Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. II, 1977 – BEIC 1871053.djvu/859

rom., lo spazio fra le tre linee della mano, XV 52 [Col].

tribunale, m., tribuna, XX 22.

tributare (qualcuno di qualcosa), recar tributo, Ded.

tributarie, agg., (di fiume), Ded.

triforme, agg., V 104 («— Dea*: DianaProse rpina-Luna).

trillo, m., mus., VII 35 [Col].

trinciare, tr., — la palla, ribatterla in rapido palleggio? XIX 43 [cfr. « Lingua nostra *, XXIV (1963), p. 22]; otch., — il salto, battere ripetutamente assieme i piedi mentre si è librati nel salto, XX 102 [Col], trincio, m., taglio, XVI 130.

trincotto, m., dial. pieni, [o spagn.?], gioco della pelota, XIX 38 [Col; ma Stigliasi : * luogo, ove si giuoca, è vocabolo Franzese, benché il vero sia tripotto (tripot, che significa tanto 1 pallacorda ’ quanto ‘ bisca ’) »].

trioni, m. pi., le due costellazioni dell’Orsa (e dunque: il settentrione), XX 477.

tripartito, pt. ps., VI 13.

triplicato, pt. ps., triplice, XIV 137.

trisulco, agg., a tre punte (il tridente di Nettune), I 118.

trito (correr —), latin., di cavallo che galoppa rapidissimo, staccando gli zoccoli in fitta successione, XX 348.

trivella, f., qui strumento da scassinatore, XIV 120.

tromba’, i., (d’elefante); proboscide, X toi.

tromba’, f., condotto idraulico, VIII 52, IX 105.

truppa, f., schiera (non militare), XVIII 46.

trutta, f., zool., dial., trota, VI 49 [Col; settentrionalismo; la stessa forma giá nel Camerone, composto a X’apoli prima del 1600].

tubercolo, m., chirom. (e anat.), la piccola protuberanza nella palma della mano presso la base del mignolo, XV 55 [Col], tulippo, m., bot., frane., tulipano, VI 134 [Col], tumultuario, agg., tumultuoso, XVI 231.

tunica, {., anat., membrana fibrosa che avvolge l’occhio, VI 33 [Col].

tuono, m., mus., tono, XX 100.

turbante, in., copricapo orientale, XX 41.

turbine, m., rombo magico (cfr. rombo; e Hor. epod. 17, 7), XIII 22.

turcasso, m., faretra, III 170, XIV’ 104.

turchina, f., turchese, XVI 260, XVII 117, XX 258.

turritolo, m., torre a foggia di incensiere, XVI

27.

tuttavia, aw., sempre piú, XIV 47.

tuttavolta, aw., tuttavia (avversativo), III 100.

tuttiquattro, tutti e quattro, XI 105.

tuttoquanto, I 97, XII 164, XX 365.

tututto, tuttutto, VI 146, XX 293 [giá in Boccaccio, cit. da Bembo].

ubino, m., mascal., piccolo e mansueto cavallo di razza scozzese, XIX 360 [cfr.

Ariosto, O.F. XIV 53, XXVI 129].

uccellaia, {., uccelliera, VII 119 [Col registra erroneamente uccelliera, rinviando a Die. sacre], ufficioso, agg., premuroso, sollecito, Ded., XVIII 191.

umano, agg., gentile, signorile, VIII in.

umore, m., anat., l’unlor vitreo dell’occhio, VI 33 [Col], uncinuto, agg., uncinato, XIII 222.

unione, f., « perla di singolare grandezza (lat.

unio) * (Ferrerò), XVII 82 (« doppia — *, i due orecchini); in senso erotico, XVIII 221.

urna, f., figur., mammella, VII 145.

usanza, f., abitudine, III 20, VII 23.

«stira, f., figur., compenso sovrabbondante, guadagno, I 152, V 88; giunta, supplemento, XIII 64 [Col: latin., ‘fruizione’].

uva, f., anat, uvea, tunica del globo oculare, VI 33 [Col].

vaco, m., dial., acino d’uva, XIX 118 [Coi.].

vado, m., guado, qui figur., passaggio, XIV 150 [lectio difficilior di V contro guado di P].

vagabondo alato, Amore, III 17.

vagheggiare, tr., contemplare con ammirazione, specchiarsi in qualcuno o qualcosa, III 15 . 55 ; rifl-. II 114.