Indice

../Tavola delle voci attenenti all'arte ../Errata corrige IncludiIntestazione 24 maggio 2023 100% Da definire

Tavola delle voci attenenti all'arte Errata corrige
[p. 197 modifica]

indice.




Prefazione |||
 |||
 Pag. i-xxx
CapitoloI. |||
Dell’origine e dignità della pittura |||
 1
     »II. |||
Come alcuni vengono all’arte, chi per animo gentile, e chi per guadagno |||
 3
     »III. |||
Come principalmente si de’ provedere chi viene alla detta arte |||
 4
     »IV. |||
Come ti dimostra la regola in quante parti e membri s’appartengon l’arti |||
 ivi
     »V. |||
A che modo cominci a disegnare in tavoletta e l’ordine suo |||
 5
     »VI. |||
Come in più maniere di tavole si disegna |||
 ivi
     »VII. |||
Che ragione d’osso è buono per inossare le tavole |||
 6
     »VIII. |||
In che modo dèi incominciare a disegnare con istile, e con che luce |||
 ivi
     »IX. |||
Come tu de’ dare (secondo) la ragione della luce, chiaroscuro alle tue figure, dotandole di ragione di rilievo |||
 7
     »X. |||
El modo e l’ordine del disegnare in carta pecorina e in bambagina, e aombrare di acquerelle |||
 ivi
     »XI. |||
Come si può disegnare con istil di piombo |||
 8
     »XII. |||
Come, se avessi trascorso col disegnare con lo stile del piombo, in che modo lo puoi levar via |||
 ivi
     »XIII. |||
Come si dè’ praticare il disegno con penna |||
 9
     »XIV. |||
El modo di saper temperar la penna per disegnare |||
 ivi
     »XV. |||
Come dèi pervenire al disegno in carta tinta |||
 10
     »XVI. |||
Come si fa la tinta verde in carta da disegnare; e ’l modo di temperarla |||
 ivi
[p. 198 modifica]
     »XVIII. |||
Come tu dèi tingere la carta di cavretto, e in che modo la debbi brunire |||
 12
     »XVIII. |||
Come dèi tignere la carta morella, o ver pagonazza |||
 ivi
     »XIX. |||
Come dèi tignere le carte di tinta indica |||
 13
     »XX. |||
Come tu de’ tignere le carte di colore rossigno, o squasi color di pesco |||
 ivi
     »XXI. |||
Come tu de’ tignere le carte di color d'incarnazione |||
 ivi
     »XXII. |||
Come tu de’ tignere le carte di tinta berrettina, o vero bigia |||
 14
     »XXIII. |||
In che modo puoi ritrarre la sustanza di una buona figura o disegno con carta lucida |||
 ivi
     »XXIV. |||
Primo modo di sapere fare una carta lucida chiara. |||
 15
     »XXV. |||
Secondo modo a far carta lucida di colla |||
 ivi
     »XXVI. |||
Come puoi fare carta lucida di carta bambagina |||
 16
     »XXVII. |||
Come ti de’ ingegnare di ritrarre e disegnare di mano maestri più che puoi |||
 ivi
     »XXVIII. |||
Come, sopra i maestri, tu dèi ritrarre sempre del naturale con continuo uso |||
 17
     »XXIX. |||
Come dèi temperare tuo’ vita per tua onestà e per condizione della mano: e con che compagnia e che modo dèi prima pigliare a ritrarre una figura da alto |||
 18
     »XXX. |||
In che modo prima dèi incominciare a disegnare in carta con carbone, e tor la misura della figura, e fermare con stil di argento |||
 19
     »XXXI. |||
Come tu dèi disegnare e aombrare in carta tinta di acquerelle, e poi biancheggiare con biacca |||
 20
     »XXXII. |||
Come tu puoi biancheggiare di acquarelle di biacca, sì come aombri di acquarelle d’inchiostro |||
 21
[p. 199 modifica]
     »XXXIII. |||
In che modo si fanno i carboni da disegnare, buoni e perfetti e sottili |||
 ivi
     »XXXIV. |||
D’una prieta, la quale è di natura di carbone da disegnare |||
