Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 5 settembre 2020 100% Da definire

Personaggi Atto II

[p. 387 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Camera in casa della signora Barbara.

Barbara stirando delle camiscie ed altre cose bianche sottili, e Giacomina che lavora; poi Margarita.

Barbara. Margarita. (chiamando)

Margarita. Siora. (di dentro)

Barbara. Vardè, se quell’altro ferro xe caldo, portemelo.

Margarita. Siora sì, debottoa. (di dentro)

Barbara. De diana!b co sto freddo i ferri se giazza subito.

Giacomina. Mi gh’ho le man inganfiec, che me scampa l’ago dai déid. [p. 388 modifica]

Barbara. Scaldèvele, cara fia.

Giacomina. Come vorla che fazza?

Barbara. No gh’ave scaldapìe?

Giacomina. Siora sì, ma se me scaldo le man, no laoro, e per sta sera vorave fenire la capetta a sti maneghetti.

Barbara. Sì, sì, fia mia, deghe driof. Se farè presto, se farè pulito, sior Rocco ve darà da laorar, e vadagnerè dei bezzetti, e ve li metterè intorno1.

Giacomina. Gh’ho tanta voggia de una traversag d’indiana, de quelle belle.

Barbara. Laorèh, che la gh’averè.

Giacomina. Se sior Rocco me la volesse dar in credenza, sconterave col mio laorier2.

Barbara. Cara fia, sto tor la roba dai marzerii in credenza, no torna conto. I dà la pezo roba che i gh’ha in bottega, e i vol quel che i vol, e co s’ha scomenzà una volta, no se se despetola3 piùj, se xe sempre al de sotto, se gh’ha sempre da dar; e no i xe mai contenti dei laorierik che se ghe fa. No, no, fia mia, xe meggio far come che digo mi. Se suna4 i bezzil, se va in Marzariam, se varda, se cernen, se dise el fatto soo, se tirao più che se pol, se ghe dà i so bezzi, se paga, e bondì sioria. Margarita, me porteu sto ferro? (chiamando)

Giacomina. La lassa, che anderò mi, che me desgiazzerò5 un pochetto le man.

Barbara. Sì, cara fia, diseghe che la se destrigap.

Giacomina. Da quella viaq me torrò un pochetto de fogo. (s’alza, prende lo scaldapiedi, e parte) [p. 389 modifica]

SCENA II.

Nicoletto e Barbara.

Nicoletto. Siora madre, me dala una camisa netta?

Barbara. Oh caro, no ve l’oggio dada domenega?

Nicoletto. La varda, la xe sporca che la fa stomegor.

Barbara. e vu, co vegnì a casa, cavevela, e non andè a fregars i taolini coi maneghetti. La biancaria costa bezzi, e gh’è più dì che luganegat, e ogni lavada una fruada6, e co la tela scomenza a andar, la va, fio mio, co fa la lesca impizzada7. Stago tutto el zorno co l’ago in man a tegnirve suso quelle quattro strazze de camise fine, che debotto no ghe n’è più filo, e ve le doveressi salvar per la festa, e no andar coi sbrindoliu tutto el zorno, specialmente col tabarro de panno; quei pochi de maneghetti i se strapazza, i se inscartozza, e in t’un’ora che i portè, no i xe più da veder.

Nicoletto. Cara ela, la me daga una camisa netta. (a Barbara, pregandola.)

Barbara. Via, aspettè che fenissa de destirar, ve darò sti manegottiv.

Nicoletto. Mi no vôi manegotti, mi no vôi camisette8.

Barbara. Disela dasseno, patron?

Nicoletto. Mi no vôi portar camisette, e no vôi che nissun me diga: sior mezza camiza9.

Barbara. Chi vede? Chi ve vien a vardar?

Nicoletto. No se pol saver i accidenti.

Barbara. Oh certo! aveu d’andar a zogar al ballon? [p. 390 modifica]

Nicoletto. De diana! gnanca se fusse...

Barbara. Manco chiaccole, che son stufa. In tanta maloraw, me porteu sto ferro? (alla scena, con collera)

SCENA III.

Margarita e detti.

Margarita. Son qua, son qua. Cara ela, nol giera caldo abbastanza.

Barbara. Gnente, no i pensa gnente a sto mondo. I crede che la roba me vegna drento per i balconi, e sì el gh’ha i anni della discrezion. Disdott’anni sul cestox el gh’ha, e nol pensa a gnente. (stirando)

Margarita. (Cossa xe sta?) (piano a Nicoletto)

Nicoletto. Gnente, perchè gh’ho domanda una camisa, la va in collera in sta maniera. (a Margarita)

Margarita. (No saloy? La xe cussì la parona, la va in collera facilmente; ma la xe de buon cuor, la ghe la darà). (a Nicoletto)

Barbara. Quanto xe che no andè da vostro sior santoloz? (stirando)

Nicoletto. No so, no m’arecordo.

Barbara. Andeghe, e raccomandeve. L’ha promesso de logarveaa, de metterve in t’un mezzàab; ma co no se ghe va, no i se lo recorda. (stirando)

Nicoletto. Vorla che vaga co sta camisa sporca?

Barbara. Aspettè, adesso ve metterè i manegotti.

Nicoletto. Sia malignazoac! xeli fini almanco?

Barbara. Me par de sì. Ho desfatto quattro camise de renso del poveretto vostro sior pare, e v’ho cava tre camisette e tre pera10 de manegotti, che no i gh’ha una maculaad al mondo. [p. 391 modifica] Vardè, i gh’ha le so cordelle, i se liga pulito; chi ve vien a véder cossa che gh’avè sotto la veladaae?

Margarita. Se i gh’avesse mi, me parerave d’aver una zoggia.

Nicoletto. (Cossaaf che ghe li trarave volentiera in tel muso!) (da sè, intendendo di Margarita) Se vado da sior santolo, me metto el tabarro bon.

Barbara. Ghe l’aveu scovolàag el tabarro? (a Margarita)

Margarita. Cara ela, non ho avù tempo gnancora.

