Canto VIII

../Canto VII ../Canto IX IncludiIntestazione 19 gennaio 2016 100% Da definire

Canto VII Canto IX
[p. 167 modifica]

CANTO OTTAVO


[p. 169 modifica]




O possente su tutti, o veneranda
     E di culto ben degna, alma regina,
     Cui l’età, che dal cielo esuli manda
     Gli antichi numi, il facil collo inchina;
     Tu che di te pensosa, in ammiranda
     Guisa volgi a tuo pro l’altrui rovina,
     E con dotti rimbombi e vanti austeri
     L’anime adeschi ed ogni gente imperi;

Maga gentil, che con circèa mistura
     Gli aspetti delle cose orni e trasformi,
     Pomposa dea, magnifica Impostura,
     Che del tuo nume il secol vecchio informi,
     Se mai l’itala gente avesti in cura,
     Sotto il tuo patrocinio anch’io vo’ pormi,
     Io che finora, ahi tracotante e stolto,
     Sdegnoso il tergo a’ tuoi delubri ho volto!

[p. 170 modifica]


Con che arti potrei, folle, con quali
     Penne toccar le gloriose cime,
     Se l’industrie son tue, se tue son l’ali,
     Onde sorge anche il verme al ciel sublime?
     Per te fama e possanza hanno i mortali;
     Per te pregio il saper, vanto le rime;
     Solo per te l’industrioso coro
     Degli apostoli tuoi sguazza nell’oro.

Tu dall’altar con mistica parola
     Cieli ed inferni all’uman gregge assegni;
     La barbogia Sofia tu dalla scuola
     Cacci e vie più lucrose apri agl’ingegni;
     Tu con fragor di torbida gragnuola
     Il Foro invadi e a vender tutto insegni;
     Tu dei morbi la pallida coorte
     Debelli, e presto domerai la Morte.

Sì, domerai: d’avide lenti armata,
     Com’altri suol ne’ ceruli splendori,
     Tu ne’ marcidi corpi inesorata
     L’iridi affondi e strani esseri esplori:
     Ecco, una turba immensa, innominata
     Tutti popola e infesta i nostri umori,
     E ne’ visceri stessi, ond’è nutrita,
     Congiura ingrata a disgregar la vita.

[p. 171 modifica]


Ma tu con magisteri alti ed acuti
     Così l’apposti e la persegui in caccia,
     Che perfin tra lo sterco e negli sputi
     Ne sorprendi ogni specie ed ogni traccia;
     E sì col vetro indagator la scruti,
     Che sai dir come viva e ciò che faccia,
     E le sembianze, il numero, i natali
     E i connubj ne sveli e i funerali.

Nè di ciò paga, con pensier fecondo
     Scegli e nutrisci i piccioletti mostri
     Di brodo acconcio, e in chiari vetri al mondo
     Meraviglia gradita, indi li mostri.
     Ghigna la Morte, è ver; preme l’immondo
     Stuol dei morbi tuttora i petti nostri,
     Ma vincerai: già le gazzette han piene
     Delle tue panacee natiche e schiene.

Nè su’ minimi solo e su l’oscura
     Materia affermi il tuo solenne impero,
     Ma penetrando il cor della Natura
     Dalle latebre sue scovi il pensiero;
     Segni il tempo che a volo esso misura
     Attorno al cerebral doppio emisfero,
     Segui ogni via ch’ei corre al corpo intorno
     Con biglietto d’andata e di ritorno.

[p. 172 modifica]


E poi che vivo a' dotti esperimenti
     Dato incider non è l’uman cervello,
     (Tanto ancor può su le ritrose menti
     Misto a vecchia ignoranza orror novello!)
     Oh magnanimo ardir, negl’innocenti
     Bruti conficchi il salutar coltello,
     E a spettacol de’ tuoi, mutili e sbrani
     Pecore vive e palpitanti cani.

Salve, o magica dea! Se di te degno
     Non sorge ancor della mia lode il suono.
     Se rude è il verso mio, tardo l’ingegno,
     Dammi, prego, pietà non che perdono:
     A’ ministerj del tuo nobil regno,
     Il sai, magica dea, novizio sono;
     E poco è omai, che seguitando i passi
     De’ Due che canto, alle tue soglie io trassi.

