Storia di Milano/Capitolo XXI

Capitolo XXI

../Capitolo XX ../Capitolo XXII IncludiIntestazione 22 settembre 2021 25% Storia

Capitolo XX Capitolo XXII


[p. 141 modifica]Lodovico XII, re di Francia, perde il Milanese, ove è riconosciuto Massimiliano Sforza, ottavo duca

Dopo la vittoria di Agnadello, il re di Francia Lodovico XII aveva ottenuta dall’imperatore Massimiliano l’investitura del ducato di Milano collo sborso di centocinquantacinquemila scudi d’oro. Così quell’augusto parve che sagrificasse i due suoi cugini germani, Massimiliano e Francesco Sforza, spogliandoli di quel diritto ch’ei medesimo aveva dato ad essi nell’investitura di Lodovico il Moro, loro padre. Ma se le circostanze momentanee consigliarono un tal partito, in forza della lega di Cambrai, considerata per un mostro politico; cambiate queste, ben tosto gl’interessi di ciascun potentato ripigliarono il loro vigore; e nello Sforza preferì Cesare un principe stretto parente e protetto da lui, ad un rivale formidabile, quale era il re di Francia. (1510) Il papa Giulio II, staccatosi dalla lega, unitosi co’ Veneziani, teneva segrete pratiche cogli Svizzeri, a fine di scacciare dal Milanese i Francesi, o d’inquietarli per lo meno. Quella nazione bellicosa e confinante, cinta da montagne altissime, poteva con improvvise incursioni sorprendere, e, rispinta, ancora ricoverarsi fra le rupi native fuori da ogni pericolo di offesa. Dopo di avere gli Svizzeri occupata Bellinzona nella rivoluzione in cui Lodovico il Moro fu preso, resi padroni di quella ròcca, in addietro posseduta dai duchi di Milano, non solamente si [p. 142 modifica]videro àrbitri di invadere la sottoposta pianura del Milanese, ma formarono disegno di occuparne una porzione. Il papa, che aveva già l’animo rivolto a Parma e Piacenza, città state sempre unite al ducato di Milano, a fine di staccarle ed appropriarsele come città comprese anticamente nell’esarcato di Ravenna, e nella donazione che la contessa Matilde aveva fatta alla Santa Sede, adescò gli Svizzeri a staccare altresì dal ducato medesimo Lugano, Locarno e Mendrisio, tre distretti i più vicini alle Alpi. Animò i Grigioni ad acquistar Bormio e la Valtellina. Il principal motore presso gli Svizzeri fu Matteo Scheiner, uomo di nascita plebea, dapprincipio maestro di scuola, indi curato, poi canonico di Sion, piccola città del Vallese, uomo di una impetuosa eloquenza e di un carattere violento, ostinato ed appassionatamente nemico dei Francesi, fatto per le armate più che pel sacerdozio, il quale, per testimonianza di Varilas, sforzò col ferro alla mano il suo capitolo a nominarlo coadiutore; e fatto indi vescovo di Sion, rese celebre il suo nome per le imprese militari e per la somma influenza che ebbe presso gli Svizzeri, e conseguentemente negli affari di que’ tempi, ne’ quali gli Svizzeri avevano moltissima parte; uomo perfine, che dal papa, per sempre più rendersi amici gli Svizzeri, fu creato cardinale, e dagli scrittori chiamasi il cardinale di Sion. Nel mese di settembre del 1510 gli Svizzeri fecero una incursione dal ponte della Tresa a Varese. I Francesi erano sparsi nei presidii di Brescia, Peschiera e altre fortezze, che ora sono dello Stato veneto. Cinquecento lance stavano a fronte dell’esercito veneziano. Altre cento lance francesi erano passate ausiliarie del duca di Ferrara, minacciato dal papa, il quale aveva accordato [p. 143 modifica]co’ Veneziani, ch’essi non gl’impedirebbero di impadronirsi di quella città, togliendola agli Estensi. Il qual progetto non riuscì allora a Giulio II; ma ottantasette anni dopo, cioè nel 1597, Clemente VIII Aldobrandino lo ridusse a compimento. I Francesi non avevano quindi forze bastanti per impedire simili scorrerie degli Svizzeri; i quali, dopo di avere saccheggiate le terre, si ricoverarono prima dell’inverno sulle loro Alpi. (1511) Ma l’anno seguente, cioè 1511, sedicimila, secondo il Guicciardini, o venticinquemila Svizzeri, secondo il Prato, scesero dalle loro montagne, occuparono di bel nuovo Varese, s’innoltrarono a Gallarate, a Rho, e si presentarono fin sotto le mura di Milano il giorno 14 dicembre 1511. Ma non avendo costoro artiglieria, non passarono più oltre; anzi, incamminatisi verso la loro patria, lasciarono devastate od arse le terre di Bresso, Affori, Niguarda, Cinisello, Desio, Barlassina, Meda ed altre. Queste incursioni rendevano sempre più deboli le intraprese de’ Francesi e contro i Veneziani e contro del papa, che già consideravasi come aperto nemico del re di Francia. Quai fossero i pensieri di papa Giulio II in quest’affare, si vede nel Guicciardini. Avea il pontefice, dice egli, propostosi nell’animo, e in questo fermati ostinatamente tutti i pensieri suoi, non solo di reintegrare la Chiesa di molti Stati i quali pretendeva appartenersegli, ma oltre a questo, di cacciare il re di Francia di tutto quello possedeva in Italia, movendolo la occulta ed antica inimicizia che avesse contro lui, o perchè il sospetto avuto tanti anni si fosse convertito in odio potentissimo, o la cupidità della gloria di essere stato, [p. 144 modifica]come diceva poi, liberatore d’Italia dai barbari. I Francesi non avevano nell’Italia se non mille e trecento lance e ducento gentiluomini, parte a Brescia, parte a Bologna, parte a Faenza.

