Wikisource:Bar/Archivio/2012.08
Pagine nere: un caso evitabile
modificaIn un caso (Indice:Rivista di cavalleria (Volume IX, 1902).djvu) è bastato eliminare la prima pagina, contenente il disclaimer Google, "anomala" per larghezza rispetto alle pagine del libro, sostituendola con una pagina vuota normale, per risolvere magicamente il problema delle "pagine nere" in edit. Ci sono altri dettagli tecnici ma in questo bar basta così: ha ragione quindi Silvio a "pulire i djvu" prima di caricarli. Per favore, segnalatemi qui sotto altre pagine Indice afflitte da questo fastidiosissimo problema. --Alex brollo (disc.) 09:14, 1 ago 2012 (CEST)
- Indice:Piceno Annonario ossia Gallia Senonia illustrata Antonio Brandimarte 1825.djvu --Accurimbono (disc) 13:54, 12 ago 2012 (CEST)
- Vedi se la terapia è stata efficace... --Alex brollo (disc.) 14:11, 12 ago 2012 (CEST)
- Ho aperto 3 pagine (link rossi) a caso e pare che adesso vada bene! Grazie mille! ;) --Accurimbono (disc) 16:29, 15 ago 2012 (CEST)
- Vedi se la terapia è stata efficace... --Alex brollo (disc.) 14:11, 12 ago 2012 (CEST)
- Nera [1]
- Sbiancata. :-) Alex brollo (disc.) 07:45, 20 ago 2012 (CEST)
- questa mi dicevi di tenerla in sospeso, ma non so perché [2]
- E chi se lo ricorda? Farò mente locale.... forse per il fregio? :-( --Alex brollo (disc.) 07:47, 20 ago 2012 (CEST)
- Ho recuperato la conversazione di marzo'12. Parlavi di un giocattolo nuovo, ma alla fine si era deciso di copiarla com'è. --FranzJosef1 (disc.) 13:34, 22 ago 2012 (CEST)
- approfitto pe segnalarti che qui [3] ci sono note ovunque che non so come sistemare. --FranzJosef1 (disc.) 07:20, 20 ago 2012 (CEST)
Pubblicazione di atti giudiziati riguardanti inchiesta archiviata
modificaVuvueffino, vedo che hai cominciato a caricare: Indice:PM10 Tribunale Verona 795-11 ignoti PM SACHAR archiviato 4-5-2011.pdf ignorando le nostre perplessità e senza attendere la conclusione della discussione iniziata qui in bar [4].
Ti prego di fermarti subito.
Chiedo alla comunità, visto che questo comportamento non si è mai verificato prima e mi crea molto imbarazzo, una votazione. Cancellazione immediata? --Alex brollo (disc.) 16:06, 1 ago 2012 (CEST)
- Con vero dispiacere, SI. Prima di inserire qualsiasi documento che sia stato assoggettato a una qualsiasi forma di discussione è necessario attendere una decisione della comunità. E visto che mai era successo prima, questa sia una occasione per definire un minimo di tendenza per eventi futuri. Purtroppo l'utente è sempre ha sempre evitato di seguire le indicazioni fornite e 'forzato la mano' sul principale (imho) fattore di Wikisource; l'aspetto comunitario del progetto. Ha sempre e solo chiesto informazioni per superare le difficoltà 'tecniche' di inserimento senza prestare nessuna attenzione agli altri aspetti che emergevano e che gli venivano continuamente sottolineati. Mi ero dichiarato possibilista. L'atteggiamento non collaborativo mi ha fatto definitivamente cambiare modo di vedere. Ovviamente se la comunità si esprimerà in modo diverso mi adeguerò a quanto emergerà dalla discussione. --Silvio Gallio (disc.) 16:29, 1 ago 2012 (CEST)
- Beh la discussione era terminata con un responso negativo, quindi non posso che essere d'accordo con la sua cancellazione; non possiamo considerare sospesa una richiesta, anche per l'utente stesso e per chiunque altro faccia altrettanto in futuro. La risposta per l'inserimento deve essere netta e, come detto prima, ricontrollando le carte, la mia è: NO. Ergo: cancellare subito.--Barbaforcuta (disc.) 16:35, 1 ago 2012 (CEST)
- Beninteso: ho inviato immediatamente una citazione del mio messaggio all'utente avvisandolo di questa discussione qui. Non posso procedere "immediatamente" per questioni di tempo alla cancellazione delle pagine Pagina: intanto cancello l'Indice. --Alex brollo (disc.) 16:55, 1 ago 2012 (CEST)
Quanto riportato da Silvio Gallio alle 07:52, 30 luglio 2012 (CEST), l'avevo interpretato come invito a procedere e poi non ho visto il seguito. Secondo la legge italiana sulla protezione del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni), "Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere." (art. 5).
Io penso che se un pm di un tribunale archivia una indagine, poi l'indagine viene messa in un fascicolo cartaceo e poi registrata in un protocollo (quindi le carte non sono più modificabili, al massimo si apre un nuovo fascicolo, come anche i processi con sentenza di un giudice) e poi il tribunale rende la decisione pubblica (consultabile a tutti quelli che ne facciano richiesta), rispetti la legge sopra citata, è un atto ufficiale se i Carabinieri redigono un verbale delle loro indagini e se un Pm archivia il caso. Se le citazioni dell'esposto e dei Carabinieri di documenti sono potenzialmente coperti da copyright e creano problemi, possiamo lasciare le prime 3 pagine prodotte inequivocabilmente dai Carabinieri (è carta intestata, tempestata da firme e timbri oltre alla trasmissione dati dai Carabinieri al Tribunale di Verona), inclusa la valutazione del PM. In caso di dubbi potete controllare di persona pure voi quel fascicolo, anche la stampa locale lo ha fatto e l'ha parzialmente pubblicato.--Vuvueffino (disc.) 14:10, 2 ago 2012 (CEST) PS solo oggi mi sono accorto di questa nuova sezione al bar (pensavo si procedesse in quella precedente), grazie ad Alex brollo d'avermi scritto sulla mia pagina di discussione. Se wikisource il fascicolo non va bene, in quale progetto potrebbe andare secondo voi?
- In un qualsiasi spazio web di cui si abbia una responsabilità personale esclusiva e quindi non si rischi di causare problemi (molto, molto seri) ad altri. Blog personale, opportunamente pubblicizzato sparpagliando link sui grossi social network (non qui) --Alex brollo (disc.) 10:22, 10 ago 2012 (CEST)
pubblicazione di linee guida per il web semantico e linked opendata
modificasalve, l'agenzia digitale per l'Italia ha pubblicato la prima bozza pubblica (e ufficiale) delle linee guida per l'interoperabilità semantica linked open data. Siccome il testo è modificabile da tutti fino al 20 settembre 2012 ci piaceva pubblicarlo su wikisource per renderlo patrimonio di tutti. Scrivo per conto dei redattori del DigitPA [edit: nel contattarvi ero convinto di aver concordato con un redattore di digitPa, ma così non era! ora ho contatto una redattrice che comunque si è resa disponibile] mi sapete dire se è corretto, se avete bisogno di un riscontro ufficiale (mail o altro) e se è conforme alle regole di wikisource. grazie mille già da ora luca
- Bello bello. Poco più su si siamo acremente accapigliati (e non abbiamo ancora finito) a colpi di ascia di gommapiuma a perfino lanci di marshmallows con la fionda! Sono curioso di vedere come si svilupperà questa contesa. Forse arriveremo a farci solletico sotto i piedi con piume di pavone. Sarà l'Armageddon! I paletti che abbiamo sono:
- Contenuto libero (quindi esente da copyright). In qualche forma questo deve essere assicurato. E forse lo è già dato che è un prodotto di origine 'pubblica'. Sarà bello averne la certezza assoluta.
- Niente ricerche originali. Quindi, paradossalmente, (e imho) dovremo aspettare che il testo sia reso definitivo. Abbastanza definitivo...
- Pubblicazione su edizione cartacea. E qui, data la sorgente, forse è possibile iniziare il secondo round del nostro 'sanguinoso' contendere. Riteniamo lecito iniziare questa politica di inserimento di testi 'senza carta appresso'? E proprio dopo quello che è successo al nostro ospite 'prevaricatore'? Nemesi non poteva essere più tempestiva. Accorrete numerosi! --Silvio Gallio (disc.) 22:08, 1 ago 2012 (CEST)
- il testo è definitivo nel senso che è "emendabile" ovvero DigitPA lo pubblica perchè il gruppo di ricerca lo ritiene pronto ma aperto ad implementazioni o semplificazioni
- riguardo al cartaceo non c'è proprio perchè uno dei principali elementi della digitalizzazione è l'eliminazione della carta per pubblicare gli atti
- si voleva pubblicarlo (ed emendarlo) qui proprio perchè fa riferimento ad opendata e web semantico quindi la piattaforma wikimedia è perfetta
- ovviamente non voglio prevaricare nessuno e/o sovvertire le regole della comunità ma vi chiedo una risposta rapida (compatibilmente ai tempi) per iniziare la pubblicazione e la condivisione... ero convinto che ci fosse qualche precedente ma evidentemente no: sono felice di poter fare da "cavia".
- Oh, io non sono certo la memoria storica del gruppo :) e forse precedenti ce ne sono. Ma capiti 'a fagiuolo' per una serie di decisioni (specie sul cartaceo) che dovranno essere prese e che la pigrizia (e il fatto di aver mangiato tutte le munizioni delle fionde) ci consigliava di rimandare. Aspettiamo i 'grandi vecchi' (io sono vecchio ma non grande). Peccato che siamo in periodo di fuga verso i mari/monti. Però la cosa è davvero molto interessante. Il mio 'voto' è certo positivo a patto che la riproduzione -in questo progetto- sia legale. Grazie di volare con noi. --Silvio Gallio (disc.) 22:41, 1 ago 2012 (CEST)
- Abbiamo molti esempi qui di testi non pubblicati su carta, quindi non credo sia un problema; gli altri paletti sarebbe bene fossero controllati con attenzione prima del via libera, soprattutto il fatto che il testo non sia definitivo: al contrario di quanto scrivi è proprio per questo che per il momento non può essere ancora inserito. Solo dopo e allorché sia stata appurata l'inconsistenza di vincoli.--Barbaforcuta (disc.) 23:15, 1 ago 2012 (CEST)
- Oh, io non sono certo la memoria storica del gruppo :) e forse precedenti ce ne sono. Ma capiti 'a fagiuolo' per una serie di decisioni (specie sul cartaceo) che dovranno essere prese e che la pigrizia (e il fatto di aver mangiato tutte le munizioni delle fionde) ci consigliava di rimandare. Aspettiamo i 'grandi vecchi' (io sono vecchio ma non grande). Peccato che siamo in periodo di fuga verso i mari/monti. Però la cosa è davvero molto interessante. Il mio 'voto' è certo positivo a patto che la riproduzione -in questo progetto- sia legale. Grazie di volare con noi. --Silvio Gallio (disc.) 22:41, 1 ago 2012 (CEST)
- Ovviamente per prima cosa è necessario controllare che non sussistano vincoli per le licenze. Per il resto, vista la natura della bozza pubblica, farei tutte le eccezioni possibili. Se restano ulteriori dubbi per il carattere non definitivo dell'atto, ritengo che gli amici di wikibooks si presterebbero a caricarloMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 00:25, 2 ago 2012 (CEST)
- Io e Mizar andiamo molto d'accordo ultimamente. :-)
- Data la compatibilità della licenza, e dato che le policy vengono fatte dalla comunità, io mi chiedo perchè non potremmo provare, in via sperimentale, ad accogliere questo testo e farlo mendare direttamente su Wikisource. Non è un saggio sulla terra cava, ma un testo che vorrebbe diventare condiviso e istituzionale. La piattaforma wiki c'è già e anche strumenti utili. Dopo il 20 settembre potremmo tenere i testo definitivo (che sarebbe sancito da qualcuno, che per noi equivale a pubblicato, perchè quello che a noi insteressa della pubblicazione è avere un'edizione di riferimento).
- Ricordo solo che altre Wikisource sono più liberali di noi (per esempio annotazioni o sulle traduzioni della comunità). Direi che per una volta potremmo vedere come va, e magari in futuro attivare un progetto/namespace diverso. Io non mi perderei questa opportunità (sempre che con la licenza si possa, lì non decidiamo noi, credo). Aubrey McFato 10:08, 2 ago 2012 (CEST)
<-< (confliittato grr)Provo a chiarire un po' il mio pensiero: All'inizio ho cercato di spiegare quali siano i semplici 'paletti' cui dobbiamo tenere: Licenza libera, Niente Ricerche Originali, Fonti. Se qualcuno ne ha degli altri dica pure. A me non viene in mente altro di "importante". Ora:
- Per la licenza vedo pochi problemi se non di ordine bassamente burocratico (basta che venga specificato nel sito di provenienza e siamo a posto)
- Niente R.O. - Qui siamo più sul border line. Ma solo perché i testi sono modificabili. Quindi soggetti a 'POV' e, in casi più disperati, vedo un'orizzonte denso di discussioni. Quando va bene. Il rischio è lo stesso, da tempo paventato, insito nelle traduzioni fatte 'in casa'. È paradossale, è un legaccio, ma questo è un paletto da superare. Quantomeno dialetticamente. Una volta che il testo sia definitivo, mi sembra chiaro che questo problema non si pone. È come se fosse stampato su carta.
- Fonte - Abbiamo molti testi non-proofread, reduci da una proto-Source che stava a tentoni cercando la sua identità. Oggi il proofread è richiesto quasi come conditio sine qua non per l'inserimento dei testi. Ovviamente si è sempre parlato di testi cartacei, scansionati, con la soluzione del testo a fronte. Qui il 'testo a fronte' sarebbe "virtuale", penso. Ma non per questo meno probante. Questo non è un paletto in senso stretto ma una 'pressante richiesta'. Bisognerebbe trovare la maniera di sincronizzare il testo qui su Source con quello presente nell'altro sito. Allora si potrebbe parlare di 'proofread'? Per me si.
Spero che le nostre menti 'legali' trovino il bandolo. La matassa è matassosa. Però affascinante :)
Nel frattempo leggo che Aubrey suggerisce una 'prova'; ci sto. Silvio Gallio (disc.) 10:26, 2 ago 2012 (CEST)
- Un paio di idee.
- Innanzitutto sarebbe paradossale che documenti che trattano dell'open source siano disponibili solo in formato (pdf) che non è open source. Paradossale, ma non escludo che sia vero. In questo caso, abbiamo già provato, la conversione in codice wiki è faticosissima. Ogni allineamento è impensabile. Dovremmo accontentarci di riprodurre una versione ben precisa e stabile; se l'archiviazione digitale è ben fatta, questo è possibile.
- Se invece esistono documenti in formato open source (xml-xhtml-ecc) allora si può pensare a script di importazione automatica con traduzione del codice in codice wiki. Occhio.... è pensabile, non facile. ;-) Se questo viene realizzato, e l'automatismo consiste nel pigiare qualche bottono o attibare un bot, allora l'allineamento è pensabile. --Alex brollo (disc.) 11:31, 2 ago 2012 (CEST)
- Sono roso dai sensi di colpa per la brutale cancellazione del testo di Vuvueffino. Ma chiariamo che il caso è totalmente diverso: lì c'era uno spinosissimo problema non di copyright, ma di riservatezza di atti penali estranei a una sentenza, oltre che di privacy e quant'altro; argomento estremamente delicato e complesso: nel dubbio, cancellazione. Su questi documenti, che hanno la precisa finalità di essere divulgati, il discorso è totalmente diverso. --Alex brollo (disc.) 11:35, 2 ago 2012 (CEST)
- intanto vorrei ringraziare tutti, non solo per la disponibilità, ma anche per la curiosità e le proposte di soluzioni tecniche a cui non avevo pensato (la possibilità di importarlo in "automatico"). Leggendovi ho appena inviato un tweet al gruppo DigitPA segnalando questa discussione e nel caso intervenire. Direi che non solo è un'opportunità, ma anche un vero banco di prova per verificare quanto la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione si avvicina alle dinamiche di Comunità! Grazie mille veramente a tutti! è bellissimo veder realizzare le idee assieme a persone che nemmeno conosci ma che condividono. mi sento bene...Lucacorsato (disc.) 12:24, 2 ago 2012 (CEST)
Se provassimo con un testo modificabile, ci sarebbe il rischio di avere un precedente che non sapremmo gestire oltre ad attuare due pesi e due misure; io attenderei che il testo sia definitivo, poi indicata la licenza e la fonte (il sito per esempio) si potrà procedere senza problemi. Se si vorrà attivare un progetto/namespace diverso d'accordo, anzi potrebbe essere auspicabile soprattutto riguardo alle traduzioni di testi fuori copyright, ma dobbiamo chiederci come deve comportarsi il progetto wikisource riguardo a questa ipotesi.--Barbaforcuta (disc.) 12:50, 2 ago 2012 (CEST)
Proposta
modifica<pensiero laterale on> Wikisource non è una cosa: è due cose. E' una tipografia, un laboratorio cooperativo, ed è la biblioteca dei testi che la tipografia produce.
Immaginiamo di distinguere nettamente le due cose e di creare un namespace Laboratorio, dove vengono temporaneamente ospitati testi per lavorarci sopra con ordegni vecchi e nuovi; ma che restino testi "ospiti", che non entrano nella biblioteca fintanto che non hanno le caratteristiche per esservi ospitati. Nel frattempo, però, si avvalgono di tutti gli strumenti della "tipografia". Alla fine, se hanno i requisiti, passano in biblioteca (ns0); altrimenti, no. <pensiero laterale off> --Alex brollo (disc.) 13:06, 2 ago 2012 (CEST)
- : la proposta di Alex brollo mi sembra la più utile anche per il futuro Lucacorsato (disc.) 13:13, 2 ago 2012 (CEST)
- Mi sembra una buona idea; fintantoché non abbiamo le idee chiarissime, possiamo fare alcune prove in una sezione dedicata: il testo indicato potrebbe servirci all'uopo e se la proposta darà buoni frutti, istituzionalizzare il tutto.--Barbaforcuta (disc.) 13:21, 2 ago 2012 (CEST)
- Correggo un pò di typos del mio messaggio.... mammamia quanti errori di battitura faccio.... :-( --Alex brollo (disc.) 15:09, 2 ago 2012 (CEST)
- Concordo, ma per motivi tecnici io direi di utilizzare comunque il ns0 (per Luca, lo spazio normale dove stanno i testi), dato che attivare un ulteriore ns0 sarebbe veramente una cosa lunga e da ponderare. Mettiamo un bel template disclaimer e lavoriamo pure su quello. In alternativa, sottopagina utente, che va sempre bene (ma non per l'esterno). --Aubrey McFato 15:13, 2 ago 2012 (CEST)
- Dopo un paio di verifiche che i principali ordegni funzionino, io proporrei invece il namespace Wikisource. Il ns0 lo lascerei "sacro" per la biblioteca. --Alex brollo (disc.) 15:26, 2 ago 2012 (CEST)
- Mmm, ci sta, ma per poco tempo. Wikisource è abbastanza sbagliato, ma intanto va bene così. --Aubrey McFato 15:33, 2 ago 2012 (CEST)
- PS: guardate cosa ho trovato. Aubrey McFato 16:54, 2 ago 2012 (CEST)
- PPS: giusto per aggiungere link (dovremmo riprendere il tutto in una vera policy): comparazione delle wikisource Aubrey McFato 22:09, 2 ago 2012 (CEST)
- Dopo un paio di verifiche che i principali ordegni funzionino, io proporrei invece il namespace Wikisource. Il ns0 lo lascerei "sacro" per la biblioteca. --Alex brollo (disc.) 15:26, 2 ago 2012 (CEST)
- Concordo, ma per motivi tecnici io direi di utilizzare comunque il ns0 (per Luca, lo spazio normale dove stanno i testi), dato che attivare un ulteriore ns0 sarebbe veramente una cosa lunga e da ponderare. Mettiamo un bel template disclaimer e lavoriamo pure su quello. In alternativa, sottopagina utente, che va sempre bene (ma non per l'esterno). --Aubrey McFato 15:13, 2 ago 2012 (CEST)
- Correggo un pò di typos del mio messaggio.... mammamia quanti errori di battitura faccio.... :-( --Alex brollo (disc.) 15:09, 2 ago 2012 (CEST)
- Mi sembra una buona idea; fintantoché non abbiamo le idee chiarissime, possiamo fare alcune prove in una sezione dedicata: il testo indicato potrebbe servirci all'uopo e se la proposta darà buoni frutti, istituzionalizzare il tutto.--Barbaforcuta (disc.) 13:21, 2 ago 2012 (CEST)
- (rientro) @ luca: confermi che i documenti sono pubblicati anche in xml/xhtml? Se sì.... :-)
- E se sì, scusami ma non ho ancora trovato il tempo di rovistare nel sito per conto mio, ci dai un paio di link a documenti tipo, che diamo un'occhiatina preliminare al codice? :-) --Alex brollo (disc.) 00:49, 3 ago 2012 (CEST)
Contesto
modificaGrazie all'intecessione di Luca, ho parlato direttamente con la dott.ssa Lodi Giorgia, dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Ci fornisce un po' di contesto.
