Wikisource:Bar/Archivio/2015.01

Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    gennaio 2015 



Tabelle spezzate in più pagine e nuovo template Cs modifica

Prima di dimenticarmene: segnalo che in Pagina:Cantoni - Trattato completo di agricoltura, 1855, I.djvu/189 e successiva ho trovato una tabella che continua in due pagine, e ho usato il codice per riunirle in una sola tabella in transclusione. Chissà, magari torna utile a qualcuno che trova lo stesso problema. --Alex brollo (disc.) 16:49, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]

E per i "tabellomani" sto testando un nuovo template (con motore Lua): {{Cs}} dove Cs sta per "Cell style" --Alex brollo (disc.) 23:48, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]
Prima applicazione di {{Cs}} qui: Pagina:Cantoni - Trattato completo di agricoltura, 1855, I.djvu/191, mi sembra buono. Notate l'essenziale style:"border-collapse:collapse" iniziale (serve a "fondere" i bordi) --Alex brollo (disc.) 10:22, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Altro esempio qui: Pagina:Cantoni - Trattato completo di agricoltura, 1855, I.djvu/173; cosa di un attimo, con Trova & sostituisci puntato sui ||. Sono molto soddisfatto.  :-) --Alex brollo (disc.) 17:02, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Bellissimo! Non ci sarebbe modo di inserire anche "cellpadding" per allontanare il testo dal bordo. Ci ho provato, ma sembra che non abbia alcun effetto. --Luigi62 (disc.) 17:32, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
C'era una direttiva di stile in MediaWiki:Common.css che probabilmente "rullava" il cellpadding diretto e che dava un padding di 0.6em solo a destra; l'ho messo anche a sinistra. Dopo adeguate purghe vedrai l'effetto (mi pare bene). --Alex brollo (disc.) 18:31, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Un problema. Il tl|cs apre e chiude un attributo style; preclude quindi la possibilità di aggiungere un altro "qualcosa" realizzabile con ulteriore codice css. Si potrebbe ovviare con un secondo parametro opzionale, in cui potrebbe essere passato codice css esplicito; a titolo di esempio, volendo aggiungere un background-color:red; color:yellow; (una schifezza... ma è solo un esempio) a dopo un {{Cs|Tbl}}, il template verrebbe fuori {{Cs|Tbl|background-color:red; color:yellow;}}. Questo permetterebbe l'applicazione di css illimitato alla cella. Magari succederà una volta su cento; ma perchè non prevederlo? Ci provo. --Alex brollo (disc.) 15:58, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
  Fatto e... aggiunta una minima doc al template {{cs}} ;-) Alex brollo (disc.) 18:57, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
Le cose vanno avanti con {{Cs}}... guardate questa piccola tabellina:
1 2 3 4
5 6 7 8
9 10 11 12
Pensate al codice che dovreste scrivere.... e poi sbirciatelo in modifica... :-)
Ovviamente c'è un aiutino di Candalua. Alex brollo (disc.) 00:18, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]
Altra cosetta per i tabellomani perfezionisti: allineamento numerico in colonna di numeri con cifre decimali diverse, sempre annotata in Progetto:Trascrizioni/Tabelle.
121,000+ 100,0+
13300,223= 0,1=
13421,2230 100,10
--Alex brollo (disc.) 10:47, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Attenzione: modifica del css generale modifica

Sentito @Candalua, provo una modifica di MediaWiki:Common.js che potrebbe semplificare alcune formattazioni complesse (template R, template T). La modifica è delicata e potrebbe avere conseguenze impreviste: occhi aperti a qualsiasi stranezza, e se vi capita segnalatele subito qui, magari con un ping a me e a Candalua, grazie! --Alex brollo (disc.) 10:33, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]

@Candalua problema con R, risolto; disastro con T, rollbacko per pensarci meglio. --Alex brollo (disc.) 10:43, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]

Primo nuovo tool 2015 :-) modifica

Stimolato dalle terribilissime tabelle di Cantoni, e dopo aver trovato una soluzione Excel per ricostruire le tabelle dall'OCR, mi sono stufato e ho creato append().

Voi avrete visto che usualmente l'OCR restituisce una tabella come serie di valori separati da acapo, riuniti per colonna. Una tabella come questa:

a b c
d e f

è resa come:

a
d
b
e
c
f

e ricostruirla (senza passare per Excel) è molto noioso, tocca spostare i valori uno a uno. Con il pulsante append, codice: newButton("append","append","es","Taglia e incolla per colonne"); si seleziona i valori di una colonna (es. b e), si preme il bottone (i valori vengono "tagliati), ci si posiziona dove devono essere incollati (in questo caso dopo a) e si clicca di nuovo append. Si ripete per la colonna cf copiandola dopo b. Il risultato è:

a||b||c
d||e||f

A questo punto si seleziona e si pigia tableMaker ed è fatta:

{|
|-
|a||b||c
|-
|d||e||f
|}

Vi assicuro che per tabelle con molto colonne e molte righe salva la vita (e diverte pure) Alex brollo (disc.) 10:38, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sandbox per tabelle complesse modifica

Ho messo in Progetto:Trascrizioni/Tabelle/Sandbox il codice di una tabella larga e abbastanza complessa, da usare per provare in pratica trucchi di formattazione vecchi e nuovi. C'è anche dentro qualcosa riguardante colspan e rowspan, che funziona comunque alla vecchia maniera (ma che è compatibile con le novità). Buttatevi in modifica senza temere disastri. La tabella è reale, tratta da una pagina di Cantoni, quindi qualsiasi cosa succeda nulla è perduto. --Alex brollo (disc.) 09:19, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]

upload or not upload? modifica

Cari esperti, due chiarimenti. Vorrei lanciarmi nel riportare da internet archive i due volumi de 'Lo cunto de li cunti' di G. Basile, trattasi di un testo in dialetto napoletano con una (lunga) introduzione di B. Croce.
https://archive.org/details/locuntodelicunti01basi
Ha senso farlo lavoro se il testo dell'opera (senza l'introduzione) è comunque già presente in wikipedia? presumo che l'opera sia libera vista questa dicitura [Open Library icon]This book has an editable web page on Open Library. Potete darmi conferma? Grazie e buon 2015 --Utoutouto (disc.) 19:54, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

La traduzione è di Benedetto Croce, e io ho un lapsus: non ricordo se essendo stata fatta prima del 1923 noi siamo a posto oppure dobbiamo aspettare il 2023, anno in cui Croce diventerà di pubblico dominio in Italia. Ho paura la seconda: il mio punto di vista personale è che non ci sono problemi, ma la comunità è più rigida di me (e forse hanno ragione, non lo so: a me questa cosa del diritto d'autore fa più incazzare che altro). Se riuscissi a trovare una traduzione degli stessi anni ma non fatta da Croce (che è morto molto tardi) sarebbe meglio. --Aubrey (disc.) 15:56, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il punto di vista della comunità prevale, anche se la penso come Aubrey io sono più preoccupato che l'eccezione possa ingenerare altri problemi.
La butto lì con nonchalance: se la responsabilità civile e penale dell'eventuale illecito ricade su chi ha caricato un testo © in Italia, perché non adottare dei template come su en.wiki o su commons specificando che una determinata opera è PD per la legge italiana e non per quella statunitense o viceversa? La responsabilità per un illecito ricade sull'utente che ha caricato il testo (o il file), dopodiché navigatore avvisato... cavoli suoi... o no? Se non sbaglio (@Candalua, dammi conferma, per favore) è quello che accade su http://wikisource.org.
Chiaro che in questa maniera ci mettiamo nelle mani della WMF che può rifiutare opere PD in italia ma non negli USA dove risiedono i server, mentre molti utenti potrebbero essere disorientati da una policy di questo genere... non mi resta che urlare il mio IANAL! - εΔω 16:46, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]
Da quel poco che ho capito io negli anni dovrebbe, e sottolineo dovrebbe, essere come dice il Magister. Su wikisource.org c'è questo template: mul:Template:PD-US-1923-abroad, apposta per le opere ancora non-PD fuori dagli USA. Poi questo ovviamente non mette al riparo dalla giustizia (chiamiamola così...) italiana. Di fatto non sappiamo se pubblicare un testo copyrighted in Italia su un server USA sia legale; mi azzardo a dire che secondo me potrebbe anche esserlo, ma è una mia interpretazione personale di cui non ho la minima certezza. E comunque saprete benissimo anche voi quanto sia facile, in Italia, essere trascinati in estenuanti e costose battaglie legali pur essendo mille volte nel giusto. Quindi per prudenza (o eccesso di?) abbiamo sempre deciso di non permettere tali testi su it.wikisource; su wikisource.org ognuno può caricare a suo rischio e pericolo, sperando che un'eventuale bega legale rimanga confinata lì e non coinvolga la comunità di it.wikisource.
Ci sarebbe comunque, al di là del copyright, un buon motivo per caricare il testo su wikisource.org: infatti dovete sapere che laggiù, in quelle lande desolate, due ardimentosi guaglioni stanno costruendo un wikisource napoletano! E dato che questa è un'opera fondamentale della letteratura napoletana, sarebbe una grande acquisizione per loro (perlomeno il solo testo napoletano, che di certo è PD). Candalùa (disc.) 10:44, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Approfitto per ricordarvi che oldwikisource (finalmente) è indirizzabile con il prefisso interwiki :mul:source. No so se è ancora implementato su wikidata, ma l'idea è quella. A questo punto oldwikisource diventa utilizzabile, soprattutto per le opere multilingua; nulla impedisce poi di fare una transclusione Iwpage in ciascuna delle lingue. --Alex brollo (disc.) 15:18, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

La traduzione dovrebbe essere del 1890 (vedi qui) https://archive.org/stream/locuntodelicunti01basi#page/n198/mode/1up/search/croce Candalua suggerisce di caricare il solo testo dell'opera. Allora potrei utilizzare quella presente in wikipedia?, comunque gradirei una risposta alla mia domanda: 'Ha senso fare il lavoro se il testo dell'opera (senza l'introduzione) è comunque già presente in wikipedia? Salutissimi a tutti --Utoutouto (disc.) 11:08, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho dato un'occhiata a wikipedia, non ho trovato il testo, ma solo una breve voce enciclopedica (come deve essere). Ho cercato male? --Alex brollo (disc.) 12:40, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Hai ragione, non avevo notato che si trattava di un collegamento esterno. --Utoutouto (disc.) 13:41, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
E' senza dubbio più impegnativo, trattandosi di copie antiche, ma perchè non lavorare su qualche testo presente in Archive come ad esempip questa o questa? --Stefano mariucci (disc.) 20:54, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Giusto per fare un po' d'ordine (anche per me, che mi confondo facile).
Tendenzialmente, su Wikisource accettiamo opere in PD sia in Italia che in America (cioè di autore morto da 70+1, e pubblicate prima del 1923). Questi sono due criteri diversi e ci sono incongruenze:

  • se l'opera è PD in Italia ma non in America --> si potrebbe caricare su wikisource.org
  • se l'opera è PD in America ma non in Italia (questo caso) --> cosa si fa?

Il testo in napoletano del "Lu cunto degli cunti" non ha problemi di copyright (basta trovare un'edizione decente che abbia più di 20 anni, perchè sarebbe un'edizione critica ma il testo è in PD). Il testo italiano è una traduzione, quindi conta quando è morto l'autore. Riguardo a settare il precedente per una comunità, io voglio solo far notare che le uniche cause legali per Wikimedia sono legate a Wikipedia, e non certo per materiale che dovrebbe essere in pubblico dominio o meno. Lo so bene, perchè adesso sono io il legale rappresentante di Wikimedia Italia. Liber Liber, che c'è da 20 anni, non ha mai ricevuto delle denunce (che io sappia; se volete chiedo), nemmeno quando pubblicava Pirandello o D'Annunzio contro l'esplicito parere della SIAE. Lo dico solo per ribadire un punto di vista a cui tengo particolarmente: io penso che Wikisource sia una biblioteca (e mi sto pure pentendo amaramente di aver votato contro il cambio del nome a "Wikiteca", quando ancora potevamo farlo (anche se forse...)) e io penso che una biblioteca debba pensare all'utilità dei suoi utenti. Se noi ricoprissimo i testi e gli autori importanti per gli utenti italiani, secondo me qui verrebbe più gente, e noi potremmo essere più incisivi, tutto qui. Buona befana! :-D Aubrey (disc.) 16:12, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]

Aubrey, mi sa che hai invertito i due casi:
  • se l'opera è PD in Italia ma non in America --> si potrebbe caricare su wikisource.org no, se non è nel pubblico dominio degli USA non si può proprio pubblicarla, perlomeno non sui siti Wikimedia
  • se l'opera è PD in America ma non in Italia (questo caso) --> cosa si fa? in questo caso si potrebbe caricare su wikisource.org
Candalùa (disc.) 13:21, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
+1 Candalua: questi testi {non-PD-US AND PD-Italia} possono essere caricati su wikilivres.ca (non gestito dalla WMF) perché i server sono canadesi.--C.R. (disc.) 22:00, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Intanto... mentre aspettiamo il 2023, ho caricato una versione napoletana napoletana PD-US e PD-It per il progetto napoletano:

Ci serve una mano. Ci aiutate? Grazie! --C.R. (disc.) 22:00, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

proposta: abolizione di "Segnala un testo al 100%" modifica

Parlando con @Margherita a.k.a. Paola qualche giorno fa, nel discorso è venuta fuori la procedura Wikisource:Segnala un testo al 100%, che in teoria dovrebbe servire per segnalare agli amministratori che un testo ha raggiunto il SAL 100% in modo che questi possa applicare la protezione di pagina. Dico in teoria, perché di fatto nessuno di noi admin lo fa mai... e dirò di più, secondo me proteggere le pagine al 100% non è nemmeno una buona cosa, perlomeno non più. Sappiamo tutti che anche le pagine al 100% possono contenere errori: vogliamo davvero imporre il blocco e perciò impedire ogni ulteriore modifica, anche quelle correttive? Credo che i rischi derivanti dai vandali siano ben minori dei possibili benefici. Propongo perciò di abolire la procedura "Segnala un testo al 100%". Siete d'accordo? Candalùa (disc.) 15:06, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

