Atto II

../Atto I ../Atto III IncludiIntestazione 5 settembre 2020 100% Da definire

Atto I Atto III

[p. 413 modifica]

ATTO SECONDO.

SCENA PRIMA.

Camera in casa di Barbara.

Barbara, Agnese e Giacomina.

Barbara. Anemo, anemoa, via, desmettè el laorierb. Feghe compagnia a sior’Agnese. Cossa voleu che la diga? Che la xe vegnua qua a immufirsec? (a Giacomina)

Agnese. Oh, per mi no la gh’abbia nissun riguardo. Co son a casa, gnanca mi no son de quelle che staga de bando.

Giacomina. Cara ella, la me fassa dar do altri ponti. La varda, a fenir sto manegotto no me manca altro che mezza quartad.

Agnese. Sì, fia mia, la lo finissa.

Barbara. Poverazza, la se vorave tor una traversa d’indiana. [p. 414 modifica]

Agnese. Dasseno?

Giacomina. Ma fina la voggio.

Barbara. Oh fia mia, se ti la vol fina, bisogna che ti laori un pezzetto.

Agnese. Cara siora Barbara, se no fusse per farghe torto, me torave una libertà.

Barbara. De cossa, sior’Agnese?

Agnese. La lo riceva per bon cuor, sala, per bona amicizia, no mai per farghe affronto.

Barbara. Mo via, cara ela, con mi no ghe xe bisogno de ste espression.

Agnese. Se la se contentasse, se la se degnasse, ghe la vorave pagar mi una traversa a sta putta.

Giacomina. Oh giusto! perchè mo ela? (Me vien le brisiole sul visoe).

Barbara. Cara sior’Agnese, no xe miga de dover, che la se toga ela sto incomodo.

Agnese. Che incomodo xelo? De diana! Se la se degna de torla, lo ricevo mi per una finezza.

Barbara. Cossa diseu, Giacomina?

Giacomina. Cossa vorla che diga? (si asciuga gli occhi piangendo)

Agnese. Oh poveretta mi! l’oggio mortificada? Cara ela, ghe domando perdon.

Barbara. Cara sior’Agnese, la la compatissa. Siben che la xe zovene, come che la vede, qualche volta, poverazza, la se recorda che la xe nata ben, e che le desgrazie del so povero padre n’ha ridotto in sto stato; no la gh’ha gnancora tanto giudizio che basta, per destinguer che de una bona amiga no s’avemo da vergognar. Certo che se contentemo de magnar pan e polenta, piuttosto che far de quelle figure che no xe da far, e in casa mia no ghe vien nissun, e piuttosto moriria dal desasiof. Ma co sior’Agnese? Tanto come se la fusse una mia sorella. Sì, fia mia, lassa che la te la paga; [p. 415 modifica] ringraziela del so bon amor, no te vergognar. Perchè, sastu, vita mia? Tanto xe mal el domandar con ardir, quanto el recusar per superbia.

Agnese. In verità, siora Barbara, che debotto la me fa pianzer anca mi.

Barbara. Cussì tenera la xe de cuor?

Agnese. Oh sì po, dasseno son amorosa, che no fazzo per dir, ma de cuor no ghe la cedo a nissun.

Barbara. Anca nualtre, la veda. In verità dasseno semo proprio de bone vissere; e mio fio? poveretto, nol pol véder a far insolenze a una mosca. El xe impastà de zuccaro, nol gh’ha fiel in corpo: e sì, sala, col xe de voggia, el xe el più caro mattarello del mondo. De diana! Se el fusse in altro stato, parerave proprio che sior’Agnese fusse fatta per elo.

Agnese. Tanto el sta a vegnir a casa?

Barbara. Bisogna che so santolo l’abbia menà con elo. El xe proprio innamorà in quel putto.

Agnese. La diga, vorla che mandemo a véder de sta traversa?

Barbara. Quel che la comanda.

Agnese. Come la voravela, siora Giacomina? Via, cossa serve? no la se vergogna, la diga.

Barbara. Via, parlè, che ve dago licenza.

Giacomina. Vorave de quelle belle, coi fiori sguardig.

Agnese. No le se usa più, sala, coi fiori sguardi.

Giacomina. Oh n’importa, a mi i me piase.

Agnese. Vorla che mandemo a chiamar el marzerh, che le se poderà sodisfar?

Giacomina. Podemo mandar da sior Rocco.

Barbara. El xe quello, sala, che ghe dà da laorar. Quei maneghetti la li fa per elo. Ma el ghe dà tanto poco.

Giacomina. No vadagno gnanca sie soldi al zorno.

Agnese. Sto sior Rocco xelo quello all’insegna del granzo?

Barbara. Siora sì, giusto quello. [p. 416 modifica]

Agnese. Oh sì, la xe una bottega che gh’ha de tutto. Me servo anca mi qualche volta da elo.

Barbara. Oh, in pochi anni el s’ha tirà suso pulitoi.

Agnese. Quello, védela, siora Barbara (la senta mo), quello sarave un negozietto a proposito per la so putta.

Barbara. Andè de là, fia, diseghe a Margarita che la vaga al balcon, che la chiama Spisima, e che la ghe diga che el vaga da sior Rocco marzer, e che el ghe diga che el porta qua dell’indiana de do o tre sorte.

Giacomina. Siora sì, subito. (parte)

SCENA II.

Barbara e Agnese.

Barbara. L’ho mandada via, sala, perchè....

Agnese. Oh l’ha fatto da donna....

Barbara. Per dirghe la verità, per parlarghe da amiga, su sto sior Rocco gh’aveva anca mi i occhi adosso; e anca elo, me par, me par che el ghe traga de occhio alla putta, sì ben, sala, che col vien qua, ghe le demo curte, ma curte, e Giacomina no la gh’ha mai ditto una mezza parola, e se el ghe va darente per veder el laorier, co ghe dago un’occhiada mi, el gh’ha una paura che el trema.

Agnese. Oh cara siora Barbara. No bisogna po esser tanto tanto....

Barbara. Oh cara fia. Co i sa che una putta xe poveretta, i se tol delle bonemanj, e presto se fa, e presto se dise, e va fora la nominak, e sulle botteghe se parla.

Agnese. Xe vero; ma bisogna pensar anca al modo de maridarla.

