolo ipsorum, et rogat infrascriptos fideicommissarios, et curatores dicti Ill.mi D. Pagani, ut velint curare et operam dare, ut dictus Ill.mus D. Paganus instituetur, et nuncupetur Marchio, et ita supplicat Caesaream Majestatem ut velit titulum Marchionis ipsi Ill.mo D. Pagano tribuere.

Item legavit eidem Ill.mo D. Pagano omnia, loca, pagas, et proventus locorum comperarum Sancti Georgij spectantia et spectantes ipsi Ill.mo et Exc.mo D. Testatori, et etiam loca viginti, libras trigintatres, soldos sex, et denarios octo sibi spectantia, ut asserit ut sub columna ipsius in Cartulario P. L. continentur, cui pro veritate relatio habeatur, ac etiam omnes pecunias et credita existentia et existentes [p. 89 modifica]in dictis comperis et libris et Cartularijs illarum et ad ipsum Ill.mum et Exc.mum Testatorem spectantes et spectantia cum illis obligationibus pro ut sub dictis locis continetur.

Item dicit et declarat, quod alias mutuavit M. D. Adamo Centuriono loca mille quinquaginta comperarum Sancti Georgij, quae exinde ipsi M. Adamo cesserat infra solutionem eius, quod erat creditor ipsius Ill.mi D. Testatoris.

Item dicit et declarat, qualiter annis praeteritis concessit cuidam Clarae filiae 9 ...... quod in eius vita possit habere proventus locorum septuaginta comperarum Sancti Georgij, ideo dicit, et declarat, quod etiam dicta loca spectent dicto Ill.mo D. Pagano, et ita ipsi legavit cum suo tamen onere.

Item legavit domum suam sitam Genuae in platea nobilium Doria ac domum, cum utraque villa Fassoli, cum omnibus suis juribus et pertinentiis, ac etiam omnia arnensia domus ipsius testatoris dictis Ill.mo D. Jo: Andreae ac Ill.mo D. Pagano pro dimidia.

Item legavit ipsi Ill.mo D. Pagano in eius vita tantum, illam summam pecuniarum, quae singulo anno solet percipi ex dicto offitio protonotariatus Neapolis, ita quod praephatus Ill.mus D. Jo: Andreas teneatur dictam summam pecuniarum durante vita ipsius Ill.mi D. Jo: Andreae dicto Ill.mo D. Pagano solvere, et dictum legatum ulterius non se extendat, nisi utroque vivente.

Item legavit scuta tercentum flliae q: D. Bartholomei Doria ad eius maritare, et ita gravat eius infrascriptum haeredem, ut eidem mulieri dicta scuta tercentum ad suum maritare solvat.

Item quia super Suae Excellentiae dictum fuit adesse filiam naturalem dicti q: Ill.mi D. Johannettini, ideo gravat eius infrascriptum haeredem ut velit eam maritare, et ipsi dotes solvere, ut ipsi haeredi visum fuerit.

Item revocavit omnia legata relicta hucusque, et facta D. Placidiae filiae q. Recollendae memoriae praephati Ill.mi D. Johannetini Doria et sorori dictorum Ill.mi D. Jo: Andreae et Ill.mi D. Pagani, et eidem [p. 90 modifica]Placidiae et seu Mag.co Nicolao Spinulae viro dictae D. Placidiae legavit et legat summam scutorum quindecim millium pro dotibus et patrimonio dictae D. Placidiae quae sint perinde, ac si a patre dictae D. Placidiae fuissent dotes ipsae promissae et constitutae.

Item legavit, quod fiat solatio eius Creditoribus de eo quod vere et juste omnibus et singulis debetur, et si erit controversia, an aliquis aliquid iniuste petat, praephatus Magnificus Dominus Adam Centurionus et praephatus Magnificus Dominus Nicolaus Spinula debeant videre, an sit juste debitum, vel ne, et secundum eorum iudicium fiat solutio.

Item gravat eius haeredem, ut solvat praephato Magnifico D. Nicolao Spinulae totum creditum ipsius Magnifici Domini Nicolai respectu exbursationis factae et faciendae per ipsum tam occasione triremium quam pro ipso Ill.mo et Exc.mo D. Testatore cum omni interesse, de quo credito et interesse stari voluit libris ipsius Magnifici D. Nicolai.

Item declarat habuisse scuta mille a q. Magnifico D. Christophoro Pallavicino, sed quia ipse Ill.mus D. Testator alias commisit curam cuiusdam galeoni dicto Mag.co D. Cristophoro, cum quo factae fuerunt predae de quibus ipse Ill.mus D. Testator habere debebat tertiam partem; ideo dicit quod cum ipse numquam habuerit suam portionem, quod facto calculo, et computo erit potius creditor, quam in aliquo debitor haeredum dicti quondam magnifici D. Christophori.

Item dicit et declarat quod intellexit qualiter haeredes quondam Magnifici D. Erasmi Doria protendunt se creditores ipsius Ill.mi D. Testatoris. Ideo dicit et declarat quod dictus Mag.s D. Erasmus habuit tot perlas ab ipso Ill.mo D. Testatore pro scutis noningentis usque in mille ducentum, ut eas venderet; sed ipse de illis disposuit ut sibi placuit, ac etiam exegit dictus D. Erasmus tam in Francia quam in Hispanijs stipendia seu pagas ipsius Ill.mi Testatoris, unde factis computis et calculis erunt haeredes ipsius Magnifici D. Erasmi potius debitores quam creditores suae Excellentiae de magna pecuniarum summa.

[p. 91 modifica]Item dicit et declarat sicut ipse mutuo habuit scuta mille a Magnifico Domino Capitaneo Vesconte Cigala.

