Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 19 dicembre 2021 100% Da definire

Personaggi Atto II

[p. 379 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Camera in casa di Bortolo. Un tavolino picciolo da lavorare in mezzo la scena. Varie sedie sparse qua e là.

Cecilia e Lissandro.

Cecilia. (Guardando degli orecchini ed altre cose da donna, di pietre false.)

Lissandro. (Tira fuori di quando in quando degli astucchi e delle scatole con dentro simili mercanzie) La varda quelle buccole se le puol esser meggio ligae.

Cecilia. Le me par troppo grande.

Lissandro. Se usa. La varda queste.

Cecilia. De dia!a Ghe vol un facchin a portarle. No le porteria gnanca se i me le donasse. [p. 380 modifica]

Lissandro. E pur adesso i le vol cussì; ghe n’averò dà viab trenta para in manco d’una settimana.

Cecilia. Cargadure1, strafari2, mode che no dura do mesi. Se vualtri che inventa ste mode strampalade per far spender i bezzi a chi gh’ha el mattezzo de tegnirve drio.

Lissandro. Siela benedetta. Tutto quel che la vol.

Cecilia. Lassè veder se gh’avè qualcossa de meggio.

Lissandro. Ghe ne vorla un par che anderà ben all’aria del so viso?

Cecilia. No le togo miga per mi.

Lissandro. Qualche commission?

Cecilia. Sì, mio fradello m’ha pregà de sto servizio.

Lissandro. Se sior Bortolo vol far un regalo, el se vorrà far onor, el vorrà qualcossa de bon.

Cecilia. No so, vede, nol m’ha dito gnente. No so che ziri ch’el gh’abbia.c

Lissandro. La lassa far a mi. So quel che ghe vol. La varda e la stupissa. (le fa vedere delle altre buccole)

Cecilia. Sì ben. Cossa varle?3

Lissandro. Mo la le esamina avanti.

Cecilia. Ho visto. So cossa le xe. Quanto varle?

Lissandro. Ghe spuzza el fià.d

Cecilia. Oh za, per carigoloe, sè carigolo certo. Ma pur, via, disè quanto.

Lissandro. Vorla che fazza una parola sola?

Cecilia. Una parola sola. [p. 381 modifica]

Lissandro. O sie4 zecchini, o la xe parona de bando f.

Cecilia. O che caro sior Lissandro! Sie zecchini!

Lissandro. Via, se ghe par poco, la me ne darà sette. (mettendo via le altre)

Cecilia. L’avè sbarada5, compare.

Lissandro. Sala che roba che xe quella?

Cecilia. La vedo, e la cognosso, e so cossa che la xe. Animo, animo, quanto voleu?

Lissandro. Mi ho dito.

Cecilia. Vu avè dito. Bisogna mo che diga anca mi.

Lissandro. La varda ben...

Cecilia. Tasè là. Sì ben; tre zecchini, e gnanca un bezzo de più.

Lissandro. Siora sì, farave un bel vadagno. Le me costa a mi quattro zecchini da quel bon servitor che ghe son.

Cecilia. Via, chiaccole, pacchiarateg. Se volè tre zecchini, ben; se no, tegnìvele, e mi no compro altro.

Lissandro. Via, no la vaga in collera. La me daga de più tutto quel che la vol.

Cecilia. Gnanca un bagattin6 (apre la cassetta e tira fuori tre zecchini). Tolè, questi xe tre zecchini. Se volè, ben, se no volè, bon viazo. (li mette sul tavolino)

Lissandro. No so cossa dir. Ghe perdo, ma con ella bisogna perdeghe volentiera. (prende i tre zecchini)

Cecilia. Mi ho paura che colle vostre chiaccole m’abbiè fatto zo.

Lissandro. Se no la xe contenta, ghe dago i so bezzi in drio7 (e in questo mentre li mette in tasca)

Cecilia. Basta, l’è fatta.

Lissandro. Sora sto marcà, se mai ghe avanzasse una chiave de palcoh, la se recorda de mi.

Cecilia. Oh caro vecchio, in sti ultimi zorni? [p. 382 modifica]

Lissandro. Basta, digo, se a caso...

Cecilia. Sì sì, volentiera. Se mai poderò.

Lissandro. Sin adesso ho comprà delle chiavei, ma adesso le xe cussì care...

Cecilia. Sì sì caro, ve piase a divertirve per quel che vedo.

Lissandro. Oh mi sì, la veda. Laoro, e me diverto. Vadagno, e spendo. No gh’ho muggier, no gh’ho fioli. Tanti pia, tanti mazzaj. No fazzo debiti, ma co ghe n’ho, me li godo.

Cecilia. Bravo, pulito. E no ve volè maridar?

Lissandro. Mi maridarme! bisognerave ben che ghe n’avesse voggia. Oh no digo gnente, perchè no vorria che la disesse che son una mala lengua.

Cecilia. Oh no, no, no v’indubitè, che anca mi son della vostra opinion. M’ho maridà una volta: son restada vedoa, e no me torneria a mandar gnanca se me vegnisse un re de corona.

Lissandro. Oh benedetta la libertà!

Cecilia. Oh anca mi, vede, anca mi digo cussì, che la libertà xe una bella cossa.

SCENA II.

Lucietta e detti.

Lucietta. Siora patrona.

Cecilia. Cossa gh’è?

Lucietta. Una maschera.

Cecilia. Una maschera! Omo, o donna?

Lucietta. Omo, me par. Sala chi credo ch’el sia?

Cecilia. Chi?

Lucietta. Sior Zanetto.

Cecilia. Oh magari! Vardè, e se el xe elo8, fe ch’el vegna avanti. [p. 383 modifica]

Lucietta. E se nol xe elo?

Cecilia. Sappième dir chi xe.

Lucietta. Siora sì. (parie)

Cecilia. EI cognosseu sior Zanetto Bigolini? (a Lissandro)

Lissandro. Mi no.

Cecilia. Fermeve qua, se no gh’avè da far, che se el xe elo, conosserè un capo d’opera.

Lissandro. In che genere?

Cecilia. In genere de cargadura, de scempiagine, de tutto quel che volè.

Lissandro. Cospetto! me lo goderò volentiera. A ste cosse mi ghe vago de vitak.

Cecilia. Oh siestu malignazo!l el xe elo, el xe elo. (guardando verso la scena)

SCENA III.

Zanetto e detti.

Zanetto. (Mascherato in bautta, con caricatura, entra seriosamente credendo non esser conosciuto.)

Cecilia. Sior Zanetto, patron.

Zanetto. (Fa cenno con la testa che non è lui.)

Lissandro. (Oh co bello!)

Cecilia. Eh via, maschera, che ve cognosso.

Zanetto. (Fa dei lazzi, volendo sostenere che non è lui.)

Cecilia. Nol xe elo, via, nol xe elo. (toccando col gomito Lissandro) Mo chi mai xe sta maschera! Vardè co pulito! Vardè con che bona grazia! Qualche forestier certo, qualche milord che me fa sto onor.

Zanetto. (Si consola, e procura di far da signore.)

Lissandro. Co l’è cussì, vago via, zelenza. (saluta Zanetto)

Cecilia. No, no, restè, lassèghe véder, che pol esser ch’el compra qualcossa. (a Lissandro) [p. 384 modifica]

Lissandro. Zelenza, se la gh’avesse bisogno de fornimenti da scarpe, da zenturini, bottoni da camisa, fiubem da cappello, fiube da collo, anelli, stucchi, relogi.

Zanetto. (Fa cenno di no.)

Cecilia. De ste cosse el ghe n’averà, caro vecchio; lassèghe veder qualcossa da donna. (Za son segura che nol ghe n’ha un). (piano a Lissandro)

Zanetto. (Si trova imbrogliato, e non sa come dir di no.)

Lissandro. La varda ste buccole, sti anelli, sto fior da testa. L’avantaggio che la gh’averà da mi, no la lo gh’averà da nissun.

Cecilia. Via, animo, sior milord, la compra.

Zanetto. (Si mette a ridere forte.)

Cecilia. Cossa gh’ala che la ride?

Zanetto. (Seguita a ridere.)

Cecilia. Cossa diseu? con che bona grazia ch’el ride? (a Lissandro)

Lissandro. Se la vol, sceglierà sta signora qualcossa per ela. (a Zanetto)

Zanetto. Noi non vogliamo comprare diamanti di Muranon. (a Lissandro, caricando la voce)

Lissandro. La me perdoni, questa no xe roba da strapazzar.