Barbara. La senta; ghe digo la verità, come se fusse davanti al Prencipe1. Mi ho avù, co m’ha maridà, quattromile ducati de dota. Co xe morto el povero mio mario, ho fatto [p. 417 modifica] pagamento de dota, e son restada scoverta de domile ducati. I domile che s’ha podesto recuperar, i xe in zecca, e con quel poco de prol, e con un pochetto di dimissoriam che m’ha lassà un mio barba, e con un pochetto de laorier, se andemo mantegnindo come che se pol. Se podesse logar mio fio, se sto povero putto se podesse mantegnir senza aver bisogno de mi, i domile ducati mi ghe li darave alla fia. Ma la vede ben, in ancuon mi no posso tor al putto, per dar alla putta. Ma gh’ho speranza che el cielo l’agiuterà. El xe tanto un bon putto, che gh’ho speranza certo, che la fortuna lo assisterà. Cossa disela, sior’Agnese? Me dala anca ela bone speranze?

Agnese. Mi sì, fia, el cuor me dise che sior Nicoletto ha da far delle fortunazzeo.

Barbara. Oh! che sia benedetto el so cuor!

SCENA III.

Giacomina e dette.

Giacomina. Siora madre, xe qua Nicoletto.

Barbara. Oh, ho ben da carop. Dove xelo?

Giacomina. Gh’ho tirà adesso.

Barbara. Gh’aveu ditto a Margarita?

Giacomina. Siora sì. Spisima no ghe giera, l’ha mandà Giandussa.

Agnese. Che razza de nomi xeli questi?

Barbara. Zente de campoq, fia mia. Puttazzi che me fa qualche servizio, per no mandar la donna a torzionr. Dove xelo Nicoletto?

Giacomina. L’anderà a despoggiarse.

Barbara. Avanti che el se despoggia, diseghe che el vegna qua. [p. 418 modifica]

Giacomina. Siora sì.

Barbara. E vu aspettè de là, che co vegnirà sior Rocco, ve chiamerò.

Giacomina. Quel che la comanda. (Ogni tanto la vien foras con dei discorsi, che mi non ho da sentir). (parte)

SCENA IV.

Barbara, Agnese, poi Nicoletto.

Agnese. E adesso perchè la mandela via?

Barbara. Perchè, védela, co la xe qua, l’ascolta, la se incocalisset, e no la laora.

Agnese. De diana! la la tien bassa dasseno.

Barbara. Velo qua, velo qua la mia zoggia.

Nicoletto. Patrone.

Agnese. Patron, sior Nicoletto. (Mo che bon sesto de putto!)

Barbara. Vegnì qua mo, sior baron, dove seu stà fin adesso?

Nicoletto. Da sior santolo.

Barbara. Sempre da sior santolo sè stà?

Nicoletto. Sempre, co so andà via de qua fin adesso.

Barbara. Vardè che el saverò, vedè.

Nicoletto. La ghe domanda.

Barbara. (Oh, no gh’è pericolo, sala). (piano ad Agnese)

Agnese. (Oh se vede). (piano a Barbara)

Barbara. Cossa falo sior compare?

Nicoletto. El sta ben, el m’ha ditto che la reverissa.

Barbara. Cossa falo della so doggiau?

Nicoletto. La ghe xe passada.

Barbara. Dasseno? Gh’ho ben a caro che la ghe sia passada. Camìnelo pulito?

Nicoletto. Pulito. (Oh quante busie che ghe peto2!) [p. 419 modifica]

Barbara. Seu stà sora de casa con elo?

Nicoletto. Siora sì.

Barbara. Via, conteghe a sior’Agnese dove che sè stà.

Nicoletto. Cossa ghe importa a sior’Agnese de saver dove che son stà?

Agnese. Sì, caro fio, gh’averò gusto anca mi de sentir. So che parlè tanto pulito. Contème qualcossa.

Nicoletto. Semo stai in tanti loghi, che no m’arecordo.

Barbara. Mo via, qualcossa ve arecorderè.

Nicoletto. Semo stai in Piazzav, e po semo andai de longo per la riva dei Schiavoni, e avemo voltà zoso per l’Arsenal, e semo andai fina in Barbaria delle tole. Dopo avemo tirà zo per le Fondamente nove, e zo per calle della Testa, e semo andai al fontego dei Todeschi, e po fina in Canareggio, e avemo passa traghetto a riva de Biasio, semo andai a far un servizio ai tre ponti, e po per el ponte de Rialto semo andai a trovar un amigo in calle delle Balottew.

Agnese. Ih ih, avè fatto tre mia3 de strada.

Barbara. Come alo fatto mio compare a caminar tanto?

Nicoletto. De diana! el camina, che malistentex ghe posso tegnir drio.

Barbara. Mo bisogna ben che el sia varìoy pulito. E sì, sala, l’ha abù una doggia che l’ha tegnudo mesi inchiodà in t’un letto, e no xe altro che otto zorni, che el va fora de casa. (ad Agnese)

Agnese. E la vol che l’abbia fatto sto boccon de viazo? Oh, no pol starz.

Barbara. Oh, mio fio no dise busie.

Nicoletto. Mi busie? no so gnanca de che color che le sia le busie.

Barbara. Poveretto elo, se el disesse busie! [p. 420 modifica]

Agnese. Me compagneralo a casa, sior Nicoletto?

Nicoletto. Siora sì, volentiera.

Agnese. Nol xe stracco?

Nicoletto. Oh, mi stracco!

Barbara. Oh, i zoveni no se stracca mai, fia mia; e po no la vede che colosso che el xe?

Agnese. Oh sì, el gh’ha ben messi i so anniaa.

Nicoletto. La varda se son stracco. Ah ah ah. (salta e balla)

Barbara. Oh che te siestuab! cossa disela, co bravo che el xe?

Agnese. I xe i so anniac.

Nicoletto. Ah ah. (come sopra)

Barbara. Oe, oe, cossa xe quelle cordellead? (osserva nel luogo dell’orologio.)

Nicoletto. Gnente, gnente. (Sia malignazo, no m’ho recordà).

Barbara. Gh’astu el relogio?

Nicoletto. Oh giusto!

Barbara. Anca sì, che sior santolo t’ha donà el relogio?

Nicoletto. Siora sì, me l’ha dona sior santolo.

Barbara. Lassa veder mo. (si accosta a Nicoletto)

Nicoletto. Oh giusto!

Barbara. Via, volemo véder quel relogio.

Nicoletto. Cossa vorla véder?

Barbara. Anemo, no me fe andar in collera.

Nicoletto. (La toga via, la varda). (mostra una chiave, in segreto)

Barbara. Anca de queste, sior paronzin4?

Nicoletto. (No la me fazza svergognar da sior’Agnese).

