Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 9 giugno 2020 100% Da definire

Personaggi Atto II

[p. 119 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Camera in casa di M. Filiberto.

Guascogna allestendo il baule del suo padrone,
poi Marianna.

Marianna. Si può dare il buon giorno a monsieur Guascogna?

Guascogna. Sì, amabile Marianna, da voi mi è caro il buon giorno, ma mi sarebbe più cara la buona notte.

Marianna. Mi spiace, a quel ch’io vedo, che vi dovrò dare il buon viaggio.

Guascogna. Ah! cara la mia gioia, a una dolorosa partenza non può che succedere un viaggio disgraziatissimo.

Marianna. Par che vi rincresca il partire.

Guascogna. Lo mettereste in dubbio? dopo sei mesi che io godo la vostra amabile compagnia, posso io partire senza disperarmi? [p. 120 modifica]

Marianna. E chi vi obbliga a fare una cosa che vi dispiace?

Guascogna. Non lo sapete? il padrone.

Marianna. De’ padroni non ne mancano all’Aja; e qui senza dubbio trovereste chi vi potrebbe dare assai più di un povero uffiziale francese prigioniero di guerra, ferito, e mal concio dalla fortuna.

Guascogna. Compatitemi, un simil linguaggio non è da giovane vostra pari. Sono parecchi anni, che ho l’onore di servire il mio buon padrone. Suo padre posso dire che me lo abbia raccomandato. L’ho servito alla guerra. Non ho sfuggito i pericoli per dimostrargli la mia fedeltà. È povero, ma è di buon cuore; son certo, che avanzando egli di posto, sarò io a parte d’ogni suo bene, e mi consigliereste di abbandonarlo, e lasciarlo ritornare in Francia senza di me?

Marianna. Voi parlate da quel valent’uomo che siete; ma io non posso dissimulare la mia passione.

Guascogna. Cara Marianna, sono afflitto al pari di voi. Ma ho speranza di rivedervi, e di essere in migliore stato, e potervi dire: son qui, posso mantenervi, e son vostro, se voi mi volete.

Marianna. Il ciel lo voglia. Ma che fretta ha di partire il signor tenente? Il mio padrone lo vede assai volentieri, e credo che la figliuola non lo veda meno volentieri del padre.

Guascogna. Sì, pur troppo; ed ecco il motivo per cui egli parte.

Marianna. Gli dà noia l’essere ben veduto?

Guascogna. Eh Marianna mia! Il povero mio padrone è innamorato della padrona vostra alla perdizione. Vive la più miserabile vita di questo mondo. Conosce che ogni dì più questo reciproco amore si aumenta, e non potendo più tenerlo celato, teme per se medesimo, e per madamigella Giannina. Il vostro padrone è assai ricco, ed il mio è assai povero. Monsieur Filiberto, che ha quest’unica figliuola, non vorrà darla a un cadetto, a un soldato, ad uno in fine, che dovrebbe vivere sulla dote. Il tenente è povero, ma è galantuomo. Rispetta L’ospitalità, l’amicizia, la buona fede. Teme che amor non [p. 121 modifica] l’acciechi, dubita di esser sedotto, o di esser in necessità di sedurre. Per ciò, facendo forza a se stesso, sagrifica il cuore alla sua onestà, ed è risoluto partire.

Marianna. Lodo il bell’eroismo. Ma se dipendesse da me, non sarei capace di secondarlo.

Guascogna. Eppure convien separarsi.

Marianna. Voi lo farete più facilmente di me.

Guascogna. Veramente noi altri uomini abbiamo il cuore più vigoroso.

Marianna. Eh! no, dite piuttosto, che il vostro affetto è più debole.

Guascogna. In quanto a me, mi fate torto se così pensate.

Marianna. Io credo a fatti, non a parole.

Guascogna. Che dovrei fare, per assicurarvi dell’amor mio?

Marianna. Monsieur Guascogna non ha bisogno che io lo ammaestri.

Guascogna. Vorreste che prima di partir vi sposassi?

Marianna. Questo sarebbe un fatto da non porre in dubbio.

Guascogna. Ma poi converrebbe che ci lasciassimo.

Marianna. E avreste cuore d’abbandonarmi?

Guascogna. O che veniste meco.

Marianna. Piuttosto.

Guascogna. Ma a star male.

Marianna. Non mi comoderebbe, per dirla.

Guascogna. Se ci fermassimo qui, vi comoderebbe?

Marianna. Assai.

Guascogna. Per quanto tempo?

Marianna. Per un anno almeno.

Guascogna. E dopo un anno, mi lasciereste partire?

Marianna. Dopo un anno di matrimonio, si potrebbe facilitare.

Guascogna. Io dubito, che mi lascereste partir dopo un mese.

Marianna. Non lo credo.

Guascogna. Ne son sicuro.

Marianna. Proviamolo.

Guascogna. Viene il padrone. Ne parleremo con più comodo. [p. 122 modifica]

Marianna. Ah monsieur Guascogna! Il ragionamento di ora ha finito di precipitarmi. Fate di tutto.... Mi raccomando... (davvero, non so quel ch’io mi dica). (parte)

SCENA II.

Guascogna, poi Monsieur de la Cotterie.

Guascogna. S’io non avessi più giudizio di lei, la baggianata sarebbe fatta.

Cotterie. (Oh cieli! sono pure infelice! sono pure sfortunato!)

Guascogna. Signore, il baule è tosto riempiuto.

Cotterie. Ah! Guascogna, son disperato.

Guascogna. Oimè! che vi è accaduto di male?

Cotterie. Il peggio che mi potesse accadere.

Guascogna. Le disgrazie non vengono mai scompagnate.

Cotterie. La mia disgrazia è una sola, ma è sì grande, che non ho cuor di soffrirla.

Guascogna. M’immagino, che la riconosciate dal vostro amore.

Cotterie. Sì, ma ella si è accresciuta per modo, che non vi è virtù che basti per superarla.