Cecilia. Vorla che ghe diga, che la me par un bel matto.

Zanetto. (Levandosi il volto) Ah ah, non la m’ha cognossù, non la m’ha cognossù.

Cecilia. Oh no l’aveva miga cognossù, vede. (ironica)

Zanetto. Patrona, siora Cecilia. Mettè via quella roba, (a Lissandro)

Lissandro. (La ghe fa mal ai occhi). (mette via)

Cecilia. Cossa falo, sior Zanetto? Stalo ben?

Zanetto. Siora no, stago mal. (si mette a sedere con sgarbo)

Cecilia. Cossa gh’alo?

Zanetto. Son innamorà. (stendendosi sulla sedia)

Cecilia. Poverazzo! quanto xe?

Zanetto. Da giersera in qua. (balza in piedi)

Cecilia. E ve sè innamora cussì presto? [p. 385 modifica]

Zanetto. Son cotto, sbasìo9, desperà, fora de mi, fora de logo, fora de sesto, no posso più. (così dicendo passeggia a gran passi, e poi si getta sulla sedia.)

Lissandro.(No daria sta zornada per tutte le opere e per tutte le commedie del mondo). (da sè)

Cecilia. Se pol saver chi xe quella che ve fa spasemar?

Zanetto. Una cagna, una sassina, che me vol far morir.

Cecilia. Cossa v’ala fatto?

Zanetto. La m’ha ferìo el cuor.

Cecilia. Cussì presto?

Zanetto. In t’un batter d’occhio.

Cecilia. Se la v’ha ferìo, la ve pol guarir.

Zanetto. Siora no. Questo xe el mio mal. No la gh’ha carità, no la gh’ha compassion. (salta in piedi)

Lissandro. La perdona, come mai in t’una sera...

Zanetto. Vu no gh’intrè, sior; andè via de qua a vender la vostra roba.

Lissandro. Ghe domando perdon. M’interesso, perchè se la podesse aiutar...

Zanetto. Oh amigo, se vedessi che tocco! (a Lissandro, prendendolo per la mano)

Lissandro. (Oh bello!) (da sè)

Cecilia. Ma se pol saver chi la sia?

Zanetto. Ghe lo dirò, ma no i diga gnente a nissun.

Cecilia. No parlo.

Lissandro. No gh’è pericolo.

Zanetto. Conosseli sior Raimondo Berlingozzi?

Lissandro. Un marcante bolognese. Se el cognosso! La diga: anca sì che la xe la siora Cattina so fia10?

          Zanetto. "Ecco la fonte del mio mal crudele,
          "Ecco la piaga... che ha piagato il core.

Cecilia. Oh bravo! (ridendo)

Zanetto. La ride? (a Cecilia, con muso duro) [p. 386 modifica]

Lissandro. No, siora Cecilia, no la rida, perchè le xe cosse che no xe da rider. (con serietà)

Zanetto. Ah cossa diseu, vu che se omo, ah! (a Lissandro)

Lissandro. Digo cussì che la me fa compassion, e mi che pratico in quella casa, son capace de servirla da amigo e da galantomo.

Zanetto. Oh magari! Oh siestu benedetto! (lo bacia)

Cecilia. Ma come xela stada? Se pol saver?

Zanetto. L’ho vista giersera a un festin. Vederla e amarla fu in un punto solo. L’ho vardada, la m’ha vardà. L’ho saludada, la m’ha saludà. L’ho invidada a ballar... la m’ha refudà11. (si getta dolente su la sedia)

Cecilia. (Oh matto maledetto!) (da sè)

Lissandro. La l’ha refudà! (a Zanetto, seriamente)

Cecilia. Possibile sta cossa! (a Zanetto, ironicamente)

Zanetto. Da puttoo, la m’ha refudà, e se nol credè, domandeghelo a sior Bortolo, ch’el giera presente anca lu. (a Cecilia)

Cecilia. Ghe giera anca mio fradello? (a Zanetto)

Zanetto. Siora sì, el ghe giera anca élo, e come ch’el xe mio amigo, el l’ha dito a tutti... No so se de mi o de ella, i s’ha messo a rider, e a sganassar12.

Cecilia. Oh, senz’altro, i averà ridesto de ella.

Zanetto. L’è quel che digo anca mi.

Lissandro. (La lassa far a mi). (piano a Cecilia) Sior Zanetto, questa xe la prima volta che gh’ho l’onor de conosserla; ma vedo che el xe un galantomo, vedo ch’el gh’ha della passion, el me fa peccà.

Zanetto. Amigo, no vardè che sia fio de fameggia, perchè in t’un bisogno vederè chi son.

Lissandro. No gh’è bisogno de gnente. Vorla che mi ghe procura l’occasion de trovarse in compagnia de siora Cattina?

Zanetto. Oh magari! (balza dalla sedia) [p. 387 modifica]

Cecilia. Via, da bravo, sior Lissandro.

Lissandro. Vorla che la fazza disnar con ella13?

Zanetto. Oh magari!

Lissandro. M’impegno che ancuop la fazzo disnar co siora Cattina.

Zanetto. Oh caro! che siestu benedetto! (lo abbraccia) Tolè, ma de cuor. (lo bacia)

Cecilia. E vu ve podè tor sto impegno? (a Lissandro)

Lissandro. Siora sì, e ella ne farà grazia d’esser della compagnia.

Zanetto. Sì, cara ella.

Cecilia. Siora Cattina la cognosso solamente de nome, ne l’ho mai vista. In casa soa no son mai stada, e no me togo sta confidenza.

Lissandro. No vôi miga che andemo a disnar da sior Raimondo.

Cecilia. E dove donca?

Zanetto. Dove, dove? Diseme dove.

Lissandro. Da un mio amigo, da un certo sior Gasparo senser.

Cecilia. Oh sior Gasparo lo cognosso, el mario de siora Tonina. So chi el xe.

Lissandro. Ben donca, giusto élo...

Zanetto. Giusto éla14 (a Cecilia, ridendo)

Lissandro. El xe amigo, amigon de sior Raimondo. M’impegno mi de far andar ancuo sior Raimondo e so fia a disnar da sior Gasparo, e che ghe andemo anca nu, e che sior Zanetto staga arente15 de siora Cattina. (allegro)

Cecilia. Ma come fareu a combinar tutte ste cosse insieme? (a Lissandro)

Lissandro. La lassa far a mi. (a Cecilia)

Zanetto. Lassemolo far élo. (a Cecilia)

Lissandro. E la vegnirà anca éla. (a Cecilia) [p. 388 modifica]

Cecilia. Ma mi sta zente no la cognosso.

Lissandro. N’importa: la meno in casa d’un galantomo; la se divertirà.

Cecilia. Divertimose pur.

Lissandro. Ma per non dar sospetto a sior Raimondo, gh’averavela difficoltà de far una cossa? (a Cecilia)

Cecilia. Disème cossa.

Lissandro. De passar ela e sior Zanetto per mario e muggier.

Cecilia. Mi passar per so muggier!

Zanetto. Sì, sì, cara ela, la prego.

Cecilia. E se siora Tonina e sior Gasparo che me cognosse, i ne scoverzirà... (a Lissandro)

Zanetto. Saveu che la gh’ha rason? (a Lissandro)

Cecilia. Piuttosto poderia passar per so sorella. (a Lissandro)

Zanetto. Oh sì, sì, mia sorella.

Lissandro. Ma se sior Raimondo vede che ghe xe dei putti da maridar, el se pol metter in testa de voler andar via.

Zanetto. Cospetto de diana!

Cecilia. Femo cussì, vestimo Lucietta, e fèmola passar per so muggier.

Lissandro. Chi èla16 Lucietta?

Cecilia. La mia serva.

Zanetto. Oh sì sì, la serva.

Lissandro. La xe ditta. Vago da sior Raimondo, e po subito da sior Gasparo, e magneremo, e rideremo, e se goderemo.

Zanetto. E se goderemo. Ma mi no ghe so miga andar.

Cecilia. Anderemo insieme.

Zanetto. Ma in maschera no ghe vôi vegnir.

Cecilia. No? Per cossa?

Zanetto. La vede ben; co17 se xe in maschera, se xe spennacchiaiq, no se pol miga parer bon18. [p. 389 modifica]

Cecilia. Oh sì, gh’avè rason. Andeve a far i rizzir, po vegnì qua.

Zanetto. Vado subito. Oh caro Lissandro!

Lissandro. Oh! songio un omo mi?

Zanetto. Vardè po, no me manchè.

Lissandro. Me maraveggio. Co dago una parola, no manco mai.