 22
     »XXXV. |||
Riducendoti al triare de’ colori |||
 23
     »XXXVI. |||
Come ti dimostra i colori naturali; e come dèi macinare il negro |||
 ivi
     »XXXVII. |||
Il modo di sapere far di più maniere nero |||
 24
     »XXXVIII. |||
Della natura del color rosso, che vien chiamato sinopia |||
 25
     »XXXIX. |||
Il modo del fare rosso ch’è chiamato cinabrese, da incarnare in muro; e di suo’ natura |||
 26
     »XL. |||
Della natura del rosso, il quale vien chiamato cinabro; e come si dee triarlo |||
 ivi
     »XLI. |||
Della natura di uno rosso il quale è chiamato minio |||
 27
     »XLII. |||
Della natura di un rosso ch’è chiamato amatisto, o ver amatito |||
 ivi
     »XLIII. |||
Della natura di un rosso ch’è chiamato sangue di dragone |||
 28
     »XLIV. |||
Della natura di un rosso, il quale vien chiamato lacca |||
 ivi
     »XLV. |||
Della natura di un color giallo ch’è chiamato ocria |||
 29
     »XLVI. |||
Della natura di un color giallo ch’è chiamato giallorino |||
 30
     »XLVII. |||
Della natura di un giallo ch’è chiamato orpimento |||
 31
     »XLVIII. |||
Della natura d’un giallo ch’è chiamato risalgallo |||
 ivi
     »XLIX. |||
Della natura di un giallo che si chiama zafferano |||
 32
     »L. |||
Della natura d’un giallo che si chiama árzica |||
 ivi
     »LI. |||
Della natura di un verde, il quale è chiamato verdeterra |||
 33
[p. 200 modifica]
     »LII. |||
Della natura d’un verde che si chiama verde azzurro |||
 ivi
     »LIII. |||
Del modo, come si fa un verde di orpimento e d’indaco |||
 34
     »LIV. |||
Del modo, come si fa un verde d’azzurro e giallorino |||
 ivi
     »LV. |||
Del modo da fare un verde d’azzurro oltramarino |||
 ivi
     »LVI. |||
Della natura di un verde che si chiama verderame |||
 35
     »LVII. |||
Come si fa un verde di biacca e verdeterra, o vuoi bianco sangiovanni |||
 ivi
     »LVIII. |||
Della natura del bianco sangiovanni |||
 ivi
     »LIX. |||
Della natura della biacca |||
 36
     »LX. |||
Della natura dell’azzurro della Magna |||
 ivi
     »LXI. |||
A contraffare di più colori simiglianti all’azzurro della Magna |||
 37
     »LXII. |||
Della natura e modo a fare dell’azzurro oltramarino |||
 ivi
     »LXIII. |||
Com’è di bisogno sapere fare i pennelli |||
 41
     »LXIV. |||
In che modo si fa pennelli di vaio |||
 ivi
     »LXV. |||
Come e in che modo dèi fare i pennelli di setole |||
 42
     »LXVI. |||
El modo di conservare le codole di vaio, che non intarmino |||
 43
     »LXVII. |||
Il modo e ordine a lavorare in muro, cioè in fresco, e di colorire o incarnare viso giovenile |||
 ivi
     »LXVIII. |||
Il modo di colorire un viso vecchio in fresco |||
 49
     »LXIX. |||
II modo di colorire più maniere di barbe e di capellature in fresco |||
 50
     »LXX. |||
Le misure che dee avere il corpo dell’uomo fatto perfettamente |||
 ivi
     »LXXI. |||
El modo di colorire un vestimento in fresco |||
 51
     »LXXII. |||
El modo di colorire in muro in secco, e sue tempere |||
 52
[p. 201 modifica]
     »LXXIII. |||
El modo di sapere fare un color biffo |||
 55
     »LXXXIV. |||
A lavorare un color biffo in fresco |||
 ivi
     »LXXV. |||
A volere contraffare uno azzurro oltramarino lavorandolo in fresco |||
 ivi
     »LXXVI. |||
A colorire un vestire pagonazzo, o vero morello, in fresco |||
 ivi
     »LXXVII. |||
A colorire un vestire cangiante in verde, in fresco |||