Guascogna. Che sì, che la vostra bella è indifferente alla vostra partenza, e non vi ama come credevate di esser amato?

Cotterie. Al contrario. Mai più tenera, mai più amorosa. Oh Dio! senti fin dove giugne la mia disperazione. L’ho veduta a piangere.

Guascogna. Oh! è male; ma mi credeva di peggio.

Cotterie. Disumano! insensato! o a meglio dire, animo vile, plebeo! Puoi immaginare di peggio al mondo oltre le lacrime di una tenera afflitta donna, che mi rimprovera la mia crudeltà, che indebolisce la mia costanza, che mette in cimento l’onor mio, la mia onestà, la mia fede?

Guascogna. Io non credeva di meritarmi rimproveri così ingiuriosi. Dopo dieci anni, la mia servitù è molto bene ricompensata. [p. 123 modifica]

Cotterie. Ah! vestiti de’ miei panni, e condanna, se puoi, i miei trasporti. Le mie ferite, il mio sangue, la prigionia di guerra che m’impedisce gli avanzamenti, la ristrettezza di mie fortune, tutto mi parve poco, accanto di una bellezza che m’innamorò, che mi accese. Il buon costume della fanciulla non giunse mai ad assicurarmi dell’intero possedimento del di lei cuore, e mi diè campo al generoso disegno di abbandonarla. Ah! che sul momento di congedarmi, le lacrime ed i singulti che le fermarono fra le labbra l’estremo addio, mi accertano di essere amato quanto io l’amo, e la mia pena è estrema, e la mia risoluzione mi sembra barbara, e nell’amore mi perdo, e la ragion mi abbandona.

Guascogna. Prendete tempo, signore. Di qui non vi scacciano. Monsieur Filiberto è il miglior galantuomo di questo mondo. L’ospitalità in Olanda è il pregio specialissimo della nazione, e quest’uomo dabbene è impegnatissimo per voi e per la vostra salute. Non siete ancora perfettamente guarito, e questo è un ragionevole pretesto per trattenervi.

Cotterie. Pensa bene ai consigli che tu mi dai. Poco basta a farmi risolvere.

Guascogna. Per me, con vostra buona licenza, non tardo un momento a vuotare il baule. (principia a vuotare)

Cotterie. (Che diranno di me, s’io resto, dopo di essermi congedato?)

Guascogna. (Marianna non dovrebbe essere di ciò malcontenta). (vuotando)

Cotterie. (Sì, se ho da fingere poca salute, la mia tristezza me ne somministra il motivo).

Guascogna. (Per verità, questa remora non dispiace a me pure). (come sopra)

Cotterie. (Ah! no, quanto più tardo, tanto più la fiamma si aumenta. E qual soccorso all’incendio? e qual lusinga al disperato amor mio?)

Guascogna. (Oh, il tempo accomoda di gran cose!) (come sopra)

Cotterie. (Eh, incontrisi una morte sola, per non moltiplicare i supplizi). [p. 124 modifica]

Guascogna. (Il padrone mi sarà poi obbligato). (come sopra)

Cotterie. Che fai?

Guascogna. Vuoto il baule.

Cotterie. Chi ti ha detto di farlo?

Guascogna. Io l’ho detto, e voi non me lo avete negato.

Cotterie. Stolido! rimetti gli abiti. Voglio partire.

Guascogna. E che occorreva mi lasciaste fare finora?

Cotterie. Non provocare la mia impazienza.

Guascogna. Lo rifarò questa sera.

Cotterie. Sbrigati in sul momento, e fa che prima del mezzo giorno sieno qui i cavalli di posta.

Guascogna. E le lacrime di madamigella?

Cotterie. Indegno! hai tu cuore di tormentarmi?

Guascogna. Povero il mio padrone!

Cotterie. Sì, compassionami, che ben lo merito. (placidamente)

Guascogna. Sospendiamo? (placidamente)

Cotterie. No. (mestamente)

Guascogna. Metto dentro dunque. (come sopra)

Cotterie. Sì. (come sopra)

Guascogna. (Fa pietà veramente). (riponendo nel baule)

Cotterie. (Oh potess’io partire senza più rivederla!)

Guascogna. (Gli è ch’io temo, che qui non fìniscan le scene). (come sopra)

Cotterie. (Mel vieta la convenienza, e dubito che me lo vieti l’amore).

Guascogna. (Oimè, povero padrone! Oimè, cosa vedo!) (guardando fra le scene)

Cotterie. Che fai, che non seguiti?

Guascogna. Eh seguito, sì, signore. (confuso)

Cotterie. Sei confuso?

Guascogna. Un poco.

Cotterie. Che guardi?

Guascogna. Niente.

Cotterie. Oh cieli! madamigella Giannina! che incontro è questo? che mi consigli di fare? [p. 125 modifica]

Guascogna. Non saprei. Ogni consiglio è pericoloso.

Cotterie. Non abbandonarmi.

Guascogna. Non parto.

Cotterie. Partirò io.

Guascogna. Tutto quel che vi piace.

Cotterie. Non posso.

Guascogna. Vi compatisco.

Cotterie. Perchè s’arresta? perchè non viene?

Guascogna. Avrà timor d’inquietarvi.

Cotterie. No, avrà soggezione di te.

Guascogna. Io gliela levo immediatamente. (in atto di partire)

Cotterie. Fermati.

Guascogna. Sto qui.

Cotterie. Hai tabacco?

Guascogna. Non ne ho, signore.

Cotterie. Stolido! nemmen tabacco?

Guascogna. Corro a prender la tabacchiera. (parte correndo)

SCENA III.

Monsieur de la Cotterie, poi madamigella Giannina.

Cotterie. Sentimi. Dove vai? Povero me! Guascogna.

Giannina. Avete voi bisogno di nulla?

Cotterie. Compatitemi. Ho bisogno del mio servitore.

Giannina. Se manca il vostro, ve ne saranno degli altri. Volete voi qualcheduno?

Cotterie. No, vi ringrazio. È necessario il mio per terminare il baule.

