Il libro dell'arte
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
IL LIBRO DELL’ARTE,
o
TRATTATO DELLA PITTURA
di cennino cennini
da colle di valdelsa;
DI NUOVO PUBBLICATO,
CON MOLTE CORREZIONI E COLL’AGGIUNTA DI PIÙ CAPITOLI
TRATTI DAI CODICI FIORENTINI,
PER CURA DI GAETANO E CARLO MILANESI.

FIRENZE.
FELICE LE MONNIER.
1859.
Indice
- Introduzione. Regole di vita1
- Capitolo I
- Capitolo II
Come alcuni vengono all’arte, chi per animo gentile, e chi per guadagno.
- Capitolo III
Come principalmente si de’ provedere chi viene alla detta arte.
- Capitolo IV
Come ti dimostra la regola in quante parti e membri s’appartengon l’arti.
- Tecnica del disegno
- Capitolo V
A che modo cominci a disegnare in tavoletta, e l’ordine suo.
- Capitolo VI
Come in più maniere di tavole si disegna.
- Capitolo VII
Che ragione d’osso è buono per inossare le tavole.
- Capitolo VIII
In che modo dèi incominciare a disegnare con istile, e con che luce.
- Capitolo IX
Come tu de’ dare (secondo) la ragione della luce, chiaroscuro alle tue figure, dotandole di ragione di rilievo.
- Capitolo X
El modo e l’ordine del disegnare in carta pecorina e in bambagina, e aombrare di acquerelle.
- Capitolo XI
Come si può disegnare con istil di piombo.
- Capitolo XII
Come, se avessi trascorso col disegnare con lo stile del piombo, in che modo lo puoi levar via.
- Capitolo XIII
Come si de’ praticare il disegno con penna.
- Capitolo XIV
El modo di saper temperar la penna per disegnare.
- Capitolo XV
Come dèi pervenire al disegno in carta tinta.
- Capitolo XVI
Come si fa la tinta verde in carta da disegnare; e ’l modo di temperarla.
- Capitolo XVII
Come tu dèi tingere la carta di cavretto, e in che modo la debbi brunire.
- Capitolo XVIII
Come dèi tignere la carta morella, o ver pagonazza.
- Capitolo XIX
Come dèi tignere le carte di tinta indica.
- Capitolo XX
Come tu de’ tignere le carte di colore rossigno, o squasi color di pesco.
- Capitolo XXI
Come de’ tignere le carte di color d’incarnazione.
- Capitolo XXII
Come tu de’ tignare le carte di tinta berrettina, o vero bigia.
- Capitolo XXIII
In che modo puoi ritrarre la sustanza di una buona figura o disegno con carta lucida.
- Capitolo XXIV
Primo modo di sapere fare una carta lucida chiara.
- Capitolo XXV
Secondo modo a far carta lucida di colla.
- Capitolo XXVI
Come puoi fare carta lucida di carta bambagina.
- Capitolo XXVII
Come ti de’ ingegnare di ritrarre e disegnare di mano maestri più che puoi.
- Capitolo XXVIII
Come, sopra i maestri, tu dèi ritrarre sempre del naturale con continuo uso.
- Capitolo XXIX
Come dèi temperare tuo’ vita per tua onestà e per condizione della mano; e con che compagnia e che modo dèi prima pigliare a ritrarre una figura da alto.
- Capitolo XXX
In che modo prima dèi incominciare a disegnare in carta con carbone, e tor la misura della figura, e fermare con stil di argento.
- Capitolo XXXI
Come tu dèi disegnare e aombrare in carta tinta di acquerelle, e poi biancheggiare con biacca.
- Capitolo XXXII
Come tu puoi biancheggiare di acquarelle di biacca, sì come aombri di acquarelle d’inchiostro.
- Capitolo XXXIII
In che modo si fanno i carboni da disegnare, buoni e perfetti e sottili.