Agnese. (Coss’elo? un relogio de piombo?) (forte)

Barbara. Siora no; una chiave. (con sdegno)

Agnese. Oh siora sì, ghe n’ho visto dei altri.

Barbara. Coss’è ste cargadure? Cossa xe ste ambizion? No le voggio assolutamente: fe che la sia la prima e l’ultima; [p. 421 modifica] m’aveu capio? (a Nicolelto) Le xe cosse da zoveni. (piano ad Agnese)

Agnese. (Eh sì, freddure). (a Barbara)

Barbara. Un zorno, se gh’averè giudizio, poderè anca vu comparir co fa i altri, e gh’averè el relogio, e gh’averè tutto el vostro bisogno. Nevvero, sior’Agnese?

Agnese. Certo, se el vorrà, se el tenderà al sodoae.

Nicoletto. Songio cattivo adesso?

Barbara. Sta cossa la m’ha despiasso. E no par bon, e no sta ben, e ve lo digo da mare, e ve lo digo in fazza de una che me pol insegnar, e che gh’ha dell’amor per la nostra casa.

Nicoletto. Me vorla ben, sior’Agnese?

Agnese. Sior sì, ve ne veggio anca a vu, come a vostra siora madre e a vostra sorella.

Nicoletto. Ma più a mi però.

Agnese. Per cossa più a vu?

Nicoletto. Cara ela, la diga de sì.

Agnese. (El gh’ha la so bona malizia per altro). (piano a Barbara)

Barbara. (Gnente, sala, nol sa gnente). (piano ad Agnese)

SCENA V.

Giacomina lavorando, e detti.

Giacomina. Xe qua el marzer.

Barbara. Che el vegna.

Nicoletto. Chi xelo?

Giacomina. Sior Rocco.

Nicoletto. (Per diana, no vorave che el disesse dei do fazzoletti che ho tolto in credenza). Con grazia. (in atto di partire) Vago a far un servizio.

Agnese. Arecordeve che m’avè da compagnar a casa, (a Nicolelto)

Nicoletto. Siora sì, vago e vegno. (parte) [p. 422 modifica]

SCENA VI.

Barbara, Agnese, Giacomina, poi Rocco col Giovine che porta le merci.

Barbara. Cossa disela de quella frascaria del relogio? (ad Agnese)

Agnese. Oh, la xe una cossa da gnente.

Barbara. Oh, mi son suttilaaf, la veda, suttila co fa l’oggio. No ghe ne passo una, no ghe ne fazzo bona nissuna. E per questo el me teme, e no gh’è pericolo che el me lasca un tantinag, e posso star coi mi occhi serrai, e col se mariderà, chi el ghe tocca, poderà dir, me tocca oro colà. Oro colà, sior’Agnese, oro colà.

Agnese. (Oh, bisogna che vaga via, perchè la me ne dise tante, che debotto, debotto...ah).

Rocco. Patrone.

Barbara. Sior Rocco.

Agnese. Sior Rocco.

Rocco. Patrona, siora Giacomina, patrona.

Giacomina. Patron.

Rocco. Ala fenio i maneghetti?

Giacomina. Debotto.

Rocco. Fala pulito? La lassa che veda mo. (si accosta)

Barbara. Oh via, tendène a nu, siorai. (a Rocco)

Agnese. De diana! el l’ha malistenteaj vardada. (a Barbara)

Rocco. No la vol che varda i fatti miiak gnanca? (a Barbara)

Barbara. I varderè co i sarà fenii.

Rocco. Mo co cattiva che xe sta siora Barbara!

Barbara. No lo saveu che incendoal? (scherzando)

Agnese. E sì, la ve vol ben, vede. Se savessi cossa che la m’ha ditto de vu.

Rocco. Cossa gh’hala ditto? [p. 423 modifica]

Barbara. Oh via, aveu portà ste indiane?

Rocco. Siora sì; ghe ne vorla assae?

Barbara. El nostro bisogno, nè più, ne manco. (con asprezza)

Rocco. Séntela, che ben che la me vol? (ad Agnese) Vien qua, dame una man; tiremo avanti sto taolin. (al giovine) (Mo co bella che la xe!) (a Giacomino, passando)

Giacomina. Più de vu, certo, vedè.

Barbara. Oe, digo.... (a Rocco e Giacomina, sgridandoli)

Agnese. (La tasa). (a Barbara) (Ghe parlo brutto sior Rocco?) (a Giacomina)

Giacomina. (Ghe parlo bello a ela?) (ad Agnese)

Agnese. (Se siora madre ghe lo dasse per mario, no la lo torave?) (a Giacomina)

Giacomina. Co siora madre me lo dasse per mario, no varderia che el fusse nè bello, nè brutto. (ad Agnese)

Agnese. (Caspita! la m’ha resposo da savia sibilla).

Rocco. Oh son qua. De che qualità la voravela?

Agnese. Lassè veder.

Rocco. Per cossa ala da servir?

Agnese. Per una traversa.

Rocco. Caspita! grasso quel dindioam!

Barbara. Credevi che ve despoggessimo la bottegaan?

Rocco. Oh gnente; le comandi pur, son a servirle. Le xe patrone, se le ghe ne vol anca un brazzo. Per chi ala da servir, se è lecito?

Agnese. Per quella putta. (accennando Giacomina)

Rocco. Oh, co l’ha da servir per quella putta, la lassa far a mi. No voleva metter man a una pezza, ma co se tratta de ela, tutto: parona de tutto.

Giacomina. Anca sì, che averè portà delle strazze?

Rocco. Mo la gran desfortuna che gh’ho in sta casa! se la madre xe cattiva, la fia xe pezo.

Agnese. Chi sprezza vol comprar, vedè, sior Rocco. [p. 424 modifica]

Rocco. Brava, sior’Agnese. Anca mi, védela, delle volte digo: roba cattiva; ma se podesse comprar, compreria.

Barbara. E cussì? vienla fora sta gran bella cossa d’indiana?

Rocco. Oh vela quaao. Questa xe la soaap. La varda mo, se de sta sorte la ghe n’ha più visto?

Barbara. Oh quanta cola!

Agnese. Questa, co la xe lavada, la deventa una strazzaaq.

Giacomina. E che fiori smortiar che la gh’ha.

Rocco. Ho inteso, ho inteso. Mettila via. (al giovine) La varda questa.

Giacomina. Oh che roba!

Barbara. Ste strazze ne mostrè?

Rocco. No le vaga in collera, via, no le vaga in collera: le varda st’altra.

Giacomina. Oh che roba da vecchia!