Inoltre mi dà conferme sulla licenza:
Aubrey McFato 11:22, 3 ago 2012 (CEST)
- Non capisco mica bene. "Reso pubblico" non significa "rilasciato in pubblico dominio" ma "liberamente consultabile perchè pubblicato sul sito in una pagina pubblica". Non ci sarebbero di certo fastidi, in un clima di collaborazione, ma c'è ancora qualcosa da chiarire. L'ultima frase sembrerebbe indicare qualcosa di diverso per la versione definitiva. Mi piacerebbe però che fosse menzionata esplicitamente (e scritta sul documento) la parolina magica "Pubblico dominio"--79.21.30.67 23:54, 3 ago 2012 (CEST)
- (chi sei?) Io ho paura che il documento in sè, nella sua fase di scrittura collaborativa, non abbia un chiaro copyright, nel senso che non essendo ancora pronto la gente non si è minimamente preoccupata di dargli uno status proprio di copyright (cosa che se non fossimo su Source faremmo tranquillamente anche noi: se voglio lavorare collaborativamente, metto una roba online e dico a tutti di leggerla e modificarla, perchè sbattere la testa per niente su licenze varie?). Io credo che in ogni modo sia una licenza tacitamente compatibile con la CC-BY-SA, e la chiuderei così. La versione definitiva poi mi pare "pubblica" nel senso di pubblico dominio. Aubrey McFato 10:55, 4 ago 2012 (CEST)
- Scusa, il mio browser idiota mi scollega.... sono alex. Poi la furia di reimmergermi in djvused.exe.... :-( 79.21.30.67 12:36, 4 ago 2012 (CEST)
- scusate la mia latitanza... comunque: Maurizio Napolitano mi segnalava un link alla legge 22 del 1941 che pur essendo di "recente" pubblicazione è ancora valida (?!). Ora, essendo un documento che sarà soggetto a scrittura collaborativa (anche se non penso riceverà tanti emendamenti essendo molto tecnico) deve poter essere modificabile. Il punto però è un altro (almeno nelle mie intenzioni): nel momento in cui si diffonde l'attribuzione di licenze open data anche ai testi amministrativi, ha senso/è possibile/è utile l'inserimento dei testi in wikisource? secondo me sì, dal momento che la piattaforma offre dei vantaggi molto alti in molti ambiti, ma questo non lo vengo sicuramente a dire a voi... si tratta principalmente di superare il concetto di costruzione di piattaforme di pubblicazione per ogni ente e di affidarsi a strumenti già presenti e testati e seri come questoLucacorsato (disc.) 12:46, 6 ago 2012 (CEST)
- Scusa, il mio browser idiota mi scollega.... sono alex. Poi la furia di reimmergermi in djvused.exe.... :-( 79.21.30.67 12:36, 4 ago 2012 (CEST)
- Non so cosa pensi la comunità, ma io non ci vedo nulla di male ad "ampliare" le maglie di Wikisource, in via sperimentale, e vedere come la gente utilizza la piattaforma per scrivere collaborativamente. ::::Al momento, non esiste un progetto Wikimedia che ospiti testi del genere, e Wikisource mi pare assolutamente il più adatto (Wikibooks ospita solo manuali). Boh, io direi di provare in un posto apposta. Luca, aspettiamo il tuo xhtml :-) Aubrey McFato 12:47, 8 ago 2012 (CEST)
Doppiezza
modificaC'è un motivo cui per questa pagina [5] debba essere doppia rispetto alla precedente, con la sola differenza di un indice? --FranzJosef1 (disc.) 07:28, 2 ago 2012 (CEST)
- Il motivo è: errore. Una delle due pagine va giustiziata; bisogna solo vedere quale "sfugge alla logica" della stuttura dell'opera. --Alex brollo (disc.) 09:44, 2 ago 2012 (CEST)
- Il problema è che l'opera è molto complessa, e siamo carenti nelle regole che stabiliscono come compilare bene i link nelle "barre di navigazione". Io utilizzo dei criteri, ma non giurerei di averli sempre rispettati. Una regola che rispetto sempre però è la seguente: tutti i capitoli intermedi del libro, dal secondo al penultimo, devono avere nella barra di navigazione due link: uno per tornare indietro e uno per andare avanti. Altrimenti nasce un certo imbarazzo e una certa confusione. Vedi se ti va come ho risolto la cosa (mi sbagliavo, la pagina non va cancellata: ho cancellato solo il testo in quella che mi pare una pagina di "solo indice")--Alex brollo (disc.) 01:02, 3 ago 2012 (CEST)
- Grazie,Alex. ho comunque trovato alcune pagine che non hanno il link indietro. Penso di farne un elenco durante la rilettura. nel frattempo forse imparerò a inserirlo. Se no chiamerò aiuto... no, forse mi sbaglio, forse sento la mancanza di ritorno all'indice generale o forse devo ancora svegliarmi. ti dirò. Smack --FranzJosef1 (disc.) 08:32, 3 ago 2012 (CEST)
Standard per i link della barra di navigazione
modificaIl problema e il caso segnalato da Franz forse ci dà l'opportunità di discutere e decidere uno standard (se già esiste, indicatemelo!). Il problema si pone in opere complesse in cui le sottopagine hanno diversi "livelli". Diamo per buona la regola n. 1:
- nelle sottopagine intermedie ciascuna deve avere un link "indietro" e un link "avanti"
Butto giù uno schemino semplificato di come potrebbe essere un'opera a tre livelli: pagina principale, sottopagine e sotto-sottopagine:
- opera
- opera 1
- opera 1.1
- opera 1.2
- opera 2
- opera 2.1
- opera 2.2
- opera 1
Regola n. 2:
- ciascuna pagina o sottopagina che ha a sua volta delle sottopagine deve prevedere un Indice con l'elenco delle sue sottopagina, e i link devono essere registrati con il template {{testo}}.
- Problema : il link "avanti" di opera 1 deve puntare a opera1.1 oppure a opera 2? Il link "indietro" di opera 2.1 deve puntare a opera 2 oppure a opera 1.2 (ossia alla sottopagina pagina più "profonda" del livello superiore, per consentire di passare "da testo a testo"? Io in passato aimè mi sono comportato con criterio random.... --Alex brollo (disc.) 10:01, 3 ago 2012 (CEST)
Prendendo come esempio l'impostazione fatta da Edo in Myricae, il link opera 1 punterà al link opera 2; non posso dire di aver sempre usato questa modalità, ma mi è sembrata la più indicata dato che l'indice (che io farei anche per un singolo testo a dire il vero, per questione di uniformità) presenta già i link alle opere x.x, ed è quella con cui mi regolo attualmente.--Barbaforcuta (disc.) 12:38, 3 ago 2012 (CEST)
- che potrebbe diventare: "se esitono sottopagine di livello corrispondente, i link puntano a loro" quindi opera 1 -> opera 2." Ma opera 1.2 punta avanti a opera 1 o a opera 2.1? --Alex brollo (disc.) 13:20, 3 ago 2012 (CEST)
Aspetta, un piccolo riepilogo:
- opera 1 → opera 2;
- opera 1.1 → opera 1.2;
- se esiste opera 1.3, allora opera 1.2 → opera 1.3; altrimenti opera 1.2 → opera 2;
così si rispetterebbe la consequenzialità (se puntasse a opera 2.1 si salterebbe un passaggio, cosa del tutto ininfluente nell'altro caso, perché opera 1 contiene tutti link: opera 1.1, 1.2 ecc.). Cosa ne dici?--Barbaforcuta (disc.) 13:30, 3 ago 2012 (CEST)
- Vero; ma non è del tutto sciocca neanche l'idea di restare sempre al livello di maggiore dettaglio (opera 1.2 -> opera 2.1) perchè così facendo si segue, pagina per pagina, il testo, proprio come se si sfogliasse il libro. Spesso, le pagine di livello intermedio sono fatte solo da un indice (talora no, e allora hai ragionissima); e sono comode per un certo tipo di navigazione, ma sono una nostra convenzione/invenzione e comunque possono infastidire un po' chi vuole leggersi il testo con continuità. --Alex brollo (disc.) 14:51, 3 ago 2012 (CEST)
- Potrebbe essere una buona idea, ma ti invito a considerare la struttura di un libro, che comprende una pagina di inizio sezione (nel nostro caso l'indice opera 1): anche la proposta precedente si manterrebbe entro quella visione e avrebbe una miglior navigabilità, diversamente da quella che procede sullo stesso livello; inoltre sarebbe meno dispersiva. E' chiaro che bisogna tener presente che ogni libro potrebbe aver bisogno di una barra di navigazione differente, ma spero si tratti di casi rari.--Barbaforcuta (disc.) 15:34, 3 ago 2012 (CEST)
- Bene. Allora abbiamo anche la regola 4 e siamo a posto:
- Potrebbe essere una buona idea, ma ti invito a considerare la struttura di un libro, che comprende una pagina di inizio sezione (nel nostro caso l'indice opera 1): anche la proposta precedente si manterrebbe entro quella visione e avrebbe una miglior navigabilità, diversamente da quella che procede sullo stesso livello; inoltre sarebbe meno dispersiva. E' chiaro che bisogna tener presente che ogni libro potrebbe aver bisogno di una barra di navigazione differente, ma spero si tratti di casi rari.--Barbaforcuta (disc.) 15:34, 3 ago 2012 (CEST)
- Vero; ma non è del tutto sciocca neanche l'idea di restare sempre al livello di maggiore dettaglio (opera 1.2 -> opera 2.1) perchè così facendo si segue, pagina per pagina, il testo, proprio come se si sfogliasse il libro. Spesso, le pagine di livello intermedio sono fatte solo da un indice (talora no, e allora hai ragionissima); e sono comode per un certo tipo di navigazione, ma sono una nostra convenzione/invenzione e comunque possono infastidire un po' chi vuole leggersi il testo con continuità. --Alex brollo (disc.) 14:51, 3 ago 2012 (CEST)
- il link "avanti" dell'ultima pagina di un sottolivello punta alla pagina immediatamente successiva di livello superiore.
- Provo a vedè come viene su quella spaventosa raccolta di ricette. Spero di non ingrassare con gli occhi.... Franz, se vedi maneggi in UltimeModifiche dai un'occhiata a cosa combino (non adesso, stasera). --Alex brollo (disc.) 15:56, 3 ago 2012 (CEST)
- Non spaventosa, bensì mirabile raccolta di ricette. Comunque guardo quel che succede, ma non avevo idea di scatenare tanto trambusto, nel mio piccolo pensavo che il link indietro spettasse alla pagina precedente, l'avanti alla pagina successiva; per andare alle sezioni precedente o successiva mi avvalgo dell'indice generale il cui link non è molto in evidenza ma c'è a capo pagina di ogni pagina. --FranzJosef1 (disc.) 19:17, 3 ago 2012 (CEST)
- Provo a vedè come viene su quella spaventosa raccolta di ricette. Spero di non ingrassare con gli occhi.... Franz, se vedi maneggi in UltimeModifiche dai un'occhiata a cosa combino (non adesso, stasera). --Alex brollo (disc.) 15:56, 3 ago 2012 (CEST)
- "Spaventosa" come grandezza e complessità. :-)
- Comunque il problema è generale: grazie di averlo sollevato. --79.21.30.67 12:39, 4 ago 2012 (CEST)
(di passaggio) Confesso di non averci capito molto di questa chiacchierata 1.2.2.3 ma noto almeno due metodi di sezionamento; uno segue (Miricae) il concetto "poesia x poesia" (oppure ricetta o -chessò- aforisma, proverbio); altro metodo segue il "pagina per pagina" (dove per pagina si intende pagina stampata) Come in Cicceide e Petrarca dove le poesie sono due per scelta dell'antico editore. E magari ci sono altre divisioni.
In ogni caso quello che io ho da tempo notato è la mancanza di un link ben visibile all'indice, link che so esistere legato al titolo ma di cui si scopre l'esistenza solo con un giretto di mouse e un zinzino di fantasia. Inoltre per la regola 4 andrebbe definito il "Corollario 1":
- il link "indietro" della prima pagina di un sottolivello dove si attacca?
- alla pagina immediatamente precedente di livello inferiore.
- alla pagina immediatamente precedente di livello superiore.
- al tram.
Silvio Gallio (disc.) 08:56, 5 ago 2012 (CEST)
- Si attacca alla pagina che la contiene come voce di un indice; ossia alla sua "pagina mamma".
- Ne approfitto per un paio di scherzi ma non troppo sulla spinosa questione dei link relativi.
- Di mamma ce n'è una sola! E il link relativo della mamma non ha bisogno di null'altro che questo: ../ Questo è il simbolo: Mamma! e quindi il primo di una serie qualsiasi di elementi, nel link indietro "torna dalla mamma": ../
- Anche di mamma della mamma (la nonna materna) ce n'è una sola; e zac: ../../ mamma mamma... logico no?
- Dal punto di vista della mamma, le cose non sono così: la mamma può essere prolifica e avere parecchi figli. Il simbolo "Figlio!" è / ma non basta, bisogna aggiungere il nome del figlio (mettiamo "Carletto"): /Carletto. Così la mamma chiama il suo figliolo Carletto.
- Non esiste un simbolo per fratello, occorre arrangiarsi con "mamma" e "figlio". Quindi se io sono Alex, fratello di Carletto, scrivo: ../Carletto che è come dire, "figlio Carletto di mamma". Fine del gioco; dalla regola 4 il link indierto della prima pagina di una sequenza punta alla "mamma" mentre l'ultima punta alla "zia", ossia alla "sorella di mamma", ossia alla figlia della mamma della mamma.... ;-) --Alex brollo (disc.) 12:10, 5 ago 2012 (CEST)
Beh in realtà, prendendo sempre come esempio Myricae, sia a destra che a sinistra dovrebbero corrispondere link di uguale livello, salvo eccezioni.--Barbaforcuta (disc.) 14:51, 16 ago 2012 (CEST)
- Rettifico: il link indietro porta alla sottopagina dello stesso livello, ma se è la prima di un indice o sottoindice porterà allo stesso indice o sottoindice. Se il discorso riguarda lo stesso sottoindice porterà a un sottoindice precedente a quello ove ci troviamo, come per il link avanti.--Barbaforcuta (disc.) 16:04, 17 ago 2012 (CEST)
Opera test
modificaProvate a creare nuove pagine in Indice:Dialogo della salute.djvu: vedrete una curiosità. Magari fate solo un'anteprima, non memorizzatele, lasciatele per Aubrey e a suoi interlocutori che gli servono come esempio per un suo progetto. Per i dettagli tecnici, scrivo due righe in bar tecnico--Alex brollo (disc.) 06:51, 6 ago 2012 (CEST)
proposta: Dizionari di Lingua dei Segni
modificasalve a tutti colleghi wikibibliotecari, sono un giovane Sordo e bibliofilo e studente di Beni Culturali (ramo Archivistico-Librario) e mi manca poco alla Laurea! volevo sapere dei pareri dagli amministratori di questo spazio bellissimo e volevo se è possibile aggiungere dei testi o solo delle voci sui primi dizionari in Lingua dei Segni pubblicati in Italia. è possibile??? --SurdusVII (disc.) 09:38, 6 ago 2012 (CEST)
- L'unico problema è il copyight. Se c'è un'opera a copyright scaduto, oppure un'opera stampata rilasciata in copyright compatibile, va benissimo. Esistono ottimi dizionari dei segni "storici", a copyright scaduto? Se ci proponi qualcosa già presente sul web, in particolare su Internet Archive, ci diamo un'occhiata ben volentieri! Alex brollo (disc.) 09:50, 6 ago 2012 (CEST)
- In realtà le opere che vorrei proporre io sono già vecchi di oltre 70 anni, ma poi sono stati interotti o ridotti nel 1880 a causa dell'ICED a Milano che decisero di proibire o vietare la pubblicazione dei libri che riguardano sia l'educazione scolastica ai sordi sia per la linguistica della Lingua dei Segni. ma oggi fin dal 1950 circa ci sono dei libri ma non scaduti e non so se c'è il copyright, mi informerò. cmq la mia competenza è appunto sul mondo bibliotecario, di storia e di linguistica dopotutto appartengo alla Comunità Sorda (vedi anche alla voce qui su Wikipedia Comunità Sorda Italiana --SurdusVII (disc.) 10:14, 6 ago 2012 (CEST)
- Ci siamo conflittati; ho ritoccato il link. --Alex brollo (disc.) 10:18, 6 ago 2012 (CEST)
- Grazie Alex brollo non sono un grande esperto informatico e ripeto che sono qui su tutti i wiki da pochi giorni, circa una settimana. Comunque ti ringrsazio per il link, ma come hai fatto? :) mi sa che devo imparare molto a scrivere i html... --SurdusVII (disc.) 10:28, 6 ago 2012 (CEST)
- Imparerai.... chi dice che il wiki ha un software facile, come dice un amico siciliano, "ci do una testata in faccia". ;-)
- Piuttosto, un appello agli utenti ibridi wikisource+wikipedia: la voce w:Comunità Sorda Italiana è catica di warning compresa una proposta di cancellazione. Se qualcuno può dare una mano.... mi pare che la voce sia interessante e meriti attenzione. --Alex brollo (disc.) 10:53, 6 ago 2012 (CEST)
- grazie ancora.. eh si purtroppo io ho cercato molte volte ad inserire i fonti storici ma è molto difficile, ma comunque ho informato i miei "fratelli" della Comunità Sorda che daremo anche loro i contributi a migliorare, ma adesso ci riposiamo e vedremo di migliorare la pagina a settembre con colleghi universitari sordi. alcuni sono professori, altri ricercatori (come me), altri da laureandi e studenti universitari (c'è ne sono molti ma ne parlano poco di quest'argomento!).
- infatti è sorto il problema del riconoscimento e molti dicevano che la Comunità Sorda non esiste e infatti io ho aperto all'inizio come mai esiste anche le Comunità Tuareg, LGBT ed altri come Emo Punk, ecc... e noi no, eh?? e cosi col tempo cercando ogni giorno di migliorare e di inserire alcuni fonti ma su internet, in realtà ho solo fonti cartacei e non su internet, nè digitali. quelli digitali sono datati di già dagli anni 1990 in poi :( --SurdusVII (disc.) 11:07, 6 ago 2012 (CEST)
- Grazie Alex brollo non sono un grande esperto informatico e ripeto che sono qui su tutti i wiki da pochi giorni, circa una settimana. Comunque ti ringrsazio per il link, ma come hai fatto? :) mi sa che devo imparare molto a scrivere i html... --SurdusVII (disc.) 10:28, 6 ago 2012 (CEST)
- La mia esperienza su wikipedia mi ha insegnato: parlare in modo diretto ed esaustivo su wikipedia di un argomento che coinvolge molto, personalmente, è facile e piacevole come acchiappare un gatto selvatico e pretendere che faccia le fusa tenendolo in braccio. :-)
- Sono qui per questo: wikisource, proprio perchè è "asettica e impersonale", è invece il posto giusto per divulgare conoscenze su un argomento che sta a cuore. Non esiste il concetto di NPOV perchè il "contributo originale" di chi ci lavora, per definizione, è quasi zero (non lo è in realtà: perchè si ha la grande libertà di scegliere quali opere inserire!). --Alex brollo (disc.) 11:20, 6 ago 2012 (CEST)
- Qui però in questo caso si parla di "libri" e non di enciclopedia, giusto? ebbene, qui vorrei inserire molte voci sui libri che appunto rigaurdano la mia Comunità Sorda come i Dizionari di LIS o di Deafhood di Paddy Ladd il sociologo sordo o di altri fonti librari. dico bene su come funziona in questo WikiSource?? --SurdusVII (disc.) 11:29, 6 ago 2012 (CEST)
- Ciao SurdusVII, benvenuto. Dici bene: noi qui abbiamo pcohi limiti, quello del copyright e quello della lingua (qui, italiano) e quello di documenti pubblicati. I documenti che vengono messi su Wikisource devono essere stati pubblicati (libri, per esempio), devono avere gli autori morti da più di 70 anni (oppure sono documenti pubblici (per es. leggi)). E' un posto perfetto per inserire documenti importanti per un certo argomento, come per esempio il LIS, la comunità sorda, e possono essere linkati l'uno con l'altro. Se riesci a trovare documenti che stanno all'interno di questi limiti, si possono fare cose molto belle :-) Aubrey McFato 11:37, 6 ago 2012 (CEST)
- Aggiungo a maggiore chiarimento: non citazioni di libri, che vanno su wikiquote; non voci sui libri, che vanno su wikiquote o su wikipedia; ma i libri tal quali, belli interi e completi. :-)
- Un lavoraccio.... ma tant'è. --Alex brollo (disc.) 11:42, 6 ago 2012 (CEST)
- Grazie colleghi, e frazie ad Aubrey per aver capito sul funzionamento ed anche a Alex brollo pr aver ancor chiarito in meglio nonostante la differenza tra Wikisource e Wikiquote! ;) buon pranzo a tutti, ci sentiamo poi... --SurdusVII (disc.) 11:50, 6 ago 2012 (CEST)
- Ciao SurdusVII, benvenuto. Dici bene: noi qui abbiamo pcohi limiti, quello del copyright e quello della lingua (qui, italiano) e quello di documenti pubblicati. I documenti che vengono messi su Wikisource devono essere stati pubblicati (libri, per esempio), devono avere gli autori morti da più di 70 anni (oppure sono documenti pubblici (per es. leggi)). E' un posto perfetto per inserire documenti importanti per un certo argomento, come per esempio il LIS, la comunità sorda, e possono essere linkati l'uno con l'altro. Se riesci a trovare documenti che stanno all'interno di questi limiti, si possono fare cose molto belle :-) Aubrey McFato 11:37, 6 ago 2012 (CEST)
- Qui però in questo caso si parla di "libri" e non di enciclopedia, giusto? ebbene, qui vorrei inserire molte voci sui libri che appunto rigaurdano la mia Comunità Sorda come i Dizionari di LIS o di Deafhood di Paddy Ladd il sociologo sordo o di altri fonti librari. dico bene su come funziona in questo WikiSource?? --SurdusVII (disc.) 11:29, 6 ago 2012 (CEST)
Nuovo template per "lavoro sporco"
modificaHo creato qualche tempo fa {{Pagina con difetto di scansione}} sotto Categoria:Lavoro sporco. Esiste già qualcosa del genere? se non esiste, ricordatevene e utilizzatelo! È un buon sistema per ricordarsene e rintracciare le pagine, può capitare che siano recuperabili dalla fonte cartacea. Google books fa spesso brutti scherzi.... --Alex brollo (disc.) 08:59, 7 ago 2012 (CEST)
domande FAQ al Mondo dei Sordi
modificapurtroppo di pubblicazioni in questi dati sono limitati in Italia dalla metà del 1400 circa fino al 1880 che di qui furono vietati o proibiti l'uso e l'insegnamento della Lingua dei Segni dall'ICED a Milano; ma poi nel 1950 alla fine della guerra si era pensato di riprendere l'educazione e la pubblicazione (anche qui molto limitata purtroppo); infatti furono pubblicati in campo sientifico-medico (a causa dell'opinione pubblica sul termine: "malattia dell'orecchio") e non sul campo umanistico come Cultura, Lingua, eccetera. Invece se trovi dei fonti negli altri paesi come la Spagna o Francia o negli USA ne trovi di tutto e d tutti gli argomenti alla Comunità Sorda perchè sono riconosciuti davanti alla Costituzione ed alla Legge rispetto all'Italia che siamo indietro. come ad esempio negli USA ne trovi su Gallaudet University che è l'unica, al mondo, università dei Sordi!
riguardo alla tua domanda: è diverso il mondo dei ciechi vive dalla nasciata con il buio; invece noi Sordi viviamo sia con il silenzio sia con la luce perchè è visivo. infatti se vedi una persona che comunica con le mani significa che è sordo e comunica con una "lingua-visiva", ossia la Lingua dei Segni; ogni Nazione ha una sua Comunità ed una sua Lingua dei Segni. esiste anche la Lingua dei Segni Internazionale ma si usa solo nelle Conferenze, nei Congressi Mondiali, eccetera!
oggi siamo molto evoluti, migliorati, grazie alla tecnologia che ci offre come YouTube che rroppo spesso ci facciamo delle lezioni in LIS; oppure al sito www.vlog-sordi.com e ne trovi di tutti i tipi: film corti, fiction, barzellette in LIS (Lingua dei Segni), spot eventi, eccetera! solo qui ne conosci realmente la Comunità Sorda, ma non basta! :)
io sono Sordo e sto preparando la tesi di laurea su "La Lingua dei Segni nei Beni Culturali: le Bibliovideoteche" che si parla al posto dei libri i video in Lingua dei Segni come una via per l'educazione ai bambini sordi e non da linguaggio come linguistica, ma come una testimonianza storica dell'esistenza della Comunità attraverso i documenti storici come i primi dizionari più antichi delle Lingue dei Segni.
un esempio: vedi qui: Abecedario Demostrativo di Juan Pablo Bonet del 1620; che è appunto il primo dizionario in Lingua dei Segni Spagnola (o Castigliano), in realtà il primo ad educare è stato Pedro Ponce de Leon ma purtroppo non ci sono stati libri pubblicati da lui ma solo citazioni in riferimento alla sua storia e neanche su Wikipedia ne troviamo delle storie di questi personaggi, quasi tutti sono o sconosciuti o limitati per altri motivi: lobbies, ecc...!
e per chiudere ti chiedo solo una cosa: non chiamateci "non udente" o "audioleso" o "sordo pre-verbale" ed altri termini per noi offensivo; preferiamo chiamarci semplicemente "SORDI"!
per farti capire ancora meglio sulla storia della LIS ti posto alcuni link:
- -Le ragioni del diritto alla LIS: [6];
- - Etnicità, Etica e il Mondo dei Sordi: [7];
- - Orgoglio dei Sordi: [8];
se volete sapere altre cose non esitare a contattarmi :)
PS: per il resto ho invitati i miei "fratelli" della Comunità Sorda già laureati, alcuni ricercatori, altri docenti della LIS ed alcuni studenti universitari per la possibilità di dare dei contributi qui in tutti i wiki :)
buona giornata! --SurdusVII (disc.) 12:31, 7 ago 2012 (CEST)
- Per ora, una cosa che trovo vagamente (molto vagamente) correlata con la LIS su Internet Archive è un libretto sull'antica chironomia, utilizzata dai greci nell'arte teatrale e nell'oratoria: http://archive.org/details/scopertadellachi00requ. Null'altro. :-( --Alex brollo (disc.) 14:44, 7 ago 2012 (CEST)
- Alex in questo caso il documento digitale[9] in realtà non c'entra per nulla assolutamente con la Comunità Sorda.