- Capitolo XXXIV
D’una prieta la quale è di natura di carbone da disegnare.
- Colori
- Capitolo XXXV
Riducendoti al triare de’ colori.
- Capitolo XXXVI
Come ti dimostra i colori naturali; e come dèi macinare il negro.
- Capitolo XXXVII
Il modo di sapere far di più maniere nero.
- Capitolo XXXVIII
Della natura del color rosso, che vien chiamato sinopia.
- Capitolo XXXIX
Il modo del fare rosso ch’è chiamato cinabrese, da incarnare in muro; e di suo’ natura.
- Capitolo XL
Della natura del rosso il quale vien chiamato cinabro; e come si dee triarlo.
- Capitolo XLI
Della natura di uno rosso il quale è chiamato minio.
- Capitolo XLII
Della natura di un rosso ch’è chiamato amatisto, o ver amatito.
- Capitolo XLIII
Della natura di un rosso ch’è chiamato sangue di dragone.
- Capitolo XLIV
Della natura di un rosso il quale vien chiamato lacca.
- Capitolo XLV
Della natura di un color giallo ch’è chiamato ocria.
- Capitolo XLVI
Della natura di un color giallo ch’è chiamato giallorino.
- Capitolo XLVII
Della natura di un giallo ch’è chiamato orpimento.
- Capitolo XLVIII
Della natura d’un giallo ch’è chiamato risalgallo.
- Capitolo XLIX
Della natura di un giallo che si chiama zafferano.
- Capitolo L
Della natura d’un giallo che si chiama árzica.
- Capitolo LI
Della natura di un verde il quale è chiamato verde terra.
- Capitolo LII
Della natura d’un verde che si chiama verde azzurro.
- Capitolo LIII
Del modo come si fa un verde di orpimento e d’indaco.
- Capitolo LIV
Del modo come si fa un verde d’azzurro e giallorino.
- Capitolo LV
Del modo da fare un verde d’azzurro oltramarino.
- Capitolo LVI
Della natura di un verde che si chiama verderame.
- Capitolo LVII
Come si fa un verde di biacca e verdeterra, o vuoi bianco sangiovanni.
- Capitolo LVIII
Della natura del bianco sangiovanni.
- Capitolo LIX
Della natura della biacca.
- Capitolo LX
Della natura dell’azzurro della Magna.
- Capitolo LXI
A contraffare di più colori simiglianti all’azzurro della Magna.
- Capitolo LXII
Della natura e modo a fare dell’azzurro oltramarino.
- Pennelli
- Capitolo LXIII
Com’è di bisogno sapere fare i pennelli.
- Capitolo LXIV
In che modo si fa pennelli di vaio.
- Capitolo LXV
Come e in che modo dèi fare i pennelli di setole.
- Capitolo LXVI
El modo di conservare le códole di vaio che non intarmino.
- Tecnica della pittura murale a fresco, a secco, ad olio
- Capitolo LXVII
Il modo e ordine a lavorare in muro, cioè in fresco, e di colorire o incarnare viso giovenile.
- Capitolo LXVIII
Il modo di colorire un viso vecchio in fresco.
- Capitolo LXIX
Il modo di colorire più maniere di barbe e di capellature in fresco.
- Capitolo LXX
Le misure che dee avere il corpo dell’uomo fatto perfettamente.
- Capitolo LXXI
El modo di colorire un vestimento in fresco.
- Capitolo LXXII
El modo di colorire in muro in secco, e sue tempere.
- Capitolo LXXIII
El modo di sapere fare un color biffo.
- Capitolo LXXIV
A lavorare un color biffo in fresco.
- Capitolo LXXV
A volere contraffare uno azzurro oltramarino lavorandolo in fresco.
- Capitolo LXXVI
A colorire un vestire pagonazzo, o vero morello, in fresco.
- Capitolo LXXVII
A colorire un vestire cangiante in verde, in fresco.
