Wikisource:Bar/Archivio/2015.04

Archivio delle discussioni del mese di aprile dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    aprile 2015 



Dizionario biografico universale di F. Predari modifica

Problemino modifica

Salve a tutti - Sto provando a ripartire. Nei giorni scorsi ho scansionato e djvuizzato questo (https://archive.org/details/LeFerrovie) libercolo sottratto a un collega con l'inganno. Avendo dimenticato praticamente tutto sul come si lavora, mi sono affidato alle paginette di aiuto e, devo dire, ho capito quasi tutto. :P

Ci sono, però alcune difficoltà: alcune procedure sono state obsolizzate dalla progressione del software. A memoria, AniDjvu sembra non funzionare (ma non è creativo; mi pone le stesse difficoltà di due anni fa), DjvuToy funziona ma... l'OCR si basa sul Office 2003-2007 ormai ampiamente superato perfino da me (quindi niente OCR). Quello, però che mi dà da pensare è Internet Archive dove ho caricato il file Djvu nella speranza che se lo lavorassero as usual, e invece mi sembra di no. Ovviamente è colpa mia. Cercherò di superare i problemi ma per ora mi limito a segnalare. Poi se "qualcuno" ha tempo per tirare fuori l'OCR e magari immettere in Commons.. beh, grazie!Silvio Gallio (disc.) 18:19, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Su IA devi caricare un pdf, oppure un file zip con delle belle immagini singole e ben numerate (...0001.tif, 00002.tif...), non un djvu! Il djvu lo fa IA! --Alex brollo (disc.) 20:29, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Che I.A. facesse il Djvu lo sapevo, ma speravo che potessero partire anche da quello per trarne gli altri formati e, soprattutto l'OCR. Invece niente. Proverò con lo zip. (i file sono TIF a 300 dpi e numerati proprio così come -d'altra parte - avevo scritto anni fa nell'aiuto :P). Magari domani che ho meno sonno provo di nuovo con AnyDjvu...Salumi Silvio Gallio (disc.) 22:24, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Il djvu con OCR fatto da FineReader 11 è in scrittura. Se viene decente lo carico come File:Tajani - Le Ferrovie.djvu. --Alex brollo (disc.) 22:33, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
@Silvio GallioIndice:Tajani - Le Ferrovie.djvu. Qui ti pinghiamo e ti ripinghiamo, Silvio... Buon lavoro --Alex brollo (disc.) 23:03, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ok @Alex brollo per il pingo. Mo' di ripingo. Come vedi sto lavorando sul coso ferroviario da novello principiante e ho aperto una (ennesima) pagina Discussioni aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Formattare le pagine per cercare di focalizzare le necessità del miserrimo me. uso la discussione della pagina di aiuto perché è la più "vicina" al problema del principiante in quella fase. Ricordo che ci sono millemila pagine di spiegazione ma - ad esempio, non trovo il modo di usare il template Autopt(). Ugh! Silvio Gallio (disc.) 13:20, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Prima di uscire. Circa 10 anni fa quando ho cominciato a Wikipediare ho visto che alcuni dei miei predecessori avevano costruito (almeno avevano cominciato a costruirsi) una pagina-prontuario con i vari attrezzi più utili. Ora come ora non ricordo se qui esiste ma sarebbe bello che la mettessimo su. O che la ridefiniamo e, soprattutto la pubblicizziamo" per renderla di facile reperimento (ad esempio nella colonna di sinistra o come prima cosa, bene in vista negli Aiuto). Aspetto info e ping :P Silvio Gallio (disc.) 14:17, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Approfitto per avvisarvi che sto "macchinando" per portare autoPt negli Strumenti per la rilettura. Potrebbe essere anche inserito come bottone nel menu Avanzate del toolbox. L'ho stressato in parecchie pagine e sembra che funzioni bene; purtroppo non può essere lanciato in automatico perchè spesso sia la parte iniziale che la parte finale del testo delle nuova pagine contengono monnezze che vanno rimosse prima di lanciarlo. --Alex brollo (disc.) 14:59, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Montato intanto in toolbox, come  . @Silvio Gallio se vai in pagina 18 di Taviani, che inizia con un lazione, premi semplicemente il pulsante senza selezionare nulla. In realtà ci vogliono delle accortezze, non funziona sempre ma solo nei casi semplici, , entro stasera doc in Aiuto:Strumenti per la rilettura. --Alex brollo (disc.) 15:24, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Come certo tutti ricorderete la mia pigrizia è qualcosa di enorme. Anzi, lo sarebbe se non fossi troppo pigro per fare qualcosa di enorme. Ero e resto più che mai convinto che ormai l'intero universo usi, direttamente, o per interposto O.O. lo "standard" di Word. (e che come me ha cominciato con Wordstar i suoi punti comando (o comandi punto) capisce la somma differenza. A mio immodesto avviso quello che serve per rileggere e formattare la pagina in maniera semplice e conosciuta ai più è "semplicemente" dare più o meno le stesse possibilità a chi lavora qui con un sistema di tasti e bottoni. Qualcosa che Alex ha sviluppato ma senza -scusa Alex- organizzarlo e diffonderlo. Al momento devo avere un qualche suo fantasma perché vedo in basso una mezza riga di bottoni che non sono standard. OK lasciameli!! Ma comincia (cominciamo se vuoi) a "razionalizzarli" in modo vagamente simile a quanto esposto più sopra. Poi naturalmente metterò la testa nel semiforo inferiore, chiuderete la parte superiore e la lama calerà... :D
No, tu non sei pigro; sono io che sono pigro e smanio se devo ripetere due o tre volte la stessa procedura (e quindi non ho pace finchè non ho trovato il modo di sveltire le cose). Il pulsante lo trovi in alto nei bottoni sopra la pagina in modifica, aprendo "Avanzate" , i bottoncini in fondo sono un'altra cosa, molto personalizzabile ma anche (di conseguenza) molto complicata. La doc c'è: Aiuto:Strumenti_per_la_rilettura#autoPt. --Alex brollo (disc.) 16:08, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ecco, vedi? Mi ero completamente dimenticato quei bottoni. Mi è facile mettermi nelle braghe dei principianti; io principio un sacco di volte. :( Sono un principiante professionista. Dannazione! Domanda; in Aiuto:Strumenti_per_la_rilettura dici che Rigaintestazione è deprecata. Lo ancora? Se si perché c'è il template ben evidenziato qui sotto e quasi comodo? Se no, perché ci lasci col fiato sospeso? :P Ciao scappo Silvio Gallio (disc.) 17:13, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Epub per ipovedenti/3 modifica

Sono passato dal primo piano della biblioteca Valvassori Peroni di Milano per mostrare concretamente a Rosa0870 come ricavare gli epub su cui iniziare a fare le prove per l'utilizzo da parte degli ipovedenti. Farà sapere al più presto. Ho avuto poi anche l'occasione di incontrare ad una Mostra del libro, Stefano Parise che è responsabile delle Biblioteche Milanesi che ha detto che se gli si sottopone qualche progetto in materia, lo esaminerà con molta attenzione. Certo che le esigenze degli ipovedenti devono essere espresse soprattutto da chi si occupa da tempo della materia, ma se c'è qualcuno che ha esperienza nel campo della sintesi vocale potrebbe aiutare a fare il punto sulla situazione di partenza. Tra l'altro se si intravvedono possibili migliorie anche utilizzando l'apporto di professionisti, la copertura delle spese forse potrebbe essere assicurata tramite la partecipazione al bando di Fondazione Telecom che scade con la fine d'aprile. Qualsiasi mano, anche solo a raccogliere le idee o a formularle nel burocratese dei progetti, sarebbe estremamente preziosa-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:17, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Parlerò a breve con Parise, non è male l'idea di pensare anche agli epub per ipovedenti. In realtà, però, sarebbe molto meglio riuscire a lavorare sul generatore di EPUB per poter avere "normali" EPUB validati, quindi corretti. In questo modo, lasciamo a terze parte la possibilità di lavorare con epub direttamente per ipovedenti (es: lettori di tablet per ebook, che possono leggere bene un epub e renderlo come vogliono). --Aubrey (disc.) 18:40, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sicuramente lavorare sul generatore di Epub è una strada molto utile, ma non è la sola cosa da fare: Il comune di Milano, con una apposita convenzione, ha affidato all'ANS un servizio per gli ipovedenti concedendo appositi spazi presso la biblioteca Valvassori Peroni dove sono stati messi 100 ausili per persone ipovedenti, suddivisi in ausili ottici, elettronici ed informatici. C'è modo perciò di testare gli epub e trovare il modo migliore per utilizzarli da parte di chi ne ha bisogno. Bisogna poi creare indici il più chiari possibili, per arrivare nel modo più diretto subito all'epub. Eventualmente si potrebbe pensare anche a copie cartacee in corpo 18 od anche in Braille tramite w:RoboBraille. Ovviamente quanto sarà possibile realizzare in Valvassori Peroni può essere replicato nelle altre biblioteche comunali di zona ed anche essere reso disponibile in rete. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:29, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

DjVuToys modifica

Ciao a tutti. Volevo sapere se modificare un testo originale (prima di caricarlo su Commons) eliminando le pagine bianche iniziali e finali nonchè la copertina (utilizzando DjVuToys in modalità edit) è una cosa fattibile, auspicabile, vietatissima. Infine, poco tempo fa ho letto delle discussioni su come deve essere nominata un'opera su Commons in quanto sarà il nome della Pagina Indice: può essere ad esempio Autore - nome dell'opera?--Stefano mariucci (disc.) 18:49, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

IMHO non va fatto, le pagine "inutili" in testa e in coda possono essere comodamente mascherate con pagelist (comandi from e to); inoltre i djvu originali spesso danno alle pagine dei nomi precisi, costituiti da una radice + un numero progressivo, e ho l'impressione che un recente corpo a corpo che ho dovuto sostenere con un file djvu (dove la numerazione delle pagine era impazzita) dipendesse proprio da una cancellazione di pagine in testa. Io sconsiglio caldamente di farlo.
Per il nome dei file e delle pagine indice, sì, stiamo suggerendo la struttura Cognome - titolo, eventualmente seguiti da editore, anno. E' la struttura usata da fr.source. --Alex brollo (disc.) 21:35, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vedi anche qui: Convenzione di denominazione dei file DjVu --Accurimbono (disc) 00:51, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sostituzione tool RigaIntestazione con autoPt in Strumenti per la rilettura modifica

Come annunciato, ho sostituito il tool RigaIntestazione (inutile perchè già richiamato da postOCR) con autoPt, che funziona abbastanza bene (vedo proprio ora un problema nel caso che l'ultima lettera prima del trattino della parola finale sia un carattere speciale, come una lettera accentata). Attendo feedback/approvazioni/disapprovazioni. --Alex brollo (disc.) 17:25, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Provato su testi in cui le prime lettere della pagina successiva sono riportate in fondo e non va bene. Sorry. Preferivo prima. --Carlo M. (disc.) 23:48, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

@Carlomorino A questo caso non avevo pensato. Dammi il nome di una pagina di questo tipo per favore. --Alex brollo (disc.) 00:00, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo: Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/xx e Pagina:Storia delle arti del disegno II.djvu/xx. In genere, mi sembra, gran parte dei libri pre '800. --Carlo M. (disc.) 08:52, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Intendevo una pagina precisa.... va be', me la cerco. Naturalmente la cosa funziona se la parola spezzata è esattamente l'ultima del corpo pagina; in genere la parola finale "anticipata" dovrebbe stare in footer, e le note a piè di pagina dovrebbero essere spostate all'interno dei ref nel corpo del testo. Esiste invece certamente un problema (risolvibile) nel caso delle parole finali in italico o in grassetto, che non terminano con il trattino ma con il markup di chiusura a apostrofi. --Alex brollo (disc.) 09:08, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
A proposito: "postOCR Alt+7" cambia figlio in siglio, figura in sigura. Lo bocceremo in lingua itagliana. --Carlo M. (disc.) 10:51, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
A me non succede, non è che che hai memorizzato qualche sostituzione nel tuo OCR, vedi Aiuto:MemoRegex. --BluesBrothers (disc.) 11:01, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Già. Bisogna ricordare che memoRegex è opera-specifico, e cambiando opera bisogna "scaricare e eventualmente ricaricare". E' un animaletto delicato. Evidente che in quel memoRegex è rimasto impigliato qualcosa che agevola la conversione f->s di vecchi testi con s lunga. ;-) Ma una volta addomesticato... --Alex brollo (disc.) 12:53, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Come si addomestica? E dove? --Carlo M. (disc.) 18:24, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Tocca seguire (se sono comprensibili) le istruzioni citate da BluesBrothers: Aiuto:MemoRegex, ma guardando anche Aiuto:Strumenti per la rilettura, sezioni postOCR e Trova & sostituisci. Se non sono comprensibili, chiedo aiuto per renderle comprensibili! :-( Alex brollo (disc.) 00:02, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  1. Con il nostro font di nsPagina e ns0 i rimandi alle note non risultano particolarmente gradevoli, soprattutto quando ce ne sono molti, come qui. Si potrebbero eliminare le parentesi quadre, in modo da lasciare solo i numeri?
  1. Su Wikipedia, al passaggio del mouse sul numeretto, le note vengono visualizzate in un popup, che ha il vantaggio di rispettarne la formattazione interna. Si potrebbero attivare i popup anche qui?

--Erasmo Barresi (disc.) 09:27, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Le quadre non so come si possa toglierle, probabilmente va fatto a livello di configurazione del progetto (quelle cose che vanno chieste ai sistemisti). Rettifico, bastava impostare il giusto messaggio di sistema! Il popup ce l'avevamo (nel Common.js), ma sembra non funzionare più tanto bene (a volte lo vedo, a volte no). Su pedia c'è w:MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips.js1, si potrebbe provare ad importarlo. Can da Lua (disc.) 18:02, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
La mia opinione è che le parentesi quadre consentono una più facile individuazione nel testo, io le lascerei. Cordiali Saluti --Utoutouto (disc.) 21:13, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  1. con w:MediaWiki:Gadget-ReferenceTooltips.css

Ho installato il gadget (attivo di default), mi sembra buono (c'è pure un bottone per cambiarne le impostazioni). Altri pareri sulle parentesi quadre? Can da Lua (disc.) 11:02, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

  1. Io che provengo dal mondo cartaceo notavo che i rimandi nota di solito o non hanno alcuna parentesi o al limite le hanno tonde, ma rarissimamente se non mai quadre. Io rinuncerei volentieri alle parentesi o al limite (molto al limite) le metterei tonde. infine differenzierei l'aspetto di rimandi nota a piè di pagina e rimandi nota a fine testo. - εΔω 11:38, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Direi che il consenso generale è a favore della rimozione delle parentesi. Per Utoutouto e altri che le rivolessero indietro... il codice qui sotto, aggiunto al vostro vector.css, le riaggiunge. Se volete faccio anche un gadget attivabile a piacere. Can da Lua (disc.) 15:08, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

sup.reference a::before { content: '['; }
sup.reference a::after { content: ']'; }

Imparare le regex modifica

Ho trovato uno strumento online fenomenale per imparare veramente le regex, provarle con risultati visuali evidenti, e perfino produrre il codice sia in javascript che in python. Penso sia utilissimo sia per chi appena appena vagamente comincia ad affrontare questo argomento terribilmente astruso (mi ha respinto con grave perdite per anni) che per chi ne sa qualcosa, e forse anche per chi ne sa molto. Qualche vaga nozione elementare vi potrebbe essere utile anche per impostare i vostri memoRegex (ma per usare memoRegex, volendo, non serve affatto conoscere le regex :-) ). Il link: https://regex101.com/#javascript (predisposto per il dialetto regex di javascript). --Alex brollo (disc.) 15:49, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Regex101 è veramente molto bello :-) (contributo non firmato di Aubrey)

Sto scoprendo con gioia Quarry, il tool della WMF che permette di fare delle query sul db di tutti i progetti wiki. Copiando e adattando una query, ecco a voi, per esempio, tutti gli utenti che si sono iscritti da novembre e hanno fatto più di 10 edit... Se serve, qui della bella documentazione per imparare:

--Aubrey (disc.) 17:47, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Se le query supportano il comando sql LIKE sui campi testo (ossia sul contenuto delle pagine) si aprono interessanti scenari di recupero dei dati che abbiamo seminato nelle aree dati. --Alex brollo (disc.) 14:30, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo No   --Ricordisamoa 14:13, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Che sfortuna. Qui finisce il mio interesse per Quarry. Devo ricordarmi di "scuotere la polvere dai calzari". --Alex brollo (disc.) 15:15, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per itwiki abbiamo sfornato questo tool che automaticamente riproduce delle query che ci servono. IMHO potete attingere da lì (sotto ogni elenco abbiamo messo le query o andate su github se vi è più comodo) sia conoscenza SQL sia idee per elenchi utili qui. Se poi volete addirittura utilizzarlo hostando delle query fatemi un fischio. --AlessioMela (disc.) 01:10, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie mille @AlessioMela! Adesso la cosa difficile è farsi venire in mente delle query interessanti :-D A me piacciono molto quelle che riguardano gli utenti, soprattutto capire se certe azioni che stiamo facendo producono risultati tangibili o meno. Aubrey (disc.) 16:25, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Tendenzialmente, poi, vedrei bene che ostassimo lì anche noi le nostre query. Ci potrebbe stare itwiki come anche it.source.
Cose che mi interesserebbero sono
  • Utenti per numero di edit
  • Utenti per numero di pagine create nel namespace principale
  • Utenti per numero di pagine create nel namespace Pagina
Un'altra cosa che mi sono sempre chiesto è se sia possibile avere statistiche relative al tipo di modifica... Per esempio, noi abbiamo i bottoni js che ci permettono di mettere una pagina al 50, 75, 100%. Sarebbe secondo me estremamente utile avere delle statistiche (e dei grafici) relativi a queste modifiche "per utente". Cioè capire chi sono i nostri rilettori, chi i formattatori, ecc. Soprattutto quelli che non scrivono qui al Bar, e che sono un po' più indipendenti. Aubrey (disc.) 16:31, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Aubrey Le prime tre query sono facili, potrei perfino tirare su lo spazio per itsource già domani. Le altre statistiche sarebbero ancora più interessanti ma ho bisogno di fare un'approfondita lettura del db di source che ancora non conosco per dare un giudizio sulla fattibilità.
Visto l'interesse per le statistiche magari date un occhiata anche a maintgraph (sul quale mi diverto anche di più a sviluppare :P). --AlessioMela (disc.) 19:01, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma è bellissimo! :O
Fai conto Alessio che le modifiche che dico sono tutte in ns Pagina, e hanno tutte un oggetto del tipo "Pagine SAL 100%", "→Pagine SAL 75%", ecc. Già almeno un tool su Labs riesce a leggerli: http://tools.wmflabs.org/phetools/statistics.php?diff=1 Aubrey (disc.) 01:38, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Aubrey :-) Sì, se non ci fosse una chiave nel db potrei ricavare l'elenco tramite l'oggetto. Allora appena riesco a mettere tutto su lists ve lo dico! --AlessioMela (disc.) 22:31, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non so quanto ti possa servire questo (secondo me usa le API), ma è il codice di Phe, che lui usa per contare tutte le modifiche in un giorno: https://github.com/phil-el/phetools/blob/master/statistics/gen_stats.py Aubrey (disc.) 23:02, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento della lista dei BOT attivi modifica

FYI:

Discussioni_Wikisource:Bot#Richiesta_rimozione_dalla_tabella_.22Bot_attivi.22_dei_Bot_non_pi.C3.B9_attivi

--Accurimbono (disc) 14:34, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Note stonate modifica

Questa pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/197 non riporta il richiamo nel testo della nota 1, io inoltre non sarei sicuro dove collocarla. Che fare? Saluti --Utoutouto (disc.) 21:18, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Molto probabilmente il richiamo alla nota avrebbe dovuto trovarsi nella pagina precedente, a una quindicina di righe dalla fine (per similitudine con altre note), ma nell'edizione del libro se ne sono dimenticati. Forse la soluzione più logica sarebbe farla apparire nel luogo probabilmente più corretto in ns0, e in ns Pagina mettere un ref follow con un nome che non si usa? --Cruccone (disc.) 23:13, 4 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso agli eventuali emuli modifica

Sto rivedendo alcuni script collegati alla mia utenza; se qualcuno di voi carica il mio common.js certamente vi saranno anomalie (spero temporanee). Abbiate pazienza.... --Alex brollo (disc.) 23:26, 5 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Works in progress... spero in una modifica gattopardesca (in tema di autoNs0, ossia: creazione automatica del codice delle pagine transcluse): che cambi tutto perchè non cambi niente. :-) --Alex brollo (disc.) 07:08, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Lavoro sporco su Wikipedia modifica

Per gli amanti del lavoro sporco e Wikidata, segnalo che su Wikipedia c'è una categoria che indirettamente ci riguarda:

w:Categoria:Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente da Wikidata

Sistemare gli errori in Wikipedia migliora il traffico in entrata verso Wikisource.

