Wikisource:Bar/Archivio/2015.09

Archivio delle discussioni del mese di settembre dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    settembre 2015 





testo in due colonne divise da una linea continua verticale modifica

Cercasi (per scopiazzare) pagina di un testo in due colonne divise da una linea continua verticale. Saluti e grazie --Utoutouto (disc.) 17:21, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]

mul:Page:Spassatiempo_1875_n.001.djvu/1 e template collegati; freschi freschi... Alex brollo (disc.) 21:59, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo grazie, ma con la tua segnalazione mi viene un intero riquadro, io, invece, cercavo solo una linea centrale che sarebbe più simile all'originale. oppure potrei lasciare così come è ora attualmente. Per favore puoi darci una occhiata? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/885 Ciao e grazie --Utoutouto (disc.) 19:22, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Ho provato ad aggiungere uno "stile libero" a Colonna e AltraColonna; vediamo. --Alex brollo (disc.) 15:48, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]
Nella pagina test Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/885 lo stile funziona; meglio sarebbe modificare i parametri di default dei due template Colonna e AltraColonna, ma sono opera di @Candalua che ci ha ragionato sopra, sarebbe opportuno parlargliene. --Alex brollo (disc.) 16:11, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]
Gentile @Alex brollo scusami se approfitto della tua pazienza. In attesa di una supervisione da parte di @Candalua sto andando avanti seguendo la tua impostazione (che mi sembra buona), ma in questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/889 il PieDiPagina mi cade sulla seconda colonna e non centrato sulla intera pagina. puoi verificare? Ciao e grazie --Utoutouto (disc.) 21:58, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Basta "chiudere" le due colonne con un {{FineColonna}}; la stessa cosa quanto in una pagina termina una sezione a due colonne e ne inizia un'altra a una colonna sola. Altrimenti il {{FineColonna}} non serve perchè la chiusura è automatica. Alex brollo (disc.) 23:15, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

23:36, 31 ago 2015 (CEST)

Rianimazione di selAut modifica

Ho rianimato il tool per AutoreCitato (ex gadget selAut), sembra, semplificando molto le cose; al momento viene attivato SOLO abilitando il gadget AC (Aggiungi {{AutoreCitato}}) alla toolbar di modifica; attiva, se serve, il box di ricerca autori, e la funzione di aggiornamento della lista autori è caricata dentro lo stesso box e collegata al pulsante "Aggiorna".

Il caso era particolarmente difficile e frustrante, mi spiace avervi fatto aspettare tanto, grazie a @Ricordisamoa per lo scovamento di un problema particolarmente sottile. --Alex brollo (disc.) 06:11, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Souvenir da Napoli modifica

Come avrete visto sono sparito a lungo, depresso per ResourceLoader ecc. Sono andato in vacanza a Napoli, e non sono ancora tornato; ma intanto vi spedisco il souvenir BAT man che ho rifinito due minuti fa e che è un Big Anonymous Tool ossia: un unico script, senza alcuna dipendenza, che gira su qualsiasi progetto wiki, e che non è un gadget ma un piccolo "mostro" da richiamare nella propria pagina common.js e che riunisce alcuni dei tool vitali per un wikisourciano. Incredibile a dirsi: ha una pagina di documentazione, quella linkata (pensate quanto m'ha fatto bene l'aria di Napoli...). In pratica: tutti i tool e i gadget di it.source defungono? Quello funziona come tool di emergenza. Andate in la.source o in altri progetti e siete senza tool? Attivate quello e vi ritroverete a casa. In pratica: Intanto che Samuele e Pathoschild preparano qualcosa di bello per it.source, c'è un'alternativa se tutto si spatacca. --Alex brollo (disc.) 08:59, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Io giovedì mattina sono in giro, se ti va fammi un fischio. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:28, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
In giro dove? Mica.... a Napoli? Io parlavo di nap.source, ma se vuoi farti un giro là, su nap.source, allora siamo intesi! --Alex brollo (disc.) 13:53, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
Aaaahhhhh --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:51, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brolloA me si è spataccato tutto il post OCR, ... e mi sono praticamente fermato con la rilettura. D'altra parte sono troppo scarso ancora per capire cosa vuoi dire con "da richiamare nella propria pagina common.js". Però sono anche curioso di capirlo: c'è una "spiega" da qualche parte? --Pic57 (disc.) 23:56, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
Incredibilmente: sì, c'è, sopra c'è il link evidentemente poco evidente alla pagina di docuentazione, lo metto in chiaro: mul:User:Alex brollo/BAT man. Attenzione... è un tool di emergenza, non c'è tutto, ma solo i tool essenziali; ed è fatto per funzionare in qualsiasi progetto, quindi niente cose specifiche di it.source o troppo "pesanti", niente, aimè, automatismo della RigaIntestazione o del Pt; eppure, quello che c'è mi è bastato in un'attività di rilettura abbastanza intensa su oldwikisource (a "Napoli" :-P ). Ci sono anche le istruzioni (semplicissime! Una riga di codice!) per attivare il tool. Alex brollo (disc.) 00:17, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Non voglio farti perdere tempo, rispondi solo se ne hai: dove va scritta questa riga di codice? Tu forse lo dai per scontato, ma è questo che non so, cioè come richiamare lo script. --Pic57 (disc.) 19:19, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
Che babbeo che sono.... ho riguardato la pagina Bat man e vedo che non l'ho scritto!!! Grazie dell'osservazione, ho corretto al volo, prima ancora di risponderti.... La riga di codice va scritta nella propria pagina common.js; nel tuo caso, in Utente:Pic57/common.js, e devi scrivere il codice "mw.loader.load(....)" suggerito nella pagina di documentazione. Come tutte la altre pagine utente contenenti codice js, il contenuto può essere modificato solo dall'utente a cui la pagina appartiene, o da amministratori: qui su it.source posso farlo io, se ti va. --Alex brollo (disc.) 22:03, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
Occhèiii, bel giocattolino: grazie, @Alex brollo. Dopo aver caricato lo script mi son copiato la tua PersonalButtons senza andarci troppo per il sottile e la sto usando in lungo e in largo. Ci sono dei bottoni utilissimi sempre a portata di clic. Anche il regex è ochèi :-) --Pic57 (disc.) 20:40, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

Testo greco (parte terza - azret etrap) modifica

Ecco, io qui mi arrendo ufficialmente: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Descrizione_delle_medaglie_dei_N%C3%B4mi.djvu/62 Come è mai possibile lavorare con caratteri greci maiuscoli inversi? Non mi sembra strano che il mio browser non capisca niente di nulla. Anche voi vedete la pagina con tanti quadratoni "assenza di carattere Unicode" ? Shinitas (disc.) 21:21, 1 set 2015 (CEST) (Inoltre, sarebbe d'uopo finire il nostro testo in rilettura perché alcuni utenti avevano fatto delle modifiche MOLTO discutibili, portando la pag. 88 [quella col chanousa da finire] al SAL 100, anche se non siamo arrivati ad una soluzione precisa. Per piacere, ve ne prego...)[rispondi]

  1. Anche io vedo il quadratone (da cell)
  2. Metti 75
P.S. Allora siamo concordi che devo togliere i diacritici, pure corretti, laddove nella pagina originale non erano stati messi? Per il greco siamo diplomatici e non interpretativi, vero? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:26, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
Dobbiamo arrivare ad una conclusione: ho dovuto affrontare una edit war per quella paginetta lì. Non possiamo copiare il testo "ingannatore" e morta lì? Sta diventando qualcosa di assurdo... Shinitas (disc.) 12:35, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
Greco: diplomatico. Problema paginetta: appena ho un attimo la chiudo io (stasera), in un modo qualsiasi e tenendo conto della saggia massima "Il meglio è nemico del bene". Non pensateci più. --Alex brollo (disc.) 13:52, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, perché tutto ciò era uno psico-delirio. Grazie, grazie e ancora grazie Shinitas (disc.) 15:06, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, nei prossimi giorni levo diacritici e tutto, e controllo. Però un dubbio m'assale: le pagine con il testo greco sono categorizzate a parte? Perché conosco quelle con il tl greco, che va tolto. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:53, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che su en.source abbiano un template apposito, che stabilisce un font adatto e nello stesso tempo categorizza; da noi il template Template:Greco da controllare invece è temporaneo, va usato per segnalare la pagina a un revisore il quale, dopo aver controllato e verificato, dovrebbe rimuoverlo (è un "marcatore di lavoro sporco"). Quindi: no, le pagine con testo greco non vengono categorizzate in automatico. Alex brollo (disc.) 16:36, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── i caratteri "inversi" (la C e la B) io li leggo perfettamente. Quale è la lettera che non si legge? Le lettere sono in realtà un sigma lunato e una beta. Ho usato la C claudiana (è Ↄ) mentre per la B ho usato un "3" medievale (ma non ricordo l'alfabeto. --Carlo M. (disc.) 10:44, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

I problemi di visualizzazione di caratteri unicode particolari come questi derivano da questioni di font; questioni abbastanza intricate, dipendono anche dai settaggi del browser o dai lettori. Meglio sarebbe scegliere un font generale di default adatto all'Unicode per tutti i nostri testi sia in ns0 che in nsPagina; ma lascio il problema ai "grafici", la scelta del font è una cosa delicata, dal punto di vista estetico. --Alex brollo (disc.) 11:44, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo perché, una volta scelto il font, non facciamo anche noi un template tipo quello di en.source? --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 16:59, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
Io sarei favorevole subito anzi: per prima cosa sbircerò nel mio personale "progetto di riferimento", che non è en.source, ma è fr.source. Se anche loro hanno un template del genere, proporrei di discuterne molto seriamente; ma è una cosa da discutere per bene, sentendo, innanzitutto, i nostri grecisti; e immediatamente dopo, quelli di noi che si preoccupano di tenere it.wikisource quanto più semplice e accessibile possibile. Alex brollo (disc.) 22:09, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
fr.source ha un template fr:Template:Polytonique che non categorizza, ma assegna un attributo lang="grc" e seleziona una serie di font raccomandati. Il template è linkato con en:Template:Greek che fa sostanzialmente la stessa cosa e che è riprodotto tal quale in la:Template:Graeca. Nessuno dei tre categorizza. Tutti e tre i template sono apparentemente omonimi del nostro Template:Greco da controllare, che però, aimè, fa una cosa assolutamente e completamente diversa. Una bella gatta da pelare.... :-( --Alex brollo (disc.) 22:20, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora apri un nuovo thread (qui o anche altrove), pingando me e gli altri grecisti.--Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:19, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]
Aperta una pagina-inizio discussione in Progetto:Trascrizioni/Greco e inaugurata la sua pagina discussione con un invito a pingare tutti gli altri grecisti di cui non ho l'elenco in mente. Alex brollo (disc.) 16:13, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

Introducing the Wikimedia public policy site modifica

Hi all,

We are excited to introduce a new Wikimedia Public Policy site. The site includes resources and position statements on access, copyright, censorship, intermediary liability, and privacy. The site explains how good public policy supports the Wikimedia projects, editors, and mission.