- Capitolo LXXVIII
A colorire un vestire, in fresco, cangiante di cignerognolo.
- Capitolo LXXIX
A colorire un cangiante di lacca, in secco.
- Capitolo LXXX
A colorire un cangiante, in fresco o in secco, d’ocria.
- Capitolo LXXXI
A colorire un vestimento berettino, in fresco o in secco.
- Capitolo LXXXII
A colorire un vestimento, in fresco e in secco, di colore berettino rispondente al colore di legno.
- Capitolo LXXXIII
A fare un vestire d’azzurro della Magna, o oltramarino, o mantello di Nostra Donna.
- Capitolo LXXXIV
A fare un vestire negro di abito di monaco o di frate, in fresco o in secco.
- Capitolo LXXXV
Del modo di colorire una montagna in fresco o in secco.
- Capitolo LXXXVI
Il modo di colorire albori, ed erbe, e verdure, in fresco e in secco.
- Capitolo LXXXVII
Come si de’ colorire i casamenti, in fresco e in secco.
- Capitolo LXXXVIII
Il modo del ritrarre una montagna del naturale.
- Capitolo LXXXIX
In che modo si lavora a olio in muro, in tavola, in ferro, e dove vuoi.
- Capitolo XC
Per che modo dèi cominciare a lavorare in muro ad olio.
- Capitolo XCI
Come tu dèi fare l’olio buono per tempera, e anche per mordenti, bollito con fuoco.
- Capitolo XCII
Come si fa l’olio buono e perfetto, cotto al sole.
- Capitolo XCIII
Sì come dèi triare i colori ad olio, e adoperarli in muro.
- Capitolo XCIV
Come dèi lavorare ad olio in ferro, in tavola, in pietra.
- Capitolo XCV
Il modo dell’adornare in muro ad oro, o con istagno.
- Capitolo XCVI
Come dèi sempre usare di lavorare oro fine, e di buoni colori.
- Capitolo XCVII
In che modo dèi tagliare lo stagno dorato, e adornare.
- Capitolo XCVIII
Come si fa lo stagno verde per adornare.
- Capitolo XCIX
Come si fa lo stagno dorato, e come colla detta doratura si mette d’oro fine.
- Capitolo C
Come si debbano fare e tagliare le stelle, e metterle in muro.
- Capitolo CI
Come del detto stagno, mettuto d’oro fine, puoi fare le diademe de’ santi in muro.
- Capitolo CII
Come dèi rilevare una diadema di calcina, in muro.
- Pittura su tavola
- Capitolo CIII
Come dal muro pervieni a colorire in tavola.
- Capitolo CIV
In che modo dèi pervenire a stare all’arte del lavorare in tavola.
- Capitolo CV
A che modo si fa la colla di pasta, o ver sugolo.
- Capitolo CVI
Come dèi fare la colla da incollare priete.
- Capitolo CVII
Come si fa la colla da incollare vasi di vetro.
- Capitolo CVIII
A che modo si adopera la colla di pesce, e come si distempera.
- Capitolo CIX
Come si fa la colla di caravella, e come si distempera, e a quante cose è buona.
- Capitolo CX
Perfetta colla a temperar gessi da ancone, o ver tavole.
- Capitolo CXI
Colla la quale è buona a temperare azzurri e altri colori.
- Capitolo CXII
A fare una colla di calcina e di formaggio.
- Capitolo CXIII
Come si dee incominciare a lavorare in tavola, o vero in ancone.
- Capitolo CXIV
Come si dee impannare in tavola.
- Capitolo CXV
In che modo si debbe ingessare un piano di tavola, a stecca, di gesso grosso.
- Capitolo CXVI
Come si fa il gesso sottile da ingessare tavole.
- Capitolo CXVII
Come s’ingessa un’ancona di gesso sottile, e a che modo si tempera.
- Capitolo CXVIII
Come si può ingessare di gesso sottile, non avendo ingessato prima di gesso grosso.
