Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici/Indici
Questo testo è completo. |
◄ | Visto censura |
INDICE
DELLE COSE CONTENUTE IN QUESTO PRIMO TOMO.
Elogio di Giuseppe Toaldo scritto da Angelo Fabroni. Recitato il dì 22 Ottobre 1798.|||
Pag. vii
Primo Giornale. Anno 1773. Punti Lunari.|||
Nel Giornale dell’Anno 1774. Ristretto Meteorologico dell’Anno 1773.|||
Nel Giornale dell’Anno 1775. Discorso sopra l’Anno 1774. Letto nell’Accademia Agraria di Padova il dì 4 Gennaro 1775.|||
Nel Giornale dell’Anno 1776. Descrizione Meteorologica dell’Anno 1775 per Padova, e suo Distretto.|||
Nel Giornale dell’Anno 1777. Discorso sopra l’Anno 1776. Recitato |||
nell’Accademia Agraria di Padova li 12 Decembre 1776, in cui particolarmente si ragiona degl’Inverni Straordinarj.|||
Nel Giornale dell’Anno 1778. Ragionamento sopra l’Anno 1777, e sopra le Stagioni in Generale. Recitato nell’Accademia d’Agricoltura di Padova li 3 Decembre 1777.|||
Nel Giornale dell’Anno 1779. Confronto ragionato delle osservazioni Meteorologiche di diversi Paesi letto nell’Accademia d’Agricoltura di Padova il dì 7 Decembre 1778.|||
DELLE COSE CONTENUTE NEL SECONDO TOMO.
Giornale per l’Anno 1780. Ragionamento sopra la lunga siccità dell’Inverno 1779.|||
Pag. 3
Nel Giornale dell’Anno 1781. Prefazione di alcuni Fulmini accaduti, con osservazioni e conseguenze importanti per la difesa delle fabbriche, e delle persone.|||
Nel Giornale dell’Anno 1782. Il Saros Meteorologico, o Saggio d’un nuovo Ciclo delle Stagioni ec.|||
Nel Giornale dell’Anno 1783. Confronto Dell’Anno 1782. cogli anni addietro 1764, 1746, 1728, ad esso corrispondenti per il Ciclo delle 223 Lune.|||
Nel Giornale dell’Anno 1784. Dei Principali accidenti dell’Anno 1783.|||
Nel Giornale dell’Anno 1785. Del Pronostico de’ Tempi, e delle Stagioni che si può prendere dal passaggio degli Uccelli.|||
Giornale dell’Anno 1786. Della Denominazione delle Lune.|||
Nel Giornale dell’Anno 1787. Breve Descrizione dell’Anno 1785.|||
Nel Giornale dell’Anno 1788.|||
Nel Giornale dell’Anno 1789. Delle ore Oltramontane.|||
Del Tomo Terzo.
TAvola delle misure di varj Paesi.|||
Pag. 4
Pioggie dell’Anno 1788, ed Annotazioni.|||
Congetture sulle Stagioni.|||
Breve descrizione dell’Anno 1789.|||
Dizionario Meteorologico, tratto quasi tutto dal P. Cotte.|||
Di alcuni Proverbj Popolari.|||
Ricordi Economici del Cel. Franklin.|||
Notizie Meteorologiche.|||
Osservazione Particolare colla Descrizione Meteorologica, e Campestre dell’Anno 1794.|||
De’ Conduttori, o Parafulmini.|||
Del Nuovo Pianeta.|||
Ragionamento sopra i Circoli delle Stagioni, in particolare sopra un Ciclo Nuovo.|||
Breve difesa dei conduttori.|||
Saggio sugli aspetti dei Pianeti.|||
Presagi Generali e Particolari per il Golfo Adriatico delle Pioggie, e dei Venti, dall’aspetto del Cielo.|||
Nota, delle Pioggie, dei Ristretti Meteorologici, della Qualità de’ Giorni, della frequenza de’ Venti dell’Ann. 1772. sino all’Anno 1798.|||
Osservazioni Comparate.|||
Quadro delle Pioggie dell’Ann. 1785.|||
Dubbietà sul Saros Meteorologico, e risposta.|||
Del Tomo Quarto.
Illustrazione del Quadro delle Pioggie.|||
Pag. 3
Quadro delle Pioggie misurate in diversi Paesi nel 1782.|||
Annotazione verso il Sig. Abb. Frisio.|||
Replica del Sig. Abb. Toaldo al Sig. Abb. Frisi in proposito delle variazioni del Barometro, dipendenti della Luna.|||
Risposta del Sig. Professore Chiminello al Ch. Sig. Abb. Frisi sull’influenze Lunari.|||
Dei Moti del Barometro nei Temporali, del Sig. Abb. Toaldo.|||
Comendazione de’ Barometri, e Termometri indispensabile per ogni genere di osservazione, particolarmente per misurare l’altezza de’ luoghi.|||
Del Barometro.|||
Termometro da aggiungersi sulla montatura del Barometro appresso del Tubo.|||
Costruzione del Barometro comune.|||
Barometro portatile.|||
Comendazione del Termometro, principalmente riguardo alla sua gradazione.|||
Dei termini fissi del Termometro.|||
Termine fisso inferiore.|||
Termine fisso superiore.|||
Seconda condizione, il peso dell’Atmosfera.|||
Termometro uguale di spirito di vino.|||
Metodo di misurare le Altezze col Barometro.|||
Del Secondo Termometro, che deve accompagnare le osservazioni del Barometro per le altezze.|||
Altri usi del Barometro corretto.|||
Osservazione importante sopra l’uso de’ Barometri nel misurare le altezze de luoghi: del Sig. Abb. Prof. Chiminello, Membro dell’Accademia Imper. di Siena, e di quelle di Belle Lettere, e di Agricoltura di Padova.|||
Calendario Meteorologico Perpetuo, tratto dall’Osservazione di 61. Ann.|||
Compendio del Calendario.|||
Differenza fra il Livello di Padova di Venezia per il Barometro. Del Sig. Prof. Toaldo.|||
Costituzione Meteorologica del Cielo di Venezia.|||
Distanza del Campanile di S. Marco in Venezia dalla Specola Astronomica di Padova, colla posizione Geografica del medesimo.|||
Se abbia l’Elettricità Atmosferica qualche influenza sul Corpo Umano, ed evendola quali ne sieno le conseguenze, e gli effetti.|||
Degli effetti attribuiti dagli Scolastici all’Antiperistasi.|||
Fenomeni spiegati nella Memoria del Sig. Abbate Professor Toaldo sull’Antiperistasi.|||
Della Fiamma Volante ossia del Globo di Fuoco degli 11 Settembre 1784.|||