La vita e le opinioni di Tristano Shandy/II. Il Naso grosso; Racconto di Slawkenbergius

II. Il Naso grosso; Racconto di Slawkenbergius

../I. Storia di Yorick ../III. Storia di Le Fever IncludiIntestazione 2 novembre 2021 75% Da definire

II. Il Naso grosso; Racconto di Slawkenbergius
I. Storia di Yorick III. Storia di Le Fever

[p. 297 modifica]

II.


IL NASO GROSSO.




RACCONTO DI SLAWKENBERGIUS. 1


Finiva un giorno affannoso degli ultimi d’Agosto, e cominciava a spirare il fresco della sera, allorchè un Forestiere entrava nella città di Strasburgo, montato sopra una mula nera, e a tergo una valigia con poche camicie, un paio di scarpe, e un paio di brache di seta chermisi. E, passando le porte, al dimandar della sentinella rispondea, che era stato al Promontorio dei Nasi, – che andava a Francfort, – e sarebbe tornato fra un mese per viaggiare alle frontiere della Crimea. La sentinella guardando in viso il Forestiere sclamava: – poffare Dio! non ho veduto un tal naso a’ miei giorni. ― Me ne trovo assai bene, – rispondea il Forestiere; e si trasse la mano dal cinto donde pendeva una scimitarra, e la si pose in tasca, e tutto cortese toccando con la manca la parte davanti del cappello stendeva la destra, mettendo in mano alla sentinella un fiorino, e seguitava la via. ― Duolmi, – disse la sentinella drizzando la parola a un tamburo nano della statura, e storto delle gambe, – che un’anima tanto gentile abbia perduto il fodero della sua scimitarra; nè per viaggio [p. 298 modifica]potrà farne a meno; nè in tutto Strasburgo troverà fodero che le si adatti. ― Non l’ebbi mai, – ripigliò il Forestiere, volgendosi indietro alla sentinella, e mettendosi in questa la mano al cappello; – e la porto, – continuava, alzando nuda la scimitarra, e intanto la mula movea lentamente, – e la porto a difesa del mio naso. ― E lo merita bene, o Forestiere cortese, – diceva la sentinella. ― Non vale un bagattino, – disse il tamburo dalle gambe storte; – è un naso di cartapecora. – Da uomo onesto, – riprese la sentinella; – fuorchè sei volte più grosso, è un naso simile al mio. ― L’ho sentito scricchiolare, – favellava il tamburo. ― Cappita! – disse la sentinella; – ho veduto ben io, che sanguinava. ― Peccato, – sclamò il tamburo dalle gambe storte, – che nol toccassimo tutti e due! – E mentre la contesa durava tra la sentinella e il tamburo, la stessa quistione agitavasi fra un trombettiere e la moglie sua, che per via si erano fermati a veder passare il Forestiere. – Dio ci salvi, che naso! è lungo come una tromba, – disse la moglie. ― E dello stesso metallo, – aggiungea il trombettiere, – come puoi giudicare dallo sternuto. ― È soave come un flauto, – disse ella, ― È d’ottone, – disse il trombettiere. ― Frasche! – rispondeva la moglie. ― Affermo di nuovo, – dicea il trombettiere, – che il naso è di ottone. ― Vo’ saperne il vero, – disse la moglie, – e però vo’ toccarlo con queste mie dita prima d’andare a letto. ― La mula del Forestiere movea così piano, ch’egli intese ogni parola della contesa non solo tra la sentinella e il tamburo, ma fra il trombettiere ancora e la moglie sua. ― No, – diss’egli, allentando le briglie sul collo alla mula, e incrociandosi le mani sul petto nell’atteggiamento di un santo; e la mula seguiva a muover [p. 299 modifica]pian piano; – no, – diss’egli, alzando gli sguardi; – oltraggiato e deluso come fui, non devo al mondo poi tanto da convincerlo in questo; no, – diss’egli, – nessuno mi toccherà il naso, finchè il cielo mi dia forza. ― A che fare? – chiese la moglie di un borgomastro. Il Forestiere non badò alla moglie del borgomastro, e fece voto a S. Niccola, e poi sciolse le braccia con la stessa solennità onde le aveva incrociate, e raccolse con la manca le briglie, e si pose in seno la destra donde pendeva la sua scimitarra, e cavalcò passo innanzi passo per le strade più larghe di Strasburgo, finchè la ventura lo condusse al grande albergo del mercato dirimpetto alla chiesa. Il Forestiere smontando subito impose che la mula fosse menata alla stalla, e la valigia portata dentro; quindi l’aperse, – e traendone le brache di seta chermisi con un pendaglio ornato d’argento, se ne vestiva; e poi colla scimitarra impugnata andò a passeggiare sulla piazza d’arme. Come ebbe fatti appunto tre giri, scorse alla banda opposta la moglie del trombettiere, e si voltò in fretta, temendo che il suo naso non fosse posto al cimento; e tornò immantinente all’albergo, e spogliandosi ripose le brache etc. nella valigia, e chiese la mula. ― Io me ne vado a Francfort, – disse il Forestiere, – e torno tra un mese. Spero, – continuò il Forestiere, palpeggiando il muso della mula intanto che si accingea a salirla, – spero che avrete usato cortesia a questa mia schiava fedele; ella mi ha portato colla valigia più di seicento leghe; – e in così dire lievemente le batteva la schiena. ― Viaggio lungo, signor mio, – dicea il locandiere, – e chi lo fa certamente ha di grandi affari tra mano. ― Niente, niente! – rispondea il Forestiere; – sono stato al Promontorio dei Nasi, dove [p. 300 modifica]grazie a Dio me ne sono procacciato uno de’ più belli, che sia mai caduto in sorte a uomo vivente. ― Il Forestiere rendeva di sè stranamente ragione, e il locandiere e la moglie sua gli fissavano gli occhi sul naso. – Per Santa Radegonda! vi è più naso in quel naso, che in qualche dozzina dei più grossi nasi di tutto Strasburgo mettendoli insieme; non è, – diss’ella, mormorando nelle orecchie al marito, – non è un gran bel naso? ― È un’impostura, anima mia, – ripigliò il locandiere, è un naso falso. ― È vero, – disse la moglie. ― È d’abete, – disse il marito; – non senti l’odor della trementina? ― Vi è sopra una bollicina, – aggiunse la moglie. ― È un naso morto, – riprese il locandiere. ― È vivo, – disse la moglie, e giuro per l’anima mia, che vo’ toccarlo. ― Oggi ho fatto voto a S. Niccola, – dicea il Forestiere, – che nessuno mi toccherà il naso, fino.... ― E quì sospendea la voce, e alzava li sguardi. ― Fino a quando? – diceva frettolosa la donna. – Nol toccheranno, – diss’egli intrecciando le mani, e stringendosele al petto, – fino a quell’ora. ― Qual ora? – esclamava la donna. ― Mai, – ripigliò il Forestiere, – finchè io non arrivi. ― Dove? per l’amor di Dio! – insisteva la donna. Il Forestiere partì, nè disse parola.

