Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino/C

C

../B ../D IncludiIntestazione 17 novembre 2012 25% Da definire

B D

[p. 76 modifica]
C
Ca
Cacabus
Cacau
Cache
Cadavere
Caderia
Càdenazo
Cadenela [p. 77 modifica]
Cadin
Cafè
Cafetaria
Cafetier
Cagabale
Cagada
Cagado
Cagador
Cagadura
Cagainbraghe
Cagamiracoli
Caganido
Cagar
Cagarela
Cagazechini
Cagna
Cagnaz
Cagnera
Cagniza
Cagnol
Cagoia [p. 78 modifica]
Cagoia
Cagoloso
Cagoto
Caia
Calcio
Caìn
Cala
Calada
Calafà
Calafatada
Calafatar
Calafogna
Calai
Calamento
Calamita
Calamitada
Calamitar
Calandrina
Calandron
Calar
Caicada
Calcadina
Calcador
Calcagnada
Calcagneto
Calcagno [p. 79 modifica]
Calcagnol
Calcar
Calcolador
Calcolar
Calcolo
Calderer
Caldiera
Caldierada
Caldiereta
Caldieron
Caldo
Calduz
Cale
Calegher
Cales
Calessin
Calif
Caligher
Caligherà
Calighereto
Caligheto
Caligo
Caligrafia
Calize
Calizine
Caliginoso [p. 80 modifica]
Calmante
Calmada
Calmar
Calo
Caior
Caloreto
Calorna
Caloroso
Calota
Calpestar
Calto
Calugnador
Calugnar
Calumada
Calumar
Calusa
Calza
Calzà
Calzadura
Calzar
Calzata
Calzeter
Calzina
Calzinadura
Calzinar
Calzìnera
Calzinoso
Calzo
Camamjla
Camara
Camaraza
Camareta
Camarier
Camariera
Camarin
Camaron
Camaroto
Cambiada
Cambiai
Cambialeta
Cambiar [p. 81 modifica]
Cambiavalute
Cambio
Carnei
Camera
Camin
Caminada
Caminar
Camisa [p. 82 modifica]
Camisaza
Càmise
Camiseta
Camisiolin
Camison
Camisoto
Camozo
Campagna
Campagnol
Campana
Campanaza
Campanela
Campaneleta
Campami
Campanon
Campanuza
Campar
Campazo
Campeto
Campion
Campionar
Campionzin
Campo
Camufar
Carnuto
Can [p. 83 modifica] [p. 84 modifica]
Cana
Canada
Canaia
Canaiada
Canaiaza
Canaieta
Canal
Canaleto
Canapè
Canarin
Canavaza
Cancaro
Cancaroso
Cancrena
Cancrenar
Candela [p. 85 modifica]
Candeleta
Candelier
Candelora
Candeloto
Candidadura
Candido
Candir
Canel
Canela
Canevaza
Canisela
Canizi
Canocial
Canocialeto
Canon
Canonar
Canonier
Canonzin
Canonizar
Canovo [p. 86 modifica]
Cantada
Cantadina
Cantador
Cantar
Cantara
Cantarina
Cantin
Cantina
Cantinaza
Cantinela
Cantinata
Cantinier
Canto
Canton
Cantonà
Cantonada
Cantonal
Cantonzin
Cantuzar
Canzelar [p. 87 modifica]
Canzeleria
Canzelier
Canzon
Canzonata
Caostelo
Capa
Capara
Caparar
Caparo
Caparozolo
Capaze
Capazità
Capazitar
Capei
Capela
Capelada
Capelan
Capelazo
Capelér [p. 88 modifica]
Capeliera
Capelin
Capelina
Capelon
Capeluz
Capilvenere
Capimento
Capinero
Capir
Capital
Capitalazo
Capitaleto
Capitalizar
Capitanilo
Capitar
Capitel
Capitolar
Capitolazion
Capitolo
Capo
Capocazia
Capogiro
Capologo
Capomistro
Capon
Caponada
Caponar
Caponera [p. 89 modifica]
Caponero
Caporal
Caporalazo
Caporaleto
Caporion
Caposcola
Capostorno
Capoto
Capoton
Capovoga
Capriol
Caprioleto
Capriola
Caprizio
Caprizioso
Capsul
Capucio
Capuzin
Capuzo
Carabinier
Carada
Carador
Carata
Carafina
Caramal
Caramalada
Caramaleto
Carambol
Caramel
Caramelar
Carampana
Carampia
Carantan
Caratei
Carateieto
Caratere [p. 90 modifica]
Caraterizar
Caravela
Carbon
Carbonazo
Carboner
Carbonina
Carbonizada
Carbonizar
Carbonzirì
Cardinal
Cardinalato
Carega
Caregada
Caregar
Caregheta
Careghin
Caregon
Carer
Careta
Caretada
Caretier
Caretina
Careto
Careton
Carestia
Carezada
Carezar [p. 91 modifica]
Cariagio
Cariga
Carigada
Carigador
Carigar
Carigheto
Carrgo
Cariola
Cariolada
Carità
Caricabile
Carizada
Carmelitan
Carmin
Carnagion
Carname
Carnaza
Carne [p. 92 modifica]
Carnefize
Carneta
Carniera
Carnume
Caro
Caroba
Carober
Carobera
Carogna
Carognada
Carognaza
Carogneta
Carol
Carolà
Carolada
Carolar
Caromato
Caroza
Carozabile
Carozada
Carozata
Carozer
Carozeta [p. 93 modifica]
CAB
Carozona
Carpano
Carta
Cartaginese
Cartapegora
Cartaza
Cartegiar
Cartelon
Carter
Cartera
Cantisela
Cartoler
Cartolina
Carton
Cartonaz
Cartonzin
Carzerar
Carzere
Carzerier
Cas
Casa [p. 94 modifica] [p. 95 modifica]
Casada
Casalin
Casarma
Casata
Casaza
Cascada
Cascadina
Cascamento
Cascante
Cascar
Caseta
Caseto
Casin
Caso [p. 96 modifica]
Casona
Casotin
Caspita
Cassa
Casseta
Cassetaza
Cassetin
Cassia
Cassier
Casson
Castagna
Castagneta
Castagnola
Castel [p. 97 modifica]
Castelan
Castelazo
Casteleto
Castigamati
Castigar
Castigheto
Castigo
Castor
Castra
Castrada
Castradazo
Castradina
Castrador
Castradura
Castraduzo
Castrar
Castron
Castronazo
Castronzin
Castronada
Casupula
Cataluzo
Catarazo
Catarina
Cataro
Cataroso
Catechizar
Catedral
Catichismo
Catichista
Catina
Cativazo
Cativerìa
Cativeto
Cativo [p. 98 modifica]
Catolico
Caus
Causa
Causar
Causeta
Cauto
Cauzion
Cava
Cavada
Cavadina
Cavador
Cavafango
Cavaforme
Cavai [p. 99 modifica]
Cavala
Cavalada
Cavalar
Cavalariza
Cavalarizo
Cavalazo
Cavalcada
Cavalcador
Cavalcar
Càvaleta
Cavaleto
Cavalezo
Cavalier
Cavalierazo
Cavalin
Cavalmarin
Cavalon
Cavalona
Cavaloto
Cavamacie [p. 100 modifica]
Cavaoci
Cavar
Cavastivai
Cavastraze
Cavastroponi
Cavazal
Cavecio
Cavedagna
Cavedon
Cavel
Cavelada
Cavestro
Caveza
Cavezàda
Cavezal
Cavezeta
Cavezo
Caviaro
Cavidin [p. 101 modifica]
Cavo
Cavolada
Cavolo
Cavorosso
Cavra
Cavraza
Cavrer
Cavreto
Cavrisan
Cavron
Cavronazo
Cavronzin
Caza
Cazaciodi
Cazada
Cazar
Cazavide
Cazeto
Caziador
Caziadora [p. 102 modifica]
Caziar
Caziol
Caziola
Cazioleta
Cazonel
Cazotar
Cazoto
Cela
Cepa
Cerciar
Cercio
Cerna
Ceseta
Cetin
Cetinaria
Cheba
Chebeta
Chebon
Checa
Checo
Chela
Cheps
Cherubin
Chez [p. 103 modifica]
Chichirichì
Chifel
Chilarsela
Chilo
Chilometro
Chimel
Chincaliaria
Chincalie
Chincalier
Chinese
Chinili
Ciacola
Ciacolada
Ciacoladina
Ciacolar
Ciacole
Ciacolezo
Ciacolon [p. 104 modifica]
Ciacolona
Ciacolume
Ciamada
Ciamar
Ciamata
Cianciut
Ciantin
Ciapa
Ciapar
Ciapo
Ciara
Ciareza
Ciarificar
Ciarificazion
Ciaro [p. 105 modifica]
Ciaroscuro
Ciassada
Ciassar
Ciasso
Ciasson
Ciassoso
Ciavaza
Ciave
Ciaveta
Cibato
Cica
Cicar
Cicara
Cichereta
Cicia
Ciciaria
Cicin
Ciclame
a)avv.acappello|Cico|a)avv.acappello
Cicolata
Cicolater
Cicolatin
Cimberli
Cin [p. 106 modifica]
Cinana
Cincinarse
Cioci
Ciocheta
Ciodame
Cioder
Cioderia
Ciodin
Ciodo
Cior
Ciosoto
Ciosso
Cirica
Cisbo
Cista
Ciuciada
Ciuciar
Ciucio
Ciuciolo
Ciucion
Cius
Clampa
Ciapa
Clarineto
Classificar
Ciocia
Clociada
Clociar
Co
Cocal
Cocalina
Cocarda
Cocia
Cocodech
Cocodril [p. 107 modifica]
Cocolar
Cocolezo
Cocolo
Cocon
Coconada
Coconar
Coconera
Coda
Codaza
Codeta
Codindio
Codirosso
Codize
Codognada
Codogner
Codogno
Codon
Codorosso [p. 108 modifica]
Còfa
Cognac
Cogno
Cogo
Cogolada
Cogolar
Cogoma
Coion
Coionada
Coionador
Coionar
Cotonaria
Coionelo
Coliprep.col
Cola
Colà
Colana
Colanuza
Còlara
Colefa
Coleto
Colina
Colma [p. 109 modifica]
Colmo
Colo
Colomba
Colombera
Colombin
Colombo
Colona
Colonaza
Coloneta
Colonia
Color [p. 110 modifica]
Coloreto
Colorazo
Colorir
Colpa
Colpazo
Colpeto
Colpir
Colpo
Coltivado
Coltivador
Coltivar [p. 111 modifica]
Coltivazion
Coltrina
Comandada
Comandar
Comare
Comareta
Combater
Combatimento
Combinar
Combinazion
Combricola
Come
Comedia
Comediante
Comediaza
Comedieta
Comemorar
Comentar
Comerziabile
Comerzial
Comerziante
Comerziar
Comerzio
Comeso
Cometa
Cometer
Comiada
Comieto
Cominziamento
Cominziar [p. 112 modifica]
Comio
Comiserar
Comission
Comissioneta
Comissura
Comoda
Comodabile
Comodada
Comodin
Comodo
Comovimento
Compagnar
Compagno
Compagnon
Companadigo
Compania [p. 113 modifica]
Compare
Compareto
Comparisente
Comparsa
Compartezipar
Compartezipe
Comparto
Compasion
Compasionar
Compatir
Compena
Compendiar
Compenetrar
Compensar
Compenso
Competer
Competitor
Compianger
Compiacer
Compilazion
Compiazente
E.Kosovitz.—Dizionarioeoo.Compiazentemente
Compiazenza
Compiazimento
Compilador
Compilar
Compilazion
Compir
Compitar
Completamente
Complesion
Complesionado
Complicar
Complicazion
Complimentar
Complimento
Complize
Complizità
Compiotar
Compioto
Componer
Componimento
Componitor
Compor
Compositor [p. 114 modifica]
Composizion
Comprabile
Comprada
Comprador
Comprar
Compravendi
Comprita
Comprometer
Comprovar
Comprovinzial
Comun
Comunal
Comunicar
Comunicazion
Comunion
Conca
Concadenar
Concadenazion
Concaza
Conchilia
Conchilieta
Concluder
Conclusion
Concordar
Concorente
Concorer
Condanado
Condanar
Condimento
Condir
Condito
Condisendenza
Condisender [p. 115 modifica]
Condisepolo
Condizion
Condizionar
Condolianza
Condonar
Condotier
Condoto
Condur
Condutor
Condutura
Conession
Confazente
Confermar
Conferir
Confessada
Confessar
Confession
Confessional
Confetier
Confeto
Confidar
Confin
Confidenza
Confinante
Confinar
Confiscada
Confiscar
Confonder
Conforme
Confortar
Confrontabile
Confrontar
Confronto
Confusamente [p. 116 modifica]
Confusion
Confusionar
Confusionario
Congeturar
Congiunzion
Congiurado
Congiurar
Cognador
Cognar
Cogno
Coniugar
Coniugazion
Conossente
Conossenza
Conosser
Conossibile
Conossimento
Conossitor
Conotati
Compartezipar
Consacrà
Consacrar
Consegnar
Conseguir
Consentir
Conserva
Considerar
Considerazion
Consiliar
Consilier
Consilio
Consister
Consolador
Consonante
Consolar [p. 117 modifica]
Consolo
Constatar
Consumà
Consumada
Consumador
Consumar
Consumazion
Contada
Contadin
Contadina
Contadinazo
Contadineto
Contadinume
Contador
Contaminar
Contar
Conte
Contegiar
Contemplar
Contempladòr
Contemplazion
Contentadura
Contentar [p. 118 modifica]
Contenteza
Contentin
Contento
Conterel
contisin
Contignir
Continuar
Continuazion
Continuo
Conto
Contornar
Contorno
Contorcer
Contra [p. 119 modifica]
Contrabandar
Contrabandier
Contrabando
Contrabrazo
Contracambiar
Contracambio
Contracassa
Contracolomba
Contrada
Contradir
Contraditor
Contradizion
Contrafar
Contrafator
Contrafazente
Contrafazion
Contraforte
Contraordine
Contrapapafigo
Contrapel
Contrapelar
Contraporta
Contraposto
Contrariar
Contrarietà
Contrasegnar
Contrasegno
Contraspedo
Contrastada
Contrastar
Contrasto
Contraston
Contrasusta
Contratar
Contratempo
Contrato
Contravelen [p. 120 modifica]
Contraventor
Contravenzion
Contrazion
Contribuir
Contribuzion
Contristar
Contrizion
Controargine
Controcapon
Controciave
Controfassa
Controfodra
Controgenio
Controlar
Controiaria
Controluce
Controroda
Controstomigo
Controvoia
Contumazia
Conturbar
Conturbazion
Contutor
Contutochè
Contutoziò
Convalesente
Convalesenza
Convento
Convenzion
Conversazion
Conversion
Convertir
Convignir
Convinzer
Convinzimento
Convinzion
Conviver
Convocar
Convocazion
Convolio
Convulsion
Conza
Conzada
Conzalastre
Conzapignate
Conzar
Conzeder [p. 121 modifica]
Conzedibile
Conzedimento
Conzeditor
Congegnar
Conzegno
Conzentramento
Conzentrar
Conzentrazion
Conzepista
Conzerner
Conzertar
Conzertator
Conzertista
Conzerto
Conzesion
Conzesionario
Conzeto
Conzier
Conziliabolo
Conzina
Conzision
Conziso
Conzistorial
Conzistoro
Conzitadin
Conzitazion
Copa
Copado
Copar
Copese
Copetefas
Copia
Copiador
Copiadorazo
Copiadura
Copiar
Copiti
Copo
Cor [p. 122 modifica]
Coradela
Coradelina
Coragio
Coragiosamente
Coragioso
Coral
Corame
Ceramela
Corata
Coràzadura
Corazier
Corba
Corbel
Cordame [p. 123 modifica]
Cordariol
Cordela
Cordeleta
Cordial
Cordialon
Cordisela
Cordon
Cordonzin
Coreger
Coregidor
Corente
Corer
Coretor
Corezion
Corezionzela
Coronai
Coridor
Corier
Corisin
Corisiol
Corisponder
Corivo
Corlo
Cornacia
Cornàda
Cornadina
Cornadura
Corneto
Cornisame
Corniéamento
Cornisar
Cornise
Corniseta [p. 124 modifica]
Cornison
Corno
Coroborar
Coroder
Coromper
Corona
Coronai
Coronaza
Coroneta
Corpisin
Corpo
Corporadura
Corporazion
Corpusdomine
Corsa [p. 125 modifica]
Corseta
Corsaro
Corso
Cortaza
Cortegiar
Cortei
Cortelada
Cortelar
Cortelaz
Cortesan
Cortesia
Cortisela
Cortivo
Corvazo
Corveto
Corvo
Cosmetico
Cospetazo
Cospeton
Cospirador
Cospirar
Cossa
Cosseta
Cosseto
Cossienza [p. 126 modifica]
Cossienzioso
Costa
Costante
Costar
Costegiador
Costegiar
Costernar
Costernazion
Costina
Costiera
Costipazion
Costo
Costoso
Costringer
Costrinzimento
Coslruto
Costruzion
Costumàzo
Costume
Cota
Cotazena
Cotecio
Coto
Cotoia [p. 127 modifica]
Cotolin
Cotolo
Cotolon
Cotorno
Cotron
Cotura
Cova
Covada
Covar
CovazetO
Covazo
Coverceto
Covercio
Coverta
Covertamente
Covertaza
Covertela
Covertina
Coverto
Covertor
Coverzer
Covo
Coza
Crachi
Cracia
Crafa
Cratura
Craturina
Crazola
Creanza
Creanza [p. 128 modifica]
Crear
Creatura
Creazion
Crecola
Creda
Credenza
Creder
Credito
Creditor
Credituzo
Credo
Crena
Creola
Crepa
Crepacor
Crepada
Crepalina
Crepar
Crepaza
Crepi
Cresima
Cresimar
Crespin(farSan)
Cressendo
Cressente
Cresser [p. 129 modifica]
Cresta
Crestoso
Cretin
Crica
Crico
Criel
Criminal
Cripiza
Cripizer
Cristal
Cristalazo
Cristaleto
Cristalizar
Cristalizazion
Cristian
Cristianat
Cristo
Critica
Criticar
Critico
Crodiga
Crodighin
Crolada
Croiar
Crompar [p. 130 modifica]
Cronometro
Crose
Croseta
Crosiera
Croson
Crosta
Crostin
Crostina
Crostoso
Crovata
Crovataza
Crozola
Crozolada
Crozolar
Crudazo
Crudeltà
Crudo
Crufolarse
Crusta [p. 131 modifica]
Crustolar
Cruziador
Cruziamento
Cruziar
Cruzieto
Cruzio
Cruzioso
Cuba
Cubia
Cubiar
Cucada
Cucadina
Cucagna
Cucai
Cucalina
Cucar
Cuceta
Cuceti
Cuciar
Cuciarada
Cuciaradina
Cuciarazo
Cuciarin
Cuciaron
Cuciarse
Cucio
Cuco
Cucolo
Cucuch
Cucumaro
Cudin
Cudurul
Cufolarse
Cugin
Cugnà
Cugno
Cugumaro
Cul [p. 132 modifica]
Culabria
Culata
Culatada
Culazo
Culeto
Cultrina
Cuna
Cunada
Cunar
Cunin
Cuor
Cupin
Curar [p. 133 modifica]
Curatela
Curator
Cureta
Curiera
Curiosar
Curiosazo
Curioso
Cursor
Curteto
Curteza
Curto
Curvada
Curvadura
Curvar
Curvo
Cùser
Cusido
Cusidura
Cusina
Cusinabile
Cusinadura
Cusinar
Cusineta
Cusìr
Cussi
Cussin
Cussinada
Cussineto
Custodir
Cuzazenere

[p. 76 modifica]

C



C smf. terza lettera dell’alfabeto. Si pronuncia ci, e può usarsi tanto al maschile, quanto al femminile. — Quale numero romano significa: cento.

Ca, v. usata nella frase assoluta caro el mio caro ca che. Vale:: bagatelle nespole giuggiole grazie del buon mercato ! Caca, sf. cacca, escremento, sterco.

Cacabus, sm. argilla giglia,. terra giglia, terragiglià. .

Cacau, sm. zi. caccao.

Cache, sfp. affettazioni, caccabaldole, leziosaggini, smancerie, svenevolezze.

Cadavere, sm. cadavere; parer un cadavere, parere un S. Lazzaro: — „El se ga alzà: dopo quindise,giorni de malatia che ’l pareva un cadavere, = S’è levato, dopo quindici giorni di malattia, che pareva un S. Lazzaro,“ ’-*- ’

Caderia, sf. catena; cadena del cartel, t. mar. frontone, sola -cadena del telo, t. d’archi t. asticciuola, catena, tirante; cadena del camin, odelfogoler, catena da fuoco, — catena del camino, o del paiuolo; cadena de monti, giogaia; esser, o tignir in cadena, essere, o tenere a catena, e tignir in cadena, met. tener corto: — „ Dopo ’l su ultimo matezo i 10 tien in cadena. = Dopo la sua ultima scappata lo tengono corto;“ meter in cadena, mettere, o porre in catena; no lo tegnaria nanca le cadene, loc. avv. non lo terrebbero le catene, o le funi; moto de cadena, frenetico, — matto da catena, — pazzo da catena, e met, pazzo a bandiera: — „ Per far de quele proposte ghe voi esser mati de cadena. = Per fare di quelle proposte bisogna essere pazzi a bandiera.“


Càdenazo, sm. catenaccio, chiavistello, perchio; me^. fucilaccio, schiopaccio; dar de cadenazo, met. lasciare 11 banco e il benefizio, — piantare il banco e i burattini.

Cadenela, sf. catenella, catenino, catenuzza; cadenela de calza, intrecciatura:. [p. 77 modifica] Cadin, sm. bacino, catinella, catino, concola; catinellata: — „Gli versò addosso una catinellata d’acqua sudicia.“

Cafè, sin. caffè; caffetteria; grani de cafè, chicchi di caffè; brustular el cafè, tostare il caffè; cafè brustulà, caffè tostato; cafè masinà, caffè macinato; chi che xe ’porla per el cafè, o che vivaria de cafè, caffeista.

Cafetaria, sf. caffetteria.

Cafetier, sm. caffettiere.

Cagabale, sm. zi. scarabeo stercorario — geotrupes stercorarius.

Cagada, sf. cacata, egestione, evacuazione, meta; met. v. usata massimamente al plurale — alterigia, cacca, grandezza, pretensione; affettazione, leziosaggine, smanceria, svenevolezza; caccabaldola.

Cagado, agg. cacato, incacato; met. poccioso: — „ Cossa go de comprar con un fiorin cagado. = Ohe cosa ho da comprare con un fiorino poccioso.“

Cagador, sm. v. plebea: cacatoio, cesso, necessario.

Cagadura, sf. cacatura; cagadure de mosconi, cacchioni.

Cagainbraghe, sm, bracalone; cacacciano — la voce del dialetto è plebea e così pure il secondo corrispondente.

Cagamiracoli, sm. miracolaio: — „ Cossa la ghe va mai a creder a quel cagamiracoli. = Non creda niente a quel miracolaio.“

Caganido, sm. v. met. afato, scria.

Cagar, va. cacare, evacuare, e per sim. deporre il soverchio peso del corpo, — fare i suoi agi, - scaricare il ventre; cagar de le bestie, stabbiare; — de le mosche, impuntare; cagar duro, cacar sodo; cagar regolarmente, avere il benefìcio del corpo — ed è frase inversa; cagarse dosso, cacarsi addosso, — sconcacarsi, e met. arricciare di paura, — avere il caporiccio, — pisciarsi sotto; cagar in leto, cacarsi sotto; magnar e cagar assieme, prov. essere la chiave e il materozzolo, — essere pane e cacio, — essere due anime in un nocciuolo; cagar le frize, met. m. basso, cacar le lische dopo aver mangiato i pesci; lassarse cagar sul muso, met. m. basso, lasciarsi rompere le noci in capo, — lasciarsi sopraffare; voler far cagar el mus par forza, prov. confortare i cani all’erta; chi vivi sperando mori cagando, loc. prov. chi vivi sperando muore cacando, o cantando; el diavolo caga sempre sul mudo più grando, loc. prov. il diavolo caca sempre sul monte più grosso, — l’acqua va al mare.


Cagarela, sf. cacaia, cacaiuola, cacarella, diarrea, dissenteria, flusso, soccorrenza, scorrenza; che te vignissi la cagarela, m. basso, cacastecchi ti venga, — che ti possa venire il cancro, — possa tu accidentare, — possa tu assaettare, o crepare, — ti venga il malanno e la rabbia — e simili complimenti.

Cagazechini, sm. cacazzecchini — specie di balocco, od oggetto da mettervi gli stuzzicadenti — e simili.

Cagna, sf. zi. cagna; specie di pesce: primodonte verdesca — carcharias glaucus.

Cagnaz, cagnazo, sm. cagnaccio, canaccio.

Cagnera, sf. nonnulla, pappolata, pippionata; spilluzzico; sofìsmo; met. giuggiola, nespola: — nDo milioni ? Una cagnera = Due milioni ? E’ una nespola !“ Cagneto, sm. cagnettaccio, cagnotto, cagnoletto, cagnolino, cagnuolo, canettaccio, canettino, canotto, canettucciaccio.

Cagniza, sf. zi pescecane, pesce cane — squalus carcharias; cagniza nasona, o nasuda, ossirino dello Spallanzani — oxgrhina Spallanzanii; cagniza vera, carcarodonte del Rondelezio — carcharodon Rondeleti.

Cagnol, cagnolin, cagnulin, sm. lo stesso che cagneto.

Cagoia, sf. chiocciola, conchiglia, lumaca, — nicchio terrestre, fluviatile, lacustre, o marino; che è composto di conchiglie, o che ne mostra l’impronta, conchiliàceo; cagóia nuda, o senza scorza, lumacone ignudo; fato a cagoia, fatto a chiocciola,, od a spira; caminar come le cagoie, met. far passo di picca, — far quattro passi sur un mattone; [p. 78 modifica] cagoia, cagoia mostra fora i corni, se no te bufo sora i copi, che te magnarà ’l babau — strambotto popolare notissimo: chiocciola chiocciola marinella, tira fuori le cornicella.

Cagoia, sf. cacherello, caccola, pillacchera, pillaccola; met. cazzatello; cagoia piena de pretese, met. gigante da Cigoli, che bacchiava i ceci con le pertiche: — „Gigia ghe ga da finalmente el saco a quela cagoia piena de pretese che ghe stava drio. — La Luigia ha posto finalmente il lembuccio in mano a quel gigante da Cigoli, che bacchiava i ceci con le pertiche;“ cagole de od, cispa; oci pieni de cagole, occhi cisposi; cagole de usei, schizzate; — de sorzi, cacherelli; — de mosconi., cacchioni; — de le mosche, impunture: — „Que’ cristalli sono pieni d’impunture.“

Cagoloso, agg. caccoloso, cisposo, lippo. Cagon, agg. merdellone; met. arrogante, presuntuoso, prosontuoso, pretensioso, spaccamonti, spezzacatenacci; lezioso, smanceroso, svenevole; sf. nel senso di femmina prosuntuosa e dispettosa: musceppia: — „ Quela cagona ga storto ’l muso perchè no i xe andai a ciò ria co la caroza. = Quella musceppia ha torto il grifo perchè non son andati a pigliarla colla carrozza. “

Cagoto,•sm. v. bassa — lo stesso che cagar eia.

Caia, smf. falena, spilorcio, taccagno; esser una de quele caie non dar da bere a secchia, — non dar fuoco a cencio.

Calcio, sm. t. mar. caicco, palischermo, schifo.

Caìn, sm. gagnolamento, gagnolìo —; v. del cane; zigar cain, guaire, guaiolare, e met. chiedere soccorso, lamentarsi.

Cala, sf. bot. calta palustre, — farferuggine.

Calada, sf. calata, calo, decrescimento, diminuzione, scemata; scesa.

Calafà, sm.. calafato, carpentiere.

Calafatada, sf. calafatamelo, calafatura.

Calafatar, va. calafatare, calefatare.

Calafogna, sf. calofogno.


Calai, sm. t. delle calzettaie: cali. Calarne, sm. sifone diritto.

Calamento, sm. decrescimento, diminuimento, diminuzione.

Calamita, sf. calamita; parafulmine. — Il parafulmine fu inventato nel 1752 da Beniamino Franklin.

Calamitada, sf. calamitata.

Calamitar, va. calamitare; sm. calamitazione: — ,,La calamitazione del ferro è cosà da nulla.“

Calandrina, sf. zi. calandrella, calandrino.

Calandron, sm. zi. calandra; decalandron, m. avv. immantinenti, issofatto.

Calar, va. e vn. appiccinire, calare, ribassare, decrescere, scemare; tornar a calar, ricalare; dibattare: — nEl me ga colà un fiorin sora zinque de conto. = Mi ha dibattuto un fiorino su cinque di conto;“ calar un poco, calucchiare: — „E’ calucchiata la voce al tenore;“ t. med. decumbere; t. delle calzettaie: incavallare; calar aqua, attignere, o attingere acqua; calar dei liquidi — ne’ recipienti: scemare; calar la trapola, le visciade, tendere la trappola, ecc.; calar de le stofe dei vestiti quando che se le bagna, rientrare, ritirare; calar del vento, mitigarsi del vento; nato in calar de luna, met. cazzatello, — tappo da botte.

Caicada, sf. calcata, calcamento, calcatura, incalcata

Calcadina, sf. calcatella, calcatina.

Calcador, sm. calcatore.

Calcagnada, sf. calcagnata.

Calcagneto, sf. calcagnino.

Calcagno, sm. calcagno — pi. i calcagni e le calcagno — tallone; calcagno dei stivai, calcagnino; senza calcagnini, scalcagnato; star senta sui ca’cagni, star coccolone; andar zo dei calcagni, met. venire a noia, — ristuccarsi — stuccarsi di chi, o che si sia, — recarsi a noia quel tale, o quella tal cosa; aver él stomigo nei calcagni, met. sentirsi avvilire lo stomaco, — o più esplicitamente: sentirsi avvilire; [p. 79 modifica] aver el zervél nei calcagni, met. avere il cervello ne’ calcagni; esser ai calcagni met. stare alla calcagna: — „El ghe xe sempre ai calcagni. = Gli sta sempre alle calcagna.“

Calcagnol, sm. t. mar. calcagninolo.

Calcar, va. calcare; incalcare; lucidare, lucifìcare.

Calcolador, sm. calcolatore.

Calcolar, va. e vn. calcolare; ponderare, valutare; fare assegnamento.

Calcolo, sm. calcolo; congettura, induzione; far calcolo sora qualcossa, fare assegnamento, o disegno sopra quella tal cosa. , Caldana, sf. ardore, stellone; ciapar una caldana, pigliare una calda: — „ Go ciapà una de quele caldane per .corerte drio = Ho preso una calda co’ fiocchi per raggiungerti !“ Caldazo, sm. caldaccio.

Calderer, caldierer, sm. caldaraio, caldararo, calderaio, caldieraio, ramaio.

Caldiera, sf. caldaia, caldiera, paiolo, paiuolo; caldaiata, paiolata: — „Meti sul fogo una caldiera de patate. = Poni al fuoco una paiolata di pomi di terra;“ la caldiera ghe disi a la farsora: fate in la che ti me sporchi, lo stesso che la farsora parla mal del brustolin, v. brustolin.

Caldierada, sf. paiuolata.

Caldiereta, sf. caldaiuòla, caldaiuccia, caldarottino.

Caldieron, sm. caldaione, calderone.