Visit the public policy portal: https://policy.wikimedia.org/

Please help translate the statements on Meta Wiki. You can read more on the Wikimedia blog.

Thanks,

Yana and Stephen (Talk) 20:12, 2 set 2015 (CEST)[rispondi]

(Sent with the Global message delivery system)

Rilettura del mese modifica

Ho chiuso la "Histoire d'ο̃" :-), chi sa farlo scelga SUBITO un'altra rilettura del mese! --Alex brollo (disc.) 00:33, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver concluso la rilettura!
Ho messo in rilettura "Storia della Lega Lombarda" di Luigi Tosti, un colpo di coda dei testi storico risorgimentali che avevamo trattato per il 150esimo dell'Unità. --Accurimbono (disc) 10:16, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

Wikisource conference, Vienna, dal 20 al 22 novembre modifica

Ciao a tutti.

Come già accennato, il Wikisource Community User Group (WCUG), assieme a Wikimedia Austria e Wikimedia Italia, organizzerà la prima 'conferenza internazionale di Wikisource dal 20 al 22 Novembre, a Vienna. L'obiettivo è rafforzare e far crescere le comunità di Wikisource, abilitando i volontari, condividendo esperienze e competenze. Due cose potete fare:

  1. per favore andate qui e date il vostro supporto, basta una firma.
  2. Partecipate! A breve Wikimedia Italia metterà a disposizione delle borse di studio.

A presto --Aubrey (disc.) 16:51, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere l'occasione per far conoscere, specialmente ai wikisourciani di lingua tedesca, gli sforzi per riunire tutti, o almeno una quota significativa dei testi disponibili nei vari idiomi del ladino dolomitico ed anche, almeno in parte, della molto più vasta produzione in lingua romancia. Per tradizione al ladino e al romancio si presta di solito più attenzione nell'area culturale di lingua tedesca, piuttosto che in quella di lingua italiana.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:24, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

Open call for Individual Engagement Grants modifica

My apologies for posting this message in English. Please help translate it if you can.

Greetings! The Individual Engagement Grants program is accepting proposals until September 29th to fund new tools, community-building processes, and other experimental ideas that enhance the work of Wikimedia volunteers. Whether you need a small or large amount of funds (up to $30,000 USD), Individual Engagement Grants can support you and your team’s project development time in addition to project expenses such as materials, travel, and rental space.

Thanks,

I JethroBT (WMF), Community Resources, Wikimedia Foundation. 22:52, 4 set 2015 (CEST)[rispondi]

(Opt-out Instructions) This message was sent by I JethroBT (WMF) (talk) through MediaWiki message delivery.

Wikisourciano da 10 anni modifica

Carissimi, festeggio con voi i miei 10 anni da wikisourciano, che ricorrono proprio oggi, stappando una bella bottiglia di "Zibaldone", vino della cantina Conti Leopardi di San Leopardo, che ho comprato qualche settimana fa a Recanati a Casa Leopardi in piazza Sabato del Villaggio. Penso che un vino più letterario di questo non esista! :)

Buona giornata a tutti, --Accurimbono (disc) 12:07, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]

Auguroni!!! però eventi del genere andrebbero condivisi con la comunità :P Una scappatina a Recanati l'avrei potuta anche pianificare; non ci vediamo mai; dovremmo approfittare di queste occasioni a metà strada, eh eh eh :) -Xavier121 13:33, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ahahah, grazie! Sono sempre disponibile per un aperitivo da qualche parte a metà strada --Accurimbono (disc) 13:54, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
AuCuri...! Io dovrò aspettare ancora tre anni il decimo compleanno della mia utenza! Però, in questi anni, quante avventure... :-) --Alex brollo (disc.) 15:52, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Alex! :D --Accurimbono (disc) 17:29, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grande festa :D Samuele 17:32, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
La torta sarà fatta a forma di software OCR? Auguri! Shinitas (disc.) 18:40, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
Auguri Accurimbono--Piaz1606 (disc.) 21:36, 5 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Samuele Papa, Shinitas, Piaz1606: Grazie a tutti ragazzi! :D --Accurimbono (disc) 10:49, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
Puff! Puff! Che corsa..... Grandiosi auguri anche da me. (Cavolo...10 anni O_o) --Stefano mariucci (disc.) 05:58, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Congratulazioni Curi! Perché non scrivi un post nel Wikimedia Blog? --Ricordisamoa 06:03, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa: Grazie mille. Per il post sul blog ci penserò... a dire la verità non sapevo di questa possibilità: appena ho un po' di tempo mi informo. :) --Accurimbono (disc) 09:08, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Come si scrive all'interno di una parentesi graffa? modifica

Come si scrive all'interno di una parentesi graffa? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/886 Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 11:18, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Una delle tecniche più semplici è creare una tabella con due o tre colonne. Te lo faccio vedere sulla pagina. --Alex brollo (disc.) 16:16, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Collaborazione con il Museo lombardo di Storia dell'agricoltura modifica

Ho più volte segnalato la volontà del Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura, che ha sede presso da facoltà di Agraria dell'università di Milano e museo presso il Castello Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano, della volontà di collaborare con i progetti wikimedia, in particolare Wikisource. Hanno dato impulso al caricamento dei testi di autore:Gaetano Cantoni. Ieri, in occasione della cerimonia per il bicentanario della nascita di Gaetano Cantoni, ho incontrato il prof. Luigi Mariani che mi ha fatto cariare su Archive.org con licenza libera un suo testo di cui ha la disponibilità che prima era stato pubblicato su un sito che adotta la licenza CC by SA ND. La volontà dell'autore è quella di concedere l'opera con licenza libera, a mio parere la pubblicazione su archive è sufficiente ad esprimerla prevalendo sulla prima pubblicazione. Se non è così solleciterei di trovare la forma che elimini qualsiasi c dubbio, per evitare fraintendimenti. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:00, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ricopio da Aiuto:Copyright#Testi_propri
Se le proprie opere sono presenti un un sito o blog, la cosa più semplice è esplicitare, direttamente nella pagina del sito il rilascio dei testi con licenza libera. E' sufficiente inserire un banner Creative Commons. ricordati che, come scritto sopra, su Wikisource si accettano solo le licenze CC-BY e CC-BY-SA.
Se invece le opere sono state pubblicate o non sono presenti online, bisogna inviare una mail a permissions-it@wikimedia.org, comunicando le opere che si vogliono rilasciare.
Valuta tu cosa è più facile nel tuo caso, se la email o il banner. --Accurimbono (disc) 13:09, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
Il riferimento è al testo Clima e agricoltura rilasciato con licenza CC-BY-ND (non compatibile) che bisogna regolarizzare in qualche modo. --Accurimbono (disc) 13:11, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma su archive c'era già il nuovo rilascio con licenza libera: Per evitare equivoci molto fastidiosi il file su Archive è stato ricaricato. Comunque, se c'erano dubbi un discorso quadro di più ampio respiro è, a mio avviso, indispensabileMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:56, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo IA non fa testo; i controlli sul copyright sono pressochè inesistenti. In particolare, non vi è alcuna verifica che chi carica su IA sotto una certa licenza sia materialmente il proprietario del diritto di rilasciare - ossia: sia almeno l'autore stesso in persona. Ora, è facile acquisire il permesso di un autore - magari oralmente - di caricare su IA sotto una certa licenza; è difficile che l'autore poi si penta e protesti; ma comunque è una procedura "fallata". Mi pare che in questi casi la strada della mail ufficiale di autorizzazione dell'autore, prevista da Commons, sia la procedura più corretta.
Io preferisco di gran lunga, per questi motivi, gli autori defunti a quelli viventi :-) --Alex brollo (disc.) 16:13, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se si vuole caricare solo testi di persone morte da 70 anni, allora problemi non ce ne sono. Se si vuole operare con istituzioni di un certo peso, allora, a mio parere, è più semplice trovare soluzioni che riguardino il complesso delle opere. Se no, il discorso con gli autori lo riprendiamo dopo e per ora cancelliamo questo testo. Avere un libro in più o in meno, non serve niente a nessuno: Aprire una collaborazione con una università, porterebbe, forse, ad un salto di qualità. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:36, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Un SAL 75% inusuale modifica

Nel quadro della collaborazione fra it.source e prossima nap.source, ho portato a SAL 75% le (poche) pagine in italiano di Indice:La Divina Commedia Napoletano Domenico Jaccarino-Nfierno.djvu, in cui la gran parte sono pagine visualizzate con Iwpage da mul.source. Domanda: appena portate a SAL 75% tutte le pagine in ns0 (con pages o con iwpages), metto l'opera fra gli "ultimi arrivi"? --Alex brollo (disc.) 16:46, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]

Boh... inusuale o no io che lo ficco :-)
Purtroppo il template Testo si impalla: si tratta di un caso di traduzione in napoletano di un testo con lingua originale italiano...
Vien fuori:      Il Dante popolare    di Dante Alighieri (1870), traduzione dall'italiano di Domenico Jaccarino (1870) con quello strano "dal di" ;-)

--Alex brollo (disc.) 13:53, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Apposto :) Ora si può mettere "italiano" come lingua originale. Ovviamente fatelo solo se il testo è una traduzione... Can da Lua (disc.) 14:37, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Pagine NS0 al 75% contenenti Pagine NS-Pagina tutte al 100% modifica

@Candalua, Alex brollo

C'è un modo automatico (categoria o altro) per sapere le pagine in NS0 che hanno qualità 75% e contengono pagine NS Pagina al 100%?