Non era il Forestiere innoltrato mezza lega per la via di Francfort, che tutto Strasburgo andava sossopra a cagion del suo naso. Le campane della compieta chiamavano li Strasburghesi ai sacri uffici, e a chiudere il giorno nella preghiera; non le sentiva un’anima. La città pareva uno sciame di api; uomini, donne, fanciulli, (e le campane suonavano,) correvano qua e là; uscivano da una porta, entravano in un’altra, di su, di giù, per le strade, pei viottoli. ― L’avete veduto? ― L’avete veduto? ― L’a[p. 301 modifica]vete veduto? ― Oh! l’avete veduto? ― Chi lo vide? ― Chi l’ha veduto? ― Dio buono! chi lo vide? ― Io lavava. ― Io dava l’amido. ― Io era ai vespri. ― Io ripuliva la casa. ― Io cuciva. ― Dio mi aiuti! io non l’ho veduto. ― Io non l’ho toccato. ― Oh fossi stato un po’ la sentinella, o il tamburo dalle gambe storte, o il trombettiere, o la moglie sua! ― E questo grido, e questo lamento, errava universale per ogni via, e per ogni canto di Strasburgo. Mentre la confusione e il tumulto turbavano la gran città di Strasburgo, il Forestiere cortese cavalcava di un passo soave soave verso Francfort, – nè facea vista d’aver nulla che fare in quel fatto; – ma per la via favellava in rotte sentenze ora alla sua mula, ora a sè stesso, ora alla sua Giulia, ― O Giulia! amabile Giulia! – No, io non posso fermarmi perchè tu mangi quel cardo. – Che le trame di un rivale mi abbiano rapito ogni mio diletto al punto che andava a gustarne! – Poh! non è che un cardo; lascia andare, stanotte avrai miglior pasto. – Esiliato dalla patria mia, dagli amici, da te! – Povero diavolo! sei stanco del viaggio? via, camminiamo più forte; la valigia non ha che due camicie, un paio di brache di seta chermisi, e.... – Cara Giulia! – Ma perchè a Francfort? Forse una mano arcana mi conduce per tutti questi meandri? – S. Niccola! incespichi ad ogni passo; così consumeremo tutta la notte a fare.... – Forse felice, o ludibrio della fortuna, e della calunnia; – cacciato via nè convinto, nè ascoltato, e innocente. E perchè non restavi a Strasburgo, dove la giustizia.... – ma feci voto.... – Via! tu berrai.... – a S. Niccola. – O Giulia! – E perchè rizzi le orecchie? è un uomo, etc. ―

Il Forestiere cavalcava conversando in questa maniera colla sua mula, e con Giulia, finchè giunse [p. 302 modifica]all’albergo; e smontando badò che la mula fosse trattata bene secondo le promesse, – e portò nell’albergo la sua valigia, e volle da cena una frittata, – e a mezza notte si mise a letto, e dopo cinque minuti dormiva profondamente.