Il governatore di Milano e comandante delle armate francesi nell’Italia era il gran maestro Carlo d’Amboise di Chaumont, il quale, nel 1505, era succeduto al signore du Benin; e questi aveva avuti due altri prima di lui, il maresciallo Trivulzio e il cardinale di Rohan. Questo quarto governatore morì di malattia in Coreggio, il 10 marzo 1511, e venne trasportato solennemente in Milano il 31 di esso mese. Il Prato ci descrive quel corredo funebre. Due cavalli coperti di velluto nero, ricamato d’oro, portavano il sarcofago, similmente coperto, con sopra la collana d’oro di San Michele. Precedevano cinque cavalli coperti sino a terra di velluto nero. Sul primo eravi un paggio con in mano la lancia: sul secondo, altro paggio portando un bastone dorato; sul terzo, un simile con mazza dorata; sul quarto il paggio aveva sul capo l’elmo dorato, e nella mano lo stocco; il quinto cavallo era a sella vuota, collo stocco pendente dall’arcione, ed era condotto a mano. Veniva poi la cassa di piombo, portata e coperta come ho scritto; seguitavanla i soldati e cortigiani, tutti in lutto, con abiti sino a terra, e con certi cappucci in capo, con cui quasi elefanti mi sembravano, dice il Prato. Indi seguivano quattrocento poveri, vestiti di nuovo, con torce nere in mano; poi quanti preti e frati v’erano in Milano, venivangli dietro con torce in mano. Il Duomo, ove la pompa finì, era tutto coperto di panni funebri, ed ornato di torce in sì [p. 145 modifica]gran numero, che una non era più di due braccia discosta dalle altre. Stavano alle porte alcuni che gettavano denaro ai poveri. La funzione fu magnifica. Il cadavere poi privatamente fu trasportato in Francia. Tali singolarità meritano luogo nella storia, perchè ci rappresentano i costumi ed il lusso dei tempi. L’onorare le ceneri de’ trapassati sembra cosa quasi naturale all’uomo, poichè sino da’ più remoti secoli se ne scorgono le tracce; e le nazioni selvagge eziandio ne hanno dato esempio. L’estinguere questo pietoso sentimento sarebbe difficilissimo e forse un cattivo progetto. Il limitare la profusione di tai pompe sembra conforme ad una saggia legislazione. Se questo affetto poi di preservare la spoglia e perpetuar la memoria delle persone che ci furono care, si rivolga in favor delle belle arti, animando la scultura, merita incoraggiamento e lode. Nel secolo XVI cominciò tra noi una severa e poco avveduta vigilanza contro siffatti monumenti, e se ciò non fosse stato, avremmo assai più ornati i nostri sacri templi di riconoscenti memorie de’ cittadini, e del progresso delle belle arti, che non abbiamo.

Poichè Giulio II ebbe mancato di fede al re di Francia, staccandosi dalla lega ed unendosi coi Veneziani, movendo gli Svizzeri, ed accostandosi agli Spagnuoli, alcuni cardinali, o partitanti della Francia, o malcontenti per la vita assai più militare che ecclesiastica del sommo pontefice, si radunarono in Pisa, ove si andava formando un concilio per deporlo, e dichiarar vacante la Santa Sede. In Pisa non si credendo eglino bastevolmente sicuri, passarono alcuni cardinali a Milano colla idea di quivi congregare il concilio. Come fossero [p. 146 modifica]accolti, lo scrive il Guicciardini: Ma a Milano i cardinali, seguitando per tutto il dispregio e l’odio dei popoli, avrebbero avute le medesime o maggiori difficoltà; perchè il clero milanese, come se in quella città fossero entrati, non cardinali della chiesa romana, soliti a essere onorati e quasi adorati per tutto, ma persone profane ed esecrabili, si astenne subitamente da se stesso dal celebrare gli uffizi divini, e la moltitudine, quando apparivano in pubblico, gli malediceva, gli scherniva palesemente con parole e gesti obbrobriosi, e sopra gli altri il cardinale di Santa Croce, riputato autore di questa cosa. Il cardinale di Santa Croce, spagnuolo, era uno dei primi autori di tale scisma. I nostri ecclesiastici, immediatamente dopo la loro venuta, cessarono di celebrare le sacre funzioni, considerando come soggetta all’interdetto la terra ove abitavano questi prelati. Il governo comandò loro di continuare nel solito ministero; ed il Prato ci avvisa che i monaci Benedettini, Cisterciensi e Lateranesi per non aver voluto ubbidire, ebbero i militari posti ad alloggiare sulle loro terre. (1512) Il giorno 4 gennaio 1512 si radunò nel Duomo questo concilio. Il cardinale di Santa Croce cantò la messa pontificale: il cardinale Sanseverino ed un altro cardinal francese servivano da diacono e suddiacono; v’erano altri due cardinali assistenti, e ventisette colle mitre bianche in testa, altri vescovi, ed altri abbati. Trattossi di portare giudizio su papa Giulio; ed eravi per notaio, che scriveva gli atti del concilio, un messer Ambrogio Boltraffo. Tenne varie sessioni questo concilio, ed in una del giorno 21 d’aprile venne dichiarato il sommo pontefice [p. 147 modifica]sospeso dalla sua dignità papale. Di tutto ciò fa menzione il Prato.