Esempio: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3519

In maniera tale da individuare e aggiornare il livello di qualità nelle pagine che ne hanno bisogno.

Analogo discorso per pagine al 25%, 50% e più in generale per testi con livello di qualità segnalato difforme da quello effettivo.

--Accurimbono (disc) 15:08, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

In prospettiva, se fosse possibile automatizzare il tutto, si potrebbe pensare ad un bot che modifica il livello SAL in base alla pagine Pagina transcluse, e avremmo il progetto aggiornato in automatico con risparmio di lavoro per tutti e maggior qualità per il progetto. --Accurimbono (disc) 15:10, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non è semplice, per due motivi.
1. il fatto di contenere solo pagine nsPagina SAL 100% non assicura affatto che la pagina ns0 meriti SAL 100%: nel codice proprio della pagina ns0 potrebbero esserci errori di transclusione, di formattazione aggiuntiva... (due paia di occhi sono meglio di un paio solo);
2. purtroppo il SAL in ns0 è "ricorsivo": deriva sia dal fatto che le pagine nsPagina transcluse direttamente siano SAL 100%, sia dal fatto che siano SAL 100% tutte le sottopagine, e le sottopagine delle sottopagine.... bisogna che sia aggiornato anche il SAL di tutte le sottopagine, magari organizzate in tre o quattro livelli.... il SAL complessivo è molto complesso da verificare.
In genere, questo lavoro lo fa con entusiasmo chiunque metta a SAL 100% l'ultima pagina di un Indice; lo Zibaldone, con la sua pazzesca struttura in ns0 (giustificata dalle particolarità dell'opera) è un caso "ecceziunale veramente". --Alex brollo (disc.) 15:24, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alex brollo e grazie per le tue risposte.
Ribatto:
1) OK, automaticamente non si può, ma a mano rimane fattibile SE avessi una categoria di servizio da cui pescare le pagine da verificare ;)
2) E' un non-problema visto che la verifica deve esser fatta a mano.
3) Non hai risposto alla mia domanda se tecnicamente in qualche modo si può fare una categoria di servizio del genere oppure no.
Secondo me (in base alle mie precedenti esperienze di lavoro sporco), oltre che lo Zibaldone, ci sono centinaia di pagina con SAL non aggiornato sparso qua e là per gli anfratti della biblioteca e solo una categoria di servizio e il lavoro sporco li possono individuare e aggiornare.
Grazie, ciao, --Accurimbono (disc) 11:25, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non credo ci sia un modo facile di ottenere questa categoria, ma provo a ragionarci.
  • Si potrebbe aprire un bug su phabricator per chiedere che ogni pagina che usa il tag pages generi una categoria in base allo stato delle pagine incluse, ma visto il numero di bug aperti su cui nessuno sta lavorando, direi che le speranze sono minime.
  • Volendo sviluppare un nostro strumento (ma non sto dicendo che lo farò io :D), si potrebbe immaginare uno script (javascript o python) che faccia questo:
  • usando le API, ricavati l'elenco delle pagine nella categoria "Testi SAL 75%" (magari incrociate prima tramite DPL con la categoria "Testi dotati di scansione")
  • per ciascuna di esse:
  • ottieni il testo HTML della pagina
  • fai il parsing della table .pr_quality per vedere se le pagine sono tutte al 100%
  • se sì, segna la pagina in una lista che poi verrà salvata su una pagina wiki che Accurimbono o altri potranno consultare :)
Ovviamente si tratta di parecchie migliaia di chiamate http, quindi sarebbe una procedura che richiederebbe diverse ore, e quindi da eseguire solo sporadicamente.
  • Una strada alternativa, più veloce ma meno affidabile, potrebbe essere quella di partire dall'Indice: se (e solo se) il campo Sommario è dovutamente compilato, da esso si può ricavare, per ciascuna pagina ns0, l'intervallo di pagine che forse sono trascluse in essa (forse, perché la certezza si ha solo dal tag pages). Sfruttando il fatto che dall'Indice si può vedere immediatamente lo stato di tutte le sue pagine, si può quindi verificare la coerenza tra stato della pagina ns0 e stato delle pagine trascluse. Ho lanciato abbastanza idee per eventuali programmatori pazzoidi che vogliano raccoglierle? :D Can da Lua (disc.) 13:33, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Forse c'è una via più facile, che però produce solo il confronto fra SAL Indice e SAL della pagina principale ns0
Importando in Indice il SAL ns0 complessivo, importato dall'area dati, entrambi i valori sarebbero presenti nello stesso codice pagina Indice; quindi sarebbe possibile confrontarli; quindi è/dovrebbe essere possibile generare una categoria nei casi discordanti. Questo confronterebbe comunque solo due SAL, l'Indice con il ns0 principale; ma se la categoria si popolasse di qualche centinaio di discordanze, forse Curi sarebbe occupato per qualche tempo. ;-) Alex brollo (disc.) 14:44, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho pensato anche a quello (e magari lo faccio anche), ma dato che gli Indici 100% sono solo 582, dubito che troveremo centinaia di discordanze... sono pronto a scommettere che siano meno di 10, forse anche meno di 5. Can da Lua (disc.) 14:52, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Però Curi nominava TUTTE le discordanze, non solo quelle relative agli indici SAL 100%... di certo fra le "incompiute" la percentuale di discordanza è maggiore. Alex brollo (disc.) 15:10, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Lo è di poco: Categoria:Testi con SAL inferiore rispetto alla pagina indice ;) Can da Lua (disc.) 15:15, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie! (Candalua, se non sbaglio quella categoria riguarda solo il confronto tra Indice e Pagina NS0 principale, io invece chiedevo un confronto di tutte le pagine e sottopagine in NS0)
Uno spunto per i tecnici: la piccola barra orizzontale colorata (mi pare verde per 100%, gialla per 75% etc...) che appare sotto il titolo di ogni pagina NS0 che ha qualche Pagina transclusa... Da dove prende il colore? Forse l'estensione ProofreadPage fornisce già in uscita (da qualche parte non so dove...) i dati di cui abbiamo bisogno... --Accurimbono (disc) 16:49, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho spiegato sopra le possibili strade per ottenere il confronto di tutte le pagine e sottopagine in NS0; la barra colorata è appunto la tabella .pr_quality presente nell'HTML della pagina. L'estensione purtroppo mi pare che fornisca il dato solo in quel modo e comunque solo per una pagina alla volta; a livello di template/Lua non riusciamo a vederlo, quindi non possiamo generare una categoria noi. La soluzione ideale sarebbe agire a livello di estensione come nella mia prima ipotesi. Il problema è trovare uno sviluppatore che conosca o impari l'estensione e sia disposto a farci questa modifica (oltre alle molte altre già richieste su phabricator... :D). Oppure dobbiamo trovare uno sviluppatore abbastanza schizzato da voler tentare una delle altre due strade che ho ipotizzato... già, ma dove lo troviamo uno così? :D Can da Lua (disc.) 17:10, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Brrr che freddo.... mi sono tutto inTABarrato.... non ci sento col copriorecchie... :-P
Seriamente: il problema di fondo è che il SAL sistematico in ns0 è una nostra anomalia e come tutte le anomalie entusiasma gli sviluppatori dei piani alti assai poco, anche se mi pare di aver visto, su fr.source, un inizio di assegnazione di "SAL" in ns0, opzionale. Non è la nostra sola anomalia.... Alex brollo (disc.) 18:17, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Testi IA modifica

Ho trovato Autore:Ernesto_Majoni_Coleto (1958-)... ma, abbiamo il permesso dell'autore? (OTRS proof)--C.R. (disc.) 15:13, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