E all’ora stessa diminuiva il tumulto in Strasburgo, – e gli abitanti andavansi a letto; – ma quanto al corpo e alla mente non riposavano di certo, come faceva il Forestiere; – perchè la fantasia, agilissima fata, aveva preso il naso del Forestiere, e, senza toccar nulla della grossezza, aveva sudato tutta la notte a dividerlo e suddividerlo in tanti nasi di diversa figura quante erano teste in Strasburgo. La Badessa di Quedlingberg venuta quella settimana a Strasburgo con le quattro prime dignità del suo Capitolo, a consultare l’Università sopra un caso di coscienza relativo alli sparati delle loro gonnelle, non potè chiudere un occhio. Il naso del gentil Forestiere erasi posato in cima alla glandula pineale del suo cervello, – e facea brulicar tante immagini in capo alle quattro prime dignità del suo Capitolo, che non ci fu da prendere un fil di sonno in tutta la notte, nè da star ferme un attimo; in somma si alzavano tutte come altrettanti spiriti. Tutte le monache di più severo istituto, che passano la notte vestite del cilicio, erano a partito peggiore della badessa di Quedlingberg; e girandosi e rigirandosi da ogni banda del letto si erano tutte scorticate a morte, e credevano che il fuoco di S. Antonio le avesse visitate a fin di provarle; nè chiusero un occhio da vespro a mattutino. Le Orsoline operando più saviamente non andavano a letto. E il decano di Strasburgo, e i prebendati, e il corpo dei canonici, (adunati tutti in capitolo la mattina [p. 303 modifica]per considerare il caso delle focacce condite col burro), bramavano aver seguitato l’esempio delle Orsoline. – Nel trambusto delle cose, la sera innanzi i fornai si erano dimenticati di fare il lievito, – nè in tutto Strasburgo potevi trovare per colezione focacce condite col burro. La cattedrale era in moto perpetuo, nè tanta causa d’inquietudine, nè tanta gelosa ricerca nella causa dell’inquietudine, si era veduta in Strasburgo dal tempo che Martino Lutero colle sue nuove dottrine sovvertiva quella città da cima a fondo. E se il naso del Forestiere scompigliava la mente dei chierici, qual facesse baccano in quella dei laici è più assai di ciò che possa descriver la mia penna consumata sino al gambo. So di certo, – esclama qui Slawkenbergius, nè da lui mi aspettava tanta gaiezza di concetto; – so di certo, che ci sono molte similitudini buone a darne un’idea ai miei concittadini; ma alla fine di un’opera come questa, scritta per amor di loro, e dove ho speso grandissima parte della vita, sarebbe giusto l’esigere, che io trovassi il tempo e la voglia di cercarle? Vi basti che universale era il disordine nelle fantasie Strasburghesi, e dominava assoluto ogni facoltà delle menti loro; e con tanta asseveranza, e con tanta eloquenza parlavano, e giuravano stranissime cose intorno a quel naso, che la corrente di qualunque discorso a maraviglia si drizzava a quel segno. Il buono e il cattivo, il ricco e il povero, il dotto e l’ignorante, il maestro e il discepolo, la padrona e la fantesca, l’accorto e lo stordito, la monaca e la donna, si affannavano tutti per udirne novelle, – e ogni occhio struggevasi di vederlo, e ogni dito anelava toccarlo. [p. 304 modifica]

Aggiungete ancora, – nè bisognava aggiunger nulla all’ardore di tanto desiderio, – che la sentinella, e il tamburo dalle gambe storte, e il trombettiere e la moglie sua, e la vedova del borgomastro, e il locandiere e la moglie sua, differivano tutti largamente nell’attestare, e descrivere il naso del Forestiere; – ma si accordavano in due punti, cioè che andava a Francfort, e tornerebbe fra un mese; – in secondo luogo, – fosse, o no, vero il naso, – il Forestiere era paragone di perfetta bellezza, – l’uomo il più ben formato, – il più gentile, – il più generoso della sua borsa, – il più cortese ne’ suoi portamenti, che avesse giammai passate le porte di Strasburgo; e mentre cavalcava per le vie colla scimitarra penzolone alla destra, e mentre passeggiava attraverso la piazza d’arme colle brache di seta chermisi, il facea con aria tanto soave, disinvolta, e modesta, e al tempo stesso virile, che, se non fosse venuto in mezzo il suo naso, avrebbe intricato il cuore di qualsiasi fanciulla gli avesse dato uno sguardo. ― Mal abbia il cuore che non sente il palpito e la passione della curiosità; e merita scuse la Badessa di Quedlingberg colle quattro sue dignità, se a mezzogiorno mandarono per la moglie del trombettiere. Ella andava per le vie di Strasburgo recandosi in mano la tromba del suo marito, – nè migliore apparato onde illustrare le sue teorie le concedeva la strettezza del tempo, – e si trattenne tre giorni. Ma rispetto alla sentinella, e al tamburo dalle gambe storte, Atene non potea metter loro a fronte veruno; – nè con tanta pompa Crantore e Crisippo leggevano sotto ai portici loro, con quanta leggevano que’ due sotto le porte della città a chi andava e veniva. Il locandiere col ragazzo a sinistra leggeva sul medesimo [p. 305 modifica]stile nella corte della stalla; leggeva ancora la moglie, benchè in una stanza appartata; e tutti si affollavano a quelle lezioni, – no confusamente, ma, come è il costume, o da questo, o da quello, secondo che la fede e la credulità li schieravano: – insomma ogni Strasburghese affollavasi per saper la novella, – e ognuno sapeva la novella desiderata.

