Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/414

398 ATTO PRIMO

Barbara. Se savè qualcossa, parlè.

Margarita. No dasseno gnente. (Per adesso no ghe voggio dar sto travaggioa). (parte)

SCENA VIII.

Barbara, poi Agnese.

Barbara. Ste strambeb le parla, e no le sa quel che le se diga. La m’aveva fatto vegnir al mio caldoc. Ma no gh’è pericolo. So chi el xe Nicoletto.

Agnese. Padrona, siora Barbara.

Barbara. Sior’Agnese, padrona. Che miracolo?

Agnese. Cossa disela? Son vegnua a darghe incomodo.

Barbara. De diana! la recevo per una finezza.

Agnese. Ch’aveva proprio voggia de vederla.

Barbara. Anca mi dassenod. Ma mi, la sa che non vago mai fora della porta.

Agnese. Eh, nualtre povere vedoe avemo fenio.

Barbara. Oh cara siora Agnese, ela no s’ha da metter co mi. Ela no la gh’ha fioi, e la gh’ha el so bisogno; ma mi, poverazza, son qua con do creature da mantegnir, e no me vergogno a dirlo, bisogna che strussiae e che strolegaf a mantegnirli con un pochetto de civiltà, e bisogna misurarla ben, e no se se pol cavar una voggia, e no se se pol tor un spasso, un devertimento; e no gh’ho gnanca un fià g de tempo da trarmeh qualche volta al balcon.

Agnese. E sì, in bon ponto lo posso diri, la xe qua bella, fresca, in tonj, che la fa voggiak.

  1. Dolore, dispiacere.
  2. Queste imprudenti.
  3. Mi aveva fatto montar il sangue alla testa.
  4. Davvero.
  5. Che affatichi.
  6. E che studi.
  7. Un poco.
  8. Da gettarmi.
  9. Questa è una frase, che deriva da una spezie di superstizione popolare. Dicendo a qualcheduno, che sta bene, che è grasso, che ha buona ciera, crederebbero ch’ei dovesse cader malato, se non vi aggiungessero qualche preghiera al cielo.
  10. Grassa.
  11. Che è un piacere a vederla.