- Capitolo CXIX
A che modo dèi temperare e macinare gesso sottile da rilevare.
- Capitolo CXX
A che modo dèi cominciare a radere un piano d’ancona ingessato di gesso sottile.
- Capitolo CXXI
Sì come si dee radere il gesso sottile su per li piani, e a che è buona la detta raditura.
- Capitolo CXXII
Come principalmente si disegna in tavola con carbone, e rafferma con inchiostro.
- Capitolo CXXIII
Sì come dèi segnare i contorni delle figure per mettere in campo d’oro.
- Capitolo CXXIV
Sì come si rilieva di gesso sottile in tavola, e come si legano le pietre preziose.
- Capitolo CXXV
Come dèi improntare alcuno rilievo per adornare alcuni spazi d’ancone.
- Capitolo CXXVI
Come si dee smaltare ciascun rilievo di muro.
- Capitolo CXXVII
Come si rilieva, con calcina in muro; come rilievi con gesso in tavola.
- Capitolo CXXVIII
Come si fa alcuno rilievo tratto d’impronta di prieta, e come son buoni in muro e in tavola.
- Capitolo CXXIX
Come si può rilevare in muro con vernice.
- Capitolo CXXX
Come si può rilevare in muro con cera.
- Capitolo CXXXI
Come si mette il bolio in tavola, e come si tempera.
- Capitolo CXXXII
Altro modo da temperare bolio in tavola, da mettere d’oro.
- Capitolo CXXXIII
Come si può mettere d’oro con verdeterra in tavola.
- Capitolo CXXXIV
Di che modo si mette l’oro in tavola.
- Capitolo CXXXV
Che pietre son buone a brunire il detto oro mettuto.
- Capitolo CXXXVI
Come si fa la pietra da brunire oro.
- Capitolo CXXXVII
Come si dee brunire l’oro, o porre rimedii quando non si potesse brunire.
- Capitolo CXXXVIII
Ora ti mostrerò il modo di brunire, e per che verso, spezialmente un piano.
- Capitolo CXXXIX
Che oro e di che grossezza è buono a mettere per brunire e per mordenti.
- Capitolo CXL
Come dèi principalmente volgere le diademe, e granare in su l’oro, e ritagliare i contorni delle figure.
- Capitolo CXLI
Come dèi fare un drappo d’oro o negro o verde, o di qual colore tu vuoi, in campo d’oro.
- Capitolo CXLII
Come si disegna, si gratta, e si grana un drappo d’oro o d’argento.
- Capitolo CXLIII
In qual modo si fa un ricco drappo d’oro o d’argento o di azzurro oltramarino; e come si fa di stagno dorato in muro.
- Capitolo CXLIV
In qual modo si contraffà in muro il velluto, o panno di lana, e così la seta, in muro e in tavola.
- Capitolo CXLV
Come si colorisce in tavola, e come si stemperano i colori.
- Capitolo CXLVI
Come dèi fare vestiri di azzurro, d’oro, o di porpora.
- Capitolo CXLVII
In qual modo si coloriscono i visi, le mani, i piedi, e tutte le incarnazioni.
- Capitolo CXLVIII
Il modo di colorire un uomo morto, le capellature, e le barbe.
- Capitolo CXLIX
Come dèi colorire un uomo ferito, o ver la ferita.
- Capitolo CL
In che modo si colorisce un’acqua o un fiume, con pesci o senza, in muro e in tavola.
- Capitolo CLI
Il modo di fare un buon mordente per mettere d’oro panni e adornamenti.
- Capitolo CLII
Come puoi temperare questo mordente per mettere più presto d’oro.
- Capitolo CLIII
Il modo di fare un altro mordente coll’ aglio; e dove sia meglio adoperarlo.
- Capitolo CLIV
Del vernicare.
- Capitolo CLV
Del tempo e del modo di vernicare le tavole.