C'è una discussione poche discussioni fa con il titolo #Collaborazione con il Museo lombardo di Storia dell'agricoltura (ok, dal titolo non si poteva mica immaginare... :-) ) Grazie della segnalazione, ma il caso, in generale, è noto. Gli autori di testi che Mizar sta collezionando laboriosamente hanno dato il loro consenso, stiamo discutendo delle modalità di tale consenso. --Alex brollo (disc.) 15:29, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ah, ok, visto visto... è interessante stu processo, si potrebbero raccogliere le firme dell'autore... e-mail, ticket OTRS e tutt'appost --C.R. (disc.) 15:58, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
C'è però un'espressione comune che mi preoccupa, io detesto legislazione e giurisprudenza: "cedere i diritti". Sta il fatto che se un autore - sempre che lo possa fare... - cede i diritti per contratto a qualcuno, e poi manda un OTRS violando, se lo viola, il contratto, saranno ben cavoli suoi.... ma ... nel dubbio continuo a preferire gli autori morti da tempo. :-) --Alex brollo (disc.) 17:09, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Si scusa, autore e/o possessore: Con la presente dichiaro di essere l'autore e/o il solo possessore dei diritti d'autore esclusivi dell'opera..., se firmano siamo al sicuro, togliamo ambiguità, risparmiamo rischi e si può controllare pure nel tempo tramite OTRS --C.R. (disc.) 18:06, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Per l'esattezza si tratta di due progetti diversi:
1) Collaborazione con l'Università di agraria e in particolare il Museo lombardo di Storia dell'Agricoltura che nel suo sito [7] ha menzionato i progetti comuni con alcuni appassionati di Wikisource. <OT> Avevo già riferito qui al bar che hanno invitato qualche wikisourciano per fare una breve relazione durante le celebrazioni ufficiali del bicentenario di autore:Gaetano Cantoni, il fondatore dell'attuale facoltà. La mole enorme di lavoro fatto principalmente da Alex, ma in cui hanno collaborato anche altri li ha favorevolmente colpiti.
2) Collaborazione con le Unioni ladine delle valle d'Ampezzo e quelle della val Badia/val Gardena sulle lingue retoromanze da estendere al romancio del Canton dei Grigioni. E' una massa enorme di materiale (si parte dai testi dell'ottocento) che loro selezionano e mettono a disposizione e noi carichiamo. Va, a mio giudizio, trovata la maniera di un'unica procedura autorizzativa, evitando l'ingolfamento del caso per caso. L'invito a chi sia interessato, di organizzare un incontro a Borca di Cadore e a San Martino di Badia lo ripeto anche qua. Un posto letto in Val Pusteria è assicurato: Le Dolomiti sono Patrimonio dell'Unesco.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:36, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Controllati tutti: Soltanto Autore:Ernesto Majoni Coleto e Prose e poesie bellunesi 2006... siccome sono già collaboratori... potresti chiedere gentilmente se ti possono mandare il modello compilato :D (o compila tu e fattelo mandare firmato)... poi semplicemente rinvia a permissions-it at wikimedia.org e ti faranno il ticket... semplice semplice ma per disgrazia autore/possessore-oriented :S, come scriveva Alex, autori già deceduti da 70 anni sono automaticamente nel PD in Italia. Fare un dono culturale così è bellissimo, ma bisogna regolarizzare sta situazione uno a uno. Se non si fa, allora i figli (o l'autore stesso) un giorno potrebbero farci causa e vincere facilmente.--C.R. (disc.) 19:45, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ernesto Majoni Coleto è il direttore dell'Istituto ladino delle Dolomiti di Borca di Cadore , che è l'editore di Ladin! ed è lui a provvedere alla scelta delle opere che trasmette in formato testo. La strada proposta è quella che non solo Ernesto Majoni Coleto, come autore, ma anche l'Istituto della Dolomiti in quanto editore concede i testi con licenza libera. Si ha la speranza che dopo un tale esempio venga seguito dalle altre istituzioni culturali ladine e romance. Il tutto, poi potrà passare da OTRS, ma va trovato il modo di non intasarlo con procedure faraginose.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:21, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho capito. Riformulo :D: Tu mandi a x il modulo tutto compilato, e poi ti basta una semplice risposta mail, una riga che dica:

  • Io "x" confermo che sono d'accordo a rilasciare tutto stu materiale sotto le condizioni su.

non penso questo sia una procedura difficile... ti servono però autori e/o possessori dei diritti (come D. Ernesto) che ti diano la conferma scritta... Forse ti hanno già dato conferma scritta e devi soltanto rinviare a permissions... :D allora te cerco scusa e ti prego pazienza perché non avevo capito... (ma giustamente perché non potevo controllare) :D --C.R. (disc.) 23:45, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

@C.R. Ti confermo che ho tutte le email con cui mi sono stati trasmessi i testi da pubblicare e mi sono recato apposta a Borca per controllare di non aver fatto fraintendimenti e correggere là dove necessario. Ma, a mio avviso, il discorso è più largo: Ci sono sempre state due strade: oltre al ticket soprattutto nei progetti wikimediani in lingua inglese si è sempre preferito giungere al rilascio delle dovute licenze sul sito del concedente. Per quello che conosco le istituzioni con cui sono in contatto, è più facile ottenere un rilascio di una licenza per tutti, piuttosto che riconoscimenti con formule che sembrano dettate da mentalità wikipedianocentriche.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 00:18, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
:), speriamo bene, il fatto positivo è che sembrano disposti--C.R. (disc.) 00:41, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
La via maestra per le istituzioni è che sul loro sito pubblichino i testi rilasciandoli esplicitamente con licenza compatibile. Su Commons c'erano state legittime preoccupazioni riguardo il mio caricamento di una rivista recente, sedate subito dal fatto che in quel caso il sito riportava esplicitamente che i testi erano rilasciati in CC 3.0 SA BY. Il punto importante (e difficile) è far capire alle istituzioni che da questo rilascio avranno vantaggi, consistenti nel fatto di permettere un gran lavoro gratuito sulle opere, il cui risultato ha un notevole valore economico (vi immaginate se fatturassimo le ore di lavoro?) e che è a loro disposizione. Alex brollo (disc.) 09:02, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Voglio ribadire che il permesso per ciascun testo lo DEVE rilasciare il DETENTORE dei diritti di autore che in genere è l'AUTORE e non il redattore dalla rivista o il direttore di una istituzione. Quindi testo per testo valutate chi detiene i diritti e ottenete le dovute autorizzazioni. Sarebbe utile avere anche le date di morte precise degli autori. --Accurimbono (disc) 09:16, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
A dire il vero tutto dipende dal contratto fra editore ed autore. In Italia normalmente è l'editore a detenere i diritti.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:29, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Esatto, ma solo se gli sono stati ceduti dall'autore, e questo va valutato caso per caso. --Accurimbono (disc) 09:37, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

19:29, 7 set 2015 (CEST)

Dante popolare e ePub modifica

Se provate a ottenere l'ePub da Il Dante popolare avrete una cocente delusione: provate. Iwpage e Iwpages sono javascript... nell'html prodotto dal server e utilizzato dal generatore di ePub non c'è traccia del testo prodotto dai due "falsi template"; è un testo fantasma. In realtà, ePub3 permetterà di inserire javascript, ma per ora, niente da fare.

Ho immaginato una soluzione: uno script che (in edit di nsPagina) copi fisicamente il codice wiki sorgente nella pagina, sostituendo al template Iwpage il codice originale. Problemi: 1. non è detto che il codice importato sia interpretabile, es. se nel sito sorgente vi sono template ignoti; 2. il testo non si autoaggiorna se il sorgente è modificato. Soluzione 1: verificare e importare i template che mancano; soluzione 2: registrare anche il revid del testo sorgente, per permettere una verifica e eventuale aggiornamento automatico. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 08:52, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

complicato :S ... , mi devo fare coraggio e chiedere la stessa domanda ai tedeschi, vediamo se ci sono altre soluzioni--C.R. (disc.) 02:00, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Wikidata Query Service Beta modifica

#sapevatelo

https://query.wikidata.org/

--Accurimbono (disc) 11:29, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

#saputolo
Esempi di come costruire query: SPARQL Query Examples --Pic57 (disc.) 08:59, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Stanghette grafiche modifica

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cappella_dipinta_da_Giovanni_da_S._Giovanni.djvu/15 Anche se mi pare strano che un divisorio venga considerato immagine (sarà che ormai lo considero più come una cosa normale, neanche come un'aggiunta editoriale), io segnalo che questa paginetta ha un "immagine da inserire" bello presente in ultima pagina. Al momento, 15:07 del giorno 8/9/2015, non ho ancora letto la pagina in questione. Shinitas (disc.) 15:07, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Siamo ai limiti de "il meglio è nemico del bene", ormai ci metterei un Rule e saluti; a suo tempo ho recuperato immagini analoghe. Cosa hanno combinato su en.source è da vedere.... en:Template:Custom rule :-) --Alex brollo (disc.) 18:22, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Metto un rule 6em e tanti saluti? Shinitas (disc.) 20:39, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Interessante... Gli approcci possibili vanno
  • dal caricare il divisorio come immagine,
  • all'usare un template come quello degli anglofoni (che rende il divisorio in modo alquanto preciso),
  • all'usare un template come {{rule}} (che lo rende in modo decisamente meno preciso),
  • all'ignorare il divisorio del tutto in quanto mera aggiunta tipografica (in questo caso, alla fine dell'opera, si potrebbe fare, non altrettanto quando le righe separano blocchi di testo all'interno dello stesso capitolo).
Al momento tutti questi approcci mi sembrano validi. Ripeto, è interessante, ma non ci perderei la testa. Per cui, Shinitas, fai proprio come vuoi.--Erasmo Barresi (disc.) 22:18, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Wiki Loves Monuments modifica

Ciao amici, volevo sapere se la comunità sarebbe d'accordo di mettere un banner sul sitenotice, per un paio di settimane, relativo a Wiki Loves Monuments, come c'è su qualsiasi pagina di Wikipedia. Che ne dite? --Aubrey (disc.) 15:09, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un'idea carina. Shinitas (disc.) 01:55, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Cosa sto facendo modifica

Sto lavorando su questo:

{{Tab
|1=
zona	maschi 	femmine	totale
centralina CT1	2	2	4
parco lamiere	1	3	4
lato via Bonavia	1	3	4
|2=table:style="border:3px solid black;text-align:right;" class="cellborderr"
row 1: style="border-bottom:1px dotted gray;" 
col 1: style="text-align:left;"
}}

che produce:

zona maschi femmine totale
centralina CT1 2 2 4
parco lamiere 1 3 4
lato via Bonavia 1 3 4


righe:4 colonne:4 style="border:3px solid black;text-align:right;" class="cellborderr"

L'idea è di preparare le tabelle in un "nuovo modo" evitando di mescolare i dati (parametro 1) ai formati (parametro 2) . le cose sono inoltre fatte in modo che ciò che viene passato nel parametro 1 sia esattamente il copiaincolla da Excel. Infine dovrebbe diventare possibile formattare per colonne (cosa attualmente impossibile). Vediamo dove arrivo. (NB: per adesso le righe di formato per le righe e colonne sono ignorate)