Poi che vòlto alla strana isola il tergo,
     Delle donne ridendo, ebber costoro,
     Tutta la notte su l’ondoso albergo
     Ninnati fûr da un venticel canoro;
     Ma appena il Sol ruppe il notturno usbergo
     Con le saette sue di rose e d’oro,
     Si svegliâr presso ad un pomiceo monte,
     Che ronchiosa dal mare alza la fronte.

[p. 173 modifica]


Già di boschi solenni e di selvette
     Ospitali, di pingui orti e di prati
     Sì scure la montagna ebbe le vette
     Come d’aprico verde i fianchi ornati;
     Quivi Sofia secura in campo stette
     Contro gli errori a debellarla armati;
     E di puro costume e d’ardua fede
     E d’eroica fermezza esempio diede.

Al sacro monte, all’isola felice
     D’ogni dove accorrean gli animi austeri,
     E dal labbro dell’alta educatrice
     Perigliosi apprendeano utili veri,
     Che sparsi poi nel secolo infelice
     Fiamma accendean di liberi pensieri,
     Al cui lume cadean pallidi e spenti
     Gl’idoli che usurpate avean le menti.

Ora, non so per quale ira celeste,
     Squallida e nuda la montagna è fatta,
     E un furor di tremuoti e di tempeste
     Le visceri ne introna e il ciel ne imbratta;
     L’abita in lignee case, in varia veste
     Un’irsuta, ciarliera, avida schiatta,
     Che al volto e agli usi esser potrebbe affine
     Alle accolte in tribù scimmie abissine.

[p. 174 modifica]


Su su da’ lidi alle montane lacche,
     Varie d’altezza, a color vario pinte,
     Scaglionate vi son certe baracche
     Da clamorosa folla invase e cinte;
     Diverse mercanzie, tende bislacche,
     Fogge strane, aspre voci, ambigue grinte
     Fan tale agli occhi ed all’orecchie offesa,
     Che al mercato parrebbe essere in chiesa.

Già tutti Esperio si sentía sconvolti
     I sensi dal frastuon vario e profondo,
     Quando Edea: Credi tu, che qui raccolti
     Sien tutti gli energumeni del mondo?
     T’inganni: questi che ti sembran stolti,
     Son persone prudenti e a doppio fondo;
     E questo luogo che ti par sì reo
     È, come voi direste, un Ateneo.

Quei che là curvo arranca e impolverato,
     Di libri carco e nei pensieri immerso,
     È Bracalon, filosofo bollato
     Che va dietro al perchè dell’universo;
     E benchè in ver non l’abbia ancor trovato,
     Ha trovato da un pezzo il modo e il verso
     Di far bollire entro lo stesso vaso
     Rosmini e Galileo, Bruno e Tommaso.

[p. 175 modifica]


Bolle il magico vaso, e il buon dottore,
     Che non pure al suo bene, all’altrui pensa,
     Ne raccoglie l’eclettico vapore
     In appositi ingegni e lo condensa;
     Ne forma un elisir grato all’odore,
     Buono al palato, e al popolo il dispensa,
     Spiegandone con dotta sillogistica
     La sicura efficacia antiflogistica.

L’insigne professor Gazzagalante
     In fama ed in saper con lui gareggia,
     Ma il vince in cattivarsi tutte quante
     Le grazie della Curia e della Reggia;
     Disinvolto, piacevole, elegante
     Con la piazza talora ei coccoveggia;
     E un inchin fatto a Cristo, uno a Berlicche,
     Porge al mondo lo scibile in pasticche.

Ciò che costui desidera su tutto
     (Ma non so se da senno o per ischerzo)
     È sposar la quaresima al prosciutto,
     E fra due litiganti entrar da terzo;Fonte/commento: Pagina:Atlantide (Mario Rapisardi).djvu/267
     Metter d’accordo il galateo col rutto,
     L’Italia con Leon decimoterzo,
     La religione e la filosofia,
     Sua Maestà la Forca e l’Anarchia.

[p. 176 modifica]


Vengono in questo a un’ampia casamatta
     Alta sopra un poggiòlo e sì fumosa,
     Che di fumo e di nuvole par fatta
     O d’altra simigliante aerea cosa;
     Certe ceste di vimini e d’ovatta
     Galleggian sopra alla marea nebbiosa,
     E in ciascuna v’è un uom, che all’aria estolle
     Fuor d’un cannello iridescenti ampolle.