Caldo, agg. caldo; sm. caldo, calore, calorico; caldura: — „Con questa caldura si terrebbe tutto il dì;“ met. accensibile: — „Le donne italiane sono troppo accensibili per soffrire dileggi;“ petosto caldo, calduccio: •— jjOggi è una giornata calduccia;“ strumento per misurar el caldo, calorimetro; esser un caldo che sofiga, essere un caldo che affoga; no far ne caldo ne fredo, met. non fare nè caldo nè freddo, o nè freddo nè caldo, — essere come la nebbia che lascia il tempo che trova, — essere superiore a che che si sia, — far quanto l’incenso a’ morti, — non farsi nè in qua nè in là; quel te tegnerà caldo, met. e’ saranno pannicelli caldi.


Calduz, sm. calduccino: — „Nella serra c’ è un calduccino, che è un piacere.“

Cale, sf. hot. lo stesso che cala.

Calegher, sm. lo stesso che caligher, ma meno usato.

Cales, sm.. calesse.

Calessin, sm. calessetto, calessino, calessuccio.

Calif, sm. v. scherzevole e più spesso schernevole: calzolaio.

Caligher, sm. caligaio, caligaro, calzolaio calzolaro; botega de caligher, calzoleria; el. castagnola — heliastes chromist il pesce; e, idrometra lacustre — hydometra lacustris, l’eterottero; caligher che ga bela forma, calzolaio che ha un bel calzo; traversa de caligheri, lo dicono, scherzando, i giuocatori di carte: asso di coppe; parer un caligher vestì de festa, parer Pimperi in calzoni; broche de caligher, v. broca.

Caligherà, sf. calzolaia, calzolara; moglie di calzolaio; met. nebbiaccia, nebbione.

Calighereto, sm. calzolaino, calzolaiuccio.

Caligheto, sm. nebbia rada, nebbiuccia..

Caligo, sm. nebbia; esser un caligo che no se ghe vedi a do passi, essere una nebbia che s’affetta, o che s’affetta col filo; filar caligo, mei. almanaccare, fantasticare, ghiribizzare, — far de’ lunari; perderse in tei caligo, met. dileguarsi, sfumare.

Caligrafia, sf. calligrafia; de caligrafia, che apartien a la caligrafia, calligrafico; maestro de caligrafia, calligrafo.

Calize, sm. bicchiere a calice; calice; calize picolo, calicetto, calicino, caliciuccio; calize grando, calicione; calize dei fiorì, calice, corolla.

Calizine, sm. caligine, filiggine, fuliggine; bianco come ’l calizine — frase antifrastica: bianco di camino; negro come ’£ calizine, nero come, o più della cappa del camino, — o come il carbone, — o come un calabrone.

Caliginoso, agg. fuligginoso. [p. 80 modifica] Calmante, sm. t. med. anodino, calmante, rimedio antalgico.

Calmada, sf. incalmata; calma.

Calmar, va. e vn. attutare, attutire, lenire, mitigare; calmare; raffrenare; rintuzzare.

Calo, sm. callo — e quello prodotto ne’ piedi da calzature troppo strette, o per essere queste difettose, anche: clavo; cali dei cavai, ugnelle; calo dei liquidi, scemo; far el calo, met. fare abito, o l’abito,— fare il callo, --- far dosso di buffone.

Caior, sm. calore; caloruccio; met. fervore, veemenza; t. med. efflorescenza; calor leger, tepore; calor assai grando, ardore; calor del ledame, forno del letame.

Caloreto, sm. caldicciuolo, calduccio, caloruccio; incalescenza.

Calorna, sf. t. mar. carnara.

Caloroso, agg. caloroso — se ha molto calore naturale; calorifico — se produce calore; m,et. collerico, iracondo.

Calota, sf. callotta.

Calpestar, va. calpestare; met. bistrattare, maltrattare; sm. calpestìo.

Calto, sm. scompartimento,

Calugnador, sm. calunniatore.

Calugnar, va. calunniare.

Calumada, sf. accoccolamento, accoccolata, accoccolatura.

Calumar, va. accoccolare, calumare; met. appiccare; calumar pugni — e simili -— applicare, appoggiare, assestare, inzeppare, lasciar andare pugni, ecc.

Calusa, sf. pozza, pozzanghera — -e vale propriamente per quella che i fanciulli fanno sulle vie per farvi fermar l’acqua in tempo di pioggia. Calvo, agg. e sm. arrapato, calvo, rapato; sm. calvezza, calvizie; diventar calvo, incalvire.

Calza, sf. calza, calzetta; chi che fa, o che vendi calze, calzettaia, calzettaio; calze che se ghe meti a le zivete — e simili — geto; calze dei cavai, met. balzane; calze ingrespade, o calze a picolon — nel senso di calze che per non essere bene tirate su sono increspate, o grinzose: calze a bracaloni; meter su la calza, dare l’avviatura: — „ Mi te meto su la calza e ti ti andarà vanti con quei ponti. = Io ti fo l’avviatura e tu seguita con quel numero di maglie.“


Calzà, agg. instivalato; asino visti e calzà, v. asino.

Calzadura, sf. calzatura.

Calzar, va. calzare.

Calzata, calzaza, sf. calzaccia.

Calzeter, sm calzettaio.

Calzina, sf. calce, calcina; calcinaccio; calzina distudada, calce, o calcina spenta; calcina sfiorata; -fior de calzina, calcina di galla.

Calzinadura, sf. calcinatura; calcinazione.

Calzinar, va. calcinare.

Calzìnera, sf. calcara, calcinaio; vet calcinaccio, calcino.

Calzinoso, agg. calcinoso.

Calzo, sm. calcio.

Camamjla, sf. bot. camomilla — matricaria chamomilla; de camamila, camomillino: — preparategli una tazza di tè camomillino.“

Camara, sf. camera, stanza; carnara de dormir, o de letot — camara de pranzo, ecc. stanza da letto, — da pranzo, ecc.; camara obligada, camera che ha servitù con un’altra, o colla cucina, ecc.; far camara, met. far tavola.

Camaraza, sf. cameraccia, stanzaccia.

Camareta, sf camerina, cameraccia, stanzetta, stanzuccia.

Camarier, sm. cameriere.

Camariera, sf. cameriera, — donna di, o da camera; camerista.

Camarin, sm. camerino, stanzino; camerin per dispoiarse, spogliatoio.

Camaron, sm. corsìa.

Camaroto, sm t. mar. camerotto.

Cambiada, sf. cambiamento,cambiatura, cangiamento.

Cambiai, sf. cambiale, — lettera di cambio.

Cambialeta, sf. cambialina.

Cambiar, va. e vn. cambiare; cangiare; mutare; permutare; ridurre in spiccioli, — spicciolare; — „ Cambime [p. 81 modifica] sto fioriti. = Spicciolami questo fiorino;“ commutare: — „La pena de morte ghe xe stada cambiada con vinti ani de preson. == La pena .di morte gli fu commutata con vent’anni d’ergastolo;“ scambiare: — „ Hanno scambiato i loro ombrelli cambiar de casa, sloggiare; cambiar i brazi, met. arriondare; cambiar idea, cangiar d’avviso; cambiar le carte in man, met. cambiare le carte, o i dadi; più che se cambia pezo xe — la servitù: tante tramute tante ’ cadute, — ogni tramuta una caduta!

Cambiavalute, sin. cambiamonete, cambiavalute.

Cambio, sm. baratto, cambio, permuta; costituzione.

Carnei, sm.-zl. camello, cammello; met. lanterna senza moccolo.

Camera, sf. e derivati, lo stesso che camara e derivati.

Camin, sm. cammino; camino — il vano per entro il muro per il quale esala il fumo • fumaiuolo, rocca del camino, torretta — la parte che s’innalza sul tetto • met. naso; roba che se conta soto ’l camin, met. novelle da contare a veglia, o novelle da vecchie; scriver soto ’l camin, e con maggior enfasi: scriver col carbon soto ’l camin, riscuotere alla Banca de’ monchi: — „ Quel credito ti poi scriverlo soto ’l camin. = Quel credito puoi riscuoterlo alla Banca de’ monchi.“

Caminada, sf. camminata; una de quele caminade una camminataccia; una camminatona: — „ Gavemo dovesto far ima de quele caminade. = S’è dovuto fare una camminataccia.“ Caminador, sm. camminatore; t mar. veliere.

Caminar, va. camminare; sm. camminata; camminare che fanno in fretta gli sciancati ed i zoppi, arrancare, rancare; caminar assai presto, o svelto, affrettare il cammino, — camminare colle falde a cintola, — mettersi la via tra le gambe, — studiare il cammino, — studiare il passo; caminar malamente, ciampicare: — „ Quel bimbo ha quasi due anni e ciampicchia tuttavia;“ caminar come i gambari, camminare a ritroso; caminar come le tartarughe, andar come una testuggine, — far passo di picca, — far quattro passi sur un mattone; caminar come le anare, cioncolare: — „ Se la signorina Emma non cioncolasse così come fa, sarebbe aggraziateli;“ caminar menando el da drio, sculeggiare; caminar sui ovi, o sulle suste, met. buzzicare; caminar su tufi quatro, andare in quattro, — camminare a carpone, — repere; caminar quasi strissando per avizinarse in scondon al selvadigo, aggattonare; caminar come le saete — ch’è il tortuoso procedere de’ briachi: balenar a spina pesce; camino, imperativo di camminare: andiamo, sbrigati, spicciati, vieni.


Camisa, sf. camicia; chi che fa, o che vendi camise, camiciaio; camisa de forza, camicia di forza, — giubba forzante; camisa del faraletot. de’ grassaiuoli: streghino; meza camisa, met. brullo, gramaccio; meterse la camisa, incamiciarsi; in maniglie de camisa, m. avv. in maniche di camicia. — scamiciato; no aver camisa sul cui, met. essere povero in canna, — non aver camicia addosso, o cencio da coprirsi; la camisa no ghe toca’l cui, met. la camicia non gli tocca il culo, — non capisce in sè stesso, o nel cuoio, o nella pelle, — non può stare ne’ panni; esser cui e camisa, prov. essere carne e ugna, — essere anima e cuore, o anima e corpo, — essere pane e cacio, o come il pane e il cacio, o tutti pane e cacio, — essere due anime in un nocciuolo. — apparire, essere, mostrarsi tutto fiori e baccelli; el perderla la camisa — modo de’ giuocatori: farebbe a perdere colle tasche vuote; el vendaria la camisa, met. venderebbe l’osso del collo; el se cavaria la camisa, met. darebbe via la camicia, — si leverebbe la camicia; restar in camisa, met. rimanere in sul lastrico, — rimanere in camicia, in farsetto, in gonna — e simili; roba de strucar la camisa — dicesi di chi è sudàtissimo: la camicia gli si sarebbe torta; sudar tuta la camisa, met. sudare una camicia, — •sudare due, tre, quattro camicie: — E. Kosovitz. — Dizionario eoe. 6 [p. 82 modifica] „EEo dovuto sudare tre camicie per fargli comprendere una cosa chiara come la luce del giorno aver ancora la camisa sporca, o sporca de caca, met. avere ancora il latte alle labbra, o alla bocca, — non aver ancora ra- sdutto il latte sulle labbra; chi lavora ga una camisa e chi no ga do, chi fila ha una camicia, e chi non fila due — prov. de’ più veri e de’ più vivi !

Camisaza, sf. camiciaceia.

Càmise, sm. camice.

Camiseta, sf. camicetta; nasser co la camiseta, nascere coli’ amnio, e met. nascere in piedi, — nascere vestito.

Camisiolin, sm. camiciola, cami-.ciuola, camiciblino.

Camison, sm. camicione.

Camisoto, sm. camiciotto.

Camozo, sm. zi., camoscio; fem. camozza; pele de camozo, pelle camoscina.

Campagna, sf. campagna; podere, possessione rurale; andar in campagna, andare alla campagna; logo de campagna, villa; can de campagna, met. arnesaccio, soggettacelo, tristo soggetto.

Campagnol, agg campereccio, campestre; sm. campagnolo, campagnuolo, villico,.

Campana, sf. campana, e per siiti, bronzo, bronzo sacro; met. sordo, —; che ha le campane grosse, o. ingrossate, —: - che ha male campane; fato a campana, t. bot. campaniforme, campanulato; campana che sona a morto, bronzo funebre, — bronzo lugubre; coniinziar sonar le campane, dar nelle campane: — „Voi sonerete le Vostre trombe, e .noi daremo nelle nostre campane“ rispose’ Pier Capponi a Carlo ’ Vili.; sonar a campana marUl, sonare a martello, a rintocchi, a stormo, — stormeggiare, — l’opposto si è: sonare a distesa; bisogna sentir tute do campane sonar, o bisogna sentir anca l’altra campana sonar, prov. a sentire una campana sola si giudica male, — odi l’altra campana e credi poco, — all’udire una campana e non udir l’altra non si può giudicare; sempre sta campana, o son stufo de sta campana, met. la canzone, o la favola dell’uccellino.


Campanaza, sf. campanaccia, campanazza.

Campanela, sf. campanello, squilla; bot. campanula; campanela salvadiga, bot. convolvolo viticchio, — filucchio, vilucchio; campanela de cavai, de manzi, bronza, campanaccio, campano; campante de cani, de gati, ecc. bubboli, sonagli.

Campaneleta, sf. campanellina, campanelluccia. , Campaner, sm. campanaio, campanaro; met. sordacchione, sordaccio.

Campami, campanile; longo come un campami, met. longo come, o quanto un campanile, — come o quanto una pertica.

Campanon, sm. campanone.

Campanuza, sf. eampanuccia.

Campar, vn. campare; campar de le su strusie,. guadagnar la vita, — campare, vivere:— e simili — delle braccia, o delle sue braccia; campar ben, vivere a suo agio; campar mal, campar refe refe.

Campazo, sm. canapaccio.

Campeto, campisel, sm. camperello, -Campetto, campicello, campicciuolo, campitello.

Campion, sm. campione, saggio; campion de oio, de vin — e simili — sagginolo; esser un bel campion, met. esser un bel mobile, o un buon mobile, o semplicemente: essere un mobile.

Campionar, vn. accampionare.

Campionzin, sm. campioncino.

Campo, sm. campo; de campo, campereccio, campestre: — „Vita campereccia.“ — „Fiori campestri;“ campo che no xe altro che sassi, campo canciloso: — „Volete vedere campi cancilosi? Basta andare a Basovizza;“ dar campo libero, met. dar campo franco.

Camufar, va. cincischiare, frastagliare; camuffare, mascherare, travestire.

Carnuto, sm. balza.

Can, sm. cane, perro (Moniglia); de can, canino: — „Fame canina.“ — „Rabbia canina;“ cagnesco: — „Tratti [p. 83 modifica] cagneschi.“ — „Voce cagnesca chi che ghe voi ben ai cani, cinofilo; chi che no li poi sofrir, cinofobo: — „E’ da supporsi che Tempesta sia diventato ora il più gran cinofobo del secolo;“ can, si chiama pure un pesce, e ve ne ha due specie: palombo nocciolo — mustelus laevis; palombo comune — mustelus plebejus; can de cicì, mastino; — barhin, barbone, — cane barbone; — levrier, levriere, veltro; — buldo, molosso; — de cazia, cane da penna, o da fermo; — il bracco e il tasso — e in alcuni paesi anche il levriere, per giuoco — sono puri cani da caccia; ma da noi non si usano, o poco assai; can picólo e barufante, botolo; can che ga naso, met. cane sentacchio, o sentaccliioso; can con tre teste — roba dei poeti: cerbero; ciapar cani — del cosi detto canicida, recte accalappiatore: accalappiare; bater el can, met. affibbiarsi le scarpette, — battere il taccone; far de can, met. acciabattare, fare abborracciatamente, — far là pur che sia; far una fadiga de can, durare una fatica da cani; star de can, stare a disagio, — non aver il bisognevole; far una vita de can, condurre vita strapazzata, — essere come il cane del Babbonero; darghe drio come un can — al lavoro, allo studio: essere accanito al lavoro, ecc.; magnar come un can — e vale per mangiare meschinamente: mangiare pane e cipolle; seco come un can, met. magro strinato, — secco arrovellato; solo come uncan, solo nato; bruto come un can, orrido; che diventassi, o che divento un can — modo basso di affermare che che si sia, quasi imprecando a sè stesso: eh’ io rucoli, — ch’io arrovelli, ch’io assaetti, che io arruzzoli; fiol de un can, — raza de can, m. bassi, figlio d’un cane, — nato d’un cane; saver una roba cani e porchi, met. essere scritta una cosa in su’ boccali di Montelupo; do cani torno un òsso, met. due ghiotti ad un tagliere; esser come can e getto, met. star come cani e gatti, o come capre e coltellacci, — essere come il diavolo e la croce, o il diavolo e Sant’Antonio; scodarle come i cani, mei. far come i cani, o scuoterle come i cani; far stomigo fin ai cani, met. far stomacare un cane, o i cani; far paura ai cani, met. far spiritare i cani; chi rifuda pan xe pezo de un can. chi rifiuta pane è peggio d’un cane; can e vilan no sera mai la porta, cani e villani lascian sempre l’uscio aperto; de quel can che ga morsigà con quel pel se se devi guarir, loc. prov. con la pelle del cane si sana la morditura; can che baia no morsiga, prov. cane da pagliaio, — cane che abbaia non morde, o poco morde, — can da pagliaio abbaia e sta discosto, — abbaia il cane più quanto più teme, — chi troppo abbaia s’empie il corpo di vento, — chi lo dice non lo fa, — - chi molto profferisce poco mantiene; e viceversa: chi la voi fare non la dice, — chi far de’ fatti vuole, suol far poche parole; deghe al can che ’l xe ’ rabioso, loc. prov agli zoppi grucciate, — al mal fagli male, — piovere sul bagnato; lassar star in pase el can che dormi, prov. non stuzzicare, o svegliare il can che dorme, o stuzzicare il naso dell’orso quando fuma, o le pecchie, o il vespaio, — chi tocca il can che giace, ha qualcosa che non gli piace; can no magna de can, loc. prov. il lupo mangia ogni carne e lecca la sua, — lupo non mangia carne di lupo, — cane non mangia di cane, — corvo con corvo non si cavò mai occhio, — tra furbo e furbo non si camuffa; bisogna rispetar el can per el paron, — lecar ’l can per el paron, prov. bisogna rispettare il cane per il padrone, — bisogna avere, o portar rispetto al cane per amore del padrone, — chi ama il padrone ama il suo cane; esser fortuna come ’l can in cesa, essere affortunato come i cani in chiesa; drizarghe le gambe ai cani, met. addrizzarle gambe a’ cani; una volta cori ’l can, e sf altra, o e una ’l levro, prov. una volta corre il cane e l’altra la lepre; nanca ’l can no mena la coda per gnente, prov. per nulla non canta il cieco — ed è giusto, perchè: omnis labor optai proemium, — l’interesse è figliuolo del diavolo; la grandeza senza pan la xe dura come {{FineColonna} } [p. 84 modifica] vn can, prov. è più fatica voler fare il signore senza sostanze che lavorare tutto il giorno; can scota del aqua calda ga paura de la freda, v. aqua; can de campagna, v. campagna.

Cana, sf. anima della canna; canna; met. staio, tuba: — gl’ignoranti credono che il sapere aititi nello staio.“ — „Ha in testa una tuba alta mezzo metro;“ cana de la gola, canna cibaria, o esofago — quella del cibo; laringe — quella del fiato; le cane de la gola, il gorguzzole, — la strozza: — „ Lo ga ciapà per le cane de la gola. = Lo prese per la strozza;“ cana de zucoro, canna di zucchero, — cannamele; cana del camin, gola del camino, — camino; — del condoto, doccione; — del lavativo, sifone; — del pisso, uretra; cana ’per impizar le candele — come s’usa in chiesa: accenditoio; toco de cana che sta fra un nodo e l’altro, bocciuolo, cannello; toco de cana che sta fra un nodo e l’altro, che de una parte xe serà e del altra vert.o, bubbolo; ciapar per le cane de la gola, pigliare per la strozza, e, met. aggavignare, imbrogliare; logo dove che eressi cane, canneto; serar co le cane, incannucciare; Inescar co la cana, pescare a canna.

Canada, sf. cannata.

Canaia, agg. e smf. ardito; destro;, birba, birbo, birbone, cialtrone, ribaldo, falso, barattiere, briccone, gaglioffo, truffatore, furfante, scaltro; e detto più che altro di fanciulli: birbacchiuola, birbacchiuolo, birbarella, birbettola: — „I bimbi sani sono quasi tutti birbacchiuole;“ de canaia, birbesco: — „Procedere birbesco.“ — „Arti birbesche;“ birbonescamente: — „Il signor X agisce birbonescamente con tutti;“ logo de canale, b refa onaio: — „Le serate della signora Geltrude sono un birbonaio;“ canale, canagliume: — „No voio intrigar.me con quele can aie, = Non vo’ mescolarmi con quel canagliume.“

Canaiada, sf. baratteria, birberia, birbonata, birboneria, canagliata, mariuoleria, ribalderia; birbata: — „Va al Ginnasio, ma il suo studio è a far delle birbate.“


Canaiaza, sf. canagliaccia.

Canaieta, sf. birboncello: — . Dove xe quela canaieta ? = Ov’è quel birboncello.“

Canal, sm. canale; canal de la minestra, m. scherz condotto delle lasagne, o delle pappardelle; butar in canal, met. gettare nel mondezzaio: — „ Vèrsi boni per esser bufai in canal. = Versi buoni per essere gettati nel mondezzaio.“

Canaleto, sm. canaletto, canalino, canaluccio.

Canapè, sm. canapè •, .canapè piccolo, canapèino; canapè grando, cauapèone.

Canarin, sm. bot. specie di fagiolo; zi. canarino, canario, passero di Canaria; bozolo canarin, v. bozolo.

Canavaza, sf. canavaccio, canovaccio, filindente, filondente; toccio; canavaza per i coli, invoglia.

Cancaro, sm. t. chir. canchero, cancro; art. e mest. arpione, cardine, ganghero; met, canchero, scamonèa; pipa.

Cancaroso, agg. canceroso, cancheroso.

Cancrena, sf. cancrena, cangrena, male morto.

Cancrenar, vn. cancrenare.

Candela, sf. candela; met. ardore, stellone; scolar, o brusar un poco la candela, appicciare la candela: — „ Drusa, o scola- un poco quela candela che se mai la ocoressi de note che no ocori apena bazilar per impizarla. = Appiccia un pò quella candela, che se mai avesse da occorrere la notte, non s’abbia appena da brigare per accenderla;“ candela za doprada, candela arrostita, o manomessa, o rosolata; esser una candela, o esser deventà una candela, 0 esser deventà come una candela, met. parere una lucciuola, — essere diventato una lucciuola, — essere ridotto una candela, o come una candela; aver le candéle soto ’l naso, met. avere 1 mocci al naso; poder impizar una candéla a la madona, met. poter accendere una candela alla madonna, o al santo tale, o al tal altro; consumarse come una candela, metstruggersi come [p. 85 modifica] una candela; finida la messa se distuda le candele, prov. fatta la festa, corso il palio; ne dona ne tela al ciaro de candéla, prov. nè donna nè tela non giudicare, o non guardare al lume di candela, — alla candela la capra par donzella, — al lume di lucerna ogni rustica par bella.

Candeleta, sf. candeletta, candelina, candeluccia, candeluzza; met. ardore, stellone; zercar co la candeleta, met. cercare col fuscellino, col lanternino; cercare di Frignuccio, — cercar Maria per Ravenna.

Candelier, sm. bugia, candelabro, candeliere, doppiere, vite; candelier a più lumi, lumiera; la parte del candelier dove che va dentro la candela, bocciuolo del candeliere.

Candelora, sf. candelaia, candelara; la candelora, la Purificazione, — la Purificazione di M. SS.; la madona candelora del inverno semo fora, se la vien con piova e vento nel inverno senio drento, ma con nuvolo o seren, un nieseto qhe ne vien — dettato popolare: per la candelora, se nevica o se plora, (piove) o se nevica o gragnuola, dell’inverno siamo fuora; ma s’è sole o solicello, no’ siamo a mezzo il verno, — se nevica per la candelora sette volte la neve svola, — della cera la giornata ti dimostra la vernata: se vedrai pioggia minuta, la vernata fia compiuta; ma se tu vedrai sol chiaro, marzo fia come gennaio.

Candeloto, sm. cero, candelotto, torcia.

Candidadura, sf. canditatura.

Candido, agg. candido; sm. candito.

Candir, va. e vn. candificare, candire.

Canel, sm. bacchetta, fattorino; t. de’ tessitori: cannello.

Canela, sf. cannella, cannellina, cannella del Ooromandel — eh’ è la seconda corteccia del laurus cassia dei botanici; canela de la regina, cannella regina, — cennamo, cinnamo, cinnamomo — laurus cinnamomum; canela de pallido, cannuccia di palude, — cannuccia palustre; pien de canele, incannucciato: — „I fossi nella valle di Zaule sono incannucciati;“ a ti, o a vu canela, esci, hai udito !? — sei persuaso !? — sei convinto !? — ti piace!? — e simili. Canelà, canelado, agg. cannellato; mana canelada, manna cannellina.


Canevaza, sf. lo stesso che canavaza.

Canisela, sf. stradicciuola, viuzza, sentiero, viottolo, vicolo; canisela del leto, corsello, stretta del letto.

Canizi, sm. zi. sciarrano cabrilla — serranus cabrilla. Canocia, sf. zi. squilla mantide — squilla mantis; svodo come una canocia, met. digiuno; smilzo, sparuto, smunto.

Canocial, sm. cannocchiale, canocchiale; canocial de teatro,, b inoculo; — dei astronomi, telescopio.

Canocialeto, sm. cannocchialetto, canno’cchialino.

Canon, sm. tubo; cannone, e per sim. bronzo, bronzo guerriero, pezzo d’artiglieria; pi. oltre a: cannoni, ecc. metalli bellici; tuti i canoni che ghe voi per assediar una piaza, parco d’artiglieria; volerghe i canoni, met. volerci un cannone: — „Quando che ’l s’indormenza ben ghe voi i canoni per dismisiarlo. = Qando ha attaccato l’asino a buona caviglia ci vuole un cannone per isvegliarlo;“ corpo del tuo, o del vostro, o de quel canon, esci, corpo e fuori, — malanaggia, — canchero — e simili. Canonada, sf. cannonata; met. millanteria, sparata; no sentir nanca le canonade, met. non sentire neanche le cannonate.

Canonar, va. cannoneggiare.

Canonier, sm. artigliere, cannoniere.

Canonzin, sm. cannoncello, cannoncino.

Canonizar, vn. canonizzare.

Canovo, sm. canapa, canape; eie canovo, canapino: — ^Lenzuola canapine;“ canovo petinado, garzuolo; semema de canovo, canapuccia; campo dove xe seminà canovo, canapaia; chi che vendi canovo pronto per filar, canapaio. [p. 86 modifica] Cantada, sf. cantata.

Cantadina, sf. cantatina.

Cantador, agg. e sm. cantaiolo, cantaiuolo, cantatore — l’uccello tenuto in gabbia per il suo canto; cantarino — chi canta spesso.

Cantar, va. cantare; cantar dei usei, cantare, gorgheggiare, sfringuellare; cantar in falseto, cantare in quilio; cantar a orecìa, cantare a aria, o ad orecchio; cantar de la gente qualche aria, conossuda, cantazzare; cantar le recie, met. cornare gli orecchi -, cantar o suhiar, met. volere o volare: — „ L’afito bisogna pagarlo, cantar o subiar. = La pigione bisogna pagarla, volere o volare lassar cantar — che dicesi pure: canta canta — per significare l’inutilità di quel parlare: aver agio a dire, —( lasciar zuffolare, o scuotere; lassar cantar — e come intensivo: lassar cantar e subiar, met. fare il formicone di sorbo, che non esce per bussare, — far conto che uno canti, — lasciar gracchiare uno a sua posta, — chi vuol baiare, bai; cantarghele a qualchidun, cantare la completa, o cantare il vespro a chi si sia; cantarle sciete e nete, o cantarle tonde, fare una cantata chiara, liscia, senza passaggi ne’ ritornelli; lassar cantar e far el su tornaconto, far dosso di buffone; carta canta, o carta canta e vilan dormi, prov. carta canta e villan dorme, o semplicemente: carta canta.; quando dal cor no vien no se poi cantar ben, prov. mai si balla bene se dal cor non viene; no se poi cantar e portar la erose, prov. non si può bere e zuffolare, — non si può soffiare col boccone in bocca, —non si può portar la croce e cantare, o sonar le campane, -— non si può tenére la farina in bocca e soffiare, — non si può strigliare e tenere il mulo.

Cantara, sf. zi. cantara comune — cantharus lineatus. Cantarela, sf. zi. pagro volgare — pagrus vulgaris. Cantarelar, va. canterellare, canticchiare; sm. canter eli amento, canterellìo. -..

Cantarina, sf. zi. cantarella, cantarella, cantaride — lytta vesicatoria.

Cantin, sm. t. mus. cantino; t. de’ cappellai: canterella; tocar un cantin, met. toccare una corda, — toccar© un tasto.


Cantina, sf. canova, cantina; cantina senza finestre, cantina cieca.

Cantinaza, sf. cantinaccia.

Cantinela, sf. cantafera, cantilena, falalella, nenia; cantinela de le baie, o dele pesterné, per indormenzar i fioi, fascennina; parlar co la cantinela, favellare, o parlare collo strascico.

Cantinata, sf. cantinetta, cantinuccia.

Cantinier, sm. canovaio, cantiniere, cantiniero.

Canto, sm. canto; canto prescritto dalla Liturgia ecclesiastica, Canto fermo, o Canto Gregoriano; l’usel se lo conassi del canto e no de le piume, prov. l’uccello si conosce dal suo verso.

Canton, sm. àngolo, canto, cantone; met. biscanto: — nEl xe andà star la zo in un canton de zità veda. = E’ ito a stare laggiù’ in un biscanto di Cittavecchia;“ a cantoni, m. avv. accantonato, ad angoli, angolare, angoloso; far canton, m. avv. fare cantotonata: - „ Gasa che fa canton. = Casa che fa cantonata;“ voltar ’l canton, scantonare: — „Quando che ’l me incontra el volta sempre ’l canton = Quando mi vede scantona sempre;“ lassar in in un canton, met. lasciare in un canto; mettere, o porre in un canto; lasciare nel chiappolo.

Cantonà, agg. angolare.

Cantonada, sf. angolo, cantonata.

Cantonal, sm. cantoniera: -— nUn cantonal de lustrofin. = Una cantoniere, di lustrofino.“

Cantonzin, sm. cantoncello, cantuccino, cantuccio; aver si’odo ancora un cantonzin, m. famigliare: non essere satollo del tutto, — essere disposto di mangiare ancora di che si sia.

Cantuzar, va. cantacchiare, cantacciare, canterellare, cantillare, cantucchiare.

Canzelar, va. cancellare, dar di frego, scancellare; che se poi canzelar, cancellabile; che no se poi canzelar, incancellabile, indelebile; canzelar una [p. 87 modifica] se ritura, spegnere una scrittura; canzelar afato, espugnere, espungere.

Canzeleria, sf. cancelleria.

Canzelier, sm. cancelliere.

Canzon, sf. canzone, canzona, inno; racolta de canzoni, canzoniere, innario; canzon senza struco, che canta la plebe, falallela ] la solita canzon, met. la solita canzoncina, — la canzone, o la favola dell’uccellino.

Canzonata, canzonaza, sf. canzonacela. - Canzoneta, sf. canzoncina, canzonano, canzonetta, canzonina, ’ canzonuccia.

Caostelo, sm. zi. muggine calamita — mugil capito.