Esiste però un'altra modalità di facilitazione da esplorare: qualcosa di simile alla gestione delle note, che "smonti" e "rimonti" un normale codice tabella wiki, facilitando la rilettura e semplificando la formattazione con la stessa identica "idea di fondo". Il vantaggio sarebbe che non servirebbe alcun template o modulo e non lascerebbe tracce. --Alex brollo (disc.) 12:52, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

@Candalua Questa seconda via è (stando al mio "modello virtuale mentale") molto interessante. Se mi riesce di fare il parsing del codice wiki di qualsiasi tabella in modo da caricare i dati in javascript, e penso sia possibile con una variante di parseTemplate(), allora dovrebbe essere possibile realizzare un mini-VisualEditor per le tabelle, ossia editarle direttamente su una loro rappresentazione html dentro un popup, permettendo di editare separatamente, per tutti i livelli tabella-colonna-riga-cella i contenuti ed i formati, vedendo immediatamente l'effetto che fa l'edit degli uni e degli altri. Alex brollo (disc.) 08:07, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Sonetti portoghesi modifica

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Obras_poeticas_de_Claudio_Manoel_da_Costa_%28Glauceste_Saturnio%29_-_Tomo_I.djvu/158 Io trovo un delizioso "triono"(?) e un "rugitti". Dato che, comunque sia, l'autore non è proprio proprio italico, forse questi sono errori che ha fatto lui stesso. Pertanto, non dovrei io scrivere "rugitti" e "trioni" e tutta questa caterva di sfondoni? O correggo il testo? Perché, a quanto mi pare, non vedo opere del nostro caro amico su GoogleBooks, a parte il tomo 2(!). Che faccio? Shinitas (disc.) 21:31, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Me lo sto chiedendo anch'io; da un lato non c'è dubbio che dobbiamo riportare il testo come si vede nelle scansioni, compresi gli accenti che in genere sono quelli acuti, alla maniera portoghese, e non i gravi della tastiera italiana (sicuramente a me ne sono sfuggiti diversi). Dall'altro, ho il leggero sospetto che lo stesso stampatore brasiliano ci abbia aggiunto del suo; in un sonetto c'è perfino un'interruzione di strofa chiaramente fuori posto, sintomo di una certa inaccuratezza. Detto ciò, io ho corretto solamente in risona in risonar, perché mi sembrava proprio un errore; le altre possono essere semplici variazioni ortografiche di un brasiliano (cioè un ultramarino) che scrive in una lingua non sua e comunque non ancora del tutto standardizzata (siamo nel Settecento). Can da Lua (disc.) 09:48, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Shinitas credo che "infegne" per "insegne" si possa proprio ritenere un errore dello stampatore novecentesco, che forse si è basato sull'edizione del 1768 e probabilmente ha confuso la ſ con la f, errore comunissimo. Potrebbe essere una buona idea usare quell'edizione, che forse è più accurata anche se un po' meno leggibile. Can da Lua (disc.) 14:38, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
"Di così degno" lo ho reso come "De cosi degno" ( https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Obras_poeticas_de_Claudio_Manoel_da_Costa_%28Glauceste_Saturnio%29_-_Tomo_I.djvu/159 ), basandomi proprio sul testo postato sopra.

(Ma quindi noi prendiamo quasi tutti i libri da Google Books?) Shinitas (disc.) 15:00, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Molti ma non tutti, e GB ne prende molti dalle biblioteche. ;) --Accurimbono (disc) 13:42, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Vedo il testo costellato di riquadri (a indicare la presenza di un carattere non supportato dal font), la maggior parte dei quali sono vicino ad apostrofi. Sapete di che carattere si tratta?--Erasmo Barresi (disc.) 14:03, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Io non ne vedo. Puoi postare uno screenshot? Sei per caso su browser mobile? Can da Lua (disc.) 14:22, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
In effetti li ho visti con Internet Explorer... dovevo immaginare che fosse un problema browser-specific. Comunque, anche in Firefox, continuo a vederli in modifica: ad esempio già nella pagina del frontespizio ce n'è uno immediatamente dopo l'apostrofo in DELL’’ABATE.--Erasmo Barresi (disc.) 20:42, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sono in Firefox su un altro computer e in modifica si vedono anche qui. (Erasmo sloggato) --12:30, 12 set 2015 (CEST)
Ciao @Erasmo Barresi a meno che non sia nel frattempo stato modificato, io vedo tutto ok ossia dell'abate. Hai anche qualche altro link da indicare avente lo stesso problema?. --37.180.14.34 14:19, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sempre link in modifica: ad esempio nella pagina 7 vedo box in l’’elogio (prima dell'apostrofo), un’’opera, d’’ogni età, da’’ geometri (dopo l'apostrofo), l’’’ammirazione, d’’’onore, de’’’ sapienti (due box dopo l'apostrofo). Ma potrei indicare pressappoco tutte le pagine del libro...--Erasmo Barresi (disc.) 22:36, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

@Erasmo Barresi: io mi aggiungo a @Candalua nel senso che non vedo niente di anomalo in nessuno dei casi da te citati. Visto che l'opera l'ho inserita e editata io (e quindi la vedo correttamente) ti proporrei, semprechè tu non l'abbia già fatto, di modificare/correggere le parole da te indicate e verificare se il problema persiste. Proviamo? --Stefano mariucci (disc.) 08:00, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

Li vedo anch'io. Li ho cancellati per prova dalla pagina 8 ed in effetti sono spariti. Il bello che quella pagina l'avevo riletta io, quindi è qualcosa che in passato non era visibile. --Luigi62 (disc.) 20:47, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Luigi, ho iniziato a toglierli partendo dalle ultime pagine, in modo da non intralciarti se vuoi continuare dalle prime. Si noti che dalla cronologia risultano effettivamente dei byte in meno.
Sarebbe interessante capire cosa sia successo, e se sia successo anche altrove.--Erasmo Barresi (disc.) 12:48, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho saltato la pagina 108 (djvu) perché non c'erano riquadri.--Erasmo Barresi (disc.) 13:31, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
E' interessante notare che le pagine sono state create da Alebot 2 anni fa, e nella prima versione delle pagine gli apostrofi sembrano mancare del tutto ("lelogio" invece di "l'elogio" ecc.). La mia ipotesi a questo punto è che Alebot nel caricamento abbia pasticciato con la codifica dei caratteri, sostituendo il carattere apostrofo con un qualche altro carattere "speciale", che a seconda dei browser può essere che non venga mostrato per niente o che venga mostrato come un quadratino; ma in ogni caso "c'è", è presente. Supposto che questo sia il motivo, sarebbe bene controllare che la stessa cosa non sia successa altrove. Can da Lua (disc.) 14:33, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Infatti con chrome non li vedo, ma ci sono perchè spostando il cursore un passo alla volta si "sentono". --BluesBrothers (disc.) 15:02, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Oltre alle casistiche che ho indicato sopra (dopo l'apostrofo, prima dell'apostrofo, due box dopo l'apostrofo), ne ho incontrate altre: due box prima dell'apostrofo, un box prima e uno dopo l'apostrofo, un box dopo un apostrofo non uncinato, box senza apostrofo (non in posizioni random, solo in luoghi in cui la pagina a fronte riporta un apostrofo). In un caso ho trovato 'l’acqua, con apostrofo non uncinato e un box tra la L e la A. Forse c'è anche qualche altra variazione che però ho dimenticato...--Erasmo Barresi (disc.) 15:05, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Rimossi tutti i caratteri nascosti; ora è tutto a posto. --Luigi62 (disc.) 22:14, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

IA ha caricato una versione migliore di un file già trascritto: e mò? modifica

Tempo fa ho caricato e trascritto Indice:Meomartini - I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento.djvu basandomi sulla versione che all'epoca era l'unica disponibile su Internet Archive. Mentre ci lavoravo mi sono accorto che mancavano delle pagine e alcune figure sono di scarsa qualità. Ora mi sono accorto che hanno una nuova scannerizzazione dello stesso libro, questa. E' vero che alcune tavole sono state caricate a bassa risoluzione, ma di sicuro questo file è meglio del precedente. Cosa devo fare per sostituire il DJVU e accordare la vecchia trascrizione con il nuovo file? --Decan (disc.) 18:01, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]

L'esperto di queste operazioni delicate su DjVu è @Alex brollo --Accurimbono (disc) 20:46, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Presente, prendo le misure della questione e sistemo. Magari stavolta scrivo un piccolo "diario" delle operazioni... --Alex brollo (disc.) 06:48, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se vuoi le "misure" te le scrivo io. Ovvero, ti scrivo come devono essere rinumerate le pagine della trascrizione.--Decan (disc.) 11:16, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Decan Grazie, mi sarebbe utile. Se ti è comodo, fallo su excel, numero pagina vecchio djvu - numero pagina nuovo djvu, poi copincolli qui o sulla mia pagina discussioni e dopo (fatte le opportune verifiche) scateno il bot e ricarico il djvu. --Alex brollo (disc.) 17:07, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Decan ATTENZIONE, la conversione è iniziata. Metto un grosso WIP sulla pagina Indice: non disperare, non toccarla! Fino a lavoro finito sembrerà un disastro.... abbi fiducia o almeno... speranza! Alex brollo (disc.) 23:56, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ahi! Scusa, mi ero distratto. Immagino che non ti serva più a nulla che compilo la lista delle corrispondenze.--Decan (disc.) 00:53, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, grazie mille per aver effettuato quest'opera di spostamento. Se non sbaglio hai finito, no? Se tu sei d'accordo a sistemare le immagini ci posso pensare io. --Decan (disc.) 16:43, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Decan Accetto ben volentieri di mollare l'osso! Sì, salvo errori o omissioni mancano solo le immagini. Per farlo, l'ideale sarebbe scaricare i jp2 (o anche gli ottimi jpg) da IA con pazienza da questo link: lista delle immagini pagina tenendo conto che sono sfalsate di 1 (la pag. 1 è la 0000, la 2 è la 0001... scusa la banalità...) oppure scaricare l'intero zippone, ma ci sono dentro solo jp2 che non sono semplicissime da maneggiare. Vedi tu! In ogni caso rinuncerei al Ritaglio e stavolta otterrei le immagini "vere" caricandole singolarmente su Commons, è un grosso lavoro: l'esperto di riferimento, per chiedere suggerimenti per fare il lavoro in modo superlativo, è @Luigi62. Vedi tu: dipende dalle tue conoscenze in tema di grafica. Alex brollo (disc.) 17:56, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
PS: lavora solo sulle fotografie.... ornamenti grafici e disegni BN dovrebbero essere a posto, li carico su Commons, ti darò le coordinate (nome delle immagini, tutte con una base comune + numero pagina djvu, categoria). Alex brollo (disc.) 18:10, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Alex brollo grazie di nuovo. Credo però che sostituirò alcune delle immagini che hai caricato.--Decan (disc.) 00:57, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