Giannina. E v’inquietate a tal segno per la fretta di terminare quest’opera così importante? Temete che vi manchi il tempo? Vi aspetta forse il corriere? Se l’aria di questo cielo non è più confacevole alla vostra salute, o per meglio dire, se il soggiorno di questa casa vi annoia, mi esibisco io stessa a servirvi per sollecitare la vostra partenza. [p. 126 modifica]

Cotterie. Madamigella, abbiatemi compassione. Non mi affliggete di più.

Giannina. S’io sapessi da che provenga questa vostra afflizione, studierei, anzi che di accrescerla, di moderarla.

Cotterie. Cercatene la cagione dentro di voi medesima, e non avrete necessità ch’io vel dica.

Giannina. Partite dunque per me?

Cotterie. Sì, per voi son costretto a sollecitare la mia partenza.

Giannina. Cotanto odiosa sono divenuta a’ vostri occhi?

Cotterie. Oh cieli! Mai più tanto amabile mi compariste. Mai più mi ferirono gli occhi vostri più dolcemente.

Giannina. Ah! se ciò fosse vero, non vi vedrei sì sollecito alla partenza.

Cotterie. S’io amassi soltanto la bellezza del vostro volto, cederei al violento amore che mi stimola a rimanere. Amo la vostra virtù, veggio in pericolo la vostra quiete, e intendo di ricompensare la bontà che mi usaste, sagrifìcando le più belle speranze dell’amor mio.

Giannina. Io non credo voi di sì poco spirito, che non possiate essere superiore a qualunque passione; ed è un torto che fate alla mia virtù, se mi credete incapace di resistere alle inclinazioni del cuore. Vi amai finora, senza arrossire dell’amor mio. Di tal virtuoso amore parmi che potrei compromettermi per tutto il tempo della mia vita, e non so persuadermi, che un uomo sia men capace di me di sostenere con gloria l’interna guerra delle passioni. Posso amarvi, senza pericolo. Bramerei di vedervi per mio conforto. Voi all’incontro, partir volendo violentemente, andate in traccia di una tranquillità più felice, mostrando più che l’amore, l’intolleranza. Intesi dire, che la speranza è il conforto di chi desidera. Chi si allontana dai mezzi, mostra curarsi poco del fine, e voi fuggendo soffrire la tormentosa inquietudine di chi spera, manifestate o una debolezza spregievole, o una indifferenza ingiuriosa. Qualunque sia lo stimolo, che a partire vi sprona, andate pure festoso del vostro ingrato trionfo; ma vergognatevi di una crudeltà senza pari. [p. 127 modifica]

Cotterie. Ah! no, madamigella, non mi tacciate d’ingratitudine, non mi addossate la crudeltà. Credei servirvi partendo; se m’ingannai, perdonatemi; se il comandate, io resto.

Giannina. No, non fia mai che un mio comando vi sforzi: seguite gli stimoli del vostro cuore.

Cotterie. Il cuor mi dice ch’io resti.

Giannina. Obbeditelo senza tema, e se il valore non vi abbandona, assicuratevi di mia costanza.

Cotterie. Che dirà vostro padre del cambiamento mio di pensiere?

Giannina. Egli era della vostra partenza poco meno di me dolente. Non è contento della vostra salute, e in fatti, sia effetto della pericolosa ferita, o di qualche afflizione del vostro animo, i medici non vi credono ristabilito, e sembra al mio genitore intempestivo il viaggio che intraprendete. Egli vi ama, e vi stima, e sarà contentissimo che rimanghiate.

Cotterie. Ha egli mai penetrato, ch’io abbia dell’inclinazione per voi, e che voi l’abbiate per me.

Giannina. La nostra condotta non gli diede adito di sospettare.

Cotterie. Possibile che mai gli sia passato per mente, che un uomo libero, che un militare possa accendersi della beltà e del merito della figliuola?

Giannina. Un uomo del carattere di mio padre facilmente si persuade dell’altrui onestà. Il cuore aperto con cui vi accolse ospite in sua casa, lo assicura di tutta la fede di un uffiziale d’onore, ed il conoscimento del mio costume lo mantiene in placidissima quiete. Non s’ingannò egli nè rispetto a voi, nè riguardo a me. Nacque ne’ nostri cuori la dolce fiamma, ma è rispettata da noi la virtù, e non delusa la sua credenza.

Cotterie. E non è sperabile, che la sua bontà si pieghi ad acconsentire alle nostre nozze?

Giannina. Questo è quello ch’io vo’ sperare dal tempo. Le difficoltà non dipendono dall’interesse, ma da un certo legame al costume della nazione. Se foste voi un mercante olandese, povero di fortune, ma di aspettativa mediocre, avreste a quest’ora ottenuta non sol la mia mano, ma centomila fiorini per darvi [p. 128 modifica] stato. Il partito di un uffiziale, cadetto di sua famiglia, si reputa qui da noi per un partito disperatissimo, e se mio padre inclinasse per se medesimo ad accordarlo, si farebbe una soggezione mortale dei parenti, degli amici e della nazione medesima.

Cotterie. Ma io non posso lusingarmi di migliorar condizione.

Giannina. Possono combinarsi col tempo delle circostanze a noi favorevoli.

Cotterie. Ponete fra queste la morte di vostro padre?

Giannina. Il ciel la tenga lontana; ma in tal caso sarei padrona di me medesima.

Cotterie. E volete ch’io resti in casa sua fin ch’ei vive?

Giannina. No, caro tenente, stateci fin che la convenienza il comporta. Ma non vi mostrate ansioso d’andarvene, quando avete delle buone ragioni per rimanere. Io non ispero unicamente la mia felicità dalla morte del mio genitore, ma ho motivo di lusingarmi dell’amor suo. Quest’amore convien coltivarlo, ed ogni opera esige tempo.

Cotterie. Adorata Giannina, quanto mai son tenuto alla vostra bontà! Disponete di me, che ne avete l’arbitrio intero. Non partirò, se voi medesima non mi direte ch’io parta. Persuadete voi il genitore a soffrirmi, ed assicuratevi, che niuna situazione al mondo può essermi più favorevole e più gradita.