Costoro, disse Edea, sono gli Astratti,
     Filosofi di tempra alta e sublime,
     Ch’al pensiero plebeo lasciano i fatti
     E ad indagar si dan le cause prime;
     La Natura con lor discende a patti;
     Ovvie a lor son dell’Essere le cime;
     Lor guida è Dio, lor casa il firmamento....
     Càzzica, esclamò Esperio, e fece vento.

A meglio investigar l’anima e il mondo
     E chi ’l mondo creò con arte estrema
     E per conoscer d’ogni cosa il fondo
     Adoprano un pallon detto Sistema:
     Con questo quant’è il ciel girano in tondo.
     Scovan di tutto la ragion suprema,
     E a forza d’io, non io, d’ente e non ente,
     Crean, come il lor Dio, tutto dal niente.

[p. 177 modifica]


Sotto al pallon, co’ corpi in due piegati,
     Mettonsi a mele in su per ore ed ore,
     E a denti stretti, con fieri conati
     Il concetto vapor cacciano fuore,
     Finchè, come dio vuole, a via di fiati
     Spiega l’aereo mostro il suo valore,
     E nella cesta, c’ha sotto la pancia,
     Un dei più svelti accoglie, e al ciel si lancia.

Quei che su tutti or sorge, e il dotto muglio
     Gitta quaggiù dalle usurpate altezze
     È Spetino dei Ferri, inclito intruglio
     D’ablativi assoluti e di sciocchezze;
     Uom bravo a farsi onor del Sol di luglio
     E a rivestir di suo le altrui stoltezze;
     Scopritor d’un chimerico paese,
     Ond’offre il trono a chi gli fa le spese.

Ricco è il fondaco suo di luccicanti
     Minuterie, di lattei sillogismi,
     D’assiomi che pajono brillanti,
     D’illusioni a mo’ d’enteroclismi;
     Sparsi vedi qua e là per tutti i canti
     Giudizj a scatto ed argomenti a prismi,
     Ed intuiti, che sol che tu li tocchi,
     Balzan fuor degli astucci e sbarran gli occhi.

[p. 178 modifica]


Là custodita dietro alle vetrine
     Sta la Ragion, come impagliata gatta;
     Qui stan le innate Idee, come sardine
     Sott’olio, dentro scatole di latta;
     Ve’ l’Apriori dal ritinto crine
     Dar sul muso a Bacon con la ciabatta;
     Ve’ l’Assoluto che con mutria sciocca
     Fa il suo bisogno alla Scienza in bocca.

O Roberto Ardigò, che dalla torre
     Solitaria del tuo nobil pensiero
     Gridi e t’affanni i vecchi errori a torre
     Provando che son pari il fatto e il vero,
     Guarda come qui folto il volgo accorre,
     A cui sembra troppo erto il tuo sentiero,
     E come a contemplar gli aurei nonnulla
     Qui s’indugia ammirando e si trastulla!

Non credere però, che di tal gioco
     Resti ognun così lieto e sodisfatto,
     Che cercar poi non voglia a tempo e loco
     Pasto migliore a’ suoi bisogni adatto:
     Chè il gregge idealista, o molto o poco,
     Meglio di te sa conformarsi al fatto,
     E con buon naso e con parola enfatica
     Ragion pura distingue e ragion pratica.

[p. 179 modifica]


Un bazzarre v’è qui, dove si mesce
     Quanto v’ha di più incongruo e di più strano,
     Dove ognun, che non sia carne nè pesce,
     Può comprare un sapere utile e piano,
     Saper che più del tuo facil riesce,
     E non è come il tuo superbo e vano,
     E che infin mette capo a fare intendere,
     Che tutto è merce e può comprarsi e vendere.

Soffici idee, dottrine malleabili,
     Teorie rimessive e riducibili,
     Sentenze anfibie, astuzie commerciabili,
     Ideali sonanti e commestibili,
     Programmi sovra il proprio asse rotabili,
     Riformette discrete e digeribili,
     Menti a zig-zag, coscienze a biribisso
     Qui si vendon per poco, a prezzo fisso.