@decan Fai pure, la cosa mi fa molto piacere! Si può fare di meglio; spero solo che sia utile il dissodamento almeno grossolano della categorizzazione, del nome immagini (facile da ricordare e da ricavare), del template Information ecc. Qui abbiamo la fortuna di avere sia l'uovo oggi, che la gallina domani... :-) Alex brollo (disc.) 15:24, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

18:17, 14 set 2015 (CEST)

Canti patriottici e bastonate modifica

Buongiorno, signori. Ho appena(!) scoperto l'esistenza di Internet Archive; alla sezione italica, ho trovato questo testo: https://archive.org/details/innidiguerraecan00cadduoft Problema: dato che ha avuto degli sviluppi leggermente...(DVX)...curiosi, è un testo legale da mettere? (Poi, volevo chiedere un piacere: dato che mi sa che chi uploada il testo non può mandarlo al 100%, e che mi par di capire che la formattazione del testo avvenga attraverso software OCR abbastanza arcani, non è che uno di lorsignori sarebbe disposto ad uploadarlo fino al 75, che poi ci penso io a rileggerlo con calma?) Shinitas (disc.) 14:44, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]

Testo molto interessante ma il curatore Rinaldo Caddeo è morto il 21 settembre 1956.
Da valutare quindi lo status del copyright del testo. --Accurimbono (disc) 14:49, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Mi rispondo da solo:
Dovrebbe essere PD negli USA. https://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm
Ricade nel caso:
-> Works First Published Outside the U.S. by Foreign Nationals or U.S. CitizensLiving Abroad
-> Date of Publication Before 1923
--Accurimbono (disc) 14:53, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi è un secco "no". Comprendo benissimo. Shinitas (disc.) 15:26, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Comunque, a parte il testo in sé, che non è poi così importante, la domanda è prettamente idelogica: se, boh, un tizio avesse scritto un testo unico delle Elementari fasciste (facciamo finta 1930) e fosse morto nel 1942, magari a causa di una schioppettata in Abissinia, il testo IN SE' sarbbe pubblicabile o verrebbe considerata apologia di fascismo?[Tralasciamo i dilemmi temporali, per il momento, basando la questione solo sul mero dato libresco e legale, perché credo che un testo del '30 sarebb impubblicabile, ora] Shinitas (disc.) 15:51, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
C'è una discussione aperta su questo su de.wikisource.org: Skriptorium#Adolf_Hitlers_Mein_Kampf... a quanto pare il testo del dittatore nazista sarà di PD a partire dal primo gennaio 2016... Da valutare se è corretto accogliere testi con connotazioni razziste --C.R. (disc.) 16:55, 15 set 2015 (CEST)[rispondi]
Inutile negarlo, anche il principio wikisourciano NPOV di "nessuna censura in base al contenuto" non è assoluto. Voglio ben vedere se passerebbe senza discussioni la pubblicazione di un manuale stampato e rilasciato con licenza perfettamente compatibile su come costruire bombe o come avvelenare acquedotti. Però io ci sono andato, una volta, abbastanza vicino, alla violazione di un tabù, pubblicando su en.source un testo apertamente schiavista, americano, della metà dell'800... tuttavia un minimo di giustificazione del perchè lo stavo facendo mi sono sentito obbligato a scriverlo: en:Index talk:The duties of masters and slaves respectively (1845).djvu. Alex brollo (disc.) 11:14, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Vi chiedo scusa, ma non capisco perché non pubblicarlo. Se tali testi sono reperibili in biblioteca e sull'IA, cioè sono tutt'ora pubblici, perché Wikimedia dovrebbe preoccuparsi di problemi legali che gli altri evidentemente non hanno, pur consentendo la loro fruizione? Al limite (ma già mi sembra fastidioso) si potrebbe inserire un disclaimer.--Decan (disc.) 11:16, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sul discorso Copyright: è di PD negli USA ma non in Italia... io sono pro-old.wikisource per questi casi... è utile stabilire una barriera chiara: se qualcuno lo vuole leggere deve essere cosciente che il testo è di PD soltanto negli USA (uscendo da it.wikisource.org). Vedete l'esempio polacco pl:Światełko._Książka_dla_dzieci nr. 22... Sono d'accordo che si potrebbe inserire un disclaimer, ma io non rischierei--C.R. (disc.) 12:25, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se vi dico che ho comprato in italiano il Mein Kampf ed il Mein Leben su una bancherella certificata ed autorizzata, voi ci credete? Del resto, son testi pubblici... Shinitas (disc.) 13:15, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
Da parte mia credo che sia giusto accogliere tutti i testi che siano in regola con il copyright e abbiano una scansione. E' già la posizione di Wikisource NON entrare nel merito dei contenuti. I problemi che si fanno i tedeschi con la loro storia li devono risolvere loro. No alle censure, tanto meno alle autocensure. --Accurimbono (disc) 09:36, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]
Agreed, ma sarebbe utile impostare un disclaimer o commenti: I commenti fatti per bene non sono al di fuori dello scopo wikisourciano (Non sono un esperto però). Così eviteremo di diventare una piattaforma di propaganda e si rompe il mito (scusate se sono troppo vicino ai tedeschi per quanto riguarda questo fatto, ma penso che il tema sia delicato)--C.R. (disc.) 00:00, 19 set 2015 (CEST)[rispondi]
Siamo una biblioteca: dobbiamo riprodurre i testi da una fonte cartacea, non c'è nessuna necessità di fare disclaimer specifici (oltre a quelli già presenti) o commenti, non dobbiamo rompere nessun mito. Non entriamo nel merito del testo: ognuno ha il suo cervello per leggere e valutare criticamente un testo, ma fuori dal progetto.
Inoltre i commenti sono FUORI dal nostro scopo, vedi:
Wikisource:Cosa non mettere su Wikisource e quindi Wikisource:Niente commenti originali
Prima di fare proposte, leggere le linee guida. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:00, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono, calma. Linee guida lette. Se metto un collegamento [[]], o punto a un altro libro, info/documento storico o informazioni biografiche... non penso che me ne deva andare su wikibooks... non sono commenti originali e questo voglio dire, e correggetemi pure se sbaglio... A rischio di rompere troppo vi segnalo en:Wikisource:What_Wikisource_includes#Adding_value_to_source_texts...--C.R. (disc.) 19:15, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Giusto C.R. ma vale per en.source. Fra gli innumerevoli inconvenienti di aver "spappolato" wikisource in vari progetti linguistici, c'è anche quello che - oltre a creare stili, template, tool, ecc. diversi e spesso in conflitto - di permettere di creare "regole" specifiche per progetto. Vorrei proprio sapere chi ha avuto, all'inizio, questa magnifica idea. Alex brollo (disc.) 10:56, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
All'epoca io c'ero e, non avendo compreso appieno la natura del progetto, avevo votato a favore della creazione dei sottodomini linguistici. Oggi sono convinto che sarebbe stato meglio rimanere uniti in un unico progetto multilingue. --Accurimbono (disc) 12:37, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]
ma allora come mai esiste Template:Ec? Sto cercando di capire --C.R. (disc.) 01:11, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]
Template:Ec si usa in due circostanze:
  1. per riportare nel testo gli Errata Corrige originali
  2. per correggere gli evidenti errori tipografici del compositore (due esempi: la "doppia triplicata", che avviene abbastanza spessso, oppure l'inversione u-n anch'essa abbastanza frequeute; a proposito di quest'ultima, è curioso quanto spesso le due lettere vengano anche confuse dall'OCR). In pratica, si tratta di inserire dei palesi Errata Corrige sfuggiti a chi ha compilato l'Errata Corrige.
In entrambi i casi, nulla a che vedere con la modernizzazione dell'ortografia, nè con la normalizzazione del testo, ossia la correzione di quelle varianti ortografiche della stessa parola che sono seminate a casaccio nei testi più antichi (doppie, accenti....) e di cui è difficile o impossibile, per noi non filologi, identificare la variante "giusta" per l'epoca, lo stile, il luogo di stampa ecc.
Secondo me esiste però una tecnica che permetterebbe di inserire "note del trascrittore", ed è quella che vedete soffermandosi un momento con il mouse sopra queste parole. Il messaggio che appare non fa parte del testo, e non sarà quindi visualizzato in nessuna esportazione/trasformazione, perchè non è nel testo; esattamente come un link. --Alex brollo (disc.) 17:08, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