--Accurimbono (disc) 10:36, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Tenete comunque presente che spesso questi collegamenti non hanno in realtà molto senso. Ad esempio w:Adelchi (principe) punta verso Adelchi la tragedia del Manzoni... ma ovviamente in Wikidata sarebbe sbagliatissimo (anche se molti lo fanno) linkare direttamente una persona con un'opera letteraria a lui vagamente ispirata. Al massimo in questi casi si possono creare dei "link indiretti" usando le properties di WD: ad esempio io ho aggiunto alla tragedia Adelchi il fatto che uno dei personaggi è il principe Adelchi. Non ho scoperto invece come fare l'opposto, cioè come indicare che di Adelchi principe si parla nella tragedia Adelchi. Can da Lua (disc.) 15:35, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho semplicemente eliminato quel collegamento, era errato e basta (anche su Wikipedia). Ora nella pagina di w:Adelchi (principe) c'è il link ad w:Adelchi (Manzoni) e quindi, da qui, ad Adelchi. A parte questo, comunque è vero che i collegamenti a source su wikipedia potrebbero e dovrebbero essere molto ampliati rispetto all'esistente. Spesso source è misconosciuto dagli stessi wikipediani che scrivono le voci, che vanno a prendersi le fonti da altre parti anche quando già presenti su source (vedi ad es. questo che mi è capitato di vedere proprio ora...) --Retaggio (disc.) 16:01, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Retaggio se hai consigli, siamo tutto orecchi. Purtroppo il rapporto fra Wikisource e Wikipedia non è dei migliori, dato che noi siamo piuttosto snobbati. Se hai qualche idea per migliorare, anche cose che dovremmo fare noi, secondo me è un ottimo argomento da discutere. Aubrey (disc.) 18:19, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
In effetti proprio qualche giorno fa mi sono ritrovato a riflettere su questa cosa...
Certamente è vero che il wikipediano tipico generalmente ignora (non snobba) source, e questo è un male, perché source è anche un bagaglio di fonti. Il "meccanismo" è semplice da capire: il wikipediano in genere cerca le sue fonti nella biblioteca di casa o su googlebooks e a quel punto, quando ha trovato ciò che gli serve, non ha "interesse" a fare quel passaggio in più: verificare se per caso quella fonte è libera da copyright e magari è stata editata su source. Eppure una maggiore sinergia sarebbe un vantaggio duplice: per Wikipedia che si ritrova una fonte in più (per definizione liberamente condivisibile), e per source che si ritrova link e visibilità in più. E le potenzialità sarebbero anche abbastanza alte: giusto come esempio, basti pensare alla quantità di voci di wikipedia in cui vengono citati, chessò, il Dialogo di Galilei o Le Vite di Vasari per avere un idea, oppure a tutte le citazioni da opere di antichi autori di cui sono disseminate le voci di WP; questi potrebbero diventare tutti punti "fontati" e con link a Source. Se includiamo in questo discorso poi anche la:source abbiamo numeri potenzialmente enormi.
Il meccanismo non funziona neanche se si pensa di utilizzare Source non come seconda ma come prima scelta; in pratica, così come il Wikipediano va su Commons a vedere se c'è qualche immagine che può arricchire la sua voce, ha invece difficoltà a concedere la stessa chance a source: in primis perché se cerco una foto di un oggetto, su Commons generalmente la trovo, mentre invece su Source un trattato su quel particolare oggetto deve per forza risalire ad un'ottantina di anni fa; in secondo luogo perché ovviamente è più facile cercare una foto di un oggetto in una categoria che si può scorrere con il mouse invece che individuare un passo interessante in un testo di 5-600 pagine che deve essere... letto e compreso.
In pratica, dal lato Wikipedia, le uniche attività possibili che vedo sono essenzialmente un'opera di sensibilizzazione/pubblicizzazione (che comunque stavo cominciando a pensare di fare in qualche modo, ad es. aprendo una discussione al bar generalista) e/o un'occasionale festival della qualità (magari, pensavo, potrebbe essere fatto a partire da elenchi generati offline con elencate le voci di WP in cui vengono trovate nel testo le occorrenze di "Libro+autore corrispondente" già presenti su it:, la:, en:, fr: source)
Qualcosa, però, ovviamente si può fare anche da Source: ad esempio si potrebbe prendere l'abitudine, ogni volta che si inserisce un testo nuovo, di andare a vedere su Wikipedia dove può essere utilizzato, verificando sia per "vicinanza di argomenti" (ad esempio, nel caso del Dialogo, le voci collegabili a Galilei), sia con una semplice ricerca tra le voci per vedere dove quel testo viene citato. D'altra parte è quello che già fanno ad esempio gli utenti di Commons: in genere, quando qualcuno carica un'immagine su Commons, non pensa di lasciarla lì e stop, ma va anche a vedere in quali voci può inserirla. E' vero che Source rispetto a Commons "vive di vita propria" e non è solo un bagaglio di fonti, ma questa operazione può essere vista anche come una "pubblicizzazione" del testo appena pubblicato: al momento questa viene fatta essenzialmente limitandosi a collegare il testo su Wikidata e nella voce riguardante l'opera stessa su Wikipedia; a ciò dovrebbe essere aggiunta una breve ricerca su Wikipedia per verificare i punti in cui può essere usata anche come fonte.
Insomma, Source e Pedia posso fare molto insieme, ma al momento sono quasi dei perfetti sconosciuti... :-( --Retaggio (disc.) 00:18, 9 apr 2015 (CEST) PS - Un esempio preso a caso, giuro, il primo che mi è finito sottomano: w:Giovanni Pascoli. E' vero che la voce è regolarmente linkata in coda e nella barra a sinistra a Source, ma guardando solo l'incipit già si vedono due citazioni senza fonte e che potrebbero agevolmente linkare a Source, addirittura direttamente alla pagina: Pagina:Canti di Castelvecchio.djvu/150.[rispondi]
@Retaggio Non è solo un problema di conoscenza; è qualcosa di più profondo. Io sono migrato da wikipedia a wikisource nel momento in cui mi sono accorto che sbagliavo a contribuire sugli argomenti che mi appassionavano, l'equitazione in particolare, perchè chi è appassionato non può (senza far violenza a se stesso) aderire al NPOV. Qui su wikisource, paradossalmente, dove la libertà sembra minima, c'è una liberta immensa: quella di scegliere liberamente il testo da importare. Inoltre, mi è stato subito chiaro che wikisource poteva soddisfare anche la mia seconda passione: l'organizzazione dei dati aderendo alle buone vecchie regole dei database; e questo grazie alla lst - labeled section transclusion, applicata a un insieme di dati sostanzialmente uniformi (autori, opere).
Ogni volta che ho cercato di ritornare a wikipedia (è successo almeno quattro o cinque volte) per condividere qualcosa di tecnico su questo secondo aspetto, ne sono uscito scornato. Esattamente come nell'ultimissimo caso di pochi giorni fa, quando ho citato il sistema di "categorizzazione ad albero degli argomenti" di Template:ArgCat/Dati. Ti prego di rileggere l'impatto del mio contributo alla discussione: zero assoluto. Se non avessi scritto niente, sarebbe stata la stessa identica cosa. Alex brollo (disc.) 00:47, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Alex, forse ho scritto troppo e non sono riuscito a spiegarmi bene. Io mica ho detto ci andare su Pedia a discutere... ho detto di andare a linkare (pubblicizzare) il proprio lavoro. Per tornare alll'esempio di Pascoli, se io, dopo aver messo su Source ad esempio i Canti di Castelvecchio, mi faccio una veloce ricerca su Pedia [1], trovo immediatamente i posti dove posso linkare "il mio lavoro": 7-8 voci che si ritrovano ad avere, con un solo edit, fonti per Pedia e link per Source. Naturalmente questo lavoro può esssere fatto anche da Pedia, ma da Source è chiaramente più facile, perché sappiamo già "cosa c'è".
Poi è logico che ognuno si trova meglio dove sta attualmente (sennò non ci starebbe ;-) ) --Retaggio (disc.) 10:09, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Scusa lo sfogo... comunque mi riferivo al fatto che "il wikipediano tipico ignora (non snobba)", con riferimento a discussioni in cui non potendo ignorare (se partecipa alla discussione come potrebbe?) però snobba. Da qui la riflessione sul fatto che sono mondi molto, molto diversi; e probabilmente è necessario che siano diversi, altrimenti non funzionerebbero. Ben venga che ci sia chi riesce a contribuire a wikipedia arricchendo i link incrociati senza lasciarsi tentare dalla discussione; io non ci riesco. Alex brollo (disc.) 10:32, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ciao @Retaggio, grazie delle idee. Sicuramente sviluppare un workflow per wikisourciani e wikipediani è un'ottima cosa. Una delle difficoltà che vedo è il fatto che, come ti sei accorto dalle Ultime Modifiche, qui siamo davvero in pochi. Io intervengo solo in discussione, gran parte del lavoro sporco e amminsitrativo viene svolto da Accurimbono, Candalua, Alex, Xavier, Edo, Silvio, senza contare i nostri importantissimi rilettori (margherita, Piaz, Marco Lino, Luigi62, Pic57, Blues Brothers, e tanti altri che adesso non mi vengono in mente...) Insomma, ci possiamo contare e guardare in faccia. Per quanto sia importante (e lo è) aggiungere lavoro a questa comunità toglie spazio ed energie per altre attività, sempre qui su Source. Diverso invece sarebbe guadagnare anche solo qualche modifica da parte degli amici wikipediani... Ogni contributo, ogni utente in più per noi è una manna dal cielo. Sono molto contento che tu veda la potenzialità di Wikisource come fonte per Wikipedia, perchè è esattamente quello che potrebbe essere. Potenzialmente, davvero, non c'è limite: nella Wikisource in inglese stanno cercando di importare migliaia di articoli scientifici in open access, ed è una cosa che renderebbe Wikisource una vera e propria biblioteca. Si potrebbero cambiare i template di citazione, si potrebbero transcludere le citazioni, direttamente. Lo sai per esempio che un testo di Wikisource potrebbe andare su Wikipedia, senza che venga copiato, ma solo transcluso? Un esempio, più semplice, delle potenzialità di Wikisource è il template {{§}}, che no è altro che un'ancora che permette di evidenziare una citazione all'interno di un testo e linkarla... Per esempio: prova a cliccare qui... Prova ora a immaginare che meraviglia sarebbe una vera integrazione di Wikiquote - Wikipedia - Wikisource, sulle citazioni. Insomma, spero di essermi spiegato :-) Sarebbe molto bello che gli amici del progetto Letteratura potessero essere più consapevoli di Wikisource, magari anche compilando (perchè no) delle liste di testi desiderati, magari dicendo direttamente a noi quali sono le loro pagine più viste, o altro. --Aubrey (disc.) 11:21, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao @Aubrey, io invece ti ringrazio del template {{§}}, che è veramente un strumento eccezionale, visto da Pedia :-)
Sicuramente comunque possiamo e dobbiamo mettere a punto delle "buone prassi" sia su Pedia che su Source per collegare meglio questi due progetti, dato il mutuo vantaggio che ne deriverebbe (e così far uscire Source dal "ghetto" del fondo pagina e colonna sinistra). D'accordo anche che il lavoro maggiore da fare è proprio su Pedia, sia per il maggior numero di contributori, sia perché credo implichi anche un profondo cambio di mentalità e abitudini radicate.
Nei prossimi giorni cercherò di raccogliere un po' le idee e aprire una discussione su Pedia su questo tema, cercando di fare un po' di sensibilizzazione. Non lo farò rapidamente, purtroppo, perché mi sono capitati all'improvviso degli impegni in RL che mi terranno a ritmo ridotto per un paio di settimane, ma certamente lo farò. Ottima anche l'idea di costruire un "ponte" tra Source e i vari progetti tematici con i testi richiesti, ovviamente da non vedere come "pressione", ma solo come stimolo.
Qualcosa, insomma, faremo ;-) --Retaggio (disc.) 10:33, 17 apr 2015 (CEST) PS - Provato immediatamente: [2]; funziona, e bene :-)[rispondi]
Grazie mille, non c'è fretta. Ci tenevo a sottolineare come la comunità di WS sia perennemente "sotto", per cui un po' di aiuto per noi è davvero importante. Aubrey (disc.) 11:54, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Segnalo discussione in merito: w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Pubblicità per l'utilizzo di Source su Wikipedia --Retaggio (disc.) 00:13, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

In quali casi creare le pagine Opera? modifica

Le pagine Opera cominciano a proliferare. Molte di esse sono opere di cui abbiamo una sola edizione, e la pagina non contiene nessuna informazione oltre a quelle di Wikidata, quindi di fatto non le trovo molto utili. Tra l'altro prevedo in futuro di visualizzare i dati dell'opera direttamente sulle pagine delle edizioni. Quindi nel caso di edizioni singole, la pagina Opera non darebbe nessuna informazione in più. Io perciò mi limiterei a creare la pagina Opera solo quando le edizioni presenti sono più d'una, o se si vogliono inserire i link alle edizioni disponibili su altri siti, oppure se si vogliono inserire dei cenni sull'opera. Vi do tre esempi: Opera:Batracomiomachia (tre edizioni, e non a caso prima era una disambigua!), Opera:Il Principe (una breve spiegazione, una sola edizione presente, ma in più un elenco delle edizioni accessibili altrove) e Opera:I promessi sposi (con una spiegazione dettagliata della storia editoriale dell'opera). Non vorrei però che questi esempi diventassero sempre più rari... siete d'accordo?

Tutto questo mi è venuto in mente, perché ho appena creato Opera:Divina Commedia, mi piacerebbe che qualcuno che ne sappia più di me ripetesse appunto l'operazione svolta su Opera:I promessi sposi, elencando in maniera ragionata le diverse edizioni e commenti (forse lo abbiamo anche già fatto da qualche parte). Can da Lua (disc.) 15:24, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo spunto, Candalua.
Aggiungerei che, secondo me, sarebbe utile creare la pagina Opera anche per tutti quei testi (edizioni) qui in Wikisource che hanno un link verso/dalla voce in Wikipedia. In Wikipedia la voce è sempre sulla Opera, mentre qui abbiamo quasi tutte singole edizioni. Quindi andrebbe creata la pagina Opera come pagina di "landing" da Wikipedia. Oltretutto così facendo avremmo corretto le connessioni in Wikidata. Che ne dici? Bisognerebbe trovare un modo (categoria o query) per monitorarle. --Accurimbono (disc) 16:37, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi si confondono un po' le idee, devo rivedere le proprietà di Opera e quella di Edizione.
Se in Opera vi sono delle proprietà che NON sono ripetute in Edizione, allora queste proprietà NON sono raggiungibili senza una pagina Opera.
Se in Edizione sono replicate tutte le proprietà di Opera (con allineamento manuale affidato alla buona volontà degli utenti), e non automatico, allora vedo un grosso e sporco problema di coerenza dei dati.
Da qui la mia vecchia proposta di creare un item "misto" Edizione-Opera con tutte le proprietà di entrambe le entità, da spezzare e "normalizzare" nei due distinti item Edizione e Opera (senza ripetizione dei dati) non appena la relazione 1:1 si complichi.
Meglio che continui a occuparmi esclusivamente di gadget di edit ;-) --Alex brollo (disc.) 17:22, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Giusto per informarvi (ma credo di averlo già fatto), questo weekend a Firenze ci incontreremo per una giornata (sabato) dedicata proprio a libri e Wikidata (fra l'altro, c'è ancora qualche posto, se interessa).
Se qualcuno di voi è online, magari ci sentiamo direttamente :-)
Io spero che usciremo con una sorta di modello di "workflow", per vedere come operare. Sto pensando, come Alex, di "buttare" via la dicotomia opera-edizione, se questo servisse a rendere affrontabile l'integrazione di Wikidata con i progetti... Spero di tornare la settimana prossima con buone notizie. Aubrey (disc.) 18:11, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo alla lista:

Un piccolo chiarimento: non ci sono proprietà ripetute tra opera ed edizione. Semplicemente, quando ciò sarà possibile, sulle pagine delle edizioni andremo a leggere e mostrare alcuni dati presi dall'item opera (guardate Template:Edizione per farvi un'idea: la parte bassa alta del riquadro sono i dati di opera, in basso i dati di edizione). Non sarà necessario nessun allineamento manuale, si tratta solo di caricare, dalla pagina wikisource dell'edizione, due distinti oggetti Wikidata: l'edition item e il work item. A questo punto la dicotomia opera/edizione, presente su Wikidata, su Wikisource può anche non sussistere, se l'edizione è unica: perché la pagina dell'edizione espone già tutti i dati che servono al lettore, e perciò la pagina Opera è di fatto superflua (a meno che, come dicevo, non riporti informazioni ulteriori in forma discorsiva). Se invece le edizioni sono molteplici, la pagina Opera funge da snodo tra le diverse edizioni e fornisce al lettore le informazioni utili per districarsi tra di esse; e allora la dicotomia ha senso, ma mi aspetto che questo valga solo per una minima parte dei nostri testi. Se non ci avete capito nulla... :) forse le cose si chiariranno nei prossimi mesi quando conto di poter fornire un esempio funzionante (a proposito, comunque si accettano sempre aiutanti, eh!) Can da Lua (disc.) 19:12, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Lo so che in un database come si deve le cose funzionano così.... il problema sta nel "quando ciò sarà possibile". Quando? Io sono ancora che aspetto VisualEditor su wikisource.... non riesco a capire la logica di lanciare un sito come wikidata, senza aver abilitato, dal giorno 1, la possibilità di normalizzare le relazioni fra item. Quanti dati "sporchi", ridondanti, incoerenti sono già stati caricati, su wikidata, nel labirinto di dati, non essendo stato chiarito fin dall'inizio questo punto essenziale? Migliaia di dati? Decine, centinaia di migliaia di dati? --Alex brollo (disc.) 21:46, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Probabilmente milioni :D Lo so, la cosa è inspiegabile anche per me. Per giustificare il ritardo dell'arbitrary access sono stati addotti problemi di performance ed altri bugghetti da risolvere prima, ma mi sembra chiaro che all'origine c'è una mancata comprensione della vera importanza della cosa. Se non altro sembra che ora ci si stia arrivando. Del resto l'importanza stessa di WD come "deposito centrale di dati" penso fosse chiara a chiunque fin dai primi anni di Wikipedia, quando si è cominciato a copiare i vari infobox da una wiki all'altra e puntualmente i dati rimanevano disallineati... eppure quanti anni ci sono voluti per iniziare a creare WD? Oramai, tanto vale portare pazienza qualche mese in più :( E poi speriamo che gradualmente WD venga usata sempre di più e poco per volta si "ripuliscano" i dati, che ora spesso sono il risultato di import piuttosto approssimativi ed hanno un gran bisogno di essere ricontrollati da un occhio umano. Can da Lua (disc.) 13:24, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Alex, siamo alle solite :-P Wikidata non è, e non sarà, un database vero: non esiste un database che può essere così grosso ed eterogeneo. La "messiness" dei dati, il rumore e la ridondanza, erano state messe in conto dall'inizio, perchè ci si guadagna in copertrua di ogni argomento e disciplina. Figurati che io non conosco neanche un singolo database bibliografico pienamente coerente... :::Per cui mettiamocela via subito: Wikidata è quel che è, caotico ma potentissimo. Non esistono "work" nè "editions", sono solo livelli di interpretazione dipendenti dal contesto (e infatti per noi sono collassati l'uno sull'altro nella maggior parte dei casi). :::Il punto è cercare di trovare una procedura sensata che aiuti i wikisourciani a sfruttare Wikidata per i loro scopi, e che sia una procedura uguale magari a quella di Wikipedia, e magari ancora a quella di biblioteche e altri enti che vogliano donare i loro dati bibliografici. Aubrey (disc.) 14:35, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Anche con te siamo alle solite. Io parlo di cose ultrabanali, ma pratiche e utili; tu viaggi sull'empireo delle teorie avanzate dei sistemi bibliografici.
Un solo particolare per spigare la differenza.
Dico a wikidata nell'item Manzoni: Manzoni ha fra le sue opere I promessi sposi. Adesso wikidata lo sa.
So che wikidata sa che Manzoni è autore di I promessi sposi, e so anche che sa che la proprietà inversa di "essere autore" è "ha come autore" (cito a memoria, non badate ai nomi delle proprietà).
A questo punto wikidata dovrebbe sapere che I promessi sposi ha come autore Manzoni, e DEVE (non ci sono santi) assegnare automaticamente a I promessi sposi la proprietà "ha come autore Manzoni". Non dico dovrebbe, ma DEVE. Non lo fa. Bisogna inserirlo a mano. Qualsiasi sia la filosofia di wikidata come "non-database" ;-P, se non lo fa è un grave errore, che causa certamente altri gravi errori a catena. Svoperto questo, ho smesso di sperimentare aspettando tempi migliori. --Alex brollo (disc.) 09:52, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E' vero Alex, non lo fa in automatico, ma è anche vero che ci sono degli strumenti per lavorare su questi aspetti: le proprietà vengono definite con regole di reciprocità ed è quindi possibile fare delle verifiche di consistenza dei dati. Automatico sarebbe meglio, ma non siamo neanche a zero. --Accurimbono (disc) 14:12, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Da databasista smentisco; la regola dei database è che i dati siano scritti una sola volta, e se replicati, in forma tal quale o derivata, la replica dev'essere automatica. Niente replica automatica = zero. In assenza del criterio principe, o di quello secondario, il database è destinato alla progressiva corruzione - ha un grave difetto di architettura. --Alex brollo (disc.) 16:26, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente d'accordo che le proprietà reciproche dovrebbero ricrearsi automaticamente. Magari c'è un bug aperto da qualche parte. --Aubrey (disc.) 16:54, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E allora vabbè: se per te Wikidata = zero come database allora non utilizzarlo, che ti devo dire... --Accurimbono (disc) 11:57, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo Alex ha ragione, il fatto che le relazioni funzionino in un verso solo è una grave mancanza architetturale. Però non disperiamo... il mondo è pieno di sistemi con gravi difetti, che nonostante tutto in qualche modo funzionano: il World Wide Web stesso ne è un esempio :D L'importante non è che WD sia perfetto, ma che riusciamo ad utilizzarlo per i nostri scopi (che sono un sottoinsieme molto piccolo di tutto ciò che WD può fare). Can da Lua (disc.) 13:22, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Bella osservazione, Candalua! Come innamorato dei sistemi complessi adattativi, ricordo l'esempio più fantastico di cose che sono piene di difetti, ma funzionano, sono gli organismi viventi. Per come crescono e si sviluppano, all'orlo del caos, anche i progetti wiki hanno questa caratteristica. Diciamo che avevo molte aspettative, che sono andate deluse. Ciò non toglie che anche da wikidata all'improviso sbuchi un carattere emergente inatteso e imprevedibile.
Mi consolerò con Quarry, potrebbe essere lo stimolo per impararare finalmente un po' di SQL. :-) --Alex brollo (disc.) 18:13, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Quarry ti darà soddisfazione. Comunque alla bibliohackathon i bibliotecari mi hanno detto questo: se hai un libro come Tragedie (Pellico), fai, su WD:

  • un item work per ogni tragedia inserita
  • un item edition per il libro Tragedie di Pellico.