  •   Io rimango della mia vecchia idea e la penso al contrario di Candalua. I rischi sono superiori ai benefici IMO, perché la rilettura secondo regole di Wikisource è una cosa da esperti e non da utenti anonimi di passaggio. Mi capita molto spesso di vedere delle "correzioni di errori" fatte da utenti o IP in buona fede che in realtà non andrebbero fatte in quanto "errori" (o semplicemente parole arcaiche) contenuti nell'originale. Gli eventuali errori residui (che ci sono eccome) possono essere segnalati al bar o in pagina discussione o nell'apposita pagina Wikisource:Segnala un errore. --Accurimbono (disc) 17:53, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Non dico che non capiti. Questo però era maggiormente vero una volta, prima del proofread. Oggi tutti i nostri testi 100% sono per forza proofread (o perlomeno dovrebbero esserlo perché così abbiamo deciso), quindi 1) avendo la scansione a fianco è più difficile sbagliare in buona fede, e 2) gli utenti meno esperti non riescono neanche ad arrivarci, al namespace pagina... Gli ultimi rollback che ricordo di aver fatto per queste "false correzioni" fatte da qualche anonimo, erano tutti nel ns0, su testi che comunque non è previsto di dover proteggere. Poi per carità, anche in nsPagina ci sarà scappato qualche errore da parte di un anonimo; ma credo non più degli errori che scappano già a noi utenti di lungo corso... :) Candalùa (disc.) 18:18, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
OK, vorrà dire che d'ora in avanti quando mi capiterà, non correggerò più questi casi ma li segnalerò a chi ha votato positivamente a questa discussione. :) --Accurimbono (disc) 20:00, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]
  •   ---Se la volontà è di eliminare il blocco dei testi 100% a utenti non registrati viene da se che anche l'onere di gestire la pagina segnala un testo al 100% non ha più senso di esistere. Gli aspetti da prendere in considerazione sono tanti e, umilmente, lasciatemene elencare alcuni:
  1. un utente non registrato che si dovesse rendere conto di un errore dubito che utilizzi la procedura per segnalarlo;
  2. valutare e quantificare (anche a memoria degli amministratori) quante volte un utente non registrato ha segnalato un errore seguendo la procedura prevista;
  3. valutare quanti casi di vandalismo si sono verificati in un arco di tempo, anche breve, ma prossimo al nostro tempo (anche in questo caso basterebbe la memoria degli amministratori) ;
  4. non perdere neanche una possibilità di correzione da parte di utenti esterni che, secondariamente, potrebbe incentivare la frequenza al progetto WS;
  5. valutare se il caso di migliorare l'approccio per poter apportare correzioni (approccio grafico); anche se, a dire la verità, più di così non saprei cosa si possa fare;
  6. giustamente si sta parlando di blocco a nsPagina e non a ns0;
  7. esistendo il rollback, perchè non incentivare la possibilità che anche altri utenti ci mettano lo zampino?
  8. .............--Stefano mariucci (disc.) 20:40, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Piccolo chiarimento: la volontà non è tanto quella di eliminare il blocco dei testi 100%, ma semplicemente di riconoscere che oggi, di fatto, questo blocco non c'è (e in seconda istanza che è comunque preferibile che non ci sia)! Non c'è, perché questa policy nei fatti si è dimostrata inapplicabile: gli admin hanno tutti altre cose da fare e nessuno si dedica regolarmente alla protezione dei testi, e non siamo riusciti ad automatizzare la procedura. Non ha senso quindi mantenere una regola che è impossibile far rispettare (e spero che questo sia chiaro a chi vorrebbe mantenerla...).
Se invece, Stefano, ti riferisci al fatto che un anonimo non possa portare un testo dal 75% al 100%, attenzione, questa è una cosa diversa (meglio dirlo per evitare fraintendimenti): si tratta di una limitazione imposta dal software ProofreadPage (sulla quale la comunità di it.source non ha controllo diretto), ed è tutt'altra cosa dal blocco o protezione di cui stiamo parlando, che invece era stato previsto dalla comunità di it.source per impedire agli anonimi di poter modificare una pagina che è già al 100%. Candalùa (disc.) 11:04, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Candalua Giusta la tua volontà di chiarire alcuni aspetti tecnici evitando confusione d'interpretazione; senz'altro mi sono espresso male avendo stilato una lista di aspetti pro e contro. Sono d'accordo con quanto dici sia perchè la tua opinione è oggettivamente rafforzata dagli aspetti tecnici da te evidenziati sia perchè penso che ogni intervento da parte di utenti (e stò parlando solo di pagine già al 100%) non registrati deve essere innanzitutto accolto come miglioramento e secondariamente sono potenziali biglietti da visita per futuri interventi se non per le definitive registrazioni. Ovviamente si deve monitorare la frequenza di interventi vandalici (semprechè si verifichino) e a quel punto esiste il rollback e, se la situazione dovesse diventare insostenibile... siamo quì per riparlarne. --Stefano mariucci (disc.) 06:02, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]
Non si tratta solo di interventi vandalici, ma anche di interventi fatti in buona fede che correggono parole che sembrano sbagliate ma in realtà non lo sono in quanto fedeli all'originale. Il fatto che tu aggiunga "semprechè si verifichino" mi fa pensare che tu non monitori le ultime modifiche... A me capita a volte di vedere "correzioni" sbagliate fatte a pagine già al 100% da IP o da niubbi che introducono errori che poi rimangono li per mesi e mesi in quanto nessuno, se non rileggendo il testo a fronte o monitorando le ultime modifiche, si può accorgere di queste modifiche.
Wikisource non è come Wikipedia per cui si fa un lavoro di continuo miglioramento e piccoli edit e non esiste una versione perfetta della pagina, su Wikisource la versione perfetta a cui tendere esiste ed è quella scansionata a fronte, per cui IMO ha senso bloccare le pagine al 100%, perché a meno di piccoli errori comunque emendabili dagli utenti con un minimo di esperienza, hanno raggiunto uno stato finale di lavorazione.
Se il discorso è "non lo facciamo perché non c'è la possibilità tecnica" è un conto, vuol dire riconoscere la specificità di questo progetto e arrendersi per un'impossibilità tecnica. Se invece il discorso è: non lo facciamo perché anche se tecnicamente fosse possibile bloccare, è più conveniente lasciare sbloccato anche agli anonimi e ai niubbi perché sono più gli errori corretti da questi che quelli introdotti, allora io non sono d'accordo perché gli anonimi e i niubbi per definizione non conoscono le regole del progetto (fedeltà della trascrizione alla fonte cartacea) e tendono a introdurre in buona fede queste "correzioni errate" (fedeltà del testo alla lingua corrente, come abituati a fare su Wikipedia).
E' la comunità che valuta e decide e, a parte me, si è espressa chiaramente in un'altra direzione, per cui ne prendo atto e mi adeguo. Ci tenevo solo a spiegare bene qual era stata la natura e lo scopo di questa proposta che avevo fatto/sostenuto molto tempo fa, ma che non è stata mai implementata dagli amministratori per problemi tecnici (impossibilità di creare un bot-admin che proteggesse le Pagine al 100% in modo automatico, visto che a mano è impossibile dato il numero elevato delle pagine che vengono rilette), in modo che poi nel futuro non ci sia qualcuno che improvvisamente si sveglia e si accorge che esiste questo problema. --Accurimbono (disc) 09:15, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]

Questo contradittorio ci porterà a qulacosa di positivo, ne sono convinto. Io non ho una posizione precisa in questo dibattito ma voglio valutare ogni cosa ne viene fuori. Quello che mi preme è cercare di favorire come tutti, credo, l'accesso e la permanenza ma anche solamente il singolo intervento di utenti esterni. Accurimbono hai perfettamente ragione quando dici che si verificano spesso errori anche se fatti in buona fede e quindi, a questo, bisogna porvi rimedio e il BLOCCO ha senso ma allora bisogna, come ho scrittonella lista di cui sopra, permettere all'utente esterno di segnalare immediatamente da dove si trova la possibilità, anche solo schiacciando un bottone, di entrare in un edit apposito per digitare la segnalazione. Ecco perchè ora come ora le segnalazioni come da procedura non ci sono (tranne le tue ;~))). Concludo appoggiando appieno la tua opinione ma mi piacerebbe sapere se si potrebbe creare quanto ho scritto sopra (spero di non sbagliarmi in questo caso chiedo venia). --Stefano mariucci (disc.) 11:06, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]

tool di segnalazione errori modifica

Un tool di segnalazione errori facile e accessibile a tutti i nuovi utenti sarebbe utile, indipendentemente dalla discussione sul blocco. Purtroppo personalmente non ho le capacità tecniche di realizzarlo. Se qualcuno volesse provarci ha tutto il mio appoggio e la mia stima. --Accurimbono (disc) 12:31, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il nuovo sistema di notifiche, quello che permette di pingare, potrebbe permettere una furbatina, purchè ci siano uno o più volontari che si prestano: il famoso pulsante potrebbe scrivere un messaggio sulla pagina di discussione di quella dove c'è l'errore, con incorporato il ping al volontario/ai volontari (in quest'ultimo caso, "pingando" a caso uno della lista).
restando sulle cose fattibili le cose funzionerebbero così:
  1. costruzione di un pulsantone "Segnala un errore" che appaia sulle pagine SAL 100%
  2. premuto, comparsa di un semplice prompt che accetti una descrizione dell'errore
  3. premuto OK, scrittura (ormai lo sappiamo fare) di un messaggio standard + nome utente (o IP) segnalatore + data + descrizione dell'errore, inserita nel prompt dall'utente, nella pagina di discussione + ping a uno degli utenti "revisori volontari" (con conseguente notifica immediata).
Domando pertanto chi si offre volontario per essere "pingato" per un'implementazione di prova; se nessuno si presenta volontario la lista sarà di default quella dei sysop attivi, ma l'iniziativa non è affatto riservata a loro, anzi. :-) --Alex brollo (disc.) 13:26, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ok. La bozza (funzionante: Stefano dovrebbe essere stato "pingato" con un messaggio test) c'è, la metto in Utente:Alex brollo/segnalaUnErrore.js. Con poche modifiche potrebbe aggiungere una sezione + link alla pagina in questione anche in Wikisource:Segnala un errore. Manca la costruzione del bottone che attiva il prompt, ma dovrebbe essere una parte facile dell'applicazione. Adesso provo a pingare con un altro messaggio tutti i volonterosi. --Alex brollo (disc.) 16:28, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi è arrivato il seguente ping: "Alex brollo ti ha menzionato nella pagina di discussione Alex brollo/segnalaUnErrore.js. 6 minuti fa" Candalùa (disc.) 16:43, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
@ Candalua o_O Poffarbacco. Avendo lanciato da console, forse qualcosa è andato storto. Rimandiamo a quando ci sarà un grossolano pulsante e la funzione partirà da dove deve partire. Nessun ping da Discussioni pagina:Specchio di vera penitenza.djvu/251? Forse la pingatura segue una strada diversa da quello che mi aspetto. Nei prossimi test pingherò Utente:Alex brollo bis, abbiate pazienza. --Alex brollo (disc.) 17:18, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Non ne esco, sembra che un ping, inserito in una pagina con un edit "tipo bot" via Ajax, invece che con una modifica normale, non "pinghi". Mi spiace. Potrei ripiegare su un messaggio in pagina di discussione dei volontari + in Wikisource:Segnala un errore, ma non sarebbe la stessa cosa. --Alex brollo bis (disc.) 19:38, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

@Alex_brollo Mi sono arrivati 3 messaggi che ti elenco di seguito:

  1. Alex brollo ti ha menzionato/a sulla pagina di discussione di [Nessuna pagina] in '[[:[Nessuna pagina]#Segnalazione_di_un_errore|Segnalazione di un errore]]'.
  2. Alex brollo ti ha menzionato/a sulla pagina di discussione di Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu/519 in 'Segnalazione di un errore'
  3. Alex brollo ti ha menzionato/a nella pagina di discussione Alex brollo/SegnalaUnErrore.Js

E creare una ulteriore voce sull'header della pagina Ultime modifiche (che va ad aggiungersi alle voci già presenti di Lavoro Sporco (ossia Lavoro sporco (categoria):Cancellare (6) · Controllare (3) · Cercare fonte (14) · Cercare edizione (641) · Tradurre (7) · Autori: Cercare dati anagrafici (466) · Cercare dati biografici (14) · Attività da censire (18) · Nazionalità da censire (8)) come ad esempio Segnalazioni da utenti esterni ? --Stefano mariucci (disc.) 19:58, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Fallita l'idea del ping, sono rimasto un po' tramortito ed ho pensato ad altro. Certo: un analogo messaggio semiautomatico in Discussioni pagina, associato all'attribuzione di una categoria nella pagina, potrebbe essere una discreta alternativa. Vediamo se questa strada alternativa mi riesce. Però... ci vorrebbe anche una registrazione della proposta di correzione (testo errato affiancato dalla proposta di testo corretto), possibilmente facilitata dalla possibilità di selezionare il pezzo di testo in modalità view e di memorizzare la correzione proposta. Mi sono già perso più volte, nel tentativo di selezionare testo dall'html... --Alex brollo (disc.) 16:51, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]
: Mi ero arenato su una sciocchezza. Apro Utente:Alex brollo/segnalazioneErrori per raccogliere le idee, poi il codice provvisorio del tool starà su Utente:Alex brollo/segnalazioneErrori.js. Alex brollo (disc.) 18:23, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Be nice modifica

Ciao a tutti, vi chiedo una cosa particolare. In questi giorni sto frequentando un po' i siti di StackExchange (per i programmatori fra di voi, è la galassia di siti tipo StackOverflow) e ci sono alcune cose che mi piacciono moltissimo. Una di queste è la gentilezza della comunità (non tanto in StackOverflow, ma negli altri siti). Che ne direste di importare questa policy qui, opportunamente adattata?


Be Nice.
Whether you've come to ask questions, or to generously share what you know, remember that we’re all here to learn, together. 
Be welcoming and patient, especially with those who may not know everything you do. Oh, and bring your sense of humor. Just in case.
That basically covers it. But these three guidelines may help:
Rudeness and belittling language are not okay. 
Your tone should match the way you'd talk in person with someone you respect and whom you want to respect you. 
If you don't have time to say something politely, just leave it for someone who does.
Be welcoming, be patient, and assume good intentions. Don't expect new users to know all the rules — they don't. 
And be patient while they learn. If you're here for help, make it as easy as possible for others to help you. 
Everyone here is volunteering, and no one responds well to demands for help.
Don't be a jerk. These are just a few examples. If you see them, flag them:
Name-calling. Focus on the post, not the person. 
That includes terms that feel personal even when they're applied to posts (like "lazy", "ignorant", or "whiny").
Bigotry of any kind. 
Language likely to offend or alienate individuals or groups based on race, gender, sexual orientation, religion, etc. will not be tolerated. 
At all. 
(Those are just a few examples; when in doubt, just don't.)
Inappropriate language or attention. Avoid vulgar terms and anything sexually suggestive. Also, this is not a dating site.
Harassment and bullying. If you see a hostile interaction, flag it. 
If it keeps up, disengage — we'll handle it. 
If something needs staff attention, you can use the contact us link at the bottom of every page.
We're proud to be a large, user-driven space on the internet where name-calling, harassment, and other online nastiness are almost non-existent. 
It's up to all of us to keep it that way.
In summary, have fun, and be good to each other.