Capa, sf. cappa; nicchio marino; capa longa, manicaio — solen vagina; capa tonda, cardio, tellina a cuore — cardium edule; capa santa, pettine — pecten jacobaeus; soto la capa del ziel, sotto la cappa del cielo; gnente no xe novo soto la capa del ziel, loc. prov. nulla è nuovo sotto il sole; per un punto Martin ga ’perso la capa, per un punto Martin perse la cappa — dettato eh’ ebbe origine da ciò che un certo frate Martino, in predicato per diventar priore, perse la cappa abbaziale, e ciò perchè dovendo far scrivere sulla porta del suo convento le parole: Porta potens esto. -Nulli claudatur honesto, (La porta sarà aperta. A nessun onesto sarà chiusa) o fosse caso ovvero malizia, vi fece scrivere: Porta patens esto nulli. Claudatur honesto. (La porta sarà aperta a nessuno. All’onesto sarà chiusa.) La trasposizione di quel punto gli costò la carica.

Capara, sf. arra, arrabone, caparra, pegno.

Caparar, va. accaparrare, caparrare.

Caparo, sm. hot. cappero — capparis spinosa.

Caparozolo, sm. zi. Venere tonda — Venus rotundata • caparozolo dal •scorzo grosso — tapes decussata.

Capaze, agg. abile, acconcio, atto, esperto, idoneo, capace, valente; abastanza capaze, capacino.

Capazità, sf. capacità.

Capazitar, vn. capacitare; vnp. darsi ragione.


Capei, sm. cappello j cappellata: — „B.ubò una cappellata di ciliege capei dei fonghi, volva; — del lume, spegnitoio; ventola; capei a tre, a quatro ponte, cappello a tre, a quattro acque; capei a travente, lucerna; capei co le ale, de Mercurio, pìleo, pìtaso; paia de capei, paglia da cappelli; far de capei, o far tanto de capei, fare di berretta, — fare di cappello; esser roba de farghe tanto de capei, met. essere cosa, o roba da levarglisi il cappello, o farglisi di cappello; cavar el capei, met. cavare, o levare il cappello; cior su el su capei — per adirarsi, impermalirsi: pigliare, o prendere il cappello, — pigliare i cocci; capei, dove ti porti quel omo ? in. scherz. Dove va la banda ? — Al cappellone; no se fa un capei per una piova sola, prov. non si fa mantello per un’acqua sola.

Capela, sf. cappella; glande; met. errore, fallo, sbaglio, scioccheria, sciocchezza, sproposito, svarione; far una capela met. fare un pasteco, — dare in ciampanelle, — pigliare un granciporro, — andar nel mondo della luna, commettere uno strafalcione, e far una de quele capele, intensivo di far ,una capela, commettere, o fare qualche cosa da pigliarsi colle molle; far capete al zego, sberciare: — „El se pretendi el primo z’ogador de tresete e el fa una capela sora l’altra. == Si pretende il primo giuocatore di tresetti e non fa che sberciare.“

Capelada, sf. cappellata; capelada tanto forte che tuta la testa vadi nel capei, ingozzatura, e:“ dar una capelada — in questo senso: far ingozzare il cappello.

Capelan, sm. cappellano.

Capelazo, sm. cappellaccio; cappelluccio.

Capelér, sm. cappellaio; se fussi capeler i omini nassaria senza testa, prov. se fossi cappellaio gli uomini nascerebbero senza capo, — chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono, — quando una ha disgrazia gli va sul cotto l’acqua bollita, —“ a chi è [p. 88 modifica] disgraziato gli tempesta nel forno; botega de capeler, v. botega.

Capeliera, sf. cappelliera, portacappelli; capeliera de magio, tamburo.

Capelin, sm. cappelluccio; marciar in capelin — detto di signora o signorina: sfoggiare in cappello.

Capelina, sf. cappellaccio; cappellino; cappelluccio, ed è anche voce vilifìcativa con cui s’indica signora, o signorina che porta cappello: — „ Vapeline che spuza de miiscio, ma che no ga cossa meter in boca.“

Capelon, sm cappellone.

Capeluz, sm. cappelluccio.

Capilvenere, sm. adianto, capelvenere.

Capimento, sm. comprendimento, comprensione, discernimento, intendimento.

Capinero, sm. zi. capinera — motacilla atricapilla.

Capir, vn. afferrare, capire, comprendere, intendere: capir per aria, comprendere di colta; capirla mal, met. intenderla male; far, o lassar capir, met. fare, o lasciar intendere; no capir gnente, non intendere buccicata; roba che poi capir ogni stupido, cose di cui s’avvedrebbe un cieco, o Oimabue che aveva gli occhiali di panno, o che conosceva l’ortica al tasto.

Capital, sm. capitale; sf. capitale, metropoli; capital che consisti in bestie grosse, capitale semovente; far capital, met. fare assegnamento; che bel capital, esci, che capitale; perder l’interesse e ’l capital, met. perdere i frutti e il capitale, perdere il ranno e il sapone.

Capitalazo, sm. capitalaccio.

Capitaleto, sm. capitaletto; capitalino; capitaluccio.

Capitalizar, vn. capitalizzare.

Capitanilo, sm. capitano; fem. scherz. capitanessa; bandiera veda onor del capitanio, v. bandiera; xe meio esser paron de barca che capitanio de vapor, v. barca.

Capitar, va. arrivare, capitare, giugnere, giungere, venire; capitar al improviso, venire sopravvento; capitar in te le zate, met. cadere nell’ugne; capitar fra le man, capitare alle mani, ! o tra mano;. capitar in bone man, capitare in buone mani; capitar in punto qualcossa, cadere, o venire in acconcio checchessia; ciaparie come che le capita, prenderle come vengono, — prenderle a vanvera; quel che capita capita, quel che viene alla sorte, — sia qual si voglia che arrivi, — succeda quel che sa succedere.


Capitel, sm. capitello; tabernacoletto.

Capitolar, va. capitolare.

Capitolazion, sm. capitolazione; ferma.

Capitolo, sm. capitolo; aver, o no aver vose in capitolo, avere, o non aver voce in capitolo.

Capo, agg. delicato ottimo, squisito; ameno, originale, stravagante; sm. cattivo soggetto; arnese, masserizia, suppelletile; capo de un partito, capoparte; capo de opera, capolavoro; esser un capo — di cosa squisita: essere colle basette, — essere l’asso; esser un bon capo — chi si sia: essere un buon arnesino; co el capo xe de la mia go in cui i sbiri, prov. placato il cane, facile è rubare, — quando è combinato l’oste si può andare a letto.

Capocazia, sm. capocaccia.

Capogiro, sm. capogiro, giracapo, vertigine.

, sm. capoluogo.

Capomistro, sm. capomaestro.

Capon, sm. cappone; t. mar. capione, ruota; capon mal castrà, gallione; pesse capon, imbriacone, pesce ubbriaco; ala de capon e colo de castron — lo dicono i buongustai; ma è modo a cui corrisponde soltanto in parte il toscano: chi si parte dal castrone si parte dalla ragione, — se volasse il castrone sarebbe migliore del cappone; gaio senza cresta xe un capon, omo senza barba xe un mincion, v. barba.

Caponada, sf. scapponata.

Caponar, va. accapponare, capponare.

Caponera, sf. capponaia, pollaio, stia; met. carcere, gattabuia, prigione; meter in caponera, met. carcerare, imprigionare; tignir in caponera, stiare: — ,, Per ingrassar el pólame bisogna [p. 89 modifica] tignirìo in caponera. = Per ingrassare il pollame bisogna stiarlo.“

Caponero, sm. zi. lo stesso ohe capinera.

Caporal, sm. caporale; met. caporione.

Caporalazo, sm. caporalaccio.

Caporaleto, sm. caporaletto; caporàluccio.

Caporion, sm, caporione, capotruppa, guidapopolo.

Caposcola, sf. caposcuola.

Capostorno, sm. t. vet. capostorno, pazzia stupida.

Capoto,, sm, cappotto; capoto dichiarado, t. di giuoco, cappotto dichia-• rato; far capoto, t. di giuoco, fare cappotto, — tenere il campanello; tirar per capoto, t. di giuoco, giuocare per cappotto, e met. aver impaniato, — portare, a seminare i frasconi, — voler dire addio; de capoto, m. avv. affatto, del tutto; addirittura, immantinenti, issofatto; farse tirar per ’l capoto, met. farsi tirar la giubba: — „ Per quei pochi de soldi no merita de farse tirar per ’l capoto. == Per que’ pò non merita farsi tirar la giubba.“

Capoton, sm. ferraiuolo, mantello, pastrano, tabarro.

Capovoga, sm. t. mar. voga vanti.

Capriol, sm zi. caprio, capriolo, capriuolo, cavriuolo.

Caprioleto, sm. caprioletto, caprioluccio — per capriolo piccolo; e capriolatto — per capriolo giovane.

Capriola, sf. capitombolo.

Caprizio, sm. capriccio; cervellaggine, ticchio; far a caprizio — un disegno, un quadro, ecc.: aggrotescare un disegno, ecc.; a caprizio, m. avv. a capriccio, cervelloticamente.

Caprizioso, agg. capriccioso, cervellotico; strano.

Capsul, sm. cappellotto, capsula, cassula.

Capucio, sm. capperone, cappuccio, scappuccio.

Capuzin, sm. cappuccino; met. piccola tazza di caffè con un pocolino di latte.; el diavolo se voi far capuzin, prov. il diavolo si vuol far cappuccino, — la volpe vuol ire a Loreto.


Capuzo, sm.- hot. cavolo bianco, cavolo cappuccio.

Carabinier, sm. carabiniere.

Carada, sf. carrata.

Carador, sm. carradore.

Carata, sf. pugno: — „El ghe ga molò una carafa. = Gli lasciò andare un pugno.“

Carafina, sf. ampolliera, oliera.

Caramal, sm. calamaio; zi calamaio, calamaro — loligo vulgaris; met. calamaio, occhiaia: — „Ha certe occhiaie che pare non abbia dormito una settimana;“ calamaio in cui si tiene l’inchiostro senza stoppaccio, calamaio a guazzo.

Caramalada, sf. calamaiata; scorpacciata di calamari.

Caramaleto, sm. calamaiuccio: — „Si serve d’un calamaiuccio che non c’entra la penna;“ calamaretto: •— „I calamareti son buoni per pigliare le orate.“

Carambol, sm. t. del giuoco di biliardo: carambolo: — „ b’emo una partida ai zoneti o a carambol ? = Facciamo una partita a’ zoneti od a carambolo ?“ carambolo: — „Xe el primo carombol che ’l fa in su vita. — E’ il primo carombòlo che tira, o che fa in sua vita.“

Caramel, sm. caramella; chi che va tomo vender cammei, caramellaio.

Caramelar, va. caramellare.

Carampana, sf. camorro, ciscranna, sferra.

Carampia, sf. grima, scanfarda, scarabocchio, segrenna: — „Mi intanto per quei quatro soldi de dote no sposavo quela carampia, = Io per me, per que’ pò, non avrei sposata quello scarabocchio. “

Carantan, sm. moneta di rame fuori di corso; smp. met. danari, danaro, pecunia; no saver come el tal, o e el tal altro gabi fato i carantani, loc. prov. il fiume, o Arno non ingrossa d’acqua, chiara.

Caratei, sm. caratello.

Carateieto, sm. caratelletto, cartellino, caratelluccio.

Caratere, sm. carattere; bruto caratere, caratteraccio; un zerto caratere. [p. 90 modifica] caratteruccio: — „Quel signore ha un cèrto caratteraccio, che meglio è non averci che fare.“

Caraterizar, va caratterizzare.

Caravela, sf. mastica, mastice, mastrice,.

Carbon, sm. carbone; bot. carbonchio, golpe, rubigine; vet. carbonchio; zi. aconzia; logo dove che se fa ’l carbon, e dove che se lo salva, carbonaia, carboniera; carbon dólze, carbone dolce; carbon fossile, carbone fossile, o minerale; carbon in fochi, carbone di squarto; carbon in canéle, carbone in cannella; pólvere de carbon, carbonigia; carbon impizà de ima sola parto, tizzo di carbone; carbon tuto impizà, carbone di fuoco; carbone fossile nel quale si scorge traccia di tessitura organica, driìte, drite; senza traccia di organismo, antracite; carbone di carta, o altra simile cosa abbruciata, che si leva in alto al più lieve spiro di. vento, favillesca, favolesca; negro come ’l carbon, negro di carbone, — nero come le brace; che tira al negro come ’l carbon, carboniccio: — Indossava una mantellina carboniccia.“

Carbonazo, sm. carbonaccio.

Carboner, sm. carbonaio, carbonaro, carboniere; negro come un carboner, nero come un- carbonaio.

Carbonina, sf. brace, brage, bragia, brascia, brusta, carbonella, carbonigia; chi che vendi carbonina, braciaiuolo; cassetta de la carbonina, braciaio.

Carbonizada, sf. carbonizzazione.

Carbonizar, va. carbonizzare.

Carbonzirì, sm. carboncello, carboncino, carbonetto.

Cardinal, sm. cardinale; de cardinal, cardinalesco, cardinalizio; cardinal giovine,, cardinaletto.

Cardinalato, sm. cardinaluccio.

Carega, sf. “sedia, seggiola, cariega (Sassetti); carega de bordo, trespolo chiuditoio a cigne; carega de paia, seggiola impagliata; carega con do rode, sedia rullante; carega con tre gambe, deschetto; carega rustiga, sedile; sentar de la carega, piano, o sedere; schenal de la carega, appoggiatoio, spalliera; gambe de la carega, gambe, o piedi della sedia; andar, o esser del leto in carega, met. essere, stare, trovarsi —; e simili — fra il letto e il lettuccio; esser la carega scalognada, m. de’ giuocatori di carte: essere morto su quel- posto un ebreo; star sentai su due careghe, met. tenere il piede in due staffe, — cavalcare il fosso.


Caregada, sf. seggiolata.

Caregar, va. e .vn. aggravare; carcare; caricare; caregar l’orloio, caricare, o montare l’orologio.

Caregheta, sm. seggiolaio; sf. seggiolina: — „ Queste careghete “bisogna portarghele al caregheta.,= Queste seggioline bisogna portarle al seggiolaio;“ far caregheta, met. acculattare le panche; portar in caregheta, m. avv. fare a guancialino, — portare a predelline, od a predellucce.

Careghin, sm. seggioletta, seggiolina.

Caregon, sm. sedia a bracciuoli, seggiolone.

Carer, ..sm. carraio.

Careta, sf. carretta, carrettella; carrettata: — „ Arrivarono tre carrettate di elettori.“

Caretada, sf. carrettata.

Caretier, sm. earettaio

Caretina, sf. carrettella, carrettina, carruccio.

Careto, agg. carruccio; carrettino, carretto, carricello; careto che i putei impara a caminar, carruccio; — dei canoni, affusto; — dei qua, carriola.

Careton, sm. carrettone.

Carestia, sf. carestia, penuria, scarsezza, scarsità; de carestia, carestoso: — „Tempi carestosi quanto altri mai “ Careza, sf. carezza; carezza, vezzo; careze afetade, lezi, leziosaggini, moine; care quelè careze — si dicono a quelle fatte senza garbo: carezze asinine, — carezoccie; chi che te fa più careze del solito o te la ga fata o te là voi far, prov. chi t’accarezza di più di quel ch’ei suole, o t’ha ingannato, o ingannar ti vuole.

Carezada, sf. accarezzamento.

Carezar, va. accarezzare, amorevoleggiare, careggiare, carezzare, [p. 91 modifica] blandire, lusingare, vezzeggiare, — far carezze, far vezzi.

Cariagio, sm. carreggiata.

Cariga, sf. carica; bater co la bacheta la cariga del fusti, borrare la carica.

Carigada, sf. caricamento.

Carigador, sm. caricatolo; caricatore.

Carigar, va. e vn. lo stesso clie coregar.

Carigheto, sm. carichetto.

Carrgo, agg. carcato, caricato, carico; sm. carco, carico, onusto; met. avvinazzato, briaco cotto, cotto di vino, fradicio.; nuvoloso.

Cariola,. sf. carriola, carriuola; camolata, carriuolata: — „ tìastarà tre cariote de sassi-, = E’ saran sufficienti tre camolate di sassi;“ esser in cariola, met. essere un pò bacato,- — essere mezzo bacato, — essere carogna, o rozza, — portare, o seminare, i frasconi, — star sulle cigne.

Cariolada, sf. carriuolata.

Carità, sf. carità, caritade, caritate; elemosina, limosina; de carità, pien de carità, caritatevole, caritativo; con carità, caritativamente, caritatevolmente; carità pelosa, met. amor del tarlo, — carità pelosa, — carità di monna Agnola, o di monna Candida, che biasciava i confetti a’ malati per levar loro la fatica; domandar la carità, accattare, — andare all’accatto, — battere la birba, — elemosinare, mendicare, e con modo scherzevole: andare all’accattolica; col far la carità no se va in malora, loc. prov. la limosina non fa impoverire; la carità scominzia de noi stessi, prov. il primo prossimo è sè medesimo, — è più vicino il. dente che nessun parente; chi prega la carità no zernissi, prov. il frate cercatore piglia quel che gli si dà.

Caricabile, agg. carraia, carrareccia, carreggiabile.

Carizada, sf. carreggiata; seminato; andar fora de carizada, met. uscire di carreggiata, o del seminato, — menare il can per l’aia.

Carmelitan, sm. carmelìta, carmelitano, carmelìto.


Carmin, sm. carminio.

Carnagion, sf. carnagione; carnato.

Carname, sf. carnaggio: — „D’estate preferisco i pesci a qualsiasi carnaggio.“

Carnaza, sf. carnaccia.

Carne, sf. carne; de carne, o del color de la carne, càrneo, carnicino: — „Càrnei alimenti.“ — „Tinta carnicina;“ pien de carne, carnaccioso, carnacciuto: — „Bimbi carnacciuti che innamorano;“ chi che magna carne cruda, omofago; chi che magna carne de omini, antropofago; carne padda, o straca, o veda, carne stantìa; — sfilosa, carne tigliosa; — pestada, o tazada, carne battuta; — in teda, stracotto; carne salada, carne salata, o secca, — carnesecca; carne mata, carne ammortita, o morta, o mortificata, e met. il sedere, le natiche; carne de dentro de le zinzive, enulone; esser in carne, essere carnacciuto, o carnuto, o polpacciuto; far carne, mei. impinguare, impolpare, imporre carne, ingrassare; aver bela carne, aver belle carni: — „ Quella fanciulla ha carni veramente belle;“ portar via un toco de carne, portar via, o strappare un brano di carne: — „Con quelle sue carezze- mi ha strappato un brano di carne;“ un bel toco de carne, met. un bel pezzo di ciccia: — „E’ un bel pezzo di ciccia, ma non ha un granello di sale in zucca;“ in carne e ossi, m. avv. in carne ed in ossa — in petto ed in persona^ esser de carne, o esser fato de carne, met essere di carne ed ossa; tuti semo de carne, m. prov. tutti siamo d’una pasta, — tutti siamo di carne, o di carne e ossa, — tutti siamo d’un pelo e d’una lana.; carne cruda e pesse. colo — dettato popolare: carne cruda e pesce cotto; no ghe xe carne senza osso, prov. non c’è carne senz’osso; voler aver la, carne senza osso, met. voler avere il mele senza le pecchie, — voler avere la pera monda, — voler avere la carne senza l’osso; no esser ne carne ne pesse, met. non esser nè carne nè pesce; non dare nè in tinche nè in ceci; chi che ga magnò la carne che rosighi i ossi, [p. 92 modifica] prov. beva la feccia chi ha bevuto il vino, — chi ha mangiato i baccelli spazzi i gusci, — chi ha avuto il gusto abbia il disgusto, — chi ha fatto la piscia a letto la rasciughi; quando la carne se fa frusta anca Vanima se fa giusta, v. anima.

Carnefize, sm.. carnefice.

Carneta, sf. carnicina; Carneval, sm. carnasciale, carnassale, carnesciale, carnevale, carnovale; met. imbecille, inconsiderato, stolido; brusar el carneval, met. bruciare il carnevale; far più pochi carnevai, met. aver pochi S. Giovanni, — far pochi salti e brutti.

Carniera, sf. carniera, carniere, carni ero.

Carnume, sm. lo stesso che carname. .

Caro, agg. accetto, amabile, benvoluto, caro, diletto, gradito, simpatico; gradito; caro; sm carro— pi. i carri e le carra; carrata: „TJna carrata di travi;“ caro, t. astr. carro, — carro di Boote, — costellazione dell’Orsa maggiore; caro dei scovastrade, cassino; caro come ’l diavolo —. detto di prezzo: caro assaettato; tirar el caro, met. tirare la carretta; esser l’ultima roda del caro, o la quinta roda del caro, met. contare quanto il due di briscola, — essere l’ultima ruota del carro; onzer le rode, o bisogna onzer le rode aziò che ’l caro camini, loc. prov. a voler che il carro non cigoli bisogna ungere bene le ruote, — pigliare al boccone, — pigliare a mazzachera, — ugnere le carrucole, — ugnere le mani; meter el caro avanti i manzi, prov. mangiare il porro dalla coda, — mettere il carro innanzi a’ buoi, -— mettersi la camicia dopo il giubbone.

Caroba, sf. carruba, caruba; met. nasaccio, naso, nasone.

Carober, sm. carrubbio, carrubio, carrubo, caruba, guainello.

Carobera, sf. anticume, ciscranna, sferra; stamberga, topaia.

Carogna, sf. carnaccio, carogna; met. cavallo arrembato, rozza; carogna, e come intensivo: carogna porca, met. figuraccia, mascalzone, malvivente; le mosche ghe va dosso a le carogne, loc. prov. a’ cani magri van le mosche, — le mosche si posano su’ cavalli magri, o stille carogne.


Carognada, sf. ne abbietta, o vile.

Carognaza, sf. carognaccia.

Carogneta, sf. carognuola — dicesi per lo più di persone tristerelle, specialmente di fanciulli: — ^fjueh carogneta ve la fa soto i od. = Quella carognuola ve la fa sotto gli occhi.“

Carol, sm. tarlo; polvere de carol, polvere di licopodio, — tarlatura.

Carolà, agg. cariato: — Quell’infelice ha cariato il femore;“ intarlato, tarlato: — „Legname tarlato;“ intignato: — „ Yestimenta e pelli intignate;“ intonchiato: — „Legumi intonchiati.“ ~

Carolada, sf. intarlamento, tarlatura.

Carolar, vn. cariare; intarlare, tarlare; intignare; intonchiare.

Caromato, sm. barrucola, carro matto.

Caroza, sf. carrozza, vettura; carrozzata: — „ Arrivarono due carrozzate di buontemponi caroza a do cavai, sinoride; caroza de casada, carrozza, o legno di padronato; mandar la caroza, o mandar cior in caroza, met. volerci il baldacchino; in paradiso no se va in caroza, prov. chi vuol la mandorla gli convien che spezzi il guscio, — in paradiso non ci si va in carrozza, — non .si può .avere la pera, o la ’ pesca monda; chi falissi va in caroza, prov. chi non fallisce non arrichisce, — quando uno è fallito è un capitale, e con un non so che d’alliterazione: fallire far lire.

Carozabile, agg. calessabile, carrereccio, carreggiabile, carrozzabile.

Carozada, sf. carrozzata; scarrozzata.

Carozata, sf. carrozzacela, e come idiotismo e quasi metatesi: corrazzata.

Carozer,

Carozeta, sf. carrozzetta, carroz-; girar le carozete, met. aver le traveggole, guazzare il cervello, — girare ziere. zmo [p. 93 modifica] CAB, — 93 — CAS il boccino: — „Io domandarle scusa!? Ti gira il boccino !?“ Carozin, sm. carrozzino.

Carozona, sf. carrozzona, e più comunemente: carrozzone.

Carpano, sm. bot. carpino bianco, o comune.

Carta, sf. carta.; cartata: — „ Una carta de roba de botega. = Una cartata d’affettato;“ met. testamento, — disposizione scritta di ultima volontà, — atto di donazione; de carta, o simile a la carta, cartaceo; fabrica de carta, cartaia, cartiera; chi che fabrica carte de zogo, cartaio; carta de filtro, t. chim. carta emporetica; — de vero, asprella; — straza, cartastraccia, carta da straccio; — sugante,, o sugara, o zumba, carta suglierina; — colorada, carta colorata; — marmo rizada, carta amarezzata, o marezzata, o marmorizzata; — per quel servizio, carta degli agiamenti; — de paia, erva; — de zogo, carta da giuoco — le bone: carte di conto; i scartini: cartaccie, carte bianche, o scarte, cartiglie, cartucce, scarto; zogar le carte, fare alle carte; far, o missiar le’ carte, far carte, o far le carte; alzar le carte, levare le carte; spartir le carte, dar carte, o le carte; meter, zogando, le carte a posto, o a segno, o insieme, o in ordine, accozzare le carte: — ziga perchè che no zogo ch’el speti che meto le carte a segno. = Strepita perchè non giuoco Ch’aspetti ch’io . accozzi le carte;“ bater le carte zogando, scozzare le earte; zogar a carte scoverte, fare, o giuocare a carte scoperte; aver gran voia de zogar le carte, o andar mato per ’l zogo de le carte, aver l’asso nel ventriglio; le carte fa l zogador, carta che venga giuocator si vanti, — ognuno sa giuocare quando la gli dice bene; carta de aghi, grossa d’aghi; come la caria, o come una carta, m. avv. quanto un vel di cipolla: — „Ha comperato una fettuccia di formaggio grossa quanto un vel di cipolla;“ tentar una carta, met. giuocare una carta; zogar una bela carta, met. tirare un gran dado; se le carte no fala, met. se non viene la grandine sul seminato, — se non si guasta la porrata, — se il diavolo non ci mette lo zampino; cambiar le carte in man, met. barattare, o scambiare le carte in mano; esser indrio co le carte, met. non accozzare tre palle in un bacino, — non distinguere il pan da’ sassi; aver, o dar carta bianca, met. avere, o dare carta bianca, — avere, o dare foglio bianco, o scalafranca, o scala franca, — far tutte le minestre; carta canta e vilan dormi, prov. carta canta e villan dorme, — chi ben istrumenta ben s’addormenta, — lo scritto non si manda in bucato; sbregar coi denti una carta ba- -gnada, prov. affettare le ricotte.


Cartaginese, agg. e sm. cartaginese, punico.

Cartapegora, sf. cartapecora.

Cartaza, sf. cartaccia.

Cartegiar, va: carteggiare.

Cartelon, sm. cartellone.

Carter, sm. cartolaio, cartolaro.

Cartera, sf. cartaia, cartiera.

Cantisela, sf. carticella, carticina, cartuccia.

Cartoler, sm. cartella, cartolare, cartolaro.

Cartolina, sm. cartuccia; specie di confetto avvolto in carta.

Carton, sm. cartone.

Cartonaz, sm. cartonaccio.

Cartonzin, sm. cartoncino, cartonetto.

Carzerar, va. carcerare, imprigionare, incarcerare.

Carzere, sf. carcere, ergastolo, prigione.

Carzerier, sm. carceriere.

Cas, sm. apocope di casa, v. risata in alcune locuzioni.

Casa, sf. casa; abitazione; dimora; ostello; casato; per sim. le domestiche pareti; casa de solo pianterei, casa a uscio e tetto; casa de canton, casa che fa angolo; casa de campagna dove che sta paron, o chi per lui, casa domenicale; e quela dove che sta i contadini. casar colonica; casa de forza, casa di forza, ergastolo, prigione; casa de corezion, casa di correzione; casa del diavolo, casa bollita, o calda, o del diavolo, o maledetta, — inferno; isola de case, ceppo di case; mudo de case, [p. 94 modifica] colmo di case: — „Conconello è un ceppo di case e non un villaggio;“ casa de mandrìoì, met. abituro, — casa di Petuzzo, — casa da piattole, — catapecchia; la fase de casa, met. il due di spade, e ciò, odi malizia, per la simiglianza di questa carta a un non so che indispensabile per far la pace di Marame; de casa — pane, tela, ecc.: fatto in casa dona de casa, donna da casa: — „Una buona donna da casa ama la sua famiglia più di qualsiasi altra “cosa;“ donna di CBiSEt — „ Mandate al mercato la donna di casa ed ordinatele che ci comperi de’ polli;“ far i fati, o le fazende, oi lavori de casa, far le masserizie della casa, o far le faccende di casa; vestito de casa, vestito da casa; star de casa, abitare — star di casa; andar star de casa, met. ficcarsi: — „Andove xe andà star de casa el mio baston. = Dove s’è ficcata la mia canna;“ cior, o tor in casa, dar ricatto; star de casa porta cori porta, stare a uscio e bottega, — stare a casa e bottega; no saver dove che sta de casa, met. non saper dove sta di casa: — „Fa l’avvocato; ma davvero che non sa dove sta di casa la legge;“ meter su casa, met. -aprir casa: — „I sposi novelli aprono casa con un lusso asiatico serar la casa, met. chiudere casa, o la casa; ladro de casa, ladro di casa, — ladro domestico; lavorar in casa — si dice del lavorare la propria terra da soli: fare, o lavorare a sue mani; esser de casa come la scova, met. essere di casa più che la granata, — esser il gatto di casa; èsser el porton, o le finestre più grande de la casa, met. scappar -la casa dalla porta, o scappar la casa per le finestre; aver lassà la lingua a casa, met. aver lasciato la lingua a casa, o al beccaio, — fare il palo; tignir la lingua a casa, met. tenere la lingua a sè; tignir le man a casa, met. tenere le mani a sè in casa del diàvolo — per indicare luogo lontano: a casa ’1 diavolo, o del diavolo, — a oga magoga, — in Chiarenna, — -in Orinci; vignir de casa del diavolo, met venire di del diavolo; esser, o trovarse a casa sua, met. essere nella sua beva, o nella sua piscina, o nel suo centro, o nel suo elemento; esser el mus de casa, met. portare il basto; brusar la casa, o far una casa del diavolo, met. fare il diavolo a quattro, o a sei, — fare il diavolo in un canneto, — — fare un diavoleto, — fare una casa del diavolo; fare un rovinìo, o un rovistìo, o un trambusto; esser una casa come un osteria, met. esser l’aia di Ghiandaione — e con maniera compiuta: esser l’aia di Ghiandaione che tutti si vanno a battere; ognidun xe paron in casa sua,, m. prov. ognuno è padrone in casa sua, — in casa sua ciascuno è rè; ciapa su e porta a casa, m. prov. cotal compenso, o cotal grado ha chi tigna pettina; se man no ciol, la casarendi,, prov. se mala man non prende, canton di casa rende; la roba sporca bisogna lavarla a casa, prov. bisogna fare il bueato in famiglia; santo in cesa diavolo in casa, m. prov. santo in chiesa diavolo in casa, — santo per la via diavolo in masseria, — vicino alla chiesa lontan da Dio; magari pan suto ma a casa sua,, loc., prov. a ogni uccello suo nido è bello, — casa mia, casa mia, per piccina che tu sia tu mi sembri una badia, — casa mia, donna mia, pane e aglio vita mia, — casa mia, mamma mia, — casa sua, vita sua, — legami mani e piedi e gettami tra i miéi, — ogni formica ama il suo buco, — ogni tristo cane abbaia da casa sua, — ogni uccello canta meglio nel ’ suo nido che in quello degli altri, — ogni uccello fa festa al suo nido, — ogni volpe ama la sua tana,:— più vale- ,il fumo’ di casa mia che l’arrosto dell’altrui, — il fumo della patria riluce più che l’altrui foco; per casa tuto xe bon, m. prov. ogni cuffia è buona per la notte; chi che xe marno che resti a casa sua, prov. chi ha la testa di vetro non vada a battaglia di sassi, — chi ha testa di cera non vada al sóle, — chi ha paura di passere non semini panico, — chi è minchion suo danno, — chi entra in mare e non sa notare, corre gran rischio d’annegare, — chi è minchione resti a casa; ogni casa ga i su {{FineColonna} } [p. 95 modifica] fastidì, prov. ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio, — non c’è altare senza croce, — non c’ è casa senza topi; in casa dei galantomini nassi prima le done e po i omini, loc. prov. all’uomo affortunato gli nasce prima la figlia, — chi vuol fare bella famiglia cominci dalla figlia, — in casa di galantuomini nasce prima la femmina e poi gli uomini; sa più un maio in casa sua che un savio in casa dei altri, prov. e sa meglio il pazzo i fatti suoi che il savio quelli degli altri, — più ne sa un pazzo in casa sua che un savio in casa altrui; l’omo porta in casa e la dona conserva, o l’omo tien su un canton de la casa, e la dona tre, m. prov. la moglie è la chiave di casa, — l’uomo porta in casa e la donna conserva, — la donna savia rifa la casa, e la matta la disfà; no, esser resta a casa un anima, v. anima; bareta de casa, v. bareta; povara quela casa dove che la dona porta le braghe, o. braghe.