Barbara. Mo za, co no fazzo mi, no gh’è pericolo che nissun fazza. Vestive, vestive, che anderò mi a scovolarlo. (a Nicoletta)

Margarita. La lassa, che anderò mi. (a Barbara)

Barbara. E via, cara vu, che no fe gnente che staga ben. Anca l’altro zorno l’avè scovolà, e po mi l’ho vardà, el gh’aveva la leaah tant’alta sul collarin. (a Margarita) Mo abbiè un poco d’avvertenza, caro fio, no dezzipèai la roba cussì. Nettevelo sto sacchettoaj, se ghe cazzaak drento la polvere in tel collarin, che no la vol andar via. (a Nicoletto) e vu, col vien a casa, nettèloal subito quel tabarro, no lo mette via cussì, che la polvere se ghe incatramaam. Eh, co no se fa le cosse de cuor! (a Margarita) Bisognerave che fusse per tutto, che fasse tutto, che gh’avesse cento man, cento teste; no so gnente, no se fa gnente, nissun fa gnente. (parte)

SCENA IV.

Nicoletto e Margarita.

Margarita. E sì me par de no star de bandoan.

Nicoletto. Oe Margarita.

Margarita. Sior.

Nicoletto. Me faressi un servizioao? [p. 392 modifica]

Margarita. Che possa.

Nicoletto. Cara vu, no me disè de no.

Margarita. Se nol me dise cossa che el vol....

Nicoletto. Sentì; impresteme un ducato.

Margarita. Mi? dove gh’oggio i bezzi?

Nicoletto. Zitto, che siora madre no senta. Cara vu, imprestemelo.

Margarita. Debotto el me farave dirap. I gh’ho taccai al cesto i ducatiaq.

Nicoletto. Sia malignazo, no se pol gnanca aver un servizio.

Margarita. Perchè no ghe lo domandelo a so siora madre?

Nicoletto. Perchè, se ghe lo domando, no la me lo darà.

Margarita. Basta che el ghe diga in cossa che l’ha da spender.

Nicoletto. Se ghe lo digo, no la vorrà.

Margarita. Cossa ghe ne voravelo far?

Nicoletto. Me voggio comprar un per de scapiniar.

Margarita. No gh’alo un bon per de scarpe?

Nicoletto. Siora no; voggio un per de scapini.

Margarita. I scapini, la camisa netta, e el tabarro da festa, ho paura de sì mi, che sia vero quel che me xe sta ditto.

Nicoletto. Cossa ve xe sta ditto?

Margarita. Gnente, gnente.

Nicoletto. Via, cossa ve xe sta ditto?

Margarita. Eh putto caro, se no gh’averè giudizio....

Nicoletto. Cossa vorressi dir?

Margarita. Disè: cossa andeuas a far in calle dell’ocaat?

Nicoletto. Mi in calle dell’oca!

Margarita. Poverazzoau! vardèav, el vien rosso.

Nicoletto. Chi v’ha ditto de calle dell’oca?

Margarita. Me xe sta ditto.

Nicoletto. Siora madre sala gnente? [p. 393 modifica]

Margarita. Poveretto vu, se la ’l savesse.

Nicoletto. Vardè vede, no me tradì, no me sassinè.

Margarita. Cossa andeu a far da quella putta?aw

Nicoletto. Mi? gnente.

Margarita. Oh ho caroax, in quella casa no se ghe va per gnente. La cognosso quella putta. Mi no stimo la putta, stimo la mare. La xe un boccon de mare! e la gh’aveva altre tre fie, e co la so poleganaay la se le ha destrigaeaz. No vorave che a vu la ve petasseba la quarta.

Nicoletto. Oh, a mi no gh’è pericolo.

Margarita. Oh sì, sè furbo. (con ironia)

Nicoletto. Credeu che sia un pampalugobb?

Margarita. I ghe l’ha fatta, fio mio, a della zente che ve pol menar a scuola vu, e diese della vostra sorte.

Nicoletto. Cossa voleu che i me fazza?

Margarita. I ve la farà sposar.

Nicoletto. Oh giusto! (maravigliandosi)

Margarita. Varè che casi!bc

Nicoletto. No la torave gnanca....bd

Margarita. Gnanca, se i ve dasse una bona dota.

Nicoletto. No la ghe n’ha miga dota.

Margarita. A mi me la contè?

Nicoletto. E no la xe gnanca tanto bella.

Margarita. Oh, no se pol mo gnanca dir che la sia brutta.

Nicoletto. No, no digo che la sia brutta.

Margarita. La gh’ha un bel sestobe.

Nicoletto. Oh sì, po, la gh’ha un bellissimo sesto.

Margarita. E la parla pulito.

Nicoletto. De diana, co la parla, la me fa restar incantà.

Margarita. La gh’ha el so merito.

Nicoletto. Sì, che i diga quel che i vol, la xe una putta che gh’ha del merito. [p. 394 modifica]

Margarita. Oe compare; v’ho tirà zo pulito mibf.

Nicoletto. Cossa? cossa m’aveu tira zoso? de cossa?

Margarita. De gnente. (con ironia)

Nicoletto. Me fe una rabbia.

Margarita. Ma no vegnì rosso.

Nicoletto. Vegno rosso seguro, vegno rosso. Me fe rabbia. No volè che vegna rosso?

Margarita. Per cossa ghe andeu da quella putta?

Nicoletto. Per compagnia ghe vago.

Margarita. Per compagnia de chi?

Nicoletto. Vedeu? Bisogna che sappiè, che sior Gasparo11 Latughetta... El cognossè sior Gasparo Latughetta.

Margarita. Sì, lo cognosso.

Nicoletto. Vedeu? Sior Gasparo el xe uno che pratica, che cognosse; el m’ha mena elo. Da resto, mi? figureve. Gnanca per insoniobg.

Margarita. Sior Gasparo xe un zovene che gh’ha el modo, e se el vol, el la pol sposar.

Nicoletto. Sì nevvero? El la pol sposar?

Margarita. Seguro. El gh’ha de l’intrada. El gh’ha negozio impiantà.

Nicoletto. E mi son zovene, no gh’ho impiego; mi no la posso sposar. (mortificato)

Margarita. Ma quella zente, fio mio, la se tacca dove che la pol.

Nicoletto. Credemio che sior Gasparo la sposa?

Margarita. Vu saverè meggio de mi.

Nicoletto. Mi no crederave che el la sposasse. (agitato)

Margarita. No nevvero?

Nicoletto. Mi crederave de no.

Margarita. Ve despiaserave che el la sposasse? [p. 395 modifica]

Nicoletto. Caspita, sè dretta, patronabh. Ma gnanca mi no son stortobi. V’ho capio, vorressi che cascasse zo col brentonbj. Ma no casco, no casco, perchè no ghe penso, perchè no la xe per mi, perchè vago là... cussì per cerimonia, per compagnia. Da resto... figureve... gnanca per insonio.