- quel libro digitale si riferisce all'arte del teatro che si usava all'epoca il pantomima o i gesti che li potete anche trovare in molti libri qui in Sicilia (ne abbiamo un sacco di quest'argomento)...
- facciamo cosi io quando avrò del tempo giustamente a settembre li inserirò qui, i dati che servono alla conoscenza della Lingua dei Segni, ok???
- per adesso siamo tutti al mare! :) --SurdusVII (disc.) 15:14, 7 ago 2012 (CEST)
- Lo immaginavo, scorso rapidamente il libretto; avevo una piccola, esigua speranza che il linguaggio dei segni in qualche misura ne fosse l'espansione e l'evoluzione, che potesse avere un minimo interesse per così dire "etimologico", null'altro. Ma era solo un'idea di un perfetto incompetente. Decisamente è un campo in cui è meglio che tu faccia le scelte più opportune; fatta la scelta, da parte nostra ti daremo "consulenza copyright" se ci fossero dei dubbi, e poi tutto il supporto e aiuto tecnico che le nostre forze ci permetteranno. Al mare! E arrivederci a settembre. --Alex brollo (disc.) 15:53, 7 ago 2012 (CEST)
- ehm Alex brollo non si dice "linguaggio dei segni", ma LINGUA DEI SEGNI, abbiamo approvato il documento e deciso il termine da usare.
- si ci vediamo a settembreee!!! --SurdusVII (disc.) 16:43, 7 ago 2012 (CEST)
- Lo immaginavo, scorso rapidamente il libretto; avevo una piccola, esigua speranza che il linguaggio dei segni in qualche misura ne fosse l'espansione e l'evoluzione, che potesse avere un minimo interesse per così dire "etimologico", null'altro. Ma era solo un'idea di un perfetto incompetente. Decisamente è un campo in cui è meglio che tu faccia le scelte più opportune; fatta la scelta, da parte nostra ti daremo "consulenza copyright" se ci fossero dei dubbi, e poi tutto il supporto e aiuto tecnico che le nostre forze ci permetteranno. Al mare! E arrivederci a settembre. --Alex brollo (disc.) 15:53, 7 ago 2012 (CEST)
- per adesso siamo tutti al mare! :) --SurdusVII (disc.) 15:14, 7 ago 2012 (CEST)
RigaIntestazione mancanti
modificaHo risolto (spero) con un piccolissimo trucco DPL il problema della ricerca di pagine Pagine sprovviste di template RigaIntestazione. Il codice è molto semplice: limitandolo al caso "SAL 100%" e a soli 5 risultati è il seguente:
<dynamicpagelist> category=Pagine SAL 100% notcategory=Pagine che usano RigaIntestazione count=5 </dynamicpagelist>
che dà questo risultato:
- Pagina:Poe - Perdita di fiato, traduzione di A.C. Rossi, Bottega di Poesia, Milano, 1922.djvu/53
- Pagina:Tassoni, Alessandro – La secchia rapita, 1930 – BEIC 1935398.djvu/13
- Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/13
- Pagina:Yambo, Luna paese incomodo.djvu/1
- Pagina:Leonardo - Trattato della pittura, 1890.djvu/253
Lascio agli appassionati dell'organizzazione decidere dove metterlo e come parametrizzarlo.--Alex brollo (disc.) 19:48, 7 ago 2012 (CEST)
- Sarò sadico ma non ci siamo ancora :( - Il primo link (secondo quello che vedo) porta a una pagina la cui intestazione c'è -anche se ci sarebbe da ridiscutere il piè di pagina e il template "Pt" (ma è altro discorso). La pagina del secondo link, in effetti non ha intestazione; ma non ce l'ha di suo!. Questo creerebbe, immagino, una bella serie di falsi positivi che salterebbero fuori ogni volta che qualcuno prova a scavare. Snaglio? (Dimmi di si) Adesso continuo a giocare --Silvio Gallio (disc.) 19:58, 7 ago 2012 (CEST)
- Ovviamente, poiché sia Alex che io siamo subito zompati a correggere i risultati, la listarella è cambiata :P - Allora aggiungo il link. Questa pagina non ha Rigaintestazione. Per eliminare il problema si può mettere un template Rigaintestazione "neutra", senza parametri? SI/NO Silvio Gallio (disc.) 20:10, 7 ago 2012 (CEST)
- Ho provato a rispondermi da solo. Inserito due template "vuoti" QUI r QUI ma li vedo ancora nella lista generata da DPL...
- Sembra funzionare. Solo ci mette un po' di tempo ad aggiornarsi il DPL. Procediamo così, inserendo il template neutro? --Silvio Gallio (disc.) 20:33, 7 ago 2012 (CEST)
- L'olio di ricino! Bisogna "purgare" la pagina che contiene il codice DPL per vedere l'effetto subito.
- Il template muto {{RigaIntestazione|||}} va bene per far sparire la pagina dall'elenco, ma ha uno svantaggio che scopre chi usa autoRi - auto Rigaintestazione: interferisce con il suo meccanismo. Ho creato un template {{Nascondi}} che maschera e rende invisibile (ma comunque generatore di categorie e ben visibile a autoRi) qualsiasi cosa, anche rigaIntestazione, così si ottengono tre risultati: la pagina scompare da quelle fallate, rigaIntestazione non compare, e autoRi non s'intoppa. Alex brollo (disc.) 22:56, 7 ago 2012 (CEST)
- Scusate, ma io sono molto stanca, e le mie ferie sono ancora lontane (sigh). Tutto questo servirebbe ad evitare di ritornare pagina per pagina una volta finito un libro? O serve a qualcos'altro e a me sfugge? Lagrande (disc.) 07:49, 8 ago 2012 (CEST)
@ Lagrande. Era una richiesta che aveva fatto Luigi62 in un'altra pagina, per motivi suoi, immagino. Alex se ne è (finalmente ...:)) ricordato. @ Alex certo la purga ma si vede che non bastava. (Come non è bastata :P). Riassumendo Se l'intestazione non c'è nell'immagine si mette il template RigaiIntestazione (cliccando due volte sul bottone) e il template Nascondi per evitare altre grane. Ho capito giusto? Per pigrizia, il template nascondi non si può bottonare? Parafrasando: "Uan (click) is megl che ciu!" :D Silvio Gallio (disc.) 08:33, 8 ago 2012 (CEST)
- Il template Nascondi è una raffinatezza evitabile; può forse essere utile solo nel caso in cui si stia effettivamente lavorando, una pagina dopo l'altra, su un'opera e ci si infastidisca vedere che auto RigaIntestazione resta muto (perchè due pagine prima non c'è un RigaIntestazione ben compilato). Direi che nelle pagine da completare può essere evitato completamente: molto meglio due click su RigaIntestazione e fine.
- Per Lagrande: il trucco serve per ripescare le pagine, non per modificarle in automatico; la richiesta era quella. Via bot si potrebbe fare qualcosa, ma non è nè facile nè sicuro; difficilmente un bot "capisce" se si tratta di una dimenticanza (da sanare con un RigaIntestazione visibile) , o di una omissione deliberata (da sanare con il RigaIntestazione invisibile). --Alex brollo (disc.) 09:03, 8 ago 2012 (CEST)
- Allora evitiamo! Infatti QUI vedo uno che, nel nascondere, predica(va) bene ma quanto a razzolare... :P - Y vado a sistemar Silvio Gallio (disc.) 09:08, 8 ago 2012 (CEST)
Scusate, sono molto stanco anch'io e anche le mie ferie sono molto lontane (sigh!). Come diavolo si fa a purgare in fretta il maledetto DPL? Ho sistemato un centinaio di pagine ma per vedere una nuova serie dopo la prima cinquantina ho dovuto cancellare il codice (che avevo inserito in una mia sandbox), salvare e ricopiarlo. Altrimenti altro che F5 e Co; Nemmeno con il comando di Chrome "cancella dati di navigazione" sono riuscito a pulire! Mannaggia! Silvio Gallio (disc.) 10:28, 8 ago 2012 (CEST)
- Ci sono due strategie:
- Fregarsene, viene purgato da solo in 24 ore, mi pare;
- Purgare esattamente la pagina che contiene il codice DPL, usando proprio il comando "purge" che va attivato in Preferenze; nessun'altra. Il codice è in due pagine diverse? Ne purgate una, e la purga NON agisce sull'altra. Se proprio volete, dovete purgare anche quella. A me ha sempre funzionato. --Alex brollo (disc.) 11:11, 8 ago 2012 (CEST)
- Grazie, "colpa" della bottoniera avevo eliminato le spunte. Vatti a ricordare te. Comunque anche senza il Purge ho visto che il risultato qui sopra è cambiato dopo qualche minuto (forse mezz'oretta - non ho controllato a fondo).- :) Silvio Gallio (disc.) 11:17, 8 ago 2012 (CEST)
considerazioni
modificaHo lavorato una paio di centinaia (credo) di pagine. Sono impressionato del lavoro che rimane! La massima parte delle intestazioni che mancano, semplicemente non hanno il corrispettivo nell'immagine e quindi non sarebbero realmente necessarie (imho eh!) ma da 'regolarizzare' per disboscare la non-categoria; però mi sono appena scontrato con Agamennone di Alfieri che è bello verdeggiante ma completamente calvo nell'header. Però l'intestazione lì serve davvero. E ho trovato qualche altro caso il che mi/ci costringerà a una ricerca a fondo :(( Tenuto presente che si parla di testi al 100% (figuriamoci gli altri...) suggerisco una specie di festival della qualità (tipo quelli che una volta facevamo si Wikipedia). Pomodori? SI/NO :) Silvio Gallio (disc.) 12:26, 8 ago 2012 (CEST)
- Suggerimento: concentratevi sulle opere a cui mancano poche pagine, e passate al bot quelle con moltissime pagine da sistemare. Si scrive bot ma si pronuncia alex, opera per opera c'è qualche cosa da controllare a mano e qualche script da rifinire; il che rende la cosa efficente solo se le pagine da sistemare sono parecchie (diciamo, sopra la decina, meglio sopra la ventina). --Alex brollo (disc.) 12:57, 8 ago 2012 (CEST)
- Comme tu veux mon vieux. Ti segnalo, quindi Indice:Agamennone.djvu (ho sistemato una trentina di pagine da 70 in su - ovviamente le pagine pari hanno intestazioni diverse dalle dispari) ) e Indice:Naunia descritta viaggiatore.djvu (che è apparsa quando ho portato a 200 le pagine ricercate e di cui non so nulla). Un altro possibile cliente è Indice:Olanda.djvu di De Amicis. corposetto anzichenò. Nel resto delle 200 pagine estratte ci sono "solo" rimasugli e brandelli di roba che ho lavorato stamattina (Miricae ecc) e pezzetti da 4-8 pagine evidentemente da fare a mano. Se il "tuo bot" non ha di meglio da fare, per un po' sta servito :D --Silvio Gallio (disc.) 14:48, 8 ago 2012 (CEST)
- Strolling fra le pagine mi è capitato di trovare usi e soluzioni particolari dei vari devices. P.Q.M. ho deciso (oh!) di creare la seguente pagina Wikisource:Perplessità operative casualmente reperite dove farò confluire le perplessità che mi sorgono dal reperimento di queste soluzioni particolari e/o da carenze che non so come affrontare. Se la pagina sarà non adatta prego color che sanno di spostare essa o il contenuto in più adatto luogo. Se vi piace e se vi immergete e se vi capita, prego aggiungere le perplessità. In seguito potrà essere cancellata, no? Ringraziamenti. Silvio Gallio (disc.) 15:10, 8 ago 2012 (CEST)
- Popongo di cambiare l'ordine delle parole del titolo pagina in Wikisource:Perplessità operative reperite casualmente. L'acronimo risultante è mnemonicamente e semeiologicamente più significante. Porc! ..... --Alex brollo (disc.) 15:16, 8 ago 2012 (CEST)
- Strolling fra le pagine mi è capitato di trovare usi e soluzioni particolari dei vari devices. P.Q.M. ho deciso (oh!) di creare la seguente pagina Wikisource:Perplessità operative casualmente reperite dove farò confluire le perplessità che mi sorgono dal reperimento di queste soluzioni particolari e/o da carenze che non so come affrontare. Se la pagina sarà non adatta prego color che sanno di spostare essa o il contenuto in più adatto luogo. Se vi piace e se vi immergete e se vi capita, prego aggiungere le perplessità. In seguito potrà essere cancellata, no? Ringraziamenti. Silvio Gallio (disc.) 15:10, 8 ago 2012 (CEST)
Peccato che mi hai conflittato e sei arrivato un po' tardi. Ma sposta pure è un'ottima idea :D --Silvio Gallio (disc.) 15:19, 8 ago 2012 (CEST) Fatto io, ma c'è un redirect...--Silvio Gallio (disc.) 15:51, 8 ago 2012 (CEST)
- Ho appeso una richiesta per i tre indici a Progetto:bot/Richieste di intervento. Per non "seminare" tutto di richieste, aggiungete pure a quelle tre, man mano ci ficcherò un "fatto" a quelle che riesco a sistemare. --Alex brollo (disc.) 15:25, 8 ago 2012 (CEST)
- Sto lavorando per uno script un po' meno manuale per aggiungere via bot i RigaIntestazione mancanti. Se trovate opere in cui il problema è unicamente aggiungere RigaIntestazione "muti", aggiungetele pure all'elenco, perchè questo script sarà in grado di farlo senza tanti fastidi. Alex brollo (disc.) 08:36, 9 ago 2012 (CEST)
- Cosa vuol dire "se" trovate? È pieno di vuoti! A me è difficile trovarli perché il codice che hai predisposto mostra solo 200 (credo) pagine QUI, quindi si fa preso a riempire: Ho usato anche il cambio di ascending e qualcosa ho ottenuto ma adesso non saprei come scavare più a fondo. (Se è possibile aggiungere una specie di da-a, riparto) :)) Silvio Gallio (disc.) 09:07, 9 ago 2012 (CEST)
- Sto lavorando per uno script un po' meno manuale per aggiungere via bot i RigaIntestazione mancanti. Se trovate opere in cui il problema è unicamente aggiungere RigaIntestazione "muti", aggiungetele pure all'elenco, perchè questo script sarà in grado di farlo senza tanti fastidi. Alex brollo (disc.) 08:36, 9 ago 2012 (CEST)
- Ho appeso una richiesta per i tre indici a Progetto:bot/Richieste di intervento. Per non "seminare" tutto di richieste, aggiungete pure a quelle tre, man mano ci ficcherò un "fatto" a quelle che riesco a sistemare. --Alex brollo (disc.) 15:25, 8 ago 2012 (CEST)
O' scritt
modificaRichiedo assistenza dai grandi. Usando quel codice di Alex qui sopra e cambiato 5 con 200 ormai ottengo solo lunghe liste di pagine dello stesso libro. Poiché Alex ha auto la (pessima) idea di informarci che può far passare questi megatesti sotto "o' scritt", mi astengo dall'intervenire (hehe) su quei testi. Però vorrei poter reperire almeno le pagine "isolate" o i testi corti. Qualcuno potrebbe pensare come perfezionare quel breve codice sopraddetto? 10q Silvio Gallio (disc.) 17:04, 9 ago 2012 (CEST)
E i testi djvu 'senza' djvu?
modificaContinuando nella saga "Caccia al template RigaIntestazione" salta fuori una (altra) cosa particolare: i file che sono estesi come .djvu ma che non hanno le immagini (almeno così mi sembra). Esempio: Pagina:Della congiura di Catilina.djvu/6 ma ce ne sono millemila, dove non trovo header e footer. Roba che risale a tempi remoti pre-proofreading. Epperò il 'codice ricercatore' di Alex le fa saltare fuori e già questo intralcia. A parte ciò, nessuno possiede il libercolo da scansionare? Avendo già il testo -perfino al 101%- non dovrebbe essere un lavoraccio modernizzare. O si?Silvio Gallio (disc.) 15:42, 11 ago 2012 (CEST)
Lasciamo perdere è effetto di quel baco che è apparso da un paio di giorni. In Modifica mi mostra solo la pagina editor senza l'immagine a lato e senza header e footer. E lo fa anche da sloggato. Cancellando i cookies si normalizza. Per un po', solo per un po'. Poi ricomincia. Uffaaaaaaaaaaa capita solo a me? :( --Silvio Gallio (disc.) 15:53, 11 ago 2012 (CEST)
se puede?
modificaL'avevo scritto in altra pagina per errore/soprappensierità; copio qui perché nato dal tema delle RigheIntestazione... Più che un problema sarebbe una comodità C'è qualche aggeggio (come i tasti con le frecce in alto a sinistra) che in Pagina Indice faccia sfogliare le pagine non una alla volta ma due alla volta (tutte le pari o tutte le dispari)? Sarebbe bello per i lavori ripetitivi (copia*incolla) vedi Indice:La_regola_di_San_Benedetto.djvu e tutti quegli Indici con le intestazioni differenti...18:42, 9 ago 2012 (CEST)Silvio Gallio (disc.)
- L'idea non è del tutto stupida; dovrebbe bastare aggiungere una freccetta che sposti di due pagine avanti invece che di una. Fammi vedere....(così anche per oggi non combino nulla di buono...) ma però dimmi: tu usi autoRi o no? --Alex brollo (disc.) 22:45, 9 ago 2012 (CEST)
- Ho il simboletto , ho il codice ... ma ho un problema: alla penultima pagina punterebbe a una pagina inesistente, invitando a crearla; creando infiniti guai perchè di certo qualcuno verrebbe indotto a pasticciare. Mi manca, nel nutrito set di variabili disponibili, il dato "numero di pagine del file djvu". Peccato. --Alex brollo (disc.) 23:30, 9 ago 2012 (CEST)
- a) Non uso autoRi perché da qualche mese non 'costruisco' niente, tantomeno in serie. Quanto (b) al simboletto l'avevo pensato proprio uguale anch'io. Peccato per il bug finale. Speriamo in futuro.Silvio Gallio (disc.) 09:46, 10 ago 2012 (CEST) Dopo aver salvato penso: "Ma adesso, la freccetta singola scompare alla fine (o all'inizio) del file, come fa a saperlo?" Silvio Gallio (disc.) 09:49, 10 ago 2012 (CEST)
- Infatti, è l'estensione proofread che lo sa... lo sa il server, ma non lo fa sapere. Bisognerebbe chiedere ai piani alti che fra i vari dati che il server trasmette alla pagina, sia compreso anche il numero di pagine del file djvu.