Vedi agitarsi là quel mingherlino
     Grigio, sudicio, losco, invecchignito,
     Che sul labbro ha la celia di Pasquino
     E come arcobalen vario il vestito?
     Eppur, benchè sì guitto e sì piccino,
     È critico, orator, capopartito,
     Come dir tre Cagliostri in un sol tomo,
     Tre nullità che formano un grand’uomo.

[p. 180 modifica]


È questi l’onorevole Arciguajo,
     Chiacchierin saccentuzzo e impertinente,
     Che con quattro facezie e con un pajo
     Di paradossi in grazia entrò alla gente;
     Si levò dal natio suo mondezzajo,
     Nome scroccò d’arguto e d’eloquente;
     E a dire il vero, egli ha l’impostatura
     D’un abate Galiani in miniatura.

L’opera in che più suda e in che più vale
     È dondolarsi fra gli estremi e il centro,
     Cinguettar su la scienza universale,
     Non indagar nessuna cosa addentro,
     Danzar su l’orlo al codice penale
     Svelto, animoso, e non mai darci dentro,
     Lodar secondo i casi il bello e il brutto,
     Suo pro cavarne e sogghignar di tutto.

Sotto al suo patrocinio alto e cortese
     Gli onniscienti in equilibrio stanno,
     Che il dritto e il torto vendono al paese
     A venti e trenta mila lire all’anno,
     I paladini dell’età borghese,
     Gli eroi che tutto sanno e tutto fanno,
     Gli avvocati-arcolaj, gli uomini-intrugli,
     Tribuni, bottegaj, vendigarbugli.

[p. 181 modifica]


Il multiforme professor Fattoto
     Della cricca mascagna è il braccio dritto.
     Che procedendo dall’ignoto al noto,
     Morale insegna, Economia, Diritto;
     Di su, di giù, da mane a sera in moto,
     Or con questo or con quel sempre in conflitto;
     Suo studio è l’Ateneo, sua casa il Foro:
     Semina frasi, e miete gloria ed oro.

Versatile, ambidestro, avido, astuto,
     Della parola schermidor gagliardo,
     Freddo qual serpe, qual pugnale acuto,
     Pronto all’assalto, al ritirarsi tardo,
     T’intorpidisce col ghignetto acuto,
     Ti ghiaccia il cor col fascino del guardo,
     T’impiaga alfine, e nella piaga cola
     Funesto il miele della sua parola.

Ben diverso da lui, non però meno
     Famoso è il professor Sesquipedale,
     Che del sapere, onde il gran buzzo ha pieno,
     Allaga tuttodì d’Astrea le sale:
     Sgorga l’eloquio suo fuor del suo seno
     Come nuovo diluvio universale;
     Ogni periodo con latin costrutto
     È un gonfio fiume, ogni parola un flutto.

[p. 182 modifica]


Miran gli astanti impensieriti e mesti
     Crescer la piena immensa e rotar massi
     Di codici divelti e di Digesti
     Ed irte glosse ed eruditi ammassi,
     Desolar del Diritto i campi onesti,
     Dell’offesa Ragion chiudere i passi,
     Ruinar del Buonsenso i vecchi ponti,
     E van di corsa a riparar su’ monti.

Suo discepolo in leggi e in procedura,
     Ma d’astuzia e di frodi a lui maestro,
     È Carino del Re, cui diè natura
     Tutto per far da ciondolo al capestro;
     Uom di modi elegante e di figura,
     E di lingua del pari e di man destro,
     Ma di pensieri tortuosi e bui,
     Ladro dell’oro e delle mogli altrui.

Trappolando e truffando abile, accorto,
     Corse a’ codici in barba il bel paese,
     E benchè sempre in tresche infami assorto,
     Sempre trovò chi gli fornì le spese;
     Biribissando la ragione e il torto,
     Di gonna in gonna ad alti gradi ascese,
     E nel tempio di Temi or siede a scranna,
     Da cui, reo non punito, il buon condanna.

[p. 183 modifica]


— O mercanti di frodi, o degli umani
     Consorzj in ogni tempo, e più nel nostro,
     Arruffatori perfidi e villani,
     Sempre i buoni vedrò sotto il piè vostro?
     Voi che ognor pronte ad arraffar le mani
     E a gracchiar sempre aperto avete il rostro,
     Solo in frodi e in sofismi acre l’ingegno,
     Voi sempre avrete i primi onor del regno?