Vuolsi notare a benefizio di tutti i dimostratori in filosofia naturale etc., che, appena la moglie del trombettiere ebbe finito di leggere in privato alla Badessa di Quedlingberg, incominciò in pubblico, sopra uno sgabello, in mezzo alla piazza d’arme; e turbò fieramente gli altri dimostratori, tanto che la parte migliore della città subito traeva a sentirla. Ma quando il dimostratore in filosofia, – esclama qui Slawkenbergius, – ha per apparato una tromba, chi è di grazia il rivale di dottrina, che pretenda essere ascoltato a preferenza? Mentre gl’ignoranti pei condotti della nozione si affaccendavano a scendere in fondo al pozzo dove la VERITÀ tiene la sua piccola corte, i maestri smaniavano altrettanto di tirar su il vero colle trombe pei condotti della induzione dialettica; – nè si brigavano dei fatti, – ragionavano. Ma professione al mondo non avrebbe meglio illustrato il soggetto, che la Facoltà medica, dove non si fosse smarrita a disputare intorno le glandule e i tumori edematici; – e così non ci fu verso di veder lume; – e il naso del Forestiere non avea nulla di comune colle glandule, e coi tumori edematici. Però fu dimostrato a sufficienza, che quella massa ponderosa di materia eterogenea non poteva ammucchiarsi al naso mentre l’infante era nell’utero, senza tor l’equilibrio alla bilancia del feto, e collocar bello e gonfio quel naso sul volto nove mesi [p. 306 modifica]prima del tempo. Li oppositori concedevano la teoria, – negavano le conseguenze. ― E se convenienti vene, ed arterie, – ripigliavano i primi, – a nutrir debitamente quel naso non fossero concorse al principio della sua formazione, pria che venisse al mondo, (lasciando il caso delle glandule), non avrebbe potuto regolarmente crescere, e dipoi sostentarsi. ― A questo rispondeva una dissertazione su gli alimenti, e l’effetto, che gli alimenti producono nel distendere i vasi, e il crescere e il prolungarsi delle parti musculari al massimo incremento, e alla massima espansione immaginabile. E nel trionfo di questa teoria, giunsero ad affermare, che in natura non v’era ragione, perchè un naso non potesse arrivare alla grossezza dell’uomo stesso. Rispondevano non potersi avverare l’evento, finchè l’uomo avesse uno stomaco solo, e due polmoni. ― Lo stomaco, – dicevano, – è l’organo destinato unicamente a ricevere il cibo, e convertirlo in chilo; i polmoni sono la macchina, che lavora il sangue; e quest’ingegni nell’adempiere alle proprie funzioni hanno misura dall’appetito, – o ammettendo possibile, che l’uomo carichi di soverchio lo stomaco, la natura ha dato confine ai polmoni; quei visceri ebbero grandezza e forza determinata, nè possono elaborare una certa quantità, che a spazio fisso di tempo; cioè producono tanto sangue, che basti a un uomo solo, e non più; – e se vi fosse tanto naso che uomo, provavano, che dovrebbe seguitare necessaria cancrena; e perchè non v’era da sostentare ambedue, o il naso sarebbe caduto dall’uomo, o l’uomo inevitabilmente dal naso. ― La natura si accomoda a queste emergenze, – gridavano gli oppositori; – altrimenti, che direste voi d’uno stomaco intero, di due polmoni [p. 307 modifica]interi, e d’un uomo mezzo, cui sventuratamente un cannone abbia tronche le gambe? ― Ei muor di pletora, – riprendevano, – o sputa sangue, e in quindici giorni, o al più tre settimane, va consumato a babboriveggoli. ― Non è così, – ripigliavano li oppositori. ― Così non fosse! – rispondevano gli altri. Quelli spiriti curiosi, che indagano l’interna natura, e i suoi fatti, sebbene andassero d’amore e d’accordo per un buon tratto di via, finalmente si divisero intorno al naso in tante opinioni, quante quelle dei medici stessi. Statuivano pacatamente, che le varie parti del corpo umano avevano un ordine, e una proporzione geometrica corrispondente ai suoi vari uffici e funzioni, nè potea trapassarsi fuorchè con certi limiti; e benchè la natura talvolta scherzasse, scherzava anch’ella in un certo circolo, nè potevano conceder nulla al di là del suo diametro. Più che altra classe di letterati, i Logici si tenevano stretti all’argomento, e cominciavano e finivano con la voce naso; e se non era una petizione di principio, nella quale fin dalle prime andò a batter di capo uno de’ più capaci tra loro, la quistione sarebbesi terminata in un fiato. ― Un naso, – argomentava il Logico, ― non può sanguinare senza sangue, e sangue che circoli a produrre il fenomeno con una serie di gocciole; – e una corrente altro non è, che una serie più veloce di gocciole. – Ora la morte non essendo, che il ristagnamento del sangue.... ― Nego la definizione; la morte è la separazione dell’anima e del corpo, – disse il suo antagonista. ― Dunque non ci combiniamo nell’arme, – riprese il Logico. ― Dunque la quistione è terminata, – rispose l’antagonista. Furono più concisi i Giurisperiti, e quanto profferivano aveva meglio sembianza di decreto, che di [p. 308 modifica]contesa. ― Quel naso mostruoso, – dicevano, – se fosse vero, non potea sofferirsi agevolmente nella civil società; se poi falso, ingannare così la società con segni mentiti era un violare altamente i suoi diritti, e però gli si dovevano anche meno rispetti. ― A questo obbiettavano unicamente, che, se provavasi alcuna cosa, era, che il naso dello Straniero non appariva nè vero, nè falso. E questo diè luogo di seguitare alla controversia. ― Sostenevano gli avvocati della Corte Ecclesiastica, che nulla potea vietare un decreto, dacchè il Forestiere ex mero motu confessava essere stato al Promontorio dei Nasi, dove se n’era procurato uno de’ più belli etc., etc. ― Rispondevano a questo, essere impossibile che vi fosse il Promontorio dei Nasi, e i dotti non lo sapessero. Il commissario del Vescovo di Strasburgo prese le parole dell’avvocato, e chiarì la materia con un trattato sulle frasi proverbiali, dimostrando loro il Promontorio dei Nasi, come semplice espressione allegorica, significante, che la natura lo aveva dotato di lungo naso; e come prove citava dottamente infinite autorità, che fuor di dubbio avrebbero deciso la causa, se non fosse apparito, che 90 anni prima erano servite a terminare una questione intorno alcune franchigie di un decano. Intanto avveniva, – nè dirò sventuratamente pel Vero, poichè così facendo gli davano leva da un’altra parte, – intanto avveniva, che le due Università di Strasburgo, la Luterana fondata il 1538 da Giacomo Sturmis consigliere del Senato, e la Papale da Leopoldo Arciduca d’Austria, impiegavano tutta la forza del loro sapere, (tranne quel po’ di tempo, che richiedeva l’affare della Badessa di Quedlingberg intorno agli sparati delle gonnelle), a determinare il punto della dan[p. 309 modifica]nazione di Martino Lutero;. . . . . . . . . . . . . . . . ma il naso grosso del Forestiere distolse l’attenzione del mondo da quanto avevano tra mano, – e lor convenne seguitar la corrente. Nè fu ritegno la Badessa di Quedlingberg, e le sue quattro prime dignità; il naso grosso del Forestiere mosse ai dottori la fantasia, quanto il caso di coscienza; e però l’affare degli sparati delle gonnelle fu per un tratto sospeso; in somma gli stampatori ammannivano i tipi, e dispute d’ogni maniera corsero in pubblico. Tu avresti potuto più agevolmente mettere insieme un vescovo e un tegame, che indovinare da qual parte del naso si sarebbero tratte le due Università.