- Non usi autoRi? Mi causi un cocente dolore. :-(
- Non serve solo per opere pagine in serie: serve anche benissimo per creare con un click il RigaIntestazione mancante fra molte pagine ben compilate. Basta che due pagine prima ci sia un rigaIntestazione compilato; al massimo, se non lo trova, non fa un bel niente. Provalo, perchè poi dovrai spiegare come si usa.... ;-) --Alex brollo (disc.) 10:08, 10 ago 2012 (CEST)
- a) Non uso autoRi perché da qualche mese non 'costruisco' niente, tantomeno in serie. Quanto (b) al simboletto l'avevo pensato proprio uguale anch'io. Peccato per il bug finale. Speriamo in futuro.Silvio Gallio (disc.) 09:46, 10 ago 2012 (CEST) Dopo aver salvato penso: "Ma adesso, la freccetta singola scompare alla fine (o all'inizio) del file, come fa a saperlo?" Silvio Gallio (disc.) 09:49, 10 ago 2012 (CEST)
- Ho il simboletto , ho il codice ... ma ho un problema: alla penultima pagina punterebbe a una pagina inesistente, invitando a crearla; creando infiniti guai perchè di certo qualcuno verrebbe indotto a pasticciare. Mi manca, nel nutrito set di variabili disponibili, il dato "numero di pagine del file djvu". Peccato. --Alex brollo (disc.) 23:30, 9 ago 2012 (CEST)
Acc! È vero! il Tutorial! Vabbé proverò. Di tutto per renderti felice :) Silvio Gallio (disc.) 11:18, 10 ago 2012 (CEST)
Problemi con Chrome
modificaSto impazzendo su Pagina:Morta.djvu/1. Se qualcuno ci capisce qualcosa.... Alex brollo (disc.) 14:01, 9 ago 2012 (CEST)
- Continuo a impazzire. Con Chrome e cookie attivi l'immagine della pagina non compare. Disattivando i cookie compare. Con Firefox è tutto OK, cookie o non cookie. Qualcuno di voi ha problemi simili? (grazie Luigi62). Alex brollo (disc.) 15:43, 9 ago 2012 (CEST)
- Mah. Scommetto che Chrome non c'entra ma qualcuno dei tuoi strani prodotti si. Perché io uso Chrome "standard" (come lo ha fatto mamma guggol - non so nemmeno come disattivare i cucchi e i giavi) e l'immagine la vedo dappertutto, sia dove l'hai caricata sia nella pagina Indice. Prima nel Ns0 c'era un pezzo di tag che è stato eliminato dall'ottimo Luigi. C'est tout. Coraggio; pat pat. --Silvio Gallio (disc.) 16:16, 9 ago 2012 (CEST)
- Mo' che mi ricordo, ieri la Morta (ma jpg) mi aveva bloccato mezzo baraccone; ho risolto solo pulendo tutta la mercanzia sotterranea (cucchi, giavi, ecc). Vedi tu...--Silvio Gallio (disc.) 16:19, 9 ago 2012 (CEST)
- Boh... reinstallato Chrome, tutto ok. Boh. --Alex brollo (disc.) 16:46, 9 ago 2012 (CEST)
- Il problema sta da qualche parte nei dati locali del browser. Svuotando tutto, si risolve. Doppio boh. --Alex brollo (disc.) 23:32, 9 ago 2012 (CEST)
- Eccheccavolo.... finalmente un indizio. :-) Sono come segugio su pista di bug.... l'ho quasi beccato. --Alex brollo (disc.) 08:57, 10 ago 2012 (CEST)
- Non vorrei essere (troppo) maligno :) ma non è che hai insero qualche verme in uno dei tuoi gadget? Oppure qualcosa 'ai piani alti' sta facendo cose poco cattoliche. Senza aver toccato nessuna delle famose immagini jpg di ieri (accusate di sabotaggio) Wikisource ha ricominciato a rendere inagibile quasi tutta la colonna a sinistra. Per arrivare qui sono passato da Ultime modifiche.Silvio Gallio (disc.) 11:05, 10 ago 2012 (CEST)
- Se la pista che seguo è quella giusta, aimè sì: absit injuria in verbis, la verità loda Dio, eccetera.... al 95% è colpa mia, il bug sta nel mio codice, e precisamente nel sistema che legge le pagine precedenti. --Alex brollo (disc.) 13:26, 10 ago 2012 (CEST)
- Non vorrei essere (troppo) maligno :) ma non è che hai insero qualche verme in uno dei tuoi gadget? Oppure qualcosa 'ai piani alti' sta facendo cose poco cattoliche. Senza aver toccato nessuna delle famose immagini jpg di ieri (accusate di sabotaggio) Wikisource ha ricominciato a rendere inagibile quasi tutta la colonna a sinistra. Per arrivare qui sono passato da Ultime modifiche.Silvio Gallio (disc.) 11:05, 10 ago 2012 (CEST)
- Eccheccavolo.... finalmente un indizio. :-) Sono come segugio su pista di bug.... l'ho quasi beccato. --Alex brollo (disc.) 08:57, 10 ago 2012 (CEST)
- Il problema sta da qualche parte nei dati locali del browser. Svuotando tutto, si risolve. Doppio boh. --Alex brollo (disc.) 23:32, 9 ago 2012 (CEST)
- Boh... reinstallato Chrome, tutto ok. Boh. --Alex brollo (disc.) 16:46, 9 ago 2012 (CEST)
Catena dei link per Artusi
modificaProvate a vedere qui, mi pare giusto. https://dl.dropbox.com/u/96533656/catena%20link%20Artusi.png --FranzJosef1 (disc.) 08:54, 10 ago 2012 (CEST)
- Brava a trovare un esempio. Quella pagina: Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene/Tramessi/252. Pizza a libretti secondo quanto abbiamo detto (avrei dovuto/voluto farlo io ma non ne ho avuto il tempo) va collegata alla sezione successiva, la "zia Umidi", e infatti funzia questo codice: ../../Umidi --Alex brollo (disc.) 09:11, 10 ago 2012 (CEST)
Il colore dell'Aiuto
modificaNelle svariate attività che svolgo costì su 'pressione' dell'amico Ermanno mi sono spinto a cominciare a razionale il Tutorial di cui fornisco il link alla pagina di costruzione. Ovviamente siete tutti invitati :)
Ma non è per questo che scrivo ora. Nella discussione è riapparsa la 'problematica' del colore di fondo delle pagina di Aiuto. Va bene che è un altro Namespace ma quel colore, diciamolo chiaro, è orrendo! (notate che non ho usato il grassetto). Tempo fa avevo girellato per altre wiki sorelle e cugine. Un certo numero di esse ha cambiato il colore di fondo in un semplice, chiaro ed elegante colore bianco.
Mi sembra che tutti i clienti abituali di questo Bar siano presenti con una certa costanza nonostante il periodo estivo. Quindi pongo la domanda.
"Vogliamo cambiare colore?"
Non credo necessaria un votazione ma è bello avere il consenso. A mio avviso il bianco va benissimo ed è sicuramente meglio del colore attuale. Silvio Gallio (disc.) 11:16, 10 ago 2012 (CEST)
- Questa è la seconda volta che sbagli il mio nome! Sono d'accordo a preferire il bianco, anche per le relative pagine di discussione. Ma nel caso non ci fosse consenso, bisognerebbe almeno mettere le linguette dello stesso colore rosa, visto che ora sono bianche.--Erasmo Barresi (disc.) 12:11, 10 ago 2012 (CEST)
- Bianco, bianco! Elimineremmo un sacco di inestetismi nella grafica dei template. - εΔω 12:26, 10 ago 2012 (CEST)
- Bianco Aubrey McFato 12:39, 10 ago 2012 (CEST)
- Bianco! --Alex brollo (disc.) 12:39, 10 ago 2012 (CEST)
- Odio profondamente il bianco. Giallino chiaro? Color crema? Beige? Verde salvia? Carta da zucchero? Salmone? Grigio perla? Lagrande (disc.) 13:29, 10 ago 2012 (CEST)
- A favore del bianco --Samuele 22:15, 10 ago 2012 (CEST)
- --Barbaforcuta (disc.) 14:50, 16 ago 2012 (CEST)
La discussione è conclusa. La proposta di usare il bianco come colore di sfondo nei namespace "Aiuto" e "Discussioni aiuto" ha raccolto sufficiente consenso.--Erasmo Barresi (disc.) 21:04, 16 ago 2012 (CEST)
- Per tranquillità di tutti ho indicato in pagina di discussione di Lagrande la maniera con cui ciascuno potrà comunque personalizzare i colori dei namespace per sé tramite il proprio vector.css. Applico la modifica in common.css εΔω 21:36, 16 ago 2012 (CEST)
Trattato di Archeologia
modificaHo finito di caricare tutto il Trattato di Archeologia, ma mancano le prime pagine di Indice Analitico che esulano completamente dalle mie capacità. Non ci sarebbe qualche anima buona volontaria? Mi spiacerebbe lasciare tutto nel limbo per una ventina di pagine ... Lagrande (disc.) 13:42, 10 ago 2012 (CEST)
- Intanto: Brava!
- Ho controllato, temevo si trattasse di un indice alfabetico, problema che tardo ad affrontare; invece è solo un indice dei capitoli. Se qualcuno vuole cimentarsi, il codice potrebbe essere emulato dalla prima pagina Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/17; la difficoltà discreta sta nel far continuare le tabelle da una pagina all'altra, ma se intanto qualcuno va avanti con il codice modello, fra gli utenti più spericolati qualcun altro che sa "congiungere le tabelle" c'è. Magari cercherò di fare una prova fra la pagina 17 e la successiva. --Alex brollo (disc.) 16:32, 10 ago 2012 (CEST)
Come inserire un libro
modificaVolevo inserire la trascrizione di un libro su Livorno...come faccio ? Grazie mille !
- Benvenuto Alessio! Dacci alcune informazioni in più.... titolo, editore, anno pubblicazione, autore oppure, se già è sul web in forma di immagini, link. Se firmi i messaggi, ci renderai più facile risponderti. :-) --Alex brollo (disc.) 23:47, 10 ago 2012 (CEST)
Alex, hai ragione: scusa ! Io ho diversi libri del XVII-XIX secolo (copie a stampa di proprietà personale, e spesso introvabili in rete, o PDF scaricati dalla rete da siti tipo Google Books o Biodiversity Heritage Library...) che devo consultare per lavoro (libri attinenti alle Scienze Naturali)o per semplice diletto (libri di storia del territorio). Peraltro, io collaboro già con un progetto simile a Wikisource, con contenuti più tecnici e specifici: http://www.cybertruffle.org.uk/cyberliber/ Vorrei sapere soltanto a chi e come presentare eventuali libri che penso siano interessanti per il progetto Wikisource. Ciao, Alessio
- Ciao Alessio, libri come quelli che descrivi possono sicuramente andare su Wikisource. Puoi metterli qui da noi se sono in italiano, o nella versione inglese se sono in inglese. Se sei interessato, puoi iniziare a caricarli, ti spieghiamo come si fa. Fra l'altro, a Wikimania ho incontrato vari bibliotecari della BHL e sono molto interessati a collaborare con Wikisource... Aubrey McFato 15:04, 11 ago 2012 (CEST)
E-book
modificaSe volessero donarci degli e-book sotto licenza libera (prescindiamo un attimo da argomento e formato) che hanno l'ISBN ma sono pubblicati solo in digitale e non in cartaceo, andrebbero bene lo stesso? --Elitre (disc.) 23:19, 10 ago 2012 (CEST)
- In teoria, penso di sì a due condizioni:
- che riportino al loro interno una esplicita menzione di rilascio con un copyright compatibile;
- che siano già pubblicati su un sito autorevole che serva da fonte certa, per garantirci che il copyright non sia stato manipolato digitalmente. Per vari formati digitali sarebbe abbastanza facile farlo.
- In pratica: cosa aggiugeremmo al libro ripubblicandolo qui, visto che è già pubblicato sul web in forma corretta e facilmente utilizzabile? Io penso che sia molto più utile lavorare per digitalizzare ex novo un libro ancora non disponibile sul web con il testo digitalizzato, o correggere l'OCR+formattare+trasformare in ipertesto i libri che sono disponibili sul web solo come immagini + OCR grezzo. --Alex brollo (disc.) 23:45, 10 ago 2012 (CEST)
- A mio parere il vantaggio sarebbe enorme.E' più facile per l'utente consultare una unica biblioteca, unica funzione recercauna anzicchè vagare sul web. Si avrebbe un unico formato e la facile trasformazione in epub, ma soprattutto la possibilità di linkare wikipedia. ::Per un saggio sarebbe una possibilità molto importante. Faccio sempre l'esempio di un uso didattico dove avere il materiale scelto, raccolto e con presentazione uniforme costituisce di per se un valare--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:29, 12 ago 2012 (CEST)
- Hai ragione, Mizar; è solo un conflitto di priorità. ma mi rendo conto che è un conflitto di priorità personale, non di progetto. Il bello di source è che - fermi restando i paletti base del copyright, della stretta limitazione ai contributi personali, e di una certa aderenza alle nostre convenzioni di formattazione - ognuno è liberissimo di seguire, nella scelta delle opere su cui lavorare, le proprie priorità personali.
- Che ne dite dei due requisiti a cui accennavo: copyright compatibile inserito nell'e-book, e pubblicazione dell'e-book su almeno un altro sito autorevole da usare come "fonte" analogo ai dati dell'editore? Se poi c'è anche l'ISBN è "grasso che cola". :-) --Alex brollo (disc.) 09:30, 13 ago 2012 (CEST)
- Sul sito autorevole potrebbero esserci diatribe, sugli altri due punti perfettamente d'accordo.--Barbaforcuta (disc.) 14:50, 16 ago 2012 (CEST)
- A mio parere il vantaggio sarebbe enorme.E' più facile per l'utente consultare una unica biblioteca, unica funzione recercauna anzicchè vagare sul web. Si avrebbe un unico formato e la facile trasformazione in epub, ma soprattutto la possibilità di linkare wikipedia. ::Per un saggio sarebbe una possibilità molto importante. Faccio sempre l'esempio di un uso didattico dove avere il materiale scelto, raccolto e con presentazione uniforme costituisce di per se un valare--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:29, 12 ago 2012 (CEST)
Tutorial
modificaCome accennavo ieri più su, Erasmo (pubbliche scuse per l'errore di nome; cercherò di non ripeterlo ma mi conosco; è un difetto che mi trascino da anni... :-( ) mi ha indotto a riprendere in mano il vecchio lavoro sulle guide organizzandolo in una sorta di Tutorial (orrendo nome, troviamone un altro, grazie). Sfruttando per ora il lavoro pregresso ho iniziato questa scatola di sabbia appositamente costruita (uhm! qui si costruisce sulla sabbia...) con relativa pagina di Discussione dove vi invito caldamente a intervenire. I maggiormente richiesti sono interventi dei tecnici-che-sanno-come-si-fa-quello-che-si-fa e soprattutto i colleghi con cognizioni di didattica perché io sono famoso presso di me per non conoscere le procedure e per scrivere con stile un po'...esuberante(?). Penso che stare sul 'leggero' sia meglio che barboseggiare nozioni a catinelle però forse (...) qualche volta, come la mozzarella 1 , eccedo in leggerezza. Grazie per l'aiuto. Silvio Gallio (disc.) 15:16, 11 ago 2012 (CEST)
Note
- ↑ "Che metafore! Che metafore! Silvio è certo il metaforizzatore per eccellenza della letteratura wikiana". Leopardi, G. Zibaldino, Editoricus, Portamorti, 1459, p. 963.
Come fare ?
modificaOk a tutto quello che avete scritto in risposta alle mie precedenti domande. Come inizio ? Utente: Alessio Pierotti
- Firmando i messaggi. ;-) (c'è il comodo codice ~~~~ per farlo nella "toolbar" sotto la finestra di edit)
- Scegli un'opera, dacci qui i dati bibliografici, e dicci se esiste da qualche parte un pdf o una serie di TIFF o di JPG di tutte le pagine già sul web. Se invece vuoi scannerizzare un'opera in tuo possesso, scalda lo scanner e intanto salva tutto come TIFF 300 dpi. NON salvare in formati compressi che deteriorino le immagini. Va benissimo anche la scansione a doppia facciata, se è più comodo, si risparmia un po' di tempo. Scansiona tutto, compresa copertina e pagine bianche. Poi vedremo i passi successivi. Alex brollo (disc.) 11:35, 13 ago 2012 (CEST)
Una discussione al bar di wikipedia
modificaSegnalo w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Articolo Corriere: Wikipedia semplifica l'editing. Potrebbe interessare anche wikisource.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:01, 13 ago 2012 (CEST)
- Ma guarda se le cose di casa nostra dobbiamo saperle dal Corriere. Eppure... per quel poco che frequento Pedia, mica me ne sono accorto; anzi, ho delle difficoltà belle grosse, nonostante che non sia proprio inesperto.
- Tuttavia non sono le difficoltà dell'editing le peggiori. Le peggiori sono il NPOV e la documentazione ragionata di ogni contributo. Hic manebimus optime. --Alex brollo (disc.) 15:21, 13 ago 2012 (CEST)
- Immagino che, se implementato, varrà anche per Source e gli altri. Bene. Se -se- la proposta è questa, ne devono fare di strada prima di parlare di visual editor. In pratica hanno ridisegnato quello che vediamo in alto nell’attuale editor. So what? Già qualcuno nel sito della Foundation notava che manca un generatore di tabelle, io, (qui e tanto per dire in fretta) noto che è sparito il 'generatore' di note che qui c'è. E ancora, non c'è un posizionatore di immagini. Forse hanno aggiunto il tasto "undo" in alto a destra? vedo una freccia che potrebbe... ma prima di "Save Page" non vedo un'"Anteprima". Vabbé io sono in brontolone ma se [10] è il futuro (vedi FAQ n°12), parliamone non ora ma quando. Silvio Gallio (disc.) 18:01, 13 ago 2012 (CEST)
- Ma, le esigenze di fondo indicate nell'[articoletto (semplificare l'editing. ampliare il numero dei contributori) sono attuali anche per noi. Che la strada sia difficile è un altro discorso.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:31, 14 ago 2012 (CEST)
Certo che ci serve qualcosa; ma SE -ripeto SE- la proposta è questa non è che si siano sprecati; hanno solo ridisegnato l'interfaccia. Io non saprei farlo ma per degli specialisti non deve essere poi tanto difficile andare più a fondo se in Open Office c'è -da anni!- un plug-in che trasforma i file 'normali' in testo MediaWiki. Funziona anche abbastanza bene. In ogni caso, e con un po' di umiltà, potrebbero mandare due righe ad Alex e farsi spiegare i suoi bottoni. Quella è roba utile e nuova! Quanto ai contributori sarebbe meglio che imparassero a tenere quelli vecchi ma buoni. --Silvio Gallio (disc.) 07:35, 14 ago 2012 (CEST)
- Anch'io insisto: in Pedia, la difficoltà non sta nell'editing, ma nel livello dei contenuti; più i contenuti diventano ben scritti e di valore, più si riducono i possibili contributori. Identica questione per il NPOV, è talmente ostico che io stesso mi ritraggo spaventato. Ho una tristissima esperienza, che non ripeterò, di aver invitato una utente che si è fatta bannare il giorno stesso dopo una serie di malintesi NPOV e una furiosa lite. Non lo farò mai più! --Alex brollo (disc.) 13:23, 14 ago 2012 (CEST)
Curiosità su RigaIntestazione
modificaSu Indice:Amori (Savioli).djvu avevo un problemino che è stato un po' duro risolvere: ottenere questo:
64 |
ossia il numero pagina dentro un'immagine (in questo caso, dentro una "caramella"). Se vi interessa per cose analoghe, guardate il codice del template {{RiAS}} dove c'è lo sporco trucco. Se avete idee migliori (e più semplici...), ditemelo che è un mio vecchio dilemma. --Alex brollo (disc.) 13:11, 14 ago 2012 (CEST)
- ...anch'io qui avevo fatto delle prove, non so se può esserti utile. --Xavier121 15:24, 15 ago 2012 (CEST)
- Sì, grazie, vagamente il principio è lo stesso. La via maestra sarebbe quella di poter definire un'immagine di background per una div, ma non è facile perchè il codice wiki si ribella (occorrerebbe lavorare sul Common.css ma è un peccato "sporcarlo" con codice specifico per una singola opera). Altrimenti ci vorrebbe un javascript opera-specifico, ma anche questa soluzione non mi piace.
- Un'altra tecnica per "mezze cornici" è quella di sezionare l'immagine in modo da inserirne i vari pezzi in celle di una tabella (vista su en.source), ma è estremamente laboriosa. --Alex brollo (disc.) 09:10, 16 ago 2012 (CEST)
- ...anch'io qui avevo fatto delle prove, non so se può esserti utile. --Xavier121 15:24, 15 ago 2012 (CEST)
Che succede di nuovo?
modificaPrima le pagine bloccate, adesso guardate qua come si presenta, senza alcuna modifica recente in cronologia, l'inizio di questa pagina:
Lagrime di contento,
Che spargi al mio reddir!
Ieri, comparivano a inizio versi delle lettere Í. Se guardate il codice pagina con show() di tutto questo non c'è traccia. ma se modificate la pagina, i caratteri ci sono. Cosa sta succedendo?????? --Alex brollo (disc.) 16:33, 14 ago 2012 (CEST)
- Non capisco a cosa ti riferisci. Ti mando - via mail - uno shot del mio monitor in Modifica. Non ci sono caratteri strani :( --Silvio Gallio (disc.) 16:52, 14 ago 2012 (CEST)
- Ho il browser che tira numeri. Sono spariti completamente.... ok. Scusate. --Alex brollo (disc.) 17:04, 14 ago 2012 (CEST)
- Se vedi questo signor Browser Chrome, digli di passare anche da me che ho bisogno! :D --Silvio Gallio (disc.) 17:19, 14 ago 2012 (CEST)
- Ho il browser che tira numeri. Sono spariti completamente.... ok. Scusate. --Alex brollo (disc.) 17:04, 14 ago 2012 (CEST)
Revisione del meccanismo di alcuni giocattoli
modificaSto per modificare alcuni aspetti della logica di alcuni giocattoli che si basano su AJAX e precisamente newRi(), autoPt(), e per certi aspetti il sistema di numerazione dei versi. Per i dettagli exoterici della mia idea, scriverò qualcosa in bar tecnico; qui volevo solo avvertire gli utenti dei giocattoli che potrebbe succedere qualcosa. --Alex brollo (disc.) 10:51, 16 ago 2012 (CEST)
- Si salvi chi puòòòòòòòòòò :) Lagrande (disc.) 12:49, 16 ago 2012 (CEST)
- Tanto tu non li usi. Di cosa ti preoccupi? :-P --Alex brollo (disc.) 14:58, 16 ago 2012 (CEST)
La larghezza utilizzata
modificaSo che sto per dire una cosa cattiva ma forse non lo è poi tanto.
Pur non essendo un riccone -anzi!- possiedo e uso da un paio di anni un monitor 16/9 con alta definizione (1280x qualcosa, credo). Quando vado in NS0 il testo mi occupa circa un terzo, quello centrale, del monitor. Immagino (so mica) che la definizione sia impostata ancora per i monitor 800x600. Considerando che nei secoli la definizione dei monitor dell'umanità è in genere aumentata non sarebbe possibile allargare un po' (un pochino solo...) i limiti di destra e sinistra? Soprattutto perché si creerebbe un po' di spazio per molte le tabelle che adesso eccedono la larghezza. Oppure le immagini che tolgono spazio al testo. Oppure in NS Pagina con il testo in due colonne che, quando contengono tabelle, diventano magre e lunghe... Al vostro buon cuore :) Silvio Gallio (disc.) 18:22, 16 ago 2012 (CEST)
- Io metterei i testi in namespace 0 full-width, escludendo i testi con annotazioni a lato (le quali starebbero in una colonnina a destra) e le poesie (che potrebbero essere visualizzate in un {{Blocco centrato}}). Comunque toglierei da subito le lenti di ingrandimento che permettono di aumentare e ridurre la grandezza dei caratteri, in quanto ogni browser ha questa funzionalità.--Erasmo Barresi (disc.) 20:59, 16 ago 2012 (CEST)
- La frequentazione di en.source (che usa l'intera larghezza schermo per i testi ns0) mi irrita profondamente e apprezzo moltissimo la scelta di it.source. Le righe troppo lunghe sono difficili da leggere; mi sembra che esista una "teoria della lettura" che dà regole precise al riguardo. Inoltre, la larghezza scelta adesso permette un comodo uso dei testi affiancati sugli schermi normali.