L'idea è che l'item work si fa soltanto se serve, se hai più edition da mettere insieme. E' una interpretazione non perfetta e supercompleta ma secondo me ragionevole. --Aubrey (disc.) 19:32, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]


... e come scegliere il titolo di una pagina Opera? modifica

Torno a sx per aprire una frettolosa duscussione OT, ma non troppo.

Il caso Opera:Divina Commedia è un ottimo esempio per discutere di un aspetto poco curato dal nostro esercizio saltuario di conservazione del patrimonio culturale italiano: il TITOLO di un opera. Può sembrare questione banale per testi moderni o di cui si hanno informazioni certe sulle intenzioni dell'autore, ma tutto cambia quando lavoriamo sui capolavori del passato. Lo studio del laboratorio degli editori spiega perché un'edizione è sempre una sottrazione rispetto alle intenzioni dell'Autore. Queste preziose informazioni possono essere definitivamente archiviate su WD (e meglio poi descritte qui su Opera) ricostruendo alcuni aspetti fondamentali della composizione e della storia editoriale di un testo, altrimenti difficilmente reperibili nelle sconfinate bibliografie. La storia del TITOLO della Commedia dantesca, come anche i RVF/Canzoniere di Petrarca sono mirabili esempi da preservare e rispettare, chiarendoci subito sulla strada che intendiamo seguire: per capirci, creare una pagina Opera:Divina Commedia significa seguire un'antica (L. Dolce, Giolito, Venezia 1555) Tradizione editoriale costruita su una suggestione boccaccesca. Dante si è sempre riferito alla sua opera come Comedìa (con m scempia e accentazione greca (cfr. tragedìa), che nell'italiano antico si usava insieme alla forme commedìa/commedia. In Italiano oggi sarebbe Commedia, forma scelta anche dal Petrocchi nella sua famosa ed. Critica La commedia secondo l'antica vulgata ecc. (presente qui da noi insieme ai primi commentatori che usano la forma più antica). La mia posizione al riguardo è RISPETTARE da una lato la volontà dell'autore, ripristinando il titolo corretto; dall'altro ricostruire la lunga e prestigiosa storia editoriale del testo che ha visto all'opera sui manoscritti insigni curatori ed editori. WD dovrebbe attestare il titolo Divina Commedia come una scelta editoriale, affermatasi a partire dal XVI sec., delle pubblicazioni x,z,y e dovrebbe inserirla in quel contenitore più generale che è la Comedìa opera di Dante Alighieri fiorentino ecc. Potremmo così una volta stabiliti i paletti decidere consapevolmente quale aspetto, puramente comunicativo, privilegiare nella nostra biblioteca. --Xavier121 14:10, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Interessante osservazioni!
Commedia a parte, in linea generale, credo che utilizzare il nome della voce di Wikipedia possa essere una buona base di partenza. --Accurimbono (disc) 21:26, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Case Sensitive modifica

Probabile che in passato se ne sia già discusso ma io ero assente ;) e quindi l'ho notato solo ora ossia le categorie che si aprono in nsPagina sono sensibili alle maiuscole o minuscole con cui sono riportati i vari template come ad esempio AutoreCitato o TestoCitato. Non so se quello che dico sia corretto ma credo che la creazione delle categorie debba comportarsi come i link creati dai template di cui sopra che non considerano le case sensitive pertanto il collegamento si crea comunque. Io l'ho notato con il Testo Citato Orlando Furioso che crea una categoria vuota in quanto la categoria vera è Orlando furioso. (esempio qui). --Stefano mariucci (disc.) 10:38, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Stefano, i template {{Ac}} e {{Tc}} hanno 2 argomenti proprio perché il primo è il link esatto alla pagina. Nel caso in esame dovresti scrivere: {{Tc|Orlando furioso|Orlando Furioso}}. Se metti un solo parametro, quello viene usato anche come link; in questo caso funziona lo stesso, ma solo perché passa tramite un redirect. Purtroppo per le categorie non si possono fare dei veri redirect, quindi l'unico sistema è inserire il link esatto. Can da Lua (disc.) 11:26, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie @Candalua; risolto il risolvibile. --Stefano mariucci (disc.) 11:40, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Stress test modifica

Ho per le mani una nuova versione dello script che, scritta una buona pagina Indice con il suo sommario, e trascritte per bene le pagine, crea automaticamente le corrispondenti pagine in ns0 (sia la pagina principale che i capitoli). Devo stressarlo su più opere per vedere se tutto funziona; se avete sottomano un'opera in cui questo lavoro non è ancora stato fatto, segnalatemela pure. Qualche accenno tecnico per gli appassionati qui e qui--Alex brollo (disc.) 07:22, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Proprio quello che mi serve :D. Anche se non so se sarà uno stess. Ieri sera ho finito Indice:Tajani - Le Ferrovie.djvu (beh, finito finito non è l'indice in fondo sarebbero due pagine da sistemare perché per le tabelle dovrei riprendere a studiare e non ho tempo/voglia per ora). L'OCR che hai prodotto era ottimo (grazie) per cui ho fatto piuttosto in fretta. Spero di aver trovato tutti gli scannos. Ciao ciao--Silvio Gallio (disc.) 08:41, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Silvio, primo stress test ok --Alex brollo (disc.) 09:19, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio: Se vuoi ti ho messo (nella prima voce della lezione II) il codice per le voci dell'indice, basta copiare e sostituire nelle altre voci. --Alex brollo (disc.) 09:37, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Bello bello 10q - Ecco quello che serve ai poveretti nuovi (come me che sono eternamente nuovo) nelle pagine di aiuto per la formattazione. Sono tanti i codicilli e trucchetti da prontuario. Quante volte ho cercato di unificare questi piccoli aiuti? Ma non sono mai arrivato - non dico in fondo- nemmeno vicino a qualcosa di utile. Incrociate le dita.--Silvio Gallio (disc.) 13:59, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
In fondo basterebbe una unica pagina di aiuto che dicesse: se trovate difficoltà chiedete aiuto. ;-) --Alex brollo (disc.) 15:37, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Metti che chiedano aiuto a me... :P --Silvio Gallio (disc.) 15:42, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Forse è normale modifica

O forse no. Segnalo che qualche automatismo non sembra funzionare e qualche cambiamento accadde.

  • Sembra non funzionare "DynamicPageList" che non aggiorna un item nella mia pagina utente. Non che mi stracci le vesti ma se non va qui forse non va nemmeno là. E i là possono essere tanti. Se non funzia solo da me ok, chissene.
  • Cambiamento. Noto che in Categoria:Ferrovie la maggior parte dei titoli è doppia: "titolo e Indice:titolo.divu. La cosa è ovvia ma immagino siano cambiate alcune regole mentre ero distratto :) perché L'ultima "fatica" Le Ferrovie dovrebbe presentare Indice:Tajani - Le Ferrovie.djvu. (ohibò, è rosso! col copia-incolla!) Ma non lo vedo (colpa mia ignorantsza di certo) mentre Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata dovrebbero avere come Indice Indice:Sulle ferrovie.djvu ma nella categoria non lo vedo in nessuna delle due forme e poi il titolo è molto diverso. Mi sembra di ricordare che la categorizzazione sia automatica (se non lo è, cercherò le spiegazioni per inserire altre categorie). Spero sia chiaro che non segnalo solo pro domo "mea". Suggerirei controllo se sapessi quello che dico. :( --Silvio Gallio (disc.) 17:45, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
C'erano due problemi contemporanei: 1. l'indice non aveva la sua Categoria:Ferrovie; 2. aveva un SAL 50% (messo da me, quando ancora c'erano pagine SAL 50%, quelle dell'indice finale). Adesso tutto funzia. E si è anche bluizzato (alla bell'e meglio, da rifinire) l'autore Tajani, che rosso mi infastidiva. :-) --Alex brollo (disc.) 23:08, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Stewards confirmation rules modifica

class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
 
«Hello, I made a proposal on Meta to change the rules for the steward confirmations. Currently consensus to remove is required for a steward to lose his status, however I think it's fairer to the community if every steward needed the consensus to keep. As this is an issue that affects all WMF wikis, I'm sending this notification to let people know & be able to participate. Best regards, --MF-W 18:12, 10 apr 2015 (CEST)»[rispondi]
 
«Ciao, ho fatto una proposta su Meta per cambiare le regole per le conferme Steward. Attualmente il consenso per rimuovere è necessario per uno steward per perdere il suo status, ma penso che sia più giusto per la comunità se ogni amministratore necessiti il consenso per mantenerlo. Poiché si tratta di un problema che interessa tutti i wiki WMF, sto trasmettendo questa notifica per far sapere e per essere in grado di partecipare. I migliori saluti, (Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»

Messaggio di benvenuto modifica

Quando un utente nuovo apporta delle modifiche a qualche pagina, queste vengono, ovviamente, segnalate nella lista Ultime modifiche. Gli utenti un pò più esperti, normalmente, prima di iniziare il proprio lavoro su WS fa una veloce carrellata della stessa lista e spesso entra in queste pagine per, eventualmente, apportare le opportune correzioni all'operato del nuovo utente. Normalmente il tutto finisce quì, in qualche altro caso viene lasciato un messaggio all'utente stesso per spiegargli gli eventuali errori riscontrati/commessi. Il tutto spesso si conclude così. Quindi: come facciamo a sapere se l'utente li legge?_ Credo che nel messaggio di benvenuto si debba enfatizzare molto di più il messaggio di consultare le Ultime modifiche (adesso sembra un messaggio un pò snobbato e posizionato alla fine dello stesso) nonchè abituarlo a cliccare il flag Osservati speciali al fine che, nella sua lista, le proprie pagine vengano evidenziate in grassetto. Queste sono le mie riflessioni per poter aumentare il coinvolgimento del nuovo utente (soprattutto all'inizio in quanto potrebbe sentirsi disorientato) dandogli poche ma efficaci info. Tutto questo è senz'altro spiegato negli Aiuti ma... --Stefano mariucci (disc.) 05:50, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Corregetemi se sbaglio: lasciando un messaggio qualsiasi nella pagina discussioni utente, l'utente riceve sempre e comunque una notifica abbastanza evidente vicino al suo nome utente. Se lo noterà, raggiungerà la sua pagina discussione, e quindi avrà capito che una pagina discussione esiste. Se nel messaggio successivo "personale" l'utente non risponde, io do per scontato che abbia letto. Se poi non risponde, avrà i suoi rispettabili motivi. Io non insisto per più di un paio di messaggi. Se non vuole, non vuole.
Forse potremmo insistere sull'opportunità di rispondere in tutte le pagine di aiuto per i nuovi utenti - scherzando dicevo a Silvio che le pagine di aiuto potrebbero ridursi a un "chiedi aiuto", però potrebbe essere un'idea diffondere in modo capillare l'informazione che il dialogo con gli altri utenti - via pagina discussione, via bar, magari via mail - è uno strumento essenziale per la comunità. --Alex brollo (disc.) 07:41, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo con Alex.
Per chi è interessato a dare il benvenuto ai nuovi arrivati, segnalo che più che le ultime modifiche, a me fa risparmiare tempo guardare Speciale:UtentiAttivi (utenti che hanno avuto qualche tipo di attività da 30 giorni a questa parte). Così si evita di dare il benvenuto agli iscritti in maniera automatica (cioè su altri progetti) ma senza edit. --Accurimbono (disc) 21:29, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ottima strategia "sistematica", io uso la strategia "occasionale" di guardare spesso UltimeModifiche e di controllare che gli "utenti rossi" che hanno contribuito abbiano il link Discussione blu. Se ce l'hanno rosso.... un'occhiata al loro edit e benvenuto. --Alex brollo (disc.) 15:45, 12 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Passa per un convenevole o ancora meglio per un contributo su un articolo a scelta in segno di apprezzamento ;-) --Andyrom75 (discussioni) 09:42, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Frontespizio in pagina Indice modifica

Cari amici, domanda: non avrebbe senso far puntare la foto del frontespizio dell'opera, in pagina Indice, non al File su Commons ma invece alla Pagina:? Ho paura che un sacco di gente si sbagli e clicchi lì pensando di iniziare a leggere il libro... L'ho visto fare ad un utente l'altro giorno e mi è venuta la paranoia... --Aubrey (disc.) 11:59, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

  •   Per prima cosa mi chiedo: se l'utente è arrivato qui con l'intenzione di leggere un testo, come mai è finito sulla pagina Indice? Magari ha cliccato "Un libro a caso" aspettandosi un "libro" vero e proprio? Se è così, forse dobbiamo perlomeno cambiare nome a quel link ("Un indice a caso" sarebbe già un po' meno fuorviante). Secondo: premesso che gli utenti potrebbero anche fare un minimo di sforzo, invece di cliccare la prima cosa che vedono (il link al testo non mi pare che l'abbiamo nascosto chissà dove...), ad ogni modo direi che è inutile discutere; se la gente si sbaglia a cliccare, la cosa più facile per tutti è mettergli il link dove se l'aspettano; cioè far puntare l'immagine neanche alla Pagina, ma direttamente al testo in ns0. Per noialtri possiamo sempre mettere un link al djvu un po' più nascosto. Can da Lua (disc.) 18:00, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  •   per quanto dice @Candalua. La pagina Indice è qualcosa di più avanti, all'utente turista forse serve la Ns0. Noi altri possiamo avere un link di servizio. Rimango sempre dell'opinione che l'utente turista girando in WS un pò si scoraggia perchè l'ambiente non è poi così semplice e di immediata concezione (se non altro alle prime visite). --Stefano mariucci (disc.) 05:52, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io sono convinto che soprattutto il ns Indice e Pagina possano essere molto migliorati. Non so per esempio quante persone vedano e capiscano le freccette per navigare fra una pagina e l'altra, e per andare nella versione indice. Senza contare la confusione che vedono passando da ns0 a Pagina...
Sul discorso di mandarli alla pagina ns0, boh, sarebbe da fare dei test: il punto è che noi non dobbiamo considerare, secondo me, le persone che vengono da noi o solo rilettori o solo lettori semplici. Come su Wikipedia, uno può essere entrambi, e dare il proprio minimo contributo all'occorrenza: questo avviene se la gente sa cosa deve fare, capisce come muoversi. Se uno su cento dei migliaia di letteori di Wikisource rileggesse una due pagine saremmo secondo me a cavallo, ma non siamo ancora a quel livello. --Aubrey (disc.) 08:52, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Torniamo alla questione della doppia natura di wikisource - biblioteca e tipografia. Io chiaramente sono tipografo e la mia visione è parziale e deformata; ci vuole un lavoro di squadra in cui cooperino "specialisti" dei due settori. Suggerirei di prendere spunto dalle wikisource migliori - fr.source, en.source e de.source. Segnalo che @Nastoshka sta lavorando su de.source e quindi l'ho invitato a condividere ogni impressione e ogni suggerimento. --Alex brollo (disc.) 10:27, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
L'approccio di de.source a me non piace: praticamente, da quel che capisco, loro ti fanno caricare un testo solo se prometti di rileggerlo e trovi altri rilettori. Non capisco se sia questo o cosa, ma le statistiche di de.source parlano chiaro: è dal 2011 che scende, anche con le pagine al 75%. Sono d'accordo sulla doppia natura di Wikisource (biblioteca e tipografia), ma io credo anche nella quadrupla natura dell'utente di Wikisource: tipografo, lettore, rilettore, bibliotecario. Io posso leggere, editare, correggere, validare testi, tutto insieme. Tutto quello che ho letto sui progetti collaborativi dice che le "basse barriere all'entrata" sono ottime per aumentare la comunità, e infatti in questi anni secondo me l'abbiamo visto: abbiamo investito nel promuovere la rilettura/validatura delle pagine, abbiamo fatto i concorsi. Abbiamo creato strumenti per "potenziare" i rilettori un pochino più smaliziati. Io andrei sempre più in questa direzione, anzi: è nostro "dovere" spiegare e rendere evidente e facile questa doppia natura di Wikisource, e far capire che la biblioteca cresce solo se il lettore, ogni tanto, è anche un pochino tipografo. Questa cosa in Wikipedia è assolutamente evidente, perchè l'articolo è uno solo: noi abbiamo due posti, e questo ci complica un po' la vita. Aubrey (disc.) 11:58, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda altre versioni linguistiche posso darvi una mano io all'occorenza. Visto che nella vita mi occupo di lingue mi trovo spesso (con estremo piacere) a girovagare su molte versioni di uno stesso progetto. Detto questo condivido l'opinione di Aubrey. L'approccio di de.wikisource è molto rigido e scoraggia i nuovi arrivati. Io sono lì anche per motivi legati alla mia tesi di laurea in tedesco e quindi sono abbastanza motivato ma vi assicuro che l'ambiente è molto migliore qui su it:wikisource e non solo per la questione del Projektbörse che citava Aubrey.
In merito a questo thread in particolare io farei due riflessioni: per prima cosa Wikisource è un progetto meraviglioso ma ahimé abbastanza di nicchia. I bibliofili sono specie rara ormai ed è normale che l'attrattiva che suscita è relativamente bassa rispetto ad altri progetti; se poi considerate che per motivi di copyright i testi da noi hanno quasi tutti una certa età e non si possono trovare "le ultime novità", il discorso diventa più chiaro. Su de.wikisource se leggete i resoconti dei raduni, gli utenti sono quasi tutti docenti, universitari, bibliotecari o gente di alto livello (e mi sembra di capire di avanzata età) cioè gente che anche per professione è legata al mondo dei libri. In secondo luogo il progetto è - in confronto agli altri - poco immediato da comprendere nei suoi aspetti tecnici ma credo sia inevitabile dato lo scopo e la materia di cui si occupa. Tirando le somme, credo che un progetto come questo attiri o gente di passaggio interessata a quel testo x di quell'autore e che poi va via o gente interessata e non dovremmo troppo preoccuparci di fornire la "pappa pronta". Se c'è intenzione da parte dell'utente di contribuire basterà - come già lo siamo tutti - essere accoglienti e pazienti e pronti a introdurre noi stessi il nuovo utente alla scoperta del progetto. Come diceva Can da Lua, lo sforzo ci deve essere anche dall'altra parte. Finisco con il mio parere in merito alla domanda specifica di Alex. Io sarei per lasciare il link a Commons così com'è. Link per ns:0 ce ne sono già molti ovunque, basta saper cercare, mentre quello resta uno dei pochi metodi per "sfogliare" la scansione originale indipendentemente dal fatto che sia stata trascritta o meno. --Nastoshka (disc.) 12:28, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Nuovo template modifica