― È sopra la ragione, – gridavano da una parte alcuni Dottori.

― È sotto la ragione, – gridavano degli altri.

― È fede, – gridò uno.

― È un archetto da violino, – rispose l’altro.

― È possibile.

― È impossibile.

― Infinita è la potenza di Dio, – gridavano i Nasisti, – può far quanto vuole.

― Non può far nulla, – ripresero gli Antinasisti, – che in sè comprenda contradizione. ― Può far che la materia pensi, – dissero i Nasisti. ― Già, come tu dell’orecchio d’una scrofa puoi farne un berretto di velluto, – risposero gli Antinasisti. ― Non può fare, che due più due facciano cinque, – dissero i Cattolici. ― Non è vero, – risposero gli oppositori. ― La potenza infinita è potenza infinita, – dissero i dottori che affermavano la realtà del naso. ― Si estende solamente a tutte le cose possibili, – rispondevano i Luterani. ― Dio del cielo! – esclamavano i Cattolici, – [p. 310 modifica]se così crede, può fare un naso grosso come il campanile di Strasburgo. ― Ora il campanile di Strasburgo essendo il più grosso e il più alto campanile che si veda nel mondo, gli Antinasisti negavano, che un naso di 575 piedi geometrici in lunghezza potesse portarsi almeno da un uomo della comune statura. I Cattolici giuravano di sì. ― No, non può essere, – dicevano i Luterani. ― E questo suscitò nuova contesa, che portarono innanzi gran tratto, intorno l’estensione e i limiti degli attributi morali e naturali di Dio. Non s’intese più nominar parola del naso del Forestiere, che servì appunto come di fregata a lanciarli nel golfo della teologia scolastica, e quivi navigavano a vele spiegate. Lo scaldarsi sta in proporzione alla mancanza del vero sapere. La controversia degli attributi etc. invece di raffreddare aveva all’incontro scaldate più che mai le immaginazioni strasburghesi, e quasi fuor di misura. Meno intendevano, e più maravigliavano, ma furono lasciati nell’angoscia del desiderio non appagato. Vedi carità dei loro dottori! Da una parte quei della cartapecora, dell’ottone, e della trementina, – dall’altra i Cattolici, s’imbarcano tutti, e son già fuor delle viste, come Pantagruello, e i suoi compagni, che vanno a cercar l’oracolo della Bottiglia. E i poveri Strasburghesi abbandonati sul lido! che fare omai? – nullo indugio di mezzo; – cresceva il tumulto, e le porte vennero aperte. Sfortunati Strasburghesi! nel magazzino della natura, nell’armadio delle scienze, nell’arsenale del caso, fu lasciata forse indietro una macchina per tormentare la vostra curiosità, per suscitare i vostri desideri, che la mano del fato non accennasse onde potesse operare sul vostro cuore? Io non tingo la penna a scusarvi della resa che fa[p. 311 modifica]ceste, ma scrivo le vostre lodi. Mostratemi una città così travagliata dalla espettazione, senza mangiare, bere, o dormire, o pregare, o intender le voci del cielo e della natura, pel corso di giorni ventisette, e ditemi poi se avrebbe sostenuto un giorno più a lungo! Al ventottesimo il Forestiere cortese aveva promesso di ritornare. Settemila carrozze, (e credo, che Slawkenbergius abbia sbagliato nel conto), settemila carrozze, quindicimila calessi a un cavallo solo, ventimila carri, si affollavano insieme serrati, e pieni di senatori, di consiglieri, di sindaci, di beghine, di vedove, di mogli, di vergini, di concubine etc. La Badessa di Quedlingberg con le sue quattro prime dignità guidava la processione in una carrozza, e il decano di Strasburgo con le quattro prime dignità del suo Capitolo le veniva alla manca; i rimanenti seguitavano a rifascio come meglio potevano, – a cavallo, a piedi, in vettura, pel Reno, per questa via, per quell’altra; tutti insomma uscivano incontro al Forestiere cortese. Noi precipitiamo alla catastrofe del nostro racconto. ― Io dico catastrofe, (esclama qui Slawkenbergius), perchè un racconto regolarmente disposto nelle parti, non solo va lieto della catastrofe, e della peripeteia d’un dramma, ma gode ancora di tutte le altre parti, che ne fanno l’essenza; ed ha la protasi, l’epitasi, la catastasi, la catastrofe o peripeteia, succedentisi fra loro in quell’ordine, che prescrisse Aristotele, senza le quali, – dice Slawkenbergius, – un racconto non dovrebbe narrarsi ma invece tenerselo in cuore; e in tutte le mie dieci decadi io Slawkenbergius ho tenuto ogni mio racconto strettamente annodato alla regola da me seguita in questo del Forestiere, e del suo naso. Dalle prime parole alla sentinella fino al punto che lascia Stras[p. 312 modifica]burgo dopo aver cavate fuori le brache di seta chermisi, è la protasi, ovvero l’introduzione, dove si toccano i caratteri dei personaggi così di volo, e il soggetto è lievemente incominciato. L’epitasi, dove l’azione progredisce fino all’ultimo grado chiamato catastasi, e che d’ordinario comprende il secondo, e il terz’atto, è rinchiusa in quell’operoso periodo del mio racconto, cioè dal tumulto della prima notte fino a che la moglie del trombettiere fa la sua lezione in mezzo di piazza d’arme. E dall’entrar che fanno i dottori nella questione fino a che sciolgon le vele, lasciando desolati li Strasburghesi sul lido, è la catastasi, ossia quella parte in che gli avvenimenti e le passioni sviluppano, prorompendo nel quint’atto. E questo comincia dall’uscir che fanno li Strasburghesi sulla via di Francfort, e finisce strigando il labirinto, e conducendo l’eroe dallo stato di agitazione, (così lo chiama Aristotele), allo stato di riposo, e di quiete. E questo, – dice Hafen Slawkenbergius, – costituisce la catastrofe o peripeteia del mio racconto, e questa è la parte che imprendo a narrare. Lasciammo il Forestiere dietro il sipario a dormire; or vien sulla scena. ― E perchè rizzi le orecchie? è un uomo a cavallo,.... ― fu l’ultima parola, che il Forestiere disse alla mula; e allora non tornava bene far sapere al lettore, che la mula prese in parola il padrone, e senz’altro lasciò passare il viandante e il suo cavallo. Il viandante studiavasi a tutta fretta di giunger la notte a Strasburgo. ― Pazzo, che non son altro! – poi disse fra sè, dopo aver cavalcato circa una lega: – pazzo, che non son altro! se penso d’entrare in Strasburgo stanotte. Strasburgo! Strasburgo la grande! Strasburgo la capitale di tutta l’Alsazia! Strasburgo città imperiale! [p. 313 modifica]Strasburgo stato sovrano! Strasburgo munita di cinquemila dei migliori soldati che sieno! Ahi! se ora fossi alle porte di Strasburgo, non mi farebbero entrare per un ducato, nè per uno e mezzo; – è troppo; – e il meglio è tornarsi all’ultimo albergo da dove sono passato, che fermarsi io non so dove, o donare io non so quanto. Il viandante così meditando girò la testa del cavallo, e giunse all’albergo tre minuti dopo che il Forestiere era stato condotto alla sua stanza. ― Abbiamo del lardo, e del pane, – diceva l’oste, – e all’undici avanzavano tre uova, ma un Forestiere, che arrivò, non è un’ora, se le fece acconciare in frittata, e non abbiamo più nulla. ― Ahimè! – disse il viandante; – affaticato come sono, non mi bisogna che un letto. ― E morbido quanto altro mai dell’Alsazia, – riprese l’oste, – e ci avria dormito il Forestiere, perchè è il migliore che io m’abbia, se non era per via del suo naso. ― Gli è forse venuto un flusso di sangue? – favellò il viandante. ― No, ch’io sappia, – diceva l’oste, – no davvero; ma Giacinta, (e in questa accennava dello sguardo la fantesca), immaginò, che il letto non fosse capace tanto, che egli vi potesse rivolgere il suo naso. ― Come mai? – sclamò il viandante, facendosi indietro. ― È un naso tanto lungo, – ripigliò l’oste. Il viandante fissava gli occhi sopra Giacinta, poi li fissava al suolo; si piegò sul ginocchio diritto, e si pose una mano sul petto. ― Voi già non beffate l’ansia del mio desiderio? – diss’egli, come risorse. ― No, in verità, – rispondeva Giacinta, – è un naso magnifico. ― Il viandante s’inginocchiò nuovamente, – si pose la mano sul petto, – e guardando al cielo diceva: ― tu m’hai condotto al termine del mio pellegrinaggio; egli è Diego. ― Era [p. 314 modifica]il viandante fratello di Giulia tanto invocata dal Forestiere, la notte che cavalcando la mula si dipartì di Strasburgo; e veniva in cerca di lui, pregato dalla sorella, la quale accompagnò da Valladolid in Francia traversando i Pirenei; e gli fu mestieri superare infinite difficoltà cercandolo pei molti andirivieni e voltate improvvise, onde è composta la spinosa via d’un amante. Ma Giulia soccombeva, – nè potè muovere un passo fuor di Lione, dove per gli affanni di un tenero cuore, (ne favellano tutti, ma è raro chi sente), si giacque malata, – e appena ebbe forza di scrivere a Diego una lettera; e avendo scongiurato il fratello a non volerla giammai rivedere, se prima non lo avesse trovato, gli mise nelle mani la lettera, e andossene a letto. Ferdinando, (così aveva nome), non ostante il letto morbido quanto altro mai dell’Alsazia non potè chiudere un occhio, e come fu giorno si levò, e sentendo che Diego ancora era levato entrò nella camera disobbligandosi della sua commissione. Così diceva la lettera:

Signor Diego!

Non è l’ora da vedere se i miei sospetti intorno al vostro naso fossero, o no, giustamente eccitati; vi basti, che io non ebbi costanza da farne la prova. Io conosceva poco me stessa, allorchè mandai la mia governante a divietarvi, che non veniste più sotto la mia gelosia; e meno ancora conosceva il mio Diego, avvisandomi, che resterebbe un giorno a Valladolid per chiarire i miei dubbi; ma fu pietà, o Diego, l’abbandonarmi perchè rimasi ingannata? o fu cortesia prendermi alla parola, giusti o no che fossero i miei sospetti, e lasciarmi, come faceste, a tanta incertezza, a tanto dolore? E come Giulia abbia sentito quest’atto [p. 315 modifica]vel dirà il fratel mio al consegnarvi la lettera; e vi dirà come di lì a un istante si pentiva del precipitoso messaggio che vi mandò, e forsennata correva alla gelosia, – e stette più giorni e notti di séguito appoggiata sul gomito guardando alla via donde era solito Diego venire. E quando ella ebbe nuova della vostra partenza, vi dirà come l’abbandonava lo spirito, e il core le si ammalava, e piangeva pietosamente, e chinava la testa sotto il peso degli affanni. O Diego! quanti passi non ho misurati, stanca, anelante di rintracciarvi! e la pietà del fratel mio mi conduceva per mano; e il desiderio mi portava al di là delle forze, e sovente io mi sveniva, e gli cadea tra le braccia, senza proferire altra voce, che questa: – o Diego mio! – Se il cuor vostro non è smentito dalla gentilezza dei modi, volerete presso di me colla velocità onde fuggiste, affrettatevi tanto, che possiate.... che possiate giungere a vedermi spirare. È un sorso amaro; ma è più ancora amareggiato dal morir non.....