- Nei casi "disperati", dove serve realmente una larghezza al 100%, basta "chiudere" una div con il codice </div></div> e riaprirla subito dopo con il codice <div class="testi">. Insomma, prima di modificare questa apprezzabilissima convenzione di it.source, pensiamoci millanta volte. ;-) --Alex brollo (disc.) 08:02, 17 ago 2012 (CEST)
- Perfettamente d'accordo nel NON usare il full-width. Senza andare in en.source basta guardare qui alcuni testi di Diritto che adottano tale larghezza. E in effetti si fatica a leggere. Ma aumentare il largo solo un pochino! E poi, dire "'basta'" inserire dive e sdiv è facile per un Alex e altri 'bravi'... ma noi poveretti? E se non serve il 100%? E se.. --Silvio Gallio (disc.) 09:33, 17 ago 2012 (CEST)
- Per le lenti di ingrandimento, attenzione, non equivalgono alla funzione del browser: aumentano le dimensioni del solo testo e non dei caratteri dell'intera pagina! Sono una bella genialata di Candalua. Guai a chi li tocca...;-) --Alex brollo (disc.) 09:38, 17 ago 2012 (CEST)
- Vedo che è ipotizzabile (con un singolo colpetto di javascript) anche un meccanismo "lente" per ottenere quello che chiede Silvio, ossia l'allargamento della colonna senza alterazione del font. Si potrebbe ipotizzare due lentine, una che varia il font senza variare la larghezza della colonna, una che varia la larghezza della colonna senza variare il font, e saremmo in una situazione di personalizzazione ideale. --Alex brollo (disc.) 13:13, 17 ago 2012 (CEST)
- Ottima idea.--Barbaforcuta (disc.) 14:41, 17 ago 2012 (CEST)
- Tra l'altro sarebbe bene uniformare la larghezza e il font predefiniti dei testi di diritto e delle tesi.--Erasmo Barresi (disc.) 21:13, 17 ago 2012 (CEST)
- Ottima idea.--Barbaforcuta (disc.) 14:41, 17 ago 2012 (CEST)
- Perfettamente d'accordo nel NON usare il full-width. Senza andare in en.source basta guardare qui alcuni testi di Diritto che adottano tale larghezza. E in effetti si fatica a leggere. Ma aumentare il largo solo un pochino! E poi, dire "'basta'" inserire dive e sdiv è facile per un Alex e altri 'bravi'... ma noi poveretti? E se non serve il 100%? E se.. --Silvio Gallio (disc.) 09:33, 17 ago 2012 (CEST)
Test categorie "Pagine di"
modificaI server sono il lavorìo di sottofondo perchè ho richiesto la generazione di alcune migliaia di nuove categorie. La categorie raggruppano ognuna le pagine di un'opera, con il nome tipo Categoria:Pagine di Georgiche.djvu; quindi, c'è una categoria per ogni pagina Indice. Questo potrebbe essere utile; per ora, spero che non parta un qualche orrendo meccanisno automatico per crearle tutte, ho l'impressione che, per quello che mi interessa, mi bastino delle "categorie rosse". --Alex brollo (disc.) 08:13, 17 ago 2012 (CEST)
- ho come l'impressione che si tratti di una di quelle iniziative che richiederebbero una discussione proventiva... - εΔω 10:32, 17 ago 2012 (CEST)
- Forse hai ragione, ma è solo un test e comunque è reversibile con pochissimi edit. Mi riservavo di discuterne dopo le prove (se il test fallisce, non c'è nulla da discutere....). --Alex brollo (disc.) 11:48, 17 ago 2012 (CEST)
- Questo potrebbe essere utile sul fronte tool-medagliette.--Barbaforcuta (disc.) 14:41, 17 ago 2012 (CEST)
- In generale, permetterebbe una serie di query sulle pagine di una specifica opera generando elenchi di link per pagine di un certo SAL o in cui manca RigaIntestazione o altro da immaginare. Chi non l'ha vista, dia un'occhiata a Discussioni utente:Silvio Gallio/sandbox3 dove una DPL genera l'elenco delle pagine SAL 100% in cui manca RigaIntestazione; sono parecchi giorni che Silvio, io e forse altri ardimentosi ci siamo "dando dentro" per svuotare la lista, ma sembra essere intermninabile. :-(. Ho la sensazione che una categoria che riunisca tutte le pagine Pagina di un'opera potrebbe essere utile anche per altri scopi. L'aggiornamento delle categorie tarda, proverò a far girare un programmino tipo touch.py. --Alex brollo (disc.) 15:11, 17 ago 2012 (CEST)
- Questo potrebbe essere utile sul fronte tool-medagliette.--Barbaforcuta (disc.) 14:41, 17 ago 2012 (CEST)
- Forse hai ragione, ma è solo un test e comunque è reversibile con pochissimi edit. Mi riservavo di discuterne dopo le prove (se il test fallisce, non c'è nulla da discutere....). --Alex brollo (disc.) 11:48, 17 ago 2012 (CEST)
...scappa da ridere
modificaSilvio ha giustamente sollevato il problema di come può fare un nuovo utente a contattare un frequentatore abituale di questo progetto evitando di incappare in altri nuovi utenti, in utenti assenti o che non hanno l'esperienza giusta per rispondere adeguatamente alle domande che gli possano venir poste.
Vi chiedo, quindi, se sia necessaria una pagina che indichi tutto ciò o se esiste già e, nel caso non sia ancora presente, come vorremmo impostarla.--Barbaforcuta (disc.) 16:58, 17 ago 2012 (CEST)
- Precisando che la cosa era nata osservando il nuovo Portale Comunità in gestazione, al quale detta pagina dovrebbe semplicemente essere linkatam mi sembra che esista qualcosa del genere. Ma forse mi confondo con un altro Progetto. Penso però che si possa fare in fretta. Uno si 'iscrive' (volontariamente, ovvio) e mette giù un paio di cose che sa fare qui dentro e che può mettere a disposizione del prossimo. Se poi ci vogliono tabelle, template e altri ammennicoli per rendere 'gradevole' la paginetta non so. Lo so che di solito si dice:"guarda in Ultime modifiche chi c'è on line" Ma che ne so io, novello pirla, (esempio) delle estese capacità grafiche di Luigi (e se ha voglia/tempo di mettermele a disposizione). Eccetera, ovvio! Bye! --Silvio Gallio (disc.) 17:06, 17 ago 2012 (CEST)
- Ne approfitto per dire che il Portale Comunità è quasi pronto; vorrei sapere cosa ne pensate di questa pagina di cui si sta discutendo e dove inserirla, e poi vi presenterò il pargoletto in fasce.--Barbaforcuta (disc.) 17:22, 17 ago 2012 (CEST)
Io direi che se si può creare un elenco degli esperti con quello che sanno fare, forse si può mettere un comando automatico vicino che dica se è online, o quando si è collegato l'ultima volta. Si può, vero? Barbaforcuta, forse mi sono persa qualche discussione sul Portale Comunità. Cosa dovrei metterci nella mia sottopagina? Cose utili o stupidaggini varie (tipo oroscopo o ricetta del giorno)? Lagrande (disc.) 18:09, 17 ago 2012 (CEST)
- In teoria puoi inserire tutti i link o i codici che credi ti siano utili o qualsiasi altra cosa ti faciliti la modifica delle pagine; poi se preferisci mettere "oggi è un giorno buono per editare" ben venga :-)
- Nella discussione che seguirà, Erasmo, che è l'ideatore di quel marchingegno chiamato personalizzazione, spiegherà meglio di cosa si tratta.
- Riguardo alla pagina-utenti esperti: sì mi sembra una buona idea, ma bisognerebbe sapere se la cosa è fattibile: chi sa parli!--Barbaforcuta (disc.) 18:23, 17 ago 2012 (CEST)
- Allora...
- Quanto al Portale comunità, lo trovo fantastico e pieno di link utili. Mi sembra che il lavoro di razionalizzazione degli stessi sia stato molto ben fatto. L'unic appunto che mi sento di fare riguarda
- 1) i colori: essendo una pagina ufficiale e non un portale qualunque, anche se il verdino attuale mi piace io darei al portale i colori della pagina principale.
- 2) la personalizazione: se si tratta di aspettare che questa vada in porto per avere la pubblicazione del portale, io sono disposto a varare il portale lasciando un momentaneo spazio: vedo la personalizzazione come un benefit accessorio più che come un must necessario (è il portale della comunità, non il mio portale). Ovviamente non ho nulla contro la personalizzazione in sé, e anzi auspico che le ricerche di Erasmo possano avere un felice esito. εΔω 19:04, 17 ago 2012 (CEST)
- Per quanto riguarda il colore, ci penserei due volte perché vorrei evitare la barbosità (e sono io a dirlo :P ) e la ripetizione delle stesse tonalità; alla fin fine rischieremmo di avere un aspetto troppo simile al bibliotecario o alla pagina principale. Si è tentato pertanto di ricreare la stessa struttura alterando alcuni aspetti secondari quali il colore. Per la personalizzazione sono d'accordo, anzi lo dissi in tempi non sospetti, ma d'altronde, se proprio la si vuole, non toglie nulla, tutt'al più aggiunge. In realtà non si aspetta che questo vada in porto, perché è stato già varato, attendo le decisioni sulla pagina di cui si stava trattando l'argomento e sul come la si voglia avere.--Barbaforcuta (disc.) 19:41, 17 ago 2012 (CEST)
- @Edo: la personalizzazione è già attiva e funzionante, segui le istruzioni e controlla il risultato.--Erasmo Barresi (disc.) 21:10, 17 ago 2012 (CEST)
Ragazzi, cerchiamo di rientrare nel discorso; del portale ne parleremo tra qualche giorno.
Non ho ben capito se la pagina descritta da Silvio sia utile o no; intanto ho aggiunto Richieste specifiche per utenti esperti da modificare secondo quello che verrà fuori da questa discussione o da cancellare nel caso non sia ritenuta idonea.--Barbaforcuta (disc.) 22:35, 17 ago 2012 (CEST)
- Io proverò a transcludere la pagina-portale nella mia pagina utente; e, paradossalmente, mi sa che anche così troverò utile il sistema della personalizzazione. :-) --Alex brollo (disc.) 08:05, 20 ago 2012 (CEST)
- Funzia alla grande! :-) --Alex brollo (disc.) 08:23, 20 ago 2012 (CEST)
- Io proverò a transcludere la pagina-portale nella mia pagina utente; e, paradossalmente, mi sa che anche così troverò utile il sistema della personalizzazione. :-) --Alex brollo (disc.) 08:05, 20 ago 2012 (CEST)
Ho avuto un'idea rivoluzionaria, ma potrebbe funzionare.
- Esiste per MediaWiki l'estensione LiquidThreads, già attiva su mediawiki.org e Translatewiki. L'estensione ha indubbi vantaggi: quando qualcuno scrive un nuovo messaggio in una discussione, tutti gli altri che vi hanno partecipato possono ricevere una notifica (come quella che appare adesso limitatamente alle pagine "Discussioni utente"); le discussioni vengono archiviate automaticamente; etc.
- Proprio a causa dell'archiviazione automatica, potrebbe accadere che le discussioni del bar diventino invisibili dopo breve tempo.
- Abbiamo Wikisource:Domande tecniche, si voleva creare Wikisource:Chiedi al bibliotecario, adesso si vuole creare anche Wikisource:Richieste.
C'è un modo semplice per risolvere tutto e rendere l'interfaccia più user-friendly: installare l'estensione e dividere il bar in "sportelli" attraverso le sotto-pagine. Ci sarebbero quindi lo "Sportello tecnico", lo "Sportello aiuto" e lo "Sportello richieste"; io immagino anche uno "Sportello proposte"; ci sarebbe anche una sotto-pagina per "Discussioni varie". Graficamente immagino qualcosa come questa.
Se piace non sarà difficile da realizzare.--Erasmo Barresi (disc.) 10:49, 21 ago 2012 (CEST)
- Erasmo, in un solo post hai risolto 3 o 4 dubbi; sia la possibilità di avere notifiche riguardo alle ultime discussioni (che auspicavo già da tempo) sia gli sportelli hanno il mio pieno consenso.
- Chiederei se ci sono obiezioni a riguardo, in caso contrario ti pregherei di procedere.
- Intanto posso eliminare quel link rosso che stonava con l'ufficializzazione del portale.--Barbaforcuta (disc.) 12:54, 21 ago 2012 (CEST)
- Chiedi al bar, che ha l'indubbio vantaggio di introdurre l'avventore direttamente nell'antro delle discussioni, non lo toglierei.--Barbaforcuta (disc.) 12:58, 21 ago 2012 (CEST)
- Riorganizzare il bar non sarebbe male, ma credo che per una wiki piccola come la nostra il Bar può essere utilizzato da chiunque voglia sapere come si fa qualcosa o vuole avere informazioni generali sul progetto, mentre per gli utenti esperti che hanno richieste tecniche c'è la pagina di Domande tecniche. Sconsiglierei quindi di creare sotto-pagine che possono creare confusione. Mi piacerebbe avere un sistema di notifiche come quello della pagina di Discussione Utente, anche se non so quanti utenti lo userebbero. Samuele 15:17, 21 ago 2012 (CEST)
- Vorrei far notare che Wikisource:Richieste aveva lo scopo di creare una sorta di elenco di utenti esperti a cui rivolgersi, non tanto per fare domande o altro.
- Riguardo alla proposta di Erasmo, potremmo evitare le sottopagine al bar e creare una pagina a parte ove far confluire tutti i link sopra citati; il bar resterebbe comunque il luogo principale per ogni tipo di richiesta.
- Sarebbe opportuno evitare che le discussioni si disperdano tanto facilmente e l'idea sopra espressa, magari con eventuali modifiche, potrebbe essere la soluzione migliore.--Barbaforcuta (disc.) 15:31, 21 ago 2012 (CEST)
- È vero che it.wikisource è una wiki piuttosto piccola, ma noi usiamo parecchio il bar (basta vedere la grandezza di un archivio mensile) a scapito delle pagine di discussione delle singole pagine. Quindi lo smistamento delle discussioni in sportelli ha il suo perché.--Erasmo Barresi (disc.) 20:10, 21 ago 2012 (CEST)
Esempio di applicazione del nuovo accrocchio di categorizzazione
modificaScusandomi di nuovo con Edo, e con la comunità per aver "pasticciato" con le Categorie senza preavviso e discussione, vi chiedo di dare un'occhiata alla pagina dell'opera in rilettura comunitaria, Indice:Su la pena dei dissipatori.djvu; nel campo Sommario ho ficcato un codice DPL che sfrutta le nuove categorie, ed evidenzia spietatamente le pagine che non hanno RigaIntestazione. Mi pare una cosa utile e comoda, e soprattutto evidente per chi entrerà nel file Indice per dargli il SAL 100%. --Alex brollo (disc.) 19:34, 17 ago 2012 (CEST)
- Urka! Vorresti dire che adesso in ogni Sommario bisogna infilare quel coso? Intendo quel codice, cosa hai capito? Come sai per diretta esperienza odierna sto provando (che ci riesca è dubbio) a impostare quel tutorial che aspetta da due anni. E si parla appunto del Sommario...Non è che, inoltre bisogna ripassare tuttii Sommari di it.wikisource? Perché, insomma ...
- Eccomunque l'idea mi piace anche se 'sporca' un po' il Sommario, almeno quelli corti. Tanto che suggerisco di codificare (se possibile) anche la ricerca di altri "accessori" e template necessari, Forse il codice (che non si vede, mi pare) potrebbe mandare i risultati in altra apposita pagina? Stare possibilen Transclusionen? --Silvio Gallio (disc.) 20:19, 17 ago 2012 (CEST)
- Alex, dato che il testo breve è terminato, sto inserendo quel codice nel nuovo indice. Fermami se ti è necessario sia ancora lì.--Barbaforcuta (disc.) 20:42, 17 ago 2012 (CEST)
- Fatto Adesso lo trovate in Indice:Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione).djvu.--Barbaforcuta (disc.) 20:49, 17 ago 2012 (CEST)
- Alex, dato che il testo breve è terminato, sto inserendo quel codice nel nuovo indice. Fermami se ti è necessario sia ancora lì.--Barbaforcuta (disc.) 20:42, 17 ago 2012 (CEST)
- su tutta l'operazione. È già un dramma per chi capita da altri progetti la comprensione del puro e semplice funzionamento di una pagina indice, senza entrare in particolari se uno si sognasse di modificare una pagina indice. L'aggiunta di un messaggio "incomprensibile" il cui contenuto è appannaggio dei soli addetti al lavoro sporco non aiuta per nulla. Non discuto del'utilità del messaggio e dell'opportunità della sua presenza da qualche parte, ma teniamolo assolutamente fuori dalla fruizione diretta. Ad esempio io lo porrei nella pagina di discussione dell'indice (è assolutamente necessario che compaia lì? Non è più comodo creare una pagina riassuntiva che contenga 3 600 liste DPL documentanti le intestazioni assenti per tutti gli indici? εΔω 22:27, 17 ago 2012 (CEST)
- In effetti non posso che essere d'accordo; per gli addetti ai lavori cambia poco dove si trovi, ma per chi arriva da poco...--Barbaforcuta (disc.) 22:38, 17 ago 2012 (CEST)
- L'ho messo lì, ma il codice funziona dovunque. D'accordissimo sulla sua ricollocazione. Mi basta che chi è interessato sappia che esiste, e che funziona. L'ho testato sulla pagina in rilettura perchè abbastanza spesso la mancanza di RigaIntestazione è un'imperfezione che non viene corretta. --Alex brollo (disc.) 22:56, 17 ago 2012 (CEST)
- In effetti non posso che essere d'accordo; per gli addetti ai lavori cambia poco dove si trovi, ma per chi arriva da poco...--Barbaforcuta (disc.) 22:38, 17 ago 2012 (CEST)
Esempio
modificaEcco attivo il "listatore di pagine senza RigaIntestazione" sulla nuova opera in rilettura:
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione.
Test riuscito.... ma su un'opera curata da Silvio, senza buchi... meglio così. Alex brollo (disc.) 23:01, 17 ago 2012 (CEST)
- Arieccome: in una mia sottopagina ho condotto l'esperimento ipotizzato da me poche righe sopra: non ci ho messo poi tanto tempo. Da esso risulta che l'enorme lavoro compiuto dai nostri eroi è praticamente completo: risultano (ad ora) infatti solo i seguenti tre testi con pagine senza rigaintestazione:
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione. |
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione. |
Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione. |
In totale poco più di una trentina di pagine che scommetto saranno assalite in stile piranha dai nostri eroi del lavoro sporco. Mi tolgo tanto di cappello ancora per chi durante la canicola estiva si è smazzato centinaia di pagine in cui inserire un template quasi sempre invisibile... εΔω 18:52, 18 ago 2012 (CEST)
- Siamo onorati dell'apprezzamento, ma le cose non stanno propriamente così.... ci vorrebbe un touch generale a tutte le pagine Pagina, è una categorizzazione un po' ostica da essere completata. Una marea di pagine ancora "non esistono" per le categorie. --Alex brollo (disc.) 19:56, 18 ago 2012 (CEST)
- Il bello di questi aggeggi calcolatori è che danno sempre risultati diversi. Che mondo sarebbe se fosse tutto teutonicamente ben assestato e prevedibile? e infatti, solo come assaggio, invito il gentile Burocrate a questa sandbox. si vedrà che la trentina di pagine è più gonfia. Senza parlare della sandbox di Lagrande impostata con una ricerca differente.. Però comincio a vedere la fine del tunnel. Siamo verso le lettere s-t e pur avendo davanti forse l'intero Zibaldone, una lucina sembra apparire. Oremus Silvio Gallio (disc.) 21:48, 18 ago 2012 (CEST)
- Adesso sì che si vede la fine del tunnel.... bravo Silvio per l'eroica iniziativa! - e sembra che nessun treno stia imboccando la fine del tunnel dal lato opposto, per restare in ambito ferroviario. ;-) --Alex brollo (disc.) 08:37, 21 ago 2012 (CEST)
- Nessun problema che due treni imbocchino lo stesso tunnel dai lati opposti. Basta avere due binari. Uno per ogni direzione :PPP. Passata 'a metafora, visto che sto (penosamente) continuando la redazione della Guida Galattica per il Wikisourciano Neofita, nella pagina "Rilettura" ci sarà -immagino- da specificare quali Accessori siano obbligatori. 'Stateve accorti' che arriverò con le domande. Silvio Gallio (disc.) 08:57, 21 ago 2012 (CEST)
- Adesso sì che si vede la fine del tunnel.... bravo Silvio per l'eroica iniziativa! - e sembra che nessun treno stia imboccando la fine del tunnel dal lato opposto, per restare in ambito ferroviario. ;-) --Alex brollo (disc.) 08:37, 21 ago 2012 (CEST)
- Il bello di questi aggeggi calcolatori è che danno sempre risultati diversi. Che mondo sarebbe se fosse tutto teutonicamente ben assestato e prevedibile? e infatti, solo come assaggio, invito il gentile Burocrate a questa sandbox. si vedrà che la trentina di pagine è più gonfia. Senza parlare della sandbox di Lagrande impostata con una ricerca differente.. Però comincio a vedere la fine del tunnel. Siamo verso le lettere s-t e pur avendo davanti forse l'intero Zibaldone, una lucina sembra apparire. Oremus Silvio Gallio (disc.) 21:48, 18 ago 2012 (CEST)
E infatti... Com'era ampiamente previsto, l'amico Marcello ha appena prodotto una pagina al 100% senza RigaIntestazione. Ovviamente, perché non è spiegato nessunluogamente. Ecco il treno che arriva; ma per ora lo schiviamo. Lasciamo stare per il momento, conosco il problema e lo seguirò con una certa frequenza. Epperò prevenire è meglio che. (chi l'ha detto? :P) Chi avesse voglia di rabbrividire in questo agosto infuocato, pensi che abbiamo -e temporaneamente- sistemato solo le pagine 100 e 0%(Alex). Il grosso è ancora lì che aspetta. Brrrrrrrrrr Silvio Gallio (disc.) 10:07, 21 ago 2012 (CEST)
Soppressione del template Ri
modificaHo soppresso {{Ri}}, abbreviazione di {{RigaIntestazione}}, sforzandomi di scalpellare via le citazioni sparse, e previa sostituzione, spero completa, dei testi nelle poche pagine in cui era stato usato. Complicava inutilmente l'automazione, e spingeva gli utenti a utilizzarlo "a mano", mentre pian piano occorrerebbe diffondere l'uso degli "attrezzi" che lo producono automaticamente. Firmo a posteriori, ma so che avevate indovinato chi sono. :-) --Alex brollo (disc.) 12:45, 18 ago 2012 (CEST)
Proposta minimale per i radiobuttons SAL
modificaIn nsPagina l'ordine dei bottoni ha una "logica sfumata" :-) essendo 00% - 50% - 25% - 75% - 100%. Raoli me lo faceva notare pensando fosse un'anomalia. In realtà una certa logica c'è: ci sono due "casi speciali", 0% e 50%, e un normale cursum honorum progressivo, 25% - 75% - 100%. Forse le cose sarebbero meno "sfumate" se staccassimo un pochino il gruppo "speciale" 0% - 25% spaziandolo visibilmente, anche se non troppo, rispetto al gruppo "normale" 25% - 75% - 100%. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 08:35, 21 ago 2012 (CEST)
- Ecco si. Anche se, imho, sarebbe da cambiare il cursus stesso visto che esperti contributori ancora sono convinti che 50% sia un livello di lavorazione e non, come mi è stato spiegato, la segnalazione che quella pagina presenta qualche problema particolare di formattazione o altro. Ma il cursus, immagino, bisognerebbe ritoccarlo 'in alto loco'. E quindi... Altra materia per la Guida Galattica del Wikisourciano Neofita? --Silvio Gallio (disc.) 09:02, 21 ago 2012 (CEST)
- Per collegarmi al successivo messaggio: Chi l'ha detto? :-D :-D --Alex brollo (disc.) 09:31, 21 ago 2012 (CEST)
- Per l'appunto: chiedo ad alex e ad Aubrey di aiutarmi nel ritrovare i link delle precedenti discussioni su questo tema, che ci perseguita da quasi cinque anni. Io intnto lo riassumo per l'ennesima volta.