Aubrey (disc.) 15:46, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

  •  Io sto bene su it.wikisource proprio perchè, senza scriverlo esplicitamente, mi pare che già ora noi usiamo questa policy (o mi sbaglio?). Non è quindi una policy da adottare, ma da segnalare come policy in cui ci siamo ritrovati. :-).Per chiarire.... aggiungo 1+.
Magari potrebbe essere proposta come "policy nuova" in un sito source neutrale come oldwikisource. --Alex brollo (disc.) 16:55, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
Noi siamo la comunità di it.wikisource e noi possiamo decidere se ci piace o meno, questo era l'obiettivo di questo messaggio. Io poi punto a farla approvare anche su Wikipedia, ma questa è un'altra battaglia :-D Aubrey (disc.) 18:08, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Hip Hip Hip agli amministratori modifica

Scusate questo strano atto di "wikicampanilismo" (prometto che non lo farò più) ma, prendendo spunto dal bellissimo gesto e pensiero di @OrbiliusMagister (vedi Ultime Modifiche di oggi) vorrei manifestare la mia più grande ammirazione nei confronti dei nostri amministratori per quanto quotidianamente riescono a fare: manutenzionando il mondo WS, sistemando quanto non va di quello fatto da noi, rispondendo sempre sempre sempre ad ogni nostro quesito e soprattutto la classe, lo stile e la gentilezza con cui, ognuno di loro, lo fanno facendoci sentire sempre opportuni e mai fuori luogo. Da parte mia devo solo a loro la voglia e il privilegio di rimanere umilmente partecipe in questa realtà. Scusate questa dichiarazione ma se prima ho sempre ringraziato singolarmente (come credo ognuno di noi) chi per un motivo o per l'altro mi ha accompagnato in qualche lavoro, ora lo faccio pubblicamente a tutti. Quindi Grazie amministratori perchè se sono quì e se questa realtà è ancora così umile, amichevole ma ben consolidata è SOLO MERITO VOSTRO. Questo è quello che penso. (tralascio l'onda del Be Nice che in questo caso non centra assolutamente nulla, non mi è stato ispiratrice anche se, da parte mia, lo considererò, ancor di più, per il futuro).--Stefano mariucci (disc.) 22:04, 6 gen 2015 (CET)[rispondi]

Grazie Stefano... anche se mi rendo conto di quanto "lavoro sporco da admin" lascio furbescamente da fare agli altri, mentre mi diverto con la programmazione DIY (e colgo l'occasione per scusarmi e per ringraziarli). --Alex brollo (disc.) 15:00, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
Li ringrazio anche io! :-) --Aubrey (disc.) 18:44, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Alcune domande sulla trascrizione modifica

Ciao (e buon anno :), ho riletto alcune pagine di questa edizione della Traviata e ho alcune domande da niubbo di wikisource:

  • alcune pagine del testo originale che ho revisionato (es: Pagina:La traviata.djvu/7 e Pagina:La traviata.djvu/14) riportano i nomi dei personaggi dell'opera abbreviati, ma nella trascrizione sono tutti stati indicati per esteso. Questo rende la trascrizione più chiara per cui non ho effettuato modifiche, ma in effetti - ripensandoci- non si può dire che sia una trascrizione letterale. Come ci si deve comportare? Chiarezza o fedeltà?
  • in Pagina:La traviata.djvu/14 c'è un evidente refuso nel testo originale ("D'ogui" invece di "D'ogni"). Va trascritto il refuso o va corretto? C'è un modo per correggerlo e allo stesso tempo indicare che nell'originale c'era un refuso?
  • Non ho capito come viene effettuata una trascrizione: in Pagina:La traviata.djvu/9 c'era scritto "Di quell’amor ch’è palpito" (che è la battuta cantata da Alfredo in tutte le versioni che ho ascoltato) invece di "Di quell’amor ch’è l'anima" del testo originale. Ma la trascrizione non viene fatta automaticamente dall'OCR? Lo chiedo perché non può essere un copincolla per errore dell'edizione più nota, perché in Pagina:La traviata.djvu/14 proprio prima della frase con il refuso indicata sopra, manca - anche nel testo originale - la battuta di Germont "Ciel che vi scopro".

Nanae (disc.) 16:53, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ciao! Da newbie a newbie, ti consiglio di dare un'occhiata a Convenzioni di trascrizione, che è una paginetta in cui vengono riassunte alcune delle linee guida per la trascrizione dei testi su Wikisource. Per abbreviazioni come quelle da te indicate, dovrebbe andare bene lo scioglimento in forma completa. Per i refusi, credo vadano mantenuti. Per quanto riguarda le trascrizioni dell'OCR...fidarsi è bene, non fidarsi è meglio! Il lavoro di rilettura ha lo scopo di scovare errori fatti da utenti o software OCR. :-) Uomoinverde (disc.) 17:39, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
grazie per l'aiuto. :) Consulterò la guida che mi hai linkato prima di continuare la rilettura.Nanae (disc.) 17:55, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
Normalmente si tiene traccia dei refusi con il template {{Ec}}, ma nel caso specifico io normalmente faccio un'eccezione: trovare "u" al posto di "n" capita sovente perché non è altro che la lettera montata al contrario (utilizzando i caratteri mobili), quindi non lo considero un vero e proprio errore. --Luigi62 (disc.) 18:40, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ciao Nanae! Intanto grazie; poi tieni conto di una cosa: le pagine de La traviata sono il quinto-sesto grado della difficoltà di formattazione; anche utenti molto esperti possono restarne confusi o tramortiti :-). Ogni dubbio e ogni errore è perfettamente legittimo, ma siamo in un wiki, e quindi a tutto c'è rimedio perchè nessuno lavora da solo; e più gli utenti sono esperti, più si rendono conto delle notevoli difficoltà di chi inizia. --Alex brollo (disc.) 22:47, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Aimè! Dopoaver suggerito a un novo utente di attivare Strumenti per la rilettura ho seguito il link verso Aiuto:Strumenti_per_la_rilettura. Disastro immane! Occorre riscriverla da cima a fondo. Gliutenti che la leggono, e provano a orientarsi con quella pagina di aiuto, sono santi se non ci riempiono di cazzotti! --Alex brollo (disc.) 22:38, 7 gen 2015 (CET)[rispondi]

Essendomi "immedesimato" in un utente nuovo, sono rimasto agghiacciato inoltre dal fatto che il link a Aiuto, in sidebar, porta alla pagina Aiuto:Aiuto invece di portare immediatamente a Aiuto:Guida essenziale. Proporrei di "dare una ripassata" ai link, facendoli puntare tutti su Aiuto:Guida essenziale e trasformando Aiuto:Aiuto in un redirect verso Aiuto:Guida essenziale; il contenuto di Aiuto:Aiuto potrebbe essere spostato in una pagina più difficile da raggiungere, proporrei Aiuto:Lasciate ogni speranza voi ch'entrate :-); in alternativa, Aiuto:Manuale . --Alex brollo (disc.) 09:59, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]
Non mi ricordo più aveva pensato ad una nuova struttura delle pagine di aiuto... Siamo indietro di 5 anni, sob. La questione è talmente titanica che io proporrei (come faccio ongi 6-7 mesi) una interruzione totale di tutte le attività su Wikisource che non siano lo stretto manutenzione e patrolling, per dedicarci, tutti insieme, utenti nuovi e anziani, alle pagine di Aiuto. Purtroppo ci vuole troppa disciplina per fare questo lavoro da solo, bisogna essere almeno in tre persone motivate. --Aubrey (disc.) 12:00, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]
In realtà, mi pare che la Guida essenziale sia un ottimo inizio e un vero e proprio "asse" su cui innestare progressivamente gli approfondimenti; l'importante è impedire che i nuovi utenti siano instradati in Aiuto:Aiuto e sue sottopagine. Io mi offro volontario come "navigatore", ho appena ripulito completamente Utente:Alex brollo bis da tutti i gadget che non siano quelli di default, adesso cancellerò completamente anche i suoi common.js e common.css in modo da avere un'interfaccia da newbye. Invito anche gli altri manutentori-sysop a fare la stessa cosa: creare un'utenza socketpuppy "nuda" per immedesimarsi meglio nell'utente appena arrivato.
Penso che ancora una volta una guardatina a fr.source non sia una cattiva idea. --Alex brollo (disc.) 14:51, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sembra che non c'entri nulla e invece.... chi prova ad aiutare un "nuovo arrivato" incontra varie difficoltà; una è rendersi conto delle esperienze precedenti in altri progetti wiki (un conto è spiegare a cosa serve un template, un conto spiegare cosa è un template); un'altra è capire quali preferenze ha attivato/disattivato, e non c'è modo di "sbirciare" nelle preferenze di un altro utente; ma però l'utente, se vuole, può con un click su un bottone registrare, su una pagina, l'intero set delle sue preferenze. Il bottone non esiste ancora, ma la funzione l'ho scovata, è una funzione di una sola riga di codice, e il risultato sperimentale su me stesso lo trovate qui: Utente:Alex brollo/preferenze. --Alex brollo (disc.) 15:50, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]

Votazione modifica

Al dunque: siete d'accordo di valorizzare Aiuto:Guida essenziale e sottopagine come "spina dorsale" delle pagine di aiuto, ridirigendo su tale pagina i link di aiuto generali, e poi arricchendola progressivamente con link verso pagine di approfondimento, man mano che tali pagine saranno pronte dopo essere state aggiornate e riviste? --Alex brollo (disc.) 16:25, 8 gen 2015 (CET)[rispondi]

Stavo cercando il lavoro fatto da @Erasmo Barresi a riguardo... Ho visto solo però alcuni suoi contributi a Aiuto:Guida_del_wikisourciano_principiante e simili. Anche su Discussioni_progetto:Aiuto#Guida_alla_digitalizzazione aveva scritto qualcosa sulle pagine obsolete. E guarda che bello questo: Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo. --Aubrey (disc.) 18:33, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

La pagina di aiuto principale di fr.source modifica

Ho caricato - immaginando disastri - in Utente:Alex brollo/Aide la pagina principale di aiuto di fr.source, progetto di cui, come sapete, sono innamorato e che dovrebbe essere IMHO il nostro punto di riferimento costante per grafica, codice, "organizzazione". Ebbene: la pagina è così ben fatta e semplice che funziona perfettamente in ogni dettaglio grafico (ovviamente i link sono quasi tutti rossi, ma ci mancherebbe....) e soprattutto non è una "scatola cinese di templates".

Unica cosa che modificherei nell'impostazione generale: i colori e una maggiore evidenza del link verso la pagina di "aiuto di base" la Guide du nouveau contributeur.

Propongo di scopiazzare senza remore e senza timidezze, come punto di partenza, ma avvisando gli amici di fr.source dell'iniziativa. --Alex brollo (disc.) 09:00, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Come già notato poco sopra, prima di importare a testa bassa vediamo quali pagine di aiuto siano già presenti e vediamo come armonizzarle in quella da te importata, che posso tranquilamente definire molto bella anche se un po' affollata. Dato che abbiamo già Portale:Comunità e Aiuto:Aiuto domandiamoci: di cosa abbiamo veramente bisogno?
A questa domanda posso già dare una domanda e risposta anche se contestabilissima: se un nuovo utente si mette a lavorare su testi non scontati o vuole rifinire la rilettura con gadget che noi diamo per scontati, come fare per metterlo in condizioni di essere pienamente efficace in breve tempo con soddisafazione sua e nostra? Occorrerebbe una pagina che elenchi gli accessori indispensabili per rilettori alle prime armi e spieghi come montarli (sulla scorta di Wikisource:La fabbrica dei giocattoli). C'è? Non sono aggiornatissimo sulle ultime novità. - εΔω 14:55, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il problema è che è pressochè impossibile spiegare a cosa serve un gadget, se prima non si capisce a cosa serve quello che il gadget fa. Come faccio a spiegare che un certo gadget inserisce automaticamente RigaIntestazione se uno non sa a cosa serve RigaIntestazione? Sono pieno di sensi di colpa per aver documentato sempre poco e male i gadget su cui ho messo le mani, ma sono certo che sono incomprensibili (nella loro funzione di sveltire azioni ripetitive e perciò noiose) se uno prima non le sa eseguire "a mano" e dopo la decima volta non ha constatato che sono ripetitive e noiose. Penso che se ci rivolgiamo soprattutto ai neofiti, pensare ai gadget è prematuro. --Alex brollo (disc.) 17:13, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ipotesi "filosofica" sull'aiuto ai nuovi utenti modifica

Spiegare ai nuovi utenti "tutto" è non solo impossibile: è anche terrorizzante, e pure inutile. Propongo che le pagine di aiuto destinate ai nuovi utenti siano focalizzate unicamente all'attività di rilettura prima, e rilettura + formattazione dopo, del solo nsPagina: null'altro. Niente ns0, niente nsAutore, niente nsIndice (se non quanto basta per usare una pagina già pronta) niente caricamento di nuove opere, niente categorizzazioni, progetti, portali, Commons, djvu .... solo ed esclusivamente rilettura + formattazione del solo nsPagina. Giusto quello che serve per partecipare al prossimo Concorso :-) Alex brollo (disc.) 16:09, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente con Alex. Secondo me, è necessario innanzitutto insegnare ai nuovi utenti la rilettura prima, e la trascrizione poi, magari operando su opere già presenti. Si eviterebbero così situazioni quali accadono in questo periodo, ovvero che i nuovi utenti caricano una nuova pagina indice per iniziarne la trascrizione, ma la abbandonano dopo poco, lasciandola a ristagnare al SAL 25% con le altre 300 e più. Saluti,--Federicor (disc.) 15:16, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Un briciolo "eretico" di innesto di principi tipo Distributed Proofreaders sarebbe quello di invitare i nuovi arrivati (che hanno senz'altro il diritto di proporre le opere ancora non presenti che più li appassionano) a chiedere l'assistenza di utenti più esperti per le prime fasi del caricamento (persino il nome da dare al file djvu/pdfsu Commons è delicato). Mi rendo conto che questo approccio contrasta con lo spirito wiki "be bold" che invita a intraprendere anche cose al di sopra delle proprie possibilità (nel nostro caso, districarsi nelle pagine di aiuto disponibili :-P ), ma il vantaggio sarebbe che si otterrebbe una specie di tutoring automatico: è chiaro che l'utente esperto, che su richiesta di un nuovo arrivato carica un file, losistema, prepara la pagina Indice facendolo diventa quasi automaticamente l'amico a cui chiedere consiglio in caso di difficoltà. Basterebbe una pagina facilmente raggiungibile in cui il nuovo arrivato segnala il suo interesse per un'opera (preferibilmente scelta nello sterminato giacimento di Internet Archive o caricabile là come passo n. 1).
Riguardo agli indici abbandonati, se prendiamo comepunto diriferimento fr.source non dobbiamo preoccuparci: là, il numero degli indici tutti rossi è impressionante, ma non sembra impressionarli affatto. --Alex brollo (disc.) 19:58, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

date di nascita e morte non coincidenti modifica

Come annunciato su Discussioni template:Autore, ho modificato il modulo in modo che ora le date di nascita e morte che vedete nelle pagine autore sono quelle prese da Wikidata. Le date inserite localmente per il momento si vedono ancora nel form, ma non compaiono nella pagina. Ma c'è un però: su un gran numero di autori era stata inserita localmente una data che non coincide con quella di Wikidata! L'elenco delle discrepanze lo trovate qui: Categoria:Autori con date diverse rispetto a Wikidata. Mi date una mano a risolverle? Alcune sono banali (un circa o ca. in più), altre saranno refusi, altre sono però date che in effetti mancano su Wikidata... boh! devo ancora capirci meglio.