Nè già i pericoli che stavano d’intorno a Giulio II limitavansi a questa scarsa e dispregiata congregazione, già dal papa scomunicata e resa obbrobriosa o ridicola ai popoli. Il pericolo assai maggiore stava riposto nel valor militare del duca di Nemours, Gastone di Foix, nipote per parte di madre del re Luigi XII, fatto governatore e capitano generale dopo la morte del gran maestro di Amboise. Questo giovine eroe, all’età di soli ventidue anni, mostrò i talenti di un gran generale. Dal Milanese vola a soccorrere Bologna, assediata da don Pietro di Navarra, e lo sorprende prima ch’egli abbia nemmeno notizia ch’ei marciasse a quella vòlta; lo pone in fuga, batte la retroguardia di lui; rende libera Bologna. Coglie il momento di questa impresa il conte Luigi Avogadro, e, profittando della assenza de’ Francesi, apre le porte di Brescia a’ Veneziani, i quali occupano Brescia e s’innoltrano sino al Mincio. Al momento parte Gastone dal Bolognese, si affronta al Mincio coi nemici, che gliene disputano il passo, e li disperde; si presenta a Bergamo e la prende; si presenta a Brescia, e se ne rende padrone; e tutta questa maravigliosa serie di fatti si eseguisce in pochi giorni. Il 29 di febbraio prese Bergamo, il l° di marzo prese Brescia; al quale proposito il Guicciardini scrive: Fu celebrato per queste cose per tutta la Cristianità con somma gloria il nome di Fois, che con la ferocia e celerità sua avesse in tempo di quindici dì costretto l’esercito ecclesiastico e spagnuolo a partirsi dalle mura di Bologna, rotto alla campagna Giampagolo [p. 148 modifica]Baglione con parte delle genti dei Veneziani, ricuperata Brescia con tanta strage de’ soldati e del popolo, di maniera che, per universale giudizio, si confermava non avere già parecchi secoli veduta Italia nelle opere militari una cosa somigliante.

Questa presa di Brescia servì di argomento al signor di Belloy per la tragedia che intitolò: Gaston et Bayard, nella quale l’Avogadro apparisce come un ribelle del suo legittimo sovrano, e traditore della patria, e gl’Italiani vi figurano miseramente il personaggio di gente senza virtù alcuna. I Bresciani da ottantatre anni vivevano sudditi della repubblica veneta; quando, nel 1509, furono assoggettati alla forza dell’armi francesi. Il conte Avogadro tentò di liberare se stesso e la patria da un giogo straniero, e riconsegnarsi al nativo suo principe. Il governo poi che i Francesi facevano della di lui patria, suggeriva di liberarla da quella infelicità. Il grado di longitudine sotto cui siamo nati su questa sferoide, non dovrebbe cagionate diversità di partiti: l’uomo virtuoso e dabbene è patriota de’ suoi simili sparsi per ogni clima, ed è forestiere al suo vicino malvagio e vizioso. L’infelice conte Avogadro terminò miseramente i suoi giorni sul patibolo, ed i suoi figli, tradotti a Milano, per mano del carnefice finirono pure la vita. V’è chi incolpa Gastone di Foix di avere voluto contemplare la morte di questi infelici, che avrebbero un nome glorioso, qualora avessero avuta la fortuna delle armi, e sarebbero stati coronati da quella gloria medesima che ottennero di que’ tempi alcuni Francesi scacciando gl’ [p. 149 modifica]Inglesi, che avevano occupate le province della Francia. Il saccheggio di Brescia recò poi a Milano la pestilenza, che per due anni vi restò.

Dopo ch’ebbe di volo sottomesse le città di Bergamo e Brescia, il duca di Nemours Gastone di Foix passò per Milano; indi rapidamente marciò a Ravenna. È celebre la battaglia che vi si diè il giorno 11 d’aprile, che in quell’anno fu il giorno di Pasqua, cioè quaranta giorni dopo la presa di Brescia; ed è notissima non meno la morte che vi trovò Gastone, dopo di avere riportata una compiuta vittoria; nè appartiene alla storia ch’io mi sono limitato a scrivere, la precisa narrazione di tai fatti. Marc’Antonio Colonna comandava nella città di Ravenna; il vicerè di Napoli Pietro di Navarra aveva il comando degli Spagnuoli; sotto di lui serviva Fabrizio Colonna. I collegati pontificii erano millesettecento uomini di armi e quattordicimila fanti. Usarono allora i pontificii de’ carri falcati. I Francesi avevano, sotto il comando del duca di Nemours, il marchese di Ferrara e il cardinale Sanseverino. Oltre il duca di Foix, che vi fu ucciso, rimasero sul campo il signor d’Allegre con suo figlio, il signor Molard, sei capitani tedeschi, il capitano Maugiron, il barone di Grammont, e più di duecento gentiluomini di nascita distinta. Se tale sciagura non veniva a rovesciare tutt’i disegni de’ Francesi, il papa Giulio II correva rischio grande di perdere lo Stato, e di ubbidire al sinodo tenutosi in Milano. Ma una giornata cambiò totalmente l’aspetto degli affari, e il languente comando de’ Francesi passò nelle mani del signor de la Palisse, [p. 150 modifica]che può essere collocato nella serie de’ governatori di Milano, ed è il sesto. La spoglia del duca di Nemours venne trasportata a Milano e sospesa entro di un sarcofago di piombo fra una colonna e l’altra del Duomo, siccome eranlo i duchi di Milano. La cassa venne coperta come lo erano le altre pure, con uno strato magnifico di broccato soprarizzo, dice il Prato: eranvi ricamati i gigli d’oro; pendeva la spada pontificia col fodero d’oro, acquistata a Ravenna; v’erano collocati all’intorno il vessillo del papa e quindici altre bandiere, prese in quella battaglia. Ma lo spirito feroce di partito e la superstizione non lasciarono tranquille le ceneri di questo giovine eroe; gli Svizzeri, i quali, come or ora vedremo, s’impadronirono in breve di Milano, entrati nel Duomo, sormontandosi l’un l’altro, scomposero, rovesciarono quel monumento, e le spoglie vennero disperse. Cambiatasi poi nuovamente la fortuna, e ritornati i Francesi, fu innalzato un mausoleo magnifico di marmo alla memoria di questo principe, e collocato nella chiesa delle monache di santa Marta. Di questo mausoleo or non ne rimane che la statua, sotto della quale si legge l’iscrizione seguente:

SIMVLACRVM GASTONIS FOXII

GALLICARVM COPIARVM DVCTORI

QVI IN RAVENNATE PRAELIO CECIDIT ANNO

MDXII

CVM IN AEDE MARTAE RESTITVENDA

EIVS TVMVLVS DIRVTVS SIT

HVIVSCE COENOBII VIRGINES

AD TANTI DVCIS IMMORTALITATEM

HOC IN LOCO COLLOCANDVM CVRAVERE

ANNO MDLXXIV

I bassi r [p. 151 modifica]ilievi che adornavano la tomba, vennero, non saprei per qual destino, rotti e divisi; alcuni se ne veggono nella deliziosa villa di Castellazzo, altri sono presso alcuni privati. Sempre più si conosce che un buon libro è il solo monumento durevole, col quale un uomo sia sicuro di tramandare ai secoli venturi la memoria di se medesimo: i marmi, gli edifizi, le pubbliche fondazioni, tutto si scompone e disperde; ma Orazio aveva ragione di scrivere, ch’egli s’innalzava un monumento co’ versi suoi più durevole de’ bronzi.

Dopo la battaglia di Ravenna, in cui si disse che rimasero morti sul campo ottomila fanti e mille cavalieri pontificii, e prigionieri il vicerè di Napoli don Pietro di Navarra, il cardinale dei Medici, il marchese di Pescara, Fabrizio Colonna, il marchese di Padule, il figlio del principe di Melfi, don Giovanni Cardona ed altri; l’armata francese, sebbene vincitrice, si trovò talmente rovinata, che il cavaliere Bayard, nella lettera citata, assicura che in cento anni di tempo la Francia non poteva risarcire la perdita che aveva fatta. Dopo questa tal battaglia, il papa Giulio II sempre più si strinse co’ Veneziani per discacciare i Francesi, i quali a nome del concilio avevano cercato di occupar la Romagna. L’interesse dei [p. 152 modifica]Veneziani consigliavali a dar mano alla rovina dei Francesi per ricuperare Brescia e il restante della terra-ferma, e collocar sul trono di Milano un principe da cui non dovessero temere invasione. Innoltrò il papa i suoi maneggi coll’imperatore Massimiliano per restituire il ducato di Milano a Massimiliano Sforza, cugino dell’imperatore medesimo. L’imperatore, con un proclama, richiamò alla patria tutti i Tedeschi che militavano nell’armata francese; e questi abbandonarono i loro stipendi, resi poco sicuri; e sempre più s’indebolirono le forze comandate dal signor de la Palisse. Dall’attività di papa Giulio II gli Svizzeri incessantemente animati, scesero questi nuovamente in Italia; e profittando della confusione e debolezza de’ Francesi, occuparono i tre baliaggi di Lugano, Locarno e Mendrisio, i quali continuarono a possedere gli Svizzeri dappoi, come al presente. I Grigioni s’impadronirono di Chiavenna, Bormio e della Valtellina, attualmente possedute da essi. Il papa occupò Parma e Piacenza. In questo stato di cose il signor de la Palisse si ricoverò a Pavia, città forte, e, abbandonò Milano. Il consiglio generale de’ novecento si radunò per dare le ordinarie provvidenze alla città, e porre qualche riparo alla pestilenza che l’affliggeva. Gli Svizzeri, sotto il comando del cardinale di Sion, invadono lo Stato in nome della Santa Lega: occupano Cremona, indi Lodi: si unisce al cardinale svizzero il vescovo di Lodi Ottaviano Sforza, cugino di Massimiliano. Milano riconosce la Santa Lega il giorno 16 [p. 153 modifica]giugno: il giorno 20 giugno entra il vescovo di Lodi in Milano come luogotenente del duca Massimiliano. Il papa libera la città di Milano dall’interdetto, in cui la considerava incorsa per esservisi ricoverati i cardinali suoi nemici. L’assoluzione venne il giorno 6 di luglio, e quella fu l’ottava volta in cui Milano si trovò in siffatta circostanza. I Francesi, non essendo numerosi a segno di custodire Pavia, l’abbandonarono, e per la fine del 1512 non ve ne rimasero se non ne’ castelli di Milano e di Cremona.