- rispetto ai progetti in altre lingue Il nostro sistema di SAL è stato preso estremamente più sul serio ed usato in maniera pervasiva; ha la sua codificazione in cui 50% significa completo ma non formattato e dunque da controllare oppure dotato di fonte non affidabile. Il sistema SAL pur perfettamente funzionale non è stato ripreso in nessun altro
- Poi è arrivato il sistema proofread, con i suoi colori e il suo SAL. Gli altri progetti in cui IL sistema delle iconette del SAL non è decollato hanno abbandonato tale sistema a favore degli automatismi del proofread; noi abbiamo mantenuto le nostre iconette anche in pagine ed indici, ma gli altri progetti hanno dato al color viola (corrispondente al nostro SAL 50%) il significato di pagina problematica, mentre noi abbiamo mantenuto per pagine ed indici il significato che avevamo dato precedentemente per i testi: non formattato.
- Anche in questo caso il nostro essere controcorrente ha un grosso motivo di lode (diamo cioè alla formattazione il valore di prerequisito alla definizione di lavoro terminato) che altrove è snobbato ma che ci accomuna a progetti più quotati come Project Gutenberg,
- Dall'altra noi siamo appunto controcorrente e bollati come mosche bianche che si fanno le loro storie snobbando gli altri progetti che hanno seguito una logica comune.
- I tentativi informatici di iPork di riallineare i radio button perché rispondano al nostro SAL sono risultati inefficaci. L'ordine dei bottoni rispecchia la logica "estera" e non la nostra.
- La soluzione? Al momento non c'è: c'è il tacito compromesso di tenere al numero minimo le pagine SAL 50%. A suo tempo mi ero posto l'obiettivo di portare il più possibile le pagine segnate come 50% al 75%, ma da solo non ce la faccio: recentemente un paio di utenti, ha trascritto interi libri ponendoli al 50%. Hanno ragione: da neofiti riconoscono che occorra un altro utente che controlli la formattazione, ma ufficialmente le loro pagine non sono assolutamente problematiche. D'altronde allinearci alla logica "estera" ha delle implicazioni che solo di striscio immagino, ma che dal punto di vista concettuale sono devastanti.
- Al riguardo non si è ancora presa una decisione ufficiale. εΔω 11:28, 21 ago 2012 (CEST)
- Confermo (se serve), tutto quello che ha scritto Edo. da una parte, scopro sempre di più che (giustamente), tutte le Source fanno un po' come gli pare. In questi giorni ci sono belle discussioni nella mailing list internazionale (invito tutti a iscriversi qui) in cui scopriamo che nella Wikisource ebrea loro annotano/traducono/fanno edizioni critiche da più di 8 anni... In questo senso, secondo me possiamo stare tranquilli e mantenere la nostra "interpretazione" del SAL. Al momento, spesso il SAL 50% si salta (e credo sia opportuno farlo quando l'utente è esperto e/o il testo sia semplice da formattare). E' pur vero che rallentiamo molto il lavoro, e alcuni nuovi utenti (forse leggendo le vecchie linee guida?) interpretano come una volta (come da esempio di Edo). Dunque noi nelle nostre mille mila pagine 50% abbiamo entrambe le pagine: pagine veramente problematiche e pagine che sono semplicemente da riguardare, per arrivare ad un pieno 75%. Aubrey McFato 11:57, 21 ago 2012 (CEST)
- Adesso che c'è jQuery, mettere a posto i radiobutton implica una singola istruzione:
- Per l'appunto: chiedo ad alex e ad Aubrey di aiutarmi nel ritrovare i link delle precedenti discussioni su questo tema, che ci perseguita da quasi cinque anni. Io intnto lo riassumo per l'ennesima volta.
- Per collegarmi al successivo messaggio: Chi l'ha detto? :-D :-D --Alex brollo (disc.) 09:31, 21 ago 2012 (CEST)
$("span.quality2").insertAfter($("span.quality1"))
- Il problema è: ne vale la pena? Anche le consuetudini hanno la loro importanza. --Alex brollo (disc.) 12:00, 21 ago 2012 (CEST)
- Beh imho ne vale la pena, ma varrebbe ancor di più se cercassimo di riconsiderare il SAL e la sua configurazione quale essa è: sia riguardo al processo formattazione-rilettura (che potrebbe anche essere invertito, così i neofiti non avrebbero la necessità di lavorare con template e altre diavolerie) sia aggiungendo un Edizione Wikisource anche alle paginePagina in considerazione di una futura ricontrollatina dei testi; quest'ultima possibilità permetterebbe anche di evitare confusione tra il SAL ns0 e il SAL nsPagina.--Barbaforcuta (disc.) 13:10, 21 ago 2012 (CEST)
- Questo (aggiungere un "SAL 101%") purtroppo non si può fare; la definizione del SAL pagine è strettamente sotto il controllo dell'estensione proofread, cosa che, fra l'altro, causa degli interessanti quiz nelle modifiche pagina via bot :-( . --Alex brollo (disc.) 13:42, 21 ago 2012 (CEST)
- Beh imho ne vale la pena, ma varrebbe ancor di più se cercassimo di riconsiderare il SAL e la sua configurazione quale essa è: sia riguardo al processo formattazione-rilettura (che potrebbe anche essere invertito, così i neofiti non avrebbero la necessità di lavorare con template e altre diavolerie) sia aggiungendo un Edizione Wikisource anche alle paginePagina in considerazione di una futura ricontrollatina dei testi; quest'ultima possibilità permetterebbe anche di evitare confusione tra il SAL ns0 e il SAL nsPagina.--Barbaforcuta (disc.) 13:10, 21 ago 2012 (CEST)
- Il problema è: ne vale la pena? Anche le consuetudini hanno la loro importanza. --Alex brollo (disc.) 12:00, 21 ago 2012 (CEST)
<-<Dopo l'interessante spiegazione di Edo non rimane che decidere quale linea adottare quella nostrana o quella estera. Per me va bene così come siamo. Basta che sia reso chiaro il significato. Quanto al chi l'ha detto, caro Alex, se ricordo bene sei stato proprio tu qualche mese/anno fa quando facevo notare che 50% veniva prima di 25% nella bottoniera sotto l'editor :)) Lì ho imparato che 50% aveva quel significato (estero). buon caldo a tutti --Silvio Gallio (disc.) 13:55, 21 ago 2012 (CEST)
- Io riconfermo i miei POV che spero siano destinati a divenire politica condivisa: Discutiamone ma alla fine decidiamo una volta per tutte
- Il SAL 50% per le pagine qui da noi significa pagina non formattata completamente, e la usa chi ha chiaro che sta lasciando indietro qualche formattazione. È lo stato precedente il SAL 75% che teoricamente è l'anticamera della rilettura definitiva. Noi sappiamo bene che la formattazione è un reparto in continua evoluzione, infatti dovremmo scrivere una "soglia minima" di formattazione per giustificare il SAL 75%. A questo punto si possono invertire i bottoni per dare ad essi la graduazione nostra.
- Quel che importa è che il concetto di pagina problematica è diverso da quanto definito qui: prendiamone atto e proseguiamo
- Il concetto di SAL 101%, Edizioni Wikisource è di fatto un concetto obsoleto, che crea confusione e scostamento tra pagine trascritte e testi senza fonte proofread. Il problema va risolto in tre passi:
- da una parte occorre cercare di trovare una fonte proofread a tutti i 40 804 testi SAL 100%, la ricerca è in corso da quasi un anno: diamoci sotto.
- diamoci una scadenza, dopo del quale tramite bot
- tutti i testi (speriamo pochi) SAL 100% non proofreadizzati vengono declassati a SAL 75%
- tutti i 0 testi SAL 101% vengono riclassificati SAL 100%
- Il SAL 50% per le pagine qui da noi significa pagina non formattata completamente, e la usa chi ha chiaro che sta lasciando indietro qualche formattazione. È lo stato precedente il SAL 75% che teoricamente è l'anticamera della rilettura definitiva. Noi sappiamo bene che la formattazione è un reparto in continua evoluzione, infatti dovremmo scrivere una "soglia minima" di formattazione per giustificare il SAL 75%. A questo punto si possono invertire i bottoni per dare ad essi la graduazione nostra.
- A questo punto la situazione del SAL in Ns0 si potrà considerare riallineata a quella delle altre source. Un radio button e molta confusione in meno. εΔω 12:45, 23 ago 2012 (CEST)
- Concordo pienamente; bisognerebbe anche dare una direzione da seguire ben definita per ogni SAL e direi, anche più accurata (abbiamo 4 SAL se escludiamo Ed.Wikisource, perché non cercare di usarne di più e in maniera più "spalmata" dei soliti 75% e 100%?). Il sistema di DP che era stato accennato potrebbe essere un'idea o magari potrebbo pensare di assegnare: 25% di default, una volta creata la pagina con il testo OCR; 50% per il nudo testo riletto; 75% formattazione; 100% controllo finale di formattazione e rilettura. Pensiamoci adesso, così chi si sta occupando del rinnovo delle pagine di aiuto potrà aggiornarle di conseguenza.--Barbaforcuta (disc.) 14:35, 24 ago 2012 (CEST)
- Ecco, questo è quello a cui non punto: dobbiamo tenerci in sintonia con gli standard delle altre source e al contempo salvare una "anomalia storica" (il SAL 50%) nostra. Complicare ulteriormente ciò che è già non immediato è IMHO una mossa suicida. Ripeto che sarebbe già un grosso passo avanti aggiornare a soglia di formattazione minima che accordi il 75% a una pagina. - εΔω 15:12, 24 ago 2012 (CEST)
- (conflittato) Approfitto per un'altra questione strettamente correlata. Parlare di proofread va bene per i testi di cui prima o poi si disporrà di versione cartacea, ma ammesso e non concesso che qualcuno pubblichi un libro in digitale con licenza libera, che facciamo? Lo rifiutiamo? IMO no. Lo mettiamo senza testo a fronte e con un link al sito dal quale è stato preso? IMO ni. Prendiamo il testo scaricabile in pdf e facciamo il lavoro a cui siamo abituati? IMO sarebbe la scelta migliore. Dobbiamo pensare che alcuni testi presenti già adesso, potrebbero corrispondere a questa tipologia. Meglio rifletterci sin da ora.--Barbaforcuta (disc.) 15:17, 24 ago 2012 (CEST)
- Non mi sembra che l'ipotesi sopra accennata (solo un esempio, potremmo pensare anche ad altro) sia suicida perché la ritengo più chiara per chi si appresta a contribuire, né tantomeno si distanzia molto dalle altre source: gli ultimi due livelli di SAL sono pressoché identici a quanto indicato finora e il primo idem; l'unico punto anomalo sarebbe proprio il 50%, ma con una definizione meno ambigua del suo precedente storico.--Barbaforcuta (disc.) 13:55, 25 ago 2012 (CEST)
- (conflittato) Approfitto per un'altra questione strettamente correlata. Parlare di proofread va bene per i testi di cui prima o poi si disporrà di versione cartacea, ma ammesso e non concesso che qualcuno pubblichi un libro in digitale con licenza libera, che facciamo? Lo rifiutiamo? IMO no. Lo mettiamo senza testo a fronte e con un link al sito dal quale è stato preso? IMO ni. Prendiamo il testo scaricabile in pdf e facciamo il lavoro a cui siamo abituati? IMO sarebbe la scelta migliore. Dobbiamo pensare che alcuni testi presenti già adesso, potrebbero corrispondere a questa tipologia. Meglio rifletterci sin da ora.--Barbaforcuta (disc.) 15:17, 24 ago 2012 (CEST)
- Ecco, questo è quello a cui non punto: dobbiamo tenerci in sintonia con gli standard delle altre source e al contempo salvare una "anomalia storica" (il SAL 50%) nostra. Complicare ulteriormente ciò che è già non immediato è IMHO una mossa suicida. Ripeto che sarebbe già un grosso passo avanti aggiornare a soglia di formattazione minima che accordi il 75% a una pagina. - εΔω 15:12, 24 ago 2012 (CEST)
- Concordo pienamente; bisognerebbe anche dare una direzione da seguire ben definita per ogni SAL e direi, anche più accurata (abbiamo 4 SAL se escludiamo Ed.Wikisource, perché non cercare di usarne di più e in maniera più "spalmata" dei soliti 75% e 100%?). Il sistema di DP che era stato accennato potrebbe essere un'idea o magari potrebbo pensare di assegnare: 25% di default, una volta creata la pagina con il testo OCR; 50% per il nudo testo riletto; 75% formattazione; 100% controllo finale di formattazione e rilettura. Pensiamoci adesso, così chi si sta occupando del rinnovo delle pagine di aiuto potrà aggiornarle di conseguenza.--Barbaforcuta (disc.) 14:35, 24 ago 2012 (CEST)
Chi l'ha detto?
modificaIl caso di "Chi l'ha detto?" si sta sviluppando come interessantissima opportunità di linkaggio da wikiquote a wikisource. Fra l'altro, mi ha dato l'opportunità di tentare l'esportazione della bottoniera in quote, e.... funziona perfettamente! :-)
Mi sta anche dando l'opportunità di una riflessione generale sui dati minimi per il linkaggio (a fini di sviluppo di template e/o di script js); per gli appassionati del genere horror, sto scrivendo in q:Wikiquote:Progetti/Chi l'ha detto?. --Alex brollo (disc.) 09:29, 21 ago 2012 (CEST)
Ed ecco a voi...
modificaCredo sia arrivato il momento di mostrarvi quanto è stato fatto fino a ora da Erasmo e me, dopo alcune settimane di ristrutturazione.
Ecco come si presenta il Portale Comunità.
Rimangono alcuni dubbi che sono stati espressi in un post precedente, eccetto la personalizzazione che mi sembra si possa ritenere archiviata; a questo proposito pregherei Erasmo di spiegare più in dettaglio di cosa si tratta e come possa essere usata.
Veniamo ai punti in sospeso:
- il colore: cercando un compromesso tra pagina ufficiale e portale, l'idea è stata di mantenere lo stesso stile e la stessa struttura del Bibliotecario e della Pagina principale pur mantenendo un minimo di autonomia; voi cosa ne pensate? manteniamo il colore a oggi presente o si passa alle tonalità della pagina principale che tutti conosciamo?
- pagina-utenti esperti: in precedenza ho cercato di capire se vi interessasse una pagina del genere che comprenda tutti gli utenti tra voi che si ritengano in grado o che abbiano tempo o modo di considerarsi punti di riferimento, anche solo in ambiti ristretti, a cui chiedere consiglio (esperto in immagini, in tool, in conoscenze letterarie). Siete interessati a una pagina di questo tipo?
Ci sono altri punti che ancora non vi convincono?
Attendo le vostre considerazioni.--Barbaforcuta (disc.) 15:45, 21 ago 2012 (CEST)
- Intanto ringrazio Barbaforcuta, Silvio, Samuele, Edo, Alex, Aubrey e Lagrande per il loro contributo.
- Lo spazio personalizzabile sfrutta un meccanismo abbastanza semplice e con grandi potenzialità. Basta creare la propria pagina "Portale Comunità" e il suo contenuto verrà mostrato nella sezione apposita. Il contenuto da inserire è completamente libero. Ad esempio io potrei visualizzare un messaggio variabile in base al giorno della settimana e il sabato metterei "Ricorda di scegliere il testo in evidenza di domani", un altro giorno "Controlla se su Meta c'è qualcosa da tradurre", ecc. La funzionalità è particolarmente utile per gli amministratori che possono così visualizzare dei promemoria per la manutenzione a loro riservata. Ovviamente si può anche decidere di non personalizzare.
- La lista di utenti esperti potrebbe anche esistere, ma il problema perenne delle liste è la necessità di aggiornamento. Spero nell'audacia (boldness) di qualcuno :-) Erasmo Barresi (disc.) 20:29, 21 ago 2012 (CEST)
- La pagina mi piace moltissimo. Vi suggerisco di fare come me: transcluderla in blocco nella vostra pagina utente. Tutto sottomano.... e nessun problema di amnesia. I codici e i memo che molti di noi inseriscono nella propria pagina utente stanno perfettamente bene nella propria sottopagina "Portale Comunità" e compariranno nell'area personalizzata. --Alex brollo (disc.) 20:47, 21 ago 2012 (CEST)
- La mia unica rimostranza è sul colore (che peraltro mi piace), e l'ho già espressa sopra. Ovviamente se sono l'unico a pensare che una pagina ufficiale (anche questo bar ha l'insegna dei colori della pagina principale!) debba avere i colori "ufficiali" sono pronto a tacere: la pagina infatti per tutto il resto è molto bella e funzionale, e i colori sono solo un accessorio, torno a fare i complimenti a chi ci ha lavorato tanto sopra. εΔω 08:34, 22 ago 2012 (CEST)
Ai superGeek, una domanda
modificaPende in bar tecnico, da quasi 48 ore :-P, una domanda per superGeek da parte di me, geek principiante. la trovate sotto il titolo "ResourceLoader, te possino....", il che, ai superGeek, dice tutto. --Alex brollo (disc.) 09:07, 22 ago 2012 (CEST)
- Risolto, alla buona. La mia frequentazione di quote si sta rivelando fruttuosa, e spero proprio che non sia una perdita di tempo. L'unico problema che ho è quella di muovermi con circospezione e di non creare disagi; se cominciassi a muovermi --veramente.... bè, voi ne sapete qualcosa: grazie per la vostra pazienza. ;-)
- Vi comunico - se vi interessasse per vostre attività extra-source - che la versione wikiquote della bottoniera può essere esportata in qualsiasi progetto (verifiche sia su pedia, che su wikizionario), e incredibilmente è risultata compatibile con monobook. Il tutto, giocando solo con i propri file js personali, quindi senza creare alcun disturbo alla comunità degli utenti locali, i quali non si accorgerebbero di nulla. --Alex brollo (disc.) 09:51, 23 ago 2012 (CEST)
Buone pratiche al momento di creare una nuova pagina Indice
modificaHo due suggerimenti riguardanti le buone pratiche per creare una nuova pagina Indice. Se i pazienti "costruttori di pagine di aiuto" vorranno e li condividono, si tratta solo di tradurli in italiano comprensibile. :-P
- suggerimento n. 1: caricato l'indice non si vede l'ora di catapultarsi sulle pagine. FERMATEVI. ;-)
- suggerimento n. 2: per prima cosa compilate per bene il tag pagelist. Se avete difficoltà fatevi aiutare, ma non procedete finchè il tag pagelist non è perfettamente complilato.
- suggerimento n. 3: compilato il pagelist, compilate il campo sommario con con l'ultimo grido del template {{Indice sommario}}. Se avete difficoltà fatevi aiutare. Non procedete se non l'avete fatto. Per compilare per bene il campo Sommario occorre avere le idee chiarissime su tutta la struttura dell'opera. E' faticoso e impegnativo, ma.... è questo il momento di farlo. Sono possibili quanti ripensamenti si vuole, ma un'ipotesi di struttura completa in questo momento è magica. --Alex brollo (disc.) 11:13, 23 ago 2012 (CEST)
- Ricevuto. Sto lavorando appunto sull'indice del mio ultimo upload.
- Da utente furbetto mi permetto il lusso di andare a scovare tramite il giocattolo thumbs e creare prima le pagine bianche e poi quelle con titolo monoriga a tutta pagina, anche prima di lavorare su pagelist e sommario: si tratta infatti di operazioni che nella loro rapidità e semplicità permettono di rafforzare un pizzico l'automotivazione ;-) - εΔω 11:56, 23 ago 2012 (CEST)
- Come funziona thumbs? Anche io sto compilando un indice e devo ancora fare il sommario. --Aubrey McFato 12:08, 23 ago 2012 (CEST)
- Silvio si è preso una pausa nella scrittura delle pagine di aiuto; nel frattempo io ho sviluppato questa. Riassume bene ciò che bisogna fare?--Erasmo Barresi (disc.) 12:39, 23 ago 2012 (CEST)
- thumbs è un rarissimo caso di giocattolo documentato. :-) Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/thumbs() --Alex brollo (disc.) 13:31, 23 ago 2012 (CEST)
- Silvio si è preso una pausa nella scrittura delle pagine di aiuto; nel frattempo io ho sviluppato questa. Riassume bene ciò che bisogna fare?--Erasmo Barresi (disc.) 12:39, 23 ago 2012 (CEST)
- Come funziona thumbs? Anche io sto compilando un indice e devo ancora fare il sommario. --Aubrey McFato 12:08, 23 ago 2012 (CEST)
Messaggi nell'interfaccia di modifica
modificaI messaggi di sistema che appaiono nell'interfaccia di modifica sono tre:
- Wikimedia-copyrightwarning, che appare sopra il campo oggetto e contiene i codici preimpostati da usare nelle pagine,
- Wikimedia-editpage-tos-summary, che appare sotto il campo oggetto e contiene alcune indicazioni sul copyright,
- Edittools, che appare di seguito al precedente e contiene altre indicazioni sul copyright e un link alla pagina delle prove.