Casada, sf. casata, casato.

Casalin, agg. casalingo, casereccio: da CSIS3> j Oj la casalina, m. avv. alla casalinga, alla domestica.

Casarma, sf. caserma; met. casolone; parer una caserma. — detto di casa, o altro edifìcio molto grande: parere un paese.

Casata, sf. casoccia.

Casaza, sf. casaccia.

Cascada, sf. cadimento, caduta, cascata; bruta cascada, cascataccia:.— „Ha fatto una cascataccia che se è vivo, è un miracolo;“ cascada prezzitosa, strabocco; più in alto che se xe montai più granda xe la cascada, prov. chi troppo sale dà maggior percossa, — chi monta più in alto eh’ ei non deve, cade più basso ch’ei non crede.

Cascadina, sf. cadutella: — „Parve una cadutella di poco; e pure ci rimase zoppo.“

Cascamento, sm. abbandonamento, cascaggine: — „Abbandonamento di braccia.“ — - „Mi vengo le cascaggini; la più spìccia è eh’ io vada a letto.“

Cascante, agg. ciondolante, pendente; floscio, vizzo; appassito.


Cascar, vn. cadere, cascare, caggere — verbo difettivo quest’ultimo, di cui restano le voci caggia e caggente, usate con vaghezza da’ poeti e da’ prosatori del secolo migliore; che casca fazile, cascaticcio, cascatòio, caschereccio: -— „Frutti cascaticci.“ — „Seme caschereccio;“ cascar abondantemente, abbiosciare; cascar in qualche falò, o in qualche pecato, incadere; cascar co la testa in zo, cadere a capofitto; cascar de la tera in loghi in riva, ammottare; cascar de la neve, fioccare; cascar a tombolon, cadere a catafascio; cadere a trabocco; cascar in tochi — detto di vestimenta: andare a brani, non ne tener brano; cascar co le gambe de drio — detto di cavalli: accosciarsi; far cascar — a un esame: bocciare; el sbrissa ma no ’l casca — loc. prov. che esprime il promettere checchessia e non ne far poi nulla: buone parole e friggi.

Caseta, sf. casalino, caserello, caserellina, casettina, casenina, casicciola, Casina, casinina, casolare.

Caseto, sm. accidentuccio, casuccio.

Casin, sm. casino; casino, lupanare, mal luogo, meretricio, postribolo.

Caso, sm. caso; combinazione; un bruto caso, o gran caso, un casaccio; a un caso, a un bisogno; caso pensà, caso pensato; a caso pensà, a caso pensato, — meditatamente, premeditatamente, prevedutamente; a bello studio, studiatamente; gran casi, inter. sono cose che paiono case, o montagne in caso che, caso che, caso che mai, in caso, dato che, posto che, se mai; nasser el caso, avvenire, darsi, nascere, venir caso, o il caso; esser el caso, essere a proposito, — essere il caso, o il marcio caso, essere il fatto, o essere il casissimo: — „Quella fanciulla sarebbe il casissimo per mio figlio;“ no esserghe ’l caso, non venire a capo: — „2Vo ghe xe el caso de siolier sto quesito. = Non se ne viene a capo con questo quesito;“ far un gran caso, fare d’una mosca un elefante; per caso — abbattersi, ecc.: a caso; metemo ’l caso, mettiamo, o poniamo caso, [p. 96 modifica] — poniam figura; esser, o no esser in caso, o al caso, de poder far qualcossa, essere, o non essere in grado di fare che che sia, — stare, o non istare in uno di fare quella tal cosa; in caso disperà, a caso disperato, — a caso perso; in caso de guera ogni arma xe bona, prov. ogni acqua spegne ih fuoco, — in caso, di guerra ogni cavallo ha soldo, — a tempo di bisogno pan vecciato.

Casona, sf. casone.

Casotin, sf. casottino. Casoto, sm. casotto; met. abituro, catapecchia, stamberga, topaia, tugurio; casoto de buratini, castello; — 7ie useladori, eapannuccio; — de pastori, capanna; de guardia — de’ soldati, stradieri, ecc.: garetta, > guardiola;— per riparar i alveari, arniaio.

Caspita, inter. capperi, cappiterina, caspita, caspiteretta, caspitterina, cospettonaccio —- e simili.

Cassa, sf. cassa; met. petto; torace; chi che fa casse, cassaio; cassa de tesseri, cannàio; —de la pasta parfil pan,- madia; — del. Orloio de muro, guardacorda; — de morto, feretro; cassa — nel senso di que’ denari che si mettono da parte partita per partita in ciascuna giocata, e co’ quali poi, a fin di stagione, si suol fare un pranzo, o una céna, fra tutti i giuocatori: pentolino; bater la gran cassa, met. batter, o sonar la cassa; far cassa, met. far borsone, — far gonnella; pagar per cassa, pagare in sull’aia, — pagare per cassa, o in contanti; tocar la cassa, manomettere la . cassa; aver tocada la cassa, met. essere affetto da tisi; non aver la cassa de — si nomina un uomo generalmente conosciuto per danaroso: non. averci l a cava: — „Aro go miga la cassa del bar’ùn Morpurgo. = Non ci ho mica la cava io.“ .... > Càssaro, sm. t. mar. cassero, casso.

Casseta, sf. cassetta, cassina; cassettata: — „El marangon. ga porta ima casseta de busie. = - Il legnaiuolo ha portato una cassettata di trucioli;“ casseta dei ordegni, art. e mest. bugnolo; — de le lemosine, ceppo; — de la carbonina, braciaio; — de le ape, alveare, arnia, bugno; — de le scovaze, cassetta delle spazzature; — de quei che vendi torno per le strade, bottega a vento, botteghina.


Cassetaza, sf. cassettaccia.

Cassetin, cassitin, sm. cassetto; trovar co le man in cassitin, trovare alla cassetta: — „Lo ga.lizenzià su do pie perchè lo ga trovà co le man in cassitin. = Lo ha licenziato su due piedi perchè lo trovò colle mani alla cassetta.“

Cassia, sf. cassia; cassia in cana, cassiain bocciuoli; cassia in polpa, cassia mondata, o tratta, ^— fior di. cassia.

Cassier, sm. cassiere, tesoriere; el gran cassier de un stato, arcitesoriere.

Casson, sm. cassone; casson de la malta, truogolo; quella specie di mezzo cassone apposto esteriormente alle finestre dei monasteri di. monache — ed anche delle prigioni — per cui le persone che si trovano rinchiuse non possono vedere in istrada: botola; meter in casson, o nel casson, met. abbuiare che si sia: — „ L’afar de quela trufaria. el xe sta messo in casson. = L’affare di quella truffaria l’hanno abbuiato.“ . Cassonzin, sm. cassoncello, cassoncino, cassonetto.

Castagna, sf. castagna; color castagna, castagnino, castagno, castagnolo, castagnuolo; che tira al color casfogna, castagniccio; castagna rosta, bruciata; -— lessada co la scorza, ballotta, balogia, succiola; — lessada senza la scorza;, tigliata; —• lessada e fata secar, anserò’; pan .de castagne, castagnaccio; farghe ’l taio a le castagne, castrare, o intaccare le castagne; la castagnd bela de fora dentro là magagna, prov. bella in vista, dentro è trista, — come la castagna, bella di fuori e dentro è la magagna. .

Castagneta, sf. castagnetta, castagnuzza.

Castagnola, sf. castagnola; t: mar. cocinello.

Castel, sm. castello — pi. i castelli e le castella — rocca; Castel ri<-vinà, castellare: — „ Siamo stati a [p. 97 modifica] vedere il castellare di S. Servolo;“ Castel de prova e de pupa, mar. accastellamento; tre fradei tre costei, prov. corruccio di fratelli fa più che due flagelli, — fratelli, flagelli, — tre fratelli, tre castelli; far costei in aria, v. aria.

Castelan, sm. castellano.

Castelazo, sm. castellaccio.

Casteleto, sm. castelletto, Castellotto, castelluccio; castellazzo.

Castigamati, sm. gastigamatti, gastigapazzi; gastigatore, punitore.

Castigar, va. castigare, gastigare, punire; castigar aparentemente. battere colla disciplina di prete Taddeo; castigar moralmente, bastonare, o castigare col bastone della bambagia.

Castigheto, sm. castiguccio.

Castigo, sm. ammenda, castìgatura, castigazione, castigo, gastigagione, gastigamento, gastigazione, gastigo, pena, punimento, punizione; reclusione; castigo corporul, pena afflitiva — a differenza della multa, o pena pecuniaria; essere un castigo, met. essere un assedio, o una morte, o uno sfinimento: — „ Co cominzia ctacolar quel là, xe un castigo. = Quando incomincia a parlare colui è uno sfinimento.“

Castor, sm. castoro, bevero.

Castra, sm. castrato; castra giovine e grasso, mannerino.

Castrada, sf. castratura, castrazione; met. giuntata, imbrogliata.

Castradazo, sm. castratacelo.

Castradina, sf. carne salata di montone.

Castrador, sm. castratore, eviratore.

Castradura, sf. castratura, castrazione, evirazione.

Castraduzo, sm. castratino.

Castrar, sm. castrare, evirare; castrar i gali, accapponare i galli; met. gabbare, giuntare, imbrogliare, truffare; ordegno per castrar, castratoio.

Castron, sm. ariete; met. pi. pecorelle; ala eie capon e de colo de castron, v. capon.

Castronazo, sm. castronaccio.

Castronzin, sin. castroncello, castroncino.


Castronada, castronaria, sf. balordaggine, castronaggine, castroneria, corbelleria, gofferia, scioccheria, scimunitaggine, stupidità.

Casupula, casuza, sf. casipola, casola, casolare, casuccia, casucciaccia, casupola, catapecchia, stamberga, topaia

Cataluzo, sm. zi. corifena cavallina — corgphaena hippums; corifena pelagica — corgphaena pelagica.

Catarazo, sm. catarraccio, catarronaccio, catarrone.

Catarina, sf. nome proprio di persona: Caterina, Catterina.

Cataro, sm. catarro; de cataro, catarrale.

Cataroso, agg. accatarrato, catarroso, incatarrato, sornacchioso.

Catechizar, va. catechizzare.

Catedral, sf cattedrale.

Catichismo, sm. catechismo.

Catichista, sm. catechista; de catichista, catechistico.

Catina, sf. lo stesso che Catarina.

Cativazo, agg. e sm. cattivaccio.

Cativerìa, sf. cattiveria, cattivezza, crudeltà, empietà, iniquità, malignità, maltalento, malvagità, nequità, nequizia, perversità, scelleraggine, scelleratezza, • tristezza, tristizia; iniquo, perfido; cativerìa sconta, fantineria.

Cativeto, agg. cattivellaccio, cattivellino, cattivello, cattivelluccio, cattivino, cattivuzzo, tristarello.

Cativo, agg. e sm. atroce, cattivo, crudele, diro, empio, facinoroso, fello, fiero, iniquo, malo, malvagio, nefario, pravo, reprobo, scellerato, terribile, tristo; diventar cativo, incattivire, cattivire; far el cativo, cattiveggiare; no esser cativo, non essere cattivaccio: — „Ha l’aspetto burbero e maniere rudi, ma non è cattivaccio;“ cativo e furbo, tristazzuolo; cativo come ’l diavolo, pessimo, — più tristo che il tre asso; esser nato cativo, essere cattivo in fin nel guscio; dei cativi no se poi spetarse che cativerie, loc. prov. di mal corvo mal uovo; bisogna star in bone coi cativi, loc. prov. bisogna amare i buoni e guadagnarsi i tristi; dopo el cativo vien E. Kosovitz. — Dizionario ecc. 7 [p. 98 modifica] el bon, e se fa più co le bone che co le cative, v. bon.

Catolico, sm. cattolico; che no xe catolico, acattolico, eterodosso.

Caus, s»w. bordello, confusione, contrasto, litigio, strepito, trambusto; far un caus, fare uno sproloquio, — levare il campo a romore, — fare un puzzo: — «Per un pò di mal di denti fa un puzzo che pare ’un finimondo.“

Causa, sf. causa; cagione; lite; fomite, incentivo; una zerta causa, una causaccia: — „Una causaccia da non ne sperar nulla di bene;“ avocato de le cause perse, v. avocato.

Causar, vn. cagionare, causare, esser causa, produrre.

Causeta, sf. causuccia: — „Una causuccia da non guadagnarcrsi l’acqua da lavarsi le mani.“

Cauto, agg. accorto, cauto, circospetto, guardingo, sagace; esser cauto, cauteggiare.

Cauzion, sf. cauzione, cautela, sicurtà.

Cava, sf. cava; cava de piere, pótraia— de fero, ferriera; — de sol fere, solfaia, solfanaria; aver, o esser la cava, met. avere il pozzo di S. Patrizio, — avere, o esserci la cava.

Cavada, sf. cavamento, cavata, cavatura, levata; concavità.

Cavadina, sf. cavatina.

Cavador, sm. cavatore.

Cavafango, sm. t. mar. cavafango, curaporti.

Cavaforme, sm. art. e mest. Iaccetto.

Cavai, sm. cavallo, corsiere, corsiero, destriere, destriero, palafreno, e per ischernO: antifrastico: bucefalo — nome del cavallo d’Alessandro Magno; de cavai, o de cavai, equino: — „Razze equine.“ — „ Testa equina;“ ippico: — „Esercizi ippici.“ — „Mostra ippica;“ che xe a cavai, equestre: — „Milizia equestre.“ — “Statue equestri;“ chi che xe amante dei cavai, cavallaio; cavai de sela, cavallo da -sella; cavai de tiro, cavallo da tiro; cavai de brum, a de cope, met. brenna, scuccomedra, scuccumedra, rozza, — cavallo arrembato; — de citi, mulo; — del mazélo — s’intende cavallo grande e forte con certe barbette a’ piedi: fregione, frigione; — buio, baiardo -- nome del cavallo di Rinaldo, cantato dall’Ariosto; — de monta, o cavai intiero, cavallo da monta, — stallone — l’opposto: cavallo evirato; e se conserva i testicoli ma è reso ciò non ostante impotente a generare: cavallo schizzato; cavai co la testa curta, cavallo accappucciato; — che ga taicida la coda e le recie, cortaldo; — che ga taiade solo le recie, bertone; — che ga taiada solo la coda, codimozzo: — „ Acquisterà un cortaldo, un bertone e un codimozzo;“ cavai che porta la testa- in fora, cavallo che va garziero; — che camina co le ponte de le zampe, cavallo rampino; — che se ciol per aiuto dei altri su per le rive, o per le strade cative, bilancino, trapelo — chiamasi cosi anche qualsiasi altro animale che serve a quest’uso; cavai amaestrà che se taca con un che se ga de amaestrar, marrone; — picolo de campagna, bidetto; — balzan del pie drito de drio, arzeglio; — balzan del pie drito davanti e del sinistro de drio, cavallo trastavato; — balzan del pie davanti e de drio de la stessa parte, cavallo travato; —- doprà assai poco, afferrante; — nudo, cavallo scusso; cavai de prima rota, cavallo di primo morso; — de seconda rota, di secondo morso; — de ultima rota, di ultimo morso; cavai favoloso co le ale, pegasèo, pegàso; cavai favoloso con un corno in mezo de la fronte, liocorno; cavai che per caminar meti avanti prima le do gambe drite, e po le ciò sinistre, o vizeversa, chinèa, — cavallo ambiante, — cavallo ehe va all’ambio; cavai marin, ippocampo, — cavalluccio marino — Mppocampus brevirostris; montar a cavai, inforcare gli arcioni, — porsi a cavallo; cascar de cavai, vuotare la sella e gli arcioni; cavai t. d’archit. puntone; cavai armà, t. d’archit. capriata; a cavai, m. avv. a cavalcione, a cavalcioni, a cavallo, a cavaliere; a schena de cavai, m. avv. a schiena d’asino, — modo che il beffardo popolo toscano sostituisce col: a schiena d’ingegnere; {{FineColonna} } [p. 99 modifica] -99— CAY l’opposto si è: a basto rovescio; a fero de cavai, m. avv. a ferro di cavallo; cavai maio, met. frugolino, gaio, sbrigliato, vispo; sconsiderato, sfrenato; cavai del epocalisse, met. cavallo dell’Apocalisse, — alfana, buscalfana; esser come un cavai de cici, met. essere caparbio, ostinato; esser maio come un cavai, 0 come un cavai de cici, met. essere matto a bandiera, o matto da sette cotte, o matto spacciato, o spolpato; esser a cavai, o a cavi del fosso, met. essere a cavallo del fosso; andar col cavai de S. Franzesco, met. andare sul cavai di S. Francesco; febre de cavai-, met. febbre da cavalli; mosca de cavai, assillo culaio, mosca cavallina, tafano; pele de cavai conzada. cavallina; zogar 1 cavai, fare a’ cavalli; far de una mosca un cavai, met. far d’una mosca un elefante; ogni mosca ghe par un cavai, m. prov. ogni bruscolo gli pare una trave; el cavai de Gonéla con trentatre schinele soto la coda, prov. il cavallo del Ciolla, o del Ciolle, — il cavallo del Ciolle, che aveva cento guidaleschi sotto la coda; l’odo del paron ingrassa ’l cavai, prov. l’occhio del padrone, o del signore, ingrassa il cavallo, — chi fa per sè fa per tre, — il piè del padrone ingrassa il campo, — tristo a quell’avere che il suo signor non vede; a un bon cavai no ghe ocori scuria, prov. prontezza non ama sprone; omo che pianzi, cavai che suda e dona che giura no se ghe credi un corno, prov. cavai che suda, uomo che giura e donna piangente, non gli creder niente; bater la sela perchè no se poi bater ’l cavai, loc. prov. dare al basto perchè non si può dare all’asino, — battere la sella perchè non si può battere il cavallo, — dare al cavallo perchè non si può dare al padrone; esser el cavai de batalia, v. batalia; a cavai dona no se ghe varda in bocci, v. boca.

Cavala, sf. cavalla, giumenta.

Cavalada, sf. fracasso, rumore, saltellamento, scorrazzamento, scorrimento.

Cavalar, va. saltare; scorrere; scorrazzare. • Cavalaria, sf. cavalleria.


Cavalariza, sf. cavallerizza, scuola d’equitazione.

Cavalarizo, sm. cavallerizzo.

Cavalazo, sm. cavallaccio, rozza, scuccomedra, scuccumedra.

Cavalcada, sf. cavalcata.

Cavalcador, sm. cavalcatore.

Cavalcar, va. cavalcare, cavallare; che se poi cavalcar, o per uso de cavalcar, cavalcaresco, cavalcheremo: — „Animale cavalcheresco.“ — „Strada cavaichereccia;“ cavalcar sul cavai nudo, cavalcare a bisdosso, o a ridosso; arte de cavalcar, equitazione.

Càvaleta, sf. cavalletta, locusta; met. cavalletta; chiapperello; gherminella; tranello.

Cavaleto, sm. cavalletto; trespolo; — dei pitori, leggìo; — de le fabriche, capra; — de segadori de travi, piètica; — de le bote, calastra; cavaleto del telo, t. d’archit. lo stesso che cavai arma, v. cavai.

Cavalezo, sm. lo stesso che cavalada.

Cavalier, sm. cavaliere; de cavalier, m. avv. cavallerescamente, — alla cavàliera: — „Il signor Pesca tratta poco cavallerescamente;“ baco da seta, bigatto, filugello; tignir cavalieri, avere una messa di bachi; far nasser i cava^ lieri, porre i bachi; esser una ruga e no un cavalier, met. essere come i cavalieri di Prato.

Cavalierazo, sm. cavalierazzo.

Cavalin, sm. cavalletto, cavallino, cavalluccio; cavallotto; i cavalini,. il carosello, il garosello.

Cavalmarin, sm. vedi in cavai.

Cavalon, sm. cavallone.

Cavalona, sf’. v met. donna inconsiderata, sciammanata, sconsiderata, sfrenata.

Cavaloto, sm. t. de’ sarti: sco- “ scio; a cavaloto, m. avv. a cavalcione, a cavalcioni, accavalcione, accavalcioni; portar a cavaloto, portare a pentole; star a cavaloto, accavalciare, cavalciare: — „El stava a cavaloto del travo. — Accavalciava la trave.“ Cavaluzo, sm. cavalluccio.

Cavamacie, smf. levamacchie, macchiaiuolo, nettapanni, smacchiatore. [p. 100 modifica] Cavaoci, sm. zi. cavalocchio, libellula.

Cavar, va. e vn. cavare; eccettuare, levare; espillare, levar di sotto, mugnere, mungere; estorcere; dedurre, inferire; estrarre; liberare; sottrarre; trarre; togliere; elicere — di questo verbo è in un uso la sola terza persona singolare del presente indicativo: elìce: — „ Elice il pianto la storia tua pietosa;“ cavarsela, vnp. esimersi, liberarsi, sottrarsi; levar le gambe; — nel senso di operar bene: sfangarsela: — „ Per no esser del mestier el se cava. = Per non essere del mestiere se la sfanga;“ — nel .senso di venire a capo di cosa intrigata: uscire dal pecoreccio; — nel senso di troncare qualche relazione: lasciare il banco e il benefìcio, — piantare il banco -e i burattini; cavarsela neta, mei. uscirne al pulito; cavarse el capei, o la bareta, scoprirsi; cavar la tera a le radise de le piante co se le traspianta, spanare; cavar de balin, o de trinca, m. avv. levare di pianta, o di sana pianta; estrarre issofatto, o immantinenti.

Cavastivai, sm. camerierino, cavastivali.

Cavastraze, sm. cavastracci.

Cavastroponi, sm. cavatappi, levaturaccioli. •

Cavazal, sm. capezzale, traversino.

Cavecio, sm. bigoncione: — „ Cavecio che va in f’assi. = Bigoncione s commentato.“

Cavedagna, sm. t. d’agric. capitagna.

Cavedon, sm. fattorino.

Cavel, sm. capello, cavello, crine, crino; cavei Ussi, capelli distesi; cavei rizzi, capelli crespi, o ricciuti; cavei intrigai, o sgardnfai, capelli accatricchiati, o arruffati, o scarduffati; cavei bianchi, capelli canuti, e per sim. capelli d’argento, o capelli argentei; che ga assai cavei, capelluto; aver cavei biondi, negri, ecc. essere di capello biondo, ecc.; aver una bela testa de cavei, avere un bel capo di capelli; come un cavel, m. avv. capillare; sutil come un cavel, met. fine come un capello; ciapar par i cavei, accapigliare, acciuffare; ciapar se par i cavei, essere a’ capelli, — fare a’ capelli, — tirarsi, o pigliarsi pe’ capelli; e ciaparse per i cavei, met. stare a tira tira, — tirarsi pe’ capelli; tirar per i cavei, met. tirare pe’ capelli; far drizar, o impirar i cavei, o far drizar, o impirar i cavei in testa, met. far addiacciare il sangue nelle vene, — far arricciare, o rizzare i capelli; averghene fin sora i cavei, met. averne fino a’ capelli; più come cavei in testa, met. più che uno non ha capelli in capo, o in testa; aver più pensieri che cavei in testa, met. affogare ne’ pensieri, - — aver più pensieri che maggio foglie; pentirse de una roba più come cavei che se ga in testa, met. mordersi le dita, o le mani, d’alcuna cosa; esser roba de far vignir i cavei grisi, met. essere da fare, o da mettere i capelli canuti, — fare in una cosa i capelli bianchi, o canuti; no ghe se poi tocar un cavel. met. non gli si può toccare il naso, — non comporta che gli sia torto un capello; no storzer un cavel, wief. non torcere un capello; rosso de mal pel zento diavoli per cavel, prov. uomo rosso e cane lanuto piuttosto morto che conosciuto, — il eie mi, o ti guardi dalla tosse e da quei che ha il pelo rosso.


Cavelada, sf. capelliera, capigliatura, capigliera, chioma; cavelada sgardufada, cerfugliaia — v. scherz. usata dal Bronzino; chi che ga i cavei moladi zo per le spale, chiomispiovuto — v. ditirambica.

Cavestro, sm. t. de’ calzolai: coreggiuolo, pedale.

Caveza, sf. canapaie, capestro, cavezza, cavicciule, cavicciuola; meter la caveza, incapestrare, incavezzare; tignir in caveza, met. tenere a catena, od a cavezza, — tener corto; curto de caveza, met. alleggerito di mente, — ingenuo, semplicione.

Cavezàda, sf. cavezzata.

Cavezal, sm. lo stesso che cavazal.

Cavezeta, sf. cavezzuola.

Cavezo, sm. scampolo.

Caviaro, sm. caviale.

Cavidin, sm. capezzolo, capitello, [p. 101 modifica] lattaiuolo, papilla, papilletta; peto senza cavidini, mammella, o petto cieco; cercio tomo ’l cavidhi, arèolo.

Cavo, agg. cavo; sm. capo; a do, a tre cavi — filo, ecc. — a due, a tre capi, ecc.; cavo de la madassa, bandolo; cavo de banda, mar. dislocato; cavo de oio, zi. capidoglia. capidoglio; cavo de le vide, bot. sarmento, tralcio — e se ’l xe col vedo: magliuolo; cavo taià a soli tre o quatro od, cursoncello; cavo mezo taià ne la su groseza e coverto de tera aziò che ’l fazi radise, margotto; cavo lassà de soto de una vìdavecia fatando via questa, saèppola; in cavo — al mese, all’anno ecc.a capo al mese, ecc.; in cavo del mondo, m. avv. in capo al mondo; andar, o vignir a cavo, andare in suppurazione, — far capo, o venire a capo; e vignir a cavo, met. venire a capo, o alla conclusione, o al termine di che si sia.

Cavolada, sf. cavoiata.

Cavolo, sm. bot. cavolo; cavolo fior, cavol fiore, cavolfiore; piantina de cavolo per trapiantar, brasca: — „Ha ordinato dal Fonda cinquecento brasche;“ ter eri impiantado a cavoli, cavolaia, cavolaio; no stimar un cavolo, met. non stimare una prugna; no valer un cavolo, met. non valere una patacca, o una buccia di porro, o un lupino — e simili; no capir un cavolo, non comprendere un ette.

Cavorosso, sm. zi. milluina — anas ferina.

Cavra, sf. capra, zeba; pi. capre, — armento, o gregge barbuto; de cavra, caprigno, caprino: — „Puzzo caprigno.“ — „Lana caprina;“ met. gaglioffo, scampaforche, capestro; salvar la cavra e i cavoli, prov. salvare la capra e i cavoli.

Cavraza, sf. capraccia; e come v. met. lo stesso che cavra.

Cavrer, sm. capraio, capraro.

Cavreto, sm. capretto: cavrefo -castrado, castrino.

Cavrisan, agg.esm. capodistriano.

Cavron, sm. capro; met carogna, figuraccia, malvivente, vigliaccone.


Cavronazo, sm. caprone.

Cavronzin, sm. caproncino.

Caza, sf. mestatoio: — „ Ciol la caza e va missiar la polenta. = Piglia il mestatoio e va. a mestare la polenda;“ scomberello: — nNo ste bever fora de la caza, ciolè un bicer. = Non bevete dallo scomberello; togliete un bicchiere;“ ramaiolo, ramaiuolo, romaiolo, romaiuolo: — „ El spartisi el cafè co la caza. = Distribuisce il caffè col romaiuolo;“ ramaiolata, ramaiuolata, romaiuolata: — „ Deme do caze de brodo. = Datemi du’ romaiuolate di brodo.“

Cazaciodi, sm. art. e mesi, cacciatoia.

Cazada, sf. bravata; cianciafruscola, inezia, puerilità; beffa, frascheria; bela cazada, inter. gran che, gran cosa; bello studio.

Cazar, va. cacciare, .ficcare; scacciare; cazar drente, conficcare; intrudere; cazar dodi, met. piantar chiodi; cazarse in qualche famea, insaccare in casa altrui; cazarse in testa qualcossa, met. figgersi nel capo che che sia; cazarghela a qualchedun, accoccargliela, ficcargliela a quel tale.

Cazavide, sm. art. e mest. cacciavite.

Cazeto, sm. duretto di mandorle — specie di pasta dolce. Cazia, sf. caccia; cacciagione: — „ Cinque lepri è la miglior cacciagione che sia stata mai fatta in un giorno, da un cacciatore, nel territorio di Trieste;“ che partien a la cazia, venatorio: — „Dispute venatorie, per questioni di confine, in un’adunanza di cacciatori:“ arte de la cazia, cinegesia, — arte, cinegetica; cazia riservada, caccia banditalo riservata; 'andar a la cazia', andare alla caccia; 'andar a la cazia'. o hi cazia, dar, far la cazia, met. andare a caccia, — dare, fare la caccia, — uccellare a che si sia: — „ Pute vede, piene de sbéleto, che va in cazia del mari. = Zitellone inr bellettate che uccellano a marito.“

Caziador, sm. cacciatore; canzon de caziadori, cacciatora; l’omo xe caziador, loc. prov. l’uomo è cacciatore.

Caziadora, sf. eacciatrice; cacciatora: — „Una gentil cacciatrice [p. 102 modifica] che indossava una cacciatora di velluto;“ a la caziadora, m. avv alla cacciatora.

Caziar, va. cacciare.

Caziol, caziul, sm scomberello.

Caziola, sf. cazzinola, cazzuola, mestola.

Cazioleta, sf. cazzuoletta.

Cazonel, sm. specie di mollusco — donax truncùlus. Cazopa, sf. ciscranna, sferra; brenna, rozza.

Cazotar, va. catubare.

Cazoto, sm. cazzotto, cozzoto, pugno; cazoto numoro un, punzone: — „Marco Visconti diede tale un punzone al Pelagrua, che gli fracassò la mascella.““

Cela, v. usata quale interiezione ne’ modi assoluti: ol, o fiol de cela, caspita, caspiterina, cospettonaccio — e simili.

Cepa, sf. zi. aiosa, cheppia, laccia, — clupea aiosa.

Cerciar, incerciar, m. cerchiare, incerchiare.

Cercio, sm. circolo, circulo; cerchio; circonferenza, periferia; cerchio -per tener alte le coperte nelle culle dei bambini: arcuccio; — per iscaldarvi, o asciugarvi sopra biancheria ecc.: trabiccolo; — del vetro da orologi: lunetta; — che le donne usavano portare sotto le gonnelle: guardinfante; — ferreo, delle ruote da , carro ecc.: cerchione; — che si vede qualche volta attorno alla luna: alone, cinto; — che alcuna volta si vede dipinto, o sculto, attorno la testa dei . santi: aureola;, — colorato che circonda il capezzolo, la pustola vaiuolosa e la vaccinica: arèola; cerchi che si formano alla superficie dell’acqua allorché vi si lascia cadere qualche cosa: encìcli; aver un cercio torno la testa, met. avere la spranghetta, o la stanghetta.