Margarita. Gnanca per imaginazion. (con ironia)

Nicoletto. Oh, me deu sto ducato?

Margarita. Sior sì! subito. (con ironia) No lo gh’ho, ma gnanca se lo gh’avesse, ve lo daria.

Nicoletto. Ve n’indormobk.

Margarita. Grazie.

Nicoletto. Sentì, savè, no ghe disè gnente a mia mare, che per diana de dia... (in aria di minaccia)

Margarita. Cossa me fareu?

Nicoletto. Oe, vedeu sto cortello? (le fa vedere un coltello da saccoccia)

Margarita. El corteletto, patron?

Nicoletto. Siora sì, cossa semio? putei? Me l’ha dà sior Gasparo, e lo so portar, e lo voggio portar, e se parlerè, cospetto, cospetto, cospetto...

Margarita. Bravo! (ironia)

Nicoletto. No me volè dar sto ducato?

Margarita. No ve vôi dar gnente. (in collera)

Nicoletto. Sieu maledetta vu, e chi ve calzabl (parie)

SCENA V.

Margarita sola.

Maledetto ti, e chi te imbocca. Se pol dar, che giandussabm! el se arleva un bel fior de vertù, che la vaga là la parona, che la gh’ha un bel fiobn. Poverazza, la strussia12, la rancabo [p. 396 modifica] per i so fioi, e po, tolè susobp, la se arleva sta bella zoggia. Ma i putti co i se sa zolar le braghessebq, i va fora de casa, i pratica, i sente, i fa, e i dise, e corrèghe driobr. Oh quanto che xe meggio aver delle putte!... Vela qua per dianabs. No so se ghe l’abbia da dir; se parlo, no vorave far pezo.

SCENA VI.

Barbara e detta.

Barbara. Via, cossa steu qua co una man sora l’altrabt? de là no ave gnancora forbìobu.

Margarita. Vago, vago; ma ghe voleva dir una cossa.

Barbara. Via, disemela. (siede dove era Giacomino, e lavora nei maneghetti)

Margarita. Xelo andà via sior Nicoletto?

Barbara. No, el xe de là che el se veste. So sorella l’agiuta. Poverazza, che ghe fazza quattro ponti in sti maneghetti.

Margarita. Eh, ela almanco no la perde tempo.

Barbara. Imparè, no se sta de bandobv. Via, cossa me volevi dir?

Margarita. Eh ghe lo dirò, gh’è tempo. La lassa che fenissa de destrigarbw. (No vorave che el diavolo fasse, che quella peste de putto vegnisse a ascoltar).

Barbara. Se la xe cossa de premura, disela.

Margarita. Ghe dirò... l’aspetta che varda...

Barbara. I batte...

Margarita. Oh sì dasseno, i batte: vago a veder chi è; ghe dirò po, ghe dirò (manco mal, gh’ho gusto). (parte)

SCENA VII.

Barbara, poi Margarita.

Barbara. No vorave che custia me domandasse la so licenzia, o che la se mandasse, o che qualchedun la mettesse susobx per aver qualche do ducati all’anno de più. Mi no posso véder [p. 397 modifica] pezo quanto aver da muarby, e véderme in casa ogni terzo dì musi novi. Questa no la xe una cima de donna, ma almanco quel che la fa, la fa volentiera. E quel che me piase, la xe zovene, ma no la xe morosetta. Gh’ho quel putto che el xe una puabz, poverazzo, e se ghe fusse una massera baronaca, la me lo poderave precipitar. Cara la mia zoggia, el xe innocente co fa una colomba. Siestu benedetto. Lassa, lassa, fio mio, che se to mare vive, la farà tanto, che no la te lasserà senza un tocco de pancb.

Margarita. Sala chi xe?

Barbara. Chi?

Margarita. Sior’Agnese.

Barbara. Gh’aveu tirà?cc

Margarita. Siora sì.

Barbara. Ben; che la resta servida. Tolè, tolè, porteghe de là sti maneghetti a mia fia, diseghe che no la vegna, se no la chiamo.

Margarita. Perchè no vorla che sior Agnese la veda?

Barbara. No stè a cercar altro; a vu no v’ho da render sti conti.

Margarita. Via, via, la me compatissa.

Barbara. Xelo andà via Nicoletto?

Margarita. Siora sì.

Barbara. El sarà andà da so santolo.

Margarita. Eh siora sì, da so santola. (con ironia, e caricata)

Barbara. Santola? So santolo no xe miga maridà.

Margarita. Eh lo so.

Barbara. Cossa diseu donca?

Margarita. La me xe scampadacd.

Barbara. Oh, no me stè a metter pulesi in testace.

Margarita. Oh giusto. Vela qua sior’Agnese. [p. 398 modifica]

Barbara. Se savè qualcossa, parlè.

Margarita. No dasseno gnente. (Per adesso no ghe voggio dar sto travaggiocf). (parte)

SCENA VIII.

Barbara, poi Agnese.

Barbara. Ste strambecg le parla, e no le sa quel che le se diga. La m’aveva fatto vegnir al mio caldoch. Ma no gh’è pericolo. So chi el xe Nicoletto.

Agnese. Padrona, siora Barbara.

Barbara. Sior’Agnese, padrona. Che miracolo?

Agnese. Cossa disela? Son vegnua a darghe incomodo.

Barbara. De diana! la recevo per una finezza.

Agnese. Ch’aveva proprio voggia de vederla.

Barbara. Anca mi dassenoci. Ma mi, la sa che non vago mai fora della porta.

Agnese. Eh, nualtre povere vedoe avemo fenio.

Barbara. Oh cara siora Agnese, ela no s’ha da metter co mi. Ela no la gh’ha fioi, e la gh’ha el so bisogno; ma mi, poverazza, son qua con do creature da mantegnir, e no me vergogno a dirlo, bisogna che strussiacj e che strolegack a mantegnirli con un pochetto de civiltà, e bisogna misurarla ben, e no se se pol cavar una voggia, e no se se pol tor un spasso, un devertimento; e no gh’ho gnanca un fià cl de tempo da trarmecm qualche volta al balcon.