Massimiliano Sforza dall’età di nove anni sino al vigesimoprimo era stato esule dalla patria e ricoverato sotto la protezione dell’imperator Massimiliano, suo cugino. Egli, scortato dal cardinale di Sion e dagli Svizzeri, entrò solennemente in Milano il giorno 29 dicembre 1512. L’ingresso si fece al solito da Porta Ticinese con più di cento gentiluomini che lo precedevano, usciti ad incontrarlo con un abito uniforme, composto dei colori medesimi che il duca aveva scelti per sue livree, cioè pavonazzo, giallo e bianco. I gentiluomini però, oltre l’essere vestiti di seta, erano altresì ricamati d’oro; per lo che non si potevano confondere co’ domestici del duca. Il duca cavalcava vestito di raso bianco trinato d’oro; portavangli il baldacchino i dottori di collegio. Cesare Sforza, fratello naturale del duca, portava immediatamente avanti di esso la spada ducale sguainata. Lo seguitavano il vescovo Valese cardinale di Sion, e i legati del re de’ Romani, del re di Spagna e di altri sovrani. Non mancarono a tal funzione i soliti archi trionfali. Egli finalmente andò a risiedere nella corte ducale; giacchè il castello, [p. 154 modifica]nel quale solevano alloggiare i duchi, era in potere de’ Francesi. Il potere ducale Massimiliano lo ricevette dagli Svizzeri; e, come dice Guicciardini: Il cardinale (Sedunense lo chiama il Guicciardini, ed è il vescovo di Sion), in nome pubblico degli Svizzeri gli pose in mano le chiavi, ed esercitò quel dì, che fu degli ultimi di dicembre, tutti gli atti che dimostravano Massimiliano ricevere la possessione da loro; il quale fu ricevuto con incredibile allegrezza di tutti i popoli per il desiderio ardentissimo di avere un principe proprio, e perchè speravano avesse a essere simile all’avolo o al padre, la memoria dell’uno de’ quali per sue eccellentissime virtù era chiarissima in quello Stato, nell’altro il tedio degl’imperi forestieri aveva convertito l’odio in benevolenza.

(1513) Giulio II, il primo motore degli avvenimenti de’ tempi suoi, quel papa che, coll’usbergo sul petto e l’elmo in capo, diresse l’assedio della Mirandola, e vi entrò per la breccia, terminò la sua vita la notte dal 20 al 21 di febbraio del 1513. Questo colpo cambiò nuovamente le combinazioni politiche in Europa. I Veneziani, che tre anni prima, per ricuperare la terra ferma occupata da’ Francesi uniti coll’imperatore, avevano cedute al papa le città marittime della Romagna, ascoltarono le proposizioni che fece loro la Francia, la quale prometteva ad essi la terraferma, Verona, Vicenza, Brescia, Bergamo e Crema, e con tali condizioni si collegarono con Lodovico XII nel trattato di Blois 13 marzo. Con tale nuova confederazione si obbligavano i Veneziani ad assistere il re [p. 155 modifica]per ricuperare il Milanese; ed il re obbligavasi ad aiutare la Repubblica per riacquistare le terre della Romagna perdute colla lega di Cambrai. Contro del papa si mossero parimenti gli Spagnuoli; ed il vicerè di Napoli s’impadronì di Parma e di Piacenza, sebbene per poco, costretto a restituirle al papa. Mentre si andava disponendo nella Francia una nuova invasione nel Milanese, a respingere la quale forz’era rivolgere le spalle a’ Veneziani collegati colla Francia, il duca Massimiliano Sforza si abbandonava alla molle lascivia, che appena si perdona ai principi sicuri nel loro Stato. Per festeggiare il soggiorno che la marchesa di Mantova faceva in corte col nostro duca, ad altro non pensava egli che a giuochi ed a pompe, quasi ch’ei fosse nel seno della pace. Fece fare, fra le altre cose, un torneamento; il che accadde il giorno 13 di febbraio 1513, dimenticandosi che nel castello stavano i Francesi. Il duca vide, per le palle di cannone ch’essi gli fecero piovere sulla corte, che aveva inopportunamente scelto il tempo ed il luogo. Questo principe non sembra che avesse alcuna energia nè elevazione d’animo; egli spensieratamente portava il titolo di duca, e in mezzo all’umiliazione propria ed alla miseria de’ sudditi pensava a passar giocondamente il suo tempo. Donava feudi, donava regalie, regalava denaro, roba, a tutti i suoi favoriti con profusione, in guisa che aveva sempre l’erario esausto. Donò a Girolamo Morone la contea di Lecco: la città di Vigevano al cardinale di Sion; Rivolta e la Ghiara d’Adda ad Oldrado Lampugnano. Coteste sue profusioni facevansi da esso lui come se nulla fossero, dice il Prato, [p. 156 modifica]il quale si esprime a tal proposito così: ma poco delle dicte cose curandosi il duca nostro, facea, como dice il proverbio, manco roba, manco affanni; et solo attendeva a piaceri; unde essendo venuto a Milano la moglie del marchese di Mantova con alquante sue zitelle, o per meglio dire ministre di Venere, tanto piacere de conviti e de balli e de altri che io non scrivo, se prendea assieme con lo effeminato vicerè di Spagna, che era una cosa a ogni sano judicio biasimevole, et non so se mi dica una parola, tuttavia, essendo dicta da Salomone nella Cantica, la posso dir anch’io: Veh tibi terra cuius rex est puer! Così il Prato. Ma chi è fanciullo a ventun’anni, non è giunto mai a diventar uomo. Questa scioperatezza dovea ricadere a danno de’ sudditi, ai quali forza era d’imporre maggiori aggravii; e non osandolo fare da sè il duca Massimiliano, prima di accrescere la gabella del sale di trenta soldi ogni staio, ne impetrò dal papa il permesso; della qual supplica ho letta io stesso una copia, scritta di quei tempi e conservata nella signorile raccolta de’ manoscritti nell’insigne archivio Belgioioso d’Este, e dice così: Beatissime Pater: - Manifesta est et satis nota apud S. V. immoderata nimium longe lateque dominandi ambitio, et aliena indebite usurpandi cupiditas Gallorum regis, adeo ut non modo principatum Mediolanensem, verum et universae Italiae subjugandae omnibus votis aspirare videatur: e conclude alla fine: quare ad B. V. confugere cogor pro re quae (sic) in evidentem totius Italie commodum cedet et mihi et tam immensae publicae necessitati consulet; etiam supplicando quatenus, in praemissis opportune providendo, B. V. auctoritate Apostolica qua fungitur, motu proprio, ex certa scientia et de plenitudine [p. 157 modifica]potestatis etiam absolutae, licentiam potestatem et auctoritatem indulgere dignetur in universa ditione ducatus Mediolani imponendi praedictas additiones solidorum triginta pro stario salis etc. Nè ciò bastando, delegò il duca Bernardino ed Enea Crivelli per esigere dai feudatari uno straordinario tributo. Vendè persino i due canali navigabili, il Naviglio grande e quello della Martesana alla città di Milano. In un sol mese vendette tante regalie, che ne incassò dugentomila ducati; alienazioni tutte fatte in ragione del sette per cento. Impose nuovi aggravii sopra di ogni ruota di mulino, accrebbe i tributi sopra le terre irrigate. I sudditi, al paragone del governo francese conobbero quanto avessero peggiorato sotto di questo sventato principe naturale. Lodovico XII, re di Francia ne’ tredici anni ne’ quali signoreggiò nel Milanese, non impose alcuna taglia nè tributo straordinario. Fu un buon principe, moderato nelle spese, popolare, amante dell’ordine e della giustizia. Egli piantò nel Milanese quel sistema di governo che durò sino a’ tempi nostri. Questo monarca prima di regnare era dominato dall’amore; la gioventù, la grazia, la bellezza lo seducevano: poichè salì sul trono, seppe frenarsi, e nobilmente signoreggiare sopra di se medesimo. Ei meritò dai posteri il glorioso nome di Padre del popolo. Il paragone colla spensierata condotta del duca Massimiliano era svantaggioso pel successore. [p. 158 modifica]