Agnese. Questi xe scartias.

Barbara. Siora sì, tutti scarti.

Rocco. Scarti le ghe dise? Vorave averghene assae de sti scarti. La toga, questa no la dirà che el xe un scarto: ghe n’ho vendù stamattina vintiotto brazza per una novizza. Via, che la toga de questa per bon augurio. (a Giacomina)

Agnese. Ghe piasela, siora Giacomina?

Giacomina. Cussì e cussì.

Rocco. Mo la xe molto difficile da contentar.

Barbara. No gh’è miracoli; ma la xe meggio delle altre.

Agnese. Za, el meggio i lo tien sempre indrioat.

Barbara. I vol dar via le caìeau, se i pol.

Rocco. Mi lasso che le diga. Ma de sta sorte de indiane in sto paese voggio che le stenta a trovarghene.

Agnese. Quanto al brazzo de questa?

Rocco. Vorla che fazza una parola sola?

Barbara. Via, sentimo sta parola. [p. 425 modifica]

Rocco. A qualchedun altro ghe domanderave sie lire al brazzo; ma con ele, quel che le comanda, cinque lire e mezza, e la so bona grazia.

Agnese. Ih ih, cinque lire e mezza?

Barbara. Se no la ghe ne val gnanca quattro.

Rocco. Cinque lire ghe le darave mi, se le ghe n’avesse cinquanta pezze, e vorave chiappar tanti bei da dieseav.

Agnese. La deu con quattro lire e mezza?

Rocco. I me dà de più, se la porto in ghettoaw.

Barbara. Oh, no la le val quattro lire e mezza.

Giacomina. Za con nualtre el butta più carigoloax che coi altri.

Rocco. La xe patrona per gnente, se la comanda, ma co se tratta de negozio, no posso far torto alla mercanzia.

Agnese. Mo andè là, che se un gran gazabinay.

Rocco. Oh cara, siela benedetta! quanta ghe ne comandela?

Agnese. Tre brazza, nevvero, fia?

Rocco. Oh, la xe granda, sala, ghe ne voi tre e mezzo per ela.

Barbara. Oh, i basta tre brazza.

Agnese. Sior no, sior no, tre e mezzo.

Rocco. Brava, è meggio che ghe ne avanza, che che ghe ne manca; de qua la forfeaz. (al giovine)

Barbara. Ma quanto? (a Rocco)

Rocco. Se giusteremo.

Barbara. Gnanca un bezzo più de quattro lire e mezza.

Rocco. Le me daga de più tutto quel che le vol. La toga via, quattro e quindese.

Barbara. Sior no, sior no, quattro e mezza.

Rocco. Voggio servirla, come che la comanda. Tanto xe mercante quel che vadagna, come quel che perde. La vegna qua, la tegna ela el brazzolerba. (a Giacomino)

Barbara. Sior no, sior no, lo tegnirò mi. [p. 426 modifica]

Rocco. Quel che la comanda. (misura)

Agnese. Oe, no ve misurè le ongiebb.

Rocco. Oh poveretto mi!

Giacomina. Vardè ben, che voggio la bona mesura.

Rocco. Anca la bona mesura?

Barbara. Taggiè qua. (accenna dove vuole che tagli)

Agnese. Qua, qua. (per averne un poco di più)

Giacomina. Un pochette più in qua. (per averne ancora di più)

Rocco. Oh che bon vadagno che fazzo! (taglia) La toga, che la gh’ha una traversa da sposa.

Agnese. Quanto gh’avemio da dar?

Rocco. Le fazza el conto. A so modo, a quattro lire e mezza. (piegando)

Agnese. Quattro, e quattro otto, e quattro dodese. Dodese lire.

Rocco. E mezza; e po ghe xe el mezzo brazzo.

Barbara. Che fa in tutto quattro, e quattro otto, e do diese, e do dodese, e do quattordese e cinque.

Rocco. No, la veda; fa quindese e cinque, co la vol saver.

Giacomina. Mo sior no, quattro lire e mezza, e quattro lire e mezza, fa otto e una nove, e quattro lire e mezza fa nove, e una diese, e una undese e mezza; e do, quanto fa?

Agnese. Aspettè mi, aspettè mibc. Se i fusse quattro brazza, saria sedese, e una disisette, e una disdotto. Batter mezzo brazzo, che fa do e cinque; batter do e cinque, me par che le resta quindese.

Barbara. Siora no, la ghe dà de più.

Giacomina. No, la ghe dà de manco.

Barbara. Tasè là, vu, siora dottora.

Rocco. Co la me vol dar el me giusto, me vien quindese e quindese.

Agnese. Tolè donca. Do ducati d’argentobd.

Giacomina. Un tràiro indrio. [p. 427 modifica]

Rocco. Gh’ala paura che no ghel daga? la toga. Se la ghe lo vol donar a sto putto.

Agnese. Sì, sì, via, deghelo.

Barbara. Ande là, che savè far pulito. (a Rocco)

Rocco. Comandele altro da mi?

Barbara. Gnente altro per adesso.

Rocco. Se le comanda, gh’ho della cambrada bellissima, e a bon mercà. Vorle vederla?

Barbara. No, no, no volemo altro.

Rocco. Le la toga, le me la pagherà co le vorrà. Sconteremo colla fattura dei maneghetti.

Giacomina. No, no, sior, co ho fenio el laorier, me piase de tirar i mi cari bezzetti.

Rocco. Quando vorla che vegna?

Barbara. Ve li manderemo a bottega.

Rocco. No le vol che vegna? Pazenzia. Le m’ha in cattivo concetto. E sì, sale? spero ancora de maridarme.

Agnese. Quando la feu, sior Rocco?

Rocco. Più presto che poderò.

Agnese. Gh’aveu gnente gnancora?

Rocco. Per adesso no.

Agnese. Voleu che mi ve la cattabe?

Rocco. Magari.

Agnese. Quanti bezzi voleu?

Rocco. Veder el pezzo, e po contrattar.

Agnese. Ve basteravelo un mieretto de contaibf?

Rocco. La senta; lassando le burle, mi son povero fiol, ma i bezzi no me fa gola. No digo, che se sa, che qualcossa ghe vol, ma piuttosto mille da una che me piasesse, che quattromile da una che no me piasesse.

Agnese. Per esempio, i mille qua da sta banda ve piaseraveli? (accenna Giacomina)

Rocco. Son qua, carta, penna e calamar. [p. 428 modifica]

Barbara. Anemo, anemo, fenimo sti stomeghezzibg.