Ella non potè seguitare. Slawkenbergius suppone, che la parola significasse non convinta, ma le forze non le consentirono di finire la lettera. E mentre il Forestiere cortese la leggeva, il cuore gli straboccava di affetti, e ordinò che fosse insellata la sua mula, e il cavallo di Ferdinando; e perchè nel combattimento delle passioni lo sfogo della prosa non agguaglia quello dalla poesia, il caso, che del pari ci spinge ai rimedi e alle infermità, avendo gettato dalla finestra in camera un pezzo di carbone, Diego se ne giovò, e intanto che il ragazzo allestiva la mula, così disacerbava il suo spirito scrivendo nel muro come segue: [p. 316 modifica]


ODE


1.


      No, – se la mano della Donna mia
    L’arpa non tocca, esce il concento e muore,
    Nè l’accompagna un’aura d’armonia;
    Ma se le muove, tremano d’amore
    Le belle corde, e l’anima delira
    Di misteriosa voluttà sospira.


2.

O Giulia!

I versi erano naturali, e convenienti al soggetto, dice Slawkenbergius, – e peccato che rimanessero in tronco; ma o che il Signor Diego avesse tardo l’ingegno a far versi, o che il ragazzo si affrettasse a sellare le cavalcature, non è chiaro; fatto sta, che la mula di Diego, e il cavallo di Ferdinando, erano lesti alla porta dell’albergo prima che Diego fosse in atto per la sua strofa seconda; e però senza restare a finir l’ode, ambedue montarono, dettero di sprone, passarono il Reno, traversarono l’Alsazia, e piegarono alla volta di Lione; e prima che li Strasburghesi e la Badessa di Quedlingberg uscissero della città, aspettando l’arrivo del Forestiere, Ferdinando, Diego, e la sua Giulia, avevano passati i Pirenei, ed erano giunti sani e salvi a Valladolid. Non importa avvertire il lettore geografo, che, Diego essendo in Ispagna, il Forestiere cortese non potevasi [p. 317 modifica]più incontrare sulla via di Francfort; basti il dire, che, la curiosità essendo di tutti gl’inquieti desideri il più ardente, li Strasburghesi la sentivano di massima forza, e per tre giorni e per tre notti si trabalzavano su e giù per la via di Francfort con tutta la tempesta di quella passione, nè sapevano ancora adattarsi a tornarsene a casa. Ma sciaguratamente per loro il fato preparava l’evento il più funesto che possa accadere a popolo libero. Perchè molti hanno discorso, e pochi inteso, questa rivoluzione degli affari Strasburghesi, io Slawkenbergius voglio chiarirne il mondo in dieci parole, e al tempo stesso finirò il mio racconto. Ognuno sa del gran sistema di Monarchia Universale composto per comandamento di Monsieur Colbert, e dato manoscritto a Luigi XIV l’anno 1664. Ognuno sa, che un ramo di quel sistema era l’impadronirsi di Strasburgo onde favorire a tutti i tempi un’invasione in Suabia, e disturbare la quiete della Germania, e che in conseguenza di questo piano Strasburgo cadde finalmente in mano di Francia. A pochi è dato di rimontare alle vere sorgenti di questa e simili rivoluzioni. I volgari guardano tropp’alto; gli uomini di stato troppo basso. Il vero sta di mezzo. È funesta, – esclama uno storico, – la superbia popolare di una città libera. Li Strasburghesi stimavano, che scapitasse la libertà a ricevere una guarnigione imperiale, e così vennero in preda ai Francesi. Il destino delli Strasburghesi, – dice un altro, – può servire di avvertimento ad ogni popolo libero, perchè faccia risparmio di danaro. Li Strasburghesi spesero anticipate le rendite, s’imposero tasse di per sè stessi, e si affiacchirono tanto, che finalmente non ebbero forza da tener chiuse le porte, e i Francesi le aper[p. 318 modifica]sero. – Ahi! ahi! – grida Slawkenbergius, – non furono i Francesi, ma fu la curiosità che le aperse. Veramente i Francesi, che stanno mai sempre all’erta, veggendo li Strasburghesi, uomini, donne, e fanciulli, uscir tutti della città dietro al naso del Forestiere, si posero in marcia ed entrarono. D’allora in poi le manifatture e il commercio hanno piegato a continua decadenza, ma non per le cause assegnate dai capi del commercio; piuttosto vuolsi ascrivere a questa sola: che i nasi hanno sempre fatto tanto frastuono in quelle teste, che li Strasburghesi non poterono badare ai loro interessi. ― Ahi! ahi! – grida qui Slawkenbergius, facendo un’esclamazione, – non è la prima, e temo che non sarà l’ultima fortezza conquistata o perduta per via dei Nasi.

― 1829 ―

Note

  1. [p. 322 modifica]Questo Racconto nel libro di Sterne è accompagnato dalla seguente nota, e dal Testo latino che qui le succede.
    «Essendo Hafen Slawkenbergius - De Nasis - estremamente raro, non sarà discaro all’intelligente lettore di conoscere un saggio di alcune pagine del suo originale. La sola osservazione che io farò sopra questo, sì è che il suo stile storico è più conciso di quello filosofico, - e sembrami che abbia più del Latino».