Agnese. E sì, in bon ponto lo posso dircn, la xe qua bella, fresca, in tonco, che la fa voggiacp. [p. 399 modifica]

Barbara. Ghe dirò: mi no me togo travaggio de gnente. Za che ho da far, tanto fa che fazza de bona voggia. Poveretta mi, se lo fasse mal volentiera. Digo: el ciel me vuol per sta strada, sia fatta la so volontà. Cosa s’ha da far? Co ho fatto i fatti de casa, me deverto col laorier, rido coi mi fioi, rido co la massera. Gh’ho un gatto po, gh’ho un gatto che el xe el mio Buffon; se la vedesse che cara bestia. Dov’estu miso, mascarin?

Agnese. Mo siela benedetta, co sto bel temperamento. In verità, la fa invidia.

Barbara. Oh da micq, fia mia, no ghe xe gnente da invidiar.

Agnese. Ghe scometto mi, che ghe sarà de quelli che gh’averà otto o diese mille ducati d’intrada, che no i gh’averà el cuor contento, come che la gh’ha ela.

Barbara. Certo che a sto mondo no sta ben chi no xe contenti. Per mi, ghe zuro, me contento de tutto. Me sta sul cuor ste do povere creature. Una putta da maridar, e un putto che (no fazzo per dir)cr, ma el xe una perla. Xe un pezzo che no la lo vede mio fio?

Agnese. Cossa sarà? Tre o quattro zorni.

Barbara. Cossa disela, che bon sesto de putto?cs

Agnese. Sì, dasseno, el par un zentilomenettoct.

Barbara. E bon, sala; bon, che ghe prometto mi, che de quella bontà se ghe ne trova pochi. Sì ben; al dì d’ancuocu andelo a trovar un putto de disdotanni, che staga sotto ubbidienza, che vegna a casa a bonora, che no gh’abbia pratiche, che no vaga in nissun liogo senza domandarme licenza, che se contenta de star senza un bezzo in scarsellacv. Lu no beve un caffè, se mi no ghel pago, lu no va mai a un teatro, se nol vien con mi, una volta l’anno; nol sa zogar; nol cognosse gnanca le carte. E, sì, sala? no la creda miga che el sia un aloccocw. El gh’ha una testa, che el so maestro no [p. 400 modifica] gh’aveva altro che dir: el xe sta principe, el xe sta imperator. Siora sì.

Agnese. Cossa fala conto de targhe far a sto putto?

Barbara. Ghe dirò, se gh’avesse el modo, lo vorria far far l’avvocato; ma ghe vol delle spese, ghe vol del tempo, e po i xe tanti, che tutti me desconseggia. Ho pensà una de ste do per adesso, o sottofattor, o in mezzà d’un marcante.

Agnese. Saravelo bon per fattor?

Barbara. De diana! cossa disela? Se la lo vedesse a far conti. Lu in t’un momento xe capace de far un conto, che qualchedun no lo farave in tre ore.

Agnese. Ma no basta miga saver far conti.

Barbara. Oh siora sì; per comprar, per vender, per ordenar, el xe un oracolocx! In casa mia, poveretta mi se nol gh’avesse elo. Lu me scuode, lu va, lu vede, lu fa tutto. Co ghe digo, tutto, tutto.

Agnese. Gh’ho gusto dasseno. No ghe mancherà qualche bon incontro.

Barbara. La diga, sior’Agnese, gh’ala fattor ela?

Agnese. Siora sì; gh’ho quello che serviva el mio povero mario. El me l’ha raccomandà, e no lo posso licenziar. Daresto in verità, siora Barbara, lo torave mi quel putto.

Barbara. La lo toga per sottofattor.

Agnese. Magari. Ma el fattor, védela, el gh’ha so fio con elo, no ghe xe caso.

Barbara. De diana, son ben sfortunada.

Agnese. La lassa, che vederemo de trovar qualcossa. La lo manda da mi sior Nicoletto. La ghe diga che el me vegna a trovar.

Barbara. Siora sì, da ela lo lasserò vegnir volentiera.

Agnese. Xe peccà che un putto de quella sorte no gh’abbia del ben.

Barbara. El xe zovene; vegnirà la soacy.

Agnese. Quanti anni gh’alo? [p. 401 modifica]

Barbara. Disdotanni fenii ai dodese del mese passà.

Agnese. Giusto i anni che m’ho maridà mi.

Barbara. Vardè co presto che la xe restada vedoa.

Agnese. Ma! cossa disela? Ghe vol pazenzia.

Barbara. La se tornerà a maridar.

Agnese. Chi sa? poi esser anca de sì. Ma se stenta tanto a trovar de star ben.

Barbara. Ela, védela, tra quel che la gh’aveva, e quel che gh’ha lassà so mario, la sta da regina, e no la conseggio, se la se torna a maridar, a cercar grandezze de più de quel che la gh’ha. Basterave che la trovasse uno che ghavesse voggia de far ben, che no ghe magnasse el soo, e che ghe volesse ben. Sora tutto, che ghe volesse ben, e poder dir: son parona mi, no dependo nè da madonnacz, ne da missierda; mio mario conosse la so fortuna da mi; e goderselo in santa pase, e no cercar Maria per Ravennadb. Si anca dasseno, che se fusse in ela, farave cussì.

Agnese. Bisognerave che trovasse uno che vegnisse a star in casa con mi.

Barbara. Oh, la ghe ne troverà de quei pochi.

Agnese. Bisognerave che nol gh’avesse ne padre, nè madre.

Barbara. Per cossa? Mi, védela, se a mio fio ghe capitasse una de ste fortune, ghe lo daria a man basadadc. Ghe voggio ben; ma gnanca per questo no ghe impedirave de andar in casa de so muggier. Oh siora no, siora no; magaridd ghe capitassela.

Agnese. Cossa xe de siora Giacomina? Cossa fala? Stala ben?

Barbara. Oh siora sì, la sta ben, la la vederà. (Oh, la me va fora de carrizada)de.

Agnese. Se poderave darghe un baso in scampardf? (s’alza)

Barbara. Vorla andar via? Gh’ala tanta pressadg? [p. 402 modifica]

Agnese. Bisogna che vaga, perchè gh’ho la donnadh co mi, e a casa xe ancora da far i letti, da scoardi, da far de tutto.

Barbara. Che la manda a casa la donna, e che la resta un pochetto con mi. Via, cara ela, la se cava zosodj.

Agnese. Chi vorla po che me compagna?