Segnalo il nuovo template {{Hlist}}, il codice è di una banalità sconcertante ma l'effetto sulle note è bellino. Ne approfitto per chiedervi se vi va il compromesso appena ideato, che usa il template, in Pagina:Straparola - Le piacevoli notti I.djvu/311. Attendo il parere di Edo a cui ho segnalato la difficoltà. --Alex brollo (disc.) 12:34, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Simpatico, ma senza numerini in basso non è molto intuitivo. Si può usare in ns0? La pagina d'esempio non è trasclusa. --BluesBrothers (disc.) 14:13, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Certo che si può. Devo ripassare tutto, la prima passata serviva solo per isolare i "blocchi note" dal testo. Il gadget per visualizzare il contenuto di note anche molto distanti è perfetto in questo caso - non c'è alcun bisogno di seguire il link, basta passare il mouse sopra il numero nota.
Bravo di aver sollevato la questione; così ho scoperto che {{Hlist}} funziona anche anteposto a {{Sezione note}}. --Alex brollo (disc.) 15:25, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Temo che in ns0 gli svantaggi di {{Hlist}} siano superiori ai vantaggi; provo a lasciarlo solo in nsPagina, dove il bilancio pro/contro è più favorevole e la resa grafica fedele è molto utile per il colpo d'occhio.--Alex brollo (disc.) 00:08, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Aiuto regex modifica

Come faccio a utilizzare Trova & Sostituisci per aggiungere uno spazio prima di un trattino se questo è attaccato ad una parola? Ho provato con [a-z]— in trova e funziona, ma se metto spazio+trattino in sostituisci mi cancella anche la lettera. In Malombra ci sono parecchi errori così e volevo cambiarli in automatico. --BluesBrothers (disc.) 15:00, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Quello che ti serve si chiama "group substitution", e funziona così: Trova: "([a-zA-Z])—" e sostituisci con: "$1 —" . Il dollaro-1 significa: qui ci va quello che c'è dentro le prime parentesi tonde (). Can da Lua (disc.) 15:11, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi raccomando di usare "Ricorda" non appena hai trovato la sostituzione regex giusta; proprio nelle sostituzioni regex l'accrocchio memoRegex sfavilla. --Alex brollo (disc.) 15:50, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie. Proprio quello che volevo. --BluesBrothers (disc.) 19:28, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Et voilà... Edizione! modifica

Ecco a voi un primo assaggio del nuovo {{Edizione}}! Date un'occhiata a La galleria delle donne: i dati che vedete nel box vengono tutti da Wikidata, e precisamente dall'"edition item". Provate ad aprire la pagina in modifica: il wikitesto è ora ridotto all'osso, l'unico parametro rimasto localmente è il link alla pagina Indice. Notate una cosa: non ho usato il work item! I dati provenienti dall'edition item potrebbero essere già sufficienti, perlomeno in questo caso.

P.S. le sperimentazioni sono appena iniziate, NON USATE il template Edizione fino a nuovo ordine, mi raccomando! Can da Lua (disc.) 13:05, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Bellissimo, complimenti! --Accurimbono (disc) 14:09, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sbaglio o ora il template Testo in Autore:Augusto Bargiacchi, non "vede" il DjVu? --Accurimbono (disc) 14:12, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Piccolo effetto collaterale, ho ripristinato. In futuro Testo dovrà leggere da WD per continuare a visualizzare i dati correttamente. Can da Lua (disc.) 14:20, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Molto interessante. Rilancio: per le pagine Indice è già così, per Autore è opzionale; secondo me per Indice, Autore, pagina principale in ns0, e Opera l'accesso in edit dovrebbe essere obbligatoriamente via form. Questo permetterebbe di oscurare l'eventuale codice derivato/da transcludere/exoterico e di evitare molti errori, predisponendo astuti controlli sui campi. Quell'includeonly, che confligge con l'onlyinclude, l'hai messo solo per mascherare reversibilmente il vecchio Intestazione, vero? --Alex brollo (disc.) 14:38, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, l'ho messo per quello, poi andrà tutto via. Probabilmente resterà l'area dati, ma conterrà solo la qualità e il link all'Indice (prima o poi migreranno anche loro su Wikidata, è inevitabile, ma al momento sono cose molto lontane). Il parametro Indice di Edizione sarà compilato in automatico, come già avviene ora; quindi alla fine per la pagina principale il form non servirebbe neanche a molto. In sottopagina probabilmente ci vorranno ancora i soliti parametri prec, succ, titolo, autore (il resto verrà recuperato tramite la pagina base), quindi potrebbe essere una buona idea avere un form che ne faciliti l'inserimento. In Opera non so a che servirebbe, non ci sono parametri da formizzare ;) Can da Lua (disc.) 14:55, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Qualcosa da formizzare c'è sempre: per Opera, il campo "tutto il resto del testo", come per Autore "tutto ciò che riguarda le opere". Vedo una gran differenza fra editare il wikicode così com'è, e editare quasi l'intero wikicode in una textarea di un form: nel secondo caso, tutto quello che l'utente è bene che non veda, non lo vede affatto, e senza bisogno di cancellazioni in entrata, e ripristini di codice cancellato in uscita, con "testi strani" che lampeggiano nel capo testo e che sono veramente disturbanti. Ammetto che non ho le idee chiarissime, ma non ho ancora mollato l'osso sull'opportunità di avere una copia locate dei dati di wikidata, purchè la copia sia totalmente automatica; visualizzarli non mi basta, vorrei possederli. Cosa intendi per "verrà recuperato tramite la pagina base"? Nessuno dei dati provenienti da wikidata sarà disponibile, se non sarà presente come testo reale replicato localmente nel wikicode. Mi sfugge qualcosa? --Alex brollo (disc.) 15:41, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Non c'è modo di usare la property P996 "scan file" per il link alla pagina Indice?--Erasmo Barresi (disc.) 16:09, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Non credo sia opportuno: sarebbe un "trucco", uno scan file è una cosa, una pagina Indice una cosa del tutto diversa. Con wikidata è meglio essere rigorosi nella definizione delle "entità". --Alex brollo (disc.) 16:21, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grande Erasmo! E' vero, sarà anche un trucco... però in fin dei conti l'Indice per forza di cose si chiama sempre come il file, quindi non vedo perché non approfittarne. Alex, da qualunque pagina si potrà accedere all'item collegato ad una data pagina, passando il titolo di quest'ultima: T74815. Can da Lua (disc.) 16:41, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Oibò! Ero rimasto indietro.... ritiro tutto. Se fa quel che penso.... grande! Ma si potrà o si può già oggi? --Alex brollo (disc.) 16:50, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo è sempre un futuro imprecisato :( Comunque una volta abilitato l'arbitrary access, cioè l'accesso per id (pianificato per maggio/giugno), questo è il passo appena successivo. Se vuoi (volete) iniziare a farti un'idea, guarda Modulo:Opera e Modulo:Edizione. Sono abbastanza semplici: c'è una funzione che recupera i diversi dati, e un'altra che li usa per inserire il template e creare le categorie. Dove vedi dei TODO, è ciò che auspicabilmente si potrà fare (più o meno). Can da Lua (disc.) 17:15, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi paiono tutte cose molto promettenti, complimenti a tutti. Una domanda, perchè ne abbiamo parlato talmente tanto che ho cambiato idea non so quante volte... Su Wikisource, alla fine, noi usiamo sempre l'edizione, tranne quando usiamo il work. Da pochissimo che la pagina Opera:, che a me pare perfetta. Quindi, è deciso? E' sempre tutto edition, tranne quando ce ne sono tante e quindi creiamo il work? Secondo me potremmo tranquillamente decidere così, e poi imporlo su Wikidata (si, lì c'è il problema dell'ereditare le property, ma secondo me in realtà funziona). Aubrey (disc.) 22:27, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Wikisource e Wikidata modifica

Aggiungo una possibile procedura:

  • Tutto è sempre singola edizione.
  • Se ce ne sono di più, e creo l'Opera.
Wikisource > Wikidata
ns0 > edizione
Indice > edizione ?
Opera > work
Wikipedia > Wikidata
articolo > edizione. A volte, opera.
Wikiquote > Wikidata
citazione > edizione
Workflow
  • Inserisco un libro su Wikisource, inserisco tutti i metadati, come prima.
  • Automaticamente, con un tool python/js, decido di caricare i metadati su Wikidata. Magari con OAuth.
  • Da lì, sarà il mio libro su Wikisource a ricevere i dati direttamente da Wikidata.

Vi prego, modificate a piacere. Aubrey (disc.) 22:45, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Purtroppo così il workflow non può funzionare. Tocca iniziare su wikidata.
  • Creo su wikidata l'item edition.
  • Creo su wikisource l'item Edizione. Non ns0 e Indice: uno solo dei due. Non si possono collegare due pagine allo stesso item.
Davvero non si possono collegare due pagine di Wikisource allo stesso item?
Comunque, credo che una cosa sia il sitelink, un'altra l'arbitrary access. Nel senso che nel momento in cui abbiamo quest'ultimo possiamo prendere i dati come vogliamo. Aubrey (disc.) 09:13, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  • Torno sull'item wikidata e collego le due pagine.
A questo punto ci sono due strade:
  • Vado su wikidata e inserisco tutti i metadati su wikidata: ogni dato dev'essere congruente con la base dati wikidata, non lo può fare un bot!
Anche qui non sono sicuro. Certo che WD ha le sue property, ma a noi serve semplicemente mapparle con i nostri metadati. I bot che scrivono su Wikidata ci sono... Aubrey (disc.) 09:13, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Inserire dati su wikidata è una procedura intensamente interattiva. Spessissimo - tranne dati banali come date, o nomi di città - occorre scegliere fra item presenti, non è sempre facile nemmeno per un umano, e talora occorre creare quelli mancanti, ma solo dopo aver controllato bene che non esistano già. I WEF Editors permettono questa intensa interattività stando su wikisource (il creatore di questi strumenti è un vero genio! Che peccato mortale averlo scoraggiato!); un bot non ne sarà mai capace.


Riprendo dal messaggio iniziale di Aubrey: non è ancora tutto deciso, direi. Siamo appena alla prima Edizione, e le casistiche che si presenteranno sono molteplici (ricordiamoci che Edizione dovrà funzionare almeno altrettanto bene di Intestazione, che è molto complesso e gestisce molti casi diversi). Andiamo avanti pian piano, aggiungiamo man mano a Edizione le funzionalità che serviranno, e vediamo come va.

Per capire meglio il discorso dei dati, date un'occhiata a Wikisource:Opera-Edizione: i dati principali, cioè autore e titolo, sono presenti sia su work item che su edition item; inoltre se abbiamo una sola edizione, la data del work coincide con la data dell'edition. Quindi, per casi semplici (es. opere italiane di cui possediamo una sola edizione), in cui i dati necessari sono solo questi pochi, l'edition item potrebbe essere sufficiente. Già con le traduzioni le cose si complicano e serve il work item, perché ci va ad esempio la lingua originale, la data di composizione (che difficilmente coincide con quella di traduzione) ecc; oppure per le edizioni moderne di opere antiche, dove abbiamo due date diverse. Comunque non è che dobbiamo "imporre" niente su Wikidata: nel senso, se su WD vogliono creare un work item per La galleria delle donne, facciano pure, ci mancherebbe; però secondo me noi non siamo tenuti ad avere per forza una pagina Opera legata a quel work, se in quel caso non ci serve a granché. Anche da Wikipedia si potrebbe linkare direttamente la nostra pagina edizione. Can da Lua (disc.) 12:59, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

@Candalua Ti chiedo di confermare/smentire, per Aubrey, che solo UNA pagina di ogni progetto può essere collegata a un item, e propongo a tutti di permettere a Candalua, intanto che costruisce Edizione, di semplificare grandemente le cose e di eliminare (definitivamente) la presenza diversi template per diverse tipologie di opere. In altri termini, di unificare veramente Edizione; cosa che abbiamo fatto solo a metà con Intestazione.
Per quanto riguarda il collegamento a item wikidata delle pagine Indice, vedrei bene che fossero collegate con un item "File", a sua volta collegato con la pagina del file djvu su Commons. Si realizzerebbe in tal modo la condivisione e unificazione dei dati di Indice e di Book. Non so però cosa stanno combinando su Commons. --Alex brollo (disc.) 14:17, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E' così. Un item può linkare 1 singola pagina per ogni progetto, e viceversa: ogni singola pagina può essere linkata ad 1 solo item. Ho visto discussioni sull'opportunità o meno di permettere link multipli in qualche caso speciale, ma ora non saprei ritrovarle; comunque al momento le cose stanno così.
Vedo che non ti è sfuggito il mio intento semplificatore; ad esempio sto proprio ignorando il discorso dei progetti tematici, e vorrei tenere lo stesso layout unico per tutti. Comunque discutiamone. Can da Lua (disc.) 14:43, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Candalua. Applico quindi un delete nella riga della pagina Indice dello schema sopra: al momento Indice NON può essere collegato all'item edizione, e non è chiarito a che item - if any - può essere collegato. Non solo: fra le pagine ns0 collegate a quell'indice una sola può essere collegata all'item edizione; precisamente, direi, quella che transclude l'intera pagina Indice in tutte le sue parti; se Indice comprende più opere, ciascuna con la sua transclusione in ns0, solo la pagina ns0 "raccolta". Perchè esiste il caso di più edizioni della stessa opera, ma anche quello di un'unica edizione di più opere (vedi il recente Indice: Deledda - Il vecchio della montagna, 1920.djvu che propongo di usare come test semplice del caso "un'edizione - più opere").
In termini databaseschi, fra edizioni e opere esiste la terribile relazione molti-a-molti, con tutti i mal di capa che produce. Prima ci rassegnamo e meglio è. Alex brollo (disc.) 09:05, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

VisualEditor per wikisource modifica

Se ne sa niente? Ho risposto recentemente a un survey sull'uso di VisualEditor e nell'elenco dei progetti che frequento maggiormente.... wikisource semplicemente non c'era. La giovane programmatrice indiana che se ne stava occupando non la sento da tempo, ma chiederle come procede la cosa mi sembra indelicato (c'è già un anno di ritardo rispetto all'atteso). --Alex brollo (disc.) 18:17, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Sostanzialmente, phab:T93525 e [3]. James Forrester (il boss di VE) non è di questi lidi (4 modifiche su Wikisource tra le varie lingue), e la WMF è ormai solita dare priorità ai niubbi wikipediani ignorando i progetti minori frequentati dagli insider. Campa cavallo... --Ricordisamoa 19:36, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Secondo me quello che è da fare è ri-spegare ulteriormente, sul bug linkato da ricordisamoa, perchè serve e cosa serve fare. Io quindi, Alex, sarei per chiedere aiuto a Rohit, o quantomeno chiederle lo stato dell'arte. Solo quando siamo tutti sulla stessa pagina (doprattutto i dev) è possibile parlarne seriamente (poi anche io ho poche speranze, ma almeno il nostro facciamolo). --Aubrey (disc.) 19:58, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Lo chiedevo per curiosità. Non appena arriverà VE la costruzione di un tool di aiuto all'edit si complicherà in modo notevolissimo; temo che diventerà cosa fattibile da pochi, anzi da pochissimi; a meno di disabilitare VE e continuare a lavorare in tradizionale. Sotto VE nessuno dei nostri tool ha la minima probabilità di funzionare. Per come lavoro io, che edito per creare tool, e creo tool per editare, penso che passeranno anni prima che sia possibile/conveniente passare a VE di default. Ovvio, dico questo con il poco che ne so adesso; ma all'inizio ho frequentato un po' le pagine di wikipedia dedicate, anche discutendo qualcosa, e questa è l'idea che mi sono fatto.
La complessità di VE è spaventosa, e deriva dalla strana struttura "mal conformata" del markup wiki; usassimo html, o altro formato "tagged" con struttura analoga, la costruzione di un visual editor sarebbe stata talmente semplice da essere banale: bastava usare uno dei tantissimi editors già disponibili.
Correggetemi se sbaglio e se sono rimasto "indietro". --Alex brollo (disc.) 23:46, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Penso anche io che i tuoi tool non funzioneranno... Però credo anche che noi non avremo problemi: semplicemente non useremo VE. Sarà importante, credo, per la rilettura che intendo io, cioè per permettere a quelle centinaia di lettori che Wikisource ha tutti igiorni di dare il loro contributo rileggendo una o due pagine, correggere uno o due errori. Da quel punto di vista lì secondo me dovremo lavorare vari testi e metterli subito al 75%. Sono infatti carico per i concorsi di rilettura e simili... Boh, vedremo. Però dobbiamo un po' spingere, altrimenti non succede niente. Aubrey (disc.) 09:17, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Corso di formazione su progetti GLAM e scuole modifica

Cari wikisourciani, vi segnalo che il 26 aprile 2015 si tiene a Bologna un corso di formazione per chi è interessato a collaborare a progetti con GLAM e scuole. Negli ultimi anni i progetti con le biblioteche in particolare sono praticamente esplosi (potete averne informazioni qui) ed è naturale che Wikisource sia un progetto di massimo interesse in quell'ambito. Inoltre sarebbe l'occasione per un raduno per chi volesse arrivare già la sera del 25. Dato che il numero dei posti disponibili è limitato, occorre fare richiesta! È previsto anche un rimborso spese per i partecipanti.--Virginia Gentilini (disc.) 10:16, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Io ci sono il 26, qualcuno riesce a venire? Vorrei spiegare la procedura di inserimento su Internet Archive e poi su WS. --Aubrey (disc.) 11:20, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Lo cunto de li cunti modifica

Fra poco al cinema uscirà il film "Il racconto dei racconti, di Matteo Garrone, basato su "Lu cunto de li cunti", di Autore:Giambattista Basile. Non è che riusciamo ad inserirlo? Su Internet Archive trovo questo, ma magari ce n'è uno più leggibile e facile da trascrivere. --Aubrey (disc.) 15:26, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

C'è su Opal! Incomparabilmente migliore, scansione "vera" a colori della stessa edizione. Quella attuale su IA viene da Google, una scansione BN con risoluzione talora insufficiente, e OCR discreto ma non eccellente: e per i testi dialettali è un guaio. Buona occasione per riattivare i miei script di caricamento OPAL - IA. Mi ci vorranno un paio di giorni per raccapezzarmi: è parecchio che non lavoro con quegli script. --Alex brollo (disc.) 15:39, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ottimo Alex! Bravissimo. --Accurimbono (disc) 15:40, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ahimè, solo il primo dei due volumi, mi aveva ingannato il fatto che fosse spezzato in due parti. Chiedo a Ruggeri se la biblioteca dispone anche del volume II. Intanto lavoro sul primo. --Alex brollo (disc.) 22:01, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Bravi! Ogni giorno ammiro tutti voi di più. Alex prova a chiedere se hanno il testo con la traduzione di Benedetto Croce. Mi sto mordendo le dita perché io quel testo ce l' avevo e non so dove sia finito! Proverò a dire le parole che la fata suggerisce a Zezolla per esprimere un desiderio nel Trattenimento sesto della giornata prima (La Gatta Cenerentola) e chissà che il testo non venga fuori!

    Dattero mio adorato,
con la zappetta d'oro t'ho zappato;
con il secchietto d'oro innaffiato;
con la fascia di seta t'ho asciugato.
Spoglia te e vesti me!