Cerna, sf. zi. sciarrano gigante — serranus gigas. Cesa, s/1. casa di Dio, o del Signore, — chiesa, delubro, tempio; cesa dei ebrei, sinagoga; — dei turchi, ’ moschea; — arzivescovil, metropoli; — notevole per grandiosità, basilica; omo che xe sempre in cesa, chiesolastico; dona che xe sempre in cesa, chiesastra; chi che xe sempre in cesa per ipocrisia, chiesolastro; esser pezo che róbar in cesa, essere come levare di sull’altare: — „ lìobarghe i soldi a quel povoro vecieto xe pezo che robar in cesa. = Rubare i denari a quel gramo vecchierello è come levarli di sull’altare; ’ in cesa con ti, con lei, ecc. met. in chiesa, o alla messa, ma non all’osteria con te, ecc. oppure: in chiesa, o alla messa, ma ùna panca per uno,’ — alla messa ih duomo, là è chiesa grande; esser fortuna come i cani in cesa, v, can; santo in cesa diavolo in casa, v. casa.


Ceseta, sf. chiesetta, chiesettina, chiesicciuola, chiesina, cinesino, chiesiuola; chiesuccia.

Cetin, agg. bacchettone, baciapile, bigotto, chietino, ipocritone, picchiapetto, pinzocchero, schiodacristi, sputainferni.

Cetinaria, sf. bacchettoneria, bacchettonismo, santocchieria.

Cheba, zf. gabbia; gabbiata: — „Han pigliato una. gabbiata di fringuelli;“ met. cappellaccio; buiosa, carbonaia, catorbia, prigione; catapecchia, .stamberga, topaia; meter in cheba, met. mettere in chiusa: — „Per aver minacciato il suocero fu messo in chiusa per“sette mesi;“ cheba de mali, met. gabbia, o gabbiata, o nidiata di matti, o di pazzi; meio usel de bosco che usel de cheba., v. bosco.

Chebeta, sf. gabbiola, gabbiolina, gabbiuzza; sm. gabbaio: — „El chebeta ga portò le chebele. = Il gabbaio ha portato le gabbioline.“

Chebon, sm. gabbiata; gabbione.

Checa, sf. seme di tamarindo; zi. cecca, gazza, gazzera comune.

Checo, nome proprio di persona: Francesco.

Chela, lo stesso cha cela.

Cheps,. sm. vettura.

Cherubin, sm. cherubino, cherù-bo; de cherubin, cherùbico.

Chez, v. usata nella frase metaforica: ciapar, o dar el chez, avere, o dare l’erba cassia, o le pere. [p. 103 modifica] Chichirichì, sm. cliiccliirìata: — „Dovemo esser vigin al vilagio, go sentì un chichirichì. = Dobbiamo essere presso il villaggio, ho inteso una chicchiriata meterse in chichirichì, m. avv. mettersi in appunto, o in coglia, o in falda, — essere in fronzoli, — mettersi in ghingheri: — „ Co riva ’l sposo la se meti in chichirichì. = Quando arriva lo sposo si mette in ghingheri.“

Chifel, sm. chifel, chifelle —la voce è tedesca, ma è rimasta in Italia tal e quale, e „siccome son buoni que’ panellini“ dice un autore di merito „così, benché tedesca in Italia, bisogna chiamar buona anche là voce.“ Per chi non lo sapesse, i chifel si cominciarono a fare, per ispregio a’ “ turchi, nel 1683, mentr’essi, sotto il comando di Cara Mustafà, assediavano Vienna; met. pugno.

Chilarsela, vnp. coccolarsi, crogiolarsi: — «Signorine che si crogiolano tutt’il dì; “ tirare a far buio: — „La coscienza i lavoratori l’hanno ne’ calcagni; tirano a far buio per buscare il fiorino della giornata, e che il padrone crepi. “

Chilo, sm. chilo; far el chilo, chilificare, fare il chilo; stare in panciolle.

Chilometro, sm. chilometro; chilometri dei tui — nel senso che da luogo a luogo c’è più di quella data distanza: chilometri di quelli che fa il lupo a digiuno.

Chimel, sm. ammi, cornino, cumino.

Chincaliaria, sf. chincaglieria.

Chincalie, sfp. chincaglie.

Chincalier, sn. chincagliere.

Chinese, agg. e smf. chinese, cinese, mongolico, mongolo.

Chinili, sm. chinina, solfato di china.

Ciacola, v. usata generalmente nel solo modo: aver una buona ciacola, aver buona ciarla, o buona parlantina; — v. ciacole.

Ciacolada, sf. chiacchieramento, chiacchierata, ciarla; dar una bona ciacolada, vuotare il sacco; fare un’agliata.

Ciacoladina, sf. chiacchierella, chiacchieretta, chiacchierucola.


Ciacolar, va. berlingare, chiacchierare, chiaccolare, cianciare, ciangolare, ciaramellare, ciarlare, cicalare, cinguettare, confabulare, cornacchiare, gracchiare, gracidare, parlare, taccolare, tattamellare, — far come la putta al lavatoio; sm. chiacchiericcio, chiacchierìo, cianciamento; ciacolar dei fioi, bruscello; ciacolar soto vose, far pissi pissi, — pissipissare; ciacolar de più persone insieme, chiacchiericcio; ciacolar assai, lingueggiare; no finir altro de ciacolar. aver più parole che un leggìo, — dar parole a un leggìo, — ciarlare come una calandra; ciacolar fote, favellare in gramuffa; ciacolar senza lassarghe dir ai altri una parola, non prestare lo staccio; fermarse a ciacolar con tati quei che se trova per strada, fare come l’asino del pentolaio; perder el tempo ciacolando, chiacchillare.

Ciacole, sfp. chiacchiere, ciancie, dicerie, fole, parole; ciacole per dar intender qualcossa, panzane; far ciacole, aver parole, — trovar litigio; far un quatro ciacole, far due chiacchiere, o due chiacchierine, — fare una partita a chiàcchiera, — stare a chiacchiera; far un monte de ciacole, o far tante ciacole, parlare a buon mercato; volerghe fati e no ciacole, m. prov. essere i fatti maschi e le parole femmine, — il volo senza l’opera non basta; esserghe più ciacole che fati, m. prov. esserci assai pampini e poca uva; ciacole no fafritole, prov. chiacchiere non fanno frittelle, — i discorsi non fanno farina, — le parole non s’infilzano. Ciacoleta, sf. abbordine, chiacchierino: — „ Eco che vien la ciacoleta, aqua in boca. = Tiene quel chiacchierino: acqua in bocca;“ chiacchierina; aver la ciacoleta, aver sciolto lo scilinguagnolo.

Ciacolezo, sm. bisbigliamento, bruscello, chiaccliieriecio, chiacchierio, cicaleccio, passeraio.

Ciacolon, agg. e sm. abbandone, appaltone; abburattane, bubb olone, chiacchierino, chiacchierone, chiacchieratore, cianciere, cianciero, cian- [p. 104 modifica] ciatore, ciancione, ciancioso, ciarladore, ciarlatore, ciarliere, ciarliero, ciarlone, cornacchia, favellonico, ghiandaione, gracchia tabella, taccola, verboso; met. ciarlivendolo.

Ciacolona, sf. t. di giuoco: briscola chiacchierina.

Ciacolume, sm. cianciume.

Ciamada, sf. chiamamento.

Ciamar, va. chiamare; invocare; damar, o damar fora, sfidare a’ cazzotti, a’ garontoli; damar le anime, i spiriti, evocare le anime, ecc; — i cani, allettare i cani; — el dotor, la comare, ecc. mandare pel medico, per la levatrice, ecc.; — indrio- richiamare; — soto vose, socchiamare; ciamarse contento — di un affare, ecc.: acchettarsi ad una cosa; far damar, far citare in giudizio; ciamarse fora, m. de’ giuocatori: chiamarsi fuori: damar che se fa sciocando la lingua, per avertir el cavai, sdrisciare, sdriscire; ciamarghene un altro, met.- aver fatto i suoi tempi: — „Sto tabaro ghe ne dama un altro, ma lo porto anca sete ani. = Questo mantello ha fatto i suoi tempi; lo porto però già sett’anni.“

Ciamata, sf. chiamata.

Cianciut, sm. incubo, fantasima, fantasma; met. cazzatello, pigmeo, pimmeo, scriato, tappo da botte.

Ciantin, agg. e sm. briciolo, pocolino, nonnulla.

Ciapa, sf. chiappa, natica; poet. clune — v. latina questa, usata dal Monti nella sua traduzione dell’Iliade, sembrandogli troppo bassa, suppongo, l’italiana usata dal Salvini.

Ciapar, va. e vn. abbarbicare, appigliare; imberciare; cogliere, raccogliere; ricevere; prendere; accalappiare; sorprendere; acchiappare, afferrare, appigliare, chiappare, gherr mire, pigliare; acciuffare, arrestare, attrappare; ciapar el primo che capita — occorrendo la notte un sacerdote, un medico, ecc.: prenderlo a frugnolo: — ,. Ci hai condotto quel mediconzolo ? — L’ho preso a frugnolo: a tempo di carestia pan vecciato, amico mio;“ ciaparghene tante quante che se ghe ne poi portar — percosse: imbottire il giubberello: — „Voleva fare lo smargiasso, ma que’ villani gli han imbottito il giubberello così, che ha finito allo spedale;“ ciaparla con qualchedun,-prendersela con quel tale; no saver come ciapar uno, met. essere colui come il cencio del cesso; si, dopilo inter. “giammai, — no, — neanche per ischerzo — e simili; ciaparla tropo alta, met. intonarla troppo alta; ciapar su — le abitudini, i modi di un altro: essere accostevole; ciaparle come che le vien, o come che le sa vignir, met. non volerla nè più cotta nè più cruda, — pigliare il mondo come viene; ciaparla come gnente fussi, pigliarsela a tanto, a due soldi — e simili — la calata; tanti el ghe ne ciapa tanti el ghe ne spaca, met. tanti ne nasce, tanti ne muore: — vEl guadagna assai ma no ’l ga un soldo, perchè tanti che ’l ghe ne ciapa tanti fi ghe ne spaca. = Guadagna molto, ma non possiede il becco d’un quattrino, perchè tanti nè nasce tanti nè muore;“ chi dormi no ciapa pessi, prov. chi dormi non piglia pesce, o pesci, — il caldo delle lenzuola non fa bollire la pentola, — mentre il cane piscia la lepre se ne va; ciapa su e porta casa, v. casa.


Ciapo, sm. branco, brigata, stormo; ciapo de bestie grosse, armento; — de ape, gomitolo; andar a ciapi, andare a branchi, o a stormi.

Ciara, sf. albume, chiara; ciara sbatuda, chiarata; ordegno per sbater le dare, frusta: — „ Col piron no .se sbati ben le dare, ghe voi quel ordegno. = Colla forchetta non si fa bene la chiarata, ci vuole la frusta.“

Ciareza, sf. chiarezza, chiarità, chiaritade, chiaritate, lucidezza, splendore.

Ciarificar, va. chiarificare.

Ciarificazion, sf. chiarificazione, chiaritura.

Ciaro, agg. avv. e sm. chiaro, luce; chiarore; lucentezza; franco; libero; limpido; lucente; netto, puro; trasparente; evidente, manifesto; intelligibile; sereno; rado, raro; chiaramente; ciaro che cava i od, bagliore; esser ciaro, met. esser chiaro, od [p. 105 modifica] evidente, pàtere — verbo usato dal Barberino nella sola voce del presente . indicativo: paté: far ciaro, far giorno, — sorger l’aurora, o il dì; affinare il tempo; far chiaro, o luce, o lume; met. rilucere; no vederghe ciaro, met. non veder l’acqua chiara; dir ciaro e tondo, o dirle dare e tonde, dire, o cantare a chiare note, — dir chiaro e tondo, — dir tondo tondo; de ciaro, rado, rade volte raramente; f ra el ciaro e ’l scuro, fra il lusco e il brusco: — „Fra il lusco e il brusco mi sembrò una volpe, ed era una lepre.“

Ciaroscuro, sm. chiaroscuro — pl:. chiariscuri, chiaroscuri; veder tra ’l ciaroscuro, vedere abbagliatamente, o a barlume, — vedere al buiccio.

Ciassada, sf. bagordo; chiassata, festoccia, gargagliata.

Ciassar, va, chiassare, far chiasso, o fare gargagliata.

Ciasso, sm. bordello^ chiasso, . confusione, fracasso, romore, trambusto; far ciasso, alzar grido, — far chiasso; far canzone, — mettere in canzone, o in novella; far bella mostra, far belluria; far un ciasso, o un de quei ciasssi, fare una chiassata, o una gargagliata.

Ciasson, sm. chiassone.

Ciassoso, agg. romoroso, sollazzevole: — „ Individuo sollazzevole;“ affazzonato: — „ Vesti affazzonate.“

Ciavaza, sf. chiavaccia.

Ciave, sf. chiave; met. propugnacolo: — „Pola, per la via di mare, è il propugnacolo di Trieste; chi che fa ciave, chiavaio, chiavaiuolo, chiavaro; ciave falsa, chiave adulterina, o falsa; — mascia, chiave maschia; — femina, chiave femmina; — de la sega, licciaiuola; serar co la ciave, chiavare, — chiudere a chiave; tignir soto ciave, chiudere, o tener chiuso a quattro, o a sette chiavi, — tenere sotto chiave; sbater le ciave, schiavacciare: — Quand’è quell’ora, comincia il sagrestano a schiavacciare per segno che voi chiudere;“ star in ciave, stare in decretis; trovar la ciave, met. trovare il bandolo, o la chiave; ciave de oro verzi ogni porta, prov. colle chiavi d’oro s’apre ogni porta, — i chiavistelli s’ungono coll’oro; buso della ciace, e scapolarla per el buso della ciave, v. buso


Ciaveta, sf. chiavetta, chiavicina, chiavicino;’ ciaveta de orloio, chiavina; mandar a far ciavete de orlai, met. mandare a quel paese — ed è modo onesto in sostituzione d’altro meno cortese; Giavona, sf. chiavona.

Cibato, agg. alticcio, beuto, bevuto, brillo, còtticcio.

Cica, sf. cicca; met. livore, rabbia, rovello, stizza; cìù che va torno ingrumar ciche., ciccaiuolo.

Cicar, vn. arrapinarsi, arrovellarsi, stizzirsi; va. masticare tabacco.

Cicara, cichera, sf. chicchera, ciccherà; met.. pitale, vaso da notte; meterse in cicara, met. allindirsi, assettarsi, mettersi in fronzoli, od’in gala.’ - Cicaron, sm. chiccherone.

Cichereta, sf. chiccheretta.

Cicia, sf. eiccia; far cicia, m. bambinesco: essere, mettersi, o stare a cecce, o a ciccia; met. non trovare un cane che l’abbai: — „Cow tufi i su vintimile fiorini de dota ghe toca far cicia. = Con * tutti. i suoi ventimila fiorini di dote non trova un cane che l’abbai.“

Ciciaria, sf. cieceria.

Cicin, agg. piccolo, piccolino; sin, nonnulla, zinzino.

Ciclame, sm. bot. ciclame, ciclamino, pan porcino.

a)avv.acappello, appuntino, esattamente, perfettamente; a mala pena, appena, appena appena.

Cicolata, ciculata, sf cioccolata, cioccolate, cioccolato, cioccolatte; Giocolata sul late, bavarese;. libreto de Giocolata, boglio, — tavoletta di cioccolata.

Cicolater, snì. ciocolatiere, cioccolattiere.

Cicolatin, sm. cioccolatino, pasticca, o pastiglia di cioccolata; ciocolatin ne la camisa, frittella.

Cimberli (esser in) m. avv. essere in cimberli, o in pernecche, — essere alticcio, brillo, cotticcico, cotticcio, luschero. -

Cin, v. usata nella frase: ol, o [p. 106 modifica] fìol d’un citi, ed è modo onesto d’imprecare altrui.

Cinana, sf. cemmamella, cemmanella.

Cincinarse, vnp. appillottarsi, — far sedile di botte.

Cioci, agg. e sm. carino, ciocino, ciocio, fonfone.

Ciocheta, sf. si. t. de’ cacciatori: beccaccino maggiore, coccolone — scolopax maìor.

Ciodame, sm, agutame, chiavagione, chiodagione, chiodame.

Cioder, sm, chiodaiuolo, chiovaiuolo.

Cioderia, sf. chioderia.

Ciodin, sm. agutello, chiodetto, chiovello.

Ciodo, sm. chiodo, chiovo; met. debito; ciodo de rame, dorone; — senza testa, tozzett’o senza cappello; seco come un. ciodo, magro, o secco arrovellato, o strinato, — secco come un chiodo; cavar dodi, sconficcarli: — „Sconficca questo chiodo che qualcuno non ci avesse a montar sopra e farsi male;“ ficar dodi, met. far de’ chiodi, — mettere un chiodo; dir, ó far roba de dodi, affibbiare bottoni senza occhielli, — dire, o fare cose, o roba da chiodi, — lavare il capo co’ ciottoli; magnar anca dodi de Cristo, met. consumare la rocca Tarpèa, — dar fondo, ad ima nave di sughero.

Cior, tor, ®a. comperare; pigliare, prendere; togliere; cior con una zerta violenza, carpire; àndar, o mandar cior, andare, o mandare pel, o per, o per il: — „El xe andà cior el dolor, = E’ andato pel medico futi la voi e nissun no la ciol, e’ la ragazza dalle belle ciglia, tutti la vogliono e nessuno la piglia.

Ciosoto, sm. chiozzoto.

Ciosso, sm. zi. anatra penelope, bibbio, fischione, marigiana — anas penelope.

Cirica, sf. cherica, chierica, tonsura.

Cisbo, agg. bercilocchio, bercio, cecoziente, strabista.

Cista (esser) m. avv. ardere, essere brullo, — 1 essere bruciato di danari, — non ne aver uno che dica due, — soffiare nel borsellino.


Ciuciada, sf. succhiamento, succhiata, succiata; beuta, bevuta, tracannata.

Ciuciar, ciuciolar, va. succhiare, succiare.

Ciucio, agg e sm. napoletano, siciliano; met. cerboneca.

Ciuciolo, sm. poppatoio.

Ciucion, sm. beone, cioncatore; gran succhiata.

Cius, agg. balordo, bonaccio, bonario, ingenuo, sempliciotto, stolido, zugo.

Clampa, sf. zoccolo.

Ciapa, sf. brigata, compagnia, comitiva, crocchio, drapello, frotta, smannata, torma; ciapa de gente armada, stuolo; esser de quei de la ciapa, essere amico degli amici; in ciapa, m. avv. in accolta.

Clarineto, sm. clarinetto, clarino.

Classificar, va. classare, classificare.

Ciocia, sf. zi. chioccia; ciocia de savon, bolla di sapone; — che fa l’aqua in tera quando che piovi, o quando che la boi, bolla, sonaglio; — ne le sale, nei teatri, lumiera; star soto la ciocia, met. attenersi alla colombaia; star sotto la mamma.

Clociada, sf. chiocciata.

Clociar, va. e vn. chiocciare.

Co, avv. allorché, qualora, quando, quandoché; Coca, sf. bucherella; zi. cocca, gallina.

Cocal, sf, zi, alcione, gabbiano, mugnaio — Jarus canus.

Cocalina, sf. zi. colombina, starna cenerina, starna minuta — larus cinereus minor.

Cocarda, sf. coccarda, festello, nappa.

Cocia, sf. t. de’ pescatori: strascino.

Cocodech, sm. v. imitativa lo schiamazzar delle galline: coccobè, coccodè.

Cocodril, sm. zi. coccodrillo, coccodrilo (Berni); lagrime de cocodril, met. le lagrime del coccodrillo, che [p. 107 modifica] uccide l’uomo e poi lo piange, — il corvo piange la pecora e poi la mangia.

Cocolar, va. accarezzare, blandire, careggiare, sballottare, vezzeggiare.

Cocolezo, sm. grazia, vezzo; pi. lezi, leziosaggini, moine; smancerie, svenevolezze; far careze, far invenie, vezzeggiare.

Cocolo, cocolon, agg. aggraziato, carezzevole, caro, grazioso, leggiadro, vago, vezzoso; piacevolone; naccherino; che cocolo — interiezione sarcastica: carino, caro, che capo, garbato, grazioso.

Cocon, sm. cocchiume; cocon de bota, met. tappo da botte: — „Hanno preso al servizio militare quel tappo da botte !•?“ chi sparagna per la spina spandi per el cocon, prov. quel che non va nelle maniche va nei gheroni; serar la spina e spander per el cocon, prov. guardarla nel lucignolo e non nell’olio, — tristo quel soldo che paggiora la lira.

Coconada, sf. mangiata, mangi ataccia, scorpacciata.

Coconar, va. ingoiare, ingollare, trangugiare.

Coconera, sf. cocchiumatoio; cocchiume: — „Va a. cior la coconera che glie slargaremo le coconere a ste bote. = Va a pigliare il cocchiumatoio che allargheremo i cocchiumi a queste botti.“

Coda, sf. coda; met. coda, retrogrado; de coda, codale; coda eie gente, codazzo; coda de la vida, art. e mest. -puntone; co la coda, caudato; senza coda, scodato; coda de cavei, treccia; — de volpe, col manigo de legno, che se dopra per spolverar, muoia; coda de zerte bestie — p. e. della scimmia — che se poi involtizar torno de le robe, coda prensile; in coda, m. avv. a coda, alla coda; sbater la coda — come fa, a cagion d’esempio, la cutrettola: scodinzolare; e come fa il bue, il cavallo — e simili — arrostare la coda; tirar se drio la coda, met. avere il ciondolo: — „La signora Elena non esce se non ha il ciondolo di quattro o cinque marmocchi;“ no aver, o no trovar ne testa ne coda, met. non essere, o non trovare nè capo, nè coda, — non ricavare, o non raccappezzare dal sacco le corde, o le cordelle; essere come il pesce pastinaca; meter la coda fra le gambe, met. cagliare, — metter la coda tra le gambe; far da lepre vecchia; guardar co la coda del odo, guardare con la coda dell’occhio; saver dove che ’l diavolo tien la coda, loc. prov. non essere più dell’erba d’oggi, — saper a quanti dì è S. Biagio, — sapere dove il diavolo tiene la coda; voler veder dove che ’l diavolo tien la coda, met. voler vedere dove giace la lepre; el velen sta nella coda, prov. nella coda sta il veleno; petinarghe la coda al diavolo, met. portare la cesta al boia; el diavolo dove che noi poi meter i corni el meti la coda, prov. il diavolo dove non può mettere il capo vi mette la coda; el diavolo gaveva de meterghe la coda — o i corni, o la zata, o el zampiti, il diavolo aveva da metterci la coda; usel che fa coda voi magnar ogni ora. prov. ragazzo crescente ha la lupa nel ventre, — uccellino che mette coda, mangia ogni ora ogn’ora; nanca ’l can no mena la coda per gnente, v. can.


Codaza, sf. codaccia

Codeta, codina, sf. codetta, codina, codino. - Codin, sm. codetta, codina, codino, codinzolo; met. antiprogossista, retrogrado.

Codindio, inter. cocuzze^ cospetto, cospettonaccio, per Bacco e simili.

Codirosso, sm. zi. codirosso — motacilla phoenicus; codirosso de montagna, codirossolone, codirosso maggiore, — merlo, o tordo sassatile — - motacilla svecica.

Codize, sm. codice.

Codognada, sf. cidionata, cotognata.

Codogner, sm. bot. cotogno.

Codogno, sm. pera cotogna; met. garontolo.

Codon, sm. codone.

Codorosso, sm. lo stesso che codirosso. [p. 108 modifica] Còfa, sf. sporta-;, f. mar. gabbia.

Cognac, va. coniare; cognar ge-. tondo,, coniare a staffa. ..

Cogno, sin. bietta, conio; de cogno, m, .avv. di zecca.

Cogo, sm. cuciniere, cuoco; unzerto cogo, uno schiumabrodo: -iera un zerto cogo che, meza roba l ga brusà e meza ’l ga lassà-cruda. = C’era, uno schiumabrodo che ha arsicciato metà delle vivande ed. ha incotto l’altra metà;“ l’apetit o, o la fame xe.’l più bon cogo., prov. l’appetito condisce ogni vivanda, — l’appetito non vuol . salsa, — la salsa di S. Bernardo fa parere i.eibi buoni, — asino che - ha . fame mangia d’ognistrame, — lupo “affamato mangia pan muffato, — a chi è affamato ogni cibo è grato. — ogni trista acqua cava la sete.

Cogolada, agg. acciottolata: —, „Yie acciottolate;“ ’ sf. ciottolata: — „ Gli ruppe la testa con una ciottolata..“’

Cogolar, va. acciottolare, ciottolare. v Cogolo.,., sm.. ciottolo.

Cogoma, sf. bricco, caffettiera, cuccuma; cogoma de la cicolata, ciocolattiera,. ciocolattiere; met, cazzatello, scarabocchio, scriato.

Coion, agg. semplicione; sin. coglione, testicolo; infiammazione d’uno,- o di tutt’e due i testicoli, orchitide; coioni de gaio, boi. galletta; aver i .coioni duri, met. m volgare, anzi triviale: avere gli arnioni, o i lombi -duri, — èssere ferratoà ghiaccio yfar vignir i coioni fin nei stivai, met.c. s. — far venire il latte alle ginocchia.

Coionada, sf. beffa, beffeggiamento, berta, berteggiamento, burla, celia, derisione, dileggiamento, dileggio, gabbo, scherno, scornacchiata,, scornacchiamento; dar la coionada, lo stesso che coionar.

Coionador, sm. beffatore, burlatore, burlone, irrisore, motteggiatore, sollazzevole.

Coionar, va. beffare, beffeggiare, berteggiare, burlare, canzonare, coglionare; corbellare, corbeltare, cuculiare, — dar la baia, o la berta, o la burla, o la ciancia, — deridere, — far la giarda, — farsi gabbo, — gabbare, gufare, infinocchiare, irridere, minchionare, motteggiare, pigliare a gabbo, scher- ~ nire, scornacchiare; far cilecca; abbindolare; deludere, eludere; farse coionar, far bello il vicinato, — far belle le piazze, — far far beffe di sè, — farsi scorgere, — farsi frustare; entrar nella calca per farsi pigiare; anca i coionadi magna patì,, loc. prov. anco i burlati mangiano.


Cotonaria, sf. balordàggine, coglioneria, corbelleria, scimunitaggine; bagattella, ciammengola, inezia, nonnulla.

Coionelo, sm. beffa, burla, giar-^ da; ’col coionelo, colla berta, colla soia; dar el coionelo, lo stesso che coionar.

Coliprep.col, con, con lo; quando egli, quando ei; — „ Ghe lo darò col vegnarà. = Glielo darò quand’ei verrà “

Cola, sf. colla; cola per la biancaria, amido, salda;. — de pesse, ittio-.. colla,; come una colla, colloso: — „Sto “ brodo xe come una. cola. = Questo brodo, è colloso“;.“ colacaravela, lo stesso che caravela.

Colà, sm. v. usata nel modo: cussi o colà, così o cosà: — „Ghe ’l fazi cussi o. colà, per mi xe lo stesso, mi no ghe entro. = Che faccia così o cosà, per me è lo stesso: io non c’entro.“

Colana, sf. collana, monile, nusca.

Colanuza, sf. collanella, collanetta, collanuccia, collanuzza.

Còlara, sf, ardenza, collera, ira, sdegno; colèra, morbo asiatico, e per .sim. zingara nero; esser in cólara con qualchedun, avere, o tenere collera con . alcuno; andar in, colara, incollerirsi, montare in bica, o in bizza, — entrare, o montare in collera; far andar in colara, far montare in collera, — muovere ad ira, a sdegno; nel furor de la la colara, nel bollore dell’ira; colara che presto vien e presto passa, ni. prov. acqua che corre non porta veleno.

Colefa, sf. colletta.

Coleto, sm. colletto; gollare; solino.

Colina, sf. colle, collina, poggio.

Colma, sf. alta marea, empifondo; [p. 109 modifica] el spela la colma, lo dice, il popolo, burlando, per indicare altrui, quando ha i calzoni piuttosto corti. Colmada, sf. colmata Colmadina, sf. colmatina Colmar, va. colmare;vn. t. de’ legnaiuoli: ingoinbare: — „ Se lassè quele tole soto la piova le se colmarà tute. = Se lasciate quelle assi alla pioggia s’ingomb eranno tutte.“

Colmo, agg. colmo; sm. t. d’archit. comignolo.

Colo, sm: collo; solino; colo del pie,, collo del piede; — dei- botoni, gambo, picciuolo; l’osso del colo, il nodo del collo; aver el colò duro — per dolore reumatico: avere una storta; impinirse fin sora ’l colo, empirsi a gola; romperse ’l colo, o l’osso del colo, met. fiaccarsi il collo, — rompersi le corna; tirar el colo, tirare il collo: — „Hanno tirato il collo a mezza dozzina di capponi;“ far tirar, o tirar el colo, met. far allungare, o allungare il collo: — „Ci hanno fatto allungare il collo per due buone ore e per chiusa non s’è visto nulla;“ ciapar per el colo, pigliare per la strozza, e met. aggavignare, gabbare, — pigliare, o prendere per il collo; meter i pii sul colo, met. mettere, o porre il piede sul collo; scometer e zogar l’osso del colo, met. scommettere e giuocare l’osso del collo; magnar carne eie colo, met. aliare; meter a colo, m. de’ giuocatori di biliardo: mettere a mattonella; a rota de colo, o a scaveza cólo, m. avv. a fiacca collo, a rompi collo, a rotta di collo, a scavezza collo; tuto se giusta fora dél’osso del colo, prov. in fine le s’accomodano tutte, — purché la pecora non muore la lana rimette, — tutto s’accomoda fuorché l’osso del collo; bufar i brazi al colo, v. brazo.

Colomba, sf. zi. colomba, picciona; t. mar. chiglia,

Colombera, sf. colombaia, colombara, piccionaia; met. piccionaia: — - „ In colombera iera strucada la gente come le sardele in baril. — Nella piccionaia era pigiato il pubblico come le acciughe in barile.“


Colombin, sm. 3?. colombina, colombuccio; pi. met. fagiuoli: — „ Un piato de colombini col aieto. = Un piatto di fagiuoli coll’aglio.“

Colombo, sm. colombo, piccione; colombo giovine, pippione; — salvadigo, o de piaza, piccione torraiuolo; — col zuf, colombo turchetto; — de la corona, colombaccio; — rizo, piccione riccio; pesse colombo ~— ve n’ha due specie: miliobate aquila — myliobatis aquila, — miliobate bovina — myliobatis bovina-; el mazar de frodo i colombi dei altri, colombicidio: — „ Condanna per colombicidio a fiorini dieci di multa;“ viver come i colombi, met. vivere come passere e colombi; merda de colombi, colombina.

Colona, sf. colonna; coIona de un toco solo, monolito — questa voce vale anche per obelisco, o piramide di un solo pezzo; coione a do a do, colonne appaiate, o binate: — „Le colonne dell’edificio della borsa sono binate;“ che ga forma, o figura de coIona, colonnale, colonnare; fomido de coione, colonnato: — Edifici superbamente colonnati;“ tignir sù le coione, met. consumare le lastre: — „ Giovinoti impiegadi in corso... a tignir sù le coione. = Giovanotti impiegati al corso... a consumare le lastre.“

Colonaza, sf. colonaccia.

Coloneta, sf. colonnella, colonnello, colonnetta, colonnino; coloneta de piera dei pergoli, balaustro.

