Wikisource:Bar/Archivio/2012.07

Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2012

Categoria: Archivio Bar 2012 Bar   Archivio    luglio 2012 



Cicalata sui testi delle leggi modifica

L'occasione di questa cicalata è duplice, e forse banale:

  • La prima è un rimprovero mio giudizio immeritato. Viene considerato scorretto mettere in linea il testo delle leggi prima di mettere il template (vedi pagina discussioni) Sarà mia ignoranza, ma se metto il template leggi non riesco più a lavorare per sezioni. Quando i testi sono lunghi e gli a capo da sistemare tanti, a mio avviso mettere subito il template è un inutile complicarsi la vita. Quanto all'accusa di discostarmi dalla metodologia seguita dagli altri contributori della sezione diritto, c'è una piccola considerazione: il deserto è totale ed è difficile discostarsi da una prassi che non c'è.
  • La seconda è mio personale: l'intervallo (che si sta prolungando un po' troppo) tra un prericovero e un ricovero, se da un lato ha reso ancor più affastellato il mio modo di lavorare sempre caotico, mi induce a soffermarmi su quale può essere il ruolo di mettere le leggi su Wikisource.

L'uscita di Normattiva toglie il principale difetto delle leggi su WS - l'impossibilità di garantire l'aggiornamento, ma resta il problema cosa serve fare una ulteriore copia di testi ora facilmente disponibili in rete?
Ricorro, ancora una volta ad un esempio: Raiko su WP e WV sta facendo un bel riassunto della legislazione urbanistica. Mettere su WS i testi delle leggi, permette una lettura estremamente più facile e fornisce una opportunità a chi desidera elaborare ricerche e approfondimenti. Se questo si ripete su molti altri argomenti, forse si riusciranno ad attrarre altri collaboratori. Spero vivamente che la pausa forzata sarà breve in modo da sistemare il lavoro di sistemazione rimasto indietroMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:10, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Parli del template Intestazione diritto? Per me è una spina nel fianco per la sua totale difformità con gli altri template Intestazione, io lo semplificherei drasticamente, soprattutto se ci fosse il link a Normattiva che consente l'accesso alla norma aggiornata. Tanto, la sola idea di tenere aggiornato il testo delle leggi pubblicate qui su wikisource è una mera illusione. Una volta semplificato drasticamente, e reso più simile agli altri template Intestazione, andrebbe seguita la regola che vale per tutti i testi (metterlo subitissimo) per utilizzare ciò che il template produce (aree dati, categorie). --Alex brollo (disc.) 09:50, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Alex, a quanto ho capito il problema di Mizar è che la formattazione dei testi gli porta via troppo tempo. Non so da che fonte prenda le leggi (normattiva o altro), ma non riusciresti a costruirgli una delle solite funzioncine nostre che dato il testo originale faccia degli opportuni replace per sistemare gli a capo, etc.? Lo farei io se avessi più tempo libero... grazie. E Mizar, ti prego di non prendertela per il mio bonario "rimprovero", se così si può chiamare... non voglio affatto complicarci la vita, anzi al contrario semplificarla se possibile. Purtroppo intendersi non è sempre facile quando le comunicazioni avvengono solo per iscritto. Candalùa (disc.) 12:41, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Si può fare! Mizar, ti secca venire nella mia pagina di discussione e illustrarmi i problemi? Ho bisogno di una chiarezza paranoide in ogni dettaglio, ma poi penso che si potrebbe arrivare a un altissimo grado di automazione, se le fonti sono sempre le stesse o perlomeno sono in un numero molto limitato. --Alex brollo (disc.) 13:10, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un tentativo, molto poco ortodosso: ho provato su Utente:Mizardellorsa/acapo a mettere un testo lungo con il tag poem e con la sua chiusura. Il risultato mi sembra ottimo. per ottenere lo stesso risultato con il br ci voleva un sacco di tempo e il pericolo che scappasse qualche errore, Resta solo da mettere a posto qualche aspetto marginale. Controllate, per favore, che non ci siano controindicazioniMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:08, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Esatto, non è molto ortodosso usare il poem. E neanche il br, comunque. Scusa se insisto, ma non potresti semplicemente indicarci la fonte da cui prendi il testo e gli aggiustamenti che sei solito fare? Vedrai che Alex ti stupirà! :-) Candalùa (disc.) 13:03, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Come avrai capito vado per tentativi, da bravo copia-incollatore. Più che sforzarmi di vedere i casi passati, è forse utile farne dei nuovi mostrandone il risultato grezzo. Fonti delle leggi ce ne sono diverse (parlamento-Camera-Senato, normattiva, copia della gazzetta ufficiale fatta dal comune di Jesi ecc). Ne proverò diverse per vedere quale è preferibileMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 20:01, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Tattaratàaa - Ecco il PortaleFerrovie! modifica

Salve! Recependo alcuni suggerimenti della comunità (fra cui, ahimé, anche il nome del portale :-( ) ho spinto Erasmo a varare il nuovo Portale:Ferrovie. (lo sventurato rispose).
L'avviso del varo è stato messo anche sul wikisourciano giusto per un po' di spam e buon mercato.
Tutti i miei (e, spero, vostri) ringraziamenti vanno ad Erasmo che lo ha tratto da una dimenticata sandbox ed è riuscito a farlo funzionare nonostante i miei tentativi di aiutarlo.
Altri suggerimenti sono sempre i benvenuti; le critiche saranno -ovviamente- rigettate. :P
Buon tutto a tutti! --Silvio Gallio (disc.) 12:28, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Bravo Silvio e bravo Erasmo! Temo di arrivare fuori tempo massimo, ma a me il nome Portale:Strade Ferrate mi garbava una cifra! Veramente bello, davvero! Candalùa (disc.) 12:52, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bello, complimenti a tutti :D! --Xavier121 14:55, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Belloo! Sono contento che non risponda pienamente ai miei gusti, perché senza creare una discontinuità totale con gli latri portali mostra una serie di passi avanti e l'utilizzo di nuove tecniche per ottenere lo scopo di "guidare, mostrare, informare, incoraggiare". Bello e ulteriormente potenziabile il legame con gli altri progetti! Grande Erasmo e grande Silvio (OrbiliusMagister sloggato) 16:59, 2 lug 2012 (CEST)

Eccidio di Porzûs modifica

Scusate se ricopio anche qui un messaggio che avevo scritto in altra sede, ma che non ha finora ricevuto risposta. In Wikipedia stiamo vagliando la voce in oggetto. Possiedo i testi (già pubblicati in vari saggi storici) di una serie di documenti richiamati nella voce: prevalentemente circolari e relazioni partigiane del 1944-1945. Posso inserire questi documenti qui dentro? Se sì, dove? Grazie.--Presbite (disc.) 22:40, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Perdonaci per la mancata risposta; qui siamo pochini e non si riesce a star dietro a tutto :(. Per l'inserimento dei testi -sempre ben accetti- vale come dappertutto nel nostro mondo wikiMedia il fattore copyright. Se sono liberi sono tranquillamente accettati altrimenti, purtroppo, no. In tal caso forse è possibile inserirli in Biblioteca -scusa mi manca il link- (parla con Frieda e/o quelli dell'associazione.). Se la licenza è libera inseriscili pure; onde evitare polemiche sempre insite in questi temi, sarebbe meglio che venisse inserita l'immagine scansionata. La procedura è piuttosto articolata, non sono a casa ma su un computer 'pirata'; se vuoi, scrivimi nella talk e ti passo qualche dritta con calma. :) --Silvio Gallio (disc.) 07:24, 3 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta e scusa anche tu se ti rispondo in ritardo. Forse mi sono spiegato male io: i documenti sono d'archivio e sono stati varie volte pubblicati in saggi che invece - loro sì! - sono coperti da copyright. In pratica, io i documenti originali non li ho sotto mano: ho solo queste collazioni pubblicate anni dopo. La domanda quindi è: io posso ricopiare pezzo per pezzo questi testi qui dentro, senza scansionare la pagina? Grazie.--Presbite (disc.) 19:10, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Dunque, dal punto di vista tecnico nessun problema; se i documenti sono liberi. Però abbiamo qui almeno due 'intoppi'.

  • Primo; da due o tre anni a questa parte sono meno graditi i testi senza la relativa pagina scansionata. Ciò a livello di tutte le Source, non solo Italia. Per cui. come già detto, detto sarebbe preferibile avere l'immagine. Non è che puoi trovare gli 'originali' in rete o in qualche biblioteca? Sarebbe perfetto, perché,
  • Secondo: Tu, come tutti noi vieni da 'Pedia, sai meglio di noi quale sia l'ambiente quando si tratta di voci (e altro) attinenti alla politica, alla religione e al calcio. Questo è un angolino tranquillo perché abbiamo l'incommensurabile vantaggio di lavorare su dati ben certi e inconfutabili. I documenti possono essere a favore o contro ma sono lì. Basta leggerli. Non sono nemmeno da interpretare, non è richiesto decidere chi sia autorevole e chi no. In Source la neutralità è molto più facile che in 'Pedia. Ma con le immagini a lato è indiscutibile e si evitano le tante piccole guerre dei cugini.

Ciò premesso, carica pure tutto il materiale che possiedi e che ritieni affidabile e libero. Se serve una mano per un po' di formattazione -o eventualmente per le immagini- fai un fischio. Ma nella mia talk per non intasare il bar. Sai come si fa, no? :))--Silvio Gallio (disc.) 22:41, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento tag pages modifica

Ho scoperto che la sintassi del tag pages - il tag fondamentale per la trasnclusione delle pagine in ns0 - è stata arricchita e ampliata con parecchi nuovi parametri, che permettono di riunire, in un unico tag, la transclusione di pagine anche non consecutive. Spero di capire bene il tutto e di poterlo "calare" nella nostra realtà. Le novità ci evitano problemi ricorrenti (anche se non frequenti) e di soluzione non facile, che ci obbligavano a ripiegare sul vecchio template Pagina. Per chi ha voglia .... qua. --Alex brollo (disc.) 12:06, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Progetto view modifica

 

Non so se è una cosa seria e utile, ma guardate questo screenshot a destra.

Si tratta di una pagina completamente vuota, il cui codice wiki non viene modificato e in cui vengono caricati in modo dinamico i testi di specifiche pagine Pagina (via AJAX). Poi arriveranno le freccette per la navigazione. Insomma un "mini-visualizzatore" di coppie di pagine Pagina.

Che ve ne pare? Vado avanti? --Alex brollo bis (disc.) 11:56, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Mi indichi per favore un'applicazione pratica? A cosa potrebbe servire? Lagrande (disc.) 12:47, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Leggere le pagine Pagina, se si è interessati ai soli testi, è molto fastidioso per il tempo di caricamento delle immagini. Questo sistema permette una visualizazzione del solo testo, molto ma molto più "scorrevole", anche perchè la pagina base (il "contenitore") non viene ricaricato. In pratica, offre un altro modo di leggere un testo qualsiasi, con una modalità che rispetta anche l'impaginazione originale.
Per me inoltre è un "esercizio AJAX"... che prima o poi tornerà utile. ;-) --Alex brollo (disc.) 13:08, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, nonostante piccoli difetti, per me il progetto è OK. Ho creato Wikisource:Visualizzatore pagine e ho un bottone per attivarlo (lo vedono le cavie, si chiama "visualizzatore"), dopodichè basta copiaincollarci il nome della pagina, e navigare con i due bottoni Vai! e Avanti!. Per ora sono soddisfatto. --Alex brollo bis (disc.) 13:00, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Lo trovo molto interessante, soprattutto per le possibili implicazioni nella consultazione delle opere e chissà...--Barbaforcuta (disc.) 22:12, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
MAh! Sarà che ho sonno...Dunque, fammi capire; Sono su, poniamo, Wikipedia e trovo un link con un titolo che mi interessa. Ri-poniamo Progetto di una strada a guide di ferro da Venezia a Milano (Che, tra l'altro è da portare al 100%! :P). Allora con un click mi ritrovo nella pagina in NS0 oppure -dipende dal link- in Indice/Pagina. Nel secondo caso, un po' lento, d'accordo, ho il testo e l'immagine; cosa che mi sollazza nonpoco. Nel primo caso, peraltro, sono in un punto che mi permette di leggere tutto il testo. Con un solo click e una rotellata di mouse. Ma io che so dell'esistenza del visualizzatore, che ho adeguatamente preferenziato le Preferenze, che possiedo un bottone in basso a sinistra e che sono un furbacchione, io non clicco, copio incollo il titolo stando ben attento che non venga anche il .djvu (se no mi appare l'avviso che non-esiste-la-pagina-e-che-posso-crearla-se-voglio-ma-che-forse-c'è-con-un-altro-nome) e quando l'ho copiaincollato e ho premuto il bottone di cui sopra, ecco che mi appaiono due colonne dello stesso testo che prima vedevo con un click. Almeno vedessi due facciate in formato immagini come su I.A.! Ora, io sono un grande sostenitore della ricerca scientifica e certo qualcosa da questo esperimento verrà fuori. E di cui saremo tutti grati ad infinitum. Ma, scusa Alex, questa non l'ho proprio capita! :( si lo so che io spesso lo dico, ma solo quando è vero! :) Ti scongiuro, passa due minuti a spiegare. (me perplesso) Silvio Gallio (disc.) 10:38, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il test in realtà è un doppio test.
Primo: dimostra che è possibile costruire un "visualizzatore AJAX", stando in una normale pagina di wikisource pressochè vuota. Nulla viene infatti cambiato del wikicodice della pagina, esattamente come quando si naviga nella pagine speciali; la lettura di nuove "cose" avviene senza ricaricare la pagina. Es: così funziona gmail: ci si piazza in una pagina "fissa" e ci si importano i contenuti. Ora, questa cosa si mediawiki non l'avevo ancora vista; eppure non è mica così difficile.
Secondo: secondo me la lettura di testi in formato pagina è quasi migliore di quella nel nostro formato ns0, un testo "a paginate" si legge, secondo me, meglio. Il peggio del peggio è la visualizzazione ns0 di en.source: le righe lunghissime rendono la lettura veramente ostica. Il motivo è in parte l'abitudine, in parte la neurofisiologia della lettura; chi è abile a leggere, riesce a leggere una riga breve di testo in una sola occhiata (nessuno di noi legge parola per parola... tutti leggiamo "a gruppi di parole", e se la riga è breve il "gruppo di parole" è l'intera riga). Ora, leggere in nsPagina è fastidioso per la lentezza del caricamento delle immagini e per la "ridondanza" testo/immagine. Una visualizzazione alternativa, "due facciate", a me piace molto. PS: siamo ancora all'inizio.... la "pagina di visualizzazione" può essere totalmente svuotata di tutto, lasciando in vista solo le due facciate e i pulsanti di navigazione. Non volevo farlo subito per evitare l'horror vacui....--Alex brollo bis (disc.) 12:37, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Le biblioteche lombarde si aprono a prodotti innovativi? modifica

Cerco di riportare le notizie, anche quando c'è solo una piccola speranza di ricadute positive.
La regione Lombardia ha indetto un bando per la concessione di contributi alle biblioteche.
Tra i progetti finanziabili al punto 2 c'è .2. progetti di incremento della fruizione del patrimonio delle biblioteche, con riferimento a servizi e prodotti innovativi (ad es. audiolibri, e-book, multimediali on e off line, ecc.); Regione Lombardia.
C'è una buona speranza che qualcuna delle tante biblioteche lombarde conceda la fruizione del proprio patrimonio mediante prodotti innovativi e una sia pur tenue speranza che lo conceda con licenza libera. Basterebbe qualche esempio positivo per trascinare, forse, anche gli altri.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:50, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Riavviso alle cavie :-) modifica

Procedo molto piano nelle modifiche all'ambiente di edit che vedono le cavie, testando il tutto con l'utenza alternativa Utente:Alex brollo bis (mi scuso se non rispondo subito ai messaggi). Oggi ho cambiato qualcosina. Personalmente sono soddisfatto, ma non vuol dire.... Care cavie, continuate a darmi suggerimenti e a fare osservazioni. --Alex brollo bis (disc.) 19:28, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Oggi ho qualche difficoltà a caricare le immagini, ma non so se dipende dai tuoi esperimenti o meno. Lagrande (disc.) 20:36, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Rendere l'interfaccia di modifica avanzata per le pagine Autore attiva di default modifica

L'interfaccia di modifica per le pagine Autore abilitata da Candalua è disponibile da alcuni mesi previa attivazione nella scheda "Accessori" delle preferenze. Ritengo che sia il momento di renderla attiva di default, con la possibilità individuale di disattivarla.--Erasmo Barresi (disc.) 21:21, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Esatto. Volevo ritirare fuori l'interfaccia in un momento in cui fossi stato più presente e proporre di attivarla di default, ma il buon Erasmo mi ha preceduto e ciò mi fa molto piacere. Allora che ne dite? Candalùa (disc.) 21:36, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io ho bisogno del permesso di Alex, sono una cavia ... Lagrande (disc.) 07:38, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  Fatto Ok, a furor di popolo eccolo attivato! Per problemi o suggerimenti scrivete direttamente a me, non sono molto presente ma cercherò di fare il possibile. Candalùa (disc.) 23:05, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie, ma bisogna aggiornare le preferenze.--Erasmo Barresi (disc.) 16:56, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazione errata visualizzazione Bibliotecario modifica

Segnalo un problema di visualizzazione de Il Bibliotecario, Windows7+Firefox13.

--Accurimbono (disc) 15:37, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Che tipo di problema? A me con Google Chrome sembra tutto normale.--Erasmo Barresi (disc.) 15:54, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Confermo il problema con Firefox (+Vista). Il box "Vuoi rivolgere domande? Prova qui:" si sovrappone a "In breve". --Luigi62 (disc.) 16:25, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  Fatto. C'era un div ancora aperto da chiudere. - εΔω 18:29, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie! Ora si vede bene. --Accurimbono (disc) 10:47, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un tizio simpatico... modifica

...ci mette al secondo posto! stavo girellando e sono capitato qui. Beh... grazie! :) Silvio Gallio (disc.) 17:27, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il testo preciso definisce Wikisource come
parte del progetto faraonico di Wikimedia Foundation, incredibile database di testi in ogni lingua, più di 40mila in tutto, tutti rigorosamente fuori copyright. Come sua cugina Wikipedia anche Wikisource può contare sulla garanzia di migliaia di utenti-controllori.

File supportati: PDF.
Note: ottima qualità e controllo.


Ringraziando l'estensore delle parole lusinghiere noi sappiamo che il formato supportato è più il djvu che il pdf, ma soprattutto che "tutti rigorosamente" e "ottima qualità e controllo" sono parole che ci caricano di una enorme responsabilità. Dato che si tratta di un blog che dite se redigessimo qui sotto una risposta collettiva di apprezzamento? - εΔω 10:51, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Davanti a PG! Veramente un onore, spesso queste liste ci trascurano del tutto, invece in questo caso ci citano con elogio. O il blogger è di uno dei nostri contributori, oppure vuol dire che il duro lavoro di tutti sta ripagando in termini di visibilità e fruibilità dei contenuti.
Domanda: Non avevamo anche l'ePub come formato supportato? O abbiamo perso il supporto per strada per qualche recente problema tecnico mentre ero impegnato nella vita reale? --Accurimbono (disc) 14:46, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Stavo per aggiungere il commento nel Bibliotecario, quando mi sono accorto che è stato pubblicato il 28 aprile 2010. Due anni fa non eravamo ancora dentro l'onda del formato ePub... e vale la pena riflettere su quli miglioramenti siano sopraggiunti in questi due anni. - εΔω 23:44, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Amministratori di progetto modifica

Questa sarà una discussione veloce (quattro giorni al massimo) per poi dare spazio a una proposta di Barbaforcuta.

Parliamo delle pagine Wikisource:Amministratori di progetto e Aiuto:Amministratori di progetto. Presumo che esse siano nate in un periodo in cui si voleva improntare Wikisource sul modello della sorella maggiore attraverso i progetti tematici, e quindi si pensò di riconoscere le competenze di alcuni utenti in alcuni di essi dando loro il titolo di amministratori di progetto. Tutto ciò non vale sul piano tecnico perché il flag di amministratore è unico e non può avere queste specificità. Inoltre, nel tempo, il mito dei progetti tematici come cuore del progetto si è affievolito e nessun amministratore è attualmente considerato amministratore di un progetto specifico.

La domanda è: eliminiamo le suddette pagine e con esse tutti i riferimenti agli amministratori di progetto presenti in altre pagine di Wikisource?

--Erasmo Barresi (disc.) 19:34, 12 lug 2012 (CEST) P.S.: probabilmente avrei potuto essere bold e chiedere a un sysop di cancellare le pagine, ma ho ritenito oppurtuno consultare la comunità su qualcosa che è comunque (almeno formalmente) una linea guida.[rispondi]

  •   è un valore aggiunto, storicamente riconosciuto ad un admin, perché eliminarlo? Anche se il mito dei progetti tematici [...] si è affievolito, non significa che non abbia più VALORE! --Xavier121 22:52, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Credo che si debba considerare anche il fatto che i progetti, anche se non sono necessari in questo periodo storico di Wikisource, sono ottimi strumenti quando si devono concentrare le forze su un determinato argomento. Gli amministratori di progetto servono per rendere il lavoro più efficace e intervengo proprio quando bisogna ridestare gli utenti assopiti (nel caso in cui ci sia un progetto su cui lavorare, come al tempo fu per la Diodati). Questa è la mia opinione. Samuele 23:27, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Se non si ha l'intenzione di rendere funzionali questi valori aggiunti, concordo con l'eliminazione. Inoltre le motivazioni che giustamente vengono sopra fornite possono essere adattate a qualunque amministratore che per l'appunto ha il ruolo di sopraintendere il lavoro collaborativo dei progetti, quali che siano; tutt'al più si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di indicare nel singolo progetto quali amministratori sono disponibili a seguirne di più lo sviluppo, senza sminuire la partecipazione e la supervisione degli altri: questo permetterebbe di mantenere valore e strumenti come informazione indicativa, eliminando una dicitura e le relative burocrazie, a mio parere, pleonastiche, salvo poi riesumarle se in futuro ci saranno cambiamenti in proposito (ma ciò vale per ogni questione catapultata in un contesto temporale diverso).--Barbaforcuta (disc.) 00:31, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   Come Xavier121: non ha senso buttar via il bambino con l'acqua sporca. Quello che oggi non è attivo non vuol dire che non sia funzionale e non debba decollaren futuro, anzi. L'attuale bisogno di amministratori "tuttofare" è dovuto alla penuria di utenti attivi, ma non sarà sempre così. Questo inoltre mi conforta anche nel mantenimento e rafforzamento dei progetti tematici. - εΔω 01:38, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  •   L'unico 'problema' sta nel fatto che le due pagine sono praticamente identiche. E d'altra parte che dire di più? Sul momento avevo pensato che si potessero tranquillamente cancellare, ma Samuele ha sollevato la giusta obiezione. Per quello che pesano le possiamo lasciare. (qualcuno dice ad Alex che, presumo in qualità di "cavia", mi sono scomparsi i pulsantini più, meno, uguale dalle "Avanzate?" :-(). Silvio Gallio (disc.) 08:15, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Riattiva il gadget in Preferenze, e ricompariranno. Per le cavie avevo proposto di "ripulire la gabbietta", allo scopo di vedere meglio l'effetto degli sperimenti, ma nulla impedisce di aggiungerci qualcosa.... --Alex brollo (disc.) 08:48, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, mi aspettavo una maggioranza schiacciante a favore dell'eliminazione, ma non è stato così. Parliamone ancora un po'.

Come ho già scritto sopra, gli amministratori di progetto non esistono tecnicamente: una volta ottenuto il flag, l'utente è in grado di cancellare e bloccare in tutto il progetto e non limitatamente a un ambito specifico.

A chi obietta per una possibile rivitalizzazione futura dei progetti tematici rispondo così: negli altri progetti e nelle loro rispettive edizioni linguistiche dove i progetti tematici funzionano meglio che da noi, esiste una figura simile a quella dell'amministratore di progetto? (Non è una domanda retorica, ma fino a ora non ho trovato niente del genere.) Se un partecipante al progetto X ha bisogno di fare un lavoro da admin, contatterà un altro partecipante del progetto X che è anche admin, senza la necessità di una linea giuda e una pagina di aiuto specifiche. Interessante a questo proposito il commento di Barbaforcuta (qui sopra).--Erasmo Barresi (disc.) 12:02, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Esatto. Credo che alcuni stiano facendo confusione sul significato di "amministratore": che non è un utente che abbia funzioni di "guida", ma solo un utente che si prende la briga di compiere alcune operazioni tecniche che per loro natura non è prudente lasciar compiere a tutti. Qui tutti noi sappiamo che sui testi di argomento ferroviario è Silvio l'esperto a cui rivolgersi, mentre Xavier si occupa di teatro, ecc. e difatti spesso nelle discussioni si legge "prova a chiedere a X, che se ne intende". Non c'è affatto bisogno di un flag o altro tipo di riconoscimento formale di questo ruolo. Al massimo uno può segnare il proprio nome sulla pagina del progetto, indicando la propria disponibilità a fornire indicazioni e coordinare il lavoro. Ma la funzione di amministratore è una cosa totalmente diversa. Candalùa (disc.) 16:38, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso per l'eliminazione della linea guida.--Erasmo Barresi (disc.) 12:19, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate, arrivo tardi ma volevo dire la mia opinione: secondo me la locuzione "Amministratori di progetto" è fuorviante, nel senso che in molti avete sottolineato. Quella pagina avrebbe senso di restare, IMO, se cambiassimo questo termine, mettendone un'altro che mantenesse la funzione di "guida, punto di riferimento, utente esperto" e perdesse quella di "sysop". Aubrey McFato 16:48, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Perfettamente d'accordo: è esattamente quello che intendevo quando pensavo a un utente esperto con predilezione per un particolare progetto, ma che niente avesse a che fare con le funzioni di sysop (l'uno, ovviamente, non esclude l'altro, anzi lo completa).--Barbaforcuta (disc.) 17:00, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Test nuova toolbar modifica

Qualche tempo fa, per iniziativa di Silvio & al., è stata proposta la revisione della toolbar (il box di links attivi sotto la finestra di edit). Il modello che avevamo elaborato (più completo dell'attuale) sta qui: Wikisource:Wikimedia-copyrightwarning/Sandbox e la discussione nella sua pagina di discussione. Se nessuno eccepisce, stasera lo attivo per prova. Se occorre tornare indietro di corsa, basta un piccolo rollback. :-)

In generale: avrete visto che ho rallentato un po' le innovazioni.... sono molto preso dal progetto Equitazione e Cavalleria, oltre ad essere un po' scoraggiato dal tentativo di mettere ordine in tutte le vecchie iniziative e trucchi e marchingegni che ho accumulato. --Alex brollo (disc.) 09:07, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ehm, finché una parte del testo definisce dei comandi come "sperimentali" meglio prendere un altro po' di tempo. Un tooltip che espliciti a cosa alludano le abbreviazioni tra parentesi ("Intestazioni", "pages" ecc.) è il minimo; il massimo, forse esagerato, è una pagina che dia spiegazioni.
Quanto al riordinamento... speriamo di imparare tutti dai nostri errori, ma si tratta di un'operazione di ampio raggio che attende da anni di essere compiuta a più livelli: nel tempo dobbiamo (sì mi mentto dentro anch'io) riguardare l'attuale organizzazione del progetto per migliorarla in termini di usabilità e intuitività. - εΔω 09:22, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A parte qualche aggiunta e qualche taqlio di template e tag è cambiata solo l'organizzazione che a mio modestissimo avviso, rende un pochino più semplice il reperimento degli stessi. Non c'è nulla di trascendentale e il lavoro è già impostato. Come sempre welcome suggerimenti. La situazione economica attuale ci dimostra che le riforme del 'giorno per giorno, se lasciate da parte, richiederanno poi (oggi) terribili interventi con l'accetta.
"Tooltip": certo se si riesce ad aggiungerli sarebbe meraviglioso per la mia (e altrui) memoria e mi impegno a dare una mano nella realizzazione dei testi.
"Sperimentali"; non mi spaventerei troppo anche se ammetto che sarebbe meglio sperimentare da qualche altra parte.
Segnalo a quelli bravi di aver tentato di (e di non essere riuscito a) inserire lo "sporco trucco" di Alex per indentare i paragrafi nelle note (io adesso so che c'è e me lo copio incollo ( <br/>      ). Servirebbe a molti. Ma non so come fare a inserire il comando nel box. E nemmeno ricordo come si fa a farlo solo leggere qui... :-( --Silvio Gallio (disc.) 10:31, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, vado. Per ora tolgo gli sperimentali. Al tooltip ci penserò. --Alex brollo (disc.) 19:07, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il codice per emulare un inizio paragrafo indentato all'interno di una nota è:
<br/>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
oppure, che è lo stesso ma con un template,
<br/>{{spazi|5}}
.
E' possibile, ma per nulla facile, aggiungere ai "link attivi" della toolbar un tooltip. Il codice viene prodotto a livello di server, e occorrerebbe modificarlo "al volo" dopo che è stato caricato nella pagina. Tecnicismo per mezzi geek - geek: basterebbe aggiungere al codice del link un attributo title="testo del tooltip", il problema è caricare i tooltip in memoria e accoppiarli con il giusto codice. --Alex brollo (disc.) 22:59, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie Alex per il codice. Ma riesci a inserirlo nel toolbox (direi in "Elabora pagine"?)? Ci avevo provato ma, come hai visto, io nemmeno farlo leggere :-( -e poi bisogna che mi segni quel pre ...

perdonate la mia ignoranza modifica

Ho girato per gli Aiuti ma sono cambiate molte cose...
In sintesi mi servirebbe sapere come si può inserire una categoria nelle Pagine Indice. Nella fattispecie la categoria Ferrovie che è già presente nei relativi testi in NSO. Automaticamente (?) - Come si sa, adesso in "Modifica" appare una specie di modulo da riempire ma non trovo il pertugio per categorizzare 'a piacimento'.
Il motivo: poter usare DinamicPageList ed evidenziare quasi automaticamente e da subito le pagine Indice da proporre alla lavorazione e alla rilettura. Esempio (esempio, ma credo valga per tanti Indici): in basso nel Portale Ferrovie nella sezione "Vieni a Spalare" abbiamo automatizzato la ricerca usando la categoria "Testi al 25%". Però detta categoria spara il malcapitato rilettore in NSO! e c'è rischio che si perda mentre cerca il giusto binario per arrivare alle pagine da lavorare, quelle vere. La categoria "Pagine Indice al 25%" (o 50-75...) c'è, ma se non si incastra con "Categoria Ferrovie" -che non so aggiungere- come faccio a girare gli scambi e dirigere il treno dove voglio io?

So già che verrò bacchettato per la mia insipienza. Abbiate pietà, non troppo bacchetto. Silvio Gallio (disc.) 10:02, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non c'è un campo apposito, ma le puoi mettere in uno degli altri, tipo "indice delle pagine" o "sommario". Io però sono dell'idea che nelle categorie non si dovrebbero mischiare pagine di diversi namespace; magari meglio fare una categoria apposita per gli indici, che può essere sottocategoria di Ferrovie. Candalùa (disc.) 11:17, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco siamo già fuori delle mie capacità. MA DPL dove va a pescare i dati? Solo nel NS0? Dentro nelle pagine? Chennesò io... :-( Intanto il problema è, certo, nel 'Portale ferrovie' ma sono sicuro che si presenti anche altrove. Magari non è saltato fuori per il non uso di DPL. Indipendentemente da ciò, se mi vengono cortesemente predisposti un paio di esempi, forse (forse) dopo posso provare a fare il resto del lavoro. Quello a mano; quello automatico, se ben comprendo, non si fa. Mah!--Silvio Gallio (disc.) 22:52, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Perché ti poni dei problemi che non ci sono? :-) Aggiungi la categoria che ti serve nel campo "Sommario", come faresti in una qualunque pagina... e DPL funziona in tutti i namespace, perché mai dovrebbe funzionare in uno solo? :-) Candalùa (disc.) 01:10, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A pignoleggiare, non 'mi' pongo dei problemi; 'pongo' un problema perché non è (era?) per niente chiaro come fare. Penso però che, come c'è un campo "Nome del Progetto", ci potrebbe essere anche un campo "Aggiungi Categorie" (o qualcosa del genere). Se poi basta aggiungere in "Sommario" il rischio di un allargamento eccessivo, come abbiamo visto succedere non lontano :) sarebbe pari. Dirò di più; non sarebbe meglio che le categorie fossero le stesse (mutatis mutandis) di quelle in NS0? Mi sembra di aver capito che, dentro il server, ci sia un piccolo cinese che -pagina per pagina- genera categorie prendendo dati da qualche inserimento umano. Si potrebbe dirgli di smistarle anche nell'altro NS? Appena posso vedrò di aggiungere due righe nell'Aiuto:Come_aggiungere_le_categorie Grazie --Silvio Gallio (disc.) 08:13, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Le opere in prosa si trascrivono... in versi? modifica

Ciao a tutti. Accedendo alla pagina di modifica di un discorso di Filippo Turati (vedi), mi sono accorto che, nonostante non sia un'opera poetica, ad un certo punto del rigo si vada a capo. È semplicemente dovuto al "copia-incolla" del testo che non è stato poi sistemato dal contributore che lo ha caricato su Wikisource o è (anche) un preciso modus operandi. Lo chiedo perché mi serve per regolarmi. Grazie. --Montresor (disc.) 11:29, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

In genere eliminiamo gli acapo a fine riga (è un classico quando si copiaincolla da pdf ma non solo).
Se carichi in Preferenze->accessori il gadget "Strumenti per la rilettura" ti compaiono vari attrezzi nel menu a sinistra, fra cui uno chiamato postOCR: un click e gli acapo fantasma sono eliminati (e non solo). Mi raccomando, i veri acapo (fine paragrafo) devono essere sistemati (con una riga vuota) prima di usarlo! --Alex brollo (disc.) 11:38, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo tool, buono a sapersi. --Montresor (disc.) 11:42, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazioni modifica

Da febbraio 2012 abbiamo portato al 100% -e oltre- qualche decina di pagine però nessuno (me compreso) si è ricordato di segnalarlo in questa pagina. Un po' (soprattutto?) perché il link è piuttosto molto nascosto (l'ho trovato curiosando nella sandbox di Barbaforcuta dove stanno iniziando i grandi lavori) un po' perché, credo, avere pagine di qualità è ormai considerato 'normale'. Però è una pagina non inutile. Seguendo il mio vecchio e indimenticato pallino: "Non è che si può automatizzare?" --Silvio Gallio (disc.) 07:47, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Tabelle e problemi modifica

Da quando Alex ci ha fornito di "tableMaker" riesco a costruire delle tabelle decenti e in fretta. Però!
Però le dimensioni sono diventate un problema, e non solo in "Indice" anche in NS0. Solo per esempio - ma ci sono numerose altre pagine - prego guardare QUI e anche QUI e relativi testi in NSO; oppure (ma questa è più vecchia) Qui. E io sono pure fortunato che, col monitor 16/9, la sovrapposizione è ancora parziale.
Suggerimenti? Grazie! --Silvio Gallio (disc.) 08:59, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(Stamattina sono dissociato) Dimenticavo un problemino più strano. Lo scorso anno avevamo un utente Lollo che si dilettava di tabelle e se ne dilettava bene (pure troppo :). Pure troppo perché poi si è dato agli esami (orrore!) indi è malauguratamente scomparso. Però guardate cosa riusciva a combinare! Peccato che, arrivato alla pagina successiva si sia fermato a metà. Io certo non sono in grado di riprendere il lavoro a questo livello. Mi piangerebbe il cuore, e mi sentirei un dannato vandalo, nel cancellare il pregresso per uniformare tutte le tabelle alla (bassa, bassissima) qualità cui posso giungere. Che si fa? :( Silvio Gallio (disc.) 09:12, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

E non è finita Un altro problema viene dalle Colonne. In NS0 tutto funziona bene ma se questa pagina è appena passabile, provate a immaginare (o meglio provate e basta) quest'altra pagina specialmente la colonna di sinistra, e quale obbrobrio sarà, nel NS Pagina una volta formattata. Pwer Vs/ fortuna fra un po' devo andare al gabbio. Bye!Silvio Gallio (disc.) 10:48, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Le tabelle andrebbero fatte meglio :D Mi ci è voluto molto tempo per sistemare una delle tabelle che hai linkato, ma poi ho scoperto che in questo modo l'ampiezza della tabella è aumentata! Le possibili soluzioni:

  • usare gli {{smaller}},
  • impostare la visualizzazione in ns 0 "a tutta larghezza".

Intanto ecco una buona pagina di aiuto sulle tabelle.--Erasmo Barresi (disc.) 12:15, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Perché le pagine di discussione di alcune opere presentano solo un link rosso? modifica

Come da titolo. Ecco un esempio. --Montresor (disc.) 16:19, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Hmmmm.... perché qualcuno ha sbagliato a crearla? Candalùa (disc.) 19:22, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
No. La risposta è verbosa ma il concetto è semplice. Il testo Dalla Terra alla Luna è uno dei primissimi testi che si basava su immagini delle pagine (quella che oggi è la regola). All'epoca non si usavano i file djvu o pdf, ma direttamente le immagini delle pagine che venivano raccolte e ordinate dalla pagina indice. Poi si è generalizzato l'uso dei file djvu e le pagine indice hanno assunto altro automatismo. Tutti i testi che non si basavano su djvu sono stati "djvuizzati" con relativo spostamento di pagina indice (qui il resoconto) ma qualche vestigio dell'antica pratica è rimasto, e Montresor se è imbattuto in uno di essi.
Caro Montresor, se ne vedi altri segnalali e vediamo di riparare tali link rossi - εΔω 06:33, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ne avevo trovato un altro e l'ho corretto da me (vedi). --Montresor (disc.) 19:37, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ancora impossibile trascrivere modifica

Il problema segnalato più di un mese fa ancora non è stato risolto... Qualcuno ne sa niente? --Accurimbono (disc) 17:11, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Problemi con EPUB modifica

Ciao a tutti, ho da poco iniziato ad utilizzare il comando che permette di convertire in epub i libri di wikisource e di farne il download e ho trovato dei bug che volevo segnalare. In particolare con alcuni libri scaricati ho avuto gravi problemi di formattazione, cioè in pratica all'interno del testo vengono inserite altre pagine di wikisource in maniera apparentemente casuale, in particolare ci sono svariate pagine autore e capitoli del libro che si ripetono due, tre, quattro volte prima che inizi il successivo. Ho pensato all'inizio che fosse un problema del mio computer, ma ho visto che succede anche con altri dispositivi, quindi credo sia un problema del programma che fa la conversione. Posso linkare i libri che mi danno quest'errore man mano che li trovo, così magari vediamo se funziona male solo a me o se è qualcosa del sito che bisogna sistemare.Intanto ho trovato questi due:

http://it.wikisource.org/wiki/L%27asino_d%27oro http://it.wikisource.org/wiki/Cabala_del_cavallo_Pegaseo_con_l%27aggiunta_dell%27Asino_Cillenico

Ciao!


Gianfo90 (disc.) 19:27, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Ciao,

Intanto grazie molte per la segnalazione! (E tante bacchettate sulle dita a tutti voialtri che non vi eravate accorti di questo problema...) In effetti hai ragione, per sbaglio vengono inserite pagine che non sono del namespace principale e non fanno parte del testo. Sono riuscito a risolvere soltanto in parte, nel senso che ora perlomeno le pagine inserite per sbaglio sono diminuite. :-) Ho scritto all'utente francese che ha sviluppato il comando di esportazione, chiedendo se si può sistemare la cosa completamente. Attendiamo la risposta. Candalùa (disc.) 21:46, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Candalua! Ti ho cercato inutilmente, il problema è stato segnalato da settimane anche nella pagina di discussione dell'estensione! (http://www.mediawiki.org/wiki/Extension_talk:EPubExport#Trouble_ePub_from_it.ws).
E ovviamente, da giugno, anche nel nostro bar...Alex brollo (disc.) 22:09, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sono stato un po' assente negli ultimi tempi. Non abbiatevene a male, ma diciamo che ultimamente una leggiadra esponente del gentil sesso mi sta inspiegabilmente distogliendo dai miei doveri wikisourciani. E per di più sul posto di lavoro pretendono pure che io lavori, anziché stare ore su Wikisource come facevo prima. Mah! La gente è strana. Comunque a leggere le discussioni pareva in realtà una cosa un po' diversa, si parlava del tag ref, anche se alla fine pare che il problema sia sempre lo stesso. Ma perché quando manco io voi vi bloccate in questo modo? Hai perfino scritto sulla pagina di EPubExport, ma guarda che il tool che usiamo si chiama WSexport! Quell'EPubExport è tutta un'altra cosa che non c'entra nulla...! Troppo difficile scrivere direttamente a Tpt? Candalùa (disc.) 23:30, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Qualche giorno fa ho provato a scaricare alcuni epub (non ricordo quali, mi sembra che tra i tanti ci fossero Iliade e Versi di Giacomo Zanella), ma nessun veniva aperto da Adobe Digital Editions né dava segno di vita nel mio ebook-reader; eppure mesi fa erano leggibilissimi. Riguardo al pdf: non sarebbe opportuno che si possano scaricare in quel formato le paginePagina così da comprendere anche le intestazioni, i piè di pagina e, in generale, la struttura del libro (mi riferisco anche alle pagine in altre lingue che fanno parte dello stesso volume: pensate a The Oxford book of Italian verse); il pdf del ns0 a volte, se non spesso, è penoso. IMHO sarebbe bene considerare una distinzione tra i due formati e ciò renderebbe anche più proficuo e importante il lavoro in nsPagina.--Barbaforcuta (disc.) 00:17, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Si, potevo contattare Tpt.... ma speravo in una intermediazione; non avevo nemmeno così tanta fretta. Sapevo che prima o poi ti avremmo rivisto. ;-). Quanto alla svista sulle estensioni, aimè.... errare umanum est.
A questo punto, visto il progetto a cui sto lavorando, prima gli ePub vengono sistemati, meglio è: ho bisogno di poter far vedere un "progetto finito". --Alex brollo (disc.) 09:54, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Romanzi moderni modifica

In questo sito trovo anche romanzi moderni, oltre i classici?

Devo deluderti, i romanzi moderni che siano di autori viventi o morti da meno di 70 anni, non posso essere presenti causa copyright, eccettuato il caso in cui siano rilasciati sotto licenza libera.--Barbaforcuta (disc.) 21:26, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Prendiamo qualcosa da bere e riflettiamo... sul Portale:Comunità modifica

Tempo fa ho domandato perché il portale comunità, che ritengo un ottimo sostegno per il lavoro su questo progetto, non fosse più stato preso in considerazione. Da una discussione con Edo, è nata l'idea di ridare nuova linfa alla progettazione del portale.

I punti principali, se l'idea vi attrae, ovviamente sono:

  • i contenuti (quello che Edo ha decritto con un "come si balla" e "cosa c'è in ballo"): disporre tutte le linee guida e le pagine di aiuto (ottimo motivo per revisionarle), avere sotto controllo il lavoro da svolgere e tutti gli strumenti per farlo;
  • la grafica: come disporre il tutto per renderlo più funzionale e, perché no, apprezzabile. (Silvio, ti riferivi a questo cambio di grafica?).

Qualsiasi appunto, consiglio o suggerimento che vada nel dettaglio può essere fatto nella pagina di discussione della mia Sandbox; Sandbox ove ho trascritto il codice del portale così come si presenta adesso, salvo alcuni accorgimenti già avviati da Erasmo come pure in pagina di discussione.

Il restauro, immagino, sarà lungo, ma vorrei già adesso una vostra opinione sul come impostare il lavoro e soprattutto sapere cosa cerchereste usualmente nella vostra plancia di comando.--Barbaforcuta (disc.) 21:21, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]

@Barbaforcuta: Per la grafica no, mi riferivo alla lavorazione dei file tipo pdf-djvu ecc. per Commons e altre piccole cose. Però Tengo d'occhio anche questo portale. Un supporto a latere proverò a darlo. --Silvio Gallio (disc.) 07:42, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Credo che molti degli elementi presenti sono utili. Secondo me si potrebbero aggiungere alcuni box dove trascludere le ultime discussioni del bar e altri progetti. Pensavo anche a qualcosa di personalizzabile, così che ogni utente possa scegliere dalla propria pagina di preferenze, quali discussioni visualizzare, così da rendere il tutto più interattivo e rendere il portale perfetto per tutti. Fatemi sapere se è una cattiva idea Samuele 15:44, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non vorrei che fosse troppo farcito ... io propendo per una cosa scarna ed essenziale. Mi sembra difficile rendere funzionale una pagina zeppa di roba. Lagrande (disc.) 15:56, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bravo Samuele, la possibilità di personalizzare la pagina è un'ottima idea. Ci lavorerò.--Erasmo Barresi (disc.) 16:05, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non è semplice come credevo: non esiste nessuna parola magica che restituisca il nome utente di chi visualizza la pagina, né Speciale:MiaPaginaUtente può essere utilizzato per transcludere una pagina. Probabilmente sarà necessario scomodare gli sviluppatori di MediaWiki: chi se la sente? ;-) Erasmo Barresi (disc.) 16:39, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Dai, un colpetto di javascript.... leggi al volo wgUserName, poi leggi una qualsiasi pagina dell'utente che abbia registrato le sue preferenze, e lasciamo che i sviluppatori si sviluppino ancora un po'. Si può fare, quindi adesso ti tocca farlo. :-) --Alex brollo (disc.) 17:27, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non vorrei spegnere il vostro informatico fuoco sacro, ma l'idea di personalizzare il portale non mi attira granché per due motivi:

  • ognuno deve trovare tutto il materiale utile, un giorno o l'altro, per contribuire ottimamente, senza avere la necessità di andare alla ricerca della pagina giusta o perdersi tra sfilze di link;
  • il portale è per chiunque faccia parte o voglia far parte della comunità, quindi lo stesso deve presentarsi non molto dissimile da come lo vedrebbe un utente appena arrivato.

L'unica utile possibilità sarebbe avere le informazioni in primo piano di un portale o progetto a scelta (per chi si occupa solo o preferibilmente di quello), mentre di default si potrebbe avere la presentazione a rotazione di uno di essi con gli altri incassettati, ma anche qui potremmo ovviare con appositi link a tutti i portali. Se avete un esempio ben preciso in mente sono pronto a ricredermi.

Sulle discussioni al bar, abbiamo un accenno in bibliotecario: o prendiamo quella sezione o evitiamo di ripeterci e consideriamo gli ultimi (5, 10?) titoli di discussione, ma anche qui sarebbe più utile dare uno sguardo al bar.

Quello che ritengo più utile riguarda le pagine di discussione di progetti, portali, pagine di servizio e di aiuto che difficilmente riusciamo a controllare: un elenco con le ultime richieste e un avviso che ci segnali ove un utente (anonimo o non) ha fatto una richiesta senza aver ricevuto risposta. Ciò permetterebbe di non andarsi a spulciare tutte le ultime modifiche alla ricerca di interventi e che una richiesta rimanga senza chiarimenti.

Importante il consiglio di Lagrande di non farcire troppo la pagina (quella attuale ha bisogno di tagli), ma renderla completa.

A tal proposito stavo controllando le pagine di aiuto e le linee guida e mi accorgo di ripetizioni (Cosa mettere su wikisource è presente almeno tre volte); ciò ne scoraggia la lettura. Io direi di rimpolpare la guida essenziale e transcludere il contenuto di ciò che si trova sia in Aiuto sia in Linee guida in una delle due pagine. Mi domando perché questa dicotomia: nelle Linee guida o ci sono pagine di servizio o di aiuto.

P.S. Anche FAQ (mi sembra sia presente anche con domande frequenti altrove) si può aggiungere alla fine della giuda essenziale e ciò non toglierebbe la possibilità di linkarla, come fatto in pagina principale.--Barbaforcuta (disc.) 20:38, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Anzichè tante pagine di aiuto non sarebbe meglio un tutorial? Se esiste già, scusatemi, ma io non l'ho trovato. Lagrande (disc.) 07:31, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Molto interessante tutta la discussione, siamo però giunti a un punto dove la carne al fuoco comincia a essere divisa in troppi "filoni di discussione"; cerco di distinguerli in modo da perseguirli con ordine.
A mio parere il cosa viene prima del come: finora il portale è stato ignorato perché bene o male tutti ci siamo arrangiati contando sulla presenza di utenti esperti a cui chiedere: oggi è il momento magico in cui si trovano a discutere contemporaneamente utenti esperti, di media esperienza e anche utenti di recente acquisizione per cui nulla va dato per scontato, inoltre non si può dare per scontato che gli utenti esperti siano sempre presenti ;-)
La prima emergenza è: "Cosa vogliamo ci sia nel portale della comunità?" in modo che risponda alle esigenze in particolare degli utenti nuovi o di passaggio.
Non inventiamo ciò che c'è già altrove. Per evitare duplicazioni inutili (l'ipertestualità ci permette il lusso di disporre molti contenuti in molte pagine e richiamarli tutti con link in una sola pagina, così come di collegare un medesimo contentuto con link posti su più pagine) è il caso di fare un breve censimento di quanto già presente, valutando se quel che conta è sufficientemente facile da raggiungere. Poi occorrerà pensare quanto conglomerare e quanto smistare.
Attualmente le pagine più funzionali sono
Aiuto:FAQ e Aiuto:Aiuto per l'aspetto operativo (troviamo dalla seconda Aiuto:Guida alla comunità e
Wikisource:Bibliotecario e Wikisource:Bar per quello informativo
Portale:Portali e Portale:Progetti per quello organizzativo
La mia idea sarebbe quella di puntare in primo luogo sul coinvolgimento: c'è la comunità? Sì, e allora mettiamo cosa sta facendo, come si regola e come la si contatta; poi il resto. Un po' come su en:Wikisource:Community Portal, o meglio ancora come fr:Wikisource:Accueil de la communauté che risponde un po' più ai nostri gusti.
Quanto ai tutorial in effetti abbiamo un Aiuto:Procedure operative, che a mio parere è un'ottima iniziativa che risponde alle esigenze pratiche, ma che merita maggior sviluppo. - εΔω 09:19, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Tasks for me.

  • L'idea di uno spazio personalizzabile mi piace e si può fare. Chiederò ad Alex come fare e poi farò una prova in sandbox.
  • Le discussioni transcluse sarebbero ingombranti. Il compito di linkare le discussioni è già svolto da una sezione del Bibliotecario.   Fatto: aggiunto link al Bibliotecario nel lead del portale.
  • Metterò anche progetti e portali in evidenza.

--Erasmo Barresi (disc.) 11:44, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un momento ragazzi, siamo un po' uscendo fuori dal seminato. Non tutto quello che si può fare deve essere fatto; cerchiamo di dare al contenuto del portale un aspetto funzionale e comune per tutti.

Cerco di riassumere i concetti sopra esposti.

Riguardo alle pagine linkate da Edo mi sembra non ci sia obiezione al loro inserimento, tutt'al più il problema riguarda il come. Ci sarebbe un lavoro da fare per le pagine di aiuto, che al momento preferisco rimandare.

Per il cosa direi di puntare a sezioni non presenti ma che la comunità desidera.

  1. Si parlava di inserire le discussioni del bar: è chiaro che ci si riferisce ai link alle discussioni, magari le ultime 5 o l'ultimo mese e NON l'intero contenuto: io eviterei data la loro presenza già organizzata nel Bibliotecario, ma se proprio si vuole fare, proviamo;
  2. Si è palesata l'idea di personalizzare il portale: sebbene aborro l'idea per i motivi sopra espressi, direi di tralasciare questa possibilità a quando il portale sarà più rifinito e poi valuteremo se sia necessario rendere parte dello stesso personalizzabile per singolo utente;
  3. Avevo proposto la possibilità di visualizzare i link alle ultime 3 o 5 discussioni per gruppo dividendole in:
  • Pagine di aiuto e di servizio;
  • Pagine di discussione delle paginePagina, ns0 e nsIndice (e perchè no, Autore);

in modo tale da avere sotto controllo gli interventi più recenti e rispondere agli eventuali avventori del sito. Non so se è possibile farlo; se interessa, chi sa ci provi.

Ammetto che il mio punto di riferimento e il Portale Comunità di Wikipedia, ripulito da quello che a noi non serve.

Se ci sono altri suggerimenti, fatevi avanti.--Barbaforcuta (disc.) 16:16, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il bello di avere il contenuto di un portale gestito da sections è proprio che queste possono essere transcluse dovunque ci paia: Se vogliamo ad esempio che le ultime discussioni fiume poste sul Bibliotecario appaiano pari pari qui e siano dinamicamente aggiornate... scrivo qui sotto {{#section:Wikisource:Bibliotecario/{{CURRENTYEAR}}|Discussioni}} ed ecco...

Wikisource:Bibliotecario/2024

Insomma, niente lavoro in più. Semmai noto con dispiacere che il bibliotecario non sta tenendo il passo con le molte novità che si stanno evidenziando (a partire da questa discussione)... - εΔω 18:25, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Più che altro mi riferivo alle ultime discussioni evitando raggruppamenti (in ordine di apparizione per intenderci). Riguardo alle altre discussioni evidenziate sopra che non fanno parte del bar, ma di tutte le pagine di servizio, di aiuto e di contenuti in generale, non so se sia possibile averne un elenco.--Barbaforcuta (disc.) 18:42, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@Barbaforcuta: io non ho punti di riferimento; al massimo cerco di prendere qualche spunto sui contenuti dalle altre Wikisource. Ok per rimandare la sperimentazione sul personalizzare a quando avremo un quadro più completo del portale (spero prima di quanto tu creda). La tua idea di avere i link ai messaggi senza risposta nella talk di pagine di aiuto e di servizio sarebbe buona, ma per quanto ne so non è possibile.
@Alex: questa volta ti sfido a contraddirmi XD Ma non escludo che ce la farai.
@Edo: ottima idea. Sapevo che mi avresti stupito con una soluzione a cui non avrei pensato.--Erasmo Barresi (disc.) 21:47, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@ Silvio: accetterei volentieri la sfida se l'avessi colta. :-)
@ tutti: voi sapete che questo tipo di cose mi atterrisce e potrò contribuire poco, se non per dettaglini tecnici sparsi. Una prima idea è: stranamente, wiki usa pochissimo i pop-up, eppure potrebbero essere la via maestra per la personalizzazione (modificare il funzionamento di una pagina, personalizzandola in modo anche spinto ma modificandone pochissimo la struttura; la personalizzazione della pagina base potrebbe limitarsi all'aggiunta di un minuscolo bottoncino o linketto personale stile "bottoniera") --Alex brollo (disc.) 08:53, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(Scusa Alex, quale sfida? Io qui non ho postato perché -purtroppo- sono in condizione di lamento non costruttivo. Ergo non vi rompo. Avevo messo al fuoco un pollo, è diventato un vitello. Non posso arrivare al bove. Al massimo qualche bistecca volante. (WOW sono il re delle metafore!). Per cui:"Quale sfida? Non l'ho mica capita"!) Inoltre la lingua è piena di doppiezze. Chi cappero è il soggetto di "Avessi" è riferito a te o a me? Chi è che deve cogliere cosa? Preferisco non saperlo :), me faresti di certo lavorare, lo sento. :D Silvio Gallio (disc.) 09:17, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento
Riferisco le buone nuove, così cerchiamo di fare un sunto di ciò che c'è o che manca.
Basandomi su vari portali comunità, compresi quelli linkati, con un occhio di riguardo a quello wikipediano, si è arrivati a questo risultato.
In Cose da fare vi si trova il lavoro sporco da svolgere, ma se si volesse dare risalto alla rilettura, si potrebbe aggiungere un link alle pagine da rileggere e/o da formattare.
I portali e i progetti sono stati inseriti insieme tenendo conto della differenza mediante la dimensione del carattere (mi sembrava uno spreco di spazio e troppo dispersivo creare due sezioni per parte o anche solo suddividerli).
Riguardo alle Statistiche sulla rilettura credo manchi un riferimento al ns0. Per il resto vedete da voi.
Per le pagine di aiuto ho preferivo considerare solo le principali, le quali contengono tutto il necessario (basta un click in più). Se preferite è possibile aggiungere le linee guida come link nel riquadro soprastante.
Mi sembra, a questo punto, che tutte le pagine utili e funzionali siano presenti o quasi, tutt'al più bisognerebbe considerare il come sono inserite. Sul cosa rimanevano i punti sopra espressi, il cui terzo è possibile eliminare perché sembrerebbe non fattibile, a meno che Alex riesca a sbrogliare la matassa.
Vorrei puntare quindi nel deciderci su gli ultimi due:

  1. Discussioni: sì, si era accennato anche precedentemente nel mettere la sezione del Bibliotecario, il punto riguarda più che altro: a che pro? considerata la possibilità di trovarla lì. Speravo in qualcosa di diverso; vorrei una considerazione su questo punto;
  2. Personalizzare: tenendo conto fin dove è arrivato il portale, vi chiedo se si rende necessaria una sezione dedicata al singolo utente e per quale informazione che non sia già presente e si possa aggiungere. Se avete qualche idea in proposito fatevi avanti, si regalano caramelle e zucchero filato.

Ci sono altri punti che mi sfuggono?
Ah, mi è stato giustamente fatto notare di quanto stia andando per le lunghe questo post, eppure una pagina di discussione apposita esiste già, pertanto il prosieguo della stessa continuerà .--Barbaforcuta (disc.) 15:38, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Direi che è venuto a dir poco bene. Ci trovo tutto quel che è più importante, non credo manchi niente, almeno a me non sembra. Mi sembra un ottimo lavoro. Samuele 17:27, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Match and Split machiavellico modifica

Silvio mi ha coinvolto nella conversione proofread di Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e sto approfittandne per fare qualche esperimento.

  1. ho posto le basi per fare il M&S non sull'opera Edizioni Wikisource, ma su una sua copia, che si chiamerà Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1821). Un M&S "conservativo", quindi. Nell'Indice c'è già un Sommario che punta (per ora nel vuoto) alle sottopagine future di tale nuova versione.
  2. C'è il modo di aggiungere i tag __MATCH__ prima del caricamento dei testi, perchè già sono note le accoppiate fra sottopagina e numero della pagina djvu che le contengono. Se tutto va bene, alla fine l'unica cosa da fare sarà premere "split".
  3. Visto che ci sono, vorrei fare offline alcune piccole modifiche di formattazione sul testo, in modo che il testo caricato sia già corretto per le differenze di formattazione sistematiche.

La procedura non è semplicissima, ma mi pare opportuno esplorarla. Potrebbe essere che alla fine le pagine transcluse meritono un SAL 75% "di partenza", il che dimezzerebbe il lavoro. --Alex brollo (disc.) 08:40, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

  Fatto Una soluzione di compromesso: tutte le 146 pagine di Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1821) sono state create, e hanno già il tag MATCH precaricato. Basta entrare, premere il link MATCH, aspettare che esegua, premere la funzione split e è fatta. Sistemo le poche pagine da sistemare a mano (quattro o cinque) e non ci penso più (per ora). --Alex brollo (disc.) 22:04, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Interessante. A me le pagine sembravano oltre 450. Sono compresse? :P. E poi, a parte gli esperimenti (i tuoi sempre benvenuti, i miei brrr) -e come ti ho già detto- che senso ha lavorare su un'opera che - tu stesso hai scoperto- manca di ben tre capitoli?. Finito l'esperimento, IMHO, cancella tutto prima che qualcuno si faccia male e cominci a darci sotto :P --Silvio Gallio (disc.) 22:23, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Manchi quello che vuole, ha una fonte verificabile collaborativamente; questo mi basta. La versione solo testo ha una fonte del tutto diversa, e non verificabile online perchè si tratta di una stampa recentissima, quindi non riproducibile. Ma io non cancellerei nè luna nè l'altra. Sui tre capitoli mancanti, chiederemo a qualche studioso del Machiavelli come si spiega. --Alex brollo (disc.) 23:14, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
146 sono le pagine in ns0 (i capitoli) ;-); sarebbero 149 ma tre, come dicevamo, mancano. S', le pagine Pagina sono oltre 450. --Alex brollo (disc.) 08:43, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non ha del tutto torto :) però almeno un avviso che il secondo libro è tronco, bisognerebbe metterlo per correttezza verso il 'cliente'. Sul perché della carenza, è da sempre ovvio che è colpa del tipografo :) che a sua volta licenzierà il ragazzino della composizione... :( Silvio Gallio (disc.) 07:56, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Con le opere antiche succede di tutto.... chi lo sa, magari trovo il testo dei capitoli in altro capitolo, oppure si tratta di versioni diverse, di capitoli di dubbia paternità, di qualche stranezza cinquecentesca. Vediamo. Nel frattempo, se c'è qualcuno che conosce bene la storia dell'opera, giro il problema a lui. Ho provato a rileggere qualche pagina, il RigaIntestazione è molto semplice e il tool newRi "se la mangia", la grafia è quasi identica a parte qualche virgola, qualche maiuscola e qualche grafia arcaica (più arcaica nella versione ns0: es tipico "republica" da convertire in "Repubblica"; un uso appropriato del magnifico tool di Candalua Trova & sostituisci con l'opzione "ricorda" se le mangia anche loro), rileggere è una pacchia. Sulle virgole, è da tanto che vorrei farci un pensierino... troverò l'ispirazione prima o poi... --Alex brollo (disc.) 08:39, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Devo fare il mea culpa. Mi sono fidato e ho fatto un piccolo pasticcio. Ho appena cominciato a scandagliare I.A. ci sono altre edizioni. Complete e con l'imbarazzo della scelta. A parità, :) Domande:

  • Meglio pagine bianche o ingiallite?
  • Edizione con o senza nota in calce?
  • Edizione con i soli Discorsi o si accettano anche altre opere nello stesso libro? (Vita di Castruccio e dialogo dell'Ira) [[1]]

Personalmente punterei su edizione 'liscia' e con un italiano più vicino al nostro. Attendo.Silvio Gallio (disc.) 08:14, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A domande rispondo.
  1. de gustibus; io apprezzo anche le pagine grigie o in BN, ma altri amano moltissimo il colore. Per quanto mi riguarda, preferisco una copia BN ben scannerizzata che una copia a colori così così.
  2. le opere con note in calce sono un lavoraccio.... soprattutto se il testo base non le ha (e spessissimo non le ha se viene da LiberLiber). Per i nostri fini vanno bene entrambe.
  3. nessun problema sulle opere multiple (le "raccolte di opere"). Il legame fra Indice e versione ns0 è estremamente elastico e ormai l'abbiamo esplorato in ogni combinazione.
  4. se l'opera è veramente importante, nulla osta a caricarne diverse edizioni: anzi. L'esperimento in corso (il "match and split non distruttivo") apre al proposito interessanti prospettive.
Niente mea culpa... in fondo, IA, come hai visto, non è poi così difficile da rovistare (soprattutto se si cerca per autore). --Alex brollo (disc.) 08:27, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

OK. Farò qualcosa ma con calma. Devo anche lavorare e poi sono fuori Bologna la prossima settimana. Con I.A. ci 'lavoro' da due o tre anni, ma -non so perché- trovo che richieda una maggiore concentrazione rispetto a Guggol. Questa volta ho semplicemente seguito un'indicazione altrui. Quanto ad avere molte edizioni, piacerebbe anche a me ma con le (poche) forze a disposizione, credo sia meglio concentrare il lavoro su una e portarla in fondo. Per ora pagina bianca e senza note poi vedremo --Silvio Gallio (disc.) 09:04, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

MI accodo alla volontà di non caricare edizioni con note. Se Machiavelli non ha messo note al suo testo aggiungere quelle di un altro curatore è certo un valore aggiunto, ma anche una fatica in più e un'ambiguità ulteriore per chi non mastica letteratura tutti i giorni. - εΔω 11:03, 19 lug 2012 (CEST)ß[rispondi]
E pensare che io speravo di fare una robina da chiudere in fretta... (Per oggi chiudo, ciao!) Silvio Gallio (disc.) 11:21, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A dire il vero non mi ero accorto che mancassero dei capitoli, ho controllato fossero presenti tutti i 3 libri, ma spesso mi è capitato di vedere capitoli accorpati: non mi stupirei, pertanto, che anche qui fosse lo stesso. Riguardo a quale sia preferibile: beh da una parte il testo senza note, per chi necessità solo dell'opera, ma la stessa commentata sarebbe un qualcosa in più da serbare nella nostra biblioteca. Direi, intanto, di prendere in considerazione quella scevra da commenti e solo successivamente la seconda.--Barbaforcuta (disc.) 15:46, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento machiavellico modifica

Esiste Indice:Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio (1824).djvu e il corrispondente Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1824). Ottima qualità, attrezzi vari per il match and split non distruttivo riciclati; quasi tutte la pagine ns0 hanno il link MATCH pronto da essere pigiato, precaricato. l'Indice contiene anche due opere aggiuntive, ancora non "lavorate" ma sono semplici (monocapitolo).

Domanda: che fo del precedente Indice e del corrispondente [[Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1821), di qualità inferiore e incompleto (mancano tre capitoli)? Mi trasformo in bot e faccio repulisti? Alex brollo (disc.) 19:23, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

IMHO exterminazionen! :) (Fosse stato almeno completo...) --Silvio Gallio (disc.) 19:34, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, mi travesto da diabolikBot e pulisco. --Alex brollo (disc.) 01:46, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Pratica Tribunale archiviata si pubblica o no?!?!?!?! modifica

Vorrei pubblicare un esposto e le indagini dei Carabinieri a riguardo dell'inquinamento a Verona, che ora si trovano presso il tribunale di Verona, dette carte sono a libera consultazione di chi le richiede, gratuitamente sul posto e con una tassa per la produzione di fotocopie, fu occasione di un scottante articolo su L'Arena che è il quotidiano per antonomasia di Verona http://www.larena.it/stories/Home/338015_centralina_fra_le_piante_si_riapre_la_polemica/ Ciò che pubblicherei è un documento cartaceo fotocopiato e trasformato in pdf di oltre 60 pagine (immagini di pagine scritte, non di caratteri occorrerebbe un ocr che al momento non ho), penso che accenderebbe notevole interesse per wikipedia nella città di Verona, ci sono alcune rivelazioni un po' imbarazzanti. Eventualmente potrei censurare i nomi dei Carabinieri che hanno fatto l'indagine e chi ha fatto l'esposto, così solo chi vuole va al tribunale di Verona a vedere fisicamente l'originale (tanto è un documento pubblico no?), vi assicuro che ciò che metto è copia conforme all'originale, metterò tutti gli estremi utili per la consultazione direttamente nel nome del file, così sarà più difficile occultare la fonte. Vuvueffino (talk) Vuvueffino (disc.) 12:34, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Direi che solo le sentenze sono pubbliche; prima di allora, tralascerei. --Alex brollo (disc.) 12:53, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non è infatti una sentenza hanno semplicemente deciso di non procedere, il pubblico ministero ha scritto sul fascicolo ignoti ed ha archiviato tutto. Se è meglio di no la pubblicazione perché? Comunque chiunque ne faccia domanda quel fascicolo può consultarlo liberamente, purché se ne conoscano gli estremi.Vuvueffino (disc.) 16:45, 18 lug 2012 (CEST) Verrebbe fuori un qualcosa del genere https://it.wikisource.org/wiki/Portale:Ferrovie , però i regolamenti citati sono ancora in vigore a proposito d'inquinanti, i Carabinieri hanno citato e fotocopiato tutti i documenti legislativi utili e si sono fatti mandare documentazione dagli uffici di competenza, sarebbe molto istruttivo non solo a Verona ma anche altrove per chi ha problemi d'inquinamento, perché la prassi sarà molto simile se non uguale.Vuvueffino (disc.) 16:59, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il 17/07, su Commons, ti hanno dato molte risposte -di stare attento eccetera - per la stessa domanda (lì correttamente espressa senza tanti punti interrogativi ed esclamativi). Una soluzione potrebbe essere di aprire un blog. Costa niente e lì agisci in libertà. Prendendoti in proprio le tue responsabilità. Silvio Gallio (disc.) 10:11, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Help decide about more than $10 million of Wikimedia donations in the coming year modifica

 

(Apologies if this message isn't in your language. Please consider translating it)

Hi,

As many of you are aware, the Wikimedia Board of Trustees recently initiated important changes in the way that money is being distributed within the Wikimedia movement. As part of this, a new community-led "Funds Dissemination Committee" (FDC) is currently being set up. Already in 2012-13, its recommendations will guide the decisions about the distribution of over 10 million US dollars among the Foundation, chapters and other eligible entities.

Now, seven capable, knowledgeable and trustworthy community members are sought to volunteer on the initial Funds Dissemination Committee. It is expected to take up its work in September. In addition, a community member is sought to be the Ombudsperson for the FDC process. If you are interested in joining the committee, read the call for volunteers. Nominations are planned to close on August 15.

--Anasuya Sengupta, Director of Global Learning and Grantmaking, Wikimedia Foundation 22:10, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)

Account Twitter ufficiale di Wikisource modifica

Pare che Wikisource sia diventato social, è su twitter -- CristianCantoro (disc.) 00:35, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Stupidez maiuscole/minuscole modifica

Vi sarete accorti che il tool maiuscole/minuscole:   gestisce anche le lettere accentate. Quindi, per produrre ÈÉÀÒÌÙ è comodo scriverle minuscole da tastiera: èéàòìù e poi maiuscolizzarle. Io lo trovo comodo anche se si tratta di una sola lettera. Altro suggerimento: se dovete trasformare in Small Caps un testo, spesso occorre minuscoizzarlo e applicare il template Sc. Se avete l'avvertenza di minuscolizzare prima con il tool, il testo minuscolizzato resta selezionato e quindi potete premere direttamente il pulsante Sc senza riselezionare: un piccolo risparmio di tempo e di noia.

Si pone il problema (sempre che questo tipo di microsuggerimenti sia gradito e utile) di raccoglierli da qualche parte. :-( --Alex brollo (disc.) 09:00, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Come sai questa della raccolta dei trucchi è una mia mania da un paio d'anni (avevamo cominciato due estati fa con Beatrice) ma non riesco a portarla avanti. Soprattutto perché non li conosco! Qualcosa ho raccolto in una mia sottopagina utente. Sono sicuro che tutti hanno queste piccole cose salvate da qualche parte. Ti invito a preparare una pagina Aiuto dove ognuno butti dentro -anche alla rinfusa, per ora- i piccoli trucchi che conosce e che ritiene utili. Cercherò di organizzarla sperando anche in qualche aiuto. Il nome della pagina non lo voglio scegliere perché come si sa, il mio lessico è piuttosto 'variopinto' e non mi voglio certo smentire :). Però sarebbe bello che, una volta sbozzata, venisse messa bene in evidenza (chi più ne ha necessità è chi meno conosce il progetto).

Piccolo OT sulle pagine Aiuto modifica

Visto che -evidentemente- non è obbligatorio quel vomitevole colore di fondo, perché non fare come tanti altri colleghi stranieri e rendere quelle pagine bianche?. (fine OT)Silvio Gallio (disc.) 10:49, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Curiosità mia (e ipotesi semplificazione finestra di edit) modifica

Avete visto questo questo articolo sul Corriere della Sera? Per mia curiosità personale, sapete se anche su Wikisource è così? Lagrande (disc.) 13:04, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ci sono ricorrenti discussioni nelle nostre mail list su questo argomento. Non è facile recuperare i dati esatti perchè il profilo utente (giustamente) non prevede che la dichiarazione del proprio genere sia obbligatoria (ci mancherebbe!). A naso, potrebbe non essere molto diverso anche su wikisource; ma il problema è molto più generale, riguarda tutto il software e il suo sviluppo. Forse dipende dal fatto che sviluppare software è una sfida più che un "prendersi cura"; forse semplicemente dal fatto che i maschietti hanno più tempo libero e possono permettersi il lusso di "concentrarsi" su una cosa alla volta. Chissà.... di certo, alcuni degli utenti più affidabili, produttivi e accurati di wikisource, andando a memoria, erano e sono (per quanto ne so) di genere femminile. Al momento, i maschietti prevalgono anche da noi di parecchio.
Dicci piuttosto com'è la situazione su DP, dove - per come è organizzato il progetto - giurerei che le cose sono un pochino diverse.... --Alex brollo (disc.) 15:07, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Guarda, ad occhio direi che su DP siamo 50 e 50, o se c'è differenza non è sproporzionata. Io credo che dipenda dal fatto che su DP non è necessario avere conoscenze tecniche, è sufficiente voler rileggere i libri; qui invece un minimo di manualità se non altro nelle applicazioni delle capacità tecniche altrui ci vuole. Lo posso ben dire io, che faccio una fatica a seguirti Alex ... :) Lagrande (disc.) 16:51, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Nell'ordine
  1. domani mi creo un account Utente:diciottenne dolce spensierata da accoppiare alle mie enne utenze già registrate in incognito... sto dando un'idea sufficiente di quanto utenze e contenuto siano dati assai poco congruenti.
  2. Quanto ai contenuti, la divisione dei contenuti in maschili piuttosto che femminili è piuttosto discutibile, o quantomeno la considero un τόπος giornalistico.
  3. Paradossalmente Lagrande ha ragione da vendere: la lettura e la bibliofilia sono un campo ampiamente frequentato dal gentil sesso, e a differenza di Pedia la nostra indifferenza nei confronti dei contenuti dei libri è un ostacolo in meno alla proliferazione di utenti donna impegnate qui: il vero ostacolo su cui probabilmente sbattono le nostre utenti è la lunga predigestione delle regole di pubblicazione e delle complicazioni tecniche in cui invece spesso e volentieri noi maschietti curiosamente siamo appassionati. Mi è capitato sottomano recentemente il post di iPork che ha mostrato una visione rivoluzionaria che vorrei riportare in evidenza dopo anni di appannamento: invito tutti a leggere e commentare. - εΔω 20:35, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Riassumo l'idea di IPork: offrire all'utente che desidera fare il puro e semplice lavoro di trascrizione (adesso, di correzione dell'OCR) e non essere coinvolto nella formattazione più complessa un ambiente di editing ultrasemplificato, in cui non ci sia null'altro che i tool indispensabili a correggere il testo. IPork propone il solo grassetto, corsivo, tag ref (se ne può discutere). Fatta la tarscrizione/correzione dell'OCR, il testo passerebbe a SAL 50% e verrebbe rifinito dai "formattatori".
In pratica, l'utente avrebbe a disposizione un ambiente abbastanza simile a quello dell'utente di primo livello di Distributed Proofreades, seppure con importanti differenze "wikipediane", la più importante delle quali è che sarebbe l'utente stesso a decidere liberamente di limitare la sua attività alla trascrizione/correzione OCR (e sceglierebbe in preferenze un tool "semplificatore di interfaccia"), o di affrontare la formattazione (e allora deselezionerebbe il tool semplificatore). Non ci sarebbe il "passaggio di grado formale" per cui un utente viene abilitato in base alla sua attività e alla sua performance, che su DP viene valutata anche con un piccolo "test virtuale" che occorre superare.
L'idea di IPork è datata (2007) e andrebbe rinfrescata, ma mi pare percorribile (dopo attenta revisione), e senza troppe difficoltà. Il parere di Lagrande è essenziale. :-) --Alex brollo (disc.) 00:02, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
L'uovo di Colombo, il colpo di genio di iPork, è l'idea di mettere al centro di tutto il LETTORE: 3 semplici funzioni per TRASCRIVERE UN TESTO è tutto quello che ci serve per far camminare il progetto! Ci abbiamo messo un lustro ma alla fine ci siamo arrivati: anche noi utenti più esperti abbiamo, da qualche tempo, abbracciato questa filosofia, ma lo facciamo da manovratori. Silvio mi faceva notare come il mio caricamento dei testi rimanesse fuori dal circuito wiki, quindi invisibile ad una sterminata platea di potenziali trascrittori/rilettori. Scivolare nell'autoindulgenza è il pericolo più grande che corre il nostro lavoro: non dobbiamo aspettare che un testo abbracci la tortuosa via del SAL per darlo in pasto ai rilettori; superato lo scoglio dell'acquisizione (semplice: googlebooks, IA, ecc.; complessa: OPAL), della costruzione dell'indice, e di una schematica rappresentazione in Ns0 con avviso work in progress, abbiamo l'obbligo morale di mostrare a TUTTI che è arrivato un nuovo testo da trascrivere e che seguendo pochi e semplici precetti, indicati con un avviso ben in vista o un portale dedicato, si può dare un contributo inestimabile alla cultura umana. E noi dietro a controllare. Trasformare link rossi trascrivendo pagine è la sfida più affascinante del nostro progetto, ma deve essere anche la più semplice. --Xavier121 00:11, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Edo, preferisco non indagare sui risvolti psicologici delle tue scelte di account ... dopo tutto è un problema di tua moglie. :) Parlando seriamente, sono assolutamente favorevole, e per quanto datata mi sembra un'idea da mettere in pratica. Io ritengo che un inizio semplice possa attirare più persone, che magari, dopo essersi impratichiti, vorranno imparare qualcosina di più, un pezzetto per volta, come sto provando a fare io, che decisamente non ho abilità tecniche. Lagrande (disc.) 14:58, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, il cervello è in movimento: posso togliere una marea di cose dall'interfaccia di rilettura, e creare un gadget che lo faccia, lasciando a disposizione solo poco e nulla. Ma esattamente, cosa dovrebbe essere questo "poco e nulla"? Mettiamoci nei panni del lettore ignaro: gli si presenta l'OCR o una pagina vuota; per avere un minimo di soddisfazione secondo me deve avere a disposizione:
  1. grassetto
  2. corsivo
  3. centrato
  4. ref
  5. poem
  6. caratteri speciali
Entrando nella "maschera di edit semplificata" il SAL massimo deve essere 50%, ovviamente (così ritornerebbe a nuova vita...). Questo comporta che le pagine corrette prevederebbero 3 passaggi e non 2.
Altro? Alex brollo (disc.) 19:15, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Qui qualcuno getta il sasso e nasconde la mano. ;-)
Programma: visto che qualche anima buona ha spostato il toolbox in posizione tale da allargarlo parecchio, l'idea è di infilare tutti i pulsanti utili nella prima riga in testa, sempre visibile, in modo da non dover attivare "Avanzate" e di essere anche costretti a limitarsi al minimo indispensabile. Niente bottoniera, niente impressionante toolbar. OK? --Alex brollo (disc.) 14:04, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate il cinismo, ma le questioni sono a mio avviso distinte e l'articolo postato del Corriere della Sera lo trovo scritto in maniera fuorviante e un tantino discriminatorio:

  • facilità di utilizzo del software per i nuovi utenti: al mio arrivo, quando ancora non era nata la bottoniera, mi sembra di non aver trovato difficoltà e che gli strumenti di default avessero tutto il necessario (un minimo di istruzioni è giusto che vengano lette), tutt'al più la questione riguarda il timore nel fare modifiche e nel rendere il progetto più accogliente per coloro che vogliano intervenire;
  • la questione precedente niente ha a che vedere con il sesso di chi contribuisce, che ritengo del tutto irrilevante (ci sono altrettanti lettori nel genere maschile così come informatici in quello femminile): ogni utente fa il meglio che può come può quando può.

L'idea di ristrutturare le impostazioni del SAL sono interessanti e andrebbero vagliate in maniera autonoma da questo argomento.--Barbaforcuta (disc.) 17:32, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Riguardo alla proposta di IPork, mi sembra un'idea ottima e da realizzare dato che, almeno inizialmente, gli utenti arrivano da noi con l'intento di leggere: maggiore è il numero di coloro che leggono il puro testo, più tempo avranno i più esperti per occuparsi della formattazione e di tutti quei lavori che spaventano, per timore di far danni, i nuovi arrivati.--Barbaforcuta (disc.) 15:33, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Prima ipotesi modifica

 

Osservate questo screenshot fatto su una schermata di edit sotto Chrome, media risoluzione (1280 x 800), togliendo parecchie cose inutili per l'edit. Miracolo! Tutto sta in una schermata senza scollare, compresi i pulsanti SAL e invio. Si può fare di meglio e far sparire completamente il menu a sinistra, allargando la form di edit. Un inizio; please datemi feedback. --Alex brollo (disc.) 15:53, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Faccio la prova (anche su IE) e poi ti faccio sapere. Lagrande (disc.) 07:41, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non puoi fare la prova ancora... il tutto è virtuale, ottenuto manipolando a mano l'html con la console di Chrome. :-). Ma so che quello che si può fare a mano, si può riprodurre con un javascript  :-).
Prima di convertire il tutto in un gadget, vorrei alcuni vostri suggerimenti/commenti/incoraggiamenti/scoraggiamenti...
Mi sembra una buona idea tenendo presente l'impatto che potrà avere nel complesso la nuova superbottoniera con quelle modifiche.--Barbaforcuta (disc.) 17:32, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La cosa potrebbe risolversi in un'interfaccia edit a tre livelli:
  1. ambiente per correzione testo ultrasemplificata: via bottoniera, via strumenti di rilettura, via un bel po' di tastini dal toolbox, via radiobutton 75%, lasciando solo quanto serve a una correzione elementare del testo-> SAL 50% max;
  2. ambiente utente medio o poco amante delle novità: via bottoniera, mantenuti strumenti per la rilettura, qualche pulsante aggiuntivo in toolbox -> SAL 75% e SAL 100%;
  3. ambiente per l'utente pigrissimo e amante dei trucchi (=non spaventato da un po' di codice javascript) che superata la fatica di impararli velocizzano il lavoro: via strumenti per la rilettura, tutto in bottoniera altamente personalizzabile -> SAL 75% e SAL 100%. --Alex brollo (disc.) 17:54, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Buona proposta; posso aggiungere per l'ambiente ultrasemplificato di togliere tutti i tag e template e presentare il nudo testo da correggere, come era stato indicato in una discussione precedente.--Barbaforcuta (disc.) 18:14, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Intendi, nel testo o fra gli attrezzi? Per quanto riguarda gli attrezzi, come vedi nell'immagine la toolbar è già sparita.... devo solo far sparire completamente anche la colonna a sinistra (ebbene sì: logo compreso; al massimo lascerò un piccolo tattoo fisso in alto a sinistra).--Alex brollo (disc.) 19:30, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Intendo nel testo; mi sembra ne abbiate parlando in riferimento a DP.--Barbaforcuta (disc.) 19:50, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

<-< beh i tesi di formattazione di base ci devono essere. Metti pure che grassetto e corsivo si ottengono con gli apostrofi, Tanto più l'editor assomiglia a uno dei soliti (non faccio nomi) tanto il novellino sarà felice. E non solo lui. maiuscoletto,"br", sup sub u, s , smaller, larger, ref,. Il problema potrebbe essere di renderli tutti dei tasti. Se possibile metterli in alto assieme agli altri. Inoltre se riesci a "tastinizzari" riduci molto lo spazio anche per gli altri utenti e si possono togliere la maggior parte di quelli nel box sotto l'editor. Silvio Gallio (disc.) 21:58, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

No Silvio: se dobbiamo percorrere la strada "passo 1: pura correzione del testo, per ottenere SAL 50%" già grassetti e ref sono troppo. L'unica cosa che serve veramente sono i caratteri speciali. Altrimenti, aggiungi qua aggiungi là, ritorniamo esattamente da dove siamo partiti. In questo caso, basta stare fermi. :-)
Nota bene: su DP, dove la regola detta sopra è seguita rigorosamente e dove nella fase di correzione del testo la formattazione, anche minima, è un errore, ugualmente - per far le cose per bene - servono pagine e pagine di aiuto e di convenzioni, anche senza nominare mai la formattazione... --Alex brollo (disc.) 00:22, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ah! Capito! Io mi rifacevo a quanto detto sopra da un certo Alex_brollo :P che parlava di questi comandi. Allora si, per il puro testo dovrebbero bastare i caratteri speciali. Io partivo dall'idea che più o meno tutti sanno usare i word processor soliti e quindi un minimo di formattazione la possono dare se i tastini sono simili. Ma effettivamente è una cosa diversa. Silvio Gallio (disc.) 09:23, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Riflessione amichevolmente provocatoria dopo aver riletto il titolo. Ma com'è che siamo finiti a parlare di semplificazione da un post sulla partecipazione femminile? :XD vergogna vergona! Silvio Gallio (disc.) 09:33, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

E' la dimostrazione che quelli veramente contorti sono i maschi genialoidi, e non le femmine. :) Lagrande (disc.) 10:58, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Dico una cosa al volo e poi me ne torno nel mio limbo. Facciamo un esempio. Quando una donna va a comprare una macchina fotografica pensa alle foto che farà e quindi si informa delle due-tre caratteristiche base da sapere per ottenere il risultato che le serve (zoom, sensore, peso, ecc.), poi magari vede se riesce a trovare anche un modellino rosa/rosso/fucsia/verde mela che si abbini con la borsetta (se no pazienza, tanto è una partita persa, le fotocamere sono tutte nere come piacciono a "lui"), alla fine acquista e scatta centinaia di foto di compleanni, feste e riunioni di famiglia. L'uomo inizia col consultare tutti i siti internet sull'argomento, forum, fanzine, recensioni, arrivando a sapere tutto sull'ultimo modello di sensore, sulla differenza tra una lente Zeiss e una Leica, non disdegnando di scaricare un corso in 10 comodi volumi sulla storia della fotografia. Quando si è orientato sul modello scatta la ricerca del prezzo migliore, che probabilmente trova ad Honk Kong e iniziano le trattative d'acquisto. Quando finalmente giunge l'oggetto, corredato da borsa fotografica con comodi alloggiamenti e tutti gli accessori di rito scatta le sue fotografie di paesaggi deserti, montagne innevate, sport estremi e ritratti della compagna/figli.
Bene, qui è la stessa cosa. Ogni volta che passo qualcuno sta sperimentando un modello diverso di obiettivo e io non riesco a fare la foto del compleanno della mia amica. Oggi sono passata per una rilettura al volo, ma non riesco neanche a visualizzare il testo a fronte :( Vabbè, sarà per la prossima volta. --Beatrice (disc.) 11:34, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Questo intervento meriterebbe di essere attentamente considerato nelle corpose discussioni sul "gender gap" che animano le liste wiki e non solo.
Mi scuso, Beatrice, per i casini che faccio io e per quelli, speculari, che fanno ai "piani alti" (vedi immagine a fronte che non ti compare.... su quello noi non c'entriamo). Prometto di "darci sotto" con lo script elementarizzante, ma di vericare che non sia solo facile, ma soprattutto efficace e sbrigativo. La cavalleria di inizio secolo XX aspetterà un po'.... --Alex brollo (disc.) 13:43, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace per lo sfogo. Quello che voglio dire è che è essenziale l'apporto di tutti, sia dei "maschi" tecnici e "smanettoni" sia delle "femmine" amanti della letteratura rosa. Se l'aspetto tecnico - imprescindibile per il miglioramento continuo del prodotto (che bella frasetta, il mio capo sarebbe felice di leggerla!) - diventa preponderante, perdiamo chi vede solo il lato archivistico o letterario. Diamo modo a tutti di contribuire a più livelli, dal più semplice al più tecnico. Pochissimi tastini per chi non è avvezzo (meglio fargli ripetere 10 volte a mano la stessa operazione noiosa ma probabilmente quel tipo di utente è contento così, perché si sta concentrando sul lavoro di "restauro", sta facendo il "punto croce"), più tastini per chi ha capito come funziona e vuole velocizzare un po', l'apertura del cofano per gli "smanettoni". Si crea un bell'ecosistema in cui tutti traggono vantaggio e le fanciulle si trovano meno smarrite. Poi se gli "smanettoni" trovano il modo di mettere qua e là un po' di rosa/rosso/fucsia/verde mela, le fanciulle saranno estasiate :) ma questo non è importante. --Beatrice (disc.) 17:43, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Una segnalazione modifica

Ciao a tutti, mi sono accorto che su questo testo: http://it.wikisource.org/wiki/Poesie_inedite_I_%28Pellico%29 tutti i link sono contrassegnati dal SAL al 25%, ma se uno ci clicca e va a vedere le pagine scopre che sono in realtà tutte al 75% o al 100%. Ciao!Gianfo90 (disc.) 20:02, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie! Può succedere (raramente) se si incanta un automatismo javascript (che costruisce la nostra "Area dati" della pagina) o se il testo della pagina non è mai stato toccato da utente umano. La soluzione più semplice (basta un po' di pazienza) è entrare nelle pagine e modificare "a vuoto" (salvare senza modifiche) in modo che l'automatismo scatti. --Alex brollo (disc.) 22:13, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ecco, vedo che Silvio ha sistemato Silvio. ;-)
Minuscola nota tcnica: se avete fra i "giocattoli" show(), un click e visualizzate la pagina com'è, compreso il codice dell'area dati, di cui - nelle poesie - non c'era traccia. --Alex brollo (disc.) 07:57, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Ho sistemato un po'. Però devo dire che ti titoli seguiti tutti dall'autore e dall'anno sono appesantiti e nascosti. Non c'è un altro template che dia solo il titolo e il SAL? --Silvio Gallio (disc.) 08:01, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

si può usare il parametro |tipo=tradizionale Candalùa (disc.) 12:43, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

ci hanno cancellato un file da Commons modifica

Il CommonsDelinker ci ha rimosso questo file djvu: Indice:L Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali - il Manipulation Score in Italia.djvu. Come dobbiamo procedere per farcelo ripristinare? Candalùa (disc.) 14:17, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Leggo: 00:00, 21 lug 2012 Fastily (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina File:L Analisi della Manipolazione dei Conti Aziendali - il Manipulation Score in Italia.djvu (No permission since 13 July 2012) (global usage; delinker log)
Direi di contattare subito Fastily. Disgraziatamente non c'è traccia della fonte, ecc; i dati stavano nel file cancellato. Mi pare che il problema stesse in quel "No permission". Però .... che modo di fare! --Alex brollo (disc.) 16:15, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo è una delle conseguenze di lavorare con commons: giustamente loro vogliono un ticket OTRS per questo tipo di file (la modalità ufficiale con cui riconoscere che Utente:Flesciamento è il detentore dei diritti di pubblicazione del testo). L'utente è stato avvertito su commons, ma probabilmente dopo il caricamente non è più andato su commons e non ha letto l'avviso. Insomma, a meno di non riuscire a contattare Flesciamento e chiedergli di inoltrare una richiesta di ripristino del file, noi non possiamo proporre nulla a suo nome.
Questo mi insegna una lezione importante: se le nostre tesi si appoggiano su commons è bene che abbiano il loro ticket OTRS. Le guide vanno aggiornate. - εΔω 20:50, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Difficoltà a caricare pdf modifica

Ho provato a caricare un pdf, ma non capisco perché non ci riesco, con i jpg andava tutto bene. Quali motivi ci potrebbero essere? Non penso sia la dimensione, è sotto i 40mb, cosa sarà?

Dove? Come? E di cosa trattava: mica sarà il materiale di cui abbiamo già parlato qui, e su cui ti abbiamo pregato di soprassedere? Infine: mi raccomando di firmare, grazie! --Alex brollo (disc.) 00:33, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

È vero ho dimenticato di firmare scusate, si è proprio quel pdf, è un caso chiuso, concluso e senza segreti che vorrei mandare, ho già preparato l'indice, posso postarlo. Vedo che Wikisource ha ampia esperienza con materiali giudiziari, anche recenti, ad esempio: http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_penale_di_Perugia_-_Vicenda_Federconsorzi , oppure , http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_Milano_caso_Vividown , anche , http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_di_Milano_-_Caso_Mills solo di questo almeno una decina!!! davvero tanti, perfino . http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_di_Modica_8_maggio_2008 , c'è anche il seguito , http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Corte_di_appello_penale_di_Perugia_Vicenda_Federconsorzi praticamente una telenovella ma quanti file dedicati ci sono??? 50???, http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_di_Reggio_Emilia_24_marzo_2000_-_Omologa_concordato_Consorzio_Agrario_di_Reggio_Emilia , http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_di_Bologna_10_aprile_2006_-_Affidamento_condiviso , http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_Tribunale_Mantova_-_12_giugno2007_-Potere_espulsione_socio_di_associazione_non_riconosciuta , anche le inchieste parlamentari , http://it.wikisource.org/wiki/Commissione_parlamentare_di_inchiesta_sulla_Federconsorzi/X , http://it.wikisource.org/wiki/Commissione_parlamentare_di_inchiesta_sulla_Federconsorzi/XIII , http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_T.A.R._Lazio_24_maggio_2006,_n._10212 , potrei andare avanti ancora per un bel po' con questi esempi, quindi penso che un esposto completo di una relazione dei carabinieri e di pm di un tribunale che ha archiviato tutto ci possa stare, anzi direi che è poca cosa, 60 pagine abbondanti, praticamente nulla a confronto, in parte le pagine hanno i caratteri già digitalizzati da una fonte esterna, per cui la battitura si riduce anche per il fatto che alcune pagine sono immagini belle grandi, inoltre vari documenti riportati non solo nell'esposto ma anche dai Carabinieri si trovano su internet e google li trova facilmente, problemi non ne vedo....--Vuvueffino (disc.) 00:32, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Noterai però che sono tutte sentenze o relazioni pubbliche di commissioni parlamentari. Non ho alcun esempio di pubblicazione di materiale proveniente da inchieste; temo che il fatto che sia un'inchiesta archiviata peggiori ancora le cose. Personalmente sono contrario. Vorrei sentire qualcun altro che di norme ne capisca di più. --Alex brollo (disc.) 10:55, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Vedi anche discussione nella mia talk page, con ulteriori dettagli: qui. --Alex brollo (disc.) 11:05, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
In realtà non vedo problemi per il suo inserimento proprio perché si tratta di un'inchiesta archiviata, ma sarebbe più opportuno sentire il parere di chi è del campo.--Barbaforcuta (disc.) 16:31, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Infatti è quello che penso, purtroppo è così il pm ha archiviato il caso (ma non la UE che sta procedendo), aspettiamo qualche altro parere se occorre, ma secondo voi wikinotizie potrebbe essere interessato ad un approfondimento su un articolo della stampa che ha usato questo fascicolo come fonte? Potrebbe essere un approfondimento pubblicare la fonte dell'articolo di un giornale, così si può vedere il prima ed il dopo.--Vuvueffino (disc.) 20:58, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Beh se c'è un procedimento in corso il discorso cambia.
P.S. Stai attento, però, a non cancellare discussioni la prossima volta.--Barbaforcuta (disc.) 23:22, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]
È in corso si alla UE un procedimento contro l'Italia (e non solo...) sui pm10, ma l'esposto che vi propongo non è parte integrante del procedimento della UE per il semplice fatto che ce ne sono altri simili che sono stati formulati prima, se v'interessa quello che ha avviato il tutto posso indicarvelo, è pubblico dal un bel po' di anni, però in quel caso l'estensore è chiaramente un comitato è del 2005 e nel frattempo sono cambiate un po' di leggi sulle polveri sottili (anche quelle si caricano su wikisource no?), anche questo è protocollato alla UE e disponibile in rete e sempre la UE ha perfino fatto un memorandum (protocollato pure questo) disponibile in rete. D'altronde quando qualcosa è protocollato (ovvero registrato) vuol dire che rimarrà così vita natural durante ed oltre, così s'intende protocollo nell'amministrazione pubblica.--Vuvueffino (disc.) 02:04, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non sono un avvocato, ma se i documenti sono pubblici, ufficiali e soprattutto "fermi", le cose possono stare su Wikisource, secondo me. Continuo a non capire bene che status hanno i tuoi documenti: cioè, se sono materiali "parziali" presi in un'inchiesta, e non sappiamo che veridicità hanno, la cosa mi perplime molto. Se invece il tuo lavoro vuole essere più completo e vuoi mettere insieme e collegare vari documenti e leggi, con i template giusti, il mio parere è molto più positivo. Continuo a non essere la persona giusta per capirci qualcosa :-) Aubrey McFato 10:22, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

È solo un fascicolo confezionato dai Carabinieri di Villorba che hanno raccolto documentazione da più fonti: l'esposto e documentazione allegata, il verbale dei loro rilievi, i documenti legislativi e raccolta di rilievi di altri enti per redigere la loro ipotesi nel riepilogo finale. Il riepilogo finale i carabinieri lo hanno presentato al tribunale di Verona, ed il pm incaricato ha deciso di archiviare il caso, non ha chiesto ai Carabinieri di Villorba di fare ulteriori indagini anche se esplicitamente quando hanno mandato il loro riepilogo si sono resi disponibili. Il fascicolo è stato si e no sfiorato dal Tribunale di Verona, non hanno aggiunto ulteriori informazioni o fogli, salvo firmare il riepilogo dei Carabinieri, aggiungere il numero del fascicolo ed archiviare tutto, non saprei cos'altro scrivere, è così, si fa prima a vederlo che descriverlo. Ma se ne volete sapere di più andate qui. Il fatto che ci siano altri esposti, denunce e processi in corso come archiviati che trattano degli stessi argomenti (inquinamento), non significa che quello che vi presento, particolarmente mirato sulla modalità di rilevamento inquinanti tramite centralina, sia in corso. Se il Tribunale di Verona mi dice che è archiviato e me lo mostra, perché non dovrebbe essere così? Tutti possono controllare presso il tribunale di Verona, è un atto pubblico anche se poco noto, anche se parzialmente pubblicato dalla stampa locale. I Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico hanno fatto secondo me un bel lavoro, mi hanno fatto scoprire documenti e dati di cui non conoscevo l'esistenza, io sono apprendista stregone in temi ambientali e loro sono i professionisti dell'arma in materia, io di loro (come del mio medico) mi fido, altrimenti di chi mi potrei fidare? Non certo di quelli che negano l'inquinamento faccia male su esperienza personale, o altri che affermano l'incorruttibilità del settentrione ignorando un po' di sentenze.--Vuvueffino (disc.) 14:56, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Guarda, se l'hanno fatto i Carabinieri (cosa che non avevo capito) allora per me va bene, la fonte è autorevole. Aubrey McFato 15:16, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ovviamente l'esposto ed i documenti che lo accompagnano non è dei Carabinieri che l'hanno ricevuto e poi protocollato (Io riporto proprio quello che è depositato in Tribunale), altrimenti i Carabinieri non avrebbero avviato le indagini e raccolto altri documenti, mi pare che l'indice sia abbastanza chiaro, almeno a me sembra, a voi???--Vuvueffino (disc.) 15:30, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Desiderata di libri da scansionare presso l'Internet Archive modifica

Ciao, immagino che questa mail passata in lista Wikisource internazionale possa interessarvi. Wikimedia Italia, una volta capita l'entità dei costi, può aiutare. Intanto se volete iniziare a scrivere una listina ;-) ... A presto. -- CristianCantoro (disc.) 09:52, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un'impressionante quantità di testi -in italiano- sulle strade ferrate (dal 1840 in qua) appena torno a Bologna cerco quelli che già non sono in rete e poi ne parliamo :) slurp! --Silvio Gallio (disc.) 10:32, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Eccomi! Prima di sparare le richieste (sarebbe facile: datemi tutto! :) ho notato una cosa. Buona parte dei testi sono [electronic resource] "Reproduction of original" da University of London oppure Harvard o che so io. Qualcuno si trova su guggol e uno ce l'abbiamo anche noi :P. Domanda:

  • "Per cominciare" si potrebbe mettere la zampe su quelle scansioni che dovrebbero costare davvero pochissimo dato che sono già pronte. (È esatta la mia analisi? Non credo sarebbe troppo bello).

Ci sarebbero alcuni testi introvabili (per es. Strade ferrate: memoria di Fedeli, oppure Brevi cenni sulla rete fondamentale delle strade ferrate italiane, sui porti di mare e sulla marina dell'Italia non che su diversi altri intellettuali e materiali suoi interessi del Cav. Paolo Romualdo Racchià Ufficiale Generale Sardo) e qualcuno che so essere nascosto nella pancia della Biblioteca Vaticana o dell'Archivio di Stato di Roma o in quella delle EffeEsse che è quasi lo stesso. :(

Slides della talk su Wikisource a Wikimania 2012 modifica

Cari tutti, finalmente riesco a postare la URL delle slide che ho presentato a Wikimania dieci giorni fa: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Wikisource_2012_-_Aubrey.pdf Avremo modo di parlarne ampiamente, ma vi anticipo che è stata un ottimo evento anche per Wikisource. Ho incontrato utenti internazionali (il famoso Tpt, BirgitteSB, Zaran, Charles Andrews, LA2) e abbiamo parlato e discusso ampiamente del futuro di wikisource per 4 luinghi giorni. Abbiamo avuto una mattinata di presentazioni tutta dedicata al progetto, abbiamo parlato con i ragazzi dell'Open Access e dell'Open Knowledge Foundation. Ho parlato con persone della Library of the Congress e di OCLC, e nel discorso finale dell'archivista degli Stati Uniti Wikisource è stata nominata ben 2 volte :-) C'è talmente tanta di quella carne al fuoco che seguire tutte le problematiche diventa quasi un lavoro full time :-). Ma ad ogni modo è stato veramente eccitante e sono molto, molto ottimista per il futuro. Si è deciso con gli altri utenti di metterci di buona lena a risolvere problemi comuni e soprattutto a parlare e coordinarci di più a livello internazionale (che non mi sembra mai male). Alcuni delle problematiche delle quali state parlando in questi giorni al Bar riflettono le problematiche di cui abbiamo parlato anche noi a Washington, segno che la comunità italiana (e lo dico con un po' di cognizione di causa) è decisamente "sul pezzo" e questo non può che riempirci di orgoglio e, soprattutto, consapevolezza. Intanto partiamo da qui (e appena viene fuori il video, ve lo posto :-) Aubrey McFato 12:13, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Complimenti e grazie per il lavoro che stai facendo. --Accurimbono (disc) 12:31, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grande capacità di portare la visione del progetto su un piano più ambizioso: di fatto stiamo guardando verso il Web 3.0. εΔω 12:58, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti :-) Fate conto che Tpt e Zaran adesso stanno lavorando al sistema di metadati su Wikisource che utilizza microformat e RDF, Amir ha chiesto a tutti di mettere bug su Bugzilla che inizierà a lavorarci seriamente, Max Klein lavorerà con OCLC per procurarci i metadati direttamente dai cataloghi e ci sono varie discussioni in giro da riprendere e portare a fondo. Proverò a lavorarci, qualunque tipo di feedback da parte della comunità italiana è il benvenuto. --Aubrey McFato 13:44, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Bravo Aubrey. Di bug aperti ne abbiamo già parecchi; se qualcuno cominciasse davvero a dedicarcisi seriamente sarebbe una gran cosa. Candalùa (disc.) 14:26, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un'altra cosa che vorrei fare nei prossimi mesi (e abbiamo già iniziato) è fare advocacy presso la Wikimedia Foundation, ovverosia fargli capire ceh progetto sia Wikisource e che potenzialità abbia: era parte degli obiettivi della mia presentazione, e sono stato contento di aver parlato con persone che in WMF ci lavorano. Adesso come adesso, nessun developer stipendiato nella foundation è dedicato a Wikisource, e non è una gran cosa, e spero che nel futuro questo migliori: intanto Amir (che è comunque dipendente della Foundation) si è detto disposto a dedicarci più tempo (coe wikisourciano volontario, lui lavora nelle Wikipedia in ebraico). Aubrey McFato 14:31, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per il lavoro svolto; da parte mia posso indicare i bug ancora presenti per lo scaricamento in epub e una migliore coordinazione tra le varie wikisource, soprattutto riguardo a quei libri che coinvolgono più lingue: come creare un libro (epub o pdf) che comprenda tutte le pagine dell'edizione originaria.--Barbaforcuta (disc.) 17:38, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
I bug per il convertitore epub sono ottimi, segnaliamoli direttamente a Tpt che ci penso io a ricordarglielo. PS: mi fa ridere ma lo dico: 4 su 6 wikisourciani che ho conosciuto sono (o sono stati) matematici :-) Aubrey McFato 18:12, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Puoi chiedere a Tpt se c'è qualche speranza per questo problema? Anche con un fix diverso da quello proposto da me. Candalùa (disc.) 11:30, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Gliel'ho chiesto e ci lavorerà. Aubrey McFato 14:24, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Aiuto su epigrafia latina modifica

Sto trascrivendo la Pagina:Memorie storiche della città e del territorio di Trento - parte prima.djvu/101 dove viene riportato il testo di una lapide latina. Nel testo sono inseriti anche dei simboli che sembrano due E, una delle quali inversa. Io li ho trascritti come segni di paragrafo, ma probabilmente si può fare di meglio. Qualcuno ha qualche idea? StefanoC (disc.) 14:10, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ǝ, codice unicode \u0183. ''<sub>Ǝ</sub> <sup>E</sup>'' dà Ǝ E che mi pare renda. --Alex brollo (disc.) 14:48, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Forse meglio ancora così: ''<small>Ǝ</small> <sup>E</sup>'' che risulta Ǝ E--Alex brollo (disc.) 16:56, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Visibilmente "assente" modifica

Sono molto preso dal vecchio amore: la letteratura equestre. Ho scovato le raccolte di Rivista di Cavalleria dove sono pubblicati gli unici scritti di Caprilli (chi ne sa di cavalli sa che è una delle nostre glorie nazionali): 1901, 1902, 1908, e nei prossimi giorni/mesi mi dedicherò molto a questo lavoro. Scrollatemi se avete bisogno di qualcosa.... ma scrollatemi forte. ;-) --Alex brollo (disc.) 14:40, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Chiedi al ...? modifica

Domanda bold: creiamo una sezione Chiedi al bibliotecario?, da mettere anche in pagina principale? Mi pare importante per avere feedback dai nostri lettori, che al bar non scriveranno mai e che dovrebbe essere qualcosa di simile all'oracolo di Wikipedia. E' una prova, vediamo come va, ma va fatta secondo me per coinvolgere persone di cui altrimenti non sentiremmo mai la voce (e questa voce ci serve per capire cosa piace ai lettori là fuori, e cosa non piace). Proposte di nomi, mettete un +1 sotto a quelli (plurale) che vi piacciono (magari con motivazione), e aggiungetene pure di nuovi:

1. Wikisource:Chiedi al bibliotecario

2. Wikisource:Chiedi al wikisourciano

3. Wikisource:Chiedi al wiki-bibliotecario

4. Wikisource:Chiedi al wikitecario

Non t'arrabbiare, non mi piace nessuna delle proposte per un motivo semplice: ogni titolo suggerisce l'esistenza di un "bibliotecario" che nel mondo reale è una persona incaricata e qualificata per rispondere. Wikisource:Oracolo ha l'innegabile vantaggio di suggerire i messaggi giusti:
  1. chiedi ma non pretendere e non pretendere immediatamente
  2. ti può rispondere chiunque, di solito un esperto ma non necessariamente.
Aggiungo poi che in effetti quando si ha davanti un'enciclopedia dove si possono fare domande sui contenuti oltre che sulle regole, una pagina come l'Oracolo è giustificata, se noi invece vogliamo registrare il feedback sull'esperienza di navigazione e di lavoro potremmo creare una pagina che indirizzi qui al bar, magari con un'inputbox che proponga al visitatore un canovaccio con cui formulare la domanda o commento. Un messaggio lasciato qui al bar verrà sicuramente visto e risposto da uno o più utenti. Quando commenti o domande diverranno numerosi potremo inviarli a una pagina dedicata, ma al momento la penso così:
  • Una pagina in cui indirizzare gli utenti per scrivere il loro feedback: essa conterrà un modulo la cui compilazione verrà salvata al...
  • ...Bar, cioè qui. - εΔω 16:02, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non mi arrabbio, mi aspettavo dei dubbi :-) Allego le mie motivazioni:
  • Chiedi al bibliotecario è un servizio conosciuto in tutte le biblioteche, qualcosa che si è già visto e che passa abbastanza bene dal mondo reale al mondo digitale. Solitamente, l'utente cerca libri particolari, che non trova (e non necessariamente questo è il nostro lavoro). Però, credo che un servizio del genere (che sarebbe, come ho scritto, sperimentale), potrebbe darci qualche input interessante:
  • capire se effettivamente la reference (ossia, aiutare gli utenti a trovare le fonti che cercano) è qualcosa che vogliamo fare o no
  • dare uno spazio più comodo e confortevole e meno "spaventoso" di un bar per l'utente occasionale
  • avere voci dall'esterno, qualcunque esse siano e qualunque cosa dicano
Ho pensato a "Chiedi al bibliotecario" perchè è un servizio che viene dalle biblioteche e, come ben sapete, io credo che noi, in parte, lo siamo (o possiamo diventarlo). Se vogliamo trovare un altro nome, non ho nessun problema, ma sono abbastanza convinto che non dovrebbe essere il bar.
La proposta di una inputbox è interessante, ma come troverebbe poi l'utente la risposta alla sua domanda? Boh, pensiamoci (ma facciamo qualcosa, tanto non ci mettiamo niente, tecnicamente parlando).Aubrey McFato 16:17, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che un link attivo a una nuova sezione di questo bar, associata a un link generico al bar stesso (la tua domanda sarà pubblicata sul nostro bar ecc...) sia l'ideale. Cliccandolo si viene proiettati direttamente in un form che è familiare e si evita la massima difficoltà dell'ospite che non conosce wiki (che è il timore di modificare una pagina). --Alex brollo (disc.) 17:01, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi pare ci sia consenso nel avere qualcosa ma di tenerlo in una sezione apposita del Bar, e mi va benissimo. Come vogliamo chiamarlo? Aubrey McFato 17:37, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Aubrey, c'è una contraddizione: "Chiedi al ..." identifica una pagina dove fare domande, non dove dare feedback. Cosa dovrebbe riguardare la nuova pagina/sezione del bar? domande o feedback?

  • Nel primo caso, i nomi "Chiedi al bibliotecario" o semplicemente "Domande" vanno bene.
  • Nel secondo caso, possiamo chiamarla "Feedback" in inglese o "Pareri su Wikisource" in italiano.

--Erasmo Barresi (disc.) 12:11, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Io utilizzerei "Chiedi al bibliotecario" (che almeno per i bibliotecari è chiara) per il primo, che apre una sezione al bar.
Se vogliamo, potremmo aprire anche una pagina Feedback, che non deve essere per forza nel bar (anzi). Aubrey McFato 15:18, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In attesa di chiarimenti ho provato con un semplice Chiedi al bar, che apre una sezione di modifica al bar: vedere qui.--Barbaforcuta (disc.) 15:23, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Wikisource mobile modifica

Fra le varie cose che abbiamo fatto a Washington, c'è stato anche il mobile. Avevo espresso qualche critica al fatto che su Iphone, Ipad e altri barbadispositivi Wikisource si vedesse male, con la sidebar sempre in vista e una visualizzazione da desktop. Tpt ha accolto il mio peana, è andato a parlare con lo sviluppatore che si occupa di queste cose e in un paio d'ore Wikisource è andata online con una versione mobile. Potreste controllarla e darmi dei feedback? Basta accedere con un tablet o uno smartphone a Wikisource, e dirmi cosa vedete e cosa potrebbe migliorare (l'hack è stato quick and dirty, quasi esclusivamente per la lettura, ma è già qualcosa). --Aubrey McFato 10:02, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La versione mobile c'era già, se ho ben capito avete aggiunto un reindirizzamento in modo che visitando it.wikisource.org da mobile si venga spediti a it.m.wikisource.org? In effetti questo era un fix che avevo chiesto mesi fa su Meta, senza ottenere risposta. E' incredibile come, anche tra informatici e smanettoni, si possano ottenere molte più cose parlandosi di persona. Bravo Aubrey. Io dal mio Android noto solo che il logo di Wikisource appare un po' stiracchiato e le tabelle hanno i bordi visibili e non dovrebbero averli. Per il resto si vede piuttosto bene, mi sembra, ma non ho navigato a fondo. Candalùa (disc.) 11:27, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Eh, il fattore aggiunto dell'essere tutti insieme in una stanza sola. La prossima volta sarò più bravo e come comunità ci prepareremo una lista di bug importanti e richieste e io romperò le scatole alle persone giuste :-)
Scherzi a parte, io ho semplicemente espresso a Tpt delle idee sul mobile, e lui ha fatto tutto da solo andando a parlare con la persona giusta. Avevo già visto che la cosa funzionava con i developer, se uno va lì con un'idea chiara e di semplice realizzazione le cose si fanno in poco tempo. Dovremo ricordarcene la prossima volta, e fare la lista di cui sopra.
Il logo stiracchiato me lo ricordo anche io e andrebbe cambiato, così non va bene. Sulle tabelle non me n'ero accorto. Altri feedback? --Aubrey McFato 11:44, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grande Aubrey! Il mio feedback e opinioni.
Dal mio Nexus S: confermo logo stiracchiato e bordi visibili della tabella "Testo in evidenza".
Mobile da Portatile+W7+FF14: "connssione non affidabile" it.m.wikisource.org utilizza un certificato di sicurezza non valido.
Il certificato è valido solo per i seguenti nomi:
*.m.wikipedia.org , *.wikipedia.org , wikipedia.org
(Codice di errore: ssl_error_bad_cert_domain)
Inoltre mancano nella versione mobile i box dell'intestazione, delle citazioni, la rilettura del mese (su cell no, ma su tablet si può rileggere), le ricorrenze (queste ci potrebbero stare) e "Oltre wikisource" (anche questo box si potrebbe includere): sono mancanze volute? C'è un criterio per l'inclusione/esclusione?
Manca anche la possibilità di loggarsi...
Sono dell'idea che il mondo mobile debba essere più curato, soprattutto perchè l'utenza si sta spostando là, ed è più facile eleggere un libro in mobilità che non sul portatile/desktop. Viceversa contribuire in mobile è più complesso, ma con i tablet si può fare, se l'interfaccia viene opportunamente adattata. --Accurimbono (disc) 14:48, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
I testi vengono allineati a sx invece che centrati ([2]) --Accurimbono (disc) 14:51, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Vero. Qualcuno riesce a fare delle prove con una immagine del logo diversa e caricarla su Commons? Così gliela faccio caricare (e gli dico anche dell'allineamento). Aubrey McFato 15:38, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grande Accurimbono per i feedback, glieli segnalerò tutti. Vorrei a questo punto fare un passo indietro, e ribadire un concetto importante: nessuna delle cose che vengono fatte nel mondo Wikimedia viene testata e ottimizzata per Wikisource. E' una semplice verità che ci dobbiamo mettere in testa, per cui, via di feedback e bug che adesso sappiamo a chi rompere le scatole :-) Hai assolutamente ragione sul mobile, è quello che ho sempre pensato anche io. Il fatto è che il login è stato tolto proprio perchè toglie spazio, credo che a navigare da cellulare lo schermo sia semplicemente troppo piccolo per modificare (cioè il write), mentre la parte read si riesce ad ottimizzare abbastanza bene (la versione di adesso è meglio del sito normale che si vedeva prima). Penseremo (ci ho già ragionato un pochino, ma ne parleremo) anche ad una bella applicazione iPad/tablet. Adesso non saprei come differenziare: si può sempre cliccare in basso per visualizzare la versione desktop, che fa rivedere tutto, ma ci sono poi tutti i problemi che c'erano prima. Non so sia possibile far vedere due versioni diverse su smatphone e tablet (cioè, in base al metadato dello scherzmo differenziare due visualizzazioni diverse), bisognerebbe vedere come fanno su Pedia, (e io un tablet non ce l'ho). Intanto, discutiamo qua sopra e listiamo qui sotto. Aubrey McFato 15:46, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il problema essenziale che ho notato è l'impossibilità di navigare nel progetto (bar, ultime modifiche, bibliotecario e via discorrendo); va benino per i lettori, ma male per i contributori. Se ci fosse un modo per ovviare a questo sarebbe ottimale; se, invece, ci fosse già perdonate l'ignoranza.--Barbaforcuta (disc.) 15:54, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Come detto sopra, per adesso la versione mobile pensa esclusivamente ai lettori, e ci sarebbe da pensare a come diventare anche "editori", nel senso inglese della parola. Mi dice Tpt che questo è un problema importante anche per la versione mobile di Wikipedia, quindi ci sarà da aspettare che ci lavorino l'anno prossimo. --Aubrey McFato 17:27, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Rispondo ad Accurimbono: nella pagina principale versione mobile ho incluso i box che mi parevano più importanti, per non appesantire troppo la pagina. Si può aggiungere/togliere qualcosa, volendo (si fa così), ma ricordandosi che con le ridotte dimensioni degli schermi semplicemente non è possibile farci stare tutto. Candalùa (disc.) 19:25, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie per la spiegazione! Io includerei anche i box: citazione e ricorrenze. Anche Oltre Wikisource, ma solo se ci sta in orizzontale. --Accurimbono (disc) 10:20, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Bug versione mobile modifica

Si parte con il gadget edit_base modifica

Parto con il progetto "interfaccia per la correzione del testo e basta". Si tratta di un gadget che compare sotto preferenze->accessori, edit_base. Attenzione: in questo momento non esiste una sola riga di codice; da adesso in poi, comincio ad aggiungerci cose, e chi ci entra vedrà sparire, man mano, quasi tutto. La tecnica non sarà quella di cancellare e rimuovere, ma di rendere invisibile, il che, ai fini pratici, è identico ma evita che il sistema vada in errore, come da miei primi test.

Chi vuole dare ogni tanto un'occhiata, basta che attivi il gadget. Lasciatemi solo alcuni minuti per iniziare. :-) --Alex brollo (disc.) 19:34, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un piccolo suggerimento: anziché nascondere via javascript, prova via css. Il procedimento è analogo, ma via js si rischia un fastidioso effetto di "appare-poi-scompare". Candalùa (disc.) 20:06, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io ci ho provato, ma sono scomparsa anche io!!! Non sapevo come rimodificare le preferenze, perchè non vedevo più Lagrande, in alto. Non sarai stato un tantino troppo drastico nelle soppressioni? Lagrande (disc.) 20:08, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]
L'effetto non è male, ma occorre che il vector.js sia "pulito", d'altronde è improbabile che un utente ai primi passi possa aver caricato gran che sul vector.
Lagrande: avevo fatto un "piccolo errore". Mi era sparito tutto anche in visualizzazione; ho avuto un momento di panico. Adesso la "grande pulizia" non riguarda la finestra di visualizzazione.
Candalua: non ho idea di come fare a sistemare delle dichiarazione css in un gadget. Oppure.... mi stai dicendo che si può definire un file-gadget tipo css? Adesso provo. :-) Alex brollo (disc.) 23:26, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non ti dico cosa viene fuori con IE con questo gadget perchè sono una signora, e dovrei esprimermi con termini piuttosto forti. Lagrande (disc.) 07:54, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mi hai incuriosito; provo.
Per ora le difficoltà le trovo nel "rimontare" dentro l'interfaccia semplificata pezzi di altri marchingegni (es. bottoniera) o nel farla convivere con script presenti su vector.js; ammetto che sono un po' deluso, le cose sembravano molto più semplici. --Alex brollo (disc.) 07:59, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]


 
Questo è lo screenshot "misto", edit_base + bottoniera plus. Proverò a lavorarci. C'è una minima sovrapposizione bottoniera + pulsanti di invio e SAL, ma è rapidissimo far "scrollare" un minimo la pagina; e comunque c'è ancora spazio da sfruttare (il nome pagina ha un font eccessivo; il campo Oggetto non serve sia così largo e ci si può aggiungere qualcosa). Siccome il quadro di edit si è sostanzialmente allargato, c'è inoltre un sacco di spazio da sfruttare nel toolbox e il testo di una pagina "non lunga" sta tutto in una singola schermata. Alex brollo bis (disc.) 09:30, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@ Lagrande: con IE 6 non è che venga male; si pianta e fine. :-)
metterò un warning "Sperimentale; da usare solo con Firefox e Chrome" e bloccherò lo script se il browser è IE. --Alex brollo bis (disc.) 09:56, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non solo si pianta, ma non finisce neanche di caricare l'indice di un testo. E non parlo neanche del fatto che per entrare in accessori oggi ho dovuto usare il tasto CTRL, se no mi riportava sempre alla prima pagina delle preferenze. E in più si sovrappongono un mucchio di cose (quanto sono tecnica, eh? :) ). Lagrande (disc.) 10:20, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Intanto metto il warning. Poi passerò alle maniere forti (blocco dello script se il browser è IE). Se poi sarà inaccettabile avere un gadget che non funziona con IE, me lo tengo per uso strettamente personale e ricomincio a editare (e sarebbe pure ora) :-) --Alex brollo bis (disc.) 12:46, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Wikiraduno di Wikisource modifica

Sentite, ragassuoli, ma si può sapere di dove siete? Perchè stavo pensando che dopo 6 anni magari un raduno di wikisourciani si potrebbe fare (ne ricordo soltanto uno che non si può definire raduno, eravamo io iPork ed Edo :-D). Sarebbe una cosa informalissima, ma credo importante per la comunità, per chiacchierare e per conoscerci.

Credo anche che ci sia la possibilità di un eventuale rimborso del biglietto per chi è particolarmente lontano da parte di Wikimedia Italia (non assicuro niente, prima volevo chiedere a voi se siete interessati). Scrivete pure qui sotto.

Bene Aubrey, hai lanciato il sasso... Immagino che dovremmo cercare un posto in Friuli perché noto l'assenza di Alex che evidentemente ha forato il cavallo :PP Quanto a me, ho necessità di sapere la data con molto anticipo per essere sicuro di poter intervenire. (esempio: ora per fine settembre) altrimenti posso provare chiedendo cambi ai colleghi ma non è semplicissimo; siamo pochi in relazione alla massa di lavoro e per di più ci sono quelli in ferie. :(( Anyway, è un problema mio. Perché non fai come i 'Pediani della wikibirrata di Milano e metti uno di quei quadretti con i si-no-forse? --Silvio Gallio (disc.) 09:15, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Siamo tutti belli sparsi, non sarà facile trovare un posto comodo per tutti :-). Io intanto volevo sondare il terreno, ma non credo che prima di ottobre riusciremo a fare qualcosa (settembre per me è pienissimo, e ho paura lo stesso ottobre...). Se invece vogliamo andare direttamente all'anno prossimo, allora c'è tempo di definire. Aubrey McFato 11:19, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Non chiedetemi perché, ma ho sempre immaginato un incontro qui :) --Xavier121 11:38, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Se ai sudisti va bene, per me Verona è comodissima e non avrei problemi (probabilmente, neanche Silvio, Luigi e Alex). Però Catania e Ancona sono più lontanucce... Aubrey McFato 15:46, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per me, infatti, Verona andrebbe benissimo. Il mio problema è organizzarmi ma in autunno (prima quindicina ottobre) serebbe ottimo. Se volete potrei mettere su qualcosa a Bologna onde facilitare i lontanucci Silvio Gallio (disc.) 17:49, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Certo preferirei Bologna ... Mi sa che a Verona mi tocca pernottare, saranno almeno vent'anni che non ci vado. Lagrande (disc.) 19:58, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Quale che sia la città credo non sia un grosso problema, purché non si tratti di un luogo sperduto tra le vette innevate delle Alpi o giù di lì; Verona o Bologna vanno benissimo, ma considerate nel lungo periodo (l'anno nuovo, per intenderci).--Barbaforcuta (disc.) 13:22, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Anche per me Verona va bene, se avete preferenze di tipo storico-artistico potrei condurvi nei luoghi più adatti ai vostri interessi ed anche sconosciuti a molti veronesi, adesso poi è più facile muoversi in città per i turisti grazie al bike sharing con 2euro al giorno. Per chi ama i pattini c'è anche il giro spontaneo del martedì sera (tutti) partenza ore 21.30 in Piazza Arsenale, è a stella di 17,5km in 2ore si svolge quasi totalmente nel centro storico, il giro (ma anche il centro) è considerato fra i più belli d'Italia, è tollerato dai vigili talvolta no, è occasione per scambiare lunghe chiacchierate lungo il tragitto, oltre a fare sano moto, per le discese più impegnative se non sapete frenare chiedendo in anticipo troverete qualcuno che vi aiuterà.--Vuvueffino (disc.) 03:09, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ehm, visto l'intervento che mi precede, allora sarà bene che io specifichi che già posso camminare molto poco, figurarsi pattini o bicicletta ... Mi sono operata alla schiena l'anno scorso, ma non è servito a molto. Trovatemi una panchina tranquilla dove posizionarmi con il mio lavoro all'uncinetto, e andate pure a scapicollarvi dove volete. Lagrande (disc.) 09:39, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(Sto elucubrando in tempo reale) E se lo si potesse trasformare in qualcosa di più organico e rivolto al pubblico (non) pagante? Fossimo una decina (scarsa), cioè più o meno tutti quelli che qui ci vengono più spesso :( potrei ipotizzare (ma niente promesse almeno per ora!) qualcosa del genere, la butto là: Mattina: arrivano i sourciani a spiccioli e grappoli. Reciproche presentazioni e pacche sulle spalle. Chiacchierata nei pressi della stazione, visita guidata alle sale operative "Rete regionale" (quella delle linee 'normali') e "Alta Velocità" (mezz'ora in tutto e passa la paura) . Pranzetto veloce. pomeriggio: in Saletta conferenze: Presentazione di Wikisource al popolo e alle autorità e in particolare il Portale:Ferrovie (eh beh!). Proiezione di presentazioni + o - powerpoint. Varie ed eventuali con subdolo tentativo di vendita di libri di un autore ferroviario locale. A caso :D o robetta del genere. (rinfresco?). Aripacche sulle spalle. Fuga generale. L'anno prossimo, eh? (Forse hanno finito anche la stazione sotterranea della AV). vabbé, pomodori solo se non maturi. Grazie, ciao! Silvio Gallio (disc.) 22:45, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bologna per me è ottima (ovviamente). Sinceramente, io all'inizio pensavo più ad un incontro per noi: si potrebbe facilmente affittare (credo gratis) una saletta in Sala Borsa, e stare lì noi a parlare delle nostre cose Sourciane (magari, mettere a posto qualche pagina di aiuto :-P). Volendo, aprire al pubblico parte del pomeriggio potrebbe essere interessante se i bibliotecari di sala borsa sono interessati (ma non sono ancora sicuro che siamo pronti noi come WIkisource.). L'idea delle Ferrovie Silvio non è male, ma mi pare un po' troppo di nicchia come primo incontro (interno ed esterno). Poi magari sono io, eh. Aubrey McFato 10:55, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

<-< La faccenda ferroviaria è solo perché lì abbiamo una quasi inutilizzata saletta conferenze con proiettore, amplificazione, comoda, climatizzata, eccetera. E soprattutto, visti alcuni problemi di spostamento, a 50 metri dal primo binario. Quindi potrei chiedere (mica è sicuro che me la passano, mi informerò) ma l'uso dovrebbe essere più 'pubblico'. Poi, per i curiosi fra di noi, a quattro metri ci sono le Sale Operative, se non siamo troppi potrei anche -forse- recuperare un piccolo omaggio dal 'padrone di casa'. Non avevo pensato alla Sala Borsa e comunque come incontro 'fra di noi' può andar bene un qualsiasi bar un po' attrezzato. Ehy! quella nuova libreria (ex Ambasciatori roba da matti non ci sono ancora mai andato...) non ha tutto quello che ci serve? Beh se pensate a Bologna come punto di aggregazione fatemi un fischio che mi informo/attrezzo. Se poi viene anche qualche 'Pediano non lo prendiamo mica a calci, vero? Sarebbe un "raduno interprogetto". Bye!Silvio Gallio (disc.) 14:47, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Per il momento mi sembra prematuro pensare a un pubblico, servirebbe un coordinamento più ponderato.--Barbaforcuta (disc.) 17:26, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Per me Bologna è perfetta, non devo cambiare, prendo un treno e più o meno in tre ore sono lì, giusto Silvio? Se poi volete organizzarla stile mangiata di pesce, potreste anche venire sulla Riviera del Conero ... :) Scherzi a parte, prima secondo me dobbiamo stabilire se dobbiamo incontrarci per fare una scampagnata o qualcosa di più funzionale, e poi decidiamo il posto di ritrovo, che ritengo dovrebbe dipendere anche dal numero dei partecipanti. Lagrande (disc.) 19:39, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Chissà perché tutti pensano che uno che lavora in ferrovia sappia tutto sugli orari. :PP Inoltre dalla Puglia alle porte di Bologna (Castelbolognese) il traffico è gestito dai colleghi di Bari (si, in pochi gestiscono il traffico0 di centinaia di Km!) per cui mi disinteresso della linea. Gli orari sono un problema di Trenitalia e altre imprese di trasporto (sono più di quanto di pensi); io opero per RFI. (Su 'Pedia c'è una voce che descrive benissimo il mio lavoro principale -il resto essendo cliccamenti, telefonate e orride burocrazie varie).
Quanto al "raduno", allora ne riparliamo più in là. Adesso, pare, non si può; ad agosto molti sono in ferie; a settembre -per il noto precetto del ride bene chi...- sono in ferie io :PP. Del progetto 'io' ne riparlerei a fine settembre/primi ottobre. A ottobre vi chiamo tutti a Bologna così non dovete fare fatiche e decidere. Un pensiero per il caro Barba che è il più svantaggiato: Non è mica detto che poi si smetta! Se riesci a venire dall'assolata Trinacria sono disposto a organizzare non uno ma cento incontri! (uno alla volta, però:). E poi ci sarebbe uno ad Anxur che potrebbe portarci in posizione 'centralizzata'. Vero Xavier? :D Silvio Gallio (disc.) 21:36, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora un po' di celebrazione, perdonate l'autoindulgenza. Nonostante i suoi abitanti (sigh!), Terracina è un luogo di cultura. Siamo l'unica città al mondo in cui un foro romano perfettamente conservato continua a funzionare come 2000 anni fa, punto di incontro e scambio a tutti i livelli: amministrativo, religioso, sociale ecc. Ci vogliamo vedere in piazza? ihihihihihih... Da Roma c'è un diretto, sia la mattina, sia il pomeriggio :) --Xavier121 13:01, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Area dati modifica

Scusate ma l'area dati che fine ha fatto? Come faccio ad inserire i collegamenti agli altri progetti nelle pagine degli autori? --Micione (disc.) 12:17, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

What? L'area dati è sempre lì, anche se non si vede. Nelle pagine autore, andando in modifica dovresti vedere un modulo dove trovi "Nome della pagina su Wikipedia" e simili. Forse hai qualcosa di "sporco" sul tuo vector.js? Candalùa (disc.) 12:51, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ah, ecco. Avevo cercato nel Bar e nelle pagine d'aiuto ma non so perché non ci avevo provato a cambiare skin... Io uso Monobook e le mie pagine .js hanno vissuto gli esperimenti del diabolico Brollo (ciao, Alex!), ma io non gli fui molto d'aiuto perché ci ho sempre capito poco. Con Vector infatti funziona. Grazie :) --Micione (disc.) 13:46, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Problema: documenti relativi ad inchiesta archiviata modifica

Transcludo qui - incassettata perchè lunghetta - una richiesta di Vuvueffino che mi è pervenuta sulla mia pagina discussione. Proporrei che si desse una risposta generale e concordata su questo problema: "in tema di giustizia penale, quali sono i documenti che possono essere pubblicati qui?". La mia risposta è: "Solo le leggi, e le sentenze"; ma vorrei sentire altri pareri.

(ps aggiungo perchè non avevo precisato: l'argomento è stato già accennato in un messaggio precedente in bar, qui è solo svolto più ampiamente)



Pubblicazione di documenti relativi a inchieste archiviate


--Alex brollo (disc.) 08:09, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Io sarei più 'tollerante' MA vedo almeno tre paletti:

  • Abbiamo sempre richiesto che quanto inserito sia stato prima pubblicato. Ora, cosa si intende per pubblicato? Semplicemente "Reso pubblico" oppure "Pubblicato da apposita casa editrice"? Istintivamente sarei per la prima risposta. Ovvero un atto reso pubblico da strutture garanti della correttezza del testo. Questo punto non mi è chiaro e spero in qualche lume (sarebbe poi anche da evidenziare in qualche pagina-policy per casi futuri).
  • In ogni caso, secondo paletto, cancellerei a vista e senza pietà ogni inserimento che non fosse supportato dal relativo cartaceo. Questo per evitare "altri" rischi e -ancora- per casi futuri. Quindi i documenti devono essere correttamente caricati, su Commons e non qui su it.source, come qualsiasi altro libro o articolo.
  • E, terzo paletto, ricordiamoci che non vale il discorso; "metà di quello che c'è qui dentro non è proofread"; per lo più è roba risalente ai Source-primordi o materiale che andrebbe contro qualche copyright se fosse riprodotta la pagina del libro o rivista. (es. Petrarca ed. Contini). Saluti :) Silvio Gallio (disc.) 09:03, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
concordo paletto per paletto, con Silvio. Materiale pubblicato si intende materiale di pubblico dominio stampato su carta, la cui reperibilità non sia limitata né da copyright né dalla legge. - εΔω 20:31, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ciò che propongo è un fascicolo cartaceo consultabile gratuitamente presso Tribunale di Verona, purché se ne conosca il nome e se ne faccia per tempo richiesta, la copia ovviamente è a pagamento, la copia unica ed originale è inamovibile presso il Tribunale.

Parte dei contenuti contenuti nel fascicolo cartaceo citano integralmente o parzialmente fonti che si trovano in internet. Nel fascicolo è contenuto un esposto (lettera scritta a mano, articoli stampa, documenti di enti pubblici e mappe wikimapia), il lavoro dei Carabinieri (carte di servizio per inoltro delle pratiche, relazione finale in base a quanto appurato, documenti raccolti presso enti pubblici, piantine di google) le annotazioni del PM sul foglio di presentazione del caso dei Carabinieri che si rendono disponibili ad ulteriori indagini. Le fonti dei documenti contenuti nel fascicolo che non sono stati prodotti dai Carabinieri e/o dal Tribunale di Verona e/o da chi ha presentato l'esposto, sono sempre citate e riscontrabili da chiunque.--Vuvueffino (disc.) 19:20, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(mi sono permesso di staccare un po' il post superiore per migliorarne la leggibilità). Io, come ho detto sopra, sono più 'tollerante' (nel senso di possibilista). Però mi piace essere chiaro. Inutile perdere il tuo e nostro tempo e sprecare byte continuando con la descrizione del 'progetto'. Qui, letteralmente, "carta canta". Ergo (e scusa i neretti):
  • Hai accesso ai documenti e diritto di pubblicarli? Inseriscili in Commons come ogni altro libro o articolo. (Sono liberi? Sono di tua proprietà? Non lo so. Ricorda, comunque che se li inserisci lo fai sotto la tua responsabilità legale. Non per mettere paura. Per essere chiaro. Uomo avvisato... Wikimedia Italia ha pendente da 2 o 3 anni una causa per 20 milioni di euro per problemi simili). Punto.
  • Se non hai i documenti ma solo citazioni e link questo non è il posto giusto. Ma non per subdole manovre oscurantistiche. Perché non è la 'mission' di Wikisource. E questo ti è stato spiegato più su da Alex. I documenti sono trattati esattamente come ogni altra scansione di libri o articoli. (Repetita juvant sed rompunt). Inutile -anzi deleterio!- girarci intorno.
  • Quindi, torno a dire; se ci sono le scansioni le carichi su Commons (come ogni altro libro o articolo) e poi li trasformi in testo elettronico. Una mano, dopo, la posso anche dare anche se sono piuttosto impegnato.
Se invece -fisicamente- il materiale non c'è, dovrai orientarti verso qualche altra soluzione. La Rete è piuttosto vasta. Avevo buttato là la soluzione-blog ma vedo che altrove hai scritto che non hai voglia di impegnarti 'davvero. E allora -scusa la franchezza- perché dovrebbero impegnarsi altri? Ognuno di noi ha sua propria road map cui devia di quando in quando se è interessato o se sente che la comunità ha bisogno di aiuto particolare.
Un suggerimento. Volendo restare nel mondo Wikimedia forse con il materiale cui dici di avere accesso riusciresti forse a costruire un wikilibro in Wikibooks. Dico "forse" perché non conosco bene quel progetto ma puoi sempre chiedere a loro. Ricordando che questi wiki progetti hanno una funzione di supporto all'apprendimento più che alla denuncia sociale. Che è altra cosa. Io sono possibilista ma... Cordialità Silvio Gallio (disc.) 20:47, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Forse l'equivoco sta nella differenza, non ovvia, fra documento accessibile al pubblico, documento pubblicato, documento esplicitamente rilasciato in pubblico dominio o entrato in pubblico dominio per disposizione di legge. Noi abbiamo fatto l'abitudine a questa distinzione e magari ci pare ovvia, ma ovvia non è.
Nessuno dei primi due gruppi può essere pubblicato qui se non rientra anche nel terzo gruppo.
Tranne rare eccezioni (a cui io rinuncerei molto volentieri) noi ripubblichiamo quello che è stato stampato perchè qualsiasi cosa sia stata stampata riporta chi, dove e come l'ha stampata e riporta pure esplicitamente il copyright che la copre.
Ad esempio: tutto quello che è pubblicato da giornali, è sempre coperto da copyright e non può essere riprodotto qui, prima che il copyright sia scaduto.
Anche possedendo la fotocopia di un documento legale, non esiste, dentro al documento, la prova che non è coperto da segreto e da copyright. Non esiste la sua storia, non c'è il nome di una tipografia, la città e la data dov'è stato pubblicato.
E' chiaro che pubblicare cose su wikipedia e in subordine su wikisource è un modo eccellente per diffonderle. Questi progetti hanno una visibilità e uno score altissimo sui motori di ricerca. Ma.... proprio per questo gli errori si pagano proporzionatamente più cari. Al minimo dubbio: evitiamo. A costo di fare la figura dei conigli, o dei pedanti.... evitiamo lo stesso. --Alex brollo (disc.) 23:18, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io le scansioni formato jpg poi accorpate in pdf (oltre 60 pagine) le ho, solo che non sono riuscito a caricarle, forse sbagliavo licenza? Fino ad ora sono riuscito a caricare tranquillamente le foto in jpg in wikimedia commons come mia opera, ma il fascicolo non è considerabile mia opera, a parte la conversione in jpg-pdf. Come hanno fatto a caricare le sentenze di tribunale? Da Wikimediacommons? Con quale schermata e licenza? Intanto grazie per la collaborazione.--Vuvueffino (disc.) 02:29, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ma di cosa sono le scansioni: di un testo stampato da una tipografia, con nome della tipografia, anno, luogo e con esplicita dichiarazione del copyright o hai le scansioni dei documenti originali? In questo secondo caso: fai quel che vuoi su Common, ma QUI non si caricano e io li cancellerò a vista (se sbaglio qualcuno mi correggerà). Se i documenti parlassero della riproduzione degli ornitorinchi, invece che di un tema di grande impegno e rilevanza sociali: idem.
Mi spiace di aver dovuto cambiare tono, ma sembrerebbe che tu non abbia letto quello che abbiamo scritto; e allora è meglio prendere le vie spiccie. --Alex brollo (disc.) 18:00, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sono le scansioni delle fotocopie del fascicolo originale che contiene: l'esposto (documenti in parte prodotti dall'estensore dell'esposto ed in parte citati-riportati), le carte dei Carabinieri (documenti in parte prodotti dai Carabinieri ed in parte loro citano-riportati altri di altre fonti) e quanto ha scritto il pm sulle carte dei Carabinieri.

In Tribunale non ho visto scanner nell'ufficio dove hanno fatto le fotocopie poi non so se permettono copie digitali di visitatori esterni. Ma fa gran differenza se sono scansioni di fotocopie di originali o no? In realtà molte pagine del fascicolo sono fotocopie e talvolta fotocopie di fotocopie ed anche fotocopie di fax quando si citano o inviano documenti fra i vari uffici pubblici è ovvio che sia così, è insomma lo stile precedente l'era digitale, è tutto puramente cartaceo anche la copia che può uscire dal tribunale, mica mi lasciano uscire con un documento protocollato ed archiviato, non possono certo correre il rischio che possa essere modificato fraudolentemente o smarrito. Richiedo: come fate a caricare i pdf come quelli delle sentenze? C'è qualche schermata-procedimento diverso da come si caricano le fotografie scattate da noi stessi??? --Vuvueffino (disc.) 00:01, 30 lug 2012 (CEST)--Vuvueffino (disc.) 00:01, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Quale sia il materiale in oggetto noi lo abbiamo capito. Perché noi leggiamo quanto scrivi. Adesso tocca a te leggere quello che scriviamo. E possibilmente capire quello che leggi. Perché le risposte le hai già avute. In due parole, per semplificare al massimo, e per l'ultima volta, NON caricare fotocopie su Wikisource! NON caricare testi in formato solo elettronico! Semplice, no? Se hai dei problemi di caricamento su Commons li devi risolvere su Commons dove sono degli esperti sia di copyright e di permessi vari. Se loro non accettano un motivo ci sarà. Chiedilo a loro e cerca di capire le risposte. Chiaro?. Per quanto mi riguarda è l'ultima volta che ti rispondo su questi temi. Stai bene. Addio! Silvio Gallio (disc.) 07:52, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie per aver insistito, ho copiato le specifiche di copyright del caso Mills che sono presenti in commons, adesso il fascicolo si trova in commons. Penso che quando tentavo di caricare il pdf forse era il periodo no, avrei dovuto riprovare un'altra settimana.--Vuvueffino (disc.) 14:21, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, cerchiamo di mantenere entro gli argini questo post. Forse le risposte sono state evasive; cercherò di essere il più esaustivo possibile.
I documenti non vanno inseriti in wikibooks, ma qui; il problema, come dicevo a Vuvueffino, è essere sicuro che non ci siano intoppi.
Ho dato uno sguardo in più alle pagine di cui si parlava:

  • Sono esposti, documenti dei Carabinieri o altro dello stesso genere? Non possono essere qui inseriti (in realtà non dovrebbero essere nemmeno in tuo possesso) e se coprissi i nomi di chi ha fatto l'esposto significherebbe manipolare il testo. Ribadisco che in questo caso NON possono essere inseriti;
  • Sono sentenze, col quale si faceva il paragone? Si possono tranquillamente inserire in questo progetto.

I documenti sono del primo punto, a quanto mi è dato di vedere, quindi la risposta finale è negativa. Spero che potremmo così chiudere questo argomento.--Barbaforcuta (disc.) 17:23, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Ribadisco il pdf è quanto potete trovare presso il Tribunale di Verona se ne fate richiesta ed è tutto cartaceo, non capisco tanta incredulità che i Carabinieri possano citare documenti altrui anche elettronici come anche l'estensore dell'esposto, anche loro usano le fonti come anche in wikipedia (dove sono obbligatorie).--Vuvueffino (disc.) 22:35, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Secondo la legge italiana sulla protezione del diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modificazioni), "Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere." (art. 5).

Io penso che se un pm di un tribunale archivia una indagine, poi l'indagine contenuta in un fascicolo cartaceo viene registrata in un protocollo (quindi le carte non sono più modificabili, al massimo si apre un nuovo fascicolo, come anche i processi con sentenza di un giudice) e poi il tribunale rende la decisione pubblica (consultabile a tutti quelli che ne facciano richiesta), rispetti la legge citata, se l'esposto (che è inserito nel fascicolo delle indagini archiviate) non va posso anche toglierlo, così rimarrebbe solo il materiale raccolto dai Carabinieri e quanto ha deciso il pm del Tribunale di Verona in proposito. Non capisco perché non dovrei vedere le carte raccolte dei Carabinieri ed il loro parere, a me le hanno date e non certo per vie traverse, ma direttamente dal Tribunale di Verona, non so se avete fatto caso, la relazione dei Carabinieri è protocollata pure quella, la potete leggere non solo presso il Tribunale di Verona ma anche presso la loro sede a Villorba. Se poi non va bene neppure la documentazione dei Carabinieri, beh allora possiamo lasciare le prime 3 pagine da loro prodotte, peccato poi che citino l'esposto e documenti da loro allegati, tutto stampato rigorosamente cartaceo nell'invio della documentazione al Tribunale di Verona (avete visto che ci sono anche le trasmissioni dei dati?), potete controllare spesa nessuna come ho fatto pure io.--Vuvueffino (disc.) 01:08, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non andiamo troppo in dettagli. Opera pubblicata ha un significato; opera stampata ha un altro significato.
Ti è stato menzionato il caso di Wikimedia. Te lo riassumo. Wikipedia ha pubblicato una notizia stampata su un primario quotidiano riguardante un'indagine contro pincopallo. Pincopallo ha sporto querela e richiesta di danni per una somma immensa a Wikimedia (che con Wikipedia non c'entra nulla e non ha alcuna responsabilità) e precisamente la querela è contro una persona fisica precisa, la responsabile di Wikimedia. La cosa si trascina da anni e non è finita, a quanto mi risulta. Questo è quello che può succedere a rimescolare carte di indagini. Ti pregherei di lasciare un messaggio nel bar di Commons, spiegando bene tutta la questione. Fra i mille caricamenti, può essere che gli sia sfuggito e che vogliano rifletterci un po' sopra. Qui, grazie, no. --Alex brollo (disc.) 15:02, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Galoppata nel proofread di riviste modifica

Sto, alacremente come meglio posso, lavorando nel proofread di una serie di raccolte di riviste: Rivista di Cavalleria. Il progetto è ancora in pieno sviluppo e spero di potervi presto annunciare delle novità. Ho usato l'opportunità anche per sperimentare varie soluzioni al problema, che è abbastanza intricato. Voi sapete che non sono in grado di scrivere una pagina di aiuto decente, ma annoterò comunque trucchi, riflessioni, suggerimenti, uso di giocattoli noti e meno noti in questa pagina personale: Utente:Alex brollo/Proofread roadmap. Il titolo della pagina è fatto apposta, con la sua cristallina chiarezza, per scoraggiare chiunque non sia veramente ardimentoso. :-D --Alex brollo (disc.) 14:35, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Chissà perché, dando un'occhiata a quella pagina, mi è venuta in mente quella descrizione delle conferenze di Einstein; nei primi minuti capivano tutti, dopo mezz'ora capivano solo lui e Dio; alla fine anche Dio aveva rinunciato. :PP --Silvio Gallio (disc.) 17:39, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Com'è che si dice in certe circostanze imbarazzanti? "Non è come sembra, posso spiegare" ;-)
Per rispettare una promessa a Federicor, vi annuncio un nuovo giocattolo che ha già collaudato Edo: autoNs0. Crea automaticamente il codice di una sottopagina in ns0 (template IncludiIntestazione completo, tag pages spesso completo tranne se ci sono section) con un singolo click. Il giudizio di Edo è che è comodo ma per utenti esperti (concordo: occorre aver costruito a mano un bel po' di sottopagine ns0 a mano per avere l'occhio clinico necessario a capire il codice che vien fuori senza impressionarsi e a adocchiare eventuali intoppi). Detto questo, so che qui ci sono ormai parecchi utenti esperti e se lo usate in opere che hanno parecchie sottopagine da creare bè.... vi piacerà assai. Lo sto usando intensivamente proprio per Rivista di Cavalleria.--Alex brollo (disc.) 23:50, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Dal bar di Wikipedia modifica

Se non ho perso qualche cosa durante questo periodo estivo,(oppure se la mia memoria è andata in burro) sul bar di Wikisource non si è parlato di un argomento che ci riguarda di cui si parla sul bar di Wikipedia. w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Articoli accademici e Wikipedia, un primo passo Graditi eventuali commenti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:13, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]

La cosa mi lascia perplesso. L'idea generale dell’Open peer review è ottima; ma assolutamente non è pensabile che la definizione di peer sia lasciata all'autocandidatura. Immagino infinite controversie su chi, come, e su che argomenti uno è peer e l'altro non lo è; uno ha diritto di commentare, l'altro no. Circola sul web l'espressione "democrazia della conoscenza". Non mi piace affatto. Il processo scientifico non è affatto democratico e non deve esserlo. C'è un dittatore, riconosciuto e che è, e deve, restare rispettato; non c'è democrazia che tenga; immagino che sappiate a che dittatore mi riferisco. --Alex brollo bis (disc.) 21:36, 29 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La open peer review secondo me funziona quando c'è davvero una comunità di pari, quindi una massa critica (ne bastano davvero pochi) di persone che in maniera trasparente fa le pulci ad un tuo articolo. L'esperimento secondo me sarà interessante anche e soprattutto dopo questa prima fase, in cui il testo verrà messo su Wikipedia (e l'articolo, magari, su Wikisource) e vedere cosa succede. --Aubrey McFato 10:38, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Attenzione, dovremmo rinunciare al nostro principio "niente contributi originali". La cosa mi preoccupa moltissimo. L'effetto potrebbe essere devastante. --Alex brollo (disc.) 11:01, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bhè, se viene pubblicato non è più originale. (poi, sui contributi originali io vorrei vedere un lieve ammorbidimento, in futuro, soprattutto per quello che riguarda le traduzioni). --Aubrey McFato 11:42, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
<conflittato>: E' come per le tesi di laurea: Sono contributi originali, in cui in genere è richiesta l'indicazione delle fonti e passati al vaglio della Commissione esaminatrice (relatore, correlatore, ecc.)
Qui siamo ad un livello superiore. C'è un istituto universitario che controlla, una sia pure anomala peer revew, ecc. Con queste premesse per me dovrebbe essere accolta, con tutta sicurezza, la traduzione di Fichte e, ritengo, anche il successivo commento. L'alternativa sarebbe solo indicare il progetto di Wikimedia da proporre in alternativa.
In ogni caso varrebbe la pena di radunare tutti i testi di carattere universitario di autori viventi per dare un maggior peso all'iniziativa.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:51, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Non dimentichiamoci però che rimane un enorme problema per i born-digital documents, quali articoli e PDF. La PE non va bene, non possiamo chiedere a tutti gli autori di ritrascrivere il loro articolo (non ha senso e si perde moltissimo tempo e fatica). Aubrey McFato 12:49, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

L'unico 'paletto' che tiene calma l'aria di questo piccolo mondo è la risposta "si" alla domanda: "è stato pubblicato"? Se qui viene accettato un testo la cui risposta è "No", sarà come le mura di Gerico. Una trombetta e vien giù tutto. Circa un anno fa ho dato un piccolo dispiacere e Elitre per l'offerta del libro proprio per la faccenda 'contributi originali'. Una tesi È un contributo originale esattamente come qualsiasi altro testo pubblicato. Pubblicato. Se siamo ad un livello superiore tanto meglio. È pubblicato? OK. La traduzione di Fichte è stata pubblicata? Si? ok. Chi ha mai cercato il 'livello' sui testi? Qui ci sono perfino i miei articoli! Perfino. Ma siamo partiti dalla carta. Che, come tutti sanno, canta.

Ho letto anche gli interventi 'di là'; la lamentazione generale è sul costo della pubblicazione. Che già mi dà da pensare: A parità di bravura, se hai i soldi, pubblichi, paghi, fai carriera, se soldi non ne hai... (Alex, è questo il dittatore?, il conto corrente?). Quindi quello che serve è un peer review a basso costo e ad alto peer. Beh, dov'è il problema? Se davvero la cosa interessa qualcuno dal punto di vista della cultura e della ricerca (e non dell'editoria specializzata anche se online), quello si noleggia un po' di spazio su un server, ci carica il wiki software, scrive e firma col suo nome e indirizzo e invita i peer a review quello che dice. Moltiplica per quelli che vogliono 'davvero' una review e sta a posto, magari fa pure i soldi. Così tetrasezioneranno i relativi capelli felici a 'casa loro' dove si possono anche dare le 'loro' regole.(L'aria pesante di Wikipedia insegna). Dopo che l'articolo è stato rivisto e che la 'loro' comunità (chiamiamola così) ha deciso che esiste un valore ed è definito, si può parlare di 'pubblicazione' e, anche se non è su carta, non dovrebbe essere 'rischioso' importarla. Si, si sono un vecchio brontolone minimalista :) --Silvio Gallio (disc.) 15:22, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Giusto per chiarire, a me interessa relativamente la pubblicazione dell'articolo della Pievatolo qui su Wikisource, mi interessa molto più quella su Wikipedia. Se ci sarà davvero una open peer review, io sarei per importare l'articolo qui, se c'è anche un pubblicazione tanto meglio, eliminiamo il problema. Aubrey McFato 16:21, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Anch'io non sono tanto convinto; la "democrazia della conoscenza" non mi trova in contrasto, purché ciò non significhi "democrazia dei fautori della conoscenza": distinguiamo l'oggetto (la conoscenza) a cui tutti hanno il diritto ad accedervi (ecco perché democratica) dal soggetto che contribuisce alla sua formazione, che risulta essere, per quanto esso cerchi di analizzare un evento o un testo in maniera oggettiva, frutto del proprio bagaglio di nozioni e della temperie culturale in cui è stato immerso l'intelletto del singolo che è, quindi, portato alla soggettività.
L'unico dittatore che vedo è rappresentato dalla tradizione, i cui propugnatori, aggrappati alle scoperte e al lavoro da loro stessi redatto, spesso bloccano il processo scientifico dopo averne consentito il suo sviluppo: abbiamo tanti esempi a questo proposito, ma mi accorgo di divagare dal fulcro della discussione.
Un commento comunitario che non tenga conto di chi siano gli utenti (che non fanno certo parte di un'unica scuola di pensiero) porterebbe a un miscuglio poco invitante: la creazione di un testo corredato da commenti disgiunti per impostazione e registro.
Non credo sia un problema, però, la sua pubblicazione qui: avere il libro su carta non è una necessità, purché esso sia pubblicato (quindi anche solo in ebook) e rilasciato sotto licenza libera.--Barbaforcuta (disc.) 18:00, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cerchiamo di non affrontare i massimi sistemi ma di valutare la proposta per quello che è: un esperimento fatto da una professoressa di filosofia politica dell'Università di Pisa di sostituire la tradizionale peer review con formule nuove. Ha cominciato traducendo un testo di Fichte sul diritto degli autori ad impedire ristampe non autorizzate. Il passo successivo sarà un saggio sullo stesso argomento. E' la stessa professoressa a notare che secondo le regole tradizionali la revisione sarebbe stata affidata a colleghi filosofi, mentre i commenti finora pervenuti sottolineano aspetti che forse sarebbero stati trascurati, come quelli giuridici e quelli storici.
Confermo la mia valutazione: l'argomento è troppo specialistico per diventare una voce di Wikipedia, Wikisource è adatta ad accogliere il testo definitivo, cartaceo o ebook che sia. Per lasciare spazio alle modifiche bisognerebbe pensare di mettere il saggio su Wikibooks oppure su wikiversità.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:11, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io la penso come Mizar. Prima scrivevo che la pubblicazione su Wikipedia è importante, ma mi riferivo all'articolo/saggio che pubblicherà più avanti. Al momento, una traduzione di questo tipo andrebbe solo su Source. Aubrey McFato 15:33, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Su questo sono pessimista. Anche il migliore articolo su una materia così specialistica verrà impallinato su wikipedia Meglio pensare a soluzioni alternativeMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:47, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Coordinamento interwikisource modifica

So che la carne al fuoco è come al solito più delle bocche per mangiarla, ma credo che questo sia molto importante. Su questa pagina abbiamo iniziato a mettere in ordine tante cose discusse a Wikimania. L'idea è di dividere in macro-argomenti la roadmap wikisourciana, e coordinare il lavoro fra tutte le community. Il problema dei PDF, del djvu, dei metadati, ecc. sono problemi comuni, e vanno risolti insieme. Vi pregherei, nel limite del possibile, di partecipare (io proverò a dare priorità a quello). --Aubrey McFato 15:26, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Avvisami quando avete finito. :-) --Alex brollo (disc.) 16:30, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Finiamo nel 2015, secondo i miei calcoli :-P. --Aubrey McFato 16:59, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
A tal proposito ricordo, Aubrey magari aggiungilo alla pagina, che esiste una distribution list per mandare messaggi ai bar di tutte le altre wikisource. Può essere utile per raggiungere e coinvolgere più gente possibile, anche se molti progetti sono pressoché abbandonati. Candalùa (disc.) 21:45, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  Fatto --Aubrey McFato 10:09, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]