Giannina. Di una sola cosa vorrei pregarvi.

Cotterie. Non mi potete voi comandare?

Giannina. Compatite un difetto mio, che non è stravagante in chi ama. Vi supplico non volermi dare motivi di gelosia.

Cotterie. Sarebbe mai possibile, ch’io cadessi in una simile trascuratezza?

Giannina. Vi dirò: madamigella Costanza frequenta più del solito da qualche giorno la nostra casa. Ella vi guarda assai di buon occhio, e vi compassiona un po’ troppo. Voi siete per costume gentile, ed io qualche volta, confesso la verità, ci patisco.

Cotterie. Userò in avvenire le più rigorose cautele, perchè ella non si lusinghi, e perchè voi viviate contenta. [p. 129 modifica]

Giannina. Ma regolatevi in modo che non appansca nè la mia gelosia, nè l’affetto vostro per me.

Cotterie. Ah! voglia il cielo, madamigella, che esciamo un giorno d’affanni.

Giannina. Convien soffrire per meritarsi i doni della fortuna!

Cotterie. Sì, cara, soffrirò tutto per una sì gioconda speranza. Permettetemi ch’io cerchi il mio servitore, e che lo mandi a sospendere l’ordinazion della posta.

Giannina. Erano già ordinati i cavalli?

Cotterie. Sì certamente.

Giannina. Ingrato!

Cotterie. Compatitemi...

Giannina. Andate subito, prima che il mio genitore lo sappia.

Cotterie. Oh mia speranza! oh mia consolazione! Il cielo secondi le nostre brame, e diaci il premio del vero amore e della virtuosa costanza. (parte)

SCENA IV.

Madamigella Giannina, poi Monsieur Filiberto.

Giannina. Non avrei mai creduto avermi da ridurre ad un simil passo. Impiegar io medesima le parole ed i mezzi per trattenerlo? Ma senza di ciò, ei partirebbe a momenti, ed io morrei poco dopo la sua partenza. Ecco mio padre. Spiacemi ch’ei mi sorprenda nelle camere del forestiere. Ringrazio il cielo ch’ei sia partito. Convien dissipare dal volto ogni immagine di tristezza.

Filiberto. Figliuola, che fate qui in queste camere?

Giannina. Signore, la curiosità mi ci ha spinta.

Filiberto. E di che siete voi curiosa?

Giannina. Di vedere un padrone da poco ed un servitore sguaiato ad allestire pessimamente un baule.

Filiberto. Sapete voi quando egli si parta?

Giannina. Volea partirsi stamane; ma nel muoversi per la stanza si reggea sì mal sulle gambe, che cominciò a temere di non resistere al viaggio. [p. 130 modifica]

Filiberto. Io dubito che la malattia ch’ei soffre presentemente, sia originata da un’altra ferita un poco più penetrante.

Giannina. Finora i medici non gli hanno scoperta che una ferita sola.

Filiberto. Oh! si danno delle ferite, che non sono dai medici conosciute.

Giannina. Qualunque colpo, benchè leggiero, forma al di fuori la sua impressione.

Filiberto. Eh no, vi sono delle armi che colpiscono per di dentro.

Giannina. Senza ferir la pelle?

Filiberto. Sicuramente.

Giannina. Per dove passano sì fatti colpi?

Filiberto. Per gli occhi, per le orecchie, per i meati del corpo.

Giannina. Intendete voi delle impressioni dell’aria?

Filiberto. No, intendo parlare di quelle del fuoco.

Giannina. In verità, signore, non vi capisco.

Filiberto. Avrei piacere che non mi capiste,

Giannina. Mi credete voi maliziosa?

Filiberto. No, vi credo una brava ragazza, saggia, prudente, che conosce il male dell’uffiziale, e che mostra di non conoscerlo per onestà.

Giannina. (Meschina di me! questo modo suo di parlare mi mette in agitazione).

Filiberto. Giannina, mi pare che siete divenuta un po’ rossa.

Giannina. Signore, voi dite cose che mi fanno necessariamente arrossire. Comincio ora a comprendere le misteriose ferite di cui parlate. Comunque ciò siasi, io non conosco ne il suo male, né il suo rimedio.

Filiberto. Figliuola mia, facciamoci a parlar chiaro. Monsieur de la Cotterie era risanato quasi perfettamente un mese dopo che è qui venuto. Stava bene, mangiava bene, principiava a riacquistar le sue forze, aveva un buon colorito, ed era il piacere della mia tavola e della nostra conversazione. A poco a poco cominciò ad attristarsi, perde l’appetito, divenne smunto, e si conversero le sue lepidezze in sospiri. Io sono un poco [p. 131 modifica] filosofo. Credo la di lui malattia più dello spirito, che del corpo, e per parlarvi ancora più chiaramente, io lo giudico innamorato.

Giannina. Può essere che la cosa sia come dite. Ma penso poi che se fosse qui innamorato, non cercherebbe d’allontanarsi.

Filiberto. Oh! anche sopra di ciò la filosofia somministra delle ragioni. Se mai per avventura quella che lo ha innamorato fosse ricca, dipendesse dal padre, e non potesse accordargli alcuna buona speranza, non sarebbe fuor di proposito, che la disperazione lo consigliasse a partire.

Giannina. (Pare che egli sappia ogni cosa).

Filiberto. E il tremor nelle gambe sopravvenutogli poco prima della partenza, dico io filosoficamente pensando, non potria derivare dal combattimento delle due contrarie passioni?

Giannina. (Starei quasi per maledire la filosofia).

Filiberto. Fin qui m’interessa la benevolenza ch’io gli professo, l’ospitalità a cui sono di buon cuore inclinato, e l’umanità istessa che mi fa sollecito per il bene del prossimo; ma non vorrei che nella di lui malattia vi fosse frammischiata quella di mia figliuola.