--Paola (disc.) 22:28, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Magnifico. Intanto la maga Zezolla sta fulminando centinaia di pagine in rilettura qui.... dì la verità che ti fai aiutare da lei anche per questo; in quella quantità di riletture c'è molta magia.  :-) --Alex brollo (disc.) 10:15, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ritiro tutto: su IA ci sono già anche scansioni magnifiche: Volume I (IA) e Volume II (IA), edizione curata da Croce. Si possono caricare subito. :-) --Alex brollo (disc.) 11:02, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grande Alex. Adesso li carico. Aubrey (disc.) 11:56, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ecco Paola, tutto tuo: Indice:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu :-) Aubrey (disc.) 14:11, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Attenzione, @Aubrey! Il titolo dell'opera è Lo cunto de li cunti. Bisognerebbe credo modificare in «Basile - Lo cunto de li cunti, Vol.I.djvu». Oppure lasciare così ormai, se non si presentano difficoltà future...--Pic57 (disc.) 17:37, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Troppa fiducia! Mi piacerebbe moltissimo ma non saprei da che parte incominciare e farei grandi pasticci!! :- ( Paola (disc.) 18:44, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Margherita Forse possiamo raggiungere un compromesso... io sistemo il codice, template ecc, e tu rileggi con la tua cura; ma ci sono parecchie note, almeno uno strumento lo devi usare: "spostamento note". L'hai mai provato? Entra in una pagina qualsiasi che abbia un bel po' di note, e provalo. Hai attivato, da Preferenze->Accessori, il gadget "Strumenti per la rilettura"? --Alex brollo (disc.) 23:29, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi va bene il compromesso. Si ho attivato tutti gli strumenti di rilettura. --Paola (disc.) 17:27, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vengo a dare una mano anch'io --Pic57 (disc.) 18:59, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho formattato 4 novelle. Tra l'altro, una curiosità. Sul manuale di Storia della letteratura italiana adottato, uno dei più diffusi nella scuola italiana, edito da una arcinota multinazionale dell'editoria scolastica, Basile semplicemente NON ESISTE.--Pic57 (disc.) 23:34, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra assurdo. Eppure il Pentamerone è una delle tante cose che si studiano sempre. Ho dato una veloce scorsa alle mie varie Storie della letteratura e non manca in nessuno. Puoi dirmi di che manuale si tratta? Io ho portato a 75 le prime pagine e mi sembra abbastanza accuratamente. Potresti fare una rilettura e portarle al 100%? Io vado sulle tue 4 novelle. Pensi che possa andare come lavoro di squadra? --Paola (disc.) 01:17, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Eh, @Margherita... 'na volta... Ora forse in qualche versione del manuale per i Licei... Basile in genere non viene incluso nella versione cartacea del libro, ma viene offerto come estensione del materiale didattico on line scaricabile in pdf dalle pagine web che l'editore associa al libro di testo. Quindi c'è, ma è stato "declassato": in genere chi lo vuole se lo deve scaricare come pdf (e cmq. solo qualche pagina della gatta cennerentola). Questo vale un po' per tutte le antologie della Letteratura Italiana. Inoltre con la revisione dei programmi è stato particolarmente sfortunato, perché è vissuto a cavallo tra 500 e 600. Da qualche anno la scansione cronologica dei programmi è cambiata : Origini - 1600 (vol. 1), 1600 - 1800 (vol. 2), 1900 (vol. 3). Il povero Basile viene incluso alternativamente nel 1° o nel 2° volume (in genere nel secondo: vedi ad es. il Baldi, ma in pdf).
Al di là del caso specifico, quel che voglio dire è questo: il costo dei libri scolastici è lievitato (un'antologia di 3° superiore va dai 35 ai 50 euro), ma la selezione dei testi è diminuita. Per giustificare il costo della carta, gli editori riempiono le antologie di contestualizzazioni storiche (spesso ripetizione di quanto già presente nel manuale di Storia). La cosa mi innervosisce alquanto, ed ecco quindi una buona ragione per sostituirli con gli epub da wikisource. A parte il fatto che non avrei mai letto quelle meravigliose novelle de Lo Serpe o de L'Orza... se vai a rileggerle vedrai che sono dei capolavori. Io intanto allora rileggo le pagine dell'introduzione che hai formattato tu. Solo un po' di pazienza che questi gg. sono incasinato... --Pic57 (disc.) 00:11, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Oh santo cielo@Pic57...ed io che mi sentivo come se fossi andata in pensione da poco....!!! Tranquillo, io ora sto rileggendo Le piacevoli notti, mi sto divertendo e ho poco da fare dal momento che è già perfettamente corretto. --Paola (disc.) 00:30, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Alex brollo mi sai dire perchè questa pagina viene transclusa così? Mi sembra che sia il ref follow che dà problemi. Aubrey (disc.) 11:11, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Bluifica il link che punta nel vuoto.... --Alex brollo (disc.) 11:49, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Aubrey Ho visto. Perchè tutta quella inutile complicazione del ref name e ref follow? Bastano e avanzano dei ref lisci, IMHO. Alex brollo (disc.) 14:29, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]


Non voglio fare il guastafeste, ma stavo pensando se questo testo non sia più corretto metterlo in nap.source (che sta in mul) piuttosto che in it.source... Che ne dite? --Accurimbono (disc) 14:57, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E' anche vero che tutto l'"apparato" di Croce è in italiano. --Accurimbono (disc) 14:59, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io suggerirei di terminarlo (o quasi) qui, e poi eventualmente, raggiunto il SAL 75% con l'aiuto dei nostri attrezzi, trasferirlo facendo a nap.source un bel regalo. Nel frattempo, certo: di nap.source mi ero totalmente dimenticato; sarebbe molto utile avvisare gli utenti attivi di nap.source dei lavori in corso. @Aubrey Mi raccomando: chiariamo subito quella questione delle note di cui parlavo sopra con Aubrey, , mi sa che qualcuno sta facendo una gran fatica inutile.... :-( --Alex brollo (disc.) 15:22, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Io direi: Provate intanto a sentire @C.R., poi: può essere una buona idea trascriverlo qui dove abbiamo tanti bei strumenti che ci facilitano le cose; anche perché non si sa se e quando nap.source verrà aperta (i requisiti ci sono, ma il language committee latita nonostante le nostre molte lamentele). Tenete conto comunque che tutti gli eventuali template che userete nelle pagine andranno poi importati su nap.source, il che può essere un bene ma anche un male. Can da Lua (disc.) 15:32, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, si, qualcuno sta facendo una fatica inutile, che sia la stessa @Margherita? Per nap.source, io al momento direi di farlo qui, e poi vedremo. Non voglio fare il colonialista, ma la comunità esiste qui, e il libro è leggibile anche da un italiano. Se lo mettiamo là, semplicemente non lo vede nessuno. Aubrey (disc.) 21:20, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]


@Alex brollo Ma la traduzione di Benedetto Croce dov'è? Il testo che è ora in cantiere riporta "traduzione di Benedetto Croce" del 1891. Mi pare impossibile!--Paola (disc.) 16:44, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma... cari @Alex brollo e @Margherita la traduzione semplicemente non c'è! Croce ha tradotto Basile nel 1925. Ora, l'edizione che abbiamo è del 1891, però anche questa è stata curata da Croce. Ma non tradotta! Filologicamente l'edizione del 1891 è stupenda: le note (a differenza dell'introduzione ostentamente erudita, ma glielo possiamo perdonare) sono meravigliose e con un po' di attenzione consentono di apprezzare la bellezza della lingua napoletana anche a chi non è di madrelingua (come me). Quindi questa edizione va tenuta cara e formattata con cura.
Detto questo, mi son documentato rapidamente su un'altra cosa, perché mi avete messo la pulce nell'orecchio e perché in copertina c'è scritto: volume I. Ma perché c'è un volume II? Ebbene: no. Stando al prof. Angelo Gianni (Antologia della Letteratura Italiana, Firenze, D'Anna, 1973, vol. II, parte prima, p. 971) "l'edizione del 1891 sarebbe rimasta interrotta dopo il primo volume". E infatti nella nostra copertina leggiamo: Volume I. Inutile cercare il Volume II: non c'è! Sempre il prof. Angelo Gianni dice che "una fortunatissima traduzione in lingua italiana, con un imponente studio introduttivo" del Cunto viene scritta poi da Croce nel 1925. (Bari, 1925: quel Bari mi fa supporre che l'editore sia ovviamente Laterza). Questo chiarisce la questione di cui sopra. Ma c'è da aggiungere ancora una cosa.
In tempi recenti (1995, se non sbaglio) Ruggiero Guarini ha tradotto per Adelphi Lo Cunto. In merito segnalo questo articolo di Raffaele La Capria, scrittore certamente di tutto rispetto, Così Croce tradì Napoli, che pur riconoscendo l'importanza di Croce scrive: "Il registro alto e quello basso tendono nella traduzione del Croce non a comporre quella miscela ad alta tensione narrativa [...], ma ad equilibrarsi in un'armonia che incivilisce, tempera e addolcisce."
Sì, ma nella traduzione! Leggendo l'originale con le note di Croce questo rischio non si corre :-) --Pic57 (disc.) 21:45, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Pic57 Perfetto. Avevo fatto anch'io ricerche sul web e di tutto ciò me ne ero resa conto. Ed è proprio vedendo la data 1891 e leggendo "traduzione" mi sono resa conto che qualcosa non andava. L'edizione è certamente, come tu dici, filologicamente stupenda.--Paola (disc.) 22:11, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]


Io sono con Aubrey. Il testo lo lasciamo qui. Non è arabo e il vernacolo napoletano è di facile comprensione, il testo in questione è importante, la fatica non è inutile. Anche Pic57 ci sta lavorando e non si è lamentato. Al momento comunque conviene fermarsi in attesa di chiarimenti sui codici vari. --Paola (disc.) 21:41, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sistemo - semplificando - le pagine con ref name e ref follow. Vado! Alex brollo (disc.) 22:06, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
C'è qualcosa che non mi quadra nell'Indice de Lo Cunto. Talora il passaggio tra le novelle rimane in rosso nonostante esista la pagina precedente e quella successiva, ad es. qui: https://it.wikisource.org/wiki/Lo_cunto_de_li_cunti/Lo_Cunto_de_li_Cunti/Jornata_primma/I#pagename235. Strano, perché ad es. ne La gatta cenerentola l'indicizzazione è ok, e anche in altre novelle. Forse ho fatto qualcosa di diverso? Ma non mi sembra. Grazie. Inoltre, visto che il film è uscito, che ne dite se mettessimo in evidenza qualcuna delle novelle che abbiamo formattato? --Pic57 (disc.) 12:15, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo e @Margherita Abbiamo tutte e tre le novelle del Basile a cui si ispira il film di Matteo Garrone. Sono: Lo Polece, La cerva fatata e la Vecchia scortecata.--Pic57 (disc.) 12:44, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie per il vostro lavoro! continuate così! Non vedo problema con i template, fate il vostro comodo, perché alla fine tutto si può adattare :D. Saluti da nap.source. --C.R. (disc.) 22:55, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Pillole di teoria dei database: le relazioni modifica

Siccome chi non prova non crede, ci sono aspetti apparentemente banali, ma in realtà tutt'altro che intuitivi, della teoria dei database che forse sarebbe bene che conoscessimo tutti (un po' per capire meglio le nostre "aree dati", ma soprattutto per capire meglio le difficoltà che si incontrano con wikidata). Vi andrebbe una pagina di aiuto, in cui semplicemente si spieghino i concetti più elementari, che poi sono gli unici che conosco per averci sbattuto il capo? --Alex brollo (disc.) 11:19, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo me è una cosa carina, soprattutto per "uno a uno", "uno a molti", "molti a uno", "molti a molti". --Aubrey (disc.) 12:00, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Appena posso ci provo, intanto in una sandbox, e usando - come esempi di "dati" - i nostri tre pilastri: autore, opera e edizione. --Alex brollo (disc.) 12:27, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sarebbe un bel contributo, grazie Alex. --Accurimbono (disc) 11:25, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Dislessia modifica

Lavorando con MLOL (e riprendendo alcuni discorsi fatti da Mizar) mi è venuto in mente che noi potremmo usare il js e/o il css per offrire i nostri testi con un font per dislessici. Qui per esempio ce n'è uno open: http://www.dafont.com/open-dyslexic.font L'icona per ingrandire il testo già c'è, potremmo fare un bel boxino carino con alcuni strumenti di lettura, soprattutto per i lettori con qualche difficoltà. --Aubrey (disc.) 12:00, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Interessanti spunti qui: http://www.psicologopedia.it/2012/03/05/caratteri-ad-alta-leggibilita-per-la-dislessia/ dove trovo che il tipo di caratteri è solo uno degli elementi di una "buona tipografia" per dislessici. vedo anche che c'è attorno un bel mercato :-( il che confonde parecchio la questione. --Alex brollo (disc.) 12:21, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Certo, infatti è uno dei motivi per cui inoltre sto cercando qualcuno che metta a posto il già buono generatore di EPUB di Tpt: se riuscissimo a produrre epub validati, potremmo fornire ai lettori buoni libri da aprire con le loro APP preferite. --Aubrey (disc.) 12:41, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ne approfitto per dire che domani alle 11 ho un appuntamento con Rosa di Associazione Nazionale Subvedenti, sede sociale di Largo Volontari del Sangue di Milano. Intendono tentare di partecipare ad un bando di Fondazione Telecom che scade a fine mese. In buona parte i discorsi degli ipovedenti e dei dislessici sono paralleli- Ovviamente se qualcuno è disponibile a venire, è il benvenuto. In ogni caso faccio sapere se ci sono novità.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:06, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
C'è un davvero un "bel" mercato: di dislessici sono ormai piene le scuole. E c'è anche una grande confusione. Tante aspettative dall'uso delle nuove tecnologie, ma per ora pochi risultati concreti. Sarebbe davvero meritorio fare qualcosa: darebbe uno scossone positivo al settore.--Pic57 (disc.) 18:10, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Pic57 C'è già pronto uno spazio in cui se si vuole affrontare il problema, si possono raccogliere i contributi: è su Wikiversità v:Corso:Dislessia Purtroppo, quello che manca sono i contributoriMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:14, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
P.S. @Aubrey Alcune semplici migliorie potrebbero essere fatte da subito: ad esempio dare indicazioni sul come ottenere degli epub meglio leggibili dai dislessici con l'utilizzo di font senza grazie, ma con la lettera l minuscola ben distinta da I maiuscola, ecc.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:05, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Medialibrary Online modifica

Eccoci, ragazzi: tutti i testi al 75% e 100% sono ora su MLOL, disponibili per tutti. Non finisce qui ovviamente (devo trovare il modo di prendere su anche i testi tedeschi, inglesi, francesi, spagnoli,... :-). E poi dobbiamo migliorare gli EPUB. Però, insomma, è una soddisfazione: ora siamo finiti davvero dentro oltre 4000 biblioteche italiane! :-) --Aubrey (disc.) 17:15, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ma.... stiamo diventando grandi, o mi sbaglio :-) ? --Alex brollo (disc.) 23:31, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Complimenti a tutti! Finalmente il numero di nostri lettori si allargherà notevolmente. Sarebbe interessante poter aver in futuro delle statistiche. --Accurimbono (disc) 11:21, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E' una grandissima occasione, ma , a mio parere, bisogna trovare il modo di sfruttarla adeguatamente.
Ad esempio con il direttore (l'avevo presentato a Aubrey al Palazzo delle Stelline) della biblioteca di Rosate, che fa parte del consorzio Sud-Ovest di Milano che usufruisce di MLOL, si era pensato a fare una scelta di titoli da caricare sul computer della biblioteca per renderli disponibili anche alle altre biblioteche del Consorzio. E' in fondo la stessa cosa, ma è un modo di realizzare un catalogo più ristretto e più facile da usare, senza perdersi nella migliaia di titoli del catalogo MLOL-open.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 12:57, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
...se poi esposizione (basata sull'attribuzione della fonte, dunque su un link a noi) fosse un mezzo per attrarre qualche utente attivo in più su questo progetto, sarebbe un trionfo completo. - εΔω 17:53, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]
STATISTICHE! ([4])
Ad Aprile 17912 esportazioni epub su un totale di 37065 vengono da it.source.
Vediamo i prossimi mesi come va... :)
--Accurimbono (disc) 15:27, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Login unificato: ultimo passaggio modifica

Cari amici,

La finalizzazione del login unificato ha avuto finalmente inizio.

A distanza di un mese dagli avvisi alle utenze non globali, a cui sono seguiti unificazioni degli account e rinomine, si avrà ora la rinomina automatica delle utenze rimaste escluse dall'unificazione (1,46 milioni).

- εΔω 17:45, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Bene, è da tanti anni che si attende questo momento. --Accurimbono (disc) 19:19, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Progetto educativo modifica

Sto leggendo il documento sulla ripartizione delle donazioni. Si parla, per l'Italia, tra le altre cose, di un progetto educativo. C'è anche un SWOT Analysis - Educational projects - WMI 2015. A me sembra che riguardi più wikipedia. E certo il rischio da evitare è quello che viene esplicitamente detto: The content of the projects are related to school programs, not linked to students’ interests. Students can see Wikipedia as boring because associated with school... Questo è un rischio che si può evitare. Mi ci sono imbattuto e penso di poterlo gestire. Comunque: per wikisource c'è un piano particolare? Siccome ultimamente su wikisource qualcosa ho combinato, e sto ancora combinando, e mi sono fatto un'idea abbastanza precisa su quel che si potrebbe fare... magari se ne potrebbe parlare. --Pic57 (disc.) 18:00, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao @Pic57, mi fa molto piacere che ci sia qualcuno che legge quei documenti :-)
Non so se lo sai, ma in parte li ho scritti anche io (in quanto presidente di Wikimedia Italia): ho certamente in mente Wikisource, dunque, ed è un progetto che si sta ritagliando piano piano sempre più spazio all'interno dei corsi per scuole e bibliotecari. Questa domenica, ad esempio, ne parlerò ad una giornata di formazione "wikipediana". Se hai idee e proposte, comunque, sono benvenute. --Aubrey (disc.) 15:19, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao @Aubrey no, non lo sapevo, ma allora ti leggo con più piacere :-)
La mia idea è piuttosto semplice ed è nata in modo spontaneo dato che sono un insegnante (medie superiori). Consulto spesso i testi di wikisource proiettandoli con la LIM. Ho quindi pensato di proporre agli studenti di una classe di partecipare alle riletture dedicando un'ora settimanale delle mie lezioni a wikisource. Così hanno familiarizzato un po' con la filosofia wiki. Poi ho caricato una monografia su un autore (del programma scolastico) ed ho organizzato il lavoro di formattazione e rilettura. Al termine ogni studente ha scaricato l'epub creato con la collaborazione di tutti sul proprio tablet/smartphone e ho dedicato un paio d'ore allo studio dei contenuti del libriccino/e-book. Così è diventato parte del programma di studio. Partecipare - senza stress - alla formattazione del libriccino (e/o comunque partecipare alle riletture) aiuta la motivazione ed è gratificante per gli studenti perché vedono immediatamente l'esito del loro "lavoro". Certo non tutti hanno partecipato con lo stesso interesse, ma un minimo di 10 pagine di rilettura le hanno fatte tutti e tutti sanno cos'è wikisource. Lo zoccolo duro di 4-5 studenti contribuisce ora regolarmente a wikisource.
Abbiamo su quip una area dedicata con i compiti che ciascun studente si sceglie (selezionando tra le mie proposte) e un file excel condiviso, compilato dagli stessi studenti riportando i dati del Conteggio Modifiche (si crea anche un positivo clima di emulazione/gara), che uso come base per la "valutazione". Una volta alla settimana facciamo il punto della situazione. E tutto questo è avvenuto nell'arco solo di un paio mesi.
Colgo l'occasione per ringraziare gli admin che con pazienza sono talora intervenuti in soccorso di qualche pecorella smarrita tra i tag.
Naturalmente - dopo questa prima esperienza - il lavoro andrà avanti, ma su altre basi: la mia idea è di creare un gruppo wiki della scuola, in cui gli studenti dello "zoccolo duro" facciano da reclutatori e maestri a chi vorrà partecipare, raccogliendo in una biblioteca virtuale (cioè semplici link alle pagine wikisource) i libri proposti, formattati e riletti dai membri del gruppo.
Il lavoro svolto è in corso di pubblicazione/pubblicizzazione sul sito della scuola. --Pic57 (disc.) 20:39, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Pic57L'idea è - ovviamente - magnifica. Potrebbe essere migliorata dal lato wikisource incoraggiando gli allievi a fare outing, usando la loro pagina utente, per scrivere brevemente che partecipano a questa iniziativa, e incoraggiandoli a comunicare con gli altri contributori, admin e non, sia chiedendo informazioni, che dando suggerimenti; insomma "interagendo" con la nostra piccola comunità per farne parte a tutti gli effetti. Probabilmente già avviene, spontaneamente, ma l'interazione va stimolata e sostenuta. Alex brollo (disc.) 14:40, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