Non sarà discaro a’ miei lettori, s’io sottopongo a loro sguardo lo specchio delle spese fisse che si facevano sotto il duca Massimiliano dall’erario ducale. Questo prezioso aneddoto, siccome molt’altri, fu da me tratto dall’insigne collezione pocanzi ricordata.

Spese dello stato di Milano sotto il duca Massimiliano Sforza


Pensioni agli Svizzeri


ducati


100,000

Alle guardie de’ castelli di Milano, Cremona, Novara, guardia della corte, e capitano di giustizia


"


72,000

Alla gente d’armi


"


74,600

Alla compagnia del Bregheto, computata la provvisione sua


"


3,000

Al signor Manfredo da Coreggio, per esso e cavalli cento


"


6,800

Alla casa ducale, computata la stalla


"


26,000

Spese delli cavallari


"


8,000

Agli oratori e famigli cavallanti


"


12,000

Alla munizione e lavoreri ducali


"


12,000

Alle guardie delle fortezze, oltre le dette disopra


"


6,000

Spese straordinarie


"


25,000

Officiali salariati


"


25,000

Vestiario del duca


"


30,000

Spese di Sanità


"


4,000

Elemosine ducali


"


2,000

Staffieri del duca


"


660

Trombetti


"


540

Interessi passivi di debiti


"


10,000

Ristauri per guerra e peste


"


6,000

Lettere e bollettini di esenzione


"


2,000

Beneplacito del duca


"


5,000

A conto del signor duca di Bari


"


3,350

Legna e altro per la cancelleria ducale e camera


"


2,000

Al signor Giovanni e a Maddalena Lucrezia per suo vivere


"


1,700

Annuali ed obblazioni


"


500


________


ducati


438,150 [p. 159 modifica]

Le rendite poi del duca a quel tempo veggonsi nel codice medesimo ascendenti a scudi d’oro del sole 499,660, soldi 64, denari 8. Ora computati gli scudi del sole com’erano, una mezza doppia, e i ducati in valore di un gigliato, apparisce che il duca aveva ogni anno una spesa eccedente di più di ventiquattromila ducati, quand’anche nelle spese di capriccio ei non avesse ecceduto.