Poiché il contenuto degli ultimi due è per molti aspetti ridondante e comunque abbastanza esteso, propongo di svuotare il secondo e di sostituire il terzo con:
Questa proposta non ha un'alta priorità, ma ho pensato che fosse utile semplificare anche in questo senso l'interfaccia di editing.--Erasmo Barresi (disc.) 20:30, 23 ago 2012 (CEST)
- Mi domando solo se questa formula non è un po' confondente tenuto conto della nostra policy "Nessun contributo originale". Se non c'è nessun contributo originale, quale contributo rilasciamo? Un contributo non originale? :-P --Alex brollo (disc.) 22:57, 23 ago 2012 (CEST)
- Fatto--Erasmo Barresi (disc.) 11:29, 24 ago 2012 (CEST)
- In realtà il nostro progetto è realmente divergente rispetto alla politica di copyright: lavoriamo con testi PD (che fintantoché ci si limita la puro testo resta PD anche qui), non creiamo contributo originale da rilicenziare... di fatto quello che ricade sotto la licenza generale dei progetti è il risultato in termini di Wikicodice o al limite di HTML: noi ci sbizzarriamo creativamente in soluzioni di presentazione :)
- Fuori dagli scherzi, quel che realmente ci interessa è che non si inseriscano testi in violazione di copyright, il resto è accademia. - εΔω 11:58, 24 ago 2012 (CEST)
- D'accordo con l'introduzione del boxino, un po' meno per la formula a causa delle motivazioni già citate.--Barbaforcuta (disc.) 14:36, 24 ago 2012 (CEST)
- Fatto--Erasmo Barresi (disc.) 11:29, 24 ago 2012 (CEST)
(rientro) Noi creiamo contributo originale: le soluzioni di presentazione nei quattro namespace operativi (0, Indice, Pagina, Autore), tutto negli altri namespace. Anche le discussioni rientrano nel materiale che viene licenziato attraverso la CC-BY-SA. E tutto questo ci interessa così come il rispetto del copyright.--Erasmo Barresi (disc.) 18:57, 24 ago 2012 (CEST)
- Accipicchia, questa è una osservazione interessantissima, non scontata e da tener presente. Grazie, Erasmo.
- Mi è infine venuto in mente che il problema della licenza del nostro lavoro è fondamentale nel momento in cui altri preferiscano clonare i nostri contenuti sul loro sito come avviene per Wikipedia: in passato mi era capitato di vedere un caso di questo genere, ma non l'ho annotato da nessuna parte. - εΔω 14:29, 25 ago 2012 (CEST)
- Esatto: è bene sottolineare le differenze tra Wikisource e i progetti fratelli, pur essendo consapevoli delle caratteristiche e dei problemi comuni.
- Penso che si possa a questo punto svuotare Wikimedia-editpage-tos-summary (qui è stato usato un carattere  ) e mettere il box soprastante in Edittools.--Erasmo Barresi (disc.) 21:04, 26 ago 2012 (CEST)
- Un'aggiunta velocissim: qualcuno può togliere gli ultimi due tools in fondo alla riga "Elabora Pagine" (br e spazi!5). Sono doppi. e la riga è lunga ThanksSilvio Gallio (disc.) 21:26, 26 ago 2012 (CEST)
Avviso per gli sporchi lavoratori
modifica:-) --Alex brollo (disc.) 09:58, 24 ago 2012 (CEST)
- @Aubrey: correzione della doc, esatta. In realtà la cosa si collega a Discussioni progetto:Trascrizioni#2._Pagelist_e_Sommari e all'enorme lavoro da fare sui campi Sommario. :-( --Alex brollo (disc.) 10:31, 24 ago 2012 (CEST)
- Lasciami dire che secondo me la direzione che stai prendendo è sacrosanta: riuscire a riutilizzare i dati per automatizzare le procedure è assolutamente indispensabile. La mia paura è semplicemente che facciamo tutto in casa con strumenti di fortuna, e mi piacerebbe ci fosse un po' di attenzione della comunità sulla cosa, non lasciandoti da solo, dato che:
- fra un paio di anni, con Wikidata probabilmente dovremmo rivedere tutto il sistema
- l'usabilità è importante e le procedure dovrebbero essere il più semplici possibili
- tutto l'impianto delle pagine Indice sta cambiando con il lavoro di Tpt sui metadati e dobbiamo assolutamente seguire anche quello.
- che ne dici, ne parliamo in lista internazionale? --Aubrey McFato 10:45, 24 ago 2012 (CEST)
- Sì, sì, parlatene pure! ;-)
- Non leggo più una lista mail, men che meno ci scrivo, ho una gran voglia di procedere con le mie importazioni cavalleresche.... a spiegare anche in lista, non ce la faccio. I miei sviluppi recenti sono facilmente (quasi) modificabili, perchè un conto è l'idea del meccanismo (la cosa difficile: tutto si basa sull'ideazione di testo e di Indice sommario, la storia è lunga...), un conto è l'implementazione delle modifiche se i dati cambiassero di aspetto o di collocazione (spero molto più facile). Più i dati sono standardizzati, rintracciabili, interconnessi, più è facile modificarli al volo.
- Fra l'altro, ho cattive esperienze nei tentativi di esportazione di idee: se devo perdere tempo a difendere alcune idee ricevendo la stessa attenzione che se fossi un venditore di tappeti o un povero operatore di callcenter, preferisco fare altro e costruirmi tool che uso personalmente per mia personale soddisfazione. non mi riferisco certo all'atteggiamento di questa comunità, che anzi ringrazio per l'entusiasmo e per la pazienza; ma alla fine che hanno fatto alcuni tentativi di proporre le mie cose in altre comunità, Pedia innanzitutto. --Alex brollo (disc.) 10:57, 24 ago 2012 (CEST)
- Voglio solo far notare che sto usando il tool, con un effetto "bacchetta magica" spettacolare. Un piccolo avvertimento a chi vuole adeguare gli indici: il tool chiede in prima battuta un "delta", e se non glielo sai dare per qualunque motivo (nel mio caso amnesia fulminante) premere "annulla" non blocca il processo di creazione, ma crea un sommario con "null" invece dei numeri di pagina.
- Vero. Ma il prompt è temporaneo: ieri notte/stamattina non avevo l'energia di dare il colpo di grazia, ossia far leggere al tool il pagelist, dopodichè la cosa non si verificherà più e non ci sarà nemmeno più il prompt.
- Messa una toppa.... adesso un valore vuoto o un Annulla al prompt sbatte fuori dalla routine. --Alex brollo (disc.) 13:17, 24 ago 2012 (CEST)
- Messa la toppa definitiva (sempre che regga al collaudo...): il prompt è sparito e il delta viene estratto da pagelist. --Alex brollo (disc.) 23:34, 24 ago 2012 (CEST)
- Messa una toppa.... adesso un valore vuoto o un Annulla al prompt sbatte fuori dalla routine. --Alex brollo (disc.) 13:17, 24 ago 2012 (CEST)
- Vero. Ma il prompt è temporaneo: ieri notte/stamattina non avevo l'energia di dare il colpo di grazia, ossia far leggere al tool il pagelist, dopodichè la cosa non si verificherà più e non ci sarà nemmeno più il prompt.
- Una seconda osservazione: In un paio di casi noto la differenza tra indice e sommario: dove il sommario è "sequenziale", l'indice non è detto che lo sia: può essere alfabetico, per luoghi, per data, ecc. In caso di conflitto (ad esempio Indice versus sommario ho scelto la seconda, infatti alla fine del sommario c'è il link all'indice e il campo "sommario" è più giusto che mostri la sequenza dei contenuti. L'indice può essere in questo caso transcluso anche in ns0.
- Questo non mi era capitato. Vero. Lo "spirito" di questi tool di automazione è comunque quello di costruire una bozza, che l'utente deve verificare; non è una vera automazione, che l'esperienza mi ha insegnato NON essere la strada giusta per ora, stante le mille difformità del codice (peraltro magnifico!) di source, ma un attrezzo nelle mani dell'utente.
- Talvolta l'automatismo non è perfetto perché un capitolo in ns0 inizia in realtà da una pagina SAL 00% che in ns0 non appare, ma che può ingannare lo script: dando un'occhiata in anteprima si può notarlo subito, dunque è opportuno non salvare l'output dello script senza prima dargli un'occhiata in anteprima. - εΔω 11:26, 24 ago 2012 (CEST)
- Vero anche questo, in questi casi il toll segnala un'anomalia nel pages di ns0 che andrebbe corretta (comodo farlo: c'è il link diretto...).--Alex brollo (disc.) 11:49, 24 ago 2012 (CEST)
- Per la creazione degli indici c'è da considerare cosa fare dei capitoli in un'opera come questa. Li mettiamo in bella vista, incassettati o li abbandoniamo all'autogrill?--Barbaforcuta (disc.) 15:07, 24 ago 2012 (CEST)
- Autogrill! Non lo dico io, lo dice Pascoli stesso: in caso di dubbio seguiamo l'indice del libro; tra l'altro è da molto che pondero l'idea di riunire i sottocapitoli del Fanciullino in una sola pagina trattandolo alla pari degli altri saggi. - εΔω 15:34, 24 ago 2012 (CEST)
- A dire il vero lo era già e proprio perché odio i paginoni sto sistemando capitolo per capitolo ogni saggio al suo interno; mi sembrano più ordinati. Si può sempre tornare indietro, ma non me lo dite quando ho già finito!--Barbaforcuta (disc.) 15:44, 24 ago 2012 (CEST)
- Autogrill! Non lo dico io, lo dice Pascoli stesso: in caso di dubbio seguiamo l'indice del libro; tra l'altro è da molto che pondero l'idea di riunire i sottocapitoli del Fanciullino in una sola pagina trattandolo alla pari degli altri saggi. - εΔω 15:34, 24 ago 2012 (CEST)
- Voglio solo far notare che sto usando il tool, con un effetto "bacchetta magica" spettacolare. Un piccolo avvertimento a chi vuole adeguare gli indici: il tool chiede in prima battuta un "delta", e se non glielo sai dare per qualunque motivo (nel mio caso amnesia fulminante) premere "annulla" non blocca il processo di creazione, ma crea un sommario con "null" invece dei numeri di pagina.
- Lasciami dire che secondo me la direzione che stai prendendo è sacrosanta: riuscire a riutilizzare i dati per automatizzare le procedure è assolutamente indispensabile. La mia paura è semplicemente che facciamo tutto in casa con strumenti di fortuna, e mi piacerebbe ci fosse un po' di attenzione della comunità sulla cosa, non lasciandoti da solo, dato che:
- Una nota tecnica.
- Inaspettatamente il tool funziona anche quando i testi della pagina Indice sono sparpagliati in più pagine principali (tipo raccolte di opere); non credevo ai miei occhi, devo fare altre prove, ma sembra che sia così. Perchè la cosa funzioni, però, c'è una condizione: ci deve essere, in ns0, una pagina raccolta con un indice completo anche degli indici delle opere indipendenti; per dire, se la raccolta è fatta dalle opere A, B, C, ognuna delle quali con vari capitoli, nella raccolta vanno elencati anche tutti i capitoli di A, B, e C. Magari incassettati (l'algoritmo rulla i cassetti), perfino nascosti dentro una div invisibile, ma ci devono essere.
- Va da sè che costruito questo accrocchio, il problema simmetrico che si pone nelle opere nuove (dato un Sommario ben compilato in pagina Indice, creare automagicamente i template Testo nelle pagine dove serve un Indice dei capitoli) è molto, molto più semplice e preparatevi quindi a gestire un bottone autoTesti o autoIndiceNs0 o ditemi voi come chiamarlo. ;-) --Alex brollo (disc.) 15:55, 24 ago 2012 (CEST)
- Questo è meraviglioso. Le mie domande, però, sono due.
- Riguardo alle opere come quella linkata (non necessariamente quella, è solo un esempio), le vogliamo con i capitoli nel sommario o no? e se sì come?
- Per l'opera specifica, dato che siamo in argomento, cosa faccio? sistemo per capitoli o paginone? Stessa cosa verrà fatta nell'indice ns0, quindi non ci sarebbe discordanza.--Barbaforcuta (disc.) 16:06, 24 ago 2012 (CEST)
- Secondo me, spezzetta; ma almomento non riesco a visualizzare quale delle strategie è migliore:
- lavorare in spezzettamento in ns0, costruendo le pagine transcluse, aggiornando poi l'indice in ns0 e importando in Sommario con il nuovo tool;
- lavorare in spezzettamento sul campo Sommario, e poi creare le sottopagine con autoNs0.
- Lo ammetto, mi si accavallano le idee.... :-( --Alex brollo (disc.) 23:33, 24 ago 2012 (CEST)
- Forse è meglio costruire il Sommario allorché le pagine sono state create man mano che si formatta il testo, ma ognuno avrà le sue preferenze, immagino.--Barbaforcuta (disc.) 14:52, 27 ago 2012 (CEST)
- Provo a rispondere cercando il compromesso: meglio partire dal sommario del libro che in generale è una buona guida. Se poi è molto dettagliato meglio ancora. Se invece di un sommariio c'è un indice si crea autonomamente il sommario e gli si mette un linka alla pagina dell'indice.
- Ci sono libri senza sommario (e qui ci si deve proprio arrangiare
- Il caso del Fanciullino è di quelli che a un certo punto va preso con un granello di sale: io non mi straccio le vesti per la divisione del saggio nelle sottopagine dei capitoli, potrei domandarmi se inserire tali sottocapitoli nel sommario sia utile o necessario, e anche in questo caso non vedo obiezioni trancianti (ma se si spezzetta lo si faccia anche per gli altri saggi "a capitoli". - εΔω 17:57, 27 ago 2012 (CEST)
- Sì, proprio quello che sto facendo: lo si può vedere da Pensieri e discorsi/Il sabato. Non lo ritengo essenziale, ma dato che siamo anche tipografi e possiamo apportare migliorie in tal senso che non danneggino la struttura dell'opera, perché no?! :) Barbaforcuta (disc.) 20:07, 27 ago 2012 (CEST)
- Forse è meglio costruire il Sommario allorché le pagine sono state create man mano che si formatta il testo, ma ognuno avrà le sue preferenze, immagino.--Barbaforcuta (disc.) 14:52, 27 ago 2012 (CEST)
- Questo è meraviglioso. Le mie domande, però, sono due.
AutoSommario quando alcuni capitoli non sono ancora creati
modificaHO lanciato l'accrocchio su Indice:Pensieri e discorsi.djvu dopo aver elencato in pagina base anche i capitoli de Il Fanciullino. Il risultato è interessante: i capitoli "rossi" mostrano un "delta negativo" che segnala che manca il parametro from=.
Il codice:
{{Indice sommario|nome=Pensieri e discorsi/L'èra nuova|titolo=L'èra nuova|from=|delta=12}}
Basta metterci il valore from= (a mano ovviamente), ovunque manca, e immediatamente le cose si sistemano e scatta la possibilità di usare autoNs0 partendo dal link rosso. --Alex brollo (disc.) 16:26, 24 ago 2012 (CEST)
Nuovi parametri per il tag pages
modificaOvviamente autoSommario si incanta in una varietà di situazioni anomale. Una è quella di Costituzione dogmatica sulla fede cattolica 18 luglio 1870 (Pio IX), opera bilingue latino/italiano, in cui il tag pages "vecchio stile" non poteva esere usato e infatti erano usati template Pagina.
Vi segnalo che la nuova sintassi del tag pages ovvìa il problema, in questo caso con due nuovi tag: onlysection e step. Non ho l'energia per documentare come si deve.... intanto ve lo segnalo. Ho lasciato il vecchio codice Pagina per confronto. --Alex brollo (disc.) 16:44, 25 ago 2012 (CEST)
Problemi con gli epub
modificaLa Fondazione Milano è un ente a cui il Comune di Milano ha delegato alcune importanti attività culturali. Come gli altri anni, ha bandito un concorso per idee creative e tra le iniziative prescelte vi è quella di raccogliere gli epub creative commons di tematiche collegabili con l'agricoltura per un loro eventuale utilizzo in occasione dell'Expo 2015.
In una prima raccolta di materiale, mentre molte realizzazioni degli epub sono riuscite almeno se non si hanno molte pretese, vi sono molti casi in cui risulta un codice errore 404
- Messi e armenti di Romagna nei versi dell'ultimo emulo di Virgilio (ho fatto diversi tentativi di modificare il titolo, ma l'errore persiste)
- L'atto di morte di un cimelio millenario: il moto proprio pontificio che soppresse l'Annona romana
- La valle di Ospitale
- Il colle e la siepe
- Agricoltura biologica: le fondamenta nella scienza, o le radici nella superstizione?
- Canapa: dall’Ottocento al Novecento, tra cedimenti e riprese, fino al tracollo
- La politica agricola comunitaria compie 50 anni
- Ricordando il Bel Paese: orazione di esequie
Quello che per me è strano, è che se faccio le sottopagine di Utente: gli epub riescono bene. Qualcuno sa spiegare cosa c'è di sbagliato? Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:25, 25 ago 2012 (CEST)
Breve assenza
modificaRagazzi, so che non è il posto giusto, ma volevo avvisarvi che finalmente vado in ferie, e per una settimana sarò assente, a partire da domani. Non datemi dispersa per favore, torno presto. Lagrande (disc.) 19:25, 25 ago 2012 (CEST)
- Divertiti :D --Xavier121 21:18, 25 ago 2012 (CEST)
Nelle pagine di 'creazione pagina' non vedo più il pulsante OCR: cosa può essere ?
modificaMi capita da circa una settimana. Non credo dipenda dal browser: ho provato sia con Chrome che con Firefox. StefanoC (disc.) 22:39, 25 ago 2012 (CEST)
- Anch'io l'ho fatto notare qualche giorno fa: pensavo succedesse solo a me a causa del mio vector e, invece, è probabile abbiano disattivato il pulsante.--Barbaforcuta (disc.) 14:54, 27 ago 2012 (CEST)
Avventure con autoSommario
modificaAnnoto nella pagina di doc di autoSommario alcuni intoppi e le loro soluzioni. --Alex brollo (disc.) 18:05, 26 ago 2012 (CEST)
Da una proposta di Silvio un'idea audace
modificaAlcuni di noi stanno faticosamente recuperando imperfezioni di formattazione delle pagine SAL 100% (finita la lista lunghetta delle pagine SAL 100% senza {{RigaIntestazione}}, è aperta la lista peggiore di quelle SAL 75% che non ce l'hanno).
Proposta: se identificassimo alcuni criteri facili da riconoscere in automatico (es. presenza di rigaIntestazione, presenza di parole interrotte a fine pagina senza pt, presenza di testi poetici senza l'uso di poem e cose del genere, da immaginare con fantasia) e impedissimo di dare il SAL 75% finchè il codice non è a posto?
Il problema con cui ci stiamo confrontando, infatti, da quando è partita l'eccellente iniziativa della "rilettura del mese" sta infatti qui: nel fatto che molte pagine SAL 75% non lo sono del tutto, perchè mancano alcuni particolari di formattazione che sfuggono al un rilettore non esperto; occorre quindi concentrare ogni sforzo per evitare che a pagine ancora non "perfezionate" venga assegnato il SAL 75%, che meritano le sole pagine "ragionevolmente perfette", e che richiedono solo una revisione generale e una seconda opinione (anche non esperta) per essere licenziate a SAL 100%. L'unica alternativa sarebbe quella di riservare a soli utenti "esperti" il passaggio SAL 75% -> SAL 100%, come avviene in DP, ma questo violerebbe profondamente la nostra filosofia. --Alex brollo (disc.) 18:41, 26 ago 2012 (CEST)
- È terribile! Uno poveretto arriva qui e non riesce a staccarsi. Ma devo lavorare, io! Vabbé.
La proposta che avevo fatto ad Alex era di tutt'altro tipo e (paradossalmente) quello che poi lui scrive qui la ferma quasi del tutto. Ma restiamo in tema.
Non so se sia possibile fissare dei paletti che non siano solo teorici ma se lo è, facciamolo. Ovvero. Una volta definito cosa significhi 25, 50 e 75% è possibile far comparire i radiobottoni solo se le condizioni sono congruenti? Sarebbe sufficiente ad evitare tanti lavoretti malfatti. Se si mette questo "blocco" si può mettere anche in basso un piccolo link che porta a una spiegazione sulle caratteristiche necessarie per poter far apparire il bottone successivo. Nessuna prevaricazione, quindi.
Ma tutto ciò SE. Allora: "Yes we can" (?)--Silvio Gallio (disc.) 08:10, 27 ago 2012 (CEST)- Facciamo così. Se l'idea viene approvata, io mi occupo del complesso algoritmo per decidere se una pagina merita SAL 00% (pagina vuota) oppure SAL 25% o più (qualsiasi contenuto non vuoto); voi degli altri due semplici set di condizioni di riconoscimento automatico SAL 50% e SAL 75%. ;-P --Alex brollo (disc.) 08:21, 27 ago 2012 (CEST)
- OK! Decidiamo cosa determini (ad es.) il 75% (Presenza di rigaintestazione compilata, Pt sistemato eccetera). Poi ti do l'algoritmo. Anzi te lo do subito: "ONCLICK IF c'è questo e quest'altro THEN fai apparire il bottone ELSE GOTO paginainfo END"(prrr) --Silvio Gallio (disc.) 08:45, 27 ago 2012 (CEST)
- Perfettamente d'accordo. Dovremmo decidere se anche i piedipagina sono indispensabili, perché a volte non vengono rilevati e io stesso mi sono trovato a eliminarne qualcuno per non creare difformità. Mi sembra che questa discussione si allinei a quella sul significato del SAL espresso in precedenza. A questo proposito invito a decidere dei criteri che non creino ambiguità: per esempio, dire pagina non formattata completamente sarebbe come dire torta non completamente buona (che vor di'?); propenderei per aspetti più chiari e decisi:
- 0%: non richiede rilettura (come adesso);
- 25%: testo OCR (default);
- 50%: testo letto e controllato, importante per chi si trova alle prime armi e non conosce i metodi di formattazione;
- 75%: testo formattato (come adesso, per chi sa può eseguire il 50% e il 75% insieme);
- 100%: testo riletto (come adesso).