@Pic57 Musica per le mie orecchie, --Xavier121 15:58, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Cari @Alex brollo e @Xavier121, colgo al volo la palla e la rilancio.
Il discorso qua m'è venuto lungo... se vi annoierò "credete che non s'è fatto apposta".
Sto andando nella direzione auspicata da @Alex brollo, ma voglio farlo stando ben attento a dove metto i piedi. L'operazione che ho descritto sopra, anche se spontanea, non è affatto "improvvisata". Ci sono alcuni problemi per cui ad es. ho preferito - in questa prima fase - usare quip. Le pagine utente di wikisource servono a quello che dici tu. Su Quip ci sono altre cose, al momento. In campo educativo è opportuno muoversi in base ad una strategia ben precisa e procedere con cautela verificando ogni passo.
1. Questione morale: la cosa ha funzionato soltanto perché gli studenti hanno visto che io mi sono impegnato a formattare e rileggere le pagine. Non sarebbe successo nulla se avessi detto: andate e formattate i testi ecc... Questo fatto non è secondario, e significa molto in termini educativi. Si scende dalla cattedra e si gioca la propria autorevolezza "alla pari". Questo implica un minimo di maturità anche degli studenti, cosa che non si può raggiungere oggettivamente prima dei 17-18 anni. Tenete presente poi che io sono per natura piuttosto "direttivo".
2. Questione età: anche se gli studenti con cui ho lavorato sono maggiorenni... lo sono per modo di dire. Io penso che wiki/pedia/source ecc.. sia un paradiso, rispetto ad ambienti tipo facebook e gli altri social network sui quali i ragazzini sono iscritti da ben prima di diventare maggiorenni. Lì corrono rischi ENORMEMENTE SUPERIORI rispetto a quelli a cui possono andare incontro aprendo una pagina utente su wikisource... (mi vien da ridere)... però bisogna avere il tempo di farlo capire anche alle famiglie e ai "professionisti" della scuola
3. Questione valutazione: penso che anche il solo fatto di contribuire concretamente alla diffusione della lingua italiana creando pagine web culturali - come quelle di wikisource - possa entrare - per quanto marginalmente - nella valutazione scolastica perché è una forma di partecipazione al dialogo educativo, come si dice. Come pensiamo che si calcoli l'importanza di una lingua? Ad es. anche attraverso il numero delle pagine web pubblicate; anche da questo punto di vista è quindi indubbia l'importanza di wikisource,; d'altra parte le istituzioni - purtroppo - non mi pare che si stiano scapicollando nel sostenere la lingua italiana nel mondo. In ogni caso i criteri di valutazione sono responsabilità di chi insegna ed è bene tutelare la privacy dei risultati ottenuti dai singoli(ed e3cco perché ho usato pagine quip per il gruppo classe)
4. Questione libri di testo: potrei scrivere un trattato sul valore pedagogico della scrittura cooperativa (cioè wiki): il che vale anche (ovviamente) per la stesura del manuale di classe.
In pratica sto ipotizzando di creare il manuale di Antologia della Letteratura Italiana (solo in una classe) attraverso wikisource e farlo mettere sul tablet agli studenti. La legge me lo consente, non ce l'ho con gli editori, non lo farei assolutamente per altre materie (ad esempio Storia), ma per la Letteratura italiana sì. E forse escludendo il Novecento. Quindi il discorso al momento per me varrebbe per il secondo biennio delle Superiori.
Questo manuale non deve essere pronto il primo giorno di scuola, ma deve costituirsi gradualmente con il contributo anche degli studenti. Certo che il docente ha la responsabilità di proporre e fare le scelte, ma non c'è scritto da nessuna parte che non debba tener conto dell'opinione degli studenti, anzi: c'è scritto il contrario. Da questo punto di vista wikisource mi dà moooooolta più libertà e costa infinitamente meno alle famiglie.
Tornando alla pagina utente: è più pericolosa per wikisource che per gli studenti.
Però, se wikisource si accreditasse come ente educativo presso il MIUR potrebbe entrare in tutte le scuole a fare formazione e avrebbe una patente educativa che la metterebbe al riparo da qualsiasi grana. Ci avete pensato? Del resto si sono accreditati al MIUR enti "alquanto" discutibili, e anche in palese conflitto di interessi, rispetto ai quali wikisource è un'Accademia di filosofi neoplatonici, la cui autorevolezza è fuori discussione. --Pic57 (disc.) 17:28, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie @Pic57, non so nulla degli specifici problemi della scuola, adesso le cose mi sono più chiare, e forse si chiarisce pure il problema sollevato in questo messaggio: Wikisource:Bar#Messaggio di benvenuto: utenti "rossi" (registrati ma con pagina utente vuota), che NON rispondono ai messaggi nella propria pagina di discussione, e che chiaramente si aiutano l'un con l'altro, incappando nelle stesse difficoltà. E - come ho detto - cercando di risolverle con parecchia creatività (sforzo ammirevole, bel caso di "try and learn").
Penso che non sarebbe male, per ottenere il doppio risultato di non farci scervellare sul problema "ma chi sono questi utenti?" e nello stesso tempo rispettare rigorosamente la privacy, si potrebbe usare un "utente collettivo" contenente due parole sul fatto che si tratta di un gruppo, e contenga il mero elenco dei nomi utente che vi fanno parte; la pagina di discussione potrebbe essere usata per tutti i messaggi all'intero gruppo, compresi i suggerimenti per la formattazione ecc., evitando che si disperdano in varie pagine Discussioni utente. --Alex brollo (disc.) 09:55, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ottimo @Alex brollo. Se esistesse questo "utente collettivo", lo userei immediatamente. E' fondamentale mantenere l'identità dei singoli, ma l'utente collettivo "fa squadra". Ad es., può intervenire massicciamente su un testo per lavori di "manovalanza" e con il crescere delle competenze può fare lavori più complessi. Inoltre ci si sente meno "soli". A me sembra una buona idea. Sicuramente sarebbe utile dal punto di vista "educational"; ma non solo, credo.--Pic57 (disc.) 12:14, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao @Pic57, grazie della spiegazione e soprattutto di quello che fai. Una decina di insegnanti come te e Wikisource sarebbe la biblioteca digitale che tutti i desideriamo, con una comunità solida e entusiasta, una seria connessione con la scuola, e quindi con anche la possibilità di capire quali testi possono essere più utili. Non ultimo, la possibilità di chiedere ai ragazzi, anche solo poche ore a settimana, di diedicare il loro tempo alla rilettura di uno o più testi. E' la situazione ideale e ti prego di dirci come possiamo aiutarti, nel caso. Penso di parlare a nome di tutti dicendo che per noi è molto importante che questo progetto vada bene, per cui, conta su di noi.
Capisco molto bene i discorsi che fai, e mi ha colpito la questione età, cioè il discorso di Wikisource come spazio sicuro. Nel mondo bibliotecario americano, si parla spesso di safe space, uno spazio in cui le persone devono sentirsi a proprio agio, e per cui è responsabilità dei bibliotecari (in questo caso, noi) saperlo creare e mantenere. Sono orgoglioso di dire che secondo me la Wikisource in italiano lo è da tanti anni e spero lo rimanga per altrettanti. Una cosa in più, da dire magari a genitori e insegnanti, è che Wikisource è completamente trasparente, e tutto ciò che si scrive qui sopra è disponibile e leggibile per tutti. Questo secondo me rende Wikisource un posto più sicuro, e in cui è meno facile per persone malintenzionate agire.
Sul resto, secondo me sarebbe molto bello sentirci anche in privato: se mi scrivi ad andrea.zanni chiocciola wikimedia punto it ci possiamo provare a sentire per telefono. Magari (se non sei troppo distante da Modena - Bologna), io potrei venire a fare una lezione, o potremmo aprire un vero e proprio progetto con Wikimedia Italia. Io ovviamente punto moltissimo su Wikisource, le partnerships coi bibliotecari vanno benissimo, e se la comunità riuscirà a "tenere botta" ne vedremo delle belle. Aubrey (disc.) 11:47, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: paradossalmente, solo dopo annieannieanni di lavoro qui, ieri sera ho "iniziato da zero", ossia: ho avuto un libro vero per le mani, l'ho scansionato, e adesso lo porterò fino a ePub. Mi sono accorto che la prima fase, la scansione, è straordinariamente emozionante. Penso che un progetto educativo che partisse da lì, ossia: dal libro in "carne ed ossa", offrirebbe la possibilità di un contatto reale con il mondo delle biblioteche e con i libri veri, sarebbe molto interessante. Non serve alcuno strumento particolare: io ho usato un banale scanner del valore di poche decine di euro, vecchio di anni e anni. --Alex brollo (disc.) 12:05, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Che dire? Grazie a voi per quanto state facendo. Le prospettive sono affascinanti. Intanto contatto subito @Aubrey :-) --Pic57 (disc.) 12:14, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Un nome curioso per il progetto sarebbe: Mouse di biblioteca; ma un controllino su Google mi dice che questa espressione che speravo originale è già stata usata come titolo di un blog di un'insegnante, appassionata di libri :-( --Alex brollo (disc.) 12:33, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Penso sarebbe opportuno tenere in qualche modo la parola "wiki" nel nome del progetto, se non ci sono vincoli o obblighi particolari.
Sto raccogliendo documentazione su wiki in modo da prevenire obiezioni ecc... dove so io. Avevo letto un dossier su Repubblica qualche tempo fa, penso a gennaio, che metteva insieme molte informazioni sui livelli di attendibilità, paragonava wikipedia e Britannica ecc..., abbiamo (attenzione! Sto usando il "noi") già qualcosa da qualche parte? Una rassegna stampa wiki o qualcosa del genere (Italiano o Inglese non importa)? Qualcuno sa darmi indicazioni? Grazie --Pic57 (disc.) 15:31, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Trovato questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Rassegna_stampa. Altro? --Pic57 (disc.) 15:43, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che Repubblica fa le pulci a 'Pedia segnalo: [[5]] e, come passatempo, aggiungo [[6]] . Un veloce controllo incrociato e... :D Silvio Gallio (disc.) 16:49, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie. C'è da leggere.
Intanto - acquisito preventivamente, anche se in via ancora informale, il consenso di: studenti, genitori, Dirigente scolastico e C. d'Istituto - per due classi ho proposto di usare wikisource come materiale didattico in sostituzione del libro di testo di Letteratura Italiana per il secondo biennio delle Superiori nell'a.s. 2015/16. I passi successivi sono la presentazione in Dipartimento di materia, poi in Consiglio di Classe ed infine la ratifica del Collegio Docenti. Il tutto dovrebbe concludersi per la metà di maggio. L'avventura continua. --Pic57 (disc.) 22:39, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ancora su memoRegex modifica

Sembra che memoRegex abbia la possibilità di diventare lo strumento di edit più potente a nostra disposizione. Vi invito a leggere Discussioni_indice:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu dove un memoRegex rende, di fatto, inutile la creazione di tools opera-specifici. Ci vuole la collaborazione di quelli bravi per sviluppare una "libreria di regex", e di tutti gli utenti per imparare ad usarlo (e suggerire miglioramenti per renderlo ancora più facile). --Alex brollo (disc.) 13:41, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Altro esempio delle notevoli prospettive di memoRegex qui, per le opere teatrali: Discussioni indice:Pirandello - Enrico 4., 1922.djvu. --Alex brollo (disc.) 09:40, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sto cominciando a pensare come automatizzare il salvataggio e la lettura di memoRegex; fatto questo tutto potrebbe diventare trasparente per l'utente. Se qualcuno ha una buona idea.... --Alex brollo (disc.) 00:07, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho scoperto da poco il Trova e sostituisci: fantastico! Ora @Alex brollo parla di MemoRegex: ancora più fantastico! Però non riesco ad attivare questo gadget... ho provato a leggere l'Aiuto, ma sono stordito. Che devo fare per attivare questa meraviglia? --Pic57 (disc.) 17:55, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Pic57Siamo a metà del guado, come dicevo manca il sistema di salvataggio/recupero automatico, per ora va fatto a mano con il gadget memoRegex, in Pregerenze->Accessori->Strumenti di modifica per il namespace Pagina. In realtà il "motore del ricordo" sta già dentro Trova & sostituisci; il problema è quello di dimenticare una serie di sostituzioni memorizzate (scaricandole: pulsantino "salva regex") e di caricare una serie di sostituzioni memorizzate (pulsantino "carica regex"). Poi si tratta di provare, sbagliare, capire e goderselo.... aspettando con pazienza che la tediosa procedura di memorizzazione sia automatizzata. --Alex brollo (disc.) 14:26, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Assenza modifica

cari amici,

chiedo scsa per l'uso indebito di questo spazio di discussione. Desidero solo comunicare che tra qualche ora partirò per un viaggio d'istruzione all'estero, durante il quale sarò quasi completamente disconnesso. A tutti happy editing e ci rivediamo domenica prossima. Se trovassi un posticino con il WIFI potrei leggervi con lo smartphone, ma editare con esso mi risulta ancora troppo scomodo. Aloha! - εΔω 01:02, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Dal tipo di saluto finale si capisce benissimo in quali isole stai andando a "istruirti" ;D C'è di buono che lì è giorno quando qui è notte e quindi potrai patrollare per bene mentre i poveretti dormono :P (Aloha) --Silvio Gallio (disc.) 14:38, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Prova di scansione modifica

Mi è stato consegnato un interessante libretto storico: Codice cavalleresco italiano, del colonnello Jacopo Gelli (1858-1935), stampato nel 1923. Adatto a un tentativo di scansione originale. Il mio debutto nella creazione di un testo "ex novo", a partire dalla carta.... Finalmente! --Alex brollo (disc.) 10:48, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ed ecco a voi il mio debutto: Indice:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu, scansionato come meglio potevo copertina compresa :-)
Aggiungo l'incipit per sapere di cosa si tratta, è un mondo insieme vicino eppure lontanissomo:
Le regole che governano il duello sono addimandate leggi dell’onore; gentiluomini si chiamano coloro che, protetti dalle leggi dell’onore, consumano il delitto di duello.--Alex brollo (disc.) 07:02, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Gran bel lavoro e soprattutto , da quello che ho visto, anche un'interessante lettura. Se avrai bisogno di collaborazione fischia ;) --Stefano mariucci (disc.) 13:22, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Grazie! Penso che sia pappa per newThumbs per portarlo molto in fretta a SAL 75%; il libretto ha anche un interesse letterario perchè il duello compare spesso nelle opere del XIX secolo (e non solo) ma in quel momento l'autore si rivolgeva a "lettori che sapevano" mentre oggi i lettori sono diversi: queste cose non le sanno affatto. Mi dedico un po' al dissodamento dei problemi (sommari, codice per l'indice ragionato a fine libro, ecc) , costruisco un memoRegex "di ultima generazione" e poi vediamo come va. --Alex brollo (disc.) 16:44, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci La formattazione è risultata più insidiosa e laboriosa di quanto credevo.... procedo piano, una mano sarebbe benedetta, vorrei finire Straparola e questa trascrizione mi intoppa; ho cercato di mettere in Discussioni indice:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu i trucchi e suggerimenti principali per sveltire le cose. --Alex brollo (disc.) 14:48, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alex brollo, mi spieghi perchè [qui] il numero 18° mi compare più rientrante rispetto al 17°? P.S.:Certo che se quando lancio alt + 7 il cursore potesse riposizionarsi laddove si trovava al momento del lancio invece di sparire sarebbe tutta un'altra cosa. :) :) :) --Stefano mariucci (disc.) 17:17, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Namespace Opera modifica

E' arrivato! :) --Accurimbono (disc) 14:31, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Magnifico. Sono certo che verremo imitati :-)
Per inciso, lo sapete che fr.source ha preso spunto da nostre idee? E forse non è finita! --Alex brollo (disc.) 15:42, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Quali spunti? Link link... :) --Accurimbono (disc) 20:30, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Una è la questione dello "spostamento note" (a seguito di un contatto su la.source); recentemente ho visto un pulsante a forma di libriccino in nsPagina, il link diretto alla pagina in ns0... c'è il trucco di leggere il wikitesto delle due pagine precedenti per il pt e il rigaintestazione.... insomma: ci si sente abbastanza a casa. :-)
Beninteso: non sono copiature, forse siamo stati ispiratori, forse è stata semplicemente una "convergenza evolutiva"; i tool spesso sono molto migliorati, e senz'altro profondamente rielaborati; ma l'aria di famiglia c'è. --Alex brollo (disc.) 22:50, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

This is a message from the 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee. Translations are available.

 
class="hiddenStructure noprint"
(Testo originale) (Traduzione)
 
«Greetings,

I am pleased to announce that nominations are now being accepted for the 2015 Wikimedia Foundation Elections. This year the Board and the FDC Staff are looking for a diverse set of candidates from regions and projects that are traditionally under-represented on the board and in the movement as well as candidates with experience in technology, product or finance. To this end they have published letters describing what they think is needed and, recognizing that those who know the community the best are the community themselves, the election committee is accepting nominations for community members you think should run and will reach out to those nominated to provide them with information about the job and the election process.

This year, elections are being held for the following roles:

Board of Trustees
The Board of Trustees is the decision-making body that is ultimately responsible for the long term sustainability of the Foundation, so we value wide input into its selection. There are three positions being filled. More information about this role can be found at the board elections page.

Funds Dissemination Committee (FDC)
The Funds Dissemination Committee (FDC) makes recommendations about how to allocate Wikimedia movement funds to eligible entities. There are five positions being filled. More information about this role can be found at the FDC elections page.

Funds Dissemination Committee (FDC) Ombud
The FDC Ombud receives complaints and feedback about the FDC process, investigates complaints at the request of the Board of Trustees, and summarizes the investigations and feedback for the Board of Trustees on an annual basis. One position is being filled. More information about this role can be found at the FDC Ombudsperson elections page.

The candidacy submission phase lasts from 00:00 UTC April 20 to 23:59 UTC May 5 for the Board and from 00:00 UTCApril 20 to 23:59 UTC April 30 for the FDC and FDC Ombudsperson. This year, we are accepting both self-nominations and nominations of others. More information on this election and the nomination process can be found on the 2015 Wikimedia elections page on Meta-Wiki.

Please feel free to post a note about the election on your project's village pump. Any questions related to the election can be posted on the talk page on Meta, or sent to the election committee's mailing list, board-elections -at- wikimedia.org

On behalf of the Elections Committee,
-Gregory Varnum (User:Varnent)
Coordinator, 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee

Posted by the MediaWiki message delivery on behalf of the 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee, 05:03, 21 April 2015 (UTC) • TranslateGet help»
 
«Saluti,

Sono lieto di annunciare che le candidature sono ora accettate per le Elezioni 2015 della Wikimedia Foundation. Quest'anno, il consiglio e il personale FDC sono alla ricerca di un insieme diversificato di candidati provenienti da regioni e progetti che sono tradizionalmente sottorappresentate sulla tavola e nel movimento, così come i candidati con esperienza nella tecnologia, prodotto o la finanza. A tal fine essi hanno pubblicato lettere descrivendo quello che pensano sia necessario e, riconoscendo tra coloro che conoscono la comunità i migliori sono le comunità stesse, la commissione elettorale sta accettando candidature per i membri della comunità che si pensa dovrebbero correre e si arriverà a coloro nominati per fornire loro informazioni sul lavoro e il processo elettorale.

Quest'anno, le elezioni sono detenuti per i seguenti ruoli:

Consiglio di fondazione Il consiglio di fondazione è l'organo decisionale che è in ultima analisi responsabile per la sostenibilità a lungo termine della Fondazione, così noi stimiamo ampia ingresso nella sua selezione. Ci sono tre posizioni da essere riempiti. Maggiori informazioni su questo ruolo può essere trovato alla board elections page.

Comitato Diffusione Fondi (FDC) Il Comitato Diffusione Fondi (FDC) formula raccomandazioni su come assegnare i fondi del movimento Wikimedia a soggetti ammissibili. Ci sono cinque posizioni da essere riempiti. Maggiori informazioni su questo ruolo può essere trovato alla FDC elections page.

Fondi Comitato Diffusione (FDC) Ombud La FDC Ombud riceve reclami e feedback sul processo di FDC, indaga sulle denunce su richiesta del Consiglio di fondazione, e riassume le indagini e feedback per il consiglio di fondazione su base annua. Una posizione viene riempita. Maggiori informazioni su questo ruolo può essere trovato alla FDC Ombudsperson elections page.

La fase di presentazione della candidatura dura dalle 00:00 UTC 20 aprile alle 23:59 UTC 5 maggio per il Consiglio e dalle 00:00 UTC aprile 20 alle 23:59 UTC 30 aprile per l'FDC e FDC Difensore Civico. Quest'anno, stiamo accettando entrambe le auto-candidature e le nomine degli altri. Maggiori informazioni su queste elezioni e il processo di nomina può essere trovato nella 2015 Wikimedia elections page on Meta-Wiki.