Zanetto. Siora Cecilia, la riverisso. Siora sorella, bondì, siora sorella. Cara sorella! (si maschera) Adesso nissun me cognosse più. Sior milord, sior milord. Got morghen, main librehers. Ah, ah, ah. (ridendo) Patrona riverita. (parte)

SCENA IV.

Cecilia e Lissandro.

Cecilia. Ah! cossa diseu?

Lissandro. El xe una delizia, un zuccaro, un marzapan.

Cecilia. E volè dasseno che femo ancuo sta commedia?

Lissandro. Sì, anca da galantomo che vôi che la femo.

Cecilia. Cossa voleu che diga sior Gasparo e siora Tonina?

Lissandro. La lassa l’intrigo a mi; no son capace de torme un impegno, co no son seguro de tirarla fora pulito. Semo de carneval, i xe spassi che se se pol tor.

Cecilia. Sì ben, co sior Gasparo lo sa, co siora Tonina xe contenta.

Lissandro. Ghe sala andar da sior Gasparo?

Cecilia. Oh sì, ghe so andar.

Lissandro. Dopo nonat, la se trova là col sior milord, e se no la ride ancuo, no la ride mai più; a bon riverirla.

Cecilia. A rivéderse.

Lissandro. Oh che chiassi che avemo da far! (parte) [p. 390 modifica]

SCENA V.

Cecilia, poi Bortolo.

Cecilia. Semo de carneval, xe vero; gh’ho dà parola, ma per dir la verità, no so miga se ghe anderò. Ghe penserò suso avanti de andar.

Bortolo. Ho visto sior Lissandro. Aveu compra le buccole?

Cecilia. Le ho comprae. Vele19 qua, vardè; xele belle?

Bortolo. Belle. No me n’intendo; ma le par belle. Quanto le aveu pagae?

Cecilia. Stimèle.

Bortolo. Vinti ducati?

Cecilia. Quanti zecchini fali?

Bortolo. Sie zecchini, manco otto lire.

Cecilia. Povero martuffo!

Bortolo. Mo se v’ho ditto che no me n’intendo.

Cecilia. A forza de parole, el me l’ha lassae per tre zecchini.

Bortolo. Via, via, son contento. (le incarta e le mette via)

Cecilia. Se pol saver a chi volè far sto presente?

Bortolo. Ve dirò pò.

Cecilia. Me pareria che a vostra sorella...

Bortolo. Mo se vel dirò. (vuol partire)

Cecilia. Vegnì qua, ve vôi domandar un consegio.

Bortolo. Che xe?

Cecilia. Xe stà qua quel scempio de sior Zanetto...

Bortolo. Oh caro! Se savessi giersera che scene che s’ha fatto sora de elo!

Cecilia. El me l’ha ditto. E cussì ghe giera qua anca quel mattarana de sior Lissandro. Zanetto n’ha contà che l’è innamorà, e alle curte Lissandro s’ha impegnà de farlo disnar ancuo in t’un terzo liogo in compagnia de sta so morosa, e i vorave che ghe andasse anca mi. Cossa diseu?

Bortolo. Mi ve consegio de no ghe andar. [p. 391 modifica]

Cecilia. N’è vero? Son anca mi della stessa opinion.

Bortolo. Chi xela sta morosa de Zanetto? La cognosseu?

Cecilia. Saveu chi la xe? Siora Cattina, la fia de sior Raimondo...

Bortolo. Cossa, cossa? Siora Cattina?

Cecilia. Siora Cattina.

Bortolo. La fia de sior Raimondo?

Cecilia. La fia de sior Raimondo.

Bortolo. La xe quella delle buccole.

Cecilia. Eh via!

Bortolo. Come diselo che la xe la so morosa?

Cecilia. El s’ha innamora giersera.

Bortolo. Oh che alocco! El xe sta el ridicolo della conversazion.

Cecilia. Gh’ave bonu donca vu con quella putta?

Bortolo. Ve conterò. El sior Lissandro lo vol far disnar co sta putta?

Cecilia. Sì ben, co so pare, in casa de sior Gasparo sanser20, e i voleva che ghe andasse anca mi; ma mi no ghe anderò.

Bortolo. Andemoghe. Ghe vegnirò anca mi.

Cecilia. Mo no, caro vu, no me convien a mi...

Bortolo. Co ghe son mi, siora sì.

Cecilia. Ve cognosselo sior Raimondo?

Bortolo. El me cognosse, ma nol sa gnente de quel che passa tra mi e la putta.

Cecilia. Che intenzion gh’aveu?

Bortolo. Ve dirò. La xe fia sola, e so pare xe un omo ricco...

Cecilia. Perchè no ghe la feu domandar?

Bortolo. Perchè voggio prima saver se la me vol ben.

Cecilia. No savè se la ve vol ben, e ghe volè dar le buccole?

Bortolo. Giersera la ghe n’ha rotto una al festin. Vôi provar de darghele, e se la le tol, sarà segno che la me vol ben.

Cecilia. Come voleu che la toga le buccole? Cossa dirave so pare? [p. 392 modifica]

Bortolo. Oh certo che no la saverà dir che qualche santolav ghe le ha regalae?

Cecilia. Voleu che ve la diga? In sti potacchi mi no ghe vogio intrar.

Bortolo. Cara sorella, andemo.

Cecilia. Sior no, sior no.

Bortolo. Vardè, se el caso, se l’accidente me pol esser più favorevole. Cercava un’occasion de poderghe parlar, e la me capita, e volè che me la lassa scampar?

Cecilia. Andeghe vu.

Bortolo. Cara sorella, vegnì anca vu.

Cecilia. Sior Lissandro ha ditto che se sior Raimondo vede che ghe xe dei putti da maridar, el se metterà in sospetto, e l’anderà via.

Bortolo. Zanetto no xelo da maridar?

Cecilia. Avevimo ditto de vestir Lucietta, e finzerla so muggier. (ridendo)

Bortolo. Sì ben, e vu sarè mia muggier de mi.

Cecilia. Eh via, matto.

Bortolo. Cara vu, cara fia, cara ti. (facendole delle carezze fraterne)

Cecilia. Sentì, per farve servizio, vegnirò; ma abbiè giudizio, no me fe scene, e no me fe smattar21.

Bortolo. Cossa songio 22, un puttelo?

Cecilia. E le buccole no ghe le stè a dar.

Bortolo. Tolè, dèghele vu...

Cecilia. De qua...

Bortolo. No, no; ghe le darò mi.

Cecilia. Abbiè prudenza.

Bortolo. Sangue de diana! ancuo chi me pol?23 Me par che tutto el mondo sia mio. (parte)

Cecilia. Eh putti senza giudizio. E po? E po, dopo tre dì, no la xe più quellaw. (parte) [p. 393 modifica]

SCENA VI.

Camera con due porte laterali, ed una nel fondo; un tavolino da una parte con una testa da scuffia ed una cestella, e con due sedie di paglia polite.

Tonina, poi Riosa.

Tonina. Riosa. (chiama, e si mette a lavorare intorno ad una scuffia)

Riosa. Siora. (viene lavorando, facendo le calze)

Tonina. L’aveu visto mio mario stamattina?

Riosa. Mi no, siora, che no l’ho visto. Xelo fora de casa sior Gasparo?

Tonina. Sior Gasparo? Che bisogno ghe xe che disè sior Gasparo? Se dise el patron.

Riosa. La gh’ha rason, siora sì. Xelo fora de casa el patron?

Tonina. Siguro ch’el xe fora de casa. El s’ha levà su stamattina; el xe andà via, che no l’ho gnanca sentio.

Riosa. Caspita, siora patrona, bisogna ben che la dormisse pulito! (siede e lavora)

Tonina. Bisogna; e sì, savè, giersera, appena ho messo la testa sul cavezzal, me son subito indormenzada.

Riosa. Ma! co se gh’ha el cuor contento, se dorme ben.

Tonina. Son contenta, xe vero. Ma anca mi gh’ho delle cattive zornae.

Riosa. Cara ella, cossa ghe manca?

Tonina. No me manca gnente; ma stago sempre col batticuor.

Riosa. De cossa?

Tonina. No vede ch’el xe sempre a torzionx.

Riosa. El va per i so interessi.

Tonina. Sia malignazo quando el s’ha messo a far el sanser.

Riosa. Cara siora patrona, no xe stada ella che gh’ha fatto aver sta carica da sanser?