 56
     »LXXVIII. |||
A colorire un vestire, in fresco, cangiante, di cignerognolo |||
 ivi
     »LXXIX. |||
A colorire un cangiante di lacca, in secco |||
 ivi
     »LXXX. |||
A colorire un cangiante, in fresco o in secco, d’ocria |||
 57
     »LXXXI. |||
A colorire un vestimento berrettino, in fresco o in secco |||
 ivi
     »LXXXII. |||
A colorire un vestimento, in fresco e in secco, di colore berrettino rispondente al colore di legno |||
 ivi
     »LXXXIII. |||
A fare un vestire d’azzurro della Magna, o oltramarino, o mantello di Nostra Donna |||
 ivi
     »LXXXIV. |||
A fare un vestire negro di abito di monaco o di frate, in fresco o in secco |||
 59
     »LXXXV. |||
Del modo di colorire una montagna in fresco o in secco |||
 ivi
     »LXXXVI. |||
Il modo di colorire álbori, ed erbe, e verdure, in fresco o in secco |||
 ivi
     »LXXXVII. |||
Come si de’ colorire i casamenti, in fresco e in secco |||
 60
     »LXXXVIII. |||
Il modo del ritrarre una montagna del naturale |||
 61
     »LXXXIX. |||
In che modo si lavora a olio in muro, in tavola, in ferro, e dove vuoi |||
 ivi
     »XC. |||
Per che modo dèi cominciare a lavorare in muro ad olio |||
 ivi
     »XCI. |||
Come tu dèi fare l’olio buono per tempera, e anche per mordenti, bollito con fuoco |||
 62
[p. 202 modifica]
     »XCII. |||
Come si fa l’olio buono e perfetto, cotto al sole |||
 62
     »XCIII. |||
Sì come dèi triare i colori ad olio, e adoperarli in muro |||
 63
     »XCIV. |||
Come dèi lavorare ad olio in ferro, in tavola, in pietra |||
 ivi
     »XCV. |||
Il modo dell’adornare in muro ad oro, o con istagno |||
 64
     »XCVI. |||
Come dèi sempre usare di lavorare oro fine, e di buoni colori |||
 ivi
     »XCVII. |||
In che modo dèi tagliare lo stagno dorato, e adornare |||
 65
     »XCVIII. |||
Come si fa lo stagno verde per adornare |||
 ivi
     »XCIX. |||
Come si fa lo stagno dorato, e come colla detta doratura si mette d’oro fine |||
 66
     »C. |||
Come si debbono fare e tagliare le stelle, e metterle in muro |||
 ivi
     »CI. |||
Come del detto stagno, mettuto d’oro fine, puoi fare le diademe de’ Santi in muro |||
 67
     »CII. |||
Come dèi rilevare una diadema di calcina, in muro |||
 ivi
     »CIII. |||
Come dal muro pervieni a colorire in tavola |||
 68
     »CIV. |||
In che modo dèi pervenire a stare all’arte del lavorare in tavola |||
 ivi
     »CV. |||
A che modo si fa la colla di pasta, o ver súgolo |||
 69
     »CVI. |||
Come dèi fare la colla da incollare priete |||
 70
     »CVII. |||
Come si fa la colla da incollare vasi di vetro |||
 ivi
     »CVIII. |||
A che modo si adopera la colla di pesce, e come si distempera |||
 71
     »CIX. |||
Come si fa la colla di caravella, e come si distempera, e a quante cose è buona |||
 ivi
     »CX. |||
Perfetta colla a temperar gessi da áncone, o ver tavole |||
 72
     »CXI. |||
Colla la quale è buona a temperare azzurri e altri colori |||
 ivi
     »CXII. |||
A fare una colla di calcina e di formaggio |||
 ivi
[p. 203 modifica]
     »CXIII. |||
Come si dee incominciare a lavorare in tavola, o vero in áncone |||
 73
     »CXIV. |||
Come si dee impannare in tavola |||
 74
     »CXV. |||
In che modo si debbe ingessare un piano di tavola, a stecca di gesso grosso |||
 75
     »CXVI. |||
Come si fa il gesso sottile da ingessare tavole |||
 76
     »CXVII. |||
Come s’ingessa un’áncona di gesso sottile, e a che modo si tempera |||