Giannina. Oh! sì, che or mi fate rider davvero. Pare a voi ch’io sia smunta, pallida, lagrimante? Che dice la vostra filosofia sui segni estemi del mio volto e della mia ilarità?

Filiberto. Mi tiene fra due giudizi sospeso. O che abbiate avuta la virtù di resistere, o che abbiate quella di saper fingere.

Giannina. Signore, avete mai potuto comprendere ch’io sia mendace?

Filiberto. No, non l’ho mai compreso, e per questo ne dubito.

Giannina. Che abbiate fissato dentro di voi medesimo, che l’uffiziale sia innamorato, cammina bene, e può darsi; ma io non sono l’unica, sopra di cui possa cadere il sospetto delle sue fiamme.

Filiberto. Siccome il signor tenente esce tanto poco di casa, è ragionevole sospettare che qui sia nato il suo male.

Giannina. Vi sono delle bellezze forestiere, che vengono qui da noi, e che potrebbono averlo acceso. [p. 132 modifica]

Filiberto. Anche questo potrebbe darsi, e voi, che siete della partita, e non mancate di spirito e di cognizione, dovreste saperlo precisamente, e sapendolo, fareste bene a trarmi fuor di sospetto.

Giannina. Veramente io avea promesso di non parlare.

Filiberto. Il padre dee eccettuarsi da simili promissioni.

Giannina. Sì certo, allor specialmente che col tacere gli posso dar del rammarico.

Filiberto. Via dunque, buona figliuola, parlate. (M’induceva a sospettar di lei con fatica).

Giannina. (Trovo il ripiego mio indispensabile). Sappiate, signore, che il povero monsieur de la Cotterie è acceso e delirante per madamigella Costanza.

Filiberto. Che è la figliuola di monsieur Riccardo?

Giannina. Sì, quella appunto.

Filiberto. Gli corrisponde la giovane?

Giannina. Colla maggior tenerezza di questo mondo.

Filiberto. E quali difficoltà si frappongono all’onesto fine de’ loro amori?

Giannina. Io credo che il padre della fanciulla non acconsenta di darla ad un uffiziale, che ha scarso modo di mantenerla.

Filiberto. Bella fantasia davvero! E chi è egli monsieur Riccardo, che abbia da concepire delle massime sì rigorose? Non è finalmente che un finanziere, sollevato dal fango, ed arricchito al suono delle esclamazioni del popolo. Vorrebbe egli mettersi in gara coi negozianti d’Olanda? Le nozze di un uffiziale onorerebbero la sua figliuola, e non avrebbe mai spesi meglio i suoi danari male acquistati.

Giannina. Per quel ch’io sento, se foste voi il finanziere, non gli neghereste la vostra figlia.

Filiberto. No certamente.

Giannina. Ma essendo un negoziante d’Olanda, non vi converrebbe il partito.

Filiberto. No, non mi converrebbe. Voi lo sapete; non mi converrebbe. [p. 133 modifica]

Giannina. Pensava anche io nello stesso modo.

Filiberto. Voglio interessarmi a favore di monsieur de la Cottene.

Giannina. In qual maniera, signore?

Filiberto. Persuadendo monsieur Riccardo ad accordargli la sua figliuola.

Giannina. Non vi consiglio poi inoltrarvi tanto in sì fatto impegno.

Filiberto. Sentiamo che cosa dice il tenente.

Giannina. Sì, sentitelo. (È necessario ch’io lo prevenga).

Filiberto. Non crederei ch’egli volesse partir per ora.

Giannina. So per altro che egli aveva ordinato la posta.

Filiberto. Mandiamo tosto a vedere.

Giannina. Anderò io, signore. (Non vorrei per far bene aver fatto peggio). (parte)

SCENA V.

Monsieur Filiberto solo.

Parevami interamente di far un torto alla mia figliuola, dubitando di lei. Ho piacere di essermi sempre più accertato della di lei bontà. Egli è vero, che fra le sue parole si potrebbe nascondere la bugia; ma non la posso credere sì artifiziosa. E figliuola di un padre che ama la verità, che non sa fingere nemmen per ischerzo. Tutte le cose che ella mi ha detto, sono assai ragionevoli. L’uffiziale sarà invaghito di madamigella Costanza. Quel superbaccio di suo padre non lo crederà partito bastevole per contentare la di lui vanità, ed io, se posso, voglio essere mediatore di queste nozze. Da una parte un poco di nobiltà sfortunata, dall’altra un poco di ricchezza accidentale, parmi che si bilancino fra di loro, e che ciaschedun ci abbia da ritrovare il suo conto. [p. 134 modifica]

SCENA VI.

Marianna e detto.

Marianna. Signore, non è più qui la padrona?

Filiberto. No, è partita poc’anzi.

Marianna. Con sua licenza. (in atto di partire)

Filiberto. Dove andate sì tosto?

Marianna. A rintracciar la padrona.

Filiberto. Avete qualche cosa di premuroso da dirle?

Marianna. Ci è una signora che la domanda.

Filiberto. E chi è?

Marianna. Madamigella Costanza?

Filiberto. Oh! è qui madamigella Costanza?

Marianna. Sì, signore, e giudico, venendo ella a quest’ora insolita, che qualche cosa di estraordinario la muova.

Filiberto. Eh! lo so io l’estraordinario movente. (ridendo) Dite a madamigella Costanza, che prima di passare da mia figlia, favorisca, se si contenta, di venir qui.

Marianna. Sarà servita.

Filiberto. Ehi! l’ufflziale è in casa?

Marianna. Non signore, è sortito.

Filiberto. Subito che egli viene, mandatelo qui da me.

Marianna. Sì, signore. Crede ella che parta oggi il tenente?

Filiberto. Sono persuaso che no.

Marianna. In fatti ha sì poca salute, che si precipita se si mette in viaggio.

Filiberto. Resterà. Guarirà.

Marianna. Per quanto gli s’abbia detto, vuole andare a sagrificarsi.

Filiberto. Non anderà. Resterà; resterà, e guarirà.