Tonina. No saveva miga mi che per far sto mistier el s’avesse da levar all’alba, e che l’avesse da vegnir24 a casa a [p. 394 modifica] magnar un boccon a strangolon25 e po’ piantarme qua fin a negra notte.

Riosa. Ma almanco la sera el vien a casa a bonora, el sta qua con ella...

Tonina. La sarave bella che nol vegnisse gnanca la sera.

Riosa. Oh, cara siora, quanti ghe n’è...

Tonina. Quanti ghe n’è, quanti ghe n’è... (con forza, interrompendola)

Riosa. La me lassa dir; elo no gh’ha casin...

Tonina. No ghe mancarave altro.

Riosa. Nol zoga...

Tonina. Sì, xe vero; nol cognosse gnanca le carte.

Riosa. Nol gh’ha pratiche... se la m’intende...

Tonina. Oh in questo po, no so gnente.

Riosa. Gh’ala qualche suspetto?

Tonina. Xe qualche tempo che gh’ho sto baliny.

Riosa. Ma con che fondamento? El xe tutto el zorno fora de casa.

Tonina. Cossa sogio mi? I omeni, co i s’ha messo el tabarro e el cappello, vattela a pesca dove che i va.

Riosa. Oh co no la gh’ha altro fondamento che questo...

Tonina. Che altro fondamento voleu che gh’abbia?

Riosa. Che sogio mi? Credeva che la savesse qualcossa.

Tonina. Che savesse qualcossa? De dia, se fosse sicura de gnente, poveretto élo. Ch’el varda ben... che l’ara drettoz, perchè son fia de mia siora mare.

Riosa. Védela, cara siora patrona. La me compatissa: la se scalda per gnente.

Tonina. Oh in ste cosse son delicata.

Riosa. La gh’ha rason, per questo la gh’ha rason; ma la me compatissa, xe el ben che me fa parlar...

Tonina. E mi xe el ben che qualche volta me fa andar in collera con mio mario.

Riosa. Qualche volta la dise! [p. 395 modifica]

Tonina. Via, siora dottora, cossa vorressi dir? Chi ve sente vu, pareria che fusse una stramba.

Riosa. No parlo altro.

Tonina. Tra mario e muggier se cria, se se magna i occhi, e po se fa pase, e la xe fenia.

Riosa. Se la fusse fenia!

Tonina. Tasè là, che son stuffa.

Riosa. (El xe el più bon omo del mondo, e la lo fa desperar). (da sè)

Tonina. Siora! cossa diseu? (con sdegno)

Riosa. Oh digo de ste calze.

Tonina. No vorria che ve tolessi troppe bonemanaa.

Riosa. Oh la tasa, che credo ch’el sia elo.

Tonina. Da che banda? (guardando alle due porte laterali)

Riosa. Da sta banda qua. Lo conosso in tel far la scala.

Tonina. Via, via, me ne contento. El xe vegnù a un’ora discreta; averzìgheab.

Riosa. No gh’alo la chiave?

Tonina. N’importa. Averzìghe; gh’aveu paura d’incomodarve?

Riosa. Siora sì, no la vaga in collera. (si alza e va ad aprire) (La xe proprio impastada de velen). (da sè)

Tonina. (La gh’ha rason, culìa26, ma no posso far de manco). (da sè) E cussì xelo elo?

SCENA VII.

Gasparo e dette.

Gasparo. Siora sì, son mi. (con ciera ridente)

Tonina. Bravo sior, dove seu sta fin adesso? (ridendo)

Gasparo. Fin adesso! non xe gnancora disisett’ore.

Tonina. Digo fin adesso, perchè sè andà via che dormiva, e non v’ho più visto. (ridendo) [p. 396 modifica]

Gasparo. Cara fia, son sta per i mi interessi.

Tonina. E perchè non m’aveu desmissià27? (placidamente)

Gasparo. Perchè v’ho volesto lassar dormir. (con maniera)

Tonina. Ande là, che sè un gran baron28.(scherzando)

Gasparo. Poverazza! un’altra volta no lo farò più. (scherzando)

Tonina. Ande via, andè a lavorar in cusina. (a Riosa)

Riosa. Oh siora sì. La diga, sior patron.

Gasparo. Cossa gh’è?

Riosa. No l’ha gnancora mandà la spesa, stamattina.

Gasparo. Andè, andè, no stè a cercar altro. (a Riosa che parte)

Tonina. Appunto! no volè che magnemo ancuo?

Gasparo. Ve dirò, ho trova mio compare Bernardin. Ghe xe da elo dei Bolognesi, che gh’ha una partìa de canevo29 da esitar, e i m’ha scelto mi per sanser, e ancuo bisogna che vaga a disnar da elo.

Tonina. Per cossa mo a disnar?

Gasparo. Perchè i gh’ha delle altre cosse da far, e i ha destinà quell’ora per sto negozio.

Tonina. E vu gh’ave ditto de sì, che anderè?

Gasparo. Cossa voleu che fazza? Voleu che ghe diga de no?

Tonina. E mi sola in casa co30 fa una bestia...

Gasparo. No; ve dirò...

Tonina. Ande, andè, se avè d’andar, destrigheve31 (si mette a lavorare)

Gasparo. Cossa diavolo gh’aveu stamattina?

Tonina. Gnente. (lavorando)

Gasparo. Seu in collera perchè no v’ho desmissià? (scherzando)

Tonina. Mi! no me n’importa ne bezzo, nè bagattin32.

Gasparo. Cossa gh’aveu donca?

Tonina. Andeve a divertir, e lasseme qua.

Gasparo. Ve dirò, se me lasserò dir. Xe debotto33 un mese che [p. 397 modifica] vostra mare me prega che ve lassa andar un zorno da ela; gh’ho promesso, gh’ho dà parola, ancuo la ve aspetta.

Tonina. Ancuo la me aspetta?

Gasparo. Siora sì, ancuo.

Tonina. Quando l’aveu vista mia mare?

Gasparo. Stamattina.

Tonina. Sè stà da ella donca?

Gasparo. Son stà da ella, seguro.

Tonina. Ho capio.

Gasparo. Cossa mo?

Tonina. Ho capio.

Gasparo. Ma cossa?

Tonina. Accordi fatti, perchè vaga mi da mia mare, e vu dove volè.

Gasparo. In verità, Tonina, qualche volta sè bella.

Tonina. O bella, o brutta, se gh’avevi intenzion de trattarme cussì, me dovevi lassar dove che giera, che stava ben.

Gasparo. Con che sugo, con che proposito vegnìu fora co ste freddure?

Tonina. Ancuo mo, giusto per questo, da mia mare no ghe voggio andar.

Gasparo. E sì bisognerà che gh’andè.

Tonina. Bisognerà che ghe vaga?

Gasparo. Mi crederave de sì.

Tonina. Per che rason?

Gasparo. Ve dirò, fia mia; perchè la ve aspetta, perchè la v’ha da far veder della tela che vorave comprar, perchè gh’ho promesso che anderè, e perchè son un pochetto, un pochetto patron de dirve che voggio che andè.

Tonina. Oh potenza de diana de dia34... (alzandosi con furia)

Gasparo. Zitto! (a Tonina) Riosa. (chiamandola)

Riosa. Sior.

Gasparo. Porteghe la vesta e ’l zendà alla vostra patrona. (a Riosa) [p. 398 modifica]

Riosa. Qualo vorla? (a Tonina)

Tonina. Ve digo cussì... (con sdegno)

Gasparo. Zitto! (a Tonina) Quell’ordenario. (a Tiiosa)

Riosa. (Se el scomenzasse a far un pochetto da omo, sior sì, che le cosse anderave ben). (parte)

Tonina. E cussì, sior, la s’ha cazza in testa, che ancuo vaga a disnar da mia mare?

Gasparo. Cara la mia cara Tonina, savè se ve voggio ben, se ve amo, se ve respetto, ma qualche volta arecordève che son vostro mario.

Tonina. Qualche volta ah! me l’arecordo anca troppo, e se no ve volesse ben... (le vien da piangere)

Gasparo. (Ghe scometto che la pianze da rabbia, ma n’importa; a poco a poco la modererò).

Tonina. (Mai più nol m’ha parlà come ancuo). (si asciuga gli occhi)

Gasparo. Via, Tonina, via; vien qua, fia mia, ti sa che te voggio ben.

Tonina. Quanti ghe n’avemio del mese?

Gasparo. Cinque, fia mia.

Tonina. De che mese semio?

Gasparo. De Febraro.

Tonina. Ben, ben, sto zorno me lo ricorderò.

Gasparo. Perchè no v’ho desmissià stamattina?