I Francesi adunque, nel numero di dugento uomini d’armi e ventimila fanti, sotto il comando di Luigi de la Tremouille e del maresciallo Trivulzio, superate le Alpi, scesero verso lo Stato di Milano. A tal nuova i Veneziani si accostarono e si resero padroni di Pizzighettone, di Martinengo e di Cremona. Molti fra i sudditi del duca, malcontenti del governo di un tal principe, bramavano di ritornare sotto il dominio del re Lodovico XII. Un tumulto popolare si eccitò in Pavia, un simile contemporaneamente comparve in Alessandria. Già queste due città non avevano aspettato l’arrivo de’ Francesi per considerarsi suddite della Francia. Messer Sacramoro Visconti, che aveva il comando degli Sforzeschi posti a bloccare il castello di Milano, lasciava segretamente che entrassero di notte le vittovaglie ai Francesi del presidio; il che scoperto, egli si ricoverò nella Francia, ed ebbe dal re la collana, pregevolissima allora, dell’ordine di San Michele. In somma le cose andavano come forz’era pure che andassero sotto di un principe sfornito di mente e di cuore che lo innalzassero sugli uomini volgari, e lo mostrassero degno di comandare agli altri uomini. Gli Svizzeri però vollero sostenere questo duca, e con ciò conservarsi non solamente [p. 160 modifica]i baliaggi che avevano occupati, ma il dominio del Milanese, che realmente esercitavano già sotto il nome del duca Massimiliano. Si radunarono ne’ contorni di Novara nel numero di diecimila, a quanto scrive il Guicciardini, o settemila, come scrive il Prato; e il giorno 6 di giugno del 1513 assalirono l’armata francese con tanto impeto e sì impensatamente, che, quasi per sorpresa impadronitisi dell’artiglieria de’ nemici, la rivoltarono contro de’ Francesi medesimi; e questo arditissimo impeto sgomentò talmente i Francesi (i quali s’immaginarono essere sopraggiunta una nuova armata di patriotti svizzeri), che senza consiglio si abbandonarono alla fuga; e da un drappello di fantaccini, senza cavalleria, senza artiglieria venne siffattamente distrutto un corpo di armata, che si contarono rimasti sul campo ben diecimila de’ Francesi, ed il rimanente con somma sollecitudine ripassò le Alpi. Così gli Svizzeri in quel luogo medesimo ove tredici anni prima erano stati accusati di aver tradito il padre, avendo a fronte lo stesso Trivulzi, in quello stesso luogo, e contro del generale medesimo, col loro valore mantennero lo Stato al figlio Massimiliano Sforza, e ripararono l’onore delle loro armi e della fedeltà loro. Il Prato attribuisce quella sciagura de’ Francesi al disprezzo che imprudentemente essi fecero de’ loro nemici; non supponendo possibile ch’essi ardissero di provocar l’armata francese. Attribuisce però singolarmente allo sbigottimento che ebbe colla sorpresa il comandante supremo la Tremouille, il poco onore che in quella giornata si fecero le armi francesi; ed il Trivulzio, costretto a fuggire cogli altri, andava [p. 161 modifica]ripetendo, a quanto il Prato scrive, noi fuggiamo et la victoria è nostra. Nella Francia la Tremouille vide, non senza carico di vituperio, cassato il suo nome dalla lista dei stipendiati, la qual cosa non avvenne al Trivulzio; ma sia come si voglia, la fuga fu vituperosa. Gli Svizzeri raccolsero in quella giornata un prezioso bottino, avendo perduti i Francesi tutti i loro attrezzi. Dopo un tal fatto i Veneziani sgombrarono il paese; ritornarono le cose come se nulla fosse accaduto; e il duca, acceso d’una passione degna del suo animo, si recò a stanziare nei contorni di Pavia per vagheggiare una mugnaia che vi stava domiciliata.

La gloria delle armi francesi non poteva essere riparata nell’Italia con nuovo esercito, poichè gl’Inglesi avendo allora appunto mossa la guerra a Lodovico XII, ei doveva adoperare le sue forze per impedire i progressi di trentamila Inglesi e ventitremila Tedeschi, i quali erano spediti nella Francia da Enrico VIII e Massimiliano Cesare collegati. Quindi i pochi Francesi che stavano al presidio de’ castelli di Milano e di Cremona, esausti di munizioni e di viveri, oppressi da miserie, disperando soccorso, cedettero le fortezze ed uscirono, salve le persone e robe loro. Il castello di Milano per tal modo venne in potere dello Sforza il giorno 19 novembre 1513, e da quel giorno non rimase più dominazione alcuna nell’Italia al re Lodovico XII. (1514) Ma lo Sforza altro di duca non conservò che il titolo; vivendo egli meschinamente come un ostaggio sotto la tutela degli Svizzeri, e sopra tutto del terribile cardinale di Sion, il quale [p. 162 modifica]col nome del duca adoperava ogni mezzo per cavar denaro dai popoli, abbandonati ad un’anarchia militare; e così senza alcun memorabile avvenimento passò l’anno 1514. (1515) L’anno seguente 1515 incominciò colla morte del re Lodovico XII senza figli, e colla incoronazione di Francesco I, l’avo paterno del quale era zio paterno del defunto, anche egli discendente dalla principessa Valentina Visconti. Il nuovo re era nel ventesimoprimo anno dell’età sua. Trovò la Francia in pace pel trattato seguito poco prima della morte di Lodovico XII. Il suo primo pensiero fu di ricuperare il Milanese; ed a fine di radunare nell’erario quanto bastasse alla spedizione, pose, con esempio infausto, in vendita le cariche della giudicatura della Francia. Si collegò nuovamente co’ Veneziani. Dichiarò reggente del governo la duchessa d’Angoulême sua madre; e si dispose a venire egli stesso alla testa della sua armata nel Milanese. Il duca prese al suo stipendio, in qualità di capitano delle genti d’armi, Prospero Colonna. E come tutto ciò che dà idea de’ costumi di quei tempi deve aver luogo nella mia storia, così io non ometterò un magnifico convito che il Colonnese imbandì in quella occasione, e di cui ci lasciò memoria il Prato. Ciò seguì il giorno 20 di febbraio 1515. Il duca e i cortigiani furono invitati, ed inoltre trentasei damiselle milanesi, dice il Prato. Fabbricò apposta un superbo salone di legno, riccamente dorato e dipinto, e dagli architetti fu stimato cosa notandissima, come dice il nostro scrittore. Quattro ore durò la mensa. Si continuava il costume di servire in piatti separati ciascuno degli invitati. Ognuno avea una pernice, un fagiano, un pavone, un pesce, ecc.; contemporaneamente dinanzi a ciascuno si riponeva [p. 163 modifica]una finta pernice, un fagiano, un pavone, un pesce finti, o di marzapane, o d’altra materia, dorati, inargentati, ecc., e vi furono abbondanti e deliziose pastiglie ed acque odorose. In fine della cena comparve un finto gioielliere che recava collane, braccialetti ed altri vezzi di gemme e d’oro; presentò le sue preziose merci alle damigelle, come se cercasse venderle; ed allora il Colonnese s’intromise quasi volesse rendersi mediatore dei contratti, e con generosa urbanità regalò ciascuna delle convitate senza far mostra di regalarle. Ciò veramente fu materia di non picciolo valore, e dice il Prato che venisse fatto al solo fine per potere la sua amata senza biasimo d’infamia con le proprie mani presentare. Il che dimostra quanto venissero rispettate le damigelle e il costume. Cose siffatte sembrano romanzesche; ma contemplate saggiamente dimostrano una nazione ingentilita e generosa. La mattina vegnente ciascuna delle invitate ricevette un canestro inargentato con entro la colazione. Al duca fece egli recare venticinque carichi di selvaggiume.