Colonia (aver, o dar in) avere, o dare in mezzeria: — rHa trovato il suo tornaconto a dare le sue terre in mezzeria.“

Color, sm. colore; met. apparenza, finzione, pretesto, simulazione; pi. t. di giuoco: semi: — „ Me mancava do colori, spade e cope. — Mi mancavan du’ semi: spade e coppe;“ che no ga color, incolore: — „L’ acqua è incolore;“ del stesso color, concolore; color carigo, color profondo; color scuro, colore cupo; de do colori — detto per lo più della pietra: faldato: — „Il cammeo è faldato;“ de più colori, bei, vivi, screziato, variopinto; color vivo, colore acceso; color sbiadì, o smorto, color dilavato; color bianco late, bianco [p. 110 modifica] lattato, làtteo, latteggiante; — cafè, bruno; — canela, lionato, color cannella; -— carne, carnicino; =— castagna, castagnino, castagno, castagnolo, castagnuolo; — crema, o cremese, chermisi, chermisino; — fogo, colore affocato; — griso fero, color grigioferro; — Illa, violetto languido; — naranza, 0 naranzon, aranciato; — nosa, monachino; — oliva, color ulivastro, o ulivigno; — de piombo, plùmbeo; — oro, aureo colore; — rosa, roseo; — sopa de vin, colore avvinato, o vinato; — ver eternar, verdazzuro; — ter a, terreo; — tur ehm, azzurro, turchino; — turchin scuro, azzuolo; — viola, violetto; — zeleste, color celeste, o ceruleo, o cilestre; — zenere, o zenerin, bigerognolo, bigiccio, bigio, cenerino, cenerognolo; — del pan tropo coto abbronzo; smarir el color, smontar di colore; far ciapar el color, m. de’ cuochi: rosolare; ~difeto de la vista che i colori par che i gabi un altro color de quel che i ga, crupsìa; diventar de tuti i colori, met. diventare di mille colori; esser tuti de un color, met. andare tutti ad. una stregua, — essere tutti d’un colore, — esser tutti in prigione per la stessa causa, o per lo stesso debito; farghene de tuti i colori, met. farne delle nere e delle bigie, — farne di tutti“ 1 colori, — farne di quelle di pelle di becco, — farne di quelle coll’ulivo; veder tuto color de rosa, met. veder tutto color di rosa, o veder tutto roseo.Coloradura, sf. coloratura, coloramento.

Coloreto, coloruzo, sm. coloretto, colorino, colorucciaccio, coloruccio.

Colorazo, sm. coloraccio.

Colorir, va. colorire; met. ammantellare, coprire, palliare:-—„Che vuo’ tu ch’i’ ti dica ? Ha una manierina d’ammantellar le sue farabutterie che ci si casca anco se preavvisati.“

Colpa, sf. colpa; met. causa, fomite, incentivo; imputazione; movente; taccia; per colpa, m. avv. a cagione, per cagione, per addebito; un poco de colpa, colperella, colperelluzza: — „ Un poco de colpa el ga anca lu. = Una colperelluzza ce l’ha anche lui;“ butarse la colpa uno sul altro, farea scaricabarili; butar la colpa dosso de un, riversare la colpa addosso ad uno, e familiarmente: riversare la broda addosso a chi si sia.


Colpazo, sm. colpaccio.

Colpeto, sm. colpetto; dar el colpeto, rn. avv. — ciò che fanno i bottegai, che Dio li confonda, per rubare sul peso: dar Panchetta alla bilancia.

Colpir, va. avventar colpi, colpire; colpir per de drio, colpire a tergo.

Colpo, sm. colpo, percossa, urto; volta; t. med. accidente, accidente apopletico, accidente di gocciola, apoplessia, colpo; colpo a meza vita, o de la parte drita, o de la sinistra, emiplegìa; colpo soto la barba, sommomo; colpo de arma eie taio longa, fendente; colpo de maestro, colpo maestro, o di maestro; colpo de mar, colpo di mare; colpo de vento, buffo, folata, — colpo, o urto di vento; colpo de aria, de man, de -sena, de sol, de stato, colpo d’aria, di mano, di scena, di sole, di stato; con un colpo sólo, a un colpo: — „Lo tagliò in due à un colpo;“ rifilar un colpo, affibbiare, o tirare un colpo; de colpo, m. avv. addirittura, diffilato; a un tratto, — di colpo; esser un gran colpo, met. essere un colpaccio, o un gran colpo; in un colpo de man, m. avv in un ammen, e per maggior enfasi: in meno di un ammen, — in un bacchiobaleno, o in battibaleno; cólpo de grazia, colpo di grazia, o spicciativo; colpo per colpo, m. avv. botto botto, colpo colpo: — „ Uccide le quaglie botto botto;“ far colpo, met. far breccia, far colpo; che Dio me mandi un colpo, m. basso, di affermare giurando: ch’io assaetti; che te vignissi un colpo, bassa imprecazione: ti pigli un accidente, possa tu accidentare, o assaettare; no se , scalza un alboro con un colpo solo, v. alboro.

Coltivado, sm. coltivato.

Coltivador, sm. coltivatore. •

Coltivar, va. coltivare; che se poi coltivar, o che xe coltivò, coltivo: — „Terreni coltivi;“ Varte de coltivar la tera, geonomia, georgica’: coltivar piante e tere con tute le cure possibili, [p. 111 modifica] accarezzare le piante, rispettivamente le terre.

Coltivazion, sf. coltivamento, coltivatura, coltivazione.

Coltrina, sf. bandinella, cortina; coltrino, de le finestre, de le portiere, coltretta; co la coltrina, coltrinato: — „Letto coltrinato.“

Comandada, sf. comandata.

Comandar, va. accennare ad uno che faccia, comandare, far comandamento ad alcuno di che si sia, ordinare, prescrivere; come Dio comanda, m. avv. met. come la ragion comanda, — di santa ragione: — „ Scopeloti come che Dio comanda. = Scappelloti di santa ragione chi no sa far no sa comandar, prov. chi non sa fare non sa comandare; comandar chi poi e ubidissi chi devi, prov. comandi chi può e ubbidisca chi deve.

Comare, sf. levatrice, ostetrice; comare, commadre.

Comareta, sf. comarina; comarozza, comaruccia: — „Pescò. fuori una comarozza paffutella. “

Combater, va. certare, combattere, pugnare; oppugnare; met. contendere, contrastare; confutare.

Combatimento, sm. agone, combattimento, certame, pugna.

Combinar, va. e vn. combinare, accordare: — finalmente gli è riuscito d’accordargli insieme;“ avvenire, succedere: — „Ha da succedere che s’è imbattuto in mio padre;“ compiere, definire: — „Hanno finalmente definito quel noiosissimo affare;“ no saver combinar qualcossa, non saper connettere checchessia.

Combinazion, sf. accidentalità, accidente, caso, casualità, combinazione, eventualità; per combinazion, m. avv, per abbattenza, per accidente, per caso, per combinazione, per ventura.

Combricola, sf. combriccola, confrediglia; far combricola, combriccolare; esser un de la combricola, essere dell’accordellato: — „Lui le cose le sa certo come stanno perchè è dell’accordellato.“

Come, avv. a foggia, a forma, a guisa, come, mentre; come che oce, comecchessia, come si fosse, comunque si sia; e come, inter. e di che sorta, e in qual modo; come che va, ni. avv. a dovere, come si deve, come sta bene, di santa ragione, per l’appunto.


Comedia, sf. commedia; scriver comedie, commediare; chi che scrivi comedie, commediografo — e per ispregio: commediaio.

Comediante, smf. commediante, istrione.

Comediaza, sf. comediaccia.

Comedieta, comediuza, sf. commedietta, commedina, commedino, commediola, commediuccia.

Comemorar, va. commemorare.

Comentar, va. comentare, commentare.

Comerziabile, agg. commerciabile.

Comerzial, agg. commerciale.

Comerziante, sm. commerciante.

Comerziar, va. commerciare.

Comerzio, sm. commercio, commerzio, traffico; comerzio ilezito, mercimonio: — „ Vender una bota de asedo per una de vin xe un comerzio ilezito. = Vendere una botte d’aceto per’una da vino è un mercimonio.“

Comeso, sm. commesso: — „Commesso viaggiatore;- camiciola: — „Il mondo tende alla sua fine: Iolanda ha ricevuto il fidanzato in camiciola !!“

Cometa, sf cometa, stella crinita; àbitator suposto de cometa, cometicola.

Cometer, va. commettere.

Comiada, sf. gomitata.

Comieto, sm. gomitello.

Cominziamento, sm. cominciamento.

Cominziar, va. cominciare, incominciare, principiare, e per sim. dire al effe .— da aleffe, prima lettera dell’alfabeto -ebraico; che cominzia, incipiente: „Tisi incipiente;“ cominziar qualcossa dal primo prinzipio, esordire a gemino oro, —fare il passo pell’uscio; tufo sta nel cominziar, m. prov. barba bagnata e mezza fatta, — il peggior passo è quello della soglia, — il primo [p. 112 modifica] passo è il più difficile; un per cominziar e zento per finir, m. prov.. fare come i ciechi da Bologna, o da Ferrara, a cui si dà un soldo perchè cantino, e due perchè si chetino.

Comio, sm. gomito — pi. i gomiti e le gomita; star pozà sui comi, star gomitone, o gomitoni; ciapar in eomio, v. ciapar.

Comiserar, va. commiserare.

Comission, sf. commissione.

Comissioneta, sf. commissioncella.

Comissura, sf. commessura, commettitura, incastratura.

Comoda, sf. comodino, predetta, seggetta, stercorario; ciorsela comoda, m. avv. pigliarsela a quattro quattrini, o a un tanto, o a un soldo la calata, — far che si sia consolato, — • pigliar- “ sela a un tanto la canna, — pigliar- , sela consolata; — „Se la piglia consolata perchè il padrone è assente.“

Comodabile, avv. accomodabile.

Comodada, sf. accomodamento, accomodatura, aggiustamento; darse una, comodada, o una bona comodada, met. aggiustare i fatti “suoi. - Comodar, va. e vn. accomodare, convenire, garbare; acconciare: — „S’è acconciato in casa nostra come ne fosse il padrone;“ se no ghe comoda la se barati, o se no te comoda baratile, se non le accomoda.mi rincari, o se non t’accomoda rincarami il fitto, — a chi non piace la, sputi; tuto ghe comoda, tirerebbe a un luì; no ghe comoda gnente, non gli garba nulla; comodarser vnp. accomodarsi, adagiarsi, servirsi; co se xe comodai se’mori, próv. nido fatto, gazzera morta.

Comodin(servir de) m. avv. fare, o servire da comodino, o da lucerniere, — tenere il lume. Comodina, lo stesso che comoda quale sf. . Comodità, sf. agio, comodità; comodo; agiatezza; star con tute le su’ comodità, stare, a panciolle; con comodità, m. avv. ad agio, a bell’agio, a grand’agio, all’agio, — a mio, a tuo, a suo agio.

Comodo, agg. ampio, comodo; sf. agiatezza, agio; sm. cesso, comodo, latrina, necessario; streto ma comodo, m. gioc. ampio; col su comodo, o con tuto ’l su comodo, m. avv. a buon agio, — agiatamente, — a panciolle, — a suo agio, col suo comodo, con tutto il suo comodo; voler ver tuti i su comodi, essere fatto di fiato, — dormire coi guanti, accordarsi al caldo come la pecora, voler tutti i suoi comodi, — essere l’uomo de’ suoi comodi; ciorsela con comodo lo stesso che ciorsela comoda, v. comoda. - Comover, va. commuovere.


Comovimento, comozion, sm. commovimento, commovitura, commovizione, commozione, perturbazione; picola comozion, commozioncella.

Compagnar, va. lo stesso che acompagnar.

Compagno, agg. e sm. eguale, uguale, compagno; equidistante; equivalente; pariforme; compagno de età. coetaneo; — de arme, commilitone; — de qualche cativa azion, complice; chi ga compagno — o sozio— ga paron, prov. chi ha compagnia ha signoria, — chi ha compagno ha padrone; compagno no guasta, o -no magna parte, prov. compagno non tòglie parte; la parte del compagno la, par sempre la più granda, prov. sempre par più grande la parte del compagno.

Compagnon, agg. e sm. compagnevole, compagnone,. — uomo di coma. .

Companadigo, sm.. camangiare, companaggio, companatica, companatico, edulio.

Compania, sf. compagnia; compania de amizi, brigata d’amici; — de soli omini che per ricrearse. i bancheta insieme, sissizio; in compània,, m. avv. a compagnia, . à comune; meterse in compania, far compagnia: — „ Anselmo ha fatto compagnia con suo cognato per commerciare in granaglia;“ chi che sta zito in compania o el xe un ladro o el xe una spia, prov. chi sta zitto in compagnia, se non è ladro è certo spia;, per la compania se ga manda un frate, prov. per la compagnia prese moglie un frate, — per la [p. 113 modifica] compagnia s’impiccò un lanzo; no conossi compania ne amor ne signoria, v. amor.

Compare, sm. compare; l’esser compare, comparaggio, comparatico: — „L’esser compare con Carlo me ga servì assai. = Il comparatico con Carlo mi ha giovato molto;“ compare de anel, pare dd primo putel, met. compare alla romanesca.

Compareto, sm. comparino.

Comparisente, agg.. compariscente, — di bella apparenza.

Comparsa, sf. comparsa, comparigione, comparizione; bela comparsa, appariscenza, comparita, compariscenza; comparsa del sol, de la luna, apparimento, apparizione; t. teatrale: comparsa, personaggio imito.

Compartezipar, va. compartecipare, comparticipare.

Compartezipe, sm compartecipe,

Comparto, sm. art. e mest. compartitura.

Compasion, sf. compassione.

Compasionar, va. compassionare.

Compatir, vn. compatire; xe meio compatir che esser compatidi, prov. è meglio compatire ch’essere compatiti; vnp. farsi a compatire: — „Piuttosto che bistrattarsi a quel modo e far belle le piazze, sarebbe assai meglio a farsi compatire.“

Compena, avv. appena, appena che, subito che, tosto che; compena compena, appena appena.

Compendiar, va. compendiare.

Compenetrar, va, compenetrare.

Compensar, va. compensare.

Compenso, sm. compenso; t. mar. cappuccino.

Competer, va. competere.

Competitor, sm. antagonista, competitore, èmulo

Compianger, va. coifipassionare, compiagnere, compiangere; vnp. lamentarsi, rammaricarsi; xe meio esser invidiai, che compianti, prov. è meglio essere invidiato che compianto.

Compiacer, va. compiacere.

Compilazion, sf, compilamento, compilatura, compilazione.


Compiazente, agg, compiacente, cortese, piacevole.

E.Kosovitz.—Dizionarioeoo.Compiazentemente, avv. compiacentemente.

Compiazenza, sf. compiacenza.

Compiazimento, sm. compiacimento.

Compilador, sm. compilatore.

Compilar, va. compilare; ordinare, raccorre, unire.

Compilazion, sf. compilamento, compilatura, compilazione.

Compir, va. compiere, compire.

Compitar, va. compitare; sm. compitazione.

Completamente, avv. completamente, compiutamente.

Complesion, sf. complessione; de bela, o de bona complesion, atticciato, tarchiato, — bene complessionato; de cativa complesion, male complessionato; segaglino.

Complesionado, agg. complessionato.

Complicar, va. complicare; imbrogliare, intrigare.

Complicazion, sf. complicazione.

Complimentar, va. complimentare.

Complimento, sm complimento; inchino; far complimenti a malincuor, far l’Ave Babbi.

Complize, sm. complice.

Complizità, sf. complicità.

Compiotar, va. macchinare, tramare, fare un accordellato.

Compioto, sm. accordellato, macchinazione, trama.

Componer, va. comporre; compilare; distendere, tessere; accomodare, acconciare; costruire; componer poco e con stento, componicchiare: — „Componicchia un non so che eh’ei noma poesie.“

Componimento, sm. componimento, composizione; componimento leterario improvisado, autoschediasma.

Componitor, sm. componitore, compositore — chi compone; compopositoio — l’arnese usato per la composizione.

Compor, va. lo stesso che componer.

Compositor, sm. lo stesso che componitor. 8 [p. 114 modifica] Composizion, sf composizione.

Comprabile, agg. comperevole; venale.

Comprada, sf. acquisto, compera, comperamento.

Comprador, comprator, sm. acquirente, compratore.

Comprar, va acquisire, acquistare, comperare, fare acquisto; mei. acquistare l’animo, o l’amor di uno; rivendere chi si sia; appuzzare, appuzzire, corrompere, ugnere le carruccole; far la Mariaccia; comprar imo, met. rivender quel tale, sopraffarlo, dargli pan per cena — insaccarlo; comprar tuti, met. non morire a uno la lingua in bocca; comprar — o vender — sotomanvia, comperare, o vendere a carriera, o per scarriera; comprar — o vender — al ingrosso, comperare, o vendere, in grosso; — al minudo, o a la minuda, comperare, o vendere alla minuta; venderla come che se la ga comprada. met. venderla come che s’è comprata; comprar un soldo de petìmelebone — e si manda, per giuoco, forse non troppo umano, un fanciullo semplice in qualche bottega: comperare un soldo di succo, di bosco — che vale bastone — di orecchiagnoli: che vale tirate di orecchi — e simili; chi spreza compra. prov. chi biasima, o chi disprezza, vuol comprare; comprar sul alboro, v. alb%ro.

Compravendi, smf. barullo: — „Barulli spudorati che s’impinguano uccellando l’oste e il lavoratore.“

Comprita, sf. compera, compra.

Comprometer, va. compromettere.

Comprovar, va. comprovare.

Comprovinzial, sm. comprovinciale.

Comun, sm. comune, comunità, comunitade, comunitate; meter in comun, m. avv. mettere in combutta, o in comunanza; el popolo comun. met. il popolo, il comune e il contado: — „ Lo sa el popolo comun. = Lo sa il popolo, il comune e il contado;“ roba del comun roba de nessun, m. prov. asino di molti i lupi se lo mangiano.

Comunal, agg. comunale.


Comunicar, va. comunicare, amministrare l’Eucarestia.

Comunicazion, sf. comunicazione.

Comunion, sf. comunione, eucarestia, eucaristia, — cibo, o mensa, o pane degli angeli, — Augustissimo sacramento, — Mensa eucaristica, — Mistero della nostra salute, — Sacra mensa — Dante la chiamò: la gran cena; che partien a la comunion, eucaristico.

Conca, sf. bariglione; conca; concata; tino; vassoio; chi che fa, o che vendi conche, concaio.

Concadenar, va. concatenare.

Concadenazion, sf. concatenazione, connessione, nesso.

Concaza, sf. concaccia.

Conchilia, sf. conchiglia; de conchilia, conchiliaceo.

Conchilieta, sf. conciliglietta.

Concluder, va. conchiudere; concludere, contrarre; definire; chi guarda tropo per sutil no concludi gnente, prov. chi guarda ad ogni nuvolo non fa mai viaggio, — 3 chi guarda ad ogni penna non fa mai letto*

Conclusion, sf. conclusione; vignir a la conclusion, toccar della fine, — essere, 0 trovarsi a’ ferri; vignir presto a la conclusion, venire a mezza lancia, 0 a mezza spada: — „E’ venuto a mezza lancia in men che si dica, e con due sonori ceffoni ha definito la questione.“

Concordar, va. e vn. concordare, conformare, metter d’accordo.

Concorente, sm. avversario, emulo; concorrente.

Concorer, va. concorrere, — cooperare, avervi parte.

Condanado, sm. condannato.

Condanar, va. condannare.

Condimento, sm. condimento; de la salata, del radicio — e simili — intinto: — „Gli piace a bere l’intinto commistovi un pò di vino.“

Condir, va. condire.

Condito, sm. candito.

Condisendenza, sf. condiscendenza.

Condisender, va accondiscen [p. 115 modifica] dere acconsentire, annuire, condiscendere, consentire.

Condisepolo, sm. condiscepolo.

Condizion, sf. condizione; a condizion, m. avv. a condizione, con patto, sotto condizione; a nessuna condizion, m. avv. a patto niuno, — per niuna condizione.

Condizionar, va. condizionare; acconciare, ammanire.

Condolianza, sf. condoglianza.

Condonar, va. condonare.

Condotier, sm. condottiere.

Condoto, sm, agiamento, cacatoio, cesso, luogo comodo, necessario; spuzar come un condoto, putire, o puzzare come un avello, o come un cadavere, o come un lazzaretto.

Condur, va. conducere, condurre; guidare, menare.

Condutor, sm, conduttore; condutor de onibus, onnibussaio; t. mar. cordoniera.

Condutura, sf. conduttura; condutura de aqua, acquedotto, acquidotto; — de aqua piovana, cliiassiuola.

Conession, sf. connessione.

Confazente, agg. che conviene, che s’agguaglia, che si confà, — confacente, dicevole.

Confermar, va. approvare, confermare; chi tasi conferma, prov. chi tace conferma, o chi tace acconsente, e come coda: e chi tasi no disi gnente, e chi sta zitto non dice niente.

Conferir, vn. accordare, concedere, conferire, dare.

Confessada, sf. confessamente, confessione.

Confessar, va. e vn. confessare; manifestare; Bertoldo se confessa ridendo, prov. chi burla si confessa.

Confession, sf. confessione; de confession, confessionale.

Confessional, sm. confessionale, confessionario. .. Confessor, sm, confessore; il tempo che un sacerdote esercita l’ufficio di confessore in un determinato luogo: confessorato.

Confetier, sm. confettiere, confetturiere.

Confeto, sm. confetto; confeti che ga nel mezo una cartolina con su qualche verselo, confetto parlante; logo dove che se fa, o che se vendi confeti, confettureria; quando se ìnagna sti confeti? m. famigliare: quando si fanno le nozze ?


Confidar, va. confidare.

Confin, sm. cippo: — „Stando sentà sora un confin el ga mazà un capriol. = Stando seduto sur un cippo uccise un capriolo;“ confine: — „El confin eie Trieste de la parte de Cornial gira drio Lipiza. = Il confine di Trieste dalla parte di Corniale gira dietro a Lipiza;“ frontiera: •— „Gendarmi e finanzieri destinadi per el confin. = Gendarmi e guardie di finanza destinate alla ~ frontiera; impiantar un confin, met, fare i suoi agi.

Confidenza, sf. confidenza; intimità; ciorse confidenza, prendersi “delle confidenze; dar tropa confidenza, dar gambone.

Confinante, sm. confinante, vicino; e detto di popolo o di territorio: finitimo, limitrofo: — „ Nazione finitima.“ — „Campi limitrofi.“

Confinar, vn. confinare; essere contiguo; conterminare.

Confiscada, sf. confiscazione.

Confiscar, va. confiscare.

Confonder, va. e vn. avviluppare; disordinare.

Conforme, avv. secondo il caso, — secondo la circostanza. Confortador, sm, confortatore.

Confortar, va. confortare; ristorare, rinvigorire; eccitare; confortare.

Confrontabile, agg. comparabile, confrontabile, paragonabile, pareggiabile.

Confrontar, va. agguagliare, assimigliare, comparare, confrontare, paragonare.

Confronto, sm. confrontazione, confronto, paragone, riscontro; senza confronto, m. avv. sopra ogni agguaglio: — «Calunniatore sopra ogni agguaglio;“ in confronto, m. avv, a confronto, a comparazione, a paragone, a petto, appetto, comparativamente.

Confusamente, avv. alla confusa, a pazzombroglio, confusamente. [p. 116 modifica] Confusion, sf. abbaruffio, arruffìo, confusione, conturbazione, guazzabuglio, miscuglio, scompiglio, smarrimento, subbuglio, viluppo; confusion de gente, barabuffa, parapiglia.

Confusionar, va. confondere.

Confusionario, sm. avviluppatore, confusionario.

Congeturar, va, congetturare, conghietturare.

Congiunzion, sf congiungimento, congiunzione, unione.

Congiurado, sm. congiurato.

Congiurar, va. congiurare.

Cognador, sin. coniatore.

Cognar, va. coniare.

Cogno, sm. conio. Congratular, va. congratulare.

Coniugar, va congiugare, coniugare.

Coniugazion, sf. congiugazione, coniugazione.

Conossente, sm. conoscente.

Conossenza, sf. conoscenza; cognizione, contezza, notizia.

Conosser, vn. conoscere; discernere, distinguere; conosser de vista, conoscere di veduta; conosser a fondo, conoscere di lunga mano, — sapere quanto corre il cavallo di chi si sia; conosser a naso, conoscere a fiuto, o all’alito; no conosser più, met. non ritrovare più: — „Filipo no se lo conossi più; el se ga butà al vin, al zogo, ecc. = Filippo non lo si ritrova più: s’è dato in sul bere, ecc.

Conossibile, agg. conoscibile.

Conossimento, sm conoscimento, discernimento.

Conossitor, sm. conoscitore.

Conotati, smp. connotati, contrassegni, segnali.

Compartezipar, vn. compartecipare.

Consacrà, agg. consacrato, dedicato; poet. dicato: — „Altare dicato alla Beata Vergine.“

Consacrar, va. consacrare, consagrare, sacrare, sagrare.

Consegnar, va. consegnare; recapitare, rimettere.

Conseguir, va. conseguire; acquistare, ottenere.

Consentir, va. acconsentire, consentire.


Conserva, sf. conserva: — Conserva di pomidoro;“ serra: — „Mi fece vedere la serra de’ limoni.“

Considerar, va. considerare; esaminare od osservare attentamente, — ponderare.

Considerazion, sf. concetto; considerazione; riguardo; rispetto; picolci considerazion, considerazioncella; senza considerazion, m. avv. a casaccio, corrivamente, inconsideratamente.

Consiliar, va. consigliare; vnp. consigliarsi, prender consiglio; a chi Consilia no ghe diol la testa, prov. a buon confòrtator, o a chi consiglia non duole il capo, o il corpo, — è facile a chi è sano e in lieto stato, dar consiglio all’afflitto e all’ammalato; consilite coi veci, prov. consiglio di vecchio non ruppe mai la testa; consilite prima per no pentirte dopo, prov. consiglio veloce pentimento tardo; dopo ’l fato tuti sa consiliar, prov. del senno del poi son piene le fosse, — quando è caduta la scala ognuno sa consigliare.

Consilier, sm. consigliere: — „ Consigliere della Corte d’Appello;“ consigliere: — „E’ il suo consigliere, e senza di lui non rivolterebbe una foglia.“

Consilio, sm. consiglio; la note porta consiglio, o la note xe la mare dei consili, prov. la notte assottiglia il pensiero, — la notte è la madre de’ consigli, — la mattina è la madre de’ mestieri, e la notte de’ pensieri, — vuoi de’ consigli ? dormici, sopra; un bon Consilio vai più de un tesoro, prov. dono di consiglio più vale che d’oro.

Consister, vn. consistere.

Consolador, sm. consolatore.

Consonante, sf. consonante; consonante semplize, consonante scempia; consonante dópia, consonante raddoppiata.

Consolar, va. consolare; che consola, aggiunto a certi verbi prende forza di superlativo, diventando maniera metaforica: — „Spuza che consola. = Puzza che ammorba.“ — „ Le. vien [p. 117 modifica] zo che consola. = Piove a ciel rovescio.“ — „El bestema che consola. = Tira sagrati da far raccapricciare;“ — e così via; letera scrita a qualchidun per consolarlo de qualche disgrazia che ghe ga tocà, consolatoria.

Consolo, sm. console; de consolo, consolare.

Constatar, va. e vn. accertare, chiarire, stabilire.

Consumà, agg. consumato; consunto; logorato; speso; dilapidato, scialacquato, sprecato.

Consumada, sf. consumazione.

Consumador, sm. consumatore, dilapidatore, distruggitore, prodigo, scialacquatore.

Consumar, va. e vn. consumare;“ logorare: spendere; dilapidare, dissipare, scialacquare, spargere, sparnazzare, sprecare; consumar el suo, la sua sostanza, consumar l’asta e il torchio, — far del resto, — far ambassi in fondo; consumar da mali, consumare a braccia quadre, — recare a un dì.

Consumazion, sf. consumazione; t, med. consunzione, estremazione: — „ El xe andà per consumazion. = E’ morto di consunzione.“

Contada, sf. contata.

Contadin, sm. campagnuolo, contadino, mandriano; de contaclin, contadinesco; met. incivile, rozzo, — uomo tagliato con l’accetta, o con la scure; parer un contadin, parer levato dall’arato, — parer venuto dalla Ealterona; sa più el papa e el contadin che el papa solo, prov. ne sanno più due villani che un dottore.

Contadina, sf. contadina; contatina: — „La contadina ha dato una contatina a’ denari e dice che tornano “

Contadinazo, sm. contadinaccio, martignone, villanaccio.

Contadineto, contadinuzo, sm. contadinetto, contadinuccio, forosetto.

Contadinume, sm. contadiname.

Contador, sm. contatore, narratore.

Contaminar, va. contaminare; corrompere, infettare; bruttare, macchiare.

Contar, va. annoverare; contare, enumerare, numerare; raccontare; dire; ridire; narrare; tornar contar, ricontare; contarghe a qualchedun qualcossa, abbeverare altrui di quella tal cosa, — dargliene contezza; contar imprudentemente o maliziosamente qualcossa che se ga sentì o che ne xe sta confà in secreto, rinvesciare; roba che no se poi contar, innumerabile: — „Le stelle in cielo sono innumerabili;“ inenarrabile, innarrabile: — „Oscenità inenarrabili; • ineffabile: — „Dolcezze ineffabili d’un primo amore;“ no voler contar qualcossa la secónda volta, non essere di maggio; contar qualcossa e lassar fora el più bel, guastare la coda al fagiano; contarla giusta, accusare la ronfa giusta: — , Hai pagato cinquecento fiorini quel cavallo !? Accusala ronfa giusta, veh !“ a mi ti me la conti? a me tu la canti ?; se la savaremo contar, me la saprai dire, — alla biacca ce n’avvedremo; esser otFo quel che la conta, infilare gli aghi al buio; a lu andarghela contar — si dice di chi è pratico di che si ragiona: chi vien dalla fossa sa che cosa è il morto.


Conte, sm. conte; conte co le braghe onte, o conte che no ga cossa contar, o conte senza contea, conte senza contea, conte che non conta, conte disunto.

Contegiar, va. conteggiare.

Contemplar, va. contemplare, guardare con attenzione, scrutare.

Contempladòr, sm. contemplatore.

Contemplazion, sf. contemplazione.

Contentadura, sf. contentatura.

Contentar, va. accontentare, contentare, sodisfare; contentarse de poco, stare a beccatelle; contentarse del onesto, m. prov. leccare e non mordere; non cercare miglior pane che di grano; chi se contenta godi, prov. chi si contenta gode, — chi si contenta gode, e qualche volta stenta; ma è un bello stentar chi si contenta, — cuor contento non sente stento, — cuor contento, gran talento, — cuor contento e sacco al collo — e viceversa: sempre stenta chi mai si contenta; tufi [p. 118 modifica] no se pol contentar, prov. chi fa la casa in piazza o e’ la fa troppo alta, o e’ la fa troppo bassa; bisogna contentarse eie quel che se ga, prov. tutti non possono avere la casa in piazza, — tutti non possono stare a messa vicino al prete; chi no se contenta del onesto perdi el manigo con tuto ’l zesto, prov. chi troppo abbraccia, poco, o nulla stringe, — chi troppo tira, l’arco si spezza, — chi troppo tira, la corda si strappa — chi più abbraccia meno stringe, — chi troppo mangia scoppia, — chi troppo abbotta, sbotta, — chi troppo tira presto schianta, -— chi troppo vuole niente ha, — chi tutto vuole tutto perde, — chi tutto vuole di. rabbia muore, — chi non si contenta dell’onesto perde il manico ed il cesto; contentarse de la ioza, o del poco ma sicuro, prov. loda il mare e tienti alla terra; chi che sta ben che se ’ contenti, prov. chi ha buono in mano non rimescoli, — quando e’ ti dice buono al palèo non giuocare alla trottola.