Istitutori voi, che l’arte sola
     D’ordir litigj, anzi tranelli, avete?
     Educatori voi, che la parola
     E il pensiero e l’onore e il cor vendete?
     Legislatori voi, che di Lojola,
     Di Cagliostro e di Giuda alunni siete?
     Voi di leggi custodi, anime brutte,
     Cui sol mestier è il calpestarle tutte? —

Parole! disse Edea; nobili e vere,
     Ma vane e vecchie più del primo topo;
     In certi casi, amico, è uman dovere
     Menar prima le mani e parlar dopo.
     — Io son pronto a menar.... — Meglio è tacere:
     Non son risse e battaglie il nostro scopo;
     Ad osservar qui t’ho condotto: serva
     L’opere a miglior tempo, e intanto osserva.

[p. 184 modifica]


Una torma d’alunni a bocca aperta
     Serra i fianchi al dottor Pallondivento,
     Che sul diritto di punir disserta,
     E ne scopre il principio e il fondamento;
     Descrive a modo suo l’indole certa
     Del delitto e le cause e il crescimento,
     E di lombrosiani imparaticci
     Gravemente infarcisce i suoi pasticci.

Il delitto, egli grida, è una pazzia
     Che si rannicchia nell’uman cervello,
     Simile all’estro della poesia,
     Consanguineo del genio, anzi fratello:
     Basta che tiri vento o che gli dia
     Un’improvvisa passíon rovello,
     Perchè attaccando giù certi suoi moccoli
     Ei sbuchi a un tratto fuor de’ suoi bernoccoli.

Il delitto è una forza insita in noi,
     Che tutto l’esser nostro occupa e regge,
     Nè a via di galatei mutar la puoi,
     Nè sradicarla con rigor di legge:
     Il suo chiuso poter, gl’impeti suoi
     Non timor, non pietà frena o corregge;
     Opera fatalmente o molto o poco,
     Secondo il secco o l’umido del loco.

[p. 185 modifica]


Mal si crede perciò, che il giogo infame
     Di leggi inique i popoli snaturi;
     Che del corrotto social carcame
     Nascano i rei, siccome vermi impuri;
     Che diuturna sofferenza e fame
     A far più tristo il poverel congiuri;
     Che sia dell’opre sanguinarie e ladre
     Padre l’Errore e la Miseria madre.

Confesso, che finor non ho potuto
     Tutta osservar la criminosa lue;
     Che in cento casi c’ho fra mani avuto,
     M’hanno dato ragion soltanto due;
     Che qualche saccentello aspro e cocciuto
     Con le cifre alle man mi dà del bue;
     Ma, per dio, quando s’abbia un po’ di naso,
     Una legge a scoprir basta un sol caso!

Ma comunque ciò sia, mai dalla sporca
     Via del delitto, ove natura il caccia,
     Non osate sperar che l’uom si torca,
     Quantunque Civiltà specoli e faccia.
     O consorzio civil, solo la forca
     A te salute e sicurtà procaccia;
     O forca salvatrice, o forca pia,
     Torni dunque il tuo regno, e così sia!

[p. 186 modifica]


Ecco, Esperio pensava, e dallo sdegno
     Tremavan le sue labbra e il volto ardea,
     Ecco quali il civil torto congegno
     Monche dottrine e sogni orridi crea!
     Ecco, ove inciampa il più discreto ingegno.
     Quando gli è guida una fallace idea!
     Ma dal dispetto, ond’ha l’anima piena,
     Lo toglie a tempo una bizzarra scena.

Solenne, sotto un ombrellaccio rosso
     Da un pensieroso babbuin tenuto,
     Mentre picchia un tamburo a più non posso
     Un apocrifo moro irto e labbruto,
     Il celebre dottor Cicciasenzosso,
     Dal congresso di Berna or or venuto,
     Mostra agli astanti fuor da un bussolotto
     La Pace universal, quattro e quattr’otto.

E giura che fra poco, a conti fatti,
     Solo in virtù dell’evoluzione,
     Si metteran d’accordo i cani e i gatti,
     E risolta sarà la gran quistione:
     State buoni però, non fate i matti;
     S’intenderan la Forza e la Ragione;
     Il Capitale abbraccerà il Lavoro,
     E il giorno dopo sguazzerem nell’oro!