Comunque da oggi per favore 'non inserite più le date tramite il nostro form, anche se per il momento è tecnicamente ancora possibile (@Accurimbono lo dico a te in particolare visto che sei molto attivo sugli autori). Se le date mancano, inseritele direttamente su Wikidata Candalùa (disc.) 17:53, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

OK, grazie. Partiamo dal punto fisso che non spetta a Wikisource decidere qual è la data corretta di nascita morte, e che finora le date sono state prese dalle biografie su Wikipedia, ora le date vanno messe su WIkidata anche se secondo me ci sono ancora alcune limitazioni su questo fronte: nel caso che la data effettivamente sia incerta... cosa bisogna inserire su Wikidata? Ad esempio: Autore:Torquato Accetto: la data di nascita è segnalata su Wikipedia come "1590/98 circa": cosa si mette su Wikidata? Come è possibile segnalare questo dato (comprensivo della sua incertezza)?
Inoltre bisogna considerare anche che su Wikidata in caso di data incerta è possibile inserire il decennio o il secolo o il millennio... Qui su Wikisource cosa viene mostrato? Si tiene conto che il valore numerico associato alla data che viene preso da Wikidata ha una sua "precisione".
Inoltre finora il tl non gestiva le categorie relative agli anni di nascita e morte quando l'anno era a.C. E' possibile fare qualcosa anche su quel fronte e dire al template (che è invece nostro e non di Wikidata) di inserire le categorie anche per anni prima di Cristo nel caso che queste data sia precise?
Inoltre hai considerato che su Wikidata si possono indicare due valore per la data (es. d:Q716743). Questo caso come viene gestito dal nostro modulo/template?
Inoltre bisognerebbe automatizzare il secolo: cioè il modulo/template dovrebbe (a partire dalle date) ricavare automaticamente il secolo o i due secoli dell'autore con cui poi creare le categorie. --Accurimbono (disc) 19:20, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Falso positivo: Autore:Franz Adam von Brandis ha date di nascita e morte uguali sia localmente che su Wikidata... ma sta nella categoria... perchè? --Accurimbono (disc) 19:24, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
(conflittato) Dunque, vediamo di cominciare a dare qualche risposta. Innanzitutto scusate per la boldaggine con cui mi ci sono buttato; purtroppo toccare con mano è l'unico modo con cui potevo riuscire a cominciare a capirci qualcosa; e l'ottimo Ricordisamoa ha altri progetti da seguire e non possiamo sempre aspettare che arrivi lui a risolvere tutto. Per il momento ho affrontato il problema semplificato: cioè esattamente 1 data senza incertezze, e precisione a livello di anno oppure giorno. I valori multipli pensavo di gestirli mostrando tutte le date, unite da "o". Es. Ovidio morto nel "17 o 18" d.C. (Tra l'altro questo sarebbe un miglioramento rispetto al passato). Poi vorrei aggiungere le date con precisione di secoli o decenni, devo capire come formattare il numero. Non capisco il problema delle categorie per gli anni a.C., mi pare che funzionasse no? (poi che i link siano rossi è un'altra faccenda). Candalùa (disc.) 19:41, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Bravissimo, hai fatto bene a prendere iniziativa, se ne fossi capace l'avrei fatto anche io! :)
Il problema non è nuovo, esisteva anche prima e la tua modifica non incide su questo problema. Il fatto è che il tl per anni a.C. non inserisce le categorie Nati nel... e Morti nel... Tutto qua. Ti chiedevo se fosse possibile abilitare queste categorie anche per anni a.C. Non c'entra con le tue modifiche, è solo un'estensione delle funzionalità del tl.
OK per "o" tra due date. :)
Temo che ci sarà molto lavoro sporco da fare, e per svuotare la Categoria:Autori con date diverse rispetto a Wikidata bisognerà vedere gli autori uno per uno e andare a mettere su Wikidata le date esatte (magari inserendo come fonte la treccani o altri dizionari biografici, visto che le wikipedie non sono considerabili fonti valide). --Accurimbono (disc) 20:34, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il von Brandis mi sta facendo impazzire! Le date sono uguali, ne sono stracerto. Se le stampo sono apparentemente uguali. Sono entrambe di tipo stringa. Sono state trimmate. Eppure la data di morte locale è lunga 7 caratteri, mentre tutte le altre sono da 4! Cosa ci sia in quei 3 caratteri non riesco a capirlo, ma evidentemente ci sono e fanno sballare il controllo! Riesci per caso a trovare qualche altra occorrenza del fenomeno? Candalùa (disc.) 21:01, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Anche questo mi pare Autore:Joseph Addison, non so se dipenda da 1/1° --Accurimbono (disc) 21:34, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
C'è anche il caso d:Q57087 con date doppie giuliano/gregoriano... Bisogna considerare anche questo come impatta nel ns modulo template. --Accurimbono (disc) 21:37, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Candalua Se guardi l'elemento Anno di morte nel nostro form con "ispeziona elemento", alla fine c'è un'entità ‏ che sarebbe un right-to-left; come ci sia entrata non lo so, ma c'è. Anzi: adesso so anche come ci è entrata: dalla "fonte avvelenata" (VIAF) o_O. Maledetto carattere invisibile, trascinato dal copiaincolla della data di morte...
@Accurimbono Esatto, dipende proprio da quello, ho fatto una prova mascherando l'istruzione che genera quel ° in Modulo:Autore e il problema sparisce. --Alex brollo (disc.) 23:53, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ma tu pensa! Eh no, io non lo vedevo... come accidenti si può fare a pulirlo? Candalùa (disc.) 00:33, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]
Intanto bisogna avvisare tutti di fare attenzione con il copiaincolla delle date VIAF perchè il maledetto ‏ c'è sempre, subito dopo la data (e quindi può restare appiccicato all'anno di morte). Poi, qualcosa mi dice che basta editare senza il form attivato; volevo provare ma mi hai preceduto di un attimo. Appena pesco un altro fenomeno del genere ci provo. Alex brollo (disc.) 00:41, 10 gen 2015 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho inserito in wikidata la corretta data di morte di Nino Bixio, ma non ho cancellato quella "sbagliata" perché riportava anche una fonte (su cui però non ho trovato conferma). Chiedendo aiuto al bar hanno marcato la mia data come preferibile e mi hanno consigliato di verificare se questa venisse importata correttamente qui su wikisource. Per il momento non sembra che la cosa funzioni, la parola agli esperti. --Luigi62 (disc.) 17:40, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

(conflittato) Sto sistemando molti autori, partendo da Categoria:Autori con date locali non presenti su Wikidata. Per chi volesse darmi una mano: molti sono facili, nel senso che basta andare sull'elemento Wikidata, e se avete abilitato gli strumenti come il Wikidata Usefuls (vedere [1] come fare), nel box a destra vengono già proposte le date in base a quelle trovate su Wikipedia, e con 1 click le si aggiungono, e se coincidono con le nostre la pagina va a posto. In altri casi c'è già l'anno e va aggiunto a mano giorno e mese. Candalùa (disc.) 17:48, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sempre lavorando con Categoria:Autori con date locali non presenti su Wikidata, si può fare tutto senza uscire dalla pagina autore in visualizzazione. Si sbircia i dati locali con show, si attiva WEF editor.... alè. La pagina Autore si autoricarica :-) --Alex brollo (disc.) 18:24, 11 gen 2015 (CET)[rispondi]
Aggiungo che è utile aggiungere una data su Wikidata ma è fondamentale fornire anche la fonte da cui la data è stata presa (le wikipedie NON sono fonti valide), la fonte migliore per gli autori italiani è la Treccani (il sito web) secondo me, c'è tutto e spesso e volentieri contiene biografie che su it.wiki non ci sono. --Accurimbono (disc) 08:59, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Candalua, Alex brollo Attenzione: ho scoperto la modalità con cui segnalare su Wikidata una data incerta: guardate la data di nascita di d:Q1797, si possono specificare due qualificatori (P1319 e P1326) che rappresentano i limiti superiori e inferiori (i termini ante quem o post quem). Molto utile per descrivere le date incerte, che sono un caso molto frequente. Suggerisco di usare a tappeto, quando applicabili, questi qualificatori su Wikidata e che vengano gestiti correttamente dal nostro modulo/template Autore in locale. --Accurimbono (disc) 09:16, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
(conflittato) Ho modificato qualche dato wikidata, ma più per capire come la cosa funziona, che per dare un vero contributo. Confido nel fatto che siamo wiki, e che quindi l'optimum si raggiunge per passi successivi, non necessariamente fatti da un unico utente.
Mi pare di aver capito che ogni data su wikidata ha un "margine di precisione", nell'ordine (per quello che interessa alle biografie degli autori, escludendo la storia dei dinosauri e della terra): giorno, mese, anno, decennio, secolo, millennio. Se adottassimo anche qui (con qualche convenzione) questa "scala di precisione", potremmo allineare i dati incerti con wikidata più facilmente. In prima approssimazione l'incertezza su decennio corrisponde al nostro "anno ca.", la precisione con dettaglio secolo la traduciamo bene, la precisione millennio non lo so; integrerò il mio "lettore di WEF" con un campo aggiuntivo per ogni data, che registri il grado di precisione nella scala wikidata. Alex brollo (disc.) 09:23, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Curi, approfondirò anche questa cosa (per quanto preferirei, a spanne, adottare lo standard del solo parametro "grado di precisione della data") --Alex brollo (disc.) 09:26, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Inoltre c'è anche il qualificatore P1480 che serve per qualificare le date con "circa", "presumibilmente", etc... Ora vi metto un esempio concreto.
In pratica su Wikidata si può impostare:
1) una data (che è un numero)
2) definire la precisione (cliccando su "regolazioni avanzate" in fase di edit) se la data rappresenta un giorno, mese, anno, un decennio, un secolo, un millennio, etc...
3) il tipo di calendario (per il momento sono disponibili solo Gregoriano e Giuliano).
4) aggiungere qualificatori per termini superiori e inferiori per specificare meglio la data (P1319 e P1326)
5) aggiungere qualificatori per "circa, presumibilmente, ..." P1480
--Accurimbono (disc) 09:35, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Urge definizione di una convenzione.... che potrebbe essere semplicemente: "usare la data wikidata con tutti i suoi orpelli e ghiribizzi, ma senza nulla aggiungere e nulla togliere". Penso che potremmo aggiungere: "ignorare il calendario giuliano e usare solo il calendario gregoriano". Alex brollo (disc.) 09:48, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sì, Alex, concordo con la tua proposta di convenzione. Credo che sarebbe bene che su Wikidata utilizzassimo tutte le possibilità di espressione del dato "data" che attualmente fornisce quella piattaforma e che qui su Wikisource il modulo autore utilizzi/processi/mostri correttamente questo dato con le sue sfumature (che ci sono utili e necessarie).
Come esempio di applicazione dei qualificatori sopra descritti ho appena editato Cristoforo Busetti che presenta sia il circa, che la precisione di secolo che la data limite inferiore. --Accurimbono (disc) 10:02, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
(conflittato, uffa) Grandissimo Curi! I limiti e il "circa" erano proprio quello che ci serviva, perché dire "nato circa nel 1439" non è la stessa cosa di "nato nel decennio 1430". Ora vedrò di capire come leggere quei qualificatori in modo da produrre le diciture necessarie (come le preferite, all'italiano "prima del", "dopo il", o al modo latino "ante", "post"?). Mi rimane un dubbio: assumendo di voler usare il solo calendario gregoriano, se una data è in quello giuliano come le si convertono? Considerato che il giuliano è stato applicato in maniera diversa nella varie nazioni, forse la conversione va fatta a mano per ciascuno, e poi dobbiamo leggere solo il gregoriano? Candalùa (disc.) 10:11, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi pare che wikidata - in caso di specifica gregoriano-giuliano - fornisca sempre le due date ("autotraduca" la seconda), per questo proponevo di usare sempre, tra le due opzioni, quella gregoriana. Spero che non vengano aggiunti altri qualificatori (e spero anche che questi qualificatori non vengano MAI usati per dati di maggiore dettaglio, mese e giorno). Avevo sentito che le date e i tempi sono "la tomba del programmatore", comincio a capire il perchè, buon lavoro Candalua :-) --Alex brollo (disc.) 10:31, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Si, credo che il discorso Gregoriano/Giuliano su Wikidata sia solo un modo di mostrare diversamente la data, ma bisognerebbe leggere meglio le pagine di aiuto su Wikidata. Non penso che abbiano considerato e implementato le diverse modalità e tempistiche con cui questo calendario è stato introdotto nei diversi stati. (vedi qua alcuni dettagli)
Per cui direi di mostrare solo il gregoriano in prima approssimazione.
Un altro problema relativo alle date (per il momento non gestito da Wikidata), a cui fare attenzione perché spesso nelle biografie ci si imbatte su queste indicazioni, è lo stile di datazione (fiorentino, incarnazione, etc...), cioè il primo giorno dell'anno, che non per tutti è sempre stato il 1° gennaio come ora. (vedi su it.wiki) Da qui derivano molte delle doppie date che si vedono spesso su diverse biografie.
Solo a livello di informazione, sulle complicazioni relative alla dato "data" suggerisco di leggersi qualcosa sul funzionamento dell'algoritmo/database del timezone che sembra banale ma è complicatissimo. --Accurimbono (disc) 11:01, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
PS: le diciture le preferisco in italiano personalmente (qualcosa tipo: prima/dopo/tra il-e il). --Accurimbono (disc) 11:50, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
(rientro) Tanto per semplificare, esiste un'altra proprietà, P1317; attivo nell'anno/negli anni, usata anche da VIAF quando si ha documenti che dimostrano che in quegli anni la persona era attiva e quindi viva, ma non si conosce nè la data di nascita nè quella di morte. --Alex brollo (disc.) 11:53, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Buono a sapersi, anzi ottimo. In generale c'è una tabella riassuntiva con anche tutte le altre proprietà Wikidata per le persone d:Template:Person properties --Accurimbono (disc) 12:06, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ah, ecco cosa significava il f. puntato su VIAF vicino a un intervallo di date: floruit! --Alex brollo (disc.) 12:25, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Eh già, floruit è utilissimo e utilizzatissimo quando, in mancanza di dati biografici certi, si può inquadrare cronologicamente un autore solo a partire dalle sue opere. Io lo utilizzerei anche qui da noi nel modulo Autore, come fallback per le date di nascita/morte. --Accurimbono (disc) 12:32, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Esempio di date "tra il x e il y": d:Q1149308 (Autore:Rustico Filippi) Candalùa (disc.) 17:20, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Candalua, stai facendo un grandissimo lavoro, complimenti!
Riguardo a Rustico Filippi: ora il template mostra "(XIII secolo – XIII secolo)", invece secondo me dovrebbe mostrare qualcosa del tipo "(1230/1240 – 1291/1300)" con i rispettivi link alle categorie degli anni.
Inoltre: un'altra possibilità che ci offre Wikidata nell'espressione del dato "Data" è quella di definire una data come valore "Non conosciuto" e predisporre dei valori di limite, ad esempio vedi d:Q3963942. Credo che sia la data "Non conosciuta" che quella conosciuta con bassa precisione ma specificate con i limiti sup e inf, possano essere espresse dal nostro Modulo:Autore in questa maniera per i 3 casi:
1) solo "data (limite inferiore) = 1234" -> (dopo il 1234 - datadimorte)
2) solo "data (limite superiore) = 1234" -> (prima del 1234 - datadimorte)
3) entrambe: "data (limite inferiore) = 1234" e "data (limite superiore) = 1245" -> (1234/1245 - datadimorte) oppure (fra il 1234 e il 1245 - datadimorte)
Che ne dite di questa proposta?
Spero che piano piano riuscirai ad implementare nel Modulo:Autore tutto quello che abbiamo scoperto oggi. Sarebbe un enorme passo avanti. --Accurimbono (disc) 21:07, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Lo so, quella parte devo ancora farla ;) Finora ho aggiunto solo la gestione del "circa", ma presto aggiungerò anche gli altri casi, che sono simili. Mi ero segnato il Rustico Filippi appunto per ricordarmi un caso di test :D Candalùa (disc.) 21:29, 12 gen 2015 (CET) P.S. grazie a voi che mi state seguendo in questa avventura e riuscite a scoprire cose che io non sarei mai riuscito a trovare o capire :D Anzi, un'altra cosa che vorrei capire è come funziona per le "persone non fisiche", cioè stati, enti pubblici ecc. Vanno bene nascita e morte, o ci sono altre proprietà (che so, established o qualcosa del genere)? Candalùa (disc.) 21:35, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo! :)
Per le organizzazioni (mi vengono in mente autori di testi come Stati, accademie, società, etc...) ci sono le proprietà:
1) P571 data di fondazione/creazione
2) P576 data di scioglimento
Per le altre proprietà vedi d:Wikidata:List_of_properties/Organization
--Accurimbono (disc) 21:44, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Come discusso in precedenza, è deciso che da questo momento Candalua si chiamerà CandaLua per meglio servire la sua naturale attitudine. --Ricordisamoa 00:29, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Due dubbi da mezzo newbye di wikidata:
  1. la proprietà "circa" mi pare che sia collegata/debba essere collegata alla definizione "fonte", infatti in WEF Editor viene resa come elemento autonomo; in altri termini, rappresenta l'incertezza presente in una specifica fonte, e non un'incertezza generica su una data;
  2. anche la proprietà "floruit" pare dichiarazione indipendente/sostitutiva delle dichiarazioni data nascita/data morte.
  3. in ogni caso, sembra che entrambe queste dichiarazioni siano regolarmente gestite da WEF PersonEdotor.
Questo potrebbe comportare qualche complicazione nell'allineamento.
Domanda per @Candalua: serve che esplori un pochino, per pura curiosità, l'accesso javascript/Ajax all'elemento Autore? O parallelamente li stai esplorando sia in Lua che in javascript? E domanda per @Ricordisamoa: dove posso studiare, senza impazzire, eventuali scorciatoie sull'accesso con javascript ai dati wikidata? Esiste qualcosa di meglio di action=wbgetentities? Oppure il tuo consiglio è "lascia perdere"? L'API di wikidata è un vero alveare infuriato --Alex brollo (disc.) 10:52, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Troppo buono, Ricordisamoa. In realtà se non c'eri tu a mettere giù la struttura dei moduli, noi non saremmo mai neanche partiti. Io ho iniziato a capirci qualcosa di Lua solo vedendo quello che avevi fatto tu, e tuttora sono ben lontano dall'avere le idee chiare. Alex: il floruit è una proprietà indipendente, ma il circa (perlomeno quello che sto leggendo io) è invece un qualificatore associato alla data: in altre parole sull'oggetto data c'è un valore, e ci sono dei qualificatori opzionali associati ad essa, come anche earliest date e latest date. No, dell'accesso javascript non sto vedendo nulla, ne ho già abbastanza con Lua... e non ho ancora terminato :( Candalùa (disc.) 14:25, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho creato questo Discussioni_template:Autore#Prospetto_riepilogativo_per_le_date in modo da rendere chiaro (a me per primo) lo stato del lavoro e avere degli autori a portata di mano per verificare il buon funzionamento. Per favore aggiungete altre casistiche ed esempi se ne avete. Can da Lua (disc.) 23:36, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sono un po' affranto dalla complicazione di wikidata, nostro eroico Can da Lua; suggerirei di non linkare la questione nella nostra futura guida essenziale per i nuovi utenti ;-) . Nel frattempo sto faticosamente esplorando l'output di getEntity in javascript; ne metterò un accenno in Bar tecnico. --Alex brollo (disc.) 10:23, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto la gestione delle date multiple e ho provato ad aggiungere il floruit come indicazione a parte. Ho aggiunto anche la precisione decennio. Per il momento solo il testo tiene conto delle date multiple, non le categorie. Siccome ho mezzo rivoluzionato il codice, per favore fate qualche controllo anche voi se tutto funzia. Can da Lua (disc.) 17:22, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Epub per ipovedenti modifica