Tonina. Sior no, la veda, patron: perchè ancuo per la prima volta la m’ha dito voggio.

Gasparo. Oh adesso ho capio. E vu che sè una bona muggier, per contentar el mario, anderè da vostra siora mare, senza nissuna difficoltà.

Tonina. Ghe anderò, perchè son una bona minchiona.

Gasparo. No, fia mia; disè che gh’anderè perchè me volè ben.

Tonina. Ve voggio ben, ma... sior Gasparo...

Gasparo. Gh’andereu, o no gh’andereu?

Tonina. No v’ogio ditto che gh’anderò?

Gasparo. Sia ringrazià el cielo. (tira fuori un lunario e una penna da lapis, e fa un segno.) [p. 399 modifica]

Tonina. Cossa xelo quel libro?

Gasparo. El lunario.

Tonina. Cossa segneu?

Gasparo. El primo zorno che avè fatto a mio modo.

Riosa. (Colla veste ed il zendale della patrona) La toga la vesta e el zendà. (a Tonino)

Tonina. De qua. (prende con dispetto) Via, siora, agiuteme. (a Riosa)

Riosa. De diana! Cossa gh’ala con mi? (l’aiuta)

Gasparo. Tonina. (amorosamente)

Tonina. Cosa gh’è? (brusca)

Gasparo. Via, siè bona, fia mia. (amorosamente)

Tonina. Se poderave saver per cossa che stamattina me volè ficcar da mia mare?

Gasparo. No ve l’ogio ditte le rason?

Tonina. No se podeva mo aspettar a doman? (vestendosi si agita, perchè il zendale non va bene.)

Gasparo. Vedeu, fia mia, za che ancuo vado a disnar da mio compare, vu andè da vostra siora mare, e cussì se sparagna un disnar; ah Riosa, cossa distu?

Riosa. Mi digo ch’el gh’ha rason.

Tonina. Animo, animo, siora, andève a vestir, che vegnirè con mi. (a Riosa)

Riosa. Oh mi, siora, fazzo presto. (No gh’ho miga bisogno del compasso mi per veder se el becco del zendà xe alla mezzaria35). (burlandosi di Tonina, e parte)

Tonina. Sè deventà36 ben economo, sior Gasparo. Una volta no geri miga cussì.

Gasparo. Una volta, co giera da maridar, giera un’altra cossa. Adesso penso a casa mia, penso a mia muggier, e penso a quello che pol vegnir. Me podeu condannar per questo?

Tonina. Per questo no ve condanno, ma no vorria che tegnissi per la spina, e che spandessi per el coconac. [p. 400 modifica]

Gasparo. Come sarave a dir?

Tonina. Vardè che scuro! non vorria che sparagnessi in casa, e che andessi a spenderli fora de casa.

Gasparo. Mi a spenderli fora de casa! Oh fia mia, me cognossè mal. Dopo che son maridà, non ho paga un caffè a chi si sia. Son galantomo, no gh’ho da dar gnente a nissun, ma del mio nissun ghe ne magna, e nissun ghe ne magnerà. Voggio goderme quel pochetto che gh’ho colla mia pase, e colla mia cara muggier.

Tonina. Sì sì, la vostra cara muggier.

Gasparo. No xe fursi vero?

Tonina. No ve arecordè cossa che m’avè ditto?

Gasparo. Cossa v’ogio ditto?

Riosa. Son qua co la comanda. (a Tonina)

Tonina. Via, andemo co volè. (a Gasparo)

Gasparo. Andè pur, ma bisogna che resta a casa.

Tonina. Gnanca a compagnarme no volè vegnir?

Gasparo. Aspetto mio compare Bernardin, che m’ha da vegnir a levar.

Tonina. Aspetteu sior compare Bernardin, o siora comare Bernardina?

Gasparo. Cossa diavolo diseu?

Tonina. Sior Gasparo, se me n’accorzo!

Gasparo. Via, via, buttè a monte ti puttelezzi. Son omo, son maridà, e no tendo a ste frascherie.

Tonina. Ne vegnireu a levar gnanca?

Gasparo. Oh siora sì, per vegnirve a levar, siora sì. Subito che m’ho distrigà37 vegno a torve.

Tonina. Riosa, dov’è la chiave del saggiaor38?

Riosa. La xe là su quel tavolin.

Gasparo. Cossa gh’aveu bisogno della chiave del saggiaor? No vegnirogio a levarve?

Tonina. Sè capace de farme star là fina a negra notte, e mi gh’ho da far a casa mia, e vôi vegnir co me par e piase. [p. 401 modifica]

Gasparo. Siora no, aspettème.

Tonina. E se no vegnissi? (prende la chiave del tavolino)

Gasparo. Aspettème, e lasse là quella chiave. (con forza)

Tonina. No gh’aveu la vostra?

Gasparo. Siora sì, ma veggio aver sto gusto de vegnirve a levar.

Tonina. Ben, v’aspetterò.

Gasparo. Siora no; so chi se; se capace da vegnir via; vôi esser seguro de trovarve da vostra mare, e lassè là quella chiave.

Tonina. De dia! Se deventà39 una bestia, un satiro; no ve cognosso debotto più. (getta la chiave in terra)

Gasparo. Me fe da rider in verità.

Tonina. Andemo, andemo, che debotto... (s’incammina verso la porta)

Riosa. (Uh se el gh’avesse cuor!)

Gasparo. Andeu via con questa?

Tonina. Se no me podè soffrir, disemelo.

Gasparo. Via matta. (dolcemente)

Tonina. No m’avè mo gnanca trovà in t’un gattolo40.

Gasparo. E tutte ste cosse, perchè son andà via senza desmissiarla.

Tonina. Perchè... perchè... no me volè ben.

Gasparo. De qua la zattaad.

Tonina. Cossa songio, una gatta? (gli dà la mano)

Gasparo. Cinque e cinque dieseae.

Tonina. E l’amor?

Gasparo. No gh’è vanti.

Tonina. E l’amor ve va zozo per i calcagni41.

Gasparo. Ah muso d’oro veh!

Tonina. Ah tocco de baron. Stassera faremo i conti. (parte)

Riosa. Oh che stomeghezzi! no li posso proprio soffrir. (parte) [p. 402 modifica]

SCENA VIII.

Gasparo solo.

Ghe veggio un ben che l’adoro a culìa, ma la cognosso. So da che piè che la zoppega. La vorave el mondo a so modo, e mi lo voggio un pochetto al mio. Vedo che co le bone no se fa gnente, bisogna provar un pochetto co le cattive. No la xe usa, la gh’ha parso un pochetto garbaaf. La se userà, la se userà. La farà a modo mio. L’ho volesta venzer anca della chiave. (la riprende da terra) Le xe cosse da gnente, ma xe meggio usarle in ste cosse piccole, per no vegnir al caso de cosse de conseguenza. (si sente a battere) Me par che i batta. La sarave bella che la fusse ella che tornasse indrioag. (mette la chiave sul tavolino e va ad aprire)

SCENA IX.

Lissandro ed il suddetto.

Gasparo. Oh! sè vu, sior Lissandro?

Lissandro. Son mi, compare Gasparo. Cossa feu! Steu ben?

Gasparo. Che bon vento ve mena da ste nostre bande?

Lissandro. Amicizia vecchia, amicizia vera, de cuor.

Gasparo. Ve son obbligà del vostro bon amor.

Lissandro. Xe un pezzo che non se vedemo. Cossa feu della vostra vita? Una volta vegnivi qualche mezz’oretta al caffè, qualche sera al casin, adesso no se ve vede più.

Gasparo. Ho tirà in terraah, compare, ho fenio.

Lissandro. Per cossa? Perchè sè maridà? Se pol tender a casa soa, se pol esser marii e de là de mariiai, e veder qualche volta i so boni amici. Vu fe un mestier, compare, che gh’ha bisogno de amicizie, de conoscenze, de protezion. [p. 403 modifica]

Gasparo. Oh de questa, per grazia del cielo, no me ne manca, e de le faccende ghe n’ho, per un principiante, che no me posso descontentar.

Lissandro. Quanto xe che no vede sior Raimondo?

Gasparo. L’ho visto gieri a Rialto.

Lissandro. E nol v’ha dito gnente?

Gasparo. Gnente.

Lissandro. Quello, vedeu, quello xe un omo da farghene capital!

Gasparo. Oh in quanto a questo, gh’ave rason; quel poco che gh’ho, lo riconosso da elo, e no finirò mai de pagar le mie obligazion.