Poco giovava alla difesa dello Stato la scelta di un magnifico e galante generale; conveniva avere un’armata, e gli Svizzeri s’impegnarono a difenderlo colla paga di trecentomila ducati. Comparvero in Milano dodici commissari per ricevere anticipatamente la promessa paga. Il duca pubblicò una imposizione per riscuotere dai sudditi questa eccessiva tassa. Sotto il regno di Lodovico XII non s’era mai pagato, se non i tributi costituzionali. Un’arbitraria tassazione, per tal modo dispoticamente comandata, commosse gli animi de’ cittadini. L’editto si pubblicò il giorno 8 di giugno del 1515. Sembrò questa una vera oppressione. La città fece presentare le sue preghiere [p. 164 modifica]al cardinal di Sion, precipuo motore di simili risoluzioni; ma l’inflessibile prelato non diè orecchio a verun moderato partito. La città si pose in tumulto; alcuni Svizzeri furono uccisi; alcuni Milanesi pure rimasero morti in una zuffa alla sala della piazza dei Mercanti. E come si avvicinavano i Francesi, ed il partito de’ malcontenti con tale notizia si rianimava, così il duca fu costretto con nuovo proclama a disdire l’imposta taglia. Si entrò a trattare. La città di Milano comprò dal duca il Vicariato di provvisione, la giudicatura delle strade e quella delle vettovaglie collo sborso di cinquantamila ducati, di che stesero pubblico documento, il giorno 11 di luglio 1515, i notai Stefano da Cremona e Paolo da Balsamo. Da quel contratto ebbe origine poi la nomina che la città di Milano presentava al principe od al suo luogotenente, di alcuni cittadini, dai quali esso trasceglieva chi gli era in grado alle accennate cariche, che cominciarono allora ad essere privativamente appoggiate ai così detti patrizi milanesi. Con questi cinquantamila ducati, cioè colla sesta parte soltanto della somma loro promessa, ritornarono i commissari svizzeri al loro paese. Nella dieta nazionale si pose in deliberazione, se meglio convenisse l’accettare le pensioni che offeriva con molta istanza il re Francesco, ovvero proseguire all’impegno di mantenere Massimiliano Sforza duca di Milano; ed il secondo prevalse, avendo gli Svizzeri profittato più de’ Francesi nemici colla recente sconfitta data loro presso Novara, di quanto ne avrebbero ottenuto se fossero stati loro alleati. A ciò s’aggiunse poi la considerazione, che, fin tanto che Massimiliano Sforza rappresentava il personaggio di duca di Milano, non sarebbe mancata occasione [p. 165 modifica]e mezzo di costringere la città allo sborso della promessa paga, e di maggiori ancora. In pochi giorni quarantamila Svizzeri scesero dai loro monti, e si radunarono verso Novara. Il cardinale di Sion tanto dispoticamente e con tanta atrocità comandava in Milano, che, sospettando egli di Ottaviano Sforza, cugino del duca e vescovo di Lodi, che avesse delle pratiche co’ nemici, nulla rispettando il carattere di consanguinità col sovrano, nè la persona del vescovo, crudelmente per mero sospetto lo fece torturare con quattordici tratti di corda; il che narrato viene dal Prato, e dalla cronaca manoscritta di Antonio Grumello, pavese. Il Prato nota persino il giorno in cui ciò avvenne, che fu il 21 di maggio 1515, e racconta che il vescovo spontaneamente veniva al castello per corteggiare il duca, quando quivi fu arrestato, rinchiuso nella ròcca, ed aspramente torturato a fine di chiarirsi s’egli mai avesse tramato contro lo Stato. Dopo due settimane, non risultando dai processi altro che la innocenza del vescovo cugino del duca, fu il vescovo tradotto nella Germania, d’onde l’infelice prelato passò a Roma. Tali erano i costumi e le opinioni d’allora; tali i pensieri di un cardinale, di un vescovo di Sion, verso d’un figlio d’ [p. 166 modifica]un sovrano, di un vescovo, di un innocente. Gli uomini presso a poco son sempre stati gli stessi; ma questo presso a poco è il vantaggio della generazione vivente. Invidii chi non sa la storia i tempi antichi. Benediciamo Dio, di vivere in un secolo in cui le passioni e i vizi degli uomini sono (almeno in apparenza) meno atroci, e meno sfacciatamente insultano la virtù. Racconta il Prato che il duca Massimiliano, vedendo il duca di Bari Francesco (questi era fratello minore del duca, che regnò dopo lui; ed il titolo di duca di Bari nella casa Sforza era proprio del secondogenito) starsene pensieroso, appoggiato ad una finestra, improvvisamente se gli avventò dicendogli: Monsignore, io so che voi mirate a farvi duca di Milano; ma cavatevelo dalla fantasia, che io vi prometto da leale signore che io vi farò morire. A tale minaccia, senza dubbio non meritata, rispose il fratello colla riverenza ch’ei doveva al suo signore; ma il duca, sospettoso, ingiusto, depresso, timido, violento, non meritava certo di essere sovrano.