L'associazione Nazionale Subvedenti sta curando per conto della Provincia di Milano (ora Città metropolitana di Milano) un corso che si tiene presso la sua struttura di via Valvassori Peroni di Milano sulle nuove tecnologie a supporto degli studenti con disabilità sensoriali. Ad un centinaio di metri il Liceo scientifico Donatelli Pascal, sede di via Corti, sta sperimentando la creazione di una biblioteca scolastica digitale con gli epub tratti da wikisource. La A.N.S. ha preso in esame la proposta di estendere la sperimentazione e vedere se gli .epub di detta biblioteca possono essere utilmente utilizzati dagli ipovedenti. E' una sperimentazione su base volontaria, fatta, come si suol dire con i fichi secchi, mentre il progetto di rendere fruibili le novità editoriali fatta dalla A.I.E. e dalla fondazione L.I.A. dispone di budget dell'ordine dei milioni di euro. Dare una mostra piccola mano alla prova, forse, può aprire tante strade.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:14, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Da brevi scambi di suggerimenti con Ricordisamoa, sono particolarmente e personalmente interessato a corsi di programmazione per ipocapenti. Visti i tuoi contatti, se ti capita....
Scherzi a parte: fra le nuove frontiere (ma saranno già vecchie!) dei lettori abilitati a epub3 c'è anche la resta vocale del testo (ho intercettato qualche discussione su problemi tipo quello della corretta resa della paginazione, ma la velocità nei progressi di queste magie è troppo rapida perchè ci stia dietro); sarebbe interessante avere qualche vaga idea dei requisiti che un'opera in formato ePub deve avere per essere trasformata in un ePub a lettura facilitata (magari c'è qualche particolare non troppo difficile da implementare). Sarebbe molto bello ricevere feed-back da L'associazione Nazionale Subvedenti; meglio ancora, sarebbe magnifico che qualcuno dell'associazione si registrasse su it.wikisource per "darci dritte dall'interno". Riesci a contattare qualcuno e a proporglielo? --Alex brollo (disc.) 15:47, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]
Vedo di coinvolgere anche Nemo che sta dando un valido contributo al progetto per la biblioteca del liceo Donatelli-Pascal così da raccogliere e puntualizzare le esigenze.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:46, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sarebbe interessare, scoperte le specifiche che dice Alex, provare a vedere se possiamo lavorare direttamente a livello di "convertitore" EPUB: magari potrebbe essere possibile geneerare degli epub migliori sotto questo punto di vista. Forse @nemo è pure capace di modificare il codice.
E pensare che finoa due settimane fa io ci vivevo in via Valvassori-Peroni... --Aubrey (disc.) 13:03, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
E' molto probabile, come dice Aubrey, che sia possibile lavorare direttamente a livello di convertitore EPUB: Non è semplice, invece, determinare le esigenze: gli ipovedenti non sono tutti uguali e AIE e LIA per mettere a punto il loro progetto hanno potuto usufruire di una lunga fase di test presso l'Istituto Cavazza di Bologna dove gli Ipovedenti sono stati guidati da tutor: loro avevano a disposizione fondi ministeriali quasi infiniti. Per fare una sperimentazione efficiente sarebbe tanto utile trovare qualche piccolo gruzzolo per le spese vive. In un'ottica più larga si possono poi pensare iniziative di maggior respiro. L'ANS è in rapporti con l'Istituto degli ipovedenti danese che sta pensando ad una domanda per fondi europei. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:09, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ci ha promesso un grande aiuto la fondatrice di lettura agevolata, del Progetto Lettura agevolata che aveva trasformato le biblioteche del comune di Venezia in un polo di eccellenza. Appena si riesce a stringere il discorso faccio sapere.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:50, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

Bisogna capire quali tecnologie usino. Siamo ancora alla registrazione di audiolibri da parte di volontari, e alla ricerca di esenzioni dal diritto d'autore per tali "ripubblicazioni"? (Questa parte mi pare fosse stata risolta a livello europeo.) Se usano dei sistemi di sintetizzazione vocale automatica per leggere i libri agli ipovedenti, allora bisogna capire se hanno scarsità di testi. In quel caso, degli ePub come tali non gliene può importare di meno, ma un testo riletto e affidabile è qualcosa di concreto che possiamo offrire (rispetto all'OCR). Sul fronte lettura libri, invece, siamo del tutto inutili; ma archive.org collabora con librivox e potremmo inserire dei collegamenti dalle nostre pagine. --Nemo 22:34, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

@Nemo siamo su strade completamente diverse. Stiamo parlando di ipovedenti, non di visus residuo con correzione di lenti sotto i 3/10, non di ciechi totali, che leggono testi, sia pure con l'aiuto di ausili. In via Valvassori Peroni, al piano superiore l'ANS ha una sala con le apparecchiature per la lettura che loro prestano per poter permettere agli ipovedenti di scegliere quale si adatta al caso specifico. Ma La LIA e l'AIE con 2.500.000 euro di finanziamenti statali, hanno seguito un'altra strada: l'epub, se ben fatto ormai permette l'ingrandimento a piacere, ed in aggiunta anche la sintesi vocale Gli ebook con il bollino LIA sono perciò perfettamente validati. Vengono venduti a prezzo normale e li si trova in prestito gratuito per 15 giorni su MLOL. Secondo me dovremmo provare qualche testo col bollino LIA e vedere se si tratta di normali epub, poi replicarne le caratteristiche nel mondo open. Quello di cui a mio giudizio c'è più bisogno è una raccolta di testi pensata in particolar modo per il mondo della scuola (le altre esigenze sono coperte dalla LIA). Se fatta bene non si tratta di una semplice raccolta, ma migliorarli, adattarli ecc e soprattutto testarli per le tante forme di ipovedenza che ci sono. La Lia ha fatto una grande campagna di test in collaborazione con l'istituto Cavazza di Bologna. Sono nel loro insieme operazioni complesse e sarà una strada difficile, ovviamente non pensabile a costo zero: dovremmo pensare come coprirli.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:37, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
Rilancio. Che ne direste di una wikisource per ipovedenti? E chi potrebbe guidarci nell'ideazione e sistemazione di una wikisource per ipovedenti di un eventuale ipovedente interessato a diventare utente contributore? Propongo, a chi può farlo, di lanciare l'idea. Abbiamo già alcuni strumenti adatti - come la visualizzazione sovrapposta, che ingrandisce molto l'immagine, ma sono certo che ci sono tante cose che potremo fare, se abbiamo la buona guida qualche nuovo amico. --Alex brollo (disc.) 19:50, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Alex Per anni le esperienze più belle e più avanzate sono state quelle portate avanti dal Comune di Venezia - Letture agevolate Anche ora che Lucia Baracco è andata in pensione, porta avanti da sola con i suoi mezzi privati il discorso iniziato. Sono riuscita a raggiungerla per telefono (se vuoi ti passo il numero) ed è stata gentilissima e molto interessata, anche se mi è sembrata piacevolmente sorpresa dei progressi del formato .epub che ancora in concreto non aveva ancora letto. Domani provo anche con l'A.N.S. di Milano e ti faccio sapere.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:02, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

Canti Leopardi modifica

Qualcuno riesce a formattare pagine particolari come questa? [2] Nell'Opera ricorrono molto spesso per ogni poesia di Leopardi del libro. --Panz Panz (disc.) 14:28, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Li vedo come "poem dentro blocchi a sinistra con bordo e con font ridotto" oppure come "poem in cella singola di tabella con bordo". Vediamo un po'.... --Alex brollo (disc.) 15:18, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Vedi un primo abbozzo qui; ma usa tl|T e tl|PNMIS, che considero sorpassati, devo verificare la soluzione più elastica con tl|PR1, tl|Pr2 e tl|Pr3. --Alex brollo (disc.) 15:43, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Soluzione davvero interessante la tua, aspetto altre news. Grazie di cuore. Adesso vedo un attimo di prenderci la mano e provare ad applicarla alle altre pagine. Ma per il riquadro mezo aperto alla fine della pagina che prosegue come si fa? --Panz Panz (disc.) 19:49, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Spetta che proviamo con pr1, pr2 e pr3.... seppellisco la prima versione della stessa pagina in cronologia. --Alex brollo (disc.) 20:37, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Panz Panz Prova a vedere... mi sembra incoraggiante. Tieni conto che è la prima applicazione di questo metodo; il vantaggio è che non c'è alcun PNMIS - NMIS, il codice è tutto nella pagina "senza trucchi e senza inganni". Bisogna verificare sia la trasclusione che la resa in ePub. Se tutto va bene, possiamo poi cercare di incorporare quanto più possibile del codice in un template opera-specifico; ma in questa fase è bene che tutto il codice sia "in chiaro". Per i quadri su più pagine, occorre avere un caso su cui provare; se hai una pagina sottomano indicamela.
Il meccanismo di pr1, pr2, pr3 non è difficile da capire (mentre il meccanismo NMIS lo è eccome): pr1 apre un "box rettangolare" che diventa il riferimento per il posizionamento di ciò che sta in pr2; non interviene su nient'altro; ciò che sta in pr2 viene posizionato, nella sua riga, a qualsiasi distanza dal margine sinistro del box di riferimento. Tutto qui. --Alex brollo (disc.) 10:10, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

Wikisource in napoletano modifica

Per vostra informazione [3]. Vedo che era stato discusso in #upload or not upload? ma il titolo non era molto chiaro. :) --Nemo 22:14, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Categoria PD-70 modifica

@Candalua Si potrebbe calcolare dai dati della pagina Autore un qualcosa che metta in bella evidenza sulla pagina se l'autore soddisfa il requisito PD-70? E magari pure generare una categoria? --Alex brollo (disc.) 12:21, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

C'è già una categoria:Autori da controllare, ma sono gli autori morti dopo il 1926. Probabilmente la cosa sembrava avere un senso quando è stata fatta, ora non molto, quindi direi che è meglio toglierla: intanto la data del 1926 non è risolutiva, e poi il nome "autori da controllare" non ha molto senso: da controllare per cosa, ci si potrebbe chiedere? Io la toglierei, e al suo posto farei una categoria:Autori morti da meno di 70 anni e mostrare per essi la dicitura: "Le opere di questo autore potrebbero essere coperte da diritto d'autore.", da mettere sotto ai link. La formula dubitativa è d'obbligo direi, vista la complessità della materia. Eviterei invece la dicitura "PD-70", che sembra non lasciare adito a dubbi. Can da Lua (disc.) 15:05, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ok per la formula dubitativa, ma io metterei in maggiore evidenza il dato che le opere probabilmente sono PD, rispetto al dato che probabilmente le opere sono coperte da diritto d'autore. Forse sono condizionato dal fatto che ho sbirciato Autore:Marcel Prévost da Ultime Modifiche, e mi son chiesto: le sue opere sono PD-70, oggi? La mia pigrizia mi ha suggerito che sarebbe stato bello avere il dato 2014 - 1941 = 74 in bella evidenza senza la fatica di fare l'oneroso calcolo :-) --Alex brollo (disc.) 15:35, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

colore riga del Template:Rule modifica

ciao, volevo proporre una modifica al template Rule. Probabilmente non è il luogo giusto dove aprire una discussione di questo tipo, ma è un template utilizzato da altri template e non ho capito se c'era un modo per aprire una discussione esterna come nel bar di wikipedia.