Rocco. Vela qua, sempre cussì la me tratta.

Agnese. Sior Rocco, vegnime a trovar.

Rocco. Quando?

Agnese. Ancuo. Porteme dei fazzoletti.

Rocco. De quali vorla?

Agnese. Portemene de do o tre sorte.

Rocco. Da naso?

Agnese. Da naso.

Rocco. Vorla de quelli che gh’ho dà a sior Nicoletto?

Barbara. A che Nicoletto?

Rocco. A so fio. (a Barbara)

Barbara. A mio fio gh’ave dà fazzoletti?

Rocco. Siora sì, a so fio, e el me li ha anca da pagar.

SCENA VII.

Nicoletto e detti.

Nicoletto. Siora, siora sì, xe vero. I ho tolti per sior santolo.

Barbara. (Voleva ben dir mi). Perchè no me l’astu ditto?

Nicoletto. M’ho desmentegàbh.

Rocco. Oh patrone, ancuo vegnirò da ela. (ad Agnese)

Agnese. Sì, v’aspetto.

Rocco. Siora Giacomina, patrona.

Giacomina. Patron.

Rocco. Patrona, siora Barbara. (con affettazione)

Barbara. Patron, sior Rocco! (caricandolo)

Rocco. Siela benedetta. Chi sa? Basta. (Se credesse che la gh’avesse i mille ducati. Xe che ho paura, che no la gh’abbia gnanca mille fanfanibi). (parte) [p. 429 modifica]

SCENA VIII.

Barbara, Agnese, Giacomina e Nicoletto.

Giacomina. Grazie, sala, sior’Agnese.

Agnese. Oh cossa disela? Per ste minchionerie no se ringrazia gnanca.

Barbara. Vedistu, fio? Sior’Agnese la gh’ha pagà una traversa a to sorella.

Nicoletto. E a mi me donela gnente?

Agnese. Cossa vorlo che ghe dona?

Nicoletto. Anca mi una traversa. (ridendo)

Barbara. Oh che matto! sentela co buffoncelo che el xe? (ad Agnese)

Nicoletto. (Magari che la me la dasse! la portevave in calle dell’oca).

Agnese. Oh, se la me permette, siora Barbara, vago a casa.

Barbara. Dirave, se la vol restar a far penitenzabj, ma la penitenza la saria troppo granda per ela.

Agnese. Grazie, grazie, siora Barbara. Bisogna che vaga a casa, che aspetto zente. Oe, la diga, se vien sior Rocco, vorla che intaolemobk gnente el discorso?

Barbara. Oh, cossa vorla intaolar? In ancuobl come vorla che ghe prometta mille ducati de contai, e po tutto quello che ghe vien drio?

Agnese. Mo m’ala ditto dei domile ducati?

Barbara. E mio fio, poverazzo?

Agnese. Per so fio qualcossa sarà; no la pensa a so fio. La me daga la vesta e el zendà.

Barbara. Via, servila, Giacomina.

Giacomina. Subito. (prende la roba, e l’aiuta)

Barbara. (Oh el cielo lo voggia! mi credo che moriria de consolazion). Via, vate a metter el tabarro. (a Nicoletto)

Nicoletto. Subito. (Per diana gh’ho a caro, farò un’altra sbrissadinabm in calle dell’oca). (parte) [p. 430 modifica]

Barbara. Védela con che allegria che el la serve? (ad Agnese)

Agnese. Oh, quel putto lo volemo far un ometto. (vestendosi)

Barbara. Altri che ela no lo pol agiutar.

Agnese. Se se savesse la so intenzion. (come sopra)

Barbara. La so intenzion? La so intenzion no xe altro che de esser bon, e de far tutto quello che se ghe dise.

Nicoletto. Son qua, vorla che andemo? (col mantello)

Agnese. Sì, andemo. Patrone.

Barbara. Patrona.

Giacomina. Patrona.

Barbara. Daghe man, sastu, zo per le scale. (a Nicoletto)

Nicoletto. Siora sì.

Agnese. Eh, el farà pulito.

Barbara. Caspita! la lassa far a elo.

Nicoletto. (Se ghe podesse cavar qualcossa!)

Agnese. A bonreverirle. (parte con Nicoletto)

Barbara. Patrona.

SCENA IX.

Barbara e Giacomina.

Giacomina. (Spiega l’indiana e la guarda.)

Barbara. Vedeu? Gh’avevi voggia de una traversa, e el ciel v’ha provisto.

Giacomina. Vorla che me la fazza?

Barbara. Fenì i maneghetti.

Giacomina. Cara ela, la lassa che me fazza sta traversa.

Barbara. Via, fèvela.

Giacomina. Co bella che la xe! La me daga delle azzebn.

Barbara. Mi no so se ghe n’abbia. Per diana, m’ho desmentegà de farmene dar da sior Rocco. Adesso, adesso, vôi mandar da elo, e vôi che sora sto marcà el me daga delle azze.

Giacomina. In tanto laorerò in tei maneghetti. (siede e lavora)

Barbara. Margarita. [p. 431 modifica]

SCENA X.

Margarita e dette.

Margarita. Siora.

Barbara. Vardè, e se ghe xe qualchedun da mandar da sior Rocco, che el me manda un poco de azze da cuser5 la traversa de indiana.

Margarita. Vorla che vaga mi in t’un salto?

Barbara. Sì, andè vu, ma fe presto.

Margarita. La diga, ala savesto dei do fazzoletti?

Barbara. Che fazzoletti?

Margarita. Che ha tolto sior Nicoletto.

Barbara. Chi ve l’ha ditto?

Margarita. El zovene de sior Rocco.

Barbara. Eh lo so, el li ha tolti per so santolo.

Margharita. Per so santolo?

Barbara. Siora sì; seu qua co le vostre solite maraveggie?

Margarita. Eh, no digo altro. (La se ne accorzerà ela). (parte)

Barbara. (No vorave che custia fusse innamorada de mio fio, e che perchè el xe un bon putto, che no tende a ste cosse, la lo tolesse a perseguitar. Oh, averzirò ben i occhi).

Margarita. Sala chi xe?

Barbara. Chi xe?

Margarita. So sior compare Lunardo.

Barbara. Gh’ho ben a caro dasseno.

Margarita. La ghe domanda dei fazzoletti.

Barbara. Via, via, siora dottora, diseghe che el resta servido.

Margarita. (La xe orba a sto segno, poverazza). (parte)

Giacomina. Vorla che vaga de là?