Marianna. Caro signor padrone, voi solo gli potreste dare la sua salute.

Filiberto. Io eh? La sapete voi pure la malattia del tenente?

Marianna. Io la so; e voi, signor, la sapete?

Filiberto. So tutto.

Marianna. Chi ve l’ha detto? [p. 135 modifica]

Filiberto. Mia figlia.

Marianna. Davvero? (maravigliandosi)

Filiberto. Che maraviglia vi fate? La figlia non ha da partecipare la verità a suo padre?

Marianna. Anzi ha fatto benissimo.

Filiberto. Così si può rimediare.

Marianna. Finalmente è un amore onesto.

Filiberto. Onestissimo.

Marianna. Il tenente è una persona civile.

Filiberto. Civilissima.

Marianna. Non c’è altro male, che non è ricco.

Filiberto. Una buona dote può migliorare la sua condizione.

Marianna. Quando il padre è contento, non c’è più che dire.

Filiberto. Un padre, che non ha altri al mondo che questa sola fanciulla, trovando da collocarla decentemente, non può negare di soddisfarla.

Marianna. Che siate benedetto. Queste sono massime veramente da quel grand’uomo che siete. Sono consolatissima per parte del giovane e della fanciulla. (Ma molto più per me stessa, se meco resta il mio adorato Guascogna). (parte)

SCENA VII.

Monsieur Filiberto, poi Madamigella Costanza.

Filiberto. Le opere buone non possono essere che lodate, ed ogni persona che ha lume d’intelletto, le conosce e le approva.

Costanza. Signore, sono ai vostri comandi.

Filiberto. Oh! madamigella Costanza, vi vedo assai volentieri.

Costanza. Effetto della vostra bontà.

Filiberto. Piacemi che siate amica di mia figliuola.

Costanza. Ella merita molto, ed io l’amo con tutto il cuore.

Filiberto. Oh! non dite con tutto il cuore; non istà bene il dire delle bugie.

Costanza. Credete voi ch’io non l’ami sinceramente?

Filiberto. Sinceramente lo credo, ma con tutto il cuore non credo. [p. 136 modifica]

Costanza. Donde traete mai un tal dubbio?

Filiberto. Perchè se amaste mia figlia con tutto il cuore, non vi resterebbe cuore per altri.

Costanza. Mi fate ridere. A chi debbo io farne parte?

Filiberto. Furbetta! ci siam capiti.

Costanza. Davvero non vi capisco.

Filiberto. Oh via! ponghiamo la signora modestia da un canto, e favorisca la signora sincerità.

Costanza. (Io non so a che tenda un simile ragionamento).

Filiberto. Ehi dite. Siete voi ora venuta per visitare mia figlia?

Costanza. Sì, signore.

Filiberto. Non signore.

Costanza. E perchè dunque?

Filiberto. Sappiate, madamigella, ch’io sono astrologo; ho uno spirito che mi dice ogni cosa, e mi dice lo spirito in questo punto: madamigella Costanza non è venuta per visitare chi resta, ma per complimentare chi parte.

Costanza. (Io dubito che sia vero che qualche demonio gli parli).

Filiberto. E che no, che non mi saprete rispondere?

Costanza. Vi risponderò francamente, che se fossi anche venuta per usare un’arte di civiltà ad un vostro ospite, non meriterei di essere rimproverata.

Filiberto. Rimproverata? Lodata, applaudita. Gli atti di civiltà non si devono ommettere, molto più poi quando la civiltà è animata da un poco di tenerezza.

Costanza. Voi avete volontà di ridere questa mane.

Filiberto. E voi, mi pare, avreste volontà di piangere; ma e che sì, che io vi rallegro gli spiriti?

Costanza. Davvero?

Filiberto. Sì certo.

Costanza. E come?

Filiberto. Con due parole.

Costanza. E quali sono queste belle parole? [p. 137 modifica]

Filiberto. Sentitele. Venite qui, accostatevi. Il tenente non parte più. Ah! che dire? Vi sentite brillar il cuore a quest’annunzio non aspettato?

Costanza. Di grazia, monsieur Filiberto, mi credete voi innamorata?

Filiberto. Dite di no, se potete.

Costanza. Signor no; l’ho detto.

Filiberto. Giuratelo.

Costanza. Oh! non si giura per così poco.

Filiberto. Voi volete nascondermi la verità. Come se io non potessi farvi del bene, e non mi desse l’animo di consolar voi, e di consolare quel povero addolorato.

Costanza. Addolorato per chi?

Filiberto. Per voi.

Costanza. Per me?

Filiberto. Oh sì, veramente noi siamo al buio! che non si vede chiaro l’amor che ha per voi? Che non si sa di certo, che vuol partir per disperazione?

Costanza. Disperazione di che?

Filiberto. Di vostro padre, che non acconsente di darvi a lui, per superbia, per avarizia. Eh, figliuola mia, si sa tutto.

Costanza. Sapete più di me, a quel ch’io sento.

Filiberto. Voi sapete, e non volete sapere. Campatisco la verecondia: ma quando un galantuomo vi parla, quando un uomo del mio carattere si esibisce a pro vostro, avete da lasciar andar la vergogna, ed aprire il cuore liberamente.

Costanza. Io resto sorpresa a segno, che mi mancano le parole.

Filiberto. Concludiamo il discorso. Ditemi la verità da quella onesta giovane che siete: amate voi monsieur de la Cotterie?

Costanza. Mi obbligate in modo, che non lo posso negare.

Filiberto. Sia ringraziato il cielo! (eh, mia figlia non sa mentire) ed egli vi ama con pari affetto?

Costanza. Questo poi non lo so, signore.

Filiberto. Se non lo sapete voi, ve lo dirò io: vi ama perdutamente. [p. 138 modifica]

Costanza. (Possibile che non me ne sia mai avveduta?)

Filiberto. Ed io sono in impegno di persuader vostro padre.

Costanza. Ma lo sa mio padre, che io amo quest’uffiziale?