Barbara. La compagnerà mio fio. El xe un ometto, sala. El xe el mio cavalier servente.

Agnese. Ghe xelo sior Nicoletto?

Barbara. No pol far che el vegna. El xe andà da so sior santolo.

Agnese. Da so sior santolo?

Barbara. Siora sì; da mio compare Ventura.

Agnese. La diga, cara siora Barbara, la compatissa la curiosità. Sto sior santolo gh’alo putte in casa?

Barbara. Oh no, la veda. Mio compare Ventura no xe maridà, nol gh’ha sorelle, nol gh’ha nissun. Oh, se la savesse che omo che el xe! Le donne nol le pol nè veder, nè sentir; el xe un omo da ben, che fa delle carità, e Nicoletto, per farse voler ben, no ghe xe altrettanto; che mignognoledk che el ghe fa! cosse in verità da magnarlodl, da magnarlo in verità, da magnarlo. (con trasporto di tenerezza)

Agnese. (Pol esser che no sia vero quel che me xe sta ditto).

Barbara. Per cossa m’ala domanda, se ghe xe putte da sior Ventura?

Agnese. Gnente, cussì; me xe vegnù sto pensier.

Barbara. (Per diana, che gh’ho bona speranza). (da sè, consolandosi)

Agnese. Valo in altri loghi sior Nicoletto?

Barbara. Oh mai. Nol va mai in nissun logo.

Agnese. Xela segura?

Barbara. Son segurissima. Nol fa un passo, senza che mi lo sappia.

Agnese. Vardè, quando che i dise, che ghe xe delle male lengue. [p. 403 modifica]

Barbara. O poveretta mi! ali ditto qualcossa de mio fio?

Agnese. Giera sta ditto che el gh’aveva una pratica, che l’andava da una putta....

Barbara. Dove? quando? chi l’ha ditto? (con ansietà)

Agnese. No so po gnente più de cussì.

Barbara. Oh care le mie raìse! élo putte? élo pratiche? Se la savesse, sior’Agnese! se la savesse cossa che l’è innocentedm. Nol sa gnente, sala, gnente a sto mondo; no ghe dirò altro, che l’altro zorno l’ha ditto che el voleva sposar so sorella. Ghe disela innocenza a questa?

Agnese. Sì, sì, la xe innocenza, ma la xe una voggia de maridarse.

Barbara. Baronidn, sior’Agnese, baroni; i se inventa per far far del mal alla povera zente. I vede che sto putto xe de bon sestodo, i sa che sior’Agnese me vol ben a mi, e no ghe vol mal gnanca a élo, che éla xe vedoa, che lu xe da maridar. Tolè suso, i mette mal, per paura che un zorno.... me capissela?

Agnese. In verità la me fa da rider. (ride compiacendosi)

Barbara. Cara èla, la se cava zoso.

Agnese. Via, no voggio descontentarla.

Barbara. La vegna qua; la lassa far a mi. Vardè che toccodp! mo vardè che ciera! Oh, se me toccasse una niora cussì, mio fio el poderave ben dir d’esser nassù colla camisettadq. (spogliandola)

Agnese. Vago a dirghe a la donna, che la vaga a casa.

Barbara. La la chiama.

Agnese. No no, gh’ho da dir una cossa; con grazia.

Barbara. La senta, la ghe vaga a far una burladr a mia fia.

Agnese. Dove xela?

Barbara. In te la so camera.

Agnese. No vorave che la disesse, che me togo troppa libertà. [p. 404 modifica]

Barbara. Ste cosse la dise? No xela parona de casa? No sala che tutti ghe volemo ben? Tutti sala? Tutti, ma tutti, me capissela.

Agnese. Mo che morbinds che la gh’ha.

Barbara. Siestu benedetta! (le dà un bacio)

Agnese. Mo la xe una gran bona donna! mo la me fa delle gran finezze! Chi sa? no se pol saver. (parte)

Barbara. Oh caro el mio Nicoletto! Se la me riuscisse, beato ti, fio mio; da mi no mancherà certo, e no gh’ho nissun scrupolo al mondo. La xe ricca, la xe sola, la xe zovene, la xe bona. Mio fio xe un putto che bisogna che el ghe piasa per forza. Anca a élo la ghe piaserà. Basta che ghe lo diga mi, la ghe piaserà. E po nol sa gnente, no l’ha fatto mai l’amor. Xe che sarò intrigada a darghe da intender cossa che xe sto amor. O care le mie visseredt; non vedo l’ora, me batte el cuor. Xelo qua? Xelo élo? Oh no, xe la donna de sior’Agnese che va via. Vorave che el vegnisse; no gh’ho ben, no gh’ho requiedu. Oh amor de mare, ti xe molto grando! (parte)

SCENA IX.

Camera in casa di Lodovica.

Lodovica e Daniela.

Daniela. Staghio ben conzadadv cussì, siora madre?

Lodovica. Sì, fia, ti sta pulito.

Daniela. Sto garofolo me falo ben?

Lodovica. Chi te l’ha mandè quel garofolo?

Daniela. Chi vorla che me l’abbia mandà?

Lodovica. Xelo fresco?

Daniela. Oh giusto! fresco! no la vede che el xe de quei de Vicenzadw?

Lodovica. Vardè vedè, el par taggià adesso zo dalla pianta. Credeva che te l’avesse mandà sior Gasparo. [p. 405 modifica]

Daniela. Oh, a sior Gasparo da un pezzo in qua no ghe casca più gnentedx.

Lodovica. Me par anca a mi, che el se sia un pochette sfrediody.

Daniela. O assae.

Lodovica. Credistu che el se voggia cavar?

Daniela. Se el se vol cavar, che el se cava, mi no lo tegno.

Lodovica. Dopo che vien per casa sior Nicoletto, sior Gasparo no xe più quello, fia mia.

Daniela. Cossa m’importa a mi? El l’ha menà elodz in casa. El doveva lassar star de menarlo.

Lodovica. Che bisogno mo ghe giera, che ti ghe fassi tante finezze?

Daniela. Vardè vede; no me l’ala ditto ela, che ghe fazza delle finezze?

Lodovica. Siora sì, ma no tante.

Daniela. Le finezze no le se misura col brazzolarea.

Lodovica. Sior Gasparo a bon conto el gh’aveva bona intenzion.

Daniela. E sior Nicoletto no xelo da maridar?

