Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/420

404 ATTO PRIMO

Barbara. Ste cosse la dise? No xela parona de casa? No sala che tutti ghe volemo ben? Tutti sala? Tutti, ma tutti, me capissela.

Agnese. Mo che morbina che la gh’ha.

Barbara. Siestu benedetta! (le dà un bacio)

Agnese. Mo la xe una gran bona donna! mo la me fa delle gran finezze! Chi sa? no se pol saver. (parte)

Barbara. Oh caro el mio Nicoletto! Se la me riuscisse, beato ti, fio mio; da mi no mancherà certo, e no gh’ho nissun scrupolo al mondo. La xe ricca, la xe sola, la xe zovene, la xe bona. Mio fio xe un putto che bisogna che el ghe piasa per forza. Anca a élo la ghe piaserà. Basta che ghe lo diga mi, la ghe piaserà. E po nol sa gnente, no l’ha fatto mai l’amor. Xe che sarò intrigada a darghe da intender cossa che xe sto amor. O care le mie vissereb; non vedo l’ora, me batte el cuor. Xelo qua? Xelo élo? Oh no, xe la donna de sior’Agnese che va via. Vorave che el vegnisse; no gh’ho ben, no gh’ho requiec. Oh amor de mare, ti xe molto grando! (parte)

SCENA IX.

Camera in casa di Lodovica.

Lodovica e Daniela.

Daniela. Staghio ben conzadad cussì, siora madre?

Lodovica. Sì, fia, ti sta pulito.

Daniela. Sto garofolo me falo ben?

Lodovica. Chi te l’ha mandè quel garofolo?

Daniela. Chi vorla che me l’abbia mandà?

Lodovica. Xelo fresco?

Daniela. Oh giusto! fresco! no la vede che el xe de quei de Vicenzae?

Lodovica. Vardè vedè, el par taggià adesso zo dalla pianta. Credeva che te l’avesse mandà sior Gasparo.

  1. Allegria.
  2. Caro il mio core, il mio bene.
  3. Non ho la mia quiete.
  4. Parla dell’assettatura del capo.
  5. Cioè fatto di bozzoli, di che a Vicenza lavorano perfettamente.