- Piccole differenze ma essenziali. Da specificare, come accennato, gli aspetti indispensabili della formattazione. Come dicevo, consideriamo i piedipagina? e le immagini?--Barbaforcuta (disc.) 14:31, 27 ago 2012 (CEST)
- Per la 'Torta non completamente buona ti aiuto io. Il significato è semplice: "Questa torta è bruciata in una sua parte". Per esempio, sotto. :P Ciao!Silvio Gallio (disc.) 08:46, 29 ago 2012 (CEST)
- Se è per questo i significati possono essere anche altri: troppo amara, acida, poco zucchero (toh ingrediente involontariamente sostituito); troppe ambiguità per i miei gusti. Continuo a preferire l'ipotesi DP, leggermente modificata, caldeggiata da Alex qualche tempo fa.--Barbaforcuta (disc.) 13:14, 29 ago 2012 (CEST)
- Che ne dite di un compromesso che tenga conto delle altre source, ma più chiaro e sulla falsariga di quello espresso sopra?
- 0%: (come sopra);
- 25%: non controllato e non formattato;
- 50%: controllato ma non formattato (completezza assicurata);
- 75%: controllato e formattato;
- 100%: riletto (il che indica che era stato già letto una volta o, per l'appunto, controllato).
- Ciò evita ridondanze ed esprime più chiaramente a che punto portare il testo; penso ai miei primi giorni e a quanto quel SAL mi confondesse un po' le idee. Immagino che per alcuni dei nuovi arrivati possa accadere lo stesso. Niente e nessuno impedisce di portare il testo direttamente al 75% se è capace sia di controllarlo (prima lettura) che di formattarlo. Riguardo alla fonte non ci perderei tanto: se è indicata e attendibile il testo è ben accetto, altrimenti abbiamo due possibilità: 1. cancelliamo il testo; 2. creiamo una sandbox o qualcosa di simile, adombrata allorché si parlò al bar di inserire un testo ancora non definitivo, dove tenere tutti quegli articoli ritenuti non sicuri. Allontaniamo in tal modo questo argomento dal SAL (prima di avanzare con il lavoro su un testo, lo stesso deve essere sicuro) e, sono convinto, avremo più utenti pronti a partecipare.--Barbaforcuta (disc.) 11:34, 30 ago 2012 (CEST)
- Che ne dite di un compromesso che tenga conto delle altre source, ma più chiaro e sulla falsariga di quello espresso sopra?
- Se è per questo i significati possono essere anche altri: troppo amara, acida, poco zucchero (toh ingrediente involontariamente sostituito); troppe ambiguità per i miei gusti. Continuo a preferire l'ipotesi DP, leggermente modificata, caldeggiata da Alex qualche tempo fa.--Barbaforcuta (disc.) 13:14, 29 ago 2012 (CEST)
- Per la 'Torta non completamente buona ti aiuto io. Il significato è semplice: "Questa torta è bruciata in una sua parte". Per esempio, sotto. :P Ciao!Silvio Gallio (disc.) 08:46, 29 ago 2012 (CEST)
- Perfettamente d'accordo. Dovremmo decidere se anche i piedipagina sono indispensabili, perché a volte non vengono rilevati e io stesso mi sono trovato a eliminarne qualcuno per non creare difformità. Mi sembra che questa discussione si allinei a quella sul significato del SAL espresso in precedenza. A questo proposito invito a decidere dei criteri che non creino ambiguità: per esempio, dire pagina non formattata completamente sarebbe come dire torta non completamente buona (che vor di'?); propenderei per aspetti più chiari e decisi:
- OK! Decidiamo cosa determini (ad es.) il 75% (Presenza di rigaintestazione compilata, Pt sistemato eccetera). Poi ti do l'algoritmo. Anzi te lo do subito: "ONCLICK IF c'è questo e quest'altro THEN fai apparire il bottone ELSE GOTO paginainfo END"(prrr) --Silvio Gallio (disc.) 08:45, 27 ago 2012 (CEST)
- Facciamo così. Se l'idea viene approvata, io mi occupo del complesso algoritmo per decidere se una pagina merita SAL 00% (pagina vuota) oppure SAL 25% o più (qualsiasi contenuto non vuoto); voi degli altri due semplici set di condizioni di riconoscimento automatico SAL 50% e SAL 75%. ;-P --Alex brollo (disc.) 08:21, 27 ago 2012 (CEST)
Pages header
modificaI nostri colleghi francesi hanno fatto dei passi avanti nella semantizzazione e nell'automatismo del trasferimento dati fra le pagine Indice e ns0. Esiste una sintassi del tag pages tipo: <pages header= ...../> simile a <pages index=.... /> che crea una intestazione con barre di navigazione [11]. Il meccanismo è implicitamente collegato a un sistema di memorizzazione di dati standard. Questo significa che volendo dovremmo/potremmo riconsiderare radicalmente tutta la questione dei nostri template Intestazione e anche il nostro innovativo, ma "eretico", appoccio alla semantizzazione. Su su coraggio.... diamoci da fare. Nel frattempo ho spifferato a Edo un sistema per assorbire in pagina Indice i metadati messi su Commons a corredo dei file.... unendo le due cose, il flusso virtuoso dei metadati si chiude: i dati messi in Commons, a corredo del file djvu, possono essere "passati" alla pagina Indice, e questa, attraverso pages header, può "passarli" all'opera ns0; ci siamo. :-) --Alex brollo (disc.) 08:11, 27 ago 2012 (CEST)
- Se fosse possible (ma non conosco i dettagli), io mi affiderei alla versione francese.
- I tag pages funzionano come tag, fanno parte dell'infrastruttura "stabile" di Wikisource e quello che fanno i francesi poi viene ripreso anche dagli altri.
- E' un cambiamento di codice che interessa noi e non l'utente finale, ma se è più comodo mi pare molto meglio. --Aubrey McFato 14:56, 27 ago 2012 (CEST)
- Alex, sbaglio o anche questo può essere automatizzato tramite il tuo autons0 con opportune modifiche?--Barbaforcuta (disc.) 15:04, 27 ago 2012 (CEST)
- Devo approfondire; in realtà, mi pare di capire che il pag pages header sostituirebbe completamente Intestazione e IncludiIntestazione e rivoluzionerebbe radicalmente l'intero schema di lavoro in ns0 (semplificandolo). Non è una cosetta da niente... Occorre studiare e sperimentare, esperimentare e studiare ancora.... Andiamoci con i piedini di piombo, ma l'idea è eccellente. --Alex brollo (disc.) 15:10, 27 ago 2012 (CEST)
- Alex, sbaglio o anche questo può essere automatizzato tramite il tuo autons0 con opportune modifiche?--Barbaforcuta (disc.) 15:04, 27 ago 2012 (CEST)
Purtroppo il pages header non è completo come la nostra semantizzazione; altrimenti ne avrei proposto l'adozione già qualche anno fa quando è stato introdotto su fr.source. Ad esempio non si possono recuperare i dati delle opere dalle pagine autori, come avviene ora da noi. (Se qualcuno trova un sistema per farlo, mi smentisca). Il nostro sistema era nato come soluzione di ripiego e certamente dovrà essere dismesso prima o poi; ma solo quando ci sarà qualche aggeggio che permetta di fare le stesse identiche cose e che le faccia meglio (forse Wikidata?). Candalùa (disc.) 15:55, 27 ago 2012 (CEST)
- Candalua, sento vivamente la tua mancanza.... ho un paio di aggeggini nuovi nuovi da proporti; ma ho bisogno della tua benedizione per andare avanti. Se possiamo trascurare per ora pages header tanto meglio; ci penseremo a suo tempo, tanto, una volta che i nostri dati sono "ben semantizzati", tradurli/convertirli non sarà poi così difficile, qualsiasi cosa avvenga. --Alex brollo (disc.) 16:29, 27 ago 2012 (CEST)
Segnalazione dubbio sulle fonti
modificaSalve a tutti, segnalo questa domanda che ho posto sulle fonti nell'apposita pagina di discussione. Grazie a chi volesse rispondermi :-) --Mickey83 (disc.) 10:56, 27 ago 2012 (CEST)
Lanciata in liste wikitech e wikisource l'osservazione sui metadati File
modificaIn questi due giorni ho "prodotto" una nuova cosa, che produce il risultato che potete intravedere aggiungendovi un bottone così:
newButton("metadati","show(1)");
Premendo il bottone compaiono, su qualsiasi pagina collegata a un file djvu, tutti i dati contenuti nella pagina File: del djvu di riferimento. Una specie di super-bottone Fonte. Ma le implicazioni teoriche, che per ora vi risparmio qui, sono molto più vaste e profonde. John Vandenberg, dal suo commento, mi fa capire che è un'idea nuova; quindi l'ho "lanciata" sia in lista wikitech (per le implicazioni tecniche) che wikisource (per le implicazioni di gestione metadati ecc). Se poi è una cosa vecchia e risaputa..... pazienza. :-)
Il trucco è relativamente indipendente dal progetto source, ed è già implementato e funzionante su oldwikisource, dove ha una maggiore visibilità. --Alex brollo (disc.) 09:01, 29 ago 2012 (CEST)
- ...non compare nulla, qualcosa di sbagliato nel mio vector? --Xavier121 11:00, 29 ago 2012 (CEST)
- Già, ho caricato il tuo vector e la console mi dà spietatamente un errore "unexpected end of input"; un punto e virgola mancante a fine istruzione l'ho trovato, ma la caccia di un ulteriore errore è stata negativa... tocca a te. :-( --Alex brollo (disc.) 12:15, 29 ago 2012 (CEST)
- Altri a cui show(1) non funziona?
- Chiedo (ansiosamente) feed-back.... la cosa è veramente grossa, se non ho commesso un errore di valutazione serio. Aubrey dovrebbe essere già al lavoro per dissodarne le implicazioni. --Alex brollo (disc.) 12:15, 29 ago 2012 (CEST)
- Aubrey è incasinato col lavoro, forse riemerge la prossima settimana. Chiedo di pazientare, ma credo la cosa sia grossa davvero, se riusciamo a gestire i metadati bene è roba buona e prelibata. ci sono varie discussioni in giro e sono tutte importanti :-) Aubrey McFato 23:35, 29 ago 2012 (CEST)
Prime implicazioni di show(1)
modificaImmaginiamo di compilare come si deve (ossia: come è più comodo a noi) due imoprtantissimi template su Commons: il template Book, fatto apposta per i libri, e il template Creator, fatto apposta pergli autori.
Entrambi hanno un aspetto allarmante: decine di parametri. Guardando meglio però si osserva che quasi tutti sono parametri opzionali. Ci sarebbe quindi da fare un avoretto: studiarseli, e "sfrondare", eliminando i campi che non ci saranno utli "nè ora nè mai", e precompilando ciò che si può precompilare; riempiti per bene, e applicati al File: di commons, tutti questi dati ci ritorneranno indietro senza riscriverli, non solo: diventeranno liberamente disponibili in qualsiasi progetto (non solo source) di qualsiasi lingua; e in caso di correzione, la correzione sarà accessibile, con facili meccanismi js, in tutti i progetti di qualsiasi lingua.
A occhio, i due template Book e Creator, insieme, permettono di registrare un 80-90% dei dati che ci servono per Indice, Autore e Intestazione, oltre che per Infotesto che mi pare di aver capito stia andando in onorevole pensione e stavolta ci andrebbe definitivamente. Tutti i dati potrebbero essere utilizzati per precompilare automaticamnente e per correggere automaticamente i nostri amati, e insostituibili, template locali: non per sostituirli; e nulla impedirebbe di continuare a compilarli a mano. Una specie di "rivoluzione invisibile", insomma. --Alex brollo (disc.) 13:01, 29 ago 2012 (CEST)
- Non sto seguendo quello che stai combinando anche perché mi verrebbe l'ansia. Vuoi dire che "ci" facciamo un template Book col copia incolla "di qua" poi eliminiamo i campi inutili, traduciamo mutatis mutandis la paginetta (o un suo pezzo) per spiegare e, infine, quando serve basta inserire i dati "di qua" e copiaincollare in Commons? E poi tu (o chi per) ci giochi che vengono fuori tutte quei bei pisquagli? Sissignur, va ben! :) --Silvio Gallio (disc.) 09:00, 30 ago 2012 (CEST)
- L'idea è questa. Esattamente questa (ma .... vedi sezione successiva)--Alex brollo (disc.) 09:28, 30 ago 2012 (CEST)
Prime delusioni
modificaLe prove vanno avanti. Aimè! il template Creator di Commons crea una tabella talmente complessa, e mal fatta, che tirarne fuori qualcosa è un vero dramma. Direi che è molto meglio rinunciare al template Creator, che davo per scontato (sbagliando) che fosse fatto in maniera ordinata e riutilizzabile. :-( --Alex brollo (disc.) 09:28, 30 ago 2012 (CEST)
Analizzerò più a fondo la questione del template Book, perchè non mi riservi anche lui qualche cocente delusione. --Alex brollo (disc.) 09:28, 30 ago 2012 (CEST)
- Ho lanciato un paio di suppliche in Commons, perchè la struttura di Creator venga adeguata a quella, molto promettente, di Information e di Book. Tengo i diti incrociati... ma so che su Commons le cose non sono mai facili. Casomai userò la mediazione di Silvio. :-P --Alex brollo (disc.) 12:42, 30 ago 2012 (CEST)
Come agisci per prelevare le informazioni dal template, attraverso un Ajax che legge il codice wiki oppure tramite altre vie? Samuele 15:06, 30 ago 2012 (CEST)
- No, recupero l'html della pagina File: via Ajax (una delle due funzioni che conosco.... quella &action=render) e ne eseguo il parsing con jQuery; i td iniziali di ogni riga di Information e Book hanno un magnifico id che spiega il contenuto della riga, una specie di microformat do-it-yourself. Disgraziatamente la tabella fatta da Creator, che è bella e ricca di dati utilissimi (provate a lanciare show(1) su I promessi sposi) non contiene nulla del genere; non sappia la mano destra quello che fa la mano sinistra.... --Alex brollo (disc.) 15:11, 30 ago 2012 (CEST)
- Si può fare lo stesso leggendo le cose che sono scritte all'interno delle celle, come ad esempio Descrizione o Data di nascita/morte e fare poi interpretare a JQuery il contenuto della/e cella/e adiacente/i ottenendo un risultato simile a quello che si otterrebbe interpretando i singoli id. Se mi dici cosa vuoi sapere dal template e in quale forma vuoi l'output, posso fare qualcosa. Sono sempre favorevole a trovare una via per rendere le cose più facili e veloci per tutti e credo di poter essere utile Samuele 15:26, 30 ago 2012 (CEST)
- Magnifico grazie! Va benissimo un oggetto-dizionario o una lista o qualsiasi cosa che contenga le coppie del contenuto della prima cella, accoppiato con il contenuto della seconda (come html; occorrerà lavorarci un po' per estrarre il dato "semplice"). --Alex brollo (disc.) 17:13, 30 ago 2012 (CEST)
- Su commons mi hanno risposto con interesse... chissà che forse anche i td di Creator non vengano "taggati". Semplicemente sembra che non fosse stato pensato. Link alla questione generale: commons:Commons:Machine-readable_data. Utente di riferimento (anche wikisourciano!): User:Jean-Frédéric, sia su Commons che su fr.source. --Alex brollo (disc.) 17:26, 30 ago 2012 (CEST)
- le cose si stanno muovendo su Commons. L'idea sta germinando.... :-) --Alex brollo (disc.) 22:13, 30 ago 2012 (CEST)
- Su commons mi hanno risposto con interesse... chissà che forse anche i td di Creator non vengano "taggati". Semplicemente sembra che non fosse stato pensato. Link alla questione generale: commons:Commons:Machine-readable_data. Utente di riferimento (anche wikisourciano!): User:Jean-Frédéric, sia su Commons che su fr.source. --Alex brollo (disc.) 17:26, 30 ago 2012 (CEST)
- Magnifico grazie! Va benissimo un oggetto-dizionario o una lista o qualsiasi cosa che contenga le coppie del contenuto della prima cella, accoppiato con il contenuto della seconda (come html; occorrerà lavorarci un po' per estrarre il dato "semplice"). --Alex brollo (disc.) 17:13, 30 ago 2012 (CEST)
- Si può fare lo stesso leggendo le cose che sono scritte all'interno delle celle, come ad esempio Descrizione o Data di nascita/morte e fare poi interpretare a JQuery il contenuto della/e cella/e adiacente/i ottenendo un risultato simile a quello che si otterrebbe interpretando i singoli id. Se mi dici cosa vuoi sapere dal template e in quale forma vuoi l'output, posso fare qualcosa. Sono sempre favorevole a trovare una via per rendere le cose più facili e veloci per tutti e credo di poter essere utile Samuele 15:26, 30 ago 2012 (CEST)
Si apre una nuova strada
modificaSo come si possono fare interrogazioni API via AJAX verso altri progetti. In altri termini: posso recuperare il codice wiki di qualsiasi pagina di qualsiasi progetto della nostra "grande famiglia", non solo di Commons, e utilizzarlo, sia per visualizzarlo, che per passarlo a uno script "tritacarne" che ne estragga qualsiasi cosa mentre, ad esempio, sto visualizzando o creando una nuova pagina o ne sto aggiornando il contenuto. Penso che per qualche giorno mi vedrete poco..... consideratemi in "ferie di lavoro"; ma forse i risultati arriveranno in un tempo ragionevolmente breve. --Alex brollo (disc.) 06:39, 31 ago 2012 (CEST)
Sommario... corollario
modificaMi sono più volte imbattuto in testi che, per la loro importanza o per dubbi sulle decisioni dell'autore, sono stati inseriti come autonomi; questo va bene se si tratta di raccolta di opere, ma allorché le stesse facciano parte di una sottoraccolta la questione si complica.
È il caso di Venti canti di H. Heine tradotti e di alcune poesie di Primi poemetti e Nuovi poemetti che rendono problematico l'inserimento dell'Indice sommario (le opere vengono visualizzate come a sé stanti, mentre si tratta di sezioni di una singola raccolta). Questo potrebbe essere un problema di poco conto, ma non del tutto ininfluente se consideriamo che in futuro l'automazione potrebbe consentirci di monitorare in maniera diversa altre parti del progetto correlate a questo argomento.--Barbaforcuta (disc.) 11:53, 30 ago 2012 (CEST)
- Nel caso di Venti canti di H. Heine tradotti, mancava, nella pagina che fa da Raccolta, l'elenco completo dei venti canti. Adesso l'ho aggiunta; questo consente l'importazione automatica nel campo Sommario. Per farla scattare per bene, occorre che nell' opera raccolta l'elenco sia completo; adesso provo a lanciare di nuovo autoSommario....--Alex brollo (disc.) 12:11, 30 ago 2012 (CEST)
- Sì, se l'è mangiato senza colpo ferire. :-) --Alex brollo (disc.) 12:16, 30 ago 2012 (CEST)
- No, non mi riferivo a quello, ma alla mancanza di indentazione della stessa, come se non facesse parte di Versi.--Barbaforcuta (disc.) 12:59, 30 ago 2012 (CEST)
- Ok, Vi è un modo esplicito e un modo più astuto di correggere le indentazioni. Il modo esplicito è aggiungere degli spazi fissi dopo titolo=; un modo più astuto, che tiene conto del fatto che le indentazioni provengono dal numero di caratteri / nel parametro nome=, potrebbe essere... spetta che provo.... --Alex brollo (disc.) 14:26, 30 ago 2012 (CEST)
- No, nulla da fare, la cosa più pulita è andarci giù di brutto e creare, dove serve, una div che aggiunga il margine sinistro che serve (1em per ogni "tacca" di indentatura). Prova a vedere il risultato. Se è necessarissimo che il template gestisca un'indentura aggiuntiva manuale, potremmo aggiugergli un parametro.. ma potendo evitare...--Alex brollo (disc.) 15:07, 30 ago 2012 (CEST)
- Beh pensavo a qualcosa che risolvesse il tutto alla radice: devono essere indentati, quindi mettiamoli come sottopagine. Ma se si è sicuri che questo non incida altrove, oltre all'indice sommario, che per inciso mi sembra perfetto, va bene: evitiamo.--Barbaforcuta (disc.) 19:10, 30 ago 2012 (CEST)
- L'idea è di tenere completamente indipendente la struttura della pagina Indice, con la struttura delle opere derivate. Una fortunosa e casuale caratteristica di Indice sommario lo consente, tranne questo piccolo neo dell'indentazione automatica che falla. E' un "carattere emergente" che ha sorpreso me per primo: non ci avevo minimamente pensato.... meno male. Tutta fatica risparmiata :-) --Alex brollo (disc.) 19:54, 30 ago 2012 (CEST)
- Beh pensavo a qualcosa che risolvesse il tutto alla radice: devono essere indentati, quindi mettiamoli come sottopagine. Ma se si è sicuri che questo non incida altrove, oltre all'indice sommario, che per inciso mi sembra perfetto, va bene: evitiamo.--Barbaforcuta (disc.) 19:10, 30 ago 2012 (CEST)
- No, nulla da fare, la cosa più pulita è andarci giù di brutto e creare, dove serve, una div che aggiunga il margine sinistro che serve (1em per ogni "tacca" di indentatura). Prova a vedere il risultato. Se è necessarissimo che il template gestisca un'indentura aggiuntiva manuale, potremmo aggiugergli un parametro.. ma potendo evitare...--Alex brollo (disc.) 15:07, 30 ago 2012 (CEST)
- Ok, Vi è un modo esplicito e un modo più astuto di correggere le indentazioni. Il modo esplicito è aggiungere degli spazi fissi dopo titolo=; un modo più astuto, che tiene conto del fatto che le indentazioni provengono dal numero di caratteri / nel parametro nome=, potrebbe essere... spetta che provo.... --Alex brollo (disc.) 14:26, 30 ago 2012 (CEST)
- No, non mi riferivo a quello, ma alla mancanza di indentazione della stessa, come se non facesse parte di Versi.--Barbaforcuta (disc.) 12:59, 30 ago 2012 (CEST)
- Sì, se l'è mangiato senza colpo ferire. :-) --Alex brollo (disc.) 12:16, 30 ago 2012 (CEST)
Modifica non consentita
modificaCosa può essere? Ho copiato tutto l'inferno del Lana e adesso mi dicono modifica non consentita per questa pagina Pagina:Commedia - Inferno (Lana).djvu/31. --FranzJosef1 (disc.) 09:56, 31 ago 2012 (CEST)
- Ogni tanto la pagina viene caricata male. Prova adesso. --Alex brollo (disc.) 10:26, 31 ago 2012 (CEST)