Lodovica. Sì, fia mia, ma ho paura che el sia molto giazzàeb.

Daniela. Mi vedo che el xe un putto civil, che el xe ben vestio; per cossa alo da esser giazzà?

Lodovica. Gh’alo mai un bezzo in scarsella? Dopo che el vien qua, alo mai ditto de pagarme un caffè? Me portelo mai quattro bozzolaiec?

Daniela. Nol se deve ossar, poverazzoed.

Lodovica. Vardè vedè. No ghe l’oggio ditto mi tante volte, che beverave un caffè? Alo mai averto la bocca a dir, se la comanda?

Daniela. Mi, védela, ste cosse no le me piase. Sto domandar no lo posso soffrir.

Lodovica. Gnanca mi no me piase de domandar. Ma perchè [p. 406 modifica] no lo fai senza che el se ghe diga? Senza caffè mi no posso star, e sto traerettoee me despiase a spenderlo qualche volta.

Daniela. Gran vizio che la gh’ha, de voler ogni mattina el caffè.

Lodovica. Vardè che gran casi! xela la rovina de Troia?

Daniela. Mi no voggio che la domanda gnente a nissun.

Lodovica. Oh, mi no voggio caìeef per casa mia.

Daniela. Mi no chiamo nissun.

Lodovica. E no vegnirà nissun.

Daniela. Che travaggieg che gh’averò!

Lodovica. E faressi meggio a laorar.

Daniela. La me ne daga, che laorerò.

Lodovica. I batte.

Daniela. Che i batta.

Lodovica. Ande a veder chi è.

Daniela. Mi no, la veda.

Lodovica. Per cossa no voleu andar?

Daniela. Perchè, se xe qualchedun, mi no voggio tirar, e no voggio far malegrazie.

Lodovica. Frascona eh. (incamminandosi)

Daniela. La gh’ha rason.

Lodovica. Anderò mi, anderò mi a veder.

Daniela. Sì, la vaga.

Lodovica. Se fusse almanco qualcun da mandar a tor un caffè. (parte)

Daniela. Sì, sì, che la diga, che la gh’ha bon dir. La gh’ha rason che no son una de quelle, da resto... no vôi dir gnente. Se parlo, me taggio el naso, e me insangueno la bocca13.

Lodovica. El xe qua, siora, la sarà contenta?

Daniela. Chi xe?

Lodovica. Sior Nicoletto.

Daniela. Gh’ala tirà? [p. 407 modifica]

Lodovica. Siora sì.

Daniela. Chi gh’ha ditto, che la ghe tira?

Lodovica. Gho tirà per non far male grazie. (con caricatura)

Daniela. Mi mo, védela, son capace de andarme a serrar in te la mia camera.

Lodovica. Via, no fe scene, stè qua, stè co se dièei, e trattè come va trattà.

Daniela. (Oh co bella che la xeej). (ridendo da sè)

Lodovica. Ti ridi ah?

Daniela. No vorla?

Lodovica. Via, via, ridi, sta aliegra, che qualcossa sarà.

SCENA X.

Nicoletto e dette.

Nicoletto. Patrone, patrona, siora Daniela.

Daniela. Patron, sior Nicoletto.

Lodovica. Sioria, fio mio.

Nicoletto. Siora Lodovica, patrona.

Lodovica. V’aveu sentio a businarek in te le recchie?

Nicoletto. Quando?

Lodovica. Za un poco.

Nicoletto. Dasseno, me minzonaveleel?

Lodovica. Xe tanto che parlemo de vu, nevvero, fia? (a Daniela)

Daniela. Oh siora sì, xe vero.

Nicoletto. Songio vegnù a bonora? (toccandosi colla mano un nastro, che finge essere dell’orologio.)

Daniela. Oh no tanto gnanca.

Lodovica. Xe tanto che ve aspettemo.

Nicoletto. Che ora xe? (come sopra)

Daniela. Mi credo che sarà disdott’ore.

Lodovica. Ho paura che le sarà debotto disnove. [p. 408 modifica]

Nicoletto. Ho vardà za un poco, no le giera altro che disdotto e un quarto. (come sopra)

Lodovica. Oe, cossa distu, Daniela? El gh’ha el relogio sior Nicoletto.

Daniela. Bravo, bravo, me ne consolo.

Lodovica. Lassè vedér mo. (a Nicoletto)

Nicoletto. Oh cossa serve? Una bagattella.

Daniela. L’alo comprà?

Nicoletto. Siora sì.

Lodovica. Quanto gh’aveu dà?

Nicoletto. Oh poco, l’ho avù de foraviaem.

Lodovica. Ma pur quanto gh’aveu dà?

Nicoletto. Poco ghe digo, trenta zecchini.

Lodovica. Poco ghe disè? Xelo d’oro?

Nicoletto. Siora sì, d’oro.

Lodovica. Caro vu, lassemelo veder.

Nicoletto. Cossa vorla véder? No l’ha mai visto relogi? Cossa vorla, che vegna qua a far mostra de una strazzaria d’un relogio?

Daniela. Via, che nol vaga in collera, co nol vol, che el lassa star.

Lodovica. (Mi ghe scometto mi, che a quella cordella el gh’ha taccà una medaggia).

Nicoletto. Xe un pezzo che la xe levada?

Daniela. Oh, sarà debotto do ore.

Nicoletto. Sia malignazo, voleva vegnir avanti, e non ho podesto.

Lodovica. Aveu marendà a casa?

Nicoletto. Siora sì.

Lodovica. Dovevi vegnir qua a marendar.

Nicoletto. Ho bevù la cioccolata con sie pandoli e quattro pani de Spagna.

Lodovica. E a mi m’aveu portà gnente?

Nicoletto. Sia malignazo, voleva vegnir qua a bonora, voleva che marendessimo insieme; ma ho aspettà el sartor, e el m’ha fatto star fin adesso. [p. 409 modifica]

Daniela. Se falo qualche cossa da novo?

Nicoletto. Siora sì, me fazzo un abito de un panno fin fin, che se suppia via; coi so bottoni d’arzento che i luse, che i par diamanti. E una camisolaen de ganzoeo superbonazza, guarnia con quattro dea de galion.

Daniela. Oh, da quando in qua se guarnissele le camisiole de ganzo?

Nicoletto. Moda, moda, Paris, moda, Paris.

Lodovica. Disè, sior Nicoletto, seu gnente bombardierep?