    SLAWKENBERGII FABELLA.

    Vespera quâdam frigidulâ, posteriori in parte mensis Augusti, peregrinus, mulo fusco colore incidens, manticâ a tergo, paucis indusiis, binis calceis, bracisque sericis coccineis repleta, Argentoratum ingressus est.
    Militi eum percontanti, quum portas intraret, dixit, se apud Nasorum Promontorium fuisse, Francofurtum [p. 323 modifica]proficisci, et Argentoratum, transitu ad fines Sarmatiæ, mensis intervallo reversurum.
    Miles peregrini in faciem suspexit: ― Dî boni, nova forma nasi!
    ― At multum mihi profuit, – inquit peregrinus, carpum amento extrahens, e quo pependit acinaces: loculo manum inseruit; et magnâ cum urbanitate, pilei parte anteriore tactâ manu sinistrâ, ut extendit dextram, militi florinum dedit et processit.
    ― Dolet mihi, – ait miles, – tympanistam nanum et valgum alloquens, – virum adeo urbanum vaginam perdidisse: itinerari haud poterit nudâ acinaci: neque vaginam tote Argentorato habilem inveniet. ― Nullam unquam habui, – respondit peregrinus respiciens, seque comiter inclinans; – hoc more gesto, – nudam acinacem elevans, mulo lente progrediente, – ut nasum tueri possim.
    ― Non immerito, benigne peregrine, – respondit miles.
    ― Nihili æstimo, – ait ille tympanista, – e pergamenâ factitius est.
    ― Prout christianus sum, – iniquit miles, – nasus ille, ni sexties major sit, meo esset conformis.
    ― Crepitare audivi, – ait tympanista.
    ― Mehercule! sanguinem emisit, – respondit miles.
    ― Miseret me, – iniquit tympanista, – qui non ambo tetigimus! ―
    Eodem temporis puncto, quo hæc res argumentata fuit inter militem et tympanistam, disceptabatur ibidem tubicine et uxore suâ, qui tunc accesserunt, et peregrino prætereunte, restiterunt.
    ― Quantus nasus! æque longus est, – ait tubicina, – ac tuba.
    ― Et ex eodem metallo, – ait tubicen, – velut sternutamento audias.
    ― Tantum abest, – respondit illa, – quod fistulam dulcedine vincit.
    ― Æneus est, – ait tubicen.
    ― Nequaquam, – respondit uxor.
    ― Rursum affirmo, – ait tubicen, – quod æneus est. ― [p. 324 modifica]
    ― Rem penitus explorabo; prius enim digito tangam, – ait uxor, – quam dormivero. ―
    Mulus peregrini gradu lento progressus est, ut unumquodque verbum controversiæ, non tantum inter militem et tympanistam, verum etiam inter tubicinem et uxorem ejus, audiret.
    ― Nequaquam, – ait ille, in muli collum fræna demittens, et manibus ambabus in pectus positis, (mulo lente progrediente,) – nequaquam, – ait ille respiciens; – non necesse est ut res isthæc dilucidata foret. Minime gentium! meus nasus nunquam tangetur, dum spiritus hos reget artus – Ad quid agendum? ― ait uxor burgomagistri.
    Peregrinus illi non respondit. Votum faciebat tunc temporis sancto Nicolao: quo facto, in sinum dextram inserens, e quâ negligenter pependit acinaces, lento gradu processit per plateam Argentorati latam quæ diversorium templo ex adversam ducit.
    Peregrinus mulo descendens stabulo includi, et manticam inferri jussit: quâ apertâ, et coccineis sericis femoralibus extractis cum argenteo laciniato Περιζωμα, his sese induit, statimque, acinaci in manu, ad forum deambulavit.
    Quod ubi peregrinus esset ingressus, uxorem tubicinis obviam euntem aspicit; illico cursum flectit, metuens ne nasus suus exploraretur, atque ad diversorium regressus est; – exuit se vestibus, bracas coccineas sericas manticæ imposuit, mulumque educi jussit.
    ― Francofurtum proficiscor, – ait ille, – et Argentoratum quatuor abhinc hebdomadis revertar.
    ― Bene curasti hoc jumentum? – ait, muli faciem manu demulcens; – me, manticamque meam, plus sexcentis mille passibus portavit.
    ― Longa via est! – respondit hospes, – nisi plurirum esset negotii.
    ― Enimvero, – ait peregrinus, – a Nasorum Promontorio redivi, et nasum speciosissimum, egregiosissimumque, quem unquam quisquam sortitus est, acquisivi. ―
    Dum peregrinus hanc miram rationem de seipso reddit, [p. 325 modifica]hospes et uxor ejus, oculis intentis, peregrini nasum contemplantur. ― Per sanctos sanctasque omnes, – ait hospitis uxor, – nasis duodecim maximis in toto Argentorato major est! estne, – ait illa mariti in aurem insusurrans, – nonne est nasus prægrandis?
    ― Dolus inest, anime mi, – ait hospes; – nasus est falsus.
    ― Verus est, – respondit uxor.
    ― Ex abiete factus est, – ait ille; – terebinthinum olet.
    ― Carbunculus inest, – ait uxor.
    ― Mortuus est nasus, – respondit hospes.
    ― Vivus est, – ait illa, – et si ipsa vivam, tangam.
    ― Votum feci sancto Nicolao, – ait peregrinus, – nasum meum intactum fore usque ad ― Quodnam tempus? – illico respondit illa.
    ― Minime tangetur, – inquit ille (manibus in pectus compositis), – usque ad illam horam – Quam horam? ― ait illa. ― Nullam, – respondit peregrinus, – donec pervenio ad ― Quem locum, obsecro? – ait illa. ― Peregrinus nil respondens mulo conscenso discessit.