C rovesciata modifica

Ho un problema a rappresentare questo carattere che trovo ad esempio alla fine della nota 1 di questa pagina (guardare l'immagine) Pagina:Vico_-_La_scienza_nuova,_1,_1911.djvu/225 --Pic57 (disc.) 09:59, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Sono "C specchiate" Ɔ, utilizzate talora nelle numerazioni romane: w:Sistema_di_numerazione_romano per una rappresentazione alternativa di M (CIƆ) e 500 (IƆ). --Alex brollo (disc.) 10:56, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
È una delle tre Lettere claudiane. --Carlo M. (disc.) 12:11, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Per i tabellomani modifica

Una mia brevissima osservazione qui: en:MediaWiki talk:Coltest.css si è trasformata in un fuoco d'artificio di riflessioni e di approfondimenti sul tema delle tabelle e in particolare sulle "false tabelle". Sono stato indicato come "slippery eye-talian Alex", la cosa mi allarma un pochino, l'ironia è la cosa più difficile da apprezzare fino in fondo se non si è madrelingua, ma... la pagina vale la pena di essere letta dai tabellomani! --Alex brollo (disc.) 15:15, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Visto che ho introdotto il tema, due annotazione un po' tecniche le metto qui. Esiste un tag non supportato da mediawiki, il tag col, che in teoria permetterebbe di assegnare in un colpo solo lo stile di un'intera colonna di celle. Avevo grandi speranze; purtroppo, in pratica, consente di farlo per pochissime proprietà, l'unica che ci interessa è border; non funzionano le due proprietà più utili, text-align e vertical-align: niente da fare quindi, bisogna rassegnarsi a formattare cella per cella. :-( Seconda osservazione: le tabelle possono essere prodotte anche come "false tabelle", ma oltre che abbastanza macchinoso sembra che la cosa dia problemi nel caso di fusione di celle (rowspan, colspan). Una strada, quindi, da ignorare fino a tempi migliori. --Alex brollo (disc.) 11:38, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ritaglio modifica

Non avendo pagato le bollette mi sparì il pulsante per inserire il ritaglio di una parte della "paggina".

Pur essendomi messo in regola non riappare. Help. --Carlo M. (disc.) 12:16, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

C'è stato un crash generalizzato dei tool causato da miglioramenti del software mediawiki, rimediare a tutto sarà faticoso, Samuele sta provando a fare ordine; io, che sono il responsabile della enorme confusione, sono in esilio volontario su mul.source.... --Alex brollo (disc.) 17:49, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Small e smaller modifica

Ok, ho finito l'Enrico IV. Bellissima lettura, non lo nego. In ultima pagina, mi sono accorto che esiste anche il tag < small >< /small >. Cambia qualcosa dall'usare < small >< /small > e smaller nella graffa? Perché io non vedo differenze sostanziali tra questi due metodi. Allora perché abbiamo due "rimpicciolitori"? Hanno qualche utilità nelle tabelle o in altre cose particolari? Shinitas (disc.) 14:54, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Il template {{smaller}} e il template {{larger}} sono stati importati di peso da en.source. Se ho ben capito, font-size:smaller è un rimpicciolimento relativo all'ambiente in cui viene usato, mentre font-size:small è una misura assoluta.
Ma mi pare che comunque il tag <small>....</small> venga "tradotto" in un css font-size:smaller e questo spiegherebbe perchè il loro effetto è simile. Alex brollo (disc.) 17:46, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Greco: prime novità modifica

Dovunque fosse presente, il tl|Greco è stato sostituito da {{Greco da controllare}}, puntatore per "volontari del lavoro sporco" che conoscono il greco in modo sufficiente a inserire, o correggere, testi greci inseriti da chi ne sa poco, o niente.

E' in corso la discussione su come, e dove, categorizzare nella categoria Categoria:Pagine con testo greco (nome provvisorio; categoria al momento vuota) tutti i testi (a partire da nsPagina) che contengono porzioni significative di testo greco, e di come visualizzare tali testi con il migliore font (con il compromesso più ragionevole, elastico e ampio possibile). --Alex brollo (disc.) 17:30, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

La Categoria:Pagine con testo greco si sta lentamente popolando con alcuni test (precisamente con alcuni tentativi ed errori...). In teoria dovrebbe contenere solo le pagine in cui ci sono sequenze di non più di tre caratteri greci, ma è sfuggita, all'inizio, qualche pagina con un numero di caratteri superiore. In alcune i caratteri ci sono, ma..... quanto è difficile trovarli! :-( Es: Pagina:Manzoni.djvu/20. --Alex brollo (disc.) 01:06, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

Testo vecchio ma ristampato: come funziona? modifica

Un amico mi ha passato un testo di interesse locale edito nel 1988, ma ristampa di un originale del 1848. L'ho scannerizzato per uso personale, ma mi chiedevo se fosse anche possibile caricarlo sull'Internet Archive e/o qui e quindi trascriverlo. Il dubbio mi sorge perché sono abbastanza sicuro da come appaiono i caratteri che la ristampa non sia una fotocopia dell'originale, ma sia frutto di una trascrizione.--Decan (disc.) 12:51, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Effettivamente il caso è fastidioso, i confini fra una stampa anastatica e una nuova edizione sono sfumati. Bisognerebbe accedere all'originale e confrontarli.... vediamo se qualcuno ha altri suggerimenti! In generale: nel dubbio, meglio rinunciare. :-( --Alex brollo (disc.) 16:47, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Decan Beh, in genere si dovrebbe capire: una ristampa anastatica avrà probabilmente una copertina "nuova", magari un'introduzione/prefazione/commento aggiunta dal "ristampatore", e la parte ristampata avrà un aspetto nettamente più "vecchio", cioè caratteri un po' sbiaditi, magari leggermente storti ecc. Se hai dei dubbi, probabilmente non è una copia anastatica. :( Ciò non toglie che il testo originale del 1848 si possa comunque caricare, ma senza le scansioni. Can da Lua (disc.) 17:04, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua Qui trovi le primissime pagine: la prima è la copertina (decisamente quella originale), poi c'è la premessa alla riedizione, e infine l'inizio del testo originale. A me sembra "nuovo". Tu che ne pensi? --Decan (disc.) 17:11, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Decan In realtà, a parte la premessa, a me sembra "vecchio" :D La stessa premessa parla di ristampa e non di riedizione. Anche come impaginazione, stile, caratteri tipografici e ortografia, tutto mi fa pensare ad una edizione ottocentesca, fotocopiata senza cambiare una virgola. Altri pareri? Can da Lua (disc.) 17:24, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]
Confermo: anastatica. Il "copyright" poi è certamente quello originale. E poi.... chi farebbe la faticaccia improba di trascrivere quest'opera, quando si può fare un'anastatica in un lampo? Solo dei pazzi wikisourciani....--Alex brollo (disc.) 20:24, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

20:29, 21 set 2015 (CEST)

Rotazione singole lettere modifica

Così non funziona (la R di LETTERA dovrebbe ruotare):

  • LETTERA DA RUOTARE

Così invece funziona:

  • LETTERA DA RUOTARE

La differenza è in quel "display:inline-block" nello stile. Appena scoperto.... volevo condividerlo. --Alex brollo (disc.) 17:47, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

In Firefox non funziona, mentre in Chrome a vedo girata. Visto che sei in vena di scoperte, non c'è modo di scrivere verticalmente nelle tabelle? --Luigi62 (disc.) 21:52, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Neanche sul mio Firefox. Su Safari si gira. --Carlo M. (disc.) 12:39, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
IPhone, Safari, la vedo ruotata però più piccola. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:36, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
In realtà il problema si poneva in una pagina rilatte da Carlomorino, avevo equivocato, era l'intera sequenza a dover essere specchiata: ΚΑVΛ -> ΚΑVΛ. Poi Carlomorino, furbacchione, ha risolto così:  . :-)
@Luigi62 Tanto tempo fa avevo fatto dei tentativi, proprio per risolvere il problema delle didascalie verticali delle tabelle, ma ero stato sconfitto; vediamo se ci riesco adesso, sono pessimista; a suo tempo il problema era nel fatto che le larghezze delle celle non "sentivano" la rotazione e restavano eccessive. --Alex brollo (disc.) 15:46, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Only one week left for Individual Engagement Grant proposals! modifica

(Apologies for using English below, please help translate if you are able.)

There is still one week left to submit Individual Engagement Grant (IEG) proposals before the September 29th deadline. If you have ideas for new tools, community-building processes, and other experimental projects that enhance the work of Wikimedia volunteers, start your proposal today! Please encourage others who have great ideas to apply as well. Support is available if you want help turning your idea into a grant request.

I JethroBT (WMF), Community Resources 23:01, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

Comedia (Buti) modifica

In alcune pagine dell'opera, ad esempio questa https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/863 vedo 2 icone di transclusione. In altre, ad esempio qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/545 ne vedo una sola. Occorre portare tutte le pagine alla doppia transclusione? Grazie e Saluti a tutti. --Utoutouto (disc.) 17:17, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto eh no, ne vedi due perché una non ci deve essere :D Se segui i due link, il primo ti porta a Commedia (Buti)/Paradiso/Canto XXXIII, che è giusto, il secondo a Commedia (Buti)/Canto XXXIII, che è sbagliato! Canto 33° di quale delle tre cantiche? E anche su alcuni altri canti vedo la stessa duplicazione. Ora vedo di cancellarli e sistemare le cose... Can da Lua (disc.) 17:30, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ahi, ahi, ahi ... temo che non sono poche. --Utoutouto (disc.) 17:44, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Dovrei aver finito. Ho mandato all'Inferno un Proemio e una Nota in Paradiso :) Spero di non aver lasciato dei link rossi, se ne trovi ti scongiuro, non creare la pagina, ma correggi invece il link! :D Comunque le pagine dell'opera le trovi tutte qui, controlla anche tu se ce n'è rimasta qualcuna doppia e se ti torna tutto. Can da Lua (disc.) 17:58, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua Grazie, verifico. --Utoutouto (disc.) 18:02, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua trovata qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Inferno_(Buti).djvu/61 una doppia transclusione. --Utoutouto (disc.) 19:32, 23 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma è corretto, nella prima delle due pagine viene trascluso il titolo, nella seconda il testo del canto. Can da Lua (disc.) 09:53, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

Pagine con testo greco: altro passetto modifica

@Candalua, Demart81 Ho modificato MediaWiki:Common.js aggiungendo (in verificaPagina() ) qualche riga che aggiunge al footer Categoria:Pagine con testo greco nel caso che nel testo esistano almeno due caratteri greci consecutivi, e cancelli la categoria eventualmente presente quando tali caratteri consecutivi non ci sono (es. sono stati cancellati nel corso dell'edit). Essendo nel footer, tale categoria "acchiappa" solo le pagine Pagina e non la loro transclusione (come da richiesta di @OrbiliusMagister; il meccanismo può categorizzare impropriamente in rari casi (un qualche testo scientifico esistono simboli come μμ), ma penso che i vantaggi siano superiori agli svantaggi (nessuna categoria è perfetta in tutti i casi). Il meccanismo è indipendente dalla presenza o assenza di template attorno al testo greco.