Item legavit D. Coelestino Doria, Magistro Nicolao.... et D. Antonio.... antiquis servitoribus suae Excellentiae libras mille januinorum et ita gravat dictum Ill.mum D. Paganum, ad quem feudum iurisdictionis Lodani spectat, ut singulo anno solvat ipsis Domino Coelestino, Nicolao, et Antonio dictos libras mille. Videlicet unicuique ipsorum tertiam partem in eorum vita.

Item quia ut ipse Ill.mus Testator asseruit habet quoddam computum currens cum nobilibus Francisco Lomellino, et fratribus ideo voluit omnia revideri per dictos M. D. Adam Centurionum et Nicolaum Spinulam q. M.i D. Lucae, et quidquid per ipsos iudicatum fuerit deberi dictis fratribus id ipsis fratribus, solvatur.

Reliquorum vero omnium et singulorum bonorum mobilium, et immobilium, jurium, rationum, et actionum ipsius Illustrissimi Testatoris, et seu ad ipsum quomodolibet spectantium, et pertinentium nunc et in futurum, et etiam eorum quae spectarent ad haeredem per suam Excellentiam nominandum, haeredem suum universalem instituit et esse voluit ac ore proprio nominavit dictum Ill.mum D. Johannem Andream. Cui quandocumque sino filijs legitimis decedenti substituit dictum Ill.mum D. Paganum eius fratrem. Et quia cognoscit dictum Ill.mum D. Johannem Andream jam virtutibus et prudentia virili praeditum, et ornatum, ita ut alieno regimine non indigeat cum sit iam ipse aptus et idoneus alios regere et gubernare ideo non vult quod sit sub cura alicuius curatoris. Et quia praephatus M. D. Adam Centurionus avus maternus dicti Ill.mi D. Jo: Andreae multis est negotiis impeditus, et occupatus, et habet filium, et ex filio nepotes quibus aequum est ipsum consulere; ideo ne ipsum M. D. Adam aliis curis oneret, hortatur tamen dictum Ill.mum D. Jo: Andream ut in his quae consideranda et consulenda, ipsi videbuntur, debeat consulere dictum M. D. Nicolaum Spinulam maritum dictae D. Placidiae quem scit, et experientia cognovit sincere et perfecte diligere et summopere peramare ipsum Illustrissimum D. Johannem Andream. [p. 92 modifica]

Fideicommissarios autem et executores praesentis sui testamenti et contentorum in eo constituit et esse voluit Ill.mum D. Marcum Antonium Doria, Electum Principem Melfitensem, dictos Magnificos D. Adam Centurionum et Nicolaum Spinulam cum omnimoda potestate et baylia exequendi et executioni mandandi omnia et singula in praesenti testamento contenta, et cum tota illa potestate, et baylia quae huiusmodi fideicommissarijs, et executoribus tam de jure quam ex forma Statutorum Januae dari, tribui, et concedi potest. Tutores autem, et pro tempore curatores dicti M. D. Pagani constituit et esse voluit dictos Ill.mum D. Marcum Antonium ac dictum Ill.mum D. Johannem Andream, ac dictos M. D. Adam Centurionum et Nicolaum Spinulam cum tota illa potestate et baylia quae huiusmodi tutoribus, et pro tempore curatoribus, tam de jure, quam ex forma Statutorum Januae dari, tribui, et concedi potest, ita tamen quod tres ex eis omnia facere possint, reliqui absentia seu defectu in aliquo non obstante.

Et hoc est etc..

Cassans etc.

De quibus omnibus etc.

Per me Johannem Jacobum Cibo Peyranum Notarium etc.

Actum extra muros Januae in villa Fassoli in palatio praephati Ill.mi Testatoris videlicet in una ex cameris inferioribus, anno Dominicae Nativitatis Millesimo quingentesimo quinquagesimo octavo, inditione decima quinta secundum Januae cursum die sabbati vigesima augusti in vesperis. Praesentibus Jeronimo Cibo Peyrano, Francho Bado de Finario, Augustino Cibo Peyrano, ac Paulo Baptista Mochonexij Notariis publicis Januensibus, nec non et Sebastiano Cibo Peyrano q. Baptistae Januense testibus ad praemissa vocatis specialiter et rogatis.

Testatum, et receptum per me Johannem Jacobum Cibo Peyranum notarium publicum Januensem.

Note

  1. Vedi Lunig, Codex Italiae Diplomaticus. Vol. II, pag. 2459.
  2. Estraggo questo documento dal codice C, IV, 14, della Biblioteca della R. Università di Genova intitolato Documenti storici di cose genovesi e liguri. Non mi fo quindi mallevadore dell’esattezza della copia.
  3. È evidente, che qui manca una parte dell’atto, cioè la conchiusione delle obbligazioni del Vescovo, ed il principio delle promesse del Doria. L’Ughelli nella sua Italia Sacra, vol. IV, pag. 917, ricorda l’infeudazione di Loano ad Oberto Doria.
  4. Vedi Lunig, Codex Italiae Diplomaticus. Vol. II, pag. 2355.
  5. Questo, ed i documenti che seguono estraggo dall’Archivio del Sig. Principe Doria Pamphili in Genova, e debbo alla bontà dell’E. S. il permesso di copiarli; e molte gentilezze, onde facilitarmi in tal lavoro, mi usò il Sig. Aurelio Rossi Procuratore del Sig. Principe prelodato.
  6. Come a carte 121 del libro, luogo dei conti 1605 concernente gli argenti.
  7. Questa descrizione è alquanto diversa dalla precedente, le riporto quindi ambedue. Questi, e gli altri documenti sulle Zecche esistono nell’Archivio del Sig. Principe Doria in Genova, come già avvertii.
  8. Vedi Sigonii, opera vol. III, pag. 1260.
  9. Cancellato