Contenteza, sf. contentamento, contentezza; appagamento, consolazione, sodisfazione.

Contentin, sm. ripicco:— Deghe un per sora, che ’l gabi ’l contentin anca lu. = Dategli uno per soprammercato, ch’abbia anch’egli il ripicco.“

Contento, agg. contento, giocondo, ilare, letizioso, lieto; appagato, pago, sodisfatto; mai contento, incontentabile; ciamarse contento, chiamarsi, o. dirsi, o reputarsi contento, o fortunato, — rimaner sodisfato; contento lu contenti tuti, m. prov. contento lui contfnti tutti, — contento lui contento il mondo; . sa sto mondo nissun xe contento, prov. Dio dice: a camparvi non mi sgomento^ a contentarvi si, — è un per cento di sua sorte contento, — nessuno dice che il suo granaio è pieno.

Conterel, contisin, sm. contarello, conterello, conticino.

Contignir, rn. contenere; vnp. contenersi, dirigersi governarsi, regolarsi.

Continuar, va. e vn. continuare; condurre, estendere; durare, seguitare.; proseguire.

Continuazion, sf. continuazione.


Continuo, agg. continuo, perenne, perpetuo..

Conto, sm. calcolo, computo; conto; nel pi. vale anche per aritmetica, ed a volte anche per matematica: — „Professor de conti. = Professore di matematica;“ conto corente, conto acceso, o aperto; conto saldà, conto spento; conto de spezier, met. conto da speziale:. far conti, fare di conto: — „Non può imparare il far di conto;“ saver poco de conti, aver poco abbaco; far i su conti, mét. fare i suoi calcoli, 0 i suoi conti; cior a conto, prendere a riprese; dar a conto, dare a buon conto; no meritar el conto, non meritare il conto, o la pena, — non mettere conto; far i conti dosso a qualchidun, met. rivedere il pelo a chi si sia; far conto, met. far capitale; tignir conto, avere, a capitale, — tener di conto; meter in conto, met. mettere a disavanzo; regolar i conti, met. accomodare, o aggiustare i conti, o le partite; far la resa de conto, o dei conti, met. fare 1 maialini; per ogni bon conto, m. avv. a buon conto, — a buon riguardo, ^— ad ogni buon riguardo; in fin dei conti, rn. avv. a conto fatto, — alla stretta del cappio, — al levare, o allo staccare le tende; a tirar bene i conti; conti spessi amizizia longa, m. prov. conti spessi, amicizia lunga; chi fa el conto senza l’osto lo fa do volte, prov. chi fa il conto senza l’oste, o innanzi l’oste, gli convien farlo due volte, — chi va a caccia senza cani, torna a casa senza lepri, — una ne pensa il ghiotto e l’altra il taverniere.

Contornar, va. contornare, contorniare; attorniare, circondare, circuire.

Contorno, sm. contorno; nei contorni, nelle adiacenze: — „Nelle adiacenze di Trieste si beve del buon vino.“

Contorcer, va. attortigliare, contorcere; vnp. contorcersi, ritorcersi, contorcersi.

Contra, prep. contro; dar contro,, « contraddire, dar contro, opporsi; in contra, di contro; el prò e el contra, il prò e il contro. [p. 119 modifica] Contrabandar, va. far frodo; met. comprare, o vendere per iscarriera.

Contrabandier, sm. contrabbandiere.

Contrabando, sm. contrabbando, -frodo; de contrabando, m. avv. clandestinamente, — di contrabbando, di frodo; far de contrabando, met. fare alla macchia; esser vn contrabando, met. essere un arbitrio, o una connivenza.

Contrabrazo, sm. t. mar. contrabbraccio, falso braccio.

Contracambiar, va. contraccambiare.

Contracambio, sm. contraccambio; dar el contracambio, rendere il contraccambio, o la pariglia.

Contracassa, sf. sopracassa; custodia.

Contracolomba, sf. t. mar. controchiglia.

Contrada, sf. contrada; via; rione )far vignir assiem.e tuta la contrada, met. mettere a soqquadro il vicinato, — far bello il vicinato, o far belle le piazze.

Contradir, va. contraddire; ostare.

Contraditor, sm. contraddicitore, contraddittore.

Contradizion, sf. contraddizione; aver el spirito de la contradizion, avere, lo spirito di contraddizione.

Contrafar, va. contraffare.

Contrafator, sm. contraffatore.

Contrafazente, sm. cavalocchio.

Contrafazion, sf contraffazione, — imitazione fraudolenta. Contrafinestra, sf. contraffmestra, contrimpannata, contrainvetriata; pi. met. barelle: — „Si picca di buona vista, e senza le barelle non ci vede dal naso alla bocca.“

Contraforte, sm. t. de’ sellai: posola, posoliera.

Contraordine, sm. contrordine.

Contrapapafigo, sm. t. mar. contrappappafico.

Contrapel, sm. contrappelo.

Contrapelar, va. dare, o fare, o radere il contrappelo, — contrappelare.

Contraporta, sf. bussola.


Contraposto, sm. antitesi, contrapposto; esser el contraposto, essere il contrapposto; far contrapposto.

Contrariar, va. contrariare, far contro, opporsi

Contrarietà, sf. avversazione, avversione, contrarietà, ripugnanza

Contrasegnar, va contrassegnare, — distinguere, notare con contrassegno.

Contrasegno, sm. contrassegno; crepunde; punzone.

Contraspedo, sm. t. de’ cucinieri: forcella dello schidione, o dello spiede.

Contrastada, sf. alterco, contesa, disputa, questione.

Contrastar, va. altercare, contendere, disputare, questionare, quistionare, bisticciare, discutere; star contro, opporsi, resistere; contrastar gesticolando co le man, aragnare; contrastar per una fota, per un stupidezo, per ima roba che no vai una pipa de tabaco, contrastare da un soldo a dodici danari, — disputare dall’ombra dell’asino, o della lana caprina; contrastar el pranzo co la zena,. met. non accozzare la cena col desinare; contrastar senza saver ben de cossa e senza saver cossa che se disi, essere due ciechi che fanno alle bastonate.

Contrasto, sm. alterco, contesa, disputa, dissidio, diverbio, litigio, questione, quistione.

Contraston, sm. cavilloso, contrastone, litigioso, parolaio.

Contrasusta, sf. contromolla.

Contratar, va. contrattare.

Contratempo, sm. contrattempo; cosa inopportuna, intempestiva.

Contrato, sm. contratto; contro!o per lavori, cottimo; dar, o tor in contrato un lavor, dare, o pigliare in accollo un lavoro; contrato col qual se stabilisi, dando in pegno roba che rendi, che el creditor ga dirito de tratignirse la rendita a conto del interesse, e anche del capital, anticrèsi; no lavorar a contrato, met. mettersi a giornate a fare una cosa.

Contravelen, sm. antidoto, antiveleno, contravveleno; aver el contravelen, met. avere l’antidoto. [p. 120 modifica] Contraventor, sm. contravventore.

Contravenzion, sf. contravvenzione; trasgressione — più spesso delle disposizioni di qualche regolamento.

Contrazion, sf. contrazione; contrazioni de nervi, attraimento.

Contribuir, va. contribuire; conferire, dare, donare; portare aiuto; concorrere — col danaro, coi consigli, coll’opera

Contribuzion, sf. contribuzione; picola contribuzion, contribuzioncella.

Contristar, va. contristare; vnp prender malinconia, travagliarsi.

Contrizion, sf. contrizione.

Controargine, sm. contrargine.

Controcapon, sm. t. mar. controccapione.

Controciave, sf. contracchiave.

Controfassa, sf controfascia.

Controfodra, sf. qontroffodera.

Controgenio, sm. contraggenio; far a controgenio, m. avv. fare a, o di contraggenio.

Controlar, va. e vn. collazionare, comparare, confrontare, riscontrare.

Controiaria, sf. comparazione, confronto, paragone, riscontro.

Controluce, sf. controluce, controlume.

Controroda, sf. t. mar. contraccapione, o controruota.

Controstomigo, avv. a malincorpo, controstomaco, di mala voglia.

Controvoia, sf. controvoglia; controstomaco, forvoglia, fuorvoglia; mio, tuo. suo malgrado.

Contumazia, sf. contumacia; de contumazia, contumaciale; chi che xe cascò in contumazia, leg. contumace; questa bisogna meterla in contumazia, m. fam. tara per uso.

Conturbar, va. alterare, conturbare.

Conturbazion, sf conturbazione.

Contutor, sm. contutore.

Contutochè, cong. avversativa: ancorché, benché, quantunque.

Contutoziò, a ot. contuttociò, nonostante, tuttavia.

Convalesente, sm. convalescente.

Convalesenza, sf convalescenza.


Convento, sm, chiostro, convento; bisogna star a quel che da ’l convento, m. prov il convento non passa altro, — quel che dà la famiglia. Conventuzo, sm chiostrello, chiostrino, chiostruccio; conventuccio.

Convenzion, sf. convenzione.

Conversazion, sf. conversazione.

Conversion, sf. conversione.

Convertir, va. convèrtere, convertire; trasformare, strasmutare.

Convignir, vn. convenire.

Convinzer, vn. convincere.

Convinzimento, sm. convincimento.

Convinzion, sf. convinzione.

Conviver, va. convivere.

Convocar, va. convocare.

Convocazion, sf. convocazione.

Convolio, sm. convoglio.

Convulsion, sf. convulsione; picola convulsion, convulsioncella.

Conza, sf. concia.

Conzada, sf. acconciamento, acconcia.tura, conciatura, condimento.

Conzalastre, sm. finestraio, finestraro., vetraio.

Conzapignate, sm. sprangaio.

Conzar, va. conciare; condire; tornar conzar. ricondire; met. acconciare, aggiustare, acci smare — Dante, Inf. XXVIII. Un diavolo è qua dietro, che n’accisma Sì crudelmente, ecc.; conzar le pele, mettere le pelli in addobbo, o in canale, o in mortaio;. conzar el vin, dar il governo al vino, — impepare il vino; conzar el stomigo, met. abbracciare lo stomaco, — acconsentire: — „ Questo vin me conza el stomigo. = Questo vino m’acconsente;“ conzar per le feste, met. accomodare,, acconciare, o conciare pel dì delle feste; esser ben conzà, o conzado, met. essere ben cucinato, — essere aggiustato, — star fresco — modo quest’ultimo originato presumibilmente daquel di Dante: Io vidi, potrai dir, quel da Duera -Là dove i peccatori stanno freschi Inf. XXXII.

Conzeder, vn. accordare; concedere; dado e no conzesso — modo significante concessione più di parola, che di fatto: dato e non concesso. [p. 121 modifica] Conzedibile, agg. concedibile.

Conzedimento, sm. concedimento.

Conzeditor, sm.. conceditore.

Congegnar, va. accomodare, assestare, commettere, congegnare.

Conzegno, sm. congegnamelo, congegnatura, congegno.

Conzentramento, sm. concentramento.

Conzentrar, va. e vn. concentrare; raccogliere.

Conzentrazion, sf-, concentrazione.

Conzepista, sm. concepista.

Conzerner, vn. appartenere, concernere, riguardare.

Conzertar, va. concertare; ordinare e stabilire checchessia; convenire di far checchessia.

Conzertator, sm. concertatore.

Conzertista, sm/. concertista.

Conzerto, sm. concerto.

Conzesion, sf. concessione.

Conzesionario, sm. concessionario.

Conzeto, sm. concetto.

Conzier, sm condimento.

Conziliabolo, sm. conciliabolo, conciliabulo, congrèga.

Conzina, sf calabrache — specie di giuoco di carte,

Conzision, sf. concisione.

Conziso, agg. conciso.

Conzistorial, agg. concistoriale.

Conzistoro, sm. concistoro.

Conzitadin, sm. concittadino.

Conzitazion, sf. commovimento, concitamento, concitazione, turbazione.

Copa, sf. coppa; nuca; tornar cope, met. ripetere la stessa antifona, — ricominciare; ciapar el tre de cope, met. dar d’anche; esser una copa de oro, met. essere meglio del pane, — essere aureo, od ottimo, o di somma eccellenza.

Copado, agg., e sm. accoppato, ammazzato, trucidato, ucciso;, restar copado, met. rimaner confuso, sbalordito, stordito, — restar pergola.

Copar, va. accoppare, ammazzare, trucidare, uccidere; macellare; poet. ancidere; in istile giocoso: affrittelare;, met. confondere, sbalordire, stordire; che copa, t. chim. e med. deleterio; el copar el fio nel luterò de la marna, aborticidio; copar uno bufandolo in acqua coi pii e co le man ligade, e con una piera al colo, ammazzerare: — „S. Giusto fu ammazzerato;“ coparse per far qualcossa, met. correre in giubbone.; esser roba, de coparse — in un lavoro, per una strada, ecc.: essere un ammazzamento, — essere un lavoro ammazzatoio, — essere una strada ammazzatola, ecc.


Copese, sm. zi. storione, del Heckel — acipenser Heckelii.

Copetefas (portar a) m. avv. portare a cavalluccio, o a pentole.

Copia, sf. copia; copia de un scrito autografo, apògrafo; co le copie se se forbi el cui, met. ell’è copia.

Copiador, sm. copiatore; copista.

Copiadorazo, sm. copistaccio, copistuzzo.

Copiadura, sf copiatura.

Copiar, va. copiare, — prender copia. Copiaza, sf. copiaccia.

Copiti, sm. nuca.

Copo, sm. tegola — se è convesso; embrice — se è piatto; chi che fa copi — e simili — fornaciaio; andar sui copi, met. lo dice il popolo alludendo agli effetti erotici che producono certi cibi; magnar i copi de la casa, m. prov. consumar l’asta e il torchio, — far del resto, — prendere il sacco po’ pellicini.

Cor, sm. core, cuore — e con v. antica: quore; de cor, che apartien al cor, cardìaco; radise del cor, bot. barba maestra, fittone; cor duro, o de tigre, met. cuore di macigno, o di sasso, o di smalto; cuor di tigre; cor de la note, del inverno, ecc. pieno della notte, del verno, ecc.; aver cor, met. aver faccia; bater el cor, battere il core, e se il battere è cagionato da gioia, da timore, ecc.: palpitare; dioler el cor, met. spezzarsi il core; star sul cor -checchessia — affamare quella tal cosa, — .fare all’amore con una cosa; tocar el cor, met. andare, o arrivare all’anima, toccare il cuore; dar el cor, met. [p. 122 modifica] dar l’anima; slargar el cor, met. allargarsi il cuore; passar el cor, met. passare, scoppiare, spezzare, strappare, straziare il cuore; dista corse el cor — dando ad altri una cosa che ci è cara: uscire dagli occhi: — „ Me se ga distacà ’l cor doverghe dar quela pianta. = Quella pianta gliel’ho data, ma m’è uscita dagli occhi;“ sdopar el cor, met. schiantarsi il cuore; con tuto ’l cor — dire, fare, ecc. — con tutta l’anima e il corpo, — con tutti i sentimenti dell’anima e del corpo; aver el cor con tanto de pél, met. avere il cuore con tanto di pelo,, o avere il cuore foderato di lamiera; esser un cortei nel cor, met. essere un rasoio al cuore; dar con tuto ’l cor, met. dar col grembo aperto; far star col cor in man, met. far mangiare, o far rodere il cuore; meter el cor in pase, met, accomodare, 0 acconciare l’animo a che si sia; star col cor in man, met. avere un osso per la gola, — star col sangue rimescolato, — vivere in angustia, o in angustie; no ’l ghe poi mostrar el cor al paron el ghe mostra le coste, dicesi d’animale, specialmente di cavallo, che sia magro strinato: non può mostrare il cuore al padrone, e gli mostra le costole; lontan dei od lontan del cor, prov. la lontananza ogni gran piaga salda, — lontan dagli occhi, lontan dal cuore, — occhio non vede e cuor non s’arrabatta, — occhio non mira, cuor non sospira; chi che da e po che ciol ga la bissa solo ’l cor, v. bissa; aver in boca quel che se ga nel cor, v. boca; aver una broza sul cor, v. broza; quando dal cor no vien no se poi cantar ben, v. cantar.

Coradela, sf. corata, coratella.

Coradelina, sf. coratellina,.

Coragio, sm. coraggio; animo, ardire, bravura, cuore; coragio nél sofrir 1 mali de la vita, eutimìa; coragio voludo da le zircostanze e a queste oportuno, ardimento; con coragio, m. avv. animosamente, audacemente, coraggiosamente, intrepidamente; aver el coragio — di dire, di fare che che si sia: avere l’abilità, l’ardire, la sfrontatezza, di dire, ecc.; — bastare, o dare l’a- ’ nimo di fare, ecc.; aver el coragio zivil, avere il coraggio civile; ciapar coragio, eccitarsi, incoraggiarsi, — pigliare coraggio; tornar ciapar coragio, rincorarsi, rinfrancarsi; perder el coragio, abbiosciare: — „Fiori che s’abbiosciano causa il secco; ’ — Persone che s’abbiosciano per la perdita de’ loro cari;“ — „ Soldati vigliacconi che s’abbiosciano al solo udir fischiar le palle dell’inimico;“ coragio ghe voi, m. prov. nelle disgrazie il coraggio è mezzo scampo.


Coragiosamente, avv. animosamente, coraggiosamente, intrepidamente, valorosamente.

Coragioso, agg. audace, coraggioso, impavido, imperterrito, intrepido.

Coral, sm. corallo — corallium rubrum; che produsi cordi, corallifero: — „I banchi coralliferi dell’Asia chi che lavora i corai, corallaio: come ’l coral, corallino: — - „ Vaghe labbra coralline ramo de coral, branca dì corallo; coral, t. eccl. cantorino.

Corame, sm., corame, cuoio, quoio; ritai de corame, bruche, coiattoli; che ga l’aspeto e la dureza del corame, coriaceo.

Ceramela, sf. coietto.

Corata, sf. corsa: — „ Go da una corata. = Ho- fatto una corsa.“

Coràzadura, sf. corazzatura.

Corazier, sm. corazziere.

Corba, sf. corba; t. d’agric. civèo; t. mar. costa, costola, staminara; schiena.

Corbel, sm. zi. ombrina corvo — • umbrina cirrhosa. - Corda, sf. canapo, corda, fune, stramba; corda del trapano, briglia; — che se ghe liga torno le gambe de le bestie aziò che no le possi far che picoli passi, pastoia;’ — per tirar le barche in su dei fiumi, alzaia; — per. impicar i maltatori, capestro; tute le corde de un bastimento, sarte, sartiame, sartie; tignir su, la corda, met. ammartellare, martellare, — far struggere, — tenere in sulla fune; balarin de corda, v. balarin.

Cordame, sm. cordame, sartiame; funame. [p. 123 modifica] Cordariol, sm. cordaio, cordaiuolo, cordaro, funaio, funaiuolo; minugiaio.

Cordela, sf. cordella, fettuccia; cordéla de le scarpe, laccetto; fesse cordela, cepola rosseggiante •— cepola rubescens; erba cordela, erba bindellina.

Cordeleta, sf. cordellina.

Cordial, agg. e sm. cordiale.

Cordialon, agg cordialissimo.

Cordisela, sf. canapello, cordicella, cordicina, funicella, funicello, funicino.

Cordon, sm, cordonato; bottaccio; cordone; guida; cordon dei frati, cordiglio.

Cordonzin, sm. cordoncello, cordoncino; capitone.

Coreger, va. ammendare, ammonire, correggere; emendare, migliorare; redarguire; vnp. emendarsi, ravvedersi.

Coregidor, sm. correggitore, correttore.

Corente, sm. corrente; sf. corrente; andazzo, opinione o usanza comune; a posta corente, rn. avv. a corso di posta: — „Alle mie dulcinee rispondo sempre a corso di posta ho se fol andar contro la corente, prov. è cattivo andare contro la corrente, o contro il vento, — quando tutti ti diranno che sei un asino, e tu raglia, — quando tutti ti dicono briaco, va a dormire.

Corer, va. correre; met. affrettarsi; corer drio, correr dietro; dar la caccia; corer sora, sopraccorrere; coreicome ’l diavolo, o come ’l vento, correre a rompicollo, o a scavezzacollo, o a più potere, o come l’ape al bacino; corer drio i divertimenti e trascurar i afari, far del ben bellezza; par che ghe cori drio qualchidun, pare che abbia i birri dietro; corerghe drio adesso — nel senso di aver perduto l’occasione propizia: perdersi l’acconciatura, o la lisciatura — e come m. proverbiale: chiudere la stalla poi che son fuggiti i buoi; ghe ne cori, inter. ci corre, o ci scatta parecchi filari d’embrici, — ci corre un pugno da contadini; esserghe ancora cassa corer, met. essere più lontano che gennaio dalle more, — dover mangiare un altro po’ di sale.


Coretor, sm. lo stesso che coregidor.

Corezion, sf. correggimento, correzione; castigo.

Corezionzela, sf. ammonizioncella, correzioncella.

Coronai, sf. corgnale, còrni a, corniola; corniolo.

Coridor, agg. corridore; sm. corridoio, corridore; t. mar. colatore, passatore.

Corier, sm. corriere, corriero.

Corisin, sm. coriciattolo; coricino, cuoricino; corisin de la salata — e simili — garzuolo, grumolo; — è anche v. vezzeggiativa e vale: amoruccio, bambinuccio, bambolino, carino.

Corisiol, ’sm. colatoio, coreggiuolo, crociuolo, crogiuolo.

Corisponder, va. corrispondere, — aver proporzione, o convenienza, con una cosa.

Corivo, avv. alla mano.

Corlo, sm. arcolaio; met. spensierato, sventato; esser un corlo, met. girare come un frullino.

Cornacia, sf. zi. uccello di varie specie, due delle quali note fra noi: la cornacia negra, cornacchia nera — corvus corone, e la cornacia grisa, cornacchia — corvus cornia; poet. cornice.

Cornàda, sf. cornata, cozzata, cozzo; dar cornade, cozzare.

Cornadina, sf. cornatella, cornatina.

Cornadura, sf. cornatura.

Corneto, sm. cornettino, cornetto, cornicciuolo, cornicino — pi. i cornicini e le cornicina; — la specie di pane che si fa per lo più con burro e latte: chiocciolino, cornetto.

Cornisame, sf. corniciame.

Corniéamento, sm. corniciamento.

Cornisar, va. corniciare, incorniciare, — adornare, o fornire di cornice.

Cornise, sf. cornice, incorniciatura.

Corniseta, sf. cornicetta, cornicina. [p. 124 modifica] 1*24 COE

Cornison, sm. cornicione.

Corno, sm. corno — pi. i corni e le corna; che xe fato de corno, o che par de corno, còrneo; cornicolare, cornicolato; che ga corni, cornigero, cornuto; che ga taiai i corni, cornimozzo; la parte de soto del corno, boccaglia; spuntar ì comi, corneggiare; corni de le cagoie, palpi, tentacoli; — dei inseti, antenne; corno per le scarpe, calzatoia, calzatoio, corno da scarpe: — „Non posso calzare le mie scarpe senza l’aiuto della calzatoia;“ corno per i sordi, corno acustico, tromba acustica; — che se se fa batendose el. fronte, bernoccolo, cornettino, -corno, turgore; corni del ua, pampani, pampini; — dei susini, bozzacchioni; corni coi guai zerte piante se taca per i pali, sui muri, ecc. capreoli, cirri; aver sui corni, met avere stille corna, — avere in uggia; ciapar sui corni, met. prendere, togliere — e simili — uno in urto, — recarsi uno sulle corna; dar dentro i corni a qualchedun, met. abbattersi, imbattersi, o incappare in alcuno — modo che si usa generalmente quando si s’imbatte in uno che si cerca di sfuggire; esser corni in. erose, met. essere come cane e gatto, —- essere nel fuoco; far i corni, fare le corna, e met. ove trattisi di questione coniugale: fare le corna, o fare le’fusa torte: -— „La signora E., un mostricciattolo com’ è, s’ingegna a far le fusa torte al marito e ove trattisi di pratiche: voltar la punta: — „Questa volta la me ga. fato i corni, el ften no la lo ga compra de mi. = Questa volta m’ha voltato la punta, il fieno non l’ha acquistato da me;“ romper i corni, met.. dar sulle corna, — fiaccare, o rompere, o spezzare il corno, o le corna; el diavolo dove che no ’l poi meter i corni el meti la coda, v. coda.

Coroborar, va. corroborare, fortificare.

Coroder, vn. corrodere.

Coromper, va. corrompere; met. contaminare, guastare, viziare; coromper Varia, v. aria.

Corona, sf. corona, serto; de corona, coronale; corona per i morti, corona funeraria; corona de fighi suti — e simili — resta, rocchio; chi che f’a, o che vendi corone, coronalo, coroniere.


Coronai, sm. t. d’agr. ciglione, cisale.

Coronaza, sf. coroncione.

Coroneta, sf. coroncina, coronella, coronetta.  » Corpazo, sm. corpaccio, corpaccione.

Corpisin, sm. corpicciolo, corpicciuolo, corpicello, corpicino, corpuzzo.

Corpo, sm. corpo, — frale — v. questa della poesia e dell’alta prosa; met. pancia, ventre; del corpo, che ga corpo, corporeo; corpo de persona m,orta, cadavere, spoglia mortale; — de bestia crepada, carogna; — del sol de la luna, ecc. disco solare, lunare, ecc.; — de un bastimento, guscio, scafo; de corpo — detto di vino: di schiena, e detto di tessuti: corputo, denso; a corpo morto, m. avv. a corpo morto, o a corpo perduto; aver tanto de corpo, avere il corpo a gola: — „La Maria è appena in sei mesi ed ha già il corpo a gola;“ corpo, — corpo del oca, — corpo de quel can, infer. perdinci, cospetto di Bacco, minchioni; corpo, e fora, inter. corpo e fuori;., corpo de quel Cristo, m. plebeo, corpo di me, del diavolo, d’un cane; andar., o no andar regolarmente de corpo, avere, o non avere il beneficio del corpo; aver, o no aver fià in corpo, met. avere, o non avere fiatò in corpo.; fcarse in corpo, cacciarsi, o mettersi in corpo; mover el corpo, met. ammollare, o solvere il ventre; esser do corpi e un anima, prov. essere pane e cacio, o tutti pane e cacio, — essere due anime in un nocciuolo, — apparire, -essere, mostrarsi tutto fiori e baccelli.; no restar fià in corpo, met. non rimanere fiato in corpo; dar l’anima e el corpo per qualchedun, v. anima.

Corporadura, sf. corporatura.

Corporazion, sf. corporazione.

Corpusdomine, sm.. corruzione del latino, — Corpus domini.

Corsa, sf. corsa; rincorsa; de tuta corsa, m. avv, a tutta corsa, di gran corsa; ciapar la corsa, darsi a correre, pigliar la corsa. [p. 125 modifica] Corseta, sf. corsina.

Corsaro, sm. corsale, corsaro, corseggiatore, ladro di mare, pirata; de corsaro, corsaresco.

Corso, sm. corso; t. d’archit. filare; t. min. filone; t. chir. flusso; profluvio.

Cortaza, sf. cortaccia

Cortegiar, va. corteggiare.

Cortei, sm. coltello — pi. i coltelli e le coltella; chi che fa, o che vendi cortei, coltellinaio; cortei de caligher, trincetto; — de onge, t. de’ maniscalchi, curasnetta; — - de pilori, cortellina, il piccolo, e: mestichino, quello più grande; — del salame, del persuto, coltello da affettare; per taìar el carnume in tavola, trinciante; — per farghe ’l taio a le castagne, castrino; — per castrar, castratolo; — per scortigar, scortichino; — longo e impuntì che se ghe sponzi el cor ai porcili co se li copa, accoratoio; — co la ponta storta, coltello adunco;— cortei che se poi serar, coltello a molla; — che no se poi serar, coltello in asta, o coltello fermo in asta, o inastato; cortei che tuia tuto quel che ’1 vedi, met. castracani., castraporcelli, — coltello che cuce, o che taglia com’ei cuce; vignir col cortei a la gola, met. mettere il coltello alla gola; cortei de do tai, met. persona a due facce — si dice anche, p. e.iVo te fidar de quel tal, el xe un cortei de do tai. = Non ti fidare di colui, il suo aceto è di vin dolce; “ vin che se poi taìar col cortei, met. vino calcagnino; busta de cortei, v. busta; esser un cortei nel cor, v. cor.

Cortelada, sf. accoltellata, coltellata.

Cortelar, va. coltellare; vnp. fare, o venire alle coltella.

Cortelaz, cortelazo, sm. coltella, coltellaccio; coltello da sminuzzare.

Cortesan, agg. cortese; affabile; equo; manieroso.

Cortesia, sf. cortesia; usar cortesia, corteseggiare; saludar xe cortesia risponder xe dover, prov. il salutare è cortesia, il rendere il saluto è obbligo; no lassarse vinzer in cortesia, non si lasciar vincere di cortesia


Cortisela, sf. corticella, corticina, corticino.

Cortivo, sm. cortile.

Corvazo, sm. corbacchione, corbaccio.

Corveto, sm. corbacchino, corbetto, corbicino, corvacchiotto.

Corvo, sto. corbo, corvo — corvo imperiale — corvus corax; corvo de le male nove, met,. ambasciatore, o corvo, o nunzio delle male nuove, — malauguroso, malaurioso; corvi con corvi no se cava i od, prov. lo stesso che can no magna de can, v. can.

Cosmetico, sm. ceretta, cosmetico.

Cospetazo, inter. canchero, cocuzze, cospettaccio, cospettonaccio, giuggiole.

Cospeton, sm. zi. poiana, sargo.

Cospirador, sm. conspiratore, cospiratore.

Cospirar, va. conspirare, cospirare.

Cossa, e come apocope; cos, sf. cosa; affare, negozio; avvenimento, fatto; dovere; incombenza; xele cosse, inter. che cosa, che cose; cossa ciara, cosa specchiata; no esser la gran cossa uno — in un’arte, in una disciplina, e simili: non sfondare colui gran cosa.

Cosseta, sf. cosella, cosellina, cosellino, coselluccia, coselluzza, coserella, coserellina, coserelluccia, cosetta, cosettina, cosetto, cosicciuola, cosina, cosolino, cosuccia, cosu^za; ciammengola, nonnulla.

Cosseto, sm. t. de’ macellai: coscetto, coscio, cosciotto.

Cossienza, sf. conscienza, coscienza, coscienzia; aver la cossienza sporca, met. avere la camicia sudicia; aver su la cossienza, avere a coscienza: — „Di queste cose io non ne faccio; le avrei a coscienza;“ averci di coscienza: — Trattenermi il suo sangue ? No ’1 faccio, ci avrei di coscienza;“ in scienza e cossienza, in scienza e coscienza; per scarigo de cossienza, per isgravio di coscienza; un poco de cossienza, carità, se ce n’è: — vBastonar in quela maniera, un poco de cossienza ! — Picchiare a quel modo carità se [p. 126 modifica] ce n’è esame de cossienza, esame di coscienza.

Cossienzioso, agg. coscienziato, coscienzioso.

Costa, sf. costa, costola; che xe fra una costa e l’altra, intercostale: — „Ferita intercostale.“ — „Tumori intercostali;“’ ghe se conta le coste, o ghe se poi contar le coste — detto di chi è estremamente magro, specialmente d’animali: gli si contano le costole; drizarse le coste, met. rimpannucciarsi: — „Un terno al lotto mi ci vorrebbe per rimpannucciarmi;“ lassar le coste de riclèr, ridere a crepapancia, o a crepapelle onzer le coste, met. andare a Legnaia, — grattare la tigna — Dante,... ma io temo ch’elio Non s’apparecchi a grattarmi la tigna. Inf. XXII., — imbottire il giubberello, — ragguagliare, ritrovare, o spianare le costure, o le cuciture, — sonare a manganella, •— spianare il gobbo, — stropicciare le costole; rosigar le coste, mei. mangiare una costa, o le coste ad uno; no ’l poi mostrar el cor el mostra le coste, v. cor.