- Capitolo CLVI
Come in corto tempo puoi far parere invernicata una pittura.
- Miniatura
- Capitolo CLVII
In che modo dèi miniare e mettere d’oro in carta.
- Capitolo CLVIII
Un altro modo per mettere d’oro in carta.
- Capitolo CLIX
Di un colore simile all’oro, il quale si chiama porporina; e in che modo si fa.
- Capitolo CLX
In qual modo si macina l’oro e l’argento, e come si tempera per far verdure e adornamenti, e come si può invernicare il verdeterra.
- Capitolo CLXI
Dei colori che si adoperano in lavorare in carta.
- Stoffe dipinte e tessuti
- Capitolo CLXII
Del modo di lavorare in tela o in zendado.
- Capitolo CLXIII
Come si lavori in tela nera o azzurra, o in cortine.
- Capitolo CLXIV
Come si dee disegnare in tela o in zendado per servigio de’ ricamatori.
- Capitolo CLXV
Del lavorare in zendado palii, gonfaloni, stendardi o altri lavori, e del mettere d’oro diademe o campi.
- Capitolo CLXVI
Il modo di colorire e di mettere d’oro in velluti.
- Capitolo CLXVII
Del lavorare in panno di lana.
- Capitolo CLXVIII
Come dèi lavorare coperte da cavalli, divise e giornee per torneamenti e per giostre.
- Capitolo CLXIX
Del fare cimieri o elmi da torneamenti e da rettori.
- Capitolo CLXX
Come dèi lavorar cofani o vero forzieri, e il modo di adornarli e colorirli.
- Pittura su vetro. Vetri dorati
- Capitolo CLXXI
Come si lavorano in vetro, finestre.
- Capitolo CLXXII
Come si lavora in opera musaica per adornamento di reliquie; e del musaico di bucciuoli di penna, e di gusci d’uovo.
- Stoffe stampate
- Capitolo CLXXIII
Il modo di lavorare colla forma dipinti in panno.
- -
- Capitolo CLXXIV
A mettere d’oro brunito una figura di pietra.
- Capitolo CLXXV
In che modo si può rimediare all’umidità del muro, dove si dee dipingere.
- Capitolo CLXXVI
Di due altri modi buoni a questo medesimo effetto.
- Capitolo CLXXVII
Del lavorare camere o logge a verdeterra in secco.
- Capitolo CLXXVIII
Come si può invernicare una tavola lavorata di verdeterra.
- Capitolo CLXXIX
Come, avendo dipinto il viso umano, si lavi e netti dal colore.
- Capitolo CLXXX
Perchè le donne debbansi astenere dall’usare acque medicate per la pelle.
- Getti dal vero e forme per la fusione in metallo
- Capitolo CLXXXI
Come sia cosa utile l’improntare di naturale.
- Capitolo CLXXXII
In che modo s’impronta di naturale la faccia d’uomo o di femmina.
- Capitolo CLXXXIII
Per qual modo si procura il respirare alla persona, della quale s’impronta la faccia.
- Capitolo CLXXXIV
Come si getta di gesso sul vivo la impronta, e come si leva e si conserva e si butta di metallo.
- Capitolo CLXXXV
Ti dimostra come si può improntare un ignudo intero d’uomo o di donna, o un animale, e gettarlo di metallo.
- Capitolo CLXXXVI
Come si può improntare la propria persona, e poi gettarla di metallo.
- Capitolo CLXXXVII
Dell’improntare figurette di piombo, e come si moltiplicano le impronte col gesso.
- Capitolo CLXXXVIII
Come s’impronta una moneta in cera o in pasta.
- Capitolo CLXXXIX
Come s’impronta un suggello o moneta con pasta di cenere.
Note
- ↑ La suddivisione del contenuto dei capitoli non appartiene al testo originale, ma è tratta da: Schlosser, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell’arte moderna. Firenze: La Nuova Italia, 1964, p. 92.