Utente:Silvio Gallio/Studio Tutorial

Lo sappiamo, ci siamo passati tutti, che ti trovi un po' imbarazzato.1
Sembrava il solito mondo wiki, vero? Lo è; ma con le sue regole particolari, le sue convenzioni e le sue peculiari necessità. Contrariamente ad altri progetti del mondo Wikimedia, qui per un lavoro originale e creativo lo spazio è pochino.
Nonostante ciò riteniamo che sia utilissimo e ci divertiamo pure! Quindi, se vuoi aggregarti a questa banda di matti, benvenuto!
Come in tutti i wikiprogetti, basta chiedere in giro e, nei limiti di tempo e di conoscenze specifiche, troverai tante mani pronte a stringere la tua. Per accompagnarti.
Per eseguire alcune delle operazioni descritte da questa guida è necessario essere registrati. La registrazione è gratuita e non richiede l'inserimento di dati personali.
LezioniModifica
difficoltà | ||
Scegliere il testoObiettivo: procurarsi le scansioni di un testo idoneo alla pubblicazione su Wikisource |
||
Costruire il file djvuObiettivi: |
(passaggio non sempre necessario) | |
Caricare il file djvu su Commons |
||
Creare la pagina indice |
||
Formattare le pagine |
||
Creare la versione testuale |
||
Pubblicizzare il testoObiettivi: |
Primi passi su WikisourceModifica
Le lezioni sopra elencate spiegano tutti i passaggi necessari per pubblicare un testo su Wikisource ex novo. Ma, se stai muovendo i tuoi primi passi su Wikisource, ti consigliamo di familiarizzare con il progetto rileggendo alcune pagine già trascritte e formattate, come quelle della rilettura del mese. Puoi consultare la relativa guida.
NoteModifica
- ↑ Cara amica, non è per cattiveria che in queste pagine usiamo ― per lo più ― il maschile; non te la prendere, la lingua italiana non possiede il neutro e poi dovresti essere già abituata, coraggio! :)