Barbara. No, no, fia, stè pur. (Sior compare so che omo che el xe; de diana, me fiderave de elo, se ghe n’avesse diese putte, se no basta una; el xe un omo da ben, e po el xe in un’età, che no gh’è pericolo che nissun possa dir). [p. 432 modifica]

Giacomina. (Gh’ho una rabbia co sto mio santolo, che no lo posso soffrir. El me dise certe parole, el me fa certi atti..... no ghe l’ho gnancora ditto a siora madre, ma in verità, se el seguita, ghe lo digo).

Barbara. El sta molto assae a vegnir dessuso!

Giacomina. Bisogna che el stenta per la so doggia.

Barbara. No aveu sentio Nicoletto, che el xe varìo affatto? che l’ha caminà debottobo mezza Venezia?

Giacomina. Siora sì, no me recordava.

Barbara. Velo qua, velo qua.

SCENA XI.

Lunardo e dette.

Lunardo. Siora comare, patrona. (col bastone zoppicando)

Barbara. Patron, sior compare.

Lunardo. Fiozza6, sioria, fia mia. (dolcemente)

Giacomina. Patron.

Lunardo. Me fale la carità de darme una carega da sentar7?

Barbara. Cossa gh’alo?

Lunardo. No sala, siora comare? La mia solita doggia.

Barbara. Via, daghe una carega. (a Giacomina)

Giacomina. Siora sì, subito. (va a prenderla)

Barbara. Mo no gierelo varìo?

Lunardo. No, fia; da tre o quattro zorni in qua stago pezo che mai. Ma, bisogna aver pazenzia! el cielo vol cussì, per mortificarme. Grazie, fia, sieu benedetta. (a Giacomina) Ahi ahi. (sedendo)

Barbara. E perchè alo fatto stamattina quel boccon de caminada?

Lunardo. Cara fia, giera un pezzo che no ve vedeva. Da casa a qua gh’averò messo do ore.

Barbara. E nol xe sta a Castello, all’Arsenal, sulle Fondamente nove, a Rialto.... [p. 433 modifica]

Lunardo. Ih, ih, gnanca in t’un mese no fazzo tutta sta strada.

Barbara. (Oh poveretta mi!) Ala visto mio fio stamattina?

Lunardo. Siora no, sarà quindese zorni che nol me vien a trovar.

Barbara. (Oh poveretta mi! oh poveretta mi!)

Giacomina. (Oe! le busie gh’ha curte le gambe).

Barbara. La diga, caro sior compare, gh’ala ordenà do fazzoletti a mio fio?

Lunardo. Cara siora, no ve dighio che xe quindese dì che nol vedo?

Barbara. Ma avanti, ghe li avevelo ordenai?

Lunardo. No, fia, no gh’ho ordenà gnente.

Barbara. (Ah sassin! ah infame! ah traditor della to povera mare!)

Lunardo. Coss’è, siora comare? Cossa xe stà.

Barbara. Giacomina.

Giacomina. Siora.

Barbara. Presto, vame a tor la mia vesta e el mio zendà.

Giacomina. Siora sì, subito. (Oh poverette nu! no ghe mancarave altro, che mio fradello buttasse mal). (parte)

SCENA XII.

Barbara e Lunardo.

Barbara. (Voggio andar da sior’Agnese, subito; no vorave che el me scampasse. Can, ladro, sassin, me lo voggio frantumarbp sotto i piè).

Lunardo. Via, siora comare, se pol saver cossa che la gh’ha?

Barbara. Oh, sior compare, son disperada.

Lunardo. No, siora comare, no la diga cussì; no bisogna mai desperarse.

Barbara. Se tratta de un fio, de un fio che m’ho arlevà con tante strussie8, che m’ho contentà de patir mi per elo, che [p. 434 modifica] ho magnà più lagreme che bocconi de pan, e co credo de averghene consolazion, lo scoverzo busiarobq, pien de cabale, pien de invenzion. E no la vol che diga? E no la vol che me despiera?

Lunardo. Oh zoventù benedetta! Gh’alo pratiche?

Barbara. No so gnente, ho paura de sì.

Lunardo. Oh, ste pratiche le xe la rovina della zoventù.

Barbara. (Me despiase che no ghe xe Margarita. Certo, certo la sa qualcossa. Quella calle dell’oca me dà da sospettar).

SCENA XIII.

Giacomina e detti.

Giacomina. La toga; dove vorla andar, siora madre? (le dà vesta e zendale.)

Barbara. Gnente, gnente, aspettème, che adesso vegno. (vestendosi)

Giacomina. Stala un pezzo?

Barbara. Vago da sior’Agnese, e torno. I xe quattro passi.

Giacomina. No ghe xe gnanca Margarita. La xe andada dal marzer.

Barbara. Ve lasso, sior Lunardo; fin che vegno, el ve farà compagnia, nevvero? (a Lunardo, vestendosi)

Lunardo. Co se tratta de servirla.

Giacomina. Eh no no, se el vol andar, che el vaga, mi no gh’ho paura.

Lunardo. Eh no, fia, le putte in casa no le sta ben sole. Starò mi, starò mi.

Barbara. Con so bona grazia, sior compare; la me aspetta, che adesso torno. Vardè sto zendà; come xelo? No so gnanca quel che fazza, nè quel che diga. Son fora de mi. Prego el cielo che me tegna le man. (parte) [p. 435 modifica]

SCENA XIV.

Lunardo e Giacomina.

Lunardo. (Vardè, quando che i dise dei accidenti. Sto bon incontro nol me xe più capità).

Giacomina. (Lavorando nei manichetti.)

Lunardo. Cossa fala, siora Giacomina?

Giacomina. Nol vede? Laoro.

Lunardo. Perchè no se séntela?

Giacomina. Perchè no son stracca.

Lunardo. Via, che la se senta.

Giacomina. Oh n’importa.

Lunardo. Via, che la se senta. Per ubbidienza. El santolo se ubbidisse; che la se senta.

Giacomina. Sior sì, ubbidirò. (tira la sedia lontana, e siede)

Lunardo. Cussì lontan la se tira?

Giacomina. Ghe vedo meggio.

Lunardo. La gh’ha rason. Me tirerò un pochetto anca mi. (vuol accostarsi colla sedia, e la doglia l’incomoda) Ahi, ahi, malignaza sta doggia!

Giacomina. (Nol me fa gnente de peccàbr).

Lunardo. Fiozzabs, che dizialbt gh’aveu?

Giacomina. Oh, un strazzetto de latton9.

Lunardo. Disè, voleu che ve ne paga un d’arzento?