Nicoletto. Per cossa bombardier?

Lodovica. Sbareu gnenteeq?

Nicoletto. Varè vedè, chi crédela che sia, qualche scalzacaner? Son paron mi, sala, e le mie intrae me le manizzo mi, e gh’ho domile ducati d’intrada, e mia siora mare la gh’ha sedesemile ducati de dota; ma mi, co me marido, no voggio dota; mi no gh’ho bisogno de dota, voggio una putta che me piasa, che me voggia ben, no cerco altro.

Daniela. Oh che caro sior Nicoletto!

Nicoletto. Oh siestu benedetta! (vuol toccar la mano a Daniela)

Lodovica. Oe oe, patron, come la magnemioes? (sgridandolo)

Nicoletto. Oh benedetta sta nonnaet! (fa finezze a Lodovica, volendo prenderla per mano.)

Lodovica. Tegnì le man a casa, ve digo.

Nicoletto. Stamattina propriamente me sento in gringolaeu.

Lodovica. So anca mi, che ve sentirè in gringola. Gh’avè el corpo pien de cioccolata, de buzzolai. Nualtre, poverazze, no avemo gnancora bevù el caffè.

Nicoletto. Debotto xe ora de disnar.

Lodovica. Debotto? Se xe disdott’ore e un quarto.

Nicoletto. Oh giusto. (mostra di guardar l’orologio in disparte) [p. 410 modifica]

Lodovica. (Procura dì vederlo.)

Nicoletto. Via, ala visto?

Lodovica. Mi non ho visto gnente.

Nicoletto. Xe disnov’ore sonae.

Lodovica. De diana! nol se pol veder quel relogio? Gh’alo paura che ghe lo magnemo?

Nicoletto. Xe disnov’ore sonae, cossa vorla veder altro? xe disnov’ore sonae.

Daniela. (Mo che donna! la me fa una rabbia!)

Nicoletto. Gh’ala relogio ela, siora Daniela?

Daniela. Mi no.

Nicoletto. Vorla che ghe ne paga uno?

Daniela. Oh, le putte no porta relogi.

Nicoletto. Ghe lo darò co la se mariderà.

Daniela. Co me mariderò, me lo pagherà mio mario.

Nicoletto. So mario? Chi saralo mo so mario?

Daniela. Mi no so, la veda. (con tenerezza affettata)

Nicoletto. Lo gh’ala in cantierev so mario?

Daniela. Oh el gh’ha bon tempo lu, sior Nicoletto.

Nicoletto. Ah! (le tira una stoccata colla mano)

Daniela. Cossa falo?

Nicoletto. Gh’oggio fatto paura?

Lodovica. Gran morbinew che gh’avè.

Nicoletto. Ah! son in gringola14. (a Lodovica)

Lodovica. Oh, so ben mi cossa che ghe vorria a farve passar el morbin.

Nicoletto. Cossa?

Lodovica. Una novizzaex.

Nicoletto. Oh benedetta sta nonna! (abbracciando Lodovica)

Lodovica. Mo via, lassème star.

Nicoletto. Me despiase, che bisogna che vaga via.

Daniela. Cussì presto? [p. 411 modifica]

Nicoletto. Gh’ho un interesse. Bisogna che vaga a Riaho a scuoder una partia de sette o ottocento ducati.

Lodovica. Andè, scuodela, e po vegnì qua.

Nicoletto. Siora sì, se vederemo.

Daniela. Arecordeve de mi.

Nicoletto. Caro quel musoey.

Lodovica. Vegnì presto.

Nicoletto. Cara la mia cara nonna. (vuol abbracciarla)

Lodovica. Via, insolente. (si difende)

Nicoletto. Siestu benedetta! (come sopra, e gli casca la mezza camiscia)

Lodovica. Lassème star; vardè, che perdè el manegotto.

Nicoletto. Sia maledetto sti manegotti. Patrone. (parte)

Lodovica. Oe, el gh’ha mezza camisa.

Daniela. Cossa importa? El gh’ha ben i abiti gallonai.

Lodovica. E se le fusse tutte panchianeez?

Daniela. E ben, magneralo elo? magnerò anca mi. (parte)

Lodovica. Sì ben, cuor contento, e schiavina in spallafa. (parte)

Fine dell’Atto Primo.