Non esitate a postare una nota sulle elezioni in bar del progetto. Tutte le domande relative alla elezione può essere pubblicato nella pagina di discussione su Meta, o inviati alla mailing list del comitato elettorale, da tavolo-elezioni -at- wikimedia.org

A nome del Comitato Elezioni, -Gregory Varnum (User: Varnent) Coordinatore, 2015 Wikimedia Foundation Elections Committee

(Tradotto tramite Google Translate da Barbaforcuta)»

Cancellazione evitabile modifica

Ho scritto un messaggio a Flesciamento per segnalargli la possibilità di recuperare il file djvu su Commons relativo a Indice:L Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali - il Manipulation Score in Italia.djvu ed evitare la cancellazione della tesi qui su Wikisource. Ho pingato Aubrey e Accurimbono per dare eventualmente una mano per farlo. Speriamo che sia possibile! Altrimenti toccherà cancellare Indice e versione ns0. :-( --Alex brollo (disc.) 07:26, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ecco un bacco modifica

O forse un bucco. Sto guardando il lavoro aggiuntivo sul libercolo Le Ferrovie. Ma non ricordo le regole di ingaggio.

Se uno ha una pagina autore qui, viene linkato a quella. OK

Invece, "Autore citato" - vale di più di "autore con voce su 'Pedia"? (vedi differente trattazione a pag.8 di G e R. Stephenson), ovvero se è "solo" su 'Pedia si mette quello ma se è citato qui si mette "citato"? O viceversa?

-a parte il fatto che bisogna ricordarsi di cercare nome per nome ogni volta che lo si trova (e figuriamoci se mi viene in mente :-( -.

Mi sembra che faticosamente abbiamo raggiunto un accordo: creiamo una voce Autore qui, per ogni Autore citato, anche se non abbiamo sue opere. In altri termini: se inseriamo il template AutoreCitato, e l'autore viene "rosso", bisogna farlo diventare "blu". Prima è meglio è. --Alex brollo (disc.) 08:51, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Cercando un Aiuto... modifica

...sono capitato su questa vecchia pagina e in particolare qui: Wikisource:Rispetto_del_copyright#Quando_un_testo_.C3.A8_di_pubblico_dominio.3F. A parte che c'è ancora il link a "biblioteca.wikimedia.it" di buona memoria, che non ho cancellato per insicurezza di cosa scrivere al posto, trovo importante la faccenda dei due differenti metodi di calcolo; italiano (oltre 70 anni dalla morte dell'autore) e USA (dopo 95 anni dalla prima pubblicazione). Avevo dimenticato questo dettaglio e forse è meglio chiarirlo perché nelle chiacchierate del Bar begli anni scorsi sui copyright (di Pirandello e Deledda ad esempio) non ricordo che la cosa sia stata tenuta in considerazione. Non devo certo io scomporre i diversi casi (nazione autore, nazione traduttore, bla bla). Se ben ricordo "biblioteca.wikipedia.it" ha chiuso per mancanza di alimentazione (economica e di byte) ma forse la regola non vale più?Silvio Gallio (disc.) 08:37, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

La regola è la stessa. Se non è pubblico dominio negli USA (vedi: Works First Published Outside the U.S...) si potrebbe ancora caricare su wikilivres.ca (attivo). Spero di essere stato utile :D --C.R. (disc.) 20:56, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ottimo link riassuntivo, grazie!
La maggior parte dei nostri libri ricadono sotto i due casi:
* Works First Published Outside the U.S. by Foreign Nationals or U.S. Citizens Living Abroad
** Date of Publication: Before 1923
** Date of Publication: 1923 through 1977 & Published without compliance with US formalities, and in the public domain in its source country as of 1 January 1996
Che sono entrambi in PD.
--Accurimbono (disc) 09:08, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ai fini pratici: nessun libro è stato ancora proposto per la cancellazione se viene riportato su commons il template commons:Template:Pd-old-70 anche se il libro è stato pubblicato posteriormente al 1922. Io mi regolo così. --Alex brollo (disc.) 10:01, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Modifica modifica

Cari tutti, una piccola proposta:
sarebbe possibile, secondo voi, inserire una piccola scritta "Modifica/Correggi/Rileggi" di fianco al numero della pagina, in ns0? L'idea è quella di rendere trasparente e "invitante" la modifica di una pagina direttamente dal luogo di pura lettura, ossia la pagina transclusa in ns0. È infatti possibile che qualcuno si renda conto che c'è un errore, e il link modifica diretto potrebbe essere molto, molto utile. Il pensiero mi è venuto dal fatto che, mentre Wikipedia ha un unico oggetto, la pagina, che viene letta e modificata insieme, noi abbiamo due oggetti: il testo transcluso in ns0, per la lettura, e il testo da trascrivere in nsPagina, per la trascrittura/correzione/rilettura. Via css o js, immagino, potremmo anche dividere nel modo che segue (o simile)

  • [   trascrivi]
  • [   correggi]
  • [   rileggi]
  • [  ]

Che ne dite? --Aubrey (disc.) 17:20, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Il SAL 50% è ambiguo; per noi dovrebbe segnalare "trascritto ma non formattato", per tutte le altre wikisource "pagina con particolari difficoltà esplicitamente segnalate nella pagina di discussione". In entrambi i casi il verbo "completa" dovrebbe avere un suo senso; ma pensiamoci. Aggiungo che idealmente le azioni per cui l'utente non è abilitato non dovrebbero comparire affatto. --Alex brollo (disc.) 09:26, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  •   buona idea, ma io scriverei semplicemente "modifica" su tutte (anche sul 100%, che, ricordatevi, non è garanzia di perfezione). In generale nel mondo wiki la gente è abituata a cliccare "modifica", diciture diverse temo che confondano solo le idee. (E poi dubito che si possano trovare 4 forme verbali adatti: anche "valida" non va bene, perché sembra dire che la pagina sia già in qualche senso "valida"). Poi sarebbe fico se il link potesse già aprire la pagina in modifica, così risparmiamo un click pure noi. Can da Lua (disc.) 09:39, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa, ma ovviamente non ho resistito e ho già aggiunto il link :D Che ve ne pare? Can da Lua (disc.) 11:21, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua Provato: ottimo. Spero che fosse chiaro che che il messaggio subito sopra era uno scherzo autoironico.... mettere le mani nei miei script, aimè, è un incubo perfino per me! E io so che tu lo sai.... :-) --Alex brollo (disc.) 07:09, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ah ecco :D Tra l'altro mi son reso conto che ho pure il gadget EditInView attivato... ma ciononostante non l'ho mai visto e non so nemmeno come lanciarlo. Che ti serva da spunto di riflessione :D Can da Lua (disc.) 11:04, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Mi piace molto, anche se credo che dovremmo in qualche modo esplicitare meglio cosa significa: un link alle pagine di aiuto nel mouseover, magari? Bravo Candalua :-) PS: prima che mi dimentichi: ma quando facciamo un bel, vero raduno dei Wikisourciani? Novembre, per il compleanno? Aubrey (disc.) 15:31, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Il "modifica" a ogni pagina è veramente comodo, ma è un disastro per leggere da tablet o cellulare. Non ci sarebbe il modo di ridurne l'impatto su questi dispositivi? --Luigi62 (disc.) 20:20, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io ci vedrei bene e utile anche un comando "trova". Cosa ne dite? Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 20:28, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Luigi62 ho nascosto il "modifica" per i dispositivi mobile (eventualmente se dite si può nascondere del tutto il numeretto). @Utoutouto cosa intendi esattamente? Abbiamo già il campo "Ricerca" Can da Lua (disc.) 11:12, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua Provo a spiegarmi meglio. L'opera su cui sto lavorando io (La commedia di Buti) contiene spesso vocaboli da sistemare quali, ad esempio, fìzione con la i accentata. Se potessi visualizzarli in ns0 tutti inseme ad ogni canto, potrei, ora che abbiamo il rimando diretto alla modifica, andarli a correggere più rapidamente. ge Ciao Grazie --Utoutouto (disc.) 17:24, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Capito. In effetti sarebbe utile. Al momento abbiamo il "trova & sostituisci", ma fa una cosa diversa, mentre tu vorresti una cosa simile al "trova" del browser, che però purtroppo non distingue lettere accentate e non. Se usi Chrome puoi installare l'estensione Super Hilight Search o altre simili, che ti permettono di fare ricerche esatte. Poi magari quando ho tempo provo a fare un bel gadget fatto come si deve. Can da Lua (disc.) 17:48, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Dichiarazioni pubbliche: un parere sul copyright modifica

Mi sono recentemente documentato per un'intervista a un incisore sulla cosiddetta "Dichiarazione di Milano" del 1994: qui il testo e qui un inquadramento storico. Si tratta di una dichiarazione che ha aassunto in seguito un discreto valore deontologico nell'ambito dell'arte incisoria.

Pensavo di richiamarla con un qualunque link dall'intervista che sto preparando per wikinotizie, ma ho pensato che forse ci fosse margine per caricarla qua direttamente. Solo che non riesco a trovare niente di esplcito sul suo copyright, e sebbene un esperto nel settore interpellato mi abbia detto che l'hanno tranquillamente vista caricare ovunque, anzi che è stata resa pubblica e ripubblicata in centinaia di modi e di occasioni; era stata concepita proprio per essere diffusa, io continuo a non avere alcuna certezza. Non è una legge nel vero senso della parola (e so che nemmeno le leggi spesso si possono caricare liberamente), ma è qualcosa che fin dall'inizio è circolata liberamente perché usato come norma di riferimento.

Secondo voi è possibile salvarla come testo su wikisource o per essere più "realisti del re" non possiamo caricarla per qualche altra decina di anni?--Alexmar983 (disc.) 22:15, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao @Alexmar983 i discorsi pubblici e i manifesti solitamente non hanno problemi di copyright, e se tu riuscissi a "dimostrare" che è stata pubblicata proprio con lo scopo di essere condivisa credo che Wikisource potrebbe accettarla tranquillamente. Io però sono un noto "inclusionista" :-), e non amo il realismo reale. --Aubrey (disc.) 11:34, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Finora Aubrey trovo solo prove indiziare: persone competenti che mi dicono che è ampiamente circolata, oppure qua si vede come una delle prime apparizioni in rete del 2005, posta per questo come primo risultato di google, sta là da dieci anni senza alcuna conseguenza legale... più la rileggo più sembra ovvio che sia un testo nato per circolare. Vero è che essendo in più forme sul web altro esempio non si perde nulla, ma io sarei tentato di inserirlo nell'archivio, mi sembra più "elegante" per il lavoro che sto facendo.
Documentandomi su testi simili qui su source comunque ho notato che Manifesto del futurismo riporta una categoria:manifesti rossa, sebbene abbastanza richiesta. Si crea?--Alexmar983 (disc.) 17:34, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

La biblioteca di Rosate e le sue pubblicazioni modifica

La biblioteca di Rosate, piccola di dimensione, ha una attività molto intensa soprattutto per merito del suo direttore Mauro Portaluppi. Ha tra l'altro una attività editoriale di un certo rilievo. Ha già rilasciato con licenza CC by SA insieme con l'autoreEnea Galetti che è un non vedente il romanzo autobiografico Affronti e Confronti. Credo che varrebbe la pena di formalizzare una convenzione che semplifichi le procedure e le forme di collaborazioneMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:41, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Migliorare il pagelist nelle pagine Indice modifica

Ho trovato su en.source delle interessanti raccomandazioni sull'uso di pagelist, in effetti hanno ragione al 100%, faremo bene a adeguarci adattando i suggerimenti al nostro progetto. Date un'occhiata se il tema non vi è troppo ostico: en:Help:Index_pages#Pages --Alex brollo (disc.) 09:45, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore modifica

Come ricordava il presidente altrove oggi, come ogni 23 aprile, è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore.

Vi invito a leggere questo volantino UNESCO e riflettere sul fatto che sempre più lettori saranno lettori da telefono cellulare.

Anche noi di Wikisource dovremmo pensare a facilitare la vita agli utenti mobile, ad esempio riprogettando la Pagina principale in modo tale che sia mobile-friendly.

--Accurimbono (disc) 20:27, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

@Accurimbono (e chiunque altro sia interessato): per capire come funziona la home page mobile, consiglio di leggere questo: mw:Mobile_Gateway/Mobile_homepage_formatting. In pratica quello che si può fare è scegliere quali elementi della home page tradizione vanno mostrati nella versione mobile, e quali è meglio non far vedere perché non adatti. Oltre a ciò possiamo definire degli stili css da applicare solo sulla versione mobile del sito (in MediaWiki:Mobile.css) per aggiustarne la resa grafica. Al momento la home page è già piuttosto mobile-friendly (non lo dico io, lo dice Google, che come user experience ci dà 99 punti su 100, con qualche minima cosetta da sistemare), ma ovviamente si accettano sempre suggerimenti migliorativi. Can da Lua (disc.) 11:30, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Uno spunto per il miglioramento: il box di ricerca (primo elemento in alto nella Pagina principale mobile) non funziona: se digito "Manzoni" la risposta è "Nessuna pagina con questo titolo"... Bisognerebbe inserire anche il NS Autore e Opera nel target di ricerca. --Accurimbono (disc) 11:44, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Errore: intervallo non valido modifica

Errore: intervallo non valido

In pagina principale non visualizza più la pagina del libro in rilettura, inoltre qui ho cambiato una data e ora una volta che ha ricaricato la pagina da errore... che sta succedendo al tag pages?

--Accurimbono (disc) 09:43, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Verosimile problema "ai piani alti", adesso sembra risolto. --Alex brollo (disc.) 10:52, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il problema persiste. Provate a guardare l'Esclusa il capitolo I ed il III ad esempio. --Stefano mariucci (disc.) 13:19, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sarà un problema di aggiornamento. Entrare in modifica e salvare senza modificare niente risolve il problema. --BluesBrothers (disc.) 14:12, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Novelle di Bandello modifica

Trovata su IA la raccolta completa (mi pare) delle novelle di Bandello, scansione ottima e buon OCR, in un unico ponderoso tomo: IA. Il testo è fittissimo, su due colonne per pagina. Ci sono altre edizioni meno pesanti, ma questa avrebbe dei vantaggi per un mega M&S. Che ve ne pare? --Alex brollo (disc.) 00:50, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]


Sì sembra anche a me più pulita quella del Pomba, ma tecnicamente non saprei valutare. L'importante che sia completa (e mi pare che lo sia, anche se in 2 tomi). Mi domandavo perché su wikisource siano state importate opere da LiberLiber (come appunto le Novelle del Bandello). A me pare fondamentale lavorare su edizioni scansionate per una questione filologica: è un valore aggiunto caratteristico di wikisource, di primaria importanza per l'aspetto educativo (dà dei punti al libro di testo scolastico). --Pic57 (disc.) 20:17, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E' stata la fase di avvio, eroica, devo dire.... io non ho partecipato, sono entrato quando ormai c'era la "estensione proofread"; le cose nel tempo sono molto cambiate. Eppure quell'"ossatura" progettata dai primi pionieri ancora funziona e ancora sopravvive. --Alex brollo (disc.) 23:30, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per l'edizione: sì, d'accordo, non mi orientavo bene con i volumi, IA ogni tanto non è facile da navigare. Vada per Pomba. @Xavier121 ho aggiunto il link ai volumi 3 e 4 nel tuo messaggio, tanto per evidenziarli. --Alex brollo (disc.) 23:35, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Li ha già caricati Nemo su Commons: File:Bandello - Novelle. 1, 1853.djvu e File:Bandello - Novelle. 3, 1853.djvu. Cavolo... forse ho caricato doppio.... amen, chiederò la cancellazione. --Alex brollo (disc.) 00:04, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Pic57 Mi domandavo perché su wikisource siano state importate opere da LiberLiber
Risposta: All'inizio del progetto Wikisource l'estensione "Proofread Page" non esisteva, per cui l'unico modo per costruire una biblioteca libera era quello di importare trascrizioni già fatte da altri siti web con licenze compatibili (come LiberLiber per it.source, oppure LatinLibrary per la.source), oppure di trascrivere a mano.
Successivamente con l'invenzione dell'estensione "Proofread Page" il progetto ha compiuto un salto di qualità.
Nonostante questo, molte trascrizioni da LiberLiber (fatte da edizioni migliori che non quelle scansionabili) rimangono tuttora migliori e attuali. --Accurimbono (disc) 09:41, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@Pic57 Anch'io mi domandavo che senso avesse riprodurre - su per giù tal quale - un testo digitale LiberLiber. In realtà un senso ce l'ha: il testo viene integrato nei progetti wikimedia e arricchito, se si lavora bene, di link intra- e interprogetto, di categorie ecc; quindi, anche se il testo vero e proprio è stato digitalizzato da altri, e i prodotti LiberLiber sono eccellenti, comunque inserendolo in wikisource si aggiunge qualcosa di importante; viene accentuata la sua natura di "ipertesto". --Alex brollo (disc.) 10:59, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Per gli appassionati di scansioni modifica

Vorrei segnalare a tutti coloro che si vogliono cimentare nel trascrivere un libro a partire dalla scansione di dare un'occhiata a ScanTailor, reperibile all'URL http://scantailor.org/ . Guardatevi magari prima il video. --Luigi62 (disc.) 20:30, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Molto interessante. Devo assolutamente provarlo, anche se - al primo sguardo - mi pare più "interattivo" che "automatico"; continuo nella ricerca di programmi di splitting-deskewing-cropping altamente automatici, ncessari a chi maneggia centinaia o migliaia di scansioni di libri. Unpaper vorrei studiarlo e provarlo.... tempo e "buon proponimento" di dedicare la larga parte del tempo all'edit permettendo. --Alex brollo (disc.) 09:10, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Installato, comincio i test; speravo che in input accettasse anche i pdf, niente da fare, peccato --Alex brollo (disc.) 09:40, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Problema Bandello modifica

Caricati i due file Indice con la raccolta completa delle novelle del Bandello: [[Vol. 01-02 e Vol. 03-04. Ma c'è un problema "databasesco": ognuno dei due indici raccoglie due volumi, ciascuno dei quali ha la sua numerazione che ricomincia da 1. In altri termini: il dato "pagina 123 del testo" sarà inevitabilmente ambiguo, perchè corrisponderà a due pagine djvu, e non a una in modo inequivoco; il che non è un gran problema nella trascrizione e nemmeno nella transclusione, ma causerà dei bei mal di capa nella costruzione - se ce ne sarà bisogno - dei link; in particolare, il template {{Pg}} non funzionerà.