Giacomina. Grazie, grazie; gh’ho questo, che me fa e me strafàbu?

Lunardo. Lasse che veda mo sto bel laorierbv. (si mette gli occhiali)

Giacomina. Oh, ne ghe xe gnente de bello.

Lunardo. Eh, ghe xe ben qualcessa de bello lu. (guardando la giovine.)

Giacomina. (Oh co stuffa che son). [p. 436 modifica]

Lunardo. Cara fia, lassè che toga la misura del vostro dizial.

Giacomina. Sior no.

Lunardo. Mo via.

Giacomina. La fenimio? (s’alza)

SCENA XV.

MARGARITA e detti.

Margarita. Son qua co le azze.

Giacomina. Dè qua, dè qua.

Margarita. Dove xe la patrona?

Giacomina. No la gh’è. Adessadesso la vien. (in atto di partire)

Lunardo. Dove andeu, fiozza?

Giacomina. Vago a taggiar una traversa.

Lunardo. Voleu che vegna anca mi? (vuol alzarsi, e non può)

Giacomina. Sior no, sior no.

Lunardo. Deme man, che me leva suso.

Giacomina. (Eh, che el vaga in malorzega)bw. (parte)

SCENA XVI.

Lunardo e Margarita.

Margarita. Vorlo che mi l’agiuta?

Lunardo. Sì, fia, feme la carità.

Margarita. Volentiera. (gli dà mano)

Lunardo. Sieu benedetta. Cussì me piase le bone puttele, de bon cuor. Vu almanco no sè rustegabx co fa siora Giacomina.

Margarita. De diana! co se pol far un servizio!

Lunardo. Nevvero, fia? Cara vu, deme man.

Margarita. Vorlo andar via?

Lunardo. Vien dell’aria da sto balcon, vorave tirarme un pochetto più in là.

Margarita. Cossa gh’alo, che nol pol caminar?

Lunardo. Una doggia in t’un zenocchio. [p. 437 modifica]

Margarita. Da cossa ghe xela vegnua?

Lunardo. No so, fia mia; el mal, col vol vegnir, el vien. Eh sì, savè, de mi no se pol dir gnente. M’ho sempre governà.

Margarita. El xe un omo tanto da ben.

Lunardo. Chi ve l’ha ditto, fia, che son un omo da ben?

Margarita. La patrona.

Lunardo. Per grazia del ciel, gh’ho sto bon concetto. Tirème in qua la carega.

Margarita. Volentiera. (gli dà la sedia)

Lunardo. Ahi, ahi. (sedendo)

Margarita. Poverazzo, el me fa peccà.

Lunardo. Sentève anca vu arente de mi.

Margarita. Vorla, sì? La toga. (siede)

Lunardo. Seu da maridar?

Margarita. Sior sì.

Lunardo. Perchè no ve marideu?

Margarita. Perchè son poveretta, e nissun me vol.

Lunardo. Se ne marida tante, anca senza dota.

Margarita. Se fusse bella!

Lunardo. Mo andè la, che gh’ave do occhi che brusaby.

Margarita. Diselo dasseno?

Lunardo. Se savessi cossa che me piasè!bz

Margarita. Con tutta la doggia?

Lunardo. Vardè mo, ve piaselo sto bel fazzoletto?

Margarita. Bello, bello, dasseno.

Lunardo. Se volè, sè parona.

Margarita. Grazie, receverò le so grazie. (lo prende)

Lunardo. Cossa gh’aveu nome?

Margarita. Margarita.

Lunardo. Margarita, me voleu ben?

Margarita. No se salo? (Oh che te pustu ca! Vardè dove che se cazza l’ira)cb. [p. 438 modifica]

Lunardo. No ghe disè gnente, savè, alla vostra parona.

Margarita. Oh sior no, nol s’indubita.

Lunardo. Me vegnireu a trovar?

Margarita. Oh cossa vorlo che diga la zente?

Lunardo. Son da maridar anca mi.

Margarita. Alo intenzion de volerse maridar?

Lunardo. Perchè no?

Margarita. (Se nol gh’avesse la doggia).

Lunardo. Sentì, son ricco, savè.

Margarita. Oh, xe qua la parona. (s’alza)

Lunardo. No parlè, vedè.

Margarita. Oh no parlo.

SCENA XVII.

Barbara e detti.

Barbara. Xelo vegnù a casa mio fio? (a Margarita)

Margarita. Siora no.

Barbara. Ah poveretta mi! dove mai saralo?

Margarita. No xelo andà a compagnar sior’Agnese?

Barbara. Siora sì, son stada da ela. La m’ha ditto, che malistentecc el l’ha compagnada alla porta, l’è corso via, e no so dove che el sia; poveretta mi, no so dove che el sia.

Margarita. El sarà in calle dell’oca.

Barbara. Mo da chi in calle dell’oca? Se savè qualcossa, parlè.

Margarita. Mo cara ela, se parlo, no la me crede, la me saltacd, la me dise che vôi metter mal.

Barbara. Cara Margarita, se me volè ben, diseme tutto, diseme quel che savè. Za vedo che mio fio no xe più quel che el giera. L’ho scoverto busiaro, no ghe credo più. Ma remediemoghe, se se pol; anca elo, sior compare, in tel caso che son, noi me abbandona per carità.

Lunardo. Son qua in quel che posso. (Anderave pur via volentiera). [p. 439 modifica]

Margarita. Vorla che ghe conta?

Barbara. Sì, contème.

Margarita. Co la vol che ghe conta, ghe conterò. La sappia che sior Nicoletto in calle dell’oca el va da una putta, e sta putta la gh’ha so mare. Ma so mare la gh’ha maridà altre tre fie senza dota, e sior Nicoletto i do fazzoletti el ghe li ha donai uno alla fia, e uno alla mare. E, sala chi l’ha menà in sta casa? Sior Gasparo Latughetta, un zogador, un scavezzacollo, e so fio, sala, el voleva che mi ghe imprestasse un ducato, e perchè no ghe l’ho dà, el m’ha maledio, e l’ha ditto cospetto; e vorla che ghe ne conta una granda? El gh’ha el corteletto in scarsella...

Barbara. Chi?

Margarita. Sior Nicoletto...,

Barbara. Mio fio?

Margarita. Sì, anca da quella che son.

Barbara. Povera donna mi! ala sentio, sior compare?

Lunardo. Ho sentio mi.

Barbara. Ghe disela poco travaggio a questo?

Lunardo. Ah, l’ho sempre ditto. Le donne xe la rovina del mondo.