Il template attuale crea una riga nera (vedi: Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/33), mentre a mio avviso sarebbe più leggibile (perché non si impone sul testo) e anche più gradevole esteticamente (vedi: Pagina:Opere di Mario Rapisardi 5.djvu/16), un tratto più leggero come quello base del tag <hr> che produce una riga di colore grigio medio. Che ne pensate?

Nanae (disc.) 13:39, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Il bar è il posto giusto per qualsiasi discussione o quasi. :-)
Ho modificato il codice del template, mi pare molto logico che il valore di default di Rule sia identico al valore di default del tag hr di base. Ho aggiunto, in doc, l'annotazione esplicita che si può passare un colore diverso come secondo parametro. --Alex brollo (disc.) 15:29, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
sono contento che sia stato accolto il mio suggerimento e mi sembra una buona idea quella di mantenere comunque la possibilità di utilizzare un colore diverso. Grazie. :)
ps: ora che la questione è stata risolta, sistemo le intestazioni delle pagine dell'opera linkata, che sto rileggendo (Le odi di Orazio): buona parte utilizzano il template {{RigaIntestazione}} con il parametro "riga", mentre altre creavano la riga con il tag hr base. Mancano le intestazioni delle pagine del libro secondo e terzo, ma solo perché non mi ero reso conto che andassero aggiunte in fase di rilettura. Sistemerò tutto prima di continuare con la rilettura del quarto volume. Nanae (disc.) 15:43, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il template RigaIntestazione usa, internamente, Rule, quindi la modifica del coloro dovrebbe essere in atto anche usando il parametro riga=si di RigaIntestazione. L'aggiunta del parametro è automatica usando lo strumento postOCR, se non hai chiaro come il trucco funziona chiedi, di certo servirà anche ad altri! E scusami se la doc è introvabile :-( :-( --Alex brollo (disc.) 16:40, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Allora, la modifica è già attiva in RigaIntestazione e funziona tutto ok. Per quanto riguardo postOCR, non lo conosco e ho letto solo ora la tua risposta. Ho già sistemato tutte le pagine rilette, ma per le prossime vedo di usare questo strumento. :) Nanae (disc.) 17:52, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Pieno di profonda vergogna sto alacremente riscrivendo daccapo Aiuto:Strumenti per la rilettura, la paginetta su postOCR è in via di sistemazione, ma l'aiuto sarà decente solo quando saranno sistemate anche le altre sottopagine per Trova e sostituisci, aggiusta paragrafi, unisci linee. Maschero tutto quello non è aggiornato. Rifirmo...--Alex brollo (disc.) 18:50, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
ho dato una scorsa al nuovo doc per gli strumenti di rilettura e ho capito come funziona il postOCR per intestazioni e accenti. Lo sto usando proprio ora. Lo strumento è molto utile, anche se non restituendo alcun messaggio potrebbe confondere inizialmente l'utilizzatore. Mi riferisco, per esempio, all'analisi dell'intestazione, per cui se è presente il template lo memorizza e lo riapplica con il numero di pagina corretto, ma non c'è modo di vedere il codice memorizzato né viene mostrato un messaggio - mi sembra - che riassume le sostituzioni/modifiche/aggiunte effettuate in automatico sul corpo della pagina (qualcosa tipo: sostituiti 4 accenti, etc..). Cmq molto utile. Nanae (disc.) 18:52, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Io tengo sempre visualizzati i campi di intestazione e piè di pagina in edit: Preferenze->Casella di modifica->opzione Mostra l'intestazione ed il piè di pagina durante la modifica nel namespace Pagina attivata. Quindi vedo cosa postOCR fa, e sapendo cosa fa, vedo che si attiva anche dalle piccole modifiche che fa qua e là nel testo (es. tengo d'occhio un apostrofo dattilografico, se viene modificato, funziona) . L'idea di un feedback dello script è ottima, ci penserò, ma non è affatto semplice; grazie del suggerimento. Continuo nella scrittura della prima versione delle pagine di aiuto. Alex brollo (disc.) 21:21, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Due lavori sporchi in corso modifica

Ho cominciato due di quei lavori sporchi che in genere schivo.

  1. sto riscrivendo daccapo Aiuto:Strumenti per la rilettura, almeno una bozza iniziale per descrivere cosa fanno e come possono essere usati;
  2. sto ripassando, uno a uno, i nostri script, per una modifica formale che ci viene richiesta dallo staff centrale, e che Ricordisamoa ci ha ricordato recentemente in bar tecnico. Poichè questo implica modifiche semplici ma molto numerose, gli errori sono sempre in agguato, e ogni errore si manifesta con malfunzionamenti o blocchi, tenete gli occhi aperti sul funzionamento di it.wikisource e e segnalatemi qui qualsiasi stranezza. Grazie!--Alex brollo (disc.) 07:07, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il secondo dei "lavori sporchi" è finito, grazie Ricordisamoa per le indispensabili dritte! Sul primo ci sto lavorando, date ogni tanto un'occhiata a Aiuto:Strumenti per la rilettura e notate il testo dell'avviso WIP che è rivolto a chi legge :-) --Alex brollo (disc.) 08:51, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

Trova e sostituisci modifica

@Candalua Ho scritto qualcosa riguardo Trova e sostituisci in Aiuto:Strumenti per la rilettura, senza cercare se da qualche parte c'è già documentazione; mi stava a cuore spiegare alcune novità nello strumento, in particolare il sistema recente di gestione delle memorizzazioni di sostituzioni opera-specifiche. Se esiste altra doc, occorre unire i testi (e, in ogni caso, verificare che la mia versione sia comprensibile e esatta!) --Alex brollo (disc.) 14:15, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Formattazione originale vs leggibilità modifica

Mi spiace se intaso il bar, ma ho un paio di quesiti a cui non riesco a trovare risposta pur avendo letto Wikisource:Convenzioni_di_trascrizione

  1. In Epitalamio per le nozze di Giulia e Manlio, i nomi dei personaggi (Coro di giovani e Coro di vergini) che pronunciano le battute sono centrati e scritti per esteso solo la prima volta. Successivamente, sono abbreviati e allineati a sinistra rendendo più difficile la lettura. Secondo le convenzioni di trascrizione, sarebbe opportuno sciogliere le abbreviazioni, ma posso anche centrare i nomi e spaziare le battute? Per intenderci, posso riprodurre per tutto il testo la stessa formattazione adottata dall'autore solo all'inizio di pag. 75 oppure quella dell'originale latino presente nella stessa opera (vedi: Pagina:Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj 4.djvu/74)?
  2. In Tebaldo e Isolina/Atto Primo e seguenti, dovrei utilizzare la formattazione suggerita in Wikisource:Convenzioni_di_trascrizione#Dialoghi per le opere teatrali (grassetto e nomi per esteso)? Nanae (disc.) 11:31, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Nanae Tema interessante, è uno dei più complessi della formattazione (insieme alla questione delle note spezzate in più pagine), su cui esiste una soluzione sperimentale sfruttando il meccanismo del template {{Annotazione a lato}}, utilizzando i template {{T}}, {{PNMIS}} e {{NMIS}}, vedi es. in tutte le Tragedie (Pellico), che però è complessa; una seconda soluzione, ancora da testare, concettualmente più semplice si basa su un principio del tutto diverso, basato su tre nuovi template sperimentali {{Pr1}}, {{Pr2}} e {{Pr3}}. Ti va se proviamo quest'ultima soluzione insieme in Epitalamio per le nozze di Giulia e Manlio? --Alex brollo (disc.) 13:10, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi ero completamente dimenticato di aver applicato il secondo metodo (Pr1, Pr2, Pr3) per prova qui: Sacre rappresentazioni/I/Rappresentazione di Abramo e Agar. Guarda se ti va. Alex brollo (disc.) 13:22, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
ah ok, non avevo letto, ora guardo.Nanae (disc.) 13:28, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
(conflittato) volentieri, proviamo pure i nuovi template. Come procediamo? Lavoriamo in sandbox o modifichiamo direttamente? Puoi formattare tu la prima pagina (Pagina:Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj 4.djvu/75) così mi fai vedere la soluzione che hai in mente e come procedere? Nanae (disc.) 13:28, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
sto facendo delle prove in sandbox, ma non riesco a capire come passare i parametri di stile a {{Pr2}}. Se volessi centrare il testo all'interno del div contenitore come dovrei fare?Nanae (disc.) 14:04, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Per ora ignora i parametri di stile di pr1 e pr2; formatta il testo come al solito. E' una raffinatezza probabilmente inutile. Ignora anche la presenza del "contenitore" e fai come se non ci fosse. Lì sta il bello: il contenitore serve solo per dare un riferimento al contenuto di pr2, nel senso della posizione orizzontale sulla linea; per tutto ciò che sta fuori di pr2, è come se pr1, ossia il contenitore, non ci fosse. Almeno questo è l'intento. --Alex brollo (disc.) 14:16, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Epitaliamo va bene così come l'hai fatto. Usiamo invece per le prove Tebaldo e Isolina. {{Centrato}} non va bene, e anche {{Blocco centrato}} (che andrebbe molto meglio) ha inconvenienti; proviamo con pr1, pr2 e pr2 giocando semplicemente con i margini sin. dei versi per ottenere le indentature di versi e di strofe. --Alex brollo (disc.) 14:24, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Provato su Atto primo, scena prima, mi pare bene sia in nsPagina che in ns0. Il codice è effettivamente semplificato, con resa grafica ottima. Per centrare i titoli dei dialoghi vedi il parametro l opzionale di {{centrato}}, utile, appunto, nelle poesie. Ho riesumato il template {{Ms}} per impostare, in blocco, il margine sin. opportuno ai versi. Alex brollo (disc.) 14:49, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
ok, mi sembra buono :) Sistemo il resto di Tebaldo e Isolina allo stesso modo. Unico dubbio: le abbreviazioni? Le sciolgo o le conservo? L'Epitalamio, invece, lo lascio perdere per il momento: ho provato in Utente:Nanae/Sandbox ad usare il solo template {{Ms}} per evitare che le battute si sovrappongano ai dialoghi, ma la prima riga di ogni blocco di testo non si allinea con il resto e non sono riuscito a risolvere.Nanae (disc.) 16:42, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]
Se parli delle abbreviazioni dei personaggi, io le lascerei tali e quali, non vedo ambiguità e sono anche più comode da sistemare. :-)
Sto scervellandomi per rendere intuitivamente comprensibile la questione {{Pr1}}, {{Pr2}} e {{Pr3}}.... a cui ho aggiunto, per chiarezza o_O, una variante {{Pr2/d}}. Cercasi nomi alternativi decenti per i quattro template. --Alex brollo (disc.) 14:42, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

link proprio sbagliati modifica

Scusate il disturbo. Sto studiando meglio Autore:Giovanni Battista Bossi e girellando per i progetti fratelli ho notato che, nonostante avvisi e altro, si continua ad avere (su Quote, Pedia e Commons) una discreta confusione. È esistito un altro G.B. Bossi (è in Pedia e la foto su Commons) ma è nato nel 1864. Non può quindi essere l'autore del testo qui inserito. il Nostro non è il Bossi di Pedia e di Commons, su Pedia, Commons e Quote ci sono link sbagliati e categorie sbagliate.

Anche qui i link a Pedia e Commons non vanno bene. Però, avendo un suo testo forse qualche link in Commons è ok. Peccato che non so come fare a correggere il template. Aiuto! :) --Silvio Gallio (disc.) 23:26, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

A mio parere la migliore via d'uscita sarebbe riuscire a trovare sul G.B. Bossi (ingegnere ferroviario) abbastanza notizie per giustificare su Wikipedia un bel disambigua, ma bisogna tener conto che l'architetto viene considerato una figura portante del liberty milanese.-93.70.14.26 05:26, 19 gen 2015 (CET) (Mizar sloggato)[rispondi]
Ma va? non ci avevo pensato! L'idea è ottima; peccato 1 -che online si trova pochino, 2 - su Pedia sono bravi a criticare e tagliare ma meno ad aggiungere. 3 - dopo che hai scritto qualcosina salta su il solito a parlare di enciclopedico si/no eccetera. Non ho molto tempo da perdere in questi giochini e quel poco che ho (ed è davvero poco) vengo qui. Intanto, qualcuno che QUI sa come fare, per cortesia metta a posto i link NEL template. denghiu Silvio Gallio (disc.) 08:31, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio La via maestra è creare un ulteriore elemento wikidata e collegarlo al nostro autore e al nostro testo.
Lasciamo perdere wikipedia ecc, penso che sia sufficiente che in wikidata la persona esista, e sia linkata ai nostri testi. Procedo quindi nella creazione di un ulteriore "Giovanni Battista Bossi, ingegnere italiano", di cui sappiamo perlomeno il floruit ossia: che è stato attivo nell'epoca corrispondente ai suoi scritti? Dammi conferma, Silvio!
  Fatto Creato un nuovo elemento wikidata, scollegato il nostro autore a quello sbagliato, collegato a quello giusto, i nostri link si sono "ripuliti" automaticamente grazie alle solite magie di @Candalua. Su wikipedia non oso intervenire perchè soffro di una fastidiosa forma di allergia. --Alex brollo (disc.) 12:17, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Al solito, grazie Alex. Io non sapevo come fare. Ormai dovrei reimparare tutto e imparare anche tante cose nuove. Penso che "gliela darò su". Quanto agli altri progetti sono stati avvisati, (Quote perfino nel 2010) che se la vedano. Anch'io ho contratto quell'allergia che però è più grave in quanto si estende anche a Bundeskommons. Ciao!Silvio Gallio (disc.) 16:22, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Di niente. In effetti negli ultimi tempi ci sono state grosse novità: per quello che riguarda i link fra progetti, non si modifica nulla nei progetti, si lavora solo su wikidata; quindi non troverai nessuna modifica a Autore:Giovanni Battista Bossi, nè alla corrispondente voce su Quote; se vuoi, puoi seguire le (semplicissime) modifiche su wikidata, dove è stata creata una nuova voce Giovanni Battista Bossi, ingegnere italiano, distinta dall'altra Giovanni Battista Bossi, architetto italiano, e i due link alle pagine di source e di quote sono state spostate dalla voce errata a quella giusta. Tutti i link dei vari progetti si sono risistemati automaticamente (tranne qualcosa su pedia). Alex brollo (disc.) 07:54, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]
Bravissimo Alex! Hai risolto la disambigua in maniera brillante.
Se trovate altri casi del genere segnalateceli e vi aiutiamo volentieri con Wikidata. --Accurimbono (disc) 09:51, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Bibbia vs. Bibbie modifica