Andiamo avanti lo stesso? --Alex brollo (disc.) 19:33, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Abbiamo un'edizione Laterza 1910 da Torino in 4 volumi, caricabili singolarmente. Qualità PERFETTA. Direi che può andare. Stavolta cercherò di sistemarla in locale e caricala prima su IA e poi su Commons come previsto da Aubrey. --Xavier121 17:52, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Fra i progetti bei addormentati c'è quello di ricostruire un uploader su IA per i testi di Opal, che presentano specifici problemi.... speriamo che un principe passi e gli dia un bacio :-( --Alex brollo (disc.) 08:29, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io ricordo sempre che un progetto del genere esiste, si chiama BUB: https://tools.wmflabs.org/bub/about/
Magari ci guardo. --Aubrey (disc.) 11:32, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Potrei scrivere allo sviluppatore! Grazie. Opal comunque è durissimo perchè un eventuale script di uploading deve:
  1. distinguere fra scansioni a pagina singola e doppia
  2. fondere in uno solo diversi pdf
  3. eseguire spesso piccole rotazioni prima dello splitting delle scansioni a doppia pagina
  4. escludere pagine dalla lista di immagini generate per evitare doppioni-sfasamenti Alex brollo (disc.) 11:54, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

IMO in OPAL il fattore umano è determinante: se le cose restano così armiamoci di buoni programmi e lavoriamo off line. E non è una cosa negativa :) --Xavier121 13:42, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, per opere singole; ma volendo collaborare con Opal per facilitare un "caricamento di massa", anche se questo lavoro non è strettamente nell'interesse immediato di wikisource, bisogna scovare un sistema che gestisca quasi in automatico la grande maggioranza dei libri. Per opere singole, in cui è previsto l'ikmediato utilizzo su source, il lavoro di estrazione-sistemazione delle immagini (non facile, laborioso, delicato) è comunque una piccola frazione del lavoro necessario per il proofreading. Ti suggerisco di provare quel programma citato poche discussioni fa da Luigi: bisogna comunque convertire da pdf a tiff, ma poi i lavori dovrebbero essere parecchio sveltiti. Alex brollo (disc.) 14:27, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Con OPAL si ottengono ottimi risutlati partendo direttamente dai PDF (migliorati tantisimo con l'ultimo scanner che usano). Mai avuto bisogno della conversione. --Xavier121 15:24, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Oddio, sono rimasto indietro! Vado a vedere.... ma tu aggiornaci nei dettagli! Pagine tutte singole? Non più il problema della prima pagina verso invece che recto? Tu come procedi: dai direttamente i pdf in pasto a Finereader? Alex brollo (disc.) 06:59, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Visto: la qualità è certamente aumentata, ma tutti i problemi menzionati sopra (che rendono molto impegnativo il corretto caricamento da Opal a IA) restano identici :-( --Alex brollo (disc.) 09:55, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Il PDF dato in pasto a FR restituisce un file di lavoro di svariate centinaia di MB (10/20 volte il pdf di orgine), e diviso in pagine singole doppia facciata. Facendo esperienza di tutti i tentativi e i settaggi sperimentati in questi mesi ho ottenuto un "algoritmo" operativo che mi permette di dividerle senza troppa fatica e lanciare l'OCR ottima qualità prima di salvare in Djvu con layer di testo. Il risultato è quasi sempre un djvu anche più leggibile dell'originale con dimensioni di poco superiori (considero sempre una compressione non inferiore all'80%) alla somma dei pdf OPAL lavorati. Il problema è che mentre io ho ottimizzato il lavoro off line, per ragioni di qualità, di scelta mirata del testo e in parte anche per ragioni di tempo, non mi curo dei pur fondamentali metadati! Sarebbe bello se tutti i miei caricamenti su commons avessero anche una richiamo su IA: esiste la procedura semiautomatica contraria Commons-IA, avrebbe senso? --Xavier121 10:12, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

No, caricare su IA un djvu non ha molto senso ed è "deprecato", perchè IA (giustamente) non avvia la derivazione da un file djvu che è sempre compresso e alla fine verrebbe fuori una doppia compressione con tutti e comunque, se anche derivasse, scarterebbe l'intero OCR per usare le sole immagini. Caricare un djvu su IA equivale a farne una mera copia con alcuni metadati appiccicati.
La procedura corretta, finiti i lavori con FineReader, sarebbe quella di esportare le immagini delle pagine ritagliate in TIFF, dopo prodotto il file djvu (per assicurarsi che i file djvu IA e Commons siano corrispondenti per pagina), controllare la numerazione dei file TIFF (che DEVE essere formalmente corretta: 0001, 0002....), montarle un uno zippone e caricare su IA quello. Problema: ci vuole una connessione veloce, perchè si tratta di un zip di molte centinaia di megabyte o più. Con una connessione "normale" ci vogliono ore. Al contrario, riuscendo a combinare una connessione fra server e server (da Opal a IA), lo scaricamento dei file originali ci mette pochissimo; ma ci si ritrova con i PDF originali a doppia pagina, pagine da eliminare ecc; quindi non basta l'uploader, bisogna pure attaccarci un programma di post-elaborazione prima del caricamento su IA, e parametrizzare il caricamento in modo che il programma di post-elaborazione faccia tutto ciò che l'utente fa su FineReader. --Alex brollo (disc.) 11:50, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Al momento non ho connessione veloce: conserverò i file zip per tempi migliori :) --Xavier121 13:19, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Quiz sui djvu proposto da Xavier121 modifica

Le immagini di Indice:Alighieri - Comedìa, Foligno, 1472.djvu venivano rese malissimo: sgranate, illeggibili. Ho visto il file djvu, e ho notato che la prima pagina del file djvu era "fortemente anomala" in quanto larga solo 240 px circa (era l'immagine del solo dorso del libro).

Il problema è stato risolto sostituendo la prima immagine del file djvu con l'immagine del dorso, "montata" su una pagina bianca, in modo che risulti una pagina di larghezza "normale", circa 1200px.

Vi spiego perchè avviene questo strano fenomeno. Nella elaborazione dei file djvu, il server estrae tutte le immagini delle pagine in formato jpg; sono le immagini che poi compariranno in nsPagina a lato del testo. Le dimensioni di queste immagini sono costruite con queste due regole:

  • se l'immagine della prima pagina è inferiore a 1024 px, la larghezza dell'immagine della prima pagina viene presa come larghezza standard per tutte le altre immagini;
  • se l'immagine è superiore a 1024 px, le pagine vengono costruite con una larghezza di 1024px.

Conseguenza: se la prima pagina è di 240px, tutte le immagini vengono costruite con una larghezza di soli 240 px, e poi vengono "ingrandite" a 600 px, risultato: una schifezza. ;-)

Raccomandazione: state molto attenti alla larghezza della prima pagina del file djvu: se è inferiore a quella delle pagine interne, ci saranno grossi problemi! --Alex brollo (disc.) 09:01, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'avviso! @Ricordisamoa Magari è il caso di segnalare il bug agli sviluppatori? --AlessioMela (disc.) 22:27, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
In reatà non è un bug, è una convenzione, un utile compromesso che raramente, molto raramente, causa problemi, quando incappa in utenti bold che maneggiano i file djvu. Penso che siano utenti molto rari... di cui su it.source c'è una densità abbastanza anomala :-). Io ci sono cascato a suo tempo, Xavier ora :-P, solo cascandoci si impara a uscirne. Alex brollo (disc.) 00:18, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
A me sembra che sia semplicemente un workaround. Se lo si vuole adottare come convenzione va esplicitamente dichiarato nella documentazione del sooftware, altrimenti occorre un sistema più robusto. IMHO fare un po' di pressioni aiuta in entrambi casi. --AlessioMela (disc.) 19:19, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

La scoperta di Pic57 modifica

Rivedendo il codice di qualche pagina di Basile, mi è cascato l'occhio su una scoperta di @Pic57. Avete presente il problema dei testi poetici in corsivo, in cui l'usuale procedura è quella di mettere il markup "doppio apostrofo" ad ogni verso? Ebbene, Pic57 ha scoperto che usando i tag html <i>...</i> questo non è necessario affatto:

Lingua mendace che invoca gli Dei
essendo in suo cuore ateo mitologico,
tu credesti ingannare i sensi miei
con stile affettatamente pedagogico.

Del qual giammai creduto io non avrei
che mi stimassi tanto cacologico
da non discerner sensi buoni e rei
sotto il velame del linguaggio anfibologico.

Il che è una scoperta niente male.... veramente, come dice Azzopardi, spesso "l'esperienza non è che la ripetizione degli stessi errori". ;-) --Alex brollo (disc.) 08:19, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Il fatto dimostra, una volta in più, che il markup per corsivo-grassetto fatto con gli apostrofi è un'idea orrenda, ed è incredibile che il mondo wiki si ostini a mantenerlo. Ma.... de minimis non curat praetor, aimè. --Alex brollo (disc.) 11:57, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

piccola modifica a trova & sostituisci modifica

D'accordo con Candalua, il papà dello script, l'ho modificato in modo che agisca anche sui campi header e footer, quando ci si trova in nsPagina. Questo permetterà di sveltire le cose, soprattutto quando c'è da aggiunge o togliere qualcosa, pagina per pagina, ai due campi (es. nelle pagine de Lo cunto de li cunti va aggiunto in footer, prima di references, un template standard che genera un grazioso rule allineato a sinistra che separa bene il testo dalle note). Verifico subito se funziona anche con memoRegex. --Alex brollo (disc.) 15:14, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto. Occhio all'uso, la potenza è aumentata, header e footer non sono più "al riparo" dal tool. --Alex brollo (disc.) 15:47, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Funziona benissimo --Pic57 (disc.) 16:32, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Avete mai provato questa sostituzione f-ſ ? ... LOL :) --Xavier121 18:32, 27 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso (forse) inutile modifica

Scartabellavo in Commons (inaudito, io!) ho trovato questo 'coso' inserito da un utente sloveno: c:File:Carlo Morelli di Schönfeld - Istoria della Contea di Gorizia - book 4.pdf. Magari a qualcuno può interessare visto che è in italiano, o magari c'è già (ma non lo trovo?) Scappo che ho da fare :( --Silvio Gallio (disc.) 09:24, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Il titolo fuorvia: non è una historia, ma un commentario a una diversa historia... quella, forse, sarebbe interessante da caricare, se mai avessimo tempo e voglia. --Alex brollo (disc.) 09:57, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Paradosso SAL in ns0 modifica

Ho suggerito a @Lino Marco di procedere con i lavori su Indice:Tasso - Rime d'amore.djvu trascurando, per ora, il pesantissimo corredo filologico che accompagna ogni poesia; si potrà sempre aggiungere in un secondo momento. Adesso però rilevo un paradosso. Se queste poesie fossero state importate nel solo ns0, mettiamo: da LiberLiber, meriterebbero un SAL 75%. Siccome invece ciascuna dispone di una fonte interna, direttamente accessibile in nsIndice e in nsPagina, ma l'edizione non è transclusa testualmente e completamente, allora merita solo un SAL 25%: non mi pare logico! Approfitto per ringraziare Lino Marco del lavorone che sta facendo, con la speranza di non avergli dato un suggerimento sbagliato. :-( --Alex brollo (disc.) 12:14, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie d'avere sollevato il problema. Fermo restando il SAL 25% in nsPagina, il SAL 25% in ns0 parrebbe anche a me troppo restrittivo. Rimane poi da scoprire il modo per identificare la pagine rilette, non potendo promuovere nsPagina. Lino Marco (disc.) 15:52, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Volendo filosofeggiare sulla questione opera-edizione, come se non bastasse la complicazione dell'argomento, azzarderei che quelle poesie meritano SAL 75% (forse anche SAL 100% se non avessimo definito un criterio restrittivo) come opera, SAL 25% come edizione. ;-) --Alex brollo (disc.) 16:37, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Script che impalla firefox modifica

A volte costringendo al riavvio del browser:

Uno script in questa pagina potrebbe essere occupato o aver smesso di rispondere. È possibile fermarlo adesso, aprirlo nel debugger o lasciarlo continuare.

Script: https://it.wikisource.org/w/in…tion=raw&ctype=text/javascript:267

--Accurimbono (disc) 13:51, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Acc... non riesci a vedere l'url completa dello script? io vedo che in homepage qualcosa rimane "appeso", perché la rotella continua a girare, ma in console non trovo nulla. Non è escluso comunque che sia un bug di firefox... che ultimamente mi sembra stia perdendo qualche colpo. Prova ad aggiornare il browser se non hai già l'ultima versione. Can da Lua (disc.) 14:43, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho l'ultima versione. Non so, può darsi pure che dipenda da Firefox.
Si impalla soprattutto quando provo a visualizzare una pagina di Tasso - Rime d'amore.djvu
--Accurimbono (disc) 15:11, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Aprendo il debug di Firefox mi porta a MediaWiki:Gadget-common.js
/* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo*/
function count(testo, stringa) {
	n = 0;
	while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
		n = n + 1;
		testo = testo.replace(stringa, "");
	}
	return n;
}
La riga evidenziata è la 267, quella del while.
Chissà perché la cosa non mi stupisce. --Accurimbono (disc) 15:14, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Inoltre non capisco perché per visualizzare una pagina web del NS Pagina Wikisource mi faccia caricare degli script che stanno in delle sottopagine utente e non del progetto:
i.e. User:Alex_brollo/autorecitato.js, Utente:Alex_brollo/hOCRlab.js
Se sono necessari devono stare nel NS appropriato, altrimenti non me li dovrebbe caricare.
--Accurimbono (disc) 15:22, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Lo script count() è il "tocco" che permette di superare il peggiore limite delle regex javascript: la loro "incapacità di contare" da cui deriva l'impossibilità di risolvere le strutture annidate. Viene richiamato ogni volta che viene chiamata find_stringa() e produciLista() ossia: migliaia di volte. Perchè si impalla? L'unica condizione che mi viene in mente è che per caso, da qualche parte, venga lanciata una funzione che ricerca una stringa vuota ""; vero, in questa condizione potrebbe andare in loop. Ci penserò.
Quanto agli script in nsUtente, sarà una brutta cosa, disordinata, ma sono il risultato di continui work-in-progress nella condivisione di script personali: tutti i nuovi script vengono testati, a lungo, come script in nsUtente; poi si esegue una cauta condivisione; in questi passaggi può restare qualcosa "appeso" in nsUtente. Recentemente, la funzione importScript() è stata messa fra quelle deprecate; nella revisione si potranno mettere alcune cose a posto. Mi scuso per la confusione e la scarsa professionalità con cui scrivo i miei aggeggi; ma faccio quello che posso. Alex brollo (disc.) 16:08, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Riscritto così:
function count(testo, stringa) {
	n = 0;
	if (testo !== "" && stringa !== "") {
		while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
			n = n + 1;
			testo = testo.replace(stringa, "");
		}
	}
	return n;
}
Effettivamente andava in loop se stringa===""; adesso invece restituisce semplicemente 0. Alex brollo (disc.) 16:26, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Con questa fix ti sei salvato in corner, Alex: stava già partendo l'invettiva, ma mi hai conflittato appena in tempo :D Mi raccomando però di ripulire gli script quanto prima. Questo, per dire, è quanto mi viene caricato soltanto stando qui al Bar:

Ti pregherei di spostare quelli che ritieni conclusi (almeno per il momento) in un js caricato dai gadget. Can da Lua (disc.) 16:37, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Se non ci fosse mw.loader.load tutto sarebbe semplice; invece quella geniale trovata carica gli script quando a lui fa comodo e mi costerà una gran fatica verificare che non ci siano blocchi ed errori causati da caricamento intempestivo. Quella tecnica è di certo una strategia per scoraggiare gli utenti "a metà strada" come me; ancora qualche complicazione, e la strategia avrà pieno successo, perlomeno con me. Nel frattempo, stranamente, errori marchiani "dei piani alti", come il mancato funzionamento dei tasti base della toolbar in header e footer, vengono accettati con totale serenità e pazienza.... Si vede che sono un pochino irritato? --Alex brollo (disc.) 16:48, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ora caricando una pagina (tipo questa) non crasha più, però impiega 30 secondi per caricarla di cui una decina con browser impallato. Sottolineo che ho da tempo disabilitato nelle preferenze tutti gli accessori tranne Barra di navigazione, Sottopagine, Autofocus, Link "Scarica come ePub", ReferenceTooltips.
Di fatto il NS Pagina è inutilizzabile per me e credo anche gli altri utenti che usano Firefox. Anche il caricamento delle altre pagine è da tempo lento e spesso il caricamento non viene completato (compresa la Pagina principale !!!).
Faccio notare che NULLA di tutto ciò avviene nelle altre Wikisource, tipo en.source, fr.source, le cui navigazioni scorrono fluide e senza intoppi.
Nella speranza che il progetto nei prossimi giorni torni usabile, per il momento mi limiterò a qualcos'altro, tipo gli autori, a cui sono più affezionato.
Saluti a tutti e grazie per la collaborazione. --Accurimbono (disc) 09:56, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sempre in Preferenze -> Accessori, ho ora disabilitato la prima spunta "Libreria di funzioni comuni a più gadget. (Attivato di default)"
Ora la situazione è migliorata. Migliorata per me, ma non per gli altri utenti Firefox che forse si trovano di default a scaricare script che gli impallano il sito, e presumibilmente se ne allontanano. --Accurimbono (disc) 10:10, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Accurimbono, Alex brollo: forse sono riuscito a migliorare un po' la situazione. In MediaWiki:Gadget-currentIndex.js (pagina ex brollesca) c'era la storia della ricerca dell'indice "che punta qui" che scattava più volte (con una chiamata ajax sincrona, quindi il caricamento dell'intera pagina rimane in sospeso), e scattava anche sulla pagina principale (che ora ho escluso). Alex, per prima cosa quella funzione non andrebbe inclusa nel common.js visto che fa cose "pesanti", andrebbe inclusa solo dai gadget che ne fanno uso (ricordami esattamente a cosa serve, per favore); inoltre: credi che sarebbe possibile rendere asincrona quella chiamata? E' probabile che il rallentamento sia causato da quello. Can da Lua (disc.) 12:04, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

La console è ingombra di deprecazioni per l'uso di importScript con invito a usare mw.loader.load. Non lo farò io, non ne sono in grado. Sono sul punto di gettare la spugna: penso che "smonterò" dai programmi di default e dai gadget, uno a uno, tutti i miei script recenti più pesanti, riportandoli al nsUtente per uso personale; chi vorrà entrare a studiarli, eventualmente a renderli dignitosi come gadget ben fatti (che, come ricordava Ricordisamoa, dovrebbero essere di alta qualità tecnica), sarà libero di farlo; chi non vorrà sobbarcarsi la fatica, basterà che li ignori. Il primo che smonterò è mw.currentIndex. Alex brollo (disc.) 12:24, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso: show bloccato modifica

Ho cominciato - come da preghiera di Candalua - a spostare script da nsUtente a nsMediawiki, il primo è stato show(); dopo lo spostamento da User:Alex_brollo/showbox.js a MediaWiki:Gadget-showbox.js non funziona più. Per adesso mi basta. :-( --Alex brollo (disc.) 23:54, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Alex, calma e gesso. Capisco la tua frustrazione, ma cerca di fare le cose un passo per volta. Il primo passo dovrebbe essere semplicemente spostare gli script al namespace Mediawiki: null'altro. (Che sembra una pignoleria, ma è fondamentale per mettere un po' d'ordine. Altrimenti non si capisce nemmeno se è una cosa tua personale o una cosa che serve a tutti). Poi se riesci anche a caricarli come gadget invece che tramite importScript, meglio ma non è indispensabile. Venendo al caso specifico, da come veniva richiamato mi par di capire che ci debba impostare le dipendenza. Prova adesso e fammi sapere... Can da Lua (disc.) 10:29, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro ora noto che hai scritto "showbox: apre un box in cui si visualizza il codice wiki della pagina in visualizzazione" ma poco più su c'è il gadget "Crea un tattoo in basso a destra della pagina, che attiva la visualizzazione del codice sorgente della pagina stessa. Il box si chiude con un doppio click." Non ho visto funzionare lo showbox, ma non è che alla fine della fiera sti due gadget fanno la stessa cosa? Can da Lua (disc.) 12:09, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Poco più su non c'è più. --Alex brollo (disc.) 08:15, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua, Ricordisamoa, Accurimbono Essendo arrivato vicino al mio limite, poichè, a forza di complicazioni e deprecazioni, la scrittura di "buon codice" per tutti si è rivolato un compito superiore alle mie capacità, penso che farò un passo indietro, eliminando dagli script generali i miei esperimenti più bizzarri e ricominciando a lavorare in un ambiente js personale, in modo da non creare problemi agli altri utenti. Lo farò con calma, alla fine intravedo una situazione in cui io NON farò uso di alcun gadget (quelli attivabili in Preferenze->accessori) ma solo di script in nsUtente, che NON aggancerò a nessuno dei gadget; e NON incoraggerò nessuno a "emularmi", chi lo farà, per sua curiosità, lo farà a suo rischio e pericolo. Sarà compito degli sviluppatori che non sono frustrati dall'attuale andazzo di Mediawiki importare, se vorranno, qualcosa, dopo aver adeguatamente ripulito il codice che in gran parte resterà visibile (la parte non visibile sarà quella che infilerò in Shortcut manager di Chrome, di cui avevo abbandonato l'uso ma che a questo punto torna a essere uno strumento personale svelto e utile, incapace di fare danni ad altri). Alex brollo (disc.) 09:08, 2 mag 2015 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Comprendo anch'io la tua frustrazione. Il mio modesto consiglio è di lasciar perdere JS per un po' e dedicarti "umilmente" ai testi per poi ritornare al primo con rinnovato ottimismo ma senza fretta, nelle tue pagine personali. Da tener presenti l'Engineering Community Team e la "tecnocrazia" interlinguistica Wikisourciana. --Ricordisamoa 01:59, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, sono già arrivato alla conclusione che è è la cosa migliore da fare. --Alex brollo (disc.) 08:13, 3 mag 2015 (CEST)[rispondi]

I promessi sposi? modifica

Ho un problema con la pagina I promessi sposi, in quanto il link a Opera:I promessi sposi viene visualizzato in rosso, bloccando di fatto il funzionamento del redirect. Ho provato ad aggiornare e purgare la pagina, niente! Se vado in modifica e visualizzo l'anteprima il link diventa blu, non ho salvato per permettervi di controllare. Forse è l'ora tarda, forse mi sono perso qualcosa, ma mi è sembrato strano! Notte --FRacco (disc.) 01:27, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie FRacco. Probabilmente è dovuto alla creazione del namespace Opera che ha lasciato qualcosa di sporco. Ad occhio mi pare che non ci siano altri redirect, ma se ne trovate fate un salvataggio a vuoto e andranno a posto. Can da Lua (disc.) 10:15, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Fatto! --FRacco (disc.) 10:23, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]