Filiberto. Lo deve sapere sicuramente.

Costanza. A me non ha fatto parola alcuna.

Filiberto. Oh sì, vostro padre verrà a dialogare con voi su questa materia!

Costanza. Mi lascia venir qui liberamente.

Filiberto. Sa che venite in una casa onorata. Non può temere che vi si conceda maggiore libertà di quella che a fanciulla onesta conviene. In somma, se io mi ci frammetto, sarete contenta?

Costanza. Giusto cielo! contentissima.

Filiberto. Brava, così mi piace; la verità non si dee celare; e poi che gioverebbe il negar colle labbra ciò che manifestano i vostri occhi? Vi si vedono in volto le bragie che vi abbrustoliscono il cuore.

Costanza. Avete la vista molto penetrativa.

Filiberto. Oh! ecco qui l’uffiziale.

Costanza. Con licenza, signore.

Filiberto. Dove andate?

Costanza. Da madamigella Giannina.

Filiberto. Restate qui, se volete.

Costanza. Oh! non ci resto, signore; compatitemi. Vi son serva. (Son fuori di me. Non so in che mondo mi sia). (parte)

SCENA VIII.

Monsieur Filiberto, poi Monsieur de la Cotterie.

Filiberto. Son pur vaghe queste fanciulle. Formano una certa alternativa di ardire e di vergogna, che è un piacere a sentirle. Eccolo l’appassionato. Se mi riuscirà consolarlo, avrà l’obbligazione a mia figlia.

Cotterie. Signore, mi hanno detto che mi domandate.

Filiberto. Avete voi veduto madamigella Giannina? [p. 139 modifica]

Cotterie. Non l’ho veduta.

Filiberto. Ma io non vi vorrei veder sì malinconico.

Cotterie. Quando manca la salute, non si può nutrir l’allegrezza.

Filiberto. Non sapete voi ch’io son medico, e che ho l’abilità di guarirvi?

Cotterie. Non ho mai saputo, che fra le altre vostre virtù possediate ancor questa.

Filiberto. Eh, amico, la virtù qualche volta sta dove meno si crede.

Cotterie. Ma perchè finora non vi siete adoperato per la mia guarigione?

Filiberto. Perchè prima non ho conosciuto l’indole del vostro male.

Cotterie. Ed ora credete voi di conoscerla?

Filiberto. Sì, certo, perfettamente.

Cotterie. Signore, se siete istrutto nell’arte medica, saprete meglio di me quanto ella sia poco certa, e quanto fallaci sieno le congetture, che conducono a rilevare le cause del male.

Filiberto. Gli agnostici, che ho della vostra malattia formati, hanno tal fondamento, che son sicuro di non ingannarmi; e solo che vogliate fidarvi della mia amicizia, non andrà molto che vi ritroverete contento.

Cotterie. E come intendereste voi di curarmi?

Filiberto. La prima ordinazion ch’io vi faccio, è abbandonare affatto per ora il disegno di andarvene, e profittar di quest’aria, che può esser per voi salutare.

Cotterie. All’incontrario, signore, dubito per me quest’aria perniciosissima.

Filiberto. Sapete voi, che anche dalla cicuta si traggono de’ salutari medicamenti?

Cotterie. Non ignoro questa nuova scoperta. Ma il paragone ha del metafisico.

Filiberto. No, amico, vedrete che, rispetto all’ambiente di questo cielo, siamo nella medesima circostanza. Parliamo senza metafora. Il vostro male è originato da una passione; l’allonta[p. 140 modifica]tanarvene pare a voi un rimedio ed una disperazione. Portereste con voi da per tutto la spina nel cuore, e se volete guarir davvero, è necessario che quella mano che ve l’ha fatta, ve la ritragga.

Cotterie. Signore, un simile ragionamento mi giugne nuovo.

Filiberto. Non fate meco le viste di non intendere. Parlate ora con un amico che vi ama, e che è interessato pel vostro bene, come lo sarebbe per un figliuolo. Considerate, che dalla vostra simulazione può dipendere l’abbandono della vostra salute. Oltre l’amore, che ha in me suscitato per voi la cognizione del vostro merito, e l’uso d’avervi meco per vari mesi, mi si aggiugne la dispiacenza, che in casa mia originata siasi l’infermità del vostro cuore, e tutto ciò ardentemente m’impegna e mi sollecita a risanarvi.

Cotterie. Caro amico, e donde avete voi rilevata la fonte delle mie afflizioni?

Filiberto. Volete ch’io vi dica la verità? Me ne ha assicurato mia figlia.

Cotterie. Oh cieli! ella stessa ha avuto cuore di dirlo?

Filiberto. Sì, certo. Si è fatta un poco pregare, poi me l’ha detto.

Cotterie. Deh, per quell’amore di cui vi compiacete degnarmi, compatite la mia passione.

Filiberto. Vi compatisco. Conosco al pari di voi l’umana fralezza e le violenze d’amore.

Cotterie. So ch’io non doveva alimentar questo fuoco, senza parteciparlo alla vostra cara amicizia.

Filiberto. Di ciò appunto unicamente mi lagno. Non avete usata meco quella leal confidenza, che mi credeva di meritare.

Cotterie. Mi è mancato il coraggio.

Filiberto. O via, lode al cielo, siamo ancora in tempo. So che la fanciulla vi ama; me lo ha confessato ella stessa.

Cotterie. E che dite voi, signore?

Filiberto. Io dico, che un tal maritaggio non mi dispiace.

Cotterie. Voi mi consolate all’estremo. [p. 141 modifica]

Filiberto. Vedete, s’io sono quel bravo medico che ha conosciuto il male, e sa ritrovarvi la medicina?

Cotterie. Non sapea persuadermi di una sì grande felicità.

Filiberto. E perchè?

Cotterie. Apprendeva per insuperabile obbietto la ristrettezza di mie fortune.

Filiberto. Il vostro sangue ed il vostro merito possono equiparare una ricca dote.

Cotterie. Voi avete per me una bontà senza pari.