 ivi
     »CXVIII. |||
Come si può ingessare di gesso sottile, non avendo ingessato prima di gesso grosso |||
 78
     »CXIX. |||
A che modo dèi temperare e macinare gesso sottile da rilevare |||
 ivi
     »CXX. |||
A che modo dèi cominciare a radere un piano, d’áncona, ingessato di gesso sottile |||
 79
     »CXXI. |||
Sì come si dee radere il gesso sottile su per li piani e a che è buona le detta raditura |||
 ivi
     »CXXII. |||
Come principalmente si disegna in tavola con carbone, e rafferma con inchiostro |||
 80
     »CXXIII. |||
Sì come dèi segnare i contorni delle figure per mettere in campo d’oro |||
 81
     »CXXIV. |||
Sì come si rilieva di gesso sottile in tavola, e come si legano le pietre preziose |||
 ivi
     »CXXV. |||
Come dèi improntare alcuno rilievo per adornare alcuni spazi d’áncone |||
 82
     »CXXVI. |||
Come si dee smaltare ciascun rilievo di muro |||
 83
     »CXXVII. |||
Come si rilieva con calcina in muro; come rilievi con gesso in tavola |||
 ivi
     »CXXVIII. |||
Come si fa alcuno rilievo tratto d’impronta di prieta, e come son buoni in muro e in tavola |||
 ivi
     »CXXIX. |||
Come si può rilevare in muro con vernice |||
 84
     »CXXX. |||
Come si può rilevare in muro con cera |||
 ivi
[p. 204 modifica]
     »CXXXI. |||
Come si mette il bolio in tavola, e come si tempera |||
 ivi
     »CXXXII. |||
Altro modo da temperare bolio in tavola, da mettere d’oro |||
 86
     »CXXXIII. |||
Come si può mettere d’oro con verdeterra in tavola |||
 ivi
     »CXXXIV. |||
Di che modo si mette l'oro in tavola |||
 87
     »CXXXV. |||
Che pietre son buone a brunire il detto oro mettuto |||
 89
     »CXXXVI |||
Come si fa la pietra da brunire oro |||
 ivi
     »CXXXVII. |||
Come si dee brunire l'oro, o porre rimedii quando non si potesse brunire |||
 90
     »CXXXVIII. |||
Ora ti mostrerò il modo di brunire, e per che verso, spezialmente un piano |||
 91
     »CXXXIX. |||
Che oro e di che grossezza è buono a mettere per brunire e per mordenti |||
 92
     »CXL. |||
Come dèi principalmente volgere le diademe, e granare in su l'oro, e ritagliare i contorni delle figure |||
 ivi
     »CXLI. |||
Come dèi fare un drappo d’oro o negro o verde o di qual colore tu vuoi, in campo d’oro |||
 93
     »CXLII. |||
Come si disegna, si gratta, e si grana un drappo d’oro o d'argento |||
 94
     »CXLIII. |||
In qual modo si fa un ricco drappo d’oro o d’argento o di azzurro oltramarino; e come si fa di stagno dorato in muro |||
 95
     »CXLIV. |||
In qual modo si contraffà in muro il velluto, o panno di lana, e così la seta, in muro e in tavola |||
 97
     »CXIV. |||
Come si colorisce in tavola, e come si stemperano i colori |||
 98
     »CXLVI. |||
Come dèi fare vestiri di azzurro, d’oro, o di porpora |||
 100
[p. 205 modifica]
     »CXLVII. |||
In qual modo si coloriscono i visi, le mani, i piedi, e tutte le incarnazioni |||
 100
     »CXLVIII. |||
Il modo di colorire un uomo morto, le capellature, e le barbe |||
 102
     »CXLIX. |||
Come dèi colorire un uomo ferito, o ver la ferita |||
 103
     »CL. |||
In che modo si colorisce un’acqua o un fiume, con pesci o senza, in muro e in tavola |||
 ivi
     »CLI. |||
Il modo di fare un buon mordente per mettere d’oro panni e adornamenti |||
 104
     »CLII. |||
Come puoi temperare questo mordente per mettere più presto d’oro |||
 105
     »CLIII. |||