Fatto questo, ogni nuova pagina e ogni vecchia pagina con testo greco dovrebbero essere automaticamente categorizzate rispettivamente al salvataggio o al primo edit; saranno invece da correggere via bot le pagine "vecchie" non ancora editate, in un solo passaggio di cui, se tutto va bene, non servirà la ripetizione periodica.

Tenete gli occhi aperti per eventuali imprevisti e, a Candalua e agli altri masticatori di javascript, una calda preghiera di controllare il codice aggiunto (al momento nelle righe 325-331). Grazie a Demart81 per la disponibilità a verificare i primi risultati della categorizzazione via bot e per essersi cimentato con un enigma degno della Sfinge :-) . --Alex brollo (disc.) 16:49, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

@Candalua, Demart81 me stupid, ho modificato MediaWiki:Common.js, non MediaWiki:Common.css.... mi scuso. --Alex brollo (disc.) 13:37, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

p. e c. modifica

Ciao! Non è una domanda sulla posta elettronica certificata, ma sull'eventuale esistenza di un ingegnoso trucchetto per numerare velocemente le carte al posto delle pagine. Qui Indice:Alberti - Della architettura della pittura e della statua, 1782.djvu, ad esempio, a p. 367 inizia la serie delle tavole, 69 tavolette disegnate dal sig. Pio. Ho eliminato dal file una pagina warning che stava al posto del verso di una carta, non riflettendo sull'opportunità di sostituirla con una pagina bianca e questo già inficerebbe una eventuale numerazione automatica delle carte ma, a parte la mia inesperienza, le occasioni di impiego non mancano.--Naamar (disc.) 21:28, 25 set 2015 (CEST)[rispondi]

Non essendo pagine consecutive, non possono essere usati "trucchi pagelist", bisogna nominarle una per una; unico requisito, per far funzionare alcuni automatismi, è che ciascuna pagina sia associata a un "nome" unico. Nel testo, come si fa riferimento alle tavole? Perchè se ci fosse qualcosa tipo "Tav. 1, Tav 2...." o simili, quello sarebbe il "nome" ideale da registrare in pagelist per sfuttare la magia del template Pg. --Alex brollo (disc.) 13:32, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non penso che il template Pg possa essere usato in questo caso, ma grazie per l'informazione. Lo sapete che non avete scritto nelle pagine di aiuto che esiste il namespace opera? Converrebbe, rende immediatamente chiara ai neofiti la differenza tra opera, edizione, item.--Naamar (disc.) 19:24, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

La Biblioteca Comunale di Trento e Wikisource modifica

La Biblioteca Comunale di Trento ha stabilito una convenzione con Wikimedia ed ha ottenuto dalla Provincia autonoma una volontaria del servizio civile distaccata per operare nell'ambito di detta colaborazione. Molti dei punti riguardano direttamente Wikisource:

  • la digitalizzazione di opere di autrici trentine e di tre guide storiche della città di Trento in pubblico dominio, disponibili nelle raccolte della Biblioteca
  • l’inserimento di questi testi nel database Wikimedia Commons e nella biblioteca digitale libera Wikisource
  • la correzione di testi di argomento trentino già presenti su Wikisource
  • la promozione dei testi e della biblioteca digitale fra gli utenti della Biblioteca, attraverso l’organizzazione di eventi e laboratori, in particolare in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo 2016
  • la creazione di un collegamento diretto fra l'OPAC della Biblioteca Comunale di Trento OseeGenius e i libri d'argomento e di autori trentini presenti in Wikisource.

Per merito soprattutto di StefanoC sono già presenti su Wikisource molti testi su Trento, il Trentino o sono di autori del Trentino. Un elenco è alla pagina di wikipedia w:Discussioni progetto:GLAM/Biblioteca Comunale di Trento, dove si è anche iniziato un dibattito sul come rendere più proficua la collaborazione.
Spero che saranno numerosi i wikisourciani che con i loro consigli e con il loro contributo daranno una mano al progetto. Conto soprattutto sulla pazienza di @Alex brollo per una serie di mattonate trentine.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:23, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Caso vuole che nella mia "vacanza napoletana" io abbia avuto l'opportunità di approfondire alcuni aspetti delle fasi iniziali della digitalizzazione (dalle immagini scansionate o fotografate all'hOCR tesseract e successivo montaggio dell'hOCR + immagini in djvu), senza passare nè per IA, nè per DjvuToy, nè per any2djvu (ognuno dei quali funziona magnificamente, ma con limitazioni) ma facendo tutto in autonomia. Sono stati preziosi i suggerimenti di Federico Boschetti, che ringrazio. L'importanza di una scansione ben fatta è cruciale, come immaginavo. Chi si occuperà delle scansioni ancora da fare?
PS. se qualcuno mi dà una mano, l'intera procedura sarebbe montabile in un tool di labs, richiede solo imagemagick, tesseract, python e la libreria DivuLibre, tutte cose che in Labs ci sono già) --Alex brollo (disc.) 13:37, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ancora sulle modifiche anonime modifica

Ma non dovrebbe essere vietato agli utenti anonimi modificare pagine come questa? Senza dubitare della buona fede di un lettore incappato in un possibile (ma improbabile, nel caso specifico) refuso, non dovremmo creare un filtro più efficace contro simili tentativi di emendatio? --Xavier121 17:11, 26 set 2015 (CEST)[rispondi]

Mi sembrava che le pagine proofread al 100% erano bloccate, o no? Se non lo sono, sarà anche contro lo spirito dei progetti (ma necessario alla praticità), sarebbe meglio non solo "vietare" ma fermare. Se sono sfuggiti degli errori c'è sempre la pagina di discussione per segnalare e "chi può" corregge. (sempre IMHO, eh!) Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 11:46, 27 set 2015 (CEST)[rispondi]

17:15, 28 set 2015 (CEST)

Reimagining WMF grants report modifica

(My apologies for using English here, please help translate if you are able.)

Last month, we asked for community feedback on a proposal to change the structure of WMF grant programs. Thanks to the 200+ people who participated! A report on what we learned and changed based on this consultation is now available.

Come read about the findings and next steps as WMF’s Community Resources team begins to implement changes based on your feedback. Your questions and comments are welcome on the outcomes discussion page.

With thanks, I JethroBT (WMF) 18:56, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Testi "invisibili" modifica

Dato che, francamente, mi interesso molto il giusto di storia della Lega Lombarda (a proposito: io proporrei di cambiarlo, dato che, evidentemente, hic et nunc non è di troppo gradimento), son andato a controllare il nostro caro amico Ariosto. https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Ariosto-Op.minori.1-%281857%29.djvu Ma è normale che non si vedano i quadratini di SAL 75? Almeno, sul mio PC non li vedo proprio. Shinitas (disc.) 21:09, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]

Anche a me succede spesso. Bisogna schiacciare il tasto "Purge"--Piaz1606 (disc.) 23:14, 28 set 2015 (CEST)[rispondi]
Succede anche che dopo fatto login venga ripresentata la finestra di utente anonimo, è stato migliorato qualcosa nel caching delle pagine. :-)
Vediamo che sorprese ci riserva la nuova versione di mediawiki... mi sembra che dovrebbe essere appena partita. --Alex brollo (disc.) 16:49, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Shinitas e altri rilettori interessati: per questa e le prossime riletture potreste indicare alcuni testi di vostro gradimento in questa pagina dedicata?
Appena mi indicate un testo tra quelli al 75% che vi interessa leggere, sostituisco quello attuale che purtroppo al momento non viene riletto. --Accurimbono (disc) 10:11, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso apertura pagina di annotazioni su OCR modifica

Giusto per non dimenticarmi le cose strada facendo, apro la pagina Progetto:Trascrizioni/Dentro l'OCR. Nelle ultime due-tre serate sono diventate chiare e accessibili cose che per anni erano oscure e "impossibili"; non serve sottolineare che la cosa sarà un po' tecnica, ma non richiede molto di più del coraggio di aprire la finestra "a riga di comando" di windows o di linux. --Alex brollo (disc.) 17:34, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

ti passo qualche .bat per tesseract... (l'aggia truvà però)--C.R. (disc.) 23:10, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
  Fatto @Alex_brollo--C.R. (disc.) 23:24, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]
@Xavier121, Aubrey, C.R. Quiz per tutti, pingo Xavier e Aubrey solo perchè a suo tempo ne abbiamo parlato, e C.R. perchè lo sa già e se risponde lui non vale :-) . Avendo un pdf searchable (ossia, con il testo ricercabile) come si può trasformarlo in un ottimo djvu con identico strato testo? --Alex brollo (disc.) 12:01, 1 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Appena usato il "come", una favola.... :-) --Alex brollo (disc.) 21:26, 3 ott 2015 (CEST)[rispondi]