Lissandro. Sì, se vede ch’el gh’ha dell’amor. Capisso da quel che el m’ha dito42 ch’el gh’ha dell’amor.

Gasparo. De cossa? Cossa v’alo dito?

Lissandro. Me despiase ch’el m’ha ordenà espressamente de no parlar.

Gasparo. Se no podè parlar, caro vecchio43, no so cossa dir.

Lissandro. Ma coi amici no posso taser.

Gasparo. Ben donca, se me se amigo, parlè.

Lissandro. Ma no disè che sia sta mi che ve l’abbia dito.

Gasparo. Ve prometto che no parlerò.

Lissandro. Ancuo sior Raimondo vol vegnirve a far un’improvisata.

Gasparo. Un’improvisata de cossa?

Lissandro. El vol vegnir a disnar con vu.

Gasparo. S’el m’ha visto gieri, e nol m’ha dito gnente?

Lissandro. S’el ve l’avesse dito, no la saria più improvisata. El vol vegnir ancuo a disnar da vu, elo e siora Cattina, so fia.

Gasparo. E el ve l’ha dito a vu ch’el vol vegnir?

Lissandro. El me l’ha confidà, ma el m’ha dito che no ve diga gnente, perchè nol vol metterve in soggezion. Mi mo che ve son amigo, v’ho voleste vegnir a avisar. Ah! ogio fatto ben?

Gasparo. M’imagino che sarè anca vu della compagnia? [p. 404 modifica]

Lissandro. No voleu? A mezzozorno el me aspetta da elo, montaremo in gondola, e vegniremo insieme.

Gasparo. Me despiase una cossa.

Lissandro. Che xe mo?

Gasparo. Che ancuo son impegnà a andar a disnar fora de casa.

Lissandro. Oh vedeu? Queste xe de quelle cosse da perder i amici, da perder i protettori, e da farse trattar da spilorza, e da omo che no gh’ha cuor. Compatirne, xe l’amicizia che me fa parlar. Cossa voleu che diga sior Raimondo...

Gasparo. Co ’l saverà...

Lissandro. Cossa voleu che diga la so putta che gh’ha tanta voggia de star un zorno co siora Tonina?

Gasparo. L’anderà da ella quanto che la vorrà.

Lissandro. Mo no, no, qua, in confidenza, da vu, in casa vostra.

Gasparo. Caro amigo, son impegna, e ve dirò anca con chi: da mio compare Bernardin.

Lissandro. Fè una cossa: se ve preme, se no ve podè cavar, andè, e lasse ordene a vostra muggier che la li riceva.

Gasparo. Mia muggier xe andada a disnar da so mare.

Lissandro. Eh via, cabale, invenzion; vergogneve, un omo della vostra sorte.

Gasparo. Ve digo che la xe andada da galantomo, in parola d’onor. Vardè, per segno della verità, ho d’andarla a levar, e la m’ha lassa la chiave del saggior.

Lissandro. Me despiase per vu; ma assae, assae, vedè, me despiase.

Gasparo. Me despiase anca a mi, ma per ancuo no ghe xe remedio.

Lissandro. E gh’avè cuor de far sta malagrazia a sior Raimondo, al qual gh’avè tante obligazion?

Gasparo. Anderò a trovarlo, ghe farò le mie scuse.

Lissandro. No, no, no v’incomodè; el m’ha dito che no ve diga gnente; no stè andar adesso a far delle chiaccole, a far ch’el me toga in urtaaj.

Gasparo. Voleu ch’el vegna, e che nol me trova? [p. 405 modifica]

Lissandro. L’avviserò mi, ghe dirò che ho savesto che andè a disnar fora de casa.

Gasparo. Oh bravo! ve lasso l’impegno a vu.

Lissandro. Ma scuseme, sior Gasparo, fe molto mal.

Gasparo. Oh! i batte.

Lissandro. Mi no gh’ho sentìo. (osservando la porta per dove è venuto)

Gasparo. Oh, i ha battù dall’altra banda.

Lissandro. Gh’ala do porte la vostra casa?

Gasparo. Sior sì, se va fora anca per de là; senz’altro sarà mio compare Bernardin che me vien a levarak.

Lissandro. Vardè se ve podessi dispegnar.

Gasparo. Farò el passibile, ma gh’ho paura de no podèr. (apre, e parte per l'altra porta)

SCENA X.

Lissandro solo.

Ghe scometto che nol xe impegnà gnente affatto, o che se el xe impegnà, el se poderia despegnar, ma che el lo fa per spilorzeria. El me giera sta dito ch’el xe deventà una tegnaal, ma no lo credeva. Tolè susoam, aveva immaginà la più bella cossa del mondo: son in te l’impegno, e sta caìaan me fa perder el piaser e la bona occasion. Cossa dirà sior Raimondo che gh’ho dà da intender che Gasparo l’invidava a disnar? E cossa dirà siora Cecilia che gh’ho dà parola? Maledetta la spilorceria de costù! Gh’ho una rabbia che se savesse come podèr far a vendicarme... Ma zitto, che me vien un pensier. El m’ha dito che questa xe la chiave del saggiaor. (prende la chiave dal tavolino) Se ghe la fasse sparir?... Ma se el torna, e che nol la trova... Vedemo la mia. (tira fuori la sua) Per diana, gh’è poca differenza. (confronta le due chiavi) Presto, [p. 406 modifica] presto, scambiemola. (mette la sua sul tavolino) Ma per andar a casa da mi, che no gh’è nissun! Eh, co gh’ho questa, vegnirò a tor quell’altra. (mette via la chiave di Gasparo) Oh, se la me va ben, l’ha da esser el più bel spasso del mondo. Velo qua l’amigo.

SCENA XI.

Gasparo e detto.

Gasparo. No gh’è rimedio, ve l’ho dito, no gh’è rimedio. Sior Bernardin ch’el me manda a chiamar.

Lissandro. Perchè no gh’aveu fatto dir che ancuo el ve despensa?

Gasparo. Eh no, caro vu, che gh’ho promesso d’andar, e po xe tardi; adesso come voleu che fazza a ordenar un disnar?

Lissandro. Per tardi no xe tardi; ghe xe un’osteria qua taccadaao.

Gasparo. Se xe disnov’ore sonae.

Lissandro. Disnov’ore! M’impegno che no le xe gnancora disdotto.

Gasparo. Me lo voleu dir a mi, che le ho sentie a sonar.

Lissandro. Me lo voleu dir a mi, che gh’ho la bocca della verità? (cerca l’orologio)

Gasparo. Coss’è? Aveu perso el relogio?

Lissandro. La sarave ben bella! El me costa vinti zecchini. (cerca)

Gasparo. Lo gh’avevi stamattina?

Lissandro. Me par... Aspettè, aspettè, adesso che me arecordo... Sì ben; l’ho lassà taccà alla testiera del letto.

Gasparo. Andèlo a tor, andè là.

Lissandro. No posso, se ho da andar da sior Raimondo. (Sia maledetto! se podesse aver la mia chiave). (da sè)

Gasparo. Via donca, andè da sior Raimondo.

Lissandro. Mo adesso: par che me cazzè via. (si accosta al tavolino) [p. 407 modifica]

Gasparo. Xe che mio compare me spetta.

Lissandro. Andeu per de là o per de qua? (tenta di levar la chiave)

Gasparo. Vu per de là, e mi per de qua.

Lissandro. (Pazienzia. Vegnirò a torla col sarà andà via). Sior Gaspero, a rivederse. (andando per partire)

Gasparo. Me despiase che ancuo no posso goder sta bella compagnia.

Lissandro. Un’altra volta.

Gasparo. Sior sì, un’altra volta.

Lissandro. (Se me riesse... a Rialto voi che ghe demo la battarellaap). (parte)

SCENA XII.

Gasparo solo.

Me despiase per sior Raimondo. In verità, el me voleva far sto onor, ghe son obbligà. Ma col saverà che giera impegnà per un interesse che me pol portar del profitto, son seguro che anzi el gh’averà a caro, e el me loderà. Ch’el diga quel che el vol Lissandro, le mie scuse le voggio far. Oh andemo. Mio compare me manda a chiamar; bisogna che i voggia scomenzar a bonora a parlar. Gh’ho gusto, cussì anderò più presto a levar Tonina. Gh’ogio la mia chiave in scarsella? Sì ben. Ma n’importa, xe meggio che toga anca questa za ghe la gh’è; delle volte se ghe ne pol perder una. (prende la chiave e la mette via senza guardarla) Me despiase de sior Raimondo. Ma lo pregherò de vegnirme un dì a favorir. Xe meggio che vaga per de qua, che la scurto. Vorria squasi serrar colle chiave: eh no; za vegnirò avanti sera. (parte, e serra) [p. 408 modifica]

SCENA XIII.