Note dell'autore
  1. Or’ora.
  2. Come se dicesse: per bacco.
  3. Intrizzite dal freddo.
  4. Dita.
  5. L’orlo fatto a festone.
  6. Badateci, lavorate.
  7. Grembiale.
  8. Lavorate.
  9. Merciai.
  10. Non si arriva mai a sbarazzarsi.
  11. Dei lavori.
  12. Si raccolgono, e si mettono a parte i denari.
  13. In Merceria, che è la strada in Venezia, ove si trovano più mercanti.
  14. Si sceglie.
  15. Si contratta.
  16. Che si spicci.
  17. Nel medesimo tempo.
  18. Che fa nausea, che non è portabile.
  19. A levar la polvere.
  20. Vi sono più giorni che salciccia, proverbio che significa, convien risparmiare.
  21. Coi ciondoli, e intende dei manichetti.
  22. Mezze maniche di camicia coi manichetti, per risparmiar le camicie intere.
  23. Espressione che spiega l’impazienza.
  24. Sul di dietro.
  25. Non lo sa?
  26. Patrino.
  27. Di impiegarvi.
  28. In uno studio.
  29. Maniera di quasi maledire per collera, ma onestamente.
  30. Che non avevano alcun difetto.
  31. Sotto il giustatore.
  32. Quanto volentieri.
  33. Spazzolato.
  34. Il letame, la sporcheria.
  35. Non sciupate.
  36. La borsa dei capelli, o della parrucca.
  37. Vi si caccia.
  38. Ripulitelo.
  39. Vi penetra come la pece.
  40. Di non istare in ozio.
  41. Mi fareste un piacere.
  42. Or ora mi faresti dire.
  43. Frase bassa e vile, che vuol dire, non ho denari.
  44. Scarpe fine e leggere.
  45. Andate.
  46. Calle in Venezia vuol dir vicolo, strada: e la calle dell’oca è una strada conosciuta.
  47. Poverino.
  48. Guardate.
  49. Da quella fanciulla.
  50. Figlio caro, termine di amicizia.
  51. Politica.
  52. Se n’è liberata, s’intende che le ha maritate.
  53. Vi appoggiasse la quarta, cioè ve la facesse sposare.
  54. Uno sciocco.
  55. Non sarebbe maraviglia.
  56. Non la sposerei nemmeno...
  57. Buona grazia.
  58. Vi ho fatto cadere con arte.
  59. Nemmeno per sogno, cioè, per conto mio non ci anderei.
  60. Capperi! Siete accorta, signora!
  61. Ma io non lo sono meno di voi.
  62. Il brentone s’intende per il fiume Brenta, quando è pieno e violento nel corso; dunque cascar col brenton, è un proverbio che significa lasciarsi tirar giù da qualcheduno.
  63. Vi ringrazio, ma con disprezzo, e per ironia.
  64. Maledetta voi, e chi vi calza, vuol dire maledetta voi due volte.
  65. Che animale!
  66. Un figlio di merito.
  67. Si affatica.
  68. Ecco qui.
  69. Affibbiarsi i calzoni.
  70. E teneteli, se potete.
  71. Eccola qui davvero
  72. Colle mani in mano, senza far niente.
  73. Ripulito, levata la polvere.
  74. Non si sta in ozio.
  75. Di sbarazzar la camera.
  76. La consigliasse.
  77. Da cangiar servitù.
  78. Innocente.
  79. Una serva poco di buono.
  80. Senza il tuo bisogno.
  81. Le avete aperto? Avete tirata la corda?
  82. M’è caduto di bocca, senz’avvedermene.
  83. De’ pulci in capo, de’ sospetti.
  84. Dolore, dispiacere.
  85. Queste imprudenti.
  86. Mi aveva fatto montar il sangue alla testa.
  87. Davvero.
  88. Che affatichi.
  89. E che studi.
  90. Un poco.
  91. Da gettarmi.
  92. Questa è una frase, che deriva da una spezie di superstizione popolare. Dicendo a qualcheduno, che sta bene, che è grasso, che ha buona ciera, crederebbero ch’ei dovesse cader malato, se non vi aggiungessero qualche preghiera al cielo.
  93. Grassa.
  94. Che è un piacere a vederla.
  95. Nella mia persona.
  96. Non lo dico per vantarmi.
  97. Che bella figura.
  98. Un picciolo gentiluomo.
  99. giorno d’oggi.
  100. Senza un soldo in tasca.
  101. Uno sciocco.
  102. Egli è un prodigio pieno d’abilità.
  103. Verrà la sua sorte.
  104. Suocera.
  105. Suocero.
  106. Cercar Maria per Ravenna è proverbio, che significa cercar di più di quel che conviene.
  107. Volentieri.
  108. Magari risponde all’Utinam latino, Dio volesse.
  109. Fuor di carreggiata, cioè di proposito.
  110. Alla sfuggita, in partendo.
  111. Prescia.
  112. Qui la donna vuol dir la serva.
  113. Spazzar.
  114. Cioè, che si levi il zendale.
  115. Carezze, buone grazie, finezze.
  116. Espressione tenera e caricata, volendo dire, che suo figlio e si manieroso, che se fosse mangiabile, tutti vorrebbero mangiarlo.
  117. Quanto è innocente.
  118. Bricconi, parlando di quelli che dicono mal di suo figlio.
  119. Di buona mina e di buona condotta.
  120. Che bel pezzo di donna!
  121. D’esser nato colla camicia, cioè fortunato.
  122. Che vada a sorprenderla.
  123. Allegria.
  124. Caro il mio core, il mio bene.
  125. Non ho la mia quiete.
  126. Parla dell’assettatura del capo.
  127. Cioè fatto di bozzoli, di che a Vicenza lavorano perfettamente.
  128. Non gli cade niente di mano, cioè non dona più niente.
  129. Che si sia raffreddato, che non mostri l’affetto ed il calore di prima.
  130. L’ha condotto egli.
  131. Le finezze non possono misurarsi con tanta esattezza.
  132. Spiantato, rifinito.
  133. Ciambelle.
  134. Non oserà, poverino.
  135. Moneta antica, che valeva cinque soldi di Venezia, ed anche in oggi una moneta nuova dello stesso valore conserva lo stesso nome.
  136. Spiantati.
  137. Che affanni! e qui vuol dir, non ci penso.
  138. Impertinente.
  139. Come conviene.
  140. Bella, cioè singolare, stravagante, parlando da sè di sua madre.
  141. Buccinare.
  142. Mi nominavano?
  143. Per incontro.
  144. Sottoveste.
  145. Di broccato guernita con quattro dita di gallone.
  146. Bombardieri dicesi agli artiglieri che si esercitano a tirar le bombe.
  147. Sparate mai? cioè fate voi delle sparate, dite delle bugie per far l’uomo d’importanza?
  148. Villano.
  149. Frase bassa e burlesca; significa: che maniera è questa, che confidenza?
  150. La chiama nonna, perchè è vecchia.
  151. In brio, in allegria.
  152. Se lo ha in pronto.
  153. Allegria, bel tempo.
  154. Una sposa.
  155. Come se dicesse viso bello.
  156. Bugie.
  157. Proverbio il quale significa, che chi ha il cuor contento, soffre anche la miseria, fino ad aver bisogno per coprirsi di una schiavina.
Note dell'editore
  1. Vi comprerete qualche abito, qualche ornamento.
  2. Lavoro, «opera fatta, che si fa o da farsi: G. Boario, Dizionario del dialetto veneziano.
  3. Despetolar, uscir dalle pettole, dagli impacci: v. vocabolari del Patriarchi e del Boerio.
  4. Sunar, mettere da parte a poco a poco: Boerio. Vedi vol. II, 181.
  5. Riscalderò. Desgiazzar «sciogliersi che fa il ghiaccio»: Boerio.
  6. Altro proverbio: ogni lavata, una stracciata.
  7. L’esca accesa.
  8. Una parte di camicia che serve per coprir il davanti della persona, per la ragione suddetta.
  9. Frase di disprezzo, usata in Venezia.
  10. Tre paia.
  11. Nell’ed. Zatta è stampato Gaspero.
  12. Strussiar, stentare, faticare; vol. XII, 437 ecc.
  13. «Dicesi di chi ha da sparlare d’un congiunto, che dicendo male di lui, svergogna anche se stesso». Così spiega Goldoni stesso: vol. II, p. 419, n. a.
  14. Vol. XII, pag. 197.