Margarita. (Ma gnanca a elo no le gh’incendece).

Barbara. Saveu dove che le staga ste donne in calle dell’oca? (a Margarita)

Margarita. Sala chi lo sa? chi le cognosse? e che m’ha contà tutto? La lavandera che ghe lava anca a ele, e se la vol, se la ghe dona un da trentacf, m’impegno che la la menacg fina alla porta, e la ghe fa anca tirarch, e la la mena de susoci.

Barbara. Dove se porla trovar la lavandera?

Margarita. Adesso, co son vegnua via dal marzer, ho visto che la se metteva al mastellocj. [p. 440 modifica]

Barbara. Andela a chiamar, diseghe che la vegna con mi; ghe darò un da trenta, ghe darò un ducato, ghe darò tutto quel che la vol.

Margarita. Siora sì, vago subito. (Malignazonazzo!ck ti imparerà a maledir). (parte)

Barbara. Sior compare, la me fazza la carità da vegnir con mi.

Lunardo. Come vorla che fazza? No sala che no posso caminar?

Barbara. Anderemo in barca.

Lunardo. Cara ela, la me despensa.

Barbara. No la me abbandona, no la fazza che daga in qualche desperazion.

Lunardo. Oh poveretto mi! (stenta ad allontanarsi)

Barbara. La me daga man. (l’aiuta)

Lunardo. In casa de donne mi no paro bon, no me piase....

Barbara. Cossa gh’halo paura? el vien con mi. Presto, sior compare.

Lunardo. Ma se stento a caminar.

Barbara. Andemo, che ghe darò man. (gli dà mano) Chi l’avesse mai ditto! un putto de quella sorte! (camminando e parlando con calore, dà degli urti a Lunardo, ed egli si duole.)

Lunardo. Ahi.

Barbara. El giera le mie vissere, la mia consolazion. I me l’ha rovinà.

Lunardo. Ahi.

Barbara. Sior compare, per carità. (agitata lo spinge, e parte)

Lunardo. Siora comare, no me precipitè. (traballa, e zoppicando parte)

Fine dell’Atto Secondo.


Note dell'autore
  1. Andiamo, andiamo.
  2. Tralasciate di lavorare.
  3. Ad annoiarsi.
  4. Mezza spanna.
  5. Mi vengono i rossori sul viso.
  6. Di necessità, di miseria.
  7. Rossi.
  8. Il merciaio.
  9. Si è messo bene in piedi, fa una bella figura.
  10. Delle libertà.
  11. E va fuori, e si sparge la voce.
  12. Col frutto de’ 2000 ducati.
  13. Così si chiama in Venezia quel bene che possede la donna maritata in virtù di donazione, o di legato, e indipendentemente da suo marito.
  14. In oggi.
  15. Fortuna grande.
  16. Ho gran piacere.
  17. Gente di piazza, vagabondi che s’impiegano per l’uno e per l’altro, ma non vogliono assoggettarsi a nessuno.
  18. A gironi.
  19. Trova a far de’ ragionamenti ecc.
  20. S’incanta.
  21. Come sta del suo dolore?
  22. S’intende la Piazza di San Marco.
  23. Là è dove dimorava in quel tempo l’autore della commedia.
  24. Che appena.
  25. Guarito bene.
  26. Non può essere.
  27. Gli anni ben messi, vuol dire che la statura corrisponde bene all’età.
  28. Maniera di applaudire, bassa e confidenziale.
  29. Quel che fa, è adattato alla di lui età.
  30. Nastri.
  31. Se avrà buona condotta.
  32. Delicata, rigorosa.
  33. Che mi manchi in niente.
  34. Or ora, or ora.
  35. Badate a noi.
  36. Appena.
  37. Gli affari miei.
  38. Che sono amara, cioè severa.
  39. Gran cosa! gran provvigione! in senso ironico.
  40. Credevate che si volesse comperare tutto quel che avete nella vostra bottega?
  41. Eccola qui.
  42. Cioè a proposito, buona per la giovine.
  43. Un cencio.
  44. Pallidi, cattivi colori.
  45. Roba venduta, e rifiutata da altri.
  46. Indietro.
  47. Il peggio.
  48. Da dieci soldi.
  49. Cioè, se vado a metterla in pegno.
  50. Vuol vendere a più caro prezzo.
  51. Accorto, avvantaggioso.
  52. Forbice.
  53. Il braccio, misura di Venezia e di Lombardia, che corrisponde all’incirca alla mezza canna, e alla demi-aune di Francia.
  54. Unghie.
  55. Lasciate fare a me. Farò io il conto.
  56. Il ducato d’argento, cioè ducato in spezie, effettivo, vale lire otto in Venezia, ed il ducato, che si dice corrente, ma che non esiste in spezie, vale sei lire e quattro soldi.
  57. Che vi trovi una sposa.
  58. Sareste contento di un migliaio di ducati in denaro contante.
  59. Scioccherie, ragazzate.
  60. Mi sono scordato.
  61. Fanfano è cosa di niun valore. Mille fanfani vuol dir niente.
  62. Se vuol restar a pranzo.
  63. Che intavoliamo.
  64. In oggi.
  65. Scappatina.
  66. Mi dia del filo.
  67. Quasi.
  68. Stritolare.
  69. Bugiardo.
  70. Non mi fa compassione.
  71. Figlioccia.
  72. Ditale per lavorare.
  73. Ho questo che mi basta.
  74. Questo bel lavoro.
  75. Quasi alla malora, ma modestamente.
  76. Selvaggia.
  77. Che ardono, cioè due begli occhi.
  78. Se sapeste quanto mi piacete!
  79. Oh che tu possa ecc.
  80. Guardate dove si caccia l’ira; maniera di maravigliarsi.
  81. Appena.
  82. Va in collera, mi grida.
  83. Però le donne non dispiacciono nemmeno a lui.
  84. Trenta soldi.
  85. Che la conduce.
  86. Le fa aprir la porta.
  87. E la conduce di sopra. cioè in casa.
  88. Cioè principiava il bucato.
  89. Bricconcello! parlando di Nicoletto.
Note dell'editore
  1. Intendesi il Doge.
  2. Petar, attaccare, affibbiare, accoccare: v. Boerio.
  3. Miglia.
  4. Damerino: v. Mémoires di C. Goldoni. P. I, cap. 51.
  5. Cucire.
  6. Figlioccia.
  7. Una sedia da sedere.
  8. Fatiche: v. atto I, sc. 5.
  9. Ottone, rame giallo: v. Patriarchi e Boerio.