Lissandro solo, poi il suo Garzone.

Lissandro. (Apre la porla pian piano colla chiave, ed entra) Ghe n’ha voleste avanti ch’el vaga via. Me son giazzà44 su quella porta quel che sta ben45. Vorave che vegnisse sto mio garzon. Me preme de mandar a casa a tor el relogio. Cossa diavolo falo? L’osteria xe tanto taccada. Ma dove xe la mia chiave? (cercando sul tavolino e per terra) Dove diavolo alo ficcà la mia chiave! Ch’el l’abbia portada via! No crederave mai.

Garzone. Sior patron. (sulla porta con timore)

Lissandro. Vien avanti, che no gh’è nissun.

Garzone. L’osto xe avisà, e el vien elo in persona.

Lissandro. Gh’astu dito da sior Gasparo46?

Garzone. Sior sì, da sior Gasparo.

Lissandro. Gh’astu parlà de mi?

Garzone. Mi no, gnente.

Lissandro. Vorria che ti andassi... Aspetta, caro ti, che no trovo sta maledetta chiave. Bisogna seguro che senza abbadar, el l’abbia portada via. Pazienza47. Bisognerà sta sera che fazza averzer da un favro, e che domattina fazza muar48 la serradura.

Garzone. Comandela altro?

Lissandro. Aspetta.

Garzone. Vedo l’osto che vien su de la scala.

Lissandro. Va là, va in cusina, fa del fogo, e impizza el fogo in tinelloaq.

Garzone. No son miga pratico de sta casa.

Lissandro. Va drento de quella porta. (accenna la porta di fondo) e ti troverà tutto. [p. 409 modifica]

Garzone. E se non ghe xe fogo?

Lissandro. Battilo.

Garzone. E se no trovo l’azzalin?

Lissandro. Eh, el diavolo che te porta colle to difficoltà. (Garzone parte)

SCENA XIV.

L’Oste ed il suddetto.

Lissandro. Vegnì avanti, sior paron.

Oste. La me comandi.

Lissandro. Nu gh’avemo bisogno de vu, presto, pulito, e no vardè bezzi.

Oste. Per quanti?

Lissandro. Aspetta. Do e do quattro, e do sia... per sette; per sie o sette.

Oste. Vienle da mi, o vorle che le serva qua?

Lissandro. Qua, qua, da sior Gasparo. Lo cognosseu sior Gasparo senser?

Oste. Lo cognosso de vista. So ch’el xe una persona civil, ma nol m’ha mai fatto l’onor de spender un soldo alla mia osteria.

Lissandro. Ben, caro vecchio, tutte le cosse gh’ha d’aver el so principio; el principierà ancuoar.

Oste. Nol ghe xe in casa sior Gasparo?

Lissandro. Nol ghe xe; el m’ha dà l’incombenza a mi.

Oste. La perdoni, e ella? La so riverita persona?

Lissandro. Mi son so fradello.

Oste. Me ne consolo infinitamente, (cavandosi la berretta o il cappello) E... la perdoni, la pagherà ella?

Lissandro. Pagherà mio fradello. Gh’aveu qualche difficoltà?

Oste. Gnente affatto. Me maraveggio.

Lissandro. Gh’ho ben campo de vegnir spesso alla vostra bottega. [p. 410 modifica]

Oste. La vederà che gh’averò ambizion de servirle. Quanti piatti comandele?

Lissandro. Sentì, amigo. Mio fradello xe un omo che in te le occasion no se fa vardar drio49; trattelo ben, e no ve dubitè gnente.

Oste. Per esempio, cento risi colla quagiettaas?

Lissandro. Sì ben.

Oste. Un bon pezzo de triolfa de lai suttiloat?

Lissandro. Anzi.

Oste. Un cappon impastà col balsamo del Perùau?

Lissandro. Anca con quel della Mecca, se volè.

Oste. Un fracassè all’ultima moda?

Lissandro. Bravo! evviva la moda!

Oste. Ma ghe raccomando el piatto.

Lissandro. Come el piatto?

Oste. Perchè m’impegno che le magnerave anca el piatto.

Lissandro. Ho capìo; son cortesan50 e no ghe arrivava.

Oste. Lattesini certoav.

Lissandro. S’intende.

Oste. Figà de vedelloaw?

Lissandro. No ghe xe rispostaax.

Oste. Vorla che fazza un contrabbando?

Lissandro. Che xe mo?

Oste. Che ghe daga una lengua de manzo salmestrada co le mie man?

Lissandro. Magari!

Oste. La sentirà che roba! altro che cale dei Fuseri!ay La sentirà. Cosa vorla de rosto?

Lissandro. Cossa gh’aveu de bon? [p. 411 modifica]

Oste. Tutto quel che la vol, lonza, straculo51, cingial, lievro, agnello, cavretto, polastri, dindi, capponi, ànere, quaggie, gallinazze, beccanotti, pernise, francolini, fasani, beccafighi, tutto quel che la vol.

Lissandro. Tutta sta roba gh’avè?

Oste. La comandi, e no la dubita gnente. Semo a Venezia, sala! no ghe nasse gnente, e ghe xe de tutto, e a tutte le ore, e in t’un batter d’occhio se trova tutto quel che se vol. La comandi.

Lissandro. M’avè minzonàaz tanta roba, che m’avè confuso la fantasia.

Oste. Faremo cussì: una lonza, sie gallinazze, e do pollastrelli.

Lissandro. Sì ben.

Oste. Vorla una torta?

Lissandro. Perchè no?

Oste. Una crema de cioccolata?

Lissandro. Sior sì.

Oste. Ostreghe ghe ne vorla?

Lissandro. Oh sì apponto, le ostreghe.

Oste. Ghe voria anca la so tartuffoletta malignaba.

Lissandro. No disè mal; e che sior Gasparo se fazza onor.

Oste. No la se indubita, che el xe in bone man.

Lissandro. Me par anca mi.

Oste. Cessa comandela per el deser52?

Lissandro. Vu sè omo capace; fe tutto quel che volè.

Oste. La se lassa servir, e no la gh’abbia travaggiobb de gnente.

Lissandro. Ma disème, caro sior...

Oste. Paron Menego, per servirla.

Lissandro. Caro sior paron Menego, questo che m’avè esibìo, nol xe miga un disnar da ostaria. [p. 412 modifica]

Oste. Bravo! La gh’ha rason. Ma no la sa che gh’ho do cusine, do capi cuoghi, do caneve, e do botteghe? Mi ghe darò da disnar, se la vuol, scomenzando da diese soldi a testa, fina a diese zecchini, se la comanda.

Lissandro. Sior sì, ho capio tutto. Ma aspettè, caro vecchio... (vorave farghela portar a sta caia de sior Gasparo, ma no voria mo gnanca rovinarlo). (da sè) Disème, sior paron Menego, appresso a poco quanto ne fareu spender in sto nostro disnar?

Oste. El vin se lo porteli lori?

Lissandro. Vu ave da metter tutto. Pan, vin, frutti, biancheria, possade, piatti, tutto quel che bisogna.

Oste. Anca i piatti da tovaggiol?

Lissandro. No so, per quelli no credo; ve saverò dir (anderò a veder se ghe xe el bisogno in cusina). (da sè)

Oste. La senta, co la vol un disnar da par soo, con tutto quel che s’ha dito, manco de do zecchini a testa mi no la posso servir.

Lissandro. No, amigo, mio fradello sta spesa nol la vol far; un zecchin a testa, e gnanca un bezzo de più. (Per sie o sette zecchini, la se ghe pol far portar). (da sè)

Oste. Mi le servirò a quel prezzo che le comanda; za le tartuffole con sti sirocchi le xe patìe.

Lissandro. N’importa, faremo de manco.

Oste. Le ostreghe chi le ghe piase, e chi no le ghe piase.

Lissandro. Xe vero.

Oste. Mezza gallinazza per omo, le gh’ha da magnar quanto che le voli.

Lissandro. No andè avanti altro, compare; fermeve là.

Oste. Sarà difficile che a st’ora trovemo dei lattesini.

Lissandro. Oh compare, compare, no me deè in te la gola; no me tocchè i lattesini.

Oste. Vorle spender un zecchin a testa?

Lissandro. Sior sì, ma ben lo volemo spender.