Il modo di fare un altro mordente coll’aglio; e dove sia meglio adoperarlo |||
 106
     »CLIV. |||
Del vernicare |||
 107
     »CLV. |||
Del tempo e del modo di vernicare le tavole |||
 ivi
     »CLVI. |||
Come in corto tempo puoi far parere invernicata una pittura |||
 108
     »CLVII. |||
In che modo dèi miniare e mettere d’oro in carta |||
 109
     »CLVIII. |||
Un altro modo per mettere d’oro in carta |||
 110
     »CLIX. |||
Di un colore simile all’oro, il quale si chiama porporina; e in che modo si fa |||
 ivi
     »CLX. |||
In qual modo si macina l’oro e l’argento, e come si tempera per far verdure e adornamenti, e come si può invernicare il verdeterra |||
 111
     »CLXI. |||
Dei colori che si adoperano in lavorare in carta |||
 112
     »CLXII. |||
Del modo di lavorare in tela o in zendado |||
 ivi
[p. 206 modifica]
     »CLXVIII. |||
Come si lavori in tela nera o azzurra, o in cortine |||
 114
     »CLXIV. |||
Come si dee disegnare in tela o in zendado per servigio de’ ricamatori |||
 115
     »CLXV. |||
Del lavorare in zendado palii, gonfaloni, stendardi o altri lavori, e del mettere d’oro diademe o campi |||
 116
     »CLXVI. |||
Il modo di colorire e di mettere d’oro in velluti |||
 117
     »CLXVII. |||
Del lavorare in panno di lana |||
 118
     »CLXVIII. |||
Come dèi lavorare coperte da cavalli, divise e giornee per torneamenti e per giostre |||
 ivi
     »CLXIX. |||
Del fare cimieri o elmi da torneamenti e da rettori |||
 119
     »CLXX. |||
Come dèi lavorar cofani e vero forzieri, e il modo di adornarli e colorirli |||
 120
     »CLXXI. |||
Come si lavorano in vetro, finestre |||
 122
     »CLXXII. |||
Come si lavora in opera musaica per adornamento di reliquie; e del musaico di bucciuoli di penna, e di gusci d’uovo |||
 123
     »CLXXIII. |||
Il modo di lavorare colla forma dipinti in panno |||
 126
     »CLXXIV. |||
A mettere d’oro brunito una figura di pietra |||
 129
     »CLXV. |||
In che modo si può rimediare all’umidità del muro, dove si dee dipingere |||
 131
     »CLXVI. |||
Di due altri modi buoni a questo medesimo effetto |||
 132
     »CLXXVII. |||
Del lavorare camere o logge a verdeterra in secco |||
 133
     »CLXXVIII. |||
Come si può invernicare una tavola lavorata di verdeterra |||
 134
     »CLXXIX. |||
Come, avendo dipinto il viso umano, si lavi e netti dal colore |||
 ivi
[p. 207 modifica]
     »CLXXX. |||
Perchè le donne debbansi astenere dall’usare acque medicate per la pelle |||
 135
     »CLXXXI. |||
Come sia cosa utile l’improntare di naturale |||
 ivi
     »CLXXXII. |||
In che modo s’impronta di naturale la faccia d’uomo o di femmina |||
 136
     »CLXXXIII. |||
Per qual modo si procura il respirare alla persona, della quale s’impronta la faccia |||
 137
     »CLXXXIV. |||
Come si getta di gesso sul vivo la impronta, e come si leva e si conserva e si butta di metallo |||
 ivi
     »CLXXXV. |||
Ti dimostra come si può improntare un ignudo intero d’uomo o di donna, o un animale, e gettarlo di metallo |||
 139
     »CLXXXVI. |||
Come si può improntare la propria persona, e poi gettarla di metallo |||
 141
     »CLXXXVII. |||
Dell’improntare figurette di piombo, e come si moltiplicano le impronte col gesso |||
 ivi
   »CLXXXVIII. |||
Come s’impronta una moneta in cera o in pasta |||
 142
     »CLXXXIX. |||
Come s’impronta un suggello o moneta con pasta di cenere |||
 ivi
Tavola delle voci attenenti all’arte |||
 145