Costante, agg. accanito, costante, durante, fermo, perseverante.

Costar, va. accostare, approdare; costare; valere; costar bastanza, costicchiare, costucchiare: — „/ giornai me costa bastanza, per dir la verità. — I giornali mi costicchiano a dir vero;“ che costi quel che sa costar, costi che costi, — costi „ quel che vuol costare: — „Quel cavallo voglio sia mio costi che costi.“ — „Co“sti quel che vuol costare, quando s’è fitto in capo di volere una cosa bisogna che l’abbia.“

Costegiador, agg. e sm. costeggi ator e.

Costegiar, va, costeggiare.

Costernar, va. avvilire, atterrire, costernare, perdersi d’animo.

Costernazion, sf. avvilimento, costernazioùe, sbigottimento, smarrimento.

Costina, sf. costolina.

Costiera, sf. costa, costiera, riviera.

Costipazion, sf. costipazione, infreddatura; un strazo de costipazion, una costipazionaccia; t, vet. morbo infestuto.


Costo, sm. costo; cior a costo, prendere a dozzina; a costo de, m. avv. a costo di; a ogni costo, o a costo de mi no so cossa, m. avv. ad ogni costo, ad ogni modo, ad ogni patto, a tutti i costi, a tutto costo, a tutto pericolo.

Costoso, agg. costoso, dispendioso: — „Studi dispendiosi;“ opiparo: — „Banchetti opipari sontuoso: — „ Veste sontuosa.“

Costringer, va. costrignere, costringere; obbligare, sforzare, violentare.

Costrinzimento, sm. costrignimento, costringimento, costrinzione.

Coslruto, sm. costrutto, profitto, utile, utilità; sfadigar. senza costruto, dare come in un sacco rotto, — durar fatica per impoverire, — pescare pe? rigagnoli, — portare arena al lido, — seminare nell’arena.

Costruzion, sf. costruzione; t. mar. architettura navale.

Costumàzo, sm. costumaccio.

Costume, sm. costume; costumanza, usanza, uso.

Cota, sf. cocitura, cottura; cotta, rocchetto; innamoramento co’ fiocchi; ubbriacatura solenne.

Cotazena (far la), fare la marenduccia.

Cotecio, sm. cotecchio.

Coto, agg. cotto, cucinato; sm. cottura di fornace; testaccio; met. innamorato cotto, innamorato fradicio; brillo, ubbriaco; esser ben coto — che che sia: essere crogiolato; esser poco coto, essere incotto; esser mezo coto, essere guascotto; coto che va in panada, tracotto; esser coto, mei. essere nel fornuòlo; coto e stracoto, met. cotto stracotto: — „Di quella fanciulla era cotto stracotto;“ chi la voi cota e chi la voi cruda, loc. prov. chi la vuole alesso e chi arrosto.

Cotoia, sf. gonnella, sottana esser sempre tacà torno le cotole de la marna, met. non essere mai staccato dalle gonnelle della mamma; avertidura de le cotole, v. avertiduraCotoleta, sf. gonnellino.; costo [p. 127 modifica] letta: — ^Favorite darmi una costoletta di vitello met. donnaiolo, donnaiuolo, uomo ohe tira alle gonnelle — donnino, ma è voce questa un tantino meno significativa,

Cotolin, sm. sottanello, sottanetta, sottanina, sottanino.

Cotolo, sm. gonnella.

Cotolon, sm. sottanone; e come voce met. lo stesso che cotoleta quale v. met.

Cotorno, sm. zi. cotornice, coturnice — tetrao rufus.

Cotron, inter. cocuzze, cospettaccio, cospetto, cospettonaccio, giurabbacco, per bacco baccone, perdincibacco — e simili.

Cotura, sf. cocitura, cottura, cucinatura; la cotura de cossa che sia nel solo suo sugo, assazione.

Cova, sf. covaccio, covacciolo, covo, covolo; poet. cubile.

Covada, sf. chiocciata, covata, nidiata — la quantità d’uova che vengono covate in una volta; covatura, covazione •— il tempo in cui l’uccello cova.

Covar, va. covare; met. ascondere, celare, contenere; covarse del selvadigo. accovacciare; e de bestie picole: accovacciolare, accovacciolire; che ga voia de covar, covaticcio: — „Le galline covaticcie non depongono uova meter a covar, porre la chioccia, o porre le uova; covar el fogo, met. covare il fuoco, o la cenere; covar un mal, met. accarezzare, o covare una malattia, — essere a chioccio.

CovazetO, sm. lepracchiotto, leproncino.

Covazo, sìn. lepratto, leprotto.

Coverceto, sm. coperchietto, coperchino.

Covercio, sm. coperchio, operculo; covercio picolo de tera, copricella; — de le pignate, copertoia, testo; — del condoto, cariello; — del lambico, antenitorio, cappelletto; — del buso de la scafa, grattugine.

Coverta, sf. coperta; t. mar. coperta,. tolda; met. coperta, copertura, velame: — „... che s’asconde Sotto ’1 velame degli versi strani coverta imbutida, coltrone; coverta del pan, telo da pane; coverta per i morti, coltra.


Covertamente, avv. copertamente, di nascosto, segretamente.

Covertaza, sf. copertaccia.

Covertela, sf. coperchiella; copertura, ricoperta.

Covertina, sf. coltricina; copertina, copertuccia; mantellino; trapuntino.

Coverto, agg. e sm. coperto; cosparso; ammantato, smaltato; coverto del leto. copertura; esser al coverto, condurre a tetto, e met. essere al coperto.

Covertor, sm. coltra, coltre, dossiere, dossiero, celone; sargia.

Coverzer, va. coperchiare, coprire, coverchiare, velare; ammantare: — „In primavera i prati s’ammantano di fiori met. adonestare, nascondere, occultare, onestare.

Covo, sm. lo stesso che cova,

Coza, sf. coscia; coza de volatile, anca. Cozeta, sf. coscetta, coscettina, coscina.

Crachi, v. usata nella sola frase metaforica; distirar i crachi, andare alle Ballodole, o battere la capata, o dar l’ultimo crollo, o far tirella, o ripiegare le cuoia, o tirare l’aiuolo o il calzino.

Cracia, agg. sf. cagionevole, mingherlino, scriato, tisicuccio. .

Crafa, e cragna, sf. lercia, loia, roccia, sudiciume, untume; aver la crafa alta un dedo, met aver la scaglia come i pesci.

Cratura, e creatura, sf. bambinello, infante; creatura; embrione; feto: neonato; pi. bimbi; figli, figliuoli: giurar su le su creature, giurare sul capo dei figli; povara creatura, inter. gramo, infelice, misero, tapino.

Craturina, sf. creaturella, creaturina.

Crazola, sf. raganella; met. ciarpame, cisranna, sferra; cagionevole, malatticcio.

Creanza, creanzado, agg. creanzato.

Creanza, sf. civiltà, creanza, urbanità; esser pien de creanza, o de bona [p. 128 modifica] creanza, essere ben. creato; esser senza creanza, aver mala creanza; no saver nanca dove che sta de casa la creanza, aver creanza da mulattiere; chi ga creanza campa e chi no campa meio, prov. chi ha creanza se la passa bene, chi non ne ha se la passa meglio.

Crear, va. creare.

Creatura, v. in aratura.

Creazion, sg. creazione.

Crecola, sf. zi. cercedula, garganelle, sartella — anas querquedula.

Creda, sf. creta, solfato di calce; de creda, cretaceo; creda de sarti, galattite;opere de creda cota, opere figoline.

Credenza, sf. credenza, credenziera; credenza, credito; cior in credenza, comperare a crai, o comperare pe’ tempi; el tempo ne gafato credenza, met. il tempo si è mantenuto, o la pioggia ci ha rispettato; chi da in credenza perdi la roba e £’ aventor, v. aventor.

Creder, vn. credere. — aggiustar, o prestar fede, — prestare, o porgere credenza; met. pensare, riputare, stimare; supporre; che credifozile, 0 presto, credulo; che no credi fazile, o che no voi creder, incredulo, ~ e riferito a cose di fede: miscredente; far creder quel che no xe. far accredere — è voce antica usata nel solo infinito o col solo .verbo fare; creder de esser qualcossa, o de esser chi sa chi, aver ’ gran concetto di sè, — presumere, o sentir molto di sè; roba che se poi creder, cosa credibile; cosa saputa, o udita da fonte attendibile.

Credito, sm. credito; chi che scodi crediti per altri, cavalocchio; chi ga debito ga credito, prov/ chi ha debito ha credito, — debito vuol dir credito.

Creditor, sm. creditore.

Credituzo, sm. eredituccio.

Credo, sm. credo, simbolo degli apostoli; entrarghe come Pilato nel credo, entrarci come Pilato nel credo, o come 1 cavoli a merenda. Cremor, sm. cremore, cremor di tartaro.

Crena, sf. crine; de crena, crinale: ~ „Lenza crinale.“ ~ „Tessuti crinali.“


Creola, sf. malaticcio, mingherlino, tisicuccio; rozza, scuccumedra; esser in creola, m. avv. essere bacato, o barlacchio, o barlaccio; esser una creola, essere una conca fessa.

Crepa, sf. cranio; met. testa; crepa de morto, teschio.

Crepacor, sm. cordoglio, crepacor e, crepacuore.

Crepada, sf. crepata, morte.

Crepalina, sf. cagionevole, ciornia, coccio, mingherlino, tisicuccio; cavallo arrembato, rozza; t. de’ pelliciai: bassetta; fulcina.

Crepar, vn. crepare; morire; crepar de salute, met. crepare di sanità, — essere sano come una lasca; crepa — imprecazione plebea: tu crepi, — tu possa crepare; chi magna solo crepa solo, m proo. chi mangia solo, crepa solo. Vae soli !

Crepaza, sf. t. ve’, crepaccio,, rappa.

Crepi, smp. ciottoli, cocci, greppi; stoviglie; crepi de roba de tera andada in fochi, cocci, greppi; de roba de vetro, vetriuoli; far crepi, met. far do’ pentolini: — „Che cos’ è stato cotesto fracasso ? — La fantesca ha. fatto de’ pentolini dal servizio di porcellana.

Cresima, sf. confermazione, cresima; tignir in cresima, presentare alla cresima.

Cresimar, va. confermare nella fede, cresimare; met. schiaffeggiare.

Crespin(farSan), fare la lunediana.

Cressendo, sm. t. mus. crescendo.

Cressente, agg. crescente; ardito: — „ Do metri cressenti. = Due metri arditi.“ — „ Un ora cressente. = Un’ora ardita. ’

Cresser,. va. e vn. accrescere, aumentare; crescere; incalzare; generare, produrre; rincarare; rinforzare; vegetare; far crescenza: — „Farina» che fa poca, o molta crescenza; “ aver fini de cresser, aver fatto il groppo, o aver posto il tetto: — „ A sedici anni io avea fatto il groppo;“ cresser l’afito, dare il rincaro, — rincarare la pigione; cresser tra le man la pasta, met. [p. 129 modifica] raffinare tra le mani la pasta; taìar un vistilo in cresser, tagliare un vestito a crescenza.

Cresta, sf. cresta; pi. met. affettazioni, leziosaggini, smancerie, svenevolezze; che ga cresta, crestato, crestoso, crestato: — „Non tutti i gallinacei sono crestati cresta de gaio, hot. erba ceiosia; cresta del polame soto ’l beco, barbiglio, bargiglio; alzar la cresta, met. alzare le corna, — alzare, o rizzare la cresta, — alzare il viso; sbassar la cresta, met. abbassar la cresta, — por giù l’alterigia; gaio senza cresta xe un capon, omo senza barba xe un mincion, v. barba.

Crestoso, agg. affettato, lezioso, smanceroso, svenevole.

Cretin, sm. cretino; met. imbecille, stolido, zuccone.

Crica, sf. gara, malumore; picca, puntiglio; — il giuoco di carte: scopa; esser iti crica con qualchedun, aver de’ contrasti^ delle brighe, de’ dissidi, de’ litigi con uno, — cozzare, o urtare con esso lui, — essere in cattiva armonia, o avere il sangue guasto con quel tale.

Crico, sm. martinello.

Criel, sm. corbello, crivello, vaglio; chi che fa criei, crivellaio; aver tre, quatro, zinque fìoi che tuti assieme sta soto un criel, m. popolare, avere tre, o quattro, o cinque figliuoli come le dita, o tutti piccini come le dita, — avere tre, o quattro figliuoli come le canne degli organi.

Criminal, sm. tribunale criminale; saver el zivil e el criminal, met. sapere il civile e il criminale; de un zivil far un criminal, prov. fare d’una bolla un canchero.

Cripiza, gripiza, sf. bastardella, carretta, vettura.

Cripizer, sm. conduttore di cripiza.

Cristal, sm. cristallo; chi che vendi roba de cristal, cristallaio,

Cristalazo, sm. cristallaccio.

Cristaleto, sm. cristallino.

Cristalizar, vn. cristallizzare.

Cristalizazion, sf. cristallizzazione.

Cristian, sm. cristiano cattolico; bon Cristian, met. buon cristianaccio; far, parlar, ecc. de Cristian, fare, ecc. da cristiano; Cristian de Dio, inter. cristiano di Dio; ogni fedel Cristian, met. ogni fedel cristiano, — ogni fedel minchione.


Cristianat, sm. cristianaccio.

Cristo, sm. crocifìsso; Cristo, e per antomasia: Amore incarnato, o Amore crocifisso,- — Mistico agnello, — Sposo celeste, — Verbo divino, o di Dio, o assolutamente: Il Verbo; un cristo, met. nulla; no capir un cristo, non comprendere un ette; no esserghe cristi, met. non esserci Cristi: —- „Non c’è Cristi, e’ te l’ha detto: cosa fatta capo ha;“ esser luto un cristo, met. essere tutt’uno, — essere una, o tutt’una zuppa e un pan molle; per le zinque piaghe de cristo, m. d’esclamazione per dolore, meraviglia, spavento, ecc: angioli benedetti, o angeli del paradiso, o angeli santi, — per le cinque piaghe, — poffar l’antea — e come modo di efficace preghiera: per i meriti della passione di Gesù Cristo; dar de intender che Cristo xe morto de fredo, dar delle pere, — dar panzane; ligado come un Cristo, legato come Cristo; Cristo se fazeva la barba prima a lu e po el ghe la fazeva ai altri, v. barba; magnar anca i dodi de Cristo, v. ciodo.

Critica, sf. critica; critica, erudita: bustorfìeria, bustorfierismo.

Criticar, vn. criticare.

Critico, sm.. criticatore, critico; critico ignorante e prosuntuoso: critichetto; — che trascura tutte le bellezze e fa emergere solo i nei degli altrui scritti: ipercritico; — severo e mordace: aristarco — da Aristarco,, il critico de’ versi d’Omero.

Crodiga, sf. cotenna, cotica; met. corteccione: -— „Siamo di maggio ed indossa tuttavia il corteccione che portava nel pieno del verno.“

Crodighin, sm. coteghino, cotichino, cotighino.

Crolada, sf. crollata.

Croiar, sf. crollare.

Crompar, va. e vn. lo stesso che comprar. E. Kosovitz. — Dizionario ecc. 9 [p. 130 modifica] Cronometro, sm. cronometro; met. bugiardello: — „Il mio bugiardello segna regolarmente mezzodì alle undici.“

Crose, sf. croce, — e con frase scritturale: Albero di vita; segno di croce; met. lima, noia, seccatura, supplizio; croce le cui braccia sono terminate da altre croci: arald. croce ricrociata; croce in cui si attraversano nel loro centro le due sbarre^ e che ha, per Conseguenza, la larghezza uguale all’altezza: croce greca; croce in cui la sbarra perpendicolare è più lunga dell’orizzontale: crocè latina; cro’ce obliqua (X): croce di Sant’Andrea; far’la erose, farsi il segno della croce, — segnarsi, e far la erose a una roba, a un logo, met. baciare il chiavistello, — dire addio ad una Cosa, — fare il pianto, o fare un crocione ad un luogo; aver una de quele erose, inter. aver la croce e il crocifisso; meter in crosey crocifiggere, e met. serrare il basto, o i basti, o i panni addosso altrui; esser come diavolo e la erose, met, essere l’antitesi, — essere il fuoco e l’acqua, o il diavolo e la cróce; el diavolo no disfa erose, m. prov. usato da’ giuocatori di carte quando si fa a’ compagni: il diavolo non disfà la croce; ognidun ga la su crose, o ognidun ga la su erose de portar, prov. chi ha il sacco non ha farina, — chi ha farina non ha il sacco, — chi la, sua croce non l’ha all’uscio, l’ha alla finestra, — ognuno ha il suo impiccato all’uscio, — ognuno ha in casa sua il morto da piàngere; no se. poi portar la crose e cardar, v. cantar; esser corni in erose, v. corno.

Croseta, sf. crocetta, crocina; far croseta, met. far de’ crocioiii; — „Pensava di pappolarsi il cappone arrosto ed invece gli tocca far de’ ero- -cioni.“ .

Crosiera, sf. crocevia, crocièra, crocicchio, quadrivio.

Croson, crosona, smf. crocione.

Crosta, sf. crosta; crosta de pan, bucella, corteccia, crosta; met. caccola: — „Quel sudicione non fa altro che levarsi le caccole dal naso;“ pi. me’. frutta:. — „ Canaia buzarona, se ti vien su te voio dar le croste. = Anima buscherona, se tu vien su, ti vo’ dar le frutta.“


Crostin, sm. corteccina, crostellino, crostino, orliccio.

Crostina, sf. crosterella. Crostolo, sm crespello: — ,,I crespelli io li preferisco alle frittelle;“ met crosta; pugno; far ciapar el crostalo — m, de’ cucinieri: crostare,.

Crostoso, agg. crostoso,’crOstuto, Crota, sf, ranocchio; met. caramogio, mingherlino, tisicuccio; l’acqua fa crote in panza, v. aqua.

Crovata, sf. corvatta, cravatta, cravatta. • N

Crovataza, sf. corvattone, , Crovatuza, sf. corvattuccia, Crozifisso, sm. crocefisso, crocifisso.:

Crozola, sf. cruccia, gruccia, stampella; crozola de le ziv’ete, mazzuolo: andar, ò caminar co la crozola, o co le crozole, andare a gruccia, ò a gruccie, — camminare, o reggersi sulle gruccie.

Crozolada, sf., grucciata, stampellata; met. bastonatura, battitura, picchiata, zombatura.

Crozolar, vd. bastonare, percuotere, picchiare, zombare.

Crudazo, agg. crudaccio. Crudel, agg. acanino (Boccaccio), crudele, efferato, feroce, inumano, truce;- sommamente crudèle: immane, immitej spietato, tiranno.

Crudeltà, sf. crudeltà, crudeltade, crudeltate, sevizia.

Crudo, agg, crudo; incotto; immaturo; — de tempo, frigido; — de aqua — e simili — in forza di sost. crudezza: — „Mettimi un pò di latte caldo in quest’acqua che vo’ toglierle la crudezza; nudo e crudo, m. avv. brullo, -— nudo bruco, — nudo e bruco; chi la voi cruda e chi la voi cota, v. coto.

Crufolarse, vnp. accoccolarsi, acquattarsi, addopparsi, aggomitolarsi, raddopparsi, rannicchiarsi, rintuzzarsi, — porsi coccolone, o porsi coccoloni.

Crusta, sf. bussa, colpo, legnata, percossa. [p. 131 modifica] Crustolar, crustular, va. bocconcellare, rosicchiare.

Cruziador, sm. crucciatore, cruciatore

Cruziamento, sm. crucciamento.

Cruziar, va. crucciare, seccare, tormentare.

Cruzieto, sm. cruccetto.

Cruzio, sm. affanno, cruccio, dolore, fastidio, noia, seccatura, tormento, travaglio.

Cruzioso, agg. adirato, cruccioso, stizzito, stizzoso.

Cuba, sf. cocuzzo, cupola.

Cubia, sf. coppia, pariglia, paio — si usa parlando d’animali, e talvolta, per giuoco, anche di persone.

Cubiar, va. accoppiare, appaiare, apparigliare.

Cucada, sf. capata.

Cucadina, sf. capatina: — „Da una cucadina in scritorio per veder se ’l fussi: = Dà una capatina nello scrittorio per vedere se ci fosse.“

Cucagna, sf. albero della cuccagna; met. abbondanza, macco; el paese de la cucagna dove chi porta magna, prov. il paese della cuccagna, dove si legano i cani colle salsiccie.

Cucai, sm. lo stesso che cocal.

Cucalina, sf. lo stesso che cocalina.

Cucar, va. e vn. agguantare; cuccare; guardare; far capolino, o cuccolino, — guatare, origliare; arrestare; cogliere; pigliare; ghermire; ricevere; scorgere; cacarle, riceverne, — venir percosso. Cucarda, sf. lo stesso che cocarda,

Cuceta, sf. cuccetta; lettiera.

Cuceti, m. avv. a cuccina: — „Fido ? qui, da bravo, subito a cuccina.“

Cuciar, sm. cucchiaiata: — „Si contenta di alcune cucchiate di minestra;“ cucchiaio; busta de erniari, cucchiaiera; va. aecovacciare, accucciare.

Cuciarada, sf. cucchiaiata. .

Cuciaradina, sf. cucchiaiatina.

Cuciarazo, sm. cucchiaiaccio.

Cuciarin, sm. cucchiaietto, cucchiaino, cucchiarino; cucchiaiuccio.

Cuciaron, sm. cucchiarone; ramaiolo, ramaiuolo, romaiolo, romaiuolo.


Cuciarse, vnp. abbassarsi, accoccolarsi, accosciarsi, accovacciarsi; — della lepre, quando ins.eguita dal cane si schiaccia in terra, e scappa poi mutando direzione-: dare un ganghero.

Cucio, sm. canile, cuccia; met. giaciglio, letto; nel senso di letto misero e vile: grabato, grabatto; agg. e avv. accovacciato; chiotto; mogio, quatto; taciturno; m. avv. chiatton chiattone, o chiatton chiattoni, — chiotto chiotto, — quatto quatto.

Cuco (far el), m. avv. fare il bue alla capanuccia, — fare il nesci, — fare le lustre, — fare l’indiano, — fare il gnorri; vedo cuco, met. barbogio, — vecchio chioccia, vecchio cucco; vedo come ’l cuco, met. vecchio quanto l’alleluia, o quanto i sassi.

Cucolo, sm. zi. cùcùlo — cuculus canorus.

Cucuch (far), m. avv, far cuccù — m. usato co’ bambini; — nel linguaggio. famigliare si usa talvolta cucuch in forza d’avverbio, e vale: no.

Cucumaro, cucumoro, sm. cedriuolo, cetriuolo, citriolo, citriuolo; esser un cucumaro, o esser verde, o zalo come un cucumaro, met. essere giallo come una frittata, — essere verde come un aglio.

Cudin, sm. codino.

Cudurul, sm. v. scherz. culo, preterito, sedere.

Cufolarse, vnp. lo stesso che crufolarse.

Cugin, sm, cugino; e quelli nati di due fratelli: cugini carnali.

Cugnà, sm. cognato.

Cugno, sm. cogno, conio, cuneo: punzone; che ga forma de cugno, cuneale, cuneato, cuneiforme; met. debito; cugno de le calze, cogno; — dei spacalegni, bietta; — che se fa le monede, bilanciere.

Cugumaro, cugumoro, sm. lo stesso che cucumoro.

Cul, sm. culo, deretano, preterito, sedere, e scherz. il bel di Roma, o il più bel di Roma — facendo allusione al più gran monumento di Roma, il Colosseo, che corrottamente, viene chiamato pure Culiseo; aver cui, met. [p. 132 modifica] essere accivito, — tirar diciaotto, o tirar diciaotto con tre dadi; aver in cui, met. m. basso, avere in tasca; aver sul cui, met. avere stilla groppa, o sul groppone: — „Ha quarant’anni sul groppone e fa delle scioccherie peggio d’un giovinetto;“ impinir el cui, met. pascere alcuno; imbottire ad uno il -giubberello; onzer, o scalciar el cui, sculacciare; cior, o tor per el cui, met. dare il giambo, — far Calandrino uno, — mettere in ludibrio, prendersi ludibrio; lecar el cui, met. far de’ baciabassi, — baciare il manipolo, — piaggiare; mandar cior in cui, met. mandare in quel paese; tirar el cui indrio, met. recalcitrare — non ne voler sulla giubba, o sul groppone, — rifiutarsi, tirarsi in dietro; no tirarse col cui indrio, met. essere da bosco e da riviera, o da barda e da sella, — essere uno cui non crocchia il ferro; andar col ctd per aria -- nel senso di andare a gambe levate: andare all’aria; e nel senso dr andare in rovina, che si dice pure: esser col cui in tera-, battere il culo sul lastrone, — essere ito, o rovinato, — essere la candela al verde; andar zo el cui, met. scemare la grassa; dar un pie in tei cui, met. dare il riposo del Calenzuoli, — dare un piè nel culo; rizever a piade nel cui, pigliare uno a calci, o a calci nel sedere; spizar el cui, met. venire in fregola; menar el cui caminando, culeggiare, e dei cavalli: andare groppoIone; pelarselo, o poderselo pelar sul cui, met. ficcarsela, o ficcarsela dietro via, o dietro a t;asa, — appettarselo, o appettarselo dietro via, — stopparsi una cosa; basar el ad a la veda, met, piantare un melo; muso de cui, met. muso di castrato; chi parla mal de mi me parla drio ’l cui, prov. chi mi dice mal dietro, me lo dice al culo; mezo ano el cui fa scagno, prov. di mezz’anno il cui fa da scanno; cior el buso del cid per una piaga, met. m. basso, prendere un sonaglio per un’anguinaia; no bisogna far la scoreza più granda del buso del cui, prov. bisogna fare il peto secondo il buco, — chi vuol fare lo stronzolo più grande del buco mette le lagrime agli occhi, — bisogna aprire la bocca secondo i bocconi, — bisogna fare i passi secondo le gambe, — bisogna fare le spese secondo l’entrate, — bisogna tagliare secondo il panno; morto mi go in cui chi resta, m. prov. morto io, morto il mondo, — morto io vada il mondo in carbonata; no passar un ago nel cui, v. ago; spelar ’ che l’aqua vegni al cui, o tochi ’l cui, v. aqua; lutar col cui par aria, v. aria; cui de bicer, v. bicer; viver col cui nel bombaso, v. bombaso; esser cui e camisa, la camisa no ghe foca ’l cui, e no ver camisa sul cui, v, camisa; co ’1 capo xe de la mia go in cui i sbiri, v. capo; co le copie se se forbì ’l cui, v. copia.


Culabria, sf. v. bassa e talvolta scherzevole: culo, sedere.

Culata, sf. chiappa, natica; poet. clune.

Culatada, sf. culata: — „Go ciapà una culatada = Ho preso una culata !“ Culatar, va. acculattare, culattare.

Culazo, sm. culaccio, — culo badiale.

Culeto, sm. culetto; zi. codibianco, culbianco, massaiuola — motacilla oenanthe; t. de’ ceraiuòli: culaccino; culeto de pan, cantuccio, od orliccio di pane.

Cultrina, sf. cortina; cultrina del leto, cortinaggio; guarnir de coltrine, accortinare.

Cuna, sf. culla; poet. cuna; met. ruota: — „A Trieste è da anni che hanno abolito la ruota;“ cuna de venchi, zana.

Cunada, sf. cullata.

Cunar, va. cullare, — far la culla: — „Quel bambino non vuò finir di strillare Emilia, fategli un pò la culla.“

Cunin, sm coniglio; cunin giovine, conigliolo; cunin picolo, conigliuzzo; logo dove che se tien le raze dei cunini, conigliera, conigliere, coniglieria.

Cuor, sm. lo stesso che cor.

Cupin, sm. lo stesso che copìn.

Curar, va. curare; mangiare; medicare; mondare; sbaccellare; apprezzare, stimare. [p. 133 modifica] Curatela (esser messo soto), m. avv. essere interdetto, o essere messo ne’ pupilli.

Curator, sm. curatore.

Cureta, sf. curicciattola.

Curiera, sf. corriera.

Curiosar, va. curioseggiare.

Curiosazo, agg. e sm. curiosacelo.

Curioso, agg. e sm. curioso, fiutafatti • la saria curiosa, met. la sarebbe col manico; ti xe curioso, met. tu se’ singolare

Cursor, sm. cursore.

Curteto, agg. cortetto, — alquanto corto.

Curteza, sf. brevità, cortezza.

Curto, agg. breve, corto, succinto; a le carte, m. avv. ad abbreviarla, alle corte, a farla, o per farla corta in conclusione, per abbreviarla; in corto, m. avv. a breve, a breve andare, di breve andare, in breve andare, alla succinta, in succinto, succintamente; fra breve, tra breve; andar per le curte, m. avv. andare per le brevi, o per le corte; andar in curto, vestire corto, o vestire di corto; taiar curto, m. avv. tagliar corto; tignir curio — chi si sia, a danari: tenere basso colui a danari; tato curto, mecazzatello, — tappo da botte.

Curvada, sf. piegatura.

Curvadura, sf. curvatura, curvezza, curvità, curvitade, curvitate.

Curvar, va. curvare, — far curvo.

Curvo, agg. adunco, curvo.

Cùser, va. cucire; cuserfìsso, impuntire; cuser qualche roba sbregada, o discusida, ricucire.

Cusido, agg. e sm. cucito.

Cusidura, sf cucitura; t. chir. sutura; cusidura de le calze, costura; senza cusidura — quindi di un solo pezzo, detto della veste di Nostro Signor Gesù. Cristo: inconsùtile.


Cusina, sf. cucina; cusina grassa testamento magro, prov. grassa cucina magro testamento, — a grassa cucina povertà è vicina, — la cucina piccola fa la casa grande.

Cusinabile, agg. cucinabile.

Cusinadura, sf. cucinatura.

Cusinar, va. cocere, cucinare, cuocere; far da cucina, o la cucina; roba che se cusina in do boi, cosa di buona cottoia, o di buona cucina; — l’opposto: cosa di cattiva cottoia, o di mala cucina.

Cusineta, sf. cucinella, cucinetta, cucinina, cucinino.

Cusìr, va. lo stesso che. cùser.

Cussi, avv. cosi, sì: — „ Guardo i tui oci che xe cussi bei. = Quardo gli occhi tuoi che son sì belli; * — sela voce è accompagnata dal gesto che indica quanto: di questa fatta, — tanto fatto;“ — „Un mulon cussi. = Un ragazzone tanto fatto;“ — „L« ghe ga dà una struza de pan cussi. = Le diede un filo di pane di questa fatta;“ cussi cussi, m. avv. così così; meio cussi, m. avv. meglio così -. per dir cussi, a così dire, per così dire, per dir così; cussi la xe, così è.

Cussin, sm. cuscino; guanciale; origliere; t. d’agric. primacciuolo; cussin de piuma per el leto, piumaccio; — — dei aghi, torsello; — che se meti nei- leti, per longo, fra le suste, soto i stramazi, bambino; — de la ziveta, guancialetto della civetta: — Uccellando ho veduto delle scopaiole poggiarsi sul guancialetto della civetta.“

Cussinada, sf. cuscinata, guancialata.

Cussineto, sm. cuscinetto.

Custodir, va. custodire; guardare, conservare.

Cuzazenere, sf. cenerentola; co- . vacenere; esser una cuzazenere, covare la cenere, o il fuoco.