Oste. La lassa far a mi, che ghe lo farò spender ben. (comincia a partire) [p. 413 modifica]

Lissandro. E presto. (s’incammina verso l’appartamento)

Oste. In un batter d’occhio. (camminando)

Lissandro. E pulito. (camminando)

Oste. La vederà. (camminando)

Lissandro. Pan? (camminando)

Oste. Da Marocco. (camminando)

Lissandro. Vin?

Oste. Da Vicenza.

Lissandro. Da bravo, sior paron Menego.

Oste. La sarà contenta de mi. (parte per la porta della scala)

Lissandro. E sior Gasparo pagherà. (parte per la porta di mezzo)

Fine dell’Atto Primo.


Note dell’autore
  1. Esclamazione, come se si dicesse per Bacco.
  2. Dar via, vendere.
  3. Raggiri.
  4. Frase de’ cortesani, per dire che una cosa è cara, ghe spuzza el fià, cioè ha cattivo odore, perchè costa molto.
  5. Carigolo, bellissimo termine veneziano per ispiegare un uomo che vende caro.
  6. Per niente.
  7. Pastocchie.
  8. Le domanda un palchetto di Commedia.
  9. Comprar una chiave, s’intende comprar un palchetto. Si fa ordinariamente questo commercio di sera in sera.
  10. Quanti ne guadagno, tanti ne spendo.
  11. Ghe vago de vita: me le godo infinitamente.
  12. Malignazo: quasi maledetto, per ischerzo, e modestamente.
  13. Fibbie.
  14. Diamanti falsi, cristalli che si fanno a Murano.
  15. Specie di giuramento: da giovine onesto.
  16. Oggi.
  17. Spennacchiato, arruffato, male accomodato.
  18. Farsi accomodare il capo.
  19. Vuol passare per milord, e parla male il tedesco.
  20. Dopo mezzogiorno.
  21. Gh’avè bon, cioè siete bene con lei.
  22. Matrina, comadre che ha tenuto a battesimo o alla cresima.
  23. Dopo tre giorni si annoterà della moglie.
  24. A gironi, qua e là girando.
  25. Sospetto.
  26. Arar dritto, per metafora, condursi bene.
  27. Troppa di libertà.
  28. Apritegli.
  29. Proverbio, che significa aver economia per le piccole cose, e gettar via per le grandi. Coccon è il grosso turacciolo della botte
  30. Zampa, e scherzosamente per mano.
  31. Cinque e cinque diese, e l’amor passa el vanto, maniera scherzevole ed usitata dai Veneziani quando prendono e danno la mano a persona di confidenza; perciò Tonino dice, e l’amor... e Gasparo risponde, no gh’è vanti, perchè Tonina non avendo i guanti, non può dire: E l’amor passa el vanto, cioè il guanto.
  32. Aspra, dura.
  33. Indietro.
  34. Frase presa da’ gondolieri, che tirano in terra le loro barche, quando cogliono riformarle. Ho fenio, spiega l’intenzion della frase.
  35. Mariti e più che mariti, cioè attaccatissimi alle mogli.
  36. Tor in urta, concepir odio, sdegno, o mala opinione per qualcheduno.
  37. Che viene a prendermi.
  38. Tegna, cioè avaro.
  39. Ecco.
  40. Spilorcio.
  41. Vicina.
  42. Vuol dire, se mi riesce di corbellarlo, lo vuò far sapere agli amici che frequentano Rialto, e lo voglio far scorbacchiare.
  43. Tinello: stanza dove si mangia.
  44. Oggi.
  45. Un piatto di riso colle quaglie.
  46. Un bon pezzo di carne di manzo, taglio di coscia.
  47. Un cappone grosso.
  48. Animelle.
  49. Fegato di vitello.
  50. Ci s’intende.
  51. Allude alla riputazione che ha il luganegher, o sia — pizzicagnolo di calle dei Fuseri per le lingue salate di fresco.
  52. Nominato.
  53. Quest’epiteto di maligna è in questo senso un’espressione cortegianesca adottata dell’uso, e difficile da spiegarsi, perchè non indica cosa cattiva, ma all’incontro cosa buona, ricercata e piacevole.
  54. Timore.
Note dell’editore
  1. Affettazioni: v. G. Boerio, Dizionario del dialetto veneziano.
  2. Il Boerio ricorda soltanto strafaressi, e spiega con "attillatura" o sia "squisitezza della portatura e degli abiti".
  3. "Cosa valgono?": v. Capolavori di C. Goldoni curati da F. Cameroni, Trieste, Coen, 1858.
  4. Sei.
  5. Sbarar de le panchiane o bombe, sballare fandonie: Boerio. V. vol. II. pag. 137, n. I.
  6. Dodicesima parte del soldo veneto: vol. VII, pag. 154, n. 2 e XII, pag. 463, n. 1.
  7. Indietro, di ritorno.
  8. Ello o élo. lui.
  9. Basito, tribolato, morto: vol. II, pag. 158, n. b.
  10. Figlia.
  11. Rifiutato, respinto.
  12. Sbellicarsi dalle risa (da ganassa, guancia): vol. XII, p. 161, n. 2.
  13. Qui nell’ed. Zatta è stampato ella, ma quasi sempre troviamo ela. Il Goldoni ora cerca di conformarsi alla grafia italiana, ora se ne dimentica e segue, come tante volte abbiamo visto, la pronuncia dialettale veneziana. Così nell’ed. Zatta non si trova mai stampato ello (lui), bensì elo.
  14. Conserviamo qui la forma veneziana.
  15. Vicino: v. vol. II, p. 423, n. b ecc.
  16. Un è rinforzato dal pronome: più spesso xéla: v. Boerio.
  17. Qui significa quando: vol. II, p. 170, n. a.
  18. Qui significa comparire, far bella figura: vol. XII, p. 150, n. 3.
  19. Eccole.
  20. Sensale. Più sopra è stampato senser.
  21. Farsi scorgere, burlare, svergognare: vol. XII, p. 442, n. 2.
  22. Persone, seguito da interrogativo.
  23. "Chi potrebbe competere meco? chi mi può resistere?" O anche: "Chi può oggi impormi?" (Musatti). - Manca in tal senso nel dizionario del Boerio.
  24. Nell’ed. Zatta: venir.
  25. "Con somma fretta ": Cameroni, in Capolavori di C. G., cit.
  26. Colei.
  27. Nell’ed. Zatta ora è stampato dismissià e ora desmissià. Desmissiar, svegliare: vol. II, 616; XII. 121; XIII, 371 ecc.
  28. Mariuolo, baroncello: Boerio.
  29. Canapa.
  30. Qui significa come.
  31. Spicciatevi: vol. XII, 123 e XIII, 299 e 306.
  32. Un bel nulla: v. Boerio e vol. VII, 154.
  33. Quasi: v. Boerio.
  34. V. pag. 379 n. a.
  35. Nel mezzo.
  36. Ed. Zatta: diventà.
  37. Liberato, sbrigato.
  38. Saliscendi: v. vol. VIII, 131, n. b. Anche saltarelo: V. G. Patriarchi, Vocabolario veneziano e padovano, 3° ed,, Padova, 1821 e Boerio cit.
  39. Anche qui è stampato diventà.
  40. Rigagnolo, fosso, smaltitoio: v. Patriarchi e Boerio; e v. Goldoni stesso, vol. XVIII, p. 85, n. c.
  41. Se ne va: v. Patriarchi alla voce calcagno. Il Boerio spiega "viene a noia’. Vedi il Goldoni stesso, vol. VIII, p. 153, n. a.
  42. Dito o ditto stampa a caso l’ed. Zatta.
  43. "Termine amoroso de’ Veneziani" spiega il Goldoni: vol. II, p. 134, n. a; v. anche vol. III, 456, n. a e XII, 128, n. 2.
  44. Agghiacciato.
  45. Ben bene, assai: vol. VIII, 150, n. I. Manca tale espressione nel dizionario del Boerio.
  46. In questa scena e nella seguente l’ed. Zatta dice Gaspero, ma in ogni altro luogo della commedia è stampato sempre Gasparo.
  47. Così in questo luogo il testo dello Zatta; più comunemente pazienzia.
  48. Mutare.
  49. "Dar da dire o da parlare di sè’: Patriarchi e Boerio.
  50. Uomo di mondo, avveduto: Boerio. V. vol. II, p. 105, n. c.
  51. Coscia, comunemente del vitello: vol. XVIII, p. 33, n. d.
  52. Dal francese dessert, frutte varie in fin di tavola, giardinetto.