Sbaglio o c'è una ridondanza (o quantomeno una scarsa connessione) tra Categoria:Bibbia e Categoria:Bibbie? --Superchilum(scrivimi) 11:19, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sarei d'accordo con l'eliminazione di Categoria:Bibbie e proporrei anche di eliminare la categoria Bibbia ai libri che ne fanno parte. Samuele 15:40, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
altri pareri? (@Alex brollo, OrbiliusMagister) --Superchilum(scrivimi) 12:32, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
D'accordo con l'eliminazione di Categoria:Bibbie e sottocategorie; conserverei per ora Categoria:Bibbia. --Alex brollo (disc.) 13:08, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi sono perso nel dedalo del template Intestazione per cercare dove cavolo vengono generate le categorie.... ho fallito, ritenterò :-( --Alex brollo (disc.) 15:12, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Trovato, dipendeva da {{ArgCat}} e dal fatto che i libri della Bibbia hanno come argomento "Bibbie" invece di "Bibbia". Categoria:Bibbie adesso dovrebbe lentamente spopolarsi. --Alex brollo (disc.) 16:01, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Al momento, Categoria:Bibbia viene assegnata automaticamente per effetto collaterale dell'esistenza di un Progetto:Bibbia e del parametro Progetto=Bibbia in Intestazione (le opere vengono categorizzate automaticamente per progetto). Nel periodo della nascita di it.wikisource, sono stati fatti miracoli di organizzazione, ma forse alcune idee hanno creato, con l'andar del tempo, qualche problema; una di queste idee era una discreta proliferazione di Progetti tematici, ognuno con varianti del template Intestazione e con un ricco corredo di categorie automatiche. Progetto:Bibbia si inquadra in quell'eroico periodo di avvio. La transizione alla "nuova wikisource" non è ancora completata, lo sarà quando sarà implementata come si deve su wikidata la gestione delle opere e delle edizioni, e wikidata consentirà le query; penso che per ora possiamo dedicarci anima e corpo alle trascrizioni, e rimandare la revisione approfondita al momento in cui wikidata completerà la sua maturazione. --Alex brollo (disc.) 16:37, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Spiegato l'arcano (il nome del progetto è Bibbia e in esso si lavora a più Bibbie) sebbene in un primo momento ero poco convinto dalla necessità del singolare, ho poi elaborato un attimo il pensiero, e mi è sovvenuto che Bibbia è il titolo dell'opera, mentre le diverse traduzioni ed edizioni dell'opera sono una ramificazione del concetto singolare. Dunque vada per la "singolarizzazione" della categoria. Quanto ai progetti tematici io da Wikisourciano della prima ora sono tutt'altro che desideroso di cestinarli. Ma questa è un'altra discussione. - εΔω 17:07, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Nulla contro i progetti tematici, anzi; quello che crea grandi problemi è la mancata standardizzazione dei parametri di Intestazione e dei dati, oltre alla sovrapposizione logica fra Progetto e Argomento. Basterebbe stabilire che alcuni Progetti si occupano di specifici Argomenti, ed eventualmente "colorare" per Argomento, e unificare nomi e contenuti dei parametri fondamentali di Intestazione, spostando tutti gli altri dati su Wikidata. Ma prima... occorre chiarire, su wikidata, la questione work-edition. Chi ha provato a mettere le mani sul template Intestazione sa a cosa mi riferisco.... entrarci è terrificante. --Alex brollo (disc.) 14:50, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sandbox per provare pr1, pr2 e pr3 modifica

Coraggiosamente Nanae sta testando l'invenzione Pr1, Pr2 e Pr3 ma non è facile "visualizzare" il meccanismo dei tre template. In Template:Pr2/sandbox ho trascritto un pezzetto di Tebaldo e Isolina/Atto Primo con un po' di codice per visualizzare i box dei vari elementi; modificate i vari template per "vedere l'effetto che fa" e sappiatemi dire se/quanto la cosa è exoterica. L'ePub, dopo una piccola correzione del css da esportare, mi pare venga bene. --Alex brollo (disc.) 15:44, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Aggiunto a Template:Pr2/sandbox un testo-sandbox in prosa (sono molto soddisfatto!) --Alex brollo (disc.) 16:08, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Categorie vuote modifica

Suggerisco la pulizia di Speciale:CategorieNonUsate. --Superchilum(scrivimi) 17:49, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Sono solo 3385 - un lavoretto che si può fare a mano, con un pochina di pazienza :-) --Alex brollo (disc.) 20:38, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister D'accordo di cancellare? Ho uno script "JsBot" da testare su cancellazioni di massa (proverei con liste piccole di due-tre pagine in chiaro, poi mi travestirei da bot come al solito per i test di liste lunghe). --Alex brollo (disc.) 11:51, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Due osservazioni: 1) certe categorie di servizio vanno tenute anche se vuote, quindi occhio a non cancellare alla cieca; 2) ci sono categorie, ad esempio sugli autori, che oggi sono vuote ma magari un giorno verranno utili Can da Lua (disc.) 12:14, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Proprio per quello chiedevo. Il problema è che anche solo selezionare "a occhio" da una lista di oltre 3000 elementi è una cosa da pazzi! Potrei preparare intanto una pagina-lista estraendo i link alle categorie, ma ho assoluto bisogno di identificare criteri in gradi di facilitare la selezione. Le categorie che mi piacciono di meno sono quelle "incrociate", con doppio o triplo criterio di classificazione (es. "Poeti giapponesi") perchè ritengo che vadano abolite a favore di categorie a un solo criterio ("poeti" e "giapponesi") di cui fare tutte le intersezioni possibili, e appena esisteranno le query su wikidata, saranno inutili anch'esse. Altri criteri generali? --Alex brollo (disc.) 12:23, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]
se posso permettermi, ovviamente le categorie di servizio vanno tenute anche se vuote, ma categorie che "un giorno forse chissà potrebbero servire" sono da cancellare... se saranno utili si creeranno, ma una categoria vuota è inutile e fuorviante. --Superchilum(scrivimi) 16:37, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]
Tendenzialmente sono d'accordo con Superchilum, mi piacerebbe sentire una opinione magistrale : evoco quindi @OrbiliusMagister :-) --Alex brollo (disc.) 16:50, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]
Aggiungo. Gli effetti piuttosto nefasti della categorizzazione automatica si vedono meglio da Speciale:CategorieRichieste che conta 5000 elementi :-( . Mi piacerebbe, prima di cancellare le categorie vuote, ridiscutere gli algoritmi di categorizzazione automatica e dargli una bella potata. Ad esempio: nella categorizzazione per data di pubblicazione, a me basterebbe una categorizzazione per secolo; ed eliminerei tutte le categorizzazioni in nsPagina, che categorizzino il contenuto e non siano di servizio come supporto alla correzione. --Alex brollo (disc.) 16:58, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi trovo d'accordo a cancellare le categorie vuote preparate a suo tempo per simulare l'incrocio di categorie e continuo a chiedere come implementare qui uno strumento come questo implementato in de.source o questo specifico di imslp.org. Inoltre io in particolare avevo creato preventivamente un mucchio di categorie relative alle lingue: nella pagina Wikisource:Babel/Lingue ho sott'occhio quali sono vuote e avevo cominciato un pizzico alla volta a cancellare quelle vuote.
Ecco: non ho alcuna remora nella cancellazione di categorie come Utenti map-bms o Utenti la-4 che possono essere ricreate al volo se è il caso. Inoltre potrebbe essere interessante eliminare le categorie che possano essere sostituite da altri strumenti, ma è necessario farlo preventivamente? In effetti che problema creano le categorie vuote? - εΔω 18:11, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Provo a vedere se il tool JsBot, allestito per cancellare categorie vuote, può servire anche per creare quelle richieste. Fra i due fastidi dell'utente rovistatore - seguire un link a una categoria e trovarla vuota, oppure incontrare il link a una categoria rossa, che comunque il suo mestiere di elencare le pagine lo fa - quale vi sembra più fastidioso? --Alex brollo (disc.) 12:45, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Test comprensibilità modifica

Chi ha un po' di coraggio, sia utente vecchio o nuovo, darebbe un'occhiata a ciò che ho scritto qui: Discussioni indice:Paolo Ulian 1990 - 2009.pdf per vedere se è arabo puro oppure è (a fatica) comprensibile? Sono abbastanza soddisfatto di Aiuto:Strumenti per la rilettura, ma devo accingermi a un'analoga riscrittura completa di una pagina analoga per la "raccolta dei giocattoli" che è uno strumento immensamente più potente e elastico, e aimè più complesso e innovativo.  :-(

Una raccolta di sostituzioni molto più corposa, che sto utilizzando per il trattato di Cantoni, qui: Discussioni indice:Cantoni - Trattato completo di agricoltura, 1855, I.djvu.

Se la memorizzazione di queste "sostituzioni opera-specifiche" si diffonderà, potrebbe essere una buona cosa, ma bisognerebbe che tutti contribuissero alla costruzione di queste "raccolte" in modo che tutti possano accedervi e utilizzarle. --Alex brollo (disc.) 10:01, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Mi inserisco, provando a dire la mia. Anzitutto spero che il mio contributo a Aiuto:strumenti per la rilettura possa essere apprezzato: ho cercato di riscrivere secondo la mia esperienza di nuovo utente - sono iscritto da circa due mesi, e le uniche magie che ho adottato sono gli strumenti per la rilettura e la bottoniera. Se della seconda non posso ancora dire di aver capito tutto, della prima ho acquisito una discreta conoscenza sia utilizzandola, sia riscrivendone la documentazione. Cosa mi ha insegnato questa piccola esperienza? Dopo aver perso più teste nel tentativo di capire quali template usare, come trattare certe cose piuttosto che altre e dopo infinite sostituzioni manuali, questo è il mio pensiero: La maggior parte dei template presenta una documentazione che mi limito a definire incompleta e questo può creare difficoltà al neofita come all'utente più navigato. Oltretutto, tanti sono a mio avviso troppo opera-specifici; alcuni di loro meriterebbero una generalizzazione. Inoltre tanti nomi di template sono piuttosto incomprensibili. Una soluzione? La più drastica sarebbe una riscrittura completa dei template ed un adeguamento ad una struttura di framework. Quella più attuabile, iniziare a stendere una buona documentazione. Io mi rendo disponibile a contribuire, nonostamente la mia esperienza sia per l'appunto quella di un neofita. :-) Uomoinverde (disc.) 23:28, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Uomoinverde Intanto.... grazie; e subito dopo: vado a vedere la tua babel :-) e poi ti rispondo --Alex brollo (disc.) 00:10, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]
Aimè, non hai il babel nella tua pagina utente.... allora te lo chiedo: capisci il francese? Perchè è su fr.wikisource che c'è il meglio del meglio. Alex brollo (disc.) 00:15, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Purtroppo non lo comprendo per nulla! Mastico italiano e inglese, più in là non posso aiutarti! Più tardi provvedo ad aggiungere Babel alla mia pagina utente. :-) Uomoinverde (disc.) 19:59, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Licenza modifica

Ciao a tutti, ho notato che nella finestra di modifica appare ancora la frase "Nota, per favore, che tutti i contributi a Wikisource si considerano rilasciati sotto licenza di tipo GNU Free Documentation License (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).", quando invece dovrebbe essere cc-by-sa (e probabilmente anche GFDL); non so come si corregga, però andrebbe fatto. --Cruccone (disc.) 21:54, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Giusto. La pagina da correggere è MediaWiki:Edittools. Per chiarezza qui abbiamo invertito i testi delle pagine e gli edittools stanno, naturalmente, nella pagina MediaWiki:Wikimedia-copyrightwarning. ;-) --Alex brollo (disc.) 23:08, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]
Gli utenti che hanno contribuito quando nell'avviso era scritto "GFDL" sapevano di pubblicare in realtà secondo la CC-BY-SA? In caso contrario, potrebbero sorgere problemi legali? --Ricordisamoa 00:58, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Problema ePub modifica

E' una questione tecnica, ma la metto qui perchè anche chi non si diverte con gli exoterismi sappia che c'è un problema riguardo all'esportazione ePub.

Wavier121 mi segnala l'anomala resa di immagini ottenute con {{FI}} nel caso particolare del "float=floating-center", che centra l'immagine senza spezzare il testo, e permette di date all'immagine una grandezza assoluta invece che percentuale. La grandezza assoluta è importante perchè altrimenti l'immagine viene molto ingrandita nell'ePub, in cui la larghezza della pagina è molto superiore a quella che vediamo qui, sia in ns0 che in nsPagina. E' un problema noto, perchè il floating-center richiede ePub3 che gestisce a fondo html5 con css3 (al momento solo Readium mi pare che lo faccia; è verosimile che in settimane-mesi il html5-css3 sia implementato in tutti i lettori di ePub). Al momento, le immagini floating-center risultano flottanti a sinistra e non centrate come dovrebbero sui lettori ePub più comuni.

Ai tecnici chiedo: è possibile infilare nei template in qualche modo codice interpretato solo da WsExport, distinguendolo da codice interpretato in locale? So che esiste la class="ws-noexport" per mascherare elementi che sull'ePub non devono comparire, ma per risolvere il problema avrei bisogno di qualcosa di diverso; forse mi basterebbe che oltre a ws-noexport ci fosse anche un ws-exportonly. --Alex brollo (disc.) 12:07, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Ma WSExport non consentiva di mettere dei CSS locali in un'apposita pagina del namespace MediaWiki? --Nemo 15:58, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]
Si certo; ma il problema non riesco a risolverlo con il css. Forse il sistema c'è, ma non ci riesco. Mi servirebbe agire a livello di codice template, in modo differenziato.--Alex brollo (disc.) 19:59, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]
Forse la strada potrebbe essere quella di far produrre al template un codice css2-compatibile, che sarebbe esportato nell'ePub, e poi di modificarlo al volo per la visualizzazione su wikisource con un colpetto di javascript trasformandolo in css3.... dovrebbe funzionare. Viste le migliaia di righe di js che girano, due o tre istruzioni in più.... :-P --Alex brollo (disc.) 23:53, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

condividere desktop remoto modifica

Una ottima tecnica di "teleassistenza", anche per far vedere come ciascuno lavora qui in wikisource, sarebbe la condivisione del desktop; sarebbe un grande modo di "aiutarsi a distanza" complementare alle pagine di aiuto e anche ai faticosi messaggi fra utenti. Ne so poco. Qualcuno ha sperimentato qualcosa? C'è qualche programma che sia contemporaneamente sicuro e facile (MOLTO facile) da attivare e da usare? --Alex brollo (disc.) 08:58, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Modifiche proposte da utenti anonimi su pagine protette modifica

Alcuni giorni fa abbiamo discusso del progetto di costruire un aggeggio che consenta al lettore occasionale non registrato di segnalare, nel modo più semplice ed immediato possibile, e senza conoscere nulla di alcun progetto wiki (gli intoppi iniziali sono pesantissimi, ricordo ancora lo shock e lo spaesamento iniziali!) la correzione di un errore. La prima idea (quella di "pingare" correttori volontari) si è schiantata su una difficoltà tecnica; adesso vi propongo un'alternativa ma non qui in bar, ma in questa pagina. Attendo vostre opinioni.... in assenza tutto finirà senza rimpianti nell'affollato limbo delle idee concepite ma mai partorite :-) --Alex brollo (disc.) 00:09, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Attenzione: prove in corso! Il tool sta in MediaWiki:Gadget-segnalazioneErrori.js,si attiva di default e fa una cosa per me furba (bisogna vedere se è anche intelligente....): per i soli utenti anonimi, e solo sulle pagine nsPagina protette, sostituisce la linguella Visualizza sorgente con una linguella "Segnala un errore". Lo vedrete in azione solo se vi sloggate e entrate in view in una pagina SAL 100%. Non scrive ancora nulla. Appena sono soddisfatto lo disabilito e ne discutiamo l'impianto generale e i particolari. Il tool è pensato per essere auto-esplicativo, deve contenere una breve frase che spiega cosa fare, for dummies. --Alex brollo (disc.) 18:31, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Prove quasi finite. Mi sloggo e cerco un errore vero per verificare ancora una volta, poi disabilito in attesa di discussione e raccolta di consenso come da buona pratica (ping). --79.31.234.27 20:19, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Prove finite; in Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione il primo messaggio di segnalazione di un piccolissimo errore (che fatica trovarlo!). Gadget disabilitato. --Alex brollo (disc.) 21:01, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Raccolta opinioni modifica

  1. Vi va bene che nelle pagine nsPagina protette all'utente anonimo compaia "Segnalazione errori" al posto di "Visualizza sorgente"?
  2. Vi va bene che i messaggi compaiano in Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione e che il testo sia costituito dalla segnalazione di prova che trovate nella pagina?
  3. Al momento, in avviso, generato con un ping nel messaggio, non funziona correttamente. Occorre che le pagine per cui è stata proposta una correzione compaiano in una categoria? Tenete conto che eventuali volontari possono transcludere il contenuto di Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione dove gli è più comodo (nella loro pagina utente, nella pagina di discussione, in una sottopagina) e quindi tenere costantemente d'occhio il contenuto. Secondo me, al momento, potrebbe bastare.
  4. Altre proposte/commenti? --Alex brollo (disc.) 14:55, 25 gen 2015 (CET)[rispondi]

1) la linguetta andrebbe aggiunta, lasciando quelle già presenti. 2) sì 3) la categoria non è indispensabile, direi Can da Lua (disc.) 08:58, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Grazie. Essendo uno strumento rivolto all'utente occasionale ignaro dei misteri di wiki, immaginavo che il suo interesse per il sorgente tendesse a zero; ma in effetti fra gli utenti anonimi possono benissimo esserci anche lettori che invece ne capiscono eccome. Ok per la linguetta aggiuntiva. --Alex brollo (disc.) 09:33, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
PS: forse la cosa potrebbe essere generalizzata a tutti i casi in cui per qualsiasi motivo, in qualsiasi namespace, compaia all'utente la scritta "Visualizza sorgente", ossia in tutti i casi in cui l'utente, anonimo o no, sbatta contro una protezione invalicabile con i suoi "privilegi". Sarebbe anche più semplice identificare le condizioni di attivazione dell'accrocchietto. --Alex brollo (disc.) 10:20, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
Si potrebbe anche attivarlo sempre, su tutte le pagine: e se la pagina è modificabile, si potrebbe aggiungere una scritta: "Hei! Guarda che puoi anche modificare direttamente questa pagina!" con un bel link a "modifica". Can da Lua (disc.) 11:17, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
E se poi scopriamo che wikisource è popolato di numerosissimi utenti registrati, abilitati alla modifica, ma pigri, che scoperto che possono proporre una modifica in un lampo con un paio di click....? ;-) --Alex brollo (disc.) 12:21, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

OK modifica

Ok, il gadget funziona, per ora attivato solo nelle pagine protette per l'utente (per gli utenti anonimi, parecchie, incluse quelle SAL 100%; per gli utenti registrati, solo quelle che richiedono privilegi di amministratore). E' ancora grossolano, molto migliorabile, ma fa il suo lavoro. Dà anche un minimo feedback, un Grazie con il nome della pagina in cui la segnalazione è stata scritta, nel caso che la scrittura sia riuscita.

Manca solo di attivarlo: procedo? Alex brollo (disc.) 15:59, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

In assenza di commenti, oggi attiverò per silenzio-assenso :-) --Alex brollo (disc.) 08:03, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Attivato, per silenzio-assenso della comunità (ping). Per tenere sott'occhio la pagina delle segnalazioni mettete il semplicissimo codice di transclusione: {{Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione}} dove vi è più comodo. --Alex brollo (disc.) 08:54, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
Sentito Aubreuy allargo l'attivazione del tool alle pagine SAL 75% e SAL 100% per gli utenti non registrati (quelle di SAL inferiore conterrebbero troppi errori da segnalare, il tool è fatto per segnalare un errore alla volta). --Alex brollo (disc.) 12:05, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
  •   Credo sia un ottimo lavoro. Secondo me è una aggiunta molto importante e spero che i frutti possano arrivare subito. L'utente non registrato adesso no ha più scampo. Solo una critica piccola piccola: i caratteri forse sono un pò piccolini!? --Stefano mariucci (disc.) 19:33, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]
In questi casi, prima mi occupo del telaio e del motore, poi della corrozzeria. Se il tool vi piace, occorre migliorarlo moltissimo dal punto di vista grafico; help!. C'è anche il problema di evidenziare la possibilità di usarlo, in modo che il lettore occasionale veramente non abbia più scuse. Stavolta, oper il lettore occasionale, si tratta veramente di pochi click.... e il fatto che "Basta saper leggere" è un'affermazione finalmente vera. --Alex brollo (disc.) 09:13, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]
  •   Credo sia non solo furbo, ma anche intelligente questo tool. Come al solito, un ottimo lavoro sono silenzioso in questo periodo, ma non posso fare a meno della mia dose di wikisource Samuele 19:13, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Primi esiti modifica

Dopo vari giorni di attivazione, sembra che nessuno abbia usato il tool. Ok, non è messo in grande evidenza, forse un annuncio vistoso (molto vistoso, per colpire il lettore occasionale!) potrebbe cambiare le cose; nel frattempo mi sento rassicurato sul rischio di essere "sommersi dalle segnalazioni" ;-) Alex brollo (disc.) 10:31, 3 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto una seconda segnalazione vera (ossia: la segnalazione di un piccolo errore reale) dopo essermi travestito da utente non registrato. La prima l'ho trattata io, la seconda... vediamo cosa succede. :-) --Alex brollo (disc.) 11:14, 6 feb 2015 (CET)[rispondi]

Match & Split modifica

Ciao a tutti, ho creato la questa Pagina Indice importando il testo seguendo tutto l'iter da Archive, a Commons ed infine qui. L'opera era già presente in WS con una nsPrincipale ma era no poofread. Ho già linkato nel sommario dell'Indice le pagine già esistenti ma ovviamente le rispettive pagine djvu proofread non sono ancora state create. Arrivo al punto. Nella nsPrincipale esiste un Indice con tre voci. Quì è sorto il dilemma. Da dove faccio partire il M&S visto che l'opera è già parzialmente frazionata e non è un'opera unica e continua? E' tutto chiaro? ;) --Stefano mariucci (disc.) 06:53, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]

Semplice: da ciascuna delle tre :) Can da Lua (disc.) 08:54, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
Speriamo che la qualità dell'OCR consenta il match. In caso contrario il match si può fare a mano per poi lanciare lo split. Un'occhiata (devo guardare meglio) mi lascia perplesso: il testo del libro I in ns0 non termina come il testo in Indice. Forse non è completo? Secondo: da dove viene quel testo ns0? C'è in giro il testo da importare anche degli altri libri, su cui fare M&S? --Alex brollo (disc.) 09:05, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Alexandros69 Pingo Alexandros69; la fonte indicata è Google, dubito che un testo di quella qualità rappresenti l'OCR di Google, quindi penso sia una trascrizione a mano / una correzione non proofread dell'OCR di Google; la speranza che Alexandros69 abbia pescato, in qualche anfratto del web, il testo già corretto è esigua ma non si sa mai. Vediamo se il ping lo raggiunge :-) --Alex brollo (disc.) 09:30, 26 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ho controllato pagina per pagina e il dilemma del termine della Libro I in ns0 che non corrisponde con il temine della pagina in Indice è perchè semplicemente il Libro I in ns0 non termina lì ma deve continuare ad essere digitato da [pag.27] a [pag.36]. Provo pertanto a lanciare il M&S il quale probabilmente riconoscerà solo parzialmente le pagine trascritte.
Il testo si presta a due esperimenti, visto che l'OCR è terribbile, ma non del tutto inusabile:
  1. a stressare il sistema di "sostituzioni specifiche per opera", attraverso l'opzione "ricorda" di trova & sostituisci;
  2. a tentare la tecnica di interpretazione della dettatura con un programma tipo Dragon.
Il primo esperimento posso farlo; man mano che accumulerò un po' di "sostituzioni" le registrerò in pagina discussione Indice, come da documentazione (stavolta c'è! :-)) . Lavorerò su pagine "un po' avanti" per non intralciare il lavoro di chi se ne sta occupando. Da anni vorrei provare il secondo, che secondo me è la soluzione magistrale per queste opere, ma disgraziatamente il mio Dragon (vecchio) si rifiuta di farsi installare sul mio attuale pc, quindi devo aspettare di poterlo sostituire per decesso; ma non dà segni di voler passare a miglior vita, e la mia politica è "mai cambiare uno strumento che funziona". --Alex brollo (disc.) 10:47, 28 gen 2015 (CET)[rispondi]

Nuntio vobis ... pagina di aiuto sulla Bottoniera modifica

Completata (si fa per dire) la pagina Aiuto:Strumenti per la rilettura, ho cominciato a scrivere Aiuto:Bottoniera. Le cose qui si fanno complicate, perchè gli Strumenti per la rilettura sono l'evoluzione di un tool presente in vari progetti (il RegexMenuFramework di Pathoschild), mentre la Bottoniera è originale di it.wikisource, e quindi molto meno documentata. Io non ne potrei fare a meno.... ma si sa: ogni scarafone è bello a mamma sua; quindi lascio a ciascuno di voi il giudizio, ma mi sembra doveroso darvi le dritte per usare questo strumento, bello o brutto che sia, fino in fondo. --Alex brollo (disc.) 18:06, 29 gen 2015 (CET)[rispondi]

Bravo Alex, hai fatto un lavoro di documentazione che è prezioso e sarà di aiuto a molti utenti per apprezzare ed usare meglio gli strumenti da te creati. --Accurimbono (disc) 09:57, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Curi! Spero che sia veramente utile, e soprattutto spero che chiunque ha qualche idea su come migliorare e arricchire questi strumenti (o le pagine di aiuto) la esprima, o meglio ancora: la realizzi. La Bottoniera, in particolare, è così flessibile e potente da avere delle possibilità illimitate... ma proprio il fatto che le possibilità siano illimitate crea una specie di timore da eccesso di libertà, che può essere scoraggiante. Alex brollo (disc.) 17:04, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

commedia Buti problema links a pagine transcluse modifica

Nelle pagine di tutto il Canto I del Paradiso ( da https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/17 a https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Commedia_-_Paradiso_(Buti).djvu/17 ) sono presenti 3 links di pagine transcluse invece di una sola, ho provato invano a unificarle senza riuscirvi, c'è qualcuno che può provvedervi? Grazie e saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 17:12, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]

Tieni conto che i link di transclusionenon sono altro che una rappresentazione filtrata dell'elencodipagine che ottieni con "Puntano qui" in sidebar. Se guardi in Puntano qui, vedi subito che c'è un elemento ns0 anomalo creato per errore (lo cancellerei immantinente, ma preferisco lasciarlo perchè tu lo veda) e un'anomalo "puntamento" di un Canto II, che non ho ancora esplorato. --Alex brollo (disc.) 18:56, 30 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ho trovato un bel po' di problemi... tutti nascono dalla violazione di una buona norma: creare una pagina ns0 per ognuna delle pagine Indice, e poi collegarle tutte in una Raccolta. Spero di aver sistemato, ma non escludo che si nascondano in qualche anfratto ulteriori problemi.
Non vedrei male una ristrutturazione generale in tre opere principali distinte,un buon modo per risolvere severe ambiguità (es: il primo Proemio va attaccato a Inferno perchè omologo agli altri due Proemi o va attaccato all'opera generale?) --Alex brollo (disc.) 00:42, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Caro Alex, innanzi tutto grazie. Sei generoso quando mi dici Se guardi in Puntano qui, vedi subito che c'è un elemento ns0 anomalo creato per errore (lo cancellerei immantinente, ma preferisco lasciarlo perchè tu lo veda) ma io non sono capace di vederlo, e non saprei dove mettere le mani, so solo che il problema mi sembra che sussista anche nel canto I delle altre 2 cantiche. Se hai tempo e voglia potresti sistemarne una (segnalandomi dove hai operato) in modo che io, forse ma molto forse, possa essere capace di vedere, scopiazzare ed eventualmente risolvere, comunque, se non puoi, lascia pure stare perchè io intanto proseguo nella rilettura che poi è la cosa più semplice e che riesco a fare senza fare troppi danni. Ciao e grazie ancora --Utoutouto (disc.) 12:17, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

In effetti, ho aspettato alcune ore, poi ho cominciato l'opera, quindi forse non vedi più niente.... Quello che tu hai trovato era la punta dell'iceberg, c'era un grosso e serio errore nel campo Sommario della pagina Indice di Paradiso e tutti gli automatismi sballavano. Ho cominciato il lavoro di risistemazione, ma è una cosa complicata, il primo ritocco non mi soddisfa... tu vai tranquillamente avanti con la trascrizione, che è la cosa importante; io cerco di fare del mio meglio per sistemare la transclusione. Ovviamente il risultato finale di questa opera deve risultare perfetto; quindi, invito chiunque abbia qualche proposta alternativa a quello che farò a dirla, senza alcuna remora.--Alex brollo (disc.) 16:25, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]