Filiberto. L’amor mio non ha ancora fatto niente per voi. Prendo ora l’impegno di adoperarmi a formare la vostra felicità.

Cotterie. Questa non può dipendere che dal vostro bel cuore.

Filiberto. Conviene studiare il modo per superare le difficoltà.

Cotterie. E quali sono, signore?

Filiberto. Le convenienze del padre della fanciulla.

Cotterie. Amico, non vorrei che vi prendeste spasso di me. Dal modo con cui mi ragionaste finora, credei ogni difficoltà superata.

Filiberto. Io ancora non gli ho parlato.

Cotterie. A chi non avete parlato?

Filiberto. Al padre della fanciulla.

Cotterie. Oh cieli! E chi è il padre della fanciulla?

Filiberto. Oh bella! Non lo conoscete? Non sapete voi, che il padre di madamigella Costanza è quell’austero, selvatico monsieur Riccardo, che s’arricchì col mezzo delle finanze, e non conosce altro idolo che l’interesse?

Cotterie. (Son fuor di me. Sono precipitate le mie speranze).

Filiberto. Riccardo non vien da noi. Voi uscite poco di casa, non sarebbe gran fatto che non lo conosceste.

Cotterie. (Ah! son forzato dissimulare, per non iscoprire importunamente il mio fuoco).

Filiberto. Ma come sapete voi, che il padre non acconsenta a darvi la figlia, se ne tampoco lo conoscete?

Cotterie. Ho delle ragioni per crederlo a ciò contrario, e però la mia disperazione non ha rimedio. [p. 142 modifica]

Filiberto. Non son io il vostro medico?

Cotterie. Saranno inutili tutte le vostre attenzioni.

Filiberto. Lasciate operare a me. Vado ora a ritrovare monsieur Riccardo, e mi lusingo...

Cotterie. No, signore, fermatevi.

Filiberto. Non vorrei che la consolazione vi facesse dar nei deliri. Poc’anzi mi compariste lietissimo. Da che nasce ora un tal cambiamento?

Cotterie. Son certo di dover essere sfortunato.

Filiberto. Una tale viltà è indegna di voi, e sarebbe indegna di me.

Cotterie. Non vi esponete a far maggiore la mia disgrazia.

Filiberto. Temete che il padre insista? Lasciatemi provare.

Cotterie. No certo, per parte mia vi dissento.

Filiberto. Ed io per parte mia lo vo’ fare.

Cotterie. Partirò dall’Aja; partirò sul momento.

Filiberto. Non mi userete una simile inciviltà.

SCENA IX.

Madamigella Giannina e detti.

Giannina. Che sono, signori miei, queste altercazioni?

Filiberto. Monsieur de la Cotterie mi usa dell’ingratitudine che non mi conviene.

Giannina. Possibile che egli sia di tanto capace?

Cotterie. Ah! madamigella, io sono un povero sfortunato.

Filiberto. Starei per dire, che egli non sa quello che si voglia. Confessa la sua passione, si raccomanda perchè lo aiuti, e allorchè mi esibisco di fargli ottenere madamigella Costanza, dà nelle furie e minaccia di allontanarsi.

Giannina. Mi maraviglio che il signor tenente parli ancor di partire.

Cotterie. Mi consigliereste voi di restare, in grazia di una così bella speranza? (a Giannina, ironicamente) [p. 143 modifica]

Giannina. Dovete restare in grazia di chi vi ama. Con licenza del mio genitore, sentite ciò che mi ha detto ora di voi madamigella Costanza.

Filiberto. Non posso sentire io? (a Giannina)

Giannina. Compatitemi. L’amica mi ha incaricato di dirlo a lui solamente. (a Filiberto)

Filiberto. (Eh, mia figlia poi mi dirà tutto, da lei a me).

Giannina. (Un mio ripiego ha fatto credere al genitore, che siate di Costanza invaghito. Figuratevi tal, se mi amate, e non parlate più di partire). (piano a Cotterie)

Cotterie. (O sottigliezza d’amore! )

Filiberto. E bene! Persistete voi nell’ostinazione?

Cotterie. Ah no, signore, mi raccomando alla vostra bontà.

Filiberto. Volete che io parli a monsieur Riccardo?

Cotterie. Fate quel che vi aggrada.

Filiberto. Dite più di voler partire?

Cotterie. Vi prometto di trattenermi.

Filiberto. (Quai prodigiose parole hanno fatto mai un simile cambiamento? Son curiosissimo di saperle).

Cotterie. Scusate, vi supplico, le mie stravaganze.

Filiberto. Eh sì, gl’innamorati ne fan di peggio. Dite, Giannina, madamigella Costanza è partita?

Giannina. Non signore. Mi aspetta nelle mie camere.

Filiberto. Signor tenente, andate a tenerle un poco di compagnia.

Cotterie. Ma non vorrei, signore...

Giannina. Andate, andate. Sentite. (Aspettatemi nell’anticamera, che ora vengo). (piano a Cotterie)

Cotterie. Vado subito, per obbedirvi. (parte)

SCENA X.

Monsieur Filiberto; poi Madamigella Giannina.

Filiberto. (Gran virtù di parole!) E che cosa gli avete detto? (a Giannina)

Giannina. Che vada, che la sua cara l’aspetta. [p. 144 modifica]

Filiberto. E la prima volta?

Giannina. Che madamigella Costanza ha delle buone speranze, che si persuada suo padre.

Filiberto. Non glielo potevate dir ch’io sentissi?

Giannina. Qualche volta le cose che si dicono in via di segreto, sogliono far più impressione.

Filiberto. Non dite male.

Giannina. Con licenza, signore.

Filiberto. Dove andate?

Giannina. Ad incoraggire quel pusillanimo.

Filiberto. Sì, fatelo. Ve lo raccomando.

Giannina. Non dubitate, ch’è bene raccomandato. (parte)

Filiberto. Mia figlia è di buon cuore, ed io lo sono al pari di lei. (